FINALITÀ. Le domande potranno essere presentate a partire dal 12 febbraio 2010 ed entro il 15 ottobre 2010.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINALITÀ. Le domande potranno essere presentate a partire dal 12 febbraio 2010 ed entro il 15 ottobre 2010."

Transcript

1 Alla presenza del Consigliere regionale Michele Venticelli, la sezione cassanese di Sinistra, Libertà, Ecologia coordinata da Paolo Schino, ha organizzato un incontro per illustrare le iniziative che la Giunta Regionale Pugliese ha attivato nell ambito delle politiche attive per il lavoro. Vanno sotto il nome di Welfare to Work e vogliono sostanzialmente aiutare i disoccupati, gli inoccupati e le imprese pugliesi ad aiutarsi per la creazione e diffusione del lavoro. Queste le principali caratteristiche delle misure. FINALITÀ - Promuovere interventi volti all incremento dell occupabilità e a favorire il reinserimento occupazionale di lavoratori svantaggiati coinvolgendo direttamente i datori di lavoro ed il sistema delle imprese attraverso una serie di misure ed incentivi all assunzione - Incentivare le assunzioni con contratto a tempo indeterminato di soggetti svantaggiati, residenti in Puglia, da parte delle imprese operanti sul medesimo territorio regionale, anche mediante un innalzamento delle competenze TERMINI DI PRESENTAZIONE Le domande potranno essere presentate a partire dal 12 febbraio 2010 ed entro il 15 ottobre AZIONI FINANZIABILI 1 / 8

2 - Azione A - Assunzione a tempo indeterminato di lavoratori svantaggiati, con orario non inferiore alle 30 ore settimanali - Azione B Concessione di una dote formativa per i lavoratori svantaggiati assunti DESTINATARI - Lavoratori/lavoratrici beneficiari di ammortizzatori sociali in deroga e/o ordinari - Lavoratori/lavoratrici somministrati - Collaboratori a progetto in regime di monocommitenza (iscritti al centro per l impiego e privi di contratto da almeno sei mesi o che, iscritti da almeno sei mesi alla Gestione Separata dell Inps, abbiano prestato la loro opera presso aziende interessate da situazioni di crisi) - Donne disoccupate da oltre 24 mesi in nucleo monoparentale - Giovani con carriere discontinue disoccupati/te da oltre 24 mesi (si intendono lavoratori/lavoratrici che non percepiscono alcuna indennità o sussidio legato allo stato di disoccupazione e che, alla data del presente Avviso pubblico, abbiano instaurato uno o più rapporti di lavoro per una durata complessiva di almeno 6 mesi) - Inoccupati/inoccupate da oltre 24 mesi - Disoccupati/ disoccupate da oltre 24 mesi - Over 45 privi di un posto di lavoro - Over 50 non professionalizzati, di difficile collocazione SOGGETTI PROPONENTI Possono presentare domanda: - le imprese - le cooperative - i consorzi di piccole e medie imprese aventi sede legale e/o produttiva nel territorio della Regione Puglia AGEVOLAZIONE Azione A: - l erogazione di un incentivo, a favore delle imprese che assumono, concesso nell intensità massima del 50% del costo salariale lordo calcolato nei 12 mesi successivi all assunzione e comunque per un importo non superiore a ,00 - il contributo è elevato a ,00 in caso di assunzione di lavoratori molto 2 / 8

3 svantaggiati (lavoratore senza lavoro da almeno 24 mesi, over 45 over 50 non professionalizzati, di difficile collocazione) privi di un posto di lavoro, Azione B - Concessione di una dote formativa - di importo variabile compreso tra 1.500,00 e i 4.500,00 euro, al lordo delle imposte e/o ritenute dovute per legge - qualora lo stesso non ne abbia già usufruito nell ambito del proprio piano di azione individuale. - Il contributo sarà concesso per azioni di adattamento al lavoro, secondo le seguenti modalità: - come dote formativa nella misura massima di 1.500,00 per ogni assunzione a tempo indeterminato fino ad un massimo di n. 2 lavoratori - come dote formativa da corrispondere fino ad un massimo di 4.500,00 complessivi per tutte le assunzioni a tempo indeterminato a partire da tre unità lavorative ed oltre MODALITÀ DI EROGAZIONE Azione A: - prima tranche, per un importo pari al 50% dell importo massimo concedibile, dopo il 12 mese dalla data di assunzione e previa presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa a garanzia dell importo totale concesso - seconda tranche - pari al saldo fino alla concorrenza dell importo massimo concedibile, dopo il 24 mese dalla data di assunzione Azione B La dote formativa verrà erogata in un'unica soluzione unitamente all erogazione della prima tranche del contributo all assunzione VINCOLI - L attività formativa dovrà cominciare subito dopo l assunzione 3 / 8

4 - L assunzione potrà essere fatta entro i 60 giorni successivi alla data di ammissione - Le assunzioni dovranno essere effettuate improrogabilmente entro e non oltre il L assunzione deve avere una durata di almeno 3 anni - I contributi inerenti i bonus assunzionali e le doti formative sono cumulabili e saranno concessi solo nel rispetto del Regolamento de minimis NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Lavoro e Cooperazione Azione di Sistema per le politiche di Re-Impiego - Welfare to work Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 32 del 18 febbraio 2010: glia.it/burp_doc/pdf/xli/n032_18_02_10.pdf Da segnalare che la Regione Puglia ha attivato anche un Bando che prevede un contributo per le imprese innovative che sono di nuova costituzione. Infatti i soggetti beneficiari sono le imprese innovative di nuova costituzione, classificate come micro e piccole imprese, aventi sede legale e operativa nel territorio della Regione Puglia ed appartenenti ai settori industriali innovativi. Le micro e piccole imprese non devono essere costituite in data antecedente a 6 (sei) mesi dalla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni. A tal riguardo, per data di costituzione si intende la data dell atto costitutivo. I soggetti beneficiari delle agevolazioni sono obbligati ad apportare un contributo finanziario proprio (in conto capitale sociale) pari almeno al 25% dei costi ammissibili, attraverso risorse proprie ovvero mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi tipo di sostegno pubblico e sono tenuti all obbligo del mantenimento 4 / 8

5 dei beni agevolati per almeno 5 anni, dalla data di ultimazione del programma di investimenti. Per data di ultimazione si intende la data relativa all ultimo titolo di spesa ammissibile. I soggetti proponenti dovranno prevedere nel piano d impresa costi per "ricerca e sviluppo" pari ad almeno il 15% del totale costi operativi in almeno uno dei tre esercizi successivi a quello corrispondente alla concessione delle agevolazioni L intensità massima di aiuto per gli investimenti in attivi materiali e immateriali, non può superare il 60% dei costi ritenuti ammissibili. Le agevolazioni per le spese di investimento sono erogate nella forma del contributo in conto impianti. Spese ammissibili: a) le spese in attivi materiali riguardanti opere edili, impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica; b) le spese in attivi immateriali legate ad investimenti in trasferimento di tecnologie mediante acquisizione di licenze di sfruttamento o di conoscenze tecniche brevettate o non brevettate qualora soddisfano le seguenti condizioni: - l investimento costituisce elemento patrimoniale ammortizzabile; - il bene oggetto di investimento deve essere acquistato a condizioni di mercato presso imprese delle quali l acquirente non disponga di alcun potere di controllo diretto o indiretto; - l investimento deve figurare all attivo del bilancio dell impresa ed essere utilizzato nell unità locale cui l agevolazione si riferisce per almeno cinque anni, ad eccezione dei casi in cui lo stesso diventi obsoleto da un punto di vista tecnico; 5 / 8

6 - il beneficiario dell aiuto si impegna a restituire l importo delle agevolazioni legate agli investimenti immateriali nel caso in cui gli stessi siano rivenduti nel corso del periodo di cui al capoverso precedente. c) spese per personale dipendente inclusi oneri sociali obbligatori; d) spese amministrative e tasse diverse dall IVA; e) locazione di immobili destinati all esercizio di impresa; f) locazione finanziaria di macchinari e attrezzature; g) energia, acqua, riscaldamento. Settori industriali innovativi: Materiali avanzati: materiali e tecnologie per i trasporti, materiali e tecnologie nel settore delle costruzioni, materiali innovativi ad elevatissima efficienza e basso impatto ambientale, altri materiali avanzati. Logistica avanzata: trasporti e logistica avanzata, infomobilità di persone e merci. Aerospazio, aeronautica ed elicotteristica. Sistemi avanzati di manifattura: con riferimento alle filiere del settore tessile, della moda, del 6 / 8

7 legno e arredo, della tecnoilluminazione e della meccatronica. ICT: con riferimento ai sistemi di telecomunicazione e componentistica ICT, alle architetture e al software, alle filiere dei web-services e della tecnologia del supercalcolo, alla produzione di contenuti digitali nell industria televisiva e cinematografica. Ambiente e risparmio energetico: tecnologie per l ambiente e per il riutilizzo, energie rinnovabili e efficienza energetica, usi razionali dell energia e riduzione delle emissioni, tecnologie per l edilizia ecosostenibile. Salute dell uomo: sviluppo di materiali biocompatibili, vaccini, nuovi farmaci, produzione di anticorpi, farmaci e molecole di alto valore, tecnologie per la strumentazione biomedica con particolare riferimento a quelle per la diagnostica biomolecolare, biomeccanica, bionanotecnologica e per immagini. Sistema agroalimentare: con riferimento alla ricerca sulle componenti biologiche alla base della qualità, tipicità e salubrità dei prodotti; alla tracciabilità e caratterizzazione, anche di mercato, del valore e della novità del prodotto; alle biotecnologie tra cui le produzioni ecocompatibili e a ridotto fabbisogno idrico e le tecnologie finalizzate all individuazione di OGM Pertanto, le agevolazioni non potranno superare l importo totale di Euro ,00 per ciascuna impresa, con un limite di Euro erogabili per annualità. 7 / 8

8 L aiuto sarà erogato in forma di contributo 1. in conto impianti per gli investimenti e non potrà superare il 60% delle spese ritenute ammissibili. 2. in conto esercizio per la gestione secondo le seguenti modalità: contributo non superiore al 35% delle spese ritenute ammissibili sostenute nei primi due anni; contributo non superiore al 25% delle spese ritenute ammissibili sostenute nell annualità successiva. Le domande di contributo possono essere presentate da micro e piccole imprese regolarmente costituite in forma di società ed iscritte nel Registro delle imprese al momento della presentazione della domanda di concessione delle agevolazioni. Le domande di accesso agli aiuti alle micro e piccole imprese innovative di nuova costituzione possono essere trasmesse dai soggetti interessati a partire dal 15 marzo / 8

- Micro, piccole e medie imprese associate ad una media impresa proponente in forma consortile.

- Micro, piccole e medie imprese associate ad una media impresa proponente in forma consortile. Sono ancora aperti i seguenti 5 bandi regionali che prevedono agevolazioni a specifici investimenti per le imprese. Tutti i bandi sono particolarmente complessi ed intervengono su particolari tipologie

Dettagli

Puglia: Bando Welfare to Work - Autoimpiego

Puglia: Bando Welfare to Work - Autoimpiego Puglia: Bando Welfare to Work - Autoimpiego Data chiusura 15 Ott 2010 Agevolazione Regionale Stanziamento 3.195.000 Soggetto gestore Regione Puglia Descrizione Avviso Pubblico per la presentazione di richieste

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO OPPORTUNITÀ POR 2007-2013: - Aiuti alla creazione di microimprese da parte di soggetti svantaggiati - Aiuti

Dettagli

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane Bando 2017 DOTAZIONE

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE Presentazione delle domande: a partire dal 20 luglio 2015, fino ad esaurimento delle risorse. TERRITORIO: Tutto il territorio nazionale. OBIETTIVI GENERALI Con

Dettagli

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR 2007-2013 SOSTEGNO A PROGETTI E SERVIZI PER LA CREAZIONE DI RETI DI IMPRESE, PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ORGANIZZATIVA

Dettagli

MANIFATTURA E LAVORO 4.0

MANIFATTURA E LAVORO 4.0 MANIFATTURA E LAVORO 4.0 SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E ALL UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI NELLE MPMI MARCHIGIANE DOTAZIONE L importo complessivo messo a disposizione dalla Regione

Dettagli

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO LE NUOVE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO E DI AUTOIMPRENDITORIALITÀ maglie 11 gennaio 2009 NUOVA POLITICA INDUSTRIALE REGIONALE HI-TECH INNOVAZIONE FILIERE MANIFATTURIERO

Dettagli

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

L.N.215/92 Imprenditoria femminile Imprenditoria femm L.N.215/92 Imprenditoria femminile [ Presentazione a bando ] SOGGETTI BENEFICIARI Piccole imprese aventi una delle seguenti forme giuridiche: - società cooperative, costituite per non

Dettagli

Bando Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane

Bando Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Bando Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane RIFERIMENTI

Dettagli

Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva

Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva L e g g e r e g i o n a l e 3/2015 R i l a n c i m p r e s a F V G Giugno 2015 BENEFICIARI

Dettagli

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari Via Battuti Rossi, 6/A 47121 Forlì Via dell Arrigoni, 308 47522 Cesena E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari La Regione Emilia Romagna, con D.G.R.

Dettagli

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali POR FESR FVG 2014 2020 Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018 Supporto alle nuove realtà imprenditoriali ASSE II Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese OBIETTIVO

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. Obiettivo:

SCHEDA INFORMATIVA. Obiettivo: SCHEDA INFORMATIVA Obiettivo: Il MiBACT, in data 19 luglio, in Matera, ha presentato CULTURA CREA, il programma di incentivi destinato alla nascita e alla crescita di micro, piccole e medie imprese e del

Dettagli

SCHEMA DI AVVISO PER INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI SVANTAGGIATI COINVOLTI IN PROCESSI DI CRISI AZIENDALI ED OCCUPAZIONALI

SCHEMA DI AVVISO PER INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI SVANTAGGIATI COINVOLTI IN PROCESSI DI CRISI AZIENDALI ED OCCUPAZIONALI SCHEMA DI AVVISO PER INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI SVANTAGGIATI COINVOLTI IN PROCESSI DI CRISI AZIENDALI ED OCCUPAZIONALI 1. Premessa La Provincia di Monza e della Brianza ha avuto come obiettivo

Dettagli

Il SOSTEGNO della REGIONE TOSCANA alla CREAZIONE di IMPRESE INNOVATIVE. Firenze, 13 novembre 2015

Il SOSTEGNO della REGIONE TOSCANA alla CREAZIONE di IMPRESE INNOVATIVE. Firenze, 13 novembre 2015 Il SOSTEGNO della REGIONE TOSCANA alla CREAZIONE di IMPRESE INNOVATIVE Firenze, 13 novembre 2015 Finalità del bando rafforzare l innovazione del sistema imprenditoriale toscano con il sostegno alla costituzione

Dettagli

Emilia-Romagna: contributi alle start up innovative

Emilia-Romagna: contributi alle start up innovative Emilia-Romagna: contributi alle start up innovative di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 7 settembre 2013 la Regione Emilia-Romagna ha approvato un bando per offrire un sostegno finanziario alle start

Dettagli

CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI IN SETTORI AVANZATI DI INDUSTRIA 4.0

CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI IN SETTORI AVANZATI DI INDUSTRIA 4.0 CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI IN SETTORI AVANZATI DI INDUSTRIA 4.0 Referente: Dott. Andrea Pedretti andrea.pedretti@baldifinance.it Mobile 347.7267140 E stato approvato con la Delibera regionale n. 1061

Dettagli

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge regionale 14/2014 1 UNA RAGIONE IN PIÙ PER INVESTIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

Cultura Crea: aiuto per le imprese culturali del Sud

Cultura Crea: aiuto per le imprese culturali del Sud Cultura Crea: aiuto per le imprese culturali del Sud Giovanna Greco in Contributi e finanziamenti A partire da oggi 15 settembre 2016 è operativo il nuovo regime (denominato Cultura Crea) di aiuto del

Dettagli

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013 Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013 Inquadramento (1/2) La strategia adottata dall Unione Europea per l attuazione della politica comunitaria di coesione nel periodo 2014/20 punta a promuovere

Dettagli

La finalità del presente Avviso Pubblico è quella di sviluppare percorsi d integrazione e

La finalità del presente Avviso Pubblico è quella di sviluppare percorsi d integrazione e AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LA CREAZIONE DI NUOVI POSTI DI LAVORO (D.G.P. n. 30 del 31.01.2012) BANDO DI ACCESSO ANNO 2012 Finalità La finalità del presente Avviso Pubblico è quella di sviluppare percorsi

Dettagli

SMART&START ITALIA Misure per lo sviluppo e l innovazione tecnologica

SMART&START ITALIA Misure per lo sviluppo e l innovazione tecnologica Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Commissione di Studio Agevolazioni Finanziarie Nazionali e Regionali SMART&START ITALIA Misure per lo sviluppo

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. ASSI MISURA I.1 Più lavoro Incentivi all occupazione di giovani e adulti 16 Beneficiari Destinatari Fonte di finanziamento Promuovere l inserimento

Dettagli

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi

Dettagli

Intervento Macchinari innovativi Fabbrica intelligente nelle regioni meno sviluppate

Intervento Macchinari innovativi Fabbrica intelligente nelle regioni meno sviluppate Decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 marzo 2018 Intervento Macchinari innovativi Fabbrica intelligente nelle regioni meno sviluppate Riferimenti normativi: Decreto del Ministro dello sviluppo

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO Attrazione di investimenti in settori avanzati di Industria 4.0 Legge regionale 14/2014 1 UNA RAGIONE IN PIÙ PER INVESTIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

NORMATIVA: decreto n. 194 del 31 agosto 2017 (pubblicato sul BURM del 7/9/2017)

NORMATIVA: decreto n. 194 del 31 agosto 2017 (pubblicato sul BURM del 7/9/2017) Pag. 1 a 6 Rev 11/10/2017 POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto Nuove imprese con

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018 INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018 NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO Beneficiari e Finalità: Nuove imprese a tasso zero ha l obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione

Dettagli

Palermo, Sintesi

Palermo, Sintesi Palermo, 22.07.2013 Oggetto: Regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita di nuove imprese nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Sintesi Il decreto pubblicato

Dettagli

FONDO REGIONALE MICROCREDITO - FSE

FONDO REGIONALE MICROCREDITO - FSE CENTRO SERVIZI LOSA POR FSE 2007-2013 FONDO REGIONALE MICROCREDITO - FSE Agevolazioni a favore di soggetti svantaggiati o con difficoltà di accesso al credito per l avvio e lo sviluppo di attività imprenditoriali

Dettagli

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto credito agevolato bandi incentivi POR FESR 2014-2020 Regione Veneto POR FESR 2014-2020 Regione Veneto COS È Bando per l erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell artigianato

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO LAVORO E COOPERAZIONE 5 febbraio 2010, n. 38

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO LAVORO E COOPERAZIONE 5 febbraio 2010, n. 38 4577 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO LAVORO E COOPERAZIONE 5 febbraio 2010, n. 38 060/DIR/2010/000 38 Programma WELFARE TO WORK Azione di Sistema per le politiche di Re-Impiego - Approvazione Avviso

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL ) P a g. 1 CIRCOLARE NR. 04 - FEBBRAIO 2019 REGIONE VENETO P.O.R. FESR 2014-2020 AZ. 3.1.1 SUB C (DGR N.81 DEL 29.01.2019) AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE CULTURALI, CREATIVE E DELLO SPETTACOLO. Con la delibera

Dettagli

Newsletter Finanza Agevolata

Newsletter Finanza Agevolata Newsletter Finanza Agevolata Aprile / 2013 In evidenza 1. Sostegno ai servizi qualificati per imprese industriali, artigiane e cooperative... 2 2. Interventi di garanzia per liquidità e per investimenti...

Dettagli

SCHEDA PRODOTTI INIZIATIVE AMMISSIBILI. Interventi di supporto finanziario ex Misura Anticrisi Mancati Pagamenti

SCHEDA PRODOTTI INIZIATIVE AMMISSIBILI. Interventi di supporto finanziario ex Misura Anticrisi Mancati Pagamenti DISPOSIZIONE UNICHE PER DISPOSIZIONE UNICHE PER DISPOSIZIONE UNICHE PER FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIA FEMMINILE L.R. 1/2000 ATTUALMENTE SOSPESO PER MANCANZA DI FONDI Imprese individuali di cui

Dettagli

PON CULTURA E SVILUPPO NUOVE IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE. Territori. A chi si rivolge Attività ammesse Cosa finanzia.

PON CULTURA E SVILUPPO NUOVE IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE. Territori. A chi si rivolge Attività ammesse Cosa finanzia. NUOVE IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE Obiettivo A chi si rivolge Attività ammesse Cosa finanzia Agevolazioni Territori Sostegno alla nascita di micro, piccole e medie imprese dell industria culturale.

Dettagli

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura Scheda Bando Scheda Bando Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura Linea di Finanziamento Azione 3.3.4 Sostegno alla competitività delle

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro

Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro Strumenti per lavoratori e disoccupati 25/02/2010 a cura di Massimo Di Cesare 1 Strumenti ordinari Gli strumenti ordinari di sostegno al reddito

Dettagli

FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA

FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA n. 7/2017 Aggiornata al 23/05/2017 FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA Una novità importante per tutti i liberi professionisti viene direttamente

Dettagli

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR APPROVAZIONE DEI CRITERI: si tratta dell approvazione dei criteri applicativi della misura per supportare, in modo diretto e indiretto, nuovi investimenti da parte delle imprese al fine di rilanciare il

Dettagli

Intervento Regione Marche per lo sviluppo delle aree di crisi

Intervento Regione Marche per lo sviluppo delle aree di crisi Intervento Regione Marche per lo sviluppo delle aree di crisi FONTI NORMATIVE D.G.R. 1143 del 21/12/2015 SCHEDA M.A.P.O. 7.1 D.G.R. 1166 del 21/12/2015 AREE DI CRISI PESARO REG. UE 651/2014 DISCIPLINA

Dettagli

NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del LUNEDI 21 MARZO 2016

NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del LUNEDI 21 MARZO 2016 NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del 10-3-2016 LUNEDI 21 MARZO 2016 1 Obiettivo del bando Creazione di una nuova unità produttiva; Ampliamento

Dettagli

Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione

Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione 2014-2020 Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con www.finanziamentinews.it Dal 2016, i liberi professionisti possono accedere

Dettagli

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi Dott. Giovanni Amateis Torino, 15 Febbraio 2019 Fonti e Programmi di finanziamento Fondi strutturali europei POR

Dettagli

GIUNTA REGIONALE - A - PROSECUZIONE DELLE ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI

GIUNTA REGIONALE - A - PROSECUZIONE DELLE ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI PROGRAMMA DI MISURE A SOSTEGNO DELLA STABILIZZAZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAVORATORI UTILIZZATI IN ASU CHE ADERISCONO AL PROGRAMMA P.A.R.I.. (Approvato con D.G.R. 27.10.2005 n. 1071 ed integrato con D.G.R.

Dettagli

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER:

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: ALLEANZE E INCENTIVI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Milano, 31 Maggio 2011 Claudia Zicca INCENTIVI PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO: CONTRIBUTI PER PROGETTI DI RICERCA

Dettagli

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane Obiettivo operativo 5.1.3 linee di intervento 5.1.3.1-5.1.3.5 (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane 1 Pubblicazione in Gazzetta - scadenza - risorse G.U.R.S. GIOVEDÌ 31

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 301 18/11/2015 Imprenditoria giovanile: le agevolazioni 50 milioni a disposizione dei giovani imprenditori tra 18 e 35 anni Categoria: Agevolazioni

Dettagli

10 milioni IMPRESE COOPERATIVE

10 milioni IMPRESE COOPERATIVE 102 milioni 10 milioni DOTE UNICA LAVORO SOSTEGNO FASE III AL CREDITO PER LE IMPRESE COOPERATIVE 9 milioni IMPRESA ECO-SOSTENIBILE E SICURA + 5 milioni AL VIA 2 milioni IMPIANTI DI EROGAZIONE GAS NATURALE

Dettagli

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2 POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2 BANDO SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALL INNOVAZIONE, LA DIGITALIZZAZIONE E L INFORMAZIONE DELLE ATTIVITA PROFESSIONALI

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO

PROVINCIA DI ORISTANO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro Formazione Professionale Cooperazione e Sicurezza Sociale PROVINCIA DI ORISTANO Bando per la realizzazione di un Programma d Azione per il Re-Impiego

Dettagli

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati ALL. 1 INVITO A MANIFESTARE INTERESSE AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I. 2007 Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati AVVISO PUBBLICO della Regione Campania che invita i datori

Dettagli

CONTRATTI DI SVILUPPO

CONTRATTI DI SVILUPPO Finalità Realizzazione, su iniziativa di una o più, di uno dei seguenti programmi di sviluppo, che prevedono eventuali progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Programma di sviluppo industriale,

Dettagli

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA CRESCITA DELL OCCUPAZIONE

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA CRESCITA DELL OCCUPAZIONE INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA CRESCITA DELL OCCUPAZIONE Dott. Michele Raccuglia Responsabile Area Sud - ANPAL Servizi spa Napoli, 21 marzo 2019 Il sistema di incentivazione in favore delle imprese è particolarmente

Dettagli

Microprestito nella regione Lazio

Microprestito nella regione Lazio Microprestito nella regione Lazio di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 11 giugno 2016 la Regione Lazio rilancia il microprestito con un intervento volto a finanziare, a tasso agevolato, chi ha un idea

Dettagli

RESTO AL SUD. Diventare giovani imprenditori nelle regioni del Sud Italia

RESTO AL SUD. Diventare giovani imprenditori nelle regioni del Sud Italia RESTO AL SUD Diventare giovani imprenditori nelle regioni del Sud Italia A chi si rivolge? Possono fare richiesta i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni che siano: residenti in Abruzzo, Basilicata,

Dettagli

Finanziamento agevolato per macchinari e attrezzature (Sabatini-ter)

Finanziamento agevolato per macchinari e attrezzature (Sabatini-ter) Scheda Agevolazione Finanziamento agevolato per macchinari e attrezzature (Sabatini-ter) Oggetto: Finanziamento pari al 100% del progetto di investimento, disponibile prima della realizzazione dell investimento,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del 5445 REGIONE PUGLIA PO FESR 2007-2013 PROGRAMMA PLURIENNALE DI ATTUAZIONE PERIODO 2007-2010 Asse I Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Azione 1.1.3:

Dettagli

IMPRESA SOCIALE. Capitolo INCENTIVI. Commissione No Profit - Quaderno n. 1/2017. Dott.ssa AGATA ZUPPARDO

IMPRESA SOCIALE. Capitolo INCENTIVI. Commissione No Profit - Quaderno n. 1/2017. Dott.ssa AGATA ZUPPARDO IMPRESA SOCIALE Capitolo INCENTIVI Commissione No Profit - Quaderno n. 1/2017 Dott.ssa AGATA ZUPPARDO Incentivi Finalità promuovere la diffusione e il rafforzamento dell economia sociale Obiettivi sostenere

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Area per il manifatturiero Con le imprese per il lavoro e la competitività Misure e agevolazioni a sostegno delle imprese Strumenti regionali

Dettagli

Incentivi. alle aziende, per l assunzione di manager (quadri e dirigenti) disoccupati. ai manager senza impiego, per la creazione di impresa

Incentivi. alle aziende, per l assunzione di manager (quadri e dirigenti) disoccupati. ai manager senza impiego, per la creazione di impresa GIUGNO 2013 L INIZIATIVA Incentivi alle aziende, per l assunzione di manager (quadri e dirigenti) disoccupati ai manager senza impiego, per la creazione di impresa L INIZIATIVA Necessità di valorizzare

Dettagli

STUDIO AUDIT & MANAGEMENT MACARIO

STUDIO AUDIT & MANAGEMENT MACARIO AIUTI ALL AVVIO DI MICROIMPRESE REALIZZATE DA SOGGETTI SVANTAGGIATI S C H E D A D I S I N T E S I Requisiti soggettivi Microimprese inattive al momento della presentazione della domanda di concessione.

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA SCHEDA TECNICA DI MISURA 1 NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DI FINANZIAMENTI AGEVOLATI CON I FONDI DI ROTAZIONE e DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DEI FONDI DI GARANZIA E LA

Dettagli

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA Incentivi Statali e Regionali finalizzati alla realizzazione di INVESTIMENTI PRODUTTIVI e ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA. INCENTIVI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA

Dettagli

Misure e strumenti di intervento a favore del sistema della cooperazione

Misure e strumenti di intervento a favore del sistema della cooperazione Misure e strumenti di intervento a favore del sistema della cooperazione Varese 1 marzo 2012 Regione Lombardia Cooperazione sociale Direzione generale: Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Unità

Dettagli

finanziari alla crescita e sono costrette ad operare in una situazione persistente di inefficienza nel mercato dei capitali.

finanziari alla crescita e sono costrette ad operare in una situazione persistente di inefficienza nel mercato dei capitali. 15168 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 163 del 17-10-2008 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2008, n. 20 Regolamento per aiuti alle piccole imprese

Dettagli

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II Linee di intervento - PON cultura e sviluppo 2014-2020 Asse II Nuove Imprese dell industria culturale Per la nascita di nuove imprese di micro, piccola e media dimensione della filiera culturale e creativa

Dettagli

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018 FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018 ATTENZIONE! Le agevolazioni (tranne alcune eccezioni) sono da richiedere ad investimento ancora da iniziare INVESTIMENTI

Dettagli

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Legge 25 febbraio 1992 n.215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile" Soggetti beneficiari Possono beneficiare alle agevolazioni in questione tutte le imprese rispondenti ai requisiti di prevalente

Dettagli

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI #NUOVEIMPRESEATASSOZERO OBIETTIVO A CHI SI RIVOLGE SETTORI COSA FINANZIA AGEVOLAZIONI TERRITORI Sostegno allo start up di micro e piccole imprese a prevalente

Dettagli

BANDO PER LE IMPRESE. Interventi a sostegno dell occupazione a seguito della crisi economica in atto

BANDO PER LE IMPRESE. Interventi a sostegno dell occupazione a seguito della crisi economica in atto Programma Operativo Regione Liguria Obiettivo Competitività regionale e Occupazione Fondo Sociale Europeo 2007 2013 Asse II Occupabilità obiettivo specifico e.3 Legge regionale 1 Agosto 2008 n. 30 BANDO

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE Circolare 5 giugno 2018, n. 222539 Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dell

Dettagli

Pia - Aiuti ai programmi integrati di investimento delle Medie imprese Beneficiari Media impresa che abbia le seguenti prerogative: Sia tutte in

Pia - Aiuti ai programmi integrati di investimento delle Medie imprese Beneficiari Media impresa che abbia le seguenti prerogative: Sia tutte in Pia - Aiuti ai programmi integrati di investimento delle Medie imprese Beneficiari Media impresa che abbia le seguenti prerogative: Sia tutte in regime di contabilità ordinaria Abbia approvato almeno due

Dettagli

Lo stabilisce il Decreto del Ministero della Sviluppo economico 23 luglio 2009 in attesa di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Lo stabilisce il Decreto del Ministero della Sviluppo economico 23 luglio 2009 in attesa di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Innovazione e investimenti, agevolazioni alle imprese Decreto Ministero Sviluppo economico 23.07.2009 Le piccole e medie imprese che realizzeranno investimenti produttivi innovativi riceveranno nuove agevolazioni

Dettagli

Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo.

Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo. Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo MICRO PICCOLA MEDIA DIPENDENTI Meno di 10 Meno di 50 Meno di 250 FATTURATO non superiore a 2mln non superiore a 10mln non superiore

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Regione Molise DIREZIONE GENERALE III LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, PROMOZIONE E TUTELA SOCIALE,ISTRUZIONE Servizio per le Politiche Attive, per il Lavoro

Dettagli

ANTONELLA FADDA Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale

ANTONELLA FADDA Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA PO FSE 2014-2020 ANTONELLA FADDA Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale Fondo Microcredito FSE 2007/2013 Il microcredito risponde

Dettagli

La nuova legge sull imprenditoria giovanile e femminile. Arezzo, 27 febbraio 2012 Sala convegni Borsa Merci

La nuova legge sull imprenditoria giovanile e femminile. Arezzo, 27 febbraio 2012 Sala convegni Borsa Merci La nuova legge sull imprenditoria giovanile e femminile Arezzo, 27 febbraio 2012 Sala convegni Borsa Merci La L.R. 11 luglio 2011, n. 28 (Promozione dell imprenditoria giovanile, femminile e dei lavoratori

Dettagli

Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008

Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008 Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008 I contributi alle PMI per innovazione e sviluppo sono stati attivati lunedi 28 aprile 2008 con la pubblicazione del bando attuativo

Dettagli

Soggetti beneficiari

Soggetti beneficiari C i r c o l a r e d e l 24 G i u g no 2 0 1 6 P a g. 1 di 6 Circolare Numero 23/2016 Oggetto Contributi alle nuove imprese venete. Sommario La Regione Veneto, con la delibera n. 828 del 31 maggio 2016,

Dettagli

Dialogo sulla politica di coesione 7 marzo 2018 Regione Marche. Il bando «Manifattura e Lavoro 4.0» come esempio di integrazione tra fondi

Dialogo sulla politica di coesione 7 marzo 2018 Regione Marche. Il bando «Manifattura e Lavoro 4.0» come esempio di integrazione tra fondi Dialogo sulla politica di coesione 7 marzo 2018 Regione Marche Il bando «Manifattura e Lavoro 4.0» come esempio di integrazione tra fondi 2 EUROPA 2020 Tre priorità, cinque obiettivi OBIETTIVO Favorire

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle imprese aggregate del settore commercio

Bando per l erogazione di contributi alle imprese aggregate del settore commercio Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi Bando per l erogazione di contributi alle imprese aggregate del settore commercio Asse 3 COMPETITIVITA

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a per nuove imprese Start up innovative

Dettagli

SCHEDA BANDO AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI SERVIZI ALLE IMPRESE CON PIANO DI SVILUPPO OCCUPAZIONALE CRE.S.C.O.

SCHEDA BANDO AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI SERVIZI ALLE IMPRESE CON PIANO DI SVILUPPO OCCUPAZIONALE CRE.S.C.O. AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI SERVIZI ALLE IMPRESE CON PIANO DI SVILUPPO OCCUPAZIONALE 2016-2017 CRE.S.C.O. ID Bando BA16-0252 Tempistica Le domande possono essere presentate fino al 30 dicembre

Dettagli

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione 2014-20202020 Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con www.finanziamentinews.it Dal 2016, iliberi professionisti possono accedere

Dettagli

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili? BANDO CULTURA CREA Il bando ha ad oggetto i territori di Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Puglia, e i requisiti di partecipazione variano a seconda della linea di intervento cui si intende partecipare:

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Cultura Crea, incentivi per la nascita e la crescita di MPMI, anche del terzo settore, della filiera culturale N. 39_fa_culturacrea_MiBACT_2016 AdIM News testata giornalistica registrata presso il Tribunale

Dettagli

ART. 1 FINALITÀ ART. 2 MODIFICHE ALL ARTICOLO 2 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 33/2012 ART. 18 NORME TRANSITORIE E FINALI ART

ART. 1 FINALITÀ ART. 2 MODIFICHE ALL ARTICOLO 2 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 33/2012 ART. 18 NORME TRANSITORIE E FINALI ART Regolamento recante modifiche al Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di incentivi e finanziamenti a favore del settore artigiano, emanato con decreto del Presidente della Regione 25

Dettagli

Welfare to Work per le politiche di re-impiego

Welfare to Work per le politiche di re-impiego Allegato A alla D.D.1447/2012 Azione di sistema Welfare to Work per le politiche di re-impiego Fondo Nazionale per l Occupazione BANDO PER LE IMPRESE - Interventi a sostegno dell occupazione erogazione

Dettagli