Roma, 27 novembre I risultati di uno studio del Gruppo Italiano Pompe di Calore Fernando Pettorossi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma, 27 novembre I risultati di uno studio del Gruppo Italiano Pompe di Calore Fernando Pettorossi"

Transcript

1 X Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Azioni chiave e buone pratiche per gli obiettivi 2030 Roma, 27 novembre sessione -Azioni chiave per il 2030 nella gestione energetica degli edifici I risultati di uno studio del Gruppo Italiano Pompe di Calore Fernando Pettorossi In collaborazione con Energia a Km zero

2 CASO DI STUDIO Complesso TORRE NORD Centro San Benigno - Genova Gli impianti HVAC sono vetusti (oltre 30 anni) e richiedono frequenti manutenzioni straordinarie

3 IMPIANTO -PIANI ALTI E PIASTRA EST (Stato attuale) Impianto HVAC completamente ad aria CENTRALE FRIGORIFERA GF 4 77 KW kw GF 5 28 KW kw TE TE2 Piano 28 ascensori LOCALI TECNICI CENTRALE TERMICA GF2 30 kw GF3 30 kw GF 624 kw GF est 99 kw GF est2 07 kw TLR Scamb kw Batterie fredde UTA Piani 0-24 Batterie calde UTA Piani 0-24 Piano - (mensa Audit.) Piano -2 (altre utenze.) TORRE Batterie calde UTA e fan coil PIASTRA EST

4 IMPIANTO -PIANI ALTI e PIASTRA EST Bilanci energetici e Potenze medie stagionali RISCALDAMENTO Domanda Energia D T = 933 MWh TER /a D E =69 MWh EL /a T INT = 2 C T EST = C h (stag) 623 RAFFRESCAMENTO Domanda Energia D E = 378 MWh EL /a T INT = 24 C T EST = 28 C (*) (*) media apparente nelle ore di servizio h (stag) 623 APPORTO TLR 933 MWh(ter)/a P MED = 575 kw APPORTI ELETTRICI 69 MWh(el)/a P MED = 425 kw PERDITE PER RICAMBIO ARIA e FUGHE D ARIA 876 MWh(ter)/a P MED = 540 kw FUGHE TERMICHE DA INVOLUCRO 748 MWh(ter)/a P MED = 460 kw Piastra est EN. ELETTR. PER CHILLER 520 MWh(el)/a (ESEER = 3,9) P MED = 320 kw INGRESSO PER RICAMBIO e RIENTRI D ARIA 350 MWh(ter)/a P MED = 25 kw RIENTROTERMICO DA INVOLUCRO 299 MWh(ter)/a P MED = 84 ALTRI APPORTI ELETTRICI. 858 MWh(el)/a P MED = 528 kw EN. TERMICA ESTRATTA DAI CHILLER MWh/a P MED =.249 kw Piastra est Commerciale Commerciale

5 IMPIANTO 2 - PIANI BASSI E COMMERCIALE (Stato attuale) Impianto HVAC misto aria / fan coil CENTRALE FRIGORIFERA TE3 TE4 CENTRALINA TERMO-FRIGO PRIVATA GF6 607 kw (nuovo) GF7 607 kw (nuovo) GF8 624 kw VRF 33,5 kw VRF2 33,5 kw CENTRALE TERMICA TLR Scamb kw Piani 0-9 Batterie calde UTA Piani 0-9 Sistemi fan coil Piani 0-9 UFFICI Piano -7 Piano -7 POMPE DI CALORE VRF

6 IMPIANTO 2 -PIANI BASSI Bilanci energetici e Potenze medie stagionali RISCALDAMENTO Domanda Energia D T = 359 MWh TER /a D E = 254 MWh EL /a T INT = 2 C T EST = C h (stag) 623 RAFFRESCAMENTO Domanda Energia D E = 822 MWh EL /a T INT = 24 C T EST = 28 C (*) (*) media apparente nelle ore di servizio h (stag) EN. ELETTR. PER CHILLER 263 MWh(el)/a (ESEER = 4,05) P MED =62 kw APPORTO TLR 359 MWh(ter)/a P MED = 222 kw APPORTI ELETTRICI 254 MWh(el)/a P MED = 58 kw 0-9 Commerciale PERDITE PER RICAMBIO e FUGHE ARIA 235 MWh(ter)/a P MED = 48 kw FUGHE TERMICHE DA INVOLUCRO 378 MWh(ter)/a P MED = 232 kw RIENTRO TERMICO RICAMBIO ARIA 94 MWh(ter)/a P MED = 58 kw RIENTRO TERMICO DA INVOLUCRO 5 MWh(ter)/a P MED = 93 kw ALTRI APPORTI ELETTRICI. 559 MWh(el)/a P MED = 344 kw 0-9 Commerciale ENERGIA TERMICA ESTRATTA DA CHILLER.067 MWh/a P MED = 657 kw

7 La temperatura esterna delle ore attive è diversa dalla temperatura media giornaliera TEMPERATURA MEDIA MENSILE NELLE ORE ATTIVE T 9 = (/6)T MAX T MAX T MED La temperatura efficace esterna deve essere corretta per tenere conto della Umidità Relativa (UR) che richiede umidificazione o deumidificazione T MIN h 6.00 h 4.00 h 9.00 h Fascia delle ore ATTIVE h 6.00 Temperatura media mensile ore attive T O.A. ={ 8T MED + 4,29 T MAX } / 3

8 Le condizioni di temperatura efficace esterna in questo sito rendono molto conveniente l uso delle pompe di calore aria-acqua ARIA ESTERNA Ore attive 6-9 Correzione UR In queste condizioni le prestazioni di PdC aria/acqua commerciali sono: FREDDO CALDO EER = 3,0 ESEER = 4,2 COP = 3,95 COPs= 4,27

9 IMPIANTO - Intervento CENTRALE FRIGORIFERA GF 4 77 KW kw GF 5 28 KW kw TE TE2 Piano 28 ascensori LOCALI TECNICI CENTRALE TERMICA GF2 30 kw GF3 30 kw GF 624 kw GF est 99 kw GF est2 07 kw TLR Scamb kw Batterie fredde UTA Piani 0-24 Batterie calde UTA Piani 0-24 Piano - (mensa Audit.) Piano -2 (altre utenze.) TORRE Batterie calde UTA e fan coil PIASTRA EST

10 IMPIANTO - Intervento NUOVA CENTRALE TERMO - FRIGORIFERA PdC PdC2 TE GF 4 GF 5 77 KW kw 28 KW kw Piano 28 ascensori LOCALI TECNICI 000 kw (caldo) 950 kw (freddo) 3 C 7 C 000 kw (caldo) 950 kw (freddo) 45 C 45 C 40 C 40 C 45 C 40 C GF6 607 kw (nuovo) GF est 99 kw GF est2 07 kw 7 C 3 C Batterie fredde UTA TORRE Batterie calde UTA Piano - (mensa Audit.) Piano -2 (altre utenze.) Batterie calde UTA e fan coil PIASTRA EST

11 IMPIANTO 2 - Intervento CENTRALE FRIGORIFERA TE3 TE4 CENTRALINA TERMO-FRIGO PRIVATA GF6 607 kw (nuovo) GF7 607 kw (nuovo) GF8 624 kw VRF 33,5 kw VRF2 33,5 kw CENTRALE TERMICA TLR Scamb kw Piani 0-9 Batterie calde UTA Piani 0-9 Sistemì fan coil Piani 0-9 UFFICI Piano -7 Piano -7 POMPE DI CALORE VRF

12 IMPIANTO 2 - Intervento NUOVA CENTRALE TERMO - FRIGORIFERA TE3 CENTRALINA TERMO-FRIGO PRIVATA PdC6 PdC8 40 C 45 C 40 C 500 kw (caldo) 450 kw (freddo) 500 kw (caldo) 450 kw (freddo) 40 C 45 C 3 C 7 C UTA freddo Piani 0-9 e Commerciale Fan Coil piani 0-9 UTA caldo Piani 0-9 e Commerciale Fan Coil piani 0-9 UFFICI GF7 607 kw (nuovo) VRF 33,5 kw VRF2 33,5 kw Piano -7 Piano -7 POMPE DI CALORE VRF

13 IL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO (TERMICO) DI GENOVA SAMPIERDARENA CENTRALE DI COGENERAZIONE DI FIUMARA GAS METANO fattore En. Prim. non Rinn. (fp,n.r.),30 CALDAIE AUS. EMERG. EN. ELETTR. 47,8 % EN. TERM. 52,2 % Queste intervengono quando la centrale è fuori uso ACQUA SURR. 0 C PERDITE. TERM. 4 % ASSOR. UTENZE SOLO CALDO UTENZE CALDO+FREDDO RETE DI TELERISCALDAMENTO

14 CONFRONTO TELERISCALDAMENTO TERMICO (da COGEN a GAS) TELERISCALDAMENTO ELETTRICO Configurazione RISCALDAMENTO caso di studio TLR termico da COGENERAZIONE A GAS NATURALE CHP el 0,478 CHP ter 0,522 fp,n.ren,30 FORNITURA EN. EL. En.Ter,*CHPel /CHPter 0,9 EN. TER. (domanda) DOMANDA A MONTE Perdite MT+BT 4,2% EN. ELETTRICA EN. ELETTRICA +Perd.MT+BT 0,0,9,04 EN. TERMICA +Perd.Term.,4 Perdite Term. 4% PROCESSO PEF 2,74; Fraz. Fossile 0,708 En.Prim. n.r. recuperata (En.El.*PEF*Fraz.Foss.) -,60 En.Prim. non rinn. (En.Ter.)*fP n.r./(chpter) 2,83 fp,renn =,30 SPESA di EN. PRIMARIA NON RINNOVABILE Energia Primaria non rinnovabile (En.Prim n.r. + en.prim.n.r.recup),23 TLR elettrico da RETE EL. NAZ. con PdC elettr. alle utenze PEF 2,74 Fraz. Rinn. El. 29,2% COPs 4,27 EN. TER. (domanda) EN. TERMICA COPs 4,27 EN. ELETTRICA (+Perd.MT)*PEF/COPs 0,528 Perdite MT 3,8 % PEF 2,74 Energia Primaria non rinnovabile (En.El*(-Fr.Rinn.El.) 0,374

15 CONFRONTO TELERISCALDAMENTO TERMICO (da COGEN a GAS) TELERISCALDAMENTO ELETTRICO Configurazione RAFFRESCAMENTO Caso di studio (con assorbitori) TLR termico da COGENERAZIONE A GAS NATURALE CHP el 0,478 CHP ter 0,522 fp,n.ren,30 TLR elettrico da RETE EL. NAZ. con PdC elettr. alle utenze PEF 2,74 Fraz. Rinn. El. 29,2% ESEER 4,2 FORNITURA EN. EL. En.Ter,*CHPel /CHPter 0,9 EN. TER. (domanda) EN. TER. (domanda) DOMANDA A MONTE Perdite MT+BT 4,2% EN. ELETTRICA EN. ELETTRICA +Perd.MT+BT 0,0,9,04 EN. TERMICA +Perd.T+ GUE.,35 Perdite Term. 4% GUE = 0,65 EN. TERMICA PROCESSO PEF 2,74; Fraz. Fossile 0,708 En.Prim. n.r. recuperata (En.El.*PEF*Fraz.Foss.) -,60 En.Prim. non rinn. (En.Ter.)*fP n.r./chpter 3,36 fp,renn =,30 ESEER = 4,2 EN. ELETTRICA (+Perd.MT)*PEF/ESEER 0,537 Perdite MT 3,8 % PEF 2,74 SPESA di EN. PRIMARIA NON RINNOVABILE Energia Primaria non rinnovabile (En.Prim n.r. + en.prim.n.r.recup),76 Energia Primaria non rinnovabile (En.El*PEF*(-Fr.Rinn.El)) 0,38

16 CONFRONTO TELERISCALDAMENTO TERMICO (da CALDAIA a GAS) TELERISCALDAMENTO ELETTRICO Configurazione RISCALDAMENTO Caso di studio (alimentazione con caldaie a gas) Questa analisi ha senso nel caso in cui la centrale COG è fuori uso e si accendono le caldaie di emergenza FORNITURA DOMANDA A MONTE PROCESSO SPESA di EN. PRIMARIA NON RINNOVABILE TLR termico da CALDAIA A GAS NATURALE fp,n.ren,03 EN. TER. (domanda) EN. TERMICA (+Perd.Ter),4 Perdite Term. 4% En.Prim. non. rren. (En.Ter.*fP n.ren),74 FP, n.ren. =,03 Energia Primaria non rinnovabile,74 TLR elettrico da RETE EL. NAZ. con PdC elettr. alle utenze PEF 2,74 Fraz. Rinn. El. 29,2% COPs 4,27 EN. TER. (domanda) EN. TERMICA COPs 4,27 EN. ELETTRICA (+Perd.MT)*PEF/COPs 0,528 Perdite MT 3,8 % PEF 2,74 Energia Primaria non rinnovabile (En.El*(-Fr.Rinn.El.) 0,374

17 CONFRONTO TELERISCALDAMENTO TERMICO (da CALDAIA a GAS) TELERISCALDAMENTO ELETTRICO Configurazione RAFFRESCAMENTO Caso di studio (alimentazione caldaie a gas + assorbitori) Questa analisi ha senso nel caso in cui la centrale COG è fuori uso e si accendono le caldaie di emergenza FORNITURA DOMANDA A MONTE PROCESSO SPESA di EN. PRIMARIA NON RINNOVABILE TLR termico da CALDAIA A GAS NATURALE fp,n.ren,03 TLR elettrico da RETE EL. NAZ. con PdC elettr. alle utenze PEF 2,74 Fraz. Rinn. El. 29,2% COPs 4,27 EN. TER. (domanda) EN. TER. (domanda) EN. TERMICA (+Perd.Ter),4 Perdite Term. 4% GUE 0 0,65 EN. TERMICA En.Prim. non. rren. (En.Ter.*/GUE),753 GUE 0,65 COPs 4,27 EN. ELETTRICA (+Perd.MT)*PEF/COPs 0,528 Perdite MT 3,8 % PEF 2,74 Energia Primaria non rinnovabile,753 Energia Primaria non rinnovabile (En.El*(-Fr.Rinn.El.) 0,374

18 Energia termica primaria ( TLR termico) RISPARMIO AMBIENTALE IMPIANTO Consumo MWh/a 933x0,877 =88 Conversione TEP/MWh Consumo atteso (TEP/a) Consumo attuale (TEP/a) Minori emissioni CO 2 t/a 0, Energia termica primaria (TLR elettrico) 933x0,332 =309 0, Risparmio 42 (TEP/a) 6 (tco 2 /a) Energia termica primaria (solo TLR) Energia termica primaria (TLR elettrico) RISPARMIO AMBIENTALE IMPIANTO 2 Consumo attuale MWh/a 359x0,877 =35 359x0,332 =9 Conversione TEP/MWh Consumo atteso (TEP/a) Consumo attuale (TEP/a) Minori emissioni CO 2 t/a 0, , Risparmio 7 (TEP/a) 47 (tco 2 /a)

19 Nella vita dei nuovi impianti il divario tra TLR e PdC aumenta ulteriormente FRAZIONE DI ENERGIA PRIMARIA NON RINNOVABILE (fp nr) MINORE PRELIEVO DI PRIMARIE NON RINNOVABILI TRA TLR el. e TLR ter. (%) fpnr %,0 0,877 TLR ter. 0,5 62% 0,332 TLR el. 80% 0,76 00 Anno 208 Anno 2030,53 Resa PEF 46%; Primrinn29% 0,73 Resa PEF 55%; Primrinn60% PEF fossili Rete nazionale (Prim. non rinn./ Prod. El.)

20 PROSPETTIVE SULLE PRESTAZIONI DELLE POMPE DI CALORE ELETTRICHE (sono assunti gli scenari di SEN 7) PRODUZIONE TERMICA RINNOVABILE DALL AMBIENTE ELETTRICA DA RETE FOSSILI RINNOVABILI ELETTRICHE

21 BILANCI ELETTRICI al 207 e secondo SEN 207 TERNA - Bilancio Elettrico 207 La produzione nazionale lorda, pari a 295,8TWh, è stata coperta per il 70,8% dalla produzione termoelettrica che continua a registrare un incremento positivo (209,5TWh: +5,0% rispetto al 206), per il 2,8% dalla produzione idroelettrica (38,0TWh) che prosegue con un significativo calo ( -4,% rispetto al 206) e per il restante 6,3% dalle fonti geotermica, eolica e fotovoltaica. Quest ultima ha registrato una variazione più che positiva pari a +0,3% rispetto allo scorso anno: nel 206, per la prima volta, si era registrato un calo del -3,7% rispetto al 205. Rinn. 29,2 % fossili.70,8% Rinn. 60 % Gas 38 % Petrol- 2 % Rinn. 88% Gas 2%

22 INCREMENTO DELLE PRESTAZIONI AMBIENTALI DELLE POMPE DI CALORE ELETTRICHE A FRONTE DELLO SCENARIO SEN 207 PEF COPs/0 2 SONO VALUTATE LE PRESTAZIONI IN BASE AI PARAMETRI DELLA RETE ELETTRICA NAZIONALE PREVISTI DA SEN 7 00% Percentuale En.Rinn. utilizzata da PdC per riscaldamento 50%

23 INCREMENTO DELLE PRESTAZIONI AMBIENTALI DELLE POMPE DI CALORE ELETTRICHE A FRONTE DELLO SCENARIO SEN 207 PEF COPs/0 2 00% Percentuale En.Rinn. utilizzata da PdC per riscaldamento 50% COPs(/0) En. Ter. /En.El. 4,27 5,27 6,

24 INCREMENTO DELLE PRESTAZIONI AMBIENTALI DELLE POMPE DI CALORE ELETTRICHE A FRONTE DELLO SCENARIO SEN 207 PEF COPs/0 2 2,7,82 00%,4 Percentuale En.Rinn. utilizzata da PdC per riscaldamento PEF En.Pr./En.El. COPs(/0) En. Ter. /En.El. 4,27 5,27 6,00 50%

25 INCREMENTO DELLE PRESTAZIONI AMBIENTALI DELLE POMPE DI CALORE ELETTRICHE A FRONTE DELLO SCENARIO SEN 207 PEF COPs/0 2 2,7,82 00% PEF fossile En.Prim.Foss./En.El,53,4 Percentuale En.Rinn. utilizzata da PdC per riscaldamento PEF En.Pr./En.El. COPs(/0) En. Ter. /En.El. 4,27 5,27 0,73 6,00 0,4 50%

26 INCREMENTO DELLE PRESTAZIONI AMBIENTALI DELLE POMPE DI CALORE ELETTRICHE A FRONTE DELLO SCENARIO SEN 207 PEF En.Pr./En.El. PEF fossile PEF COPs/0 % En.Rinnovabile da PdC 2 En.Prim.Foss./En.El COPs(/0) En. Ter. /En.El. 2,7,53 64% 4,27,82 83% 0,73 5,27 98%,4 6,00 0,4 00% 50% Percentuale En.Rinn. utilizzata da PdC per riscaldamento

27 CONCLUSIONI Come abbiamo potuto vedere l uso di elettrotecnologie efficienti come le pompe di calore comporta notevoli vantaggi, di varia natura: Efficienza energetica; Sensibile incremento della produzione di energia rinnovabile; Riduzione dei gas climalteranti e dei particolati locali: Semplificazione impiantistica (un solo impianto per caldo e freddo); Riduzione delle spese gestionali; Miglioramento della qualità dell aria e riduzione delle malattie respiratorie, cardiovascolari e altro.

28 CONCLUSIONI Per quanto sopra e per altri motivi non elencati riteniamo che la diffusione di impianti a pompa di calore e di elettrotecnologie efficienti non favorisca solo l economia e il comfort di chi li installa ma contribuisca in modo rilevante anche alla domanda aggregata di beneficio dell intera collettività nazionale e internazionale. GRAZIE PER L ATTENZIONE! info@assoclima.it

La pompa di calore: una tecnologia chiave per gli obiettivi 2030

La pompa di calore: una tecnologia chiave per gli obiettivi 2030 La pompa di calore: una tecnologia chiave per gli obiettivi 2030 Elettricità, efficienza e rinnovabili per decarbonizzare i consumi di energia degli edifici Fernando Pettorossi Capogruppo Italiano Pompe

Dettagli

QUARTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

QUARTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE QUARTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Milano, 14 maggio 2013 L integrazione delle fonti rinnovabili nelle reti di teleriscaldamento: pompe di calore per il teleriscaldamneto Fernando

Dettagli

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo Andamento delle risorse in una commessa con pianificazione minima e accurata Obiettivi Committente Risorse Mercato Responsabile dell integrazione Prog. Architettonica Prog. Strutturale Prog. Impiantistica

Dettagli

La riforma delle tariffe elettriche domestiche, evoluzione, sviluppi ed opportunità

La riforma delle tariffe elettriche domestiche, evoluzione, sviluppi ed opportunità La riforma delle tariffe elettriche domestiche, evoluzione, sviluppi ed opportunità Fernando Pettorossi - ASSOCLIMA Politecnico di Bari 24 settembre 2015 2 IL SISTEMA ELETTRICO Il sistema elettrico nazionale

Dettagli

INCONTRO TECNICO FORMATIVO

INCONTRO TECNICO FORMATIVO INCONTRO TECNICO FORMATIVO GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 Raccomandazione CTI 09 Verifica quota di energia rinnovabile, applicazioni

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta Seconda sessione 27 novembre 2017 Luca Binaghi Vice Presidente Assoclima Vettore elettrico e pompa di calore: due beni

Dettagli

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI VILLETTA SINGOLA Struttura in muratura con cappotto esterno 16 cm Potenza di progetto 6 kw Non ottimizzata dal

Dettagli

Impianti geotermici Aspetti Economici

Impianti geotermici Aspetti Economici Impianti geotermici Aspetti Economici 1 Programma ASPETTI ECONOMICI 1. Quanto costa un impianto geotermico a sonde verticali? 2. Distribuzione percentuale dei costi 3. Costi di esercizio e manutenzione

Dettagli

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

LOANO (SV) 1 febbraio 2018 LOANO (SV) 1 febbraio 2018 Hotel 4.0 ospitalità sostenibile ed efficienza energetica negli hotel Risparmiare energia per migliorare il comfort e la soddisfazione degli utenti Relatore: Roberto Canu, Amm.

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale L Aquila, 23 marzo 2016 Fonti Rinnovabili in edilizia Il caso studio della Basilica di

Dettagli

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO IMPIANTO RESIDENZIALE VILLA IN BRIANZA Considerazioni energetiche Classe energetica A+ secondo Regione

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro Dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella,

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo Prof. Ing. Marco Beccali Collaboratori: Ing. Pietro Finocchiaro Ing. Bettina

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore Inserire immagine Le fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili, come visto, sono incoraggiate dalle normative internazionali e nazionali, e portano enormi

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

CNR Dipartimento Energia e Trasporti

CNR Dipartimento Energia e Trasporti Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Tecnologia, sistemi, vantaggi e opportunità per l'utilizzo ottimale dell'energia rinnovabile.

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

Solar Cooling: il calore diventa fresco

Solar Cooling: il calore diventa fresco Luca Rubini Solar Cooling: il calore diventa fresco Napoli, 16 aprile 2011 Le prime applicazioni domestiche con macchina a compressore chimico comparvero agli inizi del 900 con il fritorifero Electrolux

Dettagli

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Involucro edilizio sempre più performance Esigenze di comfort più marcate Ruolo della regolazione

Dettagli

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

IMPIANTI A POMPA DI CALORE Mesos Innovation and Training Advice, Sito web: mail: info@portalemesos.it tel: 063048 3253 F O R M A Z I O N E T E C N I C A IMPIANTI A POMPA DI CALORE Sostituzione di un vecchio generatore di calore

Dettagli

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici Prof. Ing. Claudio Alimonti Sapienza Università di Roma Ing. Emanuele Marinucci

Dettagli

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF A. Dénarié - Politecnico di Milano - AIRU

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati D Antoni M., Pezzutto S., Fedrizzi R., Sparber W. Institute for Renewable Energy matteo.dantoni@eurac.edu

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR ing. Michele Vio 0 Riepilogo introduttivo ing. Michele Vio 1 Riepilogo introduttivo

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME PROGRAMMA OPERATIVO FESR Campania 2007/2013 Asse n. 3 Energia Obiettivo Operativo 3.1 Offerta Energetica da fonte rinnovabile Obiettivo Operativo 3.3 Contenimento ed efficienza della domanda Programma

Dettagli

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA A seconda del tipo di intervento ai sensi dell art. 2 bis del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m. Ristrutturazione importante

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia LA RIPRESA VUOLE EFFICIENZA Quinta Conferenza nazionale per l efficienza energetica Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia Gabriele Di Prenda Roma, 27-28

Dettagli

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

Roma, 15 giugno 2016

Roma, 15 giugno 2016 Roma, 15 giugno 2016 SiOS: una soluzione impiantistica dedicata al confort residenziale con l utilizzo di risorse rinnovabili. Ing. Paolo Aroma Olimpia Splendid SpA Caso di studio Cascina Spina (Erba CO)

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Solare e biomassa per comuni al 100% rinnovabili: due casi studio

Solare e biomassa per comuni al 100% rinnovabili: due casi studio Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Solare e biomassa per comuni al 100% rinnovabili: due casi studio A. Dénarié - Politecnico di Milano AIRU «Riscaldamento

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica

Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica 06 giugno 2019 Dall efficienza energetica alla decarbonizzazione in edilizia Relatore Marco Crespi Istituto Europeo del Rame Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica Indice 1. Il rame

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016

Torino, 25 maggio 2016 Torino, 25 maggio 2016 SiOS: una soluzione impiantistica dedicata al confort residenziale con l utilizzo di risorse rinnovabili. Ing. Paolo Aroma Olimpia Splendid SpA Caso di studio Cascina Spina (Erba

Dettagli

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Università degli Studi di Genova DIME, Sezione di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale Utilizzo della Risorsa Geotermica: applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Dr. Ing.

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

1 di 6 18/10/2017, 11:18

1 di 6 18/10/2017, 11:18 Rapporto Panoramica Oggetto MEN 012 - Scuole Canavee Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Viale Canavee 8 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel, cellulare Altezza

Dettagli

Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile

Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile Da oltre 25 anni offriamo ai nostri clienti soluzioni innovative che consentono di migliorare il comfort risparmiando energia Mission La Mission Aziendale

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

Pompe di calore PBS-i

Pompe di calore PBS-i Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall

Dettagli

Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile

Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile Climgas: tecnologie per l ambiente Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile Milano, 16 Marzo 2018 Federata Associazione costruttori e distributori di apparecchiature

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Organizzazione Democittà Responsabile Claudio Caccia Indirizzo Via del Progresso 8 Tel NPA, Luogo 6795 Democittà Tel, cellulare Abitanti 5734 E-mail claudio.caccia@democitta.ch Altezza

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano Studio di Fattibilità Nuovo FBP ha condotto uno studio di fattibilità per un nuovo edificio direzionale sito in zona Milano Nord affiancando il team di progetto nella valutazione dei miglioramenti di performance

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Bruno Bellò Presidente Coaer

Bruno Bellò Presidente Coaer Terza conferenza Amici della terra Bruno Bellò Presidente Coaer Roma 1 dicembre 2011 COAER ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE aderisce alla Federazione (Associazione Nazionale dell

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8 Conto Termico 2.0 Nuove opportunità per l efficienza energetica per il patrimonio pubblico, le imprese, le famiglie e le cooperative sociali. Per Confindustria Emilia Romagna: IRCI spa - San Leo (RN) Venerdì

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L esperienza della convenzione Consip Sistema Integrato Energia 1 Il portafoglio di offerta Consip in ambito Servizi «Energy» La Convenzione

Dettagli

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Provincia Autonoma di Trento Ordine degli Ingegneri - Trento Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Principi e orientamenti di riqualificazione Centro Europa - TRENTO

Dettagli

Piano Energetico e Efficientamento. Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Blue Economy

Piano Energetico e Efficientamento. Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Blue Economy Piano Energetico e Efficientamento Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Blue Economy Port and the City Il Porto di Genova: dimensioni Superficie operativa 700 ettari 500 ettari di specchi

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

Novità! Sonda geotermica GREENPLUS

Novità! Sonda geotermica GREENPLUS Novità! Sonda geotermica GREENPLUS Che cos è GREENPLUS? GREENPLUS è una sonda di ultima generazione che unisce i vantaggi di due tecnologie - Sonde geotermiche verticali - Pozzi di acqua di falda E ideale

Dettagli

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) OSPEDALE CARDINAL MASSAIA Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) Acqua calda (~ 20,7 GWh/a) Energia elettrica (~ 15,7 GWh/a) Attualmente questi bisogni energetici sono soddisfatti nel seguente modo: centrale

Dettagli

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche. Questo tipo di impianti ben si sposano con terminali ambiente che lavorano a basse temperature ed in particolare con soluzioni a pavimento radiante o a fan coils. La soluzione a pavimento radiante ha il

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore La climatizzazione con pompa di calore: caratteristiche e comportamento in campo IL REPORT RSE Massimo Ghisleni Responsabile Servizio Tecnico Prevendita, Robur

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

Obiettivi tecnici del Progetto Heat4U e prime ricadute sulla tecnologia oggi disponibile. Enrico Casali Product Manager Robur

Obiettivi tecnici del Progetto Heat4U e prime ricadute sulla tecnologia oggi disponibile. Enrico Casali Product Manager Robur Obiettivi tecnici del Progetto Heat4U e prime ricadute sulla tecnologia oggi disponibile Enrico Casali Product Manager Robur HEAT4U Target Parametri di progetto Target Heat4U Risultati ottenuti Installazione

Dettagli

SISTEMA ELETTRICO E ACCUMULI. Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma

SISTEMA ELETTRICO E ACCUMULI. Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma SISTEMA ELETTRICO E ACCUMULI Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma francesco.mancini@uniroma1.it www.ingenergia.it Usi finali di energia, Italia (124 Mtep) Impieghi finali di energia per settore

Dettagli

I PROCESSI, I MODELLI E I SISTEMI IMPIANTISTICI INNOVATIVI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA

I PROCESSI, I MODELLI E I SISTEMI IMPIANTISTICI INNOVATIVI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA I PROCESSI, I MODELLI E I SISTEMI IMPIANTISTICI INNOVATIVI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma francesco.mancini@uniroma1.it www.ingenergia.it Usi finali di energia,

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Sintesi del progetto Il progetto mira a sviluppare un prodotto completamente innovativo, Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Si tratta di un innovativa

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica SME ENERGY CHECK UP Project Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica Energika Srl (Rimini ITALIA) 1. Breve descrizione dell attività svolta dall impresa. Fondata nel 1997,

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche "Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Roma, 31 Maggio 2012 Biagio Di Pietra ENEA UTEE GED 1 La Direttiva

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016 LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI Milano, 10 Ottobre 2016 1. 2. Identificare l impatto che le tecnologie utilizzate per

Dettagli

S oluzioni im pia ntis tic he per le s trutture ric ettive: da ll a udit energ etic o a lle s c elte s tra teg ic he

S oluzioni im pia ntis tic he per le s trutture ric ettive: da ll a udit energ etic o a lle s c elte s tra teg ic he S oluzioni im pia ntis tic he per le s trutture ric ettive: da ll a udit energ etic o a lle s c elte s tra teg ic he Inc ontro IS N A R T B res c ia M a g g io 2010 O B IE TTIV O della pres enta zione:

Dettagli

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Condensazione ad aria - Ventilatori radiali Compressore rotativo - R134a Potenza termica 1.950 W - Capacità

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli