Cum Petro. Copyright Alleanza Cattolica - Dal sito 1. di Marco Invernizzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cum Petro. Copyright Alleanza Cattolica - Dal sito 1. di Marco Invernizzi"

Transcript

1 di Marco Invernizzi Quando, nel dicembre 2005, pronunciò il celebre discorso sul Concilio Ecumenico Vaticano II ( ) indicando quale dovesse essere l ermeneutica corretta per interpretarlo, cioè «[ ] l ermeneutica della riforma, del rinnovamento nella continuità dell unico soggetto-chiesa, che il Signore ci ha donato», Papa Benedetto XVI diceva che chi opera per dividere e contrapporre la Chiesa e i suoi membri di fatto opera per cercare di distruggerla. Questo è quello che appare osservando i risultati del documento diffuso dell ex nunzio negli Stati Uniti d America, l arcivescovo Carlo Maria Viganò, pochi giorni dopo la sua pubblicazione, il 26 agosto. Pensato e scritto con ogni evidenza per nuocere al regnante Pontefice, fino al punto di chiederne le dimissioni, il documento di fatto colpisce più pesantemente i due predecessori, Benedetto XVI e san Giovanni Paolo II ( ). Il testo dell arcivescovo Viganò ricostruisce la carriera ecclesiastica di Theodore Edgar McCarrick, vescovo dal 1977, promosso arcivescovo di Washington alla fine del 2000, quindi creato cardinale l anno successivo da san Giovanni Paolo II. Quest ultimo sarebbe pertanto responsabile di avere elevato alla porpora un vescovo di cui era risaputo il vizio di portarsi dei seminaristi nel letto della propria casa al mare. Ma non è vero, come lascia intendere il documento, che nel 2000 il Papa polacco fosse incapace di governare la Chiesa, che infatti avrebbe guidato ancora per cinque anni. Tant è che lo stesso mons. Viganò avanza l ipotesi che san Giovanni Paolo II sia stato tenuto all oscuro di tutto dal Segretario di Stato dell epoca, il card. Angelo Sodano, cosa che comunque non ne diminuirebbe le responsabilità. Peggio ancora ne esce il Papa oggi emerito, Benedetto XVI, che, secondo il documento, avrebbe comminato sanzioni segrete al card. McCarrick, ma che non si sarebbe preoccupato di farle rispettare, addirittura ricevendolo pubblicamente in Vaticano. Il documento propone poi un lungo elenco di prelati della Curia vaticana e della Chiesa statunitense che sarebbero compromessi con l ideologia omosessualista e con le reti gay-friendly che infestano seminari e diocesi di tutto il mondo. Giova però ricordare che tutti questi uomini di Chiesa hanno fatto carriera ecclesiastica ben prima dell elezione di Francesco al Soglio di Pietro, il quale guida la Chiesa da cinque anni, dal marzo Se lo scopo del memoriale è, come è stato affermato dal suo autore, quello di provocare interventi Copyright Alleanza Cattolica - Dal sito 1

2 più decisi contro i responsabili degli abusi sessuali, non si spiega il salto logico della richiesta di dimissioni del Pontefice: sarebbe stato sufficiente diffondere il testo, pur se cautela e amore per la Chiesa avrebbero preteso di evitarlo. La richiesta di dimissioni qualifica l attacco, più che contro gli autori di quelli che Papa Francesco ha definito «crimini», come diretto in prima battuta contro lo stesso Santo Padre. Il passaggio che manifesta il massimo del risentimento è il seguente: «Francesco sta abdicando al mandato che Cristo diede a Pietro di confermare i fratelli. Anzi con la sua azione li ha divisi, li induce in errore, incoraggia i lupi nel continuare a dilaniare le pecore del gregge di Cristo» perché «nel caso di McCarrick non solo non si è opposto al male ma si è associato nel compiere il male con chi sapeva essere profondamente corrotto, ha seguito i consigli di chi ben sapeva essere un perverso, moltiplicando così in modo esponenziale con la sua suprema autorità il male operato da McCarrick. E quanti altri cattivi pastori Francesco sta ancora continuando ad appoggiare nella loro azione di distruzione della Chiesa!». Insomma, il documento è di fatto un risentimento rivolto non solo verso Papa Francesco, poiché come detto coinvolge anche almeno i suoi due predecessori. E questo è incoerente con chi si augura di dividere la Chiesa fra il Papa emerito e quello in carica, nonostante le ripetute dichiarazioni di fedeltà di Benedetto XVI nei confronti del successore. Il documento costituisce inoltre un assist per chi ha un progetto ideologico più ambizioso, quello di mettere in discussione l operato della Chiesa dal Concilio Vaticano II in poi, confondendo i documenti conciliari, che invitano alla nuova evangelizzazione di un mondo non più cristiano, con gli abusi dell epoca postconciliare. Infatti, per riprendere le parole di Papa Ratzinger citate in apertura, non esiste soltanto una ermeneutica della discontinuità che vuole cancellare 17 secoli di storia della Chiesa cosiddetta costantiniana, ma esiste anche una ermeneutica della discontinuità di chi vorrebbe sbarazzarsi degli ultimi cinquant anni, dal Concilio stesso a oggi. Ma la Chiesa Cattolica è una e una è la sua storia, fatta di luci e di ombre, di santità e di peccato, di fedeltà e di tradimenti: se si rifiuta un pezzo si getta via tutto, in pratica si dà vita a uno scisma. Che l obiettivo sia Papa Francesco, prima ancora degli abusi sessuali e di chi se ne sia reso responsabile, non emerge solo dalle inequivocabili parole qui riportate. A esse vanno aggiunte le modalità di diffusione del memoriale, tese a conferire a esso il maggior rilievo possibile: il Copyright Alleanza Cattolica - Dal sito 2

3 documento è stato infatti pubblicato domenica 26 agosto sul quotidiano italiano La Verità e contestualmente su altri media in Spagna e negli Stati Uniti; è stato redatto con la decisiva collaborazione di Marco Tosatti, già vaticanista de La Stampa e curatore del blog Stilum Curiae, che lo ha reso giornalisticamente fruibile; ed è uscito il giorno in cui il Papa interveniva in Irlanda, all Incontro con le famiglie, per accentuare il presunto iato fra quanto il Santo Padre diceva durante la visita e la triste realtà della sua presunta copertura degli abusi sessuali. La dinamica dell attacco mutua modalità più volte sperimentate sulla scena politica, non solo italiana. Con tutte le differenze di epoca e di contesto, come non ricordare la diffusione mediatica dell informazione di garanzia consegnata all allora presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi il 22 novembre 1994, mentre presiedeva una importante conferenza internazionale sul crimine organizzato a Napoli? La delegittimazione derivatane in quel caso dal tema e dal rilievo della conferenza, e dal contrasto fra l esistenza di un procedimento penale a carico del premier e la circostanza che egli guidasse lavori che dovevano condurre a una più efficace repressione dei delitti, contribuì a determinare le condizioni perché l on. Berlusconi si dimettesse dopo qualche settimana. Una dinamica analoga ha causato la caduta di altri governi negli anni seguenti: si pensi per tutti al secondo esecutivo guidato da Romano Prodi nel 2008 con la divulgazione di un procedimento penale a carico del ministro della Giustizia dell epoca, on. Clemente Mastella. Come sulla scena politica per anni qualche residuo vi è tuttora si è pensato di abbattere l avversario non con le armi della competizione fra leader, partiti e programmi, bensì enfatizzando indagini, a prescindere dal loro esito giudiziario, così la vicenda Viganò svela la funzionalità della denuncia alla richiesta di dimissioni. E però, come il calcolo politico di percorrere la scorciatoia giudiziaria ha mostrato sempre un respiro breve prima o poi viene il turno della delegittimazione di chi in precedenza ha cavalcato contro l avversario passaggi processuali non significativi, così già in queste ore nei confronti di mons. Viganò si stanno attivando svariate contestazioni di avere lui per primo mantenuto ottime e pubbliche relazioni con parte dei prelati che ora accusa. Nel merito, è certo che, a partire dalle parole pronunciate dall allora card. Joseph Ratzinger nella Via Crucis per il Venerdì Santo del 2005 «Quanta sporcizia c è nella Chiesa e proprio fra coloro che, nel sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente a lui!» dove «lui» è evidentemente Cristo, vi siano state, da oltre un decennio, e siano state d intensità crescente, le denunce dei Copyright Alleanza Cattolica - Dal sito 3

4 Pontefici sugli abusi sessuali commessi da sacerdoti, soprattutto nei confronti di minori. Poco prima dei discorsi tenuti sul punto in Irlanda, e poi all udienza generale di mercoledì 29 agosto, Papa Francesco ha dedicato alla questione la Lettera al Popolo di Dio del 20 agosto In essa il Pontefice parla di «un crimine che genera profonde ferite di dolore e di impotenza, anzitutto nelle vittime, ma anche nei loro familiari e nell intera comunità, siano credenti o non credenti. Guardando al passato, non sarà mai abbastanza ciò che si fa per chiedere perdono e cercare di riparare il danno causato. Guardando al futuro, non sarà mai poco tutto ciò che si fa per dar vita a una cultura capace di evitare che tali situazioni non solo non si ripetano, ma non trovino spazio per essere coperte e perpetuarsi». Per concludere che «Il dolore delle vittime e delle loro famiglie è anche il nostro dolore, perciò urge ribadire ancora una volta il nostro impegno per garantire la protezione dei minori e degli adulti in situazione di vulnerabilità». Né si può dire che le denunce non siano state seguite da provvedimenti concreti nei confronti di preti, vescovi e cardinali nei cui confronti siano emersi elementi di responsabilità per atti di questo tipo. Che la parte più significativa di abusi sessuali risalga a oltre anni fa (talora a più decenni fa) è la conferma che l attenzione prestata dagli ultimi tre Pontefici abbia avuto effetti positivi nel circoscriverne la quantità. Va aggiunto che la ricostruzione di abusi consumati in epoca assai remota ha delle difficoltà obiettive. Esige equilibrio e cautela, e rischia di fare poco oppure di strafare. La distanza temporale rende le testimonianze non sempre affidabili; la distanza geografica fra i luoghi dei presunti crimini e Roma impone di fare affidamento, se pur non esclusivo, su soggetti che possono aver avuto in passato comportamenti omissivi, o di copertura, e che quindi non forniscono informazioni complete. Lo ha ricordato lo stesso Santo Padre, di rientro dall Irlanda, nel colloquio con i giornalisti la sera del 26 agosto, menzionando il recente caso dei sacerdoti accusati di pedofilia a Granada, processati e condannati mediaticamente, e invece assolti dopo tre anni di indagini e di processi con la condanna del loro accusatore. Può accadere anche il contrario, come per le vicende del Cile: in occasione della visita nel Paese andino, in gennaio, Papa Francesco ha escluso responsabilità di prelati che invece, nelle settimane successive, hanno trovato riscontri. È però significativo che in quel caso il Santo Padre sia intervenuto immediatamente sollecitando le dimissioni dei vescovi cileni implicati. Copyright Alleanza Cattolica - Dal sito 4

5 Da ultimo, la vicenda del card. McCarrick non ha precedenti specifici in termini di gravità della sanzione. Papa Francesco lo ha rimosso dal Collegio dei Cardinali il 28 luglio dopo che hanno trovato riscontro nei suoi confronti le accuse di abusi sessuali, peraltro a seguito della pronuncia di un Tribunale ecclesiastico, mentre precedenti giudizi civili erano stati definiti con transazioni. Per mons. Viganò il Papa ha fatto questo soltanto per salvaguardare la propria immagine; in pratica non gli riconosce neppure la buona fede e arriva a giudicarne le intenzioni: «Anche nella triste vicenda di McCarrick, il comportamento di papa Francesco non è stato diverso. Sapeva perlomeno dal 23 giugno 2013 che McCarrick era un predatore seriale. Pur sapendo che era un corrotto, lo ha coperto ad oltranza, anzi ha fatto suoi i suoi consigli non certo ispirati da sane intenzioni e da amore per la Chiesa. Solo quando vi è stato costretto dalla denuncia di un abuso di un minore, sempre in funzione del plauso dei media, ha preso provvedimenti nei suoi confronti per salvare la sua immagine mediatica». Al netto di questo attacco contro il Papa, meglio contro gli ultimi tre Papi (almeno), rimane il fatto che la Chiesa ha risposto con la santità all aggressione portata cinquant anni fa, a partire dal 1968, dall ideologia gay e dalle reti di complicità clericale che questa lobby è riuscita a creare dentro il corpo di Cristo. Non dimentichiamolo. Non smettiamo di guardare anche al tanto bene che continua a esistere dentro la Sposa di Cristo, a cominciare dalla santità dei Papi del secolo XX, san Pio X ( ), san Giovanni XXIII ( ), il prossimo san Paolo VI ( ), san Giovanni Paolo II ( ). Questa è la via che può cercare di smantellare la sporcizia clericale presente dentro la Chiesa e denunciata anche da Papa Francesco nella Lettera al popolo di Dio come prima dal card. Ratzinger. Perché, come Francesco scrive appunto nella Lettera al Popolo di Dio, «[ ] è necessario che ciascun battezzato si senta coinvolto nella trasformazione ecclesiale e sociale di cui tanto abbiamo bisogno. Tale trasformazione esige la conversione personale e comunitaria e ci porta a guardare nella stessa direzione dove guarda il Signore. [ ] Per questo scopo saranno di aiuto la preghiera e la penitenza [ ] che risveglia la nostra coscienza, la nostra solidarietà e il nostro impegno per una cultura della protezione e del mai più verso ogni tipo e forma di abuso». Copyright Alleanza Cattolica - Dal sito 5

6 Marco Invernizzi Reggente nazionale di Alleanza Cattolica 31 agosto 2018, festa dei martiri di Almerìa, Spagna, 1936 Copyright Alleanza Cattolica - Dal sito 6

I DUE PAPI SECONDO FRANCESCO

I DUE PAPI SECONDO FRANCESCO G I U G N O39 I DUE PAPI SECONDO FRANCESCO Il messaggio e l attualità storico-ecclesiale di san Giovanni XXIII e san Giovanni Paolo II di LUIGI ACCATTOLI Grande festa il 27 aprile in piazza San Pietro

Dettagli

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio La nostra preghiera Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio (Chiesa Cattedrale di Trento, 26 giugno 2013) * * * Venerato Arcivescovo e cari

Dettagli

La Santa Sede CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER L'ISTITUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LA TUTELA DEI MINORI

La Santa Sede CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER L'ISTITUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LA TUTELA DEI MINORI La Santa Sede CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER L'ISTITUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LA TUTELA DEI MINORI L effettiva tutela dei minori (Minorum tutela actuosa) e l impegno per garantire

Dettagli

2012 Chiarelettere editore srl. Le carte segrete di Benedetto XVI

2012 Chiarelettere editore srl. Le carte segrete di Benedetto XVI Le carte segrete di Benedetto XVI Riportiamo qui alcuni dei principali documenti sui quali è basato questo libro. Dino Boffo, ex direttore di «Avvenire», scrive al segretario particolare del papa, Georg

Dettagli

IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE L'Osservatore Romano

IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE L'Osservatore Romano IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE 2012-07-31 L'Osservatore Romano 2012-07-31 L Osservatore Romano (il testo riportato integra alcune correzioni a cura della Segreteria organizzativa dell'anno della fede)

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Terzo intervento sulle novità del Concilio. La Chiesa del Vaticano II e i nostri Fratelli maggiori

Terzo intervento sulle novità del Concilio. La Chiesa del Vaticano II e i nostri Fratelli maggiori Terzo intervento sulle novità del Concilio. La Chiesa del Vaticano II e i nostri Fratelli maggiori Ancora, nel contesto dell Anno della fede per il 50.mo del Vaticano II, una riflessione sulle vere novità

Dettagli

Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n ) Scheda 4

Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n ) Scheda 4 Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n. 16-20) Scheda 4 A. Il pensiero Continua la riflessione sul capitolo primo, rimarcando l anima dello sviluppo secondo la visione di Paolo VI. Vi sta alla base il progetto

Dettagli

Domenica 3 aprile 2005 NELLA STORIA Paolo Mieli Karol Wojtyla passa adesso alla storia, storia che d ora in poi lo annovererà tra le due o tre più gra

Domenica 3 aprile 2005 NELLA STORIA Paolo Mieli Karol Wojtyla passa adesso alla storia, storia che d ora in poi lo annovererà tra le due o tre più gra Domenica 3 aprile 2005 NELLA STORIA Paolo Mieli Karol Wojtyla passa adesso alla storia, storia che d ora in poi lo annovererà tra le due o tre più grandi figure religiose, politiche, culturali e morali

Dettagli

Il Dubbio. Considerata l approssimazione e la genericità delle notizie divulgate, sono doverose alcune precisazioni

Il Dubbio. Considerata l approssimazione e la genericità delle notizie divulgate, sono doverose alcune precisazioni Alla Redazione del Quotidiano Il Dubbio Spettabile Redazione, chiedo la cortesia esprimere alcune considerazioni dopo avere letto l articolo, e soprattutto il titolo, pubblicati a pag. 11 da Il Dubbio

Dettagli

Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori

Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori N. 0348 Venerdì 08.05.2015 Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori Statuto Chirografo del Santo Padre Francesco per l istituzione della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori

Dettagli

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Questa è la porta del Signore... apritemi le porte della giustizia... per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore. Con

Dettagli

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo All udienza generale in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha ricordato l apertura, domenica scorsa, della Porta Santa nella Cattedrale di Roma e nella Basilica di San Giovanni in Laterano: Si è aperta

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI TESTIMONI/46 PAOLA DAL TOSO - ERNESTO DIACO MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI Profilo e scritti dei fondatori dell Azione Cattolica presentazione di Luigi Alici Editrice AVE PRESENTAZIONE Dal 2 maggio

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

Il percorso

Il percorso Il percorso 2009-2010 X X Voi siete qui 22/05/10 http://incoscienza.wordpress.com/ 1 La coscienza nel magistero della Chiesa Cattolica Casa Le quattro del pomeriggio Seminario Vescovile, Cremona 22/05/10

Dettagli

VATICANO. criticità. CRISI VOCAZIONALE. Crisi vocazionale e candidati non sicuri al sacerdozio V

VATICANO. criticità. CRISI VOCAZIONALE. Crisi vocazionale e candidati non sicuri al sacerdozio V VATICANO criticità ANACRONISMI, anacronismi. Chiesa cattolica romana, anacronismi: «una Chiesa fuori dai tempi»; Vaticano: sistema di governo inadeguato ai tempi V36894 - ANACRONISMI, Benedetto XVI. Papa

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau Ravenna Ecclesiologia La Chiesa mistero, comunione e missione a cura di prof. don Matteo Laslau Schema incontro 4 I DONI DELLA TRINITA ALLA CHIESA UNA, SANTA, CATTOLICA, APOSTPLICA Questi doni, giungono

Dettagli

Il vescovo Franco incontra i giornalisti pratesi: «Anche la buona notizia merita attenzione»

Il vescovo Franco incontra i giornalisti pratesi: «Anche la buona notizia merita attenzione» Il vescovo Franco incontra i giornalisti pratesi: «Anche la buona notizia merita attenzione» «Anche la buona notizia merita attenzione. Quella che fa crescere, costruisce e realizza. Il mondo ha bisogno

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione così Papa Francesco nel discorso tenuto stamani

Dettagli

Idee, progetti da verificare e da attuare

Idee, progetti da verificare e da attuare MONS. GIORGIO CANIATO ISPETTORE GENERALE DEI CAPPELLANI DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA VIA S. FRANCESCO DI SALES, 34-00165 ROMA TEL. 06.68.80.12.11-06.68.69.331 FAX 06.68.64.492 E-MAIL: ispcapp@giustizia.it

Dettagli

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI Sei organismi sono già stati creati per contribuire a realizzare concretamente le decisioni e le direttive

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO ECUMENICO GENNAIO A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO ECUMENICO GENNAIO A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA CONVEGNO ECUMENICO 20-21 GENNAIO 2015 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA ECUMENISMO; DON ORIONE: SI APRE OGGI IL CONVEGNO INTERNAZIONALE SU LA CULTURA DELL INCONTRO. A 50 ANNI

Dettagli

Dopo la consacrazione del mondo del 1984, il Papa dichiara pubblicamente che la Madonna sta ancora aspettando la Consacrazione della Russia.

Dopo la consacrazione del mondo del 1984, il Papa dichiara pubblicamente che la Madonna sta ancora aspettando la Consacrazione della Russia. Appendice V Dopo la consacrazione del mondo del 1984, il Papa dichiara pubblicamente che la Madonna sta ancora aspettando la Consacrazione della Russia. Il 13 maggio 1981 Papa Giovanni Paolo II subì un

Dettagli

l incriminazione del cardinale Pell per pedofilia e le colpe di papa Francesco

l incriminazione del cardinale Pell per pedofilia e le colpe di papa Francesco questa volta papa Francesco non l ha proprio azzeccata se avesse dato più ascolto l incriminazione del cardinale Pell per pedofilia e le colpe di papa Francesco da tre anni le vittime e (pochi) giornalisti

Dettagli

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018 Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre 1998 8 dicembre 2018 7 dicembre 2018 Intitolazione a San Giovanni XXIII,

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10 Indice Prefazione ( Gabriele Mana)... pag. 5 Introduzione...» 7 Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10 Vescovo per voi, cristiano con voi Note biografiche

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 PAPA GIOVANNI PAOLO II UN PONTIFICATO DI 26 ANNI: 22 OTTOBRE 1978 2 APRILE 2005 A due anni dalla morte

Dettagli

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27 Parrocchia: SCHEDA 2 LA CHIESA MADRE GENERA I SUOI FIGLI NELL INIZIAZIONE CRISTIANA 2 «Perché dall accoglienza dell annuncio possa scaturire una vita nuova, la Chiesa offre itinerari d iniziazione a quanti

Dettagli

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005) Gli articoli di CESARE BISSOLI (Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005) 1973 Pregare i salmi oggi: suggerimenti pratici (11/1973, pp. 66-76) 1974 1 / 15 La bibbia nella

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

Tracce per il Combattimento Spirituale /4 Tracce per il Combattimento Spirituale /4 LA BUONA VOLONTA DI PERDONARE Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la

Dettagli

Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella Speranza. Nell imminenza della Solennità di Pentecoste non possiamo non parlare

Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella Speranza. Nell imminenza della Solennità di Pentecoste non possiamo non parlare Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella Speranza Nell imminenza della Solennità di Pentecoste non possiamo non parlare del rapporto che c è tra la speranza cristiana e lo Spirito Santo. Lo Spirito è il

Dettagli

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda SALUTO 7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda Il Signore Gesù, pastore grande delle pecore, che ci ha chiamati ad una speranza eterna, sia con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE

Dettagli

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile 1. Mutamenti organizzativi Diminuzione del numero dei preti, mutamenti nella loro distribuzione, presenza di individui di origine

Dettagli

Paolo la centralità di Gesù Cristo. UDIENZA GENERALE del S. P. BENEDETTO XVI

Paolo la centralità di Gesù Cristo. UDIENZA GENERALE del S. P. BENEDETTO XVI Paolo la centralità di Gesù Cristo UDIENZA GENERALE del S. P. BENEDETTO XVI 08.11.2006 Nelle sue lettere Il nome di Dio, appare più di 500 volte. Il nome di Cristo 380 volte. È importante che ci rendiamo

Dettagli

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno.

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno. Preghiera Padre della Vita, ti prego per tutti i ragazzi e le ragazze che mi saranno affidati in questo anno scolastico. Sento forte l importanza della mia responsabilità educativa, ma conosco anche i

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

Ouellet a Viganò: «Le tue accuse al Papa sono false, blasfeme e una montatura politica»

Ouellet a Viganò: «Le tue accuse al Papa sono false, blasfeme e una montatura politica» Il Prefetto dei Vescovi, tirato in ballo dall ex nunzio negli Stati Uniti, risponde con una lettera aperta: «Esci dalla tua clandestinità e pentiti della tua rivolta. Falso presentare le misure contro

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

Il Sessantotto. L attualità dirompente di una novità vecchia di 50 anni. Alleanza Cattolica Scuola Estiva San Colombano. 6 agosto agosto 2018

Il Sessantotto. L attualità dirompente di una novità vecchia di 50 anni. Alleanza Cattolica Scuola Estiva San Colombano. 6 agosto agosto 2018 Il Sessantotto L attualità dirompente di una novità vecchia di 50 anni. Indice Alleanza Cattolica Scuola Estiva San Colombano Lunedì 6 agosto 2018 Martedì 7 agosto 2018 Mercoledì 8 agosto 2018 Giovedì

Dettagli

OMAGGIO DEL SANTO PADRE ALL IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA

OMAGGIO DEL SANTO PADRE ALL IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA N. 0668 Sabato 08.12.2001 OMAGGIO DEL SANTO PADRE ALL IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA Alle ore 16 di oggi, Solennità dell Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, il Santo Padre si reca a Piazza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

SAN PAOLO. lettera ai Romani

SAN PAOLO. lettera ai Romani SAN PAOLO La lettera ai Romani Il peccato dell umanità 1,18-3,20 La giustizia di Dio 3,21-4,25 Dalla giustificazione alla salvezza 5,1-8,39 Qual è la situazione dell uomo giustificato? Quale la sua condotta?

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim ROBERTO AMADEI NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Presentazione di Arturo Cattaneo 2011, Marcianum Press, Venezia Redazione dei testi: Gianluca Faso

Dettagli

PEDOFILIA ECCLESIALE BIBLIOGRAFIA in lingua italiana

PEDOFILIA ECCLESIALE BIBLIOGRAFIA in lingua italiana PEDOFILIA ECCLESIALE BIBLIOGRAFIA in lingua italiana - AGNOLI Francesco- BERTOCCHI Lorenzo GUZZO Giuliano- INTROVIGNE Massimo - VOLONTE Luca, Indagine sulla pedofila nella Chiesa, Fede & Cultura, Verona,

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Anche l'ambiguo Wuerl lascia, Dublino è una farsa

Anche l'ambiguo Wuerl lascia, Dublino è una farsa CONTRO MARTIN 10MILA FIRME Anche l'ambiguo Wuerl lascia, Dublino è una farsa ECCLESIA 19-08-2018 Marco Tosatti Anche il cardinale arcivescovo di Washington, Donald Wuerl, non parteciperà all Incontro Mondiale

Dettagli

6ª tappa La fatica della comunione

6ª tappa La fatica della comunione Centro Missionario Diocesano Como 6 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Marzo 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 6ª tappa La fatica della comunione

Dettagli

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON PROPOSTE QUARESIMALI 2016 Anno Santo Scegli i tuoi percorsi per dare Verità alle ceneri ITINERARI QUARESIMALI 2016 Le Ceneri sono il gesto con cui un cristiano dice pubblicamente la sua decisione di partire

Dettagli

Vita, messaggio e opere di San Francesco di Paola. d * Prima sezione

Vita, messaggio e opere di San Francesco di Paola. d * Prima sezione Prima sezione Vita, messaggio e opere di San Francesco di Paola Questa sezione riproduce 27 iconografie curate per il Quinto Centenario della morte di San Francesco (2007) da Monsignor Giuseppe Fiorini

Dettagli

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nello stadio di Bangui. In mattinata la visita alla moschea: Chi dice di credere in Dio dev essere anche

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

I cardinali di Francesco

I cardinali di Francesco I cardinali di Francesco Papa Francesco ha fatto numerosi e rivoluzionari cambiamenti durante i primi quattro anni del suo pontificato, ma è difficile eguagliare la svolta attuata con il Collegio dei cardinali.

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

AUTORI VARI AD GENTES E TRA NOI. La fede dipende dall ascolto della predicazione

AUTORI VARI AD GENTES E TRA NOI. La fede dipende dall ascolto della predicazione AUTORI VARI AD GENTES E TRA NOI La fede dipende dall ascolto della predicazione Congregazione per la Dottrina della Fede Ad gentes - Evangelii nuntiandi - Redemptor hominis Catechesi tradendae - Christifideles

Dettagli

Preghiera del Sinodo

Preghiera del Sinodo Anno Pastorale 2016-2016 CAMMINO DI CATECHESI PER ADULTI Preghiera del Sinodo Gesù, Maria e Giuseppe, in voi contempliamo lo splendore dell amore vero, a voi con fiducia ci rivolgiamo. rendi anche le nostre

Dettagli

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai Lo Spirito Santo vi guiderà a tutta la verità Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai discepoli: lo Spirito

Dettagli

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G. 1L. "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio nato da una donna". Cos'è la pienezza del tempo? E' il momento nel quale Dio non ha potuto più resistere ed è esploso in un gesto d'amore,

Dettagli

La Santa Sede LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL POPOLO DI DIO

La Santa Sede LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL POPOLO DI DIO La Santa Sede LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL POPOLO DI DIO «Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme» (1 Cor 12,26). Queste parole di San Paolo risuonano con forza nel mio cuore constatando

Dettagli

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati. NOVENA A SAN MASSIMILIANO KOLBE 1 giorno - "Lasciamoci condurre dall'immacolata". Preghiera - San Massimiliano, "Patrono del nostro difficile secolo, insegnaci ad affidarci sempre in ogni cosa a Maria

Dettagli

PARROCCHIA S. AGAZIO MARTIRE PARROCCHIA S. MARIA DEGLI ANGELI. Guardavalle (CZ) VISITA PASTORALE VINCENZO BERTOLONE

PARROCCHIA S. AGAZIO MARTIRE PARROCCHIA S. MARIA DEGLI ANGELI. Guardavalle (CZ) VISITA PASTORALE VINCENZO BERTOLONE PARROCCHIA S. AGAZIO MARTIRE PARROCCHIA S. MARIA DEGLI ANGELI Guardavalle (CZ) VISITA PASTORALE alla comunità di Guardavalle di S.E. Rev.ma Mons. VINCENZO BERTOLONE Arcivescovo Metropolita di Catanzaro

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

La Chiesa in uscita. Ricezione e prospettive di Evangelii Gaudium

La Chiesa in uscita. Ricezione e prospettive di Evangelii Gaudium La Chiesa in uscita. Ricezione e prospettive di Evangelii Gaudium 28/11/2019 Aula Paolo VI Città del Vaticano - Città del Vaticano - Città del Vaticano Incontro Internazionale La Chiesa in uscita Ricezione

Dettagli

1. Attività a livello nazionale 1 a. Strutture 1. b. Documenti 6

1. Attività a livello nazionale 1 a. Strutture 1. b. Documenti 6 Attività della Chiesa cattolica romana in Polonia nell ambito della prevenzione degli abusi sessuali su minori da parte di chierici e dell aiuto alle vittime (2005-2019) Indice: 1. Attività a livello nazionale

Dettagli

VENERABILE ADOLFO BARBERIS

VENERABILE ADOLFO BARBERIS VENERABILE ADOLFO BARBERIS COMUNICATO STAMPA CHIESA: DICHIARATO VENERABILE ADOLFO BARBERIS, APOSTOLO DELL ASSISTENZA ALLE DONNE IMMIGRATE Città del Vaticano, 3 aprile 2014 Oggi, in occasione dell udienza

Dettagli

... Sparsi per tutti i liti, uni per Te di cor...

... Sparsi per tutti i liti, uni per Te di cor... si Rino Vianello... Sparsi per tutti i liti, uni per Te di cor... Presentazione del Card. Angelo Scola 2011, Marcianum Press, Venezia In collaborazione con il PATRIARCATO DI VENEZIA Ufficio per l Evangelizzazione

Dettagli

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento PRESENTAZIONE Papa Francesco nel suo messaggio per la Quaresima di quest anno ci invita a cogliere il dono di questo tempo particolare di preparazione alla Pasqua, nel quale, non solo è annunciata, ma

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A Sono molto interessanti le parole di Benedetto XVI che ci aiutano a comprendere alcuni elementi importanti del ministero petrino UDIENZA DI SUA SANTITÀ

Dettagli

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S.

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S. Messaggio di Maria SS 27 gennaio 2019 Figli, la pace di Gesù sia con voi tutti. Gli eventi precipitano e il male sovrasta il bene, ma la preghiera di anime devote davanti a Gesù Ostia salverà l umanità

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

Triduo in onore di San Gabriele dell'addolorata. Giorno di Astinenza e Digiuno

Triduo in onore di San Gabriele dell'addolorata. Giorno di Astinenza e Digiuno Settimana delle Ceneri: 23-28 Febbraio 2009 "VENITE, TORNIAMO AL SIGNORE" Lunedì 23, Martedì 24 e Giovedì 26 Febbraio Triduo in onore di San Gabriele dell'addolorata Ogni sera: ore 17.00: S. Rosario meditato

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale Parrocchia: SCHEDA 7 SERVITORI DELLA MISSIONE IN UNA COMUNITÀ RESPONSABILE 7 «Il cammino missionario della parrocchia è affidato alla responsabilità di tutta la comunità parrocchiale. La parrocchia non

Dettagli

Aosta 24 settembre 2017

Aosta 24 settembre 2017 Aosta 24 settembre 2017 Firenze 1923-1967 Famiglia benestante e molto partecipe alla vita culturale Ambiente agnostico, liberale, legami con la cultura ebraica Anni 30: crisi economica e antisemitismo

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

la via crucis del popolo rom al Colosseo (un bel momento preparato molto male dagli organizzatori non rom) al Colosseo la Via Crucis dei rom e sinti

la via crucis del popolo rom al Colosseo (un bel momento preparato molto male dagli organizzatori non rom) al Colosseo la Via Crucis dei rom e sinti la via crucis del popolo rom al Colosseo (un bel momento preparato molto male dagli organizzatori non rom) al Colosseo la Via Crucis dei rom e sinti in 5000 al Colosseo <img src= http://images2.roma.corriereobjects.it/methode_imag

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 27 MARZO 2016 PASQUA DI RESURREZIONE A V V I S I Lunedì 28, martedì

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM Editrice Shalom 27.04.2014 Canonizzazione di Giovanni Paolo II Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 13 MARZO 2016 Quinta di quaresima A V V I S I Lunedì 14 alle ore

Dettagli

ELENCO TITOLI - RASSEGNA DEL 25/01/2012

ELENCO TITOLI - RASSEGNA DEL 25/01/2012 ELENCO TITOLI - RASSEGNA DEL 25/01/2012 1. LA STAMPA BENEDETTO XVI NEL NOME DI TWITTER 2. IL MESSAGGERO IL PAPA E LA SCELTA DEL SILENZIO COME MESSAGGIO DI COMUNICAZIONE 3. IL GIORNALE IL PAPA BENEDICE

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli