GENNAIO Giornata Mondiale della Pace CALENDARIO AMBIENTALE CAAM MESSINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENNAIO Giornata Mondiale della Pace CALENDARIO AMBIENTALE CAAM MESSINA"

Transcript

1 GENNAIO 2013 Giorgio Napolitano, in occasione dell VIII Conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale che: pone al centro del confronto le nuove dimensioni dello star bene nelle moderne società. Sempre più assillante diventa, in effetti, la domanda se non si debbano ripensare conquiste di benessere faticosamente conquistate per aprire la strada a nuove concezioni - e anche diverse misurazioni - della qualità della vita. E dunque importante riflettere sulle potenzialità educative e creative di nuovi sistemi di valori e di stili di vita più corrispondenti a bisogni civili e sociali che comprendano il diritto alla salute, all ambiente sano, alla cultura diffusa. I nuovi e complessi strumenti della comunicazione, che tanto attraggono le nuove generazioni, possono contribuire a diffondere la consapevolezza che problemi sociali così acuti come quelli che oggi si vivono in Italia hanno bisogno di soluzioni lungimiranti, all insegna dello sviluppo sostenibile, del migliore impiego delle risorse e del progresso civile. 1 Giornata Mondiale della Pace 1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdi 5 Sabato 6 Domenica 7 Lunedi 8 Martedi 9 Mercoledi 10 Giovedi 11 Venerdi 12 Sabato 13 Domenica 14 Lunedi 15 Martedi 16 Mercoledi 17 Giovedi 18 Venerdi 19 Sabato 20 Domenica 21 Lunedi 22 Martedi 23 Mercoledi 24 Giovedi 25 Venerdi 26 Sabato 27 Domenica 28 Lunedi 29 Martedi 30 Mercoledi 31 Giovedi

2 FEBBRAIO 2013 La raccolta differenziata é un comportamento di grande civiltà e lungimiranza perché possiamo contribuire alla riduzione dei rifiuti destinati alle discariche, al recupero e al riutilizzo dei materiali di scarto, al risparmio di materie prime. Carta, vetro, metalli e plastica possono essere riciclati e riutilizzati, la frazione organica può servire a formare concime agricolo. 2 Giornata Mondiale delle Zone Umide 15 M Illumino di Meno Venerdi 2 Sabato 3 Domenica 4 Lunedi 5 Martedi 6 Mercoledi 7 Giovedi 8 Venerdi 9 Sabato 10 Domenica 11 Lunedi 12 Martedi 13 Mercoledi 14 Giovedi 15 Venerdi 16 Sabato 17 Domenica 18 Lunedi 19 Martedi 20 Mercoledi 21 Giovedi 22 Venerdi 23 Sabato 24 Domenica 25 Lunedi 26 Martedi 27 Mercoledi 28 Giovedi

3 MARZO 2013 Il rispetto dell ambiente parte da terra, perché la contaminazione dei suoli é una delle cause di inquinamento più gravi: medicinali scaduti, pile esauste, cartucce di inchiostro per le stampanti, telefoni cellulari, olii di frittura sono alcuni dei materiali che, se non conferiti negli appositi centri di smaltimento, producono i danni peggiori all ecosistema e alla falda acquifera. 20 Giornata della Terra 22 Giornata Mondiale dell Acqua 23 Giornata Mondiale della Meteorologia 1 Venerdi 2 Sabato 3 Domenica 4 Lunedi 5 Martedi 6 Mercoledi 7 Giovedi 8 Venerdi 9 Sabato 10 Domenica 11 Lunedi 12 Martedi 13 Mercoledi 14 Giovedi 15 Venerdi 16 Sabato 17 Domenica 18 Lunedi 19 Martedi 20 Mercoledi 21 Giovedi 22 Venerdi 23 Sabato 24 Domenica 25 Lunedi 26 Martedi 27 Mercoledi 28 Giovedi 29 Venerdi 30 Sabato 31 Domenica

4 APRILE 2013 L utilizzo consapevole dell acqua: lasciare scorrere l acqua per le quotidiane operazioni di pulizia domestica e igiene personale é uno spreco di risorse idriche che può essere facilmente evitato da ciascuno di noi. 24 Giornata Mondiale per gli Animali da Laboratorio 1 Lunedì 2 Martedi 3 Mercoledì 4 Giovedi 5 Venerdi 6 Sabato 7 Domenica 8 Lunedi 9 Martedi 10 Mercoledì 11 Giovedi 12 Venerdi 13 Sabato 14 Domenica 15 Lunedi 16 Martedi 17 Mercoledì 18 Giovedi 19 Venerdi 20 Sabato 21 Domenica 22 Lunedi 23 Martedi 24 Mercoledì 25 Giovedì 26 Venerdi 27 Sabato 28 Domenica 29 Lunedi 30 Martedi

5 MAGGIO 2013 La scelta dei prodotti di uso quotidiano: al supermercato é buona norma preferire i contenitori di vetro piuttosto che di plastica, acquistare carta igienica prodotta da carta riciclata, comprare cibi con imballaggi meno voluminosi e possibilmente riutilizzabili, servirsi più volte dei sacchetti di plastica per la spesa European Solar Days Giornata Mondiale del Commercio Equo 12 World Migratory Bird Day 22 Giornata Internazionale della Biodiversità 24 Giornata Europea dei Parchi 1 Mercoledì 2 Giovedì 3 Venerdi 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedi 7 Martedi 8 Mercoledì 9 Giovedì 10 Venerdi 11 Sabato 12 Domenica 13 Lunedi 14 Martedi 15 Mercoledì 16 Giovedì 17 Venerdi 18 Sabato 19 Domenica 20 Lunedi 21 Martedi 22 Mercoledì 23 Giovedì 24 Venerdi 25 Sabato 26 Domenica 27 Lunedi 28 Martedi 29 Mercoledì 30 Giovedì 31 Venerdi

6 GIUGNO 2013 Il consumo di prodotti locali va favorito non solo per sostenere l economia del territorio, ma perché gli alimenti hanno subito meno trattamenti di conservazione e non hanno avuto bisogno di lunghi viaggi per arrivare alle nostre tavole, dunque sono state prodotte minori emissioni di gas serra legati al trasporto. 1 Giornata Internazionale per il Turismo Responsabile 5 Giornata Mondiale dell Ambiente 17 Giornata Mondiale Lotta alla Desertificazione ed alla Siccità 1 Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedi 5 Mercoledi 6 Giovedi 7 Venerdi 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedi 12 Mercoledi 13 Giovedi 14 Venerdi 15 Sabato 16 Domenica 17 Lunedì 18 Martedi 19 Mercoledi 20 Giovedi 21 Venerdi 22 Sabato 23 Domenica 24 Lunedì 25 Martedi 26 Mercoledi 27 Giovedi 28 Venerdi 29 Sabato 30 Domenica

7 LUGLIO 2013 La riduzione e la razionalizzazione dei consumi quotidiani: se pensiamo all energia utilizzata per coltivare raccogliere e trasportare il caffè dai paesi tropicali, ci sembrerà più tollerabile rinunciare ad una tazzina di espresso. Un discorso analogo può valere per vestiti e accessori, che la moda impone come usa e getta, ma la cui produzione comporta un alto dispendio di energia da parte delle industrie manifatturiere. La riduzione di consumo di carne può incidere proporzionalmente sul livello di emissioni di CO2 legate all allevamento animale. Altrettanto importante é evitare lo spreco di cibo, che in molti casi viene buttato, vanificando così tutti gli sforzi della filiera produttiva. 1 Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledì 4 Giovedi 5 Venerdi 6 Sabato 7 Domenica 8 Lunedi 9 Martedi 10 Mercoledì 11 Giovedi 12 Venerdi 13 Sabato 14 Domenica 15 Lunedi 16 Martedi 17 Mercoledì 18 Giovedi 19 Venerdi 20 Sabato 21 Domenica 22 Lunedi 23 Martedi 24 Mercoledì 25 Giovedi 26 Venerdi 27 Sabato 28 Domenica 29 Lunedi 30 Martedi 31 Mercoledì

8 AGOSTO 2013 Una guida moderata, senza brusche accelerazioni e repentine frenate permette di limitare il livello di emissioni dell autovettura; l uso moderato del climatizzatore nell abitacolo permette di contenere le emissioni di sostanze altamente inquinanti; il ricorso a motori alternativi (gpl e metano) é una scelta di trasporto più eco-compatibile ^ Conferenza Internazionale sul Monitoraggio e Gestione dei Visitatori nelle Aree Protette e Ricreative 1 Giovedì 2 Venerdi 3 Sabato 4 Domenica 5 Lunedi 6 Martedi 7 Mercoledi 8 Giovedi 9 Venerdi 10 Sabato 11 Domenica 12 Lunedi 13 Martedi 14 Mercoledi 15 Giovedì 16 Venerdi 17 Sabato 18 Domenica 19 Lunedi 20 Martedi 21 Mercoledi 22 Giovedi 23 Venerdi 24 Sabato 25 Domenica 26 Lunedi 27 Martedi 28 Mercoledi 29 Giovedi 30 Venerdi 31 Sabato

9 SETTEMBRE 2013 L utilizzo dei mezzi pubblici, soprattutto nelle ore di punta, quando si formano lunghi incolonnamenti nelle città, aiuta a contenere il livello di inquinamento atmosferico. Per spostamenti brevi, inoltre, va riscoperto il piacere di una passeggiata a piedi o in bici Settimana Internazionale della Pace 18 Giornata Mondiale del Monitoraggio dell Acqua 16 Giornata Internazionale sulla Protezione della Fascia di Ozono Stratosferico 21 Giornata Internazionale della Pace 1 Domenica 2 Lunedi 3 Martedi 4 Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi 7 Sabato 8 Domenica 9 Lunedi 10 Martedi 11 Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi 14 Sabato 15 Domenica 16 Lunedi 17 Martedi 18 Mercoledi 19 Giovedi 20 Venerdi 21 Sabato 22 Domenica 23 Lunedi 24 Martedi 25 Mercoledi 26 Giovedi 27 Venerdi 28 Sabato 29 Domenica 30 Lunedi

10 OTTOBRE 2013 Lo spegnimento di elettrodomestici e strumenti elettronici assicura un drastico calo dei consumi di elettricità, poiché tutti gli apparecchi elettronici in modalità stand-by continuano ad alimentarsi della metà di energia che richiedono quando sono in funzione. 4 Giornata Mondiale degli Animali 7 Giornata Mondiale dell Habitat 1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedi 4 Venerdi 5 Sabato 6 Domenica 7 Lunedi 8 Martedi 9 Mercoledì 10 Giovedi 11 Venerdi 12 Sabato 13 Domenica 14 Lunedi 15 Martedi 16 Mercoledì 17 Giovedi 18 Venerdi 19 Sabato 20 Domenica 21 Lunedi 22 Martedi 23 Mercoledì 24 Giovedi 25 Venerdi 26 Sabato 27 Domenica 28 Lunedi 29 Martedi 30 Mercoledì 31 Giovedi

11 NOVEMBRE 2013 L acquisto di lampadine ed elettrodomestici a basso consumo favorisce un concreto risparmio energetico, i cui benefici si riflettono non solo nella riduzione dei costi per le famiglie, ma anche nel contenimento del cambiamento climatico, legato alle emissioni di gas serra per la produzione di energia. 6 Giornata Internazionale per la Prevenzione dello Sfruttamento dell Ambiente in Guerra 1 Venerdì 2 Sabato 3 Domenica 4 Lunedi 5 Martedi 6 Mercoledì 7 Giovedi 8 Venerdi 9 Sabato 10 Domenica 11 Lunedi 12 Martedi 13 Mercoledì 14 Giovedi 15 Venerdi 16 Sabato 17 Domenica 18 Lunedi 19 Martedi 20 Mercoledì 21 Giovedi 22 Venerdi 23 Sabato 24 Domenica 25 Lunedi 26 Martedi 27 Mercoledì 28 Giovedi 29 Venerdi 30 Sabato

12 DICEMBRE 2013 «Lo sviluppo sostenibile, lungi dall essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali» «Lo sviluppo sostenibile impone di soddisfare i bisogni fondamentali di tutti e di estendere a tutti la possibilità di attuare le proprie aspirazioni ad una vita migliore (...) Il soddisfacimento di bisogni essenziali esige non solo una nuova era di crescita economica per nazioni in cui la maggioranza degli abitanti siano poveri ma anche la garanzia che tali poveri abbiano la loro giusta parte delle risorse necessarie a sostenere tale crescita. Una siffatta equità dovrebbe essere coadiuvata sia da sistemi politici che assicurino l effettiva partecipazione dei cittadini nel processo decisionale, sia da una maggior democrazia a livello delle scelte internazionali» (G.H. Brundtland) 6 Giornata Internazionale della Montagna 1 Domenica 2 Lunedì 3 Martedi 4 Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi 7 Sabato 8 Domenica 9 Lunedì 10 Martedi 11 Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi 14 Sabato 15 Domenica 16 Lunedì 17 Martedi 18 Mercoledi 19 Giovedi 20 Venerdi 21 Sabato 22 Domenica 23 Lunedì 24 Martedi 25 Mercoledi 26 Giovedi 27 Venerdi 28 Sabato 29 Domenica 30 Lunedì 31 Martedi

GENNAIO. Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato. Lunedi. Mercoledi Giovedi Venerdi. Martedi

GENNAIO. Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato. Lunedi. Mercoledi Giovedi Venerdi. Martedi GENNAIO Ampolla elementare Lampada da tavolo realizzata con basamento in vetro, sfera in plastica, sabbia e ghiaia dorate. ( h. cm.0,00- l. cm. 0,00) opera dell ing. Linda Schipani Giovanni Paolo II: E

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

ecocalendario MUSILE DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta MARTEDI CENTRO MERCOLEDI FRAZIONI

ecocalendario MUSILE DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta MARTEDI CENTRO MERCOLEDI FRAZIONI ecocalendario 0 nell apposito cassonetto in sacchetti trasparenti chiusi nell apposito bidone in sacchetti trasparenti chiusi LUNEDÌ NEL VENERDÌ NELLE e ZONA IND. MARTEDÌ E SABATO oppure autosmaltimento

Dettagli

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO GENNAIO 2016 1 Venerdì 2 Sabato Umido ed organico 3 DOMENICA 4 Lunedì Umido ed organico 5 Martedì Secco indifferenziato carta e cartone 6 Mercoledì

Dettagli

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani LUGLIO 2016 1 Venerdì Secco non riciclabile - imballaggi in legno 2 Sabato Umido ed organico 3 Domenica 4 Lunedì Umido ed organico 5 Martedì Secco non riciclabile carta e cartone 6 Mercoledì Plastica -

Dettagli

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE La Piattaforma Ecologica Comunale è situata in Via Po, in un area attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti. Tutti i cittadini dei

Dettagli

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA Di seguito si riporta l elaborazione dei dati derivanti dalle risposte al Questionario per l analisi degli stili di vita energetici dei cittadini di Milo, nello specifico sono stati raccolti 54 questionari,

Dettagli

La raccolta rifiuti a Marmirolo

La raccolta rifiuti a Marmirolo DATI A CONSUNTIVO 2014-2015: CONFRONTO La raccolta rifiuti a Marmirolo Nel 2015 la percentuale di raccolta differenziata è arrivata all 83,97%, contro l 82,23% dell anno precedente. I chilogrammi di rifiuti

Dettagli

Sostenibilità e sviluppo sostenibile

Sostenibilità e sviluppo sostenibile Sostenibilità e sviluppo sostenibile Lo Sviluppo Sostenibile è quello sviluppo che soddisfa i bisogni del presente (delle attuali generazioni), senza compromettere la possibilità delle generazioni future

Dettagli

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) Dichiarazione di Montreal (articolo 8) conciliare lo sviluppo del turismo, la

Dettagli

ecocalendario NOVENTA DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta

ecocalendario NOVENTA DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta NOVENTA DI PIAVE ecocalendario 0 da dicembre e marzo frequenza mensile, da aprile e a novembre frequenza settimanale Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta gennaio 0 L alluminio,

Dettagli

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA?

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? 1 OTTOBRE 2015 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO IN ITALIA? 29.000.000.000 DI KG DI RIFIUTI ALL ANNO 490 KG A PERSONA ALL ANNO nell Unione: 330 kg/ab anno PROBLEMA!! DOVE VANNO

Dettagli

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme obiettivo 1 Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme Programmi di protezione sociale efficaci Eliminare la povertà estrema per tutti Tutti hanno accesso ai servizi di base obiettivo 2 Fame

Dettagli

COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Calendario della raccolta differenziata porta a porta Quali sono i rifiuti da differenziare? CARTA, CARTONE E CARTONCINO, nel mastello bianco PLASTICA-METALLO:

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa Comune di Sandigliano in collaborazione con INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 Società Ecologica Area Biellese Spa 1 ORE 20.30 NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DELLA FRAZIONE ORGANICA 2 3 % DI DIFFERENZIAZIONE

Dettagli

Nell apposito cassonetto che si trova presso il Comune. Nell apposito contenitore che si trova presso il Comune INGOMBRANTI E RAEE FARMACI SCADUTI

Nell apposito cassonetto che si trova presso il Comune. Nell apposito contenitore che si trova presso il Comune INGOMBRANTI E RAEE FARMACI SCADUTI L Amministrazione comunale di Quadrelle, in collaborazione con Irpiniambiente, hanno realizzato questo calendario, per aiutarti ad effettuare una corretta raccolta differenziata. Per ogni giorno del mese,

Dettagli

ANTROPOCENE 29/05/2019

ANTROPOCENE 29/05/2019 ANTROPOCENE Il termine indica l'era geologica attuale, nella quale le attività umane stanno causando modificazioni del pianeta, della biosfera e del clima 1 3 esempi di ANTROPOCENE 1 esempio di ANTROPOCENE

Dettagli

DEFINIZIONI. Rifiuto

DEFINIZIONI. Rifiuto DEFINIZIONI Rifiuto? DEFINIZIONI Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi. ((D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale)

Dettagli

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5%

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5% Il mondo oggi Squilibri del mondo Le ineguaglianze nel consumo appaiono profonde. A livello globale, il 20% delle persone, nei paesi a reddito più elevato, incidono per un 86% sulle spese totali di consumo

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Località Biricocco. Località Terontola CENTRI DI RACCOLTA STAZIONE INFORMATIVA MOBILE

Località Biricocco. Località Terontola CENTRI DI RACCOLTA STAZIONE INFORMATIVA MOBILE CENTRI DI RACCOLTA I centri di raccolta sono aree attrezzate e controllate per il conferimento di imballaggi in plastica, vetro e metalli; legno; sfalci e potature; elettrodomestici; materiali ingombranti

Dettagli

M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO

M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e Servizi Giovani Presentano: M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO Il nostro Vademecum di buone prassi per il risparmio energetico LORENZO

Dettagli

SERVIZIO PORTA A PORTA

SERVIZIO PORTA A PORTA Comune di Ramacca Città Metropolitana di Catania 4^ Area Gestione del territorio Ufficio Ecologia - Via M. Polo, n. 1 95040 Ramacca CT Telefono 095.7930118 Fax 095.7930177 e.mail ufficio ecologia: salvatore.mogavero@comune.ramacca.ct.it

Dettagli

Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico

Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico CALENDARIO DI RACCOLTA UTENZE DOMESTICHE Organico Carta Imballaggi in plastica e metallo Imballaggi in vetro Residuo non riciclabile Lunedì

Dettagli

Il Nuovo Volto LUCERA. Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale

Il Nuovo Volto LUCERA. Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale Il Nuovo Volto di LUCERA Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale La Problematica Instaurare un corretto rapporto tra diverso tipo di tessuto urbano e sistema di raccolta La Strategia

Dettagli

DEFINIZIONI. Rifiuto

DEFINIZIONI. Rifiuto DEFINIZIONI Rifiuto? DEFINIZIONI Rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi. (D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale)

Dettagli

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Piano d azione per la sostenibilità

Dettagli

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera Calendario settimanale utenze domestiche Lunedì Martedì

Dettagli

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010 Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari Agata MILONE Torino 22 novembre 2010 Iter di approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Nel 2005 è stato avviato l aggiornamento

Dettagli

La Raccolta Differenziata porta a porta a. novellara. Comune di Novellara. Dettaglio affreschi Sala del Fico Rocca dei Gonzaga

La Raccolta Differenziata porta a porta a. novellara. Comune di Novellara. Dettaglio affreschi Sala del Fico Rocca dei Gonzaga La Raccolta Differenziata porta a porta a novellara Comune Dettaglio affreschi Sala del Fico Rocca dei Gonzaga calendario 2012 Comune www.comune.novellara.re.it Telefono 0522.655454 www.sabar.it Telefono

Dettagli

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella Utenze domestiche - Attività produttive Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella Comune di Baricella percentuali più alte si raggiungono solo con il sistema di raccolta porta a porta Il

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30

INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30 Comune di Miagliano Società Ecologica Area Biellese Spa INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30 www.seab.biella.it _ Incontro pubblico Miagliano 1 VERDE INDIFFERENZIATO ORGANICO IPOTESI STANDARDIZZATA

Dettagli

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente Roma, 21 Giugno 2017 IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente L uscita degli USA dall Accordo di Parigi CONFERENZA DI PARIGI (COP

Dettagli

Piccoli comportamenti quotidiani per grandi benefici ambientali

Piccoli comportamenti quotidiani per grandi benefici ambientali Piccoli comportamenti quotidiani per grandi benefici ambientali Quando consumi Le nostre scelte di acquisto hanno una grande influenza sulle scelte produttive delle imprese: consumatori responsabili determinano

Dettagli

COMUNE DI TORTORICI PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI TORTORICI PROVINCIA DI MESSINA GIUGNO 2016 1 MERCOLEDI VETRO E LATTINE UTENZE COMMERCIALI ZONA A B - C VETRO E LATTINE 2 GIOVEDI 3 VENERDI UMIDO - INDIFFERENZIATA ZONA B 4 SABATO RACCOLTA MERCATO 5 DOMENICA 6 LUNEDI UMIDO ZONE C - D

Dettagli

Montemurlo, Marzo Benvenuti!

Montemurlo, Marzo Benvenuti! Benvenuti! Le motivazioni ambientali per sostenere la raccolta differenziata Contrastare l effetto serra riducendo le emissioni di CO 2 e metano Ridurre il rischio desertificazione Ottimizzare l uso delle

Dettagli

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale CIBUS, 8 maggio 2012 Aurelio Ceresoli Consigliere Incaricato per l Ambiente Federalimentare Industria Alimentare Italiana: i

Dettagli

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE! Comune di Gorla Minore ECOCALENDARIO 0 www.achabgroup.it Stampato su riciclata ATTENZIONE! Dal aprile gli IMBALLAGGI METALLICI VERRANNO RACCOLTI ASSIEME A QUELLI IN PLASTICA nel sacco giallo. Nel contenitore

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI. Numero verde

INFORMAZIONI UTILI. Numero verde INFORMAZIONI UTILI Numero verde 00 0 0 Comune di Marudo ECOCALENDARIO 0 COMUNE DI UDO RIFIUTI ORGANICI scarti da cucina, avanzi di cibo, scarti di frutta e verdura, alimenti avariati e scaduti, fondi di

Dettagli

I CITTADINI SONO ECOLAN

I CITTADINI SONO ECOLAN I CITTADINI SONO ECOLAN ECOCALENDARIO 2017 Comune di Ortona COME SI CONFERISCE La raccolta porta a porta Usa il contenitore giusto per ogni tipo di rifiuto. Attento ai COLORI e alle LETTERE di identificazione

Dettagli

RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA

RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA E SOSTENIBILITA I prodotti bio, da lotta integrata e convenzionali nella ristorazione scolastica: qualità, disponibilità, sostenibilità Vincenzo Gerbi, Università di Torino Centro Incontri Torino incontra,

Dettagli

La raccolta differenziata a Pagani

La raccolta differenziata a Pagani La raccolta differenziata a Pagani A cura degli alunni della prima E Istituto Comprensivo Sant Alfonso Maria de Liguori Pagani (SA) A.S. 2017-18 Noi studenti della scuola S. Alfonso M. de Liguori di Pagani

Dettagli

CALENDARIO DI RACCOLTA

CALENDARIO DI RACCOLTA CALENDARIO DI RACCOLTA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO Umido Vetro Carta e cartone Plastica e metalli Umido Secco residuo Umido REGOLE PRINCIPALI Le utenze domestiche e commerciali devono

Dettagli

I CITTADINI SONO ECOLAN

I CITTADINI SONO ECOLAN I CITTADINI SONO ECOLAN ECOCALENDARIO 2017 Comune di Lanciano COME SI CONFERISCE La raccolta porta a porta Usa il contenitore giusto per ogni tipo di rifiuto. Attento ai COLORI e alle LETTERE di identificazione

Dettagli

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57 laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/2018 12:19:57 Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 2 15/01/2018 12:19:57 Rifiuto

Dettagli

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL PACKAGING Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Retail Forum 2017 Milano, 26 ottobre 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi Sistema privato, istituito

Dettagli

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA Sintesi del documento redatto da ASSOCARTA Michele Ghibellini Officine Airaghi S.r.l. Lo sapevate che? la Carta è un prodotto Naturale, Rinnovabile e Riciclabile? e

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Cardedu GESTORE SERVIZIO DITTA BOI MARCO CARDEDU TEL. 348 6965987 Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 Aprile 2016 1 Venerdì 1 Lunedì Secco Umido 1 Martedì Carta 1

Dettagli

Comune di Cardedu GESTORE SERVIZIO: DITTA BOI MARCO - CARDEDU - TEL

Comune di Cardedu GESTORE SERVIZIO: DITTA BOI MARCO - CARDEDU - TEL LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Cardedu GESTORE SERVIZIO: DITTA BOI MARCO - CARDEDU - TEL. 348 6965987 Gennaio 2017 Febbraio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 1 Domenica 1 Mercoledì Umido 1 Mercoledì Umido

Dettagli

Composizione media dei rifiuti

Composizione media dei rifiuti Composizione media dei rifiuti vetro 6% metalli 3% plastica 10 % organico sfalci potature 35% carta e cartone 22% legno 2% tessuti 2% residuo secco (non riciclabile) 20% I perché di una scelta Diminuiscono

Dettagli

Comune di TORTORICI (ME)

Comune di TORTORICI (ME) 1 DOMENICA RIFIUTO GENNAIO 2017 2 LUNEDI' UMIDO ZONE C - D A VETRO E LATTINE 3 MARTEDI' CARTA E CARTONE D - A CARTA - CARTONE 4 MERCOLEDI' VETRO E LATTINE A D VETRO- LATTINE 5 GIOVEDI' PLASTICA D - A PLASTICA

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

d iniziativa dei senatori FERRANTE, DELLA SETA, Vincenzo DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI e MOLINARI

d iniziativa dei senatori FERRANTE, DELLA SETA, Vincenzo DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI e MOLINARI Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3254 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FERRANTE, DELLA SETA, Vincenzo DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI e MOLINARI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11

Dettagli

Comune di Capriano del Colle

Comune di Capriano del Colle RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DEI RIFIUTI COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE Comune di Capriano del Colle cassonetti a «calotta» Dal 1 agosto 2010 distribuite sul territorio del comune saranno attive 24 postazioni

Dettagli

COMUNE di TODI SERVIZIO 6 GESTIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO U.O. Commercio e Sviluppo Economico

COMUNE di TODI SERVIZIO 6 GESTIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO U.O. Commercio e Sviluppo Economico COMUNE di TODI SERVIZIO 6 GESTIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO U.O. Commercio e Sviluppo Economico AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO ECOFESTA Il Responsabile del Servizio Gestione

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO Assessorato all Ecologia e all Ambiente Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti ATTENZIONE: DAL 1 DICEMBRE E ATTIVO IL NUOVO CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento Contabilità delle spese ambientali Gruppo per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province 2 a Riunione Federico Falcitelli Istat, Dirigente l U.O. Conti economici dell ambiente, Piazza

Dettagli

Samuele Falcone Condomini sostenibili a Cinisello Balsamo 6 Giugno 2007

Samuele Falcone Condomini sostenibili a Cinisello Balsamo 6 Giugno 2007 PARTECIPAZIONE Condomini sostenibili come collegamento fra PA e cittadino EDUCAZIONE CONCRETA Momento di promozione e sensibilizzazione al vivere sostenibile, toccando con mano materiale e strumenti A

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY BENVENUTI NEL MONDO TECNOFER Il Senso di Appartenenza, il Coraggio e la Curiosità Intellettuale ispirano il nostro modo di essere ed identificano le persone con le quali lavoriamo

Dettagli

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti Campagna di sensibilizzazione Notizie utili per comprendere il corretto comportamento e contribuire ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata

Dettagli

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38 laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/2017 14:44:38 Opuscolo PAP Travo 2017.indd 2 26/04/2017 14:44:38 Rifiuto residuo indifferenziato

Dettagli

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gdl Ambiente e cambiamenti climatici

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gdl Ambiente e cambiamenti climatici Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gdl Ambiente e cambiamenti climatici Il ruolo della Sanità Pubblica Veterinaria Luigino Valentini Cambiamenti climatici e diffusione di nuovi agenti

Dettagli

ADNKRONOS 14: CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) =

ADNKRONOS 14: CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) = ADNKRONOS 14:59 23-04-13 CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) = (Adnkronos)- Cnel e Enea, in base all'accordo sottoscritto oggi, collaboreranno sui temi connessi alla transizione

Dettagli

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE 1. LE RISORSE TERRESTRI L ambiente naturale offre le risorse per la vita dell uomo. Egli trasforma le risorse in cibo e in beni di consumo (oggetti che servono alla vita

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MERCATO S. SEVERI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI + RICICLI + RISPARMI MERCATO S. SEVERI GENNAIO 0 0 Scegli prodotti durevoli al posto di quelli usa e getta (rasoi, bicchieri, penne ricaricabili, batterie

Dettagli

Comune di Torre Boldone (provincia di Bergamo) Servizio di raccolta rifiuti

Comune di Torre Boldone (provincia di Bergamo) Servizio di raccolta rifiuti Comune di Torre Boldone (provincia di Bergamo) Servizio di raccolta rifiuti 1/3/1996 il Comune di Torre Boldone Anticipa i tempi e i contenuti del Decreto Ronchi Introduce il principio della copertura

Dettagli

Comune di Perdaxius PROGETTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED ASSIMILATI, E IGIENE URBANA.

Comune di Perdaxius PROGETTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED ASSIMILATI, E IGIENE URBANA. PROGETTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED ASSIMILATI, E IGIENE URBANA. (Approvato con Deliberazione G.C. n. del ) RELAZIONE TECNICA. In esecuzione delle Linee

Dettagli

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Produrre e consumare sostenibile. L Ecolabel Europeo e gli Appalti verdi in Piemonte Torino, 20 ottobre 2008 DEFINIZIONE DI APPALTI PUBBLICI ECOLOGI

Dettagli

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio Provincia di Ferrara I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio CONDOMINI SOSTENIBILI EDIZIONE 2004 Giovedì 30 settembre Quanti rifiuti e imballi si producono nella nostra provincia? Nella provincia

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Mariarosaria Agostino Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (secondo piano) Telefono: 0984 492447 E-mail: m.agostino@unical.it Ricevimento studenti: Lunedì

Dettagli

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020 Comune di nate ECOCALENDARIO aprile 0 / marzo 00 www.achabgroup.it Stampato su riciclata ATTENZIONE! Cambiano i giorni di raccolta CAMBIANO LE FREQUENZE. I servizi verranno effettuati su tutto il territorio

Dettagli

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club Esperienze Pilota a livello Internazionale Piero Pelizzaro Kyoto Club Rischi & Opportunità Rischi: Il consumo di suolo e la connessa perdita di biodiversità rappresentano importanti indicatori della tutela

Dettagli

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE Comune di Quattro Castella

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE Comune di Quattro Castella laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE Comune di Quattro Castella Rifiuto residuo indifferenziato Ogni famiglia ha in dotazione un contenitore grigio, già predisposto per la misurazione puntuale,

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014 Green Week delle Venezie 21 marzo 2014 Politica ambientale dell Istituto Agrario Sartor Obiettivo: monitorare, controllare e implementare le azioni di educazione e salvaguardia ambientale. Finalità e azioni:

Dettagli

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE PROBLEMI AMBIENTALI BIODIVERSITÀ IN DIMINUZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO DEGRADO DEGLI AMBIENTI MARINI SCARSITÀ DELL ACQUA RISCALDAMENTO DEL PIANETA DEGRADO DEL SUOLO I.C.

Dettagli

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO Ufficio Relazioni con il Pubblico LANGHIRANO La Tariffa rifiuti Istruzioni per l uso La Tariffa rispetta le differenze tra gli utenti ed è attenta alle diverse attività produttive. Guide al cittadino DA

Dettagli

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio Data dell evento Festival dello Sviluppo Sostenibile La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio Gli ecosistemi Mozzicone di sigaretta: 5 Gomma da masticare: 5 Legno verniciato: 13 Contenitore

Dettagli

Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia

Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia Cos è un industria? L industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico con criterio

Dettagli

(Sicilia) Con il concorso dell Assemblea Regionale Siciliana

(Sicilia) Con il concorso dell Assemblea Regionale Siciliana Assemblea Regionale Siciliana Città di Messina Assessorato all Ambiente e Nuovi Stili di Vita Con le fotografie tratte dalla Mostra sulla dei fotografi della sezione Siciliana dell AFNI (Associazione Fotografi

Dettagli

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA RACCOLTA CARTA - Martedì (frequenza quindicinale) La CARTA ED IL CARTONE ridotto al minimo ingombro, dovrà essere esposto in modo ordinato, dovrà essere inserito in appositi scatoloni e/o legati con spago

Dettagli

HAI UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE?

HAI UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE? Indagine statistica: HAI UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE? Popolazione d indagine: campione casuale popolazione di Comun Nuovo (6 unità statistiche) Unità statistica: ogni persona che ha risposto al questionario

Dettagli

Materiali - 6 rifiuti per studente divisi nei cinque materiali diversi, più un oggetto che sia una combinazione di più materiali.

Materiali - 6 rifiuti per studente divisi nei cinque materiali diversi, più un oggetto che sia una combinazione di più materiali. Scheda Rifiuti Zero Introduzione Rifiuto per la legislazione europea è qualsiasi oggetto o sostanza che il detentore abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi. La definizione include i rifiuti solidi

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

marzo 2010 Suggerimenti per la raccolta del rifiuto organico domestico mediante sacchi in carta riciclata Sumus Renato Fancello ASPIC srl

marzo 2010 Suggerimenti per la raccolta del rifiuto organico domestico mediante sacchi in carta riciclata Sumus Renato Fancello ASPIC srl marzo 2010 Suggerimenti per la raccolta del rifiuto organico domestico mediante sacchi in carta riciclata Sumus Renato Fancello ASPIC srl Marchio Sumus Linea di prodotti specifici brevettati e certificati

Dettagli

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3 INCONTRO PUBBLICO 10 OTTOBRE 2018 GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3 GRAFICO RIFIUTI di PRAY 2017: indifferenziato 30% organico 8% carta 14% vetro 6% plastica 8% ingombranti e altro 30%

Dettagli

Come trasformare un rifiuto in risorsa

Come trasformare un rifiuto in risorsa Come trasformare un rifiuto in risorsa Eco.Energia: chi siamo Eco.Energia nasce come azienda di raccolta di oli alimentari per utenze domestiche e produttive con start-up in Toscana. Nello svolgimento

Dettagli

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica 24 luglio 2009 Consorzio per lo Sviluppo del Basso Veronese Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica Bovolone : situazione

Dettagli

VERIFICA COMPETENZE TRASVERSALI PUNTEGGIO CONSEGUITO

VERIFICA COMPETENZE TRASVERSALI PUNTEGGIO CONSEGUITO Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 4/E - loc. Piscille - 687 Perugia Centralino 75.3145 Dirigente Scolastico 75.35613 fax 75.3146 C.F. 8545541 VERIFICA COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

RELAZIONE UNA SCOMODA VERITÀ di AL GORE INTRODUZIONE Di che cosa parlava il video "Una - tema dell'inquinamento atmosferico

RELAZIONE UNA SCOMODA VERITÀ di AL GORE INTRODUZIONE Di che cosa parlava il video Una - tema dell'inquinamento atmosferico RELAZIONE UNA SCOMODA VERITÀ di AL GORE INTRODUZIONE Di che cosa parlava il video "Una - tema dell'inquinamento atmosferico scomoda verità" di Al Gore Obiettivo: perché sto scrivendo questa relazione?

Dettagli

Laura Senesi Bolzano, 7 marzo 2014 Donne e Green Economy Quella diversità di genere che favorisce l innovazione

Laura Senesi Bolzano, 7 marzo 2014 Donne e Green Economy Quella diversità di genere che favorisce l innovazione Laura Senesi Bolzano, 7 marzo 2014 Donne e Green Economy Quella diversità di genere che favorisce l innovazione } Cosa si intende per green economy? } Perché è importante puntare sulla green economy }

Dettagli

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI AVVISO ALLA CITTADINANZA IN MERITO ALLA TEMPISTICA E MODALITA DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI SU TUTTO IL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAMMICHELE DI

Dettagli

Calendario estate 2013

Calendario estate 2013 Per informazioni chiamata gratuita attivo dal al dalle.00 alle.00* dalle.00 alle.00..00 da telefono cellulare chiamata a pagamento costi variabili in base all operatore e al profilo tariffario scelto Servizio

Dettagli