Verona. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 198, ,39 Densità (ab. per km 2 ) 1.306,91 297,67
|
|
- Veronica Gemma Romagnoli
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Verona I numeri del comune Capoluogo Abitanti* Superficie (km ) 19,9.9,9 Densità (ab. per km ) 1.,91 97,7 * al Numero Addetti unità locali Imprese* Istituzioni non profit* Istituzioni pubbliche* 1.1 * al Comune di Verona a cura del Settore Statistica del Comune di Verona L intero Rapporto e tutte le tavole statistiche sono scaricabili all indirizzo:
2 IN EVIDENZA Con il Rapporto UrBes 1 il benessere nelle città, il Comune di Verona in collaborazione con l Istat presenta i risultati sulle tendenze del Benessere Equo e Sostenibile, analizzati sulla base di oltre indicatori. Questi misurano molteplici aspetti dei domini in cui si articola il concetto di benessere, che ha una connotazione multidimensionale: non si riferisce, infatti, soltanto a lavoro e benessere economico, particolarmente rilevanti in una fase di crisi come questa, ma al complesso della qualità della vita dei cittadini. Speranza di vita alla nascita Anno 1 Fonte: Istat, Indagine sui decessi e sulle cause di morte Nell ambito della salute, la speranza di 7 vita alla nascita, nella provincia di Verona, Maschi Femmine nel 1 è pari a, anni per i maschi e ad, anni per le femmine. Rispetto al questo dato è cresciuto maggiormente 1 in riferimento alla popolazione maschile 79 ( più di un anno e mezzo) rispetto a quella femminile (poco più di mezzo anno). Un 77 contributo a tale miglioramento è dovuto 7 alla contrazione del tasso standardizzato Regione Italia di mortalità per tumore e, in misura molto maggiore, di quello per accidenti di trasporto (calati dal al 11 rispettivamente del,1% e del,%). E da segnalare la variazione di segno opposto della mortalità per malattie del sistema nervoso, il cui indicatore è aumentato del,9%. Per quanto riguarda gli indicatori relativi a istruzione e formazione, si evidenziano in particolare due specificità del territorio comunale di Verona: in primo luogo, l elevato grado di istruzione raggiunto dai giovani, che risultano in possesso di un titolo di studio elevato (diploma di scuola secondaria superiore o laurea) in proporzione decisamente maggiore (oltre dieci punti percentuali) rispetto ai coetanei residenti nella provincia o nella regione. Inoltre, le competenze alfanumeriche degli studenti residenti nel capoluogo risultano migliori rispetto ai livelli raggiunti nell insieme del Paese. Va anche sottolineato il significativo calo ( punti percentuali) della quota di bambini che frequentano la scuola dell infanzia verificatosi a partire dall anno scolastico 7-, fenomeno del resto comune a tutte le aree geografiche. Tasso di mancata partecipazione al lavoro della popolazione in età 1-7 anni Anno 1 Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro Riguardo al mondo del lavoro, il dato provinciale sull occupazione nel periodo Maschi Femmine -1 è stato caratterizzato da un lieve ma costante aumento fino al 1, a differenza di quanto è avvenuto nel 1 resto dell Italia; il calo successivamente 1 intervenuto è stato meno marcato di quello nazionale: nell intero periodo il saldo positivo è stato pari a +,%. Il maggior incremento si è registrato per la popolazione femminile: Regione Italia quasi quattro punti percentuali, rispetto a meno del % per i maschi. A ciò si affianca il dato sulla mancata partecipazione al lavoro, pari all,9% nella provincia, al 1,% in Veneto e al 1,7% in Italia. Il peggioramento di tale indicatore riguarda fondamentalmente gli uomini ed è meno accentuato nella provincia (in crescita dal, al,%, con una significativa inversione di tendenza nell ultimo anno) rispetto alla regione e al resto del Paese; per le donne il tasso di mancata partecipazione è addirittura diminuito, seppure lievemente, a livello provinciale. In Veneto, è basso il tasso di infortuni sul lavoro (, infortuni mortali per 1. occupati), mentre nella provincia veronese il livello è significativamente più elevato, con un andamento in controtendenza rispetto sia al valore regionale che a quello nazionale. Con riferimento alla connessa dimensione del benessere economico, va sottolineato che il valore del reddito disponibile pro capite delle famiglie residenti nella provincia di Verona e nel
3 IN EVIDENZA Reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatrici Anno 1 Fonte: Istituto Tagliacarne Veneto si attesta oltre i 19. euro, superiore 1. al livello nazionale di circa. euro. Si può. ipotizzare che le prospettive future possano essere positivamente condizionate anche 19. dalle buone performance (a paragone con il resto d Italia) esibite dagli indicatori di istruzione e formazione e da quelli, che si esamineranno fra breve, relativi a ricerca e innovazione. Quanto all indicatore sulla qualità dell abitazione, si evidenzia un Regione Ripartizione Italia livello qualitativo decisamente superiore nel capoluogo rispetto alla provincia e alla regione. Viceversa, l incidenza di individui in famiglie senza occupati pone Verona su posizioni meno favorevoli; allo stesso modo l indicatore relativo alle sofferenze bancarie in provincia esibisce una marcata crescita nel triennio considerato, che ne porta il livello ben oltre il valore regionale e nazionale. In tale quadro generale, va sottolineata la consistente presenza e il forte dinamismo sul territorio delle istituzioni non profit e del lavoro volontario, ambedue in deciso aumento dal 1 al 11: nel capoluogo si osservano i valori più alti (7, istituzioni e 1.1,9 volontari ogni 1. abitanti), con una crescita particolarmente apprezzabile per il numero di volontari, che porta Verona a posizionarsi nel 11 ben al di sopra della sua provincia, dell intero Veneto e dell Italia. Per quanto riguarda il rapporto dei cittadini con la politica, l età media dei consiglieri comunali nel capoluogo è pari a 9, anni, valore praticamente invariato dal al 1 e in linea anche con la media riferita al nord Italia. Invece per gli assessori comunali l età è mediamente maggiore (,1 contro 9, del nord Italia) ancorché si sia assistito a un processo di progressivo ringiovanimento dal al 1. La presenza delle donne in Consiglio e in Giunta risulta sotto la media del Nord. Sul fronte del rapporto con la cittadinanza, invece, è da segnalare che le istituzioni pubbliche che effettuano almeno una forma di rendicontazione presentano nel capoluogo un valore doppio rispetto al dato nazionale, regionale e provinciale. Sul tema della sicurezza, tendenzialmente molto critica è la situazione dei delitti denunciati (rapine, furti con destrezza e furti in abitazioni) anche se, nel confronto con altri capoluoghi, appare più favorevole. Negli ultimi quattro anni (dal 9 al 1) le dinamiche sono in forte crescita, in particolare per i furti in abitazioni e i furti con destrezza: i primi sono quasi triplicati nel capoluogo, raddoppiati in provincia e aumentati di circa il 7% nella regione; i secondi sono aumentati nel capoluogo dell % e in provincia e regione di circa il %. In materia di paesaggio e patrimonio culturale, si nota in generale un minor numero sia di biblioteche che di musei, siti archeologici e monumenti nel capoluogo rispetto a quanto osservato a livello regionale, ripartizionale e nazionale; tuttavia, è maggiore il numero di persone che frequentano le biblioteche e che visitano i siti rispetto ai corrispondenti valori caratteristici delle scale geografiche più ampie. Inoltre, è maggiore a Verona la densità sia di verde storico che di edifici antichi in buono stato di conservazione rispetto ai corrispondenti valori nazionali. Con riferimento all ambiente e agli sforzi prodotti per il suo miglioramento, ovvero per il mantenimento di livelli accettabili di sostenibilità ambientale, nel capoluogo le dinamiche sono generalmente positive. Dal al 1 è diminuita l eccedenza di smog rispetto al valore di soglia consentito nelle aree urbane. Infatti, si sono dimezzati (da 1 a 79) i giorni di superamento del limite di PM 1 (polveri sottili inferiori ai 1 micron), seppure secondo un andamento irregolare; tale risultato comunque non è ancora sufficiente, se si confronta con il valore assoluto nazionale, pari a giorni di superamento delle soglie consentite. Va osservato inoltre che, malgrado il parco veicolare risulti abbastanza rinnovato, è ancora presente una quota consistente (in calo, ma pur sempre maggiore del dato provinciale, regionale, ripartizionale e nazionale) di autovetture con motori più inquinanti. Accanto a ciò,
4 IN EVIDENZA vanno osservati i servizi offerti dalle amministrazioni per la riduzione dei livelli di traffico e, conseguentemente, per il miglioramento della qualità dell aria: il trasporto pubblico locale, pur su livelli inferiori al dato nazionale, è rimasto stabile nell ultimo quinquennio malgrado le minori dotazioni finanziarie di cui possono disporre i bilanci degli Enti locali, a fronte di un calo di circa il % su base nazionale; risulta molto elevata, e in crescita, la densità di piste ciclabili nel capoluogo (oltre il doppio del valore italiano), mentre è più bassa della media la presenza di aree pedonali. Di contro, i metri quadri di verde urbano mediamente a disposizione di un abitante sono in linea con il valore nazionale, mentre è maggiore la superficie destinata agli orti urbani e minore quella di aree naturali protette. Raccolta differenziata dei rifiuti urbani (percentuale sul totale dei rifiuti urbani raccolti) Anno 1 Fonte: Istat, elaborazione su dati Ispra Per quanto riguarda la qualità dei servizi, 7 si evidenziano anzitutto quelli riguardanti le modalità di smaltimento dei rifiuti. La raccolta differenziata, che già mostrava valori relativamente elevati nel, negli ultimi dieci anni è cresciuta in maniera costante, fino a quasi raddoppiare la quota 1 percentuale sul totale, che è pari a circa una volta e mezzo il valore nazionale. Coerentemente, è crollata la quota di rifiuti Regione Ripartizione Italia conferiti in discarica riducendosi in provincia a un terzo di quella rilevata nel (un calo ben maggiore di quello osservato a livello ripartizionale e nazionale). L indicatore relativo ai servizi per l infanzia rimane stabile nel capoluogo, su valori maggiori rispetto al Veneto ma decisamente inferiori a quelli nazionali. Va evidenziato inoltre che il tasso di incidentalità stradale, pur essendosi ridotto di circa il % tra il ed il 1, rimane nel capoluogo più alto di circa il 7% rispetto all indice nazionale (7 incidenti per 1. abitanti nel 1 a Verona rispetto ai dell Italia). Tali proporzioni caratterizzano anche il tasso di mortalità dei pedoni. Famiglie con connessione Internet a banda larga (per 1 famiglie) Anno 11 Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana 9 7 Comune Regione Ripartizione Italia Infine, nell ambito della ricerca e innovazione, il tasso di specializzazione produttiva nei settori ad alta intensità di conoscenza tecnologica, già su livelli relativamente elevati nel 7, è aumentato di oltre il 1% nel capoluogo e del 1% nella provincia, a fronte di una sostanziale invarianza a livello regionale, ripartizionale e nazionale. Risulta anche su buoni livelli la connessione su banda larga delle famiglie (9% nel capoluogo, a fronte del % in Italia) mentre il numero di brevetti registrati diminuisce, tra il e il 9, a livello provinciale del %, a livello regionale e nazionale del 1% circa.
5 Serie storiche degli indicatori urbes LEGENDA Comune SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA MASCHI (NUMERO MEDIO DI ANNI) SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA FEMMINE (NUMERO MEDIO DI ANNI) TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE (PER 1. NATI VIVI) Regione Italia TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITÀ PER ACCIDENTI DI TRASPORTO (PER 1. PERSONE DI 1-) TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITÀ PER TUMORE (PER 1. PERSONE DI -) TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITÀ PER DEMENZE E MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO (PER 1. PERSONE DI ANNI E PIÙ), 1, 1,, , PARTECIPAZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA (PER 1 BAMBINI DI - ANNI) PERSONE CON ALMENO IL DIPLOMA SUPERIORE (PER 1 PERSONE DI - ANNI) PERSONE CHE HANNO CONSEGUITO UN TITOLO UNIVERSITARIO (PER 1 PERSONE DI - ANNI) USCITA PRECOCE DAL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (PER 1 PERSONE DI 1- ANNI) GIOVANI CHE NON LAVORANO E NON STUDIANO (NEET) (PER 1 PERSONE DI 1-9 ANNI) LIVELLO DI COMPETENZA ALFABETICA DEGLI STUDENTI (*). ANNO SCOLASTICO 11/1 (PUNTEGGIO MEDIO) (*) Indicatori per i quali manca la serie storica
6 Serie storiche degli indicatori urbes LEGENDA Comune LIVELLO DI COMPETENZA NUMERICA DEGLI STUDENTI (*). ANNO SCOLASTICO 11/1 (PUNTEGGIO MEDIO) TASSO DI OCCUPAZIONE - ANNI (PER 1 PERSONE DI - ANNI) TASSO DI MANCATA PARTECIPAZIONE AL LAVORO (PER 1 FORZE DI LAVORO E PARTE DELLE FORZE DI LAVORO POTENZIALI) Regione Italia TASSO DI INFORTUNI MORTALI (PER 1. OCCUPATI) RAPPORTO TRA TASSO DI OCCUPAZIONE DELLE DONNE DI -9 ANNI CON FIGLI IN ETÀ PRESCOLARE E DELLE DONNE SENZA FIGLI (*) ANNO 11 (PER 1) REDDITO DISPONIBILE PRO CAPITE DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI (IN EURO),.,.,,, , , CONTRIBUENTI IRPEF CON MENO DI 1 MILA EURO (*) ANNO 1 (PER 1) INDICE DI QUALITÀ DELL ABITAZIONE (*) ANNO 11 (PER 1. abitanti) INCIDENZA DI PERSONE CHE VIVONO IN FAMIGLIE SENZA OCCUPATI (*) ANNO 11 (PER 1 CHE VIVONO IN FAMIGLIE CON ALMENO UN COMPONENTE DI 1-9 ANNI) SOFFERENZE BANCARIE DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI (PER 1 IMPIEGHI DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI) VOLONTARI DELLE UNITÀ LOCALI DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT (PER 1. ABITANTI) ISTITUZIONI NON PROFIT (PER 1. ABITANTI) (*) Indicatori per i quali manca la serie storica
7 Serie storiche degli indicatori urbes LEGENDA Comune COOPERATIVE SOCIALI (PER 1. ABITANTI) LAVORATORI RETRIBUITI DELLE UNITÀ LOCALI DELLE COOPERATIVE SOCIALI (PER 1. ABITANTI) PARTECIPAZIONE ELETTORALE (PER 1 AVENTI DIRITTO) Regione Italia,,, , 1,, 1, DONNE NEI CONSIGLI COMUNALI (PER 1 ELETTI) DONNE NEGLI ORGANI DECISIONALI (PER 1 ASSESSORI) ETÀ MEDIA DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ANNI) ETÀ MEDIA DEGLI ASSESSORI COMUNALI (ANNI) ISTITUZIONI PUBBLICHE CHE HANNO EFFETTUATO ALMENO UNA FORMA DI RENDICONTAZIONE SOCIALE (*) ANNO 11 (PER 1) LUNGHEZZA DEI PROCEDIMENTI CIVILI (IN GIORNI) TASSO DI OMICIDI (PER 1. abitanti) TASSO DI FURTI IN ABITAZIONE (PER 1. abitanti) TASSO DI FURTI CON DESTREZZA (PER 1. abitanti) 1, 1,,,,, 1 1, (*) Indicatori per i quali manca la serie storica 7
8 Serie storiche degli indicatori urbes LEGENDA Comune TASSO DI RAPINE (PER 1. abitanti) NUMERO DI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI E PROVINCIALI (*) ANNO 1 (PER 1. ABITANTI) NUMERO DI MUSEI, GALLERIE, SITI ARCHEOLOGICI E MONUMENTI (*) ANNO 11 (PER 1. ABITANTI) Regione Italia UTENTI DI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI E PROVINCIALI (*) ANNO 1 (PER 1 ABITANTI) VISITATORI DI MUSEI, GALLERIE, SITI ARCHEOLOGICI E MONUMENTI (*) ANNO 11 (PER 1 ABITANTI) DENSITÀ DI VERDE STORICO E PARCHI URBANI DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (PER 1 M DI SUPERFICIE DEI CENTRI ABITATI DEI CAPOLUOGHI),, 1 1,,,, 1,, 1 1 CONSISTENZA DEL TESSUTO URBANO STORICO (*) ANNO 1 (EDIFICI ABITATI IN OTTIMO/ BUONO STATO PER 1 EDIFICI COSTRUITI PRIMA DEL 1919) DISPERSIONE DI RETE DI ACQUA POTABILE (*) ANNO 1 (PERCENTUALE SUL TOTALE ACQUA IMMESSA) QUALITÀ DELL ARIA URBANA (NUMERO DI SUPERAMENTI DEL VALORE LIMITE GIORNALIERO DI PM 1 ) INQUINAMENTO ACUSTICO (SUPERAMENTI DEI LIMITI PER 1. ABITANTI) DISPONIBILITÀ DI VERDE URBANO (METRI QUADRATI PER ABITANTE) DENSITÀ TOTALE DI AREE VERDI (*) ANNO 1 (PERCENTUALE SULLA SUPERFICE COMUNALE) (*) Indicatori per i quali manca la serie storica
9 Serie storiche degli indicatori urbes LEGENDA Comune ORTI URBANI (*) ANNO 1 (M PER 1 ABITANTI) TELERISCALDAMENTO (M PER 1 ABITANTI) AUTOVETTURE CIRCOLANTI CON STANDARD DI EMISSIONI INFERIORI ALLA CLASSE EURO (PER 1. ABITANTI) Regione Italia PROPENSIONE ALLA BREVETTAZIONE (PER MILIONE DI ABITANTI) SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA NEI SETTORI AD ALTA INTENSITÀ DI CONOSCENZA TECNOLOGICA (PER 1 OCCUPATI) FAMIGLIE CON CONNESSIONE INTERNET A BANDA LARGA (*) ANNO 11 (PER 1 FAMIGLIE) PRESA IN CARICO DELL'UTENZA PER I SERVIZI COMUNALI PER L'INFANZIA (PER 1 BAMBINI DI - ANNI) SCUOLE ELEMENTARI E SECONDARIE DI PRIMO GRADO CON PERCORSI ACCESSIBILI INTERNI ED ESTERNI (*) ANNO 1 (PER 1 SCUOLE) CONFERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI IN DISCARICA (PERcentuale sul totale dei rifiuti urbani) RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI (PERCENTUALE SUL TOTALE DEI RIFIUTI URBANI RACCOLTI) TEMPO DEDICATO ALLA MOBILITÀ (*) ANNO 11 (IN MINUTI) DENSITÀ DELLE RETI URBANE DI TPL (POSTI-KM PER ABITANTE) 7,. 1,,,, 1, 1,, , (*) Indicatori per i quali manca la serie storica 9
10 Serie storiche degli indicatori urbes LEGENDA Comune DENSITÀ DELLE PISTE CICLABILI (PER 1 KM DI SUPERFICIE COMUNALE) DISPONIBILITÀ DI AREE PEDONALI (M PER 1 ABITANTI) SERVIZI DI INFO-MOBILITÀ (*) ANNO 1 (NUMERO DI SISTEMI) Regione Italia TASSO DI INCIDENTALITÀ STRADALE (PER 1. ABITANTI) TASSO DI MORTALITÀ DEI PEDONI (PER 1. ABITANTI) 1.,, 1, 1,, , (*) Indicatori per i quali manca la serie storica 1
11 indicatori urbes Tavola 1 Indicatori Urbes per comune, provincia, regione e ripartizione geografica: Verona (b) INDICATORI Anno Unità di misura Comune Regione Ripartizione Italia SALUTE Speranza di vita alla nascita - maschi 1 Numero medio di anni...,,, 79, Speranza di vita alla nascita - femmine 1 Numero medio di anni...,,,, Tasso di mortalità infantile 11 Per 1. nati vivi...,7,9 7,,9 Tasso standardizzato di mortalità per accidenti di trasporto 11 Per 1. persone di 1- anni...,7 1,,9 1, Tasso standardizzato di mortalità per tumore 11 Per 1. persone di - anni...,, 9, 9,1 Tasso stand. di mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso 11 Per 1. persone di anni e più..., 9,9,, ISTRUZIONE E FORMAZIONE Tasso di partecipazione alla scuola dell infanzia a.s. 1/1 Per 1 bambini di - anni... 9, 9, 9, 9, Persone con almeno il diploma superiore 11 Per 1 persone di - anni 9, 9,,, 7, Persone che hanno conseguito il titolo universitario 11 Per 1 persone di - anni, 1,9,,9, Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione 11 Per 1 persone di 1- anni 1, 1, 1, 17, 1,1 Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) 11 Per 1 persone di 1-9 anni 1,7 1, 1,9 1,, Livello di competenza alfabetica degli studenti a.s 1/1 Punteggio medio,,, 19, 19,1 Livello di competenza numerica degli studenti a.s 1/1 Punteggio medio,7, 7,,7 191,9 LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA Tasso di occupazione 1 Per 1 persone di - anni... 9,9 7,, 9, Tasso di mancata partecipazione al lavoro 1 Per 1 forze di lavoro e parte delle forze di lavoro potenziali di 1-7 anni...,9 1, 1, 1,7 Tasso di infortuni mortali 1 Per 1. occupati...,,,, Rapporto tra il tasso di occupazione delle donne -9 con figli in età pre-scolare e delle donne senza figli 11 Per 1,9,,,1, BENESSERE ECONOMICO Reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatrici 1 Euro , 19.,9.1, 17.7, Contribuenti IRPEF con meno di 1 mila euro 1 Per 1 contribuenti IRPEF, 9, 7,7,, Indice di qualità dell abitazione 11 Per 1. abitanti, 119, 1, 1,1 11,9 Persone che vivono in famiglie senza occupati 11 Per 1 persone che vivono in famiglie con almeno una persona di 1-9 anni,1,9,9,,7 Sofferenze bancarie delle famiglie consumatrici 1 Percentuale sugli impieghi delle famiglie consumatrici...,7,,1, 11
12 indicatori urbes Tavola 1 Indicatori Urbes per comune, provincia, regione e ripartizione geografica: Verona (b) (segue) INDICATORI Anno Unità di misura Comune Regione Ripartizione Italia RELAZIONI SOCIALI Volontari delle unità locali delle istituzioni non profit 11 Per 1. abitanti 1.1,9 91, 9, 999,,7 Istituzioni non profit 11 Per 1. abitanti 7,, 9, 7,,7 Cooperative sociali 11 Per 1. abitanti, 1, 1, 1,7 1,9 Lavoratori retribuiti delle unità locali delle Cooperative sociali 11 Per 1. abitanti 7, 7, 7, 79, 1, POLITICA E ISTITUZIONI Partecipazione elettorale (primo turno elezioni comunali) 11 Per 1 aventi diritto 9, Donne e rappresentanza politica a livello locale (consigli comunali) 1 Per 1 eletti 19, 19,9,,, Donne negli organi decisionali (giunte comunali) 1 Per 1 assessori comunali 1, 1,9,,, Età media dei consiglieri comunali 1 Anni 9, 7,7 7,9, 7,7 Età media degli assessori comunali 1 Anni,1,,9 9,, Istituzioni pubbliche che hanno effettuato almeno una rendicontazione sociale 11 Per 1 istituzioni pubbliche del territorio 7, 7, 9,, 9,1 Lunghezza dei procedimenti civili di cognizione ordinaria di primo grado SICUREZZA 1 Durata media in giorni... 7, 7,, 7, Tasso di omicidi 1 Per 1. abitanti,,,,,9 Tasso di furti in abitazione 1 Per 1. abitanti 1,, 1, 9,7 9, Tasso di furti con destrezza 1 Per 1. abitanti,, 1,, 9,7 Tasso di rapine 1 Per 1. abitanti 9,, 9,7 9,1 71, PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE Biblioteche pubbliche comunali e provinciali 1 Per 1. abitanti, 7,1 7,9,, Musei, gallerie, siti archeologici e monumenti 11 Per 1. abitanti,1,, 7,7 7,7 Utenti di biblioteche pubbliche comunali e provinciali 1 Per 1 abitanti 7, 1, 111, 11,,7 Visitatori di musei, gallerie, siti archeologici e monumenti 11 Per 1 abitanti, 179, 1, 1, 17, Densità di Verde storico e Parchi urbani di notevole interesse pubblico 1 m per 1 m di superfice dei centri abitati, ,9 (a) Consistenza del tessuto urbano storico 1 Per 1 edifici costruiti prima del ,,,, 1, 1
13 indicatori urbes Tavola 1 Indicatori Urbes per comune, provincia, regione e ripartizione geografica: Verona (b) (segue) INDICATORI Anno Unità di misura Comune Regione Ripartizione Italia AMBIENTE Dispersione di rete di acqua potabile 1 Percentuale di acqua dispersa sul volume di acqua immessa 9,..., 1, 7, Qualità dell aria urbana 1 Numero di superamenti del valore limite giornaliero di PM 1 79, Inquinamento acustico 1 Controlli del rumore con almeno un superamento del limite per 1. abitanti 1, , (a) Disponibilità di verde urbano 1 m per abitante 1, , (a) Densità totale di aree verdi (aree naturali protette e aree di verde urbano) 1 Incidenza percentuale sulla superficie comunale, , (a) Orti urbani 1 m per 1 abitanti, , (a) Teleriscaldamento 1 m per abitante, , (a) Autovetture circolanti con standard di emissioni inferiori alla classe Euro 1 Per 1. abitanti 9,,9,7 7, 11, RICERCA E INNOVAZIONE Propensione alla brevettazione (d) 1 Per milione di abitanti...,7 7, 77,, Specializzazione produttiva nei settori ad alta intensità di conoscenza 11 Per 1 addetti delle unità locali,,,,, Famiglie con connessione Internet a banda larga 11 Per 1 famiglie 9,,, 7,,9 QUALITÀ DEI SERVIZI Presa in carico dell'utenza per i servizi per l'infanzia 1 Per 1 bambini di - anni... 1, 11, 17, 1, Scuole elementari e secondarie di primo grado con percorsi accessibili 1 Per 1 istituti scolastici..., 9, 9,7, Rifiuti urbani conferiti in discarica (b) 1 Percentuale sul totale dei rifiuti urbani prodotti... 1,,9,,9 Raccolta differenziata dei rifiuti urbani (c) 1 Percentuale sul totale dei rifiuti urbani...,7,,, Tempo dedicato alla mobilità 11 Tempo medio di minuti, 1, 1,9,, Densità delle reti urbane di Trasporto Pubblico Locale 1 Posti-km per abitante.77, , (a) Densità delle piste ciclabili 1 Per 1 km di superficie comunale, ,9 (a) Disponibilità di aree pedonali 1 m per 1 abitanti 1, , (a) Servizi di infomobilità 1 Numero servizi attivi (da a 9) 7, (a) Tasso di incidentalità stradale 1 Per 1. abitanti 7,9 1, 1,,7,9 Tasso di mortalità dei pedoni 1 Per 1. abitanti 1, 1,,9,9,9 (a) Il termine Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia; (b)il dato provinciale si riferisce al 11; (c) Il dato provincialesi riferisce al 1; (d) i dati relativi al 1 sono provvisori 1
Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Calabria I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.97 9.79 Superficie (km ) 9,.,7 Densità (ab. per km ) 77, 7, * al.. Numero Addetti unità
Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 112, ,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Catanzaro I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9..979 Superficie (km ),7., Densità (ab. per km ) 7,,9 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..9
Parma. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 260, ,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Parma I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 87.98.7 Superficie (km ),.7,8 Densità (ab. per km ) 7,7 8, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*
Venezia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 415, ,91 Densità (ab. per km 2 ) 636,05 346,9
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Venezia I numeri del comune Capoluogo Abitanti*. 7.1 Superficie (km ) 1,9.7,91 Densità (ab. per km ),,9 * al 1.1.1 Numero Addetti unità locali
Forlì. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 228, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Forlì I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 8.9 9. Superficie (km ) 8,.78, Densità (ab. per km ) 8,,77 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.9.
Catania. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 182, ,68 Densità (ab. per km 2 ) 1.725,4 312,2
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Catania I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.7..7 Superficie (km ) 8,9.7,8 Densità (ab. per km ).7,, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.998
Potenza. I numeri del comune. Abitanti* 67.403 377.258 Superficie (km 2 ) 175,43 6.594,44 Densità (ab. per km 2 ) 384,21 57,21
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Potenza I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 7. 77. Superficie (km ) 7,.9, Densità (ab. per km ), 7, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..
Cagliari. I numeri del comune. Abitanti* 154.019 560.827 Superficie (km 2 ) 85,01 4.570,41 Densità (ab. per km 2 ) 1.811,69 122,71
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Cagliari I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 1.19.7 Superficie (km ),1.7,1 Densità (ab. per km ) 1.11,9 1,71 * al 1.1.1 Numero Addetti unità
Livorno. I numeri del comune. Abitanti* 160.512 340.471 Superficie (km 2 ) 104,5 1.213,71 Densità (ab. per km 2 ) 1536,0 280,52
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Livorno I numeri del comune Capoluogo Abitanti*..7 Superficie (km ),.,7 Densità (ab. per km ), 8, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.88.
Brescia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 90, ,62 Densità (ab. per km 2 ) 2.
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Brescia I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 193.99 1..9 Superficie (km ) 9,3.7, Densità (ab. per km ).13,1 3,77 * al 1.1.1 Numero
Perugia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 449, ,15 Densità (ab. per km 2 ) 369,36 104,97
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Perugia I numeri del comune Capoluogo Abitanti*..7 Superficie (km ) 9,.7, Densità (ab. per km ) 9,,97 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.7.
Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010
I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 18.817.967 Superficie (km 2 ) 236, 3.183,2 Densità (ab. per km 2 ) 766,1 173,1 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Reggio di Calabria
Terni. I numeri del comune. Abitanti* 112.227 231.525 Superficie (km 2 ) 212,43 2.127,18 Densità (ab. per km 2 ) 528,29 108,84
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Terni I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 11.7 31. Superficie (km ) 1,3.17,18 Densità (ab. per km ) 8,9 18,8 * al 1.1.1 Numero Addetti unità
Genova. I numeri del comune. Abitanti* 596.958 868.046 Superficie (km 2 ) 240,29 1.833,79 Densità (ab. per km 2 ) 2.484,3 473,36
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Genova I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9.98 88. Superficie (km ),9 1.8,79 Densità (ab. per km ).8, 7, * al 1.1.1 Numero Addetti unità
Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2.
I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 31.933 1.247.33 Superficie (km 2 ) 116, 3.82, Densità (ab. per km 2 ) 2.723 326 a cura dell Ufficio di Statistica del Comune di Bari Speranza
Reggio Emilia. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 230, ,26 Densità (ab. per km 2 ) 747,95 233,17
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Emilia I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 7..8 Superficie (km ),66.9,6 Densità (ab. per km ) 77,9,7 * al.. Numero Addetti
Ferrara , ,12 327,50 133, Comune di. Ferrara. a cura dell Ufficio Statistica
Confronto con: RAPPORTO URBES 21 132.423 32.727 44,3 2.63,12 327, 133,86 1.86 39.72 1. 2.42 21 9.667 Comune di a cura dell Ufficio Statistica 2 Il 23 aprile 21 è stato presentato dall ISTAT il secondo
Messina. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 213, ,12 Densità (ab. per km 2 ) 1.132,13 198,51
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Messina I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 1.997 68.371 Superficie (km ) 13,7 3.66,1 Densità (ab. per km ) 1.13,13 198,1 * al
Napoli I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 117, ,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.203,3 2.
I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 962.3 3.54.956 Superficie (km 2 ) 117,3 1.171,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.23,3 2.68,6 a cura di Servizio Statistica del Comune di Napoli
Pesaro. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 126, ,78 Densità (ab. per km 2 ) 747,06 141,91
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Pesaro I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 9.7.8 Superficie (km ),77.7,78 Densità (ab. per km ) 77,,9 * al.. Numero Addetti unità
Pesaro e Urbino I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 94.237 362.583. Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4
I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 94.237 362.583 Superficie (km 2 ) 126,6 2.564,2 Densità (ab. per km 2 ) 744,5 141,4 a cura degli Uffici di Statistica del Comune di Pesaro
Cagliari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 149.883 550.580. Superficie (km 2 ) 85,6 4.570,0 Densità (ab. per km 2 ) 1.
I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 149.883.8 Superficie (km 2 ) 8,6 4.7, Densità (ab. per km 2 ) 1.7,9 12, a cura dell Ufficio di Statistica del Comune di Cagliari Speranza
Verona. I numeri del comune. Abitanti* 259.966 921.717 Superficie (km 2 ) 198,92 3.096,39 Densità (ab. per km 2 ) 1.306,91 297,67
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Verona I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9.9 91.717 Superficie (km ) 19,9.9,9 Densità (ab. per km ) 1.,91 97,7 * al 1.1.1 Numero Addetti
Milano. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 181, ,65 Densità (ab. per km 2 ) 7.288,76 2.
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Milano I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 1.3.169 3.176.18 Superficie (km ) 181,67 1.7,6 Densità (ab. per km ) 7.88,76.1,79 *
Palermo I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 158, ,2 Densità (ab. per km 2 ) 4.
I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 657.561 1.243.585 Superficie (km 2 ) 158,9 4.992,2 Densità (ab. per km 2 ) 4.138,7 249,1 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Palermo
Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* 184.937 559.759 Superficie (km 2 ) 239,04 3.210,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Calabria I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.97 9.79 Superficie (km ) 9,.,7 Densità (ab. per km ) 77, 7, * al.. Numero Addetti unità
Firenze I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 102, ,4 Densità (ab. per km 2 ) 3.
I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 358.79 973.145 Superficie (km 2 ) 12,4 3.514,4 Densità (ab. per km 2 ) 3.496,5 276,9 a cura dell Ufficio comunale di statistica di Firenze
Bologna. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 140, ,32 Densità (ab. per km 2 ) 2.
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Bologna I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 38. 1.1.17 Superficie (km ) 1,8 3.7,3 Densità (ab. per km ).77,7 7, * al 1.1.1 Numero
UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città
UrBes: il Benessere equo e sostenibile nelle città Marco Ricci, Responsabile Ufficio Territoriale Emilia-Romagna e Marche, ISTAT Cesena, 23 ottobre 2015 I progetti per la misurazione del Benessere equo
Prato. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 97,35 365,72 Densità (ab. per km 2 ) 1.964,7 692,46
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Prato I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 191.68 3. Superficie (km ) 97,3 36,7 Densità (ab. per km ) 1.96,7 69,6 * al 1.1.1 Numero
Bolzano/Bozen. I numeri del comune. Abitanti* 105.713 515.714 Superficie (km 2 ) 52,29 7.398,38 Densità (ab. per km 2 ) 2.
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Bolzano/Bozen I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.7.7 Superficie (km ),9 7.98,8 Densità (ab. per km )., 9,7 * al.. Numero Addetti unità locali
Venezia I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 261.362 846.962. Superficie* (km 2 ) 156,9 2.466,5 Densità* (ab. per km 2 ) 1.
I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 261.362 846.962 Superficie* (km 2 ) 156,9 2.466,5 Densità* (ab. per km 2 ) 1.666,3 343,4 * Per il capoluogo i valori indicati sono senza
Forlì. I numeri del comune. Abitanti* 118.359 396.636 Superficie (km 2 ) 228,2 2.378,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Forlì I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 8.9 9. Superficie (km ) 8,.78, Densità (ab. per km ) 8,,77 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.9.
Bari. I numeri del comune. Abitanti* 322.751 1.261.964 Superficie (km 2 ) 117,39 3.862,88 Densità (ab. per km 2 ) 2.749,4 326,69
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Bari I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.71 1.1.9 Superficie (km ) 117,9.8,88 Densità (ab. per km ).79,,9 * al 1.1.1 Numero Addetti unità
Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* 91.028 363.979 Superficie (km 2 ) 112,72 2.415,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Catanzaro I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9..979 Superficie (km ),7., Densità (ab. per km ) 7,,9 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..9
Parma. I numeri del comune. Abitanti* 187.938 443.176 Superficie (km 2 ) 260,6 3.447,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Parma I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 87.98.7 Superficie (km ),.7,8 Densità (ab. per km ) 7,7 8, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*
Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano
Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano Adolfo Morrone, Istat responsabile Progetto Misure del benessere Convegno I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra
Torino. I numeri del comune. Abitanti* 902.137 2.297.917 Superficie (km 2 ) 130,01 6827,0 Densità (ab. per km 2 ) 6.938,92 336,59
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Torino I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9.17.97.917 Superficie (km ) 1,1 7, Densità (ab. per km ).9,9,9 * al 1.1.1 Numero Addetti unità
Roma. I numeri del comune. Abitanti* 2.863.322 4.321.244 Superficie (km 2 ) 1.287,36 5.363,28 Densità (ab. per km 2 ) 2.
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Roma I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.8..1. Superficie (km ) 1.87,.,8 Densità (ab. per km ).,18 8,71 * al 1.1.1 Numero Addetti unità
Per contro, è bassa la mortalità dovuta a incidenti stradali tra i giovani (15-34 anni) e quella per suicidio.
GLI INDICATORI DI BES DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Gli indicatori di salute della popolazione triestina mostrano che donne e uomini alla nascita hanno circa un anno di meno di aspettativa di vita rispetto
Genova I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 243, ,5 Densità (ab. per km 2 ) 2.
I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 86.18 8.834 Superficie (km 2 ) 243,6 1.838, Densità (ab. per km 2 ) 2.46,3 46, a cura dell Ufficio Statistica Comune di Genova Speranza di
Napoli. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 119, ,93 Densità (ab. per km 2 ) 8.310,23 2.
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Napoli I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 989.111 3.17.39 Superficie (km ) 119, 1.178,93 Densità (ab. per km ) 8.31,3.,73 * al
Messina I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 211, ,3 Densità (ab. per km 2 ) 1.
I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 243.262 649.824 Superficie (km 2 ) 211,2 3.247,3 Densità (ab. per km 2 ) 1.151,6 2,1 a cura del Dipartimento di Statistica del Comune di
Genova. I numeri del comune. Abitanti* 596.958 868.046 Superficie (km 2 ) 240,29 1.833,79 Densità (ab. per km 2 ) 2.484,3 473,36
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Genova I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9.98 88. Superficie (km ),9 1.8,79 Densità (ab. per km ).8, 7, * al 1.1.1 Numero Addetti unità
Trieste. I numeri del comune. Abitanti* 204.849 235.700 Superficie (km 2 ) 85,11 212,51 Densità (ab. per km 2 ) 2.407,01 1.109,14
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Trieste I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti*.89.7 Superficie (km ) 8,11 1,1 Densità (ab. per km ).7,1 1.19,1 * al 1.1.1 Numero
Brescia. I numeri del comune. Abitanti* 193.599 1.262.295 Superficie (km 2 ) 90,34 4.785,62 Densità (ab. per km 2 ) 2.
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Brescia I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 193.99 1..9 Superficie (km ) 9,3.7, Densità (ab. per km ).13,1 3,77 * al 1.1.1 Numero
Firenze. I numeri del comune. Abitanti* 377.207 1.007.252 Superficie (km 2 ) 102,32 3.513,69 Densità (ab. per km 2 ) 3.
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Firenze I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 377.7 1.7. Superficie (km ) 1,3 3.13,69 Densità (ab. per km ) 3.686,9 86,66 * al 1.1.1
Pesaro. I numeri del comune. Abitanti* 94.705 364.385 Superficie (km 2 ) 126,77 2.567,78 Densità (ab. per km 2 ) 747,06 141,91
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Pesaro I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 9.7.8 Superficie (km ),77.7,78 Densità (ab. per km ) 77,,9 * al.. Numero Addetti unità
Misurare la qualità della vita delle città: dal Bes a UrBes
Progetto UrBes Misurare la qualità della vita delle città: dal Bes a UrBes Adolfo Morrone, Istat responsabile Progetto Misure del benessere Marco Ricci, Istat responsabile Ufficio territoriale Emilia-Romagna
Brescia I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al 9.10.2011 189.902 1.238.044. Superficie (km 2 ) 90,7 4.784,4 Densità (ab. per km 2 ) 2.
I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 189.92 1.238.44 Superficie (km 2 ) 9,7 4.784,4 Densità (ab. per km 2 ) 2.94,2 258,8 a cura dell Unità di Staff Statistica del Comune di Brescia
LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova
LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA Maria Pia Verdona Comune di Genova La democrazia partecipativa Democrazia partecipativa: relazionamento della società con
Reggio Emilia. I numeri del comune. Abitanti* 172.525 534.258 Superficie (km 2 ) 230,66 2.291,26 Densità (ab. per km 2 ) 747,95 233,17
Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Emilia I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 7..8 Superficie (km ),66.9,6 Densità (ab. per km ) 77,9,7 * al.. Numero Addetti
Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015
Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,
Cesena. I numeri del comune. Abitanti* 97.131 396.636 Superficie (km 2 ) 249,47 2.378,4 Densità (ab. per km 2 ) 389,36 166,77
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Cesena I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 97.11 96.66 Superficie (km ) 9,7.78, Densità (ab. per km ) 89,6 166,77 * al 1.1.1 Numero
Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster
Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono
MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.
MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi
Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli
Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli www.misuredelbenessere.it Forum PA 2015 Seminario su «La misurazione del benessere e della smartness:
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo
Il Benessere Equo e Sostenibile a livello urbano: la situazione pratese.
PROGETTO URBES 215 Il Benessere Equo e Sostenibile a livello urbano: la situazione pratese. a cura dell Ufficio di Statistica Con il Rapporto UrBes 215 il benessere nelle città, il in collaborazione con
Milano. I numeri del comune. Abitanti* 1.324.169 3.176.180 Superficie (km 2 ) 181,67 1.575,65 Densità (ab. per km 2 ) 7.288,76 2.
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Milano I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 1.3.169 3.176.18 Superficie (km ) 181,67 1.7,6 Densità (ab. per km ) 7.88,76.1,79 *
Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto
1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel
Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster
Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna anno 2015
Il Benessere Equo Sostenibile nella anno 2015 Servizio Statistica Paola Alessandri 3 dicembre 2015 Politica e istituzioni Cala drasticamente la partecipazione al voto nelle ultime elezioni regionali Ravenna
Il benessere equo e sostenibile nelle città, il rapporto 2015
Il benessere equo e sostenibile nelle città, il rapporto 2015 Data: 04-05-2015 Pubblicato il secondo rapporto sul Benessere equo e sostenibile nelle città, realizzato da Istat e Cnel, che offre una panoramica
Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)
Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di TRIESTE
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di TRIESTE Nicoletta Spiezia Osmo Trieste, 23 ottobre 2014 Indice La prima realizzazione del BES delle Province La rete di progetto Gli indicatori e la loro
Gli strumenti ISTAT per le agende urbane
Gli strumenti ISTAT per le agende urbane Marco Ricci Istat sede territoriale per l Emilia-Romagna Bologna, 28 aprile 2016 Sommario Illustrerò recenti esempi di strumenti informativi territoriali sviluppati
La situazione socioeconomica in Abruzzo
La situazione socioeconomica in Abruzzo 1 Posizionamento nella classifica ISTAT delle migliori e peggiori performance fra le regioni italiane. Legenda delle statistiche: Si considerano 22 Regioni, comprese
I dati della XXVI edizione. Roberto Camagni. Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano
I dati della XXVI edizione Roberto Camagni Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano L anno 15 e l anno in corso assistono a due eventi/processi importanti
IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT
IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su
FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE
accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a
Palermo. I numeri del comune. Abitanti* 678.492 1.275.598 Superficie (km 2 ) 160,59 5.009,28 Densità (ab. per km 2 ) 4.
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Palermo I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 78.9 1.7.98 Superficie (km ) 1,9.9,8 Densità (ab. per km ).,93, * al 1.1.1 Numero
Bologna. I numeri del comune. Abitanti* 384.202 1.001.170 Superficie (km 2 ) 140,86 3.702,32 Densità (ab. per km 2 ) 2.
Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Bologna I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 38. 1.1.17 Superficie (km ) 1,8 3.7,3 Densità (ab. per km ).77,7 7, * al 1.1.1 Numero
LA MISURAZIONE DEL BENESSERE NELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO: FOCUS SULL ABRUZZO
XXXVIII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI LA MISURAZIONE DEL BENESSERE NELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO: FOCUS SULL ABRUZZO Lorella Sicuro 1, Carmen Serra 2, Domenico Tucci 3, Giuseppina Ranalli 4,
10. Ambiente e territorio
10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend
approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali
Nasce nel 2013 Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile si inquadra nel dibattito internazionale sul "superamento del Pil", alimentato dalla consapevolezza che i parametri sui quali valutare
15. Cultura: l istruzione della popolazione
15. Cultura: l istruzione della popolazione Dall analisi dei dati relativi all istruzione, rilevati in occasione dell 14 censimento della popolazione, emerge che nel decennio 1991-2001 e le altre aree
NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)
NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato
Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni
ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute
CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria
CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i
Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione
Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ricerca e innovazione Giugno 16 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in
Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila
Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni
Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano
Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione
Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE
Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in
3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive
3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali
Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro
Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo
Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale
Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Paesaggio e patrimonio culturale Settembre 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente
LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.
LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*
DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO
DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato
DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO
DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi
Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni
COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Veneto Alcuni risultati relativi al Veneto evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute
Informazioni Statistiche N 2/2005
Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico
Una Città che cambia. Benessere equo sostenibile di Fano e flussi di pendolarismo. In collaborazione a: Comune di Fano
Una Città che cambia Benessere equo sostenibile di Fano e flussi di pendolarismo Comune di Fano In collaborazione a: Assessorato al governo del Territorio Il progetto In questo documento sono esposti alcuni
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differenze
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differenze Monica Carbonara*, Stefania aralli (*) Nucleo tecnico-metodologico del Progetto Bes delle province Istat Direzione centrale
Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania
1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente
Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro
Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli
Emilia-Romagna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni
ROMA, 26 APRILE 2016 Emilia-Romagna Alcuni risultati relativi all Emilia-Romagna evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute
1. La popolazione residente
1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente
Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)
Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note