7-10 NOVEMBRE 2017 ENERGY FOR CLIMATE RIMINI ITALY 11 A FIERA INTERNAZIONALE PER L ENERGIA E LA MOBILITÀ SOSTENIBILI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7-10 NOVEMBRE 2017 ENERGY FOR CLIMATE RIMINI ITALY 11 A FIERA INTERNAZIONALE PER L ENERGIA E LA MOBILITÀ SOSTENIBILI."

Transcript

1 ENERGY FOR CLIMATE 7-10 NOVEMBRE 2017 RIMINI ITALY 11 A FIERA INTERNAZIONALE PER L ENERGIA E LA MOBILITÀ SOSTENIBILI IN CONTEMPORANEA CON ORGANIZZATO DA

2 KEY ENERGY È LA FIERA DELLA ENERGY FOR CLIMATE, DOVE VENGONO PRESENTATE SOLUZIONI DI EFFICIENZA ENERGETICA ED ENERGIE RINNOVABILI Key Energy ricopre un ruolo centrale in Italia tra gli appuntamenti dedicati al tema dell energia. Energia eolica Storage I settori di Key Energy Solare Fotovoltaico Efficienza energetica Cogenerazione Bioenergie 6 6 ROUND PER L EFFICIENZA Un ciclo di 6 convegni per approfondire i diversi aspetti del tema dell efficienza, a cura di ENEA, l Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. L obiettivo di questi incontri è fornire contenuti scientifici per approfondire le tematiche relative all efficienza e sviluppare vision e prospettive per l evoluzione del mercato.

3 FOCUS 2017 ) KEY WIND KEY SOLAR KEY STORAGE KEY EFFICIENCY L unico salone di riferimento per l energia eolica nel bacino del Mediterraneo, i Balcani e il Medio Oriente. Nell edizione 2017 è presente una nuova area espositiva dedicata alle È l area espositiva dedicata all'immagazzinamento dell'energia da fonti rinnovabili. Un intero padiglione di tecnologie, sistemi e soluzioni per un uso Key Wind, in pa nership con ANEV, l Associazione Nazionale per l Energia del Vento, collabora per sviluppare il se ore in Italia, in termini di contenuti, formazione, informazione e proge ualità. tecnologie solari più innovative e integrate e agli abbinamenti con i sistemi di accumulo, i servizi di rete forniti dallo stoccaggio, i sistemi Demand Response e Vi ual Power Plant (VPP). Il proge o nasce per valorizzare una tecnologia chiave: gli Energy Storage Systems consentono, infa i, di non dover acquistare energia, ma di utilizzare l'energia raccolta dalle fonti rinnovabili. intelligente delle risorse energetiche in ambito industriale. Key Efficiency è il luogo di incontro tra i produ ori di tecnologie, gli erogatori di finanziamenti e le industrie, dove poter testare le best practice di chi ha scelto la via dell efficienza.

4 REASON WHY ) 6 eventi tematici, come occasione di incontro, formazione e networking tra responsabili delle scelte strategiche italiane in ambito energetico e ambientale, con crediti formativi per ingegneri e archite i: Sistemi di generazione distribuita: accumulo e ba erie Living technologies: tra edilizia efficiente & prevenzione antisismica Sistemi di monitoraggio (IoT e ICT) Incentivi all efficienza: Ce ificati Bianchi, Industria 4.0, regimi fiscali Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia: tra presente e futuro Sistemi di cogenerazione

5 ROUND 4 Incentivi all efficienza: nuovi Ce ificati Bianchi, Industria 4.0, regimi fiscali REASON WHY ) Una fabbrica sempre più connessa, intelligente, automatizzata nei cicli produ ivi necessita di sistemi energetici pe ormanti, sostenibili, efficienti da un punto di vista economico, ambientale, per essere competitiva. Le politiche di incentivazione Industria 4.0, recentemente varate dal Governo con la legge di Bilancio 2017, insieme alle nuove linee guida sui Ce ificati Bianchi, mirano a suppo are e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, so ware e sistemi IT funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produ ivi. Il convegno ha l obie ivo di analizzare l evoluzione nazionale entro cui si sta realizzando Industria 4.0, individuare nuovi trend e benefici derivanti dall introduzione delle tecnologie digitali legati all efficienza energetica, incentivi e provvedimenti fiscali a suppo o della rivoluzione industriale in a o. So olineare quindi come il tema dell efficienza energetica sia legato intrinsecamente a Industria 4.0 (benefit di iper - super ammo amento per il 2017).

6 La città sostenibile Città Sostenibile si pone l obie ivo di mostrare soluzioni, tecnologie e proge i volti a migliorare la qualità di vita del ci adino e favorire lo sviluppo dei territori in chiave sostenibile, mostrando un modello ideale di ci à. Una ci à che si sta sempre più espandendo sia fisicamente che funzionalmente sul territorio, integrandosi con altri complessi territoriali e urbani, in un sistema diffuso e fo emente interconnesso. I SETTORI CORE E LE TEMATICHE Building Energia Mobilità Ict Sicurezza del territorio e accessibilità Acque Rifiuti! FOCUS 2017 MOBILITÀ A 360 GRADI MOBILITÀ, as a sustainable service, per una mobilità sostenibile, intelligente, integrata. Ad Ecomondo l appuntamento nazionale più impo ante su ele rificazione dei ve ori, TPL, car sharing, intermodalità e digitalizzazione con le principali associazioni e imprese del se ore. RIGENERAZIONE URBANA Edifici dismessi, aree so outilizzate, qua ieri degradati: il futuro e la qualità delle ci à dipende dalla connessione fra centro e periferie, qualità delle abitazioni e nuove infrastru ure tra loro interconnesse.

7 IN CONTEMPORANEA CON NOVEMBRE 2017 RIMINI ITALY 11 A FIERA INTERNAZIONALE PER L ENERGIA E LA MOBILITÀ SOSTENIBILI rifiuti e risorse biobased industry bonifica e grandi rischi INGRESSO OVEST HALL OVEST C7 C6 A6 C5 C4 C3 C2 C1 A CENTRO SERVIZI HALL SUD D D1 D2 D3 D4 D5 D6 B6 D7 HALL EST INGRESSO EST acqua circular & smart city energia A7 A5 A4 A3 A2 A1 B INGRESSO SUD C B1 B2 B3 B4 B5 B7 A1/A2/A3 A7/C7 C1/C2 D1 Tecnologie e macchinari per il trattamento dei rifiuti A5/A4 Sistemi e contenitori per tutti i tipi di rifiuti Sal.Ve: Salone dei veicoli per l ecologia C5/C4/C3 Macchinari e attrezzature per la movimentazione e il sollevamento Bonifiche dei siti contaminati, riqualificazione, dissesto idrogeologico D2 Analisi, misura e controllo degli inquinanti di acqua, aria e suolo Ciclo idrico integrato e reti fognarie B5 Efficienza energetica D7 Energie Rinnovabili - Key Wind A7/C7 Attrezzature e mezzi per raccolta e traspo o rifiuti B1/B2/B3/B4 Recupero, valorizzazione e servizi di gestione intregrata dei vari materiali D3/D4/D5 Biobased Industry: bioenergie, cogenerazione, chimica verde B7 Città sostenibile - H2R - Mobilità - Fotovoltaico - Storage

8 Contatti UFFICIO COMMERCIALE ITALIA Group Brand Manager Alessandra Astolfi (+39) Brand Manager Mauro Delle Fratte (+39) Ecomondo-Key Energy Sales Office Federica Bartolucci Claudia Costella (+39) (+39) federica.ba Luca Righetti Lucia Gurnari (+39) (+39) Sandra Schneider (+39) Giuseppe Bonfacini (+39) Giancarlo Morsello (+39) UFFICIO COMMERCIALE ESTERO International Sales Manager Carmen Zeolla (+39) 0541/ International Sales Account Cristina Minghetti (+39) 0541/ ORGANIZZAZIONE CONVEGNI Event Specialist Elisa Tamburini (+39) ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA Via Emilia Rimini (Italy) P C.F./P.I info@iegexpo.it

5-8 NOVEMBRE 2019 FIERA DI RIMINI - ITALIA

5-8 NOVEMBRE 2019 FIERA DI RIMINI - ITALIA 5-8 NOVEMBRE 2019 FIERA DI RIMINI - ITALIA organizzato da in contemporanea con keyenergy.it KEY ENERGY è l evento internazionale di riferimento dell area mediterranea dedicato alla filiera dell energia:

Dettagli

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili Mobility as a sustainable service THE GREEN TECHNOLOGIES EXPO Contemporary with IEG Italian Exhibition Group Cos è The green core: Tutela dell ecosistema

Dettagli

7-10 NOVEMBRE 2017 RIMINI ITALY 21A FIERA INTERNAZIONALE DEL RECUPERO DI MATERIA GREEN & CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

7-10 NOVEMBRE 2017 RIMINI ITALY 21A FIERA INTERNAZIONALE DEL RECUPERO DI MATERIA GREEN & CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE GREEN & CIRCULAR ECONOMY 7-10 NOVEMBRE 2017 RIMINI ITALY 21A FIERA INTERNAZIONALE DEL RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE www.ecomondo.com IN CONTEMPORANEA CON ORGANIZZATO DA www.keyenergy.it

Dettagli

GREEN & CIRCULAR ECONOMY

GREEN & CIRCULAR ECONOMY GREEN & CIRCULAR ECONOMY 7-10 NOVEMBRE 2017 RIMINI ITALY 21 A FIERA INTERNAZIONALE DEL RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE www.ecomondo.com IN CONTEMPORANEA CON ORGANIZZATO DA CON

Dettagli

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports PRIMA EDIZIONE Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports www.greencityenergy.it Bari Ottobre 2012 Evento organizzato da: In collaborazione con: 1 Energie

Dettagli

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione Energia Media - EM è un agenzia di comunicazione e relazioni che opera, principalmente, nei settori energy, utility e smart city. Sviluppa strategie comunicative, facilita le relazioni, elabora contenuti

Dettagli

ECOMONDO KEY ENERGY 2015: FACTS & FIGURES

ECOMONDO KEY ENERGY 2015: FACTS & FIGURES ECOMONDO KEY ENERGY 2015: FACTS & FIGURES ECOMONDO KEY ENERGY 2015: PROFILO VISITATORI ECOMONDO KEY ENERGY 2015: PROFILO VISITATORI INTERNATIONAL ROAD SHOW 2016 InternaAonal Road Map di Ecomondo e Key

Dettagli

www.genovasmartweek.it info@genovasmartweek.it 1 16.00 18.00 14.00 16.00 8.00 13.00 14.00 18.30 9.00 13.00 Nota: il presente programma è preliminare e ancora in corso di definizione, pertanto, soggetto

Dettagli

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO FORUM PA 2019 Roma,15 maggio 2019 Susanna Del Bufalo-ENEA La presentazione di oggi 11:30 Saluti di apertura Riccardo MONACO, Autorità di Gestione del PON-GOV

Dettagli

ENERGYMED2005. Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili E l Efficienza Energetica. 14/16 aprile 2005 Napoli - Mostra d oltremare

ENERGYMED2005. Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili E l Efficienza Energetica. 14/16 aprile 2005 Napoli - Mostra d oltremare ENERGYMED2005 Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili E l Efficienza Energetica 14/16 aprile 2005 Napoli - Mostra d oltremare L Evento Dal 14 al 16 aprile 2005 si terrà a Napoli EnergyMed2005, la Mostra

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia

Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia Overview Cosa è un distretto tecnologico (Cluster) Cosa è il DITNE La mission Le aree di specializzazione tecnologica I Soci attuali Il modello

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Oltre un terzo (36%) dell energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva infatti da fonti rinnovabili,

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione Piano Energetico Regionale 2017-2030 Piano Triennale di Attuazione 2017-2019 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2. La strategia energetica regionale 3. Il Piano Triennale 2017-2019

Dettagli

Strategie, programmi e modelli energetici Le Comunità dell Energia. Livio de Santoli Delegato Edilizia ed Energia Sapienza, Presidente AiCARR

Strategie, programmi e modelli energetici Le Comunità dell Energia. Livio de Santoli Delegato Edilizia ed Energia Sapienza, Presidente AiCARR Strategie, programmi e modelli energetici Le Comunità dell Energia Livio de Santoli Delegato Edilizia ed Energia Sapienza, Presidente AiCARR 2 3 IEA, World Energy Outlook 2015 4 5 6 Costi ambientali dell

Dettagli

Ancona 22 ottobre 2012 Mauro Terzoni Autorità di Gestione FESR e FSE

Ancona 22 ottobre 2012 Mauro Terzoni Autorità di Gestione FESR e FSE Ancona 22 ottobre 2012 Mauro Terzoni Autorità di Gestione FESR e FSE ASSE 1 - Innovazione ed economia della conoscenza 125.117.018,00 43% del POR L obiettivo globale dell Asse Innovazione ed Economia della

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile www.energyintelligence.it 25/07/2019 Energy Intelligence - Diritti riservati 1 CHI SIAMO e COSA FACCIAMO COMPETENZE

Dettagli

TORINO SMART CITY. si parte!.. SI PARTE!

TORINO SMART CITY. si parte!.. SI PARTE! TORINO SMART CITY. si parte!.. SI PARTE! Roberto Pagani Politecnico di Torino TORINO SMART CITY Torino, 13 Settembre 2011 EDIFICI _ EEB.ENERGY 2012.8.8.3 EDIFICI Dimonstrativo sulla Riqualificazione Edilizia

Dettagli

Fotovoltaico, Territorio, Occupazione. Catania, 19 ottobre 2018

Fotovoltaico, Territorio, Occupazione. Catania, 19 ottobre 2018 Fotovoltaico, Territorio, Occupazione Catania, 19 ottobre 2018 Presentazione ITALIA SOLARE CHI SIAMO L unica associazione in Italia dedicata esclusivamente al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO Avv. Paolo Piacenza Amministratore Unico IRE SpA Genova, 24 novembre 2017 «Smart Building & Efficienza Energetica

Dettagli

Indipendenza Energetica e Decarbonizzazione

Indipendenza Energetica e Decarbonizzazione Indipendenza Energetica e Decarbonizzazione Il ruolo della Cogenerazione nel raggiungimento degli obiettivi 2020 per l Italia Opportunità ed ostacoli Fiscalità ambientale ed energetica La leva fiscale

Dettagli

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Carmen Disanto, Cluster Manager Gianni Tartari, IRSA CNR Con la collaborazione di: Fraternali del Politecnico, Muzzatti di CAP Holding

Dettagli

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini 68 A EDIZIONE 09-11 Ottobre 2019 Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini SIAMO L UNICA FIERA IN ITALIA DEDICATA ESCLUSIVAMENTE ALL OSPITALITÀ E AI NUOVI CONCEPT DELL ACCOGLIENZA. Rappresentiamo

Dettagli

La filiera degli inerti da C&D: Il ruolo del Comune

La filiera degli inerti da C&D: Il ruolo del Comune La filiera degli inerti da C&D: Il ruolo del Comune Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia U.I. Verde e Tutela del Suolo U.O. SUOLO

Dettagli

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PER LA RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici Milano, 5 febbraio 2019 Giovanni Puglisi - DUEE Il contesto

Dettagli

ECOMONDO KEY ENERGY 2015: FACTS & FIGURES

ECOMONDO KEY ENERGY 2015: FACTS & FIGURES ECOMONDO KEY ENERGY 2015: FACTS & FIGURES ECOMONDO KEY ENERGY 2015: PROFILO VISITATORI ECOMONDO KEY ENERGY 2015: PROFILO VISITATORI ECOMONDO - KEY ENERGY: POSIZIONAMENTO 2016 La pia3aforma green di Rimini

Dettagli

POR FESR Punto 4 dell ODG. Stato di attuazione finanziario del Programma

POR FESR Punto 4 dell ODG. Stato di attuazione finanziario del Programma POR FESR 2007-2013 Punto 4 dell ODG Stato di attuazione finanziario del Programma al 30 Aprile 2014 POR F ESR 2007-201 3 INDICE 3 Punto 4 dell ODG Stato di attuazione finanziario del Programma al 30 APRILE

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari Green City Energy Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Organizzato da: In collaborazione con: Promosso da: Provincia di Bari In collaborazione con: Con il patrocinio

Dettagli

Prospettive di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico locale

Prospettive di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico locale progetto Enercloud+ Regione Piemonte - Sala multimediale - C.so Regina Margherita 174 - Torino, 4 maggio 2016 Prospettive di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico locale Silvia Riva Dirigente

Dettagli

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali Il PROGETTO ES-PA per le PA locali ISCHIA, 8 giugno 2019 Anna Amato-ENEA Il workshop di oggi ore 09:30 Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Dr. Francesco Del Deo -Sindaco Comune Forio Arch. Giovannangelo

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI REGIONAL LIVING LAB INTENSSS PA Obiettivi Attraverso il Regional Living Lab del progetto INTENSSS PA, la Regione Calabria intende sviluppare un Piano

Dettagli

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Clust-ER edilizia e costruzioni Prof. Marco Savoia Ex Direttore CIRI Edilizia e costruzioni Università di Bologna Coordinatore VC Sicurezza L idea del

Dettagli

GRIMMY - presentazione prodotto

GRIMMY - presentazione prodotto GRIMMY - presentazione prodotto Ottobre 2017 1 Ottobre 2017 Contesto e trend tecnologici Oggetti e luoghi reali interagiscono con il mondo circostante e trasferiscono dati ed informazioni attraverso la

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Davide Scapinelli ERVET S.p.a. Ecomondo 11 novembre 2016 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico Bologna 24 luglio 2018 (ore 9:30-13:30)

Dettagli

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti Allegato n. 1 alla Circolare UCP n. 294 /2015/COMM 1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti Unità Tecnico Gestionale

Dettagli

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI PRESENTAZIONE DI MARIO CORSI AL FORUM ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI 9 ottobre 2018 Reggio Children - Centro Internazionale Loris Malaguzzi Reggio Emilia Riprodotta

Dettagli

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale Energia sostenibile per uno sviluppo territoriale capace di futuro Modena, 25 ottobre 2018 Ing. Piergabriele Andreoli

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 29.06.2017 Dalle macchine all energia: il futuro della cogenerazione interconnessa

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale Milano, 4 ottobre 2012 Dott.ssa Cristina Colombo Direttore Vicario Industria, Artigianato, Edilizia, Cooperazione

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia 1 Alcuni dati sui consumi energetici in Italia I dati che seguono sono tratti dal rapporto annuale Efficienza energetica 2017, un documento che ENEA pubblica ogni anno e che fa il punto sullo stato dell

Dettagli

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016 Piano Energetico Regionale 29 settembre 2016 Indice 1.Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2.La strategia energetica regionale 3.Il Piano Triennale 2017-2019 Indice 1.Obiettivi UE e scenari

Dettagli

L Evoluzione industriale

L Evoluzione industriale Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 2. Atripalda, 18 febbraio 2016 AMBIENTE, PATRIMONIO CULTURALE E TRASPORTI UFFICIO STRATEGICO EUROPA

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 2. Atripalda, 18 febbraio 2016 AMBIENTE, PATRIMONIO CULTURALE E TRASPORTI UFFICIO STRATEGICO EUROPA Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 2 Atripalda, 18 febbraio 2016 UFFICIO STRATEGICO EUROPA Referenti: arch. Giuseppina Cerchia arch. Simona Filippuzzi E-mail: serviziostrategicoeuropa@gmail.com Dotazione

Dettagli

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia Vendor Day Procurement Italia Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia Enel X Vendor Day Procurement Roma 26 Giugno 2018 Enel X Our mission

Dettagli

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità EnergyMed 2019 Napoli, 29 Marzo 2019 Susanna Del Bufalo-ENEA Il convegno di oggi Apertura Fulvio Pellegrini, AdG del PON GOV

Dettagli

Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e Sviluppo Sostenibile

Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e Sviluppo Sostenibile ECOMONDO Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e Sviluppo Sostenibile 6/9 novembre 2013 - RIMINI Ecomondo è la più accreditata piattaforma per il bacino del Sud Europa e del Mediterraneo

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa Trend dei consumi energetici Ottimo comportamento dell industria Utilizzo tecnologie più efficienti Ottimizzazione

Dettagli

Smart Island. Domestic Activities

Smart Island. Domestic Activities Smart Island Domestic Activities La transizione energetica sulle isole minori MiSE Obiettivo DM Isole Minori* > 20% Il raggiungimento degli obiettivi di generazione FER richiede di affrontare importanti

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

Dall 1 al 3 Aprile 2009 alla Nuova Fiera di Roma

Dall 1 al 3 Aprile 2009 alla Nuova Fiera di Roma Buone pratiche e tecnologie per l ambiente urbano e le città sostenibili Best practices and technologies for urban environment and sustainable cities Dall 1 al 3 Aprile 2009 alla Nuova Fiera di Roma Ecopolis:

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

schneider-electric.com

schneider-electric.com schneider-electric.com Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione, offre soluzioni

Dettagli

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova Strategia Energetica Nazionale del rinnovamento del parco eolico italiano

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova Strategia Energetica Nazionale del rinnovamento del parco eolico italiano RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova Strategia Energetica Nazionale del rinnovamento del parco eolico italiano Dott.ssa Maria Grazia Piras Coordinatrice della Commissione Ambiente

Dettagli

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale:

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale: MASTER DI II LIVELLO IN EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI VERBALE DELLA PROCEDURA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI INSEGNAMENTO MASTER A.A. 2017/201 BANDO MASTER EFER 10/2017 La Commissione

Dettagli

ENERGIA MEDIA / 2019

ENERGIA MEDIA / 2019 ENERGIA MEDIA / 2019 Energia Media Energia Media è una società di networking e informazione che opera nei settori Utility, Smart City, Smart Land, Efficienza 4.0. Facilitiamo la costruzione di percorsi

Dettagli

L efficienza energetica nella programmazione al 2030 Prof. Livio de Santoli

L efficienza energetica nella programmazione al 2030 Prof. Livio de Santoli L efficienza energetica nella programmazione al 2030 Prof. Livio de Santoli Livio.desantoli@uniroma1.it Coordinamento FREE Lungotevere dei Mellini 44 Roma - Tel. 06 42014701 www.free-energia.it mail: info@free-energia.it

Dettagli

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 1 SOMMARIO Sommario Carlino ed. Ferrara del 05/02/2016 pag. 50 - ...

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA Laura BLASO Dipartimento Tecnologie Energetiche-Divisione Smart Energy- Laboratorio Smart Cities and Communities Convegno «Finanziamenti,

Dettagli

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016 Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese Brescia, 28 Giugno 2016 Il gruppo A2A, la più grande multiutility italiana Generazione e Trading Commerciale Ambiente Calore Reti Impianti di produzione

Dettagli

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Riccardo Gori Referente del CdS GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Ingegnere Ambientale Che sarà (Ricchi e Poveri, 1971) Che sarà, che

Dettagli

Incentivi e detrazioni per la smartification condominiale

Incentivi e detrazioni per la smartification condominiale Incentivi e detrazioni per la smartification condominiale Ing. Lidia TULIPANO MADE EXPO 2019 Milano, 14 Marzo 2019 Bonus per l edilizia verso la smartification Quadro complessivo 1. 36% - 50% di sgravi

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER Davide Vidotto Responsabile Consorzio Univer Soggetto Gestore Polo di Innovazione CLEVER Vercelli, 17 maggio 2018 CLEVER: La storia Programmazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO Elenco n.3

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO Elenco n.3 BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Elenco n.3 (Art. 46, comma 4, L.R. 28.2.2000 n. 13) (art. 46, comma4, L.R. 28.2.2000 n. 13) 01.1.001 Spese di rappresentanza Giunta Regionale e partecipazione

Dettagli

La strategia energetica regionale. 24 giugno 2016 Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

La strategia energetica regionale. 24 giugno 2016 Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La strategia energetica regionale 24 giugno 2016 Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Gli obiettivi UE al 2020 e al 2030 La Regione Emilia-Romagna assume

Dettagli

Attività dell Autorità Ambientale

Attività dell Autorità Ambientale POR FESR 2007-2013 Attività dell Autorità Ambientale Giugno 2013 Le Attività dell Autorità Ambientale Autorità Ambientale Assicurare l integrazione ambientale Ex-ante Fase di attuazione Fase di predisposizione

Dettagli

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI ANIE e ANIMA presentano Progetto BiTech Building Intelligent Technology LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI 2 FEDERAZIONE ANIE è composta da: FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci 4 maggio 2010: la Regione Abruzzo

Dettagli

Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX

Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX 29 novembre 2018 - Palazzo Donini - Perugia Sviluppare un percorso per

Dettagli

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa Alberto Gotti Infrastrutture e Reti Italia - Distribuzione Territoriale Piemonte e Liguria Commerciale Rete Genova, 11 aprile 2017

Dettagli

Milano, 31 maggio Spettl.e Enostra-coop ViaAmpère,61/A Milano P.IVA: Oggetto: candidatura

Milano, 31 maggio Spettl.e Enostra-coop ViaAmpère,61/A Milano P.IVA: Oggetto: candidatura Milano, 31 maggio 2019 Spettl.e Enostra-coop ViaAmpère,61/A 20131-Milano P.IVA:03556900045 Oggetto: candidatura la presente per segnalarvi il mio interesse alla candidatura per il consiglio di amministrazione

Dettagli

Workshop on "Green ICT & ICT for Green"

Workshop on Green ICT & ICT for Green Milano 22 febbraio 2010 Workshop on "Green ICT & ICT for Green" L Energia al Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano G. Magnani Modellistica e controllo di impianti di produzione

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni

Dettagli

Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA

Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA Fonti rinnovabili, smart grid e smart city Roma, 23 maggio 2018 Convention Center LA Nuvola Dott. Ezio Terzini Focus del contributo

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico - Milano, 15 agosto 2014 OGGETTO: Osservazioni AICARR al testo del ddl in consultazione online recente PRINCIPI IN MATERIA DI POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI E TRASFORMAZIONE URBANA PRESENTAZIONE DI AICARR

Dettagli

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione

Dettagli