«EUROPE INBO 2007» International conference on the implementation of the European Water Framework Directive. Prof. Raffaello Nardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«EUROPE INBO 2007» International conference on the implementation of the European Water Framework Directive. Prof. Raffaello Nardi"

Transcript

1 «EUROPE INBO 2007» Intrnatinal cnfrnc n th implmntatin f th Eurpan Watr Framwrk Dirctiv Prf. Raffall Nar La pianificazin intgrata bacin La pianificazin intgrata bacin Rma 9 nvmbr 2007 Lgg 632 / 1967: 1 Finanziamnti pr intrvnti urgnti sul ssst idrglgic (Artt( Artt.. 1 2) 2 cmmissin intrministrial pr sistmazin idraulica fsa dl sul (art.14.14) COMMISSIONE DE MARCHI Rlazin cnclusiva (1970): Pianificar prgrammar pr BACINI IDROGRAFICI

2 Lgg 183/1989..lgg sulla fsa dl sul.. A B ISTITUISCE LE AUTORITA DI BACINO IMPONE DI PIANIFICARE E PROGRAMMARE PER BACINI IDROGRAFICI NEL CAMPO DELLA DIFESA DEL SUOLO E DELLA DIFESA DALL INQUINAMENTO DELLE ACQUE (suprficiali sttrran) NEL SUPERAMENTO DEI LIMITI AMMINISTRATIVI AUTORITA AUTORITA DI DI BACINO BACINO DI DI RILIEVO RILIEVO NAZIONALE NAZIONALE attravrs i PIANI DI BACINO Adzin vrsi piani stralci bacin DI RILIEVO NAZIONALE (N 6) INTERREGIONALI (N 13) PO TEVERE ARNO ADIGE ALTO ADRIATICO LIRI-GARIGLIANO VOLTURNO BACINO PILOTA SERCHIO REGIONALI (N 20) 1996 / / 2000 :: Cmincia a cambiar quadr lgislativ rifrimnt D. Lgs. 112/98 D. Lgs. 152/99 Dlga cmptnz a rgini in matria ambintal Tutla dll Acqu pian stralci bacin vnta cmptnza rginal 1996 Alluvin Vrsia 1998 Alluvin Sarn 2000 Alluvin Svrat Sarn (DL DL 180/1998) Svrat (DL DL 279/2000) Piani Asstt Idrglgic (PAI) adttati / / apprvati su su tutt trritri italian

3 DIRETTIVA EUROPEA n. n. 2000/60/CE, dl dl ttbr ttbr 2000, 2000, ch ch istituisc un un quadr quadr pr pr l'azin l'azin cmunitaria in in matria matria acqu acqu gazztta gazztta ufficial n. n. L dl dl 22/12/2000 La La rttiva rttiva stabisc stabisc l imprtanza l imprtanza ch ch trritri trritri vnga vnga gstit, gstit, al al fin fin dlla dlla prtzin prtzin ambintal ambintal dll dll risrs risrs idrich, idrich, in in trmini trmini strtti strtti ni ni quali quali gli gli stati stati mmbri mmbri dbbn: dbbn: inviduar inviduar l autrità l autrità cmptnt cmptnt pr pr l applicazin l applicazin dll dll nrm nrm ntr ntr cmbr cmbr 2003; 2003; dfinir dfinir i i piani piani gstin gstin di di di di strtti strtti.. D. Lgs. 152/2006 Rcpimnt dlla Dirttiva Eurpa 2000/60 Distrtti D. I. dll Alpi rintali D. I. Padan D. I. pta dl Srchi D. I. dll Appnnin sttntrinal D. I. dll Appnnin cntral D. I. dll Appnnin mrinal D. I. dlla Sardgna D. I. dlla Sicia

4 RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA IN IN ITALIA ITALIA (D.Lgs (D.Lgs 152/2006) a) rifiuti bnifica D.Lgs D.Lgs Nrm in matria ambintal Nrm in matria ambintal b) tutla gstin dll acqu c) fsa dl sul d) cnsrvazin dlla natura ) Valutazin Impatt Ambintal f) tutla dll aria riduzin dll missini in atmsfra Pr la part trza nrm in matria fsa dl sul ltta alla dsrtificazin, tutla dll acqu dll inquinamnt gstin risrs idrich, D.Lgs abrga la lgg 183/1989, invidua i strtti ma nn cstituisc l autrità strtt (nn manat DPCM) D.Lgs 284/2006 D.Lgs 284/2006 Dispsizini crrttiv intgrativ Dispsizini crrttiv intgrativ Nll mr dlla cstituzin di strtti prrga pratività dll Autrità bacin x L. 183/1989 Prpst Prpst mfica mfica schma dcrt lgislativ, Itr in crs. D.Lgs Prpsta mfica Distrtti : Alpi rintali Padan Appnnin sttntrinal pta dl Srchi Appnnin cntral Appnnin mrinal Sardgna Sicia n. 8 P Nrd Est Tvr rginali dl Lazi M bass Tirrn (Liri- Gariglian, campani) Arn rginali tscani M - Alt Adriatic (Cncamarcchia, Rn, March) Liguria Calabria Abruzz, Mlis, Puglia, Basicata, Sicia, Sardgna n. 14

5 Dirttiva Eurpa 2007/60/CE dl 23/10/2007 Valutazin gstin di rischi alluvin (ntra in vigr 26/11/2007) Gli Stati mmbri ntr 22/12/2011 A livll Distrtt Idrgrafic Unità Gstin svlgn Valutazin prliminar dl rischi ptnzial alluvin (v nn già ffttuata una valutazin dl rischi ntr 22/12/2010) ntr 22/12/2013 prspngn Mapp dlla priclsità da alluvin Mapp dl rischi da alluvin ntr 22/12/2015 stabiscn Piani Gstin dl rischi da alluvin crnati a livll Distrtt Idrgrafic Unità Gstin Assicuran crnamnt dlla Dirttiva Alluvini cn la Dirttiva sull Acqu Mappa Glgica dll Eurpa dlla rgin dl Mtrran (scala 1: , 1967)

6 Vlga Tamigi Elba Odr Vistla Dn Snna Rn Lira Danubi Garnn Rhn P Dur Taj Ebr Guaana Jucar Sgura Guadalquivir Eufrat Tigri Distrtti Idrgrafici: riflssini prsnali Da mantnr i Distrtti inviduati dal tst vignt dl D. Lgs. 152/2006 Cnsrvand al lr intrn i Bacini dlla lgg 183/89

7 Riflssini : Pianificazin intgrata Autrità Distrtt Pian Distrttual Tutla dl sul fsa dal rischi idrglgic Tutla di crpi idrici crrtta razinal gstin dll risrs idrich Pian Gstin Asstt Idrglgic attravrs un Pian Dirttr di PAI dll Autrità Bacin Pian Gstin Tutla dll Acqu attravrs un Pian Dirttr di PTA dll Rgini Piani Asstt Idrglgic PAI Piani Tutla dll Acqu PTA Autrità Bacin (x L. 183/89) Rgini

Prof. Raffaello Nardi. La pianificazione integrata di bacino. La pianificazione integrata di bacino

Prof. Raffaello Nardi. La pianificazione integrata di bacino. La pianificazione integrata di bacino «EUROPE INBO 2007» International conference on the implementation of the European Water Framework Directive Prof. Raffaello Nar La pianificazione integrata bacino La pianificazione integrata bacino Roma

Dettagli

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 settembre 2008

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 settembre 2008 DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 sttmbr 2008 Tmpi mdalità di ffttuazin dll analisi tcnic-nrmativa (ATN). IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vist l art. 17, cmrna 3, dlla lgg

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARMENTO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI, PERSONALE ED ORGANIZZAZIONE SEZIONE DEMANIO E PATRIMONIO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Cdic CIFRA: DEM/DEL/ /000 OGGETTO: Ralizzazin di

Dettagli

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) Geol. Tiziana Guida Segretario dell Ordine dei Geologi del Lazio PIANIFICAZIONE TERRITORIALE La Pianificazione territoriale è finalizzata al

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA VIA UNITA' ITALIANA, CASERTA

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA VIA UNITA' ITALIANA, CASERTA REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA VIA UNITA' ITALIANA, 28 81100 CASERTA Srvizi Prpnnt: U. O. C. Gstin Ecnmica - Finanziaria DELIBERAZIONE n.ir OGGETTO : Apprvazin Bihrn.d dln Esrdzf 2014

Dettagli

Autorizzazioni ambientali Riferimenti normativi Oggetto del regime autorizzativo Autorità competente

Autorizzazioni ambientali Riferimenti normativi Oggetto del regime autorizzativo Autorità competente ALLEGATO A Autorizzazioni, ints, concssioni, licnz, parri, nulla osta assnsi comunqu dnominati in matria ambintal, ncssari pr la ralizzazion l'srcizio dll'opra o dll'impianto - Art.23 comma 2 D.Lgs.152/2006

Dettagli

POF 2017/18 PROGETTO 2 FORMAZIONE. Docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Ins.te Cinzia Falcone Obiettivi di processo

POF 2017/18 PROGETTO 2 FORMAZIONE. Docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Ins.te Cinzia Falcone Obiettivi di processo POF PROGETTO 2 FORMAZIONE Dcnt Funzin Strumntal pr la FORMAZIONE Obittivi di prcss In rlazin all pririta stabilit dal Pian trinnal MIUR 2016-2019, all finalita bittivi dl PTOF, al RAV PDM d Istitut. Obittivi

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1574 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del consiglio regionale del Veneto COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 1996

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE ai sensi della Direttiva 2000/60/CE 1 Forum divulgativo 31/03/2009

FORMAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE ai sensi della Direttiva 2000/60/CE 1 Forum divulgativo 31/03/2009 FORMAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE ai sensi della Direttiva 2000/60/CE 1 Forum divulgativo 31/03/2009 Autorità di bacino Pilota del Fiume Serchio Prof. Raffaello Nardi Segretario Generale Autorità

Dettagli

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni Mappatura della pericolosità e del rischio alluvionale Parte 1 Regione Liguria Settore Assetto del Territorio

Dettagli

Allegato 2 al Decreto dell Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-pastorale n. 806/DecA/15 del 28/03/2018

Allegato 2 al Decreto dell Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-pastorale n. 806/DecA/15 del 28/03/2018 Allgat 2 al Dcrt dll Assssr dll Agricltura Rifrma Agr-pastral n. 86/DcA/5 dl 28/3/28 Dispsizini pr l attuazin dlla misura.4 - Prtzin ripristin dlla bidivrsità dgli csistmi marini di rgimi di cmpnsazin

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO

DECRETO DEL COMMISSARIO RGIN CALABRIA DCRT DL CMMISSARI AD ACTA (pr l'attuazin dl vignt Pian di rintr dai disavanzi dl SSR calabrs, scnd i Prgrammi prativi di cui all'articl 2, cmma 88, dlla lgg 30 dicmbr 2009, n. 191, nminat

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - MINORI E FAMIGLIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - MINORI E FAMIGLIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - MINORI E FAMIGLIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggtt: Prcdura pr l instaurazin dl partnariat pr l innvazin pr la ralizzazin

Dettagli

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE ACQUA: A CHI RIVOLGERSI, QUANDO DOVE, PERCHE. LE CHIAVI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE ing. Roberto Casarin

Dettagli

USO DELLE MISCELE IDROGENO-METANO PER LA MOBILITA PRIVATA IN CITTA

USO DELLE MISCELE IDROGENO-METANO PER LA MOBILITA PRIVATA IN CITTA USO DELLE MISCELE IDROGENO-METANO PER LA MOBILITA PRIVATA IN CITTA UN ECO-FUTURO: MOBILITA SOSTENIBILE, CARBURANTI ALTERNATIVI 3 sttmbr 211 Mntcatini Trm Cntr di Ricrca C.I.T.E.R.A. Cntr Intrdipartimntal

Dettagli

APPENDICE 2 L ANDAMENTO GENERALE DELLA SPESA

APPENDICE 2 L ANDAMENTO GENERALE DELLA SPESA APPENDICE 2 L ANDAMENTO GENERALE DELLA SPESA INDICE PRESENTAZIONE... 239 RISORSE ATTIVATE Srvizi istituzionali, gnrali gstion... 240 Giustizia... 240 Orn pubblico sicurzza... 241 Istruzion ritto allo stuo...

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO R.D. 25 luglio 1904, n. 523 - Testo Unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie. R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 - Testo Unico

Dettagli

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 15 ottobre 2015 REFERTO NEW BUSINESS 30 S.R.L.

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 15 ottobre 2015 REFERTO NEW BUSINESS 30 S.R.L. Città di Trin - Dirzin Edilizia Privata - Vrbal Cmmissin Lcal dl Pasaggi dl girn: 15 ttbr 2015 Vrb rg num Esit Nminativ Sdim Indirizz Num 1 37 2015 9 16609 Favrvl NEW BUSINESS 30 SRL Crs DUCA D'AOSTA 19

Dettagli

L Amministrazione si riserva di comunicare tempestivamente ogni modifica si dovesse presentare al riguardo.

L Amministrazione si riserva di comunicare tempestivamente ogni modifica si dovesse presentare al riguardo. RELAZIONE La Commissione europea ritiene lo Stato italiano inadempiente agli obblighi di cui all art. 3 della direttiva 2000/60/CE non avendo reso le informazioni cui era tenuta entro il termine indicato

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA DECRETO N. 43 DEL 13/11/2008 Oggetto: Approvazione Studio delle condizioni di pericolosità idraulica delle aree prossime al canale del Guercio in un tratto

Dettagli

Orti urbani e gestione del territorio

Orti urbani e gestione del territorio gstion dl trritorio Situazion prospttiv pr Gnova Situazion orti urbani anno 2015 0 AREE Total orti 413 (bandi locazioni patrimoniali) Normativa local vignt in matria di Orti Urbani Documnti di Indirizzo

Dettagli

Struttura Proponente: "UOSD Controllo di Gestione,Valutazione, Rendicontazione sociale e Audit Civico"

Struttura Proponente: UOSD Controllo di Gestione,Valutazione, Rendicontazione sociale e Audit Civico ASL ROMA 4 Sd lgal: via Tr di Traian 39/a 00053 Civitavcchia (RM) DELIBERAZIONE N. M DEL 2 z. 2018 Struttura Prpnnt: "UOSD Cntrll di Gstin,Valutazin, Rndicntazin scial Audit Civic" OGGETTO: Assgnazin di

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno Indicatori cntrali obittivi rgionali MACRO: 7. Prvnir infortuni malatti profssionali PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP 214 218 Obittivo cntral Codic indicato r Nom indicator Dfinizion oprativa

Dettagli

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO Ing. Roberto Casarin Convegno nazionale Longarone (BL) 13 settembre 2013 Pericolosità

Dettagli

Si ritiene necessario, mediante il presente provvedimento con allegato documento Modalità di quantificazione

Si ritiene necessario, mediante il presente provvedimento con allegato documento Modalità di quantificazione 1137 Bllttin Ufficial dlla Rgin Puglia - n. 3 dl 1--018 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 gnnai 018, n. 36 Dcrt 6 marz 017, n. 58. Rglamnt rcant l mdalità, anch cntabili, l tariff da applicar in rlazin

Dettagli

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 02 dicembre 2010 REFERTO

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 02 dicembre 2010 REFERTO Città di Trin - Dirzin Edilizia Privata - Vrbal Cmmissin Lcal dl Pasaggi dl girn: 02 dicmbr 2010 Vrb rg num Esit Nminativ Sdim Indirizz Num 1 37 2010 13 4700 prnunciarsi in mrit SACCHI PIERO vicinal dl

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 13 dicembre 2017

MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 13 dicembre 2017 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 13 cmbr 2017 Proroga mofica dll'ornanza 26 agosto 2005, succssiv moficazioni, concrnnt «Misur polizia vtrinaria in matria malatti infttiv ffusiv volati da cort». (17A08747)

Dettagli

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 20 marzo 2014 REFERTO PARROCCHIA S.

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 20 marzo 2014 REFERTO PARROCCHIA S. Città di Trin - Dirzin Edilizia Privata - Vrbal Cmmissin Lcal dl Pasaggi dl girn: 20 marz 2014 Vrb rg num Esit Nminativ Sdim Indirizz Num 1 11 2013 1 11498 Favrvl PARROCCHIA SANNUNZIAT A Via SOTTAVIO 7

Dettagli

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 08 marzo 2012 REFERTO

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 08 marzo 2012 REFERTO Città di Trin - Dirzin Edilizia Privata - Vrbal Cmmissin Lcal dl Pasaggi dl girn: 08 marz 2012 Vrb rg num Esit Nminativ Sdim Indirizz Num 1 22 2012 13 1650 prnunciarsi in mrit SOC GLOBAL RES SRL alla VILLA

Dettagli

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 Il Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali e la direttiva 2000/60 Piano di gestione delle acque Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA REGIONE CAMPANIA Ph.D. Geol. POMPEO COICO Regione Campania - Assessorato Ambiente e-mail: p.coico@maildip.regione.campania.it Geol. Rocco Lafratta Ing. Giancarlo Gusmaroli

Dettagli

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 09 febbraio 2012 REFERTO

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 09 febbraio 2012 REFERTO Città Trin - Dirzin Elizia Privata - Vrbal Cmmissin Lcal dl Pasaggi dl girn: 09 fbbrai 2012 Vrb rg num Esit Nminativ Sm Inrizz Num 1 5 2012 13 1159 Favrvl VINAI GABRIELE RICCARDO ALBERTO vicinal dl CRESTO

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Pag. 160 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 48 (11.09.2009) GIUNTA REGIONALE Omissis DELIBERAZIONE 27.07.2009, n. 397: D.Lgs 152/06 e s.m.i. e D.M. 131/08 - Approvazione del documento

Dettagli

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO L IDROGEOLOGICO (PAI) Geol. Tiziana Guida Consigliere dell Ordine dei Geologi del Lazio per il quadriennio 2009-2011 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE La Pianificazione

Dettagli

2. Il Piano di gestione delle acque del distretto idrografico

2. Il Piano di gestione delle acque del distretto idrografico 4. Il Piano di gestione delle acque del distretto idrografico della Sicilia è riesaminato e aggiornato nei modi e nei tempi previsti dalla direttiva 2000/60/CE e dallo stesso Piano. Art. 4. della Sicilia

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA DECRETO N. 28 DEL 16/06/2008 Oggetto: Modifica cartografica delle perimetrazioni delle aree inondabili (Tav. 4 elemento 6) e degli ambiti normativi (Tav.

Dettagli

Comune di Quinzano d Oglio Provincia di Brescia

Comune di Quinzano d Oglio Provincia di Brescia Comun di Quinzano d Oglio Provincia di Brscia PIAO DI GOVERO DEL TERRITORIO Lgg Rgional 11 marzo 2005, n 12 Procdura di V.A.S. Sistma di monitoraggio 26 giugno 2006 Adottato con dlibra dl C.C. n 68...

Dettagli

FORUM REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE

FORUM REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE FORUM REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE Trdicsima dizion Vnrdì 19 gnnaio 2018 Hotl La Principssa Campora San Giovanni Amanta (CS) Giovanni Aramini DELIMITAZIONE CONFINI Ar ZPS ZSC Consorzi

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO

PROVINCIA DI ORISTANO SETTORE: Lavr, Frmazin prfsn Plich scii SERVIZIO: Mirat, Plich scii Plich immigrazin PROVINCIA DI ORISTANO Unà Fnt N. Prcmnt rmativa rspnsabil lgar l'istanza mdulistica (pr i prcmnti ad istanza part) cnclun

Dettagli

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 27 giugno 2013 REFERTO SOC. MI.MO.

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 27 giugno 2013 REFERTO SOC. MI.MO. Città di Trin - Dirzin Edilizia Privata - Vrbal Cmmissin Lcal dl Pasaggi dl girn: 27 giugn 2013 Vrb rg num Esit Nminativ Sdim Indirizz Num 1 23 2013 9 3672 Favrvl SOC MIMOSE Crs TRENTO 14 La Cmmissin Lcal

Dettagli

PARTE I L ACCORDO DI PROGRAMMA PER L USO CONDIVISO DELLA RISORSA IDRICA TRA LE REGIONI BASILICATA, PUGLIA E LO STATO

PARTE I L ACCORDO DI PROGRAMMA PER L USO CONDIVISO DELLA RISORSA IDRICA TRA LE REGIONI BASILICATA, PUGLIA E LO STATO PARTE I L ACCORDO DI PROGRAMMA PER L USO CONDIVISO DELLA RISORSA IDRICA TRA LE REGIONI BASILICATA, PUGLIA E LO STATO CAPITOLO 1 EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI RISORSE IDRICHE NEL CONTESTO

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA DECRETO N. 16 DEL 19/03/2012 Oggetto: Modifiche alle seguenti cartografie di cui all art.4, comma 1, lett. c) delle NdA del PAI: - Tav. 2 sezione 248080

Dettagli

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 18 ottobre 2012 REFERTO

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 18 ottobre 2012 REFERTO Città di Trin - Dirzin Edilizia Privata - Vrbal Cmmissin Lcal dl Pasaggi dl girn: 18 ttbr 2012 Vrb rg num Esit Nminativ Sdim Indirizz Num 1 49 2010 15 21257 Favrvl PIRELLI & C REAL ESTATE SOCIETA' DI GESTIONE

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute

Assessorato Politiche per la Salute Assssorato Politich pr la Salut Rt Istituzioni Scolastich con corsi di Istruzion Tcnica ad indirizzo ''Costruzioni, Ambint Trritorio dll Emilia-Romagna'' ''A scuola di profssion'' Rt Istituti Tcnici Agrari

Dettagli

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno DELIBERA N. 4 IL COMITATO ISTITUZIONALE (seduta del 3 luglio 2014) Oggetto: Adozione Progetto di Variante al Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico Rischio di frana comuni di Bagnoli Irpino (AV), Baia

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI MIRATI ALLA RIDUZIONE E AL SUPERAMENTO

Dettagli

l e o u i l e o c d o

l e o u i l e o c d o l u r u s l i a l t v n a a i r P u d m l s Il fiu n n c i l simb a r r u g d n a r g Class 3 A scula scndaria di prim grad Pnt di Piav IL RUOLO DEL PIAVE OGGI CENTRALI IDROELETTRICHE NEL CORSO DEL PIAVE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nm Clmntina Antnitta Caiazza Indirizz Municipi Rma 10 Piazza di Cincittà,11 Tlfn 0669610459 E-mail clmntinaantnitta.caiazza@cmun.rma.it Nazinalità Italiana

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÁ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÁ DA COMPILARE IN STAMPATELLO Spttabil SERVIZIO PER IL PERSONALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Piazza Vnzia 41 Palazz Vrdi 38122 TRENTO TN spazi risrvat all'uffici DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Dettagli

Normativa di riferimento. Atto indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni sociosanitarie. Livelli di Assistenza Macro-livelli

Normativa di riferimento. Atto indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni sociosanitarie. Livelli di Assistenza Macro-livelli 49 7. Assistnza trritorial ambulatorial Livlli Assistnza micro-livlli Assistnza programmata a domicilio (ADI ADP) Prstazioni a) prstazioni a domicilio mcina gnral, patria libra sclta b) prstazioni a domicilio

Dettagli

AREA AFFIDAMENTO DI LAVORI, BENI E SERVIZI. Procedimento Rischi/ probabil ità. Valore medio probabil ità. Indic e impat to

AREA AFFIDAMENTO DI LAVORI, BENI E SERVIZI. Procedimento Rischi/ probabil ità. Valore medio probabil ità. Indic e impat to AREA AFFIDAMENTO DI LAVORI, BENI E SERVIZI Prcdimnt Rischi/ prbabil it APPROVVIGIONAM ENTO DIRETTO TRAMITE ELENCO FORNITORI Scarsa trasparnza Dismgnit dlla valutazin nll individuaz in dl cntrant Nn risptt

Dettagli

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 04 ottobre 2012 REFERTO

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 04 ottobre 2012 REFERTO Città di Trin - Dirzin Edilizia Privata - Vrbal Cmmissin Lcal dl Pasaggi dl girn: 04 ttbr 2012 Vrb rg num Esit Nminativ Sdim Indirizz Num 1 47 2011 13 25732 Favrvl SOC ASSOCIAZIO NE CAPPADUE Via REVEL

Dettagli

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Dipartimento Casa Italia LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI COMUNI ITALIANI Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Roma,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministr dlla Salut DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO MALATTIE INFETTIVE MIN. SAN.400.3/113.3/ dl 2 ttbr 2003 T E L E F A X UFFICI DI SANITA' MARITTIMA E AEREA ASSESSORATI ALLA SANITA'

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicat

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicat PIANO DI GESTIONE ACQUE (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09, D.L. 194/09) ALLEGATO 1 alla Delibera di Comitato Istituzionale del 24 febbraio 2010 Elaborati di Piano Febbraio 2010

Dettagli

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 29 novmbr 2016 Sostituzion dlla Tablla di cui all'allgato F dl dcrto 29 sttmbr 2016, rcant: «Individuazion dll risors di critri pr l'rogazion

Dettagli

D,ssa Teresa Oranges. D,ssa Teresa. D.ssa Teresa. D.ssa. D,ssa Teresa

D,ssa Teresa Oranges. D,ssa Teresa. D.ssa Teresa. D.ssa. D,ssa Teresa Dipartimnto Provincial Di Cosnza DIRETTORE DR.SSA TERESA ORANGES E-MAIL: dip.cs@arpacal.it, PEC: cosnza@pc.arpacalabria.it Tipologia Attività di monitoraggio analitica dll acqu,attività di controllo, ispzion

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L. n.8/2014. Istanza di parte /Ufficio

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L. n.8/2014. Istanza di parte /Ufficio Mssina, 22 Dicmbr 2014 Dnminata Libr Cnsrzi Cmunal ai snsi dlla L. n.8/2014 Vii^ Dirzin Svilupp Ecnmic Srvizi Turism Cultura Rspnsabil prcdimnt Tl. uff. 0907761588 -mail g,alssi@prvincia.ms ffici cmptnt

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e Il Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e Il Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare alimntari forstali PROT. USCITA N.14799 DEL 24/07/2013 VISTI gli articoli 76, 87 117 dlla Costituzion; VISTA la lgg 15 dicmbr 2011, n. 217, rcant disposizioni pr l admpimnto di obblighi drivanti dall appartnnza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Verdi P. Cafaro

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Verdi P. Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Vr P. Cafar Scula dll Infanzia, Scndaria Prim Grad Via G. Vr, n. 65-76123 ANDRIA (BT) Tlfn 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45 Cd. Mcc. BAIC86300V -mail baic86300v@istruzin.it

Dettagli

CIRC. 9 - NIZZA - LINGOTTO /092 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 9 approvata il 29 marzo 2016

CIRC. 9 - NIZZA - LINGOTTO /092 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 9 approvata il 29 marzo 2016 CIRC. 9 - NIZZA - LINGOTTO 26 465/ CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Crnlgic 9 apprvata il 29 marz 26 DETERMINAZIONE: C. 9 - SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA E VIGILANZA NON ARMATA. AFFIDAMENTO

Dettagli

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 23 giugno 2010 REFERTO SOC.

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 23 giugno 2010 REFERTO SOC. Città di Trin - Dirzin Edilizia Privata - Vrbal Cmmissin Lcal dl Pasaggi dl girn: 23 giugn 2010 Vrb rg num Esit Nminativ Sdim Indirizz Num 1 19 2010 13 9945 Favrvl SOC MARIADELE SPA Crs CASALE 281 La Cmmissin

Dettagli

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Maratea (Pz) 26 maggio 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

DECRETO 31 luglio 2012

DECRETO 31 luglio 2012 DECRETO 31 luglio 2012 Approvazion dll Appndici nazionali rcanti i paramtri tcnici pr l'applicazion dgli Eurocodici. (13A02562) (GU 73 dl 27-3-2013 - Suppl. Ordinario 21) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Titolare potere sostitutiv o. Documenti da allegare all'istanza e modulistica

Titolare potere sostitutiv o. Documenti da allegare all'istanza e modulistica VISTO l'art. 1 cmma 15 Igg 190/2012 VISTO il D.lgs. 33/2013 VISTO il D.M. 303 dll'11 maggi 2016 VISTO il Pian trinnal di prvnzin dlla crruzin 2016-2018 adttat dall'usr LAZIO -MIUR VIST la dlibra ANAC dl

Dettagli

Organizzazione della Pianificazione e Gestione del Rischio Alluvionale in Italia

Organizzazione della Pianificazione e Gestione del Rischio Alluvionale in Italia Organizzazione della Pianificazione e Gestione del Rischio Alluvionale in Italia 1 Rischio Idraulico-Idrologico oppure Rischio Idrogeologico oppure Difesa del Suolo COMPRENDONO: Rischio alluvionale (esondazioni

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazin Finanza Markting Sistmi Infrmativi Azindali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Cstruzini, Ambint trritri Tl 064381465 Fax 064382118 RMPSVP500H

Dettagli

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 21 marzo 2013 REFERTO CAFASSO ROBERTO

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 21 marzo 2013 REFERTO CAFASSO ROBERTO Città di Trin - Dirzin Edilizia Privata - Vrbal Cmmissin Lcal dl Pasaggi dl girn: 21 marz 2013 Vrb rg num Esit Nminativ Sdim Indirizz Num 1 11 2005 11 167 Favrvl CAFASSO ROBERTO Crs MONCALIERI 174 La Cmmissin

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE AI CORSI (COMPILARE IN TUTTE LE SUE PARTI SCRIVENDO IN STAMPATELLO)

SCHEDA DI ISCRIZIONE AI CORSI (COMPILARE IN TUTTE LE SUE PARTI SCRIVENDO IN STAMPATELLO) Scula sicurzza Frmazin Edilizia dlla Rmagna Accrpata Sd Lgal: via Camplng n. 69, 47032 Panighina di Brtinr (FC) Tl. 0543 448330 Sd Oprativa: via Islanda n. 3 47922 Tl. 0541 740461 Cd. Fisc. 92060360408

Dettagli

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM) Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM) Obiettivi e Risultati del Gruppo di lavoro 1

Dettagli

RETE ABRUZZO MOLISE RETE NAZIONALE DEI LICEI ECONOMICO SOCIALI

RETE ABRUZZO MOLISE RETE NAZIONALE DEI LICEI ECONOMICO SOCIALI N. CLASSI QUINTE: RETE ABRUZZO MOLISE RETE NAZIONALE DEI LICEI ECONOMICO SOCIALI ESAME DI STATO 2016 RILEVAZIONE SULLA SECONDA PROVA DEL LICEO ECONOMICO-SOCIALE SCUOLA AVEZZANO L AQUILA CHIETI PESCARA

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (DIA) Ampliamento. ampliamento

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (DIA) Ampliamento. ampliamento ricostruzion costruzion 1 assvrazion intgrativa dl profssionista ai snsi dlla ltt.b) c.3 Art.6 dlla com modificata dalla L.R.13/2011 sulla sussistnza di tutt l condizioni di cui alla lgg pr la ralizzazion

Dettagli

l f o e l M e s s i c o, m e n t r e a n o r d c o n f i La Florida è uno Stato federato

l f o e l M e s s i c o, m e n t r e a n o r d c o n f i La Florida è uno Stato federato FLORIDA TERRITORIO, CLIMA d E AMBIENTI l f l M s s i c, m n t r a n r d c n f i La Flrida è un Stat fdrat mridinal dgli Stati Uniti d'amrica..si stnd su buna part dlla pnisla d è bagnata ad vst dal Glf

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l'art. 23 dl dcrto lgislativo 30 luglio 1999, n. 300, ch ha istituito il Ministro dll'conomia dll finanz, attribundogli l funzioni Ministri dl tsoro, dl

Dettagli

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 20 dicembre 2012 REFERTO SOC.

Città di Torino - Direzione Edilizia Privata - Verbale Commissione Locale del Paesaggio del giorno: 20 dicembre 2012 REFERTO SOC. Città di Trin - Dirzin Edilizia Privata - Vrbal Cmmissin Lcal dl Pasaggi dl girn: 20 dicmbr 2012 Vrb rg num Esit Nminativ Sdim Indirizz Num 1 54 2012 13 23382 Favrvl SOC PAM SRL Crs KOSSUTH LUIGI 49 La

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO IL COMITATO ISTITUZIONALE

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO IL COMITATO ISTITUZIONALE PAGINA 1 DI 18 PIANO DI BACINO, STRALCIO ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL FIUME SERCHIO (P.A.I.). 1 AGGIORNAMENTO. ADOZIONE DEL PIANO E DELLE RELATIVE MISURE DI SALVAGUARDIA. VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile

Dettagli

residente Cap Comune prov. n.

residente Cap Comune prov. n. d. rg. d. rg. DOANDA DI AISSIONE/ADESIONE DOANDA DI AISSIONE/ADESIONE I nat/a sttscritt/a il a DA/07-20 DA/03-205 DA/07-20 nat/a rsidnt il a n. rsidnt Cap Cmun n. Cap Cc fiscal Cmun matricla azin Cc Azinda

Dettagli

LINEE GUIDA RETE FORMATIVA ECO SIMEU aggiornamento al 04/10/2012

LINEE GUIDA RETE FORMATIVA ECO SIMEU aggiornamento al 04/10/2012 Grupp di Lavr Ecgrafia in Urgnza LINEE GUIDA RETE FORMATIVA ECO SIMEU aggirnamnt al 04/10/2012 PERCORSI FORMATIVI Il prcrs frmativ SIMEU in cgrafia d urgnza è csì articlat: crsi di frmazin stags prfssinalizzanti

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE Seduta del 14/02/2017 Delibera n 2 COPIA ALBO PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI - D.LGS 49/2010 - TERRITORIO DI COMPETENZA DELL'AUTORITA'

Dettagli

Rapporto di AUTOVALUTAZIONE

Rapporto di AUTOVALUTAZIONE 621162 1 Rapprt di AUTOVALUTAZIONE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI Amministratr/Uffici CATANZARO SERVIZIO INFORMATIVO AZIENDALE Apprvat 27-01-2011 622262 2 PRESENTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE Tip di Amministrazin

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA CDLM A CU IN GIURISPRUDENZA

DIDATTICA PROGRAMMATA CDLM A CU IN GIURISPRUDENZA DIDATTIA PROGRAMMATA DLM A U IN GIURISPRUDENZA Prim ann (cmun) disciplinari Dnminazin insgnamnt F U A) di bas Stric-giuridic /18 B) arattrizzanti E) Autnm Stric-giuridic stituzinalistic Ecnmic pubblicistic

Dettagli

Doni speciali. Dona all ospedale i tuoi momenti felici. Per informazioni: Ufficio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico: tel. 030 399.

Doni speciali. Dona all ospedale i tuoi momenti felici. Per informazioni: Ufficio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico: tel. 030 399. Dna Dna al tu Ospdal i tui mmnti flici al tu Ospdal i tui mmnti flici BOMBONIERE SPEDALI CIVILI BOMBONIERE SPEDALI CIVILI 1 BOMBONIERE SPEDALI CIVILI 2 Dna all spdal i tui mmnti flici AIUTATECI A COMPLETARE

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale dll Appnnino Mridional Autorità di Bacino Nazional di Fiumi Liri-Garigliano Volturno, Rgion Abruzzo, Rgion Basilicata, Rgion Calabria, Rgion Campania, Rgion Lazio, Rgion Molis, Rgion Puglia www.ildistrttoidrograficodllappnninomridional.it

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA DECRETO N. 07 DEL 15/02/2011 Oggetto: Aggiornamento relativo alla fascia di riassetto - zone di approfondimento e conseguente a modifica morfologica del

Dettagli

RICOGNIZIONE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI.

RICOGNIZIONE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. DETERMINAZIONE NUMERO: 147 DEL 22/10/2013 OGGETTO: RICOGNIZIONE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. IL DIRETTORE Vista la Lgg n. 241/1990 s.m.i. avnt ad oggtto: "Nuov norm in matria di amministrativo di diritto

Dettagli

Convegno ARPAER-OGER-Provincia Piacenza CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO. GEOFLUID, Piacenza - 1 ottobre 2014

Convegno ARPAER-OGER-Provincia Piacenza CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO. GEOFLUID, Piacenza - 1 ottobre 2014 CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO Una normativa per la gestione e la prevenzione del rischio Carlo Malgarotto Ordine Regionale dei Geologi della Liguria Marcello Brugioni Ordine Regionale

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE MODERNE (LM-37) PIANO DEGLI STUDI A.A

LINGUE E LETTERATURE MODERNE (LM-37) PIANO DEGLI STUDI A.A LINGUE E LETTERATURE MODERNE (L37) Allgat 1 PIANO DEGLI STU A.A. 2019-2020 Il Crs prvd l studi di du lingu stranir binnali (ch l studnt può scglir tra francs, ingls, russ, spagnl, tdsc) dlla lttratura

Dettagli

L Infermiere. Il distretto marchigiano tra le case della salute e la salute a casa

L Infermiere. Il distretto marchigiano tra le case della salute e la salute a casa Il distrtt archigian tra l cas dlla salut la salut a casa Ir Tavla rtnda cas dlla salut punt di vista di prfssinisti Rlat: Dtt.ssa Angla Giactti - Dtt. Pal Antgnini cas dlla salut punt di vista di prfssinisti

Dettagli

Coalizione FWA Prof. Maurizio Dècina Presidente Infratel Italia. Roma, 12 dicembre 2017

Coalizione FWA Prof. Maurizio Dècina Presidente Infratel Italia. Roma, 12 dicembre 2017 Coalizion FWA 2017 Prof. Maurizio Dècina Prsidnt Infratl Italia Roma, 12 dicmbr 2017 Piano Ar Bianch BUL Lo stato dll gar 1,4 Mld bas d asta 7,2 milioni di abitanti 3.043 comuni 4,6 milioni di Aggiudicata

Dettagli

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI Forum Nazionale sull Acqua Roma, 18-19 ottobre 2011 EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA Antonio Rusconi Università IUAV Venezia; Gruppo

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA DECRETO N. 62 DEL 30.10.12 Oggetto: Modifica degli elaborati cartografici di cui all art. 4 delle Norme di Attuazione della DCI n. 180/06, ai sensi dell

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA LIBERTA PERSONALE Ambiti Trritoriali dll ASL di Monza Brianza

Dettagli

Provvediment osostituibile da una dichiarazione dell interessat osi/no. Procedim ento che può conclude rsi con il silenzio assenso SI/NO

Provvediment osostituibile da una dichiarazione dell interessat osi/no. Procedim ento che può conclude rsi con il silenzio assenso SI/NO 1 2 3 4 5 6 7 rifrimnti normativi Procdura aprta di gara sopra soglia Procdura ristrtta di gara sopra soglia Procdura ngoziata di gara sopra soglia Procdura aprta di gara sotto soglia Procdura ristrtta

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntr Rginal di Prgrammazin I n t POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Prmzin sstgn all'attività

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Migliramnt (PDM) Dll'istituzin sclastica TOIC8AH00L I.C. ORBASSANO I Mdll di Pian di Migliramnt INDIRE (Pagina 1 di 12) Indic Smmari 1. Obittivi di prcss 1.1 Cngrunza tra bittivi di prcss prirità/traguardi

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO Ing. Roberto Casarin Longarone (BL) 6 ottobre 2013 VAJONT, DISCUSSIONE ED ANALISI A 50 ANNI DALLA

Dettagli