Verifica parte IIC. Rif. Ghezzi et al

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica parte IIC. Rif. Ghezzi et al"

Transcript

1 Verifica parte IIC Rif. Ghezzi et al

2 Sommario (recap) Test In piccolo White box Black box Condizioni di confine Problema dell' Oracolo In grande Test di modulo Test di integrazione Test di Sistema Test di Accettazione

3 Test funzionali (black box) l Il test white-box non rileva la mancata implementazione di funzionalità. l Test black-box, basati sulla specifica di un programma, anziché sulla loro implementazione. l I test set si individuano in base a casistiche ricavate dalla specifica (formale o informale). Verifica 2C 3

4 Esempio di specifica Il programma riceve in ingresso una registrazione che descrive una fattura (viene fornita una descrizione dettagliata del formato della registrazione). La fattura deve essere inserita in un file di fatture ordinato per data. La fattura deve essere inserita nella posizione corretta del file. Se esistono altre fatture che riportano la stessa data, la nuova fattura deve essere inserita dopo l ultima già presente. Inoltre devono essere eseguite alcune verifiche di coerenza: il programma dovrebbe verificare se il cliente è già presente nel corrispondente archivio dei clienti, se i dati del cliente nei due file corrispondono, etc. Verifica 2C 4

5 Approccio intuitivo al test 1. Si fornisce una fattura la cui data corrisponde alla data corrente 2. Si fornisce una fattura la cui data precede la data corrente (illegale?). Sottocasi: 1. Fattura con stessa data di una fattura già presente 2. Fattura con data diversa da tutte quelle già presenti 3. Si forniscono diverse fatture scorrette Verifica 2C 5

6 Tecniche sistematiche black-box l Test guidato da specifiche logiche l Test guidato da sintassi l Test basato su tavole di decisione l Test basato su grafi causa-effetto Verifica 2C 6

7 Specifica logica l x, z: variabili di tipo invoice (strutture con campi customer, amount, date, etc.) l current_date: il giorno in cui un operazione viene eseguita l f: variabile di tipo invoice_file. f(i) i-esimo elemento di f. l file di tipo customer_file, etc. Verifica 2C 7

8 Specifica logica l dato un file f di record (senza ripetizioni) e un record x, pos(x,f) restituisce la posizione i di x in f l predicato sorted_by_date con argomento di tipo invoice_file: sorted_by_date(y) º" i,j in Integers (i<j f(i).date f(j).date) l result e warning: variabili booleane che indicano rispettivamente successo e anomalia di un operazione di inserimento Verifica 2C 8

9 Specifica logica for all x in Invoices, f in Invoice_Files {sorted_by_date(f) and not exist j, k (j k and f(j) =f(k)} insert(x, f) {sorted_by_date(f) and for all k (old_f(k) = z implies exists j (f(j) = z)) and for all k (f(k) = z and z x) implies exists j (old_f(j) = z) and exists j (f(j).date = x.date and f(j) x) implies j < pos(x, f) and result º x.customer belongs_to customer_file and warning º (x belongs_to old_f or x.date < current_date or...) } Verifica 2C 9

10 Riscrittura della postcondizione TRUE implies sorted_by_date(f) and for all k old_f(k) = z implies exists j (f(j) = z) and for all k (f(k) = z and z x) implies exists j (old_f(j) = z) and (x.customer belongs_to customer_file) implies result and not (x.customer belongs_to customer_file and...) implies not result and x belongs_to old_f implies warning and x.date < current_date implies warning and... Verifica 2C 10

11 Applicazione del criterio di copertura delle condizioni l Qualunque caso di test: verifica che il file contenga solo le fatture precedenti e quella nuova, e che sia ordinato l Almeno un caso di test in cui il campo customer di una fattura è presente in customer_file, e uno in cui è assente l Almeno un caso di test in cui il campo date della fattura è lo stesso di una fattura esistente, e uno in cui non lo è Verifica 2C 11

12 Test syntax-driven l Utilizzato nella verifica di compilatori (e di altri software basati su linguaggi formali). l Grammatica utilizzata per definire insiemi di test. l Esempio: test set in cui ogni produzione sintattica BNF è utilizzata almeno una volta. Verifica 2C 12

13 Test syntax-driven l Interprete per il seguente linguaggio: <expression> ::= <expression> + <term> <expression> - <term> <term> <term> ::= <term> * <factor> <term> / <factor> <factor> <factor> ::= ident ( <expression>) Verifica 2C 13

14 Test syntax-driven l Applicazione del principio di completa copertura alle regole della grammatica l Generazione di un test per ogni regola della grammatica l Alcuni test possono coprire più di una regola l La specifica è formale, quindi la generazione del test può essere automatizzata Verifica 2C 14

15 Esempio l Regola da testare <term> ::= <term> * <factor> l Produzione di un caso di test: l <expression> Þ l <expression> + <term> Þ Partenza dallo scopo della grammatica Utilizzo della regola l <expression> + <term> * <factor> Þ l <term> + <term> * <factor> Þ l <factor> + <factor> * <factor> Þ l ident + ident * ident Verifica 2C 15

16 Test basato su tabelle di decisione Le tabelle di decisione sono un formalismo semplice per descrivere come combinazioni diverse di ingressi possono generare uscite diverse Verifica 2C 17

17 Test basato su tabelle di decisione: specifica Il word processor può presentare le porzioni di testo in tre formati diversi: testo normale (plain, p), testo in grassetto (boldface, b) e testo in corsivo (italics, i). I seguenti comandi possono essere applicati a ciascuna porzione del testo: rendere il testo normale (P), rendere il testo in grassetto (B), rendere il testo in corsivo (I), enfatizzare (E) e super-enfatizzare (SE). Esistono, inoltre, comandi per specificare dinamicamente il fatto che E possa significare o B o I (questi comandi vengono denotati rispettivamente come E = B e E = I). Analogamente si può specificare dinamicamente che SE indichi B (comando SE = B), I (comando SE = I) o B e I (comando SE = B + I). Verifica 2C 18

18 Tabella di decisione P B I E SE E = B E = I SE = B SE = I SE = B + I ac tion * * * * * * * * * * * * * * * p b i b i b i b,i b,i Righe rappresentano condizioni Colonne rappresentano regole: azioni come risultato delle condizioni Esplosione di casi di tesi Verifica 2C 19

19 Test l Applicazione del principio di completa copertura: generazione dei test in modo da esercitare ogni colonna. l Applicazione esaustiva può essere molto costosa: in generale, a n condizioni possono corrispondere 2 n colonne Verifica 2C 20

20 Grafi causa-effetto l n condizioni, m effetti l Fissato un ordine per le condizioni, (es.: B, I, P, E, SE, E=B, E=I, SE=B, SE=I, SE=B+I) un comando di ingresso (combinazione di condizioni) si può rappresentare come n-pla di variabili booleane (es.: E=B ed E come <f,f,f,t,f,t,f,f,f,f>) l Fissato un ordine per gli effetti (es.: b, p, i), un uscita (combinazione di effetti) come m-pla di variabili booleane (es. p come <f,f,t>) Verifica 2C 21

21 Grafi causa-effetto Relazione ingresso-uscita come funzione booleana (es. grafico and/or) B I P O R b E E = B SE A N D i E = I SE = B SE = I O R A N D p SE = B + I Verifica 2C 22

22 Vincoli fra variabili logiche l e, al più uno; i, almeno uno; o, uno e uno solo; l a richiede (implies) b; a maschera (implies not) b Verifica 2C 23

23 Grafo con vincoli (causa-effetto) B m I P m O R b E E = B A N D i SE E = I SE = B SE = I O R A N D m p m SE = B + I Verifica 2C 24

24 Criterio di copertura l Generare tutte le possibili combinazioni di input e controllare l output rispetto alla specifica. l Esempio: il comando E ed E=B dovrebbe dare l uscita b. l Il grafo può mostrare incoerenza (uscita corrispondente a ingressi inammissibili) e incompletezza (nessun ingresso porta a un uscita ammissibile) Verifica 2C 25

25 Riduzione del numero di test l Per ogni combinazione dei valori di uscita, generazione di alcune combinazioni di input che li generano (scelte euristicamente) e propagazione all indietro. l Nodo OR con output t: l combinazioni con un solo input vero l Nodo AND con output f: l combinazioni con un solo input falso Verifica 2C 26

26 Test di condizioni di confine l Partizione dei domini di input in classi l Sia per il testing white-box che black-box, abbiamo supposto che il comportamento dei programmi per tutti gli elementi di una classe sia simile l Molti errori di programmazione (come l uso di < al posto di ) hanno effetti al confine fra le classi. l Criterio: utilizzo di casi di test al confine fra le classi. Verifica 2C 27

27 Esempio if x > y then else S1 S2 l Suddividendo il dominio nei due casi x>y e x y, spesso si scelgono valori tali che x > y o x < y, trascurando x = y, che sarebbe significativo nel caso dell uso di > al posto di. Verifica 2C 28

28 Il problema dell oracolo l Oracolo: entità in grado di dire se un output è corretto per un dato input. l Necessario per l attività di test. l L unica implementazione dell oracolo potrebbe essere il programma stesso! l Spesso la correttezza è definita in base a proprietà facili da verificare, che possono essere utilizzate come oracolo. Verifica 2C 29

Verifica parte IIA. Rif. Ghezzi et al

Verifica parte IIA. Rif. Ghezzi et al Verifica parte IIA Rif. Ghezzi et al. 6.3-6.3.3 Test (o analisi dinamica) l Consiste nell osservare il comportamento del sistema in un certo numero di condizioni significative l Non può (in generale) essere

Dettagli

Verifica parte IIC. Test funzionali (black box) Specifica. Approccio intuitivo al test

Verifica parte IIC. Test funzionali (black box) Specifica. Approccio intuitivo al test Test funzionli (lck ox) Verific prte IIC if. Ghezzi et l. 6.3.4.2-6.3.4.4 Il test white-ox non rilev l nct ipleentzione di funzionlità. Test sti sull specific di un progr, nziché sull loro ipleentzione.

Dettagli

Verifica parte IIB. Rif. Ghezzi et al

Verifica parte IIB. Rif. Ghezzi et al Verifica parte IIB Rif. Ghezzi et al. 6.3.4.1 Sommario Test In piccolo White box Black box Condizioni di confine Problema dell' Oracolo In grande Test di modulo Test di integrazione Test di Sistema Test

Dettagli

Verifica parte IIB. Grafo di controllo. Criteri di selezione per test strutturali (white box) Test. Rif. Ghezzi et al

Verifica parte IIB. Grafo di controllo. Criteri di selezione per test strutturali (white box) Test. Rif. Ghezzi et al Verifica parte IIB Rif. Ghezzi et al. 6.3.4.1 Test In piccolo White box Black box Condizioni di confine Problema dell' Oracolo In grande Test di modulo Test di integrazione Test di Sistema Test di Accettazione

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing processes 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato sui processi) Pressman, Principi di Ingegneria del Software,

Dettagli

TRADUZIONE STATE AND TRANSITION DIAGRAM UML E CORRETTEZZA DEI PROGRAMMI IN TLA+

TRADUZIONE STATE AND TRANSITION DIAGRAM UML E CORRETTEZZA DEI PROGRAMMI IN TLA+ TRADUZIONE DI STATE AND TRANSITION DIAGRAM UML E CORRETTEZZA DEI PROGRAMMI IN TLA+ a cura di: Eleonora Antonelli Simone Maletta Stefano Novara INDICE 1. Grammatica di TLA+ a cura di Eleonora Antonelli

Dettagli

Ingegneria del Software 22a. Progettazione delle prove. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 22a. Progettazione delle prove. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 22a. Progettazione delle prove Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 prova (o collaudo o test) Verifiche (o validazioni) dinamiche attività che prevedono l

Dettagli

Interpreti, compilatori e semantica operazionale

Interpreti, compilatori e semantica operazionale Interpreti, compilatori e semantica operazionale 1 Linguaggi di programmazione Come si comprendono le caratteristiche di un linguaggio di programmazione? Molte risposte diverse manuali, documentazione

Dettagli

Linguaggi di programmazione: sintassi e semantica Sintassi fornita con strumenti formali: Semantica spesso data in modo informale

Linguaggi di programmazione: sintassi e semantica Sintassi fornita con strumenti formali: Semantica spesso data in modo informale LOGICA DI HOARE INTRODUZIONE Linguaggi di programmazione: sintassi e semantica Sintassi fornita con strumenti formali: es. grammatica in BNF Semantica spesso data in modo informale di stile operazionale

Dettagli

PREPARAZIONE PER SECONDA PROVA IN ITINERE Esercizio 1 SULLA MODELLAZIONE DEI DATI

PREPARAZIONE PER SECONDA PROVA IN ITINERE Esercizio 1 SULLA MODELLAZIONE DEI DATI PREPARAZIONE PER SECONDA PROVA IN ITINERE Esercizio 1 SULLA MODELLAZIONE DEI DATI Si definisca il tipo opportuno di dato per memorizzare una tabella che contenga, per ciascuna delle principali valute (dollaro

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Algebra di Boole Stefano Cagnoni Il problema di fondo Descrizione

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 12 Linguaggio di Programmazione Imperativo: Sintassi e Semantica Concetto di Tripla di Hoare Soddisfatta pag. 1 Introduzione Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE Corso di Logica per la Programmazione INTRODUZIONE Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto, un po alla volta, un linguaggio logico sempre più ricco: connettivi

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 11 Linguaggio di Programmazione Imperativo: Sintassi e Semantica Concetto di Tripla di Hoare Soddisfatta pag. 1 Introduzione Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto,

Dettagli

Verifica parte IIIC. Esecuzione simbolica. Esempio. Esempio: asserzione

Verifica parte IIIC. Esecuzione simbolica. Esempio. Esempio: asserzione Esecuzione Verifica parte IIIC Rif. Ghezzi et al. 6.5 Approccio intermedio fra analisi e test Consiste nell esecuzione del programma con valori simbolici anziché numerici. Un esecuzione corrisponde all

Dettagli

Risoluzione di un problema

Risoluzione di un problema Algoritmi Risoluzione di un problema Descrizione di un problema! Individuazione di un ALGORITMO! Metodo risolutivo (progetto) Introduzione 2 Algoritmo Sequenza finita di mosse che risolve in un tempo finito

Dettagli

Collaudo del software

Collaudo del software Collaudo del software Il software deve essere testato con il preciso scopo di trovare degli errori prima di essere consegnato al cliente Il collaudo è un insieme di attività pianificate per testare il

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

Linguaggi e Traduttori: Analisi sintattica

Linguaggi e Traduttori: Analisi sintattica Linguaggi e Traduttori: Analisi sintattica Armando Tacchella Sistemi e Tecnologie per il Ragionamento Automatico (STAR-Lab) Dipartimento di Informatica Sistemistica e Telematica (DIST) Università di Genova

Dettagli

Ingegneria del software

Ingegneria del software Ingegneria del software Non linearità del software Prima di procedere a vedere altri criteri di definizione di casi di test occorre evidenziare alcune caratteristiche del software Una caratteristica fondamentale

Dettagli

Esercitazione 2. Espressioni booleane Il comando if-else

Esercitazione 2. Espressioni booleane Il comando if-else Esercitazione 2 Espressioni booleane Il comando if- Espressioni booleane L espressione (i==100) è un espressione booleana. La sua valutazione può restituire solo uno dei due valori booleani true = 1 (in

Dettagli

Implementazione di DFA in C

Implementazione di DFA in C Implementazione di DFA in C Dispensa di Laboratorio di Linguaggi di Programmazione Sommario Corrado Mencar, Pasquale Lops, Stefano Ferilli Questa dispensa fornisce le linee guida per l implementazione,

Dettagli

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE 1 ALGORITMO, PROGRAMMA, PROCESSO Algoritmo Procedimento logico che deve essere eseguito per risolvere un determinato problema. Programma Descrizione di un

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 12 Linguaggio di Programmazione Imperativo: Sintassi e Semantica Tripla di Hoare soddisfatta A. Corradini e F.Levi Dip.to Informatica Logica per la Programmazione a.a.

Dettagli

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) :

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) : PROGRAMMAZIONE (Corsi B e C) Pre-appello di Gennaio 2004 (A.A. 2003/2004) PROGRAMMAZIONE (B e C) S. Straordinaria - Appello di Gennaio (A.A. 2002/2003) 22 Gennaio 2004 ore 11 Aula II di Facoltà (Durata:

Dettagli

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio Test (o analisi dinamica) Verifica parte IIA Rif. Ghezzi et al. 6.3-6.3.3 Consiste nell osservare il comportamento del sistema in un certo numero di condizioni significative Non può (in generale) essere

Dettagli

Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005

Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005 Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005 1 Page 1 Shell e programmazione La shell di UNIX definisce un vero e proprio linguaggio di programmazione, le cui caratteristiche principali

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica Tullio Facchinetti 23 marzo 2012 10:50 http://robot.unipv.it/toolleeo Algebra booleana (George Boole (1815-1864)) è definita

Dettagli

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE 1 Algoritmo, programma, processo Algoritmo Programma Processo Procedimento logico che deve essere eseguito per risolvere un determinato problema. Descrizione

Dettagli

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE. Algoritmo, programma, processo

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE. Algoritmo, programma, processo PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE 1 Processo sequenziale Sequenza di stati attraverso i quali passa l elaboratore durante l esecuzione di un programma (storia di un processo o traccia dell

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2017/18 Outline Algebra di Boole Relazione con i Circuiti Logici Elementi Costitutivi Operatori Logici Elementari Funzioni Logiche (o Booleane)

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome 1) Il termine informatica viene dalla fusione delle seguenti parole a) informazione

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Dati Conclusioni parte b versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G.

Dettagli

Correttezza (prima parte)

Correttezza (prima parte) Fondamenti di informatica Oggetti e Java (prima parte) Capitolo 16 ottobre 2015 1 Contenuti Introduzione alla correttezza dei programmi specifica di un programma correttezza di un programma verifica di

Dettagli

Processi non sequenziali e tipi di interazione

Processi non sequenziali e tipi di interazione Processi non sequenziali e tipi di interazione Algoritmo, programma, processo Algoritmo: Procedimento logico che deve essere eseguito per risolvere un determinato problema. Programma: Descrizione di un

Dettagli

Processi non sequenziali e tipi di interazione

Processi non sequenziali e tipi di interazione Processi non sequenziali e tipi di interazione 1 Algoritmo, programma, processo Algoritmo: Procedimento logico che deve essere eseguito per risolvere un determinato problema. Programma: Descrizione di

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing White Box Ingegneria del Software 2 Testing White Box 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato sui processi)

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing Object Oriented Ingegneria del Software 2 Testing Object Oriented 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato

Dettagli

Algebra Booleana. 13. Rif:

Algebra Booleana. 13. Rif: Algebra Booleana Fondatore: George Boole (1815-1864) Boole rilevo le analogie fra oggetti dell'algebra e oggetti della logica l algebra Booleana è il fondamento dei calcoli con circuiti digitali. Rif:

Dettagli

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Linguaggi di programmazione Un linguaggio formale disegnato per descrivere la computazione Linguaggi ad alto livello C, C++, Pascal, Java,

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Terza A Terza B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio) Docenti:

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Istruzioni Condizionali Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Si descrive un algoritmo cercando di sintetizzare il più possibile la sua sequenza di passi; Non si utilizza un linguaggio di programmazione specifico, ma è meglio utilizzare

Dettagli

Parte I - Concetti Base ESEMPIO

Parte I - Concetti Base ESEMPIO Informatica Nome e Cognome: Esempio Esame Programma Completo, I Turno 17/12/2015 C. I. Durate: 45 Minuti N. Matricola Questa prova contiene 32 domande. Il punteggio totale è 32. Ogni risposta corretta

Dettagli

Corso di laurea in Informatica (Triennale) A.A. 2002/ 03 Corso di Programmazione (C) Docente: S. Ferilli II esonero (16 dicembre 02)

Corso di laurea in Informatica (Triennale) A.A. 2002/ 03 Corso di Programmazione (C) Docente: S. Ferilli II esonero (16 dicembre 02) Corso di laurea in Informatica (Triennale) A.A. 2002/ 03 Corso di Programmazione (C) Docente: S. Ferilli II esonero (16 dicembre 02) Cognome e Nome: Matricola: Esercizio n.1 Specificare intestazione, nidificazione

Dettagli

Validazione attraverso il TESTING Validazione, verifica, debugging e defensing programming

Validazione attraverso il TESTING Validazione, verifica, debugging e defensing programming Validazione attraverso il TESTING Validazione, verifica, debugging e defensing programming La parola validazione si riferisce a un processo inteso ad accrescere la nostra fiducia che un programma si comporterà

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

Page 1. Programmazione. Shell e programmazione. File comandi (script) Introduzione alla programmazione nella shell di Unix

Page 1. Programmazione. Shell e programmazione. File comandi (script) Introduzione alla programmazione nella shell di Unix Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005 1 Programmazione E` possibile memorizzare sequenze di comandi all'interno di le eseguibili: Ad esempio: #!bin/bash echo hello world!

Dettagli

Semantica Operazionale del linguaggio imperativo IMP

Semantica Operazionale del linguaggio imperativo IMP Aniello Murano Semantica Operazionale del linguaggio imperativo IMP 2 Lezione n. Parole chiave: Sem. Operazionale Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A. 2008-2009 Introduzione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano

Dettagli

Automatic generation of test cases

Automatic generation of test cases Tecniche Automatiche per la Correttezza del Software 2016/2017 Automatic generation of test cases Prof. Salvatore La Torre Alessandro Sacco Overview Testing Manual Testing vs Automated Testing Generazione

Dettagli

Scopo del laboratorio

Scopo del laboratorio p. 1/1 Scopo del laboratorio Imparare ad usare programmi che implementino metodi di ottimizzazione: simplesso, branch and bound ecc. utilizzarli per risolvere un problema proposto Modellatori Solver p.

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

LA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

LA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella LA LOGICA DI HOARE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella INTRODUZIONE Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto, un po alla volta, un linguaggio logico

Dettagli

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale) George BOOLE (1815-64) L algebra booleana. (logica proposizionale) La logica e George BOOLE George BOOLE nel 1847 pubblicò il libro Mathematical Analysis of Logic, nel quale presentava ciò che oggi si

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche

Dettagli

Lezione 5. Sommario. La logica booleana. I principi della logica booleana Gli operatori logici

Lezione 5. Sommario. La logica booleana. I principi della logica booleana Gli operatori logici Lezione 5 La logica booleana Sommario I principi della logica booleana Gli operatori logici 1 Variabili Booleane Variabile booleana=quantità che può assumere solo due valori I due valori hanno il significato

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Linguaggi di Programmazione http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Linguaggi di Programmazione Impartiscono

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

Le funzioni in JavaScript. Modularizzazione

Le funzioni in JavaScript. Modularizzazione Modularizzazione Quando abbiamo a che fare con un problema complesso spesso lo suddividiamo in problemi più semplici che risolviamo separatamente, per poi combinare insieme le soluzioni dei sottoproblemi

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano Cagnoni Il problema

Dettagli

Elementi di Base. Introduzione a Python.

Elementi di Base. Introduzione a Python. Elementi di Base Introduzione a Python http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Panoramica Elementi di base della sintassi (struttura,

Dettagli

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA FASI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE Problema Idea (soluzione) Algoritmo (soluzione formale) Programma (traduzione dell algoritmo in una forma comprensibile da un elaboratore elettronico) Test (criteri di verifica)

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 INTRODUZIONE Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto, un po alla volta, un linguaggio logico sempre più ricco:

Dettagli

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI LE BASI DI DATI Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI MODELLAZIONE DEI DATI Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la natura

Dettagli

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema Università di Roma Tor Vergata L2-1 ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema errori run-time errori sintattici codice editor codice C++ compilatore esegui eseguibile OK risultati scorretti

Dettagli

Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow

Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow Gianmaria De Tommasi 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II detommas@unina.it Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda G. De Tommasi (UNINA)

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione Fortran Cobol Basic Pascal Python C

Dettagli

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1 Programmazione web lato client con JavaScript Marco Camurri 1 JavaScript E' un LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE che consente di inserire codice in una pagina web Sintassi simile a Java (e al C), ma NON E'

Dettagli

ciclo di vita della soluzione (informatica) d un problema

ciclo di vita della soluzione (informatica) d un problema ciclo di vita della soluzione (informatica) d un problema errori run-time errori sintattici codice editor codice C++ compilatore esegui eseguibile OK risultati scorretti ma prima di arrivare a questo 1.

Dettagli

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense Circuiti e reti combinatorie Appendice A (libro italiano) + dispense Linguaggio del calcolatore Solo assenza o presenza di tensione: o Tante componenti interconnesse che si basano su e Anche per esprimere

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

La sezione di dichiarazione delle costanti 1.2 I tipi elementari Classificazione dei tipi Il tipo integer Il tipo boolean

La sezione di dichiarazione delle costanti 1.2 I tipi elementari Classificazione dei tipi Il tipo integer Il tipo boolean Laboratorio di Programmazione A.A. 2000\2001 La sezione di dichiarazione delle costanti 1.2 I tipi elementari Classificazione dei tipi Il tipo integer Il tipo boolean Editazione a cura di: de Pinto E.

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2018/2019 Argomenti del Corso Ogni lezione consta di una spiegazione assistita da slide,

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Algoritmo, sulle liste Università di Bologna 3 e 5 aprile 2013 Sommario Correzione esercizi 1 Correzione esercizi 2 3 4 Correzione Correzione esercizi scrivere e documentare un programma con un menu dove:

Dettagli

Linguaggi e Ambienti di Programmazione

Linguaggi e Ambienti di Programmazione Linguaggi e Ambienti di Programmazione Principi e tecniche diffuse che si incontrano spesso nelle applicazioni dell informatica. Compilatori Editor di struttura: riceve in input una sequenza di comandi

Dettagli

Verifica parte IID. Test in grande. Test e modularità. Test di modulo

Verifica parte IID. Test in grande. Test e modularità. Test di modulo Test in grande Verifica parte IID Rif. Ghezzi et al. 6.3.5-6.3.6 Molte delle tecniche viste finora hanno alta complessità, o non sono automatizzabili. Possono quindi essere applicate solo a programmi piccoli,

Dettagli

Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI

Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI IF Ogni linguaggio di programmazione presenta almeno una struttura di controllo decisionale. La sintassi del linguaggio C è la seguente. if ()

Dettagli

laboratorio di python

laboratorio di python laboratorio di python definizioni di booleani, selezione ed uso degli input 13 Marzo 2019 1/32 Correzione esercizi per oggi esercizio 1 per casa Scrivere una funzione che non ha nessun parametro, non restituisce

Dettagli

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 19 - Eccezioni Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole che

Dettagli

Logica booleana. Bogdan Maris ( )

Logica booleana. Bogdan Maris ( ) Logica booleana 1 Algebra di Boole Opera con i soli valori di verità 0 o 1 (variabili booleane o logiche) La struttura algebrica studiata dall'algebra booleana è finalizzata all'elaborazione di espressioni

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) L approccio con cui si studia un sistema focalizzandosi solo sul rapporto tra input e output si chiama

Dettagli

Laboratorio Programmazione Anno Lezione 3

Laboratorio Programmazione Anno Lezione 3 Laboratorio Programmazione Anno 2012-2013 Lezione 3 Scripting Fino ad ora, per fare esercizi, abbiamo utilizzato l ambiente interattivo di python. È possibile creare dei file contenenti (lunghe) sequenze

Dettagli

11/19/13. Esercizi su verifica. Esercizio 1. Esercizi su verifica 2

11/19/13. Esercizi su verifica. Esercizio 1. Esercizi su verifica 2 Esercizi su verifica Esercizio 1 Esercizi su verifica 2 1 Esercizi su verifica 3 Esercizio 2 Si descriva il risultato di una esecuzione simbolica della seguente procedura ( Pascal (in linguaggio indicando

Dettagli

Testing black box di web service: sperimentazione su di un servizio senza stato

Testing black box di web service: sperimentazione su di un servizio senza stato tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Alfredo Monaco Matr. 534/001519 Obiettivi Risulta importante poter valutare se un web service abbia o non abbia

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing Black Box Ingegneria del Software 2 Testing Black Box 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato sui processi)

Dettagli

Programmazione di INFORMATICA e Laboratorio

Programmazione di INFORMATICA e Laboratorio ISIUO ECNICO SAALE settore ECNOLOGICO ad indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e elecomunicazioni Meccanica, Meccatronica ed Energia "VIORIO EMANUELE III" Via Duca della Verdura, 48-90143

Dettagli