Raffaele LANDOLFO - Curriculum vitae - Short BIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raffaele LANDOLFO - Curriculum vitae - Short BIO"

Transcript

1 Raffaele LANDOLFO - Curriculum vitae - Short BIO INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo di residenza: Telefono: Fax: landolfo@unina.it PEC:raffaele.landolfo@personalepec.unina.it Website: Nazionalità: Italiana Luogo di nascita: Napoli Data di nascita: 18/09/1962 Codice Fiscale: Esperienza lavorativa POSIZIONE ATTUALE Professore Ordinario Dipartimento: Strutture per l Ingegneria e l Architettura (DIST) S.S.D.: ICAR09 - Tecnica delle costruzioni (Settore concorsuale 08/B3) Formazione e studi 1987 Laurea in Ingegneria Civile - Indirizzo Edile 1992 Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture Principali attività e progetti di ricerca Progetti di ricerca In qualità di coordinatore scientifico 1. EQUALJOINTS Plus ( ) Valorisation of knowledge for European pre-qualified steel JOINTS. Grant Agreement No FUTURE ( ): Full-scale experimental validation of steel moment frame with EU qualified joints and energy efficient claddings under near fault seismic scenarios - Seismology and Earthquake Engineering Research Infrastructure Alliance for Europe- SERA (Seismology and Earthquake Engineering Research Infrastructure Alliance for Europe 3. EQUALJOINTS ( ): European pre-qualified steel JOINTS. Fund for Coal and Steel Grant Agreement No RFSR-CT Life-cycle Structural Engineering ( ), nell ambito dell azione COST C25 Sustainability of Constructions: Integrated approach to Life-time Structural Engineering, European Science Foundation. 5. Progetto Nazionale DPC/ReLUIS, ( ): Strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo (con R. Zandonini) 6. Progetto Nazionale DPC/ReLUIS ( ): Strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo (con R. Zandonini) In qualità di responsabile scientifico di unità 1. HITFRAMES ( ). HybrId Testing of an Existing Steel FRAme with Infills under Multiple EarthquakeS SERA (Seismology and Earthquake Engineering Research Infrastructure Alliance for Europe) 2. EQUALJOINTS Plus ( ) Valorisation of knowledge for European pre-qualified steel JOINTS. Grant Agreement No INNO3DJOINTS ( ) Innovative 3D joints for robust and economic hybrid tubular construction. Grant Agreement No INNOSEIS ( ) Valorisation of innovative anti-seismic devices Grant Agreement No SBRIplus ( ) Valorisation of Knowledge for Sustainable Steel-Composite Bridges in Built Environment. Grant Agreement No FREEDAM ( ): FREE from DAMage Steel Connections. Fund for Coal and Steel Grant Agreement No. RFSR-CT

2 7. STEELEARTH ( ): Steel-based applications in earthquake-prone areas. Grant Agreement No. RFS2- CT ELISSA ( ): Energy Efficient LIghtweight-Sustainable-SAfe-Steel Construction. Seventh framework programme FP NMP-ENV-EeB Project n : NMP4-SL EQUALJOINTS ( ): European pre-qualified steel JOINTS. Fund for Coal and Steel Grant Agreement No RFSR-CT LSV3 ( ): Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. Fund for Coal and Steel Grant Agreement No. RFS2-CT DiSTEEL ( ): Displacement Based Design of STEEL Moment Resisting Frame Structures, Research Fund for Coal and Steel, contract n. RFSR-CT DUAREM ( ): Full-scale experimental validation of dual eccentrically braced frame with removable links. Seventh Framework Programme, Capacities Specific Programme Research Infrastructures, Project No.: HSS-SERF ( ): High Strength Steel in SEismic Resistant building Frames, Fund for Coal and Steel contract No. RFSR-CT Progetto Nazionale DPC/ReLUIS, ( ): Strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo 15. Progetto Nazionale DPC/ReLUIS ( ): Strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo Responsabile scientifico di convenzioni 1. Attività di supporto per il progetto di ricerca <Edifici Costruiti Con ELementi a secco e profili di acciaio formato a freddo con superiori prestazioni Sismiche ed Ambientali (ECCElSA)>, Convenzione tra il DIST e la Lamieredil S.p.a., Sellia Marina (CZ) (12/2017 in corso). Convenzione finanziata mediante fondi derivanti dal POR CALABRIA FESRFSE ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE, Obiettivo specifico 1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale Azione Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3, denominazione beneficiario Lamieredil SPA, CUP J28C , Domanda (prot. n ) collocata nella graduatoria approvata con Decreto Dirigenziale n del 12/10/2017 e s. m e i. tra le domande ammesse e finanziabili 2. Caratterizzazione sperimentale della risposta strutturale del sistema costruttivo per controsoffitti antisismici della Antonio Guerrasio s.r.l., Convenzione tra il DIST e la Antonio Guerrasio S.r.l., Roccapiemonte (SA) ( ) 3. Ottimizzazione del sistema strutturale prodotto dalla Lamieredil S.p.A. costituito da profili in acciaio formato a freddo nell ambito della Convenzione tra il DIST e la Lamieredil S.p.a., Sellia Marina (CZ) ( ) 4. Caratterizzazione strutturale dei sistemi costruttivi Knauf costituiti da pareti di partizione e controsoffitti, Convenzione tra il DIST e la Knauf Gips KG, Iphofen, Germania ( ) Titoli di proprietà intellettuale 1. In qualità di co-inventore deposito di brevetto per invenzione in ambito nazionale "Sistema costruttivo portante modulare sismo-resistente ; No di deposito: del 09/11/2016; Richiedente: Lamieredil S.P.A. S.S. 106 Km 198, Sellia Marina (CZ). 2. In qualità di co-inventore deposito di brevetto per invenzione in ambito nazionale Giunto trave-colonna decostruibile, (Margherita Pongiglione, Chiara Calderini, Mario D'Aniello, Raffaele Landolfo), domanda di brevetto depositata con numero e data di deposito 13/12/2016. Codice di Riferimento B IT. 3. In qualità di co-inventore deposito di brevetto per invenzione in ambito nazionale "Dispositivo per il fissaggio di un elemento portante di un controsoffitto ; No di deposito: del 25/01/2018; Richiedente: Antonio Guerrasio S.R.L. Via Acquedotto 1, Roccapiemonte (SA). Pubblicazioni 1. Cantisani G., Della Corte G., Landolfo R. (2018). Modelling and analysis of an archetype non-residential old steel building for collapse risk evaluation, 16th Conference on Earthquake Engineering, Thessaloniki, Greece. 2. Cassiano D., D Aniello M., Rebelo C., (2018). Seismic behaviour of gravity load designed flush end-plate joints. Steel and Composite Structures, An International Journal, Vol. 26, No. 5, March , pages Della Corte G., Cantisani G., Landolfo R., (2018). Battened Steel Columns with Semi-Continuous Base Plate Connections: Experimental Results vs. Theoretical Predictions, Key Engineering Materials, 763,

3 4. Fiorino, L., Shakeel, S. Macillo, V., Landolfo, R Seismic response of CFS shear walls sheathed with nailed gypsum panels: Numerical modelling. Thin-Walled Structures, Elsevier Science. ISSN Vol. 122, pp doi: /j.tws Tartaglia R., D Aniello M., Zimbru M., Landolfo R., (2018). Finite element simulations on the ultimate response of extended stiffened end-plate joints. Steel and Composite Structures, An International Journal (accettata per la pubblicazione). 6. Pali, T., Macillo, V., Terracciano, M.T., Bucciero, B., Fiorino, L., Landolfo, R. (2018). In-plane quasi-static cyclic tests of nonstructural lightweight steel drywall partitions for seismic performance evaluation. Earthquake Engineering & Structural Dynamics, John Wiley & Sons. ISSN Vol. 47, pp doi: /eqe Tartaglia R., D Aniello M., Rassati G.A., Swanson J.A., Landolfo R. (2018). Full strength extended stiffened endplate joints: AISC vs recent European design criteria. Engineering Structures, Volume 159, 15 March 2018, Pages doi.org/ /j.engstruct Cassiano D., D Aniello M., Rebelo C. (2017). Parametric finite element analyses on flush end-plate joints under column removal. Journal of Constructional Steel Research, Volume 137, October 2017, Pages Costanzo S., D Aniello M., Landolfo R. (2017). Seismic design criteria for chevron CBFs: European vs North American codes (Part-1). Journal of Constructional Steel Research, Volume 135, August 2017, Pages /j.jcsr Costanzo S., D Aniello M., Landolfo R. (2017). Seismic Design criteria for chevron CBFs: Proposals for the next EC8 (Part-2). Journal of Constructional Steel Research, 138C (2017) pp D Aniello M., Cassiano D., Landolfo R. (2017). Simplified criteria for finite element modelling of European preloadable bolts. Steel and Composite Structures, An International Journal Vol. 24, No. 6 (2017) D'Aniello M., Tartaglia R., Costanzo S., Landolfo R. (2017). Seismic design of extended stiffened end-plate joints in the framework of Eurocodes. Journal of Constructional Steel Research, Volume 128, January 2017, Pages doi: /j.jcsr Della Corte G., Landolfo R. (2017). Lateral loading tests of built-up battened columns with semi-continuous base-plate connections, Journal of Constructional Steel Research, 138, Di Lorenzo G., Babilio E., Formisano A., Chiumiento G., Landolfo R. (2017). Capacity Design Criteria for Spatial Lattice Trusses Subjected to Vertical Loads: a Case Study for the Conservation of Archaeological Sites. Atti della XXVI edizione delle Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio, Venezia, Settembre Faggiano B., Formisano A., Vaiano G., Landolfo R., Mazzolani F. M. (2017). Numerical study on steel braces under reversed cyclic loads. In ce/papers 1 (2017), No. 2 & 3, pg , Special Issue: Eurosteel 2017, Ernst & Sohn, a Wiley Brand, doi.org/ /cepa Faggiano B., Formisano A., Castaldo C., Canicattì L., Landolfo R., Mazzolani F. M. (2017). Seismic behaviour of steel Chevron bracing systems by non-linear dynamic analyses. In ce/papers 1, No. 2 & 3, pg , Special Issue: Eurosteel 2017, Ernst & Sohn, a Wiley Brand, doi.org/ /cepa Fiorino, L., Macillo, V., Landolfo, R. (2017). Experimental characterization of quick mechanical connecting systems for cold-formed steel structures. Advances in Structural Engineering, Multi-Science. ISSN , Vol. 20, No. 7, pp doi: / Fiorino, L. Macillo, V., Landolfo, R. (2017). Shake table tests of a full-scale two-story sheathing-braced coldformed steel building. Engineering Structures, Elsevier Science. ISSN , Vol. 151, pp doi: /j.engstruct Fiorino, L., Pali, T., Bucciero, B., Macillo, V., Terracciano, M.T., Landolfo, R. (2017). Experimental study on screwed connections for sheathed CFS structures with gypsum or cement-based panels. Thin-Walled Structures, Elsevier Science. ISSN Vol. 116, pp doi: /j.tws ; 20. Macillo, V., Fiorino, L., Landolfo, R. (2017). Seismic response of CFS shear walls sheathed with nailed gypsum panels: Experimental tests. Thin-Walled Structures, Elsevier Science. ISSN Vol. 120, pp doi: /j.tws Cassiano D., D Aniello M., Rebelo C., Landolfo R., da Silva L. (2016). Influence of seismic design rules on the robustness of steel moment resisting frames. Steel and Composite Structures, An International Journal, Volume 21, Number 3, pp , June Costanzo S., D Aniello M., Landolfo R. (2016). Critical review of seismic design criteria for chevron concentrically braced frames: the role of the brace-intercepted beam. Ingegneria Sismica: International Journal of Earthquake Engineering, 33(1-2), pp

4 23. D Aniello M., Cassiano D., Landolfo R. (2016). Monotonic and cyclic inelastic tensile response of European preloadable GR10.9 bolt assemblies. Journal of Constructional Steel Research, 124: Doi: /j.jcsr D'Aniello M., Portioli F., Landolfo R. (2016). Experimental Tests on Steel Plate-to-Plate Splices Bonded by C- FRPS Laminas with and without Wrapping. Technologies, vol. 4, p. 1-11, ISSN: , doi: /technologies Fiorino, L., Terracciano M.T., Landolfo, R. (2016). Experimental investigation of seismic behaviour of low dissipative CFS strap-braced stud walls. Journal of Constructional Steel Research, Elsevier Science, ISSN X. Vol. 127, pp doi: /j.jcsr Tenchini A., D'Aniello M., Rebelo C., Landolfo R., da Silva L., Lima L. (2016). High strength steel in chevron concentrically braced frames designed according to Eurocode 8. Engineering Structures 124: D'Aniello M., La Manna Ambrosino G., Portioli F., Landolfo R. (2015). The influence of out-of-straightness imperfection in Physical-Theory models of bracing members on seismic performance assessment of concentric braced structures. The Structural Design of Tall and Special Buildings, 24 (3), pp , ISSN: , doi: /tal Della Corte G., D Aniello M., Landolfo R. (2015). Field testing of all-steel buckling restrained braces applied to a damaged reinforced concrete building. Journal of Structural Engineering. Vol. 141, No. 1 DOI: /(ASCE)ST X D'Aniello M., Portioli F., Landolfo R. (2014). Lap shear tests on hot-driven steel riveted connections strengthened by means of C-FRPs. Composites. Part b, Engineering, vol. 59, p , ISSN: , doi: /j.compositesb Cascini L., Portioli F., Landolfo R. (2014). Probabilistic time variant assessment of thin-walled steel members under atmospheric corrosion attack. Journal of Civil Engineering and Management, vol. 20, p , ISSN: , doi: / D'Aniello M., La Manna Ambrosino G., Portioli F., Landolfo R. (2013). Modelling aspects of the seismic response of steel concentric braced frames. Steel and Composite Structures, vol. 15, p , ISSN: , doi: /scs Della Corte G., D Aniello M., Landolfo R. (2013). Analytical and numerical study of plastic overstrength of shear links, J. Constr. Steel Res doi: /j.jcsr D'Aniello M., Portioli F., Fiorino L., Landolfo R. (2011). Experimental investigation on shear behaviour of riveted connections in steel structures. Engineering Structures, vol. 33, p , ISSN: , doi: /j.engstruct Landolfo R., Cascini L., D'aniello M., Portioli F. (2011). Gli effetti del degrado da fatica e corrosione sui ponti ferroviari in carpenteria metallica: un approccio integrato per la valutazione della vulnerabilità. Rivista italiana della saldatura, vol. 3, p , ISSN: Landolfo R., Cascini L., Portioli F. (2011). Sustainability of steel structures: towards an integrated approach to life-time engineering design. Frontiers of Architecture and Civil Engineering in China, vol. 5, p , ISSN: , doi: /s Landolfo R., Cascini L., Portioli F. (2010). Modeling of metal structure corrosion damage: A state of the art report. Sustainability, vol. 2, p , ISSN: Landolfo R., Mammana O., Portioli F., Di Lorenzo G., Guerrieri M.R. (2009). Experimental investigation on laser welded connections for built-up cold-formed steel beams. Journal of Constructional Steel Research, vol. 65, p , ISSN: X, doi: /j.jcsr Landolfo R., Mammana O., Portioli F., Di Lorenzo G., Guerrieri M.R. (2008). Laser welded built-up cold-formed steel beams: experimental investigations. Thin-Walled Structures, vol. 46, p , ISSN: , doi: /j.tws

5 Principali attività di insegnamento Corsi Universitari 1. Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in Acciaio presso la Scuola di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Federico II, dal Corso di Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni presso la Scuola di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico II, dal Master Universitari e Scuole di Specializzazione 1. Progettazione di strutture in acciaio in ambiente BIM nell ambito del Master di II livello Building Information Modeling (BIM) per la progettazione integrata sostenibile, dal Corso di Advanced Design of Steel and Composite structures nell ambito del Master di I livello European Erasmus Mundus Master SUSCOS Sustainable Constructions under natural Hazards and Catastrophic Events. 3. Docente nell ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Università di Napoli Federico II, dal Principali Incarichi Accademici ed Organizzativi Direttore del Dipartimento di Strutture per l'ingegneria e l'architettura (DIST) dal 2013 al Membro del Phase 2 Project Team (PT) of "SC8.T2 Material-dependent sections of EN " dal Convenor of WG2 - Steel and Composite Structures - of the commission TC250 / SC8 dal Chairman of the Technical Committee n.13 -Seismic Design della Convenzione Europea per le Costruzioni Metalliche (ECCS), dal Chairman dell organizing Committee di EUROSTEEL (Napoli. 2014) Responsabile per l Università degli studi di Napoli Federico II del European Erasmus Mundus Master, Sustainable Constructions Under Natural Hazards And Catastrophic Events, SUSCOS in collaborazione con l Universidade de Coimbra, Université de Liège, Universitatea Politehnica Timisoara, Lulea Tekniska Universitet, Czech Technical University in Prague, dal Membro del Senato Accademico dell Università di Napoli Federico II, in rappresentanza dei direttori di dipartimento del Polo delle Scienze e delle Tecnologie ( ). Direttore del Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura ( ). Il/La sottoscritto/a dichiara di essere consapevole delle responsabilità penali in cui incorre colui che fornisce dichiarazioni mendaci (art. 76 DPR 445/2000). Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del decreto legislativo 196/03. Napoli, lì 31/01/2019 Firma

Via Severino Boezio /57, Napoli (Na) (Italia)

Via Severino Boezio /57, Napoli (Na) (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI Luca Canicattì Via Severino Boezio /57, 80124 Napoli (Na) (Italia) +39 081 570 2006 +39329 98 37 181 luca.canicatti@gmail.com Sesso Maschile Data di nascita 18/05/1988 Nazionalità

Dettagli

Curriculum professionale

Curriculum professionale Curriculum professionale Via A. Vespucci, 31 c/o "Palazzo Ambrosino"- 80035 Nola (NA) Telfax: 081.823.94.92 - e mail: info@sta-ingegneria.it www.sta-ingegneria.it CHI SIAMO Lo studio S.T.A. Ingegneria"

Dettagli

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09 RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09 Sintesi dell'attività di ricerca dal 2013 al 2018. Il sottoscritto si è occupato di differenti aspetti dell ingegneria

Dettagli

- Recognition certificate of reviewing Soil Dynamics and Earthquake Engineering (Elsevier) 2015

- Recognition certificate of reviewing Soil Dynamics and Earthquake Engineering (Elsevier) 2015 MARIO D ANIELLO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Aggiornato al 7 Ottobre 2017 DATI PERSONALI Mario D Aniello è nato a Napoli il 24 Marzo 1979 e-mail: mdaniel@unina.it POSIZIONE ATTUALE - Dal 13 gennaio 2015

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1)

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1) ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: D Aniello Mario Nato il: 24/03/1979 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio 20-31 Ottobre 20 20 Insegnamento Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino F.)

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FANALE LORENZO Nazionalità ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 15.05.2017

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI DOTTORATO IN INEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI Ciclo 32 Proposta di progetto di dottorato Il sottoscritto Prof./Dott. Andrea Prota

Dettagli

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO   ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO e-mail: landolfo@unina.it ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SIMBOLI E CONVENZIONI Le pubblicazioni riportate nel presente elenco sono suddivise in raggruppamenti omogenei secondo

Dettagli

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Curriculum vitae MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Matteo Gastaldi è ricercatore confermato di ruolo nel settore scientifico disciplinare "Scienza e tecnologia dei materiali"

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 2018 31 Marzo 2019 2018 2019 Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) 8-29 14 11-30 8-28 7-22 DICEA piano

Dettagli

Curriculum di LUIGI FIORINO

Curriculum di LUIGI FIORINO Curriculum di LUIGI FIORINO Sommario Posizione attualmente ricoperta... 1 1. Dati personali... 1 2. Titoli generali... 1 3. Corsi di perfezionamento seguiti... 2 4. Lingue ed informatica... 2 4.1. Lingue...

Dettagli

Elenco Parziale Prodotti DAPS

Elenco Parziale Prodotti DAPS Elenco Parziale Prodotti DAPS - 2005 M. Costabile, A. Flora, G.P. Lignola, G. Manfredi (2005). A Semi-probabilistic Approach to the Design of jet grouted umbrellas in tunnelling. 6th International Conference

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 17 31 Marzo 17 Anno Semestre Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino

Dettagli

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA STUDIO DI INGEGNERIA ABOUT ReWis nasce nel 2014 in forma di studio associato con l obiettivo di creare una struttura professionale in grado di svolgere attività di progettazione, consulenza, ricerca applicata

Dettagli

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata

Dettagli

Rif. Assegno di ricerca/ CERN/07. DD. n. 383 del AVVISO. Bando di concorso per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca Tipologia B

Rif. Assegno di ricerca/ CERN/07. DD. n. 383 del AVVISO. Bando di concorso per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca Tipologia B BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA EX-ART. 22 L. 240/10 DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA Rif.

Dettagli

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy 1. Codice identificativo unico del prodotto tipo / Unique identification code of the product-type: CONNETTORE CHIODATO A TAGLIO TECNARIA DIAPASON TECNARIA DIAPASON NAILED SHEAR CONNECTOR 2. Uso previsto

Dettagli

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy 1. Codice identificativo unico del prodotto tipo / Unique identification code of the product-type: CONNETTORE CHIODATO A TAGLIO TECNARIA CTF TECNARIA CTF NAILED SHEAR CONNECTOR 2. Uso previsto / Intended

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

CURRICULUM BREVE DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM BREVE DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM BREVE DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA di Silvia CAPRILI Novembre 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Silvia Caprili Viale della Vittoria II trav. 2, 19036 San Terenzo (SP) 0039 347 5076777 silvia.caprili@ing.unipi.it

Dettagli

X SI 1 C SI 1 C SI 3 C SI 3 C. libri/benistr umentali. Anno Inventario. TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN

X SI 1 C SI 1 C SI 3 C SI 3 C. libri/benistr umentali. Anno Inventario. TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN Anno Inventario DESCRIZIONE BENE (TITOLO_LIBRO O BENE) libri/benistr umentali TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN 2001 JOURNAL OF EARTHQUAKE ENGINEERING LIBRI RIVISTA SI 3 D 1363-2469 2001 6th.

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO 1 - TITOLI DI STUDIO CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO il 28 ottobre del 1987 ha conseguito, presso l'università di Napoli, la laurea in Ingegneria Civile con la votazione di 110/110 e lode; nella seconda

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM p r o f. i n g. R A F F A E L E L A N D O L F O O r d i n a r i o d i T e c n i c a d e l l e C o s t r u z i o n i U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i N a p o l i F e d e r i c o I I CURRICULUM

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing. Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1

L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing. Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1 L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1 2 Riciclare?... Con 6 auto vecchie si può costruire una casa da 140 m2 (5t di acciao)

Dettagli

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera. Allegato 2 MICHELE D AMATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TELEFONO: 08351971451 MOBILE: E MAIL: MICHELE.DAMATO@UNIBAS.IT WEB: ATTIVITA DIDATTICA Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno

Dettagli

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO Via C. De Cesare, Napoli Tel ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO Via C. De Cesare, Napoli Tel ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO Via C. De Cesare, 56. 80132 Napoli Tel. 081-407905 e-mail: r.landolfo@pricos.unich.it ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SIMBOLI E CONVENZIONI Le pubblicazioni riportate nel presente

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

Prof. Giuseppe Tiberti

Prof. Giuseppe Tiberti Prof. Giuseppe Tiberti Curriculum Vitæ Esperienze accademiche: Posizione Attuale: Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Brescia (dal 2017), Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09.

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti CALOGERO CUCCHIARA EDIFICIO 8, DICAM Telefono 320-4655142 E-mail calogero.cucchiara@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Nel 1997 consegue la Laurea

Dettagli

OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma

OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae GENERALITÀ Nome e Cognome E-mail Omar Al Shawa omar.alshawa@uniroma1.it FORMAZIONE Tipologia Anno Istituto Note Dottorato di Ricerca 2012 Dipartimento di Sapienza Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 - Allegato n. 5 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1)

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1) ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: Portioli Francesco Paolo Antonio Nato il: 17.09.1972 A) ATTIVITÀ DIDATTICA,

Dettagli

Presentazione attività sede di Messina

Presentazione attività sede di Messina Presentazione attività sede di Messina I believes lightweight materials are the future Composite Materials Natural Composite Materials and Hybrid Structures RESEARCH TEAM DIECII Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

Antonio Brencich. Professore associato

Antonio Brencich. Professore associato Professore associato brencich@dicca.unige.it +39 0103532512 Istruzione e formazione 2014 Entra in servizio come Professore Associato del SSD Tecnica delle Costruzioni DICCA - Università degli Studi di

Dettagli

(Sito Web ufficiale della conferenza:

(Sito Web ufficiale della conferenza: (Sito Web ufficiale della conferenza: www.ifiress2017.unina.it) RESOCONTO Il 2 nd International Fire Safety Symposium 2017 (IFireSS 2017) si è tenuto dal 7 al 9 Giugno 2017 presso l Università di Napoli

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Programma pubblicazione Eurocodici Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments, NDP, Appendici Nazionali. Pubblicazione CEN

Programma pubblicazione Eurocodici Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments, NDP, Appendici Nazionali. Pubblicazione CEN Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments,, Appendici Nazionali EN 1990 Eurocode - Basis of structural design EN 1990:2002 apr-02 NO mag-04 7 Approvata Assemblea EN 1991-1-1 Eurocode 1: Actions on

Dettagli

Strada Perugia San Marco Perugia.

Strada Perugia San Marco Perugia. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO FULCO Indirizzo Strada Perugia San Marco 43 06123 Perugia Telefono 338 9890299 P.IVA 01883970764 E-mail Ingegnere Civile

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DESIGN OF STEEL STRUCTURES

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DESIGN OF STEEL STRUCTURES REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DESIGN OF STEEL STRUCTURES a. Obiettivi e finalità del Corso L istituzione del Corso di Master di II livello in Design of

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefano Colombini Data di nascita 06/08/1971 Qualifica Dirigente professionale Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Incarico attuale Dirigente

Dettagli

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [REGGIANI LUCA ] Indirizzo [2, VIA MARIE CURIE, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI Questo documento è solo un estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI DIMOSTRAZIONE DEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE Treviso

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica ha come

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA PARTE A (DA COMPILARE DA PARTE DELLO STUDENTE CHE PRESENTA PER LA PRIMA VOLTA IL PIANO DI STUDI) VERIFICA

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO ELENCO DELLE TESI 28 CICLO BERTOLDO Fabiano 2016, Dottorato Ingegneria Geotecnica, ICAR 07 Luigi Callisto Impiego di un modello

Dettagli

a) Cronologia b) Attività di ricerca

a) Cronologia b) Attività di ricerca a) Cronologia Stefano Sorace è nato a Firenze il 16 ottobre 1959. Laureato nel 1985 in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture, con lode, presso l Università di Firenze. Nel 1990 ha conseguito il titolo

Dettagli

Aspetti normativi di indirizzo strategico

Aspetti normativi di indirizzo strategico Milano, 3 Maggio 2016 Aspetti normativi di indirizzo strategico UNI Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Evento sponsorizzato da Il Comitato strategico Costruzioni: Attività Programmazione annuale delle

Dettagli

MASSIMILIANO FERRAIOLI

MASSIMILIANO FERRAIOLI MASSIMILIANO FERRAIOLI Ricercatore Confermato Via Roma, 29 81031 Aversa (CE) ITALY Tel.:081 5010210 Fax:081 5037370 www.ingegneria.unicampania.it massimiliano.ferraioli@unicampania.it Febbraio 2018 INDICE

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale Tesi di Laurea Specialistica Varo incrementale

Dettagli

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Andrea Matteo de Leo Indirizzo Telefono Cellulare 3273646827 Fax E-mail ing.andrea.deleo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE

Dettagli

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014 Dipartimento ABC di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito ABC Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering La sostenibilità ambientale degli edifici

Dettagli

Verbale n. 2 del 19 aprile 2013

Verbale n. 2 del 19 aprile 2013 Selezione pubblica per il reclutamento di 1 posto di ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di 3 anni, ai sensi dell art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010

Dettagli

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Consorzio per la Sperimentazione Edilizia SRL Nucleo Industriale di Bazzano - località Monticchio - 67100 L'AQUILA (C.F. e P.Iva 01777340660) Tel.: 0862.028090 fax:

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesco MORELLI. Settembre 2018

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesco MORELLI. Settembre 2018 CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA di Francesco MORELLI Settembre 2018 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' Artt. 47 del DPR 445 del 28/12/2000 Il sottoscritto, nato a Catanzaro

Dettagli

FURINGHETTI MARCO

FURINGHETTI MARCO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail FURINGHETTI MARCO marco.furinghetti@eucentre.it Nazionalità Italiana Data di nascita 24/04/1986 ESPERIENZA DIDATTICA Date (da

Dettagli

Allegato A) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE

Allegato A) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA03 - Allegato n. 3 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes One-Day Research Showcase November 14th 2006 Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes Gaetano Manfredi - Iunio Iervolino - Gerardo Verderame

Dettagli

Prof. Ing. Antonio Formisano

Prof. Ing. Antonio Formisano INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Ing. Antonio Formisano Dip. di Strutture per l Ingegneria e l Architettura, Università di Napoli Federico II Piazzale Tecchio, 80, 7 piano, 80125 Napoli antoform@unina.it +39

Dettagli

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE Contenuti del Corso di Studi Il corso è a tempo pieno: comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio in sede. Il titolo si acquisisce con 120 crediti specificati nel regolamento

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum Nome: Elisabetta Cognome: Bianchi Titoli di Studio Diploma di Licenza Liceale Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Scipione Valentini di Castrolibero (CS), nel

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA PARTE A (DA COMPILARE DA PARTE DELLO STUDENTE CHE PRESENTA PER LA PRIMA VOLTA IL PIANO DI STUDI) VERIFICA

Dettagli

Edilizia 4.0: scenari e opportunità

Edilizia 4.0: scenari e opportunità 19 gennaio 2017 Camera di Commercio Reggio Calabria Edilizia 4.0: scenari e opportunità Corrado Trombetta Building Future Lab dell Università Mediterranea di Reggio Calabria Corrado Trombetta Camera di

Dettagli

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006. Dentice d'accadia Massimo Codice Domanda: 00100 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Massimo Cognome: Dentice d'accadia Data

Dettagli

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. Macro-componenti e applicazioni per iphonee ipad

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. Macro-componenti e applicazioni per iphonee ipad Macro-componenti e applicazioni per iphonee ipad 16 Dicembre 2014 Algoritmo per la valutazione degli impatti ambientali secondo l approccio per macro-componenti Descrizione del programma 3. Conclusioni

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO I SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/B3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO OTTOBONI Indirizzo DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA, POLITECNICO DI MILANO, VIA PONZIO 3/5A, 20133

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 20/209 I anno (a.a. 20/209) di progettazione architettonica IV - Composizione architettonica

Dettagli

Katia Perini. Docente a contratto Dottorato di Ricerca in Architettura European Ph.D Label

Katia Perini. Docente a contratto Dottorato di Ricerca in Architettura European Ph.D Label Docente a contratto kperini@arch.unige.it +39 0102095861 Istruzione e formazione 2012 Dottorato di Ricerca in Architettura European Ph.D Label Lintegrazione di vegetazione in architettura. Metodi e strumenti

Dettagli

Silvia Santagati. Occupazione desiderata/settore Professionale. Esperienza professionale. Dipartimento Protezione Civile (Emilia Romagna) FABRYCA

Silvia Santagati. Occupazione desiderata/settore Professionale. Esperienza professionale. Dipartimento Protezione Civile (Emilia Romagna) FABRYCA Silvia Santagati Indirizzo: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 12 Lodi - Italia Cittadinanza: Italiana Telefono(i): +39 3349543702 / +39 0371610127 Email: silvia.santagati@gmail.com Occupazione desiderata/settore

Dettagli

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente. CERTIFICATION oftheseismicbehaviorfactorqof timberbuildings madewithloadbearingwalls soligno Vollholz Elemente. Thisexpertstatementistocertifythat buildingsuptofivefloorsmadeby soligno Vollholz Elemente

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

CURRICULUM VITAE ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE STEFANIA TREZZA Ingegnere iscritto presso l'ordine degli Ingegneri di Milano - Sez. A Numero matricola 29758 Indirizzo di residenza via Alserio 16-20159 - Milano Indirizzo di domicilio

Dettagli

Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams

Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams University of Pisa Department of Civil and Industrial Engineering Master of Science in Civil Engineering Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams Supervisors: Prof.

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA E PIANO DI FORMAZIONE SCIENTIFICA

PROGETTO DI RICERCA E PIANO DI FORMAZIONE SCIENTIFICA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: PROTEZIONE SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

CANDIDATA CODISPOTI ROSAMARIA GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE

CANDIDATA CODISPOTI ROSAMARIA GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER N. 2 POSTI DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, DI TIPO A, CODICE IDENTIFICATIVO DINCI_1_R1, SETTORE CONCORSUALE 08/B2 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE

Dettagli

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA EMAIL: sonia.marfia@uniroma3.it POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE 2019 ad oggi Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria, Università di Roma

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE EUROPEO. Nome TOMMASO TOPPI Telefono

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE EUROPEO. Nome TOMMASO TOPPI Telefono CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOMMASO TOPPI Telefono 02 2399 3964 E-mail tommaso.toppi@polimi.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Gennaio 2008 Dicembre 2010 Qualifica conseguita

Dettagli

C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO)

C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO) C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO) INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Muratore Indirizzo Via C. Vivante n.69 95123 - Catania Telefono +39.393.9406764 Fax +39.095.8360370 E-mail mmuratore@dica.unict.it

Dettagli

Azioni e proposte SG7/SG8

Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni svolte nell ultimo anno Contributi al WP Secure Societies 2014-2015 Partecipazione allo SMI2G di Gennaio 2014 dove sono state proposte tematiche relative alla sicurezza

Dettagli

Meccanica e Sicurezza delle Strutture

Meccanica e Sicurezza delle Strutture Gruppo di Ricerca Meccanica e Sicurezza delle Strutture Periodo: 2017-2018-2019 Nome del gruppo: Meccanica e Sicurezza delle Strutture Mechanics and Structural Safety Descrizione: Il Gruppo di Ricerca

Dettagli

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Laura Cognome: Vanoli Data di Nascita: 16-04-1971 Istruzione

Dettagli

Nato a Torre del Greco (Na) il 27/04/1970 e residente a Napoli, Piazzetta Mondragone 8, 80132, Napoli.

Nato a Torre del Greco (Na) il 27/04/1970 e residente a Napoli, Piazzetta Mondragone 8, 80132, Napoli. Curriculum Vitae di Eugenio Ruocco 1. Dati Personali Nato a Torre del Greco (Na) il 27/04/1970 e residente a Napoli, Piazzetta Mondragone 8, 80132, Napoli. Professore Associato in Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Presidente: Federico Mazzolani - Coordinatore: Antonello De Luca

Presidente: Federico Mazzolani - Coordinatore: Antonello De Luca Presidente: Federico Mazzolani - Coordinatore: Antonello De Luca FINALITA DEL MASTER FINALITA DEL MASTER FORMAZIONE PERMANENTE O TERZO LIVELLO? La situazione in Italia In Italia sono attivi oltre 1000

Dettagli

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads 32 Convegno Nazionale GNGTS 19 21 Novembre 2013, Trieste Sessione 2.1 Pericolosità sismica, vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Experimental and numerical seismic characterization of Blockhaus

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE

DMP. THE NEW ALTERNATIVE ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR)

Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) Dipartimento per l Università, l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ZANONI, SIMONE Telefono 328.9280811 E-mail Via Bonomelli, 80 25123, Brescia, ITALIA simone.zanoni@unibs.it ingsimonezanoni@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli