Il Consiglio regionale ha approvato sette articoli della Manovra Finanziaria 2016.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Consiglio regionale ha approvato sette articoli della Manovra Finanziaria 2016."

Transcript

1 Il Consiglio regionale ha approvato sette articoli della Manovra Finanziaria / 11 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?' fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Il Consiglio regionale ha approvato sette articoli della Manovra Finanziaria 2016: 7; 7 bis; 8; 9; 10; 10 bis e 11 del Dl. 297 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2016 e per gli anni Legge di Stabilità 2016 e relativi allegati). La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau. Dopo la formalità di rito, il Consiglio ha proseguito l esame dell ordine del giorno con la discussione dell art. 7 (Disposizioni in materia di trasporti) del Dl n. 297 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2016 e per gli anni Legge di Stabilità 2016 e relativi allegati). Il presidente della commissione Bilancio e la Giunta hanno espresso il parere sugli emendamenti presentati. Aprendo il dibattito, il consigliere Edoardo Tocco (Forza Italia) ha sottolineato che il problema dei trasporti evidenzia, per l ennesima volta, «la mancanza di una strategia globale diversa dalle solite proroghe in via sperimentale e provvisoria, capace soprattutto di superare le molte criticità di cui si sono occupate più volte i media: dalla Tirrenia per i collegamenti con Corsica attraverso le Bocche di Bonifacio, al passaggio del personale fra Saremar e Delcomar per contratti, dalla situazione di Meridiana che nel periodo pasquale ha impedito a molti emigrati di fare rientro nell Isola a causa dei costi eccessivi, ai problemi delle società sportive per cui manca una tariffa accessibile, dai pendolini Cagliari-Sassari alla grottesca situazione delle strade». Nel complesso, ha concluso Tocco, «siamo di fronte ad un disastro, che rende perfino impossibile capire quando si potrà vedere qualcosa di decente per i sardi». Il consigliere Marcello Orrù (Psd Az) ha affermato che «ci si sarebbe aspettato dalla finanziaria un intervento concreto in una materia delicata come quella dei trasporti, mentre invece assistiamo ad una ulteriore testimonianza del fallimento della Giunta Pigliaru, e soprattutto i sardi assistono da due anni e mezzo a questa parte ad una vera e propria controrivoluzione che ha cancellato quanto di buono era stato fatto nel passato». Ryanair è scappata dalla Sardegna, ha ricordato Orrù, «producendo danni diretti ed indiretti immensi, dalla generazione Erasmus agli emigrati al turismo, tutto finito in pochi giorni per non

2 2 / 11 spendere 15 milioni». Per non parlare trasporto ferroviario, ha aggiunto il consigliere, «con il nuovo pendolino che va come una vecchia Panda e i sassaresi, per esempio, si sono arrangiati utilizzando il nuovo strumento di Blablacar». Questa Giunta insomma, secondo Orrù, «verrà ricordata anche per essere stata schiaffeggiata da Alitalia, lasciando i sardi isolati e sequestrati nella propria Regione, tutta la Sardegna è rimasta bloccata e paralizzata e forse perfino Soru aveva intravisto qualcosa di giusto ma Pigliaru non ha dato retta; gli unici che arrivano in Sardegna con regolarità sono i clandestini, i quali avranno perfino la dedica di Sa Die de sa Sardigna con cui, fra l altro, si traccia un inaccettabile parallelismo fra l emigrazione sarda e quella attuale, al solo scopo di strumentalizzare i sardi come ha fatto l assessore della Cultura per le sue campagne a favore dell immigrazione». Il consigliere Luigi Crisponi (Riformatori) ha detto di non voler aggiungere nulla all elenco delle inefficienze dei trasporti tracciate dai colleghi ma, ha osservato, «in queste vacanze pasquali, per la prima volta, si è lavorato in casa perché da fuori non è arrivato nessuno, perché sono mancati all appello i turisti provenienti dal mercato internazionale e mondiale; praticamente c è un nuovo sistema domestico ma su questo, purtroppo, non si può immaginare nessun tipo di sviluppo». La finanziaria, peraltro, ha rilevato Crisponi «si riduce ad un articoletto con quattro commi sul trasporto locale, delineando uno scenario che taglia fuori la Sardegna da ogni prospettiva, nonostante il lavoro avviato molti anni fa; una brutta marcia indietro, una realtà preoccupante che grava soprattutto sul sistema low cost mentre attendiamo la famosa sentenza da Bruxelles e l estate è sempre più vicina, è evidente che siamo finiti ai margini del mercato turistico». Il consigliere Christian Solinas (Psd Az) ha detto che «è più facile parlare di quello che non c è, si fatica a capire quale politica dei trasporti si voglia fare nel settore aereo e non solo per garantire continuità e opportunità per turisti, ma per quanto incide profondamente sul modello di sviluppo che intendiamo sostenere perché, a ridosso del trasporto, c è grande indotto che è cresciuto molto in questi anni». Io credo, ha poi sostenuto Solinas, «che ci debba essere un qualche equilibrio fra vettori tradizionali e low cost, posto che non sono intercambiabili e che sarebbe preferibile un low cost che affianchi il modello tradizionale». Soffermandosi sulle vicende dell aeroporto di Alghero e della sua società di gestione, controllata pressoché interamente dalla Regione, Solinas ha auspicato che il calo delle presenze non determini anche «la perdita di valore per un asset fondamentale della Regione, soprattutto mentre si avvicina la gara; ritengo comunque che, mentre lo Stato ha trasferito altre risorse alla Sardegna per la continuità territoriale, «c era spazio per dare l idea di un disegno nuovo che si vuole perseguire perché il sistema ha bisogno di certezze e ci vuole un approfondimento che non si può risolvere col mantra dell eredità del passato». Il vice capogruppo di Forza Italia Marco Tedde ha sottolineato che «tema richiederebbe ben altro spazio, tuttavia siccome non ci sono politiche nei trasporti si fa in fretta ad esaminare quanto è stato fatto in questi due anni, dalla continuità territoriale al low cost; la verità è che si sono fatti gravissimi passi indietro, con la conseguenza che da isolani siamo diventati isolati, con gravi problemi economici, culturali, sociali e sanitari, e con danni difficilmente quantificabili per tutto il territorio regionale». Dopo aver ricordato le due mozioni di sfiducia presentate nei confronti dell assessore, Tedde ha fornito alcune cifre sintetiche sul trasporto aereo: «ad Alghero siamo passati da 24 a 3 rotte, è finita un epoca perché con questi voli spariranno anche almeno 200 milioni di ricadute economiche, ma piange anche Cagliari che perde 8 voli pur avendo altre alternative». Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha ricordato di aver ricevuto da Alitalia invito «un messaggio per affrettarsi a prenotare gli ultimi posti». Ora non abbiamo neanche quelli, ha detto, «ed è impossibile che il governo regionale non si sia accorto di questo: siamo in mezzo al mare con il punto più vicino a 240 chilometri, ecco perché abbiamo parlato di una finanziaria senz anima, perché ci rendiamo conto che il turismo, senza interventi, non può avere dimensioni competitive». Non riusciamo nemmeno a campare sulle disgrazie altrui, ha protestato Dedoni, «perché a fronte della note vicende che hanno riguardato Tunisia, Libia ed Egitto, di fatto la Sardegna ha chiuso il maggior numero possibile di rotte verso l esterno,

3 3 / 11 un problema che si rivelerà molto duro per il popolo sardo». Ha quindi preso la parola il capogruppo dei Cristiano Popolari Socialisti, Pierfranco Zanchetta, che ha rivolto i complimenti alla Giunta e all assessore ai Trasporti per aver portato positivamente a compimento l operazione di privatizzazione della Saremar. «Dal 2012 i collegamenti per le Isole minori sono costati alla Regione 50 milioni di euro. Essere riusciti a traghettare verso la privatizzazione la compagnia Saremar è un risultato importante per riaffermare il principio che lo Stato ha il dovere di trasferire le risorse alla Regione per garantire un pubblico servizio». L esponente della maggioranza ha poi sollecitato la necessità di risolvere altre questioni, a partire da quella del personale ex Saremar. «E un aspetto che deve essere chiarito in tutti i suoi rivolti, sia per il personale di bordo che di terra ha affermato Zanchetta altra questione riguarda la tratta che collega Santa Teresa a Bonifacio: attualmente è in regime di deregulation e dal 1 aprile inizierà il nuovo servizio. Quali sono i percorsi che si stanno compiendo e che garanzie ci sono per il personale Saremar?». Il capogruppo di Cps si è soffermato, infine, sulla partita delle tariffe: «So che non era possibile prevederlo nel bando ha concluso Zanchetta ma credo che sia necessario estendere la tariffa per i residenti a tutti i sardi. Servirebbe a incentivare anche il turismo interno, le tariffe sono troppo alte, i sardi devono poter circolare liberamente all interno del proprio territorio». E poi intervenuto il capogruppo dell Udc Gianluigi Rubiu che ha espresso un giudizio negativo sulla gestione dei trasporti, a partire dalla vicenda Saremar: «Dal 1 aprile la Saremar non esisterà più, al suo posto opereranno altre due compagnie ha detto Rubiu il percorso di privatizzazione, accompagnato da molte polemiche, ha lasciato per strada morti e feriti. Per i dipendenti Saremar è sparito il regime della continuità nel rapporto di lavoro». Rubiu, dopo aver ricordato all assessore ai Trasporti l assemblea infuocata tenutasi a Carloforte alcuni mesi fa, ha accusato la Giunta di non aver mostrato sensibilità verso le popolazioni delle Isole minori e verso i lavoratori Saremar: «Chi ha mantenuto in piedi e salvato un azienda ha rimarcato Rubiu è stato trascurato». Critiche infine sulla gestione dei trasporti marittimi verso la penisola. «Le promesse fatte da Onorato alla Leopolda non sono state mantenute ha sottolineato il capogruppo dell Udc una famiglia di 4 persone arriva a pagare 863 euro per venire in Sardegna. Non siamo più un isola turistica, non c è libertà di scegliere, ogni volta che decidiamo di spostarci ci sono una marea di difficoltà. E impensabile che oggi un turista scelga la Sardegna quando in Croazia, Spagna e, fino a poco tempo fa, Nord Africa si propongono pacchetti a costi minori». Sulla stessa lunghezza d onda l intervento del capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis che ha parlato di fallimento totale delle politiche dei trasporti della Giunta Pigliaru. «Una cosa è fare il bravo docente universitario ha detto Pittalis rivolgendosi all assessore ai Trasporti Massimo Deiana altra è invece svolgere al meglio il ruolo di assessore. Possiamo anche convenire sulle azioni programmatorie, ciò che contestiamo sono i risultati ottenuti: lei e il presidente Pigliaru siete corresponsabili di due anni di fallimento sul fronte dei trasporti». Pietro Pittalis ha parlato di situazione di monopolio nei collegamenti navali per la penisola. «Si registrano aumenti tra il 40 e 70% che lasciano indifferenti il governo regionale ha detto Pittalis il diritto alla mobilità ai sardi viene negato cosi come ci sono problemi per il turismo e per il traffico merci». Secondo il capogruppo di Forza Italia la Giunta continua a fare propaganda: «Nella storia autonomistica sarda il vostro esecutivo è quello che ha investito meglio nella propaganda perché dispone di giornalisti che sanno fare il loro lavoro ha detto Pittalis al di là della comunicazione di facciata c è però il vuoto».

4 4 / 11 L esponente della minoranza ha poi ricordato le continue lamentele provenienti dagli operatori turistici: «Ristoratori e albergatori puntano l indice contro il sistema dei trasporti ha detto Pittalis sono due anni di fallimento a partire dalla la fuga di Ryanair. Mentre in Sardegna rimangono aperte le questione dell aeroporto di Alghero a Comiso l Unione Europea ha dato il via libera. Sono più bravi i siciliani o c è qualcosa che non va? Per non parlare di Meridiana e del treno veloce, altri elementi che dimostrano la totale inadeguatezza delle politiche dei trasporti di questa giunta regionale. Spero che il viaggio che avete fatto in pompa magna in Corsica vi sia servito per imparare dalla loro esperienza». Conclusi gli interventi dei consiglieri, il presidente Ganau ha dato la parola alla Giunta per la replica. L assessore ai Trasporti, Massimo Deiana, ha ricordato che le disposizioni contenute in finanziaria riguardano alcuni aspetti di carattere normativo e incidono in minima parte sul bilancio complessivo dedicato alle politiche dei trasporti. «Stiamo parlando di 20 milioni di euro su un bilancio di 400 milioni ha detto Deiana le norme completano un opera di risanamento contabile, organizzativo e produttivo delle nostre aziende di trasporto locale». Deiana ha poi specificato che i 15 milioni di euro indicati nel primo comma dell articolo 7 saranno destinati, dopo il risanamento dell Arst portato a termine lo scorso anno, a sanare le pendenze delle altre società di trasporto pubblico locale. «In passato abbiamo evitato di riconoscere l adeguamento Istat del costo di trasporto pubblico che ha generato debiti nei confronti delle aziende ha sottolineato Deiana se chiediamo efficienza e organizzazione dobbiamo pretendere che questi soggetti operino senza vantare crediti per decine di milioni nei confronti della Regione». Deiana ha poi difeso l operazione Saremar: «La Regione spendeva 16 milioni di euro l anno per garantire i collegamenti verso le isole minori, ora quei soldi li mette lo Stato ha rimarcato Deiana una parte verrà destinata per intervenire a favore dei lavoratori che non troveranno adeguato ricollocamento o per allineare le prestazioni pensionistiche agli standard dovuti. Quanto a Saremar, il servizio pubblico continuerà ad esserci e, dal punto di vista tariffario, sarà molto, ma molto più favorevole. La gara ha determinato ribassi d asta molto interessanti che produrranno una tariffazione quasi uguale tra residenti e non residenti». Poi, rivolto al capogruppo dell Udc Rubiu, Deiana ha detto: «Non solo non ci sono morti e feriti ma, nella vicenda Saremar, non c è nemmeno un contuso: tutti i lavoratori stanno ricevendo la chiamata d imbarco, per gli amministrativi è stata firmata una convenzione per farli transitare ad Arst». Si è quindi passati alla votazione degli emendamenti. Il presidente Ganau ha messo ai voti l emendamento soppressivo totale n. 218 (Zedda e più) che è stato respinto con 29 voti contrari e 16 a favore. «Se la politica dei trasporti è quella illustrata dall assessore si capisce perché versano in queste condizioni». Così la consigliera di Forza Italia, Alessandra Zedda, ha replicato rese dall assessore Deiana ed ha insistito: «Registriamo un flop assoluto nei trasporti terrestri, aerei e marittimi». Anche il consigliere Marco Tedde (Fi) ha replicato duramente all assessore Deiana («non siamo distratti dalle festività pasquali ma l assessore è invece distratto a Carnevale come a Pasqua e lo sarà anche per Ferragosto»). L esponente della minoranza ha fatto poi riferimento alle critiche mosse dal segretario regionale del Pd, all operato dell assessore Deiana ed ha invitato giunta, maggioranza e partito democratico a confrontarsi tra loro. Il consigliere dei Riformatori, Luigi Crisponi, ha insistito sulle recenti polemiche tra Soru e Deiana ed ha però rivendicato «nei confronti di Soru e dell assessore, la tariffa unica e lo sviluppo dei collegamenti low cost in Sardegna». L esponente della minoranza ha quindi invitato maggioranza, giunta e Pd a

5 5 / 11 confrontarsi soprattutto con gli operatori dei trasporti e del turismo. Il consigliere Christian Solinas (Psd Az) ha invitato i consiglieri della minoranza a ritirare gli emendamenti soppressivi: «Sono stati utili per consentire il confronto e gli interventi in Aula sul tema dei trasporti ma, qualora approvati, cancellerebbero commi importanti per la sopravvivenza delle aziende del trasporto pubblico come Arst, Atp e simili». L esponente della minoranza ha concluso dichiarando voto contrario agli emendamenti soppressivi dell articolo 7. Il consigliere di Fi, Edoardo Tocco, ha sottolineato che gli interventi dei consiglieri della minoranza rappresentano ciò che è un sentimento comune in materia di trasporti, soprattutto in riferimento al settore aereo. «Noi cerchiamo di pungolarla ha concluso Tocco e per migliorare la sua azione può provare ad ascoltare e qualche volta anche a rispondere alle interrogazioni, soltanto io ne ho presentato a decine e mai nessuna ha avuto risposta». Il consigliere Antonello Peru (Fi) ha parlato di un isola fuori dal mondo e un Isola che non c è, in riferimento alle condizioni in cui versano i trasporti in Sardegna. Il vice presidente del Consiglio ha criticato l accordo del 97, Soru-Prodi («fa pagare continuità territoriale aerea e trasporto pubblico ai sardi») ed analoghe considerazioni negative ha ricolto per l atteggiamento della Giunta in ordine alla fuga dei low cost dall Isola («si vuole far pagare i voli scontati agli operatori del turismo») ed ha quindi evidenziato come a pagare le conseguenze più pesanti le subisca il Nord Ovest della Sardegna. «Non va meglio nei trasporti marittimi ha concluso Peru dove avete sostituito un monopolio di stato con un monopolista privato». Attilio Dedoni (Riformatori) ha replicato al consigliere del Psd Az, Solinas, sull opportunità di ritirare gli emendamenti soppressivi ed ha ribadito le critiche per l operato dell assessore Deiana: «E sufficiente leggere le cronache per comprendere la drammatica situazione in cui versa il trasporto aereo, gommato e marittimo». Il capogruppo del Psd Az, Angelo Carta, ha definito l articolo 7 della finanziaria l articolo dei rattoppi ed ha preannunciato voto favorevole agli emendamenti soppressivi confermando un giudizio negativo per le politiche dei trasporti e per l intera finanziaria. Il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, ha criticato l intervento dell assessore Massimo Deiana («stendiamo un velo pietoso sul suo intervento, perché non ha dato risposta ad una sole delle questioni poste») ed ha mostrato perplessità sulla formulazione del comma 1 laddove si stabilisce che le aziende del trasporto pubblico debbano rilasciare formale accettazione e liberatoria al momento del trasferimento da parte della Regione delle ritardate erogazioni delle provvidenze. «E lo stesso lo stesso identico inciso che è inserito nelle norme che hanno sanato la posizione debitoria della Regione verso l Arst e le debenze della Regione verso le aziende del trasporto pubblico locali risalgono agli anni ricompresi tra il ». Così l assessore dei Trasporti ha replicato alle dichiarazioni della minoranza ed ha affermato che la Regione sana senza danni e interessi eccessivi la posizione nei confronti delle aziende. Il presidente Ganau ha quindi posto in votazione l emendamento 219=627 che non è stato approvato con 33 contrari e 15 favorevoli. La consigliera di Forza Italia, Alessandra Zedda, è intervenuta per dichiarazione di voto sugli emendamenti 220=628 e nel corso del suo intervento ha sollevato il caso di assunzioni per il tramite di un agenzia di lavoro interinale, a discapito dei lavoratori del progetto lavor@bile. Posto in votazione l emendamento n. 220=628 non è stato approvato con 30 contrari e 15 favorevoli.

6 6 / 11 Il consigliere di Sel, Luca Pizzuto, ha invitato i presentatori al ritiro degli emendamenti n. 221=629, soppressivi del comma 3 dell articolo 7, «perché puntano alla cancellazione della clausola di salvataggio del personale Saremar». Attilio Dedoni (Riformatori) ha raccolto l invito del consigliere Pizzuto, seguito dall altro firmatario Paolo Truzzu (Fd I). Sugli emendamenti n. 222=630 è intervenuta la consigliera Alessandra Zedda che ha insistito sulla denuncia del caso dei lavoratori del progetto Lavor@bile ma il presidente Ganau, dopo averla invitata ad attenersi all argomento oggetto dell emendamento in discussione, ha tolto la parola alla consigliera della minoranza. Marco Tedde (Fi) ha ribadito l invito per cancellare il comma 4 dell articolo 7 ed ha lamentato presunti gestacci all indirizzo dei consiglieri della minoranza. Il presidente del Consiglio ha affermato di non aver notato atteggiamenti e comportamenti non consoni e l Aula non ha approvato con 32 contrari e 15 favorevoli l emendamento n. 222=630. Non approvato neanche il n. 361 (32 no, 16 sì); il n. 362 (32 no e 16 sì); il n. 413 (30 no e 15 sì) e il n. 363 (32 no e 15 sì). Quindi il presidente Ganau ha posto in votazione il testo dell articolo 7 (Disposizioni in materia di trasporti) che è stato approvato con 31 sì e 15 no. Dopo non aver approvato gli emendamenti aggiunti (nn. 257 e 258) all articolo 7, il Consiglio ha quindi avviato la discussione generale dell art.7/bis (Disposizioni in materia di turismo). Il presidente della commissione Bilancio e la Giunta hanno espresso il parere sugli emendamenti presentati. La consigliera Annamaria Busia (Sdl), illustrando un suo emendamento al comma 2 dell articolo, ha messo l accento sul fatto che «recepisce una norma nazionale in materia di promozione del settore nautico e turistico, che introduce per i cosiddetti Marina Resort l Iva agevolata al 10% relativa ai mezzi in esse alloggiati come nelle altre strutture ricettive all aria aperta». Pur mantenendo alcune criticità, ha proseguito, «interviene su materie a competenze concorrente nel rispetto del principio di leale collaborazione fra Stato e Regioni, alcune delle quali peraltro avevano legiferato in modo autonomo come Liguria, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia optando per il regime agevolato». La norma della Sardegna, ha concluso la Busia, interviene su un settore che assicura oltre 1800 posti-barca in 74 porti, luoghi in cui ogni 100 euro di spesa ne genera ben 256 nel sistema; è un fatto positivo per il turismo sardo e la portualità turistica, che ha ottenuto il riconoscimento da importanti associazioni di categoria». Il consigliere Luigi Crisponi (Riformatori) ha replicato che «recepire la norma nazionale, peraltro positiva, apre alcuni altri problemi non marginali come il riferimento puntuale alle strutture e la loro classificazione; ritengo poi che in qualche modo siano state negate all assessore le sue prerogative di intervento sullo specifico della nostre su realtà locali». Inoltre, ha continuato, «la normativa regionale poggia su due leggi che già ci sono e serve un lavoro di coordinamento per inserire le nuove disposizioni nel sistema attuale; prevedo quindi difficoltà di applicazione da parte delle strutture amministrative, la fretta è stata come sempre cattiva consigliera e sarebbe utile una breve sospensione dei lavori per effettuare alcuni microinserimenti nel testo». Il consigliere Edoardo Tocco (Forza Italia) ha sollecitato una decisione sulla proposta di sospensione. La consigliera Annamaria Busia (Sdl) l ha definita superflua, nel senso che sono sufficienti le delibere applicative della Giunta.

7 7 / 11 Riprendendo il suo intervento il consigliere Edoardo Tocco (Forza Italia) ha definito la strada dell emendamento «singolare, perché si sarebbe potuto fare molto di più e l argomento lo meritava certamente soprattutto in questo momento dopo che abbiamo parlato delle enormi difficoltà del sistema dei trasporti; per esempio non c è niente sul turismo gastronomico o religioso e niente sulle fiere a cominciare da quella internazionale della Sardegna che doveva aprire fra dieci giorni, mentre l ente è stato soppresso». Il consigliere Angelo Carta (Psd Az) ha osservato che «trasporti e turismo vanno di pari passo eppure li trattiamo in modo scollegato ed hanno comunque uno spazio inferiore a quello che meriterebbero; il turismo, in particolare, non può essere esaurito da questo breve intervento anche perché comprende artigianato e commercio». Parlando della soppressione dell Ente fiera decisa dalla Camera di Commercio di Cagliari, Carta lo ha definito «un segnale molto negativo nei confronti del sistema delle imprese perché lo strumento merita di avere una prospettiva oltre ai posti di lavoro che finora ha assicurato». Quanto allo sviluppo turismo costiero e portuale, secondo il consigliere sardista «va bene ma non si risolve con questo ma semmai col piano regionale dei porti, la riflessione consigliata dal collega Crisponi sarebbe stata utile». Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha detto di provare «imbarazzo per un articolo considerato come mera appendice dell articolo sui trasporti, cosa che resterà negli annali del Consiglio regionale; è troppo riduttivo trattare in questo modo un settore che dovrebbe essere il vero motore dello sviluppo della Sardegna, ed è sbagliato non raccogliere i consigli dell opposizione delegando tutto alla Giunta». Mi vergogno, ha concluso, «per l ennesima dimostrazione che questa finanziaria non ha davvero un anima, però sono sicuro che la gente saprà distinguere le cose concrete dalla solita propaganda del governo regionale». Il capogruppo dell Udc Gianluigi Rubiu ha osservato che va rimarcato l errore di rinchiudere in un articolo di risulta il turismo in Sardegna, dove c è bisogno perlomeno di altri posti barca; oltretutto l articolo è scritto male ed ha obiettivi confusi corretti solo parzialmente da un emendamento orale». E evidente, ha precisato, «che il governo regionale è distratto rispetto ad uno dei più grandi settori di sviluppo della Regione, sviluppo legato a tanti fattori i cui risultati, tuttavia, non possono essere dati acquisiti per sempre». Soffermandosi sull Ente fiera di Cagliari con 17 dipendenti senza lavoro, «non licenziati ma per strada dopo la soppressione dell Ente a soli venti giorni dall apertura della campionaria, la Giunta deve esprimersi non foss altro perché l Ente possiede le due più grandi strutture congressuali della Sardegna». Il vice capogruppo di Forza Italia Marco Tedde ha definito «imbarazzante parlare di turismo in queste condizioni, è un pasticcio che lo stesso assessore non ha potuto non vedere pur facendo buon viso a cattivo gioco; il problema è che non si sa dove appendere questa norma, una specie di post-it che non si sa dove appendere, un intervento atipico dove c è molto da rivedere, sorpassato e scopiazzato da un Dl strutturato della legislatura precedente e da una Pl del marzo scorso». Di solito, ha concluso, «quando si copia bisogna migliorare il testo mentre qui è accaduto il contrario; se l emendamento l avessimo proposto noi sarebbe stato strappato in mille pezzi, invece ragioni di bassa cucina lo faranno passare, perché forse domani ci sarà un tiolo da qualche parte ma non ci sarà un buon servizio alla Sardegna». Dopo che il Consiglio ha respinto alcuni emendamenti della minoranza è stato messo in votazione il testo dell articolo. Per dichiarazione di voto, la consigliere di Sdl Annamaria Busia ha invitato l opposizione a «farsene una ragione, ci siamo riusciti, nel passato nonostante aveste scopiazzato voi non ci siete riusciti, questa norma consente di abbassare l Iva al 10% e tutti i dettagli vengono affidati alla Giunta; gli argomenti che avete proposto non c entrano nulla, la norma è chiarissima e porterà un numero maggiore di diportisti in Sardegna». Mi auguro anche, ha concluso, «che il collega Tedde sia più misurato».

8 8 / 11 Il vice capogruppo di Forza Italia Marco Tedde ha replicato che gli dispiace il risentimento della collega Busia ma confermo che «il testo non è copiato ma scopiazzato da una norma della Giunta Cappellacci che risale al 2013, che non era una norma appesa ad un filo come quella che avere fatto». E evidente, infatti, «che la Giunta deve attuare disposizioni di legge e non inventarne di nuove, era una buona occasione che la maggioranza ha mancato». Il consigliere Luigi Crisponi ha espresso anch egli dispiacere per il fatto che la collega Busia si sia accalorata, perché «la norma è seria e importante è un errore il semplice adeguamento alla normativa nazionale, dimenticando le esigenze specifiche della Sardegna; ora mancano le necessarie direttive per l assessorato e l individuazione di precisi per la Giunta che, nella situazione attuale, potrà solo incollare la norma nazionale sull impianto precedente, se la si vuole approvare in questo modo di proceda pure, pensavo di astenermi ma ora voterò contro». Il capogruppo di Sdl Roberto Desini ha tenuto a tranquillizzare il collega Crisponi «perchè il mare è tranquillo, stiamo facendo pagare meno ai nostri diportisti e questo è un risultato; Tedde fa il disfattista a prescindere ma l emendamento dà una risposta importantissima al settore turistico compreso l indotto». Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis, ha sottolineato che il centro destra «non ha bisogno di lezioni tantomeno in materia di imposizione fiscali, casomai è il centro sinistra che è passato alla storia per le tasse sul lusso che noi abbiamo contrastato; lo spirito dell emendamento è accoglibile perché abbiamo bisogno di interventi rivolti all abbattimento della pressione fiscale, però abbiamo posto solo un problema reale perché così come è scritto il provvedimento non coglie nel segno e non garantisce il migliore funzionamento del sistema in una Sardegna competitiva». Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha ribadito la condivisione del provvedimento ricordando però che «un minuto di sospensione avrebbe risolto tutto e migliorato il testo con lievissime modifiche, ora l assessore spieghi il perché della sua scelta». Non essendoci altri iscritti a parlare, il presidente ha messo in votazione il testo dell articolo che il Consiglio ha approvato con 30 voti favorevoli. Subito dopo è iniziato l esame degli emendamenti aggiuntivi. Approvato, con 41 voti favorevoli ed uno contrario, soltanto il n.823 (Busia e più) che, integrato con un emendamento orale della stessa consigliera Busia, prevede il sostegno finanziario (fino al 31 dicembre di quest anno) alle strutture organizzate per la sosta ed il pernottamento dei diportisti, il cui trattamento normativo è assimilato a quello delle strutture ricettive all aria aperta. L Aula è poi passata all esame dell articolo 8 Contributo al fondo per l integrazione del trattamento di quiescenza, di previdenza e di assistenza del personale dipendente dall Amministrazione regionale che stanzia 20 milioni di euro a favore del FITQ e 500mila euro per l adeguamento dei relativi supporti informatici. Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis, prima di procedere con il suo intervento, ha chiesto chiarimenti sull assenza dell assessore al personale Gianmario Demuro. Il presidente Ganau, scusandosi con tutto il Consiglio, ha spiegato di essersi dimenticato di comunicare l assenza dai lavori dell assessore Demuro preventivamente annunciata alla Presidenza. «L assessore Demuro è oggi fuori sede a ha detto Ganau a lo sostituisce l assessore agli enti Locali Erriu». Si è quindi passati all esame degli emendamenti soppressivi totali e parziali dell articolo 8 sui quali la Commissione e la Giunta hanno espresso parere contrario, mentre gli emendamenti aggiuntivi sono stati dichiarati inammissibili.

9 9 / 11 Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha contestato la decisione di dichiarare inammissibili gli emendamenti aggiuntivi: «Ne prendo atto ma non sono d accordo ha spiegato Dedoni in questi emendamenti si parla di trattamento di quiescenza, argomenti contenuti in finanziaria. Siamo perfettamente in tema, non si modifica nulla». Ha quindi preso la parola il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis che ha dichiarato di volere rinunciare al suo intervento e ha annunciato il ritiro degli emendamenti soppressivi: «E come parlare tra sordi ha detto Pittalis manca in Aula l assessore al personale al quale avremmo voluto porre delle specifiche domande. Ci sono persone che attendono risposte ma queste risposte in Finanziaria non ci sono». Al capogruppo di Forza Italia ha replicato l assessore al Bilancio Raffaele Paci: «Capisco l intervento di Pittalis ha spiegato Paci l assessore Demuro aveva impegni familiari, voi tutti lo conoscete: è persona rispettosa, era dispiaciuto di non essere presente. Quanto al FITQ, è una questione alla quale occorre mettere mano. Negli anni sono stati creati strati diversi di aventi diritto con prerogative, privilegi e obblighi diversi. E un tema di grande importanza sul quale nei prossimi mesi il Consiglio sarà chiamato ad esprimersi. Stiamo mettendo ingenti risorse sul Fitq, va verificata la sostenibilità dell attuale sistema e individuate norme per la messa in sicurezza del Fondo». Il presidente Ganau ha quindi messo in discussione l articolo 8 che è stato approvato con 31 voti a favore e 13contrari. L Aula è quindi passata all esame dell articolo 9 Misure per la contrattazione collettiva e la mobilità del personale del sistema Regione Sentito il parere di Commissione e Giunta sugli emendamenti, il presidente Ganau ha messo in votazione l emendamento soppressivo n.227 che è stato respinto dall Aula con 31 voti contrari e 11 a favore. Stessa sorte per gli emendamenti n. 228=636 e 229=637 entrambi bocciati. Sull emendamento soppressivo n. 230 è intervenuto il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis che ha chiesto chiarimenti sull esito delle interlocuzioni tra Giunta e sindacati dei dipendenti dell Ente Foreste. «In questo articolo si prevedono 337 mila euro annui per la contrattazione collettiva del personale dell Ente Foreste ha detto Pittalis- mi sembra una cifra inadeguata. Il contratto è fermo dal 2010 per il blocco delle contrattazioni nella Pubblica Amministrazione. Oggi è possibile intervenire ma ha senso farlo solo se si prevedono risorse adeguate per lo scopo. Come sostengono i sindacati, 337mila euro sono un inezia. Tra l altro, mi risulta che la dirigenza dell Ente Foreste abbia avuto un adeguamento abbastanza sostenuto, cosa che non avviene per il resto del personale dipendente. E possibile un integrazione di risorse per dare risposte al comparto? L Ente Foreste è l unico settore che non ha usufruito del trattamento di cui sono stati beneficiari tutti gli altri dipendenti della Regione. E un ingiustizia alla quale occorre porre rimedio». L assessore al Bilancio Raffaele Paci ha riferito di aver incontrato, insieme agli assessori all Ambiente e al Personale, i rappresentanti sindacali dell Ente Foreste. «E stato un incontro positivo nel quale si è parlato non solo di contrattazione collettiva ma anche della legge di riforma del settore ha spiegato Paci ai dipendenti dell Ente Foreste è stata comunque destinata, in proporzione, la stessa cifra stanziata per la contrattazione collettiva degli altri dipendenti regionali. Abbiamo accolto la richiesta di un adeguamento per chi ha stipendi molto bassi, siamo inoltre rimasti d accordo sulla possibilità di reperire risorse aggiuntive all interno del bilancio dell Ente. Ci vedremo dopo la finanziaria per fare il punto della situazione. Se ci sarà la necessità di intervenire lo si potrà fare con l assestamento di bilancio». L emendamento n.230 è stato ritirato. Respinti, invece, gli emendamenti soppressivi nn. 231, 232 e 692, mentre ha ottenuto il via libera dall Aula l emendamento sostitutivo parziale n. 576 presentato dalla Giunta regionale che fissa in 3

10 10 / 11 milioni e 259mila euro cifra destinata alla contrattazione collettiva dei dipendenti regionali per il Il presidente Gianfranco Ganau ha quindi messo in votazione il testo finale dell articolo 9 che è stato approvato con 30 sì e 14 no. Il Consiglio è poi passato all esame dell articolo 10 Norma in materia di provvidenze, agevolazioni o vantaggi. Acquisito il parere sugli emendamenti di Commissione e Giunta, il presidente ha messo in votazione l emendamento soppressivo n Per dichiarazioni di voto è intervenuto il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis che ha sollecitato un iter semplificativo per facilitare le transazione tra Regione e cittadini-debitori: ««E un problema che viene ripetutamente segnalato da chi ha debiti nei confronti della Regione e ha difficoltà a concluder accordi transativi ha detto Pittalis non si capisce a quali uffici ci si debba rivolgere. Si tratta di creare all interno dell amministrazione di una struttura che possa occuparsi di questo. Le risposte alle richieste dei cittadini arrivano dopo 8-10 mesi». L assessore al Bilancio Raffaele Paci, condividendo le preoccupazioni espresse dal capogruppo di Forza Italia, ha riconosciuto le difficoltà ad individuare gli uffici ai quali rivolgersi. «Stiamo cercando di semplificare ha detto Paci l assessorato di riferimento sarà quello del Bilancio e il servizio competente quello del Credito». Messo in votazione, l emendamento n.233 è stato respinto con 31 voti contrari e 14 a favore. Bocciati, in rapida successione, anche gli emendamenti soppressivi nn. 234=641, 235=642, 236=643, 237=644 e 645. Il presidente Ganau ha quindi messo in votazione il testo dell articolo che è stato approvato con 31 voti favorevoli e 14 contrari. Disco rosso invece per gli emendamenti aggiuntivi n. 275, 285, 286 e 287. Sull emendamento aggiuntivo n.288 è intervenuto il primo firmatario Marco Tedde (Forza Italia): «E una proposta finalizzato ad eliminare uno scempio che grava sul sassarese: il Palacongressi del Lido di Alghero ha detto Tedde la Regione fa finta che questa struttura non esista, invece potrebbe essere utilizzata per fare diverse cose. Bisogna porsi il problema, non si può pensare di buttare 25 milioni di euro. La struttura è in stato di abbandono, con un milione di euro in un triennio potrebbe essere recuperata e utilizzata. Occorre intervenire subito, prima che diventi irrecuperabile». Messo in votazione, l emendamento n.288 è stato respinto. Bocciato anche l emendamento n. 289 (Tedde e più) che proponeva di stanziare 300mila per uno studio di fattibilità finalizzato alla riqualificazione dell area agricola pubblica di Surugheddu-Mamuntanas recentemente messa in vendita dalla Regione. «Si tratta di un area di 1300 ha di grande pregio che potrebbe funzionare da volano per l intero territorio del Nord Ovest ha detto Tedde è stato uno sbaglio pubblicare la manifestazione di interesse per la vendita. C erano idee pensate da Laore che aveva previsto il recupero delle strutture a fini turistici e attività agricole d eccellenza. Questa ipotesi è stata cestinata, ora aspettiamo che un imprenditore dica cosa bisogna fare». Posto ai voti, l emendamento è stato respinto. Successivamente sono stati bocciati tutti gli altri emendamenti aggiuntivi presentati dalla minoranza. All esame dell aula l articolo 10 bis Integrazione alla legge regionale n. 25 del Nella discussione generale è intervenuto Daniele Cocco (SEL) che ha chiesto alla giunta, dopo l approvazione della Finanziaria, di incontrare le compagnie barracellari per discutere il loro ruolo in materia di incendi. Non possiamo permetterci ha detto Daniele Cocco di fare a meno di questa forza lavoro. Dello stesso parere il consigliere Pd Roberto Deriu e il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis che ha ricordato che gli emendamenti soppressivi sono stati presentati proprio per attirare l attenzione su questa categoria. Pietro Pittalis ha annunciato il ritiro degli emendamenti soppressivi e ha invitato la giunta a chiarire bene la posizione delle compagnie barracellari. E triste in una finanziaria ha detto ancora non sentire né

11 Powered by TCPDF ( 11 l assessore turismo né l assessore lavoro. Questo testimonia profonde carenze in questi due settori. L assessore alla programmazione Raffaele Paci ha confermato l impegno di incontrare al più presto le compagnie barracellari per affrontare il tema degli incendi anche alla luce della riorganizzazione del settore. Queste assicurazioni hanno fatto sì che il consigliere Christian Solinas (Psd Az) ritirasse l emendamento 726. Il Consiglio ha approvato l articolo 10 bis (presenti 47, sì 46) e l emendamento 578. Questo emendamento, presentato dalla giunta regionale, prevede l inserimento dell articolo 10 ter Black list dei soggetti esercenti attività di rilascio di garanzie in via professionale. E stato approvato anche l articolo 11 (norma finanziaria). I lavori si sono conclusi. Il Consiglio è stato convocato per domani mattina alle Comments comments / 11

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro. Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi. Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Accordo raggiunto, al termine del lungo vertice di ieri sera a Villa Devoto, a Cagliari, tra le forze politiche della coalizione di centrodestra, sul presidente del Consiglio e i sette assessori. 1 / 5

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna.

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna. Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria. Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE. presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale dei trasporti, CAREDDU

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE. presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale dei trasporti, CAREDDU Atti consiliari - XV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 475/A presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. 1 / 6 Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. Nel pomeriggio, alla ripresa dei lavori,

Dettagli

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019.

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019. Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari.

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari. I candidati non hanno raggiunto il quorum, il Consiglio regionale ha rinviato la designazione del Garante dei diritti dell infanzia e dell'adolescenza. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria. Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu. Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

L associazione scuole paritarie rimarca il ruolo degli istituti non statali

L associazione scuole paritarie rimarca il ruolo degli istituti non statali non firmiamo 1 L associazione scuole paritarie rimarca il ruolo degli istituti non statali Il presidente Fortino: Calo di iscritti contenuto e servizio di qualità LECCO La nostra non è una battaglia politica,

Dettagli

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014.

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. PRESIDENTE. Siamo all emendamento 41 Gramazio, riduzione della

Dettagli

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020.

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020. Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha ritrovato l'unità sulla vicenda Saremar.

Il Consiglio regionale ha ritrovato l'unità sulla vicenda Saremar. Il Consiglio regionale ha ritrovato l'unità sulla vicenda Saremar. Il Consiglio regionale ha ritrovato l unità sulla vicenda Saremar, con l approvazione praticamente all unanimità (49 sì, un solo astenuto)

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali.

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali. Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali. 1 / 10 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale Seduta del 21 maggio 2012 42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale Il Presidente pone in discussione l argomento di

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo.

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo. Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Capitolo 7 IL TURISMO

Capitolo 7 IL TURISMO Capitolo 7 IL TURISMO 73 7.1 Quadro generale Il turismo è stato il settore produttivo che in Islanda ha avuto maggior crescita negli ultimi anni arrivando ad essere dopo la pesca il settore che contribuisce

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda.

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda. Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA. Modifiche del Regolamento interno del Consiglio regionale della Sardegna

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA. Modifiche del Regolamento interno del Consiglio regionale della Sardegna CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA QUATTORDICESIMA LEGISLATURA DOC. N. 35/XIV/A Modifiche del Regolamento interno del Consiglio regionale della Sardegna Approvato dal Consiglio regionale nella seduta del

Dettagli

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica.

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica. Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 43 / 3 7 DEL

DELIBERAZIONE N. 43 / 3 7 DEL DELIBERAZIONE N. 43 / 3 7 DEL6.12.2010 Oggetto: Legge regionale 13 aprile 2010, n. 10, art. 3. Misure per lo sviluppo del trasporto aereo. Programmi di attività degli aeroporti. L Assessore dei Trasporti

Dettagli

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA AREA COMUNICAZIONE-INFORMAZIONE

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA AREA COMUNICAZIONE-INFORMAZIONE SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA AREA COMUNICAZIONE-INFORMAZIONE Rassegna stam pa 22 settembre 2009 Martedì 22 settembre 2009 Rilevazione sulle forze di lavoro Periodo di riferimento: II

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale ha esaminato la mozione n. 78 (Dedoni e più) sulla paventata chiusura del reparto del centro sclerosi multipla presso l'ospedale Binaghi di Cagliari. 1 / 5 settimeout(function(){{var

Dettagli

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise Atto n. 178 Richieste di iscrizione di nuovi argomenti all ordine del giorno della seduta (ogg. n. 190; ogg. n. 191; ogg. n. 192; ogg. n. 193; ogg. n. 194; ogg. n. 195) Grazie, Presidente. In via preliminare

Dettagli

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1190 TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI 10 ottobre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016.

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016. Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016. 1 / 11 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale stamane ha approvato la risoluzione sul risarcimento dei danni da calamità naturali alle attività di pesca nella laguna di Santa Gilla. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria

In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria 2018-2020. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere.

Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere. Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio www.governo.it Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 Trasporti, per una mobilità a tutto raggio www.governo.it Per una mobilità a tutto raggio La Finanziaria 2008 introduce numerose norme per migliorare

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio.

Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio. Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI Prot. n. 902/Gab. del 1/6/2007 Alla Presidenza della Regione - Ufficio di Gabinetto S E D E Oggetto: Consiglio Regionale della Sardegna. Interrogazione n. 666/A (Cassano), con richiesta di risposta scritta,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti consiliari - XV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROPOSTA DI LEGGE N. 516 presentata dai Consiglieri regionali COCCO Pietro - ZEDDA Alessandra

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI C O N S I G L I O R E G I O N A L E CG/IC N. 273 A.BIS RELAZIONE DELLA II COMMISSIONE PERMANENTE

Dettagli

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu. Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu. 1 / 9 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE.

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Regione Molise -162- Resoconti Consiliari MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Va bene. Quindi, il punto 4, mozione urgente, a firma dei Consiglieri Niro,

Dettagli

Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale.

Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale. Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

I piccoli in crisi. Le note dolenti arrivano proprio dalle imprese di piccole dimensioni, in particolare

I piccoli in crisi. Le note dolenti arrivano proprio dalle imprese di piccole dimensioni, in particolare Copia di 5661cceb50439530cefb53b0ecdf9f44 8 Sardegna LA NUOVA SARDEGNA DOMENICA 21 GENNAIO 2018 il report della cna di Stefano Ambu CAGLIARI Ottimismo congelato dalle statistiche: il 2017 non è stato l'anno

Dettagli

INCONTRO PER CONVENZIONE POLIZIA FERROVIARIA

INCONTRO PER CONVENZIONE POLIZIA FERROVIARIA Sindacato italiano unitario lavoratori polizia Segreteria Nazionale INCONTRO PER CONVENZIONE POLIZIA FERROVIARIA Nella mattinata odierna, come richiesto dal SIULP con la nota del 25 marzo scorso, si è

Dettagli

XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE. Verbale n Seduta pomeridiana del 27 aprile Presidenza del Vicepresidente Gabrovec.

XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE. Verbale n Seduta pomeridiana del 27 aprile Presidenza del Vicepresidente Gabrovec. XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE Verbale n. 219 Seduta pomeridiana del 27 aprile 2016 Presidenza del Vicepresidente Gabrovec indi del Vicepresidente Cargnelutti Verbalizza Sandro BURLONE. Presidenza

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente "Misure urgenti in materia di reclutamento del personale.

Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente Misure urgenti in materia di reclutamento del personale. Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente "Misure urgenti in materia di reclutamento del personale. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme. Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. N. 11822 REP N. 644 DEL 11.10.2013 Oggetto: Procedura di gara d appalto per gli oneri di servizio pubblico ai sensi dell art. 16 par. 9 e 10 e art. 17 del Regolamento (CE) 1008/2008.

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato l esercizio provvisorio della Regione per il 2015.

Il Consiglio regionale ha approvato l esercizio provvisorio della Regione per il 2015. Il Consiglio regionale ha approvato l esercizio provvisorio della Regione per il 2015. 1 / 8 Il Consiglio regionale ha approvato il Dl 174 Autorizzazione per l Esercizio provvisorio della regione per il

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Consiglio 35-2016 Il Presidente passa quindi a trattare il quarto punto iscritto all ordine del giorno: «Variazione di assestamento generale del bilancio di previsione 2016-2018. Art. 175, comma 8, del

Dettagli

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali.

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali. Rafforzare il ruolo delle parti sociali a tutti i livelli e relazioni industriali forti. Questa la ricetta della Commissione per uscire dalla crisi e preservare i vantaggi del modello europeo, in particolare

Dettagli

FRA 30 GIORNI IL PROGETTO TORNA IN CONSIGLIO COMUNALE E POI ALLA REGIONE

FRA 30 GIORNI IL PROGETTO TORNA IN CONSIGLIO COMUNALE E POI ALLA REGIONE FRA 30 GIORNI IL PROGETTO TORNA IN CONSIGLIO COMUNALE E POI ALLA REGIONE In consiglio ha preso in chiaro le difese dell Ing. Stama, dirigente tecnico dell UTC, sotto assedio da Lomelo e Focarelli. Con

Dettagli

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia. Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della Salute) della proposta di legge di riforma del sistema sanitario regionale.

Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della Salute) della proposta di legge di riforma del sistema sanitario regionale. Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della Salute) della proposta di legge di riforma del sistema sanitario regionale. 1 / 6 Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della

Dettagli

Deliberazione di Giunta Comunale

Deliberazione di Giunta Comunale COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari N. 19 Del 31/01/2019 Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE E DEL XVI CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DEL 24/02/2019

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Presidente della Conferenza dei Rettori, Mancini, Autorità, signore e signori, cari studenti, desidero fare

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; 13-01 02 Servizio della pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto Determinazione PROT. N. 9748 REP. N. 547 30 agosto 2013 Oggetto: Procedure di gara, ai sensi dell art. 16 par. 9 e 10 e

Dettagli

L ex ministro Fornero è intervenuta giovedì sera al Palazzo del Commercio

L ex ministro Fornero è intervenuta giovedì sera al Palazzo del Commercio Elsa Fornero a Lecco: La crescita non si fa con i debiti 1 L ex ministro Fornero è intervenuta giovedì sera al Palazzo del Commercio La serata è stata organizzata da +Europa, il movimento di Emma Bonino

Dettagli

Dove vanno in vacanza gli italiani

Dove vanno in vacanza gli italiani Dove vanno in vacanza gli italiani Lo studio prodotto da Trademark in collaborazione con Sociometrica e presentato alla BIT di Milano evidenzia le tendenze per la prossima stagione estiva. La Sardegna

Dettagli

Direzione generale - Ufficio di Segreteria e di Supporto. Cagliari, 16/01/2018

Direzione generale - Ufficio di Segreteria e di Supporto. Cagliari, 16/01/2018 Direzione generale - Ufficio di Segreteria e di Supporto Cagliari, 16/01/2018 e p.c. A tutti gli Assessori Loro sedi Alla Presidenza della Regione - Direzioni Regionali A tutti gli Assessorati - Direzioni

Dettagli

BONIFICHE FERRARESI OTT-2016 da pag. 51 foglio 1

BONIFICHE FERRARESI OTT-2016 da pag. 51 foglio 1 art Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Diffusione 05/2016: 400.000 Lettori Ed. II 2016: 334.000 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi 03-OTT-2016

Dettagli

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI

COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI PROVINCIA DI ASTI p.za Libertà n. 2 - C.A.P. 14015 - tel. +39.0141.975056 Fax. 0141.982582 Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 Oggetto: Determinazioni aliquote

Dettagli

Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito».

Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito». Il Consiglio regionale ha rinviato ancora l'elezione del nuovo vicepresidente ed ha approvato i primi quattro capitoli della proposta di riforma della rete ospedaliera. 1 / 7 settimeout(function(){{var

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale, nel giorno del lutto per la scomparsa di Giuseppino Pinna (Udc), ha approvato il bilancio consolidato della Regione per l'esercizio 2016. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website La rottura definitiva tra la Fieg e il Gruppo Caltagirone Editore: i comunicati della Federazione degli editori, del Gruppo Caltagirone e del segretario della Slc Cgil Massimo Cestaro E definitiva la rottura

Dettagli

delibere di bilancio e l esame degli stessi in Commissione nella giornata di domani. La proposta è stata approvata all unanimità. Prendendo la parola

delibere di bilancio e l esame degli stessi in Commissione nella giornata di domani. La proposta è stata approvata all unanimità. Prendendo la parola CONSIGLIO COMUNALE DEL 22 APRILE 2010 SINTESI GIORNALISTICA DELLA SEDUTA ( IL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA E AGLI ATTI DELLA SEGRETERIA DEL CONSIGLIO COMUNALE) Il Consiglio Comunale, presieduto da Leonardo

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato il capitolo 7 (distribuzione discipline e posti letto) della proposta di ridefinizione della rete ospedaliera. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Sintesi giornalistica della seduta consiliare del 25 luglio ( il verbale è agli atti della Segreteria del Consiglio comunale )

Sintesi giornalistica della seduta consiliare del 25 luglio ( il verbale è agli atti della Segreteria del Consiglio comunale ) SERVIZIO STAMPA DEL CONSIGLIO COMUNALE Dipartimento Comunicazione Istituzionale e Immagine 081 5510506 081 7954461 FAX 081 7954476 e-mail consigliostampa@comune.napoli.it Sintesi giornalistica della seduta

Dettagli

IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione

IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione RESOCONTO STENOGRAFICO N. 119 Seduta di mercoledì 02 aprile

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia.

Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia. Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Nuove comunicazioni in materia di trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni IVA. Articolo 4 D.L. 22 ottobre 2016, n. 193.

Nuove comunicazioni in materia di trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni IVA. Articolo 4 D.L. 22 ottobre 2016, n. 193. Nuove comunicazioni in materia di trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni IVA Articolo 4 D.L. 22 ottobre 2016, n. 193 Osservazioni 5 dicembre 2016 L introduzione del nuovo adempimento

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO DIV 3 - TRASPORTO AEREO E POLITICA TARIFFARIA GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DGATA/DIV3 1 GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 51/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 51/29 DEL Oggetto: Regionalizzazione e privatizzazione della Saremar Sardegna Regionale Marittima S.p.A. Accordo di programma Stato Regione del 3 novembre 2009. Adempimenti conseguenti. L Assessore dei Trasporti

Dettagli

Il Consiglio regionale sta esaminando l articolato del disegno di legge approvato dalla Giunta sulla manovra finanziaria

Il Consiglio regionale sta esaminando l articolato del disegno di legge approvato dalla Giunta sulla manovra finanziaria Il Consiglio regionale sta esaminando l articolato del disegno di legge approvato dalla Giunta sulla manovra finanziaria 2014-2016. 1 / 5 Chiusa ieri la discussione generale sul D.L 111 Assestamento alla

Dettagli

PL Q 9HUEDOHGHOODVHGXWDSRPHULGLDQD GHOVHWWHPEUH. Presidenza del Presidente 0DUWLQL. indi. del Vicepresidente 6WDIILHUL.

PL Q 9HUEDOHGHOODVHGXWDSRPHULGLDQD GHOVHWWHPEUH. Presidenza del Presidente 0DUWLQL. indi. del Vicepresidente 6WDIILHUL. PL Q 9HUEDOHGHOODVHGXWDSRPHULGLDQD GHOVHWWHPEUH Presidenza del Presidente 0DUWLQL indi del Vicepresidente 6WDIILHUL ===ooooooo=== (Presidenza del Presidente Martini) La seduta inizia alle ore 14.43. -

Dettagli

Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD

Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD di Redazione Sicilia Journal - 22, apr, 2015 http://www.siciliajournal.it/politica-marco-forzese-i-misteri-dellars-e-un-occhio-al-pd/ CATANIA

Dettagli

Intervento del rappresentante del Gruppo Ricercatori e del Gruppo Associati di Units, Roberta Gefter

Intervento del rappresentante del Gruppo Ricercatori e del Gruppo Associati di Units, Roberta Gefter 5-GEFTER:Layout 2 29/12/10 13:37 Pagina 47 Intervento del rappresentante del Gruppo Ricercatori e del Gruppo Associati di Units, Roberta Gefter Parlo a nome del Gruppo Ricercatori di Units e del Gruppo

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari COPIA COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 72 Del 19-12-16 Oggetto: APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA' IN ATTUAZIONE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza straordinaria di 1^ convocazione - Seduta Pubblica

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza straordinaria di 1^ convocazione - Seduta Pubblica COMUNE DI DAIRAGO C.C. Num 9 Data 18/03/2011 Oggetto: ESAME OSSERVAZIONI - CONTRODEDUZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO AI SENSI DELLE L.R. 11.03.2005 N. 12 E S.M.I. - ART.

Dettagli

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle Giornate del cinema del Mediterraneo. Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

D.L. 2970S/A ART.1. SERVIZIO ASSEMBLEA Modulo per la presentazione degli emendamenti in Aula EMENDAMENTO N.

D.L. 2970S/A ART.1. SERVIZIO ASSEMBLEA Modulo per la presentazione degli emendamenti in Aula EMENDAMENTO N. degli emendamenti in Aula EMENDAMENTO N. D.L. 2970S/A Presentatori dell'emendamento: PITTALIS P. - CAPPELLACCI U. CHERCIII O. FASOLINO G. - LOCCI I. PERU A. - RANDAZZO A. - TEDDE M. - TUNIS S.- TOCCO E.

Dettagli

CONTINUA AD AUMENTARE L ATTESA AGLI SPORTELLI PUBBLICI. SOPRATTUTTO AL SUD

CONTINUA AD AUMENTARE L ATTESA AGLI SPORTELLI PUBBLICI. SOPRATTUTTO AL SUD Ufficio Studi News del 2 marzo 2019 CONTINUA AD AUMENTARE L ATTESA AGLI SPORTELLI PUBBLICI. SOPRATTUTTO AL SUD Sebbene da qualche anno informazioni, chiarimenti, tanti moduli e altrettanti certificati

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO X LEGISLATURA 91ª Seduta pubblica Martedì 6 dicembre 2016 Deliberazione legislativa n. 28 OGGETTO: PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI CONSIGLI COMUNALI DI RESANA, GRANTORTO,

Dettagli

SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale. Antonio Foccillo

SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale. Antonio Foccillo The Statements SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale Antonio Foccillo A cura del Servizio Politiche Contrattuali e Pubblico Impiego GENNAIO 2015 Info:

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 29/36 DEL

DELIBERAZIONE N. 29/36 DEL Oggetto: Attuazione dell art. 3 della L.R. 13 aprile 2010, n. 10 Misure per lo sviluppo del trasporto aereo L Assessore dei Trasporti ricorda che la Legge regionale 13 aprile 2010, n. 10 recante Misure

Dettagli

D.L. 297/S/A. ART.10 bis

D.L. 297/S/A. ART.10 bis SERVIZIO ASSEMBLEA EMENDAMENTO N. D.L. 297/S/A Presentatori dell'emendamento: PITTALIS P. - CAPPELLACCI U. CHERCHI O. FASOLINO G. - LOCCI I. PERU A. - RANDAZZO A. - TEDDE M. - TUNIS S.- TOCCO E. - ZEDDA

Dettagli

Giunta Comunale. Atti della COMUNE DI VIGNOLA

Giunta Comunale. Atti della COMUNE DI VIGNOLA COMUNE DI VIGNOLA PROVINCIA DI MODENA Atti della Giunta Comunale Delib. n. 26 Del 19.3.2012 L anno DuemilaDODICI il giorno DICIANNOVE OGGETTO: CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DEL PARCHEGGIO DENOMINATO

Dettagli

Provincia di Venezia

Provincia di Venezia COPIA N 130 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione indirizzi per sostegno progetto sperimentale di Grest Linguistico per ragazzi."

Dettagli

Delibera n: 7 Data: Oggetto: Approvazione regolamento in materia di associazioni pro loco. Prot. n. del

Delibera n: 7 Data: Oggetto: Approvazione regolamento in materia di associazioni pro loco. Prot. n. del Delibera n: 7 Data: 22.02.2012 Prot. n. del Oggetto: Approvazione regolamento in materia di associazioni pro loco L anno DUEMILADODICI, addì VENTIDUE del mese di FEBBRAIO in IGLESIAS, nella sala consiliare

Dettagli

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento INTERVENTO AI SENSI DELL ART. 21 SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25 NOVEMBRE 2013 omissis Il Presidente Rizzo dà la parola al consigliere Lepore. Il consigliere Lepore così interviene: Grazie, Presidente.

Dettagli

Consulenza giuridica sull'acquisto di Tirrenia spa da parte del gruppo C.I.N. e concentraz armatori su rotte da e per la sardegna

Consulenza giuridica sull'acquisto di Tirrenia spa da parte del gruppo C.I.N. e concentraz armatori su rotte da e per la sardegna Assessorato dell'agricoltura e riforma agro-pastorale Direzione generale dell'agricoltura e riforma agro-pastorale Servizio affari generali, legali, programmazione finanziaria, credito e agenzie Schintu

Dettagli

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia.

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia. Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 42/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 42/16 DEL Oggetto: Processo di privatizzazione delle società del Gruppo FINTECNA S.p.a.. Procedura per la Regionalizzazione della società Sardegna Regionale Marittima S.p.a. (SAREMAR). L Assessore dei trasporti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CGIL SICILIA

COMUNICATO STAMPA CGIL SICILIA COMUNICATO STAMPA CGIL SICILIA FONDI UE: PAGLIARO (CGIL), NON C E SOLO IL PROBLEMA DELLA SPESA MA ANCHE QUELLO DEL FALLIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PO FESR Palermo, 19 giugno 2013 Il problema della mancata

Dettagli

Camera dei Deputati. XVIII Legislatura. X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo

Camera dei Deputati. XVIII Legislatura. X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati XVIII Legislatura X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo OSSERVAZIONI DI CONFARTIGIANATO IMPRESE AL DISEGNO DI LEGGE N.1698 DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI TURISMO Presentato

Dettagli