CONTENITORI STAZIONARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTENITORI STAZIONARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA"

Transcript

1 Pagina 1 di 7 CONTENITORI STAZIONARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Fornitura e posizionamento di n contenitori stazionari in lamiera zincata per la raccolta differenziata della frazione organica, con coperchio basculante ad Apertura Simmetrica, con capacità di litri, sul territorio dei Municipi IV, VIII, X, XII e XIV di Roma Capitale servito da AMA S.p.A.. suddivisa in n. 2 lotti. Lotto n. 1 n. 985 contenitori Lotto n. 2 n. 985 contenitori Art. 2 CARATTERISTICHE GENERALI I contenitori per la raccolta differenziata della frazione organica (come indicato da Norme UNI EN Pag.20 - Fig.3a, basculanti ad apertura Simmetrica), dovranno avere una vasca e due coperchi composti da una struttura basculante ad apertura Simmetrica. Tale struttura realizzata in lamiera elettrozincata dovrà soddisfare i requisiti di cui alla Norma UNI ISO I contenitori dovranno essere concepiti con un sistema di autobloccaggio dei coperchi onde impedirne l apertura manuale. I contenitori dovranno rispondere a quanto previsto dalla norma UNI EN aprile 2006, per contenitori stazionari, come meglio specificato nei successivi articoli di questa specifica tecnica. I contenitori dovranno essere movimentabili, senza alcuna interferenza operativa, con attrezzature mono operatore a caricamento laterale presenti in parco AMA S.p.A. e dovranno essere agevolmente utilizzati senza rischio, dai cittadini-utenti. Art. 3 DIMENSIONI E PESO I contenitori dovranno avere dimensioni nei limiti previsti dalla normativa UNI EN e peso inferiore a Kg Art. 4 ATTACCO L'attacco del contenitore deve essere del tipo "a perno maschio" a norma DIN 30700, dimensionato per resistere alle condizioni di lavoro previste per le operazioni di (agganciosollevamento-svuotamento-riposizionamento) del contenitore. Il perni di sollevamento dovranno essere ricoperti con un rullo in materiale plastico antisfilamento tipo Nylon 6, o Vulkolan, resistente all'urto e all'abrasione perfettamente aderente a questi. Tale copertura dovrà essere opportunamente fissata al perni e facilmente amovibile per eventuali sostituzioni. Il contenitore non dovrà interferire con nessun organo dei compattatori durante tutte le fasi di movimentazione, carico, svuotamento, scarico, e riposizionamento al suolo. Art. 5 VASCA La vasca dovrà essere realizzata in accordo alle norme UNI EN aprile 2006, in lamiera di acciaio zincata a caldo o pre-zincata a caldo di spessore non inferiore a mm.1,5.

2 Pagina 2 di 7 Devono essere soddisfatte le caratteristiche operative e strutturali necessarie in relazione al peso del materiale in essa conferito, alle sollecitazioni e termiche ripetute nel tempo dovute all esposizione agli agenti atmosferici e dinamiche dovute alle operazioni di vuotatura. L'assemblaggio dei pezzi che costituiscono il contenitore in lamiera (massimo tre pezzi- fondo e due laterali), dovrà essere eseguito mediante saldatura a filo pieno ramato continuo con processi automatizzati e robotizzati o altre forme di processi che comunque assicurino un ottimo assemblaggio e successivamente zincata a caldo secondo le norme UNI ISO Il fondo dovrà garantire una perfetta tenuta stagna dei liquidi eventualmente versati nel contenitore. Fermo restando le necessarie bugnature esterne per la corretta rigidità strutturale, la superficie esterna dovrà avere finiture superficiali lisce e resistere all'attacco degli agenti atmosferici. Gli angoli dovranno essere arrotondati con raggio di curvatura tale da poter consentire un facile svuotamento favorendo altresì le operazioni di lavaggio. All'esterno, la vasca non dovrà presentare sporgenze pericolose per l'utenza. La superficie interna, fatte salve le bugnature interne per la corretta rigidità strutturale, dovrà avere finiture superficiali lisce e dovrà essere resa inattaccabile da agenti corrosivi. Dovrà essere prevista la presenza di uno scatolato, sagomato a "U", applicato sulle due fiancate del contenitore con funzioni di rinforzo della struttura, di guida nella fase di movimentazione e di copertura degli ingranaggi di apertura coperchi. Tale scatolato dovrà essere realizzato con spessore di circa 2,5 mm con lamiera zincata a caldo o pre-zincata a caldo. Art. 6 COPERCHI Il coperchio ad apertura simmetrica prevede un unico coperchio di grandi dimensioni sagomato lato strada per la vuotatura dentro il compattatore ed un altro coperchio di grandi dimensioni sagomato lato utenza per il conferimento dei rifiuti differenziati. I coperchi dovranno essere composti da una struttura basculante ad apertura Simmetrica come previsto dalla Norma Uni EN , realizzata in scatolare di lamiera elettrozincata idonea al carico bilaterale dei rifiuti. Tale processo di elettrozincatura dovrà avere i requisiti di cui alla norma ISO Su tale struttura metallica, arrotondata in prossimità degli angoli, dovranno essere rivettati due coperchi realizzati in scatolare di lamiera elettrozincata, anch essi sagomati in prossimità degli angoli come la struttura sulla quale sono rivettati. I coperchi dovranno essere dotati di un meccanismo di autobloccaggio di sicurezza per prevenire eventuali aperture manuali da parte dell utente, ma devono poter essere aperti da addetti AMA, in caso di necessità. I coperchi dovranno rispettare interamente quanto previsto nella norma UNI EN punto 5.3. Il telaio del contenitore deve essere basculante tale da permettere le operazioni di vuotatura del contenitore da parte dei veicoli in dotazioni al parco AMA, ad esso deve essere collegata la struttura di supporto dei coperchi mediante almeno due cerniere a perno laterali in acciaio zincate a caldo, rotanti su boccole in Nylon o materiale equivalente. La struttura dei coperchi sarà altresì dotata di dispositivo meccanico di fine corsa che salvaguardi la funzione e la durata della molla a gas non consentendo che tale dispositivo vada in extracorsa con conseguente danneggiamento durante le operazioni di carico, movimentazione, svuotamento, scarico e riposizionamento al suolo.

3 Pagina 3 di 7 L apertura del cassonetto in fase di svuotamento entro la tramoggia del compattatore dovrà avvenire in sequenza con la rotazione parziale di tutta la struttura del coperchio per un angolo tale da consentire l agevole caduta per gravità dei rifiuti contenuti ed in pieno accordo alle disposizioni previste nella norma UNI EN aprile 2006 fig. 3a Pos.-19. Sul coperchio dei contenitori lato utenza (lato marciapiede), dovranno essere praticate due aperture tipo Classica Bocca di Lupo a sezione rettangolare aventi entrambi le seguenti dimensioni esterne in mm: (base) 450 x 260 (altezza) per il conferimento della carta da parte degli utenti, posizionate in maniera asimmetrica rispetto alla mezzeria. Sulla sezione praticata dovrà essere presente un tetto di copertura sagomato tipo Classica Bocca di Lupo direttamente proporzionale alla sezione effettuata, tale da evitare eventuali infiltrazioni di acqua piovana e quant altro che possa compromettere lo stato del rifiuto. Inoltre deve essere prevista una bandella di gomma in materiale plastico o equivalente ad alta resistenza in corrispondenza delle sezioni praticate onde evitare la fuoriuscita di materiale e dispersioni di odori sgradevoli. Tale bandella dovrà essere inserita in un asta metallica opportunamente fissata alla bocca di lupo. Art. 7 APPOGGI DEL CONTENITORE Il contenitore dovrà essere dotato di n. 4 appoggi inseriti in una idonea struttura di rinforzo saldata sul fondo esterno per tutta la lunghezza dei lati corti del contenitore. Tale struttura di sostegno degli appoggi dei contenitori e di rinforzo del fondo vasca dovrà essere atta a resistere alle varie sollecitazioni a cui tali particolari sono sottoposti nelle operazioni di riposizionamento dei contenitori al suolo ivi incluse le movimentazioni di traslazione sul piano stradale, per impedire e/o ridurre l affossamento dell appoggio sul fondo del contenitore. Gli appoggi dovranno essere provvisti di rulli in materiale plastico ad alta resistenza anti impuntamento per favorirne il posizionamento a terra. Art. 8 BOCCHETTONE DI SCARICO Il bocchettone di scarico dovrà essere di metallo o materiale plastico antiacido, a tenuta di liquame posizionato nel fondo della vasca come da norma UNI EN paragrafo 5.6. Art. 9 VERNICIATURA CONTENITORI Prima dell inizio della preparazione le superfici saranno esaminate al fine di eliminare qualsivoglia irregolarità quali: angoli vivi, bavature di saldature, ecc.. Tutte le superfici dovranno essere pulite prima dell applicazione di qualunque strato di vernice. Al termine della fase di pulizia, le superfici da trattare con vernice dovranno essere prive da qualunque sostanza che possa causare deterioramento della vernice o ridurne l adesione. La preparazione delle superfici deve essere effettuata a temperatura ed umidità comprese nei parametri dei prodotti dei componenti utilizzati. L eventuale presenza di tracce di olio, grasso o eventuali tracce di ossidazione dovranno essere eliminate dalla superficie con opportuni metodi. Tutti i materiali impiegati devono essere esenti da piombo/cromo. La verniciatura di tutte le parti non facilmente accessibili dopo l assemblaggio deve essere effettuata prima dell assemblaggio stesso. Tutte le fasi del ciclo devono essere eseguite a regola d arte. Eventuali irregolarità causate dal ciclo di preparazione dovranno essere rimosse.

4 Pagina 4 di 7 Tutti i componenti del contenitore ad esclusione del perno maschio delle parti soggette a sfregamento o contatto con il dispositivo di svuotamento dei compattatori, devono essere sottoposte al seguente ciclo: a) lavaggio con sostanze detergenti; b) sgrassaggio completo con solventi chimici per consentire la completa preparazione delle lamiere zincate del cassonetto alla verniciatura; c) rimozione dei prodotti sgrassanti con idoneo procedimento; d) processo di pre-trattamento al fine di migliorare l adesione della vernice ed incrementare la resistenza alla corrosione del metallo stesso (indicativamente tale processo e comprensivo di 4 fasi: attivazione, fosfatazione, risciacquo e passivazione); e) asciugatura in forno; f) verniciatura tesaurizzazione a polveri poliesteri termoindurenti (TGIC FREE ST) micalizzato grigio grafite opaco raggrinzante (le polveri devono essere totalmente a base di componenti eco-compatibili, resistenti ai raggi UV); g) asciugataura in forno, non inferiore a 180 C. Le verniciature di trattamenti dovranno essere conformi a quanto sotto specificato: - adesione (metodo di prova ISO 2409), valore classe 0; - prova di resistenza alla corrosione in camera a nebbia salina neutra (metodo di prova UNI EN ISO 9227/2006) valore 700 ore; - solidità del calore (metodo di prova UNI EN ISO 105- B02/2004), valore = 4 indice di stabilità del calore. In ogni caso si dovrà produrre certificazione rilasciata da ente riconosciuto relativa al rispetto dei valori sopra specificati. Art.10 VERNICIATURA COPERCHI Per la verniciatura dei coperchi valgono indistintamente tutte le procedure di cui all art.9, per la base del fondo; il coperchio deve avere il colore marrone fango RAL 8003 (il numero di RAL sarà definitivamente comunicato all impresa aggiudicataria); Art.11 SEGNALETICA Sugli spigoli verticali del contenitore, per tutta la loro lunghezza, dovrà essere applicata, su supporto in alluminio rivettato, la segnaletica rifrangente prescritta dalla Circolare Ministeriale n 1270 del e successive modificazioni e integrazioni, per ostacolo fisso su sede viabile (zebrato bianco e rosso a grado di caporale con vertice rivolto verso il basso, in materiale catarifrangente del tipo Engineer Grade High Tack od equivalente). Sul fianco lato strada della vasca dei contenitori dovranno essere applicati contrassegni rifrangenti, su supporto in alluminio rivettato, di segnalazione divieto di sosta composti da: - divieto di sosta - figura II 74 art. 120 Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada DPR 495/92 e successive modifiche e integrazioni (parte alta del contrassegno); - scritta "PER MOVIMENTAZIONE CONTENITORI" (parte centrale del contrassegno); - zona rimozione coatta - modello II 6/m art. 83 Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada DPR 495/92 e successive modifiche e integrazioni (parte bassa del contrassegno). Sul contenitore dovranno essere applicate delle etichette (massimo 2), su supporto in alluminio rivettato, delle dimensioni di 420 x 515 mm riportanti le diciture che verranno successivamente comunicate da AMA S.p.A..

5 Pagina 5 di 7 Sul lato strada dovrà essere verniciata una striscia bianca di centraggio sulla mezzeria per facilitare le manovre di aggancio per lo svuotamento del contenitore da parte dell'operatore. Tutti i contrassegni applicati sulle pareti del contenitore non dovranno interferire con quello utilizzato per favorire le operazioni di centraggio. Art. 12 MARCATURA Ciascun contenitore conforme ai requisiti della norma UNI punto 9.1 dovrà riportare, su apposito supporto in metallo e/o alluminio rivettato, su una parte visibile della vasca le seguenti diciture: - il riferimento alla norma UNI punto 9.1; - il volume nominale; - il nome del costruttore o il marchio commerciale; - la massa totale ammissibile espressa in chilogrammi; - l'anno e il mese di produzione; - determinazione di aggiudicazione della fornitura (compreso data); - il marchio "AMA-ROMA" ed il codice di identificazione: C z z y - S 24 M 4 - x x x x x y = numero progressivo fornitura dell'anno (fornito successivamente dall'ama); x = codice numerico matricola progressiva da 00001; z = anno (fornito successivamente dall'ama). Il marchio AMA ed il codice di identificazione dovranno essere ripetuti con sistema di identificazione con codice a barre (CEN code 39) per la lettura ottica su targhetta in lega leggera delle dimensioni 40 x 150 x 0,6 mm collocata in posizione protetta sotto il bordo su ogni lato lungo. Art. 13 PRESENTAZIONI CAMPIONI DI GARA E RELATIVE PROVE FUNZIONALI L impresa partecipanti dovranno presentare, pena l esclusione, presso lo stabilimento AMA S.p.A. di Ponte Malnome sito in via Benedetto Luigi Montel, 61/ Ponte Galeria ROMA, entro il termine indicato nel Bando di Gara n.1 cassonetto campione per la raccolta differenziata della frazione organica. L AMA S.p.A. provvederà ad effettuare, per la durata max di 2 giorni solari, solo per le imprese ammesse alla gara, le prove tecnico-funzionali operative di esercizio con i compattatori in parco AMA S.p.A. ai fini di valutare la piena rispondenza dei campioni alle prescrizioni riportate nella presente specifica tecnica. I campioni saranno giudicati idonei se: - staticamente e dinamicamente resistenti; - presentino un ottima rigidità strutturale; - non interferiscano con gli organi fissi e/o in movimento dei compattatori in ogni condizione di funzionamento operativo sul territorio di Roma Capitale; - non interferiscano con parti del corpo dei cittadini utenti nelle fasi d uso e che abbiano adeguata flessibilità operativa e facile accesso dell utenza secondo il consolidato standard AMA; - non vi sia fuoriuscita di rifiuti a terra nella fase di aggancio, sollevamento, svuotamento e riposizionamento al suolo. I Concorrenti i cui campioni rispondano perfettamente ai requisiti sopra elencati, saranno ammessi alla fase finale di apertura delle offerte.

6 Pagina 6 di 7 I campioni di gara saranno restituiti ai partecipanti in caso di non aggiudicazione. Art. 14 DOCUMENTAZIONE A CORREDO DELLA FORNITURA Dovranno essere consegnate n. 5 copie di ciascuno dei seguenti documenti: - Catalogo parti di ricambio e relativo listino prezzi; - Manuale di uso, manutenzione e riparazione. Il Fornitore si impegna, in caso di aggiornamento, a fornire tempestivamente n. 5 copie della documentazione interessata. Art. 15 PREVENZIONI ANTINFORTUNISTICHE E PRESCRIZIONI PER L'IGIENE DEL LAVORO I contenitori dovranno essere realizzati in modo che siano sempre soddisfatte le norme di sicurezza previste nelle normative vigenti in materia (norme UNI EN ). Nell'ambito della costruzione ed assemblaggio del manufatto dovrà essere dedicata particolare cura alle rifiniture dei lembi e dei levismi al fine di eliminare qualsiasi inconveniente che possa provocare danni (tagli, schiacciamentti, cesoiamenti, ecc.) sia agli operatori che agli utenti. Dovranno essere tassativamente evitate presenze di spigoli vivi garantendo altresì un grado di rifinitura tale da evitare sbavature su tutte le parti metalliche che comportino un possibile rischio per gli operatori e per gli utenti. Analogamente particolare cura dovrà essere posta affinchè forma e finitura superficiale dell interno del cassonetto non costituisca ostacolo alla fuoriuscita del rifiuto in fase di vuotatura da parte dei compattatori in possesso all AMA S.p.A.. Art. 16 PROVE SULLA FORNITURA Sui contenitori della Impresa aggiudicataria verranno svolte prove su tutta la fornitura tra quelle previste dalla norma UNI EN Le prove di collaudo sulla fornitura saranno interamente a carico dell Impresa aggiudicataria e in caso di espressa richiesta da parte dell AMA S.p.A. potranno essere effettuate presso lo/gli stabilimento/i AMA od eventuali laboratori esterni specializzati e certificati, non escludendo controlli e/o sopralluoghi presso gli stabilimenti di costruzione, in contraddittorio tra la Commissione Tecnica AMA S.p.A. appositamente incaricata, il Direttore dell esecuzione del contratto ed i rappresentanti del Fornitore. Art. 17 CONSEGNE E POSIZIONAMENTO Unitamente alla fornitura è previsto, secondo un programma che verrà indicato dall AMA S.p.A., il posizionamento sul territorio dei municipi IV, VIII, X, XII e XIV di Roma Capitale. Per ciascun lotto, la consegna completa dell intera fornitura incluso il posizionamento dovrà avvenire entro 60 giorni naturali e consecutivi, a partire dalla data di ricevimento ordine. L inizio del posizionamento dovrà avvenire entro il 15 giorno dalla data di ricevimento dell ordine. Art. 18. GARANZIE La fornitura complessiva dovrà avere un periodo di garanzia totale minima di 12 mesi a partire dal termine ultimo di consegna. L impresa aggiudicataria assumerà direttamente tutti gli oneri derivanti dalle garanzie offerte.

7 Pagina 7 di 7 Durante il periodo di garanzia l impresa aggiudicataria, di ciascun lotto, dovrà eseguire gratuitamente tutti gli interventi occorrenti (incluso la sostituzione del materiale difettoso e la movimentazione del bene da e per la sede AMA S.p.A.) per riparare guasti e difetti che nel frattempo si fossero manifestati a causa di cattiva lavorazione o scadente qualità dei materiali impiegati entro il termine di volta in volta concordato in giorni lavorativi consecutivi dalla data del giorno della richiesta fatta tramite telefax dai tecnici dell AMA S.p.A. Per l esecuzione degli interventi in garanzia ci si atterrà alla seguente procedura: 1) l AMA S.p.A. redigerà per ogni intervento una specifica tecnica con l indicazione delle anomalie o guasti manifestatisi e dei termini di consegna; 2) l impresa aggiudicataria dovrà provvedere con i propri mezzi e personale al ritiro del bene da riparare; 3) l impresa aggiudicataria dovrà garantire l esecuzione dei lavori ed il rispetto tassativo dei termini di consegna, indicati nella specifica tecnica, per tutto il periodo di durata della garanzia; 4) il lavoro dovrà essere eseguito a perfetta regola d arte.

- CAPITOLATO TECNICO CONTENITORI STAZIONARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

- CAPITOLATO TECNICO CONTENITORI STAZIONARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Pagina 1 di 7 - CAPITOLATO TECNICO CONTENITORI STAZIONARI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Fornitura e posizionamento di n. 2.100 contenitori stazionari

Dettagli

OGGETTO DELLA FORNITURA

OGGETTO DELLA FORNITURA Pagina 1 di 9 CAPITOLATO TECNICO Art.1 OGGETTO DELLA FORNITURA Fornitura di n. 6.590 contenitori da 1.100 litri con coperchio basculante e n. 2.140 contenitori da 1.100 litri con coperchio piano occorrenti

Dettagli

FORNITURA E POSIZIONAMENTO Di N CONTENITORI OCCORRENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI INDUMENTI USATI SUDDIVISA IN N.

FORNITURA E POSIZIONAMENTO Di N CONTENITORI OCCORRENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI INDUMENTI USATI SUDDIVISA IN N. Pagina 1 di 11 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI N. 1.800 CONTENITORI STAZIONARI IN LAMIERA ZINCATA E VERNICIATA OCCORENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI INDUMENTI USATI, COMPRENSIVO DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 9 SPECIFICA TECNICA VERNICIATURA

FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 9 SPECIFICA TECNICA VERNICIATURA FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 9 SPECIFICA TECNICA VERNICIATURA 15 settembre 2013 Documento valido per: - LOTTO 05 - LOTTO 06 - LOTTO 07 - LOTTO 08 UFFICIO

Dettagli

CITTÀ DI POTENZA ALLEGATO A SPECIFICHE TECNICHE. OGGETTO: Fornitura di cassonetti stazionari per la raccolta dei rifiuti non differenziabili e per

CITTÀ DI POTENZA ALLEGATO A SPECIFICHE TECNICHE. OGGETTO: Fornitura di cassonetti stazionari per la raccolta dei rifiuti non differenziabili e per CITTÀ DI POTENZA UNITÀ DI DIREZIONE AMBIENTE PARCHI ENERGIA SPORT OGGETTO: Fornitura di cassonetti stazionari per la raccolta dei rifiuti non differenziabili e per le frazioni differenziabili. ALLEGATO

Dettagli

A.Am.P.S. S.p.A. Via dell Artigianato 39b 57121, Livorno

A.Am.P.S. S.p.A. Via dell Artigianato 39b 57121, Livorno A.Am.P.S. S.p.A. Via dell Artigianato 39b 57121, Livorno FORNITURA VARIE TIPOLOGIE DI AUTOMEZZI PER L ESTENSIONE DEL SERVIZIO PORTA A PORTA A TUTTA LA CITTÀ CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 Indice 1. Premessa... 2 2. Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 3. DESCRIZIONE DEI SINGOLI INTERVENTI... 3 A. Postazione n.1 (Via Dei Serragli angolo Via S. Maria)... 3 B. Postazione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI N BIDONCINI DA 40 LITRI OCCORRENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI N BIDONCINI DA 40 LITRI OCCORRENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA Pagina 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI N. 74.000 BIDONCINI DA 40 LITRI OCCORRENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA E DELLA FRAZIONE INDIFFERENZIATA, DI N. 22.000 BIDONCINI DA 20 LITRI OCCORRENTI

Dettagli

Lotto II Tipologia e volumetria

Lotto II Tipologia e volumetria Pagina 1 di 7 PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN SEI LOTTI, PER LA FORNITURA DI N. 48.000 BIDONCINI DA 40 LITRI OCCORRENTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA E DELLA FRAZIONE INDIFFERENZIATA, DI N.

Dettagli

ARMADIO DI SICUREZZA PER VERNICI E SOLVENTI

ARMADIO DI SICUREZZA PER VERNICI E SOLVENTI SCHEDA TECNICA ARMADIO DI SICUREZZA PER VERNICI E SOLVENTI Articoli Codice: 03021 Descrizione: ARMADIO DI SICUREZZA PER VERNICI E SOLVENTI CON PORTE E ACCESSORI - DIM. MM L=1039 P=555 A=1008 - COLORE:

Dettagli

Schede tecniche dei contenitori da utilizzare per la raccolta stradale dei rifiuti

Schede tecniche dei contenitori da utilizzare per la raccolta stradale dei rifiuti Comuni dell Acquedotto Langhe Sud Occidentali S.p.A. V.le Prof. Gabetti 23/b 12063 DOGLIANI CN ALLEGATO B1 Schede tecniche dei contenitori da utilizzare per la raccolta stradale dei rifiuti CASSONETTO

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SPECIFICHE TECNICHE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SPECIFICHE TECNICHE Fornitura di pattumiere e bidoni carrellati per l estensione del servizio di raccolta porta a porta nel bacino di competenza di S.a.ba.r. Servizi s.r.l,

Dettagli

Allegato V Scheda caratteristiche sacchi

Allegato V Scheda caratteristiche sacchi Allegato V Scheda caratteristiche sacchi A) I sacchetti in plastica biodegradabile per raccolta differenziata della frazione organica per utenze domestiche da fornirsi dovranno rispettare i seguenti requisiti:

Dettagli

Importo 80,436,50 CIG: AF. Procedura aperta per al fornitura di contenitori e secchielli per la R.D.

Importo 80,436,50 CIG: AF. Procedura aperta per al fornitura di contenitori e secchielli per la R.D. Procedura aperta per al fornitura di contenitori e secchielli per la R.D. Domanda 1 Nel bando/disciplinare al punto 12 n.3) sotto la voce requisiti di garanzia di qualità le certificazioni da Voi richieste

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI CON MODALITA PORTA A PORTA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI CON MODALITA PORTA A PORTA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI CON MODALITA PORTA A PORTA Lotto nr. 1 CIG 59276535FF SCHEDA TECNICA MASTELLI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI RETTIFICA

Dettagli

LA DITTA SABBADIN PUO SODDISFARE OGNI VOSTRA ESIGENZA PER QUALSIASI TIPO DI IMPIANTO

LA DITTA SABBADIN PUO SODDISFARE OGNI VOSTRA ESIGENZA PER QUALSIASI TIPO DI IMPIANTO LA DITTA SABBADIN PUO SODDISFARE OGNI VOSTRA ESIGENZA PER QUALSIASI TIPO DI IMPIANTO CONTENITORE INTERRATO CON CESTONE ESTRAIBILE PER RACCOLTA DIFFERENZIATA, SVUOTAMENTO CON MEZZI DOTATI DI GRU Contenitore

Dettagli

PORTELLONE OSCURANTE Collezione di profili per Portelloni Oscuranti

PORTELLONE OSCURANTE Collezione di profili per Portelloni Oscuranti PORTELLONE OSCURANTE Collezione di profili per Portelloni Oscuranti PORTELLONE OSCURANTE Collezione di profili per Portelloni Oscuranti TRACCIA PER CAPITOLATO Caratteristiche di fornitura. Serramenti realizzati

Dettagli

ELENCO PREZZI e COMPUTO METRICO

ELENCO PREZZI e COMPUTO METRICO ELENCO PREZZI e COMPUTO METRICO Fornitura di segnaletica stradale verticale Il direttore dell esecuzione Il responsabile del procedimento Geom. Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri Dott. Agr. Renato

Dettagli

Specifiche tecniche dei materiali

Specifiche tecniche dei materiali Specifiche tecniche dei materiali Normative di riferimento La fornitura dovrà attenersi all osservanza delle normative che regolano le costruzioni metalliche in generale e delle norme concernenti gli acciai

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SPECIFICHE TECNICHE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SPECIFICHE TECNICHE Fornitura di pattumiere e bidoni carrellati per l estensione del servizio di raccolta porta a porta nel bacino di competenza di S.a.ba.r. Servizi S.r.l,

Dettagli

Fornitura di prodotti e attrezzature per la sanificazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti, per un periodo di 24 mesi. Capitolato Tecnico

Fornitura di prodotti e attrezzature per la sanificazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti, per un periodo di 24 mesi. Capitolato Tecnico Fornitura di prodotti e attrezzature per la sanificazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti, per un periodo di 24 mesi Capitolato Tecnico Art. 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo dell appalto. 1.2 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE PROVINCIA DI BARI SERVIZIO DI IGIENE URBANA E SERVIZI COMPLEMENTARI DESCRIZIONE DELLE ATTREZZATURE Bando di gara prot. n. 3546 del 07/03/2012 ALLEGATO F Requisiti minimi per

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

FORNITURA DI N CONTENITORI A DUE RUOTE DA LITRI 360 E N 4.

FORNITURA DI N CONTENITORI A DUE RUOTE DA LITRI 360 E N 4. CAPITOLATO D APPALTO PER LA FORNITURA DI CONTENITORI A DUE RUOTE, IN POLIETILENE, CON Pagina 1 di 10 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI N 14.000 CONTENITORI A DUE RUOTE DA LITRI 360 E N 4.000 CONTENITORI

Dettagli

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA GRANIGLIATURA Disponiamo dal 2009 un nuovo e moderno impianto di granigliatura automatica modello LAUCO 1500 TI A H 800. La granigliatura, tramite la sua azione meccanica di sfregamento sul pezzo, crea

Dettagli

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce

Dettagli

Portoni Scorrevoli SSGT

Portoni Scorrevoli SSGT Portoni Scorrevoli SSGT Indice delle CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione tecnica pag. 3 Sezioni verticali pag. 4 Sezioni orizzontali anta singola... pag. 5 Sezioni orizzontali due ante... pag. 6 Ingombri

Dettagli

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato

Dettagli

CONTENITORI CONTAINERS PLASTICA. Un cargo plus 600 ha una portata massima di 500 Kg. In sovrapposizione max 2000 Kg. cargopallet 600 plus

CONTENITORI CONTAINERS PLASTICA. Un cargo plus 600 ha una portata massima di 500 Kg. In sovrapposizione max 2000 Kg. cargopallet 600 plus 28 CONTAINERS PLASTICA Il Cargopallet 600 Plus è tra i contenitori industriali quello che più di tutti risolve i problemi logistici e di movimentazione di grandi quantità di merci. Stampato a iniezione

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Cod. 6M0000022 Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F.

SCHEDE TECNICHE. Cod. 6M0000022 Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F. SCHEDE TECNICHE Cod. 6M0000022 Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F. Pagina 2 di 8 INDICE 1. DESCRIZIONE TECNICA...3 2. PROSPETTO E SEZIONI EXOD 1 ANTA...4 3. PROSPETTO E SEZIONI EXOD 2 ANTE...5

Dettagli

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5 VALVOLE A SFERA 5.1 Generalità 5.1.1 Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5.2 Valvola a sfera per singolo tubo 5.2.1 Dimensioni e tipologie - tubo singolo... 5 / 2 5.2.2 Dimensioni e tipologie - tubo

Dettagli

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO RACCOLTA DIFFERENZIATA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILABILI AGLI URBANI, DEGLI INERTI E DEI RAEE C/O PRESIDIO DI SONDALO Art 1 - OGGETTO DELLA GARA. 2 IMPORTO DELLA GARA 3

Dettagli

Specifiche e resoconti di una persiana blindata in

Specifiche e resoconti di una persiana blindata in Specifiche e resoconti di una persiana blindata in acciaio zincato, verniciata a polveri EPOSSIDICHE Società fimetal Indirizzo uff.via san paolo belsito 33 nola napoli italy T Telefono ufficio 0815121978

Dettagli

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 Quando si inizia un progetto di verniciatura di strutture in acciaio ci si trova ad affrontare la scelta del ciclo di verniciatura

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE OGGETTO DEI LAVORI: Promozione di itinerari turistici che valorizzino il patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale del territorio dell'unione P.S.R. 2007/2013 REG. CE n. 1698/2005

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

CITTÀ DI POTENZA. U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE

CITTÀ DI POTENZA. U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE CITTÀ DI POTENZA U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE CONTENITORI CARRELLATI DA Lt.120 Dimensioni massime esterne: Altezza mm.1000; Larghezza mm.500; Profondità

Dettagli

Partita IVA Capitale Sociale ,00 I.V. REA C.C.I.A.A. di Trapani n

Partita IVA Capitale Sociale ,00 I.V. REA C.C.I.A.A. di Trapani n ELENCO PREZZI PER LA FORNITURA, TRASPORTO E POSA IN OPERA PRESSO L IMPIANTO TMB DI C.DA BELVEDERE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRAPANI DI UN SISTEMA A NASTRI TRASPORTATORI PER RIFIUTI SOLIDI URBANI Sede

Dettagli

Caratteristiche. Bianco RAL 9016 Avorio RAL 1013 Grigio RAL Grigio Antracite ANTRA24 Grigio Metallizzato RAL 9006 (+10%) staffe separate

Caratteristiche. Bianco RAL 9016 Avorio RAL 1013 Grigio RAL Grigio Antracite ANTRA24 Grigio Metallizzato RAL 9006 (+10%) staffe separate Tende a bracci COMPACT Tenda a bracci estensibili con cassonetto di protezione, è provvista di attacchi alle due estremità, pratici per agevolarne l installazione. L involucro esterno dal design moderno

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN SCHEDA TECNICA 130210 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN 75-160 (immagine solo illustrativa) NOME DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Ing. G. Degl Innocenti Ing. G. Degl Innocenti Ing.

Dettagli

Scheda Rifiuto UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III AGGIORNAMENTO: 10/8/2016 ADR 2015

Scheda Rifiuto UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III AGGIORNAMENTO: 10/8/2016 ADR 2015 Possibili codici CER : 12.01.14, 12.01.18, 15.02.02, 16.03.03, 16.03.05, 19.08.06 Classificazione ADR UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III Nome tecnico del rifiuto (da riportare

Dettagli

Sistemi di trasporto biancheria / Armadi per la distribuzione

Sistemi di trasporto biancheria / Armadi per la distribuzione Sistemi di trasporto biancheria / Armadi per la distribuzione Sistemi di trasporto biancheria L ordine e l igiene sono importanti per voi? Avete bisogno di spazio per riporre la biancheria piegata o appesa

Dettagli

CONTENITORI IN LAMIERA CONTENITORI METALLICI CONTENITORI METALLICI

CONTENITORI IN LAMIERA CONTENITORI METALLICI CONTENITORI METALLICI CONTENITORI IN LAMIERA Contenitori sovrapponibili in lamiera stampata e sagomata, con maniglia snodabile posteriore e traversino di sollevamento, ad esclusione dell art. 0329. I separatori e i supporti

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL Descrizione ManSafe VersiRail di Latchways è la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui viene richiesto un sistema di protezione collettiva per

Dettagli

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE

ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE Testa palo per lampione fotovoltaico, serie Economy, realizzato in acciaio zincato e verniciato con polvere poliestere, polimerizzate in forno

Dettagli

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

TABARELLI. STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO scalere per formaggio

TABARELLI. STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO scalere per formaggio OFFICINE SRL TABARELLI STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO scalere per formaggio L esperienza quarantennale di Officine Tabarelli S.r.l. nel progettare e sviluppare strutture metalliche antisismiche è stata

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE Condizioni Tecniche Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1 VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1 CAPITOLATO Voce di capitolato per sistemi di tubazioni in policloruro di vinile non plastificato (pvc-u) conformi alla norma UNI EN 1329-1

Dettagli

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.)

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

Voce di capitolato. Facciate ventilate

Voce di capitolato. Facciate ventilate Voce di capitolato Facciate ventilate Voce di Capitolato Fornitura e posa di rivestimento ventilato per esterni con pannelli per esterni in pvc doppia camera rinforzato sistema aggancio nascosto Covering

Dettagli

Serie ALUBOX Cassette di derivazione in lega di alluminio IP66

Serie ALUBOX Cassette di derivazione in lega di alluminio IP66 Serie UBOX Cassette di derivazione in lega di alluminio IP > CASSETTE - IP Serie UBOX Serie UBOX-EX Dimensioni () Viti per fissaggio coperchio Viti per messa a terra Peso (Kg) 00 x 00 x 59 n 2 M5x0 n M4x

Dettagli

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) Nel presente documento sono illustrati gli elementi meccanici necessari alla costruzione della struttura di

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica H2 A W5

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate Disciplinare di Sicurezza 05.02 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici a barre trainate Revisione: del: 4.2 25/05/2016 Data: 25/05/2016 Documento: 05.02 Disciplinare Irroratrici a barre trainate

Dettagli

ELMETTO DI PROTEZIONE

ELMETTO DI PROTEZIONE ELMETTO DI PROTEZIONE (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato da Progetti

Dettagli

Vetrate fisse in acciaio

Vetrate fisse in acciaio Vetrate fisse in la semplicità che fa risparmiare www.ninz.it Caratteristiche Vetrate fisse in EI 30 O EI 60 CON TELAIO IN VISTA Telaio costruito con profilo portante in tubolare d dello spessore di 15/10

Dettagli

Vetrate fisse in alluminio

Vetrate fisse in alluminio Vetrate fisse in luminosità elegante e senza confini www.ninz.it Caratteristiche Vetrate fisse in EI 60 CON TELAIO IN VISTA Serramento tagliafuoco fisso vetrato EI 60, costruito con speciali profili acciaio/.

Dettagli

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 smi Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI

ANALISI NUOVI PREZZI UFFICIO TECNICO DEI LL.PP. VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI, AMBIENTE, EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SPORT SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA Lavoro : MANUTENZIONE STRAORDINARIA AREA OVEST CIRCOSCRIZIONI

Dettagli

SPECIFICA TECNICA FORNITURA DI N. 100 CASSONI SCARRABILI E N. 200 STRUTTURE PORTA BIG BAG PER IL TRASPORTO DI RIFIUTI

SPECIFICA TECNICA FORNITURA DI N. 100 CASSONI SCARRABILI E N. 200 STRUTTURE PORTA BIG BAG PER IL TRASPORTO DI RIFIUTI SPECIFICA TECNICA Edizione GIUGNO 2016 FORNITURA DI N. 100 CASSONI SCARRABILI E N. 200 STRUTTURE PORTA BIG BAG PER IL TRASPORTO DI RIFIUTI 1 1. Tipologie cassoni scarrabili: - Potranno essere richieste

Dettagli

SCHEDA 39A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME AURORA 45 E SIMILI

SCHEDA 39A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME AURORA 45 E SIMILI SCHEDA 39A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME AURORA 45 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER La FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA PORTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NEL COMUNE DI L AQUILA

CAPITOLATO DI GARA PER La FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA PORTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NEL COMUNE DI L AQUILA CAPITOLATO DI GARA PER La FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA PORTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NEL COMUNE DI L AQUILA Art.1 Oggetto e durata dell appalto L'Appalto ha per oggetto

Dettagli

OCCHIALI DI PROTEZIONE

OCCHIALI DI PROTEZIONE OCCHIALI DI PROTEZIONE (immagine a carattere puramente indicativo) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato

Dettagli

ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE

ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE ENERGIA NATURALE E PULITA PER RISPARMIO E TUTELA AMBIENTALE M.A.EL. vi propone la nuova serie di testa palo, che è pronto per il montaggio di un kit eolico. Speciale trattamento di verniciatura, supporti

Dettagli

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527 DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA DI SISTEMA Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione n 307736 Esp. 03 Pagina 1 di 13 Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in Il

Dettagli

LINEE VITA ORIZZONTALI FISSE

LINEE VITA ORIZZONTALI FISSE LINEE VITA ORIZZONTALI FISSE I materiali utilizzati sono stati selezionati con criteri di massima qualità e sicurezza e tutti i componenti e le linee di vita complete vengono testate nell apposito laboratorio

Dettagli

TARGHETTE ADESIVE PER PULSANTI MG PTSA HF

TARGHETTE ADESIVE PER PULSANTI MG PTSA HF 1 prefustellate Le targhette per pulsanti MG PTS si adattano alla pulsanteria da 22,5. I colori grigio, rosso, blu, verde e nero sono fornibili a richiesta, in quantità da definire. CEI EN 60950 1 Apparecchiature

Dettagli

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT) SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

Sistema Anthos Stilnovo con Persiana Kosmica Sekforte

Sistema Anthos Stilnovo con Persiana Kosmica Sekforte Sistema Anthos Stilnovo Scheda tecnica Anthos Stilnovo con persiana KOSMICA SEKFORTE Persiane in alluminio a lamelle orientabili con grado superiore di sicurezza all effrazione. Caratteristica del grado

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1403/EI-VEST DISTINTIVO DI NAZIONALITA PER L E.I. MODELLO 2011 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA. il, nella sua qualità di Titolare /Legale Rappresentante, con

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA. il, nella sua qualità di Titolare /Legale Rappresentante, con Corso Repubblica n 12 09038 Serramanna CA Tel. 070 9139917 Fax 070 9139586 www.cisaconsorzio.it E-mail cisa.cisaconsorzio@gmail.com OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

TECHNICAL TOOLS IRONSAFE CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE

TECHNICAL TOOLS IRONSAFE CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE TECHNICAL TOOLS Test e Documentazioni Tecniche da Laboratorio IRONSAFE-01 1. CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE 5. POSSIBILI

Dettagli

CASSETTA DA INCASSO PER COLLETTORE RAUTITAN GAS ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

CASSETTA DA INCASSO PER COLLETTORE RAUTITAN GAS ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO CASSETTA DA INCASSO PER COLLETTORE RAUTITAN GAS ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO Rispettare sempre le prescrizioni della norma UNI TS 11343 e le istruzioni contenute nell'edizione aggiornata delle Informazioni

Dettagli

ETICHETTE ADESIVE MG VYB

ETICHETTE ADESIVE MG VYB 1 prefustellate CERTIFICATI 2011/65/EU TEST DI LABORATORIO CEI EN 60950 1 Apparecchiature per la tecnologia dell Informazione Sicurezza Parte 1: Requisiti generali 1.7.11 Durabilità La conformità si verifica

Dettagli

CATALOGO CASSONETTI CONTENITORI RIFIUTI PER RACCOLTA DIFFERENZIATA

CATALOGO CASSONETTI CONTENITORI RIFIUTI PER RACCOLTA DIFFERENZIATA CATALOGO CASSONETTI CONTENITORI RIFIUTI PER RACCOLTA DIFFERENZIATA info@vas info@vascheinresina.com cell +39 3491001044 1 CASSONETTO in polietilene ad alta densità (HDPE).Stabilizzato contro i danni provocati

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Catalogo 01. Unici perchè SED SCURETTI RIPIEGHEVOLI. dinamici. e armonici

Catalogo 01. Unici perchè SED SCURETTI RIPIEGHEVOLI. dinamici. e armonici 2014-2015 Catalogo 01 Unici perchè SED SCURETTI RIPIEGHEVOLI dinamici e armonici 1 2 SED SCURETTI RIPIEGHEVOLI INDICE SED SCURETTI RIPIEGHEVOLI IN ALLUMINIO pag. 4 Le Caratteristiche pag. 6 Le Finiture

Dettagli

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc. SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il

Dettagli

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE SCHEDA TECNICA 130200 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE (immagine solo illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME DATA Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing.

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA.

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Pagina 1 di 9 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE. Pagina 2 di 9 INDICE ART. 1 OGGETTO... 3 ART. 2. IMPORTO DELL

Dettagli

Schede tecniche dei contenitori e dei materiali di consumo da utilizzare per la raccolta domiciliare dei rifiuti

Schede tecniche dei contenitori e dei materiali di consumo da utilizzare per la raccolta domiciliare dei rifiuti Schede tecniche dei contenitori e dei materiali di consumo da utilizzare per la raccolta domiciliare dei rifiuti Comuni dell Acquedotto Langhe Sud Occidentali S.p.A. V.le Prof. Gabetti 23/b 12063 DOGLIANI

Dettagli

SCHEDA 36A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI

SCHEDA 36A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI SCHEDA 36A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il presente documento è

Dettagli

A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue.

A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue. A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue. LOTTO 1 RICHIESTA CHIARIMENTI / OSSERVAZIONI: 1) Con riferimento al Disciplinare Tecnico

Dettagli

SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.)

SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.) SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

SPECIFICA-ISTRUZIONE PER LA SALDATURA

SPECIFICA-ISTRUZIONE PER LA SALDATURA INDICE 1. Generalità 2. Scopo / Applicabilità 3. Documenti di riferimento 4. Condizioni da soddisfare 5. Trattamenti termici 6. Controlli non distruttivi 7. Allegati 1. GENERALITA La presente specifica

Dettagli

BACHECHE DISPLAY. bacheche

BACHECHE DISPLAY. bacheche berlino bacheca singola La bacheca è composta da due 2 colonne portanti in acciaio D.80 mm H.3000 (2500 f.t.) con borchia Ø40 e sfera decorativa di testa Ø90 in acciaio forgiato e flangia alla base D.150mm

Dettagli

INDICE GENERALE 5.1 DESCRIZIONE DEI COMANDI POMPA CON COMANDO A PEDALE P POMPA CON COMANDO A LEVA LA - LM

INDICE GENERALE 5.1 DESCRIZIONE DEI COMANDI POMPA CON COMANDO A PEDALE P POMPA CON COMANDO A LEVA LA - LM 1 INDICE GENERALE 1.1 DATI D IDENTIFICAZIONE 1.2 DATI DI CARICO 2.1 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA 2.1.1 DATI TECNICI 2.1.2 COMPONENTI PRINCIPALI 2.1.3 RUMOROSITÀ 2.1.4 IMPIANTO IDRAULICO 3.1 CONDIZIONI DI

Dettagli

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.)

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.) SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca

Dettagli

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla

Dettagli

Città di Grugliasco. Stendardo in alluminio 140 x mm. 150 mm mm mm mm. Città di Grugliasco

Città di Grugliasco. Stendardo in alluminio 140 x mm. 150 mm mm mm mm. Città di Grugliasco 3000 mm Stendardo in alluminio 140 x200 150 mm 1660 mm Affissioni COMMERCIALI E' costituito da due pali di sostegno realizzati con profilo tubolare con spigolo arrotondato in estruso di alluminio lega

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli