Soluzioni per esterni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni per esterni. www.eclisse.it"

Transcript

1 Soluzioni per esterni

2 I BENEFICI DEI CONTROTELAI DA ESTERNO L edilizia moderna abbinata ad una progettazione d ambiente più sofisticata che mai, individua nel controtelaio per esterno scorrevole a scomparsa un sistema adatto a fornire quei benefici che fin ora altri sistemi non sono riusciti a dare. Il sistema per esterno può, a seconda dei casi, ospitare una persiana, un inferriata oppure un alzante scorrevole; le molteplici combinazioni tra i modelli sopracitati consentono di soddisfare le più svariate esigenze. Eclisse, grazie all esperienza maturata, si propone come un azienda flessibile e disponibile a valutare qualsiasi tipo di richiesta. I benefici principali derivanti dall uso di un sistema scorrevole a scomparsa da esterno si possono così riassumere: PRATICITÀ E COMODITÀ D USO: grazie anche all applicazione di un esclusivo sistema motorizzato (optional). ESTETICA: soluzioni di prestigio ed eleganza di movimento. DURATA DELL INFISSO APPLICATO: in qualsiasi momento possiamo far scomparire il sistema applicato proteggendolo dagli agenti atmosferici. GARANZIA DI SICUREZZA: grazie al sistema anti intrusione dell inferriata.

3 introduzione Nella sezione verranno presentate le indicazioni da seguire per costruire in maniera corretta le pareti perimetrali all interno delle quali sono inseriti i controtelai per serramenti da esterno scorrevoli a scomparsa. Le pareti esterne devono infatti rispettare determinati requisiti, derivanti da specifiche normative (per l isolamento termico e l abbattimento acustico) e dalla volontà di eseguire un lavoro a regola d arte (che deve garantire inerzia termica, prevenzione dei fenomeni di muffe e condense, robustezza e durata nel tempo). Verrà spiegato quindi, per ciascuno di questi, quale soluzione offre Eclisse. Soluzione che, come si vedrà, dipende non solo da specifiche caratteristiche del controtelaio Eclisse, appositamente studiato per le esigenze dei serramenti esterni, ma anche dalla stratificazione del muro all interno del quale va inserito il controtelaio. Eclisse infatti offre indicazioni precise su come vada composta la parete perimetrale, con il controtelaio in intercapedine e mai a filo muro interno o esterno. Fig. 1 Fig. 2 Parete senza controtelaio (A) Parete con controtelaio (B) Serramento (C) L analisi farà riferimento alla porzione di parete nella quale è inserito il controtelaio C area B della figura 2, per capire come questa influisca sule caratteristiche della parete nel suo complesso. 3

4 REQUISITI DI UNA PARETE con inserito un controtelaio a scomparsa Una parete esterna deve rispettare 6 requisiti, che dipendono in parte da normative vigenti, ed in parte dalla volontà di eseguire un lavoro a regola d arte Il decreto legislativo n 311 del 2006 rende obbligatoria da febbraio 2009 la certificazione energetica degli edifici. L isolamento termico di una parete con inserito un controtelaio a scomparsa dipende: Dalla tipologia di serramento scorrevole. A seconda che sia alzante, persiana, inferriata, alzante con inferriata o persiana oppure persiana con inferriata cambia il comportamento dell aria all interno del controtelaio, e quindi il risultato complessivo della parete Dalle proprietà termiche dell isolante scelto (λ) Dalla zona climatica; l Italia è suddivisa in 6 zone climatiche, contrassegnate con le lettere dalla A (zona con temperature più alte) alla F (zona con temperature più basse) All interno di una parete, a causa dello sbalzo termico tra ambiente interno ed ambiente esterno, il vapore acqueo si trasforma in acqua (condensazione dell aria). La parete asciutta dipende: Dalla capacità di traspirazione della parete Dal punto di condensazione dell aria che deve formarsi il più lontano possibile dalla superficie interna della parete Secondo la legge n 447 del 1995, negli edifici ad uso residenziale il potere fonoisolante di una parete, nel suo complesso (superfici opache + superfici trasparenti), deve essere di almeno 40 decibel; questo dipende dall insieme della capacità di assorbimento acustico di: Superficie della parete senza controtelaio Superficie della parete con controtelaio Serramento Isolamento termico No muffe e condense Isolamento acustico Inerzia termica L inerzia termica rappresenta la capacità di una parete di trattenere il calore e dipende dalla massa della parete. Grazie all inerzia termica aumenta il benessere della casa ed il risparmio energetico, sia in inverno sia in estate. 5 Robustezza del muro Il muro esterno deve garantire solidità strutturale. E quindi importante che sia robusto anche nell area dentro la quale è collocato il controtelaio. 6 Durata nel tempo Dipende dalla qualità dei materiali con i quali è costruito il controtelaio; essi devono resistere all attacco degli agenti atmosferici, in particolare, nelle zone costiere, dove la concentrazione di salsedine è più alta. 4

5 SOLUZIONI ECLISSE Eclisse offre la risposta ad ognuno dei 6 requisiti esposti La soluzione Eclisse prevede l inserimento del controtelaio per esterni in intercapedine, con una parete sul lato esterno ed una parete (con il necessario isolante) sul lato interno Soluzione vedi pag. 6 Eclisse, per ciascuna tipologia di serramento scorrevole, è in grado di studiare l interazione tra i fattori che concorrono a determinare l isolamento termico della parete. In questo modo, come si vedrà nella sezione IV del presente manuale, Eclisse può analizzare, per ogni tipologia di controtelaio, il flusso di calore all interno della parete ed indicare così come raggiungere il valore di trasmittanza prescritto per ogni zona climatica. Alcuni particolari tecnici dei controtelai Eclisse consentono di limitare la dispersione termica al loro interno (es: la possibilità, nell alzante, di fissare uno stipite anche sul lato esterno del controtelaio, che impedisce all aria esterna di entrarvi all interno). I fianchi laterali del controtelaio sono costituiti da lastre di polistirene espanso e tessuto in fibra di vetro con buone proprietà di isolamento termico (λ=0,034 W/mK). Soluzione vedi pag. 8 Nei controtelai la traspirazione della parete dipende dalla capacità di far respirare i muri utilizzando appositi fianchi laterali costituiti da lastre che consentono all aria di passare e quindi di asciugare l acqua di condensa che si forma all interno della parete. E fondamentale anche prevedere una parete (es. in laterizio) a ridosso dell isolante termico che tenga distante l acqua dall intonaco. Soluzione vedi pag. 10 L isolamento acustico della parete con controtelaio a scomparsa si ottiene ridossando alla parte interna del controtelaio un insieme di materiali che consentano un abbattimento di almeno 40 db. Per l abbattimento acustico della parete nel suo insieme, poi, vanno verificate in particolare le proprietà del serramento, che rappresenta la parte debole tra gli elementi. Anche in questo caso Eclisse è in grado di fornire il calcolo dell abbattimento acustico della parete. Soluzione vedi pag. 12 Sempre grazie alla scelta di posare una parete (es. in laterizio) a ridosso del lato interno del controtelaio, e quindi un materiale con una grande massa, la parete stessa, in inverno, rilascia gradualmente il calore accumulato durante la giornata e non raffredda subito la stanza appena viene spento l impianto di riscaldamento. Allo stesso modo, in estate, la massa della parete impedisce al calore proveniente dall esterno di riscaldare la superficie interna della parete. In questo modo viene assicurata una minore escursione termica tra giorno e notte, ottenendo così maggiore benessere e risparmio energetico. Soluzione vedi pag. 14 La solidità del muro esterno è ottenuta dall applicazione di una parete (es. laterizio) ridossata al fianco esterno del controtelaio. Anche nell eventualità di applicazione di isolamento con sistema a cappotto esterno viene consigliato di adossare una parete tra il controtelaio ed il coibente. Soluzione vedi pag. 15 Per i controtelai Eclisse la durata nel tempo è garantita dai materiali utilizzati, scelti per non subire attacchi di corrosione. 5

6 IL CONTROTELAIO e la coibentazione termica GENERALITÀ La crescente necessità di risparmio energetico e l esigenza di migliorare il comfort abitativo dipendono molto dalla scelta di isolare adeguatamente i muri della casa. La temperatura percepita dal corpo umano è la media tra la temperatura dell ambiente con quella delle pareti, dei soffitti, dei pavimenti e dei serramenti. Per avere una sensazione di benessere è importante che i muri rimangano caldi; per evitare che si raffreddino bisogna isolarli, applicarvi cioè adeguati prodotti coibentanti. Questa regola deve essere rispettata su tutte le superfici esterne, comprese quelle nelle quali vi sia collocato un controtelaio per serramenti scorrevoli a scomparsa. RIFERIMENTI NORMATIVI La certificazione energetica degli edifici è uno strumento indicato dalla Direttiva europea 2002/91, recepita dal DLgs 192/05, corretto poi dal DLgs 311/06, che ha l obiettivo di sensibilizzare tutti gli attori del processo edilizio in riferimento alle problematiche energetico-ambientali e introdurre il parametro efficienza energetica come valore del mercato edilizio. Il D.Lgs. n. 311/06 ha individuato date certe per l estensione dell obbligo della certificazione energetica degli edifici esistenti. L obbligo, già vigente nel caso di compravendita di interi immobili, si applica, a partire dal 1 luglio 2009, anche in caso di compravendita delle singole unità immobiliari. VALORI DA RAGGIUNGERE Il decreto 311/06 introduce anche dei valori massimi di trasmittanza termica dei singoli elementi costruttivi. Tali valori fanno riferimento alle 6 zone climatiche nelle quali è suddiviso il territorio italiano e riguardano le strutture opache verticali (la parte che interessa i controtelai per serramenti scorrevoli a scomparsa), le coperture ed i pavimenti. Valori limite della trasmittanza termica U (W/m2K) delle strutture opache verticali Zona climatica A B C D E F Dal 1 gennaio 2008>U max (W/m 2 K): 0,72 0,54 0,46 0,40 0,37 0,35 Dal 1 gennaio 2010>U max (W/m 2 K): 0,62 0,48 0,40 0,36 0,33 0,33 Trasmittanza U (W/m2K): costante di proporzionalità che lega la trasmissione di calore alla differenza di temperatura. E l inverso della resistenza termica R Per raggiungere tali valori nella superficie dentro la quale è collocato un controtelaio per serramenti scorrevoli a scomparsa, è necessario costruire una specifica stratigrafia della parete. La composizione dovrà essere progettata secondo specifiche regole di posa in opera che devono prevedere il ridosso sul fianco interno del controtelaio (verso l ambiente interno) di un isolante termico. Lo spessore dipenderà dalla risultante di alcune variabili quali la zona climatica, il materiale coibentante utilizzato, la tipologia di serramento scorrevole. 6

7 ESEMPI APPLICATIVI Per analizzare la stratigrafia atta ad ottenere il risultato termico prescritto, facciamo riferimento a due possibili tipologie di posa di isolamento: a cappotto esterno ed in intercapedine ed analizziamo il flusso di calore nella porzione di parete con il controtelaio (B). Isolamento a cappotto esterno In questo caso l aria fredda dall esterno (in inverno) entra nella sede interna del controtelaio senza beneficiare degli effetti dell isolante posto a cappotto esterno. La temperatura dell aria si manterrà quindi sostanzialmente invariata sino alla superficie del fianco interno del controtelaio. Questa superficie diviene un ponte termico che disperde calore. Abbiamo quindi la necessità di correggerlo isolando termicamente la parete. Dovremo quindi ridossare sul fianco interno del controtelaio un materiale isolante (*) del tipo e dello spessore sufficienti per rispettare i valori di trasmittanza termica richiesta Controtelaio Parete interna Sede interna del controtelaio ESTERNO aria fredda aria fredda aria fr INTERNO Cappotto esterno Isolante* Aria fredda Isolamento in intercapedine ESTERNO Anche in questo caso rimane fondamentale ridossare al fianco interno l isolante termico (*) poiché fa da barriera alla dispersione del calore che dall ambiente più caldo (interno) migra verso l esterno (es. in inverno). Come nell esempio precedente il tipo e lo spessore dell isolante dovranno rispettare la trasmittanza termica media ponderata delle varie superfici Controtelaio Parete interna Sede interna del controtelaio aria fredda aria fredda aria fr INTERNO Cappotto esterno Isolante* Conclusione: È sempre necessario ridossare l isolante termico sul fianco interno (ambiente) del controtelaio, cercando di ottenere nella parte di parete con controtelaio un valore di trasmittanza il più vicino possibile a quello raggiunto nella parete senza controtelaio per evitare sbalzi termici tra le diverse parti della parete. Eclisse, con un proprio programma di calcolo sulla dispersione del calore, è in grado di personalizzare caso per caso l esatta stratigrafia della parete per ottenere il valore di trasmittanza termica necessario. 7

8 l umidità non si blocca IL CONTROTELAIO e le muffe, condense, umidità Un controtelaio con fianchi traspiranti non blocca l umidità! l umidità non si blocca Ambiente interno Intonaco Parete interna Isolante Controtelaio per esterni Fianchi traspiranti Parete esterna Intonaco Ambiente esterno PERCHÈ I MURI SI BAGNANO? Per capire meglio il fenomeno utilizziamo un esempio idraulico. Immaginiamo che l altezza del bordo del recipiente della figura rappresenti la temperatura dell aria e il contenuto di liquido il vapore presente nell aria. Tale contenuto si chiama umidità relativa: il recipiente A è riempito per il 50% di liquido, ma B, con la stessa quantità, è riempito per il 60% e in C lo stesso contenuto di liquido trabocca. Dunque abbassando il bordo (cioè la temperatura) aumenta l umidità relativa. Se l aria è satura (100% d umidità), l acqua trabocca dal recipiente, cioè condensa. DIMINUIRE L UMIDITÀ È quello che succede ad esempio, su di un vetro o un muro freddo, ovvero su superfici che rimangono fredde. Come fare per eliminare tale pericoloso fastidio? Si può aumentare il livello del bordo del recipiente, cioè la temperatura, oppure diminuire la quantità di liquido, cioè l umidità relativa. L umidità dell aria viene aumentata dalla presenza di persone, dalla cottura dei cibi, dalle attività di pulizia ecc. Va bene una umidità relativa del 45-55% per il benessere ambientale, se superiore può risultare pericolosa. 8

9 ESEMPI APPLICATIVI La condensa può formarsi sulla superficie, ma anche all interno dei muri ed è la più insidiosa perchè nascosta. Isolare bene la parete con il controtelaio, come suggerito nelle pagine precedenti, evita lo sbalzo termico rispetto alla parete senza controtelaio, riducendo quindi il rischio di formazione della condensa. Vediamo ora 2 esempi sul comportamento dell umidità su parete con inserito un controtelaio a scomparsa, il primo con fianchi traspiranti ed il secondo no. Controtelaio con fianchi traspiranti Per capire il fenomeno riprendiamo l esempio idraulico. II recipiente A è l ambiente, B il primo strato di muro, C l isolante, D la sede interna del controtelaio; r1, r2, r3 sono le resistenze al passaggio del vapore cioè la impermeabilità degli strati di muratura. Se tutto va bene l umidità dell ambiente viene smaltita da V, ventilazione, ma se quest ultima non è sufficiente, aumenta il livello nel recipiente A. È il caso dei controtelai Eclisse, costruiti con fianchi in polistirene espanso e tessuto in fibra di vetro È favorita la migrazione dell umidità verso l esterno Una parte di vapore passa attraverso i muri dove incontra una certa resistenza R, fino ad evaporare all esterno (D). Ambiente interno Intonaco Parete interna Isolante Controtelaio Parete esterna Fianchi traspiranti Intonaco Ambiente esterno Controtelaio senza fianchi traspiranti! È il caso dei controtelai costruiti con fianchi, ad esempio, in lamiera, che non fa passare l aria Ma se il rubinetto r3 è chiuso (es. controtelaio con fianchi laterali in lamiera) allora C si riempie e trabocca. La condensa formatasi si blocca e torna indietro contribuendo così ad aumentare la quantità d acqua dentro il muro. La migrazione dell umidità verso l esterno è bloccata Ambiente interno Parete interna Intonaco Isolante No fianchi traspiranti Controtelaio Parete esterna Intonaco Ambiente esterno La posa di una parete sul lato interno del controtelaio, infine consente di tenere lontana l eventuale acqua di condensa dell intonaco. 9

10 IL CONTROTELAIO e l isolamento acustico La parete esterna deve garantire specifiche prestazioni acustiche. La regola ovviamente, vale anche in una parete ove sia installato un controtelaio per serramenti scorrevoli a scomparsa. RIFERIMENTI NORMATIVI La legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell ambiente esterno e dell ambiente abitativo dall inquinamento acustico. Nel settore delle costruzioni la legge quadro prevede un decreto sui requisiti acustici delle sorgenti sonore interni agli edifici e sui requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti (art. 3, punto e, legge n 447) ed un decreto sui criteri per la progettazione, l esecuzione e la ristrutturazione delle costruzioni edilizie (art. 3, punto f, legge n 447). In ottemperanza al primo punto di queste disposizioni è stato pubblicato il D.P.C.M. 5/12/97 [2] sulla Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. CONTENUTI DEL D.P.C.M. 5/12/1997 Il decreto è strutturato in 4 articoli e descrive le grandezze di riferimento, fornisce alcune definizioni e riporta le tabelle con la classificazione degli edifici e i relativi valori limite. Per quanto riguarda la classificazione degli ambienti abitativi (di cui all art. 2, comma 1, lettera b della legge n 447 del ) si considerano le categorie della tabella A che viene di seguito riportata. Tabella A: classificazione degli ambienti abitativi Categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili Categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili Categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili Categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili Categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili Categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili Categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili Categorie di cui alla Tabella A Parametri R w D 2m,n,T,w L n,w L ASmax L Aeq D A, C E B, F, G A specifico riguardo dei controtelai scorrevoli a scomparsa per esterni i valori di riferimento diventano le classi A e C per le categorie e D2m,n,T,w per il parametro acustico, ovvero l indice dell isolamento standardizzato di facciata. L indice di valutazione del potere fonoisolante complessivo di una parete deve essere di almeno 40 db 10

11 ESEMPI APPLICATIVI Il potere fonoisolante di una parete avente uno o più serramenti scorrevoli a scomparsa, nel suo complesso, dipende dall insieme della capacità di assorbimento acustico: della parete senza controtelaio (A) della parete con controtelaio (B) del serramento (C) Il risultato complessivo, derivante dall interazione tra questi elementi, si ottiene mediante un calcolo logaritmico, per il quale l elemento acusticamente debole della parete ha un importanza esponenzialmente maggiore nel determinare il risultato totale. Sappiamo che molto spesso l elemento debole è il serramento e quindi, per ottenere l isolamento acustico richiesto dalla legge, è necessario innanzitutto sceglierlo con buone proprietà acustiche. Per quanto riguarda il controtelaio, è importante cercare di raggiungere nella parete (B) un indice di valutazione del potere fonoisolante pari ad almeno 40 db. Per ottenere questo risultato è necessario prevedere una parete ridossata sulla parte del controtelaio rivolta verso l interno dell ambiente. Dato che il rumore dall esterno entrerebbe nel controtelaio senza impedimenti, infatti, l abbattimento deve essere fatto dalla sola parte interna della parete. Per raggiungere l abbattimento di 40 db possono essere scelti specifici isolanti acustici con questo potere o può essere installata una parete che, compresa di intonaco o lastra di rivestimento, abbia una massa di almeno 130 kg/mq. Esempi Vediamo ora 2 esempi di propagazione del rumore in 2 diverse composizioni del muro: con parete interna e senza. Flusso rumore CON PARETE INTERNA È il caso della soluzione consigliata da Eclisse - 40dB 130 kg/mq o isolante acustico =Abbattimento acustico Flusso rumore SENZA PARETE INTERNA È il caso dei controtelai intonacati direttamente all interno! NO 130 kg/mq e NO isolante acustico = NO Abbattimento acustico N.B.: Eclisse, con un suo programma di calcolo del potere fonoisolante complessivo della parete, è in grado di studiare una possibile composizione della parete che permetta di raggiungere l abbattimento acustico di 40 db. 11

12 IL CONTROTELAIO e l inerzia termica BENESSERE E RISPARMIO ENERGETICO Una parete esterna deve avere la capacità di mitigare gli sbalzi termici che ci sono nell arco della giornata, per fare in modo che all interno dell abitazione vi sia una bassa escursione termica. Questa permette di ottenere un maggior benessere ed un maggior risparmio energetico per il riscaldamento ed il raffreddamento della casa. L obiettivo da raggiungere è quindi una temperatura il più possibile uniforme nelle diverse ore della giornata, con pochi, e contenuti, sbalzi termici (linea rossa dell immagine). Andamento delle temperature Temperatura C Temperatura aria esterna Temperatura interna con struttura pesante Temperatura interna con struttura leggera 0 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00 22,00 24,00 Tempo h INERZIA TERMICA Per ottenere un andamento della temperatura simile a quello rappresentato dalla linea rossa, la parete deve avere inerzia termica, ossia deve essere capace di accumulare calore per rilasciarlo solo dopo un certo numero di ore nel tempo. La differenza di tempo tra la ricezione del calore ed il suo rilascio è detta sfasamento termico. Basso sfasamento termico = trasmissione veloce del calore (poche ore, scarsa inerzia termica) Alto sfasamento termico = trasmissione lenta del calore (molte ore, buona inerzia termica) Lo sfasamento termico permette quindi di attenuare le oscillazioni della temperatura dovute ai carichi termici interni ed esterni nell arco del giorno. Questa capacità migliora il benessere all interno dell abitazione e favorisce il risparmio energetico sia in estate sia in inverno. 12

13 IL CONTROTELAIO e l inerzia termica ESTATE In estate, i muri perimetrali rappresentano un ostacolo alla progettazione del calore esterno verso l interno dell abitazione. Più la parete è in grado di accumulare calore, più lenta è la trasmissione del calore all interno (alto sfasamento termico). Con un elevato sfasamento termico il calore entra nelle ore notturne durante le quali può essere smaltito con ricambi d aria. In questo modo il calore esterno risulta essere attenuato quando entra nell abitazione (vedi figura a lato). Il valore dello sfasamento termico, spesso trascurato nella progettazione convenzionale, è certamente importante per determinare il confort termico stivo e, come tale, ha importanti ripercussioni anche in termini di risparmio energetico. 35 C onda termica sfasamento 26 C attenuazione INVERNO In inverno, durante il giorno, ad impianto di riscaldamento funzionante, il calore riscalda il muro fino a trovare una resistenza termica data dall isolante. La parete del muro dal lato interno rispetto all isolante quindi si riscalda, accumulando il calore proveniente dalla stanza. La notte, ad impianto spento, la temperature dell ambiente interno diminuisce ed il calore accumulato nel muro viene rilasciato all interno poichè all esterno trova una resistenza termica che ne ostacola il passaggio. Maggiore è la massa della parete, maggiore è l accumulo di calore e, di conseguenza, minore è la differenza di temperatura tra il giorno e la notte e maggiore è il risparmio energetico. CONCLUSIONE Come abbiamo visto, sia in estate sia in inverno è importante avere una buona inerzia termica, che si ottiene posando, sul lato interno del controtelaio, oltre all isolante termico, una parete con una certa massa, che permetta di accumulare il calore che arriva dall esterno (in estate) o dall interno (in inverno). Grazie all inerzia termica garantita da questa parete, si ottiene un andamento della temperatura simile a quello rappresentato dalla linea rossa della figura 1. Si evitano in pratica i grandi sbalzi di temperatura nell arco della giornata, ottenendo un maggior benessere e limitando i consumi energetici per il riscaldamento e il raffreddamento dell abitazione. Finitura esterna Isolante a cappotto esterno Parete esterna Controtelaio Isolante termico Intercapedine d aria Parete interna ESTERNO INTERNO 13

14 IL CONTROTELAIO e la robustezza strutturale Le murature di tamponamento, a tutt oggi, non hanno normative di riferimento obbligatorie. INTERNO E evidente, in ogni caso, che i muri perimetrali debbano garantire solidità strutturale, anche nella parte nella quale è eventualmente collocato un controtelaio per serramenti scorrevoli a scomparsa. In particolare il controtelaio non ha solidità strutturale e, essendo soggetto a flessione, non deve sostituire il muro. Consigli di posa SENZA ISOLAMENTO A CAPPOTTO ESTERNO Costruire sempre una parete esterna (es. laterizio) a ridosso del fianco esterno del controtelaio. CON ISOLAMENTO A CAPPOTTO ESTERNO È possibile mantenere continuità del cappotto esterno anche nell area del controtelaio, posando però prima una parete esterna (es. laterizio) tra l isolante e il controtelaio. INTERNO INTERNO ESTERNO ESTERNO Finitura esterna Parete esterna Controtelaio ESTERNO Finitura esterna Isolante a cappotto esterno Parete esterna Controtelaio 14

15 IL CONTROTELAIO e la durata nel tempo La durata nel tempo è naturalmente un requisito di fondamentale importanza per un controtelaio per serramenti esterni scorrevoli a scomparsa. Si pensi infatti che per sostituire un elemento inserito all interno di una parete esterna sarebbe necessario abbattere e ricostruire il muro perimetrale. Per garantire quindi una durata pressoché illimitata, Eclisse da sempre ha fatto la scelta di costruire i propri controtelai in modo che resistano all azione corrosiva degli agenti atmosferici, nonché alla salsedine presente lungo le aree costiere. I materiali utilizzati nei controtelai Eclisse sono: Materiali utilizzati montanti verticali, traversa superiore in acciaio preverniciato (ottima resistenza alla corrosione) profili orizzontali in alluminio (ottima resistenza alla corrosione) profilo sottoporta in acciaio inox fianchi in polistirene espanso e fibra di vetro; sono lastre molto resistenti alle condizioni atmosferiche, al gelo ed alle alte temperature

16 Eclisse risponde alle esigenze dei clienti con esperienza, qualità ed innovazione tecnologica. La lavorazione accurata e l attenzione nella scelta dei componenti garantiscono un prodotto inalterabile nel tempo. La gamma, ricca di proposte anche esclusive, offre la soluzione di spazio e design ideale per ogni ambiente. Termini e condizioni della garanzia su: ECLISSE s.r.l. Via Sernaglia, Pieve di Soligo TV Tel Fax eclisse@eclisse.it - Azienda con sistema Qualità certificato UNI EN ISO /2009 ECLISSE, tutti i diritti riservati. Sono vietati l uso, L immagazzinamento e la riproduzione anche parziale, con qualsiasi mezzo di testi e immagini contenuti in questo stampato

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Progetto grafico: www.renderburo.com

Progetto grafico: www.renderburo.com Progetto grafico: www.renderburo.com ISOLAMENTO ACUSTICO Il Benessere Acustico è un'esigenza fondamentale fra quelle che, nell'ambiente abitato, concorrono a determinare la qualità della vita. Non

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

futuro costruiamo il vostro

futuro costruiamo il vostro costruiamo il il vostro futuro COSTRUIRE SEMPLICEMENTE Il blocco cassero Isobloc offre una semplicità costruttiva in grado di migliorare sensibilmente il comfort abitativo, nel rispetto dell ambiente e

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

SOLUZIONI PER ESTERNI

SOLUZIONI PER ESTERNI SOLUZIONI PER ESTERNI 2 Soluzioni per IL CONTROTELIO D ESTERNI La perfezione: dentro e fuori. I controtelai per esterni Eclisse. La nostra idea dell abitare comprende tutti gli spazi della casa, quelli

Dettagli

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 2 Dovremmo costruirla in modo da avere il massimo comfort ma anche il minimio consumo di energia 3 4 L energia infatti si esaurisce ed il suo consumo

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT Il primo sistema controtelaio monoblocco completo per finestra nel mondo All avanguardia con la tecnologie nella produzione di controtelai per infissi, abbiamo scelto di

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio.

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio. Five riunisce in un solo manufatto la maggior parte delle caratteristiche richieste da un serramento, resistenza alle intemperie, isolamento termoacustico, resistenza all'effrazione, ma soprattutto DESIGN.

Dettagli

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 19 gennaio 2011 Viale di Villa Pamphili, 12a - 00152 Roma (RM); T: 0658335795; F: 0645437519; info@4sun.it www.4sun.it 18 novembre 2010 Coibentazioni a cappotto

Dettagli

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) Nuova veste e riqualificazione energetica grazie alle facciate ventilate a secco realizzate con

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano SCHEDA 8 INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano 1. L inquinamento acustico Tra i problemi che riguardano la salubrità degli spazi confinati e

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Sun&Glass. trasparenze che scaldano M.P.M M.P.M. R a d i at o r i i n v e t r o a d i n e r z i a

Sun&Glass. trasparenze che scaldano M.P.M M.P.M. R a d i at o r i i n v e t r o a d i n e r z i a R a d i a t o r i i n v e t r o a d i n e r z i a R a d i at o r i i n v e t r o a d i n e r z i a è una linea di pannelli radianti in vetro prodotti dalla MPM trasparenze che scaldano M.P.M Via Rivarolo

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

CERNIERE A SCOMPARSA TECNOLOGIA E DESIGN

CERNIERE A SCOMPARSA TECNOLOGIA E DESIGN CERNIERE A SCOMPARSA TECNOLOGIA E DESIGN Prestazioni tecniche superiori oltre alla ricercata cura dei dettagli si esprimono nella dotazione della cerniera a scomparsa che consente l apertura dell anta

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Come isolarsi dal freddo Applicare vetrate

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale Posa tradizionale Stab. Lugagnano Val d Arda POROTON TS a Setti Sottili Poroton

Dettagli

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai L architettura è l espressione fisica di un modo di essere (Paul Pawson) Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai Rivestimenti in Alluminio

Dettagli

Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima

Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima scegliere la giusta finestra Cosa si chiede a una finestra? Che offra sicurezza, durata, ma che soprattutto migliori il comfort

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl Via Gaggini, 1 28100 - N O V A R A Tel 0321 402260 Fax 0321 463611 http : www.tecnotermnovara.it e-mail: info@tecnotermnovara.it B R E E Z A I R Perchè il raffrescamento

Dettagli

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System TEM O AT CE RT A SIS block IFIC Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System caratteristiche block caratteristiche BLOCK, è una linea di sistemi monoblocco che riduce i tempi

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 30 Maggio 2007 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Incentivi e detrazioni fiscali nella Legge Finanziaria 2007 Legge 27/12/2006 n 296 Decreto 19/02/2007 S.T.A BIO-ARCHITETTURA-UNO

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER ISOLARE IL FORO FINESTRA. Sebastiano Zamperetti Soluzioni tecnologiche per isolare il foro finestra: il monoblocco

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER ISOLARE IL FORO FINESTRA. Sebastiano Zamperetti Soluzioni tecnologiche per isolare il foro finestra: il monoblocco SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER ISOLARE IL FORO FINESTRA Acustica e termica: normative vigenti Evoluzione normativa Normative vigenti e proiezioni sul medio periodo: Acustica : L. 447/95 e D.P.C.M. 5/12/97

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997 La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Dettagli

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

R I F L E T T E R E È M E G L I O? R I F L E T T E R E È M E G L I O? LO SCUDO TERMICO ALUTHERMO, LO SCUDO TERMICO è un isolante sottile riflettente le cui proprietà eccezionali rendono la posa molto semplice. Può pertanto essere usato

Dettagli

simulatore termico per murature e solai

simulatore termico per murature e solai simulatore termico per murature e solai Cos è Brick Simulator Brick Simulator è un software di modellazione agli elementi finiti per il calcolo e all analisi termica di blocchi di muratura, laterizi e

Dettagli

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO IL SETTORE EDILE ASSUME UN RUOLO STRATEGICO SULLA STRADA

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli