Analisi socio-economica della Provincia di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi socio-economica della Provincia di Torino"

Transcript

1 1 Analisi socio-economica della Provincia di Torino 5 rapporto sull energia 9

2 1.1 Le dinamiche della popolazione La variazione della popolazione della Provincia di Torino, analizzata sul lungo periodo relativamente alle indagini decennali dei Censimenti generali sulla popolazione dal 1971 al 2001, evidenzia una crescita dei dati sulla popolazione nel 1971 e nel 1981 ed una progressiva diminuzione della popolazione nelle indagini demografiche del 1991 e del 2001; mentre per la città di Torino la progressiva decrescita demografica è registrata sin dal Censimento del Dal 1971 al 1981 vi è stata una redistribuzione della popolazione tra la grande città ed il circostante territorio metropolitano, con un incremento demografico complessivo del nostro territorio, come registrato nei due Censimenti del 1971 e del 1981, mentre nei seguenti Censimenti del 1991 e del 2001 la diminuzione demografica si è verificata sul totale del territorio provinciale, con una flessione del -3,18%. Tabella Censimenti Generali sulla popolazione dal 1971 al 2001 AREE TERRITORIALI Provincia di Torino Città di Torino Il periodo di maggiore depressione demografica per la Provincia di Torino è identificabile con la prima metà degli anni ottanta, in coincidenza con la fase di ristrutturazione della grande industria, quando al saldo naturale negativo si sommava anche il forte decremento migratorio da altre aree italiane. Dall analisi delle principali componenti demografiche di lungo periodo (1981-) emerge che dopo anni caratterizzati da un evoluzione demografica negativa (-7,6% nel ventennio ) gli ultimi dati indicano un inversione di tendenza del nostro territorio, iniziata sin dalla seconda metà degli anni novanta. Difatti nel 1995 la popolazione residente si attestava a abitanti, mentre al 1 gennaio 2006 si è posizionata a abitanti residenti nel territorio provinciale. Negli ultimi quattro anni la popolazione residente è passata da a abitanti, con un trend di crescita costante, con valori corretti anche dalle ultime verifiche post censuarie. Al significativo andamento del bilancio migratorio positivo contribuisce in modo decisivo la componente demografica relativa agli scambi con l estero, con particolare rilievo dei flussi migratori provenienti dai paesi extra europei. Difatti i residenti stranieri al 1 gennaio totalizzano una quota di unità, con un incremento rispetto all anno precedente di residenti, mentre al 1/1/06 totalizzano una quota di unità con un incremento rispetto all anno precedente di residenti, contribuendo al miglioramento complessivo del bilancio anagrafico del nostro territorio. Per quanto riguarda la crescita demografica dovuta ai fattori naturali si può osservare che i processi di ricambio naturale della popolazione sono in genere lenti; non si ritiene quindi possibile una sostanziale e rapida modifica dell entità del saldo naturale di un territorio, quando questo è originato da fattori strutturali quali: l invecchiamento della popolazione, l abbassamento dei livelli di fecondità e l allungamento della vita media. Osservando l andamento delle componenti del movimento naturale nell ultimo decennio ( ) nella Provincia di Torino, ossia la natalità e la mortalità, si rilevano scostamenti percentuali contenuti. Il tasso di natalità era nel 1995 pari a 7,74 per mille abitanti, mentre nel si è attestato a 8,89 per mille abitanti. Il tasso di mortalità nel 1995 era del 10,05 per mille abitanti, mentre nel si è attestato a 9,99 per mille abitanti. A livello regionale il tasso di natalità nel 1995 si posizionava a 7,65 per mille abitanti, mentre nel si è collocato a 8,57 per mille abitanti. Il tasso di mortalità in regione nel 1995 si collocava a 11,68 per mille abitanti, mentre nel si 10 5 rapporto sull energia

3 è posizionato a 11,11 per mille abitanti. L aumento della popolazione regionale è stato del 1,23% nel raffronto tra il 1995 ed il, passata da abitanti (1995) a abitanti (1/1/2006). Nel panorama dell Unione Europea l Italia è il paese con la popolazione più anziana. Al 1/1/06 la quota della popolazione con più di sessantacinque anni supera il 19% del totale della popolazione. La Provincia di Torino, come tutte le aree fortemente sviluppate, riflette questa condizione con una maggiore accentuazione rispetto al dato nazionale, difatti la popolazione anziana nel nostro territorio rappresenta il 22% rispetto al totale della popolazione. La struttura della popolazione per età del territorio provinciale può essere riassunta attraverso due importanti indicatori utili per l analisi socio-demografica, ossia: l indice di vecchiaia e l indice di dipendenza. Il primo indice è dato dal rapporto percentuale tra la popolazione con età superiore a sessantacinque anni e quella da zero fino a quattordici anni; il secondo invece è il rapporto percentuale tra il totale della popolazione avente età superiore ai sessantacinque anni o inferiore ai quattordici anni e quella compresa tra i quindici ed i sessantacinque anni. Il primo indice costituisce una delle possibili misurazioni del grado d invecchiamento della popolazione di un territorio; il secondo invece, fornisce una misura del «peso» della popolazione uscita dal mercato del lavoro e di quella che non vi è ancora entrata, rispetto alla popolazione attiva, ossia dai quindici ai sessantaquattro anni d età. Nella tabella che segue si propone il calcolo dell indice di vecchiaia e l indice di dipendenza per la Provincia di Torino, rispettivamente confrontati con quelli nazionali, oltre ad altri indicatori e dati demografici utili per fotografare in modo sintetico la struttura della popolazione di un determinato territorio. Al 1/1/06 l indice di vecchiaia nella Provincia di Torino presenta un valore di 172,68, notevolmente più elevato rispetto a quello nazionale di 140,85. Anche per l indice di dipendenza il dato della nostra provincia rileva un valore leggermente superiore rispetto alla media nazionale, ossia del 53,38 rispetto al 50,18 dell indice nazionale. Prendendo in considerazione il peso della popolazione giovane, con meno di venticinque anni, sul totale della popolazione, lo squilibrio della popolazione in Provincia di Torino in favore delle età più elevate appare ancora più rilevante: la componente della popolazione rappresentata dai giovani, con età inferiore ai venticinque anni, rappresenta solo il 22,16% del totale della popolazione, a fronte della percentuale nazionale del 25,63%. Tale dato evidenzia un elemento di criticità in quanto una società anziana è meno dinamica, da un punto di vista economico, essendo meno propensa ad investire, a consumare ed a rischiare sul futuro. L invecchiamento della popolazione rappresenta sotto un altro profilo anche un fattore positivo, ossia la speranza di vita alla nascita della popolazione piemontese in soli due decenni è aumentata di circa sei anni, attestandosi nel 2001 a 76,4 anni per i maschi e 82,6 per le femmine. Nello stesso tempo l invecchiamento della popolazione proporrà in futuro dei problemi nell ambito dell organizzazione dell assistenza in rapporto ai costi imputabili alla spesa sanitaria, situazioni particolarmente rilevanti sullo scenario sociale italiano, nonché della nostra regione e provincia in particolare. 5 rapporto sull energia 11

4 Tabella Il bilancio demografico della Provincia di Torino ANNO AL 1/ SALDO MIGRATORIO SALDO NATURALE SALDO TOTALE TOTALE POPOLAZIONE Elaborazione Ufficio Statistica su dati Istat Tabella Struttura della popolazione della Provincia di Torino (1/1/2006) DATI ED INDICATORI DEMOGRAFICI PROVINCIA DI TORINO Superficie kmq Densità demografica (ab./kmq) 328,37 Popolazione residente al 31 /12/ Variazione popolazione periodo (%) 0,31 Famiglie - numero Numero medio componenti per famiglia 2,2 Tasso di natalità (per mille ab.) 8,89 Tasso di mortalità (per mille ab.) 9,99 Saldo naturale (per mille ab.) - 1,1 Saldo migratorio (per mille ab.) 3,7 Popolazione con meno di 25 anni (%) 22,20 Popolazione con 65 anni e più (%) 21,77 Indice di vecchiaia 172,68 Indice di dipendenza 53,38 Stranieri residenti anno Stranieri residenti per 100 abitanti (%) 4,7 Elaborazione Ufficio Statistica su dati INPS ITALIA kmq 194, , ,5 9,50 9,70-0,22 5,20 25,58 19,77 140,85 50, ,08 Al 1 gennaio 2006 gli stranieri residenti in Provincia di Torino raggiungono il totale di unità, in crescita rispetto alla stessa data dell anno precedente di unità, pari all 11,2%. Tale incremento è inferiore a quello registrato tra il 2003 ed il (di unità) e lievemente superiore rispetto a quello registrato tra il ed il ( unità). Nel corso del agli immigrati che si sono iscritti all anagrafe, utilizzando i percorsi regolari d ingresso, si sono aggiunti i cittadini stranieri già presenti in situazione di fatto, successivamente regolarizzati con le leggi n. 189 e n. 222 del Nel il divario tra la popolazione straniera regolare con permesso di soggiorno e la popolazione straniera residente si è ridimensionato, limitando sempre più l area della clandestinità rapporto sull energia

5 L andamento della presenza straniera residente in Provincia di Torino è evidenziata dal grafico sottostante: negli ultimi anni si è registrato un aumento di cittadini stranieri residenti in Provincia di Torino, il che significa in termini relativi che la quota della popolazione straniera è passata, nell arco di dieci anni sul totale della popolazione, dal 1,02% del 1995 al 4,73% del. Figura Stranieri residenti in Provincia di Torino (andamento annuale) Tabella Stranieri residenti in Provincia di Torino al 1 gennaio di ogni anno rapporto sull energia 13

6 1.2 La distribuzione della popolazione sul territorio Focalizzando l attenzione sui dati comunali della Provincia di Torino, emerge che nel si è registrata una crescita demografica in 182 comuni, una diminuzione della popolazione in 126 comuni, mentre in sette comuni la popolazione è rimasta invariata sul totale di 315 comuni. Tra i comuni di maggiore dimensione, sopra i abitanti, l incremento demografico si registra nelle città di: Moncalieri, con un aumento del 1,85%, Carmagnola con l 1,33% e Chieri con l 1,04%, mentre con il segno negativo si segnalano i seguenti comuni: Rivoli (-0,95%), Grugliasco (-0,72%), Chivasso (-0,46%) e Orbassano (-0,40%). Nel complesso la popolazione residente nei comuni con oltre abitanti è aumentata di unità, passando sul totale della popolazione provinciale dal 37,82% del al 38% del. Un analisi sul movimento anagrafico della popolazione è invece interessante condurla sui comuni compresi tra i abitanti, ove per alcuni di loro si registra una vivacità nell incremento demografico. Pianezza registra un incremento di popolazione residente rispetto al del 2,94%, Leinì del 2,55%, Piossasco del 2,01%, Caselle Torinese del 1,67%, Giaveno del 1,54%, San Mauro To. del 1,51%, Volpiano del 1,44%, Avigliana dello 0,9%, Borgaro dello 0,66%, Santena dello 0,25% e Rivarolo Canavese dello 0,22%. L esigenza di ricercare una qualità di vita più tranquilla ed il miglioramento dei collegamenti con l area metropolitana, inducono molte persone ad evadere dai grandi centri abitati. Sono invece in flessione i comuni di Vinovo (-0,9%), Alpignano (-0,83%), Beinasco (-0,34%), Ciriè (-0,26%) e Cuorgnè (-0,21). Nel i comuni della provincia con una popolazione compresa tra i ed i abitanti sono 28, per un totale di abitanti pari al 8,95% del totale provinciale, quelli tra i ed i abitanti sono invece 43, con una popolazione di abitanti pari al 7,29% del totale provinciale, quelli compresi nella fascia tra i ed i abitanti sono 94, con una popolazione di abitanti pari al 7,32% del totale. I comuni compresi nella fascia di popolazione tra i 500 ed i abitanti sono 67 con per un totale di abitanti, pari al 2,11% del totale provinciale. I piccoli comuni con una popolazione compresa tra i 100 ed i 500 abitanti totalizzano invece una popolazione di , pari allo 0,64% del totale, ed i piccolissimi comuni, con una popolazione inferiore ai 100 abitanti, sono sei con 407 abitanti pari allo 0,01% del totale della popolazione provinciale. Con i suoi 48 abitanti il comune di Moncenisio è la più piccola comunità provinciale, seguita da Ingria con 49 abitanti. Tabella Popolazione provinciale per soglie di abitanti (1/1/2006) SOGLIE DI POPOLAZIONE Città di Torino da a da a da a da a da a da 500 a da 500 a 100 sotto i 100 Totale NUMERO COMUNI TOTALE POPOLAZIONE Elaborazione Ufficio Statistica su dati Istat % SUL TOTALE 40,15 21,83 11,66 8,95 7,29 7,32 2,11 0,64 0,01 100% 14 5 rapporto sull energia

7 Tabella Area Metropolitana Torinese AREA METROPOLITANA TORINESE 53 comuni SUPERFICIE [m 2 ] POPOLAZIONE RESIDENTE DENSITÀ [ab/km 2 ] 1.432,33 (20,97%) (al 1/1/06) 1.194,72 Elaborazione Ufficio Statistica su dati Istat La popolazione residente nei cinque Circondari della Provincia di Torino è aumentata nell ultimo anno. Il maggior incremento percentuale è stato registrato nel Circondario di Susa con un aumento del +0,6%, seguito dal Circondario di Pinerolo con +0,5%. I Circondari di Torino e di Ivrea incrementano la loro popolazione di un modesto +0,2%, allineandosi con l aumento complessivo della popolazione provinciale che ha registrato un incremento demografico di abitanti rispetto all anno precedente (+0,26%). Tabella Provincia di Torino - Superficie e densità della popolazione residente al 1/1/2006 CIRCONDARI SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITÀ E TIPOLOGIE DI COMUNI Circondari: Ivrea Lanzo Pinerolo Susa Torino CLASSE ALTIMETRICA Comuni di collina Comuni di montagna Comuni di pianura CLASSE DIMENSIONALE PER COMUNI inferiori a 500 ab. compresi tra 501 e 999 ab. compresi tra e ab. compresi tra e ab. compresi tra e ab. compresi tra i e i ab. Comune di Torino Totale Provincia kmq 1.600,37 903, , , , , , , , , , ,60 631,76 286,26 130, ,25 % 23,40% 13,20% 19,30% 14,80% 29,20% 20,90% 52,40% 26,70% 20,04% 15,87% 24,41% 24,34% 9,24% 4,19% 1,91% 100% abitanti % 8,27 3,91 5,86 2,34 79,62 19,92 6,36 73,72 0,67 2,12 7,32 16,24 11,66 21,83 40,16 100% [ab/km 2 ] 115,90 97,14 99,72 51,69 894,84 312,91 39,84 907,68 10,95 43,78 98,53 219,06 414, , ,24 328,36 Elaborazione a cura dell'ufficio Statistica su dati Istat 5 rapporto sull energia 15

8 1.3 Le attività economiche Sul totale di imprese registrate nel territorio della provincia di Torino nel, pari al 49,17% del totale regionale ( ), quelle individuali rappresentano il 53,33% del totale provinciale ed il 44,56% di quello regionale. Seguono per forma giuridica le società di persone, pari al 30,45% di quelle registrate a livello provinciale ed al 55,90% a livello regionale, mentre le società di capitale registrate rappresentano il 14,23% del totale provinciale ed il 56,40% di quello regionale. La percentuale del 56,40% delle società di capitale registrate sul totale regionale, confermano la tradizione industriale del nostro territorio, mentre le imprese individuali rappresentano meno della metà della percentuale regionale. Le altre forme societarie registrate rappresentano sul totale provinciale l 1,97%, mentre nel raffronto regionale il 49,94%. Le imprese iscritte nel corso del sono state , contro le cessate, con un saldo positivo di unità per il nostro territorio, dato correlato al ricambio fisiologico del turn over delle imprese durante l anno. Per quanto riguarda invece la durata delle attività delle imprese artigiane al 1 gennaio 2006 si evidenzia che il 34,40% delle imprese artigiane è collocato nelle prime due fasce temporali con durata da zero a quattro anni, quelle attive nelle due fasce da cinque a dieci anni rappresentano il 25,58% del totale provinciale, quelle attive da 11 a 17 anni il 15,92% del totale provinciale, mentre quelle con oltre diciotto anni di vita rappresentano il 22,62% del totale provinciale. Le imprese «mature», ossia con più di dieci anni di vita rappresentano il 38,54% del totale provinciale, mentre a livello regionale tali imprese rappresentano il 41,27% del totale. Le imprese attive sotto i dieci anni rappresentano il 59,98% del totale provinciale, contro il 56,90% del totale regionale. La maggior incidenza delle imprese sotto i dieci anni di vita della provincia rispetto al dato regionale, può trovare una spiegazione dal fatto che in questi ultimi anni il livello di innovazione e di nascita di nuove imprese nel settore dei servizi sono stati elementi determinanti per la creazione di una nuova generazione di realtà imprenditoriali al servizio delle imprese dell area torinese. Il totale delle imprese artigiane della provincia di Torino ammonta a , pari al 49,17% del totale della regione Piemonte (133,117). Tabella Imprese registrate, iscritte e cessate per forma giuridica (1/1/2006) Società di capitale Società di persone Imprese individuali Altre forme Totale PROV. DI TORINO % SU REG. Registrate Iscritte Cessate Registrate Iscritte Cessate Registrate Iscritte Cessate Registrate Iscritte Cessate Registrate Iscritte Cessate ,40% 54,44% 66,38% 55,90% 56,92% 58,17% 44,56% 52,83% 48,50% 49,94% 55,78% 59,96% 49,17% 53,82% 52,09% Elaborazione Ufficio Statistica su dati Unioncamere Piemonte ed Istat (5/06) REG. PIEMONTE rapporto sull energia

9 Tabella Imprese artigiane attive per durata dell attività (1/1/2006) 0-1 anno 2-4 anni 5-10 anni anni anni anni > 37 anni n.d. Totale PROV. DI TORINO % SU TOT. PROVINCIALE % SU REG ,80% 17,63% 25,59% 15,92% 15,22% 6,04% 1,34% 1,46% 54,32% 51,14% 50,78% 47,92% 45,70% 43,22% 39,63% 39,51% % Elaborazione Ufficio Statistica su dati Unioncamere Piemonte ed Istat (5/06) REG. PIEMONTE Figura Imprese artigiane per durata di attività (1/1/2006) 5 rapporto sull energia 17

10 1.3.1 L agricoltura Il dato significativo dell ultimo anno riguarda il totale della produzione delle coltivazioni industriali che si è incrementata del 14,98%, passando da a quintali di produzione, con un aumento della superficie coltivata del 3,1%, passata da nel a ettari nel. In questo settore dell agricoltura provinciale vi è stato un cambio di tendenza rispetto al dato del 2003, con una diminuzione della superficie coltivata (passata da ettari nel 2003 a ettari nel ) ed una maggiore resa (da 27,16 quintali per ettaro nel 2003 a 30,16 quintali per ettaro nel ). Il settore delle leguminose è invece sostanzialmente stabile rispetto all anno precedente. Gli altri settori invece denotano una contrazione, i cereali del -3,10% e le foraggere del -8,8%, nonostante l incremento della superficie coltivata. La produzione in quintali di fruttiferi si contrae del -5,8%, ma in questo caso con una riduzione del -5,8% della superficie di produzione, con un aumento di resa di prodotto per ettaro. Il dato del delle orticole è ancora parziale, anche se si evidenzia una diminuzione della superficie dedicata a questa produzione rispetto all anno precedente. Il dato sulla superficie coltivata in agricoltura per la produzione dei principali prodotti agricoli è sostanzialmente stabile nel raffronto ( ettari) sul ( ,93 ettari ), con un lieve aumento dello 0,19%. Il settore della produzione di uva da vino e di vino rappresenta nel comparto agricolo un ambito di importante reddito per le aziende agricole. Nel corso del sia a livello regionale che provinciale, il settore, nelle sue differenti attività, ha subito una contrazione dovuta da un lato all esigenza di migliorare la qualità del vino prodotto e dall altra al fine di contenere le eccedenze, considerate le difficoltà del mercato ad assorbire la produzione vinicola disponibile. Tabella Superficie coltivata e produzione dei principali prodotti agricoli (dati in ettari e quintali) TOTALE COLTIVAZIONI Tot. cereali Tot. orticole Tot. leguminose Tot. colt. Industriali Tot. foraggere Tot. fruttiferi superficie produzione superficie produzione superficie produzione *913, * (*)dato parziale escluse le coltivazioni in serra. Elaborazione Ufficio Statistica su dati Regione Piemonte e Istat L Import della provincia di Torino Il 70,2% delle importazioni della provincia di Torino provengono da paesi dell U.E.. Le merci di importazione francese rappresentano il 18,13% del totale ed hanno subito una flessione del 6,3% nel. Il dato più interessante è rappresentato dalla Polonia che nel si è collocata al secondo posto tra i paesi che esportano verso il nostro territorio, sorpassando la Germania. La Polonia con 1.735,75 milioni di euro ha incrementato del 26,15% le esportazioni verso il nostro territorio, causando un importante squilibrio nel disavanzo commerciale. La Germania si colloca così al terzo posto nell import con una flessione del -1,98%, il Regno Unito al quarto, con un modesto incremento dello +0,73% e la Spagna al quinto, con una flessione del -5,51%. Le importazioni da altri paesi dell U.E. a 25 aumentano del +2,36%, mentre il totale delle importazioni dai paesi dell Unione a 25 aumentano del +2,48%. Tra i paesi extra U.E. va registrato l incremento delle nostre importazioni dalla Cina +16,784%, dagli Usa +32,12%, dal Brasile +27,33% e dalla Russia +23,21%. Le nostre importazioni dai paesi dell area NIEs subiscono una flessione del -8,5% rapporto sull energia

11 Le importazioni dal Brasile aumentano del +27,33%, mentre quelle di provenienza dall Argentina registrano un aumento da 16,26 a 48,23 milioni di euro, recuperando in un anno le posizioni perse dopo gli anni difficili di quel paese. L import dal Giappone registra una flessione del -10,85%, mentre le merci provenienti dall India aumentano del +4,57%, l import dai paesi extra U.E. registra nel complesso un incremento del +1,6%. Il totale delle importazioni aumentano complessivamente del +8,8% rispetto al, passando da 3.258,84 milioni di euro a 3.545,95 milioni di euro. Nell analisi complessiva del nostro import va segnalato l aumento delle importazioni dalla Polonia, che rappresenta il 14,57% del totale delle nostre importazioni, e quelle dalla Cina, che rappresenta il 4% del totale delle nostre importazioni ed il 13,60% del totale dai paesi extra UE. Verso questi due paesi si dovrebbero intensificare i rapporti commerciali al fine di equilibrare la nostra bilancia commerciale, che nel corrente anno è stata notevolmente sfavorevole nei nostri confronti. Il saldo negativo della bilancia commerciale della nostra provincia nel ammonta a 848,38 milioni di euro verso la Polonia, mentre nei rapporti commerciali con la Cina a 206,49 milioni di euro. Tabella Import-Export per contenuto tecnologico dei beni commercializzati in milioni di euro IMPORT EXPORT Agricoltura materie prime Prodotti tradizionali Prodotti specializzati Agricoltura materie prime Prodotti tradizionali Prodotti specializzati Provincia di Torino 411, , ,8 42, , ,5 % rispetto al dato regionale 20,50% 45,46% 64,93% 15,73% 42,59% 58,54% % rispetto al dato nazionale 0,75% 3,72% 5,67% 0,80% 4,42% 6,70% Regione Piemonte , ,7 269, , ,1 Italia , , , , ,9 Elaborazione a cura dell'ufficio Statistica su dati dell'unioncamere Piemonte (maggio 2006) , L Export della provincia di Torino L export del territorio provinciale è orientato prevalentemente verso il mercato dell U.E. con una percentuale del 67,97%, anche se nel passare degli ultimi anni questa percentuale si è progressivamente ridimensionata in favore di altre aree geografiche, contribuendo così al processo di diversificazione dell economia subalpina, come auspicato da molti economisti, anche nel contesto di nuovi mercati. Nei dieci paesi dell allargamento la Provincia di Torino ha registrato una flessione del 4,1%, fatta eccezione per l Ungheria (+20,3%), anche se questo paese rappresenta solo l 1% delle nostre esportazioni, mentre nei paesi dell U.E. a 15 le esportazioni sono risultate stazionarie. Anche nel il mercato francese risulta essere il primo per le esportazioni subalpine, con un fatturato di circa milioni di euro pari al 17,76% del totale, con un ridimensionamento del 2,24% rispetto al. Al secondo posto si colloca il mercato tedesco con il 14,94%, sostanzialmente stabile rispetto al (0,38%). La Spagna si colloca al terzo posto con l 8,9% dell export provinciale, con un aumento del 6,49%, mentre le esportazioni verso il Regno Unito si contraggono del -6,99% rispetto al. Tra i paesi extra U.E. si registra una contrazione delle esportazioni verso la Svizzera e la Turchia (-6,21%), mentre verso la Russia e la Romania le esportazioni sono cresciute nel rispettivamente del +4,42% e del +32,13%, grazie alle numerose delocalizzazioni di produzioni industriali impiantate da numerosi nostri imprenditori verso quei mercati. 5 rapporto sull energia 19

12 Fuori dall Europa gli Usa rappresentano il principale paese ove si indirizzano le nostre esportazioni con una crescita del +6,5%, per un peso del 4,75% sul totale dell export. Il mercato dell America latina rappresenta solo il 3,6% delle nostre esportazioni, contro il 10% degli anni novanta, a causa delle difficili condizioni economiche di paesi come ad esempio l Argentina. L export verso il Brasile è aumentato dello 0,82%, mentre quello verso l Argentina è diminuito dello 0,43%. L Asia rappresenta l 8,1% del nostro export, confermando le difficoltà della nostra industria ad inserirsi in un area a forte espansione economica. L export verso la Cina subisce una flessione di oltre l 8% sul, con una quota molto contenuta del 1,6% sul totale delle esportazioni. Un buon risultato viene invece dall export verso l India con un +21,82%, anche se quel mercato rappresenta solo lo 0,44% del totale delle nostre esportazioni. Un buon risultato viene anche dai paesi del gruppo NIEs, ossia Singapore, Corea del Sud, Taiwan e Hong Kong (area di sviluppo economico con particolari agevolazioni della Repubblica Popolare Cinese) le cosiddette tigri asiatiche, con un incremento delle nostre esportazioni del +15,08%, pari al 1,7% del totale complessivo del nostro export. Il Giappone rappresenta l 1,9% del nostro export e nel corso del le esportazioni sono diminuite del -13,48% Il Lavoro Il tasso di disoccupazione nella Provincia di Torino si è attestato nel al 4,8% (tasso medio), contro il 6,1% dell anno precedente. Il tasso medio di disoccupazione regionale è passato dal 5,3% del al 4,7% del. I dati sulla discesa della percentuale di disoccupazione, in provincia ed in regione, sono molto confortanti. La diminuzione della percentuale di disoccupazione femminile in provincia è passata dal 7,4% nel al 6,7% nel, ed in regione dal 6,5% nel al 6,4% nel. La percentuale di persone in cerca di occupazione è diminuita del (-19,2%) nel rispetto l anno precedente nel nostro territorio, mentre a livello regionale la diminuzione è stata minore (-10,2%). Figura Tasso di disoccupazione per sesso - Anno 20 5 rapporto sull energia

13 Tabella Forze lavoro e tasso di attività (15-64 anni) anno AREA Provincia Torino % su Regione '05 % su tot. naz. '05 Regione Piemonte Italia ANNO FORZE LAVORO Maschi Femmine Totale ,18% 4,01% Elaborazione Ufficio Statistica su dati Istat TASSO DI ATTIVITÀ ANNI Maschi Femmine Totale 75,2% 75,2% 76,1% 76,3% 74,4% 74,5% 57,1% 55,7% 58,1% 57,5% 50,4% 50,6% 66,1% 65,4% 67,2% 66,9% 62,4% 62,5% Il tasso di attività, ossia il rapporto tra le persone appartenenti alle forze lavoro e la popolazione compresa tra i 15 ed i 64 anni di età, in Provincia di Torino nel si è assestato al 66,1%, contro il 65,4% dell anno precedente, mentre a livello regionale il tasso di attività della popolazione in età lavorativa si posiziona al 67,2% nel, contro il 66,9% nel. I dati a livello provinciale e regionale sono migliori rispetto a quelli nazionali che registrano la percentuale del tasso di occupazione collocato al 62,4% nel, contro il 62,5% nel. Il totale delle forze lavoro in Provincia di Torino rappresentano il 51,18% rispetto al totale regionale ed il 4,01% di quello nazionale nel. La struttura della tipologia di lavoro, ossia tra lavoratori dipendenti e indipendenti, nei tre principali settori di attività economica, agricoltura, industria e servizi, presenta alcune particolari caratteristiche. Nell agricoltura i lavoratori dipendenti e non dipendenti, in Provincia di Torino, rappresentano il 22% del totale regionale e l 1,6% a livello nazionale nel. Nell industria rappresentano il 49% del totale regionale ed il 4,6% di quello nazionale, mentre nei servizi rappresentano il 54% del totale regionale ed il 4% di quello nazionale. L industria rappresenta il primo settore nel quadro economico provinciale, con l 83,22% di lavoratori dipendenti, nei servizi i lavoratori dipendenti rappresentano il 71,5% mentre nell agricoltura i lavoratori indipendenti rappresentano il 78,57% del totale provinciale. Gli occupati nella Provincia di Torino sono nel, con un incremento del 3,5% rispetto al, mentre in Regione sono nel, con un incremento del 1,8%. Gli uomini occupati in provincia sono nel, mentre le donne , percentuali rispettivamente incrementate rispetto al del 3,4% e del 3,9%.Nel in Regione gli uomini occupati sono e le donne occupate , con una variazione percentuale rispetto al rispettivamente del 2% e del 1,59%. In questo breve quadro l economia provinciale si caratterizza per la sua capacità di produrre nuova occupazione, nonostante le difficoltà congiunturali. Il ricorso alla Cassa integrazione ordinaria (Cig ord.) nel è aumentato del 9,06% rispetto l anno precedente, mentre il monte ore di cassa integrazione straordinaria (Cig straord.) è aumentata dello 0,3% rispetto al. Il ricorso della Cig ordinaria negli ultimi cinque anni è in progressivo ma contenuto aumento, mentre quella straordinaria è notevolmente diminuita negli ultimi due anni rispetto al picco registrato nel Il totale della Cig ordinaria rappresenta il 66,135 del totale regionale, mentre quella straordinaria il 68,58% del totale regionale per il. 5 rapporto sull energia 21

14 Tabella Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia Provincia di Torino Piemonte ANNO ORDINARIA STRAORDINARIA TOTALE Elaborazione Ufficio Statistica su dati Istat Il valore aggiunto provinciale Il valore aggiunto pro capite prodotto al primo gennaio nella Provincia di Torino ammonta a euro, pari ad un indice nazionale 113,46 (fatto 100 il valore dell Italia con un valore di euro pro capite). La Provincia di Milano si colloca al primo posto a livello nazionale con un valore aggiunto per abitante di euro (147,53). Il valore aggiunto pro capite nel nostro territorio si è incrementato dal 1996 del 33,35%, mentre rispetto al ha subito una lieve diminuzione dello 0,49%, in relazione alle negative condizioni dell economia generale registrate anche a livello di valore aggiunto pro capite. Tabella Valore aggiunto ai prezzi base per abitante (valori correnti in euro al 1 gennaio) Provincia di Torino Elaborazione Ufficio Statistica su dati Istituto G. Tagliacarne di Roma Tabella Valore aggiunto pro-capite delle Province piemontesi (1/1/) PROVINCIA VALORE IN EURO INDICE [Italia=100] POSIZIONE NAZIONALE Cuneo ,40 11 Alessandria ,94 16 Novara ,26 21 Torino ,46 25 Biella ,27 31 Vercelli ,37 37 Asti ,26 47 V.C.O ,98 55 Valore medio: ,37 Valore medio nazionale: rapporto sull energia

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera ( )

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera ( ) Ufficio di Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera (1996-2006) di Franco A. Fava 1.1. La popolazione straniera residente. L andamento statistico della

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale IV trimestre 2017: + 3,7% IL COMMERCIO ESTERO...pag. 3 Incremento delle esportazioni torinesi

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%.

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%. Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente e sui permessi di soggiorno concessi (periodo di riferimenti: 1996-2008).

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale 2 pubblicato dall ISTAT per l anno 2017 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.483.973 unità, di cui

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 214 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Cristina Bergonzo Contesto internazionale Fonte UNWTO, ENIT, Ban nca d Itlia, Il Sole 24 Ore

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

1. Le province del Piemonte e della Val D Aosta

1. Le province del Piemonte e della Val D Aosta 1. Le province del Piemonte e della Val D Aosta Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 11 di 157 1. Le Province del Piemonte 1.1 L espansione demografica dell area metropolitana torinese Nel periodo di rilevazione

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2013: Numeri e tendenze Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2013: il mondo Nel 2013 la crescita economica internazionale è rimasta debole e inferiore ai ritmi

Dettagli

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Indagini monografiche La trilogia delle Geografie: filone di analisi territoriali realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, che comprende

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE Confrontando i paesi dell Unione Europea per i principali indicatori statistici dell agricoltura, si vede (ultimi rilevamenti

Dettagli

Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi.

Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi. Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi. a cura di Franco Fava Premessa

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2011, analizzando

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019 ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni Osservatorio Turistico della Regione Piemonte Torino, 25 marzo 2019 Gli indicatori statistici - metodologia I dati statistici

Dettagli

Breve profilo statistico comparato con le Province piemontesi della popolazione straniera residente e soggiornante, nel periodo

Breve profilo statistico comparato con le Province piemontesi della popolazione straniera residente e soggiornante, nel periodo Breve profilo statistico comparato con le Province piemontesi della popolazione straniera residente e soggiornante, nel periodo 2001-2005. di Franco A. FAVA (Ufficio Statistica della Provincia di ). 1.

Dettagli

RAPPORTO AVELLINO 2010

RAPPORTO AVELLINO 2010 RAPPORTO AVELLINO 2010 L economia reale dal punto di vista delle Camere di Commercio Venerdì 7 maggio 2010 - ore 11.00 Camera di Commercio di Avellino Piazza Duomo, Avellino EFFETTI DELLA CRISI IN IRPINIA

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,

Dettagli

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione I fulcri della competitività 1. Risorse umane Le risorse umane formate e i relativi costi

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013.

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013. 2013: IL MONDO L economia internazionale, nella seconda parte dell anno 2013, si è rafforzata: il Pil mondiale, infatti, ha accelerato nei Paesi avanzati e ha manifestato andamenti differenziati in quelli

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro I dati Istat-Rcfl relativi alle medie provinciali 2006 indicano un incremento dell occupazione nella provincia di Roma, rispetto all anno precedente, pari all 1,5%, inferiore

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre 2017 Documento di sintesi 7 dicembre 2017 In breve Nel III trimestre 2017 l occupazione in Emilia-Romagna è pressoché stazionaria dopo

Dettagli

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 5 2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 2.1 - La dinamica: numero di residenti, flussi migratori e flussi naturali La popolazione residente nella provincia di Rovigo, al 31 dicembre 2008, ammonta

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 13 settembre 2013 Sintesi per la Stampa I risultati dell indagine trimestrale condotta dalla Federmeccanica presso un

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

Economia biellese e vercellese Sarah Bovini, Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Economia biellese e vercellese Sarah Bovini, Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese e vercellese 2015 Sarah Bovini, Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2015: il mondo Il ciclo economico internazionale ha manifestato una decelerazione rispetto

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7 Valerio Vanelli Parma, 12 maggio 2016 L Osservatorio Economia e Lavoro offre un quadro - il più possibile completo e aggiornato - su

Dettagli

Analisi comparata relativa alla popolazione straniera residente nel territorio nazionale, piemontese e metropolitano (1/1/2014-1/1/2015).

Analisi comparata relativa alla popolazione straniera residente nel territorio nazionale, piemontese e metropolitano (1/1/2014-1/1/2015). Città Metropolitana di Torino (Già Provincia di Torino) Ufficio Statistica (rete Sistan) Analisi comparata relativa alla popolazione straniera residente nel territorio nazionale, piemontese e metropolitano

Dettagli

Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005

Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Settore Studi Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni 2000-2005 2 1,6 Torino 1,46 1,2 Italia 1,34

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Piacenza - Numero 9 - A cura di Marco Marrone

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Piacenza - Numero 9 - A cura di Marco Marrone Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Piacenza - Numero 9 - A cura di Marco Marrone 1. Andamento demografico 2,0 1,5 Popolazione residente 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5 2008 2009 2010 2011 2012

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 1 ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2010, analizzando la performance

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 6

Analisi di contesto Ambito 6 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 6 Unione comunale Savena-Idice e comune di San Lazzaro di Savena Conferenza territoriale San Lazzaro di Savena 24 Maggio 2016 Territorio Il territorio

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Sintesi del Contesto Statistico

Sintesi del Contesto Statistico Regione Liguria Sintesi del Contesto Statistico Elaborazioni statistiche a cura di ARSEL Liguria - Agenzia regionale per i servizi educativi e per il lavor Osservatorio sul Mercato del Lavoro 1. Il quadro

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 14/03/2012 2 Nonostante un rallentamento

Dettagli

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 29/06/2016 Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE HIGHLIGHTS SETTORE MECCANICA DEL TERRITORIO DI VARESE

Dettagli

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre Un anno in cifre Gli occupati sono stimati nel 2014 in 1.773.000 2.000 in più rispetto all anno precedente Industria 2013 2014 436 436 125 130 Servizi 2013 2014 513 511 648 644 Donne Uomini Agricoltura

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE Lo scenario mondiale: il PIL e il commercio internazionale 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 2012 2013 2014 2015 PIL Commercio internazionale Fonte: IMF, WEO, Aprile 2014 Volume

Dettagli

La natalità imprenditoriale

La natalità imprenditoriale La natalità imprenditoriale Tassi di natalità In Italia 6,2% In Piemonte 5,9% Nella città metropolitana di Torino 6,3% Imprese artigiane 7,1% Imprese femminili 8,0% 14.308 le nuove imprese iscritte nel

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008 Torino, 31 marzo 2009 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale: anni

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2017 Imprese 2.164 di cui artigiane 1.461 Localizzazioni 2.497 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia 11 a Giornata dell economia Camera di Commercio di Sondrio Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia 11 a Giornata dell economia I giovani: risorsa scarsa e sprecata Dal vincolo demografico (invecchiamento,

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Statistiche rapide fascicolo 2/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al compreso, il

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nonostante il trend negativo della congiuntura internazionale, che ha chiuso l anno con una complessiva contrazione degli indicatori, le esportazioni biellesi sono cresciute del

Dettagli

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno Gli scambi internazionali in provincia di Belluno Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI BELLUNO: ALCUNI INDICATORI STRUTTURALI

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 2

Analisi di contesto Ambito 2 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 2 Unione comunale Valli del Reno, Lavino e Samoggia Conferenza territoriale Zola Predosa 30 Maggio 2016 Territorio Il territorio dell ambito 2

Dettagli

Capitolo 13 - Scambi con l estero

Capitolo 13 - Scambi con l estero 13 - SCAMBI CON L ESTERO Nel 2007 la bilancia commerciale italiana ha migliorato sensibilmente i propri risultati: le importazioni sono state ancora una volta superiori alle esportazioni, ma il deficit

Dettagli

2. Popolazione: la popolazione residente

2. Popolazione: la popolazione residente 2. Popolazione: la popolazione residente Dopo due decenni in cui a Roma come in altri grandi comuni del nord la popolazione residente è andata costantemente diminuendo, nel corso del 2003 e del 2004 si

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Roma Capitale Anno 2018 Occupati totali Tasso di variazione sull'anno precedente Occupati totali e tasso di variazione sul 2017 Anno 2018 25.000.000 23.214.949 0,9 Nell area romana al 2018

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) Nell ultimo trimestre dell anno appena trascorso, l industria metalmeccanica in Italia, rileva Federmeccanica, ha registrato un consolidamento della

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale ancora in positivo FOCUS CONGIUNTURA INDUSTRIALE pag. 3 Le imprese e il web IL COMMERCIO ESTERO.pag.

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 214 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Cristina Bergonzo Contesto internazionale Fonte UNWTO, ENIT, Ban nca d Itlia, Il Sole 24 Ore

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre 218 Documento di sintesi 12 giugno 218 Quadro di insieme del mercato del lavoro regionale nel I trimestre 218 In Emilia-Romagna il tasso di

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2012, analizzando

Dettagli

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE I 07 II 07 III 07 IV 07 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I 12 II 12 III 12 IV 12 I 13 II 13 III 13 IV 13 I 14 II 14 III 14 IV 14 I 15 II 15

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 1

Analisi di contesto Ambito 1 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 1 Unione comunale Terred Acqua Conferenza territoriale San Giovanni in Persiceto 10 Maggio 2016 Territorio Dati al 01/01/2016 Super. Popolaz.

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

IL 2012: IL MONDO. L economia internazionale ha continuato a decelerare, con una crescita del prodotto mondiale del 3,2% contro il 4% del 2011

IL 2012: IL MONDO. L economia internazionale ha continuato a decelerare, con una crescita del prodotto mondiale del 3,2% contro il 4% del 2011 1 IL 2012: IL MONDO L economia internazionale ha continuato a decelerare, con una crescita del prodotto mondiale del 3,2% contro il 4% del 2011 E rimasto un significativo grado di asimmetria tra le aree

Dettagli

5. Il lavoro in Campania

5. Il lavoro in Campania 39 5. Il lavoro in Campania Nel secondo trimestre 2011 il numero di occupati risulta pari a 1.586.000 unità, in calo su base annua (-0,3%, pari a -4.000 unità) (Italia 23.094.000 +0,4%). Continua, nel

Dettagli

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1%

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% In aumento le esportazioni sia verso i Paesi Extra-UE 1 (+35,3%) che verso l Unione Europea (+10,7%) Il 2017

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7 CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL ABIENTE Tema 12: la Pagina 1 di 7 La. I dati disponibili per analizzare l andamento della residente nel Comune di e limitrofi, si

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017 Trento, marzo 08 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 07 e Anno 07 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 07 (da ottobre a dicembre 07) e alla

Dettagli