DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP)"

Transcript

1 DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) RAPPORTO ANNUALE 2006 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Centro Ricerche Ambiente Marino S. Teresa, La Spezia RT/2008/21/ACS

2 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E L'AMBIENTE DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) RAPPORTO ANNUALE 2006 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Centro Ricerche Ambiente Marino S. Teresa, La Spezia RT/2008/21/ACS

3 The technical and scientific contents of these reports express the opinion of the authors but not necessarily the opinion of ENEA. I contenuti tecnico-scientifici dei rapporti tecnici dell'enea rispecchiano l'opinione degli autori e non necessariamente quella dell'ente.

4 DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) RAPPORTO ANNUALE 2006 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA Riassunto Dall agosto 2003 presso il centro ENEA CRAM di S. Teresa (SP) è stata installata una stazione meteorologica con lo scopo di misurare i principali parametri meteorologici. I dati vengono raccolti secondo lo standard del WMO (World Meteorological Organization), archiviati, e resi disponibili tramite rete internet al seguente indirizzo web: In questo rapporto sono riportate le misure in forma tabellare per il 2006, con i valori minimi,medi e max mensili. Inoltre sono anche riportati i corrispondenti grafici mensili. Le rose dei venti sono relative alle stagioni. Parole chiave: Dati meterologici, Rapporto annuale Abstract From August 2003 at S. Teresa ENEA CRAM a meteorological station was installed to measure the main meteorological parameters. Data are acquired by WMO (World Meteorological Organization), and stored. Data can be presented in graphical form by link at the following web address: Inside this techical report there are the meteorological pameter with minimun,average and maximun values per mounth, measured during 2006, by table format. Further there are the monthly diagrams of various parameters. The wind roses are for each season. Keywords: Meteorological Data, Annual report 2006.

5

6 INDICE Introduzione pag. 7 Localizzazione della stazione meteorologica pag. 8 Descrizione del sistema di acquisizione pag. 9 Specifiche dei sensori meteo pag. 10 Osservazioni meteorologiche 2006 pag. 13

7 DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) RAPPORTO ANNUALE 2006 Fig. 1 Sensori della stazione meteorologica ENEA di S. Teresa (Lat Long Alt. Barom. 49,45 m s.l.m.).

8 Introduzione Nell agosto 2003 sono ripresi i rilevamenti sistematici dei dati meteorologici dalla stazione meteorologica del centro ENEA di S. Teresa (SP) (Latitudine , Longitudine , Altezza 49,45 m slm). La stazione dispone per le misure dei seguenti sensori: Velocità del vento Direzione del vento Temperatura dell aria Umidità relativa dell aria Pressione atmosferica Radiazione solare globale Pluviometro 7

9 Localizzazione della stazione meteorologica La stazione meteorologica S.Teresa e' situata al confine orientale del golfo di La Spezia ad un'altezza di circa 45 metri sul livello del mare, è ubicata in posizione sopraelevata sul tetto del centro, e non ha ostacoli nelle vicinanze, che possono interferire con le misure. Fig. 2 Localizzazione della stazione meteorologica ENEA S. Teresa. 8

10 Descrizione del sistema di acquisizione Il sistema di acquisizione è un data-logger (modello CR10 della Campbell Scientific). Il modulo programmabile provvede all acquisizione delle grandezze misurate dai sensori (max 12), alla funzione di temporizzazione, alle comunicazioni, al trattamento e alla memorizzazione dei dati (64 kbyte di memoria interna RAM), al programma stesso e alle funzioni di controllo. Il datalogger è collegato tramite una linea seriale ad un PC che acquisisce i dati meteoroligici Il software di gestione del data-logger della stazione meteo è il Loggernet versione 2.1 sviluppato dalla Campbel Scientific che permette di programmare il CR10, secondo le specifiche esigenze, in termini di numero e tipo di sensori, tempi di acquisizione e parametri di calibrazione. Inoltre permette di effettuare il trasferimento dei dati dalla memoria del CR10 al PC in maniera automatica temporizzata. Il programma per la gestione della stazione meteo, residente sul datalogger, è stato sviluppato presso il centro di S. Teresa ed esegue le seguenti misure rispettando la normativa del WMO (World Meteorological Organization): Acquisisce ogni 10 secondi misure di velocità e direzione del vento e calcola la media scalare, la media vettoriale e la deviazione standard della direzione ogni 10 minuti Acquisisce ogni 10 secondi misure di temperatura e umidità dell aria, pressione atmosferica, radiazione solare globale e calcola per ogni parametro il valore medio ogni 10 minuti Acquisisce ogni 10 secondi la misura di pioggia e calcola il valore cumulativo ogni 10 minuti 9

11 Specifiche sensori meteo Sensore della velocità del vento Met-One 014A Questo sensore misura velocità del vento nella scala 0-45 m/sec (0-185,2 km/h). Trattasi di un anemometro a 3-coppe solidale con un magnete che attiva un contatto reed che genera un treno di impulsi la cui frequenza è proporzionale alla velocità del vento. Specifiche: Soglia: Range Calibrato: Raffica max (Gust Survival): Accuratezza: Range di temperatura: Costante di distanza standard (*): Segnale di Output: 0,45 m/s (1,85 km/h) 0-45 m/s (0-185,2 km/h) 0-53 m/s (0-222,2 km/h) 1,5% o 0,11 m/s (0,46 km/h) da -50 C a +70 C meno di 4,6 m (per coppe di alluminio) chiusura di un contatto reed (*) La distanza percorsa dall aria al momento che l'anemometro, sottoposto ad una raffica a gradino, raggiunge il 63% della velocità finale. Sensore di direzione del vento Met-One 024A Il tipo è Met-One 024A riportato in figura misura la direzione del vento da 0 a 360 con una accuratezza di 5. Il sensore utilizza un potenziometro che varia la sua resistenza in funzione dell angolo di rotazione. Specifiche: Range: Soglia: Accuratezza: Range di temperatura: Resistenza potenziometro: gradi 0,447 m/s (1,85 km/h) ±5 gradi da -50 C a +70 C 0-10 k 10

12 Sensori di temperatura e umidità relativa dell aria MP101A Questo tipo di sensore è una sonda combinata di umidità e temperatura progettata soprattutto per impieghi esterni. L'utilzzo del sensore di umidità capacitivo Hygromer C94 garantisce un'ottima resistenza ai contaminanti. Un'avanzata tecnologia di filtri provvede un'ulteriore protezione. Il sensore MP101A può essere usato per lunghi periodi senza bisogno di manutenzione o calibrazioni. Specifiche: Sensore di temperatura: Pt100 RTD Range misure di umidità: da 0 a 100% RH Limiti di temperatura: da -40 a +60 C Segnale di uscita da 0 a 1,0 VDC = da 0 a 100% RH (lineare) per l umidità: Segnale di uscita (lineare) da -0,4 a 0,6 VDC = da -40 a +60 C per la temperatura: Accuratezza (a ±1%RH da 0 a 100%RH ±0,3 C C): Ripetibilità: ± 0,3%RH e ±0,1 C Stabilità del sensore superiore all 1% RH in 1 anno di umidità: Tempo di risposta (senza 10 secondi (% RH e temperatura) filtro): Sensore di pressione barometrica Vaisala PTB 101B Il sensore converte la pressione atmosferica assoluta in un segnale lineare di tensione elettrica proporzionale e può essere utilizzato in applicazioni meteorologiche. Questo sensore è intrinsecamente stabile e non richiede manutenzione od operazioni di calibrazione periodiche. L'involucro ospita un sensore di pressione allo stato solido ed un circuito elettronico per la linearizzazione ed amplificazione del segnale. Il range standard di misura è da 600 mbar a mbar (hpa). Specifiche: Range: da 600 a hpa (mbar) Range temperatura: da -40 C a +60 C Accuratezza a 20 C: ±0,50 mbar Segnale di output: 0-2,5 VDC 11

13 Sensore di radiazione solare globale Lastem Termopila Il sensore misura la radiazione globale che è costituita dalla radiazione ricevuta direttamente dall'angolo solido del disco solare ed dalla radiazione celeste diffusa che è riflessa dall'attraversamento dell'atmosfera. Questo dispositivo utilizza un sensore termoelettrico. Specifiche: Sensibilità spettrale: da 0.3 a 3 μm Sensibilità: 1.5 μv/wm -2 Linearità: 1% nel campo da 83,3 a 1.333,3 W m -2 Tempo di risposta: 20 sec Risposta alla temperatura: ± 0,1%/ C ±1% per angolo di zenith da 0 a Risposta al coseno: 60 ±3% per angolo di zenith da 60 a 80 Sensore di pioggia Lastem C100A Rileva la quantità di precipitazione con ottima precisione e risoluzione. Il particolare disegno dell'imbuto di raccolta e della vaschetta ribaltabile evita l'effetto di bagnatura delle superfici interessate eliminando quindi una sensibile fonte di errore nella misura di precipitazioni di modesta entità. La costruzione, interamente in acciaio inox e bronzo navale, garantisce una lunga durata anche in presenza di condizioni ambientali sfavorevoli. Un leggero contenitore metallico o secchiello, diviso in due comparti, è mantenuto in un equilibrio instabile attorno all'asse orizzontale. Nella sua posizione di riposo, il secchiello è appoggiato su un fermo che gli impedisce di ribaltarsi completamente. L'imbuto di raccolta convoglia la pioggia nel secchiello che si trova più in alto fino a che l'equilibrio non diventa instabile e lo fa ribaltare nell'altra posizione di riposo. I comparti del secchiello sono disegnati così che l'acqua sia svuotata dal comparto che si trova più in basso. Il movimento di ribaltamento del secchiello può essere usato per attivare un contatto che produce un impulso per un contatore. Specifiche: Risoluzione: 0,2 mm/imp Tolleranza: 1% Diam. Imbocco: 203 mm Contatto: relè reed a secco Durata impulso: 100 ms ±50 12

14 Osservazioni meteorologiche 2006 Umid. Rad. Raff. Vel.vento 2006 Press. Temp. Prec. Rel. Sol. vento scal. [hpa] [ C] [mm] [%] [W/m2] [m/s] [m/s] GEN. Min. 1002,9 0,7-9999,0 0,0 0,5 0,5 Max 1029,9 14,8-9999,0 476,4 20,2 11,4 Med. 1019,5 7,1-9999,0 69,1 5,6 3,7 Tot 81,2 FEB. Min. 996,9 1,6-9999,0 0,0 0,5 0,5 Max 1022,9 15,3-9999,0 701,0 23,9 13,7 Med. 1010,8 8,7-9999,0 92,8 5,8 3,9 Tot MAR. Min. 990,9 3,3-9999,0 0,0 0,5 0,5 Max 1021,9 16,3-9999,0 912,0 22,9 15,1 Med. 1009,4 10,3-9999,0 131,8 5,7 3,8 Tot 73,6 APR. Min. 1000,9 7,6-9999,0 0,0 0,5 0,5 Max 1019,9 22,8-9999,0 958,0 17,9 13,5 Med. 1011,5 14,7-9999,0 203,1 4,2 2,9 Tot 12,0 MAG. Min. 996,9-9999,0-9999,0 0,0 0,5 0,5 Max 1021,9 23,9-9999,0 1062,0 17,6 11,4 Med. 1015,3 10,7-9999,0 266,5 4,6 3,2 Tot 26,8 GIU. Min. 1010,9 10,9 21,8 0,0 0,5 0,5 Max 1025,9 28,9 91,5 1059,0 17,0 9,0 Med. 1017,1 20,9 56,3 290,5 4,4 3,0 Tot 0,2 LUG. Min. 1005,9 18,6 28,4 0,0 0,5 0,5 Max 1020,9 32,6 90,4 997,0 14,3 9,7 Med. 1015,2 25,7 61,3 287,6 4,3 3,0 Tot 5,8 AGO. Min. 997,9 13,1 21,6 0,0 0,5 0,5 Max 1020,9 29,6 93,2 1009,0 17,2 12,1 Med. 1009,3 21,6 67,0 239,5 5,6 3,8 Tot 45,6 SET. Min. 999,9 15,0 29,9 0,0 0,5 0,5 Max 1024,9 27,8 95,0 895,0 15,7 9,3 Med. 1013,9 20,6 67,3 190,4 4,8 3,3 Tot 100,0 OTT. Min. 1004,9 11,2 35,8 0,0 0,5 0,5 Max 1023,9 23,7 94,9 753,0 16,6 11,7 Med. 1015,0 17,8 71,1 129,5 5,0 3,5 Tot 94,8 NOV. Min. 991,9 4,6 13,4 0,0 0,5 0,5 Max 1029,9 19,2 93,7 556,3 25,1 16,2 Med. 1018,6 13,8 70,4 75,2 5,1 3,5 Tot 96,6 DIC. Min ,0 4,6 21,8 0,0 0,5 0,5 Max 1031,9 16,9 95,5 467,3 23,0 16,9 Med ,0, 11,2 64,5 61,4 5,8 3,9 Tot 99,8 Tab. 1 Valori minini, max e medi o totali mensili dei parametri meteorologici misurati per il

15 E da osservare che per i parametri dove il valore è -9999,0 si sono verificati dei malfunzionamenti del relativo sensore e/o del sistema di acquisizione. I valori della pressione atmosferica sono riportati al livello del mare Press. Temp. Prec. Umid. Rel. Rad. Sol. Raff. vento Vel. vento scal. [hpa] [ C] [mm] [%] [W/m2] [m/s] [m/s] Min ,0-9999,0-9999,0 0,0 0,5 0,5 Max -9999,0 32,6-9999,0 1062,0 25,1 16,9 Med ,0 15,3-9999,0 170,2 5,1 3,4 Tot 753,2 Tab. 2 Valori minini, max e medi o totali annuali dei parametri meteorologici misurati per il Pressione P (hpa) Mese Min. Max Med. Fig. 3 Medie mensili e valori estremi della pressione atmosferica riportata a livello del mare per il

16 Temperatura T ( C) Mese Min. Max Med. Fig. 4 Medie mensili e valori estremi della temperatura ambiente per il Umidità Relativa U.R. (%) Min. Max Med mese Fig. 5 Medie mensili e valori estremi della umidità relativa dell aria per il

17 Raffica vento max m/s mese Raffica vento Fig. 6 Valori massimi mensili della raffica di vento per il Velocità scalare vento m/s mese Max Med. Fig. 7 Medie mensili e valori massimi mensili della velocità del vento scalare per il

18 Radiazione solare globale kwh/m2 giorno mese rad-sol-tot Fig. 8 Valori medi mensili misurati di radiazione solare globale su superficie orizzontale per il Nella Fig. 9 sono riportati i grafici della radiazione solare globale (diretta + diffusa) misurata e stimata con un modello di facile uso riportato nel Rapporto Tecnico ENEA del (A. Lisca, P. Marri, A. Vigo, Valutazione del valore mensile dell energia solare al suolo mediante un modello semplice e di facile uso, RT/2002/32/PROT). I valori mancanti di radiazione solare stimata per i mesi da gennaio a maggio 2006 sono dovuti alla mancanza dei valori di umidità per malfunzionamento del relativo sensore in quanto questi valori sono necessari per il modello di stima. Radiaz. solare globale KWh/m2 day mese Rad. Sol. Mis. Rad. Sol. Stim Fig. 9 Valori medi mensili misurati e stimati per il 2006 di radiazione solare globale su superficie orizzontale con un modello di facile uso (ENEA RT/2002/32/PROT). 17

19 Fig. 10 Valori mensili misurati di precipitazione per il 2006 Fig. 11 Rosa dei venti in inverno ( ). 18

20 Fig. 12 Rosa dei venti in primavera ( ). Fig. 13 Rosa dei venti in estate ( ). 19

21 Fig. 14 Rosa dei venti in autunno ( ). 20

22

23 Edito dall' Funzione Centrale Relazioni Esterne Unità Comunicazione Lungotevere Thaon di Revel, Roma Stampa: Laboratorio Tecnografico ENEA - CR Frascati Finito di stampare nel mese di giugno 2008

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) RAPPORTO ANNUALE 2007 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Centro Ricerche

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2012 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2012 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2013 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2011 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA DIS.TERESA(SP)

DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA DIS.TERESA(SP) A.BORDONE DivisioneProtezioneevalorizzazionedelteritorio edelcapitalenaturale LaboratoriodiBiodiversitàeserviziecosistemici CentroRicercheAmbienteMarinoS.Teresa,LaSpezia DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA

Dettagli

DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA DIS.TERESA(SP)

DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA DIS.TERESA(SP) A.BORDONE DivisioneProtezioneevalorizzazione delteritorioedelcapitalenaturale LaboratoriodiBiodiversitàeserviziecosistemici CentroRicercheAmbienteMarinoS.Teresa,LaSpezia DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2008 e comparazione con dati climatologici dal 1991 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2009 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Centro Ricerche Ambiente Marino S. Teresa, La Spezia DATI

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) A.BORDONE Di v i s i onepr ot ez i oneev al or i z z az i onedelt er r i t or i o edelc api t al enat ur al e Labor at or i odibi odi v er s i t àes er v i z iec os i s t emi c i Cent r ori c er c heambi

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2010 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

LEA_IT_TEM Sensori per metereologia. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TEM Sensori per metereologia.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TEM0001001 Sensori per metereologia LEA_IT_TEM0001001 Sensori per metereologia Descrizione _ A integrazione dei sistemi di monitoraggio geotecnico e strutturale Pizzi Instruments offre ai suoi clienti

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e meteorologia Rapporti OM. 174 Stefano Cirilli Tullio Quaia DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO 15 Trieste, 17 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La stazione meteorologica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia Rapporti OM. 158 Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO 13 Trieste, 16 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e meteorologia Rapporti OM. 177 Stefano Cirilli Tullio Quaia DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO 16 Trieste, 17 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La stazione meteorologica

Dettagli

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI 2 - DATI CLIMATICI In questa sezione viene indicata la situazione climatica del Comune, oggetto del P.P.C.; è risaputo, infatti, che l azione degli agenti atmosferici determina sovente fenomeni con un

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report AGOSTO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia Rapporti OM. 169 Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO 14 Trieste, 17 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia. Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Oceanografia e Meteorologia Rapporti OM. 153 Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO 12 Trieste, 13 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La stazione meteorologica

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) REPORT AGOSTO 2013 Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE SORGENIA

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) REPORT GIUGNO 2013 Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE SORGENIA

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016 Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report GENNAIO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI Nel Campo Eolico Sperimentale di Trento sono presenti due torri anemometriche, di altezza pari a 18 m. Sulle torri

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 178 Tullio Quaia Stefano Cirilli Pressione atmosferica a Trieste 2016 Trieste 2018 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia settore Osservatorio Meteorologico Regionale Via Oberdan, 18/a Visco (UD) Andamento Meteorologico 2008 in Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI TRIESTE. Trieste, 2012

Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI TRIESTE. Trieste, 2012 Rapporti OM. 147 Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO 11 Trieste, 12 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La stazione meteorologica di Trieste 3 2. Elaborazione dei dati 3 3. Tabelle

Dettagli

ARPA PUGLIA. Centra. o ge na. 1ca . ' ete. ua ta. Ce tro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell'aria di Bari. Corso Trieste 27 - Bari

ARPA PUGLIA. Centra. o ge na. 1ca . ' ete. ua ta. Ce tro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell'aria di Bari. Corso Trieste 27 - Bari ARPA PUGLIA Centra e Il 1ca o ge na ete " o. ' ua ta e E 6 g Ce tro Regionale Aria Ufficio Qualità dell'aria di Bari Corso Trieste 27 - Bari Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore STRUMENTI DI MISURA STRUMENTI DI MISURA SENSORE Percepisce la variabile in esame TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore REGISTRATORE Tiene memoria della misura effettuata STRUMENTI

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 172 Tullio Quaia Stefano Cirilli Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2013 Trieste 2017 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO REPORT ANNO 11 Indice 1. Introduzione Pag.3 2. Medie mensili e annuali di PM e PM2.5 Pag.5 3. Medie

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste N. 135 Rapporti OM 10/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2009 Trieste 2010 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari

Dettagli

Indice. Meteo WE710 WE711 WE720 WE730 WE740 WE750 WE753 WE755 WE760 WE770 WE780

Indice. Meteo WE710 WE711 WE720 WE730 WE740 WE750 WE753 WE755 WE760 WE770 WE780 Indice Meteo WE710 WE711 WE720 WE730 WE740 WE750 WE753 WE755 WE760 WE770 WE780 Misuratore di temperatura Misuratore di temperatura Misuratore di umidità Barometro Pluviometro Misuratore di velocità del

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste Rapporti OM N. 148 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2011 Trieste 2012 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari ed estremi

Dettagli

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento) PRESENTAZIONE La raccolta dei dati meteorologici del 2000 presso l Osservatorio del Collegio Romano merita di essere particolarmente sottolineata sia perché si riferisce ad un anno di cerniera tra due

Dettagli

Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il presso la stazione meteorologica di Anacapri

Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il presso la stazione meteorologica di Anacapri Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il 2015 presso la stazione meteorologica di Anacapri La stazione meteorologica di Anacapri è sita alla quota altimetrica di 272 mt s.l.m. nel comune di Anacapri alle

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 125 Rapporti OM 08/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2007 Trieste, 2008 2 INDICE

Dettagli

Configurazioni. Modello: CS Stazione meteo Professionale

Configurazioni. Modello: CS Stazione meteo Professionale Stazioni Meteo Mod: CS7000 - CS6000 - CS5000 Le nostre stazioni mod: CS5000, CS6000 e CS7000 rappresentano un utile strumento per lo studio dei parametri ambientali quali Meteorologia, Agrometeorologia,

Dettagli

STµVEN STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI

STµVEN STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI STµVEN STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC61400-12 PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI RIBALTABILI FINO A 60M E TORRI TRALICCIATE FINO A 100M Le stazioni anemometriche della serie ProWind sono state progettate

Dettagli

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera ITAS C. GALLINI Voghera Mario Zefelippo Il Clima di Voghera dal 1961 ad oggi «DALLA SICCITA AI NUBIFRAGI I cambiamenti climatici e possibili opere per un utilizzo razionale delle acque in Oltrepò Pavese»

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

ARPAV Centro Meteorologico di Teolo

ARPAV Centro Meteorologico di Teolo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Bollettino dei valori medi mensili pluriennali Stazione Agordo Parametro Direzione vento prevalente a 5m (SETTORE) Valori dal 1 gennaio 1986 al 31 dicembre 2008 1986

Dettagli

La Spezia, 24 Gennaio 2019

La Spezia, 24 Gennaio 2019 La Spezia, 24 Gennaio 2019 Profilo climatico Comune della Spezia Mauro Rossi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica PROFILO CLIMATICO Quali sono i contenuti

Dettagli

STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI RIBALTABILI

STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI RIBALTABILI STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC61400-12 PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI RIBALTABILI FINO A 60M E TORRI TRALICCIATE FINO A 100M Le stazioni anemometriche della serie MicroVEN+ sono state progettate in

Dettagli

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE Pag. 1. 1 19000 abitanti 4 m slm 44 16' latitudine Nord 9 23' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : GENOVA per la irradiazione I loc. : GENOVA II loc. LA SPEZIA per il vento : GENOVA

Dettagli

Manometro Digitale Data Sheet: DMM2.431.R1.IT

Manometro Digitale Data Sheet: DMM2.431.R1.IT Data Sheet: DMM.431.R1.IT www.aep.it Manometro Digitale DMM è un manometro digitale realizzato secondo le più moderne tecnologie per garantire un elevato livello di affidabilità, versatilità e praticità

Dettagli

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici PROGETTO JONICO-SALENTINO KICK OFF MEETING 2 marzo 2016 Aula conferenze ARPA Puglia Corso Trieste 27 Bari Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Dettagli

LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO

LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO 47 LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO 1 Alessandro Zaldei Fondazione Meteorologia Applicata Via G. Caproni,8-50145 Firenze - Tel. 055-301422 Fax. 055-308910 - Zaldei@iata.fi.cnr.it Riassunto La stazione

Dettagli

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10 Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10 Pistoia, 17 febbraio 2018 Giorgio Bartolini 1 Inquadramento climatico Clima Toscana

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008 REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune di Farini Anno 28 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Unità Rete di Monitoraggio ARIA arpa

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive L andamento meteorologico nel Veneto I semestre

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive L andamento meteorologico nel Veneto I semestre Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 214 L andamento meteorologico nel Veneto I semestre Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 18 giugno 214 - Conegliano

Dettagli

Termoigrometro Portatile modello HD con Datalogger

Termoigrometro Portatile modello HD con Datalogger tecno-lab s.r.l. Via L.Abbiati, 22/A-B - 25131 Brescia - E-mail: info@tecnolab.bs.it Tel. 0303582505 r.a. - Fax 0303582517 - www.tecnolab.bs.it Apparecchiature scientifiche da laboratorio e assistenza

Dettagli

Meteorologia ambientale

Meteorologia ambientale Meteorologia ambientale Finalizzata alle problematiche Inquinamento atmosferico Densità abitativa in Veneto Il Veneto : La città diffusa Poli e distretti problematici Bollettini di Qualità dell Aria Situazione

Dettagli

INTRODUZIONE AI PRINCIPALI STRUMENTI METEOROLOGICI

INTRODUZIONE AI PRINCIPALI STRUMENTI METEOROLOGICI INTRODUZIONE AI PRINCIPALI STRUMENTI METEOROLOGICI Contenuto della lezione - Struttura dei sensori più comuni per la misura di: Precipitazione Temperatura Umidità Pressione Radiazione Intensità e direzione

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

LSI-Web (DZZDAT3) Caratteristiche tecniche

LSI-Web (DZZDAT3) Caratteristiche tecniche LSI-Web (DZZDAT3) Caratteristiche tecniche Introduzione Soluzione web-based che permette di accedere ai dati dei data logger da una qualsiasi postazione Internet. Questo servizio è proposto in abbonamento

Dettagli

RIASSUNTO CLIMATOLOGICO MENSILE a cura di Luca Rusca

RIASSUNTO CLIMATOLOGICO MENSILE a cura di Luca Rusca RIASSUNTO CLIMATOLOGICO MENSILE a cura di Luca Rusca Mappa delle precipitazioni areali (Marzo) La mappa è un interpolazione spaziale dei dati osservati dalle stazioni pluviometriche della rete OMIRL Riepilogo

Dettagli

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 159 Franco Stravisi Stefano Cirilli TRIESTE Irradianza solare globale 213 12 11 1 3 2 1 21 giugno 213 29.35 MJ/m 2 Trieste 214 2 INDICE Riferimenti 3 Riassunto 213 e valori normali 4 Grafici

Dettagli

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Introduzione La conoscenza del territorio intesa come l insieme dell interazione tra suolo e clima,

Dettagli

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 155 Franco Stravisi Stefano Cirilli TRIESTE Irradianza solare globale 212 21 giugno 212 27.9 MJ/m 2 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 Trieste 213 2 INDICE Riferimenti 3 Riassunto

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica ing Liborio Alvano La Terra La terra è un pianeta che ha un moto di rotazione

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

ISTITUTO DI RICERCHE SULLA COMBUSTIONE DEL CNR (IRC)

ISTITUTO DI RICERCHE SULLA COMBUSTIONE DEL CNR (IRC) ISTITUTO DI RICERCHE SULLA COMBUSTIONE DEL CNR (IRC) DATI METEOROLOGICI RILEVATI PRESSO L ISTITUTO DI RICERCHE SULLA COMBUSTIONE DEL CNR Biennio 2015-2016 a cura di: Antonio Tregrossi Energy Manager di

Dettagli

Osservatorio Ambientale Val d Agri. Lucia Mangiamele Anna Maria Crisci Michele Lovallo

Osservatorio Ambientale Val d Agri. Lucia Mangiamele Anna Maria Crisci Michele Lovallo Lucia Mangiamele Anna Maria Crisci Michele Lovallo QUALITA DELL ARIA (dal 2006 ad oggi) L ARPAB ha condotto negli anni diverse campagne di monitoraggio della qualità dell aria, effettuate utilizzando tecniche

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA A cura di: Roberto Pedemonte OSSERVATORIO SUL CLIMA CONSUNTIVO 2009 In questo numero proponiamo la rubrica in due parti mantenendo

Dettagli

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Misure idrologiche Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Pompa di calore elettrica kw

Pompa di calore elettrica kw 5 x FLATLINE BE Ultra Superficie lorda totale:1066 m² Azimut: 0 Incl:45 160 litro/giorno 50 C 60 C/40 C Pompa di calore elettrica -17 17 kw Serbatoio combinato - 800 530 l/270 l Risultati della simulazione

Dettagli

Irraggiamento solare (radiazione globale) Caratteristiche tecniche - MODELLI

Irraggiamento solare (radiazione globale) Caratteristiche tecniche - MODELLI Irraggiamento solare (radiazione globale) Caratteristiche tecniche - MODELLI 1 2 Piranometri Standard Secondario Radiometri per la misura dell irraggiamento solare secondo la normativa ISO 9060 e WMO n.8

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Termoigrometro Portatile modello HD

Termoigrometro Portatile modello HD tecno-lab s.r.l. Via L.Abbiati, 22/A-B - 25131 Brescia - E-mail: info@tecnolab.bs.it Tel. 0303582505 r.a. - Fax 0303582517 - www.tecnolab.bs.it Apparecchiature scientifiche da laboratorio e assistenza

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

Umidità Relativa. Igrometri / Termometri. Sonde combinate di umidità e temperatura sensore Pt100. Sonde combinate di umidità e temperatura sensore TC.

Umidità Relativa. Igrometri / Termometri. Sonde combinate di umidità e temperatura sensore Pt100. Sonde combinate di umidità e temperatura sensore TC. Umidità Relativa Igrometri / Termometri Sonde combinate di umidità e temperatura sensore Pt100. Sonde combinate di umidità e temperatura sensore TC. UR-1 UR-2 HD 2101.1 HD 2101.2 IGROMETRI TERMOMETRI HD2101.1

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

L'inverno 2013 nelle Marche

L'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 212-213 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm

Dettagli

ISTITUTO DI RICERCHE SULLA COMBUSTIONE DEL CNR (IRC)

ISTITUTO DI RICERCHE SULLA COMBUSTIONE DEL CNR (IRC) ITITUT DI RICRCH ULLA CMBUTI DL CR (IRC) DATI MTRLGICI RILVATI PR L'ITITUT DI RICRCH ULLA CMBUTI DL CR Anno a cura di: Antonio Tregrossi nergy Manager di IRC Responsabile della tazione Meteo presso IRC

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica Le celle fotovoltaiche Tipologie di impianto ing Liborio Alvano La Terra La

Dettagli

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia Arpa Piemonte Progetto UFP - Introduzione

Dettagli

N. 143 Rapporti OM 11/4. Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI TRIESTE. Trieste, 2011

N. 143 Rapporti OM 11/4. Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI TRIESTE. Trieste, 2011 . 143 Rapporti OM 11/4 Franco Stravisi Stefano Cirilli DATI METEOROLOGICI DI TRIESTE AO Trieste, 11 2 IDICE pag. RIASSUTO 3 1. La stazione meteorologica di Trieste 3 2. Elaborazione dei dati 4 3. Tabelle

Dettagli

CLIMATOLOGIA. KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE

CLIMATOLOGIA. KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE CLIMATOLOGIA KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) 1 CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE INSIEME DEI FENOMENI METEOROLGICI CHE CARATTERIZZANO LO

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Sensore combinato di velocità e direzione del vento

Sensore combinato di velocità e direzione del vento Cod. MW6015 Sensore combinato di velocità e direzione del vento Manuale utente Aggiornamento 10/04/2019 INSTUM_00194 Pag. 1/12 INSTUM_00194 Pag. 2/12 Sommario 1 Descrizione... 4 1.1 Caratteristiche principali...

Dettagli

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale SEZIONE DI OCEANOGRAFIA Sistema di Monitoraggio AMBientale Operativo Boa MAMBO-1: revisione protocolli di acquisizione dati e registro tarature.

Dettagli

care CLIMATIZZAZIONE - QUALITA DELL ARIA E M I S S I O N M O N I T O R I N G S Y S T E M S Pressione Temperatura Flusso Umidità Qualità dell aria

care CLIMATIZZAZIONE - QUALITA DELL ARIA E M I S S I O N M O N I T O R I N G S Y S T E M S Pressione Temperatura Flusso Umidità Qualità dell aria E M I S S I O N M O N I T O R I N G S Y S T E M S We care about the environment CLIMATIZZAZIONE - QUALITA DELL ARIA W erksfotos since 1984 Pressione Temperatura Flusso Umidità Qualità dell aria Cercafughe

Dettagli

STAZIONE METEOROLOGICA DI TRIESTE TEMPERATURA DELL'ARIA E UMIDITA' RELATIVA DIAGRAMMI

STAZIONE METEOROLOGICA DI TRIESTE TEMPERATURA DELL'ARIA E UMIDITA' RELATIVA DIAGRAMMI Rapporto N. 97 OM 03/6 Franco Stravisi STAZIONE METEOROLOGICA DI TRIESTE TEMPERATURA DELL'ARIA E UMIDITA' RELATIVA DIAGRAMMI 2002 Trieste, 2003 INDICE pag. RIASSUNTO 3 1. La Stazione Meteorologica di Trieste

Dettagli

Report mensile: DICEMBRE 2014

Report mensile: DICEMBRE 2014 Report mensile: DICEMBRE 214 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA DICEMBRE LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli