Presentazione. Per qualsiasi chiarimento scrivere a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione. Per qualsiasi chiarimento scrivere a"

Transcript

1

2

3 Presentazione Dal l anno in cui è iniziata l attività del Progetto Città sicure - la Regione Emilia-Romagna conduce ogni anno - di solito tra giugno e luglio - un sondaggio sui temi della sicurezza urbana, coinvolgendo, in ciascuna occasione, circa cittadini maggiorenni. Il sondaggio tocca diversi aspetti che riguardano, anche solo marginalmente, la sicurezza urbana. In particolare, di solito vengono indagati sei diversi temi, che sono i seguenti: la percezione della criminalità e l insicurezza personale, la vittimizzazione (l essere, cioè, rimasto vittima di un reato), i problemi più preoccupanti nei contesti di vita quotidiana (il quartiere, la strada, ecc.), i sistemi di protezione adottati per difendersi dalla criminalità, le opinioni sulle forze di polizia e sui vigili urbani e, infine, i fenomeni sociali più preoccupanti, rispetto ai quali, dal 1999, viene dedicata particolare attenzione all immigrazione. L interesse per i temi appena menzionati in tutti questi anni è rimasto pressoché identico, anche se va detto che, per rilevare le opinioni dei cittadini su alcune nuove questioni, è capitato di dovere togliere dal questionario certe domande sostituendole con delle altre. Le informazioni, come è stato detto, vengono raccolte sulla popolazione residente maggiorenne dell Emilia-Romagna attraverso un questionario somministrato per via telefonica (metodo C.A.T.I.). Il campione è casuale e stratificato: gli strati sono formati dai 341 comuni della regione suddivisi per numero di residenti (cfr. tabella 1, numero degli abitanti del comune di residenza). Per ogni strato viene calcolata la struttura della popolazione distinta per il genere e l età in modo tale che il numero delle interviste possa essere distribuito in modo proporzionale. Dal 1995 al 1999 il sondaggio è stato svolto dall ACNielsen di Milano mentre dal 2000 viene svolto dal Medec di Bologna. In questo fascicolo i risultati dei sondaggi vengono illustrati in una serie storica lunga 15 anni: un lasso di tempo sufficientemente lungo per capire come si sono evolute le opinioni dei cittadini dell Emilia-Romagna rispetto ai temi della criminalità e della sicurezza urbana. Per qualsiasi chiarimento scrivere a cittàsicure@regione.emilia-romagna.it.

4 Il presente fascicolo è stato curato da Eugenio Arcidiacono e Giovanni Sacchini nell ambito delle attività del Servizio Politiche per la sicurezza e la Polizia locale. earcidiacono@regione.emilia-romagna.it gsacchini@regione.emilia-romagna.it

5 Elenco delle tavole Tabella 1 - Descrizione degli intervistati secondo alcune variabili socio-demografiche. Anni Tabella 2 - Frequenza con cui si esce di casa, partecipazione, uso dei mass media e reti sociali Tabella 3 - Fiducia e giudizio sulla qualità della vita. Anni Tabella 4 I problemi di oggi che preoccupano di più. Anni Tabella 5 - Opinioni e atteggiamenti verso gli immigrati. Anni Tabella 6 - Opinione pubblica e criminalità comune. Anni Tabella 7 - Fatti che costituiscono un problema nella zona in cui si vive. Anni Tabella 8 - Vittimizzazione. Anni Tabella 9 - Insicurezza e strategie adottate per sentirsi più sicuri. Anni Tabella 10 - Opinioni sulle forze dell'ordine e sui vigili urbani. Anni Appendice Questionario. Anno 2009

6

7 Tavole statistiche

8

9 TABELLA 1 - DESCRIZIONE DEGLI INTERVISTATI SECONDO ALCUNE VARIABILI SOCIO-DEMOGRAFICHE. ANNI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE NUMERO DEGLI ABITANTI DEL COMUNE DI RESIDENZA ,7 12,7 12,7 12,7 12,7 12,2 11,8 11,7 11,3 11,1 11,0 10,8 10,6 10,3 10,1-0, ,7 16,7 16,7 16,7 16,7 16,7 16,5 16,5 16,9 16,7 16,3 16,6 16,5 16,6 15,6-1, ,5 22,4 22,5 22,4 22,5 23,8 24,0 24,0 23,7 23,6 24,3 23,7 24,0 24,3 25,8 1, ,6 3,6 3,6 3,6 3,6 3,5 3,5 3,5 4,2 4,8 4,9 5,6 5,6 5,6 5,6 0, ,8 6,8 6,8 6,8 6,8 9,3 9,2 9,2 9,2 9,2 6,7 6,7 6,7 6,7 6,7 0, ,7 27,8 27,8 27,8 27,8 25,1 25,2 25,2 25,2 25,2 27,4 27,4 27,4 27,3 27,3-0,1 Oltre ,0 10,0 10,0 10,0 9,9 9,5 9,8 9,9 9,7 9,5 9,4 9,3 9,3 9,2 9,0-0,2 GENERE Maschio 47,7 47,7 47,7 47,7 46,2 48,2 48,0 48,0 48,1 48,0 48,1 48,1 48,1 48,2 48,2 0,0 Femmina 52,3 52,3 52,3 52,3 53,8 51,8 52,0 52,0 51,9 52,0 51,9 51,9 51,9 51,8 51,8 0,0 ETÁ ,1 11,1 11,1 11,1 11,4 9,4 8,2 8,7 5,4 6,4 6,2 6,8 6,5 7,4 7,8 0, ,9 17,9 17,9 17,9 19,9 19,0 18,6 17,7 20,0 18,6 18,4 17,3 16,4 15,3 14,5-0, ,5 15,5 15,5 15,5 17,0 16,7 15,9 16,6 18,0 17,3 17,3 15,6 14,9 15,0 15,5 0, ,9 15,9 15,9 15,9 17,6 15,3 18,9 17,2 16,3 17,7 17,4 20,6 22,3 20,9 21,4 0, ,6 15,7 15,7 15,7 16,0 15,7 19,4 20,2 17,8 17,5 18,1 17,0 17,4 19,1 17,5-1,6 65 e più anni 24,0 23,9 23,9 23,9 18,0 24,0 19,0 19,5 22,5 22,6 22,6 22,7 22,4 22,3 23,3 1,0 LUOGO DI NASCITA Nel comune dove risiede ,7 43,6 45,3 49,5 46,6 47,4 43,3 46,2 42,8 44,1 44,2 0,1 Nella provincia dove risiede ,5 25,5 20,4 19,2 20,2 18,5 20,8 24,5 23,9 24,3 22,9-1,4 In Emilia-Romagna ,1 11,0 13,4 11,6 14,1 12,5 16,4 11,8 12,5 12,3 13,4 1,2 In un'altra regione ,1 16,6 17,6 16,5 17,3 18,6 16,9 14,5 16,8 16,4 16,1-0,3 All'estero ,7 2,8 2,8 2,7 1,5 2,2 2,1 2,6 3,6 2,3 2,8 0,5 Non risponde ,0 0,6 0,5 0,5 0,2 0,9 0,5 0,4 0,3 0,7 0,7 0,0 CITTADINANZA Italiana ,5 98,2 98,6 99,0 98,3-0,7 Europea comunitaria ,3 0,7 0,5 0,6 0,8 0,2 Europea non comunitaria ,3 0,6 0,3 0,1 0,3 0,3 Altra nazionalità ,8 0,4 0,5 0,3 0,3 0,0 Non risponde ,1 0,1 0,1 0,0 0,3 0,3 NUCLEO FAMILIARE Unipersonale ,3 12,5 12,8 14,7 14,3 13,7 12,8 13,0 11,8 11,8-0,1 Coppia senza figli ,1 22,1 23,4 24,8 25,6 20,4 26,2 23,7 21,8 22,8 0,9 Coppia con figli ,3 55,0 50,4 49,4 49,7 54,3 49,4 52,5 52,9 51,8-1,2 Monogenitore con figli ,6 5,6 5,0 6,4 5,6 6,4 4,1 5,2 7,3 7,8 0,4 Famiglia allargata (nucleo familiare con conviventi) ,7 2,1 3,7 2,5 2,7 2,2 4,9 2,7 3,8 3,2-0,6 Più nuclei familiari conviventi ,2 0,5 0,6 0,7 0,4 1,3 1,1 1,1 0,0 0,9 0,9 Individui conviventi ,8 1,2 2,2 0,9 0,3 0,9 0,5 0,9 1,4 0,9-0,5 Non risponde ,2 0,9 1,9 0,6 1,3 0,7 0,9 1,0 0,9 1,0 0,1 (continua)

10 TABELLA 1 - DESCRIZIONE DEGLI INTERVISTATI SECONDO ALCUNE VARIABILI SOCIO-DEMOGRAFICHE. ANNI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE TITOLO DI STUDIO Nessuno/Licenza elementare 30,3 27,3 29,3 26,1 21,4 24,8 26,0 22,3 23,6 21,2 20,5 19,7 18,9 14,8 15,3 0,6 Licenza media inferiore 26,0 25,0 25,5 26,5 25,5 27,7 26,7 30,1 27,0 22,3 25,8 25,4 24,0 26,1 23,4-2,7 Diploma professionale (trennio) ,9 7,5 5,2 6,2 9,3 3,1 Diploma di scuola media superiore 35,7 34,7 36,9 38,6 45,2 40,5 36,9 37,5 38,5 44,0 32,8 32,7 36,9 38,7 35,3-3,3 Laurea 8,0 13,0 8,3 8,8 7,9 6,6 9,9 9,4 10,3 11,8 12,8 13,7 14,0 14,0 16,4 2,4 Non risponde 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,4 0,7 0,6 0,7 0,2 0,9 1,0 0,3 0,3 0,0 PROFESSIONE Imprenditore-Libero professionista-dirigente 7,3 8,2 6,6 7,3 5,7 5,6 6,6 4,2 4,2 4,4 5,3 5,6 5,8 5,5 5,8 0,3 Artigiano-Commerciante 4,7 5,7 5,7 6,0 6,2 4,8 3,8 4,2 3,8 3,3 4,3 4,0 3,0 2,8 2,8-0,1 Impiegato-Quadro-Insegnante-Docente 21,9 21,9 19,3 21,5 25,4 21,0 24,7 26,3 25,8 28,1 26,1 29,6 27,8 26,8 24,8-2,0 Agricoltore 2,4 1,1 1,4 1,0 1,3 0,9 0,7 0,4 1,0 0,6 0,8 0,3 0,5 0,3 0,8 0,4 Operaio 11,9 12,5 14,1 13,4 14,1 15,6 12,4 10,5 10,1 11,0 10,0 9,3 8,8 11,5 9,8-1,8 Studente 7,0 8,0 7,8 6,4 8,8 5,8 7,6 6,8 4,3 5,1 5,8 4,3 5,4 5,3 6,0 0,8 Pensionato 30,6 29,1 31,3 31,3 25,0 30,3 31,9 29,8 33,9 33,7 32,4 32,7 32,3 31,3 32,2 0,8 Disoccupato 2,7 1,7 2,1 1,9 1,2 1,3 1,2 2,1 1,7 1,2 2,1 1,8 1,3 2,6 2,8 0,2 Casalinga 11,5 11,9 11,7 11,3 12,4 10,3 8,7 9,5 7,7 7,8 8,4 7,5 8,5 6,9 6,3-0,7 Altro autonomo (p.e. rappresentante, agente di c., ecc.) ,0 0,0 0,9 0,5 0,8 0,8 0,7 1,4 2,0 0,9-1,1 Altro dipendente ,0 0,0 3,1 4,2 1,9 2,7 1,7 3,5 2,8 4,1 1,3 Altra professione (p.e. lavoro occasionale) ,8 0,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Altra condizione (p.e. benestante) ,7 1,4 1,8 2,3 1,4 0,7 2,0 0,9 1,6 3,6 2,0 Non risponde 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,5 0,5 0,5 0,7 0,6 0,5 0,7 0,5 0,3-0,2 NUMEROSITÁ DEL CAMPIONE Fonte: Regione Emilia-Romagna, Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale. Nota: Il trattino all'interno delle celle della tabella significa che in quell'anno l'informazione non è stata rilevata.

11 TABELLA 2 - FREQUENZA CON CUI SI ESCE DI CASA, PARTECIPAZIONE, USO DEI MASS MEDIA E RETI SOCIALI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE FREQUENZA CON CUI SI ESCE DI SERA PER SVAGO Tutte le sere 7,2 6, ,5 8,5 6,4 8,1 7,9 6,4 7,3 7,8 6,2 7,4 6,3-1,2 Più sere in una settimana 21,9 19, ,0 17,6 21,9 20,5 20,6 20,3 29,0 29,6 26,3 29,9 36,4 6,5 Ogni tanto (una o meno di una sera a settimana) 30,7 35, ,1 38,9 36,1 38,4 34,7 41,2 42,9 39,9 44,3 42,8 40,1-2,7 Mai 40,2 38, ,4 34,5 35,5 32,4 36,5 31,9 20,4 22,4 22,9 19,6 16,9-2,7 Non risponde 0,0 0, ,0 0,5 0,1 0,6 0,4 0,2 0,4 0,3 0,3 0,3 0,3 0,0 FRERQUENTAZIONE DEI LUOGHI PUBBLICI (PIAZZE, BAR, ECC.) Tutti i giorni ,0 - Più volte a settimana ,3 - Ogni tanto (una o meno di una volta a settimana) 28,9 Mai ,7 - Non risponde ,2 - TEMPO MEDIO, IN ORE, TRASCORSO FUORI CASA (ESCLUSO IL LAVORO) Nessuna ,0 - Più o meno un'ora al giorno ,3 - Da una a 2 ore al giorno ,8 - Da due a 3 ore al giorno ,4 - Da tre a quattro ore al giorno ,2 - Da quattro a cinque ore al giorno ,0 - Da cinque a sei ore al giorno ,0 - Più di 6 ore al giorno 8,4 Non sa\non risponde 5,8 PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI, ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, MANIFESTAZIONI, ECC. No, mai ,3 - Si, almeno una volta nell'ultimo anno ,1 - Non risponde ,6 - HA PARTECIPATO AD: (*) Attività in associazioni culturali, sportive, ricreative ,2 - Attività in associazioni di volontariato ,0 - Manifestazioni politiche o di partito ,9 - Iniziative collegate a problemi di quartiere o della città ,5 - Attività sindacali ,8 - FREQUENTAZIONE DELLA CHIESA O DI ALTRI LUOGHI DI CULTO Tutti i giorni ,1 - Qualche volta la settimana ,1 - Una volta la settimana ,8 - Qualche volta al mese (meno di quattro volte) ,3 - Qualche volta all'anno ,2 - Mai ,2 - Non risponde ,3 - (continua)

12 TABELLA 2 - FREQUENZA CON CUI SI ESCE DI CASA, PARTECIPAZIONE, USO DEI MASS MEDIA E RETI SOCIALI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE ORE PASSATE OGNI GIORNO DAVANTI ALLA TV Non guarda mai la Tv ,9 - Meno di un'ora ,1-1 o 2 ore al giorno ,2-2 o 3 ore al giorno ,3 - Più di tre ore al giorno 20,3 Non sa\non risponde ,3 - ABITUDINE A GUARDARE IL TELEGIORNALE Non guarda il telegiornale ,5 - Guarda il telegiornale ,4 - Non risponde 1,1 - TG GUARDATI (*) Tg ,6 - Tg ,0 - Tg ,9 - Tg ,7 - Tg3 regionale o Tg reti locali ,1 - Nessuno in particolare ,1 - Tg La ,6 - Studio aperto ,3 - Tg ,2 - Sky Tg ,2 - Altro ,4 - ABITUDINE A LEGGERE I QUOTIDIANI Non legge i quotidiani ,4 - Legge i quotidiani ,9 - Non risponde 1,7 QUOTIDIANI LETTI (*) Il Resto del Carlino ,8 - La Repubblica ,9 - Giornali locali (Gazzette, Corrieri, ecc.) ,8 - Il Corriere della Sera ,5 - Nessuno in particolare ,0 - La Stampa ,4 - Il Sole 24ore ,8 - Quotidiani on Line (su Internet) ,8 - L'unità ,5 - Gratuiti (Leggo, City, ecc.) ,2 - Libero ,9 - Il Giornale ,1 - Altri nazionali (Manifesto, Liberazione, ecc.) ,5 - La Gazzetta dello Sport ,1 - Altro ,3 -

13 TABELLA 2 - FREQUENZA CON CUI SI ESCE DI CASA, PARTECIPAZIONE, USO DEI MASS MEDIA E RETI SOCIALI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE CONOSCENZA DEI VICINI DI CASA Tutti o quasi ,2 - La maggior parte ,0 - Solo alcuni ,6 - Quasi nessuno o nessuno ,0 - Non ha vicini, vivo in una zona isolata ,3 - Non risponde ,9 - GIUDIZIO SUL RAPPORTO CON I VICINI DI CASA E' un ottimo rapporto, confida sul loro aiuto ,6 - E' un buon rapporto, si collabora su molte cose che li riguardano ,2 - E' un rapporto cordiale, ci si saluta quando ci si incontra ,4 - E' un rapporto in cui prevale la diffidenza, non c'è molta fiducia ,5 - E' un rapporto conflittuale, si litiga spesso ,5 - Non sa ,9 - Non risponde ,8 - PERSONE AMICHE, ESCLUSO I FAMILIARI, SU CUI CONTARE VERAMENTE IN CASO DI BISOGNO Si, ha amici su cu poter contare ,4 - No, non ha nessuno su cui poter contare ,6 - Non sa ,7 - Non risponde ,3 - COLLOCAZIONE POLITICA A sinistra ,7 - Nel centro-sinistra ,0 - Nel centro ,6 - Nel centro-destra ,3 - A destra ,2 - Non sa collocarsi ,1 - Non risponde ,3 - NUMEROSITÁ DEL CAMPIONE Fonte: Regione Emilia-Romagna, Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale. Nota: Il trattino all'interno delle celle della tabella significa che in quell'anno l'informazione non è stata rilevata. (*) Il totale delle risposte potrebbe essere maggiore di 100 perché la domanda prevede più di una risposta (risposta multipla).

14

15 TABELLA 3 - FIDUCIA E GIUDIZIO SULLA QUALITA' DELLA VITA. ANNI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI E NEGLI ALTRI (a) Famiglia ,9 - Volontariato ,5 91,3 92,1 93,8 1,7 Carabinieri 84,6 83,9 84,5 86,9-88,4 86,0 84,7 89,1 4,4 Polizia di stato 84,1 83,3 82,6 85,4-86,1 85,2 81,3 88,0 6,7 Scienziati ,8 85,0 82,3 85,1 2,7 Guardia di finanza 77,1 76,0 76,4 75,2-73,3 74,0 74,3 79,3 5,1 Le persone (gli altri) ,0 - Presidente della Repubblica ,4 - Polizia municipale 75,4 71,9 73,5 71,2-72,0 68,8 67,4 70,8 3,4 Amministratori del proprio comune ,1 55,2 55,3 65,9 10,7 Scuola ,6 60,7 57,8 62,8 5,0 Unione europea ,3 58,1 56,7 59,3 2,6 Chiesa ,6 53,7 51,8 54,0 2,2 Magistratura ,0 51,7 46,0 52,7 6,7 Tv pubblica (Rai) ,2 36,5 37,6 41,1 3,5 Industriali ,2 44,1 40,2 40,3 0,1 Parlamento - 37,0 - Giornalisti ,4 38,5 36,8 36,7-0,2 Governo - 34,9 - Tv private ,7 32,0 30,3 33,3 3,0 GIUDIZIO SULLA QUALITA' DELLA VITA NEL COMUNE IN CUI SI VIVE RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE Molto migliorata - - 5,0 4,0-2,4 1,3 1,7 2,5 0,8 Lievemente migliorata ,3 23,0-12,5 11,1 10,1 10,0-0,1 E' rimasta uguale ,4 46,2-55,7 52,7 49,0 52,4 3,4 Un po' peggiorata ,5 18,8-20,5 23,8 25,1 23,3-1,8 Molto peggiorata - - 5,1 3,9-7,4 8,3 11,5 10,0-1,5 Non sa\non risponde - - 4,6 4,2-1,7 2,8 2,7 1,8-0,8 GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA QUALITA' DELLA VITA NEL COMUNE Scarso ,7 5,2 4,4 5,9 1,5 Mediocre ,1 5,7 4,9 6,3 1,3 Sufficiente ,3 11,7 12,8 10,5-2,3 Discreto ,1 28,9 27,6 24,9-2,7 Buono ,1 33,3 33,9 34,7 0,8 Ottimo ,8 11,8 13,5 15,5 2,0 Non sa\non risponde ,9 3,4 2,9 2,3-0,7 GIUDIZIO SULLA PROPRIA SITUAZIONE ECONOMICA RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE Molto migliorata ,6 0,9 0,5 0,7 0,7 0,0 Un pò migliorata ,6 5,4 5,3 4,0 2,8-1,2 Rimasta più o meno la stessa ,2 43,9 48,4 37,1 46,8 9,8 Un pò peggiorata ,4 36,1 32,4 37,3 35,5-1,8 Molto peggiorata ,3 13,0 10,1 20,3 13,8-6,6 Non sa\non ricorda ,0 0,7 3,3 0,6 0,4-0,2 NUMEROSITÁ DEL CAMPIONE Fonte: Regione Emilia-Romagna, Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale. Nota: Il trattino all'interno delle celle della tabella significa che in quell'anno l'informazione non è stata rilevata. (a) La domanda prevede un grado di fiducia articolato su 4 modalità di risposta: molta, abbastanza, poca e per niente fiducia. Per motivi di spazio nella tabella abbiamo riportato solo le modalità molta e abbastanza fiducia.

16

17 TABELLA 4 - I PROBLEMI DI OGGI CHE PREOCCUPANO DI PIỦ. ANNI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE NELLA REALTA' DI OGGI, ESISTONO PROBLEMI PREOCCUPANTI? No, non ci sono problemi che preoccupano 0,0 0,0 0,0 0,0 0,8 0,6 0,4 0,9 0,7 0,8 1,0 0,8 0,8 2,6 0,0-2,6 Si, esistono dei problemi che preoccupano 99,7 98,5 98,7 100,0 98,6 94,3 93,5 91,5 84,7 85,7 89,6 91,4 91,9 92,3 94,8 2,5 Non sa/non risponde 0,3 1,5 1,3 0,0 0,6 5,2 6,1 7,6 14,6 13,5 9,3 7,8 7,3 5,2 5,3 0,1 PROBLEMI PIU' CITATI (*) Disoccupazione 36,7 45,2 47,0 43,1 46,6 42,4 28,9 27,2 19,5 23,3 28,3 29,5 25,1 25,8 42,0 16,1 Microcriminalita' (scippi, furti in casa, ecc.) ,1 26,3 32,5 34,5 46,0 26,3 32,4 34,4 34,0 27,1 39,3 39,3 31,8-7,5 Crisi economica ,4 1,3 0,5 10,1 6,5 11,7 24,3 12,5 Immigrazione 1,3-2,8 0,7-13,7 9,9 9,9 7,1 8,5 13,1 14,0 20,6 19,9 16,4-3,5 Costo della vita 10,0 11,8 11,4 9,5 9,1 11,7 11,4 10,4 14,0 24,1 28,2 20,1 22,0 32,5 12,1-20,4 Carenza delle infrastrutture e dei servizi pubblici ,5 0,3 0,2 0,8 0,4 0,6 1,8 0,3 1,1 7,8 6,7 Inquinamento ambientale 4,6 6,8 5,2 9,0 11,7 11,3 16,5 11,6 20,8 10,1 10,6 13,4 12,6 6,5 7,1 0,6 Dipendenze (droga, alcolismo, ecc.) 20,8 20,5 18,2 25,8 22,1 19,3 20,1 11,9 9,3 7,4 6,8 6,5 7,7 4,2 5,3 1,0 Traffico, viabilità e parcheggi 1, ,8-1,2 5,9 3,5 8,8 7,4 5,3 12,6 8,4 4,2 5,0 0,8 Criminalità organizzata 27,9 20,7 8,2 14,7 9,6 9,1 8,5 17,1 3,6 3,6 4,6 4,4 4,3 2,5 4,9 2,4 Problemi della politica ,5 5,4 4,6-0,8 Salute e malattie 1,9 12,9 12,2 16,3 14,0 14,5 15,4 17,4 14,0 9,1 11,1 9,7 8,6 4,1 4,2 0,2 Demografici (sovrapopolazione del pianeta, ecc.) ,2 0,1-0,0 0,3 0,2 0,3 0,2 0,3 4,1 3,9 Disagio giovanile (stragi del sabato sera, tifo violento, ecc.) 1,6 1,1 0,8 0,2-2,5 0,6 0,4 2,6 0,7 1,4 1,0 2,3 0,2 3,3 3,1 Cinismo , ,1 3,4 2,5 2,8 4,1 2,5 2,8 0,3 Degrado urbano ,7 0,2 0,2 0,3 0,3 0,2 4,1 2,5 2,3 2,7 0,4 Scarsa cultura/ignoranza ,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,5 1,7 0,3 0,8 2,3 1,5 Integrazione ,1 - Mancanza del senso della legalità ,5 3,3 2,0-1,3 Intolleranza e razzismo - - 0,9 0,2-0,3 0,4 0,4 0,3 0,1 0,2 0,0 1,0 0,6 1,8 1,2 Insicurezza dovuta alla microcriminalità ,4 0,2 0,1 0,6 0,1 0,1 0,1 0,2 0,3 1,8 1,6 Diseguaglianza fra paesi ricchi e paesi poveri 2,2 3,9 4,3 5,2 3,8 3,0 3,0 10,2 7,9 4,8 5,1 3,3 1,5 0,6 1,6 1,0 Guerra 6,9 2,0 2,1 4,0 11,0 3,9 3,3 15,7 19,0 18,3 8,3 5,1 1,6 0,5 1,5 1,0 Solitudine ,5 0,4 0,2 0,3 0,3 0,3 1,1 1,0 0,5 1,0 0,4 NUMEROSITÁ DEL CAMPIONE Fonte: Regione Emilia-Romagna, Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale. Nota: Il trattino all'interno delle celle della tabella significa che in quell'anno l'informazione non è stata rilevata. (*) Il totale delle risposte potrebbe essere maggiore di 100 perché la domanda prevede più di una risposta (risposta multipla).

18

19 TABELLA 5 - OPINIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO GLI IMMIGRATI. ANNI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE OPINIONI SUGLI IMMIGRATI (MOLTO + ABBASTANZA D'ACCORDO)(a) L'aumento dell'immigrazione favorisce la criminalità 82,8 76,4 68,8 69,2 69,7 68,2 69,4 67,0 74,2 70,3 71,1 0,8 Gli immigrati sono necessari per fare il lavoro che gli Italiani non vogliono più fare 66,4 69,9 81,7 80,6 79,1 78,2 69,9 73,4 78,2 75,0 70,8-4,2 Gli immigrati appena giunti da noi hanno troppe pretese 63,1 58,8 55,8 52,9 55,5 59,9 58,9 58,4 66,5 61,1 66,8 5,8 Dopo un po' di anni anche l'immigrato deve avere il diritto di voto per il sindaco 67,2 66,3 66,8 60,3 63,8 63,1 57,5 57,1 57,0 55,6 63,9 8,3 L'immigrazione dei cittadini stranieri in Italia è positiva perchè permette il confronto tra culture diverse 55,2 64,7 70,1 67,8 61,7 63,0 65,4 62,7 58,4 57,5 62,3 4,8 Rispetto alle politiche di welfare, precedenza degli italiani sugli immigrati stranieri regolari ,8 - Anche agli immigrati clandestini dovrebbe essere fornita l'assistenza medica gratuita 51,8 50,5 50,0 48,8 53,9 53,8 45,5 47,4 54,6 48,4 60,3 11,9 Gli immigrati tolgono lavoro agli Italiani 30,3 22,8 21,1 22,0 18,5 19,9 29,3 25,4 25,6 24,7 31,9 7,3 Dinanzi a una forte crisi economica, è giusto che vengano licenziati prima gli immigrati stranieri ,9 - Gli immigrati stanno invadendo le nostre città 80,4 79,1 65,5 69,9 59,4 59,8 68,2 64,2 74,5 70,4 70,3 0,0 La gran parte degli immigrati sono solo spacciatori e ladri 32,8 29,0 22,3 16,8 15,4 18,0 22,2 19,6 25,4 24,5 21,3-3,2 NELLA PRESENZA DI STRANIERI NELLA PROPRIA CITTA', SI VEDONO: Solo vantaggi ,8 - Più vantaggi che svantaggi ,5 - Più svantaggi che vantaggi ,1 - Solo svantaggi ,8 - Non sa ,2 - Non risponde ,6 - UN IMMIGRATO IRREGOLARE DEVE ESSERE: Regolarizzato (purché non abbia commesso reati) ,4 - Espulso immediatamente anche se non ha commesso reati ,8 - Espulso immediatamente solo se ha commesso reati ,2 - Non sa ,3 - Non risponde ,3 - RAPPORTI PERSONALI AVUTI CON GLI IMMIGRATI Non ha mai avuto un rapporto diretto con gli immigrati 50,1 44,6 45,3 42,6 41,4 34,6 40,1 33,8 33,1 28,7 25,8-2,8 Ha avuto dei rapporti diretti con gli immigrati 49,9 55,4 54,7 57,4 58,6 65,4 59,9 66,2 66,9 71,3 74,2 2,8 TIPO DI RAPPORTO AVUTO CON GLI IMMIGRATI: (*) Come compagno di lavoro o di studi 48,3 41,0 43,3 46,3 47,6 43,6 44,7 41,9 48,1 45,7 44,8-0,8 Come vicino di casa 18,9 16,1 17,5 20,0 22,0 26,2 28,3 28,8 31,4 29,4 27,9-1,6 Come amico 32,7 23,1 21,6 20,2 19,1 19,4 18,6 17,8 21,0 18,8 25,6 6,8 Come compagno di scuola dei propri figli 8,7 5,9 5,7 6,0 8,0 8,3 4,7 8,2 14,6 8,6 12,0 3,4 Come datore di lavoro 8,7 6,3 7,3 5,7 7,8 6,9 6,8 6,7 6,0 9,6 11,6 2,0 Come parente 2,9 1,5 1,2 2,3 1,1 2,0 1,7 0,9 2,6 1,4 3,7 2,3 Come badante\domestica ,6 - Come conoscente ,8 - Come cliente\esercente ,4 - Come alunno\studente ,0 - Altro tipo di rapporto - 25,2 21,4 17,9 25,2 25,2 22,2 21,4 19,7 24,2 4,4-19,8 Non risponde ,6 - (continua)

20 TABELLA 5 - OPINIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO GLI IMMIGRATI. ANNI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE SI E' MAI SENTITO MINACCIATO DAGLI IMMIGRATI? Sì 12,2 11,5 10,0 12,5 10,4 12,3 12,0 9,7 15,8 14,7 18,3 3,7 No 87,8 88,5 89,9 87,1 88,9 86,9 87,9 90,0 84,0 85,0 81,6-3,4 Non risponde 0,0 0,0 0,1 0,4 0,7 0,8 0,1 0,2 0,2 0,3 0,1-0,3 SITUAZIONI IN CUI SI E' SENTITO MINACCIATO DAGLI IMMIGRATI Non c'è stata una situazione particolare, pensa solo che siano scorretti, arroganti, incivili - 16,7 5,4 9,4 8,6 16,1 21,6 14,1 16,3 12,5 31,8 19,3 Quando è stato infastidito con avances, offese, ecc. - 20,3 20,0 13,8 31,6 20,6 12,7 18,0 16,3 11,4 10,5-0,9 Quando è stato aggredito fisicamente o tentata aggressione - 8,0 13,0 7,5 8,4 4,2 3,8 2,0 3,2 8,0 10,5 2,5 Quando è stato aggredito\minacciato verbalmente - 4,3 14,6 13,7 8,5 3,8 8,5 9,4 7,9 14,8 9,1-5,7 Per strada quando bivaccano, spacciano, ecc. - 13,8 10,1 10,7 7,9 7,0 11,3 19,9 10,0 6,8 8,2 1,4 Quando hanno insisto nel volergli vendere qualcosa o nel chiedergli l'elemosina - 13,8 5,5 12,8 9,9 8,7 7,9 6,9 7,4 5,1 7,7 2,6 Quando ha assistito o è stato coinvolto in una rissa\litigio violento - 8,7 2,9 5,9 4,8 9,8 4,1 4,0 5,8 8,0 6,4-1,6 Quando l'hanno derubato o hanno cercato di derubarlo - 13,0 19,3 19,3 12,3 14,6 9,0 9,9 14,2 18,8 5,0-13,8 Quando è stato pedinato, seguito, ecc ,6 - Quando hanno discusso animatamente fino a quasi litigare - - 7,8 5,7 5,1 12,3 11,5 8,5 4,2 4,0 1,8-2,2 Non ricorda ,8 - Altre situazioni - 1,4 1,2 1,0 2,8 2,9 9,6 7,3 5,8 4,0 0,9-3,1 Non risponde ,9 6,8 2,7-4,1 NUMEROSITÁ DEL CAMPIONE Fonte: Regione Emilia-Romagna, Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale. Nota: Il trattino all'interno delle celle della tabella significa che in quell'anno l'informazione non è stata rilevata. (a) La domanda prevede un grado di accordo articolato su 4 modalità di risposta: molto, abbastanza, poco e per niente d'accordo. Per motivi di spazio nella tabella abbiamo riportato solo le modalità molto e abbastanza d'accordo. (*) Il totale delle risposte potrebbe essere maggiore di 100 perché la domanda prevede più di una risposta (risposta multipla).

21 TABELLA 6 - OPINIONE PUBBLICA E CRIMINALITA' COMUNE. ANNI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE ABITUDINE A INFORMARSI DEI FATTI DELLA CRIMINALITÁ ACCADUTI NEL TERRITORIO IN CUI SI VIVE Non si informa di episodi di questo tipo ,9 - Si informa di episodi di questo tipo ,5 - Non è a conoscenza di episodi di criminalità nel territorio in cui vive ,9 - Non sa\non risponde ,7 - MEZZI CON CUI SI VIENE A CONOSCENZA DEI FATTI DELLA CRIMINALITÁ ACCADUTI NEL TERRITORIO IN CUI SI VIVE (*) Giornali locali ,4 - Televisioni o radiolocali ,9 - Televisioni o radio nazionali ,7 - Giornali nazionali ,7 - Conversazioni private ,4 - Internet ,3 - Altro ,8 - NEGLI ULTIMI 12 MESI LA CRIMINALITÁ IN ITALIA È... Diminuita 4,3 2,9 2,6 2,0 1,3 2,3 5,8 3,4 3,2 5,6 0,7 1,8 1,1 1,5 3,1 1,6 Rimasta ai livelli precedenti 15,2 13,8 18,5 14,7 13,3 17,9 25,1 33,9 25,2 26,3 21,0 27,7 22,3 25,3 29,0 3,8 Aumentata 73,4 75,6 72,2 78,0 83,3 73,3 61,7 50,9 57,3 55,7 61,7 56,1 67,1 61,5 58,9-2,6 Non sa 7,1 7,8 6,8 5,3 2,1 6,4 7,3 11,8 14,3 12,4 16,1 13,8 9,3 11,3 8,8-2,5 Non risponde 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,6 0,3 0,5 0,3-0,3 NEGLI ULTIMI 12 MESI LA CRIMINALITÁ NEL COMUNE IN CUI SI VIVE È... Diminuita ,8 5,7 5,0 4,8 5,8 1,3 3,0 1,4 3,7 3,5-0,2 Rimasta ai livelli precedenti ,7 56,1 58,6 50,2 52,5 55,6 60,1 48,5 52,1 59,1 7,0 Aumentata ,0 33,1 26,5 36,6 33,2 33,0 29,3 40,4 34,2 27,8-6,4 Non sa ,5 5,2 9,9 8,4 8,5 9,8 7,1 9,5 10,0 9,4-0,6 Non risponde ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 0,5 0,2 0,1 0,3 0,2 NELLA ZONA IN CUI SI VIVE LA CRIMINALITÁ È UN PROBLEMA... Molto grave 2,3 0,9 1,2 0,8 2,8 2,2 2,0 3,7 2,3 1,8 2,3 6,5 4,9 5,7 2,9-2,8 Abbastanza grave 9,3 10,8 11,8 13,8 18,0 22,9 16,1 21,3 18,9 15,8 18,0 20,2 23,7 23,9 21,8-2,1 Poco grave 54,8 64,4 67,2 65,3 56,8 57,1 69,7 57,9 61,9 61,8 45,3 42,6 49,5 44,2 46,8 2,7 Per niente grave 33,6 23,9 19,9 20,1 22,3 15,3 11,4 15,1 14,4 19,1 32,6 28,6 19,3 23,3 27,0 3,8 Non sa 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,5 0,8 2,0 2,5 1,5 1,7 1,8 2,5 2,7 1,4-1,3 Non risponde 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 0,2 0,3 0,0-0,3 (continua)

22 TABELLA 6 - OPINIONE PUBBLICA E CRIMINALITA' COMUNE. ANNI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE GIUDIZIO SULL'OPERATO DEL GOVERNO RISPETTO ALL'INSICUREZZA E ALLA CRIMINALITÀ COMUNE Pensa che il governo dia risposte adeguate ,9 - Pensa che il governo non dia risposte adeguate ,7 - Non sa ,6 - Non risponde ,8 - GIUDIZIO SULL'EFFICACIA DELLE RONDE COME STRUMENTO PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEI CITTADINI Molto buono ,5 - Abbastanza buono ,3 - Poco buono ,5 - Per niente buono ,1 - Non sa ,5 - Non risponde ,2 - MODALITÁ CON CUI LE RONDE POSSONO ESSERE EFFICACI Effettuando segnalazioni alle Forze dell Ordine ,3 - Intervenendo direttamente con l eventuale utilizzo della forza ,1 - Non sa ,7 - Non risponde ,9 - NELLA ZONA IN CUI SI VIVE, LE FORZE DELL'ORDINE CONTROLLANO LA CRIMINALITÀ Molto ,6 9,9 15,8 12,8-3,0 Abbastanza ,3 54,6 49,8 56,0 6,2 Poco ,6 21,0 21,4 20,7-0,8 Per niente ,7 8,8 7,2 7,3 0,1 Non sa ,2 5,2 5,4 3,1-2,3 Non risponde ,7 0,5 0,4 0,3-0,2 MISURE RITENUTE PIỦ EFFICACI PER AUMENTARE IL SENSO DI SICUREZZA Far in modo che le pene per chi commette i reati siano certe ,3 - Aumentare la presenza di Forze dell Ordine nelle strade e nei quartieri ,6 - Diminuire la presenza degli immigrati irregolari ,3 - Far in modo che le persone di uno stesso quartiere si conoscano ,8 - Installare sistemi di video-sorveglianza ,6 - Altro ,3 - Non sa ,6 - Non risponde ,6 - AUMENTARE LA SEVERITÁ DELLE PENE SAREBBE... Utile 58,4 60,2 56,3 58,6 58,3 71,9 72,6 62,1 64,2 63,6-64,9 67,8 67,0 69,4 2,4 Inutile 18,3 19,1 23,9 23,1 26,0 22,1 24,0 27,9 27,1 28,5-27,2 25,5 24,3 22,8-1,6 Non sa 23,3 20,8 19,8 18,3 15,7 5,5 3,0 9,3 7,3 6,9-6,5 6,3 7,0 6,2-0,8 Non risponde 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,4 0,7 1,5 1,1-1,4 0,4 1,7 1,7 0,0 (continua)

23 TABELLA 6 - OPINIONE PUBBLICA E CRIMINALITA' COMUNE. ANNI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE IN ALTERNATIVA AL CARCERE SI RITIENE PIỦ OPPORTUNO Far fare un lavoro socialmente utile 56,1 55,9 57,7 56,9 61,2 54,5 58,9 47,0 44,6 51,1-52,8 56,1 54,0 59,1 5,1 Il carcere resta il metodo migliore 12,7 14,5 14,5 17,2 14,7 14,8 19,6 24,8 24,9 15,8-19,7 16,9 20,3 20,6 0,3 Risarcimento del danno prodotto 17,7 18,3 18,1 15,3 14,3 14,8 9,7 8,1 12,2 17,7-11,9 11,1 12,5 9,4-3,1 Affidamento del soggetto all'assistenza sociale 10,4 9,1 7,0 8,8 5,8 7,6 4,6 6,2 6,1 3,8-4,5 5,2 3,0 3,2 0,2 Pagamento di una multa 3,1 2,3 2,8 1,8 4,1 2,2 1,5 2,3 1,7 2,8-2,5 1,9 1,8 1,6-0,3 Non sa 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5,6 4,4 9,5 9,0 7,7-7,2 8,5 7,1 5,0-2,1 Non risponde 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,7 1,3 2,0 1,5 1,1-1,5 0,3 1,3 1,2-0,2 POSIZIONE SULL'INTRODUZIONE DELLA PENA DI MORTE IN ITALIA Favorevole 11,3 12,6 14,7 16,5 11,8 10,8 13,6 10,5 9,7 11,1-11,9 10,0 12,1 13,4 1,3 Contrario 56,9 60,3 61,6 59,3 67,1 63,9 64,2 72,1 67,3 68,6-67,6 72,9 72,3 72,4 0,1 Dipende, per alcuni casi è favorevole 28,2 23,3 20,2 20,3 19,8 22,4 19,4 15,8 18,6 17,6-17,2 14,3 12,6 11,1-1,5 Non sa 3,6 3,8 3,6 3,9 1,3 1,9 2,2 1,2 3,2 2,2-2,6 2,3 1,9 2,7 0,8 Non risponde 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 0,6 0,4 1,3 0,5-0,7 0,5 1,1 0,4-0,7 IN ITALIA, LA PROPENSIONE AD ADOTTARE COMPORTAMENTI ILLEGALI È: Molto alta ,9 - Abbastanza alta ,7 - Poco alta ,0 - Per niente alta ,6 - Non so ,7 - Non risponde ,2 - NEGLI ULTIMI 10 ANNI, LA PROPENSIONE AD ADOTTARE COMPORTAMENTI ILLEGALI IN ITALIA È: Molto aumentata ,2 - Abbastanza aumentata ,9 - Rimasta uguale ,7 - Abbastanza diminuita ,4 - Molto diminuita ,3 - Non sa ,3 - Non risponde ,2 - NUMEROSITÁ DEL CAMPIONE Fonte: Regione Emilia-Romagna, Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale. Nota: Il trattino all'interno delle celle della tabella significa che in quell'anno l'informazione non è stata rilevata.

24

25 TABELLA 7 - FATTI CHE COSTITUISCONO UN PROBLEMA NELLA ZONA IN CUI SI VIVE. ANNI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE (a) NELLA ZONA IN CUI SI ABITA, ESISTONO FATTI CHE COSTITUISCONO UN PROBLEMA? No, non ci sono fenomeni particolari che costituiscono un problema 60,6 63,2 62,9 64,9 32,1 47,4 59,8 58,2 43,2 45,9 49,0 47,2 34,2 42,9 46,2 3,3 Si, ci sono fenomeni che costituiscono un problema 39,3 36,8 37,1 35,1 67,9 51,6 39,8 40,6 53,4 52,1 47,4 50,9 60,3 51,8 50,9-0,8 Non sa/non risponde 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 0,4 1,2 3,3 2,0 3,6 1,9 5,5 5,3 2,9-2,4 FATTI PIỦ CITATI (*) Disoccupazione ,2-0,6 0,5 0,0 1,9 3,7 3,9 3,2 18,3 15,1 Immigrati extracomunitari 3,6 6,8 6,3 2,6 6,9 15,0 15,1 13,5 18,2 20,6 21,4 19,1 24,0 15,6 15,5-0,1 Traffico intenso 2,5 7,2 5,6 4,5-5,3 19,2 16,2 5,1 11,7 22,4 25,4 22,4 15,5 15,4-0,1 Carenza o mancanza di infrastrutture e servizi - 1,8 1,6 0,7-2,6 1,7 2,7 2,5 4,0 10,7 11,2 8,1 10,8 13,4 2,6 Furti in appartamento 7,4 13,1 11,2 14,5 57,9 21,5 20,1 17,4 22,5 15,6 9,0 6,2 9,7 15,3 9,2-6,1 Presenza di immigrati clandestini ,2 - Abbandono delle strutture civili 2,3-7,2 5,9 1,4 5,3 1,7 5,6 1,9 4,1 3,5 10,0 5,7 5,6 6,2 0,6 Inquinamento ambientale 13,8 11,3 7,2 5,2 2,1 5,5 8,0 8,1 3,2 27,7 4,6 10,6 5,9 3,4 5,9 2,5 Costo della vita ,0 0,4 0,2-0,5 0,9 1,5 1,8 5,7 4,0 Furti in genere ,5 7,4 7,5 3,3 4,2 4,6 7,0 5,2 9,4 7,1 4,7-2,3 Degrado ambientale ,8 6,0 5,7 5,7 2,4 1,8 2,7 8,3 2,2 4,5 4,7 0,2 Insicurezza e paura di uscire di casa ,1 0,2 0,0 1,7 0,4 0,3 0,8 4,3 3,5 Presenza di giovani devianti 3, ,0 0,0 0,5 2,3 1,3 0,8 0,9 0,6 1,0 3,8 2,8 Spaccio di droga 9,6 11,3 16,4 18,5 13,7 6,8 3,7 4,3 4,6 4,6 5,0 7,5 12,0 9,7 2,8-6,9 Scippi 5,1 5,7 5,6 5,7 17,7 1,6 1,6 2,9 6,9 3,8 4,3 2,2 2,5 3,2 2,6-0,6 Guida pericolosa ,3-2,5 - Sporcizia e odori sgradevoli nella pubblica via 3,6 2,3 8,1 5,7 1,1 5,5 5,5 8,2 2,8 2,4 2,9 3,6 1,9 1,9 2,5 0,5 Presenza di emarginati ,6 0,1 0,2 0,8 1,0 0,9 0,5 0,4 0,2 2,3 2,1 Atti di vandalismo 3,6 9,7 15,1 11,9 5,4 6,1 5,2 3,5 4,2 7,4 5,2 5,8 5,5 6,6 2,0-4,6 Uso di droga 19,7 11,1 16,0 14,7 8,2 2,7 1,7 3,2 2,7 1,6 2,7 4,0 6,1 4,0 2,0-2,1 Rumori molesti 13,4 21,7 17,1 16,4 3,3 11,3 13,0 14,5 14,7 10,6 8,2 3,9 2,6 3,7 2,0-1,7 Mancanza di controllo del territorio ,1 1,1 1,9 1,4 1,2 2,0 3,0 5,7 0,8 2,0 1,2 Disinteresse del comune nei confronti dei cittadini ,1 0,3 0,8 0,8 0,4 0,6 0,7 1,7 3,1 1,8-1,3 Carenza dei parcheggi ,6 4,2 3,6 16,8 2,0 5,2 4,6 3,6 2,9 1,6-1,3 Aggressioni fisiche 1, ,0 2,4 1,7 1,6 3,3 2,1 2,2 1,7 1,9 0,8 1,5 0,7 Diffidenza, freddezza e intolleranza - 5,7 2,7 4,8-1,0 0,3 0,4 0,5 0,4 0,2 0,3 0,4 0,3 1,3 1,0 Borseggi 2, ,1 - Mancanza di valori ,4 1,4 1,1-0,3 Presenza di venditori ambulanti, lavavetri, mendicanti, ecc ,0 0,2 0,4 0,5 0, ,3 0,2 1,0 0,8 NUMEROSITÁ DEL CAMPIONE Fonte: Regione Emilia-Romagna, Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale. Nota: Il trattino all'interno delle celle della tabella significa che in quell'anno l'informazione non è stata rilevata. (*) Il totale delle risposte potrebbe essere maggiore di 100 perché la domanda prevede più di una risposta (risposta multipla). (a) Nel 1999 la domanda è stata posta in modo leggeremente differente. Anziché chiedere "Quali fatti le danno fastidio nella zona in cui abita?" si è chiesto "Quali fatti costituiscono un problema nella zona in cui abita?". I valori, fortemente squilibrati rispetto agli altri anni, vanno quindi letti alla luce di questo cambiamento nel modo di porre la domanda.

26

27 TABELLA 8 - VITTIMIZZAZIONE. ANNI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE (a) NELL'ULTIMO ANNO È STATO VITTIMA DI QUALCHE REATO? Si 6,8 7,3 8,4 8,5 9,3 18,0 11,7 11,3 11,6 9,0 27,3 18,2 22,9 22,2 10,8-11,4 No 93,2 92,7 91,6 91,5 90,7 82,0 88,3 88,7 88,4 91,0 72,7 81,8 77,1 77,8 89,3 11,4 REATO DI CUI È STATO VITTIMA (*) Furto 81,5 86, ,0 63,4 64,1 63,4 68,3 84,4 71,1 68,4 62,4 66,7 4,3 Vandalismo o danneggiamento dell'autoveicolo ,5 18,9 23,5 25,0 21,1 23,7 25,1 21,8 30,5 11,6-18,8 Vandalismo o danneggiamento della casa ,0 10,0 8,1 6,5 5,0 5,4 7,4 5,8 6,0 3,9-2,1 Truffa ,6 3,5 3,6 5,3 5,4-6,4 9,5 8,6 4,7-4,0 Aggressione o violenza 2, ,0 10,8 4,5 2,9 2,8-1,8 1,8 1,5 7,0 5,5 Molestie o minacce , , ,8 3,9 3,1 Vandalismo o danneggiamento di altri oggetti di proprietà 3,7 8, ,5 1,4 0,4 1,1-0,3-0,4 0,4 3,1 2,7 Altro reato 14,8 10, , , ,4 - Non risponde ,5 0,4 3,0 0,0-3,0 FURTO DI CUI È STATO VITTIMA (*) Nell'appartamento 42,4 35, ,4 40,5 41,3 37,7 35,2 13,2 37,0 33,0 37,3 26,7-10,6 Oggetti personali (cellulare, bancomat, orologio, ecc.) ,5 3,7 1,9 4,1 1,3 10, ,6 - Della bicicletta ,3 6,9 5,1 4,4 6,6 30,8-0,5-11,6 - Di oggetti sull'auto 10,6 10, ,4 14,6 7,7 13,8 13,9 17,3 22,0 26,6 30,1 10,5-19,7 Dell'auto 22,7 23, ,4 7,7 9,1 7,8 5,2 8,4 9,2 13,3 14,5 9,3-5,2 Scippo 19,7 14, ,9 10,9 19,4 12,7 10,9 1,9 5,4 7,4 4,8 9,3 4,5 Borseggio 12,1 21, ,9 13,7 12,8 17,3 22,1 11,5 14,7 17,6 12,7 7,0-5,7 Pezzi di veicoli (auto, moto, ecc.) ,8 0,2-0,3-10, ,7 - Oggetti esterni alla casa ,8 1, , ,5 - In negozio ,8 3,5 0,6 2,3 2, ,3 - Moto o motorino ,7 2,8 0,3 1,6-2, ,3 - Rapina 3,0 2, ,5 1,5 5,1 0,3 0,4 0,1 3,7 1,1 1,8 0,0-1,8 Altro tipo di furto , ,3 9,4 20,2 12,7 3,5-9,2 DENUNCIA DEL FURTO DI CUI È STATO VITTIMA Lo ha denunciato 83,3 76, ,9 77,0 70,9 71,3 63,8 100,0 63,0 65,4 65,7 72,1 6,4 Non lo ha denunciato 16,7 23, ,3 14,7 18,3 18,0 30,6 0,0 31,4 33,5 34,3 27,9-6,4 Non ricorda 0,0 0, ,7 8,3 10,7 10,7 5,6 0,0 5,6 1,1 - - NUMEROSITÁ DEL CAMPIONE Fonte: Regione Emilia-Romagna, Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale. Nota: Il trattino all'interno delle celle della tabella significa che in quell'anno l'informazione non è stata rilevata. (*) Il totale delle risposte potrebbe essere maggiore di 100 perché la domanda prevede più di una risposta (risposta multipla). (a) Nell'anno 2005 è stata data particolare attenzione alla vittimizzazione, dedicandole una buona parte del questionario. Per questo motivo, i valori, fortemente squilibrati rispetto agli altri anni, vanno letti alla luce di questo cambiamento.

28

29 TABELLA 9 - INSICUREZZA E STRATEGIE ADOTTATE PER SENTIRSI PỦ SICURI. ANNI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE QUANTO SI SENTE SICURO IN STRADA, DI SERA, QUANDO È SOLO NELLA ZONA IN CUI VIVE Molto sicuro\a ,7 24,5 24,1 23,3 22,2 24,8 34,6 33,7 26,5 28,7 28,1-0,6 Abbastanza sicuro\a ,8 43,6 38,6 42,7 43,0 42,5 45,7 39,6 39,8 43,5 40,4-3,1 Poco sicuro\a ,1 18,2 19,8 16,4 20,9 16,7 13,0 16,7 21,8 17,5 18,7 1,2 Per niente sicuro\a ,4 6,5 8,2 10,7 11,2 9,9 5,6 9,6 10,0 9,2 12,7 3,5 Non sa ,0 3,8 6,6 4,3 2,0 4,5 0,0 0,0 1,4 0,3 0,0-0,3 Non risponde ,0 3,3 2,8 2,5 0,8 1,7 1,0 0,4 0,5 0,8 0,1-0,7 NELL'ULTIMO MESE HA TEMUTO PER SÈ O I PROPRI FAMILIARI (SEMPRE + TALVOLTA) Un furto in casa ,3 - Una truffa nel bancomat o nella carta di credito ,8 - L'intrusione di un estraneo in casa ,8 - Un'aggressione o una rapina ,3 - Un furto dell'automobile o del motoveicolo ,2 - Una violenza sessuale ,4 - MISURE ADOTTATE PER SENTIRSI PIU' SICURI: Installato un sistema di porte e finestre blindate ,9 - Installato un sistema di antifurto per l'automobile ,6 - Fatto un'assicurazione contro i furti per l'abitazione in cui vive ,3 - Installato un sistema di antifurto in casa ,8 - Acquistato un'arma ,1 - ACCORGIMENTI ADOTTATI PER SENTIRSI PIỦ SICURI (SEMPRE + TALVOLTA): Si tiene lontano, quando esce, da certe strade o certi luoghi 49,8 - Mette la sicura alle portiere dell'automobile quando è da solo/a ,8 - Evita determinate persone per motivi di sicurezza ,2 - Controlla, quando entra in casa di notte, che non ci siano estranei ,1 - Non esce di sera o di notte da solo/a perchè ha paura ,4 - Porta con sé, quando esce, oggetti per difendersi in caso di pericolo ,9 - NUMEROSITÁ DEL CAMPIONE Fonte: Regione Emilia-Romagna, Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale. Nota: Il trattino all'interno delle celle della tabella significa che in quell'anno l'informazione non è stata rilevata.

30

31 TABELLA 10 - OPINIONI SULLE FORZE DELL'ORDINE E SUI VIGILI URBANI. ANNI (per cento persone). ANNO DELL'INDAGINE VARIAZIONE FENOMENI DI CUI DOVREBBERO OCCUPARSI LE FORZE DELL'ORDINE (*) Spaccio di droga ,0 60,6 58,7 56,4-51,8 59,9 61,3 - - Furti in appartamento ,1 40,1 45,2 41,9-35,9 40,9 44,0 - - Immigrazione irregolare ,5 36,9 40,8 47,6-28,4 36,1 34,3 - - Usura ,7 28,4 16, ,3 20,5 21,0 - - Riciclaggio ,3 21,4 10,5 8,7-12,2 13,6 14,0 - - Borseggi ,8 13,6 23, ,0 16,9 15,8 - - Microcriminalita' ,0 1,6 1,3 - - Controllo del territorio ,9 3,4 0,4 - - Prostituzione ,4 0,2 0,3 - - Evasione fiscale ,3 0,0 0,1 - - Criminalita' organizzata ,2 0,1 0,3 - - Tutto ,2 5,3 3,4 - - Altro ,5 0,1 0,5 - - Non sa ,0 11,2 11,1 9,2-16,0 9,6 9,1 - - Non risponde - - 0,0 0,0 0,0 0,0-0,0 1,2 1,1 - - FENOMENI DI CUI DOVREBBE OCCUPARSI LA POLIZIA MUNICIPALE(*) Controllare lo spaccio di droga ,0 33,7 27,7 23,0-25,5 34,3 31,6 46,0 14,4 Sorvegliare le scuole e i giardini 64,8 45,9 57,5 48,7 48,7 51,6-44,5 48,3 45,9 44,8-1,2 Controllare la guida pericolosa ,1 49,5 53,2 51,9-36,7 42,0 46,1 38,8-7,3 Controllare gli atti vandalici ,6 25,6 27,7 25,3-27,4 22,8 23,6 30,0 6,4 Controllare l'immigrazione irregolare ,1 11,8 17,2 16,0-13,7 17,7 18,0 29,6 11,6 Controllare le licenze commerciali 11,2 6,8 3,8 5,5 3,8 4,7-8,7 8,9 8,8 8,4-0,4 Mediare i conflitti e i litigi 4,1 5,0 3,7 5,5 6,3 6,8-5,6 7,7 5,3 6,8 1,5 Controllare il territorio ,8 3,2 1,2 2,0 0,8 Controllare la viabilita' e il traffico ,4 1,7 0,7 1,5 0,8 Combattere la microcriminalita' ,4 0,1 0,7 1,1 0,4 Controllare gli individui sospetti o pericolosi 37,9 20, ,1 0,1-0,2 - Intervenire a favore delle persone in difficolta' 35,6 24, ,1-0,1 0,1 0,0 Combattere i reati economici ,3-0,2-0,3 0,1-0,2 Preservare i quartieri dalla sporcizia e dal degrado 18,9 19, , Fare tutto ,6 4,0 1,8 2,7 0,8 Altro ,4 0,7 0,9 0,3-0,7 Non sa - 6,1 11,8 11,0 13,0 9,9-17,1-9,8 6,1-3,8 Non risponde - - 1,1 2,7 3,2 2,0-1,0 1,1 1,3 0,0-1,3 NUMEROSITÁ DEL CAMPIONE Fonte: Regione Emilia-Romagna, Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale. Nota: Il trattino all'interno delle celle della tabella significa che in quell'anno l'informazione non è stata rilevata. (*) Il totale delle risposte potrebbe essere maggiore di 100 perché la domanda prevede più di una risposta (risposta multipla).

32

33 Appendice Questionario Anno 2009

34

35 A1. Questionario LEGENDA Operatori Logici: if: operatore logico se : operatore logico or &&: operatore logico and goto: operatore di salto Operatori di confronto: ==: operatore uguale!=: operatore diverso <: operatore minore >: operatore maggiore <=: operatore minore o uguale >=: operatore maggiore o uguale Frase iniziale: Buonasera, parlo con la famiglia {Cognome}? Sono un'intervistatrice/tore del Centro Demoscopico Metropolitano. Stiamo facendo un sondaggio sul senso di sicurezza dei cittadini per conto della Regione Emilia Romagna. Posso farle alcune domande? La terrò impegnata una decina di minuti. Le risposte vengono trattate in forma anonima e aggregata, in conformità alla legge sulla privacy. Il suo numero di telefono è stato estratto casualmente dagli elenchi telefonici pubblici. Per qualsiasi informazione o verifica può contattare l Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione Emilia- Romagna al numero verde (aperto Lun-Ven: , Gio ) oppure quello della Provincia di Bologna al numero Lei è maggiorenne e residente all'indirizzo a cui la sto chiamando? Se minorenne o non residente all'indirizzo a cui la si sta chiamando l'intervista non può essere svolta. Zone (secondo la classe dimensionale del comune di residenza): 1. Bologna 2. Capoluoghi di provincia abitanti abitanti abitanti abitanti abitanti Domande: codice domanda: a10 Indicare il genere [1] Singola - maschio [2] Singola - femmina codice domanda: a11 Le posso chiedere la sua età (in anni compiuti)? intervistare persone con 18 anni o più [1] Testo - età [99] Singola - NON RISPONDE codice domanda: a12 Codificare l'età appena chiesta secondo le seguenti classi (età=[a11]). (se non havoluto dichiarare i propri anni usare questa domanda: in quale delle seguenti classi d'età la posso inserire? [1] Singola [2] Singola [3] Singola - 55 e oltre codice domanda: a13 Mi può dire qual è il suo titolo di studio? si intende l'ultimo titolo di studio conseguito [1] Singola - licenza elementare [2] Singola - licenza media inferiore [3] Singola diploma professionale(triennio) [4] Singola - diploma di scuola media superiore (5 anni) [5] Singola - laurea/diploma di laurea/master o altri titoli [6] Singola - senza titolo [99] Singola - NON RISPONDE A 1

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA a cura della Polizia Locale di (A) INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Questa parte è fondamentale ai fini di un inquadramento del campione di popolazione coinvolto. SESSO

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda)

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda) INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda) GEN. Quale è il suo genere? Maschio 46,0 Femmina 54,0 ETA. Quale è la sua età? 20 29 11,0

Dettagli

STATISTICHE PROGETTO ROCCA MASSIMA SICURA ANNO 2013

STATISTICHE PROGETTO ROCCA MASSIMA SICURA ANNO 2013 STATISTICHE PROGETTO ROCCA MASSIMA SICURA ANNO 2013 Secondo Lei, quali sono tra i seguenti fenomeni quelli che incidono maggiormente sulla percezione della sicurezza urbana del suo Paese 0% 1% 4% 1% 3%

Dettagli

SECONDA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 2002

SECONDA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 2002 Presidenza della Giunta SECONDA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 2002 PRINCIPALI RISULTATI 1- IL TEMPO FUORI CASA Tutti i giorni 51,5 50,6 42,5 46,6 48,0 46,0 47,2 49,5 53,1 1702355 47,9 Più volte a

Dettagli

City security. 24 novembre la percezione della sicurezza da parte dei cittadini

City security. 24 novembre la percezione della sicurezza da parte dei cittadini City security 4 novembre 010 la percezione della sicurezza da parte dei cittadini La valutazione della qualità della vita Utilizzando una scala da 1 (min) a 10 (max), che voto darebbe alla qualita' della

Dettagli

Realizzata attraverso la CONFESERCENTI di

Realizzata attraverso la CONFESERCENTI di Realizzata attraverso la CONFESERCENTI di 1. Attività svolta da chi risponde all indagine: 2. Commercio 3. Turismo, pubblici esercizi 4. Servizi 5. Intermediari 6. Altra attività 1. Territorio in cui ha

Dettagli

PRIMA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 1997/98

PRIMA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 1997/98 Presidenza della Giunta PRIMA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 1997/98 PRINCIPALI RISULTATI 1- IL TEMPO FUORI CASA (persone) tutti i giorni 39,6 36,7 30,2 33,2 36,9 36,8 38,5 36,7 38,4 1263964 36,0 più

Dettagli

La sicurezza in Emilia-Romagna: un quadro di sintesi con particolare attenzione alla popolazione dai 65 anni in su. Il quadro conoscitivo dei fenomeni

La sicurezza in Emilia-Romagna: un quadro di sintesi con particolare attenzione alla popolazione dai 65 anni in su. Il quadro conoscitivo dei fenomeni La sicurezza in Emilia-Romagna: un quadro di sintesi con particolare attenzione alla popolazione dai 65 anni in su. Il quadro conoscitivo dei fenomeni 1. Aspetti oggettivi 1.1 L andamento degli omicidi

Dettagli

C. Principali risultati

C. Principali risultati C. Principali risultati Indice Pagina 1. La preoccupazione sociale Problemi più preoccupanti della realtà di oggi 2 Percezione della tendenza della criminalità in Italia 5 Percezione della tendenza della

Dettagli

L indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario inviato ad un campione rappresentativo del tessuto imprenditoriale

L indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario inviato ad un campione rappresentativo del tessuto imprenditoriale Metodologia 2 L indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario inviato ad un campione rappresentativo del tessuto imprenditoriale della provincia di Cosenza. Le domande sono

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa:

Dettagli

La Provincia di Padova Verso il Piano strategico L opinione dei Cittadini MARZO 2012

La Provincia di Padova Verso il Piano strategico L opinione dei Cittadini MARZO 2012 La Provincia di Padova Verso il Piano strategico L opinione dei Cittadini MARZO 2012 1 Obiettivi Questa ricerca si pone l obiettivo di rilevare le opinioni e gli atteggiamenti dei cittadini del territorio

Dettagli

Misurazione e tendenza evolutiva della criminalità

Misurazione e tendenza evolutiva della criminalità Misurazione e tendenza evolutiva della criminalità Eugenio Arcidiacono Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche per la sicurezza e la polizia locale Due livelli di analisi della criminalità Criminalità

Dettagli

Comune di Modena casi

Comune di Modena casi DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa:

Dettagli

La percezione della sicurezza in Regione I risultati di una ricerca su un campione della popolazione

La percezione della sicurezza in Regione I risultati di una ricerca su un campione della popolazione Parte seconda La percezione della sicurezza in Regione I risultati di una ricerca su un campione della popolazione 1. Oggetto e metodologia della ricerca Questa seconda parte della relazione annuale sulla

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA Principali risultati relativi alle sezioni: 1) Variabili socio-demografiche ed economiche; 2) Abitazione e dintorni; 3) Organizzazione dei tempi e del lavoro; 8)

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

IRES- TRACCIA QUESTIONARIO PER INTERVISTA TELEFONICA CLIMA DI OPINIONE IN PIEMONTE

IRES- TRACCIA QUESTIONARIO PER INTERVISTA TELEFONICA CLIMA DI OPINIONE IN PIEMONTE 1. PARLIAMO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE DELL ITALIA. A SUO GIUDIZIO, LA SITUAZIONE ECONOMICA DELL ITALIA NELL ULTIMO ANNO È: o nettamente migliorata o un po migliorata o rimasta stazionaria o lievemente

Dettagli

Capitolo 5.4. La situazione economica italiana. Relazione Annuale

Capitolo 5.4. La situazione economica italiana. Relazione Annuale Capitolo 5.4 Il clima di opinione Alberto Crescimanno Migliora il trend dei giudizi sulla situazione economica dell Italia. Piemontesi più fiduciosi dell anno precedente sia sull anno appena passato che

Dettagli

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI (rilevazione di dicembre 2010)

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI (rilevazione di dicembre 2010) QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI (rilevazione di dicembre 2010) SONDAGGIO A TORINO BUONGIORNO, SONO UN INTERVISTATORE/INTERVISTATRICE DELL ISTITUTO SWG. STIAMO EFFETTUANDO

Dettagli

ASSOCIAZIONISMO E SICUREZZA PERCEPITA

ASSOCIAZIONISMO E SICUREZZA PERCEPITA ASSOCIAZIONISMO E SICUREZZA PERCEPITA 1 INDICE Una introduzione metodologica: campione di riferimento e modalità di somministrazione.... 4 Analisi dei dati raccolti... 6 CHI SONO GLI INTERVISTATI?... 6

Dettagli

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE Strutture e variazioni nel tempo e nello spazio (-3) di Asher Colombo (Università di Bologna) Mario Greco (Istat) Valerio Terra Abrami (Istat) 3 dicembre 3 Roma Le fonti

Dettagli

FOCUS n. 6 / La percezione della sicurezza nelle regioni italiane PREMESSA. Fonte dei dati: Istat - Indagine sulla "Sicurezza

FOCUS n. 6 / La percezione della sicurezza nelle regioni italiane PREMESSA. Fonte dei dati: Istat - Indagine sulla Sicurezza FOCUS n. 6 / 2018 La percezione della sicurezza nelle regioni italiane PREMESSA La percezione che un evento criminoso possa realizzarsi influenza lo stile di vita e le abitudini delle persone, riducendone

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019 NOTA METODOLOGICA 1 Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Committente: Datacontact e Comitato Matera2019 Obiettivo: Analisi sul vissuto della popolazione residente a Matera a in regione Basilicata

Dettagli

Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi

Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi 1 Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi OBIETTIVI e STRUMENTI Raccogliere informazioni dalla cittadinanza residente a Sasso Marconi, in relazione alle problematiche del vivere sul territorio,

Dettagli

Percezione e attese dei cittadini

Percezione e attese dei cittadini Comune di Modena Ufficio ricerche 1967-2007 Le circoscrizioni a Modena Percezione e attese dei cittadini febbraio 2007 interviste telefoniche periodo di rilevazione 15-25 gennaio 2007 universo di riferimento

Dettagli

Le attese e le valutazioni dei cittadini di Vicenza. Marzo 2012

Le attese e le valutazioni dei cittadini di Vicenza. Marzo 2012 Le attese e le valutazioni dei cittadini di Vicenza Marzo 2012 1 Metodologia Universo di riferimento: Campione: Metodologia: individui residenti nel Comune di Vicenza di 18 anni e oltre, in famiglie con

Dettagli

Figura 1 Situazione economica dell Italia: giudizio sui 12 mesi precedenti (valori %)

Figura 1 Situazione economica dell Italia: giudizio sui 12 mesi precedenti (valori %) Capitolo 5.7 Il clima di opinione Migliora il trend dei giudizi sulla situazione economica dell Italia. Piemontesi un po meno pessimisti dell anno precedente sia sull anno appena passato che per l immediato

Dettagli

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Novembre 2011 Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata (Cittadini) Universo di riferimento:

Dettagli

Allegato statistico. Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza

Allegato statistico. Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza Allegato statistico Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza Roma, 27 marzo 2019 Tavola 1 - Persone di 6 e più che usano il cellulare tutti i giorni per sesso e classe di età - Anni 2014-2018

Dettagli

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, 13-20143 MILANO Sondaggio a Torino Buongiorno. Sono un intervistatore/trice dell Abacus di Milano. Stiamo effettuando una

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PIU SICURI INSIEME GENERE ETA PROVINCIA DI RESIDENZA

QUESTIONARIO PROGETTO PIU SICURI INSIEME GENERE ETA PROVINCIA DI RESIDENZA QUESTIONARIO PROGETTO PIU CURI INEME GENERE ETA PROVINCIA DI REDENZA F M Comune di residenza: CAPOLUOGO N CAPOLUOGO MIRE DI 5.000 ABITANTI N CAPOLUOGO MAGGIORE DI 5.000 ABITANTI E socio e/o frequenta qualche

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA Realizzato nell'ambito del Programma Generale di intervento della Regione Puglia "La Puglia tutela

Dettagli

1. Lei appartiene alla fascia di età compresa fra: anni anni anni anni anni 65 e oltre

1. Lei appartiene alla fascia di età compresa fra: anni anni anni anni anni 65 e oltre Impresa e legalità: la percezione del rischio in provincia di Trieste La Camera di commercio di Trieste in collaborazione con Universitas Mercatorum e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

La relazione tra cittadini e Amministrazione comunale a Minerbio

La relazione tra cittadini e Amministrazione comunale a Minerbio Bologna City Marketing La relazione tra cittadini e Amministrazione comunale a Minerbio Marzo 2008 Servizio Studi per la programmazione Provincia di Bologna Scheda sintetica della metodologia di indagine

Dettagli

Il rapporto cittadini/amministrazione nel Comune di Anzola dell Emilia

Il rapporto cittadini/amministrazione nel Comune di Anzola dell Emilia MEDEC C EN TRO D EM O SCO PICO M ETRO PO LITA N O Il rapporto cittadini/amministrazione nel Comune di Anzola dell Emilia Febbraio 2003 U NITA SPECIA LE STUD I PER LA PROGRAM M AZIONE PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

Cara Concittadina, caro Concittadino,

Cara Concittadina, caro Concittadino, Cara Concittadina, caro Concittadino, la situazione della sicurezza nel nostro territorio non è più sostenibile. Basta aprire un qualsiasi giornale, ogni giorno, per leggere un lunghissimo elenco di violenze

Dettagli

Ausonia - 9 maggio 2013

Ausonia - 9 maggio 2013 Ausonia - 9 maggio 2013 IL QUESTIONARIO Il questionario è composto da: - 14 domande a risposta multipla sul tema della sicurezza integrata nel territorio di Ausonia - 2 domande a risposta multipla per

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

Cava che cambia Un nuovo piano per Cava de Tirreni

Cava che cambia Un nuovo piano per Cava de Tirreni La città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, di sogni che sono a loro volta l'espressione dei suoi abitanti. Escludere gli abitanti dalla vita

Dettagli

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu Assessorato Politiche Sociali, Famiglia, Immigrazione e Condizione Giovanile Via Cadello, 9/b 09121 Cagliari I giovani immigrati presenti nella provincia di

Dettagli

9.954 Questionari validi utilizzati per l analisi statistica

9.954 Questionari validi utilizzati per l analisi statistica Genere 6 39% maschi femmine 58-67 9% 68 e oltre 3% eta' 18-27 16% 48-57 17% 28-37 29% 9.954 Questionari validi utilizzati per l analisi statistica 38-47 27% titolo di studio quadriennale/magistrale 44

Dettagli

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORI

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORI Buongiorno. Sono un intervistatore/trice dell XXX di XXX, società specializzata in indagini di customer satisfaction. Stiamo effettuando una ricerca sulla Città di Torino. Vorrei rivolgerle a proposito

Dettagli

CITTÀ DI BORGOMANERO

CITTÀ DI BORGOMANERO RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA DAL CITTADINO Relazione finale Durante il mese di luglio, sono stati distribuiti agli utenti del Comune di Borgomanero dei questionari all ingresso di Palazzo Tornielli,

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE La situazione del Paese nel 2007 5. L IMMIGRAZIONE TRA NUOVI FLUSSI E STABILIZZAZIONI Stranieri e sicurezza Negli ultimi anni

Dettagli

Esito dell operazione di polizia di prossimità nei comuni del comprensorio della Polizia Malcantone Est

Esito dell operazione di polizia di prossimità nei comuni del comprensorio della Polizia Malcantone Est Servizio: Funz.incaricato: Telefono: e-mail: Comando Iten Wladimiro Castelli +41 91 610 2010 info@poliziamalcantoneest.ch Va ai media Agno - Bioggio, 16 giugno 2016 COMUNICATO STAMPA PROSMO Esito dell

Dettagli

COMUNE DI QUARTO D ALTINO CITIZEN SATISFACTION 2009

COMUNE DI QUARTO D ALTINO CITIZEN SATISFACTION 2009 COMUNE DI QUARTO D ALTINO CITIZEN SATISFACTION 2009 IL CAMPIONE Chi è stato intervistato? Campione rappresentativo dell universo di riferimento pari a 400 cittadini maggiorenni estratti casualmente Il

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60; Oltre

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO

RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO Unione Cinque Città (capofila) Piedimonte San Germano, Aquino, Villa Santa Lucia, Roccasecca RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO 27 Ottobre 2011 Villa

Dettagli

INDAGINE SULLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI

INDAGINE SULLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI INDAGINE SULLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI INTRODUZIONE Buongiorno sono, la chiamo per conto dell ISTAT, l Istituto Nazionale di Statistica. L ISTAT conduce mensilmente un indagine per verificare il livello

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016 1. GENERALITA SESSO: Maschio Femmina ETA : da 19 a 29 anni da 30 a 39 anni da 40 a 49 anni da 50 a 59 anni da 60 a 69 anni STATO CIVILE: nubile/celibe coniugato/a separato/a vedovo/a TITOLO DI STUDIO:

Dettagli

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012 Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua IL CENSIMENTO PARROCCHIALE La parrocchia conta 2.358 abitanti Sesso 48% 52% F M (vuoto)

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Non mi molestare! Roma, 23 febbraio 2011 Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Maria Giuseppina Muratore I dati dell indagine sulla sicurezza dei cittadini a supporto della

Dettagli

ROADSHOW PMI Criminalità, sicurezza e Pmi

ROADSHOW PMI Criminalità, sicurezza e Pmi ROADSHOW PMI Criminalità, sicurezza e Pmi Ricerca a cura di Confcommercio Format Contraffazione, abusivismo e criminalità incidono negativamente sulla competitività delle Pmi. A indicarlo sono in particolare

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE PRESSO I CONSUMATORI

INCHIESTA CONGIUNTURALE PRESSO I CONSUMATORI INCHIESTA CONGIUNTURALE PRESSO I CONSUMATORI INTRODUZIONE Buongiorno sono, la chiamo per conto dell ISTAT, l Istituto Nazionale di Statistica. L ISTAT conduce mensilmente un indagine per verificare il

Dettagli

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe Anno 2018

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe Anno 2018 Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe Anno 2018 Modulistica consegnata 1000 restituiti 13% non restituiti 87% Durante il periodo compreso dal 02/01/2018 al 31/12/2018, presso la sede dell'ufficio

Dettagli

Roma, Palazzo Viminale 15 agosto 2009

Roma, Palazzo Viminale 15 agosto 2009 Roma, Palazzo Viminale 15 agosto 2009 DATI GENERALI LE MISURE LEGISLATIVE PER LA SICUREZZA MAGGIO / LUGLIO 2008 Nuove norme per contrastare l immigrazione clandestina: espulsioni più facili e confisca

Dettagli

Reati, vittime, percezione della sicurezza Anni Sintesi per la stampa

Reati, vittime, percezione della sicurezza Anni Sintesi per la stampa 22 novembre 2010 Reati, vittime, percezione della sicurezza Anni 2008-2009 Sintesi per la stampa La diffusione dei reati: al Sud più rapine, scippi, minacce, furti di veicoli, al Centro-Nord più furti

Dettagli

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015 La percezione della sicurezza stradale Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini italiani Numerosità campionaria Mille, disaggregati per sesso, età ed area di residenza Margine di errore

Dettagli

OSSERVATORIO SICUREZZA 2014

OSSERVATORIO SICUREZZA 2014 OSSERVATORIO SICUREZZA 2014 La percezione della sicurezza e la fiducia nelle Istituzioni CDG Controllo Di Gestione Ufficio di Staff Direzione Generale Federazione dei Comuni del Camposampierese Sede: Villa

Dettagli

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019 Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto 2014-2020 Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza Venezia Aprile 2019 Il campione IL CAMPIONE È stato intervistato un campione di 1200

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Indagine sul L evoluzione del fenomeno criminale in Italia Focus Campania CONFCOMMERCIO. Campania.

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Indagine sul L evoluzione del fenomeno criminale in Italia Focus Campania CONFCOMMERCIO. Campania. DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO Indagine sul L evoluzione del fenomeno criminale in Italia Focus Campania (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di

Dettagli

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali A. Sesso B. Età Uomo 48.1 Da 20 a 34 anni 37.6 Donna 51.9 Da 35 a 50 anni 33.9 Da 51 a 65 anni 28.5 1. Secondo Lei, negli ultimi 50

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

INDAGINE SULLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI (CODICE PSN: IST-02530)

INDAGINE SULLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI (CODICE PSN: IST-02530) INDAGINE SULLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI (CODICE PSN: IST-02530) INTRODUZIONE Buongiorno sono, un intervistatore della società e la chiamo per conto dell ISTAT, l Istituto Nazionale di Statistica. L ISTAT

Dettagli

Le esperienze modificano i comportamenti? di Luca Dall Olio e Antonio Benevento

Le esperienze modificano i comportamenti? di Luca Dall Olio e Antonio Benevento Le esperienze modificano i comportamenti? di Luca Dall Olio e Antonio Benevento Esperienze di fatti criminosi Molti degli studenti intervistati hanno avuto esperienza, diretta o indiretta, di fatti criminosi.

Dettagli

APPENNINO LA NOSTRA IMPRESA

APPENNINO LA NOSTRA IMPRESA 5^ Conferenza dell Appennino Reggiano 21 novembre 2015 APPENNINO LA NOSTRA IMPRESA Il contesto socioeconomico e i risultati dell indagine agli imprenditori 2 LA DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione totale*

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO CAVA DE TIRRENI

QUESTIONARIO PROGETTO CAVA DE TIRRENI QUESTIONARIO PROGETTO CAVA DE TIRRENI Schema di dialogo Buongiorno sono.. di IPR feedback una società di ricerca delegata dall Università Luigi Bocconi di Milano alla realizzazione di una ricerca di opinione

Dettagli

Rapporto sulla sicurezza degli esercizi commerciali nella provincia di Cosenza. A cura del Centro studi CONFCOMMERCIO COSENZA

Rapporto sulla sicurezza degli esercizi commerciali nella provincia di Cosenza. A cura del Centro studi CONFCOMMERCIO COSENZA Rapporto sulla sicurezza degli esercizi commerciali nella provincia di Cosenza A cura del Centro studi CONFCOMMERCIO COSENZA Sondaggio sulla sicurezza degli esercizi commerciali nella provincia di Cosenza

Dettagli

Giovani ecomunicazione nella provincia di

Giovani ecomunicazione nella provincia di Giovani ecomunicazione nella provincia di I temi su cui i giovani si informano di piu 74 73 l informazione quotidiana 68 65 62 l informazione frequente con elevata quota di disinteressati 57 52 26 25 11

Dettagli

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

Contenuti del documento 1. 5 anni di attività 2. Attività di gestione 3. Attività promozionali

Contenuti del documento 1. 5 anni di attività 2. Attività di gestione 3. Attività promozionali Relazione tecnica sui primi 5 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di settembre 2009 Contenuti del documento 1.

Dettagli

1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o Provincia di Torino (lista comuni serviti da Smat) Proseguire 2. No Chiudere

1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o Provincia di Torino (lista comuni serviti da Smat) Proseguire 2. No Chiudere Sondaggio a Torino e Provincia questionario Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca sulla città/la Provincia di Torino. Vorrei rivolgerle a proposito qualche

Dettagli

Indagine IRE sul clima di fiducia dei consumatori in Alto Adige Questionario di rilevazione

Indagine IRE sul clima di fiducia dei consumatori in Alto Adige Questionario di rilevazione Indagine IRE sul clima di fiducia dei consumatori in Alto Adige Questionario di rilevazione Data: Roma, 09/03/2015 Codice ricerca: Documento: Metodologia di ricerca: 2015-069qz Q01 Cati Incipit Buonasera,

Dettagli

Città di Battipaglia

Città di Battipaglia Città di Battipaglia PO FESR Campania 2014/2020 - Asse X: Sviluppo Urbano Piano Integrato Città Sostenibile (P.I.C.S.) Scheda questionario per la redazione del Documento di Orientamento Strategico (D.O.S.)

Dettagli

Indagine Donne e Milano

Indagine Donne e Milano Indagine Donne e Milano Il Corriere della Sera in collaborazione con l'università di Milano Bicocca e Soroptimist International Club Milano Scala e Makno 26/05/2016 Qualche numero e accenni di metodologia...

Dettagli

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo? Il Teatro/Festival promuove un indagine sul pubblico del teatro contemporaneo comprendendo in questa definizione il teatro di ricerca, la danza contemporanea e le performing art realizzata da Laura Gemini

Dettagli

Tutte le insicurezze degli italiani

Tutte le insicurezze degli italiani Osservatorio Europeo sulla sicurezza Tutte le insicurezze degli italiani Significati, immagine e realtà Rapporto annuale Gennaio 2013 Sesta indagine su percezione rappresentazione sociale e mediatica della

Dettagli

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009 Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento aprile 2009 Opinioni sulla proposta del referendum consultivo E' stato proposto di indire un referendum

Dettagli

VERONA, OTTO FURTI AL GIORNO AI DANNI DI NEGOZI E IMPRESE

VERONA, OTTO FURTI AL GIORNO AI DANNI DI NEGOZI E IMPRESE 518 534 494 933 1118 151 1451 1652 1545 VERONA, OTTO FURTI AL GIORNO AI DANNI DI NEGOZI E IMPRESE Il 17,5% delle aziende ne subisce almeno uno all anno. Più di tremila nel solo 213. Ecco i dati dell Osservatorio

Dettagli

SPESA MEDIA MENSILE FAMILIARE (IN EURO) - ANNO Liguria Nord Italia Italia

SPESA MEDIA MENSILE FAMILIARE (IN EURO) - ANNO Liguria Nord Italia Italia 21 FAMIGLIA E SOCIETÀ SPESA MEDIA MENSILE FAMILIARE (IN EURO) - ANNO 2003 Euro NON ALIMENTARI ALIMENTARI E BEVANDE 2.600 2.400 2.200 2.000 1.800 1.600 1.400 1.701 2.096 1.862 1.200 1.000 800 600 400 200

Dettagli

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o area metropolitana o Provincia di Torino Proseguire (Chiudere intervista) 2. Sesso 1. Maschio 2. Femmina 3. Mi può dire per favore la sua

Dettagli

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA Per quanto riguarda le tematiche legate al welfare e disagio sociale quale è, secondo Lei, la principale criticità di Vicenza? Valori percentuali 18-34 anni 35 59 anni

Dettagli

Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro. Milano, 15 marzo 2017

Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro. Milano, 15 marzo 2017 Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro Milano, 15 marzo 2017 Se oggi ci fossero le elezioni comunali per eleggere il nuovo Consiglio Comunale di Catanzaro, Lei per quale partito voterebbe? Affluenza

Dettagli

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani.

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. Indagine quantitativa popolazione italiana Milano, Settembre 2012 (Rif. 1537v112 ) Obiettivi 2 La ricerca qui presentata ha voluto indagare presso la

Dettagli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine confronto analisi

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine confronto analisi I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine 2014 + confronto analisi 2011-2014 Indagine statistica a cura di Vito Bernado, Elsa Cattivera e Marzia Arcuri. Grafica e impaginazione curate da Alice Marchetti.

Dettagli

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Campania. Roma, 21 novembre 2017

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Campania. Roma, 21 novembre 2017 Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali Roma, 21 novembre 2017 Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un indagine

Dettagli

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Femminicidi 149 donne vittime di omicidi volontari nel 2016 Quanti sono stati femminicidi?

Dettagli

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali e 25 novembre 2015 Premessa e obiettivi Da alcuni anni CONFCOMMERCIO realizza, con il supporto di GfK Eurisko, un indagine sulla criminalità che

Dettagli

TECNE SCENARI POLITICI ED ECONOMICI RAPPORTO DATI NAZIONALI NOVEMBRE. conoscenze e strategie

TECNE SCENARI POLITICI ED ECONOMICI RAPPORTO DATI NAZIONALI NOVEMBRE. conoscenze e strategie TECNE! RAPPORTO N. 5 DATI NAZIONALI 22 NOVEMBRE 2018 Nota metodologica dell'indagine a livello nazionale 2 Nota metodologica CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DELLA POPOLAZIONE MAGGIORENNE RESIDENTE IN ITALIA CAMPIONE

Dettagli