IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente"

Transcript

1 Roma, 21 Giugno 2017 IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente

2 L uscita degli USA dall Accordo di Parigi

3 CONFERENZA DI PARIGI (COP 21): alta conoscenza e alte aspettative CONOSCENZA DELLA CONFERENZA DI PARIGI Nel dicembre 2015 si è svolta a Parigi la Conferenza sui cambiamenti climatici (COP 21) col la quale i Paesi partecipanti si sono impegnati a ridurre le emissioni dei gas serra e a mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 2 C in più rispetto ai livelli pre-industriali. NE ERA A CONOSCENZA? Sì, ma solo per sentito dire; 37% No; 19% Sì, so bene di cosa si tratta; 44% CONSEGUENZE DELL ACCORDO DI PARIGI Ritiene che questo Accordo incida concretamente sui comportamenti dei cittadini e sulle azioni dei Paesi? L ACCORDO HA UN IMPATTO CONCRETO SULLE AZIONI DEI PAESI HA UN IMPATTO CONCRETO SUI COMPORTAMENTI DEI CITTADINI 78% 71% A Novembre % A Novembre 2015: 69% A Novembre 2015: 70% 69% ritiene che ha un IMPATTO CONCRETO PER ENTRAMBI (Paesi e cittadini)

4 USCITA DEGLI USA DALL ACCORDO DI PARIGI: l impatto della decisione avrà un impatto negativo sull esito dell Accordo No; 23% CONOSCENZA DELL USCITA DEGLI USA Il Presidente americano Donald Trump ha recentemente deciso di uscire da questo accordo, siglato nel 2015 dal Presidente Obama. Ne era a conoscenza? CONSEGUENZE DELL USCITA DEGLI USA A suo parere la recente decisione del Presidente americano Trump di uscire dall Accordo di Parigi avrà un IMPATTO POSITIVO sulla effettiva realizzazione dell Accordo, perché stimolerà gli altri Paesi a realizzare azioni più concrete a contrasto del cambiamento climatico, oppure un IMPATTO NEGATIVO, perché l uscita degli USA renderà di fatto inutile l intero accordo? 77% Avrà un impatto molto positivo Avrà un impatto abbastanza positivo 6% 14% 20% degli italiani è a conoscenza dell uscita degli USA dall Accordo di Parigi Avrà un impatto abbastanza negativo Avrà un impatto molto negativo Non avrà nessun impatto 25% 35% 2% 60% Non so 18%

5 L Economia Circolare e l impegno degli italiani

6 L Economia Circolare: la definizione data Con ECONOMIA CIRCOLARE si intende definire un sistema economico dove non esistono scarti e in cui i nuovi prodotti si realizzano con i materiali riciclati.

7 L ECONOMIA CIRCOLARE: un vantaggio importante, sempre più in termini di riutilizzo e di produzione energetica ECONOMIA CIRCOLARE È VANTAGGIO PER IL PAESE COSA FARE DEL RIFIUTO DIFFERENZIATO Con ECONOMIA CIRCOLARE si intende definire un sistema economico dove non esistono scarti e in cui i nuovi prodotti si realizzano con i materiali riciclati. Quanto ritiene che adottare questo approccio di economia circolare possa rappresentare un vantaggio per il nostro Paese? Poco 7% Non sa 4% Molto 35% Abbastanza 53% Cosa pensa che dovrebbe succedere al rifiuto differenziato? Trattarlo attraverso processi industriali che lo riciclino per produrre nuovi manufatti Modificarlo e riutilizzarlo senza intraprendere nuovi processi industriali (vuoto a rendere) Bruciarlo per produrre energia termica ed elettrica % 21% 22% 17% 37% 48% RICICLO RIUSO ENERGIA 88% degli italiani ritiene che l ECONOMIA CIRCOLARE POSSA RAPPRESENTARE UN VANTAGGIO PER L ITALIA Andrebbe semplicemente smaltito in discarica Non sa Altro 9% 9% 7% 4% 1% 1%

8 Il sentiment degli italiani e i temi ambientali

9 Cresce la minaccia di una gestione inefficiente dei rifiuti, in calo l attenzione su cambiamenti climatici e inquinamento Inquinamento atmosferico Inquinamento industriale delle acque, dei terreni e dell aria Gestione inefficiente dei rifiuti Cambiamenti climatici Utilizzo di agenti chimici come i pesticidi Mancanza di sostegno alle energie rinnovabili Abbattimento delle foreste Mancanza di un adeguata politica energetica Spreco/scarsità acqua Coltivazione e produzione di alimenti con OGM NON SA 39% 33% 32% 26% 22% 19% 18% 15% 10% 9% 0% LE PRINCIPALI MINACCE AMBIENTALI Inquinamento atmosferico Inquinamento industriale delle acque, Gestione inefficiente dei rifiuti Cambiamenti climatici Utilizzo di agenti chimici come i pesticidi Mancanza di sostegno alle energie Abbattimento delle foreste Mancanza di un adeguata politica Spreco/scarsità acqua Coltivazione e produzione di alimenti NON SA 44% 34% 28% 30% 23% 20% 18% 12% 9% 4% 0% Quali sono, secondo Lei, le minacce maggiori per l ambiente? [RISPOSTA MULTIPLA MAX 3 RISPOSTE]

10 Gli italiani sempre più informati sul tema dei rifiuti; aumenta la confusione su tracciabilità ed etichette alimentari La raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti I TEMI SU CUI SI SENTONO INFORMATI % La raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti 52% Il risparmio dei consumi domestici (acqua ed energia) 26% Il risparmio dei consumi domestici (acqua ed energia) 24% L acquisto di prodotti alimentari con etichette e tracciabilità ambientali 25% L acquisto di prodotti alimentari con etichette e tracciabilità ambientali 36% L acquisto di prodotti con limitato uso di imballaggi 21% L acquisto di prodotti con limitato uso di imballaggi 17% La gestione dei rifiuti pericolosi (farmaci, pile, batterie, oli 18% La gestione dei rifiuti pericolosi (farmaci, pile, batterie, oli 17% La gestione dei rifiuti tecnologici (elettrodomestici, computer, ecc) 15% La gestione dei rifiuti tecnologici (elettrodomestici, computer, ecc) 14% Nessuna di queste 5% Nessuna di queste 9% Su quali tematiche in particolare si ritiene bene informato [RISPOSTA MULTIPLA MAX 3 RISPOSTE]

11 Chi ha più influenza nel salvaguardare l ambiente: maggiore responsabilità alle istituzioni, soprattutto locali I cittadini con i loro comportamenti Associazioni ambientaliste/ cittadini I SOGGETTI PIÙ INFLUENTI INDIVIDUI 72% 31% 59% INDIVIDUI 71% 57% 45% CENTRALITÀ DELL IMPEGNO INDIVIDUALE Istituzioni locali (Regioni, Province, Comuni) Governo nazionale Istituzioni Europee ISTITUZIONI 78% 15% 46% 36% ISTITUZIONI 62% 36% 23% 25% AZIONI DI INDIRIZZO E TUTELA Imprese private Il Papa 7% 6% 9% 20% MENO DETERMINANTI, MA IMPORTANTI Quali sono i tre soggetti che secondo Lei hanno maggiore influenza per la salvaguardia dell ambiente? [RISPOSTA MULTIPLA MAX 3 RISPOSTE]

12 Gli italiani e il tema dei rifiuti: indicatori fondamentali GLI ORIENTAMENTI GENERALI 32% degli italiani è PREOCCUPATO per i temi ambientali 32% degli italiani ritiene la gestione inefficiente dei rifiuti una MINACCIA AMBIENTALE LA RACCOLTA DIFERENZIATA IN ITALIA 98% DICHIARANO di fare la raccolta differenziata nel proprio Comune Il 52% la fa perché lo ritiene importante 62% degli italiani SI RITIENE INFORMATO sulla raccolta differenziata e il riciclo Tipologia di raccolta Porta a porta Stradale Mista 46% 41% 14%

13 I comportamenti nello smaltimento dei rifiuti

14 DIFFERENZIATA: la fanno perché è una cosa importante, non la fanno se la ritengono inutile CHI FA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Perché FA la raccolta differenziata nella sua abitazione? Ci tengo/ è importante per me E' facile/ è solo questione di abitudine 21% Rappresenta un risparmio importante per il Comune 18% Per evitare le multe Altro Non saprei Riciclo Rimettono tutto insieme in discarica Va all inceneritore Non sa 6% 1% 2% 52% E' inutile/ tanto va tutto in discarica Non ho tempo Non mi interessa Non ci sono cassonetti vicino a casa CHI NON LA FA Non è prevista COSA SUCCEDE DOPO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA % 13% 8% 55% Cosa pensa che succeda dopo la raccolta differenziata? Perché NON FA la raccolta differenziata nella sua abitazione? Riciclo Rimettono tutto insieme in discarica Va all inceneritore Non sa 7% 0% % 30% 28% 23% 9% 9% 60%

15 LA RACCOLTA NEL PROPRIO COMUNE: sempre più accessibile LA DIFFERENZIATA RACCOLTA PORTA A PORTA RACCOLTA STRADALE IL SISTEMA UTILIZZATO 46% Diff.2016: +4% 41% Diff.2016: -5% VANTAGGIO AMBIENTALE 55% Diff.2016: -5% 27% Diff.2016: +2% MISTA 14% 20% Qual è il sistema di raccolta differenziata che viene utilizzato nel suo comune? Qual è il più vantaggioso da un punto di vista ambientale?

16 Italiani disposti a sempre maggiori sacrifici per l ambiente Indichi un numero da 1 a 10, dove 1 rappresenta il minor grado di impegno (o costo individuale) nelle abitudini quotidiane e nessun miglioramento delle condizioni ambientali, e 10 il massimo grado di impegno, corrispondente a un vantaggio in termini di qualità ambientale. Come posiziona su questa scala l impegno che è disposto a prendersi? 2016 LA SCELTA FRA GRADO DI IMPEGNO E QUALITÀ AMBIENTALE 25% 23% 3% 2% 2% 3% 6% 8% 15% 14% Minimo impegno e nessun miglioramento ambientale 7.5 VOTO MEDIO Max impegno e qualità ambientale

17 Italiani disposti a sempre maggiori sacrifici per l ambiente LA SCELTA FRA GRADO DI IMPEGNO E QUALITÀ AMBIENTALE Indichi un numero da 1 a 10, dove 1 rappresenta il minor grado di impegno (o costo individuale) nelle abitudini quotidiane e nessun miglioramento delle condizioni ambientali, e 10 il massimo grado di impegno, corrispondente a un vantaggio in termini di qualità ambientale. Come posiziona su questa scala l impegno che è disposto a prendersi? % 3% 0% 2% 1% 2% 1% 3% 4% 6% 8% 15% 18% 15% 25% 23% 12% 14% 13% Minimo impegno e nessun miglioramento ambientale 7.6 VOTO MEDIO 35% Max impegno e qualità ambientale

18 RINGRAZIAMENTI E CONCLUSIONI Antonio Valente Viale Milanofiori, strada 3, palazzo B , Assago (MI) Italia Tel Mob Mail valente@lorienconsulting.it

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione, immigrazione e terrorismo

Dettagli

LO SMALTIMENTO DEGLI OLI LUBRIFICANTI USATI. Milano, Novembre 2017

LO SMALTIMENTO DEGLI OLI LUBRIFICANTI USATI. Milano, Novembre 2017 LO SMALTIMENTO DEGLI OLI LUBRIFICANTI USATI Milano, Novembre 2017 DISEGNO DI RICERCA E CAMPIONE Ricerca condotta tra il 26 e il 28 Ottobre 2017 tramite interviste telefoniche (CATI). CAMPIONE: sono stati

Dettagli

IX FORUM QUALENERGIA?

IX FORUM QUALENERGIA? IX FORUM QUALENERGIA? 1^ RAPPORTO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE REALIZZATO DA LORIEN CONSULTING, IN COLLABORAZIONE CON LA NUOVA ECOLOGIA ROMA, 24 NOVEMBRE 2016 SINTESI I PRINCIPALI PROBLEMI DEL PAESE SECONDO

Dettagli

Indagine di Lorien Consulting

Indagine di Lorien Consulting Indagine di Lorien Consulting SINTESI DELL INDAGINE ATTEGGIAMENTI GENERALI: priorità ambientali, opportunità dell Economia Circolare e inquinamento delle città ROBOTIZZAZIONE E GLI EFFETTI SUL LAVORO:

Dettagli

OSSERVATORIO POLITICO INDAGINE DI LORIEN CONSULTING SU CONOSCENZE E COMPORTAMENTI DEGLI ITALIANI IN TEMA DI RIFIUTI

OSSERVATORIO POLITICO INDAGINE DI LORIEN CONSULTING SU CONOSCENZE E COMPORTAMENTI DEGLI ITALIANI IN TEMA DI RIFIUTI 1 OSSERVATORIO POLITICO INDAGINE DI LORIEN CONSULTING SU CONOSCENZE E COMPORTAMENTI DEGLI ITALIANI IN TEMA DI RIFIUTI Rilevazione del 19 GIUGNO 2018 LE PRIORITÀ DI GOVERNO 2 LE PRIORITÀ DEL PAESE AL PRIMO

Dettagli

FORUM QUALEMOBILITÀ OSSERVATORIO MOBILITÀ DI LORIEN: MOBILITÀ FUTURA, SOSTENIBILE E INTELLIGENTE

FORUM QUALEMOBILITÀ OSSERVATORIO MOBILITÀ DI LORIEN: MOBILITÀ FUTURA, SOSTENIBILE E INTELLIGENTE FORUM QUALEMOBILITÀ OSSERVATORIO MOBILITÀ DI LORIEN: MOBILITÀ FUTURA, SOSTENIBILE E INTELLIGENTE REPORT INDAGINE LORIEN DEL, 21 MAGGIO 2017 SINTESI IL CONTESTO LA MOBILITÀ DEGLI ITALIANI: COMPORTAMENTI

Dettagli

Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 8 Ottobre 2015 Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione e immigrazione, sempre meno

Dettagli

XIV Rapporto Gli italiani e il Solare

XIV Rapporto Gli italiani e il Solare In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su Storage e Recycling Novembre 2016 Roma, 23 Novembre 2016 - IX Forum QualEnergia? Tempio di Adriano, Piazza di Pietra info@fondazioneuniverde.it

Dettagli

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI PAG132 LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RIFIUTI URBANI RIFIUTI SPECIALI RIFIUTI TOSSICI O NOCIVI RISORSE RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti per Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e Legambiente FORUM RIFIUTI conferenza nazionale REPORT Milano, 19 Giugno 2014 Disegno di ricerca La ricerca è stata condotta

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente

FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente SINTESI DELL INDAGINE INTRODUZIONE: VERSO UNA MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE LA MOBILITÀ DEGLI ITALIANI:

Dettagli

PIATTAFORMA DEL TAVOLO BASTA VELENI IN MERITO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ED ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI NEL COMUNE DI BRESCIA

PIATTAFORMA DEL TAVOLO BASTA VELENI IN MERITO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ED ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI NEL COMUNE DI BRESCIA PIATTAFORMA DEL TAVOLO BASTA VELENI IN MERITO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ED ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI NEL COMUNE DI BRESCIA Premessa sull origine di questa dichiarazione: dal punto di vista politico, essa

Dettagli

DEFINIZIONI. Rifiuto

DEFINIZIONI. Rifiuto DEFINIZIONI Rifiuto? DEFINIZIONI Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi. ((D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale)

Dettagli

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti Porta a Porta Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta" La S.O.G.E.S.I. Srl è in grado raccolta di predisporre differenziata progetti integrata, grado esecutivi dei di rispettare rifiuti

Dettagli

IV. Percezione dei cittadini

IV. Percezione dei cittadini IV. Percezione dei cittadini 1 CAPITOLO IV Autori: Giovanni FINOCCHIARO 1 Con il contributo di: Patrizia VALENTINI 1 Coordinatore: Giovanni FINOCCHIARO 1 1 ISPRA 2 Annuario dei dati ambientali IV. La percezione

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA Di seguito si riporta l elaborazione dei dati derivanti dalle risposte al Questionario per l analisi degli stili di vita energetici dei cittadini di Milo, nello specifico sono stati raccolti 54 questionari,

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

La percezione dei cittadini europei e italiani sull ambiente in generale, sulla qualità dell aria e sui cambiamenti climatici

La percezione dei cittadini europei e italiani sull ambiente in generale, sulla qualità dell aria e sui cambiamenti climatici IV La percezione dei cittadini europei e italiani sull ambiente in generale, sulla qualità dell aria e sui cambiamenti climatici 1 Autori: Giovanni FINOCCHIARO 1 Coordinatore tematico: Giovanni FINOCCHIARO

Dettagli

Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine

Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine - Copyright Bureau Veritas I quesiti all origine della Survey L iniziativa lanciata fine 2016 da Bureau Veritas Italia, AISEC e Università

Dettagli

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ORIZZONTALI 2 Centro nazionale per le ricerche (3) 4 E fonte di energia per l uomo (4) 5 La formula del metano (3) 9 Ragioniere...in breve

Dettagli

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Sostenibilità in edilizia Sviluppo di un sistema di progettazione controllato e strutturato

Dettagli

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY BENVENUTI NEL MONDO TECNOFER Il Senso di Appartenenza, il Coraggio e la Curiosità Intellettuale ispirano il nostro modo di essere ed identificano le persone con le quali lavoriamo

Dettagli

- Strategie di ricerca tecnico-didattiche su supporto cartaceo e informatico. - Grafici statistici sul consumo e sull utilizzo dei materiali.

- Strategie di ricerca tecnico-didattiche su supporto cartaceo e informatico. - Grafici statistici sul consumo e sull utilizzo dei materiali. ia TECNOLOGIA (1) VOTO Tecnologia ed analisi ambientali, riferimenti generici e semplici approcci alle problematiche dell ambiente in cui l alunno vive 10 Comunica attraverso un ottimo bagaglio lessicale,

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti Le iniziative di Hera per l economia circolare

Sulle tracce dei rifiuti Le iniziative di Hera per l economia circolare Sulle tracce dei rifiuti Le iniziative di Hera per l economia circolare La tua raccolta differenziata riciclata in 147 impianti. Scopri quali. Conferenza stampa Rimini, 6 novembre 2018 Pubblicato dal 2010-9

Dettagli

VIVERE SOSTENIBILE Incontri e laboratori pratici in aula

VIVERE SOSTENIBILE Incontri e laboratori pratici in aula Incontri e laboratori pratici in aula INCONTRO IN AULA IL CICLO DEL RICICLO E LE BUONE PRATICHE TEMI TRATTATI: Gli imballaggi, il ciclo del riciclo e le buone pratiche. Il riciclo di materiali di ampio

Dettagli

Ing. Francesco Marinelli -

Ing. Francesco Marinelli - Comunicazione della Commissione UE al Consiglio, al Parlamento Europeo, Al Comitato Economico e Sociale Europeo e Al Comitato delle Regioni: Verso una strategia tematica sull ambiente Urbano: Bruxelles

Dettagli

d iniziativa dei senatori FERRANTE, DELLA SETA, Vincenzo DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI e MOLINARI

d iniziativa dei senatori FERRANTE, DELLA SETA, Vincenzo DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI e MOLINARI Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3254 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FERRANTE, DELLA SETA, Vincenzo DE LUCA, DI GIOVAN PAOLO, MAZZUCONI e MOLINARI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11

Dettagli

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale (EB 69) primavera inchiesta PE/CE Sintesi analitica

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale (EB 69) primavera inchiesta PE/CE Sintesi analitica Direzione generale della Comunicazione Unità Osservazione dell opinione pubblica Bruxelles, 15/10/2008 CAMBIAMENTO CLIMATICO Eurobarometro speciale (EB 69) primavera 2008 - inchiesta PE/CE Sintesi analitica

Dettagli

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Roberto MORABITO Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Rimini, 10 novembre 2016 L Accordo di Parigi adottato alla

Dettagli

ENERGIA DELLA RAGIONE

ENERGIA DELLA RAGIONE ENERGIA DELLA RAGIONE Tavolo: Energia e innovazione Roberto Caldon Università degli studi di Padova 28 maggio 2015 Di fronte ai grandi problemi che incombono sull umanità, le Società più evolute e coscienti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO EUCLIDE -BARI NOI E L AMBIENTE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO EUCLIDE -BARI NOI E L AMBIENTE LOGO ISTITUTO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO EUCLIDE -BARI NOI E L AMBIENTE DOCENTI E STUDENTI DELL EUCLIDE RISPONDONO SULLE TEMATICHE AMBIENTALI Prof.ssa Rosaria Necco Prof.ssa Floriana Rinaldi

Dettagli

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento Contabilità delle spese ambientali Gruppo per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province 2 a Riunione Federico Falcitelli Istat, Dirigente l U.O. Conti economici dell ambiente, Piazza

Dettagli

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il percorso del valore: lo scarto organico Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il ruolo dello scarto organico: politica di gestione dei rifiuti Lo scarto organico rappresenta la principale frazione del RU

Dettagli

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura. Marzo 2016

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura. Marzo 2016 OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura Marzo 2016 Notizie della settimana LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: Gli attentati, specie quello di Bruxelles, sono come prevedibile di gran lunga ai primi posti Cosa ha

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA PRIMA CLASSE- primaria ELEMENTI di BASE del DISEGNO GEOMETRICO Orientarsi nello spazio fisico e grafico. geometriche

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Riccardo Gori Referente del CdS GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Ingegnere Ambientale Che sarà (Ricchi e Poveri, 1971) Che sarà, che

Dettagli

DIFFERENZIAMOCI... Amici della Terra Club dell Etna. Club dell Etna

DIFFERENZIAMOCI... Amici della Terra Club dell Etna. Club dell Etna DIFFERENZIAMOCI... Amici della Terra Club dell Etna Club dell Etna IL PROBLEMA DEI RIFIUTI La maggior parte dei rifiuti viene ancora smaltito in discarica; invece dovrebbero essere privilegiate forme tese

Dettagli

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica 24 luglio 2009 Consorzio per lo Sviluppo del Basso Veronese Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica Bovolone : situazione

Dettagli

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta Seconda sessione 27 novembre 2017 Luca Binaghi Vice Presidente Assoclima Vettore elettrico e pompa di calore: due beni

Dettagli

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Nuovi paradigmi di efficienza: verso una società a basso tenore di carbonio e efficiente nell utilizzo delle risorse Strategie e approcci verso l economia circolare Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità

Dettagli

: 20 anni di RSA

: 20 anni di RSA 2019 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri Oggi 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri: Cartaceo + CD 1999 2019: 20 anni di RSA le tappe 1999 Primo RSA: CD 2001-2009 Documento cartaceo 2010-2013 Documento sfogliabile

Dettagli

I MATERIALI RICICLATI E LE PRESTAZIONI DEI COMPONENTI D'EDIFICIO

I MATERIALI RICICLATI E LE PRESTAZIONI DEI COMPONENTI D'EDIFICIO In occasione di ECONOMIA CIRCOLARE IN EDILIZIA Relatore Michele Milan ECAMRICERT srl m.milan@ecamricert.com I MATERIALI RICICLATI E LE PRESTAZIONI DEI COMPONENTI D'EDIFICIO 14 marzo 2019 Sommario 1. AGENDA

Dettagli

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 ABBVIE srl Sito di Campoverde di Aprilia (LT) Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 per saperne di più abbvie.it 2 Dichiarazione Ambientale 2017 Highlights ABBVIE E L AMBIENTE In

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Incontri e laboratori pratici in aula EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Incontri e laboratori pratici in aula INCONTRO IN AULA VIAGGIO NELL ENERGIA TEMI TRATTATI: Le energie rinnovabili, il cambiamento climatico e il risparmio energetico

Dettagli

Sondaggio ECO-Schools per genitori

Sondaggio ECO-Schools per genitori Sondaggio ECO-Schools per genitori Secondo Lei quanto è utile la raccolta differenziata dei rifiuti? Molto utile 8 Abbastanza utile Poco utile Per nulla utile Nella sua famiglia c è l abitudine di separare

Dettagli

Fonti dei documenti di riferimento

Fonti dei documenti di riferimento dei documenti di riferimento Unione Europea (1) Sesto programma di azione per l ambiente della Comunità Europea - COM(2001)31. 24.01.2001 Unione Europea (2) Verso una strategia tematica sull ambiente urbano

Dettagli

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti Tavolo tematico 3 Nuove tecnologie in fase di sviluppo nel comparto oil & gas Vittorio Musazzi Milano, 29 novembre 2016 snam.it Tecnologie Innovative nel settore

Dettagli

Ambiente, Rifiuti, Energia e Resilienza

Ambiente, Rifiuti, Energia e Resilienza ? POLITICHE E PROGRAMMI PER LA SOSTENIILITA : Com è il patrimonio edilizio di Albano? il 90% del patrimonio risulta in classe G esiste un PAES del 01 con obiettivi raggiunti nel pubblico, ma non ha ancora

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA

Curricolo di TECNOLOGIA VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

DEFINIZIONI. Rifiuto

DEFINIZIONI. Rifiuto DEFINIZIONI Rifiuto? DEFINIZIONI Rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi. (D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale)

Dettagli

per L IMPIANTO DI SAN ZENO conoscenza e opinioni

per L IMPIANTO DI SAN ZENO conoscenza e opinioni per L IMPIANTO DI SAN ZENO conoscenza e opinioni Job.34913 15 gennaio 2015 Conoscenza impianto San Zeno e AISA L impianto di San Zeno Lei conosce, ha sentito parlare dell'impianto di San Zeno? No 28% 72%

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA DI AREA: DISCIPLINARI: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili

Dettagli

Sondaggio ECO-Schools per genitori

Sondaggio ECO-Schools per genitori Sondaggio ECO-Schools per genitori Secondo Lei quanto è utile la raccolta differenziata dei rifiuti? 1 Molto utile 29 28 31 32 1 Abbastanza utile 1 5 5 3 5 28 Poco utile Per nulla utile 188 Nella sua famiglia

Dettagli

16 Prof. Gianfranco Viesti

16 Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee 2015-16 16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo Le politiche dell Unione Europea: Energia, Sociale, Cultura, Istruzione

Dettagli

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5%

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5% Il mondo oggi Squilibri del mondo Le ineguaglianze nel consumo appaiono profonde. A livello globale, il 20% delle persone, nei paesi a reddito più elevato, incidono per un 86% sulle spese totali di consumo

Dettagli

Water City. Valorizzando l acqua di rete si creano grandi vantaggi per i consumatori, per l ambiante e per l immagine di chi lo promuove

Water City. Valorizzando l acqua di rete si creano grandi vantaggi per i consumatori, per l ambiante e per l immagine di chi lo promuove Pagina 1 di 5 Water City Valorizzando l acqua di rete si creano grandi vantaggi per i consumatori, per l ambiante e per l immagine di chi lo promuove Pagina 2 di 5 WaterCity è un innovativo sistema di

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 1 Conferenza Conferenza Nazionale su Chimica ed Energia Le Fonti Rinnovabili: Nascita di un Settore Industriale e Ruolo della Chimica LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

ENTE/SOGGETTO GESTORE. Persona di riferimento: Ruolo:.. Questionario compilato a cura di:.

ENTE/SOGGETTO GESTORE. Persona di riferimento: Ruolo:.. Questionario compilato a cura di:. QUESTIONARIO DI RACCOLTA DATI SUGLI STRUMENTI DI MONITORAGGIO DEI DATI AMBIENTALI DA PARTE DELLE AUTORITA' LOCALI E COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI AMBIENTALI ENTE/SOGGETTO GESTORE Persona di riferimento:

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi Criteri ambientali minimi per gli appalti pubblici del servizio di lavanolo Simone Ricotta Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi www.forumcompraverde.it Sommario A) Gli

Dettagli

Indagine per una Università Sostenibile - UC Sede di Piacenza

Indagine per una Università Sostenibile - UC Sede di Piacenza Pagina 1 di 5 Indagine per una Università Sostenibile - UC Sede di Piacenza Lo sviluppo sostenibile è un processo finalizzato al raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale, economico, sociale

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

!  # $ $% &' & & !   *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! () Linee guida per la CONTABILITÀ AMBIENTALE allegata indagine sui costi ambientali delle imprese in provincia di Padova negli anni 2003-2004-2005 ! " (! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2 $!%$&!'%! ( $ $% &'

Dettagli

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio Data dell evento Festival dello Sviluppo Sostenibile La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio Gli ecosistemi Mozzicone di sigaretta: 5 Gomma da masticare: 5 Legno verniciato: 13 Contenitore

Dettagli

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni ITACA: Istituto per la Trasparenza l Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome Protocollo per la valutazione della qualità energetica

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

XIII Rapporto Gli italiani e il Solare

XIII Rapporto Gli italiani e il Solare XIII Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su Storage e Recycling Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

RICERCA SULLA SOSTENIBILITÀ

RICERCA SULLA SOSTENIBILITÀ RICERCA SULLA SOSTENIBILITÀ RISULTATI SU SCALA MONDIALE AREE GEOGRAFICHE NEL MONDO. PER SAPERNE DI PIÙ, CONTATTA IL RAPPRESENTANTE LOCALE DI CCI. CLICCA QUI PER VEDERE LA LISTA DEI RAPPRESENTANTI PER AREA

Dettagli

ecocalendario MUSILE DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta MARTEDI CENTRO MERCOLEDI FRAZIONI

ecocalendario MUSILE DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta MARTEDI CENTRO MERCOLEDI FRAZIONI ecocalendario 0 nell apposito cassonetto in sacchetti trasparenti chiusi nell apposito bidone in sacchetti trasparenti chiusi LUNEDÌ NEL VENERDÌ NELLE e ZONA IND. MARTEDÌ E SABATO oppure autosmaltimento

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO

LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO Docenti: Prof. Giovanni CILFONE Prof. Antonio MILAZZI Alunni partecipanti classi 3^, 4^ e 5^ Generali: Obiettivi Realizzazione

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio IL PATTO DEI SINDACI Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio miroglio@provincia.genova.it 010 5499888 Cos è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP I Criteri Ambientali Minimi Carlotta Cocco, Segretario Chapter TAA Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per

Dettagli

Rapporto sul Solare 2010

Rapporto sul Solare 2010 Rapporto sul Solare 2010 IL SOLARE: FONTE DI ENERGIA PER IL FUTURO Su quali fonti di energia, secondo Lei l'italia dovrebbe puntare per il futuro? Solare 80 80 Eolica Nucleare 19 18 25 34 Settembre 2009

Dettagli

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010 Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società Piero Perron Presidente CONAI Milano, 21 ottobre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione 2 Chi siamo ONAI E UN SISTEMA PRIVATO, ISTITUITO PER

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

I risultati del primo tavolo (17/12/2009) Massimo De Marchi

I risultati del primo tavolo (17/12/2009) Massimo De Marchi I risultati del primo tavolo (17/12/2009) Massimo De Marchi I rifiuti a Verona dal passato ad oggi Le questioni ricorrenti (aspetti positivi e negativi ) La raccolta differenziata Informazione, educazione,

Dettagli

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI?

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI? PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI? Marco Grasso Department of Geography, Environment and Development Studies Birkbeck, University of London Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente Primalefficienza Una nuova strategia energetico climatica per il 2030 Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente Natale Massimo Caminiti - ENEA Centro Congressi Palazzo

Dettagli

ACCADEMIA AIRBANK FORMARSI PER PREVENIRE

ACCADEMIA AIRBANK FORMARSI PER PREVENIRE ACCADEMIA AIRBANK FORMARSI PER PREVENIRE CORSI DI FORMAZIONE I NOSTRI corsi Procedure di primo intervento per situazioni di sversamento e aggiornamento normativo in materia di sicurezza ambientale pag.

Dettagli

La situazione della Lombardia rispetto agli SDGs

La situazione della Lombardia rispetto agli SDGs Mattero Parrini, signs bw Palazzo Pirelli, 8 maggio 2017 (flickr2018) Un evento nell ambito del promosso da Milano, mercoledì 30 maggio 2018 Palazzo Pirelli Armando DE CRINITO Direttore scientifico PoliS-

Dettagli

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo Parigi 2015 Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015" Forum PA 25 maggio 2016 Palazzo dei Congressi, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987 associazione

Dettagli

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE linoville Linoville: tradizione ed innovazione Il linoleum Tarkett viene prodotto nello storico stabilimento di Narni, in Italia, con la stessa ricetta dal 1898. Il team

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Impianto di biogas per la produzione di energia

Impianto di biogas per la produzione di energia Presentazione Impianto di biogas per la produzione di energia Azienda Agricola Coretto s.s. Programma Costruzione di impianto di compostaggio aziendale per la valorizzazione dei reflui zootecnici bovini,ovini

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli