Pordenone Guitar Festival

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pordenone Guitar Festival"

Transcript

1 Pordenone Guitar Festival XIX Festival Chitarristico Internazionale Pordenone Novembre2014 Ex Convento San Francesco Teatro Verdi Associazione Culturale

2 Centro Chitarristico Francisco Tárrega direzione: Giulio Tampalini Pordenone Guitar Festival Accademia Internazionale di Clarinetto Basso Josef Horák direzione: Paolo De Gaspari Perfezionamento di Clarinetto direzione: Vincenzo Paci Scuola di Musica Giuseppe Lozer direzione: Giorgio Lovato Corsi di formazione artistica per adulti Produzione di spettacoli di musica, teatro, danza Sergio Bolzonello Vicepresidente e assessore alle attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Da diciannove anni ogni nuova edizione di Pordenone Guitar Festival si pone tra gli appuntamenti più importanti nel panorama internazionale della musica e della ricerca musicale e, in particolare, tra quelli dedicati al repertorio per chitarra. Nella programmazione del Festival, fin dalle prime edizioni, abbiamo potuto ammirare, infatti, la presenza di concertisti di acclarata fama insieme a giovani musicisti di molto e sicuro talento, ma, soprattutto, abbiamo visto l attenzione verso il pubblico, l intento sempre puntuale di poter dare, attraverso le partiture proposte, risposta alle sue curiosità ed alle sue attese di conoscenza. Di certo anche per queste ragioni la diciannovesima edizione del Festival, ospitata ancora una volta in uno dei luoghi più incantevoli ed armoniosi di Pordenone, qual è il Convento di San Francesco, apre sotto l egida della Medaglia d argento della Presidenza della Repubblica, giusto riconoscimento all opera di cultura musicale che l Associazione ha tenacemente perseguito lungo i vent anni della sua storia. Proprio la musica, così negletta nel nostro Paese e irrimediabilmente lasciata fuori dalla scuola, è tra le arti quella che più segna l identità e l appartenenza ad una cultura e ad un luogo, sa generare incontri e dialoghi di voci e non solo, o esclusivamente, di strumenti, sa accendere fantasia ed immaginazione e che, infine, più guida alla conoscenza dell altro ed a costruire comunità. Del resto proprio questi sono i momenti che tutti abbiamo avuto modo di provare ascoltando il suono di una chitarra o proprio strimpellandone direttamente le corde, facilitati nel farlo da quell anima popolare, e quindi ricca di storia, che in fondo in fondo lo strumento porta con sé fin dalle sue origini. In questa edizione conta sulla collaborazione di Slow Food Retegiovane del Friuli Venezia Giulia, in tal modo coniuga la musica con i profumi ed i sapori della terra facendo così conoscere di questa nostra regione i frutti dorati della stagione, ma anche i nostri paesi ed i nostri cieli. Ancor più, gli obiettivi condivisi tra le due associazioni si specchiano nel Piano Regionale per il Turismo che persegue l obiettivo di trasformare il territorio in un sistema turistico integrato e di fare del Friuli Venezia Giulia una destinazione turistica slow, in grado di fornire più turismi e di unire in un unico ragionamento l agroalimentare con la cultura, i trasporti, l artigianato e l industria per restituire ogni cosa, rigenerata, al turismo del presente. Nel ringraziare per l attività culturale e per il continuo impegno, anche sociale e non solo accademico, profuso attraverso sempre nuove proposte didattiche fino a questo Festival, oramai a dimensione internazionale, desidero dare il benvenuto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai concertisti ed al pubblico che li applaudirà di concerto in concerto, certo che questa nostra terra, madre anche di indimenticati cantori di musica e di poesia, saprà accoglierli ed ospitarli, ma, sopra ogni cosa, sorprenderli. Alessandro Ciriani Presidente della Provincia di Pordenone Una sola edizione separa il Pordenone Guitar Festival dal traguardo ventennale. Bisogna dire che, nel corso degli anni, pur cambiando nome, questo festival è sempre stato fedele alla sua essenza. Da sempre, infatti, la vera interprete ne è la musica, che nel Pordenonese affonda robuste e variegate radici. Soprattutto negli ultimi 50 anni, infatti, il territorio ha espresso con decisione la sua propensione e il suo talento musicale. E il fuoco della passione per la musica ci è rimasto dentro, sia in qualità di spettatori che di musicisti. Percorre dunque un sentiero segnato l associazione culturale che, grazie alla sua quotidiana cura per i giovani musicisti e all annuale organizzazione del festival, alimenta la fame di musica che contraddistingue la provincia. Da un lato, infatti, offre un palcoscenico di riguardo anche a giovani talentuosi che non si sono

3 ancora fatti un nome e, per questo, faticherebbero a trovare collocazioni prestigiose; dall altro propone l ascolto, la pratica e lo studio della chitarra declinandolo nei diversi generi, dal repertorio classico a quello leggero. Ecco, dunque, accontentato un gran numero di giovani che vogliono avvicinarsi alla pratica di uno strumento e, nel contempo, un nutrito stuolo di genitori che vedono in questo studio una possibilità educativa. Ringrazio dunque l associazione che, con il suo lavoro e le sue iniziative, sa avvicinare e coinvolgere il pubblico offrendogli sempre proposte di qualità, così come il suo Centro Chitarristico Francisco Tárrega, dedicato ai giovani e giovanissimi. Accogliendo non pochi artisti da molteplici paesi del mondo, poi, questo Festival diventa volano turistico per la zona, dandole visibilità anche al di fuori delle nostre mura. A voi tutti, dunque, un caldo benvenuto e i migliori auguri per un futuro musicale e non così come vorreste che fosse. Claudio Pedrotti Sindaco del Comune di Pordenone La musica a Pordenone si è guadagnata importanti spazi e riconoscimenti, imponendosi all attenzione del panorama nazionale ed internazionale sia per le sperimentazioni musicali che ha saputo proporre che per l organizzazione di significativi festival di alto contenuto. E certamente la rassegna chitarristica Pordenone Guitar Festival si inserisce in questo ambiente confermandosi una pietra miliare dei concerti/concorsi e un appuntamento rilevante per i giovani virtuosi della chitarra. Ad ogni edizione gli organizzatori propongono qualcosa di innovativo, per cui apprezzo che quest anno si sia voluto allestire un programma in grado di coinvolgere maggiormente il pubblico grazie anche alla collaborazione con altre entità che creano empatia e alimentano lo scambio di esperienze. In questi ardui frangenti, ritengo che riproporre la rassegna sia uno sprone per il rilancio della fiducia nel futuro poiché le difficoltà si possono superare con il talento e la creatività, alimentando il fervore dei partecipanti e con la competenza degli organizzatori. Questi sono solo alcuni degli aspetti che sostengono e fortificano il Pordenone Guitar Festival, ma ancor di più va riconosciuto ed apprezzato il valore formativo che la rassegna musicale infonde nei giovani concertisti. Nell auspicio che quest esperienza sia professionalmente gratificante e foriera di ulteriori successi auguro agli ospiti un piacevole soggiorno a Pordenone. Programma del Diciannovesimo Pordenone Guitar Festival San Francesco Concerti Giovedì 13/11 ore 20:45 Bernardino Rodriguez (vincitore della Prima Selezione Internazionale Giovani Concertisti di Pordenone) Venerdì 14/11 ore 20:45 Emanuele Buono Sabato 15/11 ore 20:45 Alberto Mesirca Novembre 2014 Incontro con l ospite Domenica 16/11 ore 16:00 Filippo Michelangeli & Giulio Tampalini L a diciannovesima edizione del Festival, apre la strada ad un futuro ricco di novità. Abbiamo visto crescere una generazione di artisti e ora apriamo le porte a nuove presenze di musicisti di fama internazionale. Sempre più certi del valore dell obiettivo che ci siamo posti, riprendiamo con rinnovata energia questo cammino in cui siamo affiancati da persone di valore, che vogliuono condividere gli stessi obiettivi di un tempo. Un ringraziamento a loro e a tutti quelli che ancora sentono il desiderio di dare il loro contributo. Domenica 16/11 ore 18:00 Teatro Verdi Concerto Giulio Tampalini 3

4 Bernardino Rodríguez Concerto di Bernardino Rodríguez Giovedì 13 novembre 2014 ore ex convento San Francesco NNato nel 1990 a Xalapa, Veracruz, Messico, ha iniziato lo studio della chitarra con il Mº Karim Vázquez e in seguito ha studiato presso la Facoltà di Musica dell Università dello Stato di Veracruz con il M Cutberto Cordova. Si è diplomato del Biennio Specialistico in Chitarra con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini di Udine sotto la guida del Mº Stefano Viola. Si è esibito in diversi festival di musica quali: XIII Festival Internazionale di Chitarra Mario Castelnuovo-Tedesco, VII Incontro Internazionale di Chitarra Xalapa 2012, Classical Masters, VII Rassegna Internazionale di Chitarra Classica Progetto Mercatali 2010, VI Festival Internazionale Giovanile di Chitarra di Morelos 2010, Festival Nazionale di Chitarra di Paracho, Leo Brouwer oltre i paisajes, Primo incontro di Guitarra Universitaria 2007, II Ciclo di Chitarra della Facoltà di Musica dell Università dello Stato di Veracruz, ecc. Suonando in varie scene tra cui Studienkonzertsaal dell Universität Mozarteum, Teatro dello Stato di Veracruz Ignacio de la Llave, Centro per la Ricerca e lo Sviluppo per la Chitarra (CIDEG), Auditorium dell Istituto Superiore di Musica dello Stato di Veracruz, Auditorium della Facoltà di Musica dell Università di Veracruz, tra gli altri. Ha frequentato diverse Masterclass tenute da Stefano Grondona, Joaquín Clerch, Claudio Marcotulli, Pablo Márquez, Fabio Zanon, Carles Trepat, Giampaolo Bandini, Rèmi Boucher, Frédéric Zigante, David Jacques, Pablo Garibay, Carlos Bonell, tra gli altri. Ha frequentato corsi di perfezionamento con il Mº Oscar Ghiglia, presso l Accademia Musicale Chigiana di Siena e, con il Mº Paolo Pegoraro, presso il Centro Chitarristico Francisco Tárrega di Pordenone. È stato membro dell Orchestra di Chitarre di Xalapa del Ministero de la Pubblica Istruzione dello Stato di Veracruz (SEV), fondata e diretta dal Mº Alfonso Moreno, con la quale ha partecipato a diversi tour in Messico. Ha partecipato a programmi di Radio e Televisione Nazionali ed Internazionali. È vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali di chitarra classica tra cui il 1º Premio al I Concorso Internazionale di Chitarra Classica Città di Pordenone È stato vincitore di una borsa di studio del Consiglio Nazionale per la Cultura e le Arti (CONACULTA) attraverso l Istituto di Cultura di Veracruz (IVEC), nelle categorie Interpreti e Giovani Artisti. Nel 2013 è stato beneficiario del Fondo Nazionale per la Cultura e le Arti (FONCA) nella categoria Performing Arts. D. Scarlatti Sonata K. 380 M. M. Ponce Sonatina Meridional I. Campo II. Copla III. Fiesta A. José Sonata para guitarra I. Allegro moderato II. Minueto III. Pavana triste IV. Final-Allegro con brio J. Kaspar Mertz Elegiè M. M. Ponce Variations sur Folia de España et fugue 4 5

5 Emanuele Buono Concerto di Emanuele Buono Venerdì 14 novembre 2014 ore ex convento San Francesco Nonostante la giovane età, si è affermato come uno dei chitarristi più attivi della sua generazione. Nato a Torino nel 1987, inizia giovanissimo gli studi di chitarra classica. A soli diciotto anni, si diploma al Conservatorio G. Verdi con il massimo dei voti e la lode. Il 27 Settembre 2008 ha ricevuto, nell ambito del XIII Convegno Internazionale di Alessandria, il prestigioso riconoscimento La chitarra d oro quale miglior giovane concertista dell anno. Emanuele ha ricevuto il Primo Premio nei più importanti Concorsi Internazionali: Gargnano (2008), Ruggero Chiesa di Camogli (2008), Spalato (Croazia,2009), Fernando Sor di Roma (2010), Città di Seveso (2010), Medaglia d oro al prestigioso Parkening (Malibu, USA,2009), Agustin Barrios di Nuoro (2012), Gredos San Diego di Madrid (Spagna, 2013), Maurizio Biasini di Basilea (Svizzera, 2013), il prestigioso Michele Pittaluga di Alessandria (2013), unica competizione dedicata alle seicorde membro della WFIMC (federazione mondiale dei concorsi internazionali di musica) di Ginevra. Grazie a questi riconoscimenti, ha ricevuto due contratti discografici per incidere con Brilliant Classics e Naxos ed è stato invitato a debuttare nelle più importanti sale da concerto (Carnegie Hall di New York, Sala de Falla di Madrid, Konzerthaus di Vienna, Hermitage di San Pietroburgo, Teatro Manzoni di Bologna, Filarmonica Nazionale di Kiev, Stadtcasino di Basilea). Tiene regolarmente recital nei più importanti festival chitarristici in Europa e Stati Uniti. F. Canova da Milano Ricercare n.5 Ricercare n.34 (La Compagna) D. Aguado Andante e Rondò op.2 n.2 M. Castelnuovo Tedesco Capricho de Goya n.18 El sueño de la razón produce monstruos J. Rodrigo Tres Piezas Espanolas Fandango Passacaglia Zapateado M. Llobet Romanza A. José Sonata Allegro moderato Minueto Pavana triste Final 6 7

6 Alberto Mesirca Si è diplomato al Biennio Esecutivo Specialistico presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto con110, lode e menzione speciale d onore, sotto la guida del M Volpato. Ha compiuto il Konzert-Examen presso la Musikakademie di Kassel, con W. Lendle, con menzione d onore. Masterclasses con M. Barrueco, A. Diaz, A. Pierri, J. Vieaux. E stato nominato Young Artist of the Year ai Festival di Aalborg, Danimarca, e di Enschede, Olanda e Rising Star al Festival Gitarre Wien Vincitore del Peredur Preis fuer Junge Kuenstler, della prestigiosa Chitarra D oro al Convegno di Alessandria per miglior disco dell anno, del Premio Giovani talenti italiani e della borsa di studio D. Zambon. Ha inciso due dischi per chitarra sola ( Ikonostas e Lejanias, includendo premieres assolute di pezzi scritti per lui o trovati nell archivio di Andrès Segovia ( Errimina di Padre Donostia). Ha curato la revisione e la diteggiatura di opere pubblicate da RaiTrade, Curci, Bèrben, Musique Fabrique. Le sue incisioni delle Sonate di D. Scarlatti (da lui trascritte per Curci) sono state distribuite dalle riviste Suonare News e Seicorde : per la prima volta in entrambe le collane, di cui Alberto è tutt ora il più giovane artista. Angelo Gilardino, Leo Brouwer, Dusan Bogdanovic, David Solomons, Mario Pagotto hanno scritto composizioni a lui dedicate. Il volume (da lui curato, con introduzione di Hopkinson Smith) contenente le Fantasie inedite di Francesco da Milano trovate nel manoscritto del 1565 di Castelfranco Veneto è stato pubblicato e distribuito da Editions Orphee. E stato nominato, a gennaio 2009, assistente della cattedra di chitarra al Conservatorio di Castelfranco. Ha tenuto Masterclasses presso il Conservatorio Reale di Amsterdam, di Anversa, a Enschede, Gyongyos, Miskolc, Vallis... In collaborazione con Marc Ribot ha inciso l integrale per chitarra sola del compositore haitiano Frantz Casséus, di cui sta curando la pubblicazione per Chanterelle. Alberto è stato recentemente insignito della Chitarra d oro 2009 come miglior giovane chitarrista dell anno, ed è candidato per la Best Solo Performance nella sezione classica dei Grammy Awards 2012 di Los Angeles; gli è inoltre stato conferito il premio Memorial Tullio Besa A dicembre 2011 è stato nominato Responsabile dell Archivio Musicale della Biblioteca Nazionale di Istanbul. A giugno 2014 si è esibito con Marc Ribot a New York, a Los Angeles presso la Guitar Foundation of America (eseguendo la prima mondiale di Due Ritratti Italiani di Angelo Gilardino e la prima americana di Feuillet d album di Giulio Regondi) e presso l Istituto di Cultura Italiano di San Francisco. 8 9 Concerto di Alberto Mesirca Sabato 15 novembre 2014 ore ex convento San Francesco F. Canova da Milano * Ricercare XXV Ricercare V Fantasia detta La compagna Quand io penso al Martire D. Scarlatti ** Sonata K466 Sonata K1 Sonata K208 G. Regondi Feuille d album Introduzione e Capriccio op. 23 A. Gilardino Due Ritratti Italiani Ragazzo con la freccia (Alberto Mesirca, su un quadro di Giorgione) Cavaliere di Malta (Marco Tullio Giordana, su un quadro di Tiziano) M. Castelnuovo Tedesco Capriccio Diabolico (Omaggio a Paganini) * dal Manoscritto liutistico di Castelfranco Veneto, 1565, trascrizioni di Alberto Mesirca ** transcrizioni di Wolfgang Lendle e Alberto Mesirca

7 Giulio Tampalini Concerto di Giulio Tampalini Domenica 16 novembre 2014 ore Teatro Verdi Vincitore di alcuni dei maggiori concorsi di chitarra, a cominciare dal primo premio al Concorso Internazionale Narciso Yepes di Sanremo (presidente della giuria Narciso Yepes), al T.I.M. di Roma nel 1996 e nel 2000 e al De Bonis di Cosenza, fino ai premi ottenuti al Pittaluga di Alessandria, al Fernando Sor di Roma e al prestigioso Andrès Segovia di Granada, tiene concerti da solista e accompagnato da orchestre sinfoniche in tutta Italia, Europa, Asia ed America, figurando in importanti rassegne concertistiche e nei maggiori festival musicali. Nel 2001 ha partecipato al Concerto di Natale in Vaticano in onore del Papa. Numerose sono le sue collaborazioni musicali, tra cui quella con le prime parti dell Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2003 il suo doppio CD Francisco Tarrega: Opere complete per chitarra (Edizioni Concerto) è stato premiato con la Chitarra d Oro al VI Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria come miglior CD dell anno. Un altro progetto discografico lo vede protagonista di una collaborazione con l etichetta discografica Suonare Records e prevede l incisione dell opera omnia per chitarra di Mario Castelnuovo-Tedesco in cinque volumi. I primi tre volumi sono già in commercio e contengono le opere chitarristiche del primo periodo del compositore fiorentino (Sonata, Capriccio Diabolico, Tarantella, Aranci in fiore, Variazioni attraverso i secoli), la raccolta completa delle Greeting Cards e la serie integrale dei 24 Caprichos de Goya. Tra i numerosi CD che ha pubblicato si segnalano: il Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo per chitarra e orchestra, registrato con l Orchestra del Festival Internazionale Arturo Benedetti Michelangeli diretta da Pier Carlo Orizio, le opere per chitarra di Angelo Gilardino composte tra il 2002 e il 2005, tra le quali figura il Colloquio con Andrés Segovia, la raccolta completa delle Sei Rossiniane di Mauro Giuliani, il Concerto n. 1 op. 99, il Quintetto op. 143 e il Romancero Gitano di Mario Castelnuovo-Tedesco, registrati con l Orchestra Haydn di Bolzano diretta da Luigi Azzolini, l opera completa per chitarra di Miguel Llobet e un DVD contenente tutte le opere per chitarra sola di Heitor Villa- Lobos, progetto realizzato per la prima volta al mondo su video. Giulio Tampalini è titolare della classe di chitarra presso l Istituto Superiore di Studi Musicali Orazio Vecchi di Modena ed è regolarmente invitato a tenere corsi e masterclass in tutta Italia e all estero. Suona chitarre del liutaio inglese Philip Woodfield. J. S. Bach Ciaccona BWV 1004 D. Aguado Rondò brillante op. 2 n. 2 M. Castelnuovo Tedesco Dai 24 Caprichos de Goya Francisco Goya y Lucientes, pintor No hubo remedio El sueño de la razón produce monstruos I. Albeniz Mallorca E. Granados Zapateado G. Montaña Suite Colombiana El Margariteño Guabina viajera Bambuco F. Tárrega Fantasia sobre la Traviata Variazioni sul Carnevale di Venezia 10 11

8 Info Accademia chitarristica Associazione Culturale Via Roggiuzzole, 6/a Pordenone Tel Biglietti Concerti del 13, 14, 15 8 In vendita presso o direttamente presso l ex convento di San Francesco la sera del concerto Concerto del In vendita presso Biglietteria del Teatro Verdi la sera del concerto GIULIO TAMPALINI Master_annuale di perfezionamento 12 3 Centro Chitarristico Tárrega in collaborazione con Accademia della Chitarra di Brescia PORDENONE dicembre maggio 2015 concerti pubblici ai migliori corsisti esame d ammissione 27 novembre 2014

9 Associazione Culturale Centro Chitarristico Francisco Tárrega con la collaborazione della Provincia di Pordenone con il sostegno e il patrocinio del Comune di Pordenone

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA ESAME DI AMMISSIONE Prima prova: Esame di cultura musicale Gli aspiranti, il cui precedente percorso formativo non sia certificato da un Conservatorio

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2010-2011 PERIODI I, II, III Corso: Chitarra Docente: prof. Luigi Attademo Giovanni Podera totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO. Chitarra

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO. Chitarra Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA Docente Alessandro Cadario Novembre 2009 Febbraio 2010 Parrochia S. M. Kolbe viale Aguggiari, 140 21100 Varese Tel.

Dettagli

CHITARRA LIVELLO BASE

CHITARRA LIVELLO BASE CHITARRA LIVELLO BASE PROGRAMMA RELATIVO ALL INTERO PERIODO Impostazione strumento e corretta postura del corpo. Impostazione delle mani e sincronia di movimento. Sviluppo e cura delle unghie della mano

Dettagli

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel: Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 28 485476 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno,

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO CHITARRA 1 periodo (1 e 2 anno) Scale semplici maggiori e minori nelle tonalità più agevoli,

Dettagli

PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA

PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA Nota: i presenti programmi rappresentano la sintesi di ciò che si ritiene necessario nella formazione dello strumentista. Si tenga

Dettagli

MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE Città di Rende (CS)

MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE Città di Rende (CS) Associazione musicale scuola di musica Effetti Sonori MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE Città di Rende (CS) PROFESSORI E CORSI: M GIOVANNI PUNZI CLARINETTO - 14/16 Gennaio 2019 REGOLAMENTO MASTERCLASSES

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Marco Rapetti Massimiliano damerini Domenica 28 ottobre 2012, ore 11,50 Marco Rapetti Massimiliano damerini pianoforte a quattro mani PRoGRaMMa claude debussy (1862-1918) Sinfonia incompiuta (dedicata a Madame nadežda von Meck) (1880) Allegro

Dettagli

A C C A D E M I A C H I T A R R I S T I C A. G i u l i o CORSI ANNUALI ANDREA DIECI BRUNO GIUFFREDI. R e g o n d i DI INTERPRETAZIONE

A C C A D E M I A C H I T A R R I S T I C A. G i u l i o CORSI ANNUALI ANDREA DIECI BRUNO GIUFFREDI. R e g o n d i DI INTERPRETAZIONE CORSI NNULI DI INTERPRETZIONE Milano, via Bramantino 4 Ottobre 2019 - Giugno 2020 NDRE DIECI BRUNO GIUFFREDI C C D E M I C H I T R R I S T I C G i u l i o R e g o n d i CCDEMI CHITRRISTIC SEGRETERI: Via

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO. TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 E-mail: info@civicalecco.org www.civicalecco.org CALENDARIO VENERDÌ

Dettagli

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS Concerto del grande musicista ungherese il 16 aprile alle 20,30 al Lyceum Club Internazionale fiorentino. Ci saranno anche estratti

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA

CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA DURATA DEL CORSO: 1 LIVELLO : 2 anni (I e II annualità) 2

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

Brescia Chitarra Festival luglio - 16 novembre

Brescia Chitarra Festival luglio - 16 novembre Brescia Chitarra Festival 2014 6 luglio - 16 novembre MASTERCLASS INTERNAZIONALE DI CHITARRA DI BRESCIA International Guitar Masterclass of Brescia from July 7 th to July 11 th, 2014 Brescia Guitar Summer

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017

COMUNICATO STAMPA. FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017 in collaborazione con COMUNICATO STAMPA FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione 2017 AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017 Gianluca Campi fisarmonica Levanto, sagrato della Chiesa di S. Andrea

Dettagli

Continuano gli appuntamenti di "Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva.

Continuano gli appuntamenti di Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva. Continuano gli appuntamenti di "Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva. Si terrà questa sera, mercoledì 28 luglio 2010 alle ore 21,00, nel suggestivo atrio del Palazzo di città A maggia de

Dettagli

Anton Niculescu. violoncello. Domenica 28 aprile 2019 ore Museo Casa Cavazzini UDINE (I) CAVAZZINI CONCERTI - ARTI PARALLELE.

Anton Niculescu. violoncello. Domenica 28 aprile 2019 ore Museo Casa Cavazzini UDINE (I) CAVAZZINI CONCERTI - ARTI PARALLELE. Prossimi concerti Domenica 12 maggio 2019 Arti Parallele Cavazzini concerti Casa Cavazzini ore 11.00 Duo J. Palomares F. Espì violino e chitarra FUORI ABBONAMENTO Musiche di Machado, Tárrega, de Falla,

Dettagli

SUBITO INSIEME CON LA CHITARRA

SUBITO INSIEME CON LA CHITARRA SUBITO INSIEME CON LA CHITARRA Docente: Lucia Pizzutel Destinatari: docenti di strumento: Chitarra, strumentisti Periodo e durata: 10 settembre 2017 Orari: 9-13 e 14:30 16.00 Costo: 80 a persona (minimo

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI ammissione alla classe seconda - Esecuzione di una scala maggiore e di una scala minore melodica relativa, nell'estensione di due ottave. - Esecuzione di tre arpeggi scelti dalla commissione tra i primi

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

L U T H I E R E X P O. PARMA m a g g i o INVITATION

L U T H I E R E X P O. PARMA m a g g i o INVITATION L U T H I E R E X P O PARMA 24-2 6 m a g g i o 2 0 1 9 INVITATION Gentile Liutaio, Gentile Operatore del settore con la presente desideriamo informarla che la Società dei Concerti di Parma organizzerà

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA

PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA 1 PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA Gli allievi che vorranno iscriversi ai corsi dell Accademia Musicale Europea ed aderire ad un corso diverso da quello propedeutico, potranno farne richiesta ed affrontare

Dettagli

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione le voci della città info@levocidellacitta.it (+39) 02 3966 3547 in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione Modest Musorgskji (1834-1889) Domenica 1 ottobre 2017, ore 15 Sala della

Dettagli

ASSOCIAZIONE Officina della Musica di Milano

ASSOCIAZIONE Officina della Musica di Milano ASSOCIAZIONE Officina della Musica di Milano MASTERCLASS DI CLARINETTO E MUSICA DA CAMERA REGOLAMENTO E ISCRIZIONI 1. Generale MASTERCLASS ANNUALE 1.L Officina Della Musica di Milano organizza la III masterclass

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: A (3 anni), B (2 anni), C

Dettagli

NB: Per poter partecipazione ai corsi è necessario iscriversi alla SIEM Aosta. Il costo è di 25 per l iscrizione annuale.

NB: Per poter partecipazione ai corsi è necessario iscriversi alla SIEM Aosta. Il costo è di 25 per l iscrizione annuale. SUBITO INSIEME Docente: Lucia Pizzutel Destinatari: docenti di strumento, docenti di musica e direttori di banda Periodo e durata: 8 e 9 settembre 2017 Orari: Venerdì > 9-13 e 14:30-18:30 Sabato > 10-13

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di CHITARRA

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di CHITARRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio Statale di Musica Lorenzo Perosi Campobasso Viale Principe di Piemonte, 2/A Tel. 0874 90041-0874

Dettagli

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA Direzione artistica: Massimo Gianfreda Presenta: Palmo Liuzzi Domenica 22 aprile ore 20.00 Concerto del DUO Violoncello: Mauro Paolo

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

LA CHITARRA CLASSICA Di Salvatore Natale

LA CHITARRA CLASSICA Di Salvatore Natale LA CHITARRA CLASSICA Di Salvatore Natale Collana: I Quaderni Di Salvatore Natale Edito da www.comunedipignataro.it Via Gramsci, Pignataro Maggiore (CE) Rilasciato sotto licenza Creative Commons by-nc-nd/2.5

Dettagli

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini Nato a Deruta (Perugia) il 5 Gennaio 1920, morto il 18 giugno 2004. Fondatore (nel 1960) e direttore del coro "Cantori di Assisi" frate minore

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA "ANTONIO BUZZOLLA" ADRIA CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO BUZZOLLA ADRIA DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena

Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena ADMIN 2 La splendida città stellata di Palmanova ospiterà da ottobre a dicembre 2018 la quarta, stagione musicale dell

Dettagli

Nazionale. Città di Celano. Articolo 1. partecipanti: 2 alunni di. I Media. 3 alunni di. III Media. Cat. JMI. Cat. JMI 1/7

Nazionale. Città di Celano. Articolo 1. partecipanti: 2 alunni di. I Media. 3 alunni di. III Media. Cat. JMI. Cat. JMI 1/7 FESTIVAL I COLORI DELLA MUSICA 3 Concorso Chitarristico Nazionale Città di Celano Sabato 20 aprile 2013 Domenica 21 Aprile 2013 REGOLAMENTO Scadenza iscrizione: 10 aprile 2013 L Associazione Rossoo Rossini

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

Concorso chitarristico Internazionale Omaggio a Niccolò Paganini

Concorso chitarristico Internazionale Omaggio a Niccolò Paganini Concorso chitarristico Internazionale Omaggio a Niccolò Paganini 26-27 maggio 2018 e Concorso Giovani Promesse 26 maggio 2018 Parma Italy REGOLAMENTO Art. 1 Iscrizione al concorso Il concorso è aperto

Dettagli

CIVICA SCUOLA DELLE ARTI Accademia Internazionale di Musica in Roma Alto Perfezionamento A.A Oboe Masterclass. 27/31.05.

CIVICA SCUOLA DELLE ARTI Accademia Internazionale di Musica in Roma Alto Perfezionamento A.A Oboe Masterclass. 27/31.05. CIVICA SCUOLA DELLE ARTI Accademia Internazionale di Musica in Roma Alto Perfezionamento A.A. 2018-19 Oboe Masterclass 27/31.05.2019 Roma Thomas Indermühle Andrea Tenaglia assistente reeds THOMAS INDERMÜHLE

Dettagli

la chitarra senza confini

la chitarra senza confini in convenzione con XI DE GLI INCONTRI DI D.I.M.A. Concerto e Masterclass del chitarrista e compositore la chitarra senza confini MASTERCLASS, sabato 3 giugno CONCERTO, domenica 4 giugno Sabato 3 giugno

Dettagli

Brescia. Chitarra. Festival XI edizione

Brescia. Chitarra. Festival XI edizione Brescia Chitarra Festival 2016 XI edizione Concerto inaugurale Venerdì 8 luglio 2016 ore 21.00 Auditorium S. Barnaba, P.zza A. Benedetti Michelangeli ingresso 10,00 GIULIO TAMPALINI Musica Celeste Programma

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali.

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali. CURRICULUM VITAE Vincenzo Amabile, nato a Napoli nel 1957, intraprende lo studio della chitarra all età di quindici anni. Nel 1974 è ammesso a frequentare il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli

Dettagli

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27 1/6 http://www.arcinova.it/component/content/article/1-ultime/413-coro-nuova-iniziativa.html Marco Banducci 2/6 Ha iniziato lo studio della chitarra all'età di 13 anni presso la Civica Scuola di Musica

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA 1 CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: Ι (3 anni), ΙΙ (2 anni), ΙΙΙ (3 anni) Il passaggio al livello successivo

Dettagli

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017 XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Programma 2017 Sabato 2 Settembre 2 29 Settembre 2017 ore 20.45 Concerto Sergio Ercole + Real Duo Museo di Santa Caterina, Treviso Venerdì 8 Settembre

Dettagli

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito 1 GENNAIO - 17 MARZO 2019 Direzione artistica ed organizzativa: Dario Grassano, Luca Moreno - (Comune di Bordighera) Tecnico luci (concerti lirici): Roberto Punzi Immagini fotografiche: Eugenio Conte Progetto

Dettagli

ALBO DI MERITO Premi conseguiti da Allieve e Allievi del Vivaldi e da Neo Diplomate/i

ALBO DI MERITO Premi conseguiti da Allieve e Allievi del Vivaldi e da Neo Diplomate/i ALBO DI MERITO Premi conseguiti da Allieve e Allievi del Vivaldi e da Neo Diplomate/i 1-9 luglio 2017 25 Festival Internazionale della Chitarra, Mottola (TA) DOMENICO SAVIO MOTTOLA, 27 28 maggio 2017 Concorso

Dettagli

Laurea Honoris Causa

Laurea Honoris Causa Laurea Honoris Causa BIOGRAFIA CHEN PING Presidente National Centre for the Performing Art di Pechino Aula Magna Cavallerizza Reale 3 novembre 2016 Il dott. Chen Ping, nato nel gennaio 1954, è laureato

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente Alessandro Cadario Ottobre 2008 Marzo 2009 Parrochia S. M. Kolbe

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

BresciaC hitarra. Accademia della Chitarra di Brescia FONDAZIONE CIVILTÀ BRESCIANA ACCADEMIA DELLA CHITARRA DI BRESCIA

BresciaC hitarra. Accademia della Chitarra di Brescia FONDAZIONE CIVILTÀ BRESCIANA ACCADEMIA DELLA CHITARRA DI BRESCIA FONDAZIONE CIVILTÀ BRESCIANA Accademia della di Brescia Assessorato alle Attività e Beni Culturali e alla Valorizzazione delle identità, Culture e Lingue locali COMUNE DI BRESCIA ACCADEMIA DELLA CHITARRA

Dettagli

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin Sabato 4 maggio 2019 ore 16 Auditorium G. Masini dell Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri via Dante Alighieri 11, Reggio Emilia Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Dettagli

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Mario Gangi FOR CHARLIE PARKER (3 23 ) (eseguito da Sandro Di Stefano) Mario Gangi, fondatore storico della Scuola romana,

Dettagli

Presentato a Gorizia Oltre il Muro atteso il 18 e 19 luglio

Presentato a Gorizia Oltre il Muro atteso il 18 e 19 luglio Presentato a Gorizia Oltre il Muro atteso il 18 e 19 luglio Con grande piacere la Cooperativa Sociale Contea di Gorizia presenta la manifestazione Oltre il Muro, realizzata grazie al contributo della Siae

Dettagli

ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS

ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS 27 FEBBRAIO 1 MARZO 2019 Partecipanti effettivi N. 2 lezioni frontali di almeno 45 min. ciascuna per un numero massimo di 10 partecipanti effettivi Partecipanti uditori

Dettagli

Premio Maria Quintieri - Anno 2015 Concorso Internazionale di Chitarra

Premio Maria Quintieri - Anno 2015 Concorso Internazionale di Chitarra Premio Maria Quintieri - Anno 2015 Concorso Internazionale di Chitarra 1- Il Concorso è aperto ai chitarristi di tutte le nazionalità nati dopo l 1 Gennaio 1980. 2- Il Concorso si terrà a Cosenza presso

Dettagli

festival bande d eccellenza

festival bande d eccellenza 170 ANNIVERSARIO festival bande d eccellenza 14-15 - 16 settembre 2018 Piazza Prinetti MERATE In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso l auditorium Villoresi del Collegio Villoresi San

Dettagli

sabato 25 novembre 2017 ore 17 Biblioteca A. Gentilucci Una tenace passione. L archivio di Eber Romani da Segovia a Pavarotti

sabato 25 novembre 2017 ore 17 Biblioteca A. Gentilucci Una tenace passione. L archivio di Eber Romani da Segovia a Pavarotti sabato 25 novembre 2017 ore 17 Biblioteca A. Gentilucci Una tenace passione. L archivio di Eber Romani da Segovia a Pavarotti L'eredità di un maestro reggiano della chitarra attraverso la sua raccolta

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Conservatorio di Musica F. E. Dall Abaco VERONA CORSI PRE-ACCADEMICI STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA Il corso viene articolato in tre Cicli CICLO I CICLO II CICLO III 1-3 livelli 1-2 livelli 1-3 livelli

Dettagli

Ravello, il premio UBI Banca assegnato a tre giovani talenti dei Conservatori campani

Ravello, il premio UBI Banca assegnato a tre giovani talenti dei Conservatori campani RAVELLO (Salerno) - Prima edizione del premio Giovane Talento, istituito da UBI Banca - main sponsor del Ravello Festival 2019 - nell ambito della sezioneâ La Meglio Gioventù Â dedicata alle orchestre

Dettagli

Investi in. note. u n a c u l t u r a d a s o s t e n e r e

Investi in. note. u n a c u l t u r a d a s o s t e n e r e Associazione I l p r o g e t t o... Cosa aspetta l Italia a investire nella musica e nel teatro, cominciando dall insegnamento scolastico di queste materie, per finire con una politica attiva di sostegno

Dettagli

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509 Prefazione Con questa pubblicazione intendo fornire delle idee per poter eseguire alcune varianti di studio utili a migliorare l interiorizzazione del senso ritmico, l attenzione e la velocità della lettura

Dettagli

MOD. B1 (Discipline da 1 a 14) Disciplina: COD. CORSI ORDINARI (classico, moderno)

MOD. B1 (Discipline da 1 a 14) Disciplina: COD. CORSI ORDINARI (classico, moderno) MOD. B1 (Discipline da 1 a 14) Disciplina: COD. CORSI ORDINARI (classico, moderno) Il sottoscritto nato a il Residente a C.F. Tel.: Consapevole che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci è punito ai sensi

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze

Dettagli

La Biennale di Venezia 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi

La Biennale di Venezia 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi 1 La Biennale di Venezia 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi Quest anno torniamo ai Giardini, nel Padiglione Centrale. Lo consiglia un Carnevale che viene molto presto nel calendario dell anno. Lo

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA "ANTONIO BUZZOLLA" ADRIA CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO BUZZOLLA ADRIA DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA 1) LIVELLO PREPARATORIO (Fascia d età: 6-10 anni) Le lezioni sono individuali, con la possibilità (in particolare per i bambini più piccoli) di farà assistere

Dettagli

Corso sul Repertorio per Canto e Chitarra

Corso sul Repertorio per Canto e Chitarra CONSERVATORIO DI ALESSANDRIA A. Vivaldi ISTITUTO DI ALTA CULTURA OFFERTA FORMATIVA 2010/2011 Corso sul Repertorio per Canto e Chitarra Conservatorio di Alessandria 19/3/2011 16/4/2011 Docente: prof. Lucio

Dettagli

The Volterra Project, Summer Guitar Institute. VIII edizione. Antigoni Goni. guitar recital

The Volterra Project, Summer Guitar Institute. VIII edizione. Antigoni Goni. guitar recital The Volterra Project, Summer Guitar Institute VIII edizione Antigoni Goni guitar recital! Mercoledì 9 luglio 2014 Palazzo dei Priori, Volterra (Pisa) Con il patrocinio del Comune di Volterra Antigoni Goni

Dettagli

maurizio fermeglia Rettore dell Università degli Studi di Trieste

maurizio fermeglia Rettore dell Università degli Studi di Trieste maurizio fermeglia Rettore dell Università degli Studi di Trieste La pubblicazione di questo quinto volume della collana Scrivere le immagini. Quaderni di Sceneggiatura realizzata in collaborazione EUT/

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, venerdì 14 maggio 2010 A cura dell Ufficio Stampa Gesco Ida Palisi Maria Nocerino ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 206/240 giovedì 13 maggio 2010 Comunicato

Dettagli

Alessandria, Palazzo Cuttica, Auditorium Pittaluga

Alessandria, Palazzo Cuttica, Auditorium Pittaluga Martedì 21 novembre ore 16 Lezione aperta (2 evento contestuale) LA CHITARRA CONTEMPORANEA chitarra classica e chitarra elettrica Una lezione aperta, coronata dalla performance dei Giovani del Vivaldi

Dettagli

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI Reggia di Venaria venerdì 19 luglio Venerdì 19 luglio GIOVANNI ALLEVI L inarrestabile enfant terrible della musica classica contemporanea

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Conservatorio di Musica F. E. Dall Abaco VERONA CORSI PRE-ACCADEMICI STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA Il corso viene articolato in tre Cicli CICLO I CICLO II CICLO III 3 livelli 2 livelli 3 livelli Il passaggio

Dettagli

«Tremendo Cuarteto» presenta

«Tremendo Cuarteto» presenta «Tremendo Cuarteto» presenta Sogni Iberici Maria-Angeles Cuevas, pianoforte e canto Antonio Perujo, danza, cajon, nacchere Alessio Nebiolo, chitarra Francesco Bartoletti, violoncello Sogni Iberici La cantante

Dettagli

Anido Guitar Academy laboratorio di tecnica ed interpretazione chitarristica

Anido Guitar Academy laboratorio di tecnica ed interpretazione chitarristica 1 INFORMATIVA Anido Guitar Academy laboratorio di tecnica ed interpretazione chitarristica Obiettivi - educare attraverso la chitarra; - conoscenza e pratica dello strumento; - musica d insieme attraverso

Dettagli

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. Fa parte della famiglia dei Cordofoni e, in particolare, degli strumenti a corde pizzicate poiché il suo caratteristico

Dettagli

8 LUGLIO 2014 Francisco Cuenca Morales chitarra, Josè Manuel Cuenca Morales pianoforte, Raquel Parrilla Sánchez ballerina ERIK MARCHELIE Linares (*) P

8 LUGLIO 2014 Francisco Cuenca Morales chitarra, Josè Manuel Cuenca Morales pianoforte, Raquel Parrilla Sánchez ballerina ERIK MARCHELIE Linares (*) P 8 LUGLIO 2014 Francisco Cuenca Morales chitarra, Josè Manuel Cuenca Morales pianoforte, Raquel Parrilla Sánchez ballerina ERIK MARCHELIE Linares (*) Preludio (*) Noches Andaluzas L.BIGAZZI-M.COLONNA Preludio

Dettagli

II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO

II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO L Associazione Filarmonica del Veneto bandisce il II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI DI TEATRO MUSICALE MODERNO

Dettagli

Rassegna Musicale Internazionale In Concerto

Rassegna Musicale Internazionale In Concerto Rassegna Musicale Internazionale In Concerto Non solo musica per la stagione concertistica 2017 Ripartirà dalla suggestiva cornice dell Auditorium Chiesa della Maddalena e con un raffinato programma la

Dettagli

Dalla Natura al Suono

Dalla Natura al Suono Comune di Civitella Alfedena 3 FESTIVAL DALLA NATURA AL SUONO 3 Concorso Chitarristico Nazionale Dalla Natura al Suono Sabato 21 aprile Domenica 22 aprile 2018 REGOLAMENTO L Associazione Rosso Rossini

Dettagli

Curriculum Sarah Giannetti

Curriculum Sarah Giannetti Curriculum Sarah Giannetti Sarah Giannetti é nata a Sarzana nel 1995 e risiede nella provincia di Massa. Ha iniziato a suonare il pianoforte all' età di quattro anni, evidenziando da subito doti particolari

Dettagli

ALBO DI MERITO Premi conseguiti da Allieve e Allievi del Vivaldi e da Neo Diplomate/i

ALBO DI MERITO Premi conseguiti da Allieve e Allievi del Vivaldi e da Neo Diplomate/i ALBO DI MERITO Premi conseguiti da Allieve e Allievi del Vivaldi e da Neo Diplomate/i Maggio 2018 Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa XXXVI Edizione ALBERTO OCCHIPINTI Iscritto al I anno

Dettagli

Mandolini a Serravalle. Vittorio Veneto Giugno 2011 Inaugurazione - Sabato 25 giugno - ore Loggia dei Grani

Mandolini a Serravalle. Vittorio Veneto Giugno 2011 Inaugurazione - Sabato 25 giugno - ore Loggia dei Grani Mandolini a Serravalle Vittorio Veneto - 25-26 Giugno 2011 Inaugurazione - Sabato 25 giugno - ore 11.00 - Loggia dei Grani Mandolini a Serravalle Piccoli gruppi quartetti, quintetti ed orchestre provenienti

Dettagli

Rassegna Stampa. Inizia l estate romana di Bryaxis sul Lungotevere con classica e cantautori

Rassegna Stampa. Inizia l estate romana di Bryaxis sul Lungotevere con classica e cantautori Rassegna Stampa Inizia l estate romana di Bryaxis sul Lungotevere con classica e cantautori Aggiornata al 18 giugno 2018 Agenzie Stampa OMNIROMA 14/06/2018 OMR0079 3 CRO CLT SPE TXT LUNGOTEVERE, MUSICA

Dettagli

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979.

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979. Famiglia di burattinai dal 1979. Il San Carlino Il Teatro San Carlino nasce da una famiglia di burattinai che da più di trent'anni opera nell'ambito del teatro di figura divulgando con passione ed entusiasmo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI ANNO SCOLASTICO 201-201 LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI ------------------------------------------------------------------ PROGRAMMA PRIMO BIENNIO Insegnanti: Michele Parigino,

Dettagli

TORNA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA DANZA DI ROMA Mercoledì 28 Febbraio :24

TORNA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA DANZA DI ROMA Mercoledì 28 Febbraio :24 Al via l 8 marzo l VIII edizione del Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico con due classici della coreografia italiana di oggi: Carmen di Amodio e Mediterranea

Dettagli

I PROTAGONISTI DEL 45 INCONTRO MUSICALE FIUMICELLESE ESECUTORI

I PROTAGONISTI DEL 45 INCONTRO MUSICALE FIUMICELLESE ESECUTORI I PROTAGONISTI DEL 45 INCONTRO MUSICALE FIUMICELLESE ESECUTORI Aljaž Žgavc, a Slovenian operatic tenor, started his singing carreer at the Postojna Music School with his mentor Matjaž Prah. He continued

Dettagli

Antonio Amodeo Chitarra classica

Antonio Amodeo Chitarra classica Antonio Amodeo Chitarra classica www.antonioamodeo.it info@antonioamodeo.it +39 3472853809 Antonio Amodeo è un artista dalle eccellenti doti virtuosistiche ed espressive che risultano particolarmente evidenti

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli