PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 2 (DUE) LOTTI, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N CONTENITORI IN POLIETILENE AD ALTA DENSITA DA 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 2 (DUE) LOTTI, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N CONTENITORI IN POLIETILENE AD ALTA DENSITA DA 1."

Transcript

1 Pagina 1 di 16 CAPITOLATO TECNICO 1

2 Pagina 2 di 16 Indice Art.1 - OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 Art. 2 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 Art. 3 DIMENSIONI E PESO... 4 Art. 4 ATTACCO... 4 Art. 5 VASCA... 4 Art 6 COPERCHIO Contenitori per la raccolta differenziata del multi materiale leggero Contenitori per la raccolta della frazione organica Contenitori per la raccolta differenziata della carta... 7 Art. 7 RUOTE... 8 Art. 8 SEGNALETICA Adesivo Informativo... 9 Art. 9 MARCATURA CARATTERISTICHE TRANSPONDER Art CONSEGNA PROTOTIPO E PROVE Art CONDIZIONI E MODALITÀ DI CONSEGNA Art. 12 PREVENZIONI ANTINFORTUNISTICHE E PRESCRIZIONI PER L IGIENE DEL LAVORO Art. 13 PROVE SULLA FORNITURA Art. 14 DOCUMENTAZIONE A CORREDO Art GARANZIE

3 Pagina 3 di 16 Art.1 - OGGETTO DELLA FORNITURA Fornitura di n contenitori da litri con coperchio basculante e n contenitori da litri con coperchio piano occorrenti per la raccolta differenziata suddivisa in n. 2 lotti. Tipologia e volumetria Lotto 1 Lotto 2 Contenitori da litri con coperchio basculante per la raccolta della frazione indifferenziata Contenitori da litri con coperchio basculante per la raccolta differenziata del multi materiale leggero Contenitori da litri con coperchio basculante per la raccolta della frazione organica Contenitori da litri con coperchio piano per la raccolta differenziata della carta TOTALE Art. 2 CARATTERISTICHE GENERALI Il contenitore realizzato in polietilene vergine ad alta densità con iniezione a caldo, dovrà avere una vasca con capacità da litri e conformemente alla normativa UNI 11686/2017, con un coperchio basculante di varia colorazione per le diverse tipologie di materiale conferito: (GRIGIO RAL 7040 per la raccolta della frazione indifferenziata, GIALLO RAL 1018 per la raccolta differenziata del multi materiale leggero (plastica e lattine), MARRONE RAL 8025 per la raccolta della frazione organica e/o con coperchio piano di colore BLU RAL 5017 (per la raccolta differenziata della carta ). Il contenitore, di ciascun lotto, dovrà rispondere a quanto previsto dalla norma UNI EN 840 per contenitori mobili per rifiuti, come meglio specificato nei successivi articoli relativamente alla parte 3 e contenere i requisiti aggiuntivi di cui alla parte 6. I contenitori, di ciascun lotto, dovranno essere movimentabili, senza alcuna interferenza operativa con le attrezzature dì compattazione a carico posteriore, installate su autocabinati e macchine operatrici a due e tre assi, fornite dalle seguenti case costruttrici: Farid Industrie S.p.A.; F.lli Mazzocchia S.p.A.; 3

4 Pagina 4 di 16 Dulevo S.p.A. Tecnoindustrie Merlo; COS.ECO; OMB Roma S.r.L. Altri veicoli in locazione rispondenti alla normativa UNI EN ed altre eventualmente facenti parte integrante del parco veicoli AMA. I contenitori, di ciascun lotto, dovranno essere utilizzati agevolmente e senza rischio dai cittadini utenti su tutto il territorio di Roma Capitale. Art. 3 DIMENSIONI E PESO I contenitori, di ciascun lotto, dovranno avere dimensioni e peso nei limiti previsti dalla normativa UNI EN 840. Art. 4 ATTACCO L attacco del contenitore, di ciascun lotto, deve essere del tipo a perno maschio a norma DIN 30700, dimensionato per resistere alle condizioni di lavoro previste per le operazioni di movimentazione: aggancio, sollevamento, svuotamento e riposizionamento del contenitore. Il perno di sollevamento, in materiale metallico, deve essere ricoperto con materiale plastico anti sfilamento resistente all urto e all abrasione perfettamente aderente a questo. Tale copertura dovrà essere opportunamente fissata al perno ed avere le dimensioni previste dalla norma UNI EN 840. I1 contenitore, di ciascun lotto, non dovrà interferire con nessun organo dei compattatori durante tutte le fasi di movimentazione, carico, svuotamento, scarico e riposizionamento. Il contenitore, di ciascun lotto, dovrà essere altresì idoneo al sistema di aggancio a pettine compatibile con i dispositivi di sollevamento previsti sugli autocompattatori in parco AMA. Art. 5 VASCA La vasca del contenitore, di ciascun lotto, dovrà essere realizzata in polietilene vergine ad alta densità con iniezione a caldo di spessore minimo 7 millimetri e dovrà essere realizzata in un unico corpo di colore grigio RAL Il contenitore, di ciascun lotto, garantirà una perfetta tenuta stagna dei liquidi 4

5 Pagina 5 di 16 eventualmente versati nel contenitore e sarà dotato di idoneo tappo inferiore di spurgo. La superficie e la finitura superficiale interna dovranno essere lisce ed inattaccabili da parte di agenti corrosivi. Gli angoli del fondo vasca realizzati per l attacco delle ruote, oltre allo stesso fondo vasca, dovranno essere rinforzati e particolarmente resistenti onde evitare fratture del materiale durante la movimentazione dei contenitori nel quotidiano esercizio. Gli angoli del fondo vasca dovranno essere arrotondati con adeguati raggi di curvatura onde consentire un facile svuotamento favorendo altresì le operazioni di lavaggio. All esterno, la vasca, non dovrà presentare sporgenze pericolose per l utenza né spigoli vivi che possano tagliare o pungere l utente e/o operatore. Dovrà essere prevista la presenza di un profilo appositamente sagomato in polietilene alta densità, applicato sulle due fiancate laterali del contenitore. Tale profilo, che conterrà l alloggiamento dei perni laterali di movimentazione, dovrà essere adeguatamente dimensionato per gli sforzi da sostenere. La vasca del contenitore, di ciascun lotto, sarà altresì dotata di maniglie per la movimentazione dell intero contenitore (almeno n. 2 fissate su ogni lato corto). Art 6 COPERCHIO 6.1. Contenitori per la raccolta della frazione indifferenziata I1 coperchio, di colore grigio RAL 7040, dovrà essere di tipo basculante con apertura manuale tramite apposite maniglie ricavate sul contenitore medesimo. Il coperchio sarà incernierato su due appositi perni ricavati sui lati minori del contenitore e sarà dotato di dispositivi atti a mantenere stabilmente il coperchio nella posizione di apertura impedendone la chiusura spontanea, secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Il complesso di rotazione ed in particolar modo l alloggiamento della molla di bilanciamento del coperchio dovranno garantire la necessaria resistenza alle sollecitazioni dovute alle operazioni di svuotamento, oltre che le dovute caratteristiche dell alloggiamento stesso per far sì che la molla non ne fuoriesca. In particolare dovrà essere previsto un dispositivo che consenta il bloccaggio del coperchio in posizione di sicurezza non consentendone, se non tramite azione volontaria, la discesa 5

6 Pagina 6 di 16 completa in fase di chiusura al fine di evitare intrappolamenti di parti del corpo, in conformità al dettato della norma UNI EN 840. Sulla parte esterna del coperchio, saranno presenti n. 2 perni in plastica, adeguatamente dimensionati e opportunamente collegati ad esso, al fine di consentire l apertura del coperchio stesso con gli appositi dispositivi previsti all interno delle bocche di carico dei compattatori AMA. I coperchi dovranno essere realizzati in maniera tale da evitare rischi di infortuni per gli utenti utilizzatori e per il personale aziendale, durante le fasi di utilizzo e di movimentazione. 6.2 Contenitori per la raccolta differenziata del multi materiale leggero I1 coperchio, di colore giallo RAL 1018, dovrà essere di tipo basculante con apertura manuale tramite apposite maniglie ricavate sul contenitore medesimo. Il coperchio sarà incernierato su due appositi perni ricavati sui lati minori del contenitore e sarà dotato di dispositivi atti a mantenere stabilmente il coperchio nella posizione di apertura impedendone la chiusura spontanea, secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Il complesso di rotazione ed in particolar modo l alloggiamento della molla di bilanciamento del coperchio dovranno garantire la necessaria resistenza alle sollecitazioni dovute alle operazioni di svuotamento, oltre che le dovute caratteristiche dell alloggiamento stesso per far sì che la molla non ne fuoriesca. Sul coperchio dovrà essere presenti di n. 2 oblò, del diametro di 280 mm, dotate di rosette di protezione anti scheggia. Sulla parte esterna del coperchio, saranno presenti n. 2 perni in plastica, adeguatamente dimensionati e opportunamente collegati ad esso, al fine di consentire l apertura del coperchio stesso con gli appositi dispositivi previsti all interno delle bocche di carico dei compattatori AMA. I coperchi dovranno essere realizzati in maniera tale da evitare rischi di infortuni per gli utenti utilizzatori e per il personale aziendale, durante le fasi di utilizzo e di movimentazione. Inoltre il coperchio dovrà essere dotato di dispositivo di chiusura, con apertura a mezzo di chiave triangolare unificata, che consenta sempre il fissaggio con la serratura posta sulla vasca al fine di evitare l apertura del coperchio al personale non autorizzato. 6

7 Pagina 7 di Contenitori per la raccolta della frazione organica I1 coperchio, di colore marrone RAL 8025, dovrà essere di tipo basculante con apertura manuale tramite apposite maniglie ricavate sul contenitore medesimo. Il coperchio sarà incernierato su due appositi perni ricavati sui lati minori del contenitore e sarà dotato di dispositivi atti a mantenere stabilmente il coperchio nella posizione di apertura impedendone la chiusura spontanea, secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Il complesso di rotazione ed in particolar modo l alloggiamento della molla di bilanciamento del coperchio dovranno garantire la necessaria resistenza alle sollecitazioni dovute alle operazioni di svuotamento, oltre che le dovute caratteristiche dell alloggiamento stesso per far sì che la molla non ne fuoriesca. Sul coperchio dovrà essere presenti di n. 2 oblò, del diametro di 280 mm. Sulla parte esterna del coperchio, saranno presenti n. 2 perni in plastica, adeguatamente dimensionati e opportunamente collegati ad esso, al fine di consentire l apertura del coperchio stesso con gli appositi dispositivi previsti all interno delle bocche di carico dei compattatori AMA. I coperchi dovranno essere realizzati in maniera tale da evitare rischi di infortuni per gli utenti utilizzatori e per il personale aziendale, durante le fasi di utilizzo e di movimentazione. Inoltre il coperchio dovrà essere dotato di dispositivo di chiusura, con apertura a mezzo di chiave triangolare unificata, che consenta sempre il bloccaggio con la serratura posta sulla vasca al fine di evitare l apertura del coperchio al personale non autorizzato. 6.4 Contenitori per la raccolta differenziata della carta I1 coperchio, di colore blu RAL 5017, dovrà essere di tipo piano con apertura manuale tramite apposite maniglie ricavate sul contenitore medesimo. Il coperchio sarà incernierato a libro ribaltabile sul retro lungo il lato maggiore. Il coperchio dovrà essere dotato di cupolino in polietilene ad alta densità con iniezione a caldo con una fessura frontale (bocca di lupo) per l introduzione della carta avente le dimensioni di circa 705x120 mm, con una conformazione tale da impedire all acqua piovana di 7

8 Pagina 8 di 16 entrare all interno. I coperchi dovranno essere realizzati in maniera tale da evitare rischi di infortuni per gli utenti utilizzatori e per il personale aziendale, dotati inoltre di dispositivi atti all abbattimento della rumorosità durante le fasi dì movimentazione (apertura/chiusura). Inoltre il coperchio dovrà essere dotato di dispositivo di chiusura, con apertura a mezzo di chiave triangolare unificata, che consenta sempre il bloccaggio con la serratura posta sulla vasca al fine di evitare l apertura del coperchio al personale non autorizzato. Art. 7 RUOTE I1 contenitore, di ciascun lotto, dovrà essere dotato di n. movimentazione. 4 ruote per favorirne la Le ruote avranno il diametro nominale di 200 mm e saranno del tipo pivottante. Le ruote saranno fissate sulla vasca del contenitore mediante flangia universale metallica ed idonei collegamenti filettati. Le ruote saranno conformi a quanto previsto dalla Norma UNI così come modificata dalla norma UNI EN 840. Due delle quattro ruote saranno provviste di bloccaggio direzionale e dispositivi di frenatura conformi alla norma UNI EN Art. 8 SEGNALETICA Sugli spigoli verticali del contenitore, per tutta la loro lunghezza, dovrà essere applicata la segnaletica rifrangente prescritta dalla Circolare Ministeriale n del e successive modificazioni e integrazioni, per ostacolo fisso su sede viabile (strisce con disegno a grado di caporale bianco e rosso con vertice rivolto verso il basso, in materiale catarifrangente ad elevata efficienza classe 1 del tipo Engineer Grade High Tack od equivalente). Sul fianco lato strada della vasca dei contenitori dovranno essere applicati contrassegni rifrangenti in pellicola autoadesiva di segnalazione divieto di sosta composti da: divieto di sosta - figura II 74 art 120 Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada DPR. N. 495/92 (parte alta del contrassegno); 8

9 Pagina 9 di 16 scritta PER MOVIMENTAZIONE CONTENITORI (parte centrale del contrassegno); zona rimozione coatta - modello li 6/m art. 83 Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada DPR. n. 495/92 (parte bassa del contrassegno); 8.1 Adesivo Informativo Sul fronte del contenitore lato marciapiede dovrà essere apposto un adesivo informativo di dimensione 420x515 mm. Avente le seguenti caratteristiche: materiale frontale: film tipo vinilico polimerico Mactac928 PRO o equivalente; adesivo acrilico permanente; range di temperatura di utilizzo da - 30 C a C; qualità del materiale: i materiali sia del film frontale e sia dell adesivo dovranno garantire un alta resistenza alle intemperie, ai raggi ultravioletti, ai solventi, all invecchiamento ed all abrasione; il materiale del frontale dovrà garantire una perfetta stabilità dimensionale e dei colori; stampa: serigrafica a 4 colori con protettivo 3M o equivalente; garanzia totale: minimo 5 anni con esposizione all esterno; posizione di applicazione: da concordare coi tecnici AMA S.p.A. Per dimensioni, colori, composizione grafica e simbologia l impresa dovrà attenersi alle caratteristiche di ognuno degli adesivi campione in visione presso l AMA S.p.A., il cui file verrà consegnato all aggiudicatario. 9

10 Pagina 10 di 16 Art. 9 MARCATURA Ciascun contenitore, di ogni singolo lotto, dovrà riportare, conformemente ai requisiti della norma UNI EN 840, in modo indelebile su una parte visibile della vasca le seguenti diciture: 1. il riferimento alla norma UNI EN 840; 2. il volume nominale; 3. il nome del produttore o il marchio commerciale; 4. la massa totale ammissibile in chilogrammi; 5. l anno e il mese di produzione; 6. delibera AMA S.p.A. di aggiudicazione della fornitura; 7. codifica personalizzata AMA. Applicazione del marchio AMA-ROMA ed il codice di identificazione: Czzy S11M2 xxxxx Dove: z = anno (fornito successivamente dall AMA). y = numero progressivo della fornitura dell anno (fornito successivamente dall AMA); x = codice numerico matricola progressiva da Il marchio AMA S.p.A. ed il codice di identificazione dovranno essere ripetuti con sistema di identificazione con codice a barre (CEN code 39) per la lettura ottica su targhetta in lega leggera delle dimensioni 40 x 150 x 1,5 mm collocata in posizione protetta sotto il bordo superiore su ogni lato lungo. Tali dati dovranno essere presenti anche nei trasponder installati sui contenitori, di cui al punto successivo. Il contenitore dovrà altresì recare la designazione anche secondo l art. 10 della norma UNI EN CARATTERISTICHE TRANSPONDER Dovranno essere di tipo passivo per poter essere identificati dalle attrezzature AMA S.p.A. 10

11 Pagina 11 di 16 dotate di un sistema di lettura ad alta frequenza compresa tra 868 e 915 MHz; Il trasponder da utilizzare deve poter resistere agli agenti atmosferici ed alle escursioni termiche comprese tra 40 e + 90 C e la temperatura di esercizio garantita deve essere da - 25 a + 70 C. Il Fornitore dovrà memorizzare in un file formato Microsoft-Excel l abbinamento tra il codice in esadecimale identificativo del transponder e il codice AMA di cui sopra. Il Fornitore, oltre a fornire i transponder già installati sui contenitori, deve garantire la fornitura dei codici transponder su file formato ASCII, dove devono essere riportate per ogni codice transponder le informazioni sul codice alfanumerico del contenitore, il tipo di rifiuto raccolto, il volume del contenitore il materiale di costruzione, il fornitore, la data di fornitura. Il corretto posizionamento del trasponder sul contenitore verrà comunicato successivamente all impresa aggiudicataria di ciascun lotto. Art CONSEGNA PROTOTIPO E PROVE Per ciascun lotto di fornitura AMA S.p.A., a seguito dell aggiudicazione provvisoria e ai fini dell aggiudicazione definitiva, procederà alla verifica della rispondenza alle caratteristiche tecniche di n. 5 contenitori prototipo per ogni tipologia richiesta (frazione indifferenziata, frazione multi materiale leggero, frazione organica, frazione carta), che l impresa aggiudicataria dovrà consegnare entro il termine di 15 (quindici) giorni dalla relativa richiesta. Qualora le caratteristiche tecniche non vengano confermate si procederà all esclusione dell impresa dalla gara. I contenitori prototipo rispondenti alle prescrizioni tecniche del presente capitolato tecnico dovranno essere consegnati franco stabilimento AMA S.p.A. in Roma, Via Pontina 549. Alla consegna dei prototipi deve essere obbligatoriamente allegata tutta la documentazione di cui al successivo art.14, pena la non aggiudicazione, oltre alla certificazione dei contenitori per quanto riguarda la corrispondenza alla norma UNI EN 840. AMA S.p.A. provvederà ad effettuare le verifiche di corrispondenza statica dei contenitori, a valle delle quali potrà, a suo insindacabile giudizio: ritenere i prototipi corrispondenti; richiedere gli eventuali adeguamenti (da effettuare nei 15 giorni solari successivi alla richiesta) oppure decidere la non corrispondenza e dichiarare negativo il collaudo. AMA S.p.A. provvederà in seguito ad effettuare, per la durata di 30 giorni solari (rinnovabili a 11

12 Pagina 12 di 16 discrezione della commissione di collaudo in caso se ne evidenzi la necessità), le prove tecnico-funzionali operative di esercizio con i compattatori in parco AMA S.p.A. ai fini di valutare la piena rispondenza dei prototipi alle prescrizioni riportate nel presente Capitolato Tecnico e alla compatibilità con le attrezzatture di compattazione del parco mezzi AMA S.p.A. A tal fine saranno posizionati sul territorio i contenitori prototipo per essere sottoposti quotidianamente alle normali condizioni operative per cui tali contenitori saranno acquistati. Su ciascun prototipo non sarà possibile apportare modifiche o qualsiasi lavorazione se non espressamente autorizzato dal RUP, dietro anche richiesta della Commissione Tecnica, al fine di eliminare le eventuali anomalie o interferenze con le attrezzature di compattazione in parco AMA S.p.A. Al termine della prova in esercizio, i prototipi saranno giudicati idonei se: presenteranno un ottima rigidità strutturale; non interferiranno con gli organi fissi e/o in movimento dei compattatori in ogni condizione di funzionamento operativo sul territorio del Comune di Roma; non interferiranno con parti del corpo dei cittadini utenti nelle fasi d uso e abbiano adeguata flessibilità operativa e facile accesso dell utenza secondo il consolidato standard AMA S.p.A.; non vi sarà fuoriuscita di rifiuti a terra nella fase di aggancio, sollevamento, svuotamento e riposizionamento al suolo; risponderanno ai requisiti previsti dalle norme UNI EN :2013. A tal fine saranno parallelamente effettuate, a carico del fornitore e fino ad un importo non superiore al 2% del valore del contratto, presso laboratori esterni specializzati e certificati tutte le prove previste dalla normativa UNI EN 840-5:2013. La commissione di collaudo potrà decidere, a valle di ogni passaggio dell iter di collaudo, a suo insindacabile giudizio e secondo i criteri del presente capitolato tecnico, che l esito del collaudo dei prototipi presentati è: - positivo - positivo con riserva (con la richiesta di adeguare i prototipi entro i 15 giorni solari 12

13 Pagina 13 di 16 successivi alla richiesta delle modifiche) - negativo In caso di esito positivo AMA S.p.A. procederà ad effettuare l aggiudicazione definitiva. Nel caso di inidoneità dei contenitori, anche a seguito delle migliorie eventualmente richieste ed effettuate durante il periodo di prova, sia per motivi tecnico funzionali, sia per mancato superamento delle prove previste dalla normativa UNI EN 840, AMA S.p.A. procederà all esclusione del Concorrente dalla gara procedendo ad addebitare allo stesso le spese sostenute per l effettuazione delle suddette prove il cui importo massimo non potrà superare il 2% (due percento) dell importo offerto. In caso di esclusione del Concorrente risultato provvisoriamente primo in graduatoria di ciascun lotto, AMA S.p.A. procederà ad effettuare le medesime prove sopra descritte sui contenitori prototipo richiesti al Concorrente immediatamente successivo della rispettiva graduatoria e così procedendo fino ad individuare l aggiudicatario definitivo. I contenitori prototipi saranno restituiti in caso di non aggiudicazione. In caso di aggiudicazione dovranno essere completamente conformi alla fornitura definitiva attraverso gli eventuali adeguamenti richiesti. Se ciò non fosse possibile, dovranno essere sostituiti a carico del fornitore. Art CONDIZIONI E MODALITÀ DI CONSEGNA La consegna della fornitura, di ciascun lotto, dovrà avvenire mediante consegne ripartite con le modalità di seguito indicate: - Per ogni richiesta di un numero massimo di 1000 pezzi, la consegna dovrà avvenire entro 40 giorni solari consecutivi dalla richiesta. - La successiva richiesta non potrà avvenire prima di 20 giorni dalla precedente. L AMA S.p.A. potrà, secondo sue insindacabili necessità di stoccaggio e di servizio, richiedere di ritardare di un massimo di 20 giorni la consegna. Pertanto, all avvenuta consegna completa, l AMA S.p.A. comunicherà all aggiudicataria tramite fax o eventuali variazioni del termine di consegna del lotto successivo. L impresa dovrà provvedere a sua cura e spese, con propri mezzi e personale, alla consegna franco a terra dei beni presso i magazzini AMA S.p.A. dislocati nell ambito 13

14 Pagina 14 di 16 del comune di Roma. L AMA S.p.A. rifiuterà i beni che non siano in perfette condizioni. Indipendentemente dalla risoluzione del contratto, qualora l ordine non sarà stato completamente evaso entro il termine massimo di 60 giorni dalla data termine di consegna e la restante fornitura non fosse significativa, l AMA potrà a suo insindacabile giudizio chiedere di chiudere l ordine considerando i beni consegnati a quella data. Art. 12 PREVENZIONI ANTINFORTUNISTICHE E PRESCRIZIONI PER L IGIENE DEL LAVORO I contenitori, di ciascun lotto, dovranno essere realizzati in modo che siano sempre soddisfatte le norme di sicurezza previste nelle normative vigenti. Nell ambito della costruzione ed assemblaggio del manufatto dovrà essere dedicata particolare cura alle rifiniture dei lembi e dei leveraggi al fine di eliminare qualsiasi inconveniente che possa provocare danni (tagli, punture, schiacciamenti, cesoiamenti, ecc) sia agli operatori che agli utenti. Dovranno essere tassativamente evitate presenze di spigoli vivi garantendo altresì un grado di rifinitura tale da evitare sbavature su tutte le parti metalliche che comportino un possibile rischio per gli operatori e per gli utenti. Art. 13 PROVE SULLA FORNITURA Sui contenitori oggetto della fornitura definitiva verranno effettuate tutte le prove previste per i prototipi. Sugli stessi contenitori oggetto della fornitura definitiva potranno essere svolte, a insindacabile giudizio di AMA Spa, su un massimo di n 5 campioni, estratti ad insindacabile giudizio di AMA tra quelli consegnati durante la durata contrattuale, le prove previste dalla norma UNI EN 840 parte 5 (prove il cui importo massimo non potrà superare lo 2% (due percento) dell importo totale della fornitura aggiudicata). Le prove di collaudo sulla fornitura riferite a tale norma saranno interamente a carico dell Impresa aggiudicataria e potranno essere effettuate presso lo/gli stabilimento/i AMA od eventuali laboratori esterni specializzati certificati, e di gradimento AMA S.p.A., non escludendo controlli e/o sopralluoghi presso gli stabilimenti di produzione (con possibilità 14

15 Pagina 15 di 16 di richiesta di campioni del materiale estratti dalla linea di stampaggio), in contraddittorio tra la Commissione tecnica di AMA S.p.A. appositamente incaricata e i rappresentanti del Fornitore. Resta inteso che qualora l esito della prova risulti negativo, l intera fornitura del modello di contenitore fornito verrà rigettata senza nulla a pretendere da parte della ditta fornitrice. Art. 14 DOCUMENTAZIONE A CORREDO Dovranno essere consegnate n. 2 copie di ciascuno dei seguenti documenti: Relazione Tecnica comprendente i disegni costruttivi, le descrizioni tecniche e la descrizione dei materiali utilizzati per la realizzazione del contenitore offerto, le cui caratteristiche dovranno corrispondere a quelle indicate nel presente Capitolato. (Eventuali e lievi difformità delle caratteristiche dei contenitori offerti rispetto a quanto prescritto dal presente capitolato dovranno essere evidenziate chiaramente e potranno essere accettate, purché sia dimostrata dal concorrente, in modo chiaro ed esauriente, la piena equivalenza tecnica delle soluzioni alternative proposte) Catalogo parti di ricambio e relativo listino prezzi; Manuale di uso, manutenzione e riparazione; Certificazione CE. Il Fornitore si impegna, in caso di aggiornamento, a fornire tempestivamente n 2 copie della documentazione interessata. Art GARANZIE La fornitura complessiva dovrà avere un periodo di garanzia totale di 24 mesi a partire dal termine dell ultima consegna della fornitura. L impresa aggiudicataria assumerà direttamente tutti gli oneri derivanti dalle garanzie offerte. Durante il periodo di garanzia l impresa aggiudicataria, di ciascun lotto, dovrà eseguire gratuitamente tutti gli interventi occorrenti (incluso la sostituzione del materiale difettoso e la movimentazione del bene da e per la sede AMA S.p.A.) per riparare guasti e difetti che nel frattempo si fossero manifestati a causa di cattiva lavorazione o scadente qualità dei materiali impiegati entro il termine di volta in volta concordato in giorni 15

16 Pagina 16 di 16 lavorativi consecutivi (non superiori ai 30 giorni) dalla data della richiesta fatta tramite fax o dai tecnici dell AMA S.p.A. Per l esecuzione degli interventi in garanzia ci si atterrà alla seguente procedura: 1) l AMA S.p.A. redigerà per ogni intervento una scheda tecnica con l indicazione delle anomalie o guasti manifestatisi e dei termini di consegna; 2) l impresa aggiudicataria dovrà provvedere con i propri mezzi e personale al ritiro del bene da riparare; 3) l impresa aggiudicataria dovrà garantire l esecuzione dei lavori ed il rispetto tassativo dei termini di consegna, indicati nella scheda tecnica, per tutto il periodo di durata della garanzia; 4) il lavoro dovrà essere eseguito a perfetta regola d arte. Allegato al Capitolato Tecnico PENALI - per ritardata consegna verrà applicata una penale di 10,00 per ogni giorno di ritardo alla consegna prevista e per ogni contenitore consegnato in ritardo; - per ritardato intervento in garanzia verrà applicata una penale di 20,00 per ogni giorno di ritardo negli interventi in garanzia (riparazione e/o sostituzione); - per non regolare fornitura verrà applicata una penale di 100,00 per ogni punto % di rotture e/o guasti in garanzia entro il primo mese dalla consegna sul n complessivo dei contenitori facenti parte della singola fornitura; 16

OGGETTO DELLA FORNITURA

OGGETTO DELLA FORNITURA Pagina 1 di 9 CAPITOLATO TECNICO Art.1 OGGETTO DELLA FORNITURA Fornitura di n. 6.590 contenitori da 1.100 litri con coperchio basculante e n. 2.140 contenitori da 1.100 litri con coperchio piano occorrenti

Dettagli

Allegato

Allegato Pagina 1 di 7 Allegato 4 FORNITURA DI N 38.000 CONTENITORI A DUE RUOTE DA LITRI 360 E N 7.800 CONTENITORI A DUE RUOTE DA LITRI 120, REALIZZATI IN POLIETILENE, CON ATTACCO A PETTINE, PER LA RACCOLTA DELLA

Dettagli

FORNITURA DI N CONTENITORI A DUE RUOTE DA LITRI 360 E N 4.

FORNITURA DI N CONTENITORI A DUE RUOTE DA LITRI 360 E N 4. CAPITOLATO D APPALTO PER LA FORNITURA DI CONTENITORI A DUE RUOTE, IN POLIETILENE, CON Pagina 1 di 10 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI N 14.000 CONTENITORI A DUE RUOTE DA LITRI 360 E N 4.000 CONTENITORI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI N BIDONCINI DA 40 LITRI OCCORRENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI N BIDONCINI DA 40 LITRI OCCORRENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA Pagina 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI N. 74.000 BIDONCINI DA 40 LITRI OCCORRENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA E DELLA FRAZIONE INDIFFERENZIATA, DI N. 22.000 BIDONCINI DA 20 LITRI OCCORRENTI

Dettagli

Lotto II Tipologia e volumetria

Lotto II Tipologia e volumetria Pagina 1 di 7 PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN SEI LOTTI, PER LA FORNITURA DI N. 48.000 BIDONCINI DA 40 LITRI OCCORRENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA E DELLA FRAZIONE INDIFFERENZIATA, DI N.

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 7, 120, 240, 1100 litri e sacchetti ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 20, 120, 240, 1100 litri e campane per la raccolta del vetro della volumetria di 2200 litri

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 120 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 20, 120, 240, 1100 litri e campane per la raccolta del vetro della volumetria di 2200 litri

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 120, 240, 1100 litri. ALLEGATO TECNICO A3 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 120

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A2 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche CONTENITORE 120 LITRI PER LA RACCOLTA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N. Pagina 1 di 5 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N. 1.214.500 BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.2 LOTTI Pagina 2 di 5 INIDICE ART.1. OGGETTO... 3 ART. 2. IMPORTO

Dettagli

1) OGGETTO DELLA FORNITURA

1) OGGETTO DELLA FORNITURA CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PER LA FORNITURA DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: - LOTTO 1: BIDONI CARRELLATI DI VOLUMETRIA COMPRESA TRA LT. 360 E LT. 80 - LOTTO 2: MASTELLI DA LT.

Dettagli

FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA INTEGRATA DEI RIFIUTI NELL A.T.O. CT1 ALLEGATO A1 SPECIFICHE TECNICHE CON PREZZI UNITARI

FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA INTEGRATA DEI RIFIUTI NELL A.T.O. CT1 ALLEGATO A1 SPECIFICHE TECNICHE CON PREZZI UNITARI FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA INTEGRATA DEI RIFIUTI NELL A.T.O. CT1 ALLEGATO A1 SPECIFICHE TECNICHE CON PREZZI UNITARI Giarre lì 16 agosto 2011 IL PROGETTISTA Antonino Germanà IL R.U.P. ing.

Dettagli

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE PROVINCIA DI BARI SERVIZIO DI IGIENE URBANA E SERVIZI COMPLEMENTARI DESCRIZIONE DELLE ATTREZZATURE Bando di gara prot. n. 3546 del 07/03/2012 ALLEGATO F Requisiti minimi per

Dettagli

FORNITURA E POSIZIONAMENTO Di N CONTENITORI OCCORRENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI INDUMENTI USATI SUDDIVISA IN N.

FORNITURA E POSIZIONAMENTO Di N CONTENITORI OCCORRENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI INDUMENTI USATI SUDDIVISA IN N. Pagina 1 di 11 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI N. 1.800 CONTENITORI STAZIONARI IN LAMIERA ZINCATA E VERNICIATA OCCORENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI INDUMENTI USATI, COMPRENSIVO DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SPECIFICHE TECNICHE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SPECIFICHE TECNICHE Fornitura di pattumiere e bidoni carrellati per l estensione del servizio di raccolta porta a porta nel bacino di competenza di S.a.ba.r. Servizi s.r.l,

Dettagli

CONTENITORI STAZIONARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

CONTENITORI STAZIONARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Pagina 1 di 7 CONTENITORI STAZIONARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Fornitura e posizionamento di n. 1.970 contenitori stazionari in lamiera zincata

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SPECIFICHE TECNICHE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SPECIFICHE TECNICHE Fornitura di pattumiere e bidoni carrellati per l estensione del servizio di raccolta porta a porta nel bacino di competenza di S.a.ba.r. Servizi S.r.l,

Dettagli

Schede tecniche dei contenitori da utilizzare per la raccolta stradale dei rifiuti

Schede tecniche dei contenitori da utilizzare per la raccolta stradale dei rifiuti Comuni dell Acquedotto Langhe Sud Occidentali S.p.A. V.le Prof. Gabetti 23/b 12063 DOGLIANI CN ALLEGATO B1 Schede tecniche dei contenitori da utilizzare per la raccolta stradale dei rifiuti CASSONETTO

Dettagli

- CAPITOLATO TECNICO CONTENITORI STAZIONARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

- CAPITOLATO TECNICO CONTENITORI STAZIONARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Pagina 1 di 7 - CAPITOLATO TECNICO CONTENITORI STAZIONARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Fornitura e posizionamento di n. 2.100 contenitori stazionari

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER La FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA PORTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NEL COMUNE DI L AQUILA

CAPITOLATO DI GARA PER La FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA PORTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NEL COMUNE DI L AQUILA CAPITOLATO DI GARA PER La FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA PORTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NEL COMUNE DI L AQUILA Art.1 Oggetto e durata dell appalto L'Appalto ha per oggetto

Dettagli

QUANTITA TIPOLOGIA DEI BIDONI E ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA PREMESSA

QUANTITA TIPOLOGIA DEI BIDONI E ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA PREMESSA QUANTITA TIPOLOGIA DEI BIDONI E ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA PREMESSA In relazione al quesito specifico si precisa che nel corso degli anni dall avvio del servizio sono state acquistate attrezzature con

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di n borse per la carta, multimateriale leggero e per il vetro suddiviso in n.2 lotti:

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di n borse per la carta, multimateriale leggero e per il vetro suddiviso in n.2 lotti: FORNITURA Di N. 868.000 BORSE PER LA CARTA, PER IL MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO Pagina 1 di 2 1. Oggetto CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 868.000 borse per la carta, multimateriale leggero e

Dettagli

Importo 80,436,50 CIG: AF. Procedura aperta per al fornitura di contenitori e secchielli per la R.D.

Importo 80,436,50 CIG: AF. Procedura aperta per al fornitura di contenitori e secchielli per la R.D. Procedura aperta per al fornitura di contenitori e secchielli per la R.D. Domanda 1 Nel bando/disciplinare al punto 12 n.3) sotto la voce requisiti di garanzia di qualità le certificazioni da Voi richieste

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale Pagina 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per la fornitura, di sacchi a perdere per la raccolta dei rifiuti indifferenziati a consegne ripartite presso le sedi AMA S.p.A. per un periodo di 24 mesi.

Dettagli

CITTÀ DI POTENZA. U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE

CITTÀ DI POTENZA. U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE CITTÀ DI POTENZA U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE CONTENITORI CARRELLATI DA Lt.120 Dimensioni massime esterne: Altezza mm.1000; Larghezza mm.500; Profondità

Dettagli

Area Frazione Cassonetti da posizionare. carta multi indifferenziato carta multi indifferenziato carta 2.

Area Frazione Cassonetti da posizionare. carta multi indifferenziato carta multi indifferenziato carta 2. Pagina 1 di 17 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI N. 47.500 CONTENITORI STAZIONARI IN LAMIERA ZINCATA E VERNICIATA O IN POLIETILENE AD ALTA DENSITÀ DA 2.400 LITRI A NORMA UNI 12574-1-2-3 APRILE 2006 PER LA

Dettagli

NUOVO CONTENITORE PER CARICO LATERALE TECNOLOGIE APPLICATE ALL AMBIENTE

NUOVO CONTENITORE PER CARICO LATERALE TECNOLOGIE APPLICATE ALL AMBIENTE NUOVO CONTENITORE PER CARICO LATERALE TECNOLOGIE APPLICATE ALL AMBIENTE 2 NUOVO CONTENITORE PER CARICO LATERALE ROS-ROCA presenta la nuova linea di contenitori stazionari per carico laterale che si adatta

Dettagli

Schede tecniche dei contenitori e dei materiali di consumo da utilizzare per la raccolta domiciliare dei rifiuti

Schede tecniche dei contenitori e dei materiali di consumo da utilizzare per la raccolta domiciliare dei rifiuti Schede tecniche dei contenitori e dei materiali di consumo da utilizzare per la raccolta domiciliare dei rifiuti Comuni dell Acquedotto Langhe Sud Occidentali S.p.A. V.le Prof. Gabetti 23/b 12063 DOGLIANI

Dettagli

C O M U N E D I N A P O L I

C O M U N E D I N A P O L I Allegato A C O M U N E D I N A P O L I DIPARTIMENTO AUTONOMO AMBIENTE SERVIZIO AMBIENTE FINANZIAMENTO REGIONALE DGR CAMPANIA N. 604 DEL 27/10/2011 E DGR CAMPANIA N. 152 DEL 28/03/2012 CONTENITORI IN POLIETILENE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI ATTREZZATURE IN POLIETILENE PER IGIENE AMBIENTALE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI ATTREZZATURE IN POLIETILENE PER IGIENE AMBIENTALE ASET S.p.A. Via E. Mattei, 17 61032 FANO (PU) Area Servizi Ambientali - Tel. 0721 83391 Fax 0721 831248 - e-mail: igiene.ambientale@asetservizi.it CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI ATTREZZATURE IN

Dettagli

Contenitore raccolta porta a porta e per compostaggio domestico

Contenitore raccolta porta a porta e per compostaggio domestico Contenitore raccolta porta a porta e per compostaggio domestico Ideale per le utenze condominiali, perché permette di conferire la frazione organica nel bidone da lt. 120/240/360 assegnato utilizzando

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

QUESITO N. 1: A quanto ammontano le spese di pubblicazione della gara?

QUESITO N. 1: A quanto ammontano le spese di pubblicazione della gara? OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI FORNITURA DI CONTENITORI E SACCHETTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PRECISAZIONE E CHIARIMENTI PRECISAZIONE: siamo a comunicare che,

Dettagli

Fornitura di prodotti e attrezzature per la sanificazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti, per un periodo di 24 mesi. Capitolato Tecnico

Fornitura di prodotti e attrezzature per la sanificazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti, per un periodo di 24 mesi. Capitolato Tecnico Fornitura di prodotti e attrezzature per la sanificazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti, per un periodo di 24 mesi Capitolato Tecnico Art. 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo dell appalto. 1.2 Oggetto

Dettagli

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA FORNITURA, IN LOTTI UNICI NON FRAZIONABILI, DI ARREDI SANITARI E NON SANITARI DESTINATI A STRUTTURE DIVERSE DELLA AZINDA SANITARIA LOCALE N. 5 DI ORISTANO. CAPITOLATO TECNICO 1 di 6 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA.

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Pagina 1 di 9 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE. Pagina 2 di 9 INDICE ART. 1 OGGETTO... 3 ART. 2. IMPORTO DELL

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. RIMORCHI DA 4 t. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. RIMORCHI DA 4 t. Garanzia Assistenza C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 29.c. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza 5 ISPE MM VERDE Garanzia 2 anni Luogo

Dettagli

PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SCAFA

PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SCAFA COMUNE DI SCAFA PROVINCIA DI PESCARA PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SCAFA CARATTERISTICHE TENICHE DELLE ATTREZZATURE Marzo 2016 1 Caratteristiche tecniche

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

PERNO DI SOLLEVAMENTO VDI3366

PERNO DI SOLLEVAMENTO VDI3366 Via Quarantelli 8-10077 - San Maurizio C.se - Italy T +39 011 996 46 11 - F +39 011 996 46 46 C.F./P.IVA 07677130010 info@omcr.it - www.omcr.it Manuale di Uso e Manutenzione completo di dichiarazione di

Dettagli

ELMETTO DI PROTEZIONE

ELMETTO DI PROTEZIONE ELMETTO DI PROTEZIONE (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato da Progetti

Dettagli

Allegato V Scheda caratteristiche sacchi

Allegato V Scheda caratteristiche sacchi Allegato V Scheda caratteristiche sacchi A) I sacchetti in plastica biodegradabile per raccolta differenziata della frazione organica per utenze domestiche da fornirsi dovranno rispettare i seguenti requisiti:

Dettagli

PUBBLICAZIONE FAC GARA FORNITURA ATTREZZATURE PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA (aggiornata al 31/01/2019)

PUBBLICAZIONE FAC GARA FORNITURA ATTREZZATURE PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA (aggiornata al 31/01/2019) PUBBLICAZIONE FAC GARA FORNITURA ATTREZZATURE PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA (aggiornata al 31/01/2019) 1) Il possesso della certificazione UNI EN ISO 14001:2015 è una condizione vincolante

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI CON MODALITA PORTA A PORTA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI CON MODALITA PORTA A PORTA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI CON MODALITA PORTA A PORTA Lotto nr. 1 CIG 59276535FF SCHEDA TECNICA MASTELLI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI RETTIFICA

Dettagli

MK2000. Manuale d Uso

MK2000. Manuale d Uso MK2000 Manuale d Uso Cosa c è in questa guida 1. INTRODUZIONE 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI. 3 1.2. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 3 1.3. PEZZO PER IL SEZIONAMENTO.. 4 1.4. SPECIFICHE... 5 2. ISTRUZIONI PER

Dettagli

A.M.A. S.p.A. SPECIFICA TECNICA N. 3 del

A.M.A. S.p.A. SPECIFICA TECNICA N. 3 del A.M.A. S.p.A. SPECIFICA TECNICA N. 3 del 01.02.2010 OGGETTO: LOCAZIONE E POSIZIONAMENTO DI N. 4.000 CONTENITORI STAZIONARI IN LAMIERA ZINCATA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA, CON COPERCHIO BASCULANTE

Dettagli

PERNO DI SOLLEVAMENTO CON FERMAFUNE VDI3366

PERNO DI SOLLEVAMENTO CON FERMAFUNE VDI3366 Via Quarantelli 8-10077 - S. Maurizio C.se - Italy T +39 011 996 46 11 - F +39 011 996 46 46 C.F./P.IVA 07677130010 info@omcr.it - www.omcr.it Manuale di Uso e Manutenzione completo di dichiarazione di

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale.

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale. CONDIZIONI TECNICHE Edizione Ottobre 2016 Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale. Acea Illuminazione Pubblica SpA INDICE 1 OGGETTO

Dettagli

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO Prot. n. 114962 del 05.12.2018 AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA PROCEDURA DI GARA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO, MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DELLA

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 02.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Falciatrici a flagelli ad asse orizzontale Revisione: del: 4.1 07/04/2016 Rev.: 4.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni

Dettagli

A.M.A. S.p.A. SPECIFICA TECNICA N. 2 del

A.M.A. S.p.A. SPECIFICA TECNICA N. 2 del A.M.A. S.p.A. SPECIFICA TECNICA N. 2 del 01.02.2010 OGGETTO: LOCAZIONE E POSIZIONAMENTO DI N. 4.000 CONTENITORI STAZIONARI IN LAMIERA ZINCATA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL MULTIMATERIALE, CON COPERCHIO

Dettagli

A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue.

A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue. A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue. LOTTO 1 RICHIESTA CHIARIMENTI / OSSERVAZIONI: 1) Con riferimento al Disciplinare Tecnico

Dettagli

Focus su EN /11/17

Focus su EN /11/17 Focus su EN61439 20/11/17 La norma generale e le specialistiche Verifiche attraverso prove di laboratorio effettuate su prototipi o su parti e componenti del quadro, per mezzo delle quali si devono ottenere

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

CONTENITORI CONTAINERS PLASTICA. Un cargo plus 600 ha una portata massima di 500 Kg. In sovrapposizione max 2000 Kg. cargopallet 600 plus

CONTENITORI CONTAINERS PLASTICA. Un cargo plus 600 ha una portata massima di 500 Kg. In sovrapposizione max 2000 Kg. cargopallet 600 plus 28 CONTAINERS PLASTICA Il Cargopallet 600 Plus è tra i contenitori industriali quello che più di tutti risolve i problemi logistici e di movimentazione di grandi quantità di merci. Stampato a iniezione

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER FORNITURE DI MATERIALI A CATALOGO

SPECIFICHE TECNICHE PER FORNITURE DI MATERIALI A CATALOGO Pagina 1 di 6 PRESSO L AREA DT/ PRESSO L AREA DT/ PRESSO L AREA DT/ INDICE 1. SCOPO DI FORNITURA 2 2. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO 2 3. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA 2 4. COMUNICAZIONE CON ABC NAPOLI

Dettagli

AMA S.p.A. Via Calderon de la Barca, Roma SPECIFICA TECNICA. N 03 del 09/01/2018. Tel. 06/ Telefax 06/

AMA S.p.A. Via Calderon de la Barca, Roma SPECIFICA TECNICA. N 03 del 09/01/2018. Tel. 06/ Telefax 06/ AMA S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 0142 Roma Tel. 06/5169.1 Telefax 06/5193063 SPECIFICA TECNICA N 03 del 09/01/2018 OGGETTO: LOTTO 3 - FORNITURA DI N. 1 RIMORCHIO PER TRASFERIMENTO MINIESCAVATORE.

Dettagli

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 Prot. n. 2830/C14 Rende, 19 aprile 2011 PROGETTO ANNUALE MIUR PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA (ex art. 4 Legge 6/2000) VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 BANDO DI GARA PER L ACQUISTO DI UN APPARATO

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA E POSIZIONAMENTO DI N CONTENITORI IN LAMIERA SUDDIVISA IN QUATTRO LOTTI

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA E POSIZIONAMENTO DI N CONTENITORI IN LAMIERA SUDDIVISA IN QUATTRO LOTTI Pagina 1 di 11 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA E IN LAMIERA SUDDIVISA IN QUATTRO LOTTI Pagina 2 di 11 INDICE ART. 1. OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART. 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO RACCOLTA DIFFERENZIATA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILABILI AGLI URBANI, DEGLI INERTI E DEI RAEE C/O PRESIDIO DI SONDALO Art 1 - OGGETTO DELLA GARA. 2 IMPORTO DELLA GARA 3

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA Ripristino della funzionalità di due porte automatiche zona portineria esterna mediante

Dettagli

Controlli Base in Cantiere

Controlli Base in Cantiere Controlli Base in Cantiere Schema Base Prove Obbligatorie in Cantiere: Calcestruzzo: per ogni classe di R ck : minimo 6 cubi in qualsiasi tipo di struttura cls se la quantità totale di cls è maggiore di

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA CONTENITORI e SACCHI PER ZONA START UP 1 PROGETTO CONAI all 1 SPECIFICA TECNICA CIG A2 CUP J96G

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA CONTENITORI e SACCHI PER ZONA START UP 1 PROGETTO CONAI all 1 SPECIFICA TECNICA CIG A2 CUP J96G PROCEDURA APERTA PER FORNITURA CONTENITORI e SACCHI PER ZONA START UP 1 PROGETTO CONAI all 1 SPECIFICA TECNICA CIG 68627898A2 CUP J96G16000160002 Caratteristiche comuni delle attrezzature Le caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 1 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

LA DITTA SABBADIN PUO SODDISFARE OGNI VOSTRA ESIGENZA PER QUALSIASI TIPO DI IMPIANTO

LA DITTA SABBADIN PUO SODDISFARE OGNI VOSTRA ESIGENZA PER QUALSIASI TIPO DI IMPIANTO LA DITTA SABBADIN PUO SODDISFARE OGNI VOSTRA ESIGENZA PER QUALSIASI TIPO DI IMPIANTO CONTENITORE INTERRATO CON CESTONE ESTRAIBILE PER RACCOLTA DIFFERENZIATA, SVUOTAMENTO CON MEZZI DOTATI DI GRU Contenitore

Dettagli

AREA TECNIC,i IL RESPONSABILE AREA TECNICA

AREA TECNIC,i IL RESPONSABILE AREA TECNICA COMUNE DI SAN PIER NICETO Provìncia di Messina Via Diaz, 2-98045 San Pier Niceto (ME) 9 0909975382 *Fax 0909975374 Partita IVA 00745140830- Codice Fiscale 82001020831 AREA TECNIC,i DETERMINAZIONE N. DEL

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI MORSETTI AD U IN OTTONE

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI MORSETTI AD U IN OTTONE CONDIZIONI TECNICHE Ed. 2 del 21/09/2017 FORNITURA DI MORSETTI AD U IN OTTONE areti S.p.A. 1 di 5 INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 TERMINI DI CONSEGNA... 3 3 RESA... 3 4 SPEDIZIONE... 4 5 IMBALLO...

Dettagli

INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DEL PREZZO DI MERCATO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO MEZZI CON FULL SERVICE

INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DEL PREZZO DI MERCATO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO MEZZI CON FULL SERVICE INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DEL PREZZO DI MERCATO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO MEZZI CON FULL SERVICE ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE I mezzi oggetto dell appalto sono

Dettagli

Appalto per la fornitura di contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, suddiviso nei 2 (due) lotti di seguito specificati:

Appalto per la fornitura di contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, suddiviso nei 2 (due) lotti di seguito specificati: Appalto per la fornitura di contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, suddiviso nei 2 (due) lotti di seguito specificati: LOTTO 1: Fornitura di nr. 4.500 bidoni carrellati da litri 240 per

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA PER CHIRURGIA UROLOGICA ENDOSCOPICA DA DESTINARE ALLA U.O. UROLOGIA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

C u e di Vi a Guardia Provincia di Como

C u e di Vi a Guardia Provincia di Como C u e di Vi a Guardia Provincia di Como Prot. 11004 /2016 Villa Guardia, 13.07.2016. Tit. 6 Cl. 8 Fasc. --- Comunicazione telematica Spett.le Impresa Oggetto: FORNITURA DI CONTENITORI VARI PER RIFIUTI

Dettagli

Data: 21/10/2016 UO: Comando Supporti Enti di Vertice (COMSEV) ID: M_D ARM

Data: 21/10/2016 UO: Comando Supporti Enti di Vertice (COMSEV) ID: M_D ARM COMANDO SUPPORTI ENTI DI VERTICE Reparto Servizi Generali Gruppo S.L.O. Sezione Servizi Impianti CAPITOLATO TECNICO OGGETTO: C.L. Castel di Decima Lavori di sistemazione impianto di depurazione liquami.

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 02.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Falciatrici a flagelli ad asse orizzontale Revisione: del: 4.3 06/12/2018 Rev.: 4.3 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni

Dettagli

27/07/ /08/2015

27/07/ /08/2015 OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento della fornitura di sacchetti e contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. Precisazioni e chiarimenti. 27/07/2015 PRECISAZIONE N. 1: come specificato

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA Sostituzione delle batterie a servizio dei tre gruppi di continuità statici (UPS)

Dettagli

PERNI DI SOLLEVAMENTO

PERNI DI SOLLEVAMENTO Via Quarantelli 8-10077 - San Maurizio C.se - Italy T +39 011 996 46 11 - F +39 011 996 46 46 C.F./P.IVA 07677130010 info@omcr.it - www.omcr.it Manuale di Uso e Manutenzione completo di dichiarazione di

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DIREZIONE PROVINCIALE DI AGRIGENTO UFFICIO PROVINCIALE-TERRITORIO Sostituzione delle batterie a servizio del gruppo

Dettagli

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA. il, nella sua qualità di Titolare /Legale Rappresentante, con

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA. il, nella sua qualità di Titolare /Legale Rappresentante, con Corso Repubblica n 12 09038 Serramanna CA Tel. 070 9139917 Fax 070 9139586 www.cisaconsorzio.it E-mail cisa.cisaconsorzio@gmail.com OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

SPECIFICA TECNICA 1/3

SPECIFICA TECNICA 1/3 Comune di Bastiglia SPECIFICA TECNICA 1/3 PER LA FORNITURA DI MONOTUBI E TRITUBI PER LA REALIZZAZIONE DI RETI DI TLC IN FIBRA OTTICA Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE... 3 2.1 MONOTUBI

Dettagli

SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si

Dettagli

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Occhiali di protezione particelle alta velocità (bassa energia) arco elettrico da cortocircuito

areti SpA Specifica Tecnica per la fornitura di Occhiali di protezione particelle alta velocità (bassa energia) arco elettrico da cortocircuito Specifica Tecnica per la fornitura di Immagine esclusivamente indicativa DAO 02 Unità Sicurezza e Ambiente Rev. 3 - Elaborato Responsabile dell Unità Ingegneria dei Componenti Il RSPP Ernesto Bigazzi Marcello

Dettagli

C O M A N D O R E G I O N E M I L I T A R E N O R D SM - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Atti Negoziali

C O M A N D O R E G I O N E M I L I T A R E N O R D SM - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Atti Negoziali C O M A N D O R E G I O N E M I L I T A R E N O R D SM - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Atti Negoziali SCHEDA TECNICA n. VE/2187 IN DATA 29.11.2004 DISTINTIVI DI GRADO METALLICI PER I VOLONTARI IN SERVIZIO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE COMUNE DI PUTIGNANO CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE REGIONE PUGLIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2010, n. 2989 PO FESR 2007-2013 PROGRAMMA PLURIENNALE DI ATTUAZIONE Asse

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di n contenitori gettacarte in lamiera, per un periodo di 24 mesi. CAPITOLATO TECNICO

Procedura aperta per la fornitura di n contenitori gettacarte in lamiera, per un periodo di 24 mesi. CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 7 CAPITOLATO TECNICO 1. OGGETTO Fornitura di n 3.000 contenitori gettacarte in lamiera. 2. DESCRIZIONE DEL MANUFATTO E MATERIALI Aspetto morfologico Il contenitore gettacarte per rifiuti minuti

Dettagli

STAFFA DI SOLLEVAMENTO

STAFFA DI SOLLEVAMENTO Via Quarantelli n.8 10077 - SAN MAURIZIO C.SE (TO) T. +39 (0)11.9964611 F. +39 (0)11.9964646 Partita I.V.A. : 07677130010 www.omcr.it market@omcr.it Manuale di Uso e Manutenzione completo di dichiarazione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI Archiviazione pag.1 di 8 Note INDICE 1. PREMESSE E GENERALITA 3 2. SELLETTE 4 2.1. Selletta in

Dettagli

A.R.O. BALESTRATE _ TRAPPETO Città Metropolitana di Palermo

A.R.O. BALESTRATE _ TRAPPETO Città Metropolitana di Palermo A.R.O. BALESTRATE _ TRAPPETO Città Metropolitana di Palermo CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Il presente Capitolato disciplina l appalto per la fornitura n. 3000 mastelli da 50 lt., n. 100 carrellato a due

Dettagli