STRATEGIE DI RIGENERAZIONE DEI TERRITORI MONTANI angela colucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIE DI RIGENERAZIONE DEI TERRITORI MONTANI angela colucci"

Transcript

1

2 STRATEGIE DI RIGENERAZIONE DEI TERRITORI MONTANI angela colucci

3 INDICE Percorsi didattici integrati Percorsi territoriali LeccoLAB 02 Adattamento e resilienza dei territori montani 2.1 Approccio e percorso 2.2 Buone pratiche

4 01 Percorsi didattici integrati

5 Percorsi didattici integrati Rigenerazione urbana A.A Riqualificare Garlate - Area Pratogrande A.A Nuova vita per la ex-filanda Ripensare Premana tra passato e futuro Nuove connessioni tra lago e luoghi storici-urbani Bosisio Parini Finanziatore/clienti: pubblici/ privati Percorsi didattici > Concorso di idee urbano/recupero edilizio > Mostra/e dei lavori degli studenti e presentazioni locali

6 Ripensare Premana tra passato e futuro Percorso didattico + concorso/premio di studio + libro

7 RIGENERAZIONE URBANA Nuove connessioni tra lago e luoghi storiciurbani Bosisio Parini Percorso didattico + concorso/premio di studio Pré Campel : Area di circa mq di proprietà comunale che si affaccia sul lago di Pusiano e che occupa una posizione strategica nel tessuto urbanistico del paese 4 ambiti di fuoco per la dimensione edilizia 1. Casa Francesco 2. Palestra Comunale 3. Villa Rosa 4. Villa Alba

8 Bosisio Parini Percorso didattico + concorso/premio di studio Presentazione alla comunità del progetto di sintesi del Comune di Bosisio Parini [11 marzo 2016 ore 21,00]

9 1.1 LeccoLAB

10

11 LeccoLAB-Renaturing Lecco LeccoLAB-Renaturing Lecco: che ha lavorato sulla porzione urbana che dall ambito del Caleotto arriva al lago; la prima fase ha visto impegnati gli studenti del laboratorio di Urban Design (A.Colucci) e il Laboratorio di Progettazione Urbanistica (sezione A. Colucci) che hanno sviluppato 20 proposte di master plan per questo ambito strategico per il futuro sviluppo di Lecco. Nel primo semestre dell AA 2016/17 il processo ha coinvolto il corso e laboratorio di Recupero di EDA (L. Malighetti), il corso di Refurbishment and Energy Retrofit + Studio (M. Grecchi), Sustainable Building Technologies + Studio (G. Masera) and Architectural Design del corso di laurea di BAE. Ambito di studio e progettazione dei laboratori di recupero è stata l area della Biokosmes, mentre il laboratorio di Sustainable Building Technologies aveva quale fuoco progettuale l area della Piccola.

12 LeccoLAB-Renaturing Lecco

13 LeccoLAB Regenerating Lecco LeccoLAB Regenerating Lecco per gli AA 205/16 e per AA 2016/17 (primo semestre) è stato sviluppato in coordinamento con il Comune di Lecco e supportato (esposizioni e premi di studio) dal Rotary le Grigne e dalla Biokosmes. Il percorso si è incentrato sui sistemi urbani posti lungo il waterfront. Durante il secondo semestre sono state avviate attività integrate con il corso di Conservation BAE (Prof. Rosina) e nel primo semestre dell AA 2017/18 i corsi di recupero (EDA/BAE) hanno lavorato sull ambito ex area Mario Frigerio a partire dagli esiti e dalle proposte emergenti a valle della prima fase di lavoro alla scala urbana

14 LeccoLAB Regenerating Lecco

15 LeccoLAB2017/18 LeccoLAB Mountainhub: il percorso, sulla base di una istanza del comune ha sollecitato gli studenti (Urban Design e Progettazione urbanistica 2017/18) a sviluppare proposte di rigenerazione lungo i torrenti Caldone e Bione con l obiettivo di proporre modelli per un mountain hub.

16 LeccoLAB Lecco4ALL Per l Anno Accademico 2018/19 è stato attivato il percorso didattico Lecco4ALL. Il comune di Lecco ed alcune associazioni per la promozione dell inclusione e accessibilità (prima tra tutti l associazione PEBA) sono stati i principali interlocutori nella fase di avvio del percorso didattico contribuendo a definire le istanze di progetto da proporre nell ambito dei laboratori didattici Corsi coinvolti per l AA 2018/19: URBAN DESIGN (Angela Colucci) + STUDIO (Guido Minucci) CORSO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA (Angela Colucci) + LABORATORIO (Vincenzo Gaglio, Paola Marzorati) BUILDING RENOVATION (Manuela Grecchi) + STUDIO (Elena Bianchi)

17 02 Adattamento e resilienza dei territori montani

18

19 Adattamento e resilienza dei territori montani Il Polo territoriale di Lecco, in collaborazione con Comune di Lecco, Camera Commercio Lecco e l associazione REsilienceLAB, ha attivato un ciclo di incontri sulle strategie di adattamento e resilienza dei territori montani. Il percorso si è articolato in: - 1 seminario introduttivo che si è tenuto il 29 novembre 2017 presso il Campus del Polo di Lecco con l obiettivo di introdurre i temi chiave relativi alla resilienza dei territori montani - 4 tavoli di lavoro (di cui uno di coordinamento (7/2/2018) e 3 tavoli tematici tenuti il 28/7/2018, 15/3/2018 e il 9/4/2018). - 1 seminario di restituzione dei temi emersi che si è tenuto il 3 luglio 2018 presso il Campus del Polo di Lecco

20

21

22

23 Colletta di Castelbianco Pianello /borgo tre terre

24 Rifugio Paraloup

25

26

27

28

29

30

31

32

33

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE I TAVOLI DI LAVORO Manuela Grecchi, Angela Colucci e Laura Malighetti OBIETTIVO costruire proposte progettuali

Dettagli

Premio di studio Recupero dell ex area Mario Frigerio: filo della memoria industriale tra storia e innovazione - A.A. 2017/2018

Premio di studio Recupero dell ex area Mario Frigerio: filo della memoria industriale tra storia e innovazione - A.A. 2017/2018 Decreto Rep. n.126/2018 del 10 gennaio 2018 Premio di studio Recupero dell ex area Mario Frigerio: filo della memoria industriale tra storia e innovazione - A.A. 2017/2018 Art.1 - Definizione del concorso

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SALVINI CHIARA MARIA 3 VIA CORSICO, 20143, MILANO, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SALVINI CHIARA MARIA 3 VIA CORSICO, 20143, MILANO, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Ai sensi del D. Lgs n. 196 del 30 giugno 2003 Codice privacy, il sottoscritto autorizza il Politecnico di Milano a pubblicare sul sito WEB di Ateneo il proprio

Dettagli

Idee per Lecco: inaugurata la mostra in municipio con le proposte dei ragazzi del POLI

Idee per Lecco: inaugurata la mostra in municipio con le proposte dei ragazzi del POLI Idee per Lecco: inaugurata la mostra in municipio con le proposte dei ragazzi del POLI leccoonline.com /articolo.php 24/5/2017 Inaugurata quest'oggi al primo piano del Palazzo del Municipio la mostra "Idee

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI ED ESERCITAZIONI A.A. 2018/19 LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - I ANNO (1 semestre)

ORARIO DELLE LEZIONI ED ESERCITAZIONI A.A. 2018/19 LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - I ANNO (1 semestre) POLITECNICO DI MILANO - Polo di Lecco LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - I ANNO (1 semestre) () () () () Complementi di algebra lineare: Prof. M. Conti Disegno dell'architettura 1 [1] + Informatica

Dettagli

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio di Testaccio sede della didattica, della biblioteca e degli uffici della segreteria e della direzione Due sedi L Argiletum sede storica di via Madonna dei Monti ospita le aule per i corsi

Dettagli

Introduzione al Project Work

Introduzione al Project Work Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in

Piano formativo del Master di II livello in Piano formativo del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia storica e degli Spazi pubblici master P.A.R.E.S DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO FACOLTÀ DI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN POLIMI RANKINGS QS Rankings by Subject Architecture and Built Environment 1 st ITALY 6 th EUROPE 9 th WORLD ARCHITETTURA

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione

Dettagli

1 INFORMAZIONI GENERALI

1 INFORMAZIONI GENERALI SEMINARIO TEMATICO: PROCESSI URBANI E R SUD DEL MONDO INFORMAZIONI GENERALI NOME DEL SEMINARIO PROCESSI URBANI E RIQUALIFICAZIONE NELL DURATA DEL SEMINARIO 4 SETTIMANE TOTALI 4 CFU composto di 3 moduli:

Dettagli

Prot. n del 27/02/ [UOR: SI Classif. III/12] WORKSHOP FIREHOUSE

Prot. n del 27/02/ [UOR: SI Classif. III/12] WORKSHOP FIREHOUSE Prot. n. 0015822 del 27/02/2017 - [UOR: SI000141 - Classif. III/12] PROGETTO DIDATTICO DELLA NUOVA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO A LECCO E DEGLI SPAZI PUBBLICI CIRCOSTANTI Il Polo territoriale di Lecco,

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALVINI CHIARA MARIA Indirizzo 3 VIA CORSICO, 20143, MILANO, ITALIA Telefono 0289423157 Fax E-mail chiaramsalvini@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

Dott. Ing. Giorgio Siani

Dott. Ing. Giorgio Siani Dott. Ing. Giorgio Siani 0341.288.333 2 0341.288.344 23900 Lecco, Via Filzi n.2 e-mail: gs@sianiprogetti.it Dati personali Data di nascita: 26 maggio 1966 Luogo di nascita: Genova Stato civile: coniugato,

Dettagli

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

Strumenti per un progetto alla Grande Scala Morfologie insediative e caratteri del paesaggio urbano Strumenti per un progetto alla Grande Scala Mauro Berta Davide Rolfo Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale. Politecnico

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 20/209 I anno (a.a. 20/209) di progettazione architettonica IV - Composizione architettonica

Dettagli

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea Magistrale in Architettura Presentazione PSPA Progettazione Architettonica (A12) 22 settembre 2016 Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione

Dettagli

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Descrizione del percorso di formazione Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Ogni credito formativo universitario corrisponde a 10 ore

Dettagli

Anno accademico Attribuizione contratti di insegnamento

Anno accademico Attribuizione contratti di insegnamento Verbale n.2-2008/2009 22.12.2008, ore 11.00 1 Anno accademico 2008-09 Attribuizione contratti di insegnamento Corso di laurea in Arredamento, Interno architettonico e design L-Art/04 - (30 ore) Critica

Dettagli

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. GLI STATI GENERALI DELLA CITTA' DI TREVISO Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. Seguici su: comune.treviso.it @ComuneTreviso #statigenerali Info: sociale@treviso.comune.it

Dettagli

Forum Pratiche di Resilienza 2017 Apertura. angela colucci CON IL SOSTEGNO DI :

Forum Pratiche di Resilienza 2017 Apertura. angela colucci CON IL SOSTEGNO DI : Forum Pratiche di Resilienza 2017 Apertura angela colucci CON IL SOSTEGNO DI : > OPR attività/questioni emergenti > OPR iniziative e prospettive > FORUM obiettivi > FORUM Organizzazione che facciamo oggi?

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO INCLUDI.MI

PRESENTAZIONE PROGETTO INCLUDI.MI PRESENTAZIONE PROGETTO INCLUDI.MI Milano, luglio 2017 Il progetto Includi.Mi è co-finanziato da Coordinamento Sostenuto da Includi.Mi Governo locale e impreditoria sociale per una Milano inclusiva IL PROGETTO

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - 06400 Classe LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale) Ordinamento 2009/2010 - Regolamento anno

Dettagli

8 aprile 2014 TEMI E PRATICHE DI RESILIENZA URBANA E TERRITORIALE: SPAZI PUBBLICI, SERVIZI E BENI COMUNI

8 aprile 2014 TEMI E PRATICHE DI RESILIENZA URBANA E TERRITORIALE: SPAZI PUBBLICI, SERVIZI E BENI COMUNI Fondazione Cariplo progetto Capacity building 1 REsilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 8 aprile 2014 TEMI E PRATICHE DI

Dettagli

DIDAweb.net 29 agosto 2003

DIDAweb.net 29 agosto 2003 Tecnico superiore di informatica medica Rolando Alberto Borzetti - 29.08.2003 TECNICO SUPERIORE DI INFORMATICA MEDICA corso di Istruzione e Formazione Tecnica superiore promosso da Associazione La Nostra

Dettagli

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INFORMAZIONI PERSONALI Carla Baglietto ESPERIENZA PROFESSIONALE Anno accademico 2017/2018 Docente a contratto per l insegnamento di Metodologia del gioco e dell animazione dall anno scolastico 1981/82

Dettagli

CORSO DI URBANISTICA LABORATORIO PROGETTUALE ANNO ACCADEMICO 2105/16 TRENTO: SLITTAMENTI

CORSO DI URBANISTICA LABORATORIO PROGETTUALE ANNO ACCADEMICO 2105/16 TRENTO: SLITTAMENTI CORSO DI URBANISTICA LABORATORIO PROGETTUALE ANNO ACCADEMICO 2105/16 TRENTO: SLITTAMENTI ? PRESENTAZIONE Questo è un insegnamento fondamentale Siamo al IV anno il Corso si chiama: Urbanistica con Laboratorio

Dettagli

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE a.a. 2018-2019 Costruzione delle Opere di Architettura A prof. arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel PROLUSIONE

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - 06400 Classe LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale) Ordinamento 2013/2014 - Regolamento anno

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia Verso il Piano di Adattamento di Lorenzo Bono Ambiente Italia 07 Aprile 2014 Il percorso fino ad oggi. Profilo Climatico Locale Documento strategico, individuate tre principali criticità: incremento temperature;

Dettagli

Ingegneria civile e ambientale

Ingegneria civile e ambientale ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI civile e ambientale INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

Programma a.a.2007/2008

Programma a.a.2007/2008 ABORATORIO DI TECNOOGIA Tecnologia arch. eonardo Zaffi 1 Indice A Tecnologia arch. eonardo Zaffi Programma a.a.2007/2008 ABORATORIO DI TECNOOGIA Tecnologia arch. eonardo Zaffi 2 Università degli Studi

Dettagli

CALENDARIO A. A. 2017/2018 SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

CALENDARIO A. A. 2017/2018 SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI CALENDARIO A. A. / SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI AUIC ARCH AUIC ARCH LAUREA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO (CdL) Progettazione dell'architettura (MI) Urbanistica: Città Ambiente

Dettagli

Linee guida alla redazione del portfolio

Linee guida alla redazione del portfolio Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Linee guida alla redazione del portfolio Per i Corsi di Studio in: Architettura-Architettura e disegno urbano Architettura-Architettura-Ambiente

Dettagli

PROGRAMMA TRE GIORNI PER IL FUTURO SVILUPPO PROGRAMMA URBANO DELLE AREE FERROVIARIE

PROGRAMMA TRE GIORNI PER IL FUTURO SVILUPPO PROGRAMMA URBANO DELLE AREE FERROVIARIE 1 TRE GIORNI PER IL FUTURO SVILUPPO URBANO DELLE AREE FERROVIARIE 29/05 Sessione plenaria 9.00 10.00 ACCREDITO 10.00 10.10 SALUTI ISTITUZIONALI Presidente FS Sistemi Urbani, Ing. Carlo De Vito Vicesindaco

Dettagli

A Forlì la conclusione del ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana 4 giugno 2015

A Forlì la conclusione del ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana 4 giugno 2015 RASSEGNA STAMPA A Forlì la conclusione del ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana 4 giugno 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA L Unione dei Comuni

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI APPROVAZIONE ATTI IL DIRETTORE

PROVVEDIMENTO DI APPROVAZIONE ATTI IL DIRETTORE Repertorio n. 163/2019 Prot n. 1166 del 22/07/2019 PROVVEDIMENTO DI APPROVAZIONE ATTI IL DIRETTORE Visto l art. 7 comma 6 del D.Lgs. n. 165/2001 (e sue successive modificazioni ed integrazioni); Visto

Dettagli

Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese

Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese Chi siamo Democenter è Centro per l innovazione della Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna e gestore del Tecnopolo di Modena sedi di Modena,

Dettagli

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Matematica per il triennio 2013-2015, si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2013-2015,

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO

Anno Accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO Anno Accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO SOMMARIO ORGANIZZAZIONE FORMATIVA Oggetto e tipologia del tirocinio Monte ore Finalità e obiettivi Articolazione del percorso formativo Piano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PAOLA MUTTI paola.mutti@polimi.it Nazionalità italiana Data e luogo di nascita

Dettagli

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI RICERCA E FORMAZIONE PER IL PACKAGING DESIGN Paolo Tamborrini Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP Bardolino (VR)

Dettagli

ANDREA VALLI [AVVOCATO / ARCHITETTO]

ANDREA VALLI [AVVOCATO / ARCHITETTO] ANDREA VALLI [AVVOCATO / ARCHITETTO] curriculum vitae abstract Conseguita nel 1997 la laurea in Legge presso la Facoltà di Giurisprudenza di Milano Statale, ho lavorato presso uno studio notarile finché,

Dettagli

Ingegneria civile e ambientale

Ingegneria civile e ambientale ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI civile e ambientale INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

Rapporto Domanda di Formazione 08/03/ Attività programmate a partire dall A.A

Rapporto Domanda di Formazione 08/03/ Attività programmate a partire dall A.A Rapporto Domanda di Formazione 08/03/2019 1 Attività programmate a partire dall A.A. 2017 2018 A partire dall A.A. 2017-2018 sono state instaurate una serie di azioni sistematiche per il rafforzamento

Dettagli

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro La Rete Italiana LCA e la formazione Francesca Cappellaro Padova, 21 aprile 2010 Indice 1. Formazione e sviluppo sostenibile 2. La formazione sull LCA 3. La Rete LCA 4. Alcune esperienze di ENEA 5. Alcune

Dettagli

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico - Milano, 15 agosto 2014 OGGETTO: Osservazioni AICARR al testo del ddl in consultazione online recente PRINCIPI IN MATERIA DI POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI E TRASFORMAZIONE URBANA PRESENTAZIONE DI AICARR

Dettagli

Vivibilità, sostenibilità e identità per il progetto Città Studi Campus Sostenibile

Vivibilità, sostenibilità e identità per il progetto Città Studi Campus Sostenibile Vivibilità, sostenibilità e identità per il progetto Città Studi Campus Sostenibile POLIMI: Alessandro Balducci e Manuela Grecchi UNIMI: Dario Casati e Alessandro Toccolini Spirito del progetto Rinnovare

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - 06400 Classe LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale) Ordinamento 2013/2014 - Regolamento anno

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

Ingegneria edile-architettura

Ingegneria edile-architettura Ogni volta che scopriamo nuove tecniche spesso ci atteniamo stupidamente alle vecchie forme. Un nuovo materiale, come il cemento, crea da sé le sue forme. Una struttura è architettonicamente valida quando

Dettagli

I candidati che sono stati ammessi, ai sensi dell art. 7 co. 3 del Regolamento di cui al DR. n.1785/2016, a sostenere il colloquio sono:

I candidati che sono stati ammessi, ai sensi dell art. 7 co. 3 del Regolamento di cui al DR. n.1785/2016, a sostenere il colloquio sono: Procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale 08/F1 - Settore scientifico-disciplinare Icar 21, presso il Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli

Confcommercio-Imprese per l Italia Settore Urbanistica e Progettazione Urbana. Arch. Roberta Capuis, Responsabile

Confcommercio-Imprese per l Italia Settore Urbanistica e Progettazione Urbana. Arch. Roberta Capuis, Responsabile LABORATORIO NAZIONALE PER LA RIGENERAZIONE URBANA Buone pratiche 2018 Esperienze di rigenerazione urbana 2018: la parola ai territori Introduzione alle buone pratiche Confcommercio-Imprese per l Italia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Dati anagrafici Cognome/ Nome Codice fiscale Sesso Data di nascita Luogo di nascita Nazionalità Residenza Telefono Cellulare E-mail ALICINO FRANCESCA LCNFNC81T52F205Q F 12.12.1981

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PIERPAOLO TREGLIA. VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari SETTORE PROFESSIONALE ARCHITETTO

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PIERPAOLO TREGLIA. VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari SETTORE PROFESSIONALE ARCHITETTO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo PIERPAOLO TREGLIA VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari Telefono 3924963191 E-mail

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO LE ATTIVITA DIDATTICHE DEL PRIMO SEMESTRE SI SVOLGERANNO NELL AULA ALFA ORARIO MARTEDI - GIOVEDI ORE 11,00 13,00 ATTIVITA SEMINARIALI E WORKSHOP SABATO 9,00

Dettagli

PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE. (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001)

PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE. (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001) PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001) Contesto Le frequenti richieste di chiarimenti da parte dei tecnici comunali e progettisti

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Elaborato # 2 del Project work Masterplan

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2015-2016 Prof. Ignazio Vinci Elaborati del #1 Tema del 2015-2016 Rigenerazione urbana e mobilità

Dettagli

Ogni anno sono scelte tematiche strategiche diverse con l applicazione di uno stesso metodo.

Ogni anno sono scelte tematiche strategiche diverse con l applicazione di uno stesso metodo. Il Workshop rappresenta per il corso di Urban Regeneration and Public Private Partnership la prova finale di esame. Il Workshop ha come tema centrale lo svolgimento di un progetto di trasformazione urbana

Dettagli

Consiglio di Amministrazione del 11 aprile 2017 Risultati

Consiglio di Amministrazione del 11 aprile 2017 Risultati Consiglio di Amministrazione del 11 aprile 2017 Risultati Approvazione del verbale della seduta del 28 febbraio 2017 Approvato 1. Comunicazioni 01/01 Consorzio degli Istituti Alberghieri del Veneto - Rappresentante

Dettagli

Politiche e interventi a favore degli studenti con Disturbi di apprendimento, con disabilità ed altri bisogni educativi speciali

Politiche e interventi a favore degli studenti con Disturbi di apprendimento, con disabilità ed altri bisogni educativi speciali Politiche e interventi a favore degli studenti con Disturbi di apprendimento, con disabilità ed altri bisogni educativi speciali Premessa Nelle Linee Strategiche 2016-2021 1, l Ateneo individua nella responsabilità

Dettagli

Rural Revolution Un sistema intelligente di servizi per le comunità rurali del Parco Paduli. 7 luoghi x 7idee x 1 rigenerazione urbana e sostenibile

Rural Revolution Un sistema intelligente di servizi per le comunità rurali del Parco Paduli. 7 luoghi x 7idee x 1 rigenerazione urbana e sostenibile RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE avviso pubblico (BURP n.59 del 23.05.2017) per la selezione delle Aree Urbane e per l individuazione delle Autorità in attuazione dell asse prioritario XII Sviluppo urbano

Dettagli

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO DI arch. COSTRUZIONI Consuelo Nava (12 CFU) A.A. 2008/2009 Corso A (M Z) Discipline Tecnica della costruzioni ICAR 09 (60 ore 4 CFU) Prof. G.Arena Tecnologia

Dettagli

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy. 22 settembre

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy. 22 settembre Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy 22 settembre 2016 17.00-19.00 Ordine del giorno 1. STATO DELL ARTE DELLE IDEE PROGETTUALI EMERSE 2. DISCUSSIONE

Dettagli

Allegato 1A. Età. Titolo di studio. Requisiti

Allegato 1A. Età. Titolo di studio. Requisiti Requisiti Età Titolo di studio n. 1 Borsa di Studio BORSA DI STUDIO R1 Innovazione ricerca università competitività regionale non aver compiuto 36 anni di età alla data di scadenza per la presentazione

Dettagli

GIARDINO CREATIVO. Scuole, studenti, giovani imprenditori a Factory Grisù

GIARDINO CREATIVO. Scuole, studenti, giovani imprenditori a Factory Grisù GIARDINO CREATIVO Scuole, studenti, giovani imprenditori a Factory Grisù Il progetto nasce per recuperare l uso dell ex caserma dei vigili del fuoco, un area abbandonata al degrado di 4.000 mq all interno

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria civile

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria civile ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI civile INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016 Orario delle lezioni dei corsi liberi attivati al Primo semestre - a.a.2016/2017 - dal Corso di Laurea Magistrale in Farmacia di Ferrara periodo didattico: 19 settembre 2016-16 dicembre 2016 ATTENZIONE:

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Universal Design per superare le barriere architettoniche e Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Ordine degli Architetti di Roma Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Il corso intende inquadrare il

Dettagli

INTERNAZIONALE DI IDEE

INTERNAZIONALE DI IDEE Regione Siciliana C o m u n e d i S c i c l i Assessorato Beni Culturali Ambientali e P. I. Dipartimento Beni Culturali Ambientali E. P. Architettura e Arte Contemporanea CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE

Dettagli

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto ARCHITETTURA e COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Tecniche del Costruire (9 cr) Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2013-2014 Prof. Luigi Ramazzotti

Dettagli

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO SOMMARIO ORGANIZZAZIONE FORMATIVA Oggetto e tipologia del tirocinio Monte ore Finalità e obiettivi Articolazione del percorso formativo Piano

Dettagli

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO, VERIFICA E SUPPORTO TECNICO AI PROGETTI REALIZZATI DALLE SCUOLE AMMESSE AL FINANZIAMENTO NELL AMBITO DELL INIZIATIVA E-INCLUSION.

Dettagli

OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni 1 Architettura Architettura-Architettura delle Costruzioni Architettura-Progettazione Architettonica Architectural

Dettagli

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

PROGRAMMA INSEGNAMENTO PROGRAMMA INSEGNAMENTO Insegnamento Politiche di sviluppo territoriale Corso di laurea Scienze del turismo Indirizzo/i (se previsti) Crediti CFU/ECTS 10 Ore di didattica 60 Anno accademico 2017/18 Docente

Dettagli

RIGENERARE CITTÀ E TERRITORI ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DEI PIANI PER

RIGENERARE CITTÀ E TERRITORI ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DEI PIANI PER RIGENERARE CITTÀ E TERRITORI ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DEI PIANI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA) POLITICHE, STRATEGIE E PROGETTI SCHEDA AGGIORNAMENTO: 13 MARZO 2018 Titolo Sottotitolo

Dettagli

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2017 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) ARCHITETTURA LM - 2016/17 15 marzo

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA COMUNE DI BOLOGNA PER L ATTIVAZIONE DEL CLUSTERLAB H-CITY. Tra

PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA COMUNE DI BOLOGNA PER L ATTIVAZIONE DEL CLUSTERLAB H-CITY. Tra PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA E COMUNE DI BOLOGNA PER L ATTIVAZIONE DEL CLUSTERLAB H-CITY Tra l Università Iuav di Venezia, di seguito denominata Iuav, codice fiscale 80009280274,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 23 giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO DANIELE Nazionalità Italiana Anno di nascita 1981, ESPERIENZA LAVORATIVA 13/03/2015 Dottorato in Business and

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

Facciamo Centro insieme!

Facciamo Centro insieme! Comune di Campiglia Marittima Provincia di Livorno Facciamo Centro insieme! Esperienza progettuale di partecipazione per la rivitalizzazione e la riqualificazione del Centro Storico Obiettivi del progetto

Dettagli

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Clust-ER edilizia e costruzioni Prof. Marco Savoia Ex Direttore CIRI Edilizia e costruzioni Università di Bologna Coordinatore VC Sicurezza L idea del

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio 2016 10.30-13.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli