DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO

2 Welcome meeting Corso di laurea triennale in Economia 29 settembre 2014

3 Obiettivo di questo incontro Fornire alle matricole TrEC (voi!) tutte le indicazioni chiave per non perdersi cogliere opportunità sviluppare le proprie potenzialità nel corso del vostro percorso di studi

4 Prima di tutto ci presentiamo! Servizio Orientamento e Tutorato Consulente del servizio Dott.ssa Chiara Bazzan chiara.bazzan@unipd.it Docente referente del servizio Prof.ssa Martina Gianecchini martina.gianecchini@unipd.it

5 Prima di tutto ci presentiamo! Servizio Orientamento e Tutorato Tutor Junior Dott.ssa Carola Brancher Dott.ssa Chiara Turchetto Dott. Giuliano Belfiore

6 Prima di tutto ci presentiamo! Servizio Orientamento e Tutorato Potete rivolgervi a noi per ottenere un supporto per affrontare dubbi e difficoltà legati al mondo universitario avere suggerimenti sulle tante opportunità che offre l ambiente universitario (esperienze all estero, stage, extra) contribuire a migliorare l esperienza di studio, per voi e per gli altri studenti, attraverso i focus group! confronto e formulazione di proposte in modalità peer to peer su aspetti comuni della didattica e dell organizzazione

7 Prima di tutto ci presentiamo! Servizio Orientamento e Tutorato Come e dove trovarci? tutor.economia@unipd.it per richieste e per fissare colloqui su appuntamento (aula tutor, 2 piano via Bassi 1 o "Palazzo Ca' Borin", via del Santo, 22, in aula Ca' Borin Nord)

8 Veniamo a voi! Da qui alla laurea in 4 tappe senza perdersi! TrEC

9 Come funziona il TrEC 3 anni, organizzati in semestri e trimestri (3^ anno) Nel corso dei quali devi accumulare 180 crediti (cfu) Ogni esame ha un certo numero di cfu ( ) Non tutti gli esami sono uguali Obbligatori per piano di studio opzionali Prova finale (4 crediti) Stage obbligatorio (12 crediti) Al terzo anno Puoi trascorrere un periodo di studio all estero con il programma europeo Erasmus, ma non solo

10 Tappa #1 Devo seguire le lezioni Siamo all inizio dei corsi: devo seguire le lezioni Il punto di partenza è il sito Quali sono i corsi del mio anno? Con un rapido sguardo a cosa ti aspetta! Dove si tengono le lezioni e con quali orari? Dove posso trovare i calendari delle sessioni d esame?

11 Tappa #1 Devo seguire le lezioni E-learning: MOODLE per poter sempre accedere ai contenuti messi a disposizione dai docenti programmi dei corsi, materiale didattico, case study, esercitazioni, articoli da consultare, risorse per prepararsi agli esami accesso con le stesse credenziali di Uniweb Se non capisco posso parlare con il docente? Usa il ricevimento e le

12 Un piccolo excursus Scrivere netiquette! Il docente, i tutor, il personale degli uffici Non sono tuoi amici e/o familiari! Quindi non puoi usare il linguaggio, lo stile e la forma che utilizzi per postare un messaggio su Facebook o scrivere sms. È una questione di educazione e rispetto Oltre che di opportunità perché riduci drasticamente la probabilità di ottenere una risposta

13 Indirizzo mail istituzionale Nella comunicazione con uffici, personale e docenti del Dipartimento e dell Ateneo siete tenuti ad utilizzare e a monitorare l indirizzo che vi è stato assegnato nome.cognome@studenti.unipd.it

14 Scrivere netiquette! Vediamo alcuni esempi NO Ciao, mi sono iscritto e immatricolato al corso di economia. volevo velocemente sapere quando inizia il corso di inglese di ottobre di cui ho sentito parlare. Ciao, ho sentito che nel calcolo della media, punteggio poi usato come base per attribuire il voto finale, vengono tolti il voto più basso e il voto più alto registrati durante il triennio. Chiedo conferma. Mario

15 Scrivere netiquette! Vediamo alcuni esempi OK Gentili Tutor, sono uno studente dell'ultimo anno TEM e dovrei laurearmi ad ottobre. Volendo proseguire con la laurea magistrale sempre presso il Dipartimento di Economia di Padova, sono indeciso se sostenere o meno la prova di ammissione prevista per il 18 settembre p.v. perché non so se riesco a raggiungere un punteggio superiore al 95, il che mi consentirebbe di non presentarmi per fare la prova. Potreste cortesemente indicarmi qual è il punteggio base che riesco a raggiungere con la media dei voti? La mia media ponderata è: 24.5 / 30, mi manca solo la registrazione dei 12 cfu relativi allo svolgimento dello stage. Vi allego una copia del mio libretto on line Grazie per il vostro prezioso aiuto. Distini Saluti, Mario Rossi, nr. matricola

16 Un piccolo excursus Scrivere netiquette! Regole di buonsenso Apri la mail in modo opportuno Gentile prof., Gentile dott. Spiega chi sei Sono Mario Rossi, studente del 1 anno TEM Illustra in modo chiaro e rispettoso la tua richiesta Chiudi la mail con una forma di saluto Cordiali saluti, Con cordialità Firma con il tuo nome e il tuo numero di matricola Mario Rossi, TEM

17 Tappa #2 Devo dare l esame Ho finito il corso ora devo dare l esame Tutto quello che ti serve è nel sito uniweb.unipd.it! Come mi iscrivo all esame? Dove vedo il voto d esame? Come e quando registro il voto? Quello che non c è in uniweb ma che trovi nei programmi di ciascun corso Le modalità d esame

18 Tappa #2/b Non ho passato l esame Ho fatto l esame ma non sono passato! Escludendo che la causa sia il poco studio Pianifica gli esami e il carico di studio: non puoi affrontare tutto in una sessione! Tutor e gruppi di studio Attenzione Alcuni esami sono propedeutici (cfr descrizione percorso formativo) Entro il 30 settembre del 2 anno devi aver maturato almeno 60 cfu per poter rimanere iscritto al corso di laurea!

19 Tappa #3 Ho passato l esame Quali attività posso fare per arricchire il mio curriculum? Esperienze a carattere internazionale Erasmus, ISPM US e China, corsi in lingua inglese, tandem linguistici Crediti liberi (12) Un modo per personalizzare il proprio percorso Attività culturali di Economia Incontri con l Autore, I mestieri dell Economia (Alep), Dialoghi sull economia e il management, convegni e conferenze, incontri durante i corsi

20 Tappa #4 Sto per laurearmi Sto per finire gli esami, devo laurearmi! Come si conclude il tuo percorso TrEC? Laurea (prova finale) Per non sbagliare direzione in vista della vetta Bilancio di competenze Qualche ulteriore strumento per supportarti Corsi sulla ricerca bibliografica

21 Ma ce la farò? I dati ALMALAUREA sui laureati ,1 anni: durata media degli studi nel complesso degli atenei: 4,6 anni 85,2 % degli studenti hanno frequentato regolarmente più del 75% dei corsi previsti 24,1% hanno studiato all'estero con Socrates/Erasmus o altri Programmi dell'unione Europea 97,5% hanno svolto tirocini o stage riconosciuti dal corso di studi

22 Alcune ultime istruzioni per l uso Come avete visto, online c è (quasi) tutto Un po di ordine: 1. Offerta formativa Calendari e orari Strutture, servizi, contatti Avvisi urgenti e news 2. (moodle) elearning.unipd.it/economia Materiale didattico di ogni corso 3. uniweb.unipd.it I vostri rapporti con l Ateneo: gestione carriera ed esami, tasse, bandi

23 Alcune ultime istruzioni per l uso Informazioni di carattere amministrativo su esami e piani di studio Segreteria Didattica di Economia didattica.economia@unipd.it Segreteria Studenti Casa Grimani Lungargine Piovego, 2/3 Tel. 049/ SegStud.Economia@unipd.it Non prima di avere consultato i REGOLAMENTI DIDATTICI

24 Alcune ultime istruzioni per l uso Computer, connessioni etc etc Aule informatiche Rete wi-fi Tecnici informatici (2 piano) Informazioni sullo stage Servizio Stage e Placement stage.economia@unipd.it (5 piano) Informazioni su opportunità internazionali Servizio Relazioni Internazionali international.economia@unipd.it (5 piano) In caso di dubbio sull ufficio competente. scrivete a informazioni.economia@unipd.it e sarete indirizzati

25 Prima di passare la parola a voi... Istruzioni per l uso URGENTI! 1. Idoneità di informatica 2. Idoneità di lingua inglese

26 Idoneità di informatica (1) La prova si terrà 6 e 10 ottobre La prova prevede l'utilizzo di moodle Per accedere credenziali posta elettronica (@studenti.unipd.it) = credenziali Uniweb senza l'accesso è impossibile sostenere la prova L'iscrizione alla prova sulla pagina del corso di Informatica è disponibile all'interno della piattaforma La lista verrà chiusa il 3 ottobre alle 24:00 Il 4 ottobre, sempre in piattaforma, verranno pubblicati i turni d'esame previsti per il 6 e 10 ottobre

27 Idoneità di informatica (2) Sono indispensabili per il giorno della prova le credenziali per utilizzare i PC dell'aula Informatica Le credenziali sono da richiedere al personale presso l'aula stessa Ad inizio a.a. viene pubblicato settimana per settimana il calendario dell'apertura dell'ufficio per la richiesta di login Eco-aule, per maggiori informazioni consultare avvisi agli studenti nel portale Disponibili da metà settembre sulla piattaforma e-learning esercizi e test rivolti a fornire alcune indicazioni sulla tipologia di prova prevista per il 6 e 10 ottobre

28 Idoneità di informatica (3) Coloro che superano la prova possono registrare l'idoneità a febbraio Chi NON supera la prova, e dovrà quindi sostenere l esame alla fine del primo semestre, è invitato a seguire le lezioni rispettando la suddivisione in turni che verrà pubblicata in piattaforma e-learning entro il 18 ottobre Le lezioni iniziano il 20 Ottobre

29 Idoneità di lingua inglese (1) La prova si terrà venerdì 3 ottobre turno A-C ore 12.30, aula E turno D-L ore 14.00, aula E Turno M-O ore 15.30, aula E Turno P-Z ore 17, aula E L'iscrizione alla prova sulla pagina del corso di Inglese è disponibile all'interno della piattaforma La lista verrà chiusa l 1 ottobre alle 24:00

30 Idoneità di lingua inglese (2) Chi supera la prova può registrare l idoneità a febbraio Chi NON supera la prova è invitato a seguire il corso (obiettivo livello di conoscenza B1 + del Common European Framework) Il corso è organizzato per turni di diverso livello Gruppo A lezioni nel primo semestre Gruppo B lezioni nel primo e nel secondo semestre

31 Idoneità di lingua inglese (3) Modalità d esame Esame scritto in due parti Parte 1: word formation, multiple choice, cloze, transformation sentences parte 2: reading comprehension, vocabulary, fillin-the blanks Esempi di test verranno messi a disposizione in piattaforma e-learning

32 Grazie dell attenzione! La parola a voi

33 Indagine Matricole TrEC Il Servizio Orientamento e Tutorato di Economia sta conducendo un indagine sulle matricole del tuo corso di laurea al fine di ottenere informazioni utili per il continuo miglioramento dei servizi agli studenti. Questa indagine comprende alcune domande relative al tuo contesto familiare, alla tua decisione di iscriverti ad Economia, alle tue aspettative, ed infine alle tue attitudini e competenze. Quest ultima sezione rientra in un progetto di ricerca longitudinale sul career counseling universitario, per il quale ti chiederemo di rispondere a un questionario analogo al termine del tuo percorso di studi. Come vedrai il questionario NON è anonimo (inserisci il tuo numero di matricola se te lo ricordi oppure il tuo nome e cognome). Tutti i dati che ci fornirai verranno utilizzati in modo aggregato e solamente per le finalità di ricerca illustrate in precedenza, nel rispetto della normativa sulla privacy (legge 675/1996 e successivo D.L.vo 196/2003). Grazie della tua collaborazione!

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO : istruzioni per l uso 27 settembre 2016 Obiettivo di questo incontro p Fornire alle matricole TrEC (voi!) tutte le indicazioni chiave per n non

Dettagli

Welcome meeting Corso di Laurea Triennale in Economia e Management. 26 settembre 2013

Welcome meeting Corso di Laurea Triennale in Economia e Management. 26 settembre 2013 Welcome meeting Corso di Laurea Triennale in Economia e Management 26 settembre 2013 Obiettivo di questo incontro Fornire alle matricole TEM (voi!) tutte le indicazioni chiave per non perdersi cogliere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO : istruzioni per l uso 24 settembre 2018 Segreteria didattica Lezioni Moodle Sito web Esami Tutorato Uniweb Relazioni Internazionali TrEC Una

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO Welcome day Corsi di laurea magistrale MED 5 Ottobre 2018 Segreteria didattica Lezioni Moodle Sito web Esami Tutorato Uniweb Relazioni Internazionali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO Welcome meeting Corso di laurea triennale in Economia 28 settembre 2015 Obiettivo di questo incontro Fornire alle matricole TrEC (voi!) tutte

Dettagli

Università Porte Aperte

Università Porte Aperte Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Interventi: Venerdì 29 settembre 2017 aula P1 e P3, via Paolotti Incontro di benvenuto alle matricole - Prof. Enrico Savio,

Dettagli

A.A L-27 Chimica Industriale

A.A L-27 Chimica Industriale Giornata Giornata di Accoglienza di Accoglienza Matricole Matricole Dipartimento di Chimica, 5 ottobre 2015 A.A. 2017-2018 L-27 Chimica Industriale Dipartimento di Chimica, 25 settembre 2017 11.15 Aula

Dettagli

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno SCUOLA DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TORINO www.ecoaz.unito.it Tutte le informazioni su Esami, Orari, Piani di studio, Docenti, Suddivisione

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno SCUOLA DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TORINO www.ecoaz.unito.it Tutte le informazioni su Esami, Orari, Piani di studio, Docenti, Suddivisione

Dettagli

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Ingegneria Industriale

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Ingegneria Industriale Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Ingegneria Industriale LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8

Dettagli

Università Porte Aperte

Università Porte Aperte Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Lunedì 5 Ottobre 2015 ore 12.15 aula P2, via Paolotti Interventi: Incontro di benvenuto alle matricole - Prof. Enrico Savio,

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A) Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A) Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 CORSO

Dettagli

Le domande più frequenti - FAQ

Le domande più frequenti - FAQ Le domande più frequenti - FAQ Benvenuto nella sezione dedicata alle domande più frequenti (FAQ), creata per agevolare la tua ricerca di informazioni sul Corso di Laurea in Produzioni Animali. Clicca sulla

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettronica Meccanica Ingegneria a Roma Tre Informatica Civile Alcune scadenze! OFA e corsi di recupero Obblighi formativi aggiuntivi (OFA): chi non ha superato la prova del

Dettagli

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del III anno

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del III anno IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del III anno SCUOLA DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TORINO www.ecoaz.unito.it Tutte le informazioni su Esami, Orari, Piani di studio, Docenti, Suddivisione

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2017/18 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Il 3 anno TrEC: istruzioni per l uso

Il 3 anno TrEC: istruzioni per l uso Il 3 anno TrEC: istruzioni per l uso a cura del Servizio Tutorato 18 Dicembre 2017 Illustrare la struttura del 3 anno TrEC con particolare attenzione a Contenuti delle attività didattiche Obiettivi di

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA)

Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Strutture di riferimento Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Offerta didattica dell Università

Dettagli

Accoglienza Matricole a.a. 2016/17

Accoglienza Matricole a.a. 2016/17 Accoglienza Matricole a.a. 2016/17 L ABC dello studente San Giobbe, 16 settembre 2016 1 Università Ca Foscari: l organizzazione A Ca Foscari le Facoltà sono state soppresse nell a.a. 2011-12 8 Dipartimenti

Dettagli

Sede attività didattica frontale e front office Polo di viale Margherita, 87 c/o Fondazione Studi Universitari di Vicenza

Sede attività didattica frontale e front office Polo di viale Margherita, 87 c/o Fondazione Studi Universitari di Vicenza Corso di studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Strutture di riferimento Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Sede attività

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

È IMPORTANTE LEGGERE ATTENTAMENTE LA PAGINA DEL SITO INDICATA.

È IMPORTANTE LEGGERE ATTENTAMENTE LA PAGINA DEL SITO INDICATA. Questa breve presentazione, ideata dal Settore Orientamento e Tutorato, ha lo scopo di fornire agli studenti iscritti ai corsi di laurea le linee guida per una corretta compilazione del piano di studi.

Dettagli

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A Informatica di base

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A Informatica di base Università degli Studi di Pavia Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A. 2016-2017 Informatica di base Per acquisire i 3 CFU relativi all

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Il 3 anno TrEC: istruzioni per l uso

Il 3 anno TrEC: istruzioni per l uso Il 3 anno TrEC: istruzioni per l uso a cura del Servizio Tutorato 17 dicembre 2018 Illustrare la struttura del 3 anno TrEC con particolare attenzione a Contenuti delle attività didattiche La struttura

Dettagli

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it Data Titolo della presentazione Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, risorse

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18 Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 NUOVO REGOLAMENTO Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Vademecum dello studente

Vademecum dello studente Vademecum dello studente Accoglienza e Orientamento 1 Benvenuti! Ecco una serie di informazioni e indicazioni dedicate alle matricole di Scienze della Formazione Primaria per vivere l ingresso in Università

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

Benvenuto alle Matricole 2019/20

Benvenuto alle Matricole 2019/20 Benvenuto alle Matricole 2019/20 Corsi di laurea di primo livello (lauree triennali) in: Amministrazione, Controllo e Finanza Aziendale Economia Management Gli insegnamenti del primo anno Istituzioni di

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

CdS Lettere - Questionario di orientamento in

CdS Lettere - Questionario di orientamento in CdS Lettere - Questionario di orientamento in itinere / Qualità Cara/o Studentessa/Studente, Questo questionario ha l obiettivo di monitorare la qualità del Corso di Studi attraverso l'opinione degli studenti.

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18 Corso di Laurea

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2017/18 NUOVO REGOLAMENTO Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19 Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA CORSO DI LAUREA IN Terzo anno: lezione zero Lo studente parte attiva nell Ateneo di Parma Parma, 1 ottobre 2018 Elisabetta Barocelli-Alessandra Rossi-Vincenzo Pangallo Attività didattica Primo semestre:

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2013/2014 Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche ha una durata di 3 anni e prevede che lo studente acquisisca un totale di 180 crediti

Dettagli

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE L immatricolazione ai Corsi di laurea della Facoltà di Economia richiede la partecipazione ad una prova in ingresso La prova in ingresso è un TEST per

Dettagli

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87 Corso di studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Dipartimento di afferenza: Biomedicina Comparata e Alimentazione Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Offerta didattica dell Università

Dettagli

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Ingegneria Elettronica e Informatica (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Presentazione alle matricole A.A. 2017-2018 www.unife.it/ing/informazione INGUNIFE Prof. Velio Tralli Ing. Elisa Gulmini Ci

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag.

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia Psicologia e Scienze Cognitive (per il cds in Interfacce

Dettagli

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) per Scienze Biologiche

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) per Scienze Biologiche Università degli Studi di Pavia Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) per Scienze Biologiche Abilità Informatiche Per acquisire i 3 CFU relativi all idoneità di Abilità Informatiche

Dettagli

Servizi agli studenti - Segreteria studenti

Servizi agli studenti - Segreteria studenti Servizi agli studenti - Segreteria studenti La Segreteria studenti è il punto di riferimento per ogni "passo" amministrativo della carriera degli studenti : immatricolazione, richiesta di certificazioni,

Dettagli

Carta per l'organizzazione dei Servizi didattici della Scuola di Ingegneria Versione 3.1 SCUOLA DI INGEGNERIA SCUOLA/ DIPARTIMENTO NOTE

Carta per l'organizzazione dei Servizi didattici della Scuola di Ingegneria Versione 3.1 SCUOLA DI INGEGNERIA SCUOLA/ DIPARTIMENTO NOTE Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

INDICAZIONI SUL PERCORSO PEDAGOGICO-DIDATTICO A.A

INDICAZIONI SUL PERCORSO PEDAGOGICO-DIDATTICO A.A 1 INDICAZIONI SUL PERCORSO PEDAGOGICO-DIDATTICO A.A. 2016-2017 A. Descrizione B. Tempistica C. Indicazioni pratiche D. Ulteriori indicazioni per gli studenti del Ciclo Istituzionale FTTR E. Gli studenti

Dettagli

Laurea in Informatica A.A. 2016/2017. prof. Francesco Ranzato

Laurea in Informatica A.A. 2016/2017. prof. Francesco Ranzato Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 prof. Francesco Ranzato Il percorso di studi Durata: 3 anni Laurea Mondo del lavoro Laurea magistrale Durata: 2 anni Dottorato di ricerca Durata: 3 anni Il Credito

Dettagli

Il progetto: Il tutorato

Il progetto: Il tutorato Il progetto: Il tutorato Illustrazione progetto TUxSTU Abbandoni/nuovi ingressi Questionari: Perché devo consegnare il questionario al docente? A cosa serve il questionario? Come posso fare per mantenere

Dettagli

Guida pratica per gli studenti

Guida pratica per gli studenti Guida pratica per gli studenti Scuola di Psicologia a.a.2015/2016 A cura di Tiziana Fusaro Perché usare Uniweb Uniweb è il sistema informatico che segue tutta la vita dello studente universitario, dall

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 14/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO, DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA A SCELTA LIBERA, MODIFICA DEI PIANI DI STUDIO, RICHIESTA ESAMI IN ESUBERO A.A. 2015/2016 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Il piano

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

LINGUA INGLESE LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO A2 Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (esclusivamente

Dettagli

Cos è una mobilità Erasmus?

Cos è una mobilità Erasmus? UNIVERSITÀ DI PISA, DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Cos è una mobilità Erasmus? AGGIORNAMENTO 09.04.2019 Erasmus traineeship trascorrere un periodo all estero presso un altra Università, Istituzione o Ente per

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 1. OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

CENTRO AGRICOLTURA ALIMENTI AMBIENTE. Anno accademico 2018/19. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

CENTRO AGRICOLTURA ALIMENTI AMBIENTE. Anno accademico 2018/19. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia CENTRO AGRICOLTURA ALIMENTI AMBIENTE Anno accademico 2018/19 Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Guida a: Test d ingresso e Prove di conoscenza linguistica informatizzate Pagina 1 di 13 SOMMARIO

Dettagli

Facoltà di Studi Umanistici

Facoltà di Studi Umanistici Facoltà di Studi Umanistici Ex Facoltà di Scienze della Formazione - Ex Facoltà di Lettere e Filosofia - Ex Facoltà di Lingue e letterature straniere Presidente Prof.ssa Rossana Martorelli http://facolta.unica.it/studiumanistici/

Dettagli

BANDO PER BORSA DI MOBILITÀ ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2014/2015

BANDO PER BORSA DI MOBILITÀ ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 BANDO PER BORSA DI MOBILITÀ ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Scadenza bando: 29/11/2013 Art. 1 Descrizione 1. La Colgate University è un'istituzione

Dettagli

WELCOME DAY 2018 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. 24 Settembre 2018

WELCOME DAY 2018 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. 24 Settembre 2018 WELCOME DAY 2018 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA 24 Settembre 2018 WELCOME TO UNIPR Siamo una comunità scientifica dalle antiche origini e parte integrante della comunità scientifica internazionale. Siamo

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI - FAQ

DOMANDE FREQUENTI - FAQ DOMANDE FREQUENTI - FAQ Benvenuto nella sezione dedicata alle domande più frequenti (FAQ) nate per agevolare la tua ricerca di informazioni sul Corso di Laurea in Produzioni Animali. Clicca sulla categoria

Dettagli

Welcome Week CLAMDA A.A Bologna, Ottobre 2017 Prof. Stefano Mengoli Vice Coordinatore CLAMDA

Welcome Week CLAMDA A.A Bologna, Ottobre 2017 Prof. Stefano Mengoli Vice Coordinatore CLAMDA Welcome Week CLAMDA A.A. 2017-2018 Bologna, Ottobre 2017 Prof. Stefano Mengoli Vice Coordinatore CLAMDA Obiettivi Benvenuto «Lasciate ogni speranza, voi ch' entrate» (Canto III Inferno) Presentazione di

Dettagli

Lingue e letterature moderne

Lingue e letterature moderne ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Lingue e letterature moderne DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di studio in Lingue e letterature moderne (classe L-11) è ad accesso libero. Durante il percorso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA. Anno accademico 2018/19. Laurea Triennale in Fisica. Laurea Magistrale in Biologia Quantitativa e Computazionale

DIPARTIMENTO DI FISICA. Anno accademico 2018/19. Laurea Triennale in Fisica. Laurea Magistrale in Biologia Quantitativa e Computazionale DIPARTIMENTO DI FISICA Anno accademico 2018/19 Laurea Triennale in Fisica Laurea Magistrale in Biologia Quantitativa e Computazionale Guida a: Test d ingresso e Prove di conoscenza linguistica informatizzate

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

CIBIO. Anno accademico 2018/19. Laurea Triennale e Lauree Magistrali

CIBIO. Anno accademico 2018/19. Laurea Triennale e Lauree Magistrali CIBIO Anno accademico 2018/19 Laurea Triennale e Lauree Magistrali Guida a: Test d ingresso e Prove di conoscenza linguistica informatizzate Pagina 1 di 14 SOMMARIO 1. PREMESSA... 4 2. CALENDARIO DATE...

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 16/05/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SCIENZE AGRO-ZOOTECNICHE Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze agro-zootecniche

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

Scienze e tecnologie della comunicazione

Scienze e tecnologie della comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze e tecnologie della comunicazione IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio di Scienze e tecnologie della comunicazione è ad accesso libero. Durante

Dettagli

Matricole L-SdM 2018

Matricole L-SdM 2018 Matricole L-SdM 2018 Ateneo (BO) Scuola di Scienze Dipartimenti Studenti Laurea Studenti Laurea Magistrale Post-laurea: Dottorandi - Assegnisti, Borsisti Ricercatori Professori Facoltà Assistente 2 Dipartimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. Anno accademico 2018/19. Lauree Triennali e Laurea Magistrale in Data Science

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. Anno accademico 2018/19. Lauree Triennali e Laurea Magistrale in Data Science DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE Anno accademico 2018/19 Lauree Triennali e Laurea Magistrale in Data Science Guida a: Prove di conoscenza linguistica informatizzate Pagina 1 di 12 SOMMARIO

Dettagli

Scienze fi losofi che e dell educazione

Scienze fi losofi che e dell educazione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze fi losofi che e dell educazione IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio in Scienze filosofiche e dell educazione offre allo studente la possibilità

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO per l anno accademico 2016/2017 AVVISO dal 10 ottobre al 4 novembre 2016 (laurea triennale e II anno corsi di laurea magistrale) dal 2 novembre al 18 novembre 2016 (I anno

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione

Dettagli

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA LINGUA INGLESE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI ALLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI.

DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA LINGUA INGLESE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI ALLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA LINGUA INGLESE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI ALLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. IN BASE A QUANTO PREVISTO DAI RISPETTIVI CORSI DI LAUREA,

Dettagli

Scienze e tecnologie della comunicazione

Scienze e tecnologie della comunicazione ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze e tecnologie della comunicazione IL CORSO IN BREVE Il Corso di Studio di Scienze e tecnologie della comunicazione è ad accesso libero. Lo studente

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Programmazione didattica a.a. 2011/ LAUREA TRIENNALE

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Programmazione didattica a.a. 2011/ LAUREA TRIENNALE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Programmazione didattica a.a. 2011/2012 - LAUREA TRIENNALE INGLESE (obbligatorio) Il superamento della prova di conoscenza di inglese di livello B1 è previsto

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO A1b

LINGUA INGLESE LIVELLO A1b GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO A1b Anno accademico 2017/18 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali) Pagina 1 di

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria OFA e corsi di recupero Obblighi formativi aggiuntivi (OFA): chi non ha superato la prova del 7 settembre può sostenere gli esami solo se supera la prova di recupero! Prove recupero

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

LINGUA INGLESE LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (esclusivamente

Dettagli

IL RETTORE DECRETA BANDO DI ATENEO PER LA SELEZIONE DI N. 37 STUDENTI DA INVIARE IN SCAMBIO PRESSO ATENEI DI CINA E TAIWAN

IL RETTORE DECRETA BANDO DI ATENEO PER LA SELEZIONE DI N. 37 STUDENTI DA INVIARE IN SCAMBIO PRESSO ATENEI DI CINA E TAIWAN Università per Stranieri di Siena Decreto n. 169.17 Prot. 9585 IL RETTORE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Visto l accordo tra l Università per Stranieri di Siena e l Università Cattolica

Dettagli

Outgoing Info Day Economia. 27 aprile 2017

Outgoing Info Day Economia. 27 aprile 2017 Outgoing Info Day Economia 27 aprile 2017 Obiettivi: - Illustrare le prossime procedure burocratiche - Chiarire eventuali dubbi su documenti e tempistiche - Raccogliere suggerimenti e altre necessità 1.

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale

Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno Servizio Orientamento Febbraio 2017 Economia e Diritto - MED LM-77, Scienze Economico-Aziendali Obiettivi Percorsi

Dettagli

Overview Versione 2.0

Overview Versione 2.0 DIVISIONE SISTEMI INFORMATIVI Overview Versione 2.0 Aprile 2011 Divisione Sistemi Informativi, Ufficio servizi web UNIMIA Via Giuseppe Colombo, 46 20133 Milano, Italy help.unimia@unimi.it Cos è? UNIMIA

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. VADEMECUM PER IL CANDIDATO AL BANDO DI CONCORSO PROGETTO SUMMER SCHOOL ARIZONA STATE UNIVERSITY a.a.

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. VADEMECUM PER IL CANDIDATO AL BANDO DI CONCORSO PROGETTO SUMMER SCHOOL ARIZONA STATE UNIVERSITY a.a. UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI VADEMECUM PER IL CANDIDATO AL BANDO DI CONCORSO PROGETTO SUMMER SCHOOL ARIZONA STATE UNIVERSITY a.a. 2011/2012 NORME PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO SUMMER SCHOOL ARIZONA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZA DELL INFORMAZIONE. Anno accademico 2018/19. Lauree Triennali e Magistrali

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZA DELL INFORMAZIONE. Anno accademico 2018/19. Lauree Triennali e Magistrali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZA DELL INFORMAZIONE Anno accademico 2018/19 Lauree Triennali e Magistrali Guida a: Test d ingresso e Prove di conoscenza linguistica informatizzate Pagina 1 di 16 SOMMARIO

Dettagli

Guida Sportello delle Matricole

Guida Sportello delle Matricole Guida Sportello delle Matricole D: Cosa devo fare per iscrivermi alla Facoltà? R: Per iscriverti alla Facoltà di Ingegneria devi effettuare la registrazione, per via informatica accedendo al sito http://portalestudente.uniroma3.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Guida relativa alla prova di idoneità di lingua - esame di Rosetta Stone Si comunicano le istruzioni operative relative alla prova di idoneità di lingua esame di Rosetta Stone. Si precisa che non è necessario

Dettagli

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare BENVENUTI Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare Dove sono DIPLOMA DI MATURITA QUI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA /OSTETRICIA 180 crediti 3 anni MASTER DI 1 LIVELLO 60 crediti 1 anno LAVORARE

Dettagli