Modulo 11: Membrane e trasporto transmembrana. a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 11: Membrane e trasporto transmembrana. a.a"

Transcript

1 Modulo 11: Membrane e trasporto transmembrana a.a

2 Le funzioni delle membrane biologiche Membrane formano barriere fisiche. Separano il citosol dall ambiente esterno preservano l individualità della cellula mantenendola separata dall ambiente circostante. Delimitano i compartimenti intracellulari (nucleo, mitocondri, ER, lisosomi ecc.) Hanno funzioni di trasporto di metaboliti, di ioni. Permettono la comunicazione tra ambiente esterno ed interno attraverso recettori proteici. Attuano la conversione dell energia chimica attraverso la formazione di gradienti elettrochimici

3 Le membrane biologiche: proprietà Le membrane biologiche sono strutture laminari simili a fogli con spessori compresi tra 5 e 8 nm. Costituite principalmente da glicerofosfolipidi, sfingolipidi, colesterolo. Strutture senza legami covalenti tra le unità di base, le unità che le compongono sono tenute unite da interazioni non covalenti. Le membrane sono asimmetriche e di norma elettricamente polarizzate Permeabilità molto bassa per la maggior parte delle molecole. Contengono proteine specifiche e particolari responsabili di funzioni specializzate delle membrane. Distribuzione dei lipidi negli strati interno ed esterno della membrana plasmatica (eritrociti)

4 Aggregati di lipidi anfipatici che si formano in acqua L effetto idrofobico costituisce la forza termodinamica trainante per la formazione e stabilizzazione di questi raggruppamenti di molecole lipidiche. A seconda della natura chimica dei lipidi si possono formare i tre tipi di aggregati. Micelle: quando la superficie della sezione trasversale della della testa polare è più grande di quella della coda acilica. (detergenti, lisofosfolipide); doppio strato/liposoma: quando la superficie della sezione trasversale della testa e delle catene aciliche è simile (glicerofofolipidi, sfingolipidi).

5 Il modello a mosaico fluido Caratteristiche comuni a tutte le membrane: sono strutture fluide e dinamiche. Fluidità di membrana: data dalle interazioni non covalenti, lasciano libere le molecole di spostarsi lateralmente nel piano della membrana. Le membrane biologiche sono soluzioni bidimensionali di lipidi orientati e proteine globulari (Singer & Nicholson1972) Membrane paragonate a un liquido bidimensionale. Le proteine galleggiano nel liquido bidimensionale.

6 La fluidità di membrana è controllata dalla composizione lipidica Le catene aciliche sono in uno stato di liquido ordinato (semisolido). Le catene aciliche sono in uno stato di liquido disordinato La temperatura (T m ) di transizione fluido (liquido cristallino)-solido (gel) dipende dalla lunghezza delle catene degli acidi grassi, dal loro grado di insaturazione e dalla presenza di colesterolo. La presenza di doppi legami rende le catene più irregolari diminuendo il numero di legami possibili tra le catene, rendendo le catene più fluide. Gli animali a sangue freddo modificano la composizione in acidi grassi dei lipidi di membrana a seconda della T.

7 Il colesterolo è il principale modulatore della fluidità delle membrane degli animali Il colesterolo si inserisce nel doppio strato lipidico e si impacca tra i fosfolipidi/sfingolipidi Ha un duplice effetto: 1. con la sua struttura rigida spezza la regolarità dei legami tra catene aciliche sature rendendo la struttura meno ordinata (più fluida) 2. Aumenta il grado di impaccamento delle catene aciliche insature rendendo meno fluida la membrana. L effetto finale è uno smorzamento dei cambiamenti di fluidità della membrana

8 Movimento dei lipidi nel doppio strato lipidico I lipidi inseriti nelle membrane sono soggetti ad una rapida diffusione laterale: 1 m 2 S -1 Mentre la diffusione trasversale è molto limitata (se non catalizzata). Tre enzimi promuovono il trasferimento di specifici lipidi da un lato all altro della membrana. Le flippasi e le floppasi contribuiscono alla distribuzione asimmetrica. le scramblasi la riducono. PE= fosfatidiletanolammina PS= fosfatidilserina

9 I lipidi si spostano lateralmente nel doppio strato Misura della velocità di diffusione laterale dei lipidi tramite FRAP ( recupero della fluorescenza dopo fotospegnimento). I lipidi sono marcati con una molecola fluorescente (rosso). Una piccola aerea intensamente irradiata si sbianca (perde la fluorescenza) dopo un breve tempo la diffusione riempie la zona che ritorna fluorescente. Diffusione a salto di singole molecole lipidiche (videomicroscopia a fluorescenza t = 56 msec ( fotogrammi/sec)

10 I principali componenti lipidici delle membrane biologiche Ogni membrana plasmatica o interna (organuli) ha una sua composizione lipidica ben precisa. Es. epatocita di ratto. La specializzazione funzionale di ogni tipo di membrana dipende dalla sua composizione.

11 Variazioni della composizione associate al traffico di membrana

12 La membrana plasmatica presenta microdomini (zattere) Associazioni stabili di sfingolipidi e colesterolo nel foglietto esterno producono microdomini: leggermente più densi delle altre regioni ricche in specifici tipi di proteine: le proteine ancorate a GPI si trovano spesso in questi microdomini. Le altre proteine ancorate alla membrana spesso si trovano nel foglietto interno.

13 Fusione delle membrane

14 Le proteine di membrana Ogni tipo di cellula possiede un set specifico di proteine di membrana che consente di compiere funzioni specifiche Le funzioni principali : trasporto, comunicazione, produzione di energia, locomozione

15 Proteine periferiche e integrali di membrana Le proteine di membrana possono essere classificate a seconda dal mezzo con cui vengono rimosse dalla membrana Le proteine integrali attraversano strato lipidico formando interazioni idrofobiche con i lipidi. 1 monopasso; 2 multipasso; 3. barile ß; 4 Inserita su un solo lato Le proteine periferiche sono associate con le membrane attraverso interazioni con proteine integrali (7,8) oppure sono ancorate alla membrana da legami covalenti con lipidi (5,6).

16 Proteine di membrana ancorate ai lipidi Vari modi con cui le proteine sono ancorate alla membrana GPI: glicosilfosfatidilinositolo (GPI) un fosfolipide complesso legato all estremità carbossiterminale della proteina.

17 Disposizione della glicoforina nella membrana dell eritrocita

18 Proteine integrali: multipasso ad -elica Le proteine che attraversano il doppio strato lipidico (3 nm) comunemente formano -eliche di circa 20 aa con un elevato numero di residui idrofobici Esempio la batteriorodopsina, un trasportatore batterico di protoni H+, è formato da un fascio di 7 segmenti idrofobici ad alfa elica (multipasso), che attraversano il doppio strato lipidico. I 7 segmenti transmembrana possono essere individuati analizzando la sequenza aa (indice idropatico)

19 Proteine integrali: canali proteici formati da catene β Proteine di membrana con poro centrale posso anche avere una struttura formata esclusivamente da foglietti beta di catene antiparallele. Il canale interno è idrofilico. Le pareti esterne sono idrofobiche. Sequenza amino acidica La porina è una proteina di membrana esterna dei batteri Gram-negativi. I residui in giallo (idrofobici) sono rivolti all esterno quelli bianchi verso l interno del canale della porina I trattini indicano i legami idrogeno che stabilizzano la struttura secondaria

20 Le membrane biologiche sono selettivamente permeabili La permeabilità delle piccole molecole è correlata alla loro solubilità in un solvente non polare relativamente a quello dell acqua. Coefficienti di permeabilità, P (cm S -1 ) di alcuni soluti attraverso le membrane I gas, l acqua, e alcune sostanze lipofiliche (ormoni steroidei) hanno sufficiente permeabilità e si muovono per diffusione semplice, dalle regioni di maggiore concentrazione a quelle a minor concentrazione. Le molecole polari, idrofiliche e ioniche (gli ioni hanno P di 10 9 volte inferiori a quello dell acqua) hanno bisogno di proteine di membrana per il loro movimento attraverso le membrane Video su membrane transport :

21 Meccanismi di trasporto trans-membrana Oltre alla diffusione semplice: Trasporto passivo Il passaggio secondo concentrazione di composti polari ed ioni avviene per diffusione facilitata (trasporto facilitato, trasporto passivo) ad opera di trasportatori proteici selettivi. Il trasporto di ioni è mediato da trasportatori (ionofori) o canali ionici. Trasporto attivo Alcune sostanze vengono concentrate: il passaggio avviene con consumo di energia ad opera di specifici trasportatori (pompe). Avviene con consumo di ATP (primario) o fruttando il movimento spontaneo di uno ione (secondario).

22 Trasporto di soluti attraverso le membrane Il movimento di una molecola elettricamente neutra attraverso un membrana permeabile avviene in direzione della minor concentrazione (secondo gradiente di concentrazione = distribuzione disuguale di concentrazione) fino a raggiungere l equilibrio molecola elettricamente neutra + - molecola carica Il movimento di una molecola carica (senza spostare una di segno opposto) genera un gradiente elettrico transmembrana (potenziale di membrana V m espresso in V o mv). Il movimento di una molecola carica avverrà in direzione di diminuire il potenziale di membrana.

23 Il trasporto passivo è facilitato da proteine di membrana Il passaggio transmembrana di molecole polari o cariche richiede energia (paragonabile all energia di attivazione ΔG ǂ ). Proteine che forniscono una via alternativa (Trasportatori o permeasi) (in blu) facilitano il trasporto. I trasportatori possono essere paragonabili a catalizzatori proteici.

24 Il trasporto passivo avviene per mezzo proteine di trasporto e canali I trasportatori sono proteine transmembrana multipasso. Ogni trasportatore è altamente selettivo per uno o pochi tipi di composti, si lega al ligando tramite uno specifico sito di legame. Due tipi: Trasportatori (proteine trasportatrici): legano le molecole da un lato della membrana e in seguito ad un cambiamento conformazionale della proteina le depositano dall altro. Il trasporto è saturabile. Canali ionici: formano un poro idrofilico (canale acquoso) all interno della membrana che permette la diffusione di ioni specifici attraverso la membrana. Non sono saturabili dal substrato. L apertura del canale può essere regolata.

25 Il trasportatore del glucosio Trasportatore del glucosio GLUT-1, proteina transmembrana che permette un trasporto (passivo) volte superiore alla diffusione semplice. Il processo di trasporto può essere descritto come una reazione enzimatica con [S] esterno e [S] interno. Kt est est Cinetica di trasporto del glucosio nell eritrocita e grafico dei doppi reciproci Kt (trasporto) è una costante che ha lo stesso significato di Km

26 Struttura del trasportatore per il glucosio GLUT1 Trasportatore (GLUT-1) proteina 55 kda con 12 eliche transmembrana. b) rappresentazione di una delle eliche in cui si nota il carattere anfipatico. c) associazione di eliche a formare un poro centrale d) struttura di GLUT1 in conformazione aperta verso t2.

27 Modello del trasporto del glucosio Ci sono 2 conformazioni alternative, T 1 sporge all esterno, T 2 sporge all interno. Ognuna è in grado di legare il glucosio con siti di legame esposti sulle due superfici. Il trasporto può avvenire in entrambe le direzioni, avviene dal comparto in cui il glucosio è più concentrato a quello in cui lo è meno. * Il glucosio non è in scala rispetto alla membrana

28 I trasportatori del glucosio nell uomo

29 Classificazione dei sistemi di trasporto In base al numero di soluti i sistemi di trasporto sono classificabili in: uniporto, simporto e antiporto.

30 Antiporto cloruro-bicarbonato nella membrana dell eritrocita Lo scambio è elettroneutrale

31 Variazione di energia (libera) durante il trasporto attivo di un soluto non carico Un soluto elettricamente neutro si muove verso la regione dove la sua concentrazione è minore fino all equilibrio. Per una specie molecolare non carica il lavoro per portare una molecola di concentrazione c 1 da un lato della membrana all altro lato in cui si trova ad una concentrazione c 2 superiore è dato da: ΔG= RTln(c 2 /c 1 ) = 2,3 RT log 10 (c 2 /c 1 ) R= costante dei gas (8,3 x10-3 kj mol -1 K-1 ) T= Temperatura in gradi Kelvin Il trasporto attivo è essenziale per concentrare sostanze. La distribuzione disuguale di concentrazione (gradiente), determina una condizione ricca di energia. Per formare un gradiente è necessario spendere energia (trasporto attivo). molecola elett. neutra

32 Variazione di energia (libera) per il trasporto di una molecola carica Lo spostamento di una carica (senza spostare una di segno opposto) genera un potenziale elettrico. E un trasporto elettronegico. Il costo energetico del movimento di uno ione da un lato della membrana all altro lato dipende da: ΔG= 2,3 RTlog 10 (c 2 /c 1 ) + ZF ΔV Z = carica della specie trasportata F = costante di Faraday = 96,5 kj V -1 mol -1 V = potenziale elettrico (potenziale di membrana) + - molecola carica potenziale elettrochimico = gradiente di concentrazione (chimico) + potenziale elettrico Per potenziale di membrana si intende il potenziale elettrico, misurabile in una cellula. Tutte le tipologie cellulari presentano un potenziale di membrana che si aggira tra -60 mv e -70 mv. Il segno meno indica proprio che l'interno della cellula è carico negativamente.

33 Il trasporto attivo trasferisce un soluto contro gradiente di concentrazione o elettrochimico Se per portare una molecola di concentrazione c 1 da un lato della membrana all altro lato in cui si trova alla concentrazione c 2 risulta che: ΔG= 2,3 RTlog 10 (c 2 /c 1 ) + ZF ΔV >0 Questa è una condizione di trasporto contro gradiente elettrochimico e per trasportare la molecola è necessario spendere energia (trasporto attivo). Trasportare attivamente significa concentrare. Trasporto primario: accumulo della molecola S 1 è accoppiato ad una reazione esoergonica: Conversione di ATP in ADP Trasporto secondario: accumulo della molecola S 2 è accoppiato ad un secondo trasporto esoergonico (in direzione di gradiente) della molecola S 1 :

34 Composizione salina e trasporto di ioni I gradienti ionici negli organismi sono mantenuti da un sistema di trasporto: pompa Na+-K+ (ATPasi) Ione Na + K + Ca ++ liquido extracellulare 140 mm 4 mm 2.5 mm liquido intracellulare 14 mm 140 mm 0.1 M Rapporto out/in 10:1 1: :1 Cl mm 4 mm 25:1 ATPasi di tipo P comprendono trasportatori di cationi. L energia è fornita dall idrolisi dell ATP che catalizza la formazione di un composto fosforilato P. Struttura generale delle ATPasi di tipo P Esempi: uniporto ATPasi Ca++ (SERCA) antiporto ATPasi Na+ K+ delle cellule animali ATPasi H+ delle cellule delle piante Dominio A (Fosfatasi) Dominio T canale per lo ione (6 eliche)

35 Trasporto primario: il meccanismo della pompa per il calcio (SERCA) SERCA: pompa ATPasi per il calcio del reticolo endoplasmatico e sarcoplasmatico 1. Conformazione E1: siti di legame del Ca2+ esposti su lato citosolico l ATP si lega al sito N. 2. Il legame dell ATP determina la fosforilazione del substrato: Asp 351. che a sua volta promuove la transizione E1 in E2. 3. I siti del Ca2+ sono esposti verso il lato luminale del reticolo, l affinità è ridotta: il Ca2+ è rilasciato 4. Il dominio A nella conformazione E2-P si muove provocando il rilascio di ADP e la defosforilazione del dominio P. 5. La proteina ritorna nella sua conformazione originale EI.

36 La struttura della pompa del calcio Le ATPasi di tipo P sono simili tra loro. La Ca 2+ ATPasi del reticolo sarcoplasmatico dei miociti è stata studiata nel dettaglio. Rimuove rapidamente il Ca 2+ dal citoplasma e lo trasferisce al reticolo sarcoplasmatico promuovendo il rilassamento muscolare. E1 E2-P Ca ATPasi formata da un dominio transmembrana (giallo) con sito legame Ca, e parte citoplasmatica con domini A (adattatore), P (legame P) e N (legame Nucleotide ATP). Il trasportatore si può trovare nello stato E 1 (non fosforilata) o E 2

37 La Na + K + della membrana plasmatica

38 Trasportatori guidati da idrolisi dell ATP Altri trasportatori impiegati nel trasporto primario diverse dalle ATPasi di tipo P sono: ATPasi di tipo V: (vacuolari). Responsabili dell acidificazione dei lisosomi, endosomi. Trasportano H + ATPasi di tipo F (ATP sintasi): trasportano protoni. Funzionano come ATP sintetasi: Fattori di accoppiamento energetico: utilizzano gradienti di H per formare ATP nella fosforilazione ossidativa e fotofosforilazione. Trasportatori ABC. Trasportano attivamente amminoacidi, peptidi, proteine, ioni, vari lipidi, sostanze idrofobiche.

39 Due pompe protoniche con strutture simili Entrambe le ATPasi di topo V e tipo F sono formate da un dominio periferico che sporge nel citoplasma e che lega l ATP/ADP (V1 e F1) ed un dominio integrale di membrana che è un canale protonico (V0, F0).

40 Trasporto secondario: accumulo del glucosio nelle cellule intestinali. Esempio di trasporto secondario: Il co-trasporto di nutrienti attraverso le membrane delle cellule intestinali è un processo attivo che muove il glucosio contro gradiente di concentrazione. La fase che richiede energia per questo cotrasporto è: La Na+K+ATPasi che pompa il Na+ dalle cellule epiteliali al sangue mantenendo bassi i livelli di Na+ nella cellula Il simporto Na+-glucosio sulla superficie apicale che introduce glucosio nelle cellule favorito dal flusso di ioni Na+ secondo gradiente Il trasportatore del glucosio sulla superficie basale che versa il glucosio nel sangue secondo concentrazione.

Le funzioni delle membrane biologiche

Le funzioni delle membrane biologiche Modulo 9: Membrane Le funzioni delle membrane biologiche Membrane formano barriere fisiche. Separano il citosol dall ambiente esterno preservano l individualità della cellula mantenendola separata dall

Dettagli

Struttura della membrana plasmatica

Struttura della membrana plasmatica Struttura della membrana plasmatica Le membrane biologiche La struttura e la funzione delle cellule dipendono in modo critico dalle membrane che: separano l ambiente esterno della cellula da quello interno

Dettagli

LE MEMBRANE CELLULARI

LE MEMBRANE CELLULARI LE MEMBRANE CELLULARI Sono strutture sovramolecolari che racchiudono e delimitano l ambiente intracellulare e negli eucarioti anche gli organuli citoplasmatici. Hanno funzione di Protezione. Sostegno.

Dettagli

Proprietà di permeabilità della membrana

Proprietà di permeabilità della membrana Proprietà di permeabilità della membrana Il Trasporto attraverso le membrane La fase lipidica delle membrane le rende impermeabili alla maggior parte degli ioni e delle sostanze polari. Questi composti

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE VET. UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE Roberto Giacominelli Stuffler UNITÀ VET. DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE LE MEMBRANE BIOLOGICHE Roberto Giacominelli Stuffler I LIPIDI DI MEMBRANA le micelle

Dettagli

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA LE MEMBRANE CELLULARI Sono costituite da Lipidi, Proteine e Carboidrati LE MEMBRANE CELLULARI Modello del mosaico fluido: il doppio strato lipidico

Dettagli

Le membrane biologiche

Le membrane biologiche Le membrane biologiche Le membrane biologiche sono una componente fondamentale delle pareti cellulari Nelle cellule eucariotiche delimitano anche i compartimenti intracellulari (nucleo, mitocondri, ER,

Dettagli

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto Trasporti attraverso la membrana Proteine di trasporto Diffusione Facilitata Caratteristiche dei trasporti mediati I carriers sono dotati di specificità Sono soggetti a saturazione Possono essere bloccati

Dettagli

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello. LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.il modello a mosaico fluido descrive la struttura comune a tutte

Dettagli

nm di spessore

nm di spessore 7.5-10 nm di spessore Modello a mosaico fluido Secondo il modello a mosaico fluido la membrana è discontinua, fluida e asimmetrica Nella struttura a mosaico gli strati lipidici formano una matrice fluida

Dettagli

definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo

definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo spazio interno in compartimenti discreti segregando nel

Dettagli

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Una cellula animale contiene fino al 50% in molarità di colesterolo rispetto al totale dei lipidi di membrana Il colesterolo ha l

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

Membrane biologiche! Composizione ed architettura delle membrane biologiche!

Membrane biologiche! Composizione ed architettura delle membrane biologiche! Membrane biologiche! Le membrane sono: Resistenti ma flessibili (es durante crescita; ameba) Autosigillanti (esocitosi; endocitosi) Selettivamente permeabili (trasporto di membrana) Composizione ed architettura

Dettagli

STEROLI. Nucleo steroideo, rigido e planare. porzione idrofobica

STEROLI. Nucleo steroideo, rigido e planare. porzione idrofobica STEROLI Nucleo steroideo, rigido e planare Anello tetraciclico condensato: 3 cicloesani e 1 ciclopentano porzione idrofobica Testa polare. Il colesterolo libero è esterificato in questa posizione con un

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Struttura e funzione delle membrane biologiche La membrana plasmatica delimita la cellula e separa l ambiente interno da quello esterno. Non impedisce però tutti gli scambi Struttura e funzione delle membrane biologiche Figure'11)1'!Essen&al!Cell!Biology!(

Dettagli

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica TRASPORTO CELLULARE Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica Il trasporto attraverso le membrane è governato da Fattori cinetici Fattori termodinamici MEMBRANE BIOLOGICHE gradienti

Dettagli

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE.

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE. SFINGOLIPIDI (costituenti delle membrane biologiche) Lo scheletro degli sfingolipidi è la SFINGOSINA (amminoalcol) con una lunga catena idrocarburica monoinsatura che parte dal C-3, gruppi OH legati in

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA 1 2 I TRASPORTI DI MEMBRANA Diffusione semplice Diffusione facilitata Trasporto attivo 3 La diffusione semplice Lezione_1_trasporti 4 La diffusione semplice Relazione tra

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima ! Concetto di membrana! Struttura delle membrane biologiche Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima Struttura sovramolecolare oligosaccaride Membrana plasmatica Membrane interne

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: MEMBRANA CELLULRE MEMBRANA CELLULRE La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: Regola gli scambi di sostanze tra interno ed esterno delle cellule e degli organismi unicellulari Protegge l integrità

Dettagli

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cosa studia? Studia l omeostasi, ovvero tutti i processi con i quali è mantenuto costante

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONI

STRUTTURA E FUNZIONI STRUTTURA E FUNZIONI Typical Cell Membrana plasmatica Chiamata anche membrana cellulare Circonda ogni cellula Separa il contenuto cellulare dal cio che la circonda Separa il LIC dal LEC Controlla il movimento

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli Membrane Biologiche Membrane Biologiche Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Confini Cellulari Organelli Costituite da lipidi e proteine. Sistema di Endomembrane Delimitano

Dettagli

Funzioni proteine di membrana

Funzioni proteine di membrana Funzioni proteine di membrana Ancoraggio Le integrine svolgono un ruolo importante nella trasmissione dei segnali tra le cellule h7p://www.nature.com/fer=lity/content/images/ncb- nm- fer=litys57- f3.jpg

Dettagli

IL TRASPORTO DI MEMBRANA

IL TRASPORTO DI MEMBRANA IL TRASPORTO DI MEMBRANA V m = potenziale di membrana, determina una forza che si oppone ai movimenti ionici che tendono ad aumentare V m G t = RTln Ce Ci G t = RTln Ce Ci + ZF Per passare attraverso un

Dettagli

Membrane biologiche. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Membrane biologiche. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Membrane biologiche Caratteristiche generali Struttura della membrana: modello a mosaico

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Membrane biologiche. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Membrane biologiche. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica Organica e Biochimica Membrane biologiche Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria

Dettagli

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC MEMBRANA CELLULARE LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRACELLULARE DA QUELLO EXTRACELLULARE.

Dettagli

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni Lezione 3 Le membrane cellulari: struttura e funzioni FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA Barriera di permeabilità Barriera selettiva per determinate sostanze Divisione in compartimenti funzionali FUNZIONI

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA Funzioni: isolamento regola gli scambi con l ambiente (passaggio di ioni, molecole) comunicazione tra cellula ed ambiente (recettori) supporto strutturale Lezione_1_I trasporti

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

La membrana cellulare

La membrana cellulare La membrana cellulare Membrane artificiali Modello di membrana cellulare Criodecappaggio e congelamento-incisione Le membrane sono fluide I lipidi si muovono lateralmente Presenza di code idrocarburiche

Dettagli

Le Membrane Cellulari

Le Membrane Cellulari Le Membrane Cellulari Vari tipi di cellule e loro dimensioni Ogni cellula è avvolta da una membrana plasmatica, la quale svolge molteplici funzioni. cellula Ambiente esterno membrana plasmatica citoplasma

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari Tutte le cellule, procariote ed eucariote, sono delimitate da una membrana (MEMBRANA PLASMATICA) Molti organelli intracellulari degli eucarioti sono circoscritti da membrane (MEMBRANE

Dettagli

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività La cellula è l'unità morfo-funzionale degli organismi viventi. In quanto tale deve avere un confine per mantenere distinte le relazioni interne da quelle esterne. Questa distinzione sta alla base dell'identità

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari La struttura delle membrane biologiche Le membrane cellulari sono formate da un doppio strato fosfolipidico dove si trovano varie proteine, che possono essere: periferiche: si trovano

Dettagli

Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti

Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti Proteine integrali di membrana Proteine periferiche di membrana Le proteine integrali di membrana possono

Dettagli

La compartimentalizzazione cellulare

La compartimentalizzazione cellulare SISTEMA DI MEMBRANE La compartimentalizzazione cellulare LE MEMBRANE CELLULARI: UN SISTEMA IN EQUILIBRIO FUNZIONI DELLE MEMBRANE - delimitano i contorni cellulari o degli orgnelli intracellulari - consentono

Dettagli

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi LA MEMBRANA PLASMATICA: - DETERMINA UNA COMPARTIMENTAZIONE; - FUNGE DA BARRIERA CON PERMEABILITA SELETTIVA; - TRASPORTA SOLUTI; - RISPONDE A SEGNALI ESTERNI; - PRESIEDE

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISPOSTE AGLI SPUNTI DI RIFLESSIONE Figura 5.4 Capitolo 5 RISPOSTA : La bassa temperatura impedisce la diffusione laterale delle proteine di membrane. Quindi, dopo la fusione, tutte le proteine di topo

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

l Trasporto attraverso le membrane

l Trasporto attraverso le membrane l Trasporto attraverso le membrane MOVIMENTO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA GARANTISCE UNA SELETTIVITA ED AVVIENE PASSIVAMENTE: DIFFUSIONE ATTIVAMENTE: RICHIEDE ENERGIA SEMPLICE DELL ACQUA FACILITATA

Dettagli

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi Il concetto di MOSAICO FLUIDO Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi 1 DIFFUSIONE SEMPLICE 2 Pressione osmotica Il problema della pressione osmotica 3 Diverse soluzioni al problema della pressione osmotica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo TRASPORTO ATTIVO È richiesta energia metabolica (ATP) I soluti si muovono CONTRO un gradiente di potenziale

Dettagli

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana Forme di energia L energia è la capacità di trasferire calore o compiere un lavoro.

Dettagli

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Il trasporto attraverso la membrana Diffusione attraverso una membrana semipermeabile Le membrane cellulari si lasciano attraversare da alcune sostanze in maniera

Dettagli

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale Forme di riserva di energia Cofattori enzimatici Pigmenti Ormoni Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 MECCANISMI DI TRASPORTO Trasporto transmembranario Le membrane biologiche sono barriere di permeabilità che impediscono a gran parte delle molecole

Dettagli

Vitamine Liposolubili

Vitamine Liposolubili Vitamine Liposolubili Vitamine Liposolubili A-D-E-K Sono composti ISOPRENOIDI isoprene Solo la K funziona da coenzima Difficile andare incontro a carenza a Si accumulano nel tessuto grasso o nel fegato

Dettagli

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Trasporto Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Tutte le sostanze che devono entrare o uscire dalla cellula devono passare la barriera della membrana plasmatica Le membrane biologiche sono selettivamente

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Il plasmalemma costituisce il dispositivo di regolazione degli scambi fra l ambiente extra ed intra cellulare:

Dettagli

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE Cap.8 LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICE Definizione (la parola deriva dal greco lípos, grasso): MOLECOLE INSOLUBILI IN ACQUA SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI Molecole con struttura chimica e funzioni

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi Vescicola di endocitosi---->endosoma precoce--->endosoma tardivo---->lisosoma I lisosomi si formano dalla fusione di vescicole lisosomali con endosomi, caveosomi,

Dettagli

Lipidi. Funzioni biologiche

Lipidi. Funzioni biologiche Lipidi Funzioni biologiche -I lipidi che contengono catene di idrocarburi fungono da riserva di energia. -Le molecole lipidiche, sotto forma di doppi strati, sono componenti essenziali delle membrane biologiche.

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante scambio di sostanze ed informazioni attraverso membrane. Membrana = struttura che separa due mezzi diversi

Dettagli

Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana

Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana [Na + ] = 10 mm [K + ] = 140 mm [Ca 2+ ] = < 10-6 M [Cl - ] = 3-4 mm [Na + ] = 145 mm [K + ] = 3-5 mm [Ca

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR. 10 - PSICOBIOLOGIA DIFFUSIONE, OSMOSI ED EQUILIBRIO ELETTROCHIMICO L unione di un soluto in una soluzione avviene attraverso un processo denominato

Dettagli

Modulo di Biochimica II ESERCITAZIONE Quesito n. 1 Come possono essere classificate le proteine di membrana?

Modulo di Biochimica II ESERCITAZIONE Quesito n. 1 Come possono essere classificate le proteine di membrana? Corso di laurea in ingegneria Biomedica A.A. 2017/2018 Modulo di Biochimica II ESERCITAZIONE Quesito n. 1 Come possono essere classificate le proteine di membrana? Componente Proteica 1) Proteine integrali

Dettagli

http://www.dbbpg.unina2.it/it/ildipartimento1/personale/docenti/item/58-ivanasirangelo ivana.sirangelo@unina2.it Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente

Dettagli

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO OMEOSTASI Stato di stabilità locale che tende a mantenersi lontano dallo stato di equilibrio EQUILIBRIO Stato di stabilità energetica, massima entropia

Dettagli

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Trasporto Trasporto di sostanze in e out dalla cellula Tutte le sostanze che devono entrare o uscire dalla cellula devono passare la barriera della membrana plasmatica Le membrane biologiche sono selettivamente

Dettagli

Unità di misura per riferimento 06/11/2015. Doppio strato lipidico («bilayer») Struttura delle membrane. Spessore membrana: 5 8 nm (50 80 Å)

Unità di misura per riferimento 06/11/2015. Doppio strato lipidico («bilayer») Struttura delle membrane. Spessore membrana: 5 8 nm (50 80 Å) Membrana plasmatica Doppio strato lipidico («bilayer») Struttura delle membrane http://en.wikibooks.org/wiki/biochemistry/lipids_and_the_plasma_membrane Impedisce che i due ambienti acquosi, CON COMPOSIZIONE

Dettagli

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica

Dettagli

TRASPORTO DI MEMBRANA

TRASPORTO DI MEMBRANA TRASPORTO DI MEMBRANA BIOTECNOLOGIE Introduzione Il doppio strato lipidico delle membrane fa da barriera al passaggio della maggior parte delle molecole polari (ioni, piccole molecole organiche..). In

Dettagli

Le membrane biologiche e Traffico di Membrana. Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Insegnamento - a.a Università di Ferrara

Le membrane biologiche e Traffico di Membrana. Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Insegnamento - a.a Università di Ferrara Le membrane biologiche e Traffico di Membrana Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Insegnamento - a.a 2018-2019 Università di Ferrara Le membrane biologiche e la membrana cellulare Lemembranebiologichesuddividonolacellulaincompartimenti(RE,complesso

Dettagli

Biologia cellulare vegetale

Biologia cellulare vegetale Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle

Dettagli

scaricato da Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica

scaricato da  Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica Se un solvente è più concentrato in un punto della soluzione esso tenderà a diffondersi lungo il gradiente di concentrazione, dalla parte più concentrata

Dettagli

Proprietà della membrana plasmatica

Proprietà della membrana plasmatica Proprietà della membrana plasmatica Delimita il citoplasma formando una barriera meccanica Controlla l accesso dei soluti e dei solventi permettendo che le caratteristiche del citoplasma differiscano da

Dettagli

Trasporto/ diffusione/osmosi

Trasporto/ diffusione/osmosi Trasporto/ diffusione/osmosi 1 La membrana plasmatica è una struttura dinamica Si tratta di un doppio strato fosfolipidico con proteine integrate. La consistenza oleosa del doppio strato consente i movimenti

Dettagli

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Nelle

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

Membrane _Biologiche. Unità di misura per riferimento 30/10/2012. Struttura delle membrane. Doppio strato lipidico («bilayer») Biotec_2012

Membrane _Biologiche. Unità di misura per riferimento 30/10/2012. Struttura delle membrane. Doppio strato lipidico («bilayer») Biotec_2012 Membrane _Biologiche Biotec_2012 Struttura delle membrane http://en.wikibooks.org/wiki/biochemistry/lipids_and_the_plasma_membrane Doppio strato lipidico («bilayer») Impedisce che i due ambienti acquosi

Dettagli

Unità di misura per riferimento 03/11/2014. Struttura delle membrane. Impedisce che i due ambienti acquosi si mescolino

Unità di misura per riferimento 03/11/2014. Struttura delle membrane. Impedisce che i due ambienti acquosi si mescolino Membrana plasmatica Doppio strato lipidico («bilayer») Struttura delle membrane http://en.wikibooks.org/wiki/biochemistry/lipids_and_the_plasma_membrane Impedisce che i due ambienti acquosi si mescolino

Dettagli

TRASPORTO DI MEMBRANA

TRASPORTO DI MEMBRANA TRASPORTO DI MEMBRANA movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici membrana cellulare garantisce un ambiente fisico-chimico altamente stabile necessità di controllare la composizione

Dettagli

out [ ] [ ] [ ] [ ] eq in

out [ ] [ ] [ ] [ ] eq in L out + P LP [ LP] = K [ ] [ ] eq L P out LP P + [ LP ] = K [ ] [ ] eq L P in L in COTRASPORTI E CONTROTRASPORTI (TRASPORTI ATTIVI SECONDARI) TRASPORTI ATTIVI PRIMARI PMCA: Plasma Membrane Calcium ATPase

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

Membrane biologiche e trasporto cellulare

Membrane biologiche e trasporto cellulare Membrane biologiche e trasporto cellulare Le membrane biologiche di tutti gli organismi hanno una struttura e una composizione praticamente identica (fa eccezione però la membrana dei cloroplasti) Parete

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica Funzioni della membrana citoplasmatica Isola dall ambiente extracellulare (barriera di permeabilità) Mette in contatto e controlla gli scambi con l ambiente cellulare (permeabilità, trasporti passivi e

Dettagli

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni 5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio

Dettagli

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine) Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine) Possono superare la barriera fosfolipidica: le molecole idrofobiche come i lipidi, piccole molecole polari senza carica Permeabilità

Dettagli

20/12/2013. Struttura delle membrane. Doppio strato lipidico («bilayer») Impedisce che i due ambienti acquosi si mescolino

20/12/2013. Struttura delle membrane. Doppio strato lipidico («bilayer») Impedisce che i due ambienti acquosi si mescolino Struttura delle membrane http://en.wikibooks.org/wiki/biochemistry/lipids_and_the_plasma_membrane Doppio strato lipidico («bilayer») Impedisce che i due ambienti acquosi si mescolino http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk21583/figure/a1152/

Dettagli