COMUNE DI PENNABILLI Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI
|
|
- Bruno Costa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI PENNABILLI Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI Modificato con delibera di Consiglio Comunale n.27 del
2 SOMMARIO CAPO I NORME GENERALI 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO 2. RESPONSABILITA DEL COMUNE CAPO II PERSONALE DEI SERVIZI CIMITERIALI 3. ORGANICO PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI CIMITERIALI 4. ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI 5. OBBLIGHI DEL CUSTODE DEL CIMITERO CAPO III TRASPORTO DEI CADAVERI 6. DISCIPLINA DEL TRASPORTO DEI CADAVERI 7. FACOLTA DI DISPORRE DELLA SALMA E DEI FUNERALI 8. VIGILANZA PER IL TRASPORTO DEI CADAVERI 9. TRASPORTO DEI CADAVERI NELL ULTIMA ABITAZIONE CAPO IV POLIZIA INTERNA DEI CIMITERI 10. RICEVIMENTO DEI CADAVERI 11. SEPOLTURA NEI GIORNI FESTIVI 12. ORARIO DI APERTURA DEI CIMITERI AL PUBBLICO 13. DIVIETO DI INGRESSO NEI CIMITERI 14. COMPARTIMENTI VIETATI ALL INTERNO DEI CIMITERI 15. RITI RELIGIOSI ALL INTERNO DEI CIMITERI CAPO V INUMAZIONI E TUMULAZIONI 16. INUMAZIONI E TUMULAZIONI NORMATIVA 17. INUMAZIONI E TUMULAZIONI TERMINI 18. EPIGRAFI A) INTRODUZIONE DI CASSETTE CON RESTI MORTALI IN NICCHIE OCCUPATE DA FERETRI 19. INUMAZIONI E TUMULAZIONI ONERI
3 CAPO VI ESUMAZIONI ED ESTUMULAZIONI 20. ESUMAZIONE ED ESTUMULAZIONI 21. ESUMAZIONI ORDINARIE 22. ESUMAZIONI STRAORDINARIE 23. VERBALE DELLE OPERAZIONI 24. INCENERIMENTO DEI MATERIALI 25. ESTUMULAZIONI 26. ESUMAZIONE ED ESTUMULAZIONI ONERI CAPO VII LAVORI EDILI ALL INTERNO DEL CIMITERO 27. LAVORI PRIVATI NEI CIMITERI 28. ASSUNZIONI DI IMPRESE PER LAVORI PRIVATI NEI CIMITERI 29. OCCUPAZIONE TEMPORANEA DEL SUOLO 30. MATERIALI DI SCAVO 31. ORARIO DI LAVORO SOSPENSIONE DI LAVORI 32. OPERE PRIVATE VIGILANZA - COLLAUDO CAPO VIII CONCESSIONI DI SEPOLTURE PRIVATE 33. TIPOLOGIA E DURATA DELLE SEPOLTURE PRIVATE 34. DIVIETO DI CESSIONE A) SEPOLTURE INDIVIDUALI 35. MODALITA DI CONCESSIONE 36. OBBLIGO DI MANUTENZIONE 37. DECADENZA 38. SISTEMAZIONE DELLE SALME 39. RINUNCIA RIMBORSI B) SEPOLTURE DI FAMIGLIA E PER COLLETTIVITA 40. MODALITA DI CONCESSIONE 41. COSTRUZIONE DELLE OPERE
4 42. SEPOLTURE PER INUMAZIONE 43. OBBLIGO PER MANUTENZIONE 44. AVENTI DIRITTO 45. TRASFERIMENTO DEGLI AVENTI DIRITTO 46. RICORDI FUNEBRI 47. ESTINZIONE DEI MEMBRI DELLA FAMIGLIA 48. RECUPERO DELLE AREE 49. DECADENZA 50. PROVVEDIMENTI A SEGUITO DELLA DECADENZA 51. DIVISIONI E RINUNCIA 52. TRASFORMAZIONE DELLA CONCESSIONE 53. LAMPADE VOTIVE CAPO VIII NORME FINALI 54. ENTRATA IN VIGORE 55. PUBBLICITA DEL REGOLAMENTO 56. LEGGI E ATTI REGOLAMENTARI 57. ABROGAZIONI DI PRECEDENTI DISPOSIZIONI 58. SANZIONI
5 CAPO I NORME GENERALI ART.1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, ad integrazione delle norme di cui: al Testo Unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n,.1265 e successive modificazioni ed aggiunte; al regio decreto 9 luglio 1939, n.1238 sull'ordinamento dello Stato Civile e successive modificazioni ed integrazioni; al D.P.R. IO settembre 1990, n.285 recante: "Approvazione del regolamento di polizia mortuaria"; servizio di polizia mortuaria in tutto il territorio di questo Comune. ART.2 - RESPONSABILITA' DEL COMUNE Il Comune, mentre ha cura perché nell'interno del cimitero siano evitate situazioni di pericolo alle persone o danni, furti, ecc., alle cose, non assume responsabilità per atti commessi nel cimitero da persone estranee al suo servizio, come pure per l'impiego di mezzi posti a disposizione del pubblico: scale mobili per accedere a cellette, o loculi, ecc. CAPO II PERSONALE DEI SERVIZI CIMITERIALI ART.3 - ORGANICO DEL PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI CIMITERIALI L'organico del personale addetto ai servizi cimiteriali è il seguente: ANGELI GIANFRANCO: CAT.B1 :necroforo e custode dei Cimiteri di Pennabilli e Molino di Bascio (Cà Romano). PULA ANTONIO: CAT.B1 :svolge unitamente ad altre mansioni quelle di custode dei cimiteri di Maciano e di Scavolino. BOVI MORENO : CAT.B1 :svolge unitamente ad altre mansioni quella di custode del cimitero di Soanne. ZERBINI LORIS: CAT.B1 :svolge unitamente ad altre mansioni quella di custode del cimitero di Miratoio.
6 ART.4 - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI I dipendenti addetti ai servizi cimiteriali sono alle dirette dipendenze del Responsabile del Settore Tecnico. Sul funzionamento dei servizi cimiteriali e funebri in genere vigila il coordinatore sanitario dell'unità Sanitaria Locale (USL), con le procedure di cui all'art. 51 del Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. 10 Settembre 1990, n.285. ART.5 - OBBLIGHI DEL CUSTODE DEL CIMITERO Il custode è responsabile della regolare tenuta dei registri previsti dall'art.52 del Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. l0 settembre 1990, n.285, ed ha l'obbligo di tenere costantemente a disposizione del pubblico: a. una copia del presente Regolamento; b. una copia dei Regolamenti e delle tariffe relative alle concessioni ed ai servizi cimiteriali e funebri.. CAPO III TRASPORTO DEI CADAVERI ART.6 - DISCIPLINA DEL TRASPORTO DEI CADA VERI Per il trasporto dei cadaveri troveranno puntuale applicazione le norme di cui al CAPO IV del Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. lo Settembre 1990, n.285. ART.7 - FACOLTA' DI DISPORRE DELLA SALMA E DEI FUNERALI Il trasporto funebre sarà autorizzato sulla base della volontà testamentaria espressa dal defunto. In assenza di disposizione testamentaria la volontà deve essere manifestata dal coniuge e, in difetto, dal parente più prossimo individuato secondo gli artt.74 e seguenti del Codice Civile, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi. L'ordine su esposto troverà applicazione in tutti i rapporti successivi (inumazione, tumulazione, epigrafi, ecc). ART.8 - VIGILANZA PER IL TRASPORTO DI CADAVERI Il Sindaco, al momento del rilascio dell'autorizzazione al trasporto di un cadavere prevista dall'art.23 del Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. lo Settembre 1990,
7 n.285, ne darà notizia alla polizia comunale per gli eventuali servizi di assistenza e vigilanza. ART.9 - TRASPORTO DI CADAVERE NELL 'ULTIMA ABITAZIONE Su richiesta scritta di un familiare, il Sindaco può autorizzare il trasporto del cadavere di persona residente in vita nel Comune dal locale di osservazione di cui all'art.12 del Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. lo Settembre 1990, n.285, all'ultima abitazione, affinché in quel luogo siano rese onoranze funebri. Il trasporto può aver luogo dopo la visita necroscopica salvo il diverso parere del coordinatore sanitario dell'unità Sanitaria Locale (U.S.L.). CAPO IV POLIZIA INTERNA DEI CIMITERI ART.10 - RICEVIMENTO DI CADAVERI Nei cimiteri comunali devono essere ricevuti, oltre ai cadaveri, i nati morti, i prodotti del concepimento, ed i resti mortali di cui all'art. 50 del Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. lo settembre 1990, n0285:. a) cadaveri delle persone che, durante la loro vita, hanno avuto in questo Comune la residenza / anagrafica; b) gli ascendenti o discendenti ed i collaterali di secondo grado di persone residenti in questo Comune. c) Quanto sopra esposto è riferito alle sole tumulazioni. Le inumazioni sono invece acconsentite solo per i residenti. ART.11 - SEPOLTURA NEI GIORNI FESTIVI Di norma, nei giorni festivi non hanno luogo le sepolture. Per gravi motivi, in accordo con il responsabile del servizio, sentito il coordinatore sanitario della unità sanitaria locale, il Sindaco potrà autorizzarle. I feretri trasportati ugualmente al cimitero in detti giorni festivi saranno presi in custodia nella camera mortuaria per essere sepolti il primo giorno feriale utile. ART.12 - ORARIO DI ACCESSO DEL PUBBLICO AI CIMITERI
8 Per i cimiteri saranno osservati i seguenti orari di accesso al pubblico: ORARIO INVERNALE (FERIALE - FESTIVO) l Novembre - 31 Marzo: ORARIO ESTIVO (FERIALE - FESTIVO) l Aprile - 31 Ottobre: Il Sindaco, in relazione ad esigenze eccezionali, con apposita ordinanza, potrà apportare, ai detti orari, temporanee modifiche. ART.13 - DIVIETI DI INGRESSO NEI CIMITERI Nei cimiteri è vietato l'ingresso: a) ai minori di anni 14, non accompagnati da persone adulte; b) alle persone in stato di ubriachezza; alle persone vestite in modo indecoroso o in condizioni comunque in contrasto con il carattere del cimitero; c) alle persone in massa, non a seguito di funerale o di cerimonia religiosa o civile, senza la preventiva autorizzazione del Sindaco; d) a chiunque, quando il Sindaco, per motivi di ordine pubblico o di polizia mortuaria o di disciplina interna, ravvisi l opportunità del divieto. ART.14 - COMPORTAMENTI VIETATI ALL'INTERNO DEI CIMITERI Nel cimitero è vietato ogni atto o comportamento irriverente o incompatibile con il luogo, ed in particolare: a. fumare, consumare cibi, correre, tenere comportamento chiassoso, cantare; b. introdurre armi, cani o altri animali; c. toccare e rimuovere dalle tombe altrui fiori, pianti ne, ricordi, ornamenti, lapidi; d. buttare fiori appassiti o altri rifiuti fuori dagli appositi contenitori o spazi; e. portare fuori dal cimitero qualsiasi oggetto, senza la preventiva autorizzazione; f. calpestare, danneggiare aiuole, tappeti verdi, alberi, giardini, sedere sui tumuli, scrivere sulle lapidi o sui muri; g. disturbare in qualsiasi modo i visitatori, ed in particolare fare loro offerte di lavoro,
9 di oggetti, distribuire indirizzi, carte, volantini d ogni sorta; tale divieto è particolarmente rigoroso per il personale del cimitero e delle imprese che svolgono attività nel cimitero; h. prendere fotografie di opere funerarie s enza l'autorizzazione del custode e, se si tratta di tomba altrui, senza l autorizzazione del concessionario della sepoltura; i. eseguire lavori, iscrizioni nelle tombe altrui senza l'autorizzazione o richiesta dei concessionari; l. commerciare oggetti di decorazione delle tombe fra privati entro il recinto del cimitero; m. l'accesso di mezzi automobilistici privati sprovvisti dell'autorizzazione scritta rilasciata dal Sindaco. I divieti predetti, in quanto possono essere applicabili, si estendono anche nella zona immediatamente adiacente al cimitero. ART.15 - RITI RELIGIOSI ALL'INTERNO DEI CIMITERI Nell'interno del cimitero è permessa la celebrazione di riti funebri, sia per singolo defunto che i per la collettività dei defunti, della chiesa cattolica e delle confessioni religiose non in contrasto con l'ordinamento giuridico italiano. Le celebrazioni che possono dar luogo alla presenza di numerose concorso di pubblico devono essere autorizzate. CAPO V INUMAZIONI E TUMULAZIONI ART.16 - INUMAZIONI E TUMULAZIONI - NORMATIVA Per le inumazioni e le tumulazioni saranno scrupolosamente osservate le norme di cui, rispettivamente, al Capo XIV ed al Capo XV del regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. lo Settembre 1990, n.285, nonché quelle integrative di questo regolamento. ART.17 - INUMAZIONI E TUMULAZIONI - TERMINI Le inumazioni e le tumulazioni, di norma, seguiranno, immediatamente la consegna dei feretri di cui al precedente articolo 10. Tuttavia, per esigenze particolari, a richiesta scritta dei familiari, sentito il coordinatore sanitario dell unità sanitaria locale (U.S.L.), il feretro
10 potrà essere depositato nella camera mortuaria fino ad un massimo di 5(cinque) giorni. In questo caso il custode del cimitero concorderà, con gli interessati il giorno e l ora in cui svolgeranno le operazioni. L accordo dovrà risultare in calce alla richiesta. Trascorso il termine come prima concordato senza che i familiari si presentino per assistere alle operazioni, il Sindaco, con ordinanza motivata da notificare a uno degli interessati, disporrà la inumazione del feretro nel campo comune previa rottura dell'eventuale cassa metallica o in materiale non biodegradabile così come previsto dall'art. 75, comma 2 del regolamento di! polizia approvato con D.P.R. lo settembre 1990, n ART.18 - EPIGRAFI Sulle tombe possono essere poste lapidi; croci, monumenti, ricordi, simboli, secondo le forme, le misure, i materiali autorizzati in relazione al carattere e alla durata delle sepolture. Ogni epigrafe deve contenere le generalità del defunto e le rituali espressioni brevi. Le epigrafi devono essere compilate in lingua italiana; sono permesse citazioni in latino, in ebraico per gli israeliti e nelle rispettive lingue per gli stranieri, purché seguite dalla traduzione in italiano. Sulla lapide di chiusura dei loculi e delle cellette deve essere indicato in ogni caso il nome, il cognome e le date di nascita e di morte. Le donne coniugate sono indicate con i due cognomi. ART.19 - INTRODUZIONE DI CASSETTE CON RESTI MORTALI IN NICCHIE OCCUPATE DA FERETRI. E' consentita l'introduzione di cassette metalliche contenenti resti mortali nelle sepolture private e nei loculi, quando ciò venga richiesto per consentire l'abbinamento di resti mortali a salme di congiunti ivi tumulate, fino all'esaurimento della capienza. Fino alla costruzione di particolari colombari per il ricevimento dei resti mortali, è consentito ospitare nello stesso loculo e nella stessa sepoltura privata anche feretri e resti mortali, raccolti nelle apposite cassette metalliche, di persone non legate in vita da vincolo di parentela. Nei casi previsti dai precedenti commi il feretro dovrà essere separato dalle cassette metalliche i mediante costruzione di un diaframma in mattoni, ad un testa, debitamente intonacato. L'introduzione delle predette cassette metalliche ha luogo, sempre che il sepolcro abbia la
11 capienza necessaria, previo rilascio di apposita autorizzazione da parte degli uffici comunali. ART.20 - INUMAZIONI E TUMULAZIONI - ONERI Tutte le operazioni relative alle inumazioni e tumulazioni saranno assicurate dal Comune che ne sostiene l'onere. Sono, invece, a carico degli interessati le forniture di materiali pregiati e ornamentali. CAPO VI ESUMAZIONI ED ESTUMULAZIONI ART.21 - ESUMAZIONI ED ESTUMULAZIONI - NORMATIVA Per le esumazioni ed estumulazioni saranno scrupolosamente osservate le norme di cui al Capo XVII del regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. 10 Settembre 1990, n.285, nonché quelle integrative di questo regolamento. ART.22 - ESUMAZIONI ORDINARIE Le esumazioni ordinarie dei campi comuni saranno eseguite tutti gli anni nel periodo: dal al a lmeno 90 giorni prima dell'inizio delle operazioni di esumazione, a cura del custode del cimitero saranno collocati, a margine dei campi comuni interessati, ben visibili, appositi avvisi indicanti i campi interessati al turno di esumazione ordinaria, con invito, ai familiari interessati a conoscere l'esatta data dell'esumazione, a comunicare il proprio indirizzo. Inoltre, a cura dell'ufficio comunale preposto al servizio, dovrà essere notificato ai richiedenti, o in assenza, all'intestatario del foglio di famiglia cui in vita apparteneva il defunto, l'avviso con indicato il giorno e l'ora presunta in cui l'esumazione sarà effettuata, con facoltà di assistervi anche per il recupero di eventuali oggetti di valore o ricordo. Non presentandosi alcun familiare l' esumazione sarà rinviata. Del rinvio di cui al comma precedente il custode del cimitero informerà l'ufficio comunale che prenderà le iniziative del caso dando le conseguenti motivate disposizioni.
12 ART.23 - ESUMAZIONI STRAORDINARIE Per le esumazioni straordinarie saranno scrupolosamente osservate le norme di cui agli artt.83 e 84 del regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. 10 settembre 1990, n.285, con spese a totale carico degli interessati. ART.24 - VERBALE DELLE OPERAZIONI Per ciascuna operazione di esumazione ordinaria e straordinaria nonché di estumulazione sia ordinaria che straordinaria, dovrà essere redatto apposito verbale con elencati gli oggetti eventualmente rinvenuti. I detti verbali saranno firmati anche dagli eventuali familiari presenti che firmeranno anche per ricevuta degli oggetti rinvenuti e loro consegnati. ART.25 - INCENERIMENTO DEI MATERIALI Tutto ciò che, durante le operazioni di esumazione ed estumulazione, viene rinvenuto, dovrà essere incenerito all'interno del cimitero o nelle sue immediate adiacenze. Resta salvo il disposto dell'art.85, comma 2, del D.P.R. 10 settembre 1990 n.285, per quanto concerne quei rifiuti che, a parere del coordinatore sanitario dell'unità Sanitaria Locale, costituiscono grave pericolo per la salute pubblica e che dovranno essere smaltiti nel rispetto delle norme di cui al D.P.R. 10 settembre 1982, n.915 e successive modificazioni. ART.26 ESTUMULAZIONI Le estumulazioni si eseguono allo scadere delle rispettive concessioni, nel rispetto delle norme di cui all art.86 del regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. 10 settembre 1990, n.285. Anche per le estumulazioni saranno osservate le procedure di cui ai precedenti articoli del presente Capo. ART.27 ESUMAZIONI ED ESTUMULAZIONI ONERI Tutte le operazioni relative alle esumazioni ordinarie ed alle estumulazioni allo scadere delle rispettive concessioni sono assicurate dal Comune che ne sostiene l onore, eccetto l acquisto della cassetta, per raccogliere i resti mortali, che sarà a carico dei famigliari dei defunti.
13 CAPO VII LAVORI EDILI ALL NTERNO DEL CIMITERO ART.28 LAVORI PRIVATI NEI CIMITERI Nessun lavoro può essere eseguito dai privati nei cimiteri senza la concessione o l'autorizzazione comunale. La concessione o autorizzazione potrà essere rilasciata solo a privati, associazioni non aventi scopo di lucro e comunità aventi sede nel Comune. E' esclusa qualsiasi concessione o autorizzazione ad imprese costruttrici, agenzie, ecc. aventi scopo di lucro. Per le procedure troveranno applicazione le norme e gli strumenti edilizi che disciplinano la materia in questo Comune. ART.29 - ASSUNZIONE DI IMPRESE PER LAVORI PRIVATI NEI CIMITERI Fermo restando che nessun lavoro può essere eseguito nei cimiteri comunali senza la concessione od autorizzazione di cui al precedente articolo 28 il titolare della concessione od autorizzazione medesima dovrà produrre al Comune la certificazione antimafia dell'impresa esecutrice. ART.30 - OCCUPAZIONE TEMPORANEA DEL SUOLO Per l'occupazione temporanea del suolo cimiteriale necessario per l' esécuzione dei lavori (deposito di materiali - elevazione di armature, ecc.), troverà applicazione la vigente normativa in materia e l'applicazione della tariffa nella misura massima consentita in questo Comune per i giorni festivi. La superficie occupata dovrà essere convenientemente recintata in modo da essere schermata alla vista dei visitatori. Per l'occupazione del suolo comunale nelle immediate vicinanze del cimitero troveranno applicazione le tariffe di cui al primo comma, ridotte del 50%. ART.31 - MATERIALI DI SCAVO I materiali di scavo e di rifiuto devono essere di volta in volta trasportati alle discariche o al luogo indicato dall'ufficio Tecnico comunale, secondo l'orario e l'itinerario che verranno
14 prescritti, evitando di spargere materiali o di imbrattare o danneggiare opere. In ogni caso l'impresa deve ripulire e ripristinare il terreno eventualmente danneggiato. ART.32 - ORARIO DI LAVORO - SOSPENSIONE DEI LAVORI L'orario di lavoro è fissato dal Responsabile dei Servizi cimiteriali. Alle imprese private non è consentito eseguire lavori nelle giornate di sabato, domenica, nei giorni festivi e durante l'ottavario per la commemorazione dei defunti, salvo particolari esigenze tecniche preventivamente riconosciute dal responsabile. Alle ore 13 dei giorni prefestivi dovrà cessare qualsiasi attività ed i cantieri dovranno essere riordinati. I lavori potranno riprendere solo il giorno successivo a quello festivo. Nel periodo dal 26 ottobre al lo dicembre è vietato introdurre nel cimitero materiali edili e dovrà cessare qualsiasi attività dei cantieri mentre, nelle sole ore antimeridiane, sono consentiti lavori di riordino o abbellimento. Le imprese in tale periodo devono sospendere tutte le costruzioni non ultimate e provvederanno al trasporto dei materiali di ausilio ai lavori fuori dai cimiteri; ogni altro materiale deve essere decorosamente sistemato nei confini dell' area concessa. ART.33 - OPERE PRIVATE - VIGILANZA - COLLAUDO L'ufficio Tecnico Comunale ha competenza per la vigilanza, il controllo ed il collaudo di tutte le opere private nei cimiteri. CAPO VIII CONCESSIONI DI SEPOL TURE PRIVATE ART.34 -TIPOLOGIA E DURATA DELLE SEPOLTURE PRIVATE Le sepolture private consistono: a. nell'uso temporaneo di loculi realizzati dal Comune, per tumulazioni individuali, per la durata di anni 50; b. nell uso temporaneo, per la durata di 70 anni di cellette-ossari individuali
15 predisposte dal Comune per la custodia dei resti mortali; c. nell uso temporaneo, per la durata di 90 anni, di aree per la costruzione di sepolture a sistema di tumulazioni individuali per famiglie e collettività. Il piano regolatore cimiteriale determina l'ubicazione e le tipologie per le sepolture private. Le concessioni in uso di cui sopra possono essere rinnovate alle rispettive scadenze. ART.35 - DIVIETO DI CESSIONE E' vietata la cessione del diritto d'uso delle sepolture tra privati; ogni concessione che venga a cessare per qualsiasi titolo rientra nella piena disponibilità del Comune. A) SEPOLTURE INDIVIDUALI ART.36 MODALITA DI CONCESSIONE La sepoltura individuale privata (loculo; - celletta-ossario, ecc.) viene concessa, di norma, a decesso della persona cui è destinata. Quando ci sia la disponibilità di sepoltura il Sindaco può autorizzare la concessione in vita del richiedente, per la durata indicata dall'art.34 - comma 1-lett.a). ART.37 - OBBLIGO DI MANUTENZIONE I concessionari devono mantenere, per tutto il tempo della concessione, in solido e decoroso stato le sistemazioni delle sepolture, le lapidi, i manufatti, gli spazi verdi, ecc.. In difetto di tali doveri, previa diffida, può essere disposta la rimozione delle opere, nonché la decadenza della concessione come all articolo che segue. ART.38 - DECADENZA La concessione può essere dichiarata decaduta anche prima delia scadenza del termine quando la sepoltura: 1. non risulti sistemata nel termine stabilito, come neli'articolo precedente; 2. quando risulti in stato di completo abbandono per incuria o per morte degli aventi diritto; 3. quando la salma venga trasferita in altra sepoltura e si verifichi uno stato di necessità di sepolture all'interno del Cimitero. I predetti provvedimenti sono adottati con deliberazione, previa diffida agli interessati, se reperibili.
16 La decadenza nel caso di cui ai nn.1) e 3) dà luogo al rimborso di cui al successivo art.40; nel caso di cui al n.2 non dà luogo ad alcun rimborso. ART.39 - SISTEMAZIONE DELLE SALME Pronunciata la decadenza, il Comune provvede alla estumulazione delle salme con l'osservanza delle norme relative. Se la mineralizzazione risulta completa, i resti sono depositati nell'ossario generale; se invece non è completa la salma viene inumata, previa perforazione del feretro metallico, se esiste, in campo comune per il periodo occorrente. ART.40 - RINUNCIA - RIMBORSI Nel caso di rinuncia alla sepoltura da parte del concessionario, il Comune rimborsa una frazione del prezzo secondo le seguenti modalità: 1. se la rinuncia avviene nel 1 quinquennio dalla data delia concessione, sarà rimborsato il 50% del prezzo pagato; 2. se avviene nei 5 anni successivi al quinquennio di cui sopra, sarà rimborsato il 25% del prezzo pagato. Non è previsto alcun rimborso passati 10 anni dalla data della concessione, salvo casi di particolare necessità dell utenza o del Comune, per i quali la Giunta Municipale adotterà appositi provvedimenti. B) SEPOL TURE DI FAMIGLIA E PER COLLETTIVITA ART.41 - MODALITA' DI CONCESSIONE La concessione di area per la costruzione di sepoltura di famiglia o per collettività può ogni te secondo la disponibilità del cimitero e subordinatamente alle previsioni del piano cimiteriale, a persona, ente, comunità; può essere data anche a più famiglie congiuntamente, fissando nel contratto i rispettivi posti sepoltura.una stessa famiglia non può essere concessionaria di più di una sepoltura di famiglia, salvo che la sepoltura stessa sia prossima ad essere occupata completamente, senza possibilità di rinnovo. La concessione non può essere fatta a persone o ad enti che mirano a farne oggetto di lucro o di speculazione. La concessione deve risultare da atto pubblico o scrittura privata. Nell'atto di concessione possono stabilirsi particolari norme tecniche relative alla costruzione in rapporto all'area, all opera, al posto. Prima dellastipulazionedell'atto,ilconcessionariodevecorrispondereilprezzodell'area.
17 ART.42 COSTRUZIONE DELLE OPERE La concessione di area per la costruzione di cappella, edicola,monumento,ecc.,impegna alla sollecita presentazione del progetto e dall'esecuzione,pena la decadenza della concessione relativa,entro12 mesi dalla data della concessione stessa,salvo proroga motivata per causa di forza maggiore. Qualora l'area non sia ancora disponibile,detto termine decorre dalla effettiva disponibilità e consegna dell area stessa. Il progetto deve essere approvato dal Comune su conforme parere della Commissione edilizia e del coordinatore sanitario della U.S.L La costruzione delle opere deve essere contenuta nei limiti dell'area concessa. ART.43 SEPOLTURE PER INUMAZIONI Nel caso che il Piano Regolatore dei cimiteri lo preveda,le sepolture di famiglia e collettività possono essere anche a sistema di inumazione;in tal caso dette aree devono essere dotate di adeguato ossario. A queste sepolture,come a quelle per tumulazione,si applicano, rispettivamente, le disposizioni generali stabilite sia per le inumazioni e tumulazioni, sia per le esumazioni ed estumulazioni. ART.44 OBBLIGO D IMANUTENZIONE Il concessionario e di suoi successori sono tenuti a provvedere, per tutto il tempo della concessione, manutenzione ordinaria e straordinaria della sepoltura e delle opere relative; ad eseguire restauri ed opere che l'amministrazione ritiene indispensabili o anche solo opportuni per ragioni di decoro, di sicurezza o di igiene; e rimuovere eventuali abusi. In caso di inadempienza a tali obblighi, si potrà ricorrere al potere di diffida e ordinanza disponendo, se del caso, la rimozione delle opere pericolanti o indecorose e la sospensione della tumulazione delle salme (o inumazione, nel caso di sepolture private a sistema di inumazione), subordinandola alla esecuzione dei lavori occorrenti. Risultando e permanendo lo stato di abbandono o di incuria si provvederà alla dichiarazione di decadenza. ART.45 - AVENTI DIRITTO
18 Il diritto d uso della sepoltura di famiglia si intende riservato ai soggetti indicati nell atto di Concessione e nelle norme vigenti. Il concessionario di origine, nell atto della concessione, può stabilire il divieto di estumulazione,per tutta la durata della concessione, per tutte o alcune salme. ART.46 - TRASFERIMENTO DEGLI AVENTI DIRITTO Il diritto di sepoltura che si trasferisce dal Comune deve tenere aggiornato il proprio indirizzo presso il servizio cimiteriale. ART.47 - RICORDI FUNEBRI Nella sepoltura di famiglia, previa approvazione del responsabile dei servizi cimiteriali, il concessionario ha la facoltà di manifestare, secondo gli usi, il culto verso i defunti, di far celebrare le esequie, di collocare lapidi, ricordi, luci, ecc.. In essa si possono anche ricordare defunti, aventi diritto, sepolti altrove o i cui resti siano già : stati depositati nell'ossario generale, facendo rilevare nell'iscrizione tali circostanze. ART.48 - ESTINZIONE DEI MEMBRI DELLA FAMIGLIA Estinti i membri della famiglia concessionaria o cessato l'intero corpo morale o ente, la tomba rimane chiusa fino allo scadere della concessione. ART.49 -RECUPERO DELLE AREE - AREE LIBERE: il concessionario di area per sepoltura di famiglia o per collettività sulla quale non siano state eseguite opere, salvo siano raggiunti i termini per la decadenza, può, retrocedere l'area al Comune, e mai, sotto qualsiasi forma, a favore di terzi, ottenendo il rimborso del prezzo pagato, limitatamente a 2/10, nel primo anno ed a 1/1O successivamente. Eccezionalmente, a giudizio dell' Amministrazione, si può ammettere, con modifica del contratto, di associare un congiunto fino al 40 grado, a condizione che sia con ciò assicurato l'immediato inizio delle opere e l'ultimazione nel termine di cui all'art AREE CON PARZIALE COSTRUZIONE: se il concessionario non intende portare a termine la costruzione intrapresa, salvo decadenza, si applica la nonna precedente; il concessionario inoltre ha il diritto al recupero delle opere in soprassuolo, da effettuarsi non oltre due mesi dalla rinuncia.
19 A discrezione dell' Amministrazione, si può anche autorizzare la cessione delle sole opere ad un terzo, che a sua volta acquisti dal Comune l'area rinunciata e si impegni ad ultimare le opere stesse nel termine stabilito. - RINUNCIA AI DIRITTI: i titolari di sepoltura di famiglia o per collettività possono volontariamente retrocedere i diritti relativi al Comune che, se accetta, stabilirà di volta in volta le condizioni in rapporto ai posti disponibili ed allo stato delle opere, con valutazione da parte dell'ufficio tecnico del Comune. ART.50 DECADENZA La concessione di sepoltura di famiglia può essere soggetta: 1. a decadenza: - per inadempienza ai doveri in ordine ai termini per la realizzazione delle opere di costruzione;in tal caso al concessionario è corrisposto il rimborso nei limiti di cui all'articolo precedente; - per abbandono dipendente da incuria o da morte degli aventi diritto o, comunque, per inadempienza ai doveri di manuntezione. Tale provvedimento è adottato mediante deliberazione, previa diffida agli interessati, se reperibili. ART.51 - PROVVEDIMENTI A SEGUITO DELLA DECADENZA Pronunciata la decadenza per abbandono della sepoltura, il Comune provvede al trasferimento delle salme e dei resti come indicato all art.39. Quindi dispone o per la demolizione o per il restauro delle opere, a seconda sia richiesto dallo stato delle cose,ricorrendo, se del caso, alla cessione delle opere. ART.52 - DIVISIONE E RINUNCIA Più titolari di una tomba possono, se d'accordo, con atto notarile o per scrittura privata autenticata, da produrre in copia all'ufficio per le relative variazioni, procedere alla divisione dei vari posti o la rinuncia da parte di un contitolare, se a favore di tutti gli altri contitolari, costituisce accrescimento e non cessione; essa deve risultare come sopra. ART.53 - TRASFORMAZIONE DELLA CONCESSIONE
20 Qualora sulle sepolture in concessione perpetua o in concessione superiore ai 99 anni, vengono effettuati lavori di trasformazione che aumentino il numero di posti iniziale della sepoltura, la concessione si trasforma in novantanovennale a partire dalla data della autorizzazione o, concessione per la suddetta trasformazione. ART.54 - LAMPADE VOTIVE Per ogni sepoltura può essere richiesta al Comune la concessione di 1 lampada votiva, dietro pagamento del diritto di allaccio e con l'impegno del pagamento annuale di una tassa secondo le tariffe stabilite dall Amministrazione Comunale. CAPO IX NORME FINALI ART.55 - ENTRATA IN VIGORE Il presente regolamento entrerà in vigore il giorno successivo alla data in cui la deliberazione di approvazione sarà divenuta esecutiva. ART.56 - PUBBLICITA' DEL REGOLAMENTO Copia del presente regolamento, a norma dell'art.25 della legge n.816, sarà tenuta a disposizione del pubblico perché ne possa prendere visione in qualsiasi momento. Copia del presente regolamento sarà trasmessa agli uffici comunali cui è affidato il servizio, compreso, in ogni caso, l'ufficio di Polizia Municipale. ART.57 - LEGGI ED ATTI REGOLAMENTARI Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento saranno osservati, in quanto applicabili: - il Testo Unico delle leggi sanitarie approvato con R.D. 27 luglio 1934, n.1265 e successive modificazioni ed integrazioni; - il R.D. 9 luglio 1939, n.1238, sull Ordinamento dello Stato Civile e successive modifiche ed, integrazioni;
COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti
COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti Allegato alla delibera c.c. N 24 del 16/06/2000 REGOLAMENTO PER I SERVIZI FUNEBRI E PER I CIMITERI CAPO I NORME GENERALI 1 Oggetto del regolamento 2 Responsabilità
REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI
C O M U N E D I P L O A G H E PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI Il presente regolamento: 1 Approvato con deliberazione consiliare n 34 Del 17.04.2003 2 Ripubblicato
COMUNE DI PENNABILLI Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI
COMUNE DI PENNABILLI Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI approvato con delibera di consiglio comunale n. 29 del 28/04/2000 e successive modifiche apportate
REGOLAMENTO COMUNALE
Provincia di Cuneo Approvato con deliberazione del C.C n. 2 del 11/02/2009 modificato con deliberazione del C.C. n. 2 del 7.03.2013 REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI S O M M A R
Comune di Villa San Pietro REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI
Comune di Villa San Pietro REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 37 del 05/12/2005 COMUNE DI VILLA SAN PIETRO- REGOLAMENTO PER I SERVIZI
C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE
1 Disciplina generale per la concessione di aree e loculi cimiteriali C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE DISCIPLINA GENERALE PER LA CONCESSIONE DI AREE E LOCULI CIMITERIALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di C.C. n.10 del 29.02.2000 Modificato con deliberazione di C.C. n. 11 del 29.05.2012 Integrato e modificato con deliberazione di C.C. n. 9
Comune di Sinalunga (Prov. di Siena) REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERI
Comune di Sinalunga (Prov. di Siena) REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERI 1 S O M M A R I O Art. Descrizione Art. Descrizione 1 2 3 CAPO I NORME GENERALI Oggetto del Regolamento Norme applicabili alle concessioni
COMUNE DI RIO MARINA
COMUNE DI RIO MARINA REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 31 del 27 giugno 2003 Modificato con atto del Consiglio Comunale n 41
REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI
REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI STAZZONA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE
Regolamento. dei. contratti. cimiteriali
COMUNE DI POIRINO Provincia di Torino Regolamento dei contratti cimiteriali Allegato A) alla Deliberazione del Consiglio comunale n. 34 in data 27.11.2002. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Tumulazioni
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI Adottato con Delibera di Consiglio Comunale N 60 del 30 luglio 2008 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina i
REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DI LOCULI E TOMBE NEI CIMITERI COMUNALI
REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DI LOCULI E TOMBE NEI CIMITERI COMUNALI Approvato con Delibera C.C. n 59 del 28/11/2008 modificato con Delibera C.C. n 45 del 11/09/2012 e modificato con Delibera C.C. n
COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 08/04/2008 Modificato con Deliberazione del Consiglio
COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA (PU)
COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA (PU) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEI LOCULI CIMITERIALI CAPO I NORME GENERALI ART.1 Oggetto del regolamento 1-Il presente regolamento disciplina la concessione
R E G O L A M E N T O PER LA CREMAZIONE, L AFFIDAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI
CITTA DI BORDIGHERA Provincia di Imperia R E G O L A M E N T O PER LA CREMAZIONE, L AFFIDAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con deliberazione
COMUNE DI STAZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI
COMUNE DI STAZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47
REGOLAMENTO PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI
UNIONE DEI COMUNI DI FRASCAROLO TORRE BERETTI E CASTELLARO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI Approvato con delibera dell Assemblea dell Unione dei Comuni n. 13 del 28.09.2013
COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI
COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 14 marzo 2011 In vigore dal 19
INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Regolamento comunale sulla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri.
INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Regolamento comunale sulla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri. APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.43 DEL 28.12.2009 TITOLO 1
COMUNE DI PLOAGHE Provincia di Sassari
CONCESSIONE LOCULI CIMITERIALI.doc - 1 - COMUNE DI PLOAGHE Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI 1. Approvato con deliberazione del C.C. n 36 del 17.04.2003;
REGOLAMENTO PER LE CONCESSIONI DI AREE PER TOMBE DI FAMIGLIA
COMUNE DI BUDDUSO Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER LE CONCESSIONI DI AREE PER TOMBE DI FAMIGLIA nuovo cimitero Gesù Risorto TESTO COORDINATO - approvato con Deliberazione Consiliare n. 6 del 31.01.2013;
COMUNE DI VALFLORIANA REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE
COMUNE DI VALFLORIANA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE Approvato con deliberazione consiliare nr. 20 dd. 22.09.2005, integrato con la deliberazione consiliare nr. 3 dd. 08.02.2010 e
COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA
COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA PROVINCIA DI VENEZIA Via Repubblica 34/36 C.A.P. 30010 Tel. 041/5145911 Fax 041/460017 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI Approvato
Comune di Castiglione Tinella Provincia di Cuneo
Comune di Castiglione Tinella Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCULI CIMITERIALI E DELLE CELLETTE OSSARIO. CAPO I - NORME GENERALI Art. 1 - Oggetto del regolamento.
COMUNE DI CUASSO AL MONTE REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con delibera del Consiglio comunale n. in data 1 TITOLO I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Art. 1 Oggetto
COMUNE DI GROTTAMMARE
COMUNE DI GROTTAMMARE 44023 PROVINCIA DI ASCOLI PICENO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA, SERVIZI CIMITERIALI E TRASPORTI FUNEBRI SOMMARIO Titolo I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 - Oggetto Art.
Città di Tortona Provincia di Alessandria
Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale
COMUNE DI SANSEPOLCRO
COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI (Approvazione originaria Deliberazione del Consiglio Comunale n 76 del 30/05/2000) (Testo coordinato con le modifiche approvate
COMUNE DI GALLIATE REGOLAMENTO RELATIVO A CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.
COMUNE DI GALLIATE REGOLAMENTO RELATIVO A CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. Approvato con deliberazione C.C. n. 47 del 27/11/2008
REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI
REGOLAMENTO COMUNALE n. 64 REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI Allegato B alla deliberazione di Giunta Comunale n. 45 del 30/06/2005 CAPO I CREMAZIONE Art. 1 Disposizione generale
Regolamento del cimitero comunale
Comune di Mendrisio Quartiere di Rancate Regolamento del cimitero comunale I. DISPOSIZIONI GENERALI Ubicazione, definizione Art. 1 Il cimitero di Rancate, di proprietà comunale, è situato sul mappale 414
Allegato A alla delibera del c.c. n. 56 del 29/11/2012
Allegato A alla delibera del c.c. n. 56 del 29/11/2012 INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Art. 2 DISPOSIZIONI GENERALI Art. 3 DURATA DELLE CONCESSIONI Art. 4 MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE Art. 5 DIRITTO
Comune di Trino REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA
Comune di Trino REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con Delibera di C.C. n. 51/1994 Revisione n.1, Approvata con Delibera di C.C. n.11/1997 Indice Capo I - Riferimenti di legge Capo II - Trasporti
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI
COMUNE DI VIONE PROVINCIA DI BRESCIA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 26/11/2010 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI SOMMARIO Art. DESCRIZIONE
PIANO CIMITERIALE NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE
COMUNE DI PEREGO Provincia di Lecco PIANO CIMITERIALE NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE Contenuti del Piano Cimiteriale Comunale Il Piano Cimiteriale Comunale è redatto ai sensi dell art. 6 del Regolamento
COMUNE DI SAN MARTINO IN RI O Provincia di Reggio Emilia
COMUNE DI SAN MARTINO IN RI O Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con delibera consiliare n.19 del 10.3.92 - Modificato con delibere consiliari nn.44 del 28.6.93, 77 del
REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI E LE CONCESSIONI DI LOCULI ED AREE
REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI E LE CONCESSIONI DI LOCULI ED AREE 1. Deliberato dal Consiglio comunale nella seduta del 26 settembre 2013 con atto n. 30; 2. Pubblicato all albo
COMUNE DI ZERFALIU REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI CIMITERIALI E DEI TRASPORTI FUNEBRI
COMUNE DI ZERFALIU REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI CIMITERIALI E DEI TRASPORTI FUNEBRI Titolo 1 - Disposizioni preliminari SOMMARIO Art. 1 - Oggetto... Art. 2 - Personale addetto... Art. 3 - Responsabilità...
REGOLAMENTO DELLE SEPOLTURE PRIVILEGIATE PER I CIMITERI COMUNALE
REGOLAMENTO DELLE SEPOLTURE PRIVILEGIATE PER I CIMITERI COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. 563 del 16.12.1974 e successivamente modificato con deliberazioni C.C.114 DEL 30.05.1991 e C.C. 28 del
Comune di Arezzo. Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti
Comune di Arezzo Regolamento relativo alla cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti (deliberazione CC n. del in vigore dal) NORME GENERALI
COMUNE DI SPILIMBERGO (Provincia di Pordenone)
COMUNE DI SPILIMBERGO (Provincia di Pordenone) * * * * * REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DELLE CENERI * * * * * ART. 1 AUTORIZZAZIONE ALLA CREMAZIONE DI CADAVERI, DI RESTI
COMUNE DI LIVORNO. alla concessione della cappella denominata ex Fubini, posta all interno del
COMUNE DI LIVORNO N del Repertorio CONVENZIONE ACCESSIVA alla concessione della cappella denominata ex Fubini, posta all interno del Cimitero Comunale La Cigna sul V.le Monumentale. L anno e questo di
COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico
COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico OGGETTO: ISTRUTTORIA PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE CIMITERIALI. IL RESPONSABILE DEL SETTORE PREMESSO che: Le tariffe di
REGOLAMENTO PER LE CONCESSIONI CIMITERIALI
COMUNE DI SAN PIETRO IN GUARANO (Prov. di COSENZA) IV SETTORE - SERVIZI CIMITERIALI Largo Municipio n 1 87047 San Pietro in Guarano (CS) Tel./Fax 0984.4725.24/44 E-mail: servizicimiteriali@comune.sanpietroinguarano.cs.it
COMUNE DI BOVA MARINA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE
COMUNE DI BOVA MARINA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione C.C. n. del INDICE Art.1 Oggetto del Regolamento Art.2 Forma
COMUNE DI AIRASCA. Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDAMENTO DELLE CENERI
COMUNE DI AIRASCA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDAMENTO DELLE CENERI Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 28/11/2008
REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI CAPO I NORME GENERALI
REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI CAPO I NORME GENERALI Art. 1- Oggetto del regolamento. Il presente regolamento disciplina, in ambito comunale, il servizio di Polizia Mortuaria,
REGOLAMENTO COMUNALE
C O M U N E D I SOMMA VESUVIANA Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE IL 27/11/2008 CON DELIBERA N. 33 S O M M A R I O Art.
C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP. 10052
C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP. 10052 REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDAMENTO DELLE CENERI Adottato con deliberazione del
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI RENDE NOTO. Consiglio Comunale n. 36 del 29.12.2010;
COMUNE DI PREDORE - P R O V I N C I A D I B E R G A M O - BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI UNA CAPPELLA GENTILIZIA PRESSO IL CIMITERO DI PREDORE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI VISTO il
Comune di Prazzo Provincia di Cuneo. Regolamento comunale di polizia mortuaria
Comune di Prazzo Provincia di Cuneo Regolamento comunale di polizia mortuaria Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 31/05/2012 1 Il presente Regolamento di polizia mortuaria sostituisce
COMUNE DI FABRO (Prov. di Terni) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI
COMUNE DI FABRO (Prov. di Terni) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI Approvato con deliberazione di C.C. n.75 del 17.11.2000 Modificato l art. 7 con deliberazione di C.C. n. 61
PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE
PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI LEGGE REGIONALE N.20 del 9 ottobre 2006 Regolamentazione per la cremazione dei defunti e di loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. CAPO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità. 1. Il presente
COMUNE DI MANSUE PROVINCIA DI TREVISO
Allegato A) alla delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 24/04/2013. COMUNE DI MANSUE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE E DI DESTINAZIONE DELLE CENERI. ART. 1 Oggetto
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE. Oggetto e finalità
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE Oggetto e finalità Il presente regolamento disciplina la cremazione, l affidamento, la conservazione e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione
Regolamento Comunale per l erogazione dei servizi di illuminazione Lampade Votive nel Cimitero comunale
C ittà d i Squillace -Provincia di Catanzaro- Regolamento Comunale per l erogazione dei servizi di illuminazione Lampade Votive nel Cimitero comunale Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale
Comune di Vetto Prov. di Reggio Emilia REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE
Comune di Vetto Prov. di Reggio Emilia REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 40 del 30/11/2010 I N D I C
REGOLAMENTO COMUNALE PER LE CONCESSIONI CIMITERIALI
REGOLAMENTO COMUNALE PER LE CONCESSIONI CIMITERIALI Approvato con deliberazione del C.C. n. 18 del 08.04.2014 INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Art. 2 DISPOSIZIONI GENERALI Art. 3 DURATA DELLE CONCESSIONI
R E G O L A M E N T O C O M U N A L E P E R I S E R V I Z I F U N E B R I E C I M I T E R I A L I
0 COMUNE DI LONGARONE Provincia di Belluno c.a.p. 32013-0437 - 575811 - fax 0437-771445 c.f. 01155460254 e-mail comune@longarone.net R E G O L A M E N T O C O M U N A L E P E R I S E R V I Z I F U N E
LA GIUNTA COMUNALE. Visto l articolo 48 del T.U.E.L. - approvato con Decreto Legislativo in data 18.08.2000 n. 267; D E L I B E R A
LA GIUNTA COMUNALE Vista la proposta di deliberazione avanzata dall'ufficio Servizi cimiteriali relativa al seguente oggetto: SERVIZI CIMITERIALI. MODIFICA SCHEMI SCRITTURE PRIVATE PER CONCESSIONI LOCULI
CITTA' DI CASTROVILLARI
CITTA' DI CASTROVILLARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AREE PER LA COSTRUZIONE DI EDICOLE PRIVATE NEL CIMITERO DI CASTROVILLARI. Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n.8 del 23 Marzo 2007
OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ELENCO PREZZI UNITARI
OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ELENCO PREZZI UNITARI \\cluster\settore4\p_paoli\cimitero38\garaservizicimiteriali\2011 nuova gara\determina approvazione disciplinare\elenco
COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto
APPENDICE AL REGOLAMENTO PER L USO, L ACCESSO E LA VISITABILITÀ DEI CIMITERI COMUNALI ------------------------------- NORME RELATIVE ALL AFFIDAMENTO, ALLA CONSERVAZIONE ED ALLA DISPERSIONE DELLE CENERI
Comune di Caraglio Regolamento comunale di polizia mortuaria Il Presente regolamento di polizia mortuaria sostituisce integralmente il precedente
Comune di Caraglio Regolamento comunale di polizia mortuaria Il Presente regolamento di polizia mortuaria sostituisce integralmente il precedente regolamento approvato con delibera del Consiglio Comunale
LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7
LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7 Disciplina della cremazione e altre disposizioni in materia cimiteriale (b.u. 1 luglio 2008, n. 27, suppl. n. 1) Art. 1 Oggetto e finalità 1. Questa legge, nel rispetto
REGOLAMENTO TRASPORTI FUNEBRI
REGOLAMENTO TRASPORTI FUNEBRI Art. 1 Oggetto del regolamento. Il presente Regolamento disciplina il servizio di trasporti funebri nel territorio comunale espletato nel rispetto delle norme di cui al Capo
REGOLAMENTO COMUNALE GESTIONE CIMITERO
Comune di Sambuci Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE GESTIONE CIMITERO S O M M A R I O Cat. IV - N. 854300.a Grafiche E. GASPARI Morciano di R. Art. DESCRIZIONE Art. DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 CAPO I -
COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo
COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI POLIZIA MORTUARIA E PER LA CONCESSIONE DI LOCULI ED AREE PER SEPOLTURE PRIVATE NEL CIMITERO COMUNALE Approvato con Delibera
i servizi cimiteriali i Servizi cimiteriali PoStuMi e le AutorizzAzioni
i servizi cimiteriali i Servizi cimiteriali PoStuMi e le AutorizzAzioni AGEC gestisce i servizi Cimiteriali dal 1999, impegnandosi a garantire un servizio di qualità, nel rispetto del decoro e della riservatezza.
REGOLAMENTO per l affidamento familiare delle ceneri delle salme e dei resti mortali. Indice
REGOLAMENTO per l affidamento familiare delle ceneri delle salme e dei resti mortali Art. 1 Ambito di applicazione Indice Art. 2 La cremazione di salme e resti mortali e ossei Art. 3 La cremazione disposta
REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Braggio Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Regolamento sul cimitero Pagina 1 di 12 Indice CAPITOLO 1... 4 GENERALITÀ... 4 SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE... 4 Art. 1 Base legale...
Regolamento Comunale per la concessione dei loculi, delle cellette ossario e cellette cinerarie nel cimitero del capoluogo
COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Provincia di Cuneo Regolamento Comunale per la concessione dei loculi, delle cellette ossario e cellette cinerarie nel cimitero del capoluogo Testo integrato con delibere del
Città di Lavello Provincia di Potenza
Città di Lavello Provincia di Potenza Regolamento per le concessioni cimiteriali approvato con delibera di C.C. n. 154 del 24/05/1988 aggiornato con le modifiche apportate con delibera di C.C. n. 67 del
Comune di Castelnovo ne Monti
Comune di Castelnovo ne Monti REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DELLE CENERI (Delib. C.C. n. 91 del 30/11/2007) ART. 1 - AUTORIZZAZIONE ALLA CREMAZIONE DI CADAVERI, DI RESTI
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI CAPO I NORME GENERALI ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento disciplina il servizio per l illuminazione
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA
Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA NON PUBBLICA N. 164 IN DATA 23/12/2008 O G G E T T O APPROVAZIONE NUOVE TARIFFE DEI SERVIZI
REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEPOLTURE E CONCESSIONI CIMITERIALI
COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEPOLTURE E CONCESSIONI CIMITERIALI COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE Delibera Consiglio Comunale n. 70
COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa
COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa Regolamento recante disciplina sulla conservazione, l affidamento e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Art. 1 Oggetto
Comune di Spilamberto (Provincia di Modena)
Comune di Spilamberto (Provincia di Modena) Regolamento comunale relativo a cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti Approvato con Deliberazione
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. Approvato con deliberazione del
Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990
Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Il sindaco del Comune di (omissis) segnala che nell ente che rappresenta occorre procedere ad estumulare
Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AREE CIMITERIALI PER LA REALIZZAZIONE DI TOMBE DI FAMIGLIA Approvato con Delibera C.C. n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AREE CIMITERIALI PER LA REALIZZAZIONE DI
TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI... 2. Art. 1 Regolamento comunale del sevizio cimiteriale... 2 Art. 2 Definizioni, ambiti di applicazione...
TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI... 2 Art. 1 Regolamento comunale del sevizio cimiteriale... 2 Art. 2 Definizioni, ambiti di applicazione... 2 TITOLO II USI DEL SUOLO, ATTIVITA E FUNZIONI... 2 Art. 3 Sepolture...
Comune di Castaneda REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Castaneda Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Regolamento sul cimitero Pagina 1 di 11 Indice I GENERALITÀ... 4 SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE... 4 Art. 1 Base legale... 4 Art. 2 Autorità
REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.
REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 36 del
DEFINIZIONI PIANO REGOLATORE CIMITERIALE COMUNE DI CASTANO PRIMO
DEFINIZIONI PIANO REGOLATORE CIMITERIALE COMUNE DI CASTANO PRIMO ALLEGATO O PROGETTO Piano Regolatore Cimiteriale Settembre 2012 COMMITTENTE: Comune di Castano Primo presso Villa Rusconi Corso Roma 20022
COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI
COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI S O M M A R I O Art. DESCRIZIONE Art. DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 6 CAPO I - NORME GENERALI Oggetto del
REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA Comune di OZZANO MONFERRATO Via S. Maria nr. 1 Cap.15039 Ozzano Monferrato Tel. 0142/487153 Fax 0142/487038 Servizio Cimiteriale REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E
Delibera CC 68 del 30-09-1996 Modifica ed Integrazione di alcuni articoli del Regolamento di Polizia Mortuaria
Delibera CC 68 del 30-09-1996 Modifica ed Integrazione di alcuni articoli del Regolamento di Polizia Mortuaria CAPO IV TRASPORTO DEI CADAVERI ART. 24 1. Il trasporto di un cadavere, di resti mortali o
COMUNE DI COSIO D ARROSCIA PROVINCIA DI IMPERIA
COMUNE DI COSIO D ARROSCIA PROVINCIA DI IMPERIA Regolamento relativo alla dispersione ed alla conservazione personale delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Art. 1 Oggetto e finalità Il presente
COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI
COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con D.C.C. n. 4 DEL 19.01.2006 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO
S O M M A R I O Art. DESCRIZIONE Art. DESCRIZIONE
S O M M A R I O Art. DESCRIZIONE Art. DESCRIZIONE 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 32 33 34 35 36 37 38 39 40 4 CAPO I - NORME GENERALI Oggetto del regolamento Responsabilità
Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIA N. 39 del 3 settembre 2010 SUPPLEMENTO ORDINARIO
LEGGE REGIONALE N. 18 DEL 17 AGOSTO 2010 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CREMAZIONE DELLE SALME E DI CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E/O DISPERSIONE DELLE CENERI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIA
R E G O L A M E N T O D I G E S T I O N E D E L S E R V I Z I O CIMITERIALE
Allegato B alla deliberazione di C.C. n.... del... COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA R E G O L A M E N T O D I G E S T I O N E D E L S E R V I Z I O CIMITERIALE approvato con deliberazione
COMUNE DI LADISPOLI Provincia di Roma
COMUNE DI LADISPOLI Provincia di Roma Regolamento di Polizia Mortuaria. (Approvato con delibera di C.C. n. 69 del 20.09.1999) (Modificato con delibera di C.C. n. 79 del 12.12.2001) INDICE GENERALE TITOLO
COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro
COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro *********************** REGOLAMENTO COMUNALE PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI Regolamento approvato con Delibera del Consiglio Comunale n 36 del 28/11/2014
C.C. n.15 del 9.06.2008: REGOLAMENTO COMUNALE DI ILLUMINAZIONE VOTIVA APPROVAZIONE. IL CONSIGLIO COMUNALE
C.C. n.15 del 9.06.2008: REGOLAMENTO COMUNALE DI ILLUMINAZIONE VOTIVA APPROVAZIONE. IL CONSIGLIO COMUNALE Attesa la necessità di approvare un nuovo testo del Regolamento Comunale di Illuminazione Votiva,
REGOLAMENTO COMUNALE
COMUNE DI FIGLINE VALDARNO Prov. di Firenze Ufficio Economato REGOLAMENTO COMUNALE DELLE CONCESSIONI CIMITERIALI Approvato con deliberazione consiliare N. 41 Del 2.7.2002 PARTE I CONCESSIONI Art. 1 Oggetto