CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI ANNO SCOLASTICO Al fine di instaurare un rapporto fra Pubblica Amministrazione e cittadini improntato a criteri di trasparenza, partecipazione, efficienza ed efficacia, in ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 giugno 1995, pubblicato sulla G.U. n.138 del 15/6/95, si definisce la seguente Carta dei Servizi che é un documento che esplicita i servizi offerti dalla scuola, sulla base delle risorse professionali e strutturali a disposizione. La presente Carta dei Servizi, per l a.s , è stata adottata dal Consiglio d Istituto, nella seduta del 6 settembre 2018, previo parere favorevole del Collegio dei Docenti, espresso in data 3 settembre 2018, e diventa efficace ed operativa a far data dal 7 settembre DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Rosanna RIZZO

2 CARTA DEI SERVIZI PREMESSA che cos è la Carta dei Servizi E stata introdotta nel 1995 quale strumento per documentare la qualità del servizio erogatoda ciascuna Amministrazione a garanzia dei cittadini. La Carta dei Servizi contiene i principi fondamentali cui deve ispirarsi il servizio educativodidattico ed amministrativo-gestionale dei plessi dell Istituto Comprensivo Luigi Settino di San Pietro in Guarano-Castiglione Cosentino (CS). Essa contiene: i principi fondamentali cui si ispira l attività della scuola i fattori di qualità dei servizi erogati i meccanismi di controllo del servizio offerto La Carta dei Servizi dell Istituto Comprensivo Luigi Settino di San Pietro in Guarano-Castiglione Cosentino (CS) ha come fonte di ispirazione gli articoli 3, 33, 34 dellacostituzione italiana che garantiscono: uguaglianza, imparzialità e regolarità, accoglienza e integrazione, diritto di scelta, obbligo scolastico e frequenza, partecipazione, efficienza etrasparenza, libertà di insegnamento ed aggiornamento del personale. Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che,limitando di fatto la libertà e l eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica e sociale del Paese. Art. 33 L arte e la scienza sono libere e libero ne è l insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti privati hanno il diritto di istituire scuole e istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. Art. 34 La scuola è aperta a tutti. L istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. Articolazione della Carta dei Servizi Si suddivide in: parte prima Principi fondamentali parte seconda Area didattica parte terza Area amministrativa

3 parte quarta Condizioni ambientali parte quinta Procedure dei reclami e valutazione dei servizi PARTE PRIMA PRINCIPI FONDAMENTALI La Carta dei Servizi, avendo come fonte di ispirazione gli articoli 3, 33, 34 della Costituzione, si caratterizza per: UGUAGLIANZA In base al suddetto dettato costituzionale e alle dichiarazioni internazionali dei diritti dell uomo e del fanciullo, la scuola garantisce che non verranno compiute discriminazioni per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche. Gli elementi di diversità sessuale, sociale, religiosa, culturale, etnica sono fonte di arricchimento reciproco e occasione di crescita e di confronto. I principi fondanti dell'azione educativa sono il riconoscimento della differenza e l'uguaglianza delle opportunità. All interno della scuola nessuna discriminazione può essere compiuta per motivi riguardanti condizioni socioeconomiche, psicofisiche, di lingua, di sesso, d etnia, di religione, d opinioni politiche. L'azione educativa della scuola non si realizza in un'offerta unica e indistinta, indifferente alla diversità di cui ciascuno è portatore, ma si articola in modo da tener conto delle situazioni di partenza di ciascuno. Ne deriva che la scuola deve operare con ogni mezzo per: - differenziare la proposta formativa adeguandola alle esigenze di ciascuno: a tutti gli alunni deve essere data la possibilità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità; - valorizzare le molteplici risorse esistenti sul territorio (enti locali, associazioni culturali e professionali, società sportive, gruppi di volontariato, ma anche organismi privati) allo scopo di realizzare un progetto educativo ricco e articolato affinché l'offerta formativa della scuola non si limiti alle sole attività curricolari ma assuma un più ampio ruolo di promozione culturale e sociale. IMPARZIALITA E REGOLARITA I soggetti erogatori del servizio scolastico agiscono secondo criteri di obiettività ed equità. La scuola comunica e fornisce all utenza il calendario scolastico con le indicazioni relative all inizio e al termine delle lezioni, alle festività, agli incontri scuola-famiglia e all orario delle lezioni.

4 In caso di variazione dell orario per scioperi, assemblee sindacali o altro, la scuola informa tempestivamente i genitori con comunicazione scritta, tramite gli alunni, sui servizi assicurati. I genitori sono tenuti a darne riscontro sottoscritto per presa visione. La scuola s impegna a garantire la vigilanza, la continuità dei servizi e delle attività educative nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge ed in applicazione delle disposizioni contrattuali del comparto scuola. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE La scuola si impegna a favorire l accoglienza degli alunni e dei loro genitori, con particolare riguardo alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità: integrazione degli alunni disabili, svantaggiati (BES/DSA) e stranieri. La scuola si impegna a rendere l'ambiente scolastico il più sereno possibile, cercando di favorire negli alunni il superamento di situazioni di disagio. Sono elaborati dai docenti progetti d'accoglienza per favorire e migliorare l'inserimento e la permanenza degli alunni a scuola. La scuola promuove iniziative di conoscenza / accoglienza per i bambini provenienti dalla scuola dell infanzia nella fase di passaggio alla scuola Primaria; nelle classi quinte promuove iniziative di continuità nella fase di passaggio alla scuola secondaria di I grado. Sono previste assemblee dei genitori al fine di renderli consapevoli delle problematiche scolastiche e sensibili ad un'interazione con i docenti. Per i genitori vengono organizzati incontri di presentazione della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado e viene consegnata copia della sintesi del PTOF. Nelle prime settimane di scuola i genitori delle classi prime sono invitati ad un incontro con i docenti allo scopo di facilitare la conoscenza reciproca e ricevere le prime informazioni. La scuola promuove iniziative specifiche, contenute nella programmazione didattica, al fine di rimuovere le possibili cause di discriminazione e disuguaglianza, ad esempio nei confronti di alunni con disabilità e degli alunni di lingua madre diversa dall'italiano. La scuola, grazie ad un fattivo collegamento con i servizi sociali e gli Enti Locali, attua tutte le possibili strategie per l'inclusione e l'integrazione. Nello svolgimento delle proprie attività, ogni docente ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi degli alunni e, nel caso di alunni disabili o svantaggiati (BES/DSA) o stranieri, tutte le componenti scolastiche si impegnano ad attuare specifiche iniziative di servizio e di intervento organizzativo e didattico. In quanto comprensivo, l Istituto promuove rapporti di stretta e costante collaborazione tra tutte le scuole che lo compongono ed assicura una gestione unitaria dei processi formativi che in esso si realizzano. Inoltre, il Dirigente scolastico ed il Collegio dei Docenti con tutte le sue articolazioni funzionali come i Dipartimenti Disciplinari, si muovono nella direzione di potenziare il raccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo tra le scuole dell infanzia, primarie e secondarie di I grado.

5 DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO, FREQUENZA I genitori hanno la facoltà di scegliere fra le istituzioni scolastiche; la libertà di scelta si esercita tra le scuole statali dello stesso tipo, nei limiti della capienza obiettiva di ciascuna di esse. In caso di eccedenza di domande, si tiene conto del criterio della territorialità (residenza, domicilio...) e si applicano i criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto (si veda in particolare il Regolamento di Istituto ). L obbligo scolastico, il proseguimento degli studi e la regolarità della frequenza sono assicurati da interventi di prevenzione e controllo dell evasione e della dispersione scolastica a tutti i livelli (personale docente, non docente, Dirigente scolastico) da una ricerca delle soluzioni idonee sotto forma di rapporti, persone, attività, organizzazione delle strutture e degli orari. PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA Allo sforzo della scuola, teso a garantire l effettiva soddisfazione del diritto allo studio, devono corrispondere il dovere dello studente di impegnarsi per la promozione di sé e per la preparazione ad assolvere i propri compiti sociali, nonché il dovere della famiglia a collaborare consapevolmente e positivamente al progetto educativo. La trasparenza degli atti amministrativi e formativi (si veda in particolare il Piano Triennale dell offerta formativa ) e il rapporto costante con le famiglie favoriscono lo stabilirsi di un alleanza educativa, come suggerito dalle Indicazioni Nazionali Le famiglie sono aiutate nelle scelte che riguardano il figlio attraverso un ampia informazione e iniziative volte all approfondimento di temi educativi e relazionali (progetti e e consulenza). L Istituto mantiene uno stretto rapporto con le strutture che curano i problemi sociali ed educativi: servizi sociali, Asl, ecc., ed opera per il benessere comune, specialmente in tutti quei casi che richiedono interventi specifici (disabilità, stranieri, BES/DSA,...). L Istituto assicura spazi ben visibili adibiti all informazione, in particolare attraverso: 1. un proprio sito web aggiornato ed accessibile a tutti. 2. albi d istituto 3. tabelle con l indicazione dei diversi orari 4. organigramma degli Organi Collegiali 5. dotazioni organiche del personale docente e A.T.A. 6. bacheche per l informazione sindacale LIBERTA DI INSEGNAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE La programmazione didattico-educativa assicura il rispetto delle libertà di insegnamento dei docenti e al tempo stesso garantisce all alunno una formazione che gli consenta di sviluppare integralmente la propria personalità e di inserirsi nella società con responsabilità e competenza. La scuola, infine, promuove e organizza modalità di aggiornamento del personale in collaborazione con istituzioni, enti e in rete con altre istituzioni scolastiche (art. 7 D.P.R. n 275/99 e Legge 107/15).

6 PARTE SECONDA AREA DIDATTICA FATTORI EDUCATIVI La scuola, con l apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione ed il concorso delle famiglie, delle istituzioni e della società civile, si impegna a perseguire la qualità e l adeguatezza delle attività in relazione alle esigenze culturali e formative degli alunni. La Scuola predispone curricoli disciplinari coerenti con le finalità istituzionali e le Indicazioni Nazionali, nel rispetto della mission della scuola. La scuola individua ed elabora gli strumenti per garantire la continuità educativa tra i diversi ordini e gradi dell istruzione, al fine di promuovere un armonico sviluppo della personalità degli alunni. Nella scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche la scuola assume come criteri di riferimento la validità culturale, la funzionalità educativa e la rispondenza alle esigenze dell utenza. Nel piano dell offerta formativa e nella programmazione didattica i docenti adottano, con il coinvolgimento delle famiglie, soluzioni idonee a rendere possibile un equa distribuzione dei testi scolastici, onde evitare un sovraccarico di materiali didattici da trasportare. Nell assegnazione dei compiti da svolgere a casa, il docente opera in coerenza con la programmazione didattica e in stretta collaborazione con i componenti del team, tenendo presente la necessità di rispettare razionali tempi di studio degli alunni. Nel rispetto degli obiettivi formativi previsti dagli ordinamenti scolastici e dai testi programmatici si tende ad assicurare agli alunni il tempo da dedicare anche ad altre attività. Nel rapporto con gli allievi, i docenti valorizzano comportamenti di partecipazione attiva, di interesse, di attenzione, di coinvolgimento emotivo, evitando forme di intimidazione o minaccia di punizioni mortificanti, nel rispetto del regolamento. la scuola garantisce l'elaborazione, l'adozione e la pubblicazione dei seguenti documenti: A) PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA Contiene le scelte educative ed organizzative, i criteri di utilizzazione delle risorse, e costituisce un impegno per l'intera comunità scolastica. Viene aggiornato ogni anno e si integra in modo coerente con il Regolamento di Istituto. Il PTOF viene pubblicato mediante affissione all albo dei plessi; una copia è depositata presso l ufficio di segreteria ed è consultabile sul sito web della scuola. B) REGOLAMENTO DI ISTITUTO Il Regolamento comprende, in particolare, le norme relative a: organi collegiali; vigilanza sugli alunni; comportamento degli alunni e regolamentazione di ritardi, uscite, assenze, giustificazioni; regolamento di disciplina; uso degli spazi, dei laboratori e della biblioteca;

7 conservazione delle strutture e delle dotazioni; organizzazione della scuola e viaggi d'istruzione. C) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA La programmazione didattica, elaborata dagli insegnanti della classe o della sezione, delinea i percorsi formativi degli alunni, gli aspetti organizzativi, i progetti che si intendono realizzare nel corso dell anno scolastico, i criteri di valutazione, nel rispetto delle linee guida indicate nel PTOF. La stessa è presentata al consiglio di interclasse, di intersezione e di classe per la verifica e valutazione dei risultati al fine di adeguare l azione didattica alle esigenze che emergono in itinere. La programmazione didattica viene redatta, di norma, entro la fine del mese di ottobre di ogni anno e copia è depositata presso l ufficio di segreteria e presso ogni classe, sezione. Gli interessati possono prenderne visione nelle sedi indicate. D) PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ (DPR n. 235 del 21/11/07) All inizio di ogni anno scolastico la scuola pone in essere iniziative di accoglienza, generalmente il primo incontro del mese di settembre-ottobre, nell ambito delle quali si provvede alla presentazione e alla condivisione dello Statuto delle studentesse e degli studenti, del Piano Triennale dell'offerta Formativa, del Regolamento di Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità. Il progetto educativo dell Istituto si realizza attraverso strategie programmate, concordate, trasparenti e verificabili; il patto educativo si esplicita con l accettazione congiunta del progetto formativo che ha come conseguenza l impegno per ciascun soggetto a contribuire realmente al perseguimento degli obiettivi fissati e delle finalità condivise. Il dialogo rappresenta la condizione necessaria per creare la possibilità di incontro, di crescita, di mediazione tra le componenti scuola famiglia territorio, ciascuna con propri specifici ambiti di competenza, con propri ruoli e responsabilità ma tutte tese a migliorare la qualità del processo formativo. Gli insegnanti si impegnano ad esplicitare le scelte educative e didattiche e chiedono la collaborazione costruttiva di tutti gli interessati al servizio scolastico (organi dell Istituto, genitori, enti esterni preposti al servizio scolastico). Sulla base di tale patto educativo l alunno, tenendo conto dell età, deve: - conoscere gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo; - conoscere il percorso per raggiungerli; - conoscere le fasi del suo curricolo; il docente deve: - comunicare la propria offerta formativa; - motivare il proprio intervento; - esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione il genitore deve: - conoscere e condividere l offerta formativa; - esprimere pareri e proposte;

8 - collaborare nelle attività scolastiche. I genitori, che sono i responsabili diretti dell'educazione e dell'istruzione dei propri figli e, pertanto, hanno il dovere di condividere con la scuola tale importante compito, all atto dell iscrizione sono tenuti a sottoscrivere il Patto Educativo di Corresponsabilità. - La scuola, con l apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione e il concorso delle famiglie, delle istituzioni e degli Enti locali, è responsabile della qualità delle attività educative e si impegna ad adeguarle alle esigenze culturali e formative degli alunni, nel rispetto di obiettivi educativi validi per il raggiungimento delle finalità istituzionali. La scuola individua ed elabora gli strumenti per garantire la continuità educativa tra diversi ordini e gradi dell Istruzione, al fine di promuovere un armonico sviluppo della personalità degli alunni. - Nella scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche, la scuola assume come criteri di riferimento la validità culturale e la funzionalità educativa, con particolare riguardo agli obiettivi formativi, e la rispondenza alle esigenze dell utenza. Nella programmazione dell azione didattico-educativa i docenti devono adottare, con il coinvolgimento delle famiglie, soluzioni idonee a rendere possibile un equa distribuzione dei testi scolastici nell arco della settimana, in modo da evitare, nella stessa giornata, un sovraccarico di materiali didattici da trasportare. - Nell assegnazione dei compiti da svolgere a casa, ogni docente opera in coerenza con la programmazione didattica dell equipe educativa, tenendo conto dell orario settimanale, dei rientri pomeridiani, della necessità di rispettare i tempi di studio degli alunni ed anche delle proposte dei genitori. Inoltre, si deve assicurare ai bambini e ai ragazzi, nelle ore extrascolastiche, il tempo da dedicare al gioco, al tempo libero, ad attività sportive, ricreative... - Infine, nel rapporto con gli allievi, i docenti devono improntare le relazioni educative al massimo rispetto e all ascolto, avendo come finalità il benessere dell alunno. ORARIO DELLE LEZIONI - All albo di ogni plesso è affisso l orario d inizio e di fine delle lezioni. In alcuni plessi entrano nell edificio scolastico, prima dell inizio delle lezioni, soltanto gli alunni trasportati dallo scuolabus e gli alunni che aderiscono alle iniziative di prescuola. VIGILANZA ALUNNI - Per assicurare l accoglienza e la vigilanza degli alunni, durante l ingresso nell edificio scolastico, gli insegnanti sono in sede cinque minuti prima dell inizio delle lezioni e sorvegliano i propri alunni ininterrottamente, fino all uscita della scuola, al termine delle lezioni stesse; rientrano in questa competenza anche le visite guidate. Durante l intervento in classe o all esterno da parte di esperti, il responsabile della classe è sempre l insegnante a cui è affidata la scolaresca.

9 - Durante l intervallo, nella scuola primaria, è responsabile l insegnante che si trova in servizio nella classe; nella scuola secondaria gli spazi scolastici sia all interno che all esterno vengono suddivisi in aree, ciascuna delle quali viene sorvegliata da un docente preventivamente designato. Nel periodo della mensa e del dopo mensa, sono responsabili degli insegnanti appositamente designati. - L insegnante può avvalersi della collaborazione del personale A.T.A. in caso di inevitabile assenza momentanea. ADEMPIMENTI IN CASO DI INFORTUNI - Nel caso di infortunio accaduto ad un alunno, il personale scolastico deve prestare assistenza allo stesso, avvertire la Segreteria e la famiglia dell infortunato. SOMMINISTRAZIONE MEDICINALI - L eventuale somministrazione di medicinali agli alunni durante l orario di lezione da parte del personale che abbia dato volontariamente la disponibilità a svolgere tale funzione è possibile solo in particolari casi di gravità su richiesta della famiglia o di chi esercita la potestà genitoriale. con delega su apposito modulo. - Il personale scolastico prende atto della documentazione relativa al D. L. n 81/2008 e si attiene alle disposizioni riguardanti i piani di rischio e di evacuazione. COMUNICAZIONI CON I GENITORI - Il diario è un mezzo efficace per la comunicazione Scuola-Famiglia e per verificare che la cartella o lo zaino non contenga più del necessario. - Le assenze degli alunni devono essere giustificate tramite autocertificazione, a seguito della Legge regionale 4 agosto 2003 n.12 art.3. Si usa l apposito libretto per assenze, ritardi, uscite anticipate. Al momento dell uscita anticipata, è comunque indispensabile la presenza di un genitore o di una persona delegata, purché maggiorenne ed in presenza di documenti. - Nel caso di continuo mancato rispetto dell orario di inizio delle lezioni e di mancata giustificazione delle assenze, il Dirigente o suo delegato contatterà la famiglia interessata. - Gli incontri con le famiglie avvengono secondo un calendario che viene approvato dagli Organi Collegiali, ogni inizio d anno e comunicato alle famiglie tramite circolare. VISITE GUIDATE - All interno della normale programmazione didattico-educativa, le visite guidate sono molto importanti come centri di interesse per tutta l attività scolastica. Vengono proposte all assemblea di classe e approvate dal Consiglio d Istituto. Le escursioni sul territorio vengono autorizzate dalla famiglia con apposito modulo.

10 PARTE TERZA SERVIZI AMMINISTRATIVI Nei rapporti con il pubblico, il servizio fornito è improntato a criteri di : accoglienza gentilezza personalizzazione prontezza di risposta attenzione alle utenze particolari imparzialità. L Istituto individua i seguenti fattori di qualità per l accesso ai servizi e per il loro miglioramento, garantendone altresì l osservanza e il rispetto: chiarezza e completezza di informazione celerità delle procedure amministrative trasparenza e affidabilità ascolto e orientamento dell utenza gestione ottimale delle attese flessibilità degli orari di apertura al pubblico. Al fine di innovare e far evolvere il servizio, l Istituto si impegna a controllare gli standard erogati e a correggere gli eventuali disagi. Trasparenza: a richiesta, è consentita la visione dei documenti depositati agli atti della Scuola. Nel caso di documenti contenenti dati sensibili e giudiziari, l accesso è consentito nei limiti in cui sia strettamente indispensabile e nei termini previsti dall art.60 del D. lgs. N.196/2003. Quanto alla concreta realizzazione del diritto di accesso, sono consentite due modalità: 1) l accesso informale mediante richiesta verbale. 2) l accesso formale mediante richiesta scritta, quando non sia possibile l accoglimento immediato della richiesta verbale o sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente. Il procedimento di accesso dovrà concludersi entro 20 giorni dalla presentazione della richiesta. Le eventuali irregolarità e incompletezze della richiesta verranno comunicate all interessato entro 7 giorni. L accesso consiste nella visione e/o nel rilascio di copia dell atto, con rimborso dei soli costi di riproduzione. Iscrizioni: la distribuzione dei moduli di iscrizione, nel rispetto delle scadenze fissate dal Ministero, viene effettuata presso la Segreteria dell Istituto, secondo gli orari indicati preventivamente alle famiglie. La Segreteria garantisce il completamento della procedura di iscrizione alle classi contestualmente alla consegna della documentazione da parte delle famiglie.

11 Rilascio certificati: è effettuato nel normale orario di apertura della Segreteria al pubblico, entro il tempo massimo di tre giorni lavorativi per quelli di iscrizione e frequenza e di cinque giorni per quelli con votazioni e/o giudizi; compatibilmente con le esigenze d ufficio potranno essere rilasciati certificati, per urgenze documentate, nella stessa giornata della richiesta. Modalità di comunicazione: gli uffici di Segreteria garantiscono l orario di apertura al pubblico dal lunedì al sabato, dalle ore alle 12.00, apertura pomeridiana dalle alle lunedì e giovedì. Il Dirigente scolastico riceve previo appuntamento, anche telefonico. La scuola assicura all utente la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendano il nome dell Istituto, il nome e la qualifica di chi risponde. Presso l ingresso e presso gli sportelli sono presenti e riconoscibili operatori scolastici (A.T.A.) in grado di fornire all utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio. Gli operatori scolastici a contatto con il pubblico devono indossare il cartellino di identificazione in maniera ben visibile per l intero orario di lavoro. L Istituto assicura spazi ben visibili adibiti all informazione per gli utenti; in particolare predisponendo, nei singoli plessi, bacheche per l affissione di : o norme per la sicurezza D.L. 81/2008 o o o l orario di ricevimento composizione degli organi collegiali ogni altra informazione utile. Resta inteso che ogni comunicazione pubblicato sul sito d istituto vale come pubblicazione ufficiale. PARTE QUARTA CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA Si garantisce un ambiente scolastico pulito, accogliente e sicuro. Nel rispetto del Testo Unico D.L.81/2008 il Dirigente Scolastico, in collaborazione con gli Entipreposti (Comuni, ASL, ecc.), si impegna a garantire a tutti gli alunni e a tutto il personale la sicurezza interna ed esterna agli edifici e ad assicurare l attivazione dei piani di evacuazione previsti in caso di calamità. PARTE QUINTA PROCEDURE DEI RECLAMI E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO Caratteri e forma dei reclami

12 I reclami in quanto segnalazioni di circostanze capaci di turbare o di compromettere la gestione della comunità scolastica, al di là di rivendicazioni strettamente personali e di impugnazioni diversamente formalizzabili, in forza di leggi e disposizioni specifiche sono presi comunque in considerazione nell interesse della scuola. I reclami sono espressi in forma orale/scritta/telefonica, preceduti dalle generalità, dall indirizzo e dalla reperibilità del proponente, che firmerà appena possibile i reclami rimessi oralmente o telefonicamente. La sottoscrizione vincola il Dirigente Scolastico, esperita ogni possibile indagine, al riscontro scritto - con celerità e, comunque, non oltre 15 giorni nonché all attivazione per rimuovere le cause dei reclami pervenuti. Valorizzazione dei reclami La mancata sottoscrizione dei reclami non esclude l accertamento delle circostanze segnalate. Qualora il reclamo non sia di competenza del Dirigente Scolastico, al reclamante sono fornite indicazioni circa il competente destinatario. Caratteri della valutazione del servizio La scuola promuove la consapevolezza ed il coinvolgimento di operatori ed utenti intorno ai propri standard di qualità generali e specifici ed intorno agli strumenti di verifica per controllarne la conformità e l adeguatezza. Gli impegni sulle caratteristiche di qualità dei servizi forniti e/o da fornire vanno accompagnati con i programmi di miglioramento attivabili nel corso degli anni successivi, con indicazione degli interventi sollecitati, anche con riguardo alla titolarità dei soggetti competenti ad intervenire. La valutazione del servizio per le parti che evidenziano situazioni critiche, carenze organiche o inadempienze da fronteggiare, sarà articolata in modo tale da puntualizzare gli interventi necessari al miglioramento: A. delle strutture/del servizio B. dell organizzazione del servizio C. degli esiti del servizio

13 Modalità della valutazione La valutazione del servizio, con riferimento al PTOF è effettuata utilizzando la modalità del monitoraggio. Alla rilevazione realizzata mediante questionari opportunamente tarati partecipano tutte le componenti della comunità scolastica. I questionari comprenderanno opportuni quesiti relativi alle strutture, al servizio, all organizzazione e agli esiti del servizio, inseriti nel più ampio monitoraggio che verrà poi attivato. q Per l aspetto organizzativo elementi rilevanti sono: Orario scolastico; Attrezzature e sussidi; Laboratori; Attività scolastiche; Curricolo Locale; Visite guidate; Lavori di gruppi. Colloqui famiglie/docenti. Funzionalità degli Organi Collegiali. Funzionalità dei Gruppi di Lavoro e delle Commissioni. Aggiornamento. Strutture igiene sicurezza. q Per l aspetto didattico elementi rilevanti sono: Partecipazione a progetti. Curricolo Locale. Lavoro proposto a casa. Clima a scuola. Le relazioni: Alunni - alunni Alunni docenti Alunni personale ATA Docenti docenti Docenti famiglie Docenti personale ATA q Per l aspetto amministrativo elementi rilevanti sono: Comunicazione/informazione tra famiglia e scuola Accessibilità agli uffici e alle iniziative della scuola Adeguatezza del servizio (personale di segreteria). Le risposte alle domande del questionario devono prevedere una graduazione su quattro livelli e la possibilità di formulare proposte.

14 ATTUAZIONE Le disposizioni contenute nella presente Carta sono soggette a modifiche in relazione a nuove eventuali disposizioni normative che disciplinano la materia o per delibera del Consiglio d Istituto. Per tutto quanto non dichiarato nella presente Carta dei Servizi scolastici si fa esplicito richiamo alla normativa vigente all atto della approvazione da parte del Consiglio dell Istituzione. La presente Carta dei Servizi, visto il parere favorevole espresso dal Collegio Docenti nella riunione del 3 settembre 2018, è stata approvata dal Consiglio d Istituto in data 6 settembre Le indicazioni contenute nella presente Carta si applicano fino a quando non vengano modificate con delibera del Consiglio di Istituto o per sopravvenute diverse disposizioni normative. Il Consiglio di Istituto ritiene che la Carta dei Servizi possa essere un valido strumento di chiarezza nei rapporti scuola - utenza e possa favorire il miglioramento del servizio scolastico fornito dall Istituto Comprensivo Statale Luigi Settino di San Pietro in Guarano- Castiglione Cosentino (CS)

15

16

CARTA DEI SERVIZI. Delibera del Consiglio di Istituto n. 30 del 27/05/2016

CARTA DEI SERVIZI. Delibera del Consiglio di Istituto n. 30 del 27/05/2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI Via Mola di Santa Maria snc 04022 Fondi - LT - 0771.531509-/fax

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana Tel Fax Rev CARTA dei SERVIZI sito: pec:

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana Tel Fax Rev CARTA dei SERVIZI   sito: pec: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGIS01700A Cod.Fisc. 95028420164 Md AP 01 - Carta dei servizi Rev

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI R O M A

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI R O M A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini, 19-00173 R O M A Tel.0672970371/ 067221968 Fax. 067221968 - Tel/Fax 067223492 C.F.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO"

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALVATORE TODARO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PREMESSA. a- che cos è la Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI PREMESSA. a- che cos è la Carta dei Servizi Ministero dell Istruzione Dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Robbiate Via Brianza, 11/13 23899 ROBBIATE (LC) Tel: 039 511170 Fax: 039 9515662 e-mail uffici: segreteria@scuolarobbiate.gov.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.S.2016/17

CARTA DEI SERVIZI A.S.2016/17 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tel: 0332/917651 Fax: 0332/917182 C.F.: 95044920122 E mail: VAIC82600D@istruzione.it Web: http://www.scuola portoceresio.gov.it Posta Elettronica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE MAZZINI ERICE TRENTAPIEDI. Via Cesarò, ERICE ( TP ) CARTA DEI SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE MAZZINI ERICE TRENTAPIEDI. Via Cesarò, ERICE ( TP ) CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE MAZZINI ERICE TRENTAPIEDI Via Cesarò, 19 91016 ERICE ( TP ) CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell Istituto ha come fonte di ispirazione gli articoli 3, 33, 34 della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Lucca 4 Via Baccelli - S. Marco - 55100 Lucca tel. 0583/950903 - fax 0583/491578 - c.f. 92051760467 C.M. : LUIC84500T e-mail

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI IIS COPERNICO CARPEGGIANI La Carta dei servizi è un documento che ogni Ufficio della Pubblica Amministrazione è tenuto a fornire ai propri utenti. In esso sono descritti finalità,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale la Costituzione italiana (artt. 3, 30,33,34 ). PRINCIPI FONDAMENTALI Uguaglianza La scuola eroga

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. (Allegato al D.P.C.M. 7 giugno 1995) Principi fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. (Allegato al D.P.C.M. 7 giugno 1995) Principi fondamentali CARTA DEI SERVIZI (Allegato al D.P.C.M. 7 giugno 1995) Principi fondamentali La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.

Dettagli

Esso contiene: 2. Contenuti della Carta dei Servizi

Esso contiene: 2. Contenuti della Carta dei Servizi La Carta dei servizi, espressione dell autonomia progettuale della scuola, è un documento che si pone quale strumento per garantire la qualità del servizio scolastico, attraverso la trasparenza e la esplicita

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PREMESSA PRINCIPI FONDAMENTALI

CARTA DEI SERVIZI PREMESSA PRINCIPI FONDAMENTALI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via P. A. Micheli Via P. A. Micheli, 21 00197 ROMA - 10 Distretto Tel. 06 3221302 e Tel. Fax

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI PREMESSA Che cos è la Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è stata introdotta con il D.P.C.M. 7 Giugno del 1995 come strumento per documentare la qualità del servizio offerto

Dettagli

PREMESSA PRINCIPI E CRITERI ATTUATIVI UGUAGLIANZA

PREMESSA PRINCIPI E CRITERI ATTUATIVI UGUAGLIANZA PREMESSA La Carta dei Servizi della nostra scuola configura una scuola moderna, ma capace di conservare i principi della nostra tradizione; efficiente ma rispettosa della persona; un luogo dove ci si incontra,

Dettagli

Prot. n. 663/C1 Como, 3 febbraio 2015 CARTA DEI SERVIZI

Prot. n. 663/C1 Como, 3 febbraio 2015 CARTA DEI SERVIZI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Como Prestino Breccia Via Picchi 6 22100 Como - Tel: 031 507192 - Fax: 031 5004738 e mail: coic81300n@istruzione.it PEC:

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

LA CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS Via della Tenuta di Torrenova, 130-00133 ROMA 062022705 Fax. 0620419196

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.

CARTA DEI SERVIZI. La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana. CARTA DEI SERVIZI PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana. UGUAGLIANZA Nessuna discriminazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PREMESSA 1. CHE COS E LA CARTA DEI SERVIZI E stata introdotta nel 1995 quale strumento per documentare la qualità del servizio erogato da ciascuna Amministrazione

Dettagli

DEI SERVIZI SCOLASTICI PRINCIPI FONDAMENTALI

DEI SERVIZI SCOLASTICI PRINCIPI FONDAMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO Sanremo Ponente CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli artt. 3, 33, 34 della costituzione

Dettagli

PREMESSA. Che cos è la Carta dei Servizi

PREMESSA. Che cos è la Carta dei Servizi PREMESSA Che cos è la Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è stata introdotta con il D.P.C.M. 7 Giugno del 1995 come strumento per documentare la qualità del servizio offerto da ciascuna Amministrazione,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PREMESSA

CARTA DEI SERVIZI PREMESSA via Martiri d Ungheria, n. 98-63812 - 0734-891987 - fax 892685 - c.f. 90030460449 PREMESSA CARTA DEI SERVIZI La presente Carta dei Servizi costituisce, unitamente al Piano Triennale dell Offerta Formativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VALLELONGA (VV)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VALLELONGA (VV) REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VALLELONGA (VV) Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 Grado Corso Umberto I N. 158 89821 VALLELONGA (VV) - Tel: 096376000 Fax: 0963376426

Dettagli

Carta dei servizi scolastici

Carta dei servizi scolastici Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO PAESI RETICI Via Don Lucchinetti, 3-23100 Sondrio Tel. 0342212538 C.F. 93020720145 e-mail: soic82000g@istruzione.it

Dettagli

LITERNO (CE) /081/ DISTRETTO SCOLASTICO N

LITERNO (CE) /081/ DISTRETTO SCOLASTICO N ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI Via Carducci, 1-VILLA LITERNO (CE) Tel.081 8928862/081/8929219 DISTRETTO SCOLASTICO N 22 Cod.Mecc.CEIC843001-indirizzo e- mail ceic843001@istruzione.it PREMESSA

Dettagli

Circolo didattico Papa Giovanni XXIII VALENZANO

Circolo didattico Papa Giovanni XXIII VALENZANO Circolo didattico Papa Giovanni XXIII VALENZANO CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA PRINCIPI E CRITERI DI ATTUAZIONE, FINALITA, ILLUSTRAZIONI A CURA DEL CONSIGLIO D ISTITUTO E DEI COLLEGHI DI SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI SCUOLA DON LUCIANO SARTI Via Palestro, 38 40024 Castel San Pietro Terme, Bologna Tel/Fax 051 944590 e-mail: segreteria@scuoledonlucianosarti.it CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI PRINCIPI FONDAMENTALI La Carta

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PREMESSA. a- che cos è la Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI PREMESSA. a- che cos è la Carta dei Servizi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Viale Adriatico, 140-00141 Roma Distretto 12 Tel 06/87188349 fax

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI Al fine di instaurare un rapporto fra Pubblica Amministrazione e cittadini improntato a criteri di trasparenza, partecipazione, efficienza ed efficacia, in ottemperanza al

Dettagli

Istituto statale d arte per la progettazione della comunicazione visiva del prodotto industriale e dell ambiente

Istituto statale d arte per la progettazione della comunicazione visiva del prodotto industriale e dell ambiente Carta dei servizi - Allegato al POF PREMESSA La presente Carta dei servizi è un documento di garanzia e di tutela dei diritti degli utenti e del personale. Essa si affianca al Piano dell offerta formativa,

Dettagli

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, 10 80136 Napoli Tel. 081 7433742 Fax 0817430721 e-mail: scuolasmaldone@tiscali.it P.O.F. Allegato A Carta dei Servizi Scolastici Al fine

Dettagli

Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI )

Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI ) Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica 35 56035 Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI ) PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi della Scuola dell'infanzia

Dettagli

GALILEO GALILEI - SALERNO - istituto certificato ISO 9001:2000

GALILEO GALILEI - SALERNO - istituto certificato ISO 9001:2000 PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli artt. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana. 1. UGUAGLIANZA 1.1 Nessuna discriminazione nell erogazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. (ai sensi del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 07/06/1995) PRINCIPI FONDAMENTALI

CARTA DEI SERVIZI. (ai sensi del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 07/06/1995) PRINCIPI FONDAMENTALI CARTA DEI SERVIZI (ai sensi del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 07/06/1995) La presente Carta dei Servizi e` un documento di garanzia e di tutela dei diritti degli utenti e del personale.

Dettagli

I.T.I.S. Francesco Severi pag. 1 di 5 Carta dei servizi rev. 2 del 23/11/2005

I.T.I.S. Francesco Severi pag. 1 di 5 Carta dei servizi rev. 2 del 23/11/2005 I.T.I.S. Francesco Severi pag. 1 di 5 PREMESSA Il nostro Istituto pubblica una serie di documenti in cui sono descritte l organizzazione e l offerta formativa della scuola. La presente Carta dei servizi

Dettagli

Carta dei servizi scolastici

Carta dei servizi scolastici Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo San Martino Siccomario Via Lombardia 6 27028 San Martino Siccomario Tel.: 0382 496139 - - Fax: 0382 556220 e-mail: pvic81600p@istruzione.it

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale V. Brancati" Via Grotte Favara

Ministero Istruzione Università e Ricerca Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale V. Brancati Via Grotte Favara 1 Ministero Istruzione Università e Ricerca Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale V. Brancati" Via Grotte 92026 Favara 0922 31248 0922-438760 @mail agic83100g@istruzione.it -Pec mail agic83100g@pec.istruzione.it

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI

PRINCIPI FONDAMENTALI ALLEGATO G CARTA SEI SERVIZI Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 giugno 1995 PRINCIPI FONDAMENTALI La Carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli artt.

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI

PRINCIPI FONDAMENTALI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI Al fine di instaurare un rapporto fra Pubblica Amministrazione e cittadini improntato a criteri di trasparenza, partecipazione, efficienza ed efficacia, in ottemperanza al

Dettagli

CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS

CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Crescere Insieme Cooperativa Sociale Onlus Premessa La Carta dei Servizi della scuola dell infanzia Crescere Insieme,

Dettagli

Carta dei Servizi

Carta dei Servizi Carta dei Servizi 2013-2014 Settore merceologico: formazione Certificazione: UNI EN ISO 001:2008 Data rinnovo: 11/06/2012 Data validità: 14/05/2015 Settore EA: 37 N. Cert. ICILA: IT N. Cert. IQNET: 2351

Dettagli

CARTA dei SERVIZI SCOLASTICI

CARTA dei SERVIZI SCOLASTICI CARTA dei SERVIZI SCOLASTICI Al fine di instaurare un rapporto fra Pubblica Amministrazione e cittadini improntato a criteri di trasparenza, partecipazione, efficienza ed efficacia, in ottemperanza al

Dettagli

Approvata dal Collegio dei Docenti nella seduta del 13/10/2015. Approvata dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13/10/2015

Approvata dal Collegio dei Docenti nella seduta del 13/10/2015. Approvata dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13/10/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TELESE TERME (BN) Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Minieri, 131 82037 Telese Terme BN TELESE TERME-SOLOPACA Telefono 0824/976050 Fax 0824/976050

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPO CALABRO/SAN ROBERTO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via V. Ranieri II Trav. Privata n. 1-89052 CAMPO CALABRO (RC) - Tel. e Fax 0965 757424 - C.M.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola secondaria di 1 grado M.M.Boiardo - Sezione ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO FUTURA ViaVilloresi, 43-20024 GARBAGNATE MIL. (MI) Tel 02/9957762 Fax 02/9955490 e - mail: segreteria@icfutura.it sito:www.icfutura.it C.F. 86507520152 Cod. Mecc. MIIC8EL00X pec: miic8el00x@pec.istruzione.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia, 1 20021 Baranzate (MI) Tel/fax 02-3561839 Cod. Fiscale 80126410150 Cod. meccanografico MIIC8A900C

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI I.C. SIBILLA ALERAMO TORINO. Sibilla Aleramo. Direzione Didattica

CARTA DEI SERVIZI I.C. SIBILLA ALERAMO TORINO. Sibilla Aleramo. Direzione Didattica Direzione Didattica Sibilla Aleramo CARTA DEI SERVIZI Il Circolo Didattico SIBILLA ALERAMO è costituito da tre plessi: Plesso Sibilla Aleramo, sede della Direzione Via Lemie, 48 tel. 011-2166851 / 011-214148

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI La carta dei servizi dell Istituto ha come fonte di ispirazione fondamentale gli artt. 3, 33 e 34 della Legge 27 dicembre 1947 - Costituzione italiana. PRINCIPI FONDAMENTALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO John Lennon. SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO John Lennon. SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 grado La Carta dei Servizi contiene i principi fondamentali cui deve ispirarsi il servizio educativodidattico ed amministrativo-gestionale delle scuole di ogni ordine e grado dell Istituto comprensivo John Lennon.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA XVII CIRCOLO Via Castiglione, Cagliari ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DIREZIONE DIDATTICA XVII CIRCOLO Via Castiglione, Cagliari ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIREZIONE DIDATTICA XVII CIRCOLO Via Castiglione, 21-09131 Cagliari ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1 CAPO PRIMO- PRINCIPI E FONDAMENTI La Carta dei Servizi della Scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F.P.MICHETTI FRANCAVILLA AL MARE (CH)

CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F.P.MICHETTI FRANCAVILLA AL MARE (CH) CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F.P.MICHETTI FRANCAVILLA AL MARE (CH) A.S. 2015/2016 PREMESSA Al fine di instaurare un rapporto fra Pubblica Amministrazione e cittadini improntato a criteri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO Via Baffi n. 2/4 71121 Foggia Tel. 0881 743522 fax 0881 712334 C.M. FGIC86100G C.F. 80030630711 Sito web: smsfoscolofg.it - e mail: fgic86100g@istruzione.it pec: CARTA DEI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dirigente: dott. Giorgio Dalsasso

CARTA DEI SERVIZI. Dirigente: dott. Giorgio Dalsasso CARTA DEI SERVIZI Dirigente: dott. Giorgio Dalsasso 1 Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE I 4 Area didattica 4 PARTE II 4 Servizi amministrativi 4 Comunicazione della istituzione scolastica 5 Comunicazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI (Approvata dal Consiglio d Istituto del 13/11/2009 con delibera n. 243)

CARTA DEI SERVIZI (Approvata dal Consiglio d Istituto del 13/11/2009 con delibera n. 243) I.S.I.S.S. L. SCARAMBONE LECCE CARTA DEI SERVIZI (Approvata dal Consiglio d Istituto del 13/11/2009 con delibera n. 243) PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi dell I.SI.S.S. L.SCARAMBONE ha come fonte

Dettagli

Carta dei Servizi. Art. 1

Carta dei Servizi. Art. 1 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI BLANDINI Via Amedeo, 29-95046 Palagonia (CT) tel: 095/7958713 - fax: 095/7953425 E-mail: CTIC8A5003 -Web: www.icblandinipalagonia.gov.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO M. CARLUCCI DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO VIA UNITÀ d ITALIA, 6-85056 - RUOTI (PZ) CON SCUOLE AGGREGATE DI BARAGIANO - BALVANO TEL. E FAX 097184042 E-mail:

Dettagli

Carta dei Servizi Scolastici

Carta dei Servizi Scolastici Carta dei Servizi Scolastici Al fine di instaurare un rapporto fra Pubblica Amministrazione e cittadini improntato a criteri di trasparenza, partecipazione, efficienza ed efficacia, in ottemperanza al

Dettagli

Carta dei Servizi A.S. 2014/2015

Carta dei Servizi A.S. 2014/2015 Carta dei Servizi A.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale Monreale II Via Papa Giovanni Paolo II 90046 Monreale (PA) PREMESSA La Scuola Italiana, in continua evoluzione e a seguito dell acquisizione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA S cuola Secondaria d i 1 g r ado " Dante Alighieri N I C O S IA Piazza Marconi n. 6-94014 - Tel. e/o Fax 0935-638702 Codice fiscale: 91049650863 CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA PRINCIPI FONDAMENTALI La

Dettagli

pec:agic sito web:

pec:agic sito web: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO Carta dei servizi scolastici Aggiornamento A.S. 2014-2015 Approvato dal Consiglio di Istituto il 25 marzo 2015 Parere del Collegio dei Docenti del 5 febbraio 2015 PRINCIPI FONDAMENTALI La Carta dei Servizi

Dettagli

V. Partecipazione, efficienza e trasparenza 5.1. Istituzioni, personale, genitori, alunni, sono protagonisti e responsabili dell attuazione della

V. Partecipazione, efficienza e trasparenza 5.1. Istituzioni, personale, genitori, alunni, sono protagonisti e responsabili dell attuazione della Circolo Didattico Statale Emilio Salgari Scuola dell Infanzia e Primaria Via Paratore, 34 90124 Palermo Telefoni sede centrale 091441493-0916477710 fax 091/6478932 Plesso Alongi-Via N.Alongi,8 telefono

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI Anno 2018 2019 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 29/10/2018, VERBALE N. 3 DELIBERA N. 3 APPROVATO DAL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL 30/10/2018,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO D AOSTA Tutti gli usi della parola a tutti, non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo (Rodari)

ISTITUTO COMPRENSIVO D AOSTA Tutti gli usi della parola a tutti, non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo (Rodari) ISTITUTO COMPRENSIVO D AOSTA Tutti gli usi della parola a tutti, non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo (Rodari) Carta dei servizi della scuola 1 PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI Via Zì Carlo, 80013 Casalnuovo di Napoli (NA) Tel. / Fax 0815222993/5221221 C.F. 93004090630- Cod. Mecc. NAIC87900N E-mail: naic87900n@istruzione.it naic87900n@pec.istruzione.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Gen.le Macaluso Racalmuto Anno scolastico 2013/2014 CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA Approvato dal Collegio dei Docenti del 30 Ottobre 2013 Adottato dal Consiglio d Istituto

Dettagli

D.D.S. - 7 C.D. GIOVANNI PAOLO II

D.D.S. - 7 C.D. GIOVANNI PAOLO II D.D.S. - 7 C.D. GIOVANNI PAOLO II Via dei Pini, 1-76121 Barletta (BT) Tel. 0883517735 Fax 0883576161 E-Mail baee06500l@istruzione.it Pec baee06500l@pec.istruzione.it C.F. 90018780727 C.M. BAEE06500L Prot.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST LARGO P. BEZZI, 6 SASSUOLO (MO) TEL. 0536/880 621 FAX 0536/880 627 C.F.: 93036800360 e-mail: moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it

Dettagli

Sommario Premessa.. 1 Fonti normative...1 Articolazione...1

Sommario Premessa.. 1 Fonti normative...1 Articolazione...1 Carta dei Servizi Sommario Premessa.. 1 Fonti normative.....1 Articolazione......1 Principi fondamentali... 2 1. Uguaglianza..... 2 2. Imparzialità e regolarità.... 2 3. Accoglienza e integrazione....

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EDOARDO AMALDI Via Domenico Parasacchi, 21 00133 ROMA Distretto XVI Cod.

Dettagli

SCUOLA STATALE DIREZIONE DIDATTICA "LORENZINI" VIALE CAPPIELLO, CASERTA (CE)

SCUOLA STATALE DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI VIALE CAPPIELLO, CASERTA (CE) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA SCUOLA STATALE DIREZIONE DIDATTICA "LORENZINI" VIALE CAPPIELLO, 23-81100 CASERTA (CE) Tel. 0823443641

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI PREMESSA La Carta dei Servizi scolastici, regolamentata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/06/95, trova la sua origine all interno di un vasto movimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 CENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 CENTO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 CENTO Sede: via Dante Alighieri, 6 44042 Cento (Ferrara) Tel 051/904030 fax 051/6857738 Cod. Meccanografico FEIC81800P e-mail feic81800p@istruzione.it - www.istitutocomprensivo1cento.it

Dettagli

C A R T A D E I S E R V I Z I A.S. 2013/2014

C A R T A D E I S E R V I Z I A.S. 2013/2014 Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado 85040 Castelluccio Inferiore (Prov. Potenza) Dirigente Scolastico: Prof.ssa Mariapina Miraglia C A R T A D E I S E R V I Z

Dettagli

Carta dei servizi scolastici

Carta dei servizi scolastici Istituto di Istruzione Secondaria Superiore «Enrico Mattei» - Maglie c.m.: LEIS038005 - c.f.: 92000250750 - c.u.u.: UF7LLZ - mail: leis038005@istruzione.it - pec: leis038005@pec.istruzione.it Istituto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI PARTE PRIMA PRINCIPI FONDAMENTALI UGUAGLIANZA IMPARZIALITA E REGOLARITA

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI PARTE PRIMA PRINCIPI FONDAMENTALI UGUAGLIANZA IMPARZIALITA E REGOLARITA ISTITUTO COMPRENSIVO Margherita Hack Baluardo Partigiani, 4-28100 Novara Tel/Fax: 0039-0321/399432 - e-mail: noic82700x@istruzione.it C.F.: 94065700034 PRINCIPI FONDAMENTALI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO (SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO) "Molise Altissimo" 86083 CAROVILLI (Isernia) Codice Meccanografico C.F. 80003090943 Tel. 0865-838323 Fax 0865-838415

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DIDATTICI E AMMINISTRATIVI PREMESSA

CARTA DEI SERVIZI DIDATTICI E AMMINISTRATIVI PREMESSA CARTA DEI SERVIZI DIDATTICI E AMMINISTRATIVI PREMESSA Le finalità generali dell operare pedagogico dell Istituto sono quelle indicate dagli artt. 3, 21, 33 e 34 della Costituzione Italiana. PRINCIPI FONDAMENTALI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO A. De Curtis

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO A. De Curtis CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO A. De Curtis (Riferita al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/06/1995) La Carta dei servizi dell'istituto Comprensivo A. De Curtis ha quali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI Istituto Comprensivo Grimaldi - Lombardi Via Lombardia,2-70123 - BARI telefax: 080/5371090 C.F. 93421950721 Sito:www.cdbiagiogrimaldi.com E mail:baic84300n@istruzione.it pec: baic84300n@pec.istruzione.it

Dettagli

Telefono Fax it PEC: Indirizzo: via Acquasanta L'AQUILA

Telefono Fax it PEC: Indirizzo: via Acquasanta L'AQUILA Telefono 0862 27641 Fax 0862 27641 Email: AQIS016004@istruzione it PEC: AQIS016004@pec.istruzione.it Indirizzo: via Acquasanta - 67100 L'AQUILA CARTA DEI SERVIZI Decreto del Presidente del Consiglio dei

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO CASALI DEL MANCO 2 Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado

Ministero dell'istruzione dell'università e Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO CASALI DEL MANCO 2 Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Ministero dell'istruzione dell'università e Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO CASALI DEL MANCO 2 Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Via Roma, 49-87059 CASALI DEL MANCO - Spezzano Piccolo

Dettagli

Carta dei servizi scolastici

Carta dei servizi scolastici Carta dei servizi scolastici PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi dell I.C.Cantu 1 ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art.3, 33 e 34 della Costituzione Italiana. 1. UGUAGLIANZA 1.1 Nessuna

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI MIUR USR per la Puglia Direzione Generale ISTITUTO COMPRENSIVO Don Milani Uno + Maiorano Via Coppa del Vento, 3 Tel. 0884/587813-0884/541431 Fax 0884/587813-0884/549007 Codice Meccanografico FGIC82900Q

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani Credere nel valore irriducibile di ogni persona, insistere sul fatto che ogni vita è preziosa e abbracciare il convincimento radicale e necessario che facciamo parte di un unica famiglia umana: ecco la

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Luigi Einaudi (con annessi SERVIZI COMMERCIALI) 88046 LAMEZIA TERME CZ Partner di CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO N.3 AL P.T.O.F Triennio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuole Primarie e Secondarie di 1 grado di Olgiate e Calco Viale Sommi Picenardi - 23887 Olgiate Molgora (LC) tel. 039508008 fax 0399910189 e-mail uffici: lcee01800l@istruzione.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA (art.2 D.P.C.M. 7 giugno 1995)

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA (art.2 D.P.C.M. 7 giugno 1995) CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA (art.2 D.P.C.M. 7 giugno 1995) La Carta dei servizi è il documento, espressione dell autonomia progettuale della scuola, che definisce e rende noti all utenza le finalità,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Carlo BERTERO Via Serafina n.14 bis SANTA VITTORIA D ALBA CINZANO Tel. 0172/

ISTITUTO COMPRENSIVO Carlo BERTERO Via Serafina n.14 bis SANTA VITTORIA D ALBA CINZANO Tel. 0172/ ISTITUTO COMPRENSIVO Carlo BERTERO Via Serafina n.14 bis 12069 SANTA VITTORIA D ALBA CINZANO Tel. 0172/478444 e-mail: cnic820004@istruzione.it CARTA DEI SERVIZI 1. MISSION DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA Porre

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio di Circolo con delibera n 41 nella seduta del 27 Gennaio 2017 PREMESSA

Documento approvato dal Consiglio di Circolo con delibera n 41 nella seduta del 27 Gennaio 2017 PREMESSA Documento approvato dal Consiglio di Circolo con delibera n 41 nella seduta del 27 Gennaio 2017 PREMESSA La carta dei servizi, istituita con Decreto Presidenza Consiglio dei Ministri del 7 giugno 1995,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. Carinola - Falciano del Massico

ISTITUTO COMPRENSIVO. Carinola - Falciano del Massico ISTITUTO COMPRENSIVO Carinola - Falciano del Massico (Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado) Sede amministrativa Corso Umberto I, 45-81030 -CARINOLA Tel/0823-939063 CARTA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA Ai sensi dell'art. 2, comma 2, del D.L. n. 163 del 12.5. 1995 ed in ottemperanza all'art. 2 del D.P.C. del 7.6.1995, il adotta la presente PRINCIPI CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA La Carta dei Servizi del

Dettagli

I.C. Castiglione dei Pepoli Camugnano San Benedetto a.s

I.C. Castiglione dei Pepoli Camugnano San Benedetto a.s Istituto Comprensivo Castiglione Camugnano San Benedetto 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) - via Fiera 96 Presidenza: tel. 0534 93266 e-mail: direzione@iccast.org Segreteria: tel. 0534 91120 fax 053493591

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ALILEI ISTITUTO TECNICO PER EOMETRI R. DI PALO 1 EDIZIONE APPROVATA DAL COLLEIO DEI DOCENTI IL 18/03/2014 E ADOTTATA DAL CONSILIO DI ISTITUTO - DEL. DEL IORNO 30/0O/2014 -

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI AMMINISTRATIVI CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA PROCEDURA DEI RECLAMI

PRINCIPI FONDAMENTALI AMMINISTRATIVI CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA PROCEDURA DEI RECLAMI PRINCIPI FONDAMENTALI AREA DIDATTICA SERVIZI AMMINISTRATIVI CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA PROCEDURA DEI RECLAMI PRINCIPI FONDAMENTALI QUADRI RIFERIMENTO DI FATTORI QUALITA DI 1 DIRITTI DEGLI ALUNNI

Dettagli