Indicatori di benessere equo e sostenibile. I testi e le figure che seguono sono tratti dal sito dell Istat

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicatori di benessere equo e sostenibile. I testi e le figure che seguono sono tratti dal sito dell Istat"

Transcript

1 Indicatori di benessere equo e sostenibile I testi e le figure che seguono sono tratti dal sito dell Istat

2 Nel 2010 l Istat ha lanciato un iniziativa congiunta con il CNEL per la misurazione in Italia del Benessere Equo e Sostenibile. Benessere: analisi multidimensionale degli aspetti rilevanti della qualità della vita dei cittadini. Equo: attenzione alla distribuzione delle componenti del benessere tra soggetti sociali. Sostenibile: garanzia dello stesso benessere anche per le generazioni future. 2

3 L iniziativa Istat/CNEL: gli obiettivi L iniziativa mira a produrre un sistema di indicatori in grado di offrire una visione condivisa di progresso per l'italia. Non è una questione solo tecnica, ma anche politica: chi decide quali sono i fenomeni da misurare? E necessario un ruolo della società organizzata. «Il Bes aspira a diventare una sorta di Costituzione statistica, perché la riflessione su quali siano i domini del benessere e su come misurarli è anche una riflessione su come la politica definisce i suoi obiettivi e valuta i suoi risultati» 3

4 BES: il percorso Il concetto di benessere non può essere definito univocamente, ma solo attraverso un processo che coinvolga i diversi attori sociali; Non si può costruire un indicatore singolo del benessere, potrebbe fornire indicazioni fuorvianti o poco significative aggregando domini estremamente articolati; Occorre coinvolgere tutti i settori della collettività al fine di individuare l insieme degli indicatori ritenuti più rilevanti e rappresentativi del benessere; Definire i domini del benessere permette di individuare possibili priorità per l azione politica. 4

5 BES: novità 2018 Nel 2018 è stata realizzata un indagine sulle opinioni della popolazione nei confronti dei diversi domini, con l obiettivo di rilevare quanto sono considerati significativi nel definire la qualità della vita. Sono risultati tutti significativi tranne politica e istituzioni ; Sono stati realizzati indicatori di sintesi per ciascun dominio; Sono stati inseriti due approfondimenti tematici: la relazione tra il Benessere soggettivo (% di persone che si dichiarano sono molto soddisfatte della propria vita) e altri indicatori, prima, durante e dopo la crisi economica; l analisi delle disuguaglianze verticali per regione in alcuni domini del Bes 5

6 Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile Sono: Disaggregati a livello territoriale e per gruppi sociali; Oggettivi e soggettivi (raccolgono percezioni e opinioni dei cittadini, che consentono di acquisire informazioni complementari su aspetti ed eventi della realtà oggetto di indagine che non sarebbero individuabili altrimenti). 6

7 7

8 1 Salute Outcome 1. Speranza di vita alla nascita 2. Speranza di vita in buona salute alla nascita (usando le risposte alla domanda sulla salute percepita) 3. Indice di salute mentale (sintesi dei punteggi ottenuti rispondendo a 5 domande, che misurano il disagio psicologico degli individui, stati correlati all ansia e alla depressione. Fasi del ciclo di vita 4. Mortalità infantile (decessi nel primo anno di vita per nati vivi) 5. Mortalità per incidenti stradali (15-34 anni) 6. Mortalità per tumore (20-64 anni) 7. Mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso (65 anni e più) Pagina 8

9 1 Salute 8. Speranza di vita senza limitazioni nelle attività a 65 anni Fattori di rischio 9. Eccesso di peso (% nella popolazione > 18 anni in sovrappeso) 10. Fumo (% fumatori nella popolazione >14 anni) 11. Alcool (% persone che adottano comportamenti a rischio nella popolazione >14 anni) 12. Sedentarietà (% persone che non praticano alcuna attività fisica nella popolazione >14 anni) 13. Adeguata alimentazione (% persone > 3 anni che consumano 4 porzioni giornaliere di frutta e verdura) Pagina 9

10 Indicatori del dominio Salute: valore 2017 e variazione rispetto all anno precedente e al 2010 Pagina 10

11 1. Salute In sintesi: In diminuzione la mortalità per tumore tra gli adulti In aumento la mortalità infantile e per demenze e malattie del sistema nervoso Il contributo all incremento della mortalità infantile nel 2015 è attribuibile quasi esclusivamente ai bambini residenti nati da genitori stranieri Le donne vivono più a lungo ma in peggiori condizioni di salute fisica e mentale Permangono forti differenze territoriali Per la speranza di vita aumenta il divario tra Nord e Mezzogiorno con una distanza di 1,3 anni a favore del Nord Più attività fisica ma aumenta la popolazione obesa o sovrappeso Pagina 11

12 2. Istruzione e formazione Istruzione formale 1. Partecipazione alla scuola dell infanzia (% bambini 4-5 anni che frequentano la scuola dell infanzia) 2. Persone con almeno il diploma (25-64 anni ) 3. Laureati e altri titoli terziari (30-34 anni) 4. Passaggio all università (% di neo-diplomati che si iscrive all università nell anno del conseguimento del diploma) 5. Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione (% di persone con al più la licenza media che non hanno seguito corsi di formazione di almeno 2 anni 6. Giovani che non lavorano e non studiano (NEET, anni) Pagina 12

13 2. Istruzione e formazione Formazione continua 7. Partecipazione alla formazione continua (% persone anni che hanno seguito corsi di istruzione o formazione nelle 4 settimane precedenti l intervista) Livelli di competenze 8. Competenza alfabetica degli studenti (punteggi Invalsi delle classi II della scuola secondaria di secondo grado) 9. Competenza numerica degli studenti (punteggi Invalsi delle classi II della scuola secondaria di secondo grado) 10. Competenze digitali competenze avanzate per tutti e 4 i domini di: informazione, comunicazione, creazione di contenuti, problem solving Partecipazione culturale 11. Partecipazione culturale (% persone >6 anni che hanno svolto nell ultimo anno almeno 3 attività) Pagina 13

14 Indicatori del dominio Istruzione: valore 2017 e variazione rispetto all anno precedente e al 2010 Pagina 14

15 Indicatori del dominio Istruzione per classi di età Pagina 15

16 Uscita precoce (% giovani con sola licenza media non inseriti in percorsi di istruzione) Pagina 16

17 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Partecipazione e inclusione sociale 1. Tasso di occupazione anni 2. Tasso di mancata partecipazione al lavoro (% disoccupati + forze lavoro potenziali su totale forze di lavoro effettive e potenziali anni) Qualità del lavoro 3. Trasformazioni da lavori instabili a lavori stabili 4. Occupati in lavori a termine da almeno 5 anni 5. Dipendenti con bassa paga (< 2/3 retribuzione mediana) 6. Occupati sovra istruiti 7. Tasso di infortuni mortali e inabilità permanente 8. Occupati non regolari Pagina 17

18 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Conciliazione dei tempi di lavoro e di vita 9. Rapporto tra i tassi di occupazione (25-49 anni) delle donne con figli in età prescolare e delle donne senza figli 10. Individui (15-64 anni) che svolgono più di 60 ore settimanali di lavoro retribuito e/o familiare 11. Asimmetria nel lavoro familiare (% tempo dedicato dalla donna sul totale della coppia, anni, entrambi occupati) Insicurezza dell'occupazione e soddisfazione del lavoro 12. Soddisfazione per il lavoro svolto 13. Percezione di insicurezza dell'occupazione (a 6 mesi) 14. Part time involontario Pagina 18

19 Indicatori del dominio Lavoro: valore 2017 e variazione rispetto all anno precedente e al 2010 Pagina 19

20 Tasso di mancata partecipazione al lavoro della popolazione in età anni per regione Pagina 20

21 Tassi di occupazione, mancata partecipazione, occupati in lavori a termine e dipendenti con bassa paga per genere e cittadinanza Pagina 21

22 4. Benessere economico Reddito e disuguaglianza 1. Reddito medio disponibile pro capite (euro) 2. Disuguaglianza del reddito disponibile (rapporto tra quote di redditi, V su I quintile) 3. Rischio di povertà (% persone reddito equivalente inferiore al 60% del reddito mediano) 4. Ricchezza netta media pro capite (euro) 5. Vulnerabilità finanziaria (% famiglie che pagano più del 30% del reddito per servizi finanziari Pagina 22

23 4. Benessere economico Condizioni economiche minime 6. Povertà assoluta (%) 7. Grave deprivazione materiale (% famiglie che presentano almeno 4 su 9 condizioni di deprivazione) 8. Bassa qualità dell abitazione (% di persone che vivono in abitazioni sovraffollate e che presentano almeno uno tra: a) problemi strutturali dell'abitazione (soffitti, infissi, ecc.); b) non avere bagno/doccia con acqua corrente; c) problemi di luminosità.) 9. Grande difficoltà economica (% risposte con grande difficoltà alla domanda Tenendo conto di tutti i redditi, come arrivate alla fine del mese ) 10. Molto bassa intensità lavorativa % di persone in famiglie con intensità di lavoro inferiore al 20% del potenziale) Pagina 23

24 Indicatori del dominio Benessere economico: valore e variazioni anno precedente e 2010 Pagina 24

25 Indice di disuguaglianza del reddito disponibile. Rapporto fra il reddito equivalente totale ricevuto dal 20% della popolazione con il più alto reddito e quello ricevuto dal 20% della popolazione con il più basso reddito. Fonte: Istat, Indagine Eu-Silc 25

26 Indicatori di Benessere economico per ripartizione Pagina 26

27 5. Relazioni sociali Famiglie e relazioni sociali 1. Soddisfazione per le relazioni familiari (>14 anni) 2. Soddisfazione per le relazioni amicali (>14 anni) 3. Persone su cui contare (>14 anni) Partecipazione sociale, civica e politica 4. Partecipazione sociale (% persone>14 anni che hanno partecipato a riunioni di associazioni, sindacati, partiti o pagato la retta di un circolo sportivo negli ultimi 12 mesi) 5. Partecipazione civica e politica (% persone >14 anni che hanno discusso di politica, si sono informate sui fatti politici, hanno postato commenti, negli ultimi 3 mesi) Pagina 27

28 5. Relazioni sociali Volontariato e non profit 6. Attività di volontariato (% persone >14 anni che negli ultimi 12 mesi hanno svolto attività gratuita per associazioni o gruppi di volontariato); 7. Finanziamento delle associazioni (% persone >14 anni che negli ultimi 12 mesi hanno finanziato associazioni non profit) 8. Organizzazioni non profit (quota di organizzazioni non profit per abitanti) 9. Fiducia generalizzata (% persone >14 anni che ritiene che gran parte della gente sia degna di fiducia) Pagina 28

29 Indicatori del dominio Relazioni sociali: valore e variazioni anno precedente e 2010 Pagina 29

30 6. Politica e istituzioni Partecipazione civica 1. Partecipazione elettorale (% votanti ultime elezioni europee) Fiducia nelle istituzioni 2. Fiducia nel Parlamento italiano (punteggio medio di fiducia nel Parlamento italiano in una scala da 0 a 10, >14 anni) 3. Fiducia nel Sistema giudiziario (punteggio medio di fiducia, >14 anni) 4. Fiducia nei partiti (punteggio medio di fiducia, >14 anni) 5. Fiducia in altri tipi di istituzioni (punteggio medio di fiducia nelle Forze dell ordine e nei Vigili del fuoco (in una scala da 0 a 10, >14 anni) Pagina 30

31 6. Politica e istituzioni Uguaglianza di genere e di generazione 6. Donne e rappresentanza politica in Parlamento (% di donne elette al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati sul totale degli eletti) 7. Donne e rappresentanza politica a livello locale (% di donne elette nei Consigli regionali sul totale degli eletti) 8. Donne negli organi decisionali (% di donne in posizione apicale sul totale dei componenti. Gli organi considerati sono: Corte costituzionale; Consiglio Superiore della Magistratura; Autorita di garanzia e regolazione; Consob; Ambasciatrici) 9. Donne nei consigli d amministrazione delle società quotate in borsa 10. Età media dei parlamentari italiani Pagina 31

32 6. Politica e istituzioni 11. Durata dei procedimenti civili (in giorni) 12. Affollamento degli istituti di pena (% detenuti presenti in istituti di detenzione sul totale dei posti disponibili definiti dalla capienza regolamentare) Pagina 32

33 Indicatori del dominio Politica e istituzioni: valore e variazioni anno precedente e 2010 Pagina 33

34 7. Sicurezza Criminalità 1. Omicidi (per abitanti) 2. Furti in abitazione (per famiglie) 3. Borseggi (per abitanti) 4. Rapine (per abitanti) Violenza fisica e sessuale 5. Violenza fisica sulle donne (% donne anni che hanno subito violenza fisica negli ultimi 5 anni) 6. Violenza sessuale sulle donne (% donne anni che hanno subito violenza sessuale negli ultimi 5 anni) 7. Violenza domestica sulle donne (% donne anni che hanno subito violenza fisica o sessuale dal partner negli ultimi 5 anni) 8. Preoccupazione di subire una violenza sessuale (>14 anni) Pagina 34

35 7. Sicurezza Percezione della sicurezza 9. Percezione di sicurezza camminando da soli quando è buio (>14 anni) 10. Paura di stare per subire un reato (>14 anni, ultimi 3 mesi) 11. Presenza di elementi di degrado nella zona in cui si vive (% >14 anni che vedono spesso elementi di degrado sociale e ambientale nella zona in cui si vive Pagina 35

36 Indicatori del dominio Sicurezza: valore e variazioni anno precedente e 2010 Pagina 36

37 8. Benessere soggettivo Dimensione cognitiva 1. Soddisfazione per la propria vita (% >14 anni che hanno espresso un punteggio di soddisfazione per la vita tra 8 e 10) 2. Soddisfazione per il tempo libero (% >14 anni che si dichiarano molto o abbastanza soddisfatte per il tempo libero 3. Giudizio positivo sulle prospettive future (% >14 anni che ritengono che la loro situazione personale migliorerà nei prossimi 5 anni) 4. Giudizio negativo sulle prospettive future (% >14 anni che ritiene che la propria situazione personale peggiorerà nei prossimi 5 anni) Pagina 37

38 Indicatori del dominio Benessere soggettivo: valore e variazioni anno precedente e 2010 Pagina 38

39 8. Legame tra benessere soggettivo e altri domini BES Pagina 39

40 8. Benessere soggettivo Stima di un modello di regressione logistica della probabilità di attribuire un punteggio 8-10 alla soddisfazione per la propria vita in funzione delle variabili di struttura e di alcuni indicatori BES Confronto tra tre momenti 2011 (picco dell indicatore soddisfazione per la vita, prima della seconda fase di crisi economica avviatasi nel 2012), 2013 (durante la crisi) e 2017 (fase di recupero dell economia e della soddisfazione per la vita) Pagina 40

41 8. Benessere soggettivo Dichiarare condizioni di salute buone o molto buone è la caratteristica che più di altre aumenta la probabilità di essere molto soddisfatti della propria vita, ma il contributo diminuisce durante la crisi. Le persone che riferiscono buone condizioni di salute hanno, nel 2011, circa 26 punti percentuali di probabilità in più di essere molto soddisfatte per la vita rispetto alle persone in cattive condizioni di salute; la differenza scende a 19 punti percentuali nel 2013, per tornare a 26 punti in più nel Il contributo al Benessere soggettivo determinato dalle risorse economiche della famiglia è, invece, più stabile, mostrando solo un leggero aumento nel tempo. Pagina 41

42 9. Paesaggio e patrimonio culturale Indicatori trasversali 1. Spesa corrente dei Comuni per la cultura (pagamenti in conto competenza per la tutela e la valorizzazione di beni e attività culturali, in euro pro capite) 2. Densità e rilevanza del patrimonio museale (n. strutture espositive permanenti per 100 km 2 ponderate con il numero dei visitatori) 3. Abusivismo edilizio (n. costruzioni abusive per 100 costruzioni autorizzate dai Comuni) Pagina 42

43 9. Paesaggio e patrimonio culturale Ambito rurale 4. Erosione dello spazio rurale da dispersione urbana (incidenza % delle regioni agrarie interessate dall urban sprawl sul totale della superficie regionale) 5. Erosione dello spazio rurale da abbandono (incidenza% delle regioni agrarie interessate dal fenomeno) 6. Pressione delle attività estrattive (volume di risorse minerali estratte, in m 3 per km 2 ) 7. Impatto degli incendi boschivi (superficie forestale percorsa dal fuoco per km 2 ) 8. Diffusione delle aziende agrituristiche (n. aziende per 100 km 2 ) Pagina 43

44 9. Paesaggio e patrimonio culturale Ambito urbano 9. Densità di verde storico (m 2 delle aree di Verde storico e Parchi urbani di notevole interesse pubblico per 100 m 2 di superficie urbanizzata nei Comuni capoluogo di provincia) Percezione 10. Insoddisfazione per il paesaggio del luogo di vita (% >14 anni che dichiarano che il paesaggio del luogo di vita è affetto da evidente degrado) 11. Preoccupazione per il deterioramento del paesaggio (% >14 anni che indicano la rovina del paesaggio causata dall eccessiva costruzione di edifici tra i cinque problemi ambientali più preoccupanti) Pagina 44

45 Indicatori del dominio Paesaggio e patrimonio culturale: valore e variazioni anno precedente e 2010 Pagina 45

46 10. Ambiente 1. Emissioni di CO 2 e altri gas clima alteranti (CO 2 equivalente per abitante in tonnellate) 2. Consumo materiale interno (in milioni di tonnellate) 3. Dispersione da rete idrica comunale (% del volume complessivo immesso in rete) 4. Conferimento dei rifiuti urbani in discarica (% sul totale) 5. Qualità dell aria urbana - PM10 (% centraline con più di 35 giorni/anno di superamenti del limite giornaliero di 50 µg/m 3 ) 6. Qualità dell aria urbana - Biossido di azoto (% centraline che hanno superato il valore limite annuo di 40 µg/m 3 ) 7. Coste marine balneabili (% di coste balneabili) 8. Disponibilità di verde urbano (m 2 per abitante) 9. Soddisfazione per la situazione ambientale (>14 anni) Pagina 46

47 10. Ambiente 10. Siti contaminati 11. Popolazione esposta al rischio di frane 12. Popolazione esposta al rischio di alluvioni 13. Trattamento delle acque reflue (% dei carichi inquinanti confluiti in impianti) 14. Aree protette (%) 15. Preoccupazione per la perdita di biodiversità (>14 anni) 16. Energia da fonti rinnovabili (% di consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili sul totale dei consumi interni lordi) 17. Raccolta differenziata dei rifiuti urbani (% rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata) 18. Impermeabilizzazione del suolo da copertura artificiale (%) Pagina 47

48 Indicatori del dominio Ambiente: valore e variazioni anno precedente e 2010 Pagina 48

49 11. Innovazione, ricerca e creatività 1. Intensità di ricerca (% spesa R&S sul PIL) 2. Propensione alla brevettazione (n. domande di brevetto presentate per milione di abitanti) 3. Lavoratori della conoscenza (% di occupati con istruzione universitaria in professioni Scientifico-Tecnologiche sul totale degli occupati. 4. Innovazione del sistema produttivo (% imprese con almeno 10 addetti che hanno introdotto innovazioni tecnologiche, organizzative e di marketing nel triennio di riferimento) 5. Investimenti in proprietà intellettuale (numero indice dei valori concatenati con anno di riferimento 2010 in milioni di euro con base 2007=100) 6. Occupati in imprese creative (%) 7. Mobilità dei laureati italiani (Tasso di migratorietà degli italiani anni con titolo di studio terziario, calcolato come rapporto tra il saldo migratorio e i residenti) Pagina 49

50 Indicatori del dominio Innovazione: valore e variazioni anno precedente e 2010 Pagina 50

51 12. Qualità dei servizi Servizi sociali 1. Posti letto nei presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari (per 1000 ab.) 2. Bambini che hanno usufruito dei servizi comunali per l infanzia (% bambini 0-2 anni) 3. Anziani trattati in assistenza domiciliare integrata (% su popolazione >65 anni) 4. Difficoltà di accesso ad alcuni servizi (% famiglie che dichiarano difficoltà ad accedere a 3 o più servizi) Pagina 51

52 12. Qualità dei servizi Infrastrutture 5. Copertura della banda larga (% pop. res.) 6. Irregolarità nella distribuzione dell acqua (% fam.) 7. Irregolarità del servizio elettrico (n. medio interruzioni >3 minuti per utente) Mobilità 8. Posti-km offerti dal Tpl (per abitante) 9. Tempo dedicato alla mobilità (giorno medio non festivo) 10. Soddisfazione per i servizi di mobilità (% utenti assidui che hanno espresso un giudizio 8-10) Pagina 52

53 Indicatori del dominio Qualità dei servizi: valore e variazioni anno precedente e 2010 Pagina 53

54 Indicatori BES nel Documento di Economia e Finanza Legge di bilancio 163/2016: il Bes entra per la prima volta nel processo di definizione delle politiche economiche portando l attenzione sul loro effetto anche su alcune dimensioni fondamentali per la qualità della vita; Un apposito Comitato MEF-Istat-Bankitalia ed esperti esterni ha elaborato una lista di 12 indicatori Una prima selezione di 4 indicatori è entrata a far parte del DEF già nel 2017 A partire dal DEF 2018, è stata considerata la lista completa dei 12 indicatori BES definita dal Comitato: per 8 di questi è stata analizzata l evoluzione recente, mentre per i 4 già considerati nel DEF 2017, sono stati elaborati anche gli scenari previsivi per il triennio successivo, sia tendenziali, sia programmatici (incorporando gli effetti dei DL Crescita e Sblocca Cantieri ) Pagina 54

55 Indicatori BES nel DEF REDDITO MEDIO DISPONIBILE AGGIUSTATO PRO CAPITE DEFINIZIONE: Rapporto tra il reddito lordo disponibile delle famiglie aggiustato (inclusivo del valore dei servizi in natura forniti dalle istituzioni pubbliche e senza fini di lucro) e il totale dei residenti in Italia (valori nominali in euro). Pagina 55

56 Indicatori BES nel DEF INDICE DI DISUGUAGLIANZA DEL REDDITO DISPONIBILE DEFINIZIONE: Rapporto fra il reddito equivalente totale ricevuto dal 20% della popolazione con il più alto reddito e quello ricevuto dal 20% della popolazione con il più basso reddito. Pagina 56

57 Indicatori BES nel DEF POVERTÀ ASSOLUTA DEFINIZIONE: Incidenza delle persone appartenenti a famiglie con una spesa complessiva per consumi inferiore al valore soglia di povertà assoluta, sul totale dei residenti. Rappresenta la percentuale di persone che non riescono ad acquisire un predeterminato insieme di beni e servizi. Le soglie di povertà assoluta sono differenziate per numerosità familiare, classi di età dei componenti, macroarea e dimensione del comune di residenza, e riflettono le differenze territoriali nel costo della vita. Pagina 57

58 Indicatori BES nel DEF SPERANZA DI VITA IN BUONA SALUTE ALLA NASCITA DEFINIZIONE: numero medio di anni che un bambino nato nell'anno di riferimento può aspettarsi di vivere in buona salute, nell'ipotesi che i rischi di malattia e morte alle diverse età osservati in quello stesso anno rimangano costanti nel tempo. Pagina 58

59 Indicatori BES nel DEF ECCESSO DI PESO DEFINIZIONE: Proporzione standardizzata di persone di 18 anni e più in sovrappeso o obese sul totale delle persone di 18 anni e più. USCITA PRECOCE DAL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEFINIZIONE: Percentuale della popolazione in età anni con al più il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media), che non è in possesso di qualifiche professionali regionali ottenute in corsi con durata di almeno 2 anni e non frequenta né corsi di istruzione né altre attività formative. Pagina 59

60 Indicatori BES nel DEF TASSO DI MANCATA PARTECIPAZIONE AL LAVORO, CON RELATIVA SCOMPOSIZIONE PER GENERE DEFINIZIONE: Rapporto tra la somma di disoccupati e inattivi disponibili (persone che non hanno cercato lavoro nelle ultime 4 settimane ma sono disponibili a lavorare), e la somma di forze lavoro (e inattivi disponibili, riferito alla popolazione tra 15 e 74 anni. Pagina 60

61 Indicatori BES nel DEF RAPPORTO TRA TASSO DI OCCUPAZIONE DELLE DONNE DI ANNI CON FIGLI IN ETÀ PRESCOLARE E DELLE DONNE DI ANNI SENZA FIGLI DEFINIZIONE: Rapporto tra il tasso di occupazione delle donne di anni con almeno un figlio in età prescolare (0-5 anni) e il tasso di occupazione delle donne di anni senza figli, per 100. CRIMINALITÀ PREDATORIA DEFINIZIONE: Numero di vittime di furti in abitazione, borseggi e rapine per abitanti. Pagina 61

62 Indicatori BES nel DEF INDICE DI EFFICIENZA DELLA GIUSTIZIA CIVILE DEFINIZIONE: Durata media effettiva in giorni dei procedimenti di cognizione civile ordinaria definiti dei tribunali. EMISSIONI PRO CAPITE DI CO 2 E ALTRI GAS CLIMA ALTERANTI DEFINIZIONE: Tonnellate di C0 2 equivalente emesse su base annua da attività agricole, urbane e industriali, per abitante ABUSIVISMO EDILIZIO DEFINIZIONE: Numero di costruzioni abusive per 100 costruzioni autorizzate dai Comuni. Pagina 62

63 Il report 2018 Download (del report e dell appendice statistica); Dashboard per la visualizzazione e l analisi degli indicatori del benessere 63

Elenco Indicatori di base

Elenco Indicatori di base Elenco Indicatori di base Fertilizzanti distribuiti in agricoltura Goal 1 Kg/ettaro Incidenza di povertà relativa familiare % Indice di grande difficoltà economica % Indice di grave deprivazione materiale

Dettagli

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute MISURE DEL BENESSERE DEI TERRITORI. ANNO 2018 1 Indice delle tavole statistiche Tavole per dominio Salute Tavola 1.0 Dominio Salute. Indicatori per sesso, regione, provincia, ripartizione geografica. Ultimo

Dettagli

Presentazione Tutti i dati si riferiscono alla Liguria e sono di fonte ISTAT e BES, Istat 2017

Presentazione Tutti i dati si riferiscono alla Liguria e sono di fonte ISTAT e BES, Istat 2017 Presentazione 14.12.2018 Tutti i dati si riferiscono alla Liguria e sono di fonte ISTAT e BES, Istat 2017 negli ultimi 10 anni l occupazione totale in Liguria cala dell 1,3% ma i dipendenti crescono del

Dettagli

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute MISURE DEL BENESSERE DEI TERRITORI. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Tavole per dominio Salute Tavola 1.0 Dominio Salute. Indicatori per sesso, regione, provincia, ripartizione geografica. Ultimo

Dettagli

I risultati prima fase della sperimentazione

I risultati prima fase della sperimentazione I risultati prima fase della sperimentazione Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche Elvina Merkaj Università Politecnica delle Marche Cristina Muscillo Comune di Ancona Assemblea ANCI 23 ottobre,

Dettagli

Glossario. Salute. Istruzione e formazione

Glossario. Salute. Istruzione e formazione MISURE DEL BENESSERE DEI TERRITORI. ANNO 2018 1 Glossario Salute Speranza di vita alla nascita: la speranza di vita esprime il numero medio di anni che un bambino che nasce in un certo anno di calendario

Dettagli

Glossario. Salute. Istruzione e formazione

Glossario. Salute. Istruzione e formazione MISURE DEL BENESSERE DEI TERRITORI. ANNO 2017 1 Glossario Salute Speranza di vita alla nascita: la speranza di vita alla nascita esprime il numero medio di anni che un neonato può aspettarsi di vivere.

Dettagli

Polarita Marche Centro Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Polarita Marche Centro Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Marche Andamento degli indicatori SDG per la regione Marche. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti tra

Dettagli

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2019 Audizione dinanzi agli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEGLI INDICATORI STATISTICI

SISTEMA INFORMATIVO DEGLI INDICATORI STATISTICI ALLEGATO SISTEMA INFORMATIVO DEGLI INDICATORI STATISTICI XVI legislatura 28 giugno 2019 SISTEMA INFORMATIVO DEGLI INDICATORI STATISTICI XVI legislatura INDICE INDICATORI DI CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE

Dettagli

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016] Calabria Andamento degli indicatori SDG per la regione Calabria. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti

Dettagli

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016] Puglia Andamento degli indicatori SDG per la regione Puglia. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti tra

Dettagli

Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Sicilia Andamento degli indicatori SDG per la regione Sicilia. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti tra

Dettagli

Polarita Toscana Centro Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Polarita Toscana Centro Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Toscana Andamento degli indicatori SDG per la regione Toscana. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti tra

Dettagli

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016] Molise Andamento degli indicatori SDG per la regione Molise. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti tra

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia Giulia Andamento degli indicatori SDG per la regione Giulia. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell. Sono inoltre presenti i confronti tra il valore

Dettagli

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016] Campania Andamento degli indicatori SDG per la regione Campania. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti

Dettagli

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016] Basilicata Andamento degli indicatori SDG per la regione Basilicata. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti

Dettagli

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016] Sardegna Andamento degli indicatori SDG per la regione Sardegna. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti

Dettagli

Polarita Liguria Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Polarita Liguria Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Liguria Andamento degli indicatori SDG per la regione Liguria. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti tra

Dettagli

Polarita Veneto Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Polarita Veneto Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Veneto Andamento degli indicatori SDG per la regione Veneto. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti tra

Dettagli

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016] Romagna Andamento degli indicatori SDG per la regione Romagna. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti tra

Dettagli

Polarita Umbria Centro Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Polarita Umbria Centro Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Umbria Andamento degli indicatori SDG per la regione Umbria. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti tra

Dettagli

Nome Polarita Lombardia Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Nome Polarita Lombardia Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Lombardia Andamento degli indicatori SDG per la regione Lombardia. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti

Dettagli

Polarita Piemonte Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Polarita Piemonte Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Piemonte Andamento degli indicatori SDG per la regione Piemonte. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti i confronti

Dettagli

Trentino-Alto Adige/Südtirol

Trentino-Alto Adige/Südtirol Alto Adige/Südtirol Andamento degli indicatori SDG per la regione Alto Adige/Südtirol. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre

Dettagli

Valle d Aosta/Vallée d Aoste

Valle d Aosta/Vallée d Aoste d Aosta/Vallée d Aoste Andamento degli indicatori SDG per la regione d Aosta. Ciascuna tabella mostra il dato regionale, della ripartizione geografica di riferimento e dell Italia. Sono inoltre presenti

Dettagli

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Calabria I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.97 9.79 Superficie (km ) 9,.,7 Densità (ab. per km ) 77, 7, * al.. Numero Addetti unità

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile a Roma

Il Benessere Equo e Sostenibile a Roma Il Benessere Equo e Sostenibile a Roma Roma, Sala della Protomoteca 29 maggio 2018 Indice Presentazione Il quadro generale 1. Salute 2. Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

Dettagli

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali Nasce nel 2013 Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile si inquadra nel dibattito internazionale sul "superamento del Pil", alimentato dalla consapevolezza che i parametri sui quali valutare

Dettagli

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 228, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 228, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Forlì I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 8.9 9. Superficie (km ) 8,.78, Densità (ab. per km ) 8,,77 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.9.

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile a Roma. Ufficio di Statistica di Roma Capitale

Il Benessere Equo e Sostenibile a Roma. Ufficio di Statistica di Roma Capitale Il Benessere Equo e Sostenibile a Indice Presentazione Il quadro generale 1. Salute 2. Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 4. Benessere economico 5. Relazioni sociali 6.

Dettagli

Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018

Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018 Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018 I dati di Taranto, confronto fra Taranto e le altre province pugliesi, Taranto rispetto ai dati

Dettagli

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Federico Polidoro (Istat) Valeria de Martino (Istat) IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Il quadro degli indicatori del benessere equo e sostenibile e la condizione dei minori nelle misure di povertà

Dettagli

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente Relazione sullo Stato dell Ambiente 2018 Torino, 21 giugno 2018 Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente ROBERTO RONCO DIRET TORE DIREZIONE AMBIENTE, GOVERNO E TUTELA DEL

Dettagli

BES - Il Benessere Equo e Sostenibile a Roma 2 Rapporto

BES - Il Benessere Equo e Sostenibile a Roma 2 Rapporto BES - Il Benessere Equo e Sostenibile a Roma 2 Rapporto Clementina Villani Roma - Sala della Protomoteca 23 maggio 2019 Ufficio di Statistica di Roma Capitale Presentazione Il BES è valutato rispetto a

Dettagli

Venezia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 415, ,91 Densità (ab. per km 2 ) 636,05 346,9

Venezia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 415, ,91 Densità (ab. per km 2 ) 636,05 346,9 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Venezia I numeri del comune Capoluogo Abitanti*. 7.1 Superficie (km ) 1,9.7,91 Densità (ab. per km ),,9 * al 1.1.1 Numero Addetti unità locali

Dettagli

benessere sostenibile nelle Marche Anno 2018 Regione Marche - P.F. Perfomance e Sistema Statistico

benessere sostenibile nelle Marche Anno 2018 Regione Marche - P.F. Perfomance e Sistema Statistico Anno 2018 benessere equo sostenibile nelle Marche Regione Marche - P.F. Perfomance e Sistema Statistico Il Benessere Equo e Sostenibile nelle Marche Il BES (Benessere equo e sostenibile) è un progetto

Dettagli

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 112, ,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 112, ,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Catanzaro I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9..979 Superficie (km ),7., Densità (ab. per km ) 7,,9 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..9

Dettagli

Parma. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 260, ,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55

Parma. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 260, ,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Parma I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 87.98.7 Superficie (km ),.7,8 Densità (ab. per km ) 7,7 8, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*

Dettagli

Catania. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 182, ,68 Densità (ab. per km 2 ) 1.725,4 312,2

Catania. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 182, ,68 Densità (ab. per km 2 ) 1.725,4 312,2 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Catania I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.7..7 Superficie (km ) 8,9.7,8 Densità (ab. per km ).7,, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.998

Dettagli

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010 I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 18.817.967 Superficie (km 2 ) 236, 3.183,2 Densità (ab. per km 2 ) 766,1 173,1 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Reggio di Calabria

Dettagli

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile Roberta Piergiovanni Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna 3 dicembre 2015 Ravenna, Liceo D. Alighieri A. Che cos è per voi il benessere? B. Come si

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Sicurezza Giugno 2017 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo

Dettagli

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano Adolfo Morrone, Istat responsabile Progetto Misure del benessere Convegno I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra

Dettagli

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 31.933 1.247.33 Superficie (km 2 ) 116, 3.82, Densità (ab. per km 2 ) 2.723 326 a cura dell Ufficio di Statistica del Comune di Bari Speranza

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile a Roma. 2 rapporto

Il Benessere Equo e Sostenibile a Roma. 2 rapporto Il Benessere Equo e Sostenibile a Roma 2 rapporto - 2019 Indice Presentazione Il quadro generale L analisi dei 12 domini 1. Salute 2. Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

Dettagli

Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile. della provincia di Cremona. Michela Dusi. Cremona, 22 ottobre Centro culturale San Vitale

Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile. della provincia di Cremona. Michela Dusi. Cremona, 22 ottobre Centro culturale San Vitale Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona Michela Dusi Cremona, 22 ottobre 2015 - Centro culturale San Vitale Il progetto Benessere Equo e Sostenibile Il progetto si inquadra

Dettagli

Costruzione del BES a livello locale: Il Comune di Figline e Incisa Valdarno

Costruzione del BES a livello locale: Il Comune di Figline e Incisa Valdarno Costruzione del BES a livello locale: Il di Figline e Incisa Valdarno Master II livello QoLexity - Measuring, Monitoring and Analysis of Quality of Life and its Complexity Doriana Bruni progettobes di

Dettagli

FOCUS n. 1 / 2019 BES TABLEAU PER L ANALISI DEGLI INDICATORI COMPOSITI. IL Benessere Equo e Sostenibile PREMESSA

FOCUS n. 1 / 2019 BES TABLEAU PER L ANALISI DEGLI INDICATORI COMPOSITI. IL Benessere Equo e Sostenibile PREMESSA effettuare analisi personalizzate delle caratteristiche quantitative e di tendenza, nell arco temporale 2010 2017, degli indicatori compositi nei vari territori italiani. IL Benessere Equo e Sostenibile

Dettagli

Allegato statistico. al Programma di sviluppo provinciale per la XV legislatura

Allegato statistico. al Programma di sviluppo provinciale per la XV legislatura Allegato statistico al Programma di sviluppo provinciale per la XV legislatura 22 dicembre 2014 Le tabelle e i grafici contenuti nel presente Allegato statistico sono estratti dal Sistema informativo degli

Dettagli

Napoli I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 117, ,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.203,3 2.

Napoli I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 117, ,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.203,3 2. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 962.3 3.54.956 Superficie (km 2 ) 117,3 1.171,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.23,3 2.68,6 a cura di Servizio Statistica del Comune di Napoli

Dettagli

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1300 ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI 15 aprile 2017 EXECUTIVE

Dettagli

UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città

UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città Marco Ricci, Responsabile Ufficio Territoriale Emilia-Romagna e Marche, ISTAT Cesena, 23 ottobre 2015 I progetti per la misurazione del Benessere equo

Dettagli

OLTRE IL PIL alcuni indicatori di benessere equo e sostenibile in Abruzzo

OLTRE IL PIL alcuni indicatori di benessere equo e sostenibile in Abruzzo Consiglio Regionale dell Abruzzo NOTA BREVE n. 1 - gennaio 218 a cura del Servizio Analisi Economica, Statistica e Monitoraggio OLTRE IL PIL alcuni indicatori di benessere equo e sostenibile in Abruzzo

Dettagli

Per contro, è bassa la mortalità dovuta a incidenti stradali tra i giovani (15-34 anni) e quella per suicidio.

Per contro, è bassa la mortalità dovuta a incidenti stradali tra i giovani (15-34 anni) e quella per suicidio. GLI INDICATORI DI BES DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Gli indicatori di salute della popolazione triestina mostrano che donne e uomini alla nascita hanno circa un anno di meno di aspettativa di vita rispetto

Dettagli

Cagliari. I numeri del comune. Abitanti* 154.019 560.827 Superficie (km 2 ) 85,01 4.570,41 Densità (ab. per km 2 ) 1.811,69 122,71

Cagliari. I numeri del comune. Abitanti* 154.019 560.827 Superficie (km 2 ) 85,01 4.570,41 Densità (ab. per km 2 ) 1.811,69 122,71 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Cagliari I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 1.19.7 Superficie (km ),1.7,1 Densità (ab. per km ) 1.11,9 1,71 * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

Potenza. I numeri del comune. Abitanti* 67.403 377.258 Superficie (km 2 ) 175,43 6.594,44 Densità (ab. per km 2 ) 384,21 57,21

Potenza. I numeri del comune. Abitanti* 67.403 377.258 Superficie (km 2 ) 175,43 6.594,44 Densità (ab. per km 2 ) 384,21 57,21 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Potenza I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 7. 77. Superficie (km ) 7,.9, Densità (ab. per km ), 7, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..

Dettagli

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT

LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT LISTA VARIABILI DI COSTRUISCI IL REPORT Ambiente e Territorio Popolazione Territorio Superficie territoriale in Kmq Dotazione abitativa Tasso di occupazione delle abitazioni Infrastrutture Irregolarità

Dettagli

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA Maria Pia Verdona Comune di Genova La democrazia partecipativa Democrazia partecipativa: relazionamento della società con

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Sicurezza Luglio 2016 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo

Dettagli

Palermo I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 158, ,2 Densità (ab. per km 2 ) 4.

Palermo I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 158, ,2 Densità (ab. per km 2 ) 4. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 657.561 1.243.585 Superficie (km 2 ) 158,9 4.992,2 Densità (ab. per km 2 ) 4.138,7 249,1 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Palermo

Dettagli

Brescia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 90, ,62 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Brescia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 90, ,62 Densità (ab. per km 2 ) 2. Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Brescia I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 193.99 1..9 Superficie (km ) 9,3.7, Densità (ab. per km ).13,1 3,77 * al 1.1.1 Numero

Dettagli

Verona. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 198, ,39 Densità (ab. per km 2 ) 1.306,91 297,67

Verona. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 198, ,39 Densità (ab. per km 2 ) 1.306,91 297,67 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Verona I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9.9 91.717 Superficie (km ) 19,9.9,9 Densità (ab. per km ) 1.,91 97,7 * al 1.1.1 Numero Addetti

Dettagli

Ferrara , ,12 327,50 133, Comune di. Ferrara. a cura dell Ufficio Statistica

Ferrara , ,12 327,50 133, Comune di. Ferrara. a cura dell Ufficio Statistica Confronto con: RAPPORTO URBES 21 132.423 32.727 44,3 2.63,12 327, 133,86 1.86 39.72 1. 2.42 21 9.667 Comune di a cura dell Ufficio Statistica 2 Il 23 aprile 21 è stato presentato dall ISTAT il secondo

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Benessere economico Maggio 2017 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

La situazione socioeconomica in Abruzzo

La situazione socioeconomica in Abruzzo La situazione socioeconomica in Abruzzo 1 Posizionamento nella classifica ISTAT delle migliori e peggiori performance fra le regioni italiane. Legenda delle statistiche: Si considerano 22 Regioni, comprese

Dettagli

Cagliari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 149.883 550.580. Superficie (km 2 ) 85,6 4.570,0 Densità (ab. per km 2 ) 1.

Cagliari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 149.883 550.580. Superficie (km 2 ) 85,6 4.570,0 Densità (ab. per km 2 ) 1. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 149.883.8 Superficie (km 2 ) 8,6 4.7, Densità (ab. per km 2 ) 1.7,9 12, a cura dell Ufficio di Statistica del Comune di Cagliari Speranza

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Luglio 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente

Dettagli

Livorno. I numeri del comune. Abitanti* 160.512 340.471 Superficie (km 2 ) 104,5 1.213,71 Densità (ab. per km 2 ) 1536,0 280,52

Livorno. I numeri del comune. Abitanti* 160.512 340.471 Superficie (km 2 ) 104,5 1.213,71 Densità (ab. per km 2 ) 1536,0 280,52 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Livorno I numeri del comune Capoluogo Abitanti*..7 Superficie (km ),.,7 Densità (ab. per km ), 8, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.88.

Dettagli

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave RAPPORTO ANNUALE 2012 La situazione del Paese Macroeconomia Anni 2007-2011 (valori assoluti e percentuali) 2007 Pil pro capite (euro) (a) (b) 25.139,6 24.659,2 23.164,7 23.469,4 23.467,3 Tasso di variazione

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Paesaggio e patrimonio culturale Settembre 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente

Dettagli

Firenze I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 102, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 3.

Firenze I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 102, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 3. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 358.79 973.145 Superficie (km 2 ) 12,4 3.514,4 Densità (ab. per km 2 ) 3.496,5 276,9 a cura dell Ufficio comunale di statistica di Firenze

Dettagli

BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI

BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI CNEL, 30 gennaio 2018 Gabriele OLINI GLI INDICATORI E LA POLITICA Ruolo crescente degli indicatori statistici come strumenti per orientare i processi decisionali.

Dettagli

Pesaro e Urbino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 94.237 362.583. Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4

Pesaro e Urbino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 94.237 362.583. Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4 I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 94.237 362.583 Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4 a cura degli Uffici di Statistica del Comune di Pesaro

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Benessere economico Ottobre 2016 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

Perugia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 449, ,15 Densità (ab. per km 2 ) 369,36 104,97

Perugia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 449, ,15 Densità (ab. per km 2 ) 369,36 104,97 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Perugia I numeri del comune Capoluogo Abitanti*..7 Superficie (km ) 9,.7, Densità (ab. per km ) 9,,97 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.7.

Dettagli

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute 1 2 Piano Sociale e Sanitario Integrato Regione Toscana 2018 2020 Determinanti di salute: occupazione Famiglie in condizione

Dettagli

Presentazione del V rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Presentazione del V rapporto sulla violenza di genere in Toscana DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Provincia di Pisa Presentazione del V rapporto sulla violenza di genere in Toscana Pisa, Auditorium Centro Polifunzionale

Dettagli

Unite per lo Sviluppo Sostenibile. Sandro Bologna

Unite per lo Sviluppo Sostenibile. Sandro Bologna Pi Principi i idi attuazione dell Agenda d 2030 delle Nazioni i Unite per lo Sviluppo Sostenibile Sandro Bologna VELLETRI 2030 UN IDEA DI FUTURO SOSTENIBILE VELLETRI 2030 UN IDEA DI FUTURO SOSTENIBILE

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Paesaggio e patrimonio culturale Giugno 17 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati

Dettagli

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5.

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5. Fascicolo 7 2 Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA Il trend della popolazione nelle Città metropolitane italiane Il saldo sociale interno nelle Città Metropolitane italiane L indice di vecchiaia

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino

Provincia di Pesaro e Urbino Provincia di Pesaro e Urbino Analisi e lettura del territorio della provincia di Pesaro e Urbino per la programmazione in ottica di benessere equo e sostenibile. Indice Introduzione ai dati Indicatori

Dettagli

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) ALLEGATO 8 Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) smartpuglia 2020 luglio 2014 SMART SPECIALIZATION STRATEGY regionepuglia 8Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Dettagli

Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile»

Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile» CRESCITA E FELICITÀ Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile» di Marta Paris 15 febbraio 2018 Non solo crescita. D ora in poi fare la felicità dei cittadini non sarà semplicemente

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Relazioni sociali Maggio 217 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso

Dettagli

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana Concetti e misure del benessere. Informazione, conoscenza e politiche BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana Enrico Giovannini V Conferenza ESPAnet Italia

Dettagli

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016 IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO Un analisi dei dati Istat 2016 Istat ha recentemente diffuso i risultati dell indagine 2016 sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie. Tale indagine

Dettagli

Profilo strutturale dell economia e della società laziale Verso una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Allegato statistico

Profilo strutturale dell economia e della società laziale Verso una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Allegato statistico Profilo strutturale dell economia e della società laziale Verso una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Allegato statistico Gennaio 2014 Macroarea 1 Una Regione moderna che aiuta lo sviluppo

Dettagli

Genova. I numeri del comune. Abitanti* 596.958 868.046 Superficie (km 2 ) 240,29 1.833,79 Densità (ab. per km 2 ) 2.484,3 473,36

Genova. I numeri del comune. Abitanti* 596.958 868.046 Superficie (km 2 ) 240,29 1.833,79 Densità (ab. per km 2 ) 2.484,3 473,36 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Genova I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9.98 88. Superficie (km ),9 1.8,79 Densità (ab. per km ).8, 7, * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

Terni. I numeri del comune. Abitanti* 112.227 231.525 Superficie (km 2 ) 212,43 2.127,18 Densità (ab. per km 2 ) 528,29 108,84

Terni. I numeri del comune. Abitanti* 112.227 231.525 Superficie (km 2 ) 212,43 2.127,18 Densità (ab. per km 2 ) 528,29 108,84 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Terni I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 11.7 31. Superficie (km ) 1,3.17,18 Densità (ab. per km ) 8,9 18,8 * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese RAPPORTO ANNUALE 2013 La situazione del Paese Selezione degli indicatori chiave Selezione degli indicatori chiave Macroeconomia Anni 2007-2012 (valori assoluti e percentuali) 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Dettagli

Indicatori di benessere equo e sostenibile Glossario. 01. Salute

Indicatori di benessere equo e sostenibile Glossario. 01. Salute Indicatori di benessere equo e sostenibile Glossario 01. Salute 01.1 - Speranza di vita alla nascita [P] La speranza di vita esprime il numero medio di anni che un bambino che nasce in un certo anno di

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Istruzione e formazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Istruzione e formazione Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Istruzione e formazione Maggio 17 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

6. Politica e istituzioni 1

6. Politica e istituzioni 1 8 6. Politica e istituzioni 1 Nel 217 l indicatore composito per il dominio Politica e istituzioni segnala un lieve arretramento rispetto all anno precedente (rispettivamente 12,9 e 13,3) interrompendo

Dettagli

Messina. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 213, ,12 Densità (ab. per km 2 ) 1.132,13 198,51

Messina. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 213, ,12 Densità (ab. per km 2 ) 1.132,13 198,51 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Messina I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 1.997 68.371 Superficie (km ) 13,7 3.66,1 Densità (ab. per km ) 1.13,13 198,1 * al

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: marzo 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di

Dettagli

RAPPORTO BES Il benessere equo e sostenibile

RAPPORTO BES Il benessere equo e sostenibile RAPPORTO BES 2015 Il benessere equo e sostenibile La terza edizione del Rapporto Istat sul benessere equo e sostenibile offre un quadro dei principali fenomeni sociali, economici e ambientali che hanno

Dettagli