Inquinamento, sviluppo sostenibile ed energia 26

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquinamento, sviluppo sostenibile ed energia 26"

Transcript

1 Sommario 1 Elementi di ecologia del paesaggio 2 1 Lo studio del paesaggio 2 Introduzione 2 I Sistemi Informativi Geografici (GIS) 3 2 Percezione e tutela del paesaggio 8 Il paesaggio 8 L importanza della tutela del paesaggio 8 3 La classificazione paesaggistica 11 L analisi del paesaggio 11 La copertura vegetale come elemento di classificazione 12 4 L ecologia del paesaggio 16 Introduzione 16 I concetti fondamentali dell ecologia dei sistemi ambientali (landscape ecology) 17 La carta della vegetazione 18 La carta dei suoli (carta pedologica) 19 La gestione dei sistemi ambientali 22 La pianificazione territoriale 24 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 25 IV Cenni storici di legislazione per la protezione delle bellezze naturali e il vincolo paesistico Le fasi di realizzazione di una carta della vegetazione L analisi territoriale Land capability classification e land suitability 2 Inquinamento, sviluppo sostenibile ed energia 26 1 L inquinamento 26 Introduzione 26 Che cos è l inquinamento 27 2 L inquinamento di tipo fisico 29 Introduzione 29 L inquinamento acustico 29 L inquinamento elettromagnetico 30 L inquinamento radioattivo 32 L inquinamento luminoso 34 L inquinamento termico 36 3 L inquinamento di tipo chimico 37 Introduzione 37 La degradabilità degli inquinanti 37 I microinquinanti organici 38 Gli agrofarmaci 40 I metalli pesanti 41 4 L inquinamento biologico e microbiologico 42 Introduzione 42 L inquinamento microbiologico 43 5 La contaminazione dell ambiente su scala globale 44 Introduzione 44 Gas serra e cambiamenti climatici 44 Clorofluorocarburi (CFC) e buco dell ozono 47 Polveri sottili e inquinamento atmosferico 48 Ossidi di zolfo e di azoto e piogge acide 49 6 Dalla conoscenza alla tutela ambientale 51 La globalità del problema ambientale 51 I principali trattati e conferenze internazionali sull ambiente 51 I principali trattati e conferenze internazionali sul clima 53 7 Lo sviluppo sostenibile 55 Introduzione 55 Agenda 21: uno strumento per lo sviluppo sostenibile 56 Agenda 2030: i 17 obiettivi per cambiare il mondo 57 Sostenibilità ambientale e strumenti di misura 58 Indicatori e indici di qualità ambientale 58 L impronta ecologica 60 L impronta di carbonio (Carbonfootprint) 62 L impronta idrica (Water footprint) 62 Considerazioni conclusive 63 8 Sviluppo sostenibile ed energia 64 L energia sostenibile 64 Energie alternative ed energie rinnovabili 64 Considerazioni conclusive 67 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 69 Approfondimento Il modello DPSIR

2 3 Impatto ambientale dell agricoltura 70 1 L impatto ambientale delle attività agricole 70 Introduzione 70 L impatto ambientale dell agricoltura 72 L impatto ambientale delle tecniche colturali 74 2 Analisi dell impatto ambientale delle tecniche colturali 75 Le operazioni colturali di maggiore impatto ambientale 75 Le sistemazioni idraulico-agrarie 75 I lavori di preparazione del letto di semina 77 I lavori di coltivazione e raccolta 80 Concimazioni, spandimento di liquami e trattamenti di difesa 81 3 Analisi dell impatto ambientale dei diversi agroecosistemi 83 L organizzazione dell azienda agraria 83 L azienda agraria mista 83 L azienda agraria a sola produzione vegetale 83 L azienda agraria a sola produzione animale, con o senza terra 84 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 85 4 Tutela dei comparti ambientali acqua, suolo e aria 86 1 Il comparto ambientale acqua 86 Introduzione 86 La distribuzione delle acque sul pianeta 86 Le acque continentali 88 Le acque sotterranee 88 Le acque superficiali 90 I corpi idrici superficiali ad acque ferme: laghi e bacini artificiali 92 La risorsa acqua e i problemi ambientali 94 L inquinamento dell acqua 94 2 Monitoraggio della qualità delle acque 96 Introduzione 96 Monitoraggio e valutazione dei corpi idrici superficiali e sotterranei 97 Classificazione dello stato ambientale dei corpi idrici superficiali 98 3 Il comparto ambiente suolo, alterazioni e monitoraggio 101 Introduzione 101 Le principali funzioni del suolo 102 Le alterazioni del suolo 102 Il monitoraggio del suolo 105 I bioindicatori della qualità del suolo L atmosfera e l inquinamento atmosferico 108 L atmosfera 108 La composizione dell atmosfera 108 I gas serra 110 L inquinamento atmosferico Tutela e monitoraggio del comparto ambientale aria 115 La normativa 115 Le finalità 115 Strumenti e valori limite 116 Il monitoraggio fisico e fisico-chimico del comparto aria 116 Il monitoraggio biologico del comparto aria 117 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 119 Principali proprietà dell acqua Ciclo idrologico o ciclo dell acqua Water footprint: la nostra impronta d acqua La Carta Europea dell acqua Le risorgive Idromorfologia fluviale Connessioni idrauliche tra acque superficiali e acque sotterranee Origine e invecchiamento dei laghi L eutrofizzazione Inquinamento fisico, biologico e chimico delle acque Direttiva quadro 2000/60/CE Indicatori e indici di qualità ambientale Classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici: elementi fisico-chimici a sostegno degli elementi biologici Classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici: elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici Classificazione dello stato ecologico delle acque superficiali Classificazione dello stato chimico delle acque superficiali SQA previsti dal DM 260/2010 Classificazione dello stato delle acque sotterranee Monitoraggio chimico e fisico-chimico delle acque superficiali interne Principali rischi associati all uso di acque irrigue Parametri analitici e analisi dei campioni per la valutazione delle acque irrigue Il profilo del suolo La pedogenesi Costituenti del suolo La gestione sostenibile del suolo nell agroecosistema Lo studio del suolo Il carbonio nel terreno, nella vegetazione e nell atmosfera La scelta dei bioindicatori del suolo Esercitazione in laboratorio: estrazione della meso- e macrofauna con estrattore tipo Berlese-Tullgren Struttura dell atmosfera I principali costituenti dell atmosfera Il Protocollo di Kyoto GWP (Global Warming Potential) I problemi connessi all utilizzo di energia fossile Carbon footprint: l impronta del carbonio La riduzione dei gas a effetto serra da parte dell agricoltura Principi fondanti del D.Lgs. 155/2010 Valori limite, livelli critici, soglie di informazione e allarme e valori obiettivo di alcuni inquinanti atmosferici ai sensi del D.Lgs. 155/2010 I licheni V

3 5 Gestione dei rifiuti La definizione di rifiuto e gli aspetti normativi 120 Introduzione 120 La dimensione del problema 121 Gli aspetti normativi 122 La definizione di rifiuto 123 Definizioni della gestione dei rifiuti 126 Il registro di carico/scarico e il Catasto dei rifiuti 126 I rifiuti urbani (RU) 127 La gestione dei rifiuti 128 I costi della raccolta dei rifiuti 129 I principali sistemi di gestione dei rifiuti La raccolta differenziata 130 Introduzione 130 Le tecniche di raccolta differenziata 131 I tipi di raccolta differenziata Il riciclaggio e il recupero dei rifiuti 141 Introduzione 141 Raccolta e riciclaggio degli oli usati 141 Lo smaltimento degli pneumatici fuori uso (PFU) 141 Il riciclaggio di oli vegetali e grassi animali esausti 142 La gestione di rifiuti elettrici ed elettronici 143 Il recupero energetico dai rifiuti 143 La digestione anaerobica: produzione di biogas 145 La discarica 146 Il compostaggio dei rifiuti 149 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 151 VI I codici che identificano i tipi di rifiuto Le competenze di Stato, Regioni, Province e Comuni in materia di rifiuti Gli imballaggi Le materie plastiche 6 Gestione e impieghi agronomici degli effluenti zootecnici Gli effluenti zootecnici 152 Introduzione 152 I tipi di effluenti zootecnici La valutazione degli effluenti zootecnici 155 La determinazione dei volumi degli effluenti zootecnici 155 La composizione chimica degli effluenti 156 L efficacia degli effluenti zootecnici come fertilizzanti 157 L attitudine dei suoli a ricevere effluenti zootecnici 158 La valutazione dell attitudine dei suoli a ricevere effluenti zootecnici 159 Il corretto uso agronomico degli effluenti zootecnici Effetti dello spandimento e trattamenti sugli effluenti zootecnici 162 Gli effetti sui comparti ambientali dello spandimento di effluenti zootecnici 162 Tecniche di miglioramento delle caratteristiche degli effluenti zootecnici 164 Il compostaggio degli effluenti zootecnici La corretta gestione degli effluenti zootecnici 170 La normativa per una corretta gestione degli effluenti zootecnici 170 Divieti e limitazioni nell uso agronomico degli effluenti zootecnici 171 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 173 Gli effluenti zootecnici dei diversi allevamenti Caratteristiche degli effluenti di alcune specie zootecniche Tipi di impianto di depurazione Sistemi di digestori anaerobici Linea fanghi e linea acque Impianto di depurazione a fanghi attivi Linee di trattamento degli effluenti zootecnici Il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) 7 Impatto ambientale dell agroindustria e depurazione dei reflui L impatto ambientale delle trasformazioni agroindustriali 174 Introduzione 174 Il prelievo di acqua dell agroindustria 175 La produzione di sostanze solide dell agroindustria 176 La produzione di acque reflue dell agroindustria L impatto ambientale delle singole industrie agrarie 178 L impatto ambientale dell agroindustria La depurazione delle acque reflue 184 Le acque reflue 184 La depurazione delle acque di scarico 184 La linea acque 185 La linea fanghi La fitodepurazione 189 Le funzioni della fitodepurazione 189 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 191 Le origini del concetto di «impronta idrica» Linea acque: trattamenti preliminari primari, secondari e terziari Lo stagno biologico Il processo di eliminazione dell azoto e del fosforo Gli impieghi dell ozono

4 8 Compost e compostaggio Il compost e la tecnica del compostaggio 192 Introduzione 192 Il compostaggio 192 I tipi di compost Il processo di compostaggio 195 Le fasi del processo di compostaggio 195 Parametri che influenzano il compostaggio e la qualità del compost Qualità e impieghi del compost 198 La qualità del compost 198 Gli impieghi del compost 199 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE Tutela della biodiversità negli agroecosistemi La biodiversità e i livelli di diversità 202 Introduzione 202 La diversità genetica, di specie e di habitat Impatto antropico e biodiversità negli agroecosistemi 207 L impatto antropico sulla diversità biologica 207 La salvaguardia della diversità biologica 208 La biodiversità negli agroecosistemi 208 La perdita di biodiversità tra le specie vegetali coltivate 209 La perdita di biodiversità tra le specie animali allevate 212 Il ruolo dell agricoltura nella tutela della biodiversità 214 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE Ecosistemi naturali e agroecosistemi Paesaggio naturale e paesaggio agrario 216 Introduzione 216 La diversità dei paesaggi 217 Ecosistema e agroecosistema L agroecosistema 219 Il biotopo dell agroecosistema 219 La biocenosi dell agroecosistema 220 La catena del detrito nell agroecosistema 221 Gli organismi antagonisti e coadiuvanti dell attività agricola Le caratteristiche dell agroecosistema 224 L uomo e il flusso energetico dell agroecosistema 224 Considerazioni conclusive 226 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 227 Composizione di alcuni tipi di compost Test di germinazione e test di accrescimento Approfondimento Le azioni dell Unione Europea per far fronte alla perdita di diversità L agroecosistema e le avversità biologiche delle coltivazioni Criteri per la corretta gestione degli agroecosistemi: l agricoltura sostenibile VII

5 11 L agricoltura sostenibile: agricoltura integrata e biologica Agricoltura convenzionale e modelli di gestione 228 Introduzione 228 L agricoltura tradizionale 229 Le caratteristiche dell agricoltura convenzionale 230 Gli agroecosistemi dell agricoltura convenzionale 231 I modelli dell agricoltura convenzionale L agricoltura sostenibile 232 Dall agricoltura convenzionale alle forme di agricoltura sostenibile 233 Il concetto di sostenibilità e di agricoltura sostenibile 234 I princìpi dell agricoltura sostenibile 235 I modelli di agricoltura sostenibile L agricoltura integrata 237 La produzione integrata 237 Caratteristiche e obiettivi dell agricoltura integrata 238 La difesa fitosanitaria in produzione integrata 238 Gli aspetti legislativi L agricoltura biologica o agricoltura organica 241 Introduzione 241 La diffusione della nuova sensibilità ecologica 241 Gli obiettivi dell agricoltura biologica 242 Le normative europee per l agricoltura biologica 243 L attività di produzione del biologico 243 Organismi di certificazione e controllo e periodo di conservazione 244 Le produzioni vegetali con metodo biologico 244 Il mantenimento della fertilità del suolo in agricoltura biologica 245 L impiego dei fertilizzanti in agricoltura biologica 247 Le sementi e il materiale di propagazione nel biologico 249 La difesa fitosanitaria in agricoltura biologica 249 Il controllo delle infestanti in agricoltura biologica 249 La conversione dell azienda al biologico 251 VIII 5 La zootecnia biologica 253 Introduzione 253 Linee guida della zootecnia biologica 254 La conversione alla zootecnia biologica 256 Il mercato del biologico 256 L etichettatura dei prodotti biologici L agricoltura biodinamica 258 Introduzione 258 I princìpi dell agricoltura biodinamica 258 Le concimazioni con il metodo biodinamico 259 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 261 Il passaggio dall agricoltura tradizionale all agricoltura di tipo industriale: l agricoltura convenzionale Tipi di allevamento in agricoltura convenzionale La difesa dalle avversità biotiche nell ottica dell agricoltura convenzionale Fasi evolutive della difesa fitosanitaria in agricoltura Evoluzione dei vari tipi di agricoltura La Misura 11 della PAC La procedura di conversione al metodo dell agricoltura biologica Le lavorazioni del terreno per il mantenimento della fertilità fisica Macchine impiegate in agricoltura biologica La biodiversità e l incremento della complessità ambientale in agricoltura biologica La gestione del terreno e il mantenimento della fertilità biologica Indicazioni delle Linee guida in merito ad avvicendamento e rotazioni L allegato II al Reg. CE 834/2007, Linee guida per l utilizzo degli ammendanti in agricoltura biologica Agrofarmaci utilizzabili in agricoltura biologica La certificazione NOP (Natural Organic Production) Caratteristiche specifiche del pascolo e altri ricoveri Apicoltura biologica Specifiche sull allevamento con metodo biologico Conversione simultanea dell azienda agricola a produzione vegetale e animale La commercializzazione dei prodotti biologici Effetti dei cicli cosmici sulle piante La vinificazione e l apicoltura biodinamiche 12 Elementi di progettazione e gestione degli spazi verdi Introduzione alla progettazione delle aree verdi 262 Premessa 262 La progettazione 262 Definizione di aree verdi, parchi e giardini 264 Le aree verdi urbane 265 I principali tipi di aree verdi urbane Analisi delle componenti delle aree verdi 271 Introduzione 271 Le componenti ambientali 271 Le componenti artificiali delle aree verdi La progettazione degli spazi verdi 278 Aspetti generali della progettazione degli spazi verdi 278 L architettura del paesaggio e il paesaggista 279 Le fasi della progettazione dei giardini 280 Gli aspetti teorici della progettazione fase: i preliminari di progetto fase: l impostazione del progetto 282 I vincoli normativi delle fasi progettuali 284 Gli aspetti operativi della progettazione 285 Le fasi operative del progetto Stato di fatto Progetto di massima Confronto con il committente e analisi dei progetti di massima Progetto esecutivo Preventivo di stima, elenco prezzi e computo metrico estimativo 292 Fase di realizzazione del progetto e gestione del cantiere 294 Fase di fine dei lavori, verifica, collaudo e accettazione dell opera La manutenzione degli spazi verdi 297 Introduzione 297 I tipi di manutenzione 298 La manutenzione degli arredi inerti 300 La manutenzione della viabilità 301 La manutenzione degli impianti 301 La manutenzione dell arredo verde 301 Il libro di manutenzione 306 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 307

6 Storia dei giardini dalle origini ai giorni nostri Gli elementi climatici I parametri fisico-chimici del suolo I requisiti della vegetazione destinata alle aree verdi La scelta degli esemplari in vivaio e l impiego degli elementi del verde urbano Elementi di arredo, giochi e altri servizi Viabilità e punti luce Impianti di irrigazione Le principali funzioni della rete viabile Conoscenze e competenze del paesaggista Linee guida della progettazione dei giardini Aspetti della gestione dei contatti tra progettista e committente Il sopralluogo e il rilievo topografico Studio del paesaggio Feedback dall analisi della vegetazione Valutazione delle aree circostanti Analisi e valutazione della vegetazione esistente Eccezioni e obblighi di rispetto al Codice civile Procedure di rispetto al vincolo paesaggistico Funzioni e benefici del verde Norme di comportamento nel caso di abbattimenti e potature Lo stato di fatto La documentazione da allegare al progetto di massima La scelta delle piante da impiegare nel progetto I documenti da allegare al progetto esecutivo Le voci di costo Procedure e obblighi nell appalto/ assegnazione del lavoro Responsabilità dell impresa esecutrice e del progettista La realizzazione del progetto Garanzia e pagamenti Gli elementi degli arredi inerti Manutenzione dell impianto di illuminazione e di irrigazione Interventi agronomici di manutenzione Le tecniche di diserbo in ambito ornamentale Gli interventi fitosanitari in ambito ornamentale La manutenzione di alberi e arbusti La manutenzione ordinaria e straordinaria dei tappeti erbosi La manutenzione delle piante erbacee Esempi di libro di manutenzione 13 Difesa del territorio e recupero ambientale Gestione degli ambienti marginali e delle aree degradate 308 Introduzione 308 Le aree degradate oggetto di gestione ambientale 309 Principali operazioni di bonifica e recupero delle aree degradate 310 Le opere di recupero delle aree degradate Le principali tecniche di recupero ambientale 312 Introduzione 312 Le tecniche agronomiche e forestali 312 Le tecniche di ingegneria naturalistica 313 I principali obiettivi dell ingegneria naturalistica 313 I settori di intervento dell ingegneria naturalistica 314 I materiali impiegati nelle tecniche di ingegneria naturalistica 315 I principali interventi di ingegneria naturalistica Il dissesto idrogeologico del territorio 324 Introduzione 324 Le tecniche di ingegneria naturalistica applicabili ai corsi d acqua 325 Le tecniche di ingegneria naturalistica nella gestione di fossi e argini 326 Gli interventi negli alvei 327 Gli interventi sugli argini 329 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 331 Esempi di recupero di aree degradate: discariche di rifiuti urbani, aree di cava e di miniera, aree residuali delle infrastrutture urbane e della grande viabilità Rapporto tra il volume delle radici e quello della parte aerea (R) di alcune specie legnose spontanee Parti di piante impiegate nell ingegneria naturalistica L indice di funzionalità fluviale (IFF) 14 Valutazione di impatto ambientale L impatto ambientale e la sua stima 332 Introduzione 332 I concetti di base e la normativa 332 Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e ambiti di intervento Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e ambiti di intervento 336 Introduzione 336 La procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Lo Studio di Impatto Ambientale (SIA) 340 Introduzione 340 I quadri di riferimento del SIA 341 L Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) La Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) 343 I concetti di base 343 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 345 Origini e finalità della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) I riferimenti ambientali del SIA Analisi dei singoli riferimenti ambientali del SIA Fasi e tempistiche della procedura di SIA Schema della procedura di VINCA Il contesto ecologico della procedura di VINCA Verso l esame 346 Indice analitico 348 IX

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico 2017/18 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: ECOLOGIA E PEDOLOGIA

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico 2017/18 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: ECOLOGIA E PEDOLOGIA Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Anno Scolastico 2017/18 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: ECOLOGIA E PEDOLOGIA Docente: prof. RAMOTTI MARCO 1) Ore di lavoro settimanali/annuali:

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPGF INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITGA INDIRIZZO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali

Dettagli

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Antonio Boggia ANALISI DI CONTESTO Comprensione delle caratteristiche territoriali e ambientali regionali Base per l Analisi SWOT

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Materia GEOPEDOLOGIA, ECOLOGIA Docente DOMENICO MACCHIONE OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Il programma ha avuto lo scopo di attivare negli allievi la capacità

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Pagina 1 di 5 CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Ore Settimanali 2 Classe 5^ D AMBIENTE, TERRITORIO E PAESAGGIO INQUINAMENTO

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a )

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a ) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Commissione Didattica di Facoltà Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a. 20012-13) Corso

Dettagli

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC 2014-2020 Dr. Mauro Tiberi Dr. Giovanni Ciabocco Dr.ssa Cristina Bernacconi Osservatorio Regionale Suoli Servizio Agricoltura Regione Marche Riforma Fischler Cosa

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA tipologie di prestazioni professionali (d.m. 31 ottobre 2013, n. 143, tabella Z2) 1 Pianificazione e 2 Pianificazione e 3 Pianificazione e 4 Pianificazione e 5 Pianificazione

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Progetto RETE AMBIENTALE Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Riunione Plenaria della Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Dettagli

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN ALLEGATO 7 B - CONSIGLIO DISPAA 10 APRILE 2017 CORSI DI STUDIO DI CUI IL DIPARTIMENTO DISPAA E' ASSOCIATO - PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE COORTE A.A. 2017/2018 COD 2 2 B016357 ANALISI CHIMICA E FISICA

Dettagli

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA Indirizzo Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane Articolo 3, comma 1, lettera a) D.Lgs.

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali ALLEGATO B Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali vigenti in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali Oggetto comunitarie nazionali regionali Investimenti aziendali

Dettagli

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie Elementi di base Agronomia generale Simone Orlandini Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali, del Suolo e dell Ambiente Agroforestale tel. 0553288257 email: simone.orlandini@unifi.it Francesca

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809 DEL 20.10.2017: I Dipartimenti Territoriali

Dettagli

Fonti dei documenti di riferimento

Fonti dei documenti di riferimento dei documenti di riferimento Unione Europea (1) Sesto programma di azione per l ambiente della Comunità Europea - COM(2001)31. 24.01.2001 Unione Europea (2) Verso una strategia tematica sull ambiente urbano

Dettagli

Indirizzo Gestione delle acque e risanamento ambientale Articolo 3, comma 1, lettera e) D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Gestione delle acque e risanamento ambientale Articolo 3, comma 1, lettera e) D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 E DESCRIZIONE SINTETICA Indirizzo Gestione delle acque e risanamento ambientale Articolo 3, comma 1, lettera e) D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Il diplomato dell istruzione professionale Gestione

Dettagli

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione ALLEGATO N 3 Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione Indicatori Derivati dagli obiettivi specifici 1) Risorse energetiche e protezione dell atmosfera (ricadute a scala

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPVP INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia LIFE11 NAT/ IT/000232 Leopoldia Ripristino degli habitat dunali nel paesaggio serricolo del golfo di Gela per la salvaguardia di Leopoldia gussonei Inception Report Allegato n. 10 Azione D.2: Monitoraggio

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE Con il patrocinio di ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 5 GIUGNO 2015-17 OTTOBRE 2015 CAGLIARI Il corso ha una durata di 124 ore ed è suddiviso

Dettagli

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Tipi orticoltura e sistemi colturali Tipi orticoltura e sistemi colturali Giuseppe Colla Dip. DAFNE Email: giucolla@unitus.it Tipologie di orticoltura Orti famigliari (100-1.000 m 2 ) Autoconsumo Orti stabili (1.000-10.000 m 2 ) Mercati nazionali

Dettagli

Linee guida di forestazione urbana sostenibile per Roma Capitale

Linee guida di forestazione urbana sostenibile per Roma Capitale Linee guida di forestazione urbana sostenibile per Roma Capitale Mercoledì 16 dicembre 2015 Auditorium MATTM, Via Capitan Bavastro 180 Roma Claudio Baffioni Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

Berta 00.qxd 04/11/ Pagina IX. Indice generale

Berta 00.qxd 04/11/ Pagina IX. Indice generale Berta 00.qxd 04/11/2016 9.36 Pagina IX Indice generale 1 Introduzione. L influenza dell ambiente sulla salute. Meccanismi biologici ed evidenze epidemiologiche (P.A. Bertazzi) 1.1 I fattori ambientali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio 3.1.8.3.1 - Tecnici del controllo ambientale 2.2.2.1.2 - Pianificatori,

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) (Proposta di integrazione del testo elaborato nel Tavolo di partecipazione 2014-2015 tra Assessorato all'ambiente, Associazioni e Professionisti

Dettagli

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: CICLO DI SEMINARI STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA VERSO LA DEFINIZIONE DI UN DECALOGO PER IL SISTEMA RURALE LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: ATTIVITÀ

Dettagli

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4 I INDICE 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2 2.1 GENERALITÀ 2 2.2 NORME DI RIFERIMENTO 4 3 COMPETENZE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA 8 4 OBIETTIVI DELLA PRIMA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto

Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto 1 AREA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI E CATASTALI 1.1 Rilievi topografici 1.2 Rilievi catastali 1.3 Pratica catastale AREA DEI RILIEVI E STUDI BOTANICI, AGRONOMICI, FORESTALI, AMBIENTALI E PAESAGGISTICI CON 2

Dettagli

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA CAPITOLO 1 - e diritto 1. L ambiente come oggetto autonomo di tutela... 2 2. L autonomia del bene giuridico ambiente nella giurisprudenza... 4 3. Principi sull azione di tutela ambientale... 9 3.1. Principio

Dettagli

ACCORDO IN CONFERENZA STATO - REGIONI CHE MODIFICA ED INTEGRA L ACCORDO IN CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME DELL 08 GIUGNO 2017

ACCORDO IN CONFERENZA STATO - REGIONI CHE MODIFICA ED INTEGRA L ACCORDO IN CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME DELL 08 GIUGNO 2017 18/30/SR15/C9-C10 ACCORDO IN CONFERENZA STATO - REGIONI CHE MODIFICA ED INTEGRA L ACCORDO IN CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME DELL 08 GIUGNO 2017 SULLO STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI GUIDA ALLO STUDENTE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN CLASSE: L25 E FORESTALI La produzione agricola, il cui obiettivo prioritario è fornire prodotti alimentari sani e sicuri, è uno dei comparti economici

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

MANUTENTORE DEL VERDE

MANUTENTORE DEL VERDE ALLEGATO B Standard professionale e formativo del MANUTENTORE DEL VERDE Standard professionale e formativo del Manutentore del verde (Ai sensi dell art. 12 della legge 28 luglio 2016, n 154 e dell Accordo

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività Acqua CODICE RS Risultato Atteso Tipologia servizio Indicatore obiettivo 2012 consuntivo A2.02 Verifica depuratori acque reflue (verifiche di autocontrollo)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE) Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di accesso

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( ) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA ED ALL INGEGNERIA ANCHE INTEGRATA E ALTRI SERVIZI CONNESSI, DI IMPORTO

Dettagli

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000 CATALOGO CATALOGODEI DEI SUOLI SUOLI DI DIPIANURA GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000 Accesso: portale agricolo regionale Obiettivo: offrire strumenti a scala aziendale per

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE V A - B a.s. 2014/2015. Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore - 4h/sett

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE V A - B a.s. 2014/2015. Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore - 4h/sett ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BONFANTINI - NOVARA - PROGRAMMA SVOLTO Mod.65a Rev.0 Pagina 1 di 1 CLASSE V A - B a.s. 2014/2015 Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore -

Dettagli

,', ' Istituto Universlfcrio Architettura Venezia VSA 67. Servi.zio lllb/jograffco Audiovisivo e di Documentazione

,', ' Istituto Universlfcrio Architettura Venezia VSA 67. Servi.zio lllb/jograffco Audiovisivo e di Documentazione ,', ' Istituto Universlfcrio Architettura Venezia VSA 67 Servi.zio lllb/jograffco Audiovisivo e di Documentazione ~, (.i I 1J" &J I '.''\). l;. \1"". "- ( ALESSANDRO CHIUSOLI ELEMENTI DI PAESAGGISTICA

Dettagli

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? D.Kudlik ; M.Borreca 6/04/2012 Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; Possibili cause, effetti e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque ANDREA BRAIDOT Autorità di Bacino UDINE 23 MARZO 2015 Aspetti innovativi

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental

Dettagli

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte 1 incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it COMPARTI

Dettagli

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica ECOMONDO 2015 Biometano e Compost Importanza di una gestione ecologica delle risorse organiche 05.11.2015 Biogasdoneright e Agricoltura Biologica Dr. Paolo Foglia - Res. R&D la sfida che (inevitabilmente)

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

AUTORIZZAZIONI COMPRESE NELL'AUT

AUTORIZZAZIONI COMPRESE NELL'AUT PRVIST DAL D.P.R. 59/2013 (diverse dal ) APPLICAZION PROVVD.TO SPRSSO Autorizzazioni agli scarichi (Parte terza, sezione II, titolo IV, capo II del D.Lgs. 152/2006 - Parte I, titolo III, del T.U.L.P.)

Dettagli

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO SQNPI SISTEMA QUALITÀ NAZIONALE PRODUZIONE INTEGRATA SISTEMA DI QUALITÀ NAZIONALE DI PRODUZIONE

Dettagli

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 1.1 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 1-2 1.2 ITER AUTORIZZATIVO 1-4 1.3 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1-5 1.4 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO-ALIMENTARE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO-ALIMENTARE AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO-ALIMENTARE Denominazione della figura Indirizzi della figura Referenziazioni della figura 21. OPERATORE AGRICOLO 1. Allevamento Animali 2. Coltivazioni Arboree, erbacee,

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

Competenze dei dottori agronomi e dei dottori forestali, degli agronomi e forestali Junior dei periti agrari, nonché degli agrotecnici a confronto

Competenze dei dottori agronomi e dei dottori forestali, degli agronomi e forestali Junior dei periti agrari, nonché degli agrotecnici a confronto Competenze dei dottori agronomi e dei dottori forestali, degli agronomi e forestali Junior dei periti agrari, nonché degli agrotecnici a confronto Argomento Aziende agrarie Dottori agronomi e Dottori forestali

Dettagli