Consultazione pubblica concernente l accesso condiviso allo spettro in modalità Licensed Shared Access

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consultazione pubblica concernente l accesso condiviso allo spettro in modalità Licensed Shared Access"

Transcript

1 Contributo alla Consultazione pubblica concernente l accesso condiviso allo spettro in modalità Licensed Shared Access (LSA) per sistemi terrestri di comunicazioni elettroniche, di cui alla Delibera 121/16/CONS. Di seguito sono riportati i commenti della scrivente Società in merito alle tematiche affrontate nel documento di consultazione pubblica di cui all allegato B alla delibera 121/16/CONS. Prima di entrare nel merito degli argomenti sotto analisi, giova presentare il posizionamento della Scrivente nel mercato in oggetto e introdurre alcune considerazioni di carattere generale. Come già noto a Codesta Spettabile Autorità, lo scorso dicembre è stata completata la fusione per incorporazione tra Tiscali, società operante nel mercato delle telecomunicazioni dal 1999 con prodotti voce e dati a banda larga e ultra-larga nel mercato wired su infrastruttura proprietaria, ed Aria, società aggiudicataria dei diritti d uso su frequenze per sistemi Broadband Wireless Access (BWA) nella banda GHz (cd 3.5 GHz), già operante nel mercato dell accesso wireless fisso (FWA) con soluzioni WiMax ora progressivamente in trasformazione verso soluzioni tecnologicamente più avanzate basate su tecnologia LTEadvanced TDD. L integrazione dell infrastruttura capillare di trasporto in fibra di Tiscali con la rete di accesso wireless ad alta capacità di Aria renderà Tiscali un operatore integrato in grado di fornire su rete proprietaria servizi di connettività Fixed Wireless Access di alta qualità con capacità fino a 100 Mbps e in prospettiva anche servizi Mobile Data ad altissima capacità. L unione della infrastruttura di rete fissa di Tiscali con la licenza di Aria per la frequenza 3.5 GHz LTE, permetterà inoltre di offrire accesso ultra broadband su infrastruttura proprietaria sia nelle aree di extended digital divide che nelle aree urbane, contribuendo attivamente anche al raggiungimento degli obiettivi del piano strategico banda ultra-larga del Governo.

2 Nel contesto descritto nel documento in analisi, la Scrivente ritiene che l accesso condiviso allo spettro in modalità LSA possa indubbiamente rappresentare un opportunità di sviluppo di mercato ma ritiene che un eventuale obbligo regolamentare in tal senso sarebbe iniquo e pericoloso. Come già ritenuto dalla stessa Autorità in occasione della definizione delle procedure per l'assegnazione di diritti d'uso di frequenze per sistemi Broadband Wireless Access (BWA) nella banda a 3.5 GHz 1, peraltro, la condivisione delle infrastrutture e dello spettro, secondo i più recenti orientamenti della Commissione europea, deve essere incoraggiato e reso possibile ma si ritiene non debba essere un obbligo regolamentare. Tale imposizione infatti rischierebbe di compromettere i piani di sviluppo degli operatori aggiudicatari delle frequenze che hanno operato ingenti investimenti e pianificato la copertura del territorio nel tempo, rischiando di alterare pericolosamente la concorrenza nel mercato. Del resto anche la Commissione Europea, nella sua comunicazione 2 Promoting the shared use of radio spectrum resources in the internal market shared use of radio spectrum resources in the internal market indica la condivisione delle frequenze spettrali come un opportunità di sviluppo e di miglior sfruttamento delle risorse spettrali che deve essere resa possibile dalle Autorità 3 sotto un quadro regolamentare che sia posto a garanzia di tutti gli operatori e degli utenti finali in termini di qualità. Tale possibilità deve essere dunque normata e resa possibile 1 La Del. 209/07/CONS infatti stabilisce che: Per quanto riguarda l obbligo di condivisione dei siti l Autorità, come previsto all art. 89, comma 1, del Codice, incoraggia la coubicazione o la condivisione delle infrastrutture proprietarie fra gli operatori di rete, ma ritiene al momento che non sussistano le condizioni per imporre specifici obblighi agli aggiudicatari. E ancora L Autorità ritiene opportuno introdurre una serie di misure che consentano una maggiore flessibilità nell utilizzo dello spettro, in linea con i più recenti orientamenti della Commissione europea. In particolare l Autorità ritiene opportuna l introduzione della facoltà per gli aggiudicatari di coprire aree locali mediante accordi commerciali. Tali accordi possono riguardare aree provinciali o pluriprovinciali, al fine di non frammentare eccessivamente l utilizzo in una moltitudine di operatori di microaree che comporterebbe un utilizzo poco efficiente dello spettro, con incrementi su base provinciale, e sono basati su principi di equità e non discriminazione. [enfasi aggiunta] 2 COM(2012) 478 final 3 Nella comunicazione è infatti riportato che Within the next decade, technological progress may enable an increasing number of users to share simultaneous rights of access to a specific frequency band. However, the regulatory environment must allow this to happen. E ancora Reaping the full benefits of sharing spectrum requires not just the removal of current regulatory barriers to deploying innovative radio access technologies, but also the active facilitation of sharing.

3 a vantaggio dell intero mercato ma non imposta, in un contesto in cui la sfida del regolatore è to find appropriate ways to authorise shared spectrum access to a band. Nella stessa Comunicazione la Commissione specifica anche che le autorizzazioni per i licenziatari LSA should be granted in accordance with applicable EU and national law [omissis] and taking into account the existing rights of the incumbent. Peraltro il rapporto 4 del Radio Spectrum Policy Group del 2011 sottolinea che il successo del LSA dipende dalla disponibilità, tra gli altri, di a reliable sharing agreement among primary user and LSA licensee (which is implemented under the direction of the NRA) e quello del precisa che It will also be necessary to ensure that LSA arrangements do not adversely affect competition, and thus that the spectrum assignment procedures settled in Member States enable undertakings to apply for spectrum made available under a sharing framework based on transparent and non-discriminatory conditions in conformity with EU law. e anche Given the merits of the LSA approach, particularly in the context of establishing for a specific frequency band a consensual long-term sharing framework, an incumbent could take the initiative towards setting an LSA arrangement.. Per quanto sopra la Scrivente ritiene pertanto che per le frequenze già assegnate la condivisione dello spettro debba essere regolamentata e possibile ma solo previo accordo commerciale tra le parti 6, e quindi dietro espressa volontà dell incumbent 7 mentre l imposizione di un eventuale obbligo di condivisione dello spettro rappresenterebbe un forte rischio di alterazione competitiva e di pericolosa distorsione del quadro economico per gli operatori già operanti in tale mercato. Per quanto riguarda invece le frequenze di futura assegnazione, si ritiene che un eventuale obbligo regolamentare di condivisione delle frequenze sotto determinate condizioni possa essere inserito già nel bando di gara. In tale eventualità anche il valore economico 4 RSPG11-392: Report on Collective Use of Spectrum (CUS) and other spectrum sharing approaches 5 RSPG13-538: Opinion on Licensed Shared Access 6 Nella succitata comunicazione della Commissione Europea si indica, tra gli obiettivi che ci si pone: Define, in cooperation with Member States, a common path towards enabling more sharing possibilities, based on contractual agreements between users [enfasi aggiunta] 7 Nel presente documento si intende con incumbent il titolare dei diritti d uso delle frequenze

4 delle nuove assegnazioni terrà conto di tale possibilità e gli operatori aggiudicatari avranno un piano economico e di sviluppo che tiene conto di tale aspetto ex ante. Per quanto riguarda l utilizzo del LSA in tutte le bande di frequenza, fermo restando dunque che la Scrivente vede con favore l opportunità di utilizzo di tale modalità di condivisione quando questa rappresenta una possibilità a disposizione degli operatori e non un imposizione regolamentare, si ritiene condivisibile l approccio dinamico delineato dall Autorità che parta da un insieme di regole prudenziali con un adattamento progressivo mediante un processo di affinamento. Peraltro, lo stesso RSGP riconosce che le maggiori opportunità del LSA siano legate ai casi con incumbent governativo 8, come pure l ECC nel suo rapporto 205 di febbraio , e in questi casi l LSA avrebbe anche una maggior valenza costituendo un vantaggio comune in quanto i contributi che gli eventuali licenziatari LSA sarebbero tenuti a versare per l uso delle frequenze costituirebbero un introito pubblico. In quest ottica si ritiene ad esempio che l applicazione del LSA potrebbe in prima battuta essere implementata nella banda GHz in cui è già stata fatta una sperimentazione, l incumbent di tipo governativo 10, e l ETSI 11 ha definito le prime regole e architetture di sviluppo. La Scrivente ritiene pertanto che l approccio regolamentare al LSA dovrebbe essere prudenziale e favorire la naturale evoluzione del mercato prevedendo: 1. Per le frequenze già assegnate ad operatori commerciali l LSA dovrebbe avere un quadro regolamentare ed essere a disposizione dell incumbent che dietro sua iniziativa 8 Il rapporto RSPG riporta infatti che it is currently envisaged that major opportunities of application of the LSA concept would be in the case of an incumbent being a governmental user 9 It is currently envisaged that the initial major opportunities of implementation of the LSA concept arise with an incumbent being a governmental body. 10 Fattore che, come richiamato sopra, è considerato ottimale 11 Come riportato anche nel documento in analisi: Con le successive specifiche tecniche TS ( Reconfigurable Radio Systems (RRS); System requirements for operation of Mobile Broadband Systems in the 2300 MHz MHz band under Licensed Shared Access (LSA) ) e TS ( Reconfigurable Radio Systems (RRS); System architecture and high level procedures for operation Licensed Shared Access (LSA) in the 2300 MHz MHz band ), di ottobre 2014 e ottobre 2015, rispettivamente, l ETSI ha poi definito i requisiti funzionali e l architettura di riferimento di un sistema radiomobile a banda larga operante in modalità LSA nella banda GHz.

5 potrebbe stabilire degli accordi commerciali con altri operatori per la condivisione delle proprie frequenze nell ambito del framework definito dall Autorità. 2. Per le frequenze utilizzate da incumbent governativi, l LSA dovrebbe essere a disposizione degli operatori sotto un quadro regolamentare definito con prezzi definiti dall Autorità. 3. Per le frequenze non ancora assegnate l LSA dovrebbe essere reso possibile dietro apposita specifica nel bando di gara per l assegnazione delle frequenze agli operatori. In tal caso anche i contributi per i licenziatari LSA dovrebbero essere definiti dall Autorità e già specificati nel bando di gara. 4. Tutte le soluzioni implementate sulle frequenze in condivisione devono essere basate su Standard e non su tecnologie proprietarie e la condivisione deve essere delle frequenze e non dei servizi implementati su di esse. 5. Un tavolo tecnico con gli operatori dovrebbe essere aperto per la definizione dei parametri tecnici necessari a garantire l assenza di interferenze tra i sistemi implementati nelle frequenze condivise e assicurare i livelli di qualità prestabiliti per i clienti finali. Nell ambito di tale tavolo dovrebbe inoltre essere eseguita un attività di monitoraggio e calibratura per i primi anni di implementazione del LSA a garanzia del corretto funzionamento e adattamento del framework definito in ambito regolamentare.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 321/15/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE E REGOLE PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLA BANDA 3.600-3.800

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 89/18/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE 694-790 MHz, 3600-3800 MHZ e 26.5-27.5 GHz PER SISTEMI

Dettagli

Seminario. Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni

Seminario. Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Seminario Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Robert Castrucci Fondazione Ugo Bordoni Roma, 11 febbraio 2016 Regolamentazione

Dettagli

8 marzo 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE

8 marzo 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE Contributo di Telecom Italia alla consultazione indetta con la Delibera N. 628/12/CONS: Consultazione pubblica concernente l'aggiornamento delle misure per il rilascio di diritti d'uso di frequenze disponibili

Dettagli

quadro regolamentare M.Cristina Giorgini AGCOM

quadro regolamentare M.Cristina Giorgini AGCOM Wi-MAX: quadro regolamentare M.Cristina Giorgini AGCOM Il regolamento dell Autorità (delibera 209/07/CONS) Con la delibera n. 209/07/CONS del 9 maggio 2007, recante Procedure per l assegnazione di diritti

Dettagli

Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Centro Direzionale Isola B-5 Torre Francesco Napoli

Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Centro Direzionale Isola B-5 Torre Francesco Napoli Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Centro Direzionale Isola B-5 Torre Francesco 80143 Napoli Raccomanda A/R Anticipata via fax e via email c.a. Ing. Mauro Martino Prot. n. 3710 Roma,

Dettagli

Licensed/Authorized Shared Acces (LSA/ASA)

Licensed/Authorized Shared Acces (LSA/ASA) GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, 31 marzo 2014 Licensed/Authorized Shared Acces (LSA/ASA) F. Castelli Premessa traffico dati mobile: + 81% nel 2013 CAGR (2013-2018): 61% (decuplicherà in 5 anni) offload WiFi/femtocelle:

Dettagli

9 febbraio 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE

9 febbraio 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE Contributo di Telecom Italia alla consultazione indetta con la Delibera N. 553/12/CONS: Consultazione pubblica concernente l'impiego di frequenze nella banda 3600-3800 MHz da parte di sistemi terrestri

Dettagli

TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro

TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro Antonio Sassano Roma 24 Novembre, 2011 Lo stato delle cose nella banda UHF Le due fasi della transizione al digitale (nel Mondo) Dalla TV analogica

Dettagli

Allegato B alla delibera n. 553/12/CONS

Allegato B alla delibera n. 553/12/CONS Allegato B alla delibera n. 553/12/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L IMPIEGO DI FREQUENZE NELLA BANDA 3600-3800 MHZ DA PARTE DI SISTEMI TERRESTRI IN GRADO DI FORNIRE SERVIZI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

Dettagli

Auction design and outcome

Auction design and outcome Procedura per l assegnazione delle frequenze disponibili in banda 800, 1800, 2000 e 2600 MHz per sistemi terrestri di comunicazione elettronica Auction design and outcome 2. Auction implementation and

Dettagli

5G: No Spectrum No Party

5G: No Spectrum No Party 5G: No Spectrum No Party Antonio Sassano Università di Roma «Sapienza» Il 5G ci consentirà cose meravigliose, incrementerà il nostro PIL e aprirà le porte del futuro solo se troveremo risorse frequenziali

Dettagli

ICOM - Il 5G va in città

ICOM - Il 5G va in città ICOM - Il 5G va in città Il 5G tra Tecnologia e Regolazione Roma 10 maggio 2017 Antonio Nicita AGCOM L indagine conoscitiva dell AGCOM Pubblicato a fine marzo 2017 il documento di partecipazione per l

Dettagli

CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L ACCESSO CONDIVISO ALLO SPETTRO IN MODALITÀ LICENSED SHARED ACCESS

CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L ACCESSO CONDIVISO ALLO SPETTRO IN MODALITÀ LICENSED SHARED ACCESS CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L ACCESSO CONDIVISO ALLO SPETTRO IN MODALITÀ LICENSED SHARED ACCESS (LSA) PER SISTEMI TERRESTRI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE 1. Introduzione 1. La decisione n. 243/2012/UE

Dettagli

CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE

CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE 694-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26.5-27.5 GHz PER SISTEMI TERRESTRI DI COMUNICAZIONI

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0260-40-2016 Data/Ora Ricezione 22 Settembre 2016 17:49:20 MTA Societa' : TISCALI Identificativo Informazione Regolamentata : 79333 Nome utilizzatore : TISCALIN01 - Nonnis

Dettagli

Sensing, reasoning,, action:

Sensing, reasoning,, action: Sensing, reasoning,, action: una gestione innovativa dello spettro radio Mario Frullone Fondazione Ugo Bordoni Prospettive di ricerca nelle ICT: argomenti per i programmi nazionali ed europei Torino, 2-3

Dettagli

Delibera N. 553/12/CONS

Delibera N. 553/12/CONS Delibera N. 553/12/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L IMPIEGO DI FREQUENZE NELLA BANDA 3600-3800 MHZ DA PARTE DI SISTEMI TERRESTRI IN GRADO DI FORNIRE SERVIZI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE Risposte

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni SINTESI DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA INDETTA CON DELIBERA N. 184/17/CONS Si riporta di seguito una sintesi delle posizioni espresse e delle informazioni fornite

Dettagli

POSIZIONE DI OPEN FIBER

POSIZIONE DI OPEN FIBER DELIBERA 503/17/CONS Consultazione pubblica sulle richieste di proroga della durata dei diritti d uso delle frequenze in banda 3.4-3.6 GHz POSIZIONE DI OPEN FIBER 1 1. Executive Summary In risposta alla

Dettagli

Scenari regolamentari per la diffusione delle tecnologie digitali IoT Laura Rovizzi

Scenari regolamentari per la diffusione delle tecnologie digitali IoT Laura Rovizzi Scenari regolamentari per la diffusione delle tecnologie digitali IoT Laura Rovizzi L approccio integrato Il sistema di comunicazione integrata di Open Gate Italia prevedere l utilizzo sinergico dei media

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2018

Roma, 21 febbraio 2018 Roma, 21 febbraio 2018 1 Spettabile Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione sviluppo dei servizi digitali e della Rete Ufficio radiospettro telecomunicazioni c.a. Responsabile del procedimento

Dettagli

Company Profile. Mandarin Spa - Numero Verde

Company Profile. Mandarin Spa - Numero Verde Mandarin Mandarin è una società di aziende e imprenditori siciliani nata da un intento comune: fare in modo che in Sicilia il mondo del lavoro, della politica e dei cittadini abbia le stesse opportunità

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. CONSULTAZIONE PUBBLICA RELATIVA A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO RECANTE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE

Dettagli

DELIBERA N. 895/00/CONS ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI FREQUENZE NELLA BANDA GSM 1800 L AUTORITA

DELIBERA N. 895/00/CONS ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI FREQUENZE NELLA BANDA GSM 1800 L AUTORITA DELIBERA N. 895/00/CONS ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI FREQUENZE NELLA BANDA GSM 1800 L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 19 dicembre 2000, in particolare nella prosecuzione; VISTA la legge 31 luglio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE AL SERVIZIO DEI PIANI DI INCENTIVAZIONE

COMUNICATO STAMPA ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE AL SERVIZIO DEI PIANI DI INCENTIVAZIONE COMUNICATO STAMPA ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE AL SERVIZIO DEI PIANI DI INCENTIVAZIONE Bergamo, 27 dicembre 2018 UBI Banca fa seguito al comunicato stampa del 19 dicembre 2018, per informare che, in esecuzione

Dettagli

MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10

MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10 Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overnet.azurewebsites.net MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10 Durata: 4.5 gg Descrizione Questo corso è progettato per fornire agli studenti

Dettagli

Interrelazioni tra l attività di standard setting e tassonomia XBRL. Milano, 28 settembre 2018

Interrelazioni tra l attività di standard setting e tassonomia XBRL. Milano, 28 settembre 2018 Interrelazioni tra l attività di standard setting e tassonomia XBRL. Milano, 28 settembre 2018 1 Standard setting e tassonomia XBRL IASB, EFRAG e OIC hanno affrontato in diverse occasioni il rapporto tra

Dettagli

Risposta alla Consultazione pubblica sull utilizzo della banda di frequenze a 2.6 GHz per sistemi di comunicazione elettronica

Risposta alla Consultazione pubblica sull utilizzo della banda di frequenze a 2.6 GHz per sistemi di comunicazione elettronica Spett.le Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica c.a. ing. Mauro Martino Responsabile del procedimento Centro Direzionale, Isola B/5, Torre Francesco

Dettagli

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a

Dettagli

art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online

art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online art. 13 Utilizzi specifici di contenuti protetti da parte di servizi online 1. I prestatori di servizi della società dell informazione che memorizzano e danno pubblico accesso a grandi quantità di opere

Dettagli

RECUPERARE L ACQUA. Acque reflue ed agricoltura Una convivenza possibile? L esperienza del Gruppo CAP

RECUPERARE L ACQUA. Acque reflue ed agricoltura Una convivenza possibile? L esperienza del Gruppo CAP RECUPERARE L ACQUA Acque reflue ed agricoltura Una convivenza possibile? L esperienza del Gruppo CAP CAP 21 è il programma che impegnerà il Gruppo CAP per tutto il 2016 e oltre: 21 impegni di sostenibilità,

Dettagli

Roma, 29/09/2016. Premesso che

Roma, 29/09/2016. Premesso che Spett.le COMUNE DI CHIETI V SERVIZIO- IV SETTORE C.so Marrucino 81, 66100 Chieti (CH) Pec: protocollo@pec.comune.chieti.it Roma, 29/09/2016 OGGETTO: Programma localizzativo per la realizzazione di una

Dettagli

DELIBERA N. 474/18/CONS

DELIBERA N. 474/18/CONS DELIBERA N. CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA CONVERSIONE DEI DIRITTI D USO DELLE FREQUENZE IN AMBITO NAZIONALE PER IL SERVIZIO DIGITALE TERRESTRE IN DIRITTI D USO DI

Dettagli

CONSULTAZIONE dei soggetti di cui alla legge 249/97 all articolo 1, comma 6) lettera a) punto 2. www.agcom.it

CONSULTAZIONE dei soggetti di cui alla legge 249/97 all articolo 1, comma 6) lettera a) punto 2. www.agcom.it REVISIONE DEL DELIBERA N. 93/12/CONS PIANO DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER IL SERVIZIO TELEVISIVO DIGITALE TERRESTRE DELLE REGIONI ABRUZZO, MOLISE, BASILICATA, PUGLIA, CALABRIA E SICILIA (AREE TECNICHE

Dettagli

Stato dell arte tecnico e regolamentare per l accesso condiviso allo spettro. Claudia Carciofi Fondazione Ugo Bordoni

Stato dell arte tecnico e regolamentare per l accesso condiviso allo spettro. Claudia Carciofi Fondazione Ugo Bordoni Potenzialità dell accesso condiviso allo spettro in ottica 5G: Panoramica sullo stato dell arte tecnico e regolamentare e analisi delle problematiche di coesistenza Stato dell arte tecnico e regolamentare

Dettagli

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Sustainable development in a participatory manner: from Agenda 21 to

Dettagli

Esperienze a confronto del mondo wired e wireless

Esperienze a confronto del mondo wired e wireless Esperienze a confronto del mondo wired e wireless Guido Barbieri Amministratore Delegato EI Towers Evento Annuale CFWA 2 Edizione Roma, 28 Novembre 2017 EI Towers Snapshot Breakdown per Attività Ricavi

Dettagli

Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G

Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G Seminario Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Valeria Petrini Fondazione

Dettagli

Contributo di Mandarin alla consultazione pubblica emessa da AGCOM con Delibera 503/17/CONS

Contributo di Mandarin alla consultazione pubblica emessa da AGCOM con Delibera 503/17/CONS Contributo di Mandarin alla consultazione pubblica emessa da AGCOM con Delibera 503/17/CONS Premessa Mandarin s.p.a. è un operatore di telecomunicazioni, operante su tutto il territorio della regione Sicilia,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA REPLICABILITÀ DELLE OFFERTE AL DETTAGLIO DELL OPERATORE NOTIFICATO PER I SERVIZI DI ACCESSO ALLA RETE FISSA L AUTORITÀ NELLA riunione

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0432-180-2016 Data/Ora Ricezione 16 Novembre 2016 15:22:03 MTA - Star Societa' : MONDO TV Identificativo Informazione Regolamentata : 81669 Nome utilizzatore : MONDON01 -

Dettagli

European Information Technology Observatory

European Information Technology Observatory European Information Technology Observatory The ICT Market in Europe new EITO Data Axel Pols, EITO Chairman 10 June 2009 EITO is sponsored by: With the support of: What is EITO? EITO = European Information

Dettagli

Trend e strategie nel mercato nazionale

Trend e strategie nel mercato nazionale «E PUR SI MUOVE»... LO SVILUPPO DELLA FIBRA IN ITALIA Trend e strategie nel mercato nazionale Roma, 9 aprile 27 GB GB Il mercato TLC Trend principali sui segmenti delle reti fisse e mobili -% Mercato delle

Dettagli

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi Sessione II La sfida della migrazione dei servizi Relatore Stefano Luisotti amministratore

Dettagli

TESTO DELLA DELIBERA N. 195/04/CONS COORDINATA CON LA DELIBERA N

TESTO DELLA DELIBERA N. 195/04/CONS COORDINATA CON LA DELIBERA N ALLEGATO 1 TESTO DELLA DELIBERA N. 195/04/CONS COORDINATA CON LA DELIBERA N. 355/13/CONS RELATIVO ALLE MISURE PER IL RILASCIO DEI DIRITTI D USO DI FREQUENZE DISPONIBILI PER RETI RADIO A LARGA BANDA A 26

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni SINTESI DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA INDETTA CON LA DELIBERA N. 503/17/CONS Nel presente documento si riporta una sintesi delle posizioni espresse e delle informazioni

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 20056-31-2017 Data/Ora Ricezione 27 Settembre 2017 19:22:17 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Societa' : GO internet S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO RETE RADIO MOBILE PER L ANNO 2015 Ai sensi dell art. 15 Capo IV Legge Regionale del 6/10/2011 n. 49

PIANO DI SVILUPPO RETE RADIO MOBILE PER L ANNO 2015 Ai sensi dell art. 15 Capo IV Legge Regionale del 6/10/2011 n. 49 Via Casalinuovo, 8/10 Spett.le Comune Follonica Largo Felice Cavallotti, 1 58022 Follonica (GR) follonica@postacert.toscana.it Roma, 16/10/2014 PIANO DI SVILUPPO RETE RADIO MOBILE PER L ANNO 2015 Ai sensi

Dettagli

Marconi Radio Days TIM mette in onda il fisso

Marconi Radio Days TIM mette in onda il fisso GRUPPO TIM Marconi Radio Days Francesco Papalino Wholesale Operation Area NE. Creation & Network Management Bologna, 11 aprile 2019 Le coperture fisso e mobile di TIM a livello Italia a dicembre 2018 COMUNI

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

POSIZIONE CONGIUNTA SOTTOSCRITTA DA AIIP, COALIZIONE DEL FIXED WIRELESS ACCESS, EOLO

POSIZIONE CONGIUNTA SOTTOSCRITTA DA AIIP, COALIZIONE DEL FIXED WIRELESS ACCESS, EOLO CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L ACCESSO CONDIVISO ALLO SPETTRO IN MODALITÀ LICENSED SHARED ACCESS (LSA) PER SISTEMI TERRESTRI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE - DELIBERA 121/16/CONS - POSIZIONE CONGIUNTA

Dettagli

RIGASSIFICAZIONE FILIERA, MERCATO E ELEMENTI TARIFFARI

RIGASSIFICAZIONE FILIERA, MERCATO E ELEMENTI TARIFFARI RIGASSIFICAZIONE FILIERA, MERCATO E ELEMENTI TARIFFARI Andrea Galieti Pavia, maggio 2009 Università degli studi di Pavia - Liberalizzazioni e accesso alle reti del gas - Corso di Economia dei Servizi di

Dettagli

Go-internet, nella propria rete LTE 3400-3600, utilizza Base Station di ultimissima generazione ad alta efficienza spettrale.

Go-internet, nella propria rete LTE 3400-3600, utilizza Base Station di ultimissima generazione ad alta efficienza spettrale. Spett.le AGCOM Via Isonzo 21/b, 00198 Roma P.E.C.: agcom@cert.agcom.it MAIL: upsr@agcom.it Oggetto: Consultazione pubblica concernente procedure e regole per l assegnazione e l utilizzo delle frequenze

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

* * * CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE RICHIESTE DEGLI OPERATORI ARIA S.P.A., GO INTERNET S.P.A., LINKEM S.P.A., MANDARIN S.P.A. E TIM S.P.A.

* * * CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE RICHIESTE DEGLI OPERATORI ARIA S.P.A., GO INTERNET S.P.A., LINKEM S.P.A., MANDARIN S.P.A. E TIM S.P.A. CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE RICHIESTE DEGLI OPERATORI ARIA S.P.A., GO INTERNET S.P.A., LINKEM S.P.A., MANDARIN S.P.A. E TIM S.P.A. DI PROROGA DELLA DURATA DEI DIRITTI D'USO DELLE FREQUENZE IN BANDA 3.4-3.6

Dettagli

Machine to Machine per la predisposizione dello smart distribution system

Machine to Machine per la predisposizione dello smart distribution system Contributo dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni alla consultazione pubblica 255/2015/R/eel recante i primi orientamenti in merito a sistemi innovativi di distribuzione dell'energia elettrica

Dettagli

DELIBERA N. 223/19/CONS

DELIBERA N. 223/19/CONS DELIBERA N. 223/19/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA RELATIVA A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO RECANTE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE TERRESTRI IN TECNICA DIGITALE,

Dettagli

Il Veneto verso il digitale terrestre

Il Veneto verso il digitale terrestre Il Veneto verso il digitale terrestre La pianificazione del futuro digitale 10 Marzo 2009 Vincenzo Lobianco - AGCOM Direzione Reti e Servizi di Comunicazioni Elettroniche v.lobianco@agcom.it Autorità per

Dettagli

AVVISO n Gennaio 2011 AIM Italia

AVVISO n Gennaio 2011 AIM Italia AVVISO n.1213 28 Gennaio 2011 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: modifica della tick size dal 21/2/2011 Amendments

Dettagli

1.1) Il rispondente ha ulteriori informazioni od osservazioni da esporre in merito agli aspetti generali trattati nella introduzione?

1.1) Il rispondente ha ulteriori informazioni od osservazioni da esporre in merito agli aspetti generali trattati nella introduzione? Spett.le AGCOM Via Isonzo 21/b 00198 Roma Oggetto: Consultazione pubblica concernente procedure e regole per l assegnazione e l utilizzo delle frequenze disponibili nella banda 3.600-3.800 MHz Soggetto

Dettagli

Conferenza Internazionale Innovare i sistemi locali di orientamento

Conferenza Internazionale Innovare i sistemi locali di orientamento Conferenza Internazionale Innovare i sistemi locali di orientamento Giovedì - 20 settembre 2018 - Mole Vanvitelliana - Ancona KA2 Strategic Partnerships - Project Number 2016-1-IT02-KA201-024241 Migliorare

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

User Centricity in AGCOM

User Centricity in AGCOM User Centricity in AGCOM Marana Avvisati Market Analysis, Competition and Studies Department NeutralAccess13 La centralità dell utente nelle reti mobili del futuro Urbino, 2 ottobre 2013 Outline 1. Introduction:

Dettagli

Luca Lazzaroli, march, , Rome

Luca Lazzaroli, march, , Rome Luca Lazzaroli, march, 8-2019, Rome AGENDA 1. I molteplici ruoli della BEI 2. Case studies - Impianto biomassa - Fondo di investimento - Innovazione e ricerca 3. Conclusioni I MOLTEPLICI RUOLI DELLA BEI

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY Richiesta di Parere Application form for Expert Opinion Riferimento: Reference: Allegati

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. SOSPENSIONE DEL PROCESSO DI IMPLEMENTAZIONE DEI CAMBI PROGRAMMATI DI FREQUENZE PREVISTI DALLE VIGENTI DELIBERE DI PIANIFICAZIONE L'AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 26 gennaio 2017;

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Allegato alla delibera n. 399/03/CONS MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER LA RADIODIFFUSIONE TELEVISIVA TERRESTRE

Dettagli

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04 UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04 VALUTARE E PROMUOVERE LA PROFESSIONALITA DOCENTE. ESPERIENZE INTERNAZIONALI E OPPORTUNITÁ PER L ITALIA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI) DOCUMENTO FINALE, A NORMA DELL ARTICOLO 127 DEL REGOLAMENTO, SU:

CAMERA DEI DEPUTATI IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI) DOCUMENTO FINALE, A NORMA DELL ARTICOLO 127 DEL REGOLAMENTO, SU: Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XVIII N. 33 IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI) DOCUMENTO FINALE, A NORMA DELL ARTICOLO 127 DEL REGOLAMENTO, SU: Proposta

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA Trentino in Rete Roma, 14 maggio 2008 Forum PA Il contesto Larga Banda: fattore chiave per lo sviluppo del Trentino Caratteristiche del territorio: molte aree a scarsa densità abitativa e montane, con

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

Le previsioni sulla Shore Side Electricity della nuova direttiva sulle infrastrutture per i prodotti energetici alternativi nei trasporti

Le previsioni sulla Shore Side Electricity della nuova direttiva sulle infrastrutture per i prodotti energetici alternativi nei trasporti Le previsioni sulla Shore Side Electricity della nuova direttiva sulle infrastrutture per i prodotti energetici alternativi nei trasporti Introduzione alla seconda sessione del Green Shipping Summit di

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 105/17/CIR AVVIO DEL PROCEDIMENTO CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA PER I SERVIZI BITSTREAM SU RETE IN RAME E PER I SERVIZI BITSTREAM NGA, SERVIZIO VULA

Dettagli

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI Trattati bilaterali investimento (BIT) - Cina: 110 BIT - Il primo concluso nel 1982

Dettagli

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti Mario Frullone Direttore delle Ricerche FUB Next Generation Network: modelli, territori, attori Bologna 26

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Via Isonzo 21/b 00198 Roma

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Via Isonzo 21/b 00198 Roma Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Via Isonzo 21/b 00198 Roma Alla cortese attenzione di Prof. Angelo Marcello Cardani Dott. Antonio Martusciello Prof. Antonio Nicita Dott. Francesco Posteraro

Dettagli

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale 2016-2018: gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale 2016-2018: gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1. Incontro Anfov Il nuovo piano industriale 2016-2018: gli investimenti INVESTIMENTI TOTALI Italia (2016-2018) di cui INVESTIMENTI INNOVATIVI di cui INVESTIMENTI IN RETI NUOVA GENERAZIONE ~12 miliardi ~10

Dettagli

Delibera n. 209/07/CONS. Procedure per l assegnazione di diritti d uso di frequenze per sistemi Broadband Wireless Access (BWA) nella banda a 3.

Delibera n. 209/07/CONS. Procedure per l assegnazione di diritti d uso di frequenze per sistemi Broadband Wireless Access (BWA) nella banda a 3. Delibera n. 209/07/CONS Procedure per l assegnazione di diritti d uso di frequenze per sistemi Broadband Wireless Access (BWA) nella banda a 3.5 GHz L'Autorità NELLA sua riunione di Consiglio del 9 maggio

Dettagli

Dalla Carta Europea dei Ricercatori attraverso il Partenariato Europeo per i Ricercatori alla Strategia per le Risorse Umane della Ricerca

Dalla Carta Europea dei Ricercatori attraverso il Partenariato Europeo per i Ricercatori alla Strategia per le Risorse Umane della Ricerca Dalla Carta Europea dei Ricercatori attraverso il Partenariato Europeo per i Ricercatori alla Strategia per le Risorse Umane della Ricerca A che punto siamo? Fulvio Esposito Chair, High Level Group on

Dettagli

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Dipartimento per il Coordinamento dello Sviluppo del Territorio, per le Politiche del personale e gli Affari Generali DIREZIONE GENERALE per la PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Due Carrare li, 28 settembre 2015 Allegato B alla delibera n. 321/15/CONS

Due Carrare li, 28 settembre 2015 Allegato B alla delibera n. 321/15/CONS Due Carrare li, 28 settembre 2015 Allegato B alla delibera n. 321/15/CONS Oggetto: CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE E REGOLE PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLA BANDA

Dettagli

Enel App Store - Installation Manual - Mobile

Enel App Store - Installation Manual - Mobile Model Design Digital Revolution Enel App Store - Installation Manual - Mobile V 1.1 Manual Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario

Dettagli

La revisione dei curricoli per una scuola inclusiva

La revisione dei curricoli per una scuola inclusiva La revisione dei curricoli per una scuola inclusiva Franco Favilli * Centro di Ateneo di Formazione e Ricerca Educativa e Dipartimento di Matematica Università di Pisa * favilli@dm.unipi.it 2 Scuola e

Dettagli

DELIBERA N. 355/13/CONS

DELIBERA N. 355/13/CONS DELIBERA N. 355/13/CONS AGGIORNAMENTO DELLE MISURE PER IL RILASCIO DI DIRITTI D USO DI FREQUENZE DISPONIBILI PER RETI RADIO A LARGA BANDA A 26 E 28 GHz L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 23

Dettagli

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless www.retelit.it Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless 12 Giugno 2008 1 Profilo Aziendale 4 Operatore di telecomunicazioni indipendente e neutrale, proprietario di una delle più estese reti

Dettagli

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO Cinzia Fiore Milano, 25 giugno 2018 un progetto e un complesso coordinato di azioni finalizzate ad ottenere risultati determinati, nel rispetto dei limiti stabiliti

Dettagli

DELIBERA N. 254/11/CONS

DELIBERA N. 254/11/CONS DELIBERA N. 254/11/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L IDENTIFICAZIONE E L ANALISI DEI MERCATI DEI SERVIZI DI TERMINAZIONE DI CHIAMATE VOCALI SU SINGOLE RETI MOBILI (MERCATO N. 7 FRA QUELLI IDENTIFICATI

Dettagli

Attività di liberazione delle frequenze. Francesco Troisi - MiSE - DGPGSR 1

Attività di liberazione delle frequenze. Francesco Troisi - MiSE - DGPGSR 1 Attività di liberazione delle frequenze Francesco Troisi - MiSE - DGPGSR 1 Bande messe a gara Banda degli 800 MHz Banda dei 1.800 MHz Banda dei 2.000 MHz Banda dei 2.600 MHz Francesco Troisi - MiSE - DGPGSR

Dettagli

Daniele Ascoli Dottore Commercialista in Roma. 2 ottobre 2012 La tassazione delle partnership Dott. Daniele Ascoli 1

Daniele Ascoli Dottore Commercialista in Roma. 2 ottobre 2012 La tassazione delle partnership Dott. Daniele Ascoli 1 La tassazione delle hips Daniele Ascoli Dottore Commercialista in Roma 1 Programma Le partnerships nel sistema italiano Residenza delle partnerships Profili fiscali delle partnerships italiane Profili

Dettagli

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia.

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. G. Morabito & A. Marchetto CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Dettagli

Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale

Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale Venerdì, 23 ottobre 2015 Open science in Italia e in Europa: a che punto siamo? Valentina Moscon The empires of the future are the empires of

Dettagli

Financial literacy e piccole imprese in Italia: una analisi preliminare basata sui

Financial literacy e piccole imprese in Italia: una analisi preliminare basata sui Financial literacy e piccole imprese in Italia: una analisi preliminare basata sui risultati della EIBIS survey Andrea Brasili - EIB 18/09/2018 European Investment Bank Group 1 Informazioni, conoscenza

Dettagli

Le realtà produttive in Italia nell era dell Industria 4.0 Introduzione

Le realtà produttive in Italia nell era dell Industria 4.0 Introduzione ARSControl Automation, Robotics and System Control lab Le realtà produttive in Italia nell era dell Industria 4.0 Introduzione Cesare Fantuzzi ARSControl Lab, University of Modena and Reggio Emilia, Italy

Dettagli

PROFILO DI CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI. 3 aprile 2018

PROFILO DI CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI. 3 aprile 2018 3 aprile 2018 Spett.le AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione dei servizi digitali e della Rete c.a. l ing. Marco Petracca agcom@cert.agcom.it upsr@agcom.it Consultazione pubblica sulle

Dettagli

Brexit - Intervento legislativo nazionale per il settore assicurativo MARTINA BIGNAMI IVASS - CAPO SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA

Brexit - Intervento legislativo nazionale per il settore assicurativo MARTINA BIGNAMI IVASS - CAPO SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA Brexit - Intervento legislativo nazionale per il settore assicurativo MARTINA BIGNAMI IVASS - CAPO SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF) - Roma,

Dettagli

DELIBERA N. 143/14/CONS

DELIBERA N. 143/14/CONS DELIBERA N. 143/14/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTABILITÀ REGOLATORIA RELATIVA AI SERVIZI DI RETE FISSA E MOBILE L AUTORITÀ NELLA sua riunione del

Dettagli

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione Ethics in Project Management Community of Practice Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione / 1 Ethics in Project Management, CoP Le PMI Community of Practice sono comunità virtuali interattive

Dettagli

A.C Disegno di legge

A.C Disegno di legge A.C. 4135 Disegno di legge Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato AUDIZIONE ANIA

Dettagli