Dagli studi di settore agli ISA: migrazione con sorprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dagli studi di settore agli ISA: migrazione con sorprese"

Transcript

1 Dagli studi di settore agli ISA: migrazione con sorprese di Matteo Balzanelli (*) e Giovanni Valcarenghi (**) Da accertamento automatizzato a strumento di compliance; questo il tratto distintivo che segna il passaggio dagli studi di settore agli ISA. Il contribuente verrà valutato in termini di affidabilità fiscale generale e, ove la sua posizione sia altamente compatibile con il modello di riferimento, si potranno ottenere benefici non trascurabili. Nell attesa del varo degli strumenti informatici necessari all effettuazione dei calcoli, si dovrà allora cercare di comprendere l impostazione generale che deriva dal nuovo sistema, tenendo in considerazione il fatto che, da alcune stime della SOSE, pare che i soggetti non virtuosi possano rappresentare (all incirca) un 40% della platea di coloro che applicheranno gli ISA. 1. Premessa Dopo quasi venti anni di onorato servizio, gli studi di settore vengono accantonati dal sistema tributario; nonostante le avversioni generalizzate (1) e gli utilizzi strumentali (2), certamente gli studi hanno contribuito a determinare una generale propensione all innalzamento dei ricavi e compensi dichiarati dagli operatori. Tuttavia, il trascorrere del tempo ha segnato due grandi limiti dello strumento: da un lato, la presa di coscienza della difficoltà di racchiudere le svariate metodologie di gestione aziendale in formule matematiche predeterminate e, per altro verso, l effetto patologico per cui gli studi si sono trasformati da strumento finalizzato all incremento del dichiarato a meccanismo che limitava i ricavi/compensi (3) e, di conseguenza, il reddito dichiarato. Così, nel corso del 2017, il legislatore ha ritenuto che i tempi fossero maturi per un radicale cambio di passo: gli ISA, successori designati degli studi di settore, costituiranno solo marginalmente un parametro per la selezione dei contribuenti (quindi non dovrebbero mai rappresentare un vero e proprio strumento di accertamento automatico diretto), mentre vanno interpretati come un traguardo da raggiungere per ottenere una serie di benefici certamente non trascurabili (4). Il grado di affidabilità viene misurato su una scala da 1 a 10 e il raggiungimento di determinati valori consentirà di accedere alle diverse previsioni agevolative. (*) Dottore commercialista e Revisore legale dei conti in Mantova - Studio Balzanelli Valcarenghi. (**) Ragioniere commercialista e Revisore legale dei conti in Brescia - Studio Balzanelli Valcarenghi. (1) Da parte dei contribuenti. (2) Da parte dell Amministrazione finanziaria, che spesso ha interpretato lo strumento come una metodologia di accertamento automatico a tavolino. (3) Ciò accadeva nelle ipotesi in cui i contribuenti si limitavano a dichiarare quanto richiesto da Ge.Ri.Co., riuscendo a prevedere i target richiesti dallo strumento. (4) Nelle varie mozioni che hanno accompagnato i lavori parlamentari, gli ISA sono stati definiti come sistemi di controllo che incentivino una compliance preventiva tra contribuenti ed Amministrazione finanziaria, anche attraverso la predisposizione di strumenti informatici gratuiti che consentano agli esercenti di confrontare intemporealel andamento economico e finanziario delle proprie attività, di comprendere le cause di eventuali scostamenti e porvi rimedio, ove necessario, senza attendere i termini previsti per i dichiarativi fiscali. il fisco 21/

2 2. Norme di riferimento Gli ISA sono stati creati per la prima volta dall art. 7-bis del D.L. n. 193/2016 e avrebbero dovuto trovare applicazione a partire dal periodo d imposta in corso al 31 dicembre Tale norma originaria è stata poi abrogata a opera dell art. 9-bis del D.L. n. 50/2017, ove si è fornita l intera cornice di riferimento della materia, prevedendo al contempo un entrata in vigore graduale nel tempo, accompagnata da una altrettanto graduale abrogazione degli studi di settore. Infine, l art. 1, comma 931, della Legge n. 205/2017 ha fatto slittare l applicazione degli ISA a decorrere dal periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2018, alfinedisuperare le censure di coloro che ritenevano non corretto creare categorie differenziate di contribuenti: quelli soggetti a parametri, quelli soggetti a studi e quelli soggetti a ISA (5), esclusivamente in relazione alla tempistica di emanazione dei nuovi strumenti da parte dell Agenzia. A conclusione del percorso, dunque, con D.M. 23 marzo 2018 sono stati varati i primi 69 ISA, completi delle note tecniche e metodologiche e dei differenti modelli territoriali. Con D.M. 28 dicembre 2018 sono stati poi approvati gli ulteriori 106 ISA (6), che trovano applicazione sempre dal periodo d imposta In data 30 gennaio 2019, il Direttore dell Agenzia ha emanato due provvedimenti attuativi: - il prot /2019, con il quale sono stati individuati i dati rilevanti ai fini dell applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per i periodi di imposta 2018 e 2019 e sono stati approvati 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2018; - il prot /2019, che individua le attività economiche per le quali è prevista l evoluzione degli ISA già a partire dal periodo d imposta 2019 (7). Con il Provvedimento prot. n del 15 febbraio 2019 sono state approvate le specifiche tecniche eicontrolli per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degliisa.sièpoi intervenuti apportando delle modifiche al Provvedimento 30 gennaio 2019 di approvazione della relativa modulistica da utilizzare per il Infine, con il Decreto del 27 febbraio, sono state approvate alcune modifiche agli ISA applicabili al periodo d imposta 2018, oltre che ai Decreti Ministeriali 23 marzo e 28 dicembre Inoltre, sono previsti: -gliinterventi correttivi agli indici sintetici di affidabilità fiscale per la gestione delle imprese che transitano dal sistema contabile improntato al criterio di competenza a quello di cassa o viceversa; - le modifiche legate alla collocazione territoriale delle attività, con i connessi vantaggi e svantaggi competitivi che ne possono derivare; -lemisure di ciclo settoriale, necessarie per tener conto degli effetti dell andamento congiunturale. Infine, il Provvedimento prot. n del 10 maggio 2019 ha definito i livelli di affidabilità da raggiungere per ottenere i vari benefici previsti nell ambito del c.d. regime premiale. Con tale provvedimento sono inoltre state stabilite le modalità di accesso agli ulteriori dati necessari ai fini dell applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale. 3. Struttura degli ISA Come già evidenziato, gli ISA rappresentano la sintesidiindicatorielementarifinalizzati a verificare la normalità elacoerenza della gestione, in modo tale da riuscire a esprimere (in una scala da 1 a 10) il grado di affidabilità fiscale riconosciuto al contribuente, anche al fine di consentire a quest ultimo l accesso al regime premiale. Tale struttura accomuna i 175 modelli relativi ai 5 comparti economici (agricoltura, manifattura, servizi, commercio e professioni) che, tuttavia, si suddividono in due grandi gruppi. Da un lato gli ISA ordinari (che derivano dagli studi di settore), dall altro gli ISA semplificati (che derivano dai parametri). (5) Per il 2017, infatti, risultavano disponibili solo 69 ISA. (6) Per un totale di 175 modelli complessivi. (7) Si tratta dei 69 modelli approvati con D.M. 23 marzo 2018, oltre ai seguenti: a) AK03U, approvato con il citato Decreto 28 dicembre 2018, le cui attività di elaborazione sono iniziate nel 2017; b) AG40U, AG50U, AG69U e AK23U, sia per l attività d impresa che per quella di lavoro autonomo, relativi al comparto delle costruzioni; c) AG37U, AG44U, AG83U, AG85U, AM13U, AM85U e AG14S, relativi ad attività con apparecchi da gioco e intrattenimento; d) AK01U, AK05U, AK06U, AK17U, AK18U, AK21U, AK22U e AK24U, relativi al comparto delle attività professionali. Al termine delle elaborazioni potranno comunque essere previsti, ove ciò risulti possibile sulla base delle risultanze delle analisi effettuate, trasferimenti di uno o più codici di attività da un indice sintetico di affidabilità fiscale a un altro sottoposto a revisione, ovvero accorpamenti tra indici. In linea di principio, la norma prevede che gli ISA debbono essere revisionati al massimo ogni due anni il fisco 21/2019

3 Se la genesi mantiene punti di innegabile contatto con gli studi di settore (8), il risultato finale dovrebbe essere in grado di meglio cogliere l effettiva realtà economica del Paese e dei singoli contribuenti. Così, ad esempio: -sièscelto di suddividere i contribuenti in gruppi omogenei (denominati MoB, cioèmodelli di business) sulla base dei fattori che caratterizzano il modello organizzativo, diversamente dai cluster degli studi di settore, ove l assimilazione era fondata sulle caratteristiche strutturali. Detti modelli di business rappresentano la struttura della catena del valore posta alla base del processo di produzione del bene e/o del servizio e sono fondati sulla differente combinazione delle funzioni operative d impresa: il valore generato dalla proposta di mercato (9); il valore generato dalla relazione con reti di operatori/- soggetti esterni (10); il modello di generazione del ricavo/compenso (11); gli assets tecnologici e professionali che generano vantaggi competitivi (12). La combinazione di tali fattori consente di individuare il metamodello a livello di settore, ovvero la struttura fondamentale dei fattori economico-gestionali da cui dipende la generazione del valore di un impresa; -si è anche deciso di estendere l analisi a un arco temporale di 9 periodi d imposta, peraltro con riferimento a tutti i soggetti esistenti in quei periodi o in alcuni di essi (13); in tal modo, estendendo l osservazione anche al 2008 (periodo non interessato dalla crisi economica), non si dovrebbe rendere più necessaria la predisposizione - a posteriori - di specifici correttivi di natura congiunturale; -sièmutata la metodologia di stima, facendo riferimento alle informazioni dei contribuenti rientranti nel medesimo ISA (e non più solo nel gruppo omogeneo), dopo che sono state stimate le probabilità di appartenenza di ciascun contribuente ai diversi MoB; -sièutilizzato un metodo di stima bilanciato, che evita di rendere più la pretesa fiscale più gravosa nei confronti di soggetti di limitate dimensioni e forse modesta nei confronti dei soggetti più strutturati. Il grado di affidabilità ottenuto dalle procedure considera i ricavi, il valore aggiunto, la coerenza e normalità tra i dati di natura contabile oltre che la correttezza degli elementi di carattere strutturale. Il voto finale, in definitiva, deriva da una media di valori definiti (14): 1) indicatori elementari di affidabilità fiscale (con valore oscillante da 1 a 10). Valutano l attendibilità di relazioni e rapporti tra grandezze di natura contabile e strutturale tipici per il settore e/o per il modello organizzativo di riferimento. Racchiudono la stima dei ricavi, del reddito e del valore aggiunto per addetto (15), l attendibilità degli elementi rappresentativi della gestione tipica e l eventuale esito degli accessi brevi subiti dal contribuente nelle annualità passate; 2) indicatori elementari di anomalia fiscale (con valore oscillante da 1 a 5). Indicano la presenza di gravi incongruenze o disallineamenti rispetto ai parametri di normalità/coerenza (sul versante contabile e/o gestionale). Come appare evidente, nel modello dichiarativo si troveranno solo le informazioni di natura strutturale del contribuente e di natura contabile; tutta l analisi dello storico verrà invece assolta mediante il prelievo di una variabile matematica messa direttamente a disposizione dell Agenzia delle entrate, all interno del cassetto fiscale del contribuente (16). (8) I dati utilizzati, infatti, sono quelli segnalati dai contribuenti nelle dichiarazioni degli anni passati. (9) C.d. Value Proposition: riguarda il prodotto o servizio offerto al mercato dall impresa, il modo in cui vengono effettuate le lavorazioni/trasformazioni, il target di clienti che generano valore, ecc. (10) C.d. Value Network: riguarda ad esempio i canali distributivi, gli intermediari, le subforniture esternalizzate a terzi, gli accordi e gli scambi con i fornitori di materie prime/semilavorati,iservizidiproduzionesvoltipercontodiuncommittente; per i professionisti identifica, in particolare, il valore derivante dal rapporto con altri studi professionali anche e soprattutto in forma esclusiva. (11) C.d. Value Finance: riguarda, ad esempio, le politiche di determinazione del prezzo, le strutture di costo, la struttura dei ricavi specie quelli derivanti da attività non tipiche/caratteristiche; nelle attività professionali indica l apporto delle competenze specialistiche in cui può articolarsi un medesimo servizio professionale. (12) C.d. Value Architecture: riguarda gli strumenti tecnologici trasversali all organizzazione (ad es. l infrastruttura ICT), le risorse professionali specifiche, le competenze specialistiche che contribuiscono a caratterizzare la distintività dell impresa sul mercato. (13) C.d. modello di regressione basato su analisi Panel non bilanciato. (14) Desumibili dalle note metodologiche. (15) Misurate in modo personalizzato sul singolo contribuente, tenendo conto anche dell andamento storico. (16) Le modalità per prelevare gli ulteriori dati necessari per l applicazione degli ISA sono definite nel Provvedimento prot. n /2019, distinguendo, a tal fine, l ipotesi della richiesta e acquisizione massiva dei dati (effettuata dagli intermediari delegati alla consultazione del cassetto fiscale ovvero non provvisti di delega) e quella dell accesso puntuale ai dati da parte di contribuenti e intermediari delegati. La data a partire dalla il fisco 21/

4 Probabilmente, nello stesso cassetto fiscale saranno messi a disposizione anche degli strumenti di supporto, sotto forma di report: - RES, Report Economico di Settore: overview dei principali settori dell economia, suddiviso in quattro sezioni dedicate, rispettivamente, alla struttura generale, alle PMI, ai modelli di business ed alle tendenze evolutive; - RAB, Report di Audit e Benchmark: sintesi delle analisi effettuate sulla piattaforma dati delle imprese italiane soggette ad ISA; - RAN, Report di Analisi delle Note aggiuntive: analisi e classificazione delle note trasmesse dai contribuenti in specifiche aree tematiche, finalizzato all individuazione delle specifiche problematiche più diffuse nei vari settori; - RAP, Report di Affidabilità Personale: sintesi ragionata della posizione del singolo contribuente, destinata ad evidenziare l indice sintetico di affidabilità fiscale, raffrontandolo con quello del settore di appartenenza. Saranno contenuti nel report anche i valori medi dei singoli indicatori di affidabilità negli anni considerati (inizialmente dal 2007 al 2014), oltre agli indicatori elementari di anomalia suddivisi per famiglia di appartenenza. Appare dunque chiaro che non risulta per nulla facile capire quale sarà l esito delle elaborazioni ISA, considerata anche la innovativa modalità di costruzione dei medesimi rispetto al precedente strumento. Al riguardo, tuttavia, la SOSE ha diffuso delle statistiche numeriche che individuano la posizione dei contribuenti in relazione all anno 2017, applicando gli indici alla posizione di tale annualità. Secondo tali proiezioni, sarebbero circa il 40% i contribuenti che non riuscirebbero a raggiungere la sufficienza in pagella, mentre circa il 31% sarebbero quelli classificati con un voto almeno pari ad Soggetti interessati e soggetti esclusi Se, da un lato, abbiamo visto che tutti i contribuenti saranno interessati dai nuovi ISA, per altroversovarammentatochesussisterannoanche nel nuovo regime delle specifiche ipotesi di esclusione. Inparticolare,nonsonosoggettial controllo: 1) i contribuenti che hanno iniziato o cessato l attività nel corso del periodo d imposta; 2) i contribuenti che dichiarano ricavi o compensi di ammontare superiore al limite stabilito, che per il 2018 è pari a euro (17); 3) i contribuenti che non si trovano in condizioni di normale svolgimento dell attività (18); 4) i contribuenti che si avvalgono del regime forfetario, dei minimi o di altri regimi che determinano forfetariamente il reddito; 5) i contribuenti che esercitano due o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo ISA, qualora l importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall ISA prevalente (e di quelli delle eventuali attività complementari) superi il 30% del totale ricavi; 6) i contribuenti con categoria reddituale diversa da quella per la quale è stato approvato l ISA; 7) gli Enti del Terzo settore non commerciali che optano per la determinazione forfetaria del reddito di impresa (salvo ottenimento di apposita 8) le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale che applicano il regime forfetario (salvo ottenimento di apposita 9) le imprese sociali (salvo ottenimento di apposita 10) le società cooperative, società consortili e consorzi che operano esclusivamente a favore delle imprese socie o associate e delle società cooperative costituite da utenti non imprenditori che operano esclusivamente a favore degli utenti stessi; 11) i soggetti che esercitano, in ogni forma di società cooperativa, le attività di Trasporto con taxi - codice attività e di Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente - codice attività , di cui all ISA AG72U; 12) le corporazioni dei piloti di porto esercenti le attività di cui all ISA AG77U. Ove ricorra una delle citate cause di esclusione, il modello ISA non va applicato, salvo il caso del soggetto multiattività che dovrà fornire comunque le informazioni, al fine di implementare la base dati pubblica (19). quale sarà possibile inviare i file delle richieste, così come prelevare i file, verrà indicata sul sito dell Agenzia delle entrate. (17) Per gli ISA AG40U, AG50U, AG69U e AK23U, ai fini della determinazione del limite di esclusione dall applicazione degli ISA, i ricavi devono essere aumentati delle rimanenze finali e diminuiti delle esistenze iniziali valutate in base a quanto previsto dagli artt. 92 e 93 del T.U.I.R. (18) Le principali fattispecie sono elencate, a titolo esemplificativo, dalle istruzioni dei modelli, parte generale. (19) A tale regola generale si affiancano talune esclusioni; è il caso dell ISA AG99U, limitatamente alle attività esercitate in forma di lavoro autonomo afferenti i codici Ateco Servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto specializzate per le funzioni d ufficio e Servizi di stenotipia il fisco 21/2019

5 5. Regime premiale Abbiamo detto che, al contribuente che applica gli ISA, verrà affidato un determinato indice di affidabilità fiscale, manifestato sotto forma voto; in relazione al risultato conseguito il sistema assegna quindi dei benefici che, per il 2018, sono fissati come dal Provvedimento prot. n /2019. L art. 9-bis deld.l.n.50/2017,alcomma11, elenca come segue le positività che si possono conseguire: - esonero dall apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti per un importo non superiore a euro annui relativamente all IVA (euro per le imposte dirette/irap); voto almeno pari a 8; - esonero dall apposizione del visto di conformità ovvero dalla prestazione della garanzia per i rimborsi IVA per un importo non superiore a euro annui; voto almeno pari a 8; - esclusione dell applicazione della disciplina delle società non operative e delle società in perdita sistematica ; voto almeno pari a 9; - esclusione degli accertamenti analitico-induttivi basati sulle presunzioni semplici; voto almeno pari a 8,5; - anticipazione di almeno 1 anno, con graduazione in funzione del livello di affidabilità, dei termini di decadenza per l attività di accertamento; voto almeno pari a 8; - esclusione della determinazione sintetica del reddito complessivo ex art. 38, D.P.R. n. 600/1973, a condizione che il reddito complessivo accertabile non ecceda di 2/3 il reddito dichiarato; voto almeno pari a 9. Il Provvedimento prot. n /2019, nel tenere conto del fatto che i benefici previsti in ordine alle compensazioni orizzontali dei crediti IVA 2018 non risultano correlabili ai livelli di affidabilità fiscale conseguenti all applicazione degli ISA per l analogo periodo d imposta, a causa della scadenza dei termini di presentazione della dichiarazione annuale IVA, stabilisce che il raggiungimento della soglia di affidabilità per il periodo d imposta 2018 comporta l applicazione del bonus in relazione ai crediti maturati nell annualità Considerazioni analoghe valgono per i crediti IVA trimestrali: l esonero dall apposizione del visto di conformità sulla richiesta di compensazione del credito IVA infrannuale, maturato nei primi tre trimestri dell anno di imposta 2020, è riconosciuto, per crediti di importo non superiore a euro annui, ai contribuenti con un livello di affidabilità almeno pari a 8 per il periodo di imposta Va comunque considerato che le predette soglie di esonero (IVA) sono cumulative, riferendosi alle richieste di compensazione (IVA) effettuate nel Al contrario, il raggiungimento del regime premiale nel 2018 per le compensazioni dei crediti relativi alle imposte dirette e all IRAP riguarda i crediti maturati nel (medesimo) periodo d imposta Nel caso in cui i contribuenti interessati dai benefici premiali conseguano, con riferimento a un periodo di imposta, sia redditi di impresa, sia redditi di lavoro autonomo, gli stessi accedono ai benefici medesimi se: - applicano, per entrambe le categorie reddituali, i relativi indici sintetici di affidabilità fiscale, laddove previsti; - il punteggio attribuito a seguito dell applicazione di ognuno di tali indici è pari o superiore a quello minimo individuato per l accesso al beneficio stesso. Infine, ai fini della definizione delle specifiche strategie di controllo basate su analisi del rischio di evasione fiscale, previste dal comma 14 dell art. 9-bis del D.L. n. 50/2017, l Agenzia delle entrate tiene conto di un livello di affidabilità minore o uguale a 6. il fisco 21/

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Circolare n 12 del 04.06.2019 ISA 201: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Premessa L'art. 9-bis del DL 50/2017 ha istituito, a decorrere dal periodo d'imposta

Dettagli

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5 Circolare 20 del 21 maggio 2019 Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 1 Premessa... 2 2 Applicazione degli ISA... 2 2.1 Modelli ISA... 2 2.2

Dettagli

Isa: una circolare esplicativa con i chiarimenti delle Entrate

Isa: una circolare esplicativa con i chiarimenti delle Entrate Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Isa: una circolare esplicativa con i chiarimenti delle Entrate 2 Agosto 2019 Tutto sugli indici sintetici di affidabilità fiscale

Dettagli

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di Studio EUTEKNE) I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale 1 Introduzione e operatività degli ISA L art. 9-bis, D.L. 50/2017 convertito disciplina i nuovi indici

Dettagli

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018 Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018 Prendono forma gli indici di affidabilità fiscale ISA Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato pubblicato in GU n. 85/2018 il Decreto del Ministero

Dettagli

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Ai gentili clienti Loro Sedi Milano, 5 giugno 2019 ISA 201: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 Arrivano le "pagelle fiscali" per le piccole e medie imprese e per i professionisti. Questo sono gli

Dettagli

Indici di affidabilità: i criteri per l accesso ai benefici premiali

Indici di affidabilità: i criteri per l accesso ai benefici premiali Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Indici di affidabilità: i criteri per l accesso ai benefici premiali 13 Maggio 2019 Per ridurre di un anno i termini di decadenza

Dettagli

I chiarimenti dell Agenzia sugli ISA

I chiarimenti dell Agenzia sugli ISA I chiarimenti dell Agenzia sugli ISA 1 I chiarimenti dell Agenzia sugli ISA Nella dichiarazione dei redditi 2019 per il periodo d imposta 201 debuttano gli Isa (indici sintetici di affidabilità fiscale),

Dettagli

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 Verona, 24 Maggio 2019 CIRCOLARE TEMATICA Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire

Dettagli

Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Indici sintetici di affidabilità fiscale

Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Indici sintetici di affidabilità fiscale Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Indici sintetici di affidabilità fiscale 1 Soggetti obbligati Esercenti attività di impresa o di lavoro autonomo che svolgono, come attività prevalente,

Dettagli

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018 Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018 Indici sintetici di affidabilità ISA: pubblicate 51 bozze per l anno 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate ha recentemente

Dettagli

LE CAUSE DI ESCLUSIONE PER GLI ISA 2018

LE CAUSE DI ESCLUSIONE PER GLI ISA 2018 LE CAUSE DI ESCLUSIONE PER GLI ISA 2018 Il comma 6 dell art. 9-bis, DL n. 50/2017 ed i DDMM 23.3.2018 e 28.12.2018 individuano le fattispecie al ricorrere delle quali gli ISA non risultano applicabili.

Dettagli

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA NORMATIVA D.L. 24/4/2017, n.50 convertito in legge 21/6/2017 n. 96, art. 9 bis in vigore dal 24 giugno 2017 ( G.U. n.144 del 23/6/2017 ) Decreto Direttoriale n. 191552

Dettagli

Modelli ISA. La normativa Art. 9-bis, DL n. 50/2017 Provvedimento Agenzia Entrate Comunicato stampa Agenzia Entrate 10.5.

Modelli ISA. La normativa Art. 9-bis, DL n. 50/2017 Provvedimento Agenzia Entrate Comunicato stampa Agenzia Entrate 10.5. HELP DESK Nota Salvatempo 0108 MODULO Modelli ISA Quando serve ISA - Indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA

INDICE. Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA INDICE Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA Panorama normativo... pag. 10 La norma istitutiva...» 10 L'approvazione degli ISA...» 10 Modifiche al D.M. 23 marzo 2018...» 12 Approvazione dei modelli per l applicazione

Dettagli

Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto Indici di affidabilità fiscale, pronti per l esordio nel 2018

Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto Indici di affidabilità fiscale, pronti per l esordio nel 2018 Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto In base alla posizione del contribuente rispetto a ogni singolo indicatore elementare, si potrà valutare la sua attendibilità

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 110050/2018 Accesso al regime premiale previsto dall articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e modifica della

Dettagli

Modalità di compilazione dei modelli ISA - Cause di esclusione - Indicatori di affidabilità e di anomalia - Acquisizione

Modalità di compilazione dei modelli ISA - Cause di esclusione - Indicatori di affidabilità e di anomalia - Acquisizione I NUOVI ISA Prezzo: 34,00 Reparto Argomento Tipologia Autore Editore Data Pubblicazione Fisco Fiscale tutto il reparto Dichiarativi Contabilità Dichiarativi Libri Centro studi fiscali Seac 05/giu/2019

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Prot. n 126200/2019 Applicazione all annualità di imposta in corso al 31 dicembre 2018 degli indici sintetici di affidabilità fiscale previsti dall articolo 9-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50,

Dettagli

DAGLI STUDI DI SETTORE

DAGLI STUDI DI SETTORE DAGLI STUDI DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ 4 marzo 2017 DATI CHE CREANO VALORE LA CADUTA DI GERICO CENTRALITÀ DEL RAPPORTO FISCO - CONTRIBUENTE MAGGIORE TRASPARENZA NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Dagli studi di settore agli isa: tragitto ancora incerto

Dagli studi di settore agli isa: tragitto ancora incerto Dagli studi di settore agli isa: tragitto ancora incerto 1 Dagli studi di settore agli isa: tragitto ancora incerto A decorrere dal periodo di imposta 2018 gli studi di settore e i parametri cessano di

Dettagli

DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE

DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE Bologna, 7 maggio 2017 Fisco e gestione finanziaria della farmacia L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 216 07.07.2016 Studi di settore: congruità e adeguamento Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Adeguamento Al fine di evitare il rischio

Dettagli

UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010.

UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010. UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010. di Francesco Buetto Con circolare n. 34/E del 18 giugno 2010, l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 17.03.2017 Addio agli studi di settore: arrivano gli ISA A cura di Matilde Fiammelli Categoria: ISA Sottocategoria: Varie Il D.L. 193/2016

Dettagli

1. PREMESSA LO STUDIO DI SETTORE PER L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 13

1. PREMESSA LO STUDIO DI SETTORE PER L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 13 ANALISI CAPITOLO 1 STUDI DI SETTORE E PIANIFICAZIONE FISCALE: NUOVI ADEMPIMENTI E RIFLESSI OPERATIVI 1. PREMESSA 13 2. LO STUDIO DI SETTORE PER L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 13 3. LA PIANIFICAZIONE PER

Dettagli

GUIDA PRATICA Giugno 2019

GUIDA PRATICA Giugno 2019 GUIDA PRATICA Giugno 2019 SOGGETTI OBBLIGATI... 4 SOGGETTI ESCLUSI... 4 ATTIVITÀ ECONOMICHE OGGETTO DI ISA AG69U... 5 MODELLI DI BUSINESS... 5 INDICATORI ELEMENTARI... 6 PUNTEGGIO ALMENO PARI A 8... 8

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone PROT. N.53376/2016 Accesso al regime premiale previsto dall articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e modifica della modulistica

Dettagli

A tutte le Aziende. Circolare n. 4 - Fiscale del

A tutte le Aziende. Circolare n. 4 - Fiscale del A tutte le Aziende Circolare n. 4 - Fiscale del 02.02.2019 Sommario 1. Estensione della cedolare secca alle locazioni di immobili commerciali di categoria catastale C/1. 2. Approvati i nuovi Isa 106 applicabili

Dettagli

Aggiornamenti n. 11/2017

Aggiornamenti n. 11/2017 Aggiornamenti n. 11/2017 31 Agosto 2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Manovra correttiva D.L. 50/2017 dopo la conversione in Legge. Gentile Cliente, In linea di continuità con la nostra Circolare

Dettagli

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa esplicativa 1 Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa Con la circolare n. 20/E del 13 luglio 2017 l Agenzia delle entrate ha fornito i consueti chiarimenti annuali

Dettagli

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE Luogo e data: Roma 16/05/19 Intervento di: Massimo Varriale DM 23/03/2018 e 28/12/2018: approvazione 175 ISA DM 27/02/2019 modifica 2. Gli INDICI sono approvati

Dettagli

DEFINITIVA LA PROROGA DEI VERSAMENTI SOGGETTI ISA

DEFINITIVA LA PROROGA DEI VERSAMENTI SOGGETTI ISA CIRCOLARE N. 13 DEL 06/07/2019 DEFINITIVA LA PROROGA AL 30.9.2019 DEI VERSAMENTI PER I SOGGETTI ISA Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del c.d. Decreto Crescita, è

Dettagli

I nuovi INDICI SINTETICI

I nuovi INDICI SINTETICI I nuovi INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE www.s L INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ DALL ACCERTAMENTO PRESUNTIVO CAMBIAMENTO RADICALE ALL AFFIDABILITÀ DEL CONTRIBUENTE IN UN OTTICA DI PREMIALITÀ

Dettagli

CIRCOLARE N. 17. Roma, 2 agosto OGGETTO: Indici sintetici di affidabilità fiscale periodo di imposta 2018 primi chiarimenti.

CIRCOLARE N. 17. Roma, 2 agosto OGGETTO: Indici sintetici di affidabilità fiscale periodo di imposta 2018 primi chiarimenti. CIRCOLARE N. 17 Divisione Contribuenti Roma, 2 agosto 2019 OGGETTO: Indici sintetici di affidabilità fiscale periodo di imposta 2018 primi chiarimenti. Agenzia delle entrate Divisione Contribuenti 2 INDICE

Dettagli

Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza

Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza di Mario Agostinelli Pubblicato il 3 settembre 2015 da un attenta lettura della norma risulta che il tanto decantato regime premiale

Dettagli

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA. Relatore: Dott. Francesco Barone

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA. Relatore: Dott. Francesco Barone INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA Relatore: Dott. Francesco Barone FRONTESPIZIO La casella deve essere barrata dai soggetti che applicano gli ISA NUOVA CASELLA VISTO DI CONFORMITA La casella deve essere

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore Pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

Cosa sono gli ISA Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale - la pagella

Cosa sono gli ISA Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale - la pagella Cosa sono gli ISA Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale - la pagella di Roberto Pasquini Pubblicato il 1 agosto 2019 Gli ISA attribuiscono ai contribuenti un voto fiscale, un giudizio di affidabilità

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 270 06.09.2016 Studi di settore: correzione della normalità economica Categoria: Studi di settore Sottocategoria:Correttivi A cura di Devis Nucibella

Dettagli

Dott.ssa Elisabetta Frontini

Dott.ssa Elisabetta Frontini STUDI DI SETTORE L evoluzione dello strumento come elemento di compliance Presentazione a cura di: Dott.ssa Elisabetta Frontini Responsabile Ufficio Studi di settore 9 aprile 2015 STUDI DI SETTORE: L attività

Dettagli

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E.

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E. Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E. di Antico/Conigliaro Pubblicato il 28 maggio 2007 Premessa Tra le novità più rilevanti della legge Finanziaria per il 2007,

Dettagli

GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE: I VANTAGGI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE: I VANTAGGI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE: I VANTAGGI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI (giugno 2019) 1. INTRODUZIONE... 2 2. I NUOVI INDICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE... 3 Cosa sono e come si applicano...

Dettagli

GUIDA PRATICA febbraio 2019

GUIDA PRATICA febbraio 2019 GUIDA PRATICA febbraio 2019 SOGGETTI OBBLIGATI... 3 SOGGETTI ESCLUSI... 3 ATTIVITÀ ECONOMICHE OGGETTO DI ISA AG69U... 4 MODELLI DI BUSINESS... 5 INDICATORI ELEMENTARI... 6 pag. 1 Gli indici sintetici di

Dettagli

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 191 07.07.2015 Studi di settore: indicatori per i professionisti Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Nella nota tecnica e metodologica

Dettagli

STUDI DI SETTORE. lo stile del 7 SETTEMBRE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE

STUDI DI SETTORE. lo stile del 7 SETTEMBRE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE STUDI DI SETTORE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE Fare clic percommissionemodificaredegliesperti lo stile del 7 SETTEMBRE titolo 2016 LA CADUTA DI GERICO E arrivato

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

INDICE SINTETICO FISCALE DI AFFIDABILITÀ DATI CHE CREANO VALORE. 26 giugno

INDICE SINTETICO FISCALE DI AFFIDABILITÀ DATI CHE CREANO VALORE. 26 giugno INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ FISCALE 26 giugno 2017 DATI CHE CREANO VALORE L INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ DALL ACCERTAMENTO PRESUNTIVO CAMBIAMENTO RADICALE ALL AFFIDABILITÀ DEL CONTRIBUENTE IN

Dettagli

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI STUDI DI SETTORE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE Fare clic per modificare COMMISSIONE DEGLI ESPERTI 7 SETTEMBRE 2016 lo stile del titolo LA CADUTA DI GERICO E

Dettagli

I RISULTATI DELL APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE SUL LIVELLO DI COMPLIANCE DEI CONTRIBUENTI

I RISULTATI DELL APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE SUL LIVELLO DI COMPLIANCE DEI CONTRIBUENTI I RISULTATI DELL APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE SUL LIVELLO DI COMPLIANCE DEI CONTRIBUENTI LUGLIO 2019 1 INDICE 1. Premessa... 3 2. I risultati dell applicazione degli STUDI di SETTORE... 4 2.1 L

Dettagli

L Isa dei servizi di ristorazione: gli indicatori che l hanno generato

L Isa dei servizi di ristorazione: gli indicatori che l hanno generato Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti L Isa dei servizi di ristorazione: gli indicatori che l hanno generato 9 Maggio 2018 Un approfondimento sui quattro elementari,

Dettagli

STUDI DI SETTORE: INTERVALLO DI CONFIDENZA

STUDI DI SETTORE: INTERVALLO DI CONFIDENZA STUDI DI SETTORE: INTERVALLO DI CONFIDENZA a cura Dott. Antonio Gigliotti Analizziamo in breve come opera l attività di accertamento da studi di settore da parte dell Agenzia delle Entrate a seconda se

Dettagli

Studi di settore. Economia dei tributi_polin 1

Studi di settore. Economia dei tributi_polin 1 Studi di settore Economia dei tributi_polin 1 Studi di settore Finalità Costruzione Platea di soggetti interessati Indicatori di normalità economica Attività di accertamento/controllo Economia dei tributi_polin

Dettagli

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie Misure di contrasto all evasione: Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie 1 Novità in materia di SPESOMETRO 2 Art. 2, comma 6, D.L. n. 16/2012 Per le operazioni rilevanti ai fini

Dettagli

ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI

ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI GESTIONE CARATTERISTICA ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI Nel caso in cui la percentuale complessiva di apporto di lavoro degli addetti non dipendenti dichiarata sia inferiore

Dettagli

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA FISCALE

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA FISCALE Nota Salvatempo 20 GIUGNO 2019 INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA FISCALE PREMESSA Gli indici sintetici di affidabilità fiscale ISA - che hanno sostituito gli studi di settore, si propongono come strumento

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA - STUDI DI SETTORE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO

INDICE PARTE PRIMA - STUDI DI SETTORE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO INDICE I nuovi indici sintetici di affidabilità (ISA)... pag. 11 Come funzionano i nuovi ISA...» 12 Le conseguenze del differimento ISA sull applicazione degli studi di settore...» 17 PARTE PRIMA - STUDI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Proposta di legge (AC n. 4440) Istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per gli esercenti attività d impresa, arti o professioni Audizione del

Dettagli

LE MISURE PREMIALI PER I SOGGETTI CUI SI APPLICANO GLI ACCERTAMENTI BASATI SUGLI STUDI DI SETTORE. 7 marzo 2012

LE MISURE PREMIALI PER I SOGGETTI CUI SI APPLICANO GLI ACCERTAMENTI BASATI SUGLI STUDI DI SETTORE. 7 marzo 2012 1 LE MISURE PREMIALI PER I SOGGETTI CUI SI APPLICANO GLI ACCERTAMENTI BASATI SUGLI STUDI DI SETTORE 7 marzo 2012 2 DISPOSIZIONE DI LEGGE Il decreto-legge (c.d. Salva Italia) 6 dicembre 2011, n. 201, convertito,

Dettagli

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E Direzione Centrale Accertamento Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E Oggetto: Modifiche al D.M. 20 marzo 2007. Indicatori di normalità economica. Proroga

Dettagli

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA)

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA) INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA) Relatore: Danilo Ballanti Cremona 24 giugno 2019 ISA - INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ DAGLI STUDI DI SETTORE COME STRUMENTO DI ACCERTAMENTO PRESUNTIVO CAMBIAMENTO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PELILLO, BERNARDO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PELILLO, BERNARDO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4440 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PELILLO, BERNARDO Istituzione degli

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE Milano, 23 febbraio 2017 Convegno Farmacia e Fisco 2017 L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE

Dettagli

Indici Sintetici di Affidabilità. Fiscale Dr. Nicola Forte

Indici Sintetici di Affidabilità. Fiscale Dr. Nicola Forte Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale 2019 Dr. Nicola Forte PREMESSA Nel corso del mio intervento saranno esaminati tre distinti temi: Gli effetti della proroga dei termini di versamento conseguente

Dettagli

In G.U. i correttivi crisi Interessata anche la coerenza

In G.U. i correttivi crisi Interessata anche la coerenza Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi In G.U. i correttivi crisi 2015. Interessata anche la coerenza 18 Maggio 2016 Definito l ultimo tassello necessario per la comunicazione

Dettagli

Ex minimi e studi di settore

Ex minimi e studi di settore Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 175 18.06.2015 Ex minimi e studi di settore Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli I soggetti che dal 2014 sono fuoriusciti del regime

Dettagli

Studi di settore: le indicazioni della circolare n. 31/2008

Studi di settore: le indicazioni della circolare n. 31/2008 Studi di settore: le indicazioni della circolare n. 31/2008 di Antico/Conigliaro Pubblicato il 17 aprile 2008 Premessa Il decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze dell 11 febbraio 2008 (pubblicato

Dettagli

DAGLI STUDI DI SETTORE

DAGLI STUDI DI SETTORE DAGLI STUDI DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ 7 marzo 2017 DATI CHE CREANO VALORE CENTRALITÀ DEL RAPPORTO FISCO - CONTRIBUENTE MAGGIORE TRASPARENZA NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE SEMPLIFICAZIONE

Dettagli

LE CAUSE DI ESCLUSIONE PER GLI ISA 2018

LE CAUSE DI ESCLUSIONE PER GLI ISA 2018 CIRCOLARE N. 18 DEL 06/08/2019 LE CAUSE DI ESCLUSIONE PER GLI ISA 2018 Di seguito si analizzano le cause di esclusione dall applicazione degli ISA 2018, riepilogando per ciascuna di esse il codice da indicare

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 100 28.09.2016 Studi di settore: presupposti per l applicazione dei correttivi Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli A cura

Dettagli

Studi di settore Novità

Studi di settore Novità OSSERVATORI REGIONALI Studi di settore Novità 12 giugno 2012 1 GLI STUDI EVOLUTI PER IL 2011 2 I 69 nuovi studi evoluti per il 2011 risultano così suddivisi tra i vari comparti: MANIFATTURE 18 SERVIZI

Dettagli

NUOVI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE

NUOVI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE NUOVI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE 1. Manovra correttiva: istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale 2. Elaborazione degli Isa e loro approvazione 3. Indicatori posti a base

Dettagli

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3 A cura di Giuseppe Avanzato SDS: compliance in arrivo per il triennio 2015/2017 Sono 68 le tipologie di anomalie nei dati degli studi di settore riscontrate per il triennio 2015-2017 Categoria: Accertamento

Dettagli

Indicatori di normalità economica negli studi di settore

Indicatori di normalità economica negli studi di settore Indicatori di normalità economica negli studi di settore di Antico/Conigliaro Pubblicato il 3 giugno 2008 Premessa Con la circolare n. 44/E del 29 maggio 2008 l Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente

Dettagli

N. 48 FISCAL NEWS. Studi di settore e franchigia per soci trasparenti Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 48 FISCAL NEWS. Studi di settore e franchigia per soci trasparenti Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 48 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 30.01.2012 Studi di settore e franchigia per soci trasparenti Categoria

Dettagli

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017.

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017. Prot. n. 90727/2018 Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017. IL DIRETTORE DELL AGENZIA in base alle attribuzioni conferitegli

Dettagli

2 AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI

2 AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI Compensazione crediti IVA Al fine di contrastare il fenomeno delle compensazioni di crediti inesistenti, l art. 10 del DL 1.7.2009 n. 78, convertito nella L. 3.8.2009 n. 102, ha introdotto, a decorrere

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 3 maggio 2017. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 48/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 48/2018 CIRCOLARE n. 48/2018 1/8 OGGETTO STUDI DI SETTORE PER LA DETERMINAZIONE PRESUNTIVA DEI RICAVI O COMPENSI AI FINI DELLE I.I. D.D. ED IVA PER L ESERCIZIO 2017 AGGIORNAMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI 30 GIUGNO

Dettagli

SOMMARIO. Caratteristiche generali. Il funzionamento. Ambito soggettivo

SOMMARIO. Caratteristiche generali. Il funzionamento. Ambito soggettivo SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 5 Il regime probatorio degli studi di settore» 7 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 8 L accertamento

Dettagli

ISA: il Fisco terrà conto di tutte le mie prove di elaborazione? - Risposte al volo

ISA: il Fisco terrà conto di tutte le mie prove di elaborazione? - Risposte al volo ISA: il Fisco terrà conto di tutte le mie prove di elaborazione? - Risposte al volo di Redazione Pubblicato il 20 giugno 2019 E vero che ogni singola prova di elaborazione viene inviata e memorizzata?

Dettagli

N. 37. Studi di settore I codici delle diverse cause di esclusione. Premessa. Cause di esclusione.

N. 37. Studi di settore I codici delle diverse cause di esclusione. Premessa. Cause di esclusione. a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it N. 37 04.06.2010 Categoria Sottocategoria Studi di settore I codici delle diverse cause di esclusione Studi di settore Cause di esclusione In presenza di

Dettagli

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati Regimi agevolati Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati di Simone Bottero - Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Premessa Il D.D.L. di stabilità 2016, apportando

Dettagli

ISA INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE:

ISA INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE: ISA INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE: UN CAMBIAMENTO RADICALE NEL RAPPORTO FISCO-CONTRIBUENTE. 16 MAGGIO 2019 DATI CHE CREANO VALORE I NUMERI DI SOSE E il partner metodologico del MEF per l analisi

Dettagli

le interessantissime e praticissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti QUESITO N. 1: Regime dei minimi e cessione bene strumentale

le interessantissime e praticissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti QUESITO N. 1: Regime dei minimi e cessione bene strumentale Regime dei minimi e cessione di bene strumentale; liquidazione di SRL e nuove attività dei soci; studi di settore per società cooperative che operano solo verso i soci; codice attività sprovvisto di studio

Dettagli

STUDI DI SETTORE : I CORRETTIVI

STUDI DI SETTORE : I CORRETTIVI STUDI DI SETTORE : I CORRETTIVI di Roberta De Marchi Con circolare n. 34/E del 18 maggio 2010, l Agenzia delle Entrate, nel fornire una serie di indicazioni utili in materia di studi di settore, si è soffermata

Dettagli

ISA 2019: l adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti a cascata

ISA 2019: l adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti a cascata ISA 2019: l adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti a cascata di Nicola Forte Pubblicato il 17 giugno 2019 L Agenzia delle entrate ha messo a disposizione da pochi giorni il software per

Dettagli

Effetti da adeguamento e non adeguamento agli studi di settore. Dr.ssa Rita Troilo 20 settembre 2013

Effetti da adeguamento e non adeguamento agli studi di settore. Dr.ssa Rita Troilo 20 settembre 2013 Effetti da adeguamento e non adeguamento agli studi di settore Dr.ssa Rita Troilo 20 settembre 2013 MODALITA OPERATIVE Scelta del modello Dati extracontabili Dati contabili LEGGE 111/2011: ACCERTAMENTO

Dettagli

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 13/2017 DL 24.4.2017 n. 50 conv. L. 21.6.2017 n. 96 Novità in materia di compensazioni 1 1 PREMESSA Il DL 24.4.2017 n. 50 (c.d. manovra correttiva ) è stato convertito

Dettagli