Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5."

Transcript

1

2

3 Fascicolo 7

4 2

5 Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA Il trend della popolazione nelle Città metropolitane italiane Il saldo sociale interno nelle Città Metropolitane italiane L indice di vecchiaia della popolazione nelle Città Metropolitane italiane L indice di dipendenza demografica nelle Città Metropolitane italiane L incidenza della popolazione straniera nelle Città Metropolitane italiane Il trend dell incidenza della popolazione straniera residente nelle Città Metropolitane italiane I tassi di scolarizzazione nelle Città Metropolitane italiane 2. L ECONOMIA E LA FINANZA Il reddito imponibile pro-capite nelle Città Metropolitane italiane L importo medio delle pensioni totali nelle Città Metropolitane italiane La ricchezza delle famiglie nelle Città Metropolitane italiane Indicatori del mercato del lavoro nelle Città Metropolitane italiane Il Valore Aggiunto nelle Città Metropolitane italiane La capacità innovativa delle Città Metropolitane italiane Gli indicatori di apertura internazionale nelle Città Metropolitane italiane Il numero di imprese nelle Città Metropolitane italiane Il trend del tasso di incremento delle imprese nelle Città Metropolitane italiane Il tasso di natalità delle imprese nelle Città Metropolitane italiane Il tasso di mortalità delle imprese nelle Città Metropolitane italiane Il tasso di incremento delle imprese nelle Città Metropolitane italiane 3 3. L ATTRATTIVITÀ Numero di imprese multinazionali estere nelle Città Metropolitane italiane Incidenza degli studenti universitari stranieri sul totale degli studenti universitari nelle Città Metropolitane italiane Studenti universitari iscritti nelle Città Metropolitane italiane per luogo di residenza Famiglie con connessione Internet a banda larga nelle Città Metropolitane italiane Numero di musei, siti archeologici e monumenti nelle Città Metropolitane italiane Indice di ricettività turistica delle Città Metropolitane italiane Presenze di turisti stranieri negli esercizi ricettivi delle Città Metropolitane italiane Numero di presenze negli esercizi ricettivi delle Città Metropolitane italiane Indice di attrattività turistica delle Città Metropolitane italiane SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zone di Protezione Speciale) nelle Città Metropolitane italiane 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI Il consumo del suolo nelle Città Metropolitane I Servizi Pubblici locali nelle Città Metropolitane italiane 5. LE ISTITUZIONI Le Città Metropolitane in Le Unioni di Comuni La partecipazione femminile alla carica di Sindaco Sindaci giovani

6 4

7 1. La popolazione residente e straniera La popolazione residente nelle Città Metropolitane italiane (valori assoluti e percentuali), 2014 Comune capoluogo Cintura Città metropolitana Totale Città Metropolitane % 31% 66% 34% 53% 47% 42% 58% 39% 61% 38% 62% 38% 62% 37% 63% 33% 67% 31% 69% 31% 69% 28% 72% 27% 73% 26% 74% Popolazione Comune capoluogo Popolazione Cintura Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015

8 Il trend della popolazione nelle Città Metropolitane italiane, (2005 = base )

9 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015

10 Il saldo sociale interno* nelle Città Metropolitane italiane, Comune capoluogo Cintura Città Metropolitana Media ponderata 14 Città Metropolitane (-0,1) (-1,6) *Rapporto tra saldo demografico nell anno (numero degli iscritti all anagrafe numero cancellati) e la popolazione nell anno Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, L indice di vecchiaia* della popolazione nelle Città Metropolitane italiane, ,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Comune capoluogo Cintura Città Metropolitana Media ponderata 14 Città Metropolitane (1,5) (1,5) *Rapporto tra la popolazione di età superiore a 64 anni e quella di età inferiore a 15 anni Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015

11 L indice di dipendenza demografica* nelle Città Metropolitane italiane, Comune capoluogo Cintura Città Metropolitana Media ponderata 14 Città Metropolitane (54,4) (44,9) *Rapporto tra la popolazione di età inferiore a 15 anni e superiore a 64 e quella di età compresa tra 15 e 64 anni Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015 L incidenza della popolazione straniera (numero di immigrati ogni abitanti) nelle Città Metropolitane italiane, Comune capoluogo Cintura Città Metropolitana Media ponderata 14 Città Metropolitane (81,4) (80,6) Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015

12 Il trend dell incidenza della popolazione straniera residente nelle Città Metropolitane italiane (numero di immigrati ogni abitanti),

13 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015

14 I tassi di scolarizzazione nelle Città Metropolitane italiane (valori percentuali), 2011 Persone di anni con licenza media Persone di anni con diploma di scuola secondaria di II grado Persone di anni con titolo universitario 16,0% 15,9% 17,6% 15,9% 14,8% 16,4% 13,4% 18,2% 24,7% 16,6% 24,4% 25,2% 17,7% 25,6% 66,4% 67,2% 60,3% 67,0% 57,6% 61,2% 70,4% 51,9% 48,2% 55,4% 53,8% 51,3% 55,9% 49,6% 28,8% 32,0% 24,7% 32,2% 22,6% 28,4% 30,0% 22,3% 17,9% 22,8% 22,4% 17,9% 21,6% 17,6% 18,1% 57,6% 23,2% Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat,

15 2. L economia e la finanza Il reddito imponibile pro-capite nelle Città Metropolitane italiane (Euro), 2013 Comune capoluogo Cintura Città metropolitana Media ponderata Città Metropolitane Media ponderata 14 Città Metropolitane (12.545) (11.957) Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat e Ministero dell Economia e delle Finanze, 2015

16 L importo medio delle pensioni totali nelle Città Metropolitane italiane, 2014 Comune capoluogo Cintura Città metropolitana (830) Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015

17 La ricchezza delle famiglie nelle Città Metropolitane italiane Contribuenti con reddito inferiore ai Euro (valori percentuali), ,7% 42,0% 41,6% 40,5% 39,2% 38,5% 34,6% 29,5% 27,5% 26,5% 26,3% 24,8% 23,0% 22,0% (32,0%) Sofferenze delle famiglie, ,0 4,9 4,6 4,4 4,2 4,2 4,1 3,9 6,4 5,9 7,4 8,8 8,6 8,4 (5,6) Depositi delle famiglie consumatrici pro-capite (Euro), Media ponderata 14 Città Metropolitane (15.485) (14.945) Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015

18 Indicatori del mercato del lavoro nelle Città Metropolitane italiane Tasso di disoccupazione (2014), tasso di disoccupazione giovanile (2014) e quota di Neet* (2011), valori percentuali 42,7 48,6 42,7 22,5 34,1 22,5 10,1 12,7 15,6 8,4 12,7 14,8 Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet* Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet* 49,9 42,7 42,7 22,5 39,3 22,5 12,9 12,7 18,0 7,0 12,7 14,0 Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet* Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet* 16 42,7 42,7 34,0 22,5 30,1 22,5 9,4 12,7 15,5 7,7 12,7 14,8 Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet* Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet* 48,9 42,7 60,5 12,7 20,7 22,5 20,4 42,7 26,2 22,5 11,3 12,7 Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet* Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet* Giovani (15-29 anni) non occupati e non in istruzione e formazione (anno 2011)

19 57,0 60,1 24,6 42,7 39,4 22,5 19,2 42,7 31,3 22,5 12,7 12,7 Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet* Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet* 46,6 56,7 42,7 28,3 42,7 36,0 17,9 12,7 22,5 19,2 12,7 22,5 Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet* Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet* 17 60,4 59,2 22,1 42,7 30,9 22,5 23,2 42,7 39,0 22,5 12,7 12,7 Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet Tasso di disoccupazione Disoccupazione giovanile Neet* (*) Persone di anni che non cercano un lavorano e/o non studiano Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015

20 Il Valore Aggiunto nelle Città Metropolitane italiane, 2014 Valore Aggiunto totale (milioni di Euro), Valore Aggiunto per occupato (Euro), (61.935) Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Prometeia, 2015 La capacità innovativa delle Città Metropolitane italiane Numero di brevetti registrati all European Patent Office per milione di abitanti, media ,4 19,6 17,4 16,6 9,7 5,3 3,6 46,0 69,2 110,3 95,2 143,4 142,0 237,2 Media ponderata 14 Città Metropolitane (72,6) (76,7) Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati European Patent Office (EPO), 2015

21 Gli indicatori di apertura internazionale nelle Città Metropolitane italiane, 2014 Propensione ad esportare* Export (milioni di Euro) Tasso di apertura** 17, ,8 33,0 25, ,1 63,9 33, ,3 56,6 34, ,5 53,0 17, ,7 37,6 31, ,9 46,4 5, ,1 17,9 18, ,2 37,2 10, ,6 22,5 1,9 133,2 4,5 39, ,8 110,7 6, ,8 13,4 11, ,3 59,2 1,4 274,1 4,0 Media ponderata Città Metropolitane 18, ,3 41,0 27, ,5 50,2 (*) Rapporto tra le esportazioni e il Valore Aggiunto; (**) Rapporto tra la somma di esportazioni e importazioni ed il Valore Aggiunto Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat, Il numero di imprese nelle Città Metropolitane italiane (valori assoluti e incidenza percentuale sul totale nazionale), % % Totale Città Metropolitane Resto d Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Movimprese, 2015

22 Il trend del tasso di incremento delle imprese nelle Città Metropolitane italiane (variazioni percentuali), % 3% 2% 2% 1% 1% 1% 0% 0% -1% -1% -2% -1% -3% -2% -4% 2% 2% 1% 1% 0% 0% -1% -1% 20-2% -2% 2% 2% 1% 1% 0% 0% -1% -2% -1% -3% -2% 5% 4% 4% 3% 2% 2% 0% 1% 0% -2% -1% -4%

23 3% 4% 2% 2% 1% 0% 0% -2% -1% -4% -2% -6% 3% 4% 2% 2% 1% 0% -1% 0% -2% -2% -4% -3% -6% 21 5% 2% 1% 0% 0% -5% -1% -2% -10% -3% Fonte: elaborazioni Ufficio Studi ANCI su dati Infocamere, anni vari

24 Il tasso di natalità delle imprese* nelle Città Metropolitane italiane, per settore economico, 2014 Primario Settore economico Secondario Terziario Totale ** 2,35% 2,78% 2,52% 2,02% 3,00% 2,82% 2,68% 2,67% 2,98% 4,81% 3,44% 2,76% 3,17% 2,01% 5,32% 4,60% 4,69% 4,72% 4,10% 5,30% 3,95% 3,32% 3,27% 3,28% 3,13% 2,74% 2,79% 2,96% 4,28% 5,14% 5,22% 4,63% 4,48% 4,62% 4,61% 4,77% 5,28% 4,76% 4,32% 3,31% 3,37% 5,52% 6,84% 8,30% 7,05% 6,75% 6,92% 7,49% 9,40% 6,81% 8,44% 6,93% 6,95% 7,89% 7,13% 9,01% 2,79% 4,22% 4,95% 7,21% 22 (*) Il tasso di natalità delle imprese per settore economico è stato calcolato escludendo il dato relativo alle imprese non classificate (**) Il tasso di natalità delle imprese - totale - comprende il dato relativo alle imprese non classificate Fonte: elaborazione Ufficio Studi ANCI su dati Infocamere, 2015

25 Il tasso di mortalità delle imprese* nelle Città Metropolitane italiane, per settore economico, 2014 Primario Settore economico Secondario Terziario Totale ** 7,94% 5,41% 4,37% 5,79% 7,24% 5,04% 5,08% 4,71% 7,20% 3,92% 4,61% 5,99% 5,57% 6,84% 6,58% 6,05% 8,32% 6,54% 7,20% 9,28% 6,28% 6,12% 6,50% 4,92% 6,86% 6,95% 6,19% 10,89% 6,78% 6,37% 8,10% 7,03% 6,70% 7,56% 6,44% 6,89% 6,32% 5,04% 8,17% 7,61% 6,15% 10,50% 7,06% 6,94% 8,48% 7,05% 7,27% 8,31% 7,22% 6,73% 6,84% 5,17% 7,71% 8,66% 6,83% 11,28% 5,62% 7,10% 7,22% 7,45% 23 (*) Il tasso di mortalità delle imprese per settore economico è stato calcolato escludendo il dato relativo alle imprese non classificate (**) Il tasso di mortalità delle imprese - totale - comprende il dato relativo alle imprese non classificate Fonte: elaborazione Ufficio Studi ANCI su dati Infocamere, 2015

26 Il tasso di incremento delle imprese nelle Città Metropolitane italiane, per settore economico*, ,0% 2,0% -1,0% 1,0% -2,0% -3,0% -4,0% 0,0% -1,0% -5,0% -2,0% -6,0% Primario Secondario Terziario Totale -3,0% Primario Secondario Terziario Totale 0,0% 0,0% -1,0% -1,0% -2,0% -2,0% -3,0% -3,0% 24-4,0% Primario Secondario Terziario Totale -4,0% Primario Secondario Terziario Totale 0,0% 0,0% -1,0% -1,0% -2,0% -2,0% -3,0% -3,0% -4,0% -4,0% -5,0% Primario Secondario Terziario Totale -5,0% Primario Secondario Terziario Totale 3,0% 0,5% 2,0% 0,0% 1,0% 0,0% -1,0% -0,5% -1,0% -1,5% -2,0% -2,0% -2,5% -3,0% Primario Secondario Terziario Totale -3,0% Primario Secondario Terziario Totale

27 2,0% 2,0% 1,0% 0,0% 1,0% -1,0% -2,0% 0,0% -3,0% -1,0% -4,0% -5,0% Primario Secondario Terziario Totale -2,0% Primario Secondario Terziario Totale 0,0% 0,0% -1,0% -1,0% -2,0% -2,0% -3,0% -3,0% -4,0% -4,0% -5,0% Primario Secondario Terziario Totale -5,0% Primario Secondario Terziario Totale 25 1,0% 0,0% 0,0% -2,0% -1,0% -4,0% -2,0% -6,0% -3,0% -8,0% -4,0% Primario Secondario Terziario Totale -10,0% Primario Secondario Terziario Totale (*) Il tasso di incremento delle imprese per settore economico è stato calcolato escludendo il dato relativo alle imprese non classificate; il tasso di incremento delle imprese - totale - comprende il dato relativo alle imprese non classificate Fonte: elaborazione Ufficio Studi ANCI su dati Infocamere, 2015

28 3. L attrattività Numero di imprese multinazionali estere nelle Città Metropolitane italiane (valori assoluti e percentuali sul totale nazionale), % Totale Città Metropolitane % Resto d Fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati Reprint, Le imprese multinazionali estere nelle Città Metropolitane italiane (valori assoluti, scomposizione per localizzazione), 2014 Comune capoluogo Cintura Città metropolitana Totale Città Metropolitane Fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati Reprint, 2015

29 Incidenza degli studenti universitari stranieri sul totale degli studenti universitari nelle Città Metropolitane italiane (valori percentuali), ,4% 1,1% 1,0% 0,7% 0,7% 0,6% 0,6% 4,9% 4,0% 7,7% 6,9% 6,5% 6,2% 8,8% Media ponderata 14 Città Metropolitane (4,2%) (4,1%) Fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati MIUR, 2015 Studenti universitari iscritti nelle Città Metropolitane italiane per luogo di residenza (valori assoluti e incidenza percentuale sul totale), anno accademico 2012/ Studenti residenti nella Città Metropolitana v.a. % Studenti non residenti nella Città Metropolitana v.a. % TOTALE STUDENTI ,4% ,6% ,9% ,1% ,7% ,3% ,2% ,8% ,7% ,3% ,4% ,6% ,3% ,7% ,8% ,2% ,5% ,5% ,7% ,3% ,4% ,6% ,6% ,4% ,6% ,4% ,7% ,3% Totale Città Metropolitane ,0% ,0% Fonte: elaborazione Ufficio Studi ANCI su dati MIUR, 2015

30 Famiglie con connessione Internet a banda larga nelle Città Metropolitane italiane (valori percentuali), ,0% 52,7% 50,5% 50,5% 50,3% 48,1% 46,1% 45,7% 43,9% 42,6% 39,9% 38,8% 37,8% 35,5% (44,9) Fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati Istat, Numero di musei, siti archeologici e monumenti nelle Città Metropolitane italiane (per.000 abitanti), ,0 2,7 2,0 6,7 6,7 6,2 5,4 4,7 4,4 4,0 9,0 8,4 10,2 15,4 Media ponderata 14 Città Metropolitane (5,2) (7,7) Fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015

31 Indice di ricettività turistica delle Città Metropolitane italiane (numero di letti in esercizi alberghieri) Comune capoluogo Cintura Città metropolitana Totale Fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati Istat, Presenze di turisti stranieri negli esercizi ricettivi delle Città Metropolitane italiane (valori percentuali), ,1% 22,1% 14,2% 60,5% 57,4% 54,4% 52,4% 46,5% 44,6% 42,4% 39,1% 75,4% 74,6% 72,0% Media ponderata 14 Città Metropolitane (62,6%) (49,0%) Fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015

32 Numero di presenze negli esercizi ricettivi delle Città Metropolitane italiane (milioni), ,6 3,4 3,3 3,1 2,7 1,8 1,6 0,7 5,9 13,6 12,4 11,4 25,8 33,9 Fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati Istat, Indice di attrattività turistica* delle Città Metropolitane italiane, ,96 5,54 4,78 4,28 3,95 3,66 3,30 2,58 2,41 1,62 1,28 1,16 12,34 39,56 (6,20) (*) Rapporto tra presenze negli esercizi ricettivi e popolazione Fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015

33 SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zone di Protezione Speciale) nelle Città Metropolitane italiane Città Capoluogo Città METROPOLITANA SIC ZPS SIC ZPS SIC ZPS Fonte: elaborazione Ufficio Studi ANCI su dati DPS - Rapporto Ambientale PON METRO e Ministero dell Ambiente

34 4. Il territorio, l ambiente e i servizi Il consumo del suolo nelle Città Metropolitane italiane, 2012, valori percentuali Città Metropolitana 6,3% 26,4% 8,0% 6,6% 12,2% 5,9% 10,6% 8,1% 29,5% 4,6% 2,8% 6,3% 4,8% 4,7% di cui: nel Comune capoluogo 20,2% 47,8% 57,6% 22,5% 15,0% 35,2% 20,4% 37,4% 57,0% 12,2% 17,9% 24,6% 15,0% 36,1% 5,8% 32 Fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015 I Servizi Pubblici locali nelle Città Metropolitane italiane Raccolta dei rifiuti, 2013 Percentuale di rifiuti in discarica 86% - 59% 36% 8% 30% 69% 54% 14% 3% - 116% 111% 66% 37% Raccolta differenziata (incidenza percentuale sul totale rifiuti) 33% 50% 52% 45% 56% 49% 28% 21% 38% 8% 50% 18% 8% 9% 42% Fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015

35 Efficienza dell erogazione dei servizi idrici*, ,0 53,7 71,4 69,8 67,4 65,7 65,7 64,5 62,1 59,3 77,4 75,3 83,5 81,0 (62,6) (*) Acqua erogata sul totale dell acqua immessa nelle reti di distribuzione comunale Fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati Istat, Trasporto Pubblico Locale (km/passeggero), , , , , , , , , , , ,5 763, , ,1 (4.794,0) Fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015

36 5. Le istituzioni Le Città Metropolitane in, 2015 N. Comuni Popolazione residente Superficie territoriale (km 2 ) Densità abitativa (ab./km 2 ) * Totale Città Metropolitane (a) (b) % su (a) / (b) 16,5% 36,4% 16,5% - (*) Riguardo ai limiti amministrativi della Città Metropolitana di, si è fatto riferimento ai confini dell attuale Provincia Fonte: elaborazione Ufficio Studi ANCI su dati Istat, 2015

37 Le Unioni di Comuni (per classe demografica), 2015 N. Comuni in Unioni % di Comuni in Unioni Popolazione residente % popolazione residente in Unioni 31 46% % 4 3% % 46 15% % 42 75% % 11 25% % 31 74% % 31 26% % 5 12% % 1 1% % 6 6% % * 43 61% % 9 16% % 54 50% % 57 70% % % % (*) Riguardo ai limiti amministrativi della Città Metropolitana di, si è fatto riferimento ai confini dell attuale Provincia Fonte: elaborazione Ufficio Studi ANCI su dati ANCI e Istat, Partecipazione femminile alla carica di Sindaco (incidenza percentuale sul totale dei Comuni metropolitani) * 7,4% 5,0% 4,9% 4,1% 3,7% 3,4% 3,3% 26,8% 25,4% 22,7% 21,0% 18,7% 16,4% 14,3% (13,4%) (*) Riguardo ai limiti amministrativi della Città Metropolitana di, si è fatto riferimento ai confini dell attuale Provincia Fonte: elaborazione Ufficio Studi ANCI su dati ANCITEL Comuniverso, 2015

38 Sindaci giovani (incidenza percentuale di Sindaci fino a 35 anni di età sul totale dei Comuni metropolitani) * 2,4% 6,6% 6,5% 5,7% 5,2% 5,2% 5,2% 4,9% 4,5% 3,7% 10,7% 9,9% 9,5% 9,1% (6,4%) (*) Riguardo ai limiti amministrativi della Città Metropolitana di, si è fatto riferimento ai confini dell attuale Provincia Fonte: elaborazione Ufficio Studi ANCI su dati ANCITEL Comuniverso,

39

40

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO

IL TRASPORTO PUBBLICO 1 IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN CALABRIA DOTT. EMANUELE PROIA CONDIRETTORE GENERALE ASSTRA Cosenza, 26 febbraio 2016 AGENDA 2 FINALITA, STRUTTURA E METODOLOGIA DI ANALISI; CONTESTO DI RIFERIMENTO; LA

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

EROGAZIONI 2011. Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE EROGAZIONI 2011 Finpiemonte S.p.A. Galleria San Federico, 54-10121 Torino Tel. +39 011 5717711 Fax +39 011 545759 www.finpiemonte.it info@finpiemonte.it Codice Fiscale e P.IVA 01947660013 Soggetta a Direzione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Roma, 14 luglio 2015 È LA DIVERSITÀ

Dettagli

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE Redditi Famiglie - Famiglie milanesi per nazionalità e tipologia - anni 2-24. Tipologia Altro 32.888 32.47 34.84

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Analisi socio-economica della Provincia di Torino

Analisi socio-economica della Provincia di Torino 1 Analisi socio-economica della Provincia di Torino 5 rapporto sull energia 9 1.1 Le dinamiche della popolazione La variazione della popolazione della Provincia di Torino, analizzata sul lungo periodo

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

QUALITA' DELLA VITA - DOSSIER IL SOLE 24ORE

QUALITA' DELLA VITA - DOSSIER IL SOLE 24ORE QUALITA' DELLA VITA - DOSSIER IL SOLE 24ORE Provincia di Como posizione nelle sei aree tematiche 2004 2005 2006 1. TENORE DI VITA 43 37 42 2. AFFARI E LAVORO 15 28 34 3. SERVIZI E AMBIENTE 6 9 53 4. ORDINE

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte Daniela Storti - INEA I metodi di territorializzazione Sviluppo rurale : il livello Comunitario Le aree OCSE secondo

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE SARDEGNA FESR 2007-2013

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE SARDEGNA FESR 2007-2013 UNIONE EUROPEA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE SARDEGNA FESR 2007-2013 CCI N 2007 IT XXX PO 00XXX Bozza 28 marzo 2007 1 Indice MAPPA DEL TERRITORIO AMMISSIBILE

Dettagli

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO 10 ragioni per scegliere l Umbria come partner internazionale 1 Cuore verde d Italia Centro economico e culturale connotato da una forte presenza di cluster industriali in

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Novembre 2014 La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento con questo report aggiorna al 2012 i dati relativi alla consistenza e alla

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

turismo sostenibile Ecolabel pressione ambientale infrastrutture turistiche flussi turistici 747

turismo sostenibile Ecolabel pressione ambientale infrastrutture turistiche flussi turistici 747 10. TURISMO 745 746 Il turismo ha acquisito nella vita delle persone un importanza crescente, maggiormente predisposte a viaggiare, muoversi, fare nuove esperienze; tuttavia, a fronte dell arricchimento

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998 IL DIRETTORE - VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, recante la disciplina dell'isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quale parametro

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale Joan Trullén Direttore IERMB Presidente del Comitato Esecutivo del Piano Strategico Metropolitano

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Novembre 2013 La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta per la prima volta un analisi della consistenza e della dinamica

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Profilo Sociale Regionale

Profilo Sociale Regionale Piano sociale regionale 2016-2018 Profilo Sociale Regionale BOZZA Profilo sociale regionale 1 Piano sociale regionale 2016-2018 PROFILO SOCIALE REGIONALE Indice del Profilo Premessa... 3 PARTE 1. VIVERE

Dettagli

Bolzano/Bozen. I numeri del comune. Abitanti* 105.713 515.714 Superficie (km 2 ) 52,29 7.398,38 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Bolzano/Bozen. I numeri del comune. Abitanti* 105.713 515.714 Superficie (km 2 ) 52,29 7.398,38 Densità (ab. per km 2 ) 2. Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Bolzano/Bozen I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.7.7 Superficie (km ),9 7.98,8 Densità (ab. per km )., 9,7 * al.. Numero Addetti unità locali

Dettagli

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

Convegno nazionale Per una scuola interculturale Convegno nazionale 9 e 10 Ottobre 2008 AULA MAGNA del RETTORATO Intervento di Maria Citro Molise La relazione presentata al convegno di Reggio Emilia, Alunni immigrati, quale scuola? (8-9 maggio 2008),

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI Tav 1.1 - Riepilogo delle imprese registrate e attive per divisione di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei quattro trimestri 2011. Iscrizioni

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI TORINO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Gest. dei Serv. Turistici A.A. 2013-2014 Economia del Prof.ssa Carla Massidda Sezione 11 La macroeconomia del Argomenti

Dettagli

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Movimprese IV trimestre 2015 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Firenze, Febbraio 2016 Indice CAPITOLO 1: IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 2: TIPOLOGIE

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio RAPPORTO 2016 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio A cura di: Angela Ugoni e Enrico Maffezzoni INDICE La demografia imprenditoriale...3 Le imprese nel complesso...4 Occupazione...6

Dettagli

PIL Pil (var. % rispetto all'anno precedente) 2011 tabella 18 1,8 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) previsione 2012 tabella 7-2,1 PIL 2011

PIL Pil (var. % rispetto all'anno precedente) 2011 tabella 18 1,8 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) previsione 2012 tabella 7-2,1 PIL 2011 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) 2011 tabella 18 1,8 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) previsione 2012 tabella 7-2,1 2011 (in milioni) tab A3 appendice 29.557,4 pro capite (euro) tabella

Dettagli

Comuni: 115 Superficie: 1770,57 Kmq Popolazione residente (1.1.2006): 348.367. Fonte: Comuni (dati aggiornati all 1.1.2006)

Comuni: 115 Superficie: 1770,57 Kmq Popolazione residente (1.1.2006): 348.367. Fonte: Comuni (dati aggiornati all 1.1.2006) Territorio La provincia di Cremona si estende a sud della Lombardia al confine con l Emilia Romagna. E completamente pianeggiante, appena digradante verso il Po, con un altitudine che oscilla mediamente

Dettagli

Il Piano telematico regionale

Il Piano telematico regionale Il Piano telematico regionale CONTESTO La Regione Marche è caratterizzata da: particolare conformazione geo-morfologica (susseguirsi della fascia montuosa a quella collinare e infine litoranea) complessi

Dettagli

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* 91.028 363.979 Superficie (km 2 ) 112,72 2.415,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69

Catanzaro. I numeri del comune. Abitanti* 91.028 363.979 Superficie (km 2 ) 112,72 2.415,45 Densità (ab. per km 2 ) 807,53 150,69 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Catanzaro I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 9..979 Superficie (km ),7., Densità (ab. per km ) 7,,9 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*..9

Dettagli

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art.

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

I destinatari del programma Youth Guarantee in Piemonte

I destinatari del programma Youth Guarantee in Piemonte I destinatari del programma Youth Guarantee in Piemonte Le caratteristiche dei giovani Neet e le politiche per i target più critici (13 gennaio 2014, ver. 0.3) GENNAIO 2014 Azione di Sistema Welfare to

Dettagli

ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA - 2001. Prometeo

ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA - 2001. Prometeo ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA - 2001 Prometeo Indagine sulle realtà territoriali delle Aziende Usl: stato di salute della popolazione, servizi sanitari, contesto demografico ed economico Ilesis Ricerca

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi Rapporto, novembre 2011 IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi 1. L evoluzione demografica pag. 2 2. Le attività produttive pag. 11 3. La produzione agricola pag.

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Turismo cinese: i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Cristina Bergonzo Market Research & Statistics Sviluppo Piemonte Turismo I trend del turismo Cosa succede nel mondo e in Italia

Dettagli

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Territorio - Ambiente - Sostenibilità RELAZIONE DI GRUPPO SULLE STATISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEL COMUNE DI CAPANNORI Territorio - Ambiente - Sostenibilità Popolazione attiva: andamenti; popolazione occupata per età e genere (andamenti),

Dettagli

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea Analisi economica Bressanone, 13.06.2013 Georg Lun WIFO Wirtschaftsforschungsinstitut der Handelskammer Bozen Il turismo a Bressanone e dintorni Dati riguardanti

Dettagli

REPORT TERRITORIALE DI APPROFONDIMENTO Le Start up innovative di Treviso

REPORT TERRITORIALE DI APPROFONDIMENTO Le Start up innovative di Treviso Treviso, 14 novembre 2014 2 Indice SEZIONE 1. - START UP INNOVATIVE... 5 1.1 LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE START UP INNOVATIVE... 5 Tabella 1 L'evoluzione delle iscrizioni delle start up innovative

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia 2007 13. Analisi della situazione socio economica, territoriale ed ambientale

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia 2007 13. Analisi della situazione socio economica, territoriale ed ambientale Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia 2007 13 Analisi della situazione socio economica, territoriale ed ambientale Revisionato: 13.03.2007 Programma di cooperazione transfrontaliera

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

Programma di sviluppo rurale 2007-2013

Programma di sviluppo rurale 2007-2013 Programma di sviluppo rurale 2007-2013 1. Titolo del Programma di Sviluppo Rurale e premessa... 5 2. Stato Membro e circoscrizione... 6 2.1 Zona geografica interessata dal Programma... 6 2.2 Regioni classificate

Dettagli

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* 118.359 396.636 Superficie (km 2 ) 228,2 2.378,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77

Forlì. I numeri del comune. Abitanti* 118.359 396.636 Superficie (km 2 ) 228,2 2.378,4 Densità (ab. per km 2 ) 518,66 166,77 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Forlì I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 8.9 9. Superficie (km ) 8,.78, Densità (ab. per km ) 8,,77 * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*.9.

Dettagli

I N D I C E 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...4 3. GLI ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO...46 4. LE MISURE...118

I N D I C E 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...4 3. GLI ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO...46 4. LE MISURE...118 1 I N D I C E 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...4 1.1 Considerazioni sull economia della regione...4 1.1.1 Situazione economica e divari regionali...4 1.1.2 Andamenti demografici e mercato del

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

REPORT TERRITORIALE DI APPROFONDIMENTO Le Start up innovative di Torino

REPORT TERRITORIALE DI APPROFONDIMENTO Le Start up innovative di Torino Torino, 21 novembre 2014 2 Indice SEZIONE 1. - INFOGRAFICHE... 5 1.1 I NUMERI DELLE START UP INNOVATIVE... 5 1.2 STRUTTURA ECONOMICA DELLE START UP... 6 1.3 GLI ASSET IMMATERIALI DEL TERRITORIO... 7 1.4

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Nota informativa n. 3 del 2 marzo 2016 L innovazione nell economia locale e gli interventi della Camera di a sostegno della cultura innovativa A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori

Dettagli

L immigrazione di cittadini stranieri a Roma è stata nell ultimo

L immigrazione di cittadini stranieri a Roma è stata nell ultimo c - PARTE 2 -comune di ROMA_ A introduzione 1-14 22/11/12 17.45 Pagina 169 169 Stefania Antonella Coroneo* L immigrazione di cittadini stranieri a Roma è stata nell ultimo venticinquennio una costante

Dettagli

Abitare in Toscana - Anno 2014

Abitare in Toscana - Anno 2014 Regione Toscana Abitare in Toscana - Anno 2014 Terzo Rapporto sulla condizione abitativa Abitare in Toscana Anno 2014 Terzo Rapporto sulla condizione abitativa Regione Toscana Abitare in Toscana - Anno

Dettagli

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO GENNAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 428 74 17,29 82,71 17 428 74 17,29 82,71 FEBBRAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 394 54 13,71 86,29 17 394 54

Dettagli

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA DEFINIZIONE IL LIVELLO GENERALE Le città metropolitane sono enti territoriali di area vasta con le seguenti finalità istituzionali generali: cura dello sviluppo

Dettagli

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* 184.937 559.759 Superficie (km 2 ) 239,04 3.210,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* 184.937 559.759 Superficie (km 2 ) 239,04 3.210,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Reggio Calabria I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.97 9.79 Superficie (km ) 9,.,7 Densità (ab. per km ) 77, 7, * al.. Numero Addetti unità

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Trieste. I numeri del comune. Abitanti* 204.849 235.700 Superficie (km 2 ) 85,11 212,51 Densità (ab. per km 2 ) 2.407,01 1.109,14

Trieste. I numeri del comune. Abitanti* 204.849 235.700 Superficie (km 2 ) 85,11 212,51 Densità (ab. per km 2 ) 2.407,01 1.109,14 Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Trieste I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti*.89.7 Superficie (km ) 8,11 1,1 Densità (ab. per km ).7,1 1.19,1 * al 1.1.1 Numero

Dettagli

Brescia. I numeri del comune. Abitanti* 193.599 1.262.295 Superficie (km 2 ) 90,34 4.785,62 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Brescia. I numeri del comune. Abitanti* 193.599 1.262.295 Superficie (km 2 ) 90,34 4.785,62 Densità (ab. per km 2 ) 2. Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Brescia I numeri del comune Capoluogo Provincia Abitanti* 193.99 1..9 Superficie (km ) 9,3.7, Densità (ab. per km ).13,1 3,77 * al 1.1.1 Numero

Dettagli

Contatti: info@eupolislombardia.it; maria.grazia.petrin@eupolislombardia.it.

Contatti: info@eupolislombardia.it; maria.grazia.petrin@eupolislombardia.it. Pubblicazione non in vendita Nessuna riproduzione, traduzione o adattamento può essere pubblicata senza citarne la fonte Éupolis Lombardia Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione

Dettagli

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU ALLEGATO 1 RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU IMU TOTALE I versamenti IMU totali ammontano a circa 23,7 miliardi di euro,

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile. nella Provincia di CREMONA. Mara Pesaro. Sala Mercanti, 21 ottobre

Il Benessere Equo Sostenibile. nella Provincia di CREMONA. Mara Pesaro. Sala Mercanti, 21 ottobre Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di CREMONA Mara Pesaro Sala Mercanti, 21 ottobre Prima realizzazione 88 indicatori per 11 dimensioni per 21 province aderenti, le rispettive regioni e l Italia

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana e Fondazione Zancan

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana e Fondazione Zancan In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana e Fondazione Zancan SARDEGNA: sintesi di alcuni dati 1. IL PUNTO DI PARTENZA: UNO SGUARDO

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Circolare n. 479 Verona, 7 giugno 2016 All'attenzione STUDENTI CLASSI QUINTE DOCENTI: PROF.SSA

Dettagli

Nord-Est-Strategia. 1 Secondo l articolo 242 (che si applica ai comuni) del Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali infatti

Nord-Est-Strategia. 1 Secondo l articolo 242 (che si applica ai comuni) del Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali infatti Dossier Associazione Nazionale Comuni Italiani_ Istituto per la Finanza e l Economia Locale Nord-Est-Strategia, Nord-Est-Progetto, Sud-Ovest, Val Nerina Nord-Est-Strategia L area Nord-Est-Strategia è composta

Dettagli

Roma. I numeri del comune. Abitanti* 2.863.322 4.321.244 Superficie (km 2 ) 1.287,36 5.363,28 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Roma. I numeri del comune. Abitanti* 2.863.322 4.321.244 Superficie (km 2 ) 1.287,36 5.363,28 Densità (ab. per km 2 ) 2. Rapporto Urbes 1 Il benessere equo e sostenibile nelle città Roma I numeri del comune Capoluogo Abitanti*.8..1. Superficie (km ) 1.87,.,8 Densità (ab. per km ).,18 8,71 * al 1.1.1 Numero Addetti unità

Dettagli

Parma. I numeri del comune. Abitanti* 187.938 443.176 Superficie (km 2 ) 260,6 3.447,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55

Parma. I numeri del comune. Abitanti* 187.938 443.176 Superficie (km 2 ) 260,6 3.447,48 Densità (ab. per km 2 ) 721,17 128,55 Rapporto Urbes Il benessere equo e sostenibile nelle città Parma I numeri del comune Capoluogo Abitanti* 87.98.7 Superficie (km ),.7,8 Densità (ab. per km ) 7,7 8, * al.. Numero Addetti unità locali Imprese*

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli