Conferenza Stampa. Salute mentale Un programma di iniziative a 30 anni dalla legge Basaglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza Stampa. Salute mentale Un programma di iniziative a 30 anni dalla legge Basaglia"

Transcript

1 Conferenza Stampa Salute mentale Un programma di iniziative a 30 anni dalla legge Basaglia Direzione Generale AUSL di Parma strada del Quartiere n. 2/A sala riunioni Giovedì 8 maggio 2008

2 Alla conferenza stampa intervengono: Maria Lazzarato, direttore generale AUSL di Parma; Tiziana Mozzoni, assessore politiche sociali e sanitarie Provincia di Parma Enore Guerra, consigliere anziano Fondazione Cariparma Franco Giubilini, direttore dipartimento salute mentale AUSL di Parma

3 Sono tante le iniziative messe in campo in occasione della ricorrenza del trentennale della legge 180, meglio nota come legge Basaglia, unico il filo conduttore: testimoniare alla cittadinanza l impostazione innovativa del fare insieme, che i servizi a tutela della salute mentale adottano nei percorsi di cura. La Provincia di Parma intende proseguire l importante impegno iniziato, nel maggio dello scorso anno, quando ha dato il via al progetto Se trent anni vi sembrano pochi la legge Basaglia ieri e oggi, che ha coinvolto il Comune di Colorno, l Azienda USL di Parma Dipartimento di Salute Mentale, Solares Fondazione delle Arti, l Associazione Centro Studi per la Stagione dei Movimenti e ha ottenuto un importante sostegno dalla Fondazione Cariparma. Il progetto è iniziato esattamente un anno fa (9 maggio 2007) con la riproposizione del libro Se il barbone beve e il dibattito con gli autori Giovanni Braidi e Bruno Fontanesi; a questo è seguito il sostegno al progetto Quel treno speciale per Pechino. Sono seguiti poi due cineforum al Cinema Edison: - il primo Sguardi diversi sulla psichiatria a ottobre, con la riproposizione di film storici come Matti da slegare e D amore si vive, alla presenza del regista Silvano Agosti. In questo ciclo di film si è aggiunta la proiezione del video della trasmissione Rai del 1968 I giardini di Abele in cui Sergio Zavoli intervista Franco Basaglia. La serata è stata caratterizzata anche dall incontro con i fotografi Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, anch essi importanti testimoni di quel periodo; - il secondo Scatti di follia tra febbraio e marzo in cui, attraverso il racconto di grandi registi italiani, si è indagato per dare due visioni della psichiatria: quella del malato e quella di chi se ne occupa, per arrivare forse al paradosso che può essere anche il malato ad occuparsi del medico. La rassegna si è svolta contemporaneamente alla mostra fotografica di Gianni Berengo Gardin Scatti di Follia. La situazione manicomiale del 1968 che ha raccolto una quarantina di scatti dell artista, tra cui alcuni inediti, nei principali manicomi italiani. La mostra, come dimostrano gli oltre visitatori, di cui 500 studenti, ha avuto un grande successo di pubblico. Un cartellone ricco di eventi che prosegue anche in questi mesi, per riparlare oggi di salute mentale, convinti che il modo più giusto di ricordare la 180 sia continuare l impegno per riaffermare i principi e attuarla pienamente.

4 Le iniziative maggio Superare l intrattenimento: dal desiderio della persona alla sua identità sociale Contratto per abilitare, convegno organizzato dall Ausl Dipartimento di Salute Mentale. Un seminario pubblico sulla valutazione degli esiti (con contributi esterni), con la presentazione della indagine sulla qualità della vita di persone che vivono in gruppi appartamento e comunità nella provincia di Parma, riflessione sull utilizzo delle risorse residenziali, come strumento di recupero delle abilità e mezzo per il raggiungimento delle autonomie. Nel pomeriggio della prima giornata si terrà anche un tavola rotonda sulla integrazione sociale dei pazienti psichiatrici, con attenzione agli aspetti specifici di casa lavoro socialità. 21 maggio Gita e pranzo sul Po per una quarantina di pazienti dei centri di salute mentale, in collaborazione con l Associazione Nautica di Torricella. Partenza alle ore 9.30 da Torricella di Sissa, visita all acquario di Motta Baluffi e rientro al ristorante Lo Storione per il pranzo. A giugno Presentazione del progetto, iniziato a gennaio, L atelier di pittura. Un esperienza innovativa di integrazione sociale attraverso l arte, svolta con pazienti dei centri di salute mentale presso il liceo d Arte Toschi. A ottobre Per continuare l importante esperienza del Treno per Pechino, la Provincia di Parma ha scelto di sostenere la diffusione di tale viaggio, curando la realizzazione della pubblicazione e della presentazione pubblica di un Diario di bordo, che raccoglie i racconti dei passeggeri emiliano romagnoli. Sempre sul viaggio a Pechino, sarà presentato anche il film del regista Giovanni Piperno. La Polisportiva Và Pensiero dell AUSL incontra i ragazzi nelle scuole, per presentare l iniziativa del viaggio a Pechino e le esperienze sportive realizzate con gli utenti dei centri di salute mentale. Titolo del progetto: Mettiti in gioco da protagonista e continua a viaggiare. A queste iniziative, già in calendario, se ne aggiungono altre in corso di definizione: tra queste, uno spettacolo teatrale presso la Reggia di Colorno, organizzato dal Comune di Colorno e la presentazione pubblica di un video documentario sulla storia dell assistenza psichiatrica, basato su documenti, immagini di repertorio e testimonianze dirette. Il video dal taglio divulgativo, è curato

5 dal Centro Studi per la Stagione dei Movimenti. Per informazioni: Provincia di Parma, Assessorato alle Politiche Sociali e Sanitarie, P.le Barezzi 3, Tel , v.calegari@provincia.parma.it, Un altro gruppo di iniziative iniziate nel marzo scorso e che continueranno fino al prossimo autunno - è invece realizzato dal dipartimento di salute mentale dell AUSL, in collaborazione con Fondazione Cariparma, Comune di Medesano, Biblioteca civica del Comune di Parma, scuola San Vitale e liceo Marconi. L obiettivo è quello di promuovere una cultura dell attenzione e dell accoglienza di tutte le condizioni di sofferenza e malattia commenta Maria Lazzarato, direttore generale dell AUSL - nell ottica del continuo superamento dei meccanismi di istituzionalizzazione. Per favorire il diritto alla cittadinanza e per attuare percorsi riabilitativi nei contesti di vita delle persone, è necessario che tutti i soggetti istituzionali e non del territorio conoscano i processi di inclusione sociale delle persone con disagio psichico e vi partecipino. Buone pratiche, creatività, alleanze di lavoro conclude il direttore fanno sì che il benessere di ognuno determini quello dell altro, in un clima sociale di accoglienza e di solidarietà. Le iniziative L integrazione sociale: Nel mese di giugno, presentazione delle esperienze - realizzate con gli utenti dei centri di salute mentale - di apprendimento con metodiche espressive, quali la scrittura, e pubblicazione di un libro. Si tratta di due iniziative realizzate con la collaborazione del liceo Marconi, delle scuola San Vitale e della Biblioteca civica del Comune di Parma. Lo sport: - Il tour in bici dal Tirreno all Adriatico, che attraversa l'italia centrale, in successione le regioni: Toscana, Lazio, Umbria e Marche. La partenza dalla Costa Tirrenica è per lunedì 5 maggio, l'arrivo sulla Costa Adriatica sarà lunedì 12 maggio sera. 300 km in 8 giorni! L iniziativa è organizzata dagli operatori della Polisportiva Và Pensiero dell AUSL, rivolta agli utenti dei centri di salute mentale. - Sempre a maggio, si terrà l iniziativa Allenare la mente, il calcio come strumento per

6 favorire l integrazione sociale. Un confronto con altre squadre di utenti e operatori, a conclusione del torneo di calcio di Medesano. - A giugno, regata velica nella Loira atlantica, con operatori della Polisportiva Và Pensiero dell AUSL, rivolta agli utenti dei centri di salute mentale. Le iniziative con e per le famiglie degli utenti: - A maggio, inaugurazione della sede delle associazioni di familiari e utenti, assegnata dall AUSL, in via Vasari, adiacente al centro di salute mentale F. Santi. - A settembre, incontro Famiglie in testa, per presentare i programmi del dipartimento di salute mentale a favore delle famiglie di utenti. I convegni: - Il 9 maggio: Superare l'intrattenimento: dal desiderio della persona alla sua identità sociale. Un muro da abbattere, dei luoghi per accogliere, che si terrà a Medesano. Riflessione circa il funzionamento del centro di aggregazione sociale La luna e il sole di Medesano. - A settembre: Superare l'intrattenimento: dal desiderio della persona alla sua identità sociale. Con le cooperguarire, l apporto della cooperazione sociale nella riabilitazione psichiatrica. - A ottobre: Nuove conoscenze per nuovi bisogni. L integrazione disciplinare come strumento per migliorare i percorsi di cura. Riflessione sull integrazione delle tre aree del dipartimento di salute mentale: salute mentale adulti, neuropsichiatria infantile, adolescenza e giovane età, dipendenze patologiche. Per informazioni: Dipartimento salute mentale AUSL di Parma, Viale Basetti, 8, Parma. Tel sito Ancora una volta, la Fondazione Cariparma è in prima linea, per sostenere le iniziative e le attività sociali e sanitarie, messe in campo da Azienda USL e Istituzioni. Il contributo stanziato in occasione del trentennale della legge Basaglia è di euro. Ufficio Stampa AUSL di Parma Simona Rondani

La Salute della Salute Mentale 2012

La Salute della Salute Mentale 2012 Conferenza Stampa La Salute della Salute Mentale 2012 Presentazione dell evento e delle iniziative in programma Mercoledì 26 settembre 2012 ore 11.30 Sala Riunioni (II piano) Direzione DAI SM-DP Viale

Dettagli

Settimana della salute mentale

Settimana della salute mentale CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI STORIA DELLA PSICHIATRIA Si ringraziano per la collaborazione: Provincia di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Comune di Novellara, Comune di Rio Saliceto Comune di Guastalla

Dettagli

Lo sguardo dell altro : al via l edizione di La Salute della Salute Mentale.

Lo sguardo dell altro : al via l edizione di La Salute della Salute Mentale. Conferenza Stampa Lo sguardo dell altro : al via l edizione 2013 di La Salute della Salute Mentale. Presentazione dell evento e delle iniziative in programma Venerdì 20 settembre 2013 ore 11.30 Sala Riunioni

Dettagli

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Inaugurazione Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Martedì 16 luglio 2013 ore 11.00 Fattoria di Vigheffio Strada Farnese Collecchio (PR) All inaugurazione intervengono: Massimo

Dettagli

Tel.: ; E mail: ; CF Sede legale: Via E. Montale, 37-Arezzo

Tel.: ; E mail: ; CF Sede legale: Via E. Montale, 37-Arezzo Tel.: 327 8710145; 328 56 38 058 E mail: nbanelli@libero.it ; helenelotan@libero.it CF92072830513 Sede legale: Via E. Montale, 37-Arezzo Presentazione dell associazione L associazione Arezzo per l Epilessia

Dettagli

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione Conferenza Stampa Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione Report attività 2014 e Rassegna La salute della Salute Mentale 2015 Mercoledì 16 settembre 2015

Dettagli

Calendario Eventi. da: 17 Ottobre 2019 a: 6 Dicembre PRU: la storia di una riqualificazione

Calendario Eventi. da: 17 Ottobre 2019 a: 6 Dicembre PRU: la storia di una riqualificazione Calendario Eventi da: 17 Ottobre 2019 a: 6 Dicembre 2019 Gio, 17 Ottobre 18.00 PRU: la storia di una riqualificazione Partecipa alla tavola rotonda la tavola rotonda tra i professionisti che nella storia

Dettagli

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE L associazione si è costituita nel 2002 come sezione locale di AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus.

Dettagli

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione INAUGURAZIONE Centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione Parma, 23 dicembre 2010 Via La Spezia n. 147, ore 11,30 Intervengono Pietro Vignali, Sindaco

Dettagli

SPORT ANCH IO

SPORT ANCH IO SPORT ANCH IO LA NOSTRA REALTA La Polisportiva G.Masi propone da oltre 50 anni attività sportive, motorie e ricreativoeducative. Gli oltre 8000 soci, sia ragazzi sia adulti, possono decidere infatti di

Dettagli

Conferenza Stampa di presentazione

Conferenza Stampa di presentazione Conferenza Stampa di presentazione L Anoressia, la Bulimia, gli Eccessi della Moda e le Esagerazioni nello Sport: dall ossessione alla deformazione del corpo Un incontro-dibattito organizzato da Comune

Dettagli

Calendario Eventi. Dall archiviazione alla valorizzazione. Tra umano e digitale. II edizione

Calendario Eventi. Dall archiviazione alla valorizzazione. Tra umano e digitale. II edizione Calendario Eventi da: 15 Ottobre 2019 a: 6 Dicembre 2019 Mar, 15 Ottobre 09.30 - Didattica Per iscrizioni progetti.info@polodel90 0.it entro venerdì 21 giugno 2019 Dall archiviazione alla valorizzazione.

Dettagli

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 3 al 6 maggio 2018 PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL Dal 3 al 6 maggio 2018 torna a Bellaria

Dettagli

Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri

Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri PROMOSSO DA ASSOCIAZIONE BOOKCITY MILANO Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri #BCM18 Un palinsesto di oltre 1.400 eventi tavole rotonde, incontri con l autore, reading, spettacoli, laboratori, proiezioni,

Dettagli

Involving cities in mental health promotion and anti-stigma campaigning Fabrizio Starace

Involving cities in mental health promotion and anti-stigma campaigning Fabrizio Starace Involving cities in mental health promotion and anti-stigma campaigning Fabrizio Starace Direttore DSM-DP AUSL Modena Presidente, Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica Hon. Lecturer Public Health,

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute L innovazione dei rapporti di cura nelle organizzazioni sanitarie Ferrara 4 maggio 2018 Velia

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

ASCOLI LE STORIE DEI FILARMONICI

ASCOLI LE STORIE DEI FILARMONICI PICENI ART FOR JOB presenta ASCOLI LE STORIE DEI FILARMONICI un film di MATTEO PETRUCCI U N F I L M D O C U M E N TA R I O S U L L A S T O R I A C U LT U R A L E D I U N I N T E R A C I T T À, S U L VA

Dettagli

L'ASSOCIAZIONE GERMI D'ARTE PRESENTA LA SECONDA EDIZIONE DI TROIA CITTA' APERTA

L'ASSOCIAZIONE GERMI D'ARTE PRESENTA LA SECONDA EDIZIONE DI TROIA CITTA' APERTA TROIA CITTA APERTA II EDIZIONE 1 / 5 Collettiva artistica Musica Cinema Laboratori Dal 20 al 30 luglio Chiostro di San Benedetto Troia (Fg) Vernissage 20 luglio ore 19.30 Al via l edizione 2014 di Troia

Dettagli

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Dal 14 giugno Palazzo Reale presenta la mostra GIANNI BERENGO GARDIN. Storie di un fotografo, che dopo il grande

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale 13 Maggio 1978-2018 Un malato di mente entra nel manicomio come persona per diventare una cosa. La legge 180 compie 40 anni I cambiamenti, le prospettive ed In collaborazione

Dettagli

Con il patrocinio di. In collaborazione con

Con il patrocinio di. In collaborazione con INGRESSO GRATUITO Con il patrocinio di In collaborazione con 2 Indice Premessa Scenario I protagonisti I percorsi tematici Giovani e Orientamento - Istruzione/Formazione - Lavoro - Società - Sport Scheda

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 434 del 20-3-2019 O G G E T T O Progetti di Inclusione Sociale del Dipartimento

Dettagli

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi 10aprile2019 INDICE RASSEGNA STAMPA 10aprile2019 Festival Cinematografici Nazione Lucca 09/04/2019 p. 11 LA SFIDA DEI 14 LUNGOMETRAGGI 1 Iniziative ed eventi Nazione Firenze 10/04/2019 p. 28 SERGIO FORCONI,

Dettagli

Grafici gradimento dei bambini

Grafici gradimento dei bambini Area per il benessere organizzativo Centro estivo Camp 05 Roma Tre Valutazioni e programmi settimanali Grafici gradimento dei bambini Ogni venerdì è stato somministrato ai bambini un questionario di gradimento

Dettagli

Comune di Pedrengo. Vivere il Paese

Comune di Pedrengo. Vivere il Paese Comune di Pedrengo Vivere il Paese Estate 2018 Cari concittadini, con piacere vi consegnamo il calendario di tutti gli eventi estivi dell anno 2018. Un calendario ricco e di qualità, caratterizzato da

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE SCOLASTICA

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE SCOLASTICA CURRICULUM VITAE COGNOME E NOME GUALANO VITTORIA DATA E LUOGO DI NASCITA 19.08.1958 A SAN MARCO IN LAMIS RESIDENZA SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) INDIRIZZO VIA SANTA CROCE,6 CITTADINANZA ITALIANA STATO CIVILE

Dettagli

La metodologia del budget di salute è stata utilizzata nel DSM-DP di Imola, in particolare nell area degli adulti, a partire dal 2000.

La metodologia del budget di salute è stata utilizzata nel DSM-DP di Imola, in particolare nell area degli adulti, a partire dal 2000. PREMESSA La metodologia del budget di salute è stata utilizzata nel DSM-DP di Imola, in particolare nell area degli adulti, a partire dal 2000. Le ragioni che sostengono ancora oggi tale pratica sono legate

Dettagli

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 Terza edizione del progetto didattico promosso dalla per l anno scolastico 2013-2014 e rivolto a 8 classi del Comune di Dalmine. Raccontare la città industriale 3.0

Dettagli

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Associazione COMITATO PER LA SALUTE MENTALE Via Pierluigi Da Palestrina - Frosinone tel 0775 889054 - fax 0775 889054 email: info@perlasalutementale.it

Dettagli

Percorsi di cura integrati

Percorsi di cura integrati Conferenza Stampa Percorsi di cura integrati Sottoscrizione accordo di collaborazione tra Azienda Ospedaliero-universitaria e Azienda USL - Ospedale di Vaio in attuazione del Piano Attuativo Locale mercoledì

Dettagli

Calendario Eventi. da: 3 Ottobre 2019 a: 22 Ottobre Primo Levi al plurale.

Calendario Eventi. da: 3 Ottobre 2019 a: 22 Ottobre Primo Levi al plurale. Calendario Eventi da: 3 Ottobre 2019 a: 22 Ottobre 2019 Gio, 3 Ottobre 09.30-17.15 via del Carmine 13 Sala Conferenze Ingresso libero Primo Levi al plurale Partecipa al convegno dedicato a Primo Levi nel

Dettagli

Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia

Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia È questo il cuore del progetto Nati per Leggere: promuovere una tutela del bambino più ampia in nome del suo

Dettagli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010 Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi

Dettagli

Basso Piave Newsletter Eventi del territorio

Basso Piave Newsletter Eventi del territorio Comune di Eraclea Fossalta Musile Noventa San Donà Basso Piave Newsletter Eventi del territorio DIARIO DEI COMUNI E DEGLI EVENTI Anno III 25 marzo 2016 n. 65/2016IAR - I COMUNI E GLI EV Mercoledi 30 Marzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTICH NICCOLÒ Indirizzo Telefono 3356622962

Dettagli

LEGGE 180, 30 ANNI DALLA CHIUSURA DEI MANICOMI PARLIAMONE APERTA-MENTE

LEGGE 180, 30 ANNI DALLA CHIUSURA DEI MANICOMI PARLIAMONE APERTA-MENTE A M P E R N T A T E LEGGE 180, 30 ANNI DALLA CHIUSURA DEI MANICOMI PARLIAMONE APERTA-MENTE Il Dipartimento di Salute Mentale dell ASL 2 Savonese, le Comunità di cura: Faggio, Prà Ellera, Redancia, Villa

Dettagli

150 anni dell unità d Italia

150 anni dell unità d Italia Presidenza del Consiglio Comunale Assessorato Pubblica Istruzione Assessorato Cultura 150 anni dell unità d Italia Programma delle iniziative del Comune di Cesena Metodo di lavoro Comitato per il 150 Coordinare

Dettagli

Mostrami. Mostrami Folli 50.0

Mostrami. Mostrami Folli 50.0 Mostrami Mostrami Factory @ Folli 50.0 1 COSA Mostrami Factory è stato un vero e proprio cantiere artisticoculturale e sociale, un grande progetto che è stato riconosciuto con la Menzione Speciale del

Dettagli

: A 80 anni dalle Leggi Razziali Proiezione film La Signora dello zoo di Varsavia Film di Niki Caro, 2017, 127 ingresso libero

: A 80 anni dalle Leggi Razziali Proiezione film La Signora dello zoo di Varsavia Film di Niki Caro, 2017, 127 ingresso libero Livorno Castagneto Carducci Comune di Castagneto Carducci venerdì 26 gennaio ore 10.00 per le scuole; ore 21.00 per la cittadinanza 1938 2018: A 80 anni dalle Leggi Razziali Proiezione film La Signora

Dettagli

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020 Di che cosa si tratta? E un progetto Erasmus+ KA 229 - Ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra scuole europee attraverso un progetto costruito su una tematica di interesse comune e collegata a una

Dettagli

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE DI GIUGNO ANNO 2017 CASA RESIDENZA VILLA MARGHERITA

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE DI GIUGNO ANNO 2017 CASA RESIDENZA VILLA MARGHERITA MESE DI GIUGNO CASA RESIDENZA VILLA MARGHERITA Cominciamo a preparare gli allestimenti per la festa del 30 Anniversario della struttura,che si terrà a Ottobre. Finalmente,con l arrivo del bel tempo,faremo

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016 Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI Organizzazione estiva 2016 Per informazioni a

Dettagli

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Conferenza Stampa Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Presentazione delle iniziative in P.zza Garibaldi a Fidenza il 9 ottobre 05/10/2010 ore 11.00 sala A Ospedale di Vaio -

Dettagli

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E.

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME Via E. Pozza, 12 36076 Recoaro Terme (VI) Tel. 0445/75056 Fax 0445/75174 www.icrecoaro.gov.it La nostra scuola In una classe, l insegnante si aspetta di essere

Dettagli

Mappa dei Servizi Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche

Mappa dei Servizi Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale- Dipendenze Patologiche Mappa dei Servizi Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche 2017 a cura degli Uffici del Sistema

Dettagli

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018 CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLA SCUOLA D INFANZIA ISCRITTI ALLA GESTIONE ASSISTENZIALE MAGISTRALE Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga 23-27 luglio 2018

Dettagli

GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA DELL AUTISMO TICINO EDIZIONE 2019

GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA DELL AUTISMO TICINO EDIZIONE 2019 Chiasso, 20 marzo 2019 COMUNICATO STAMPA GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA DELL AUTISMO TICINO EDIZIONE 2019 CHIASSO, CITTÀ PROTAGONISTA 2019! Il Comune di Chiasso, con la Fondazione ARES (Autismo

Dettagli

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa sede

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa sede Eventi mese LUGLIO E AGOSTO 2017 - San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni evento FESTA DELLO SPORT A SAN CASCIANO breve descrizione manifestazione Serate musicali il sabato sera

Dettagli

AUSER Comprensoriale di Livorno Bassa val di Cecina

AUSER Comprensoriale di Livorno Bassa val di Cecina AUSER Contatti: Viale Carducci 16 57124 Livorno auser.livorno@libero.it Tel 0586.428222 Fax 0586.445732 Codice Fiscale 92028080494 I numeri del comprensorio 1 1 Associazione Territoriale Volontariato 8

Dettagli

Studenti dai 9 ai 16 anni

Studenti dai 9 ai 16 anni Dublino estate 2019 1. Wesley College Dublin Studenti dai 9 ai 16 anni Questo pacchetto è pensato per i ragazzi che vogliono migliorare l inglese e vivere un esperienza unica in Irlanda. Nel programma

Dettagli

OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia- Romagna

OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia- Romagna VII Settimana della salute mentale 22-30 settembre 2012 Reggio Emilia Seminario Primo annuncio OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia- Romagna

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Piano di Studi Anno scolastico 2019 /2020 Vincoli del nostro progetto Adeguarsi

Dettagli

A.V.A.D. Associazione Volontari Assistenza Domiciliare

A.V.A.D. Associazione Volontari Assistenza Domiciliare A.V.A.D. Associazione Volontari Assistenza Domiciliare PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE L'AVAD si rivolge a malati oncologici, con disabilità grave o affette da patologie degenerative di qualsiasi età che risiedono

Dettagli

Bozzo Kielland Paola

Bozzo Kielland Paola ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTTORESSA BOZZO KIELLAND PAOLA INFORMAZIONI PERSONALI Bozzo Kielland Paola Nome Data di nascita 21/06/1954 Qualifica Amministrazione Incarico

Dettagli

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO AROMA in occasione del 25 anniversario di fondazione dei Tornei dell Amicizia del Decanato di Carate 24 27 APRILE 2008 25 anni di Tornei dell Amicizia Quella che stiamo vivendo

Dettagli

Calendario Eventi. Fascismo e neofascismi. Terzo seminario di Polopresente. Primo Levi al plurale

Calendario Eventi. Fascismo e neofascismi. Terzo seminario di Polopresente. Primo Levi al plurale Calendario Eventi da: 2 Ottobre 2019 a: 22 Ottobre 2019 Mer, 2 Ottobre Didattica Ingresso Fascismo e neofascismi. Terzo seminario di Polopresente Partecipa al terzo seminario di approfondimento del ciclo

Dettagli

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto 26 mag 11 - (68) Categoria Reggio Emilia,Scuola La Fondazione Coopsette presenta, venerdì 27 maggio alle ore 20.30 presso

Dettagli

Gli eventi di ottobre Fiesole October events

Gli eventi di ottobre Fiesole October events 4 CONVERSAZIONI MUSICALI ALLA BIBLIOTECA DI FIESOLE Le villi di Giacomo Puccini. Ascolto di brani e proiezioni video Biblioteca Comunale di Fiesole Via dei Sermei, 1 Ore 17.00 Biblioteca di Fiesole Tel

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: FB: centrotetris

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: FB: centrotetris CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: 3701189374 0699924836 FB: centrotetris www.centrogiovaniletetris.it Il Centro di Aggregazione Giovanile Tetris è

Dettagli

V a l l e d e i C a v a l i e r i

V a l l e d e i C a v a l i e r i Cooperativa di Comunità V a l l e d e i C a v a l i e r i S U C C I S O R e g g i o E m i l i a Siamo a SUCCISO, un paese di montagna a 1000 metri di altitudine in provincia di Reggio Emilia, Emilia-Romagna

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE MENTALE AIUTIAMOLI ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE MENTALE Sede Legale: «C è molta sofferenza in giro, davanti alla quale la gente chiude gli occhi, non sempre pronta ad accogliere e capire, piuttosto pronta a ferire,

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SP Proponente: 91.A Proposta: 2016/586 del 28/04/2016 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 639 del 29/04/2016 SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI Dirigente: GASPARINI Arch. Giordano PROVVEDIMENTO

Dettagli

Alleanza contro la Depressione Ticino

Alleanza contro la Depressione Ticino Alleanza contro la Depressione Ticino Lanciata una campagna d informazione e di sensibilizzazione Conferenza stampa Bellinzona, 29 gennaio 2019 Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Paolo Beltraminelli,

Dettagli

tra TERRA e CIELO sguardi sull educazione che cambia Ciclo La comunità che apprende CRESCERE LE ADOLESCENZE E I LORO MONDI 22 novembre 2007 Ore

tra TERRA e CIELO sguardi sull educazione che cambia Ciclo La comunità che apprende CRESCERE LE ADOLESCENZE E I LORO MONDI 22 novembre 2007 Ore 22 novembre 2007 Ore 9.30-18.00 CRESCERE LE ADOLESCENZE E I LORO MONDI Aula Magna della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2007 Ore

Dettagli

OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia-Romagna

OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia-Romagna VII Settimana della salute mentale 22-30 settembre 2012 Reggio Emilia Seminario OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia-Romagna Lunedì 24

Dettagli

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte Cuveglio che promuove Cultura Analisi e proposte Premessa Siamo partiti da un analisi di contesto delle quattro frazioni: Cavona Cuveglio Vergobbio Canonica LE FRAZIONI CAVONA Patrimonio architettonico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

Il ruolo del volontario

Il ruolo del volontario COSTRUIRE INSIEME: lavoro e senso di appartenenza Il ruolo del volontario Trento, 19 novembre 2016 la mappa delle competenze Sapere cosa sono le Cure Palliative e chi è il malato inguaribile Saper essere

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Maggio 2016 DATA ORARIO LUOGO EVENTO / a cura di ASSOCIAZIONE Domenica 1 Festa del Lavoro Lunedi 2 Martedì 3 Mercoledì 4 Giovedì 5 Dalle 16.00 Venerdì 6 Sabato 7 Dalle 9.00

Dettagli

SCIvolare 2018 Le discipline sportive invernali a scuola

SCIvolare 2018 Le discipline sportive invernali a scuola FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO REGIONALE ALPI CENTRALI SCIvolare 2018 Le discipline sportive invernali a scuola CON IL PATROCINIO DI Comitato Alpi Centrali Chi siamo Il Comitato Alpi Centrali

Dettagli

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro Scuola secondaria I grado - Maniago e Tesis Le sedi Maniago Via Dante, 39 33085 Maniago (Pn) Tesis Via F.lli Del Moro 33099

Dettagli

Gazzettino on line n 26 Luglio a cura della Direzione. A tutto sport! Corso di nuoto per bambini. Corso di acquagym per ragazzi e adulti

Gazzettino on line n 26 Luglio a cura della Direzione. A tutto sport! Corso di nuoto per bambini. Corso di acquagym per ragazzi e adulti Gazzettino on line n 26 Luglio 2017 a cura della Direzione Turismo sportivo S.C. a R. L. via Nazionale 146, 43042 Berceto (Pr) Tel.0525/64521 Fax : 0525/629014 www.campingipianelli.it A tutto sport! Corso

Dettagli

CENTRE JEUNES KAMENGE CENTRE JEUNES KAMENGE. BP 500 BUJUMBURA, BURUNDI tel fax

CENTRE JEUNES KAMENGE CENTRE JEUNES KAMENGE. BP 500 BUJUMBURA, BURUNDI tel fax CENTRE JEUNES KAMENGE CENTRE JEUNES KAMENGE BP 500 BUJUMBURA, BURUNDI tel. 232805 - fax 232807 cjk@bi-network.com - cjk@cbinf.com www.cejeka.com C E N T R E JEUNES KAMENGE COS È IL «CENTRE JEUNES KAMENGE»?

Dettagli

Progetto egocs. Progetto E-GOCS Giovani Oggi Cittadini Sempre. 1. Spazi dedicati alla danza (Votanti: 3) 33.3% Mi interessa. 33.3% Non mi interessa

Progetto egocs. Progetto E-GOCS Giovani Oggi Cittadini Sempre. 1. Spazi dedicati alla danza (Votanti: 3) 33.3% Mi interessa. 33.3% Non mi interessa Progetto egocs Facciamo un bel Macello Lo scorso novembre, un gruppo di ragazze e ragazzi monzesi, hanno partecipato a due workshop, da cui sono emerse alcune proposte su come utilizzare gli spazi dell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Rose di marzo 2011 a San Giovanni Lupatoto. Presentata la rassegna culturale

COMUNICATO STAMPA. Rose di marzo 2011 a San Giovanni Lupatoto. Presentata la rassegna culturale COMUNICATO STAMPA Rose di marzo 2011 a San Giovanni Lupatoto Presentata la rassegna culturale Stamattina, al Palazzo Scaligero, l assessore alla Cultura e Identità Veneta Marco Ambrosini ha presentato

Dettagli

Calendario Eventi. da: 8 Ottobre 2019 a: 6 Dicembre Potere e comunicazione.

Calendario Eventi. da: 8 Ottobre 2019 a: 6 Dicembre Potere e comunicazione. Calendario Eventi da: 8 Ottobre 2019 a: 6 Dicembre 2019 Mar, 8 Ottobre 17.30-20.00 via A. Fabro 6 Sede storica del Centro Gobetti Ingresso libero Potere e comunicazione Partecipa all'incontro "Potere e

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE Le indicazioni ministeriali per il curricolo il Collegio dei Docenti organizzato in dipartimenti (gruppi di lavoro misti insegnanti di scuola

Dettagli

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera 1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera LA SEZIONE PRIMAVERA Dall anno scolastico 2011/2012 il nostro Istituto ha ricevuto l autorizzazione da parte dell USR

Dettagli

ASSOCIAZIONE REGIONALE TOSCANA INCLUSIONE CULTURA E SPORT. Salute mentale e spazi di uguaglianza

ASSOCIAZIONE REGIONALE TOSCANA INCLUSIONE CULTURA E SPORT. Salute mentale e spazi di uguaglianza ASSOCIAZIONE REGIONALE TOSCANA INCLUSIONE CULTURA E SPORT Salute mentale e spazi di uguaglianza Roma 18 aprile 2015 L'Associazione Regionale Toscana Inclusione Cultura e Sport è un coordinamento di associazioni

Dettagli

Comune di Assago. Assessorato Cultura e Biblioteca. Stagione Culturale L Assessore alla Cultura e alla Biblioteca

Comune di Assago. Assessorato Cultura e Biblioteca. Stagione Culturale L Assessore alla Cultura e alla Biblioteca Comune di Assago Assessorato Cultura e Biblioteca Stagione Culturale 2014 L Assessore alla Cultura e alla Biblioteca Francesco Pagliuca Il Sindaco Graziano Musella domenica 21 settembre dalle 9.30 alle

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI LABORATORIO GIOVANI Attivo dal 2007 Servizio del Comune di Cavallino Treporti (Assessorato alle Politiche Giovanili), rivolto

Dettagli

4 Mer AUDITORIUM

4 Mer AUDITORIUM CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE GIUGNO 2014 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

SINTESI DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DEL TRIENNIO

SINTESI DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DEL TRIENNIO SINTESI DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DEL TRIENNIO CLASSE VA SERVIZI SOCIO-SANITARI Tutor ASL per la Classe Quinta: Antonella Simoncini Sintesi del percorso triennale: classe n. Attività svolte,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI 10.01.08 Incontro con una classe della scuola media Baccio Sinibaldi del Comune di Montelupo F/no Nostra testimonianza.

Dettagli

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18 Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo 2,3 milioni di euro provenienti dalle Fondazioni di origine bancarie e destinati alle organizzazioni di Volontariato per progetti di carattere

Dettagli

PON FSE Titolo del Progetto :

PON FSE Titolo del Progetto : MAPPE E DINTORNI PON FSE 10862 Titolo del Progetto : «Divers@Mente» MODULO 1 SPORTIVAMENTE DESTINATARI ORE TOTALI LEZIONI PERIODO DESCRIZIONE ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA MAX 20 - MIN. 10 MODULO 4 30 ORE

Dettagli

C A F F È T E S E O I L P R O G E T T O

C A F F È T E S E O I L P R O G E T T O I L P R O G E T T O D'Andrea, 2018 P R E M E S S E La normativa per la salute mentale ribadisce a chiare lettere la necessità di realizzare sul territorio un sistema di interventi integrati fra loro tali

Dettagli

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma Inaugurazione Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico dell Azienda USL di Parma Martedì 24 gennaio 2012 ore 10.30 Padiglione Braga c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma All inaugurazione

Dettagli