CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE ATTIVITÀ DI RICERCA. Eva Del Vico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE ATTIVITÀ DI RICERCA. Eva Del Vico"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Eva Del Vico TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE Dottorato di Ricerca in Biologia ambientale ed evoluzionistica, curriculum in Scienze Ecologiche, conseguito presso "Sapienza" Università di Roma. Titolo dello studio: "Variazioni floristiche e vegetazionali in conseguenza dell'abbandono delle pratiche agro-pastorali tradizionali" Tirocinio presso l Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici (APAT), sul tema: Analisi della frammentazione di origine antropica delle aree naturali e semi-naturali a scala nazionale su dati di uso del suolo Master di secondo livello in Sistemi Informativi Geografici applicati alla pianificazione a alla progettazione del territorio urbano e rurale (GIS School) presso la facoltà di Architettura dell Università La Sapienza di Roma Laurea in Scienze Naturali con votazione di 110 e lode, conseguita presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma. ATTIVITÀ DI RICERCA Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: Analisi floristiche e vegetazionali per la caratterizzazione delle foreste vetuste del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, presso il Dipartimento di Biologia Vegetale dell Università di Roma "La Sapienza" Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: Analisi floristiche e vegetazionali per la caratterizzazione delle foreste vetuste di Castelporziano, presso il Dipartimento di Biologia Vegetale dell Università di Roma "La Sapienza" Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo: Progettazione di erbari e banche dati, rilevamento floristico, vegetazionale e sindinamico, analisi e revisione critica di schemi sintassonomici con particolare riferimento alla vegetazione appenninica, presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell Università di Roma "La Sapienza". PARTECIPAZIONE E SUPPORTO AD ALTRI PROGETTI DI RICERCA "Check-list sintassonomica delle suballeanze presenti in Italia per il prodromo della vegetazione d italia" "Check-list sintassonomica aggiornata di classi, ordini e alleanze presenti in Italia (Prodromo della vegetazione d'italia)" Rete Ecologica Territoriale Locale dell Unità Territoriale Ambientale Pianura alluvionale costiera e delta del Tevere e Rete Ecologica Locale del comune di Fiumicino Serie di vegetazione e vegetazione naturale potenziale della Provincia di Roma Manuale nazionale di interpretazione degli Habitat di interesse comunitario Monitoraggio del restauro delle praterie sommitali del Monte Labbro (GR) Piano del Paesaggio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

2 2008 Piano di gestione naturalistico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con riferimento territoriale alle Unità ambientali Important Plant Areas Primo contributo alla definizione delle IPAs (Important Plant Areas - aree importanti per le piante) in Italia seconda fase Tutela degli Habitat e dei Rapaci del Monte Labbro e dell Alta Valle dell Albegna - LIFE04NAT/IT/ Revisione e redazione dello schema del PTPG della Provincia di Roma Analisi dell assetto fisionomico vegetazionale, fitosociologico e agropedologico delle aree interessate dal PRG del Comune di Roma Valorizzazione e protezione dei geositi della Provincia di Siena: metodologia e tecniche di studio per il censimento, la protezione e la valorizzazione delle Crete Senesi, 3 zona d indagine Primo contributo alla definizione delle IPAs (Aree Importanti per le Piante) in Italia prima fase Analisi territoriale per il NPRG del Comune di Roma: rete ecologica territoriale paesaggio vegetale aree agricole Valorizzazione e protezione dei geositi della Provincia di Siena: metodologia e tecniche di studio per il censimento, la protezione e la valorizzazione delle Crete Senesi Piano di gestione naturalistico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI SU RIVISTE ISI Carli E., Giarrizzo E., Burrascano S., Alòs Ortì M.M., Del Vico E., Di Marzio P., Facioni L., Giancola C., Mollo B., Paura B., Salerno G., Zavattero L., Blasi C. Using vegetation dynamics to face the challenge of the conservation status assessment in semi-natural habitats. Rendiconti Lincei (under review). Capotorti G., Del Vico E., Anzellotti I., Celesti-Grapow L Combining the conservation of biodiversity with the provision of ecosystem services in urban green infrastructure planning: critical features arising from a case study in the metropolitan area of Rome. Sustainability, 9(1), 10. Facioni, L., Burrascano, S., Del Vico, E., Rosati, L., Tilia, A., & Blasi, C Phytosociological analysis of white oak (Quercus pubescens sl) woodlands and related successional stages: spatial patterns and their drivers. Phytocoenologia, 45(4), Burrascano, S., Copiz, R., Del Vico, E., Fagiani, S., Giarrizzo, E., Mei, M., Mortelliti, A., Sabatini, F.M. & Blasi, C Wild boar rooting intensity determines shifts in understorey composition and functional traits. Community Ecology, 16(2), Burrascano S., Giarrizzo E., Bonacquisti S., Copiz R., Del Vico E., Fagiani S., Mortelliti A., Blasi C., Quantifying Sus scrofa rooting effects on the understorey of the deciduous broadleaf forests in Castelporziano Estate (Italy). Rendiconti Lincei, 26(3), Biondi E, Blasi C, Allegrezza M, Anzellotti I, Azzella MM, Carli E, Casavecchia S, Copiz R, Del Vico E, Facioni L, Galdenzi D, Gasparri R, Lasen C, Pesaresi S, Poldini L, Sburlino G, Taffetani F, Vagge I, Zitti S, Zivkovic L Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosystems, 148 (4): Fagiani S, Fipaldini D, Santarelli L, Burrascano S, Del Vico E, Giarrizzo E, Mei M, Taglianti AV, Boitani L, Mortelliti A Monitoring protocols for the evaluation of the impact of wild 2

3 boar (Sus scrofa) rooting on plants and animals in forest ecosystems. Hystrix-Italian Journal of Mammalogy, 25 (1): Celesti-Grapow L, Capotorti G, Del Vico E, Lattanzi E, Tilia A, Blasi C The vascular flora of Rome. Plant Biosystems, 147 (4): Capotorti G, Del Vico E, Lattanzi E, Tilia A, Celesti-Grapow L Exploring biodiversity in a metropolitan area in the Mediterranean region: The urban and suburban flora of Rome (Italy). Plant Biosystems, 147 (1): Burrascano S., Anzellotti I., Carli E., Del Vico E., Facioni L., Pretto F., Tilia, A. Blasi C Analysis of β-diversity patterns as a tool for semi-natural dry grassland conservation planning. Applied Vegetation Science 16 (3): Landucci F, Acosta ATR, Agrillo E, Attorre F, Biondi E, Cambria VE, Chiarucci A, Del Vico E, De Sanctis M, Facioni L, Geri F, Gigante D, Guarino R, Landi S, Lucarini D, Panfili E, Pesaresi S, Prisco I, Rosati L, Spada F, Venanzoni R, VegItaly: The Italian collaborative project for a national vegetation database. Plant Biosystems, 146 (4): Blasi C., Tilia A., Rosati L., Del Vico E., Copiz R., Ciaschetti G., Burrascano S., Geographical and ecological differentiation in Italian mesophilous pastures referred to the alliance Cynosurion cristati Tx Phytocoenologia, 41 (4): Blasi C., Facioni L., Burrascano S., Del Vico E., Tilia A. & Rosati L., Submediterranean dry grasslands along the Tyrrhenian sector of central Italy: Synecology, syndynamics and syntaxonomy. Plant Biosystems, 146(2): Blasi C., Marignani M., Copiz R., Fipaldini M., Bonacquisti S., Del Vico E., Rosati L., Zavattero L., 2011 Important Plant Area in Italy: From data to mapping. Biological Conservation, 144(1): Blasi, C., Marchetti, M., Chiavetta, U., Aleffi, M., Audisio, P., Azzella, M.M., Brunialti, G., Capotorti, G., Del Vico, E., Lattanzi, E., Persiani, A.M., Ravera, S., Tilia, A., Burrascano, S., Multi-taxon and forest structure sampling for old-growth indicators identification and forest monitoring. Plant Biosystems, 144 (1): Blasi, C., Burrascano, S., Del Vico, E., Di Pietro R., Iocchi M, Rosati L., Cynosurion cristati grasslands in the central Apennines (Tyrrhenian sector): a phytosociological survey in the Lepini and Prenestini mountains. Plant Biosystems, 143 (s1): Marignani M., Del Vico E., Maccherini S., Performance of indicators and the effect of grain size in the discrimination of plant communities for restoration purposes. Community Ecology, 9 (2): Blasi C., Zavattero L., Marignani M., Smiraglia D., Copiz R., Rosati L., Del Vico E., The concept of land ecological network and its design using a land unit approach. Plant Biosystem, Vol. 142 (3): Erratum Plant Biosystems, 143 (1): Marignani M., Del Vico E., Maccherini S., Spatial scale and sampling size affect the concordance between remotely sensed information and plant community discrimination in restoration monitoring. Biodiversity and Conservation, 16: PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCOPUS Gigante D., Attorre F., Venanzoni R., Acosta A.T.R., Agrillo E., Aleffi M. et al A methodological protocol for Annex I Habitats monitoring: the contribution of Vegetation science. Plant Sociology, 53(2): Gigante D., Acosta A.T.R., Agrillo E., Attorre F., Cambria V.E., Casavecchia S., Chiarucci A., Del Vico E. et al VegItaly: Technical features, crucial issues and some solutions. Plant Sociology, 49 (2):

4 E. Biondi, s. Burrascano, s. Casavecchia, r. Copiz, e. Del vico, d. Galdenzi, d. Gigante, c. Lasen, g. Spampinato, r. Venanzoni, l. Zivkovic, c. Blasi, 2012 Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): doi: /pls /01 Copiz R., Burrascano S., Del Vico E., Rosati L., Zavattero L., Blasi C., Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nel Lazio: stato attuale, emergenze e criticità. Fitosociologia 44 (2): PUBBLICAZIONI SU ALTRE RIVISTE Rosati L., Salerno G., Del Vico E., Lapenna M.R., Villani M.C., Filesi L., Fascetti S., Lattanzi E., Un aggiornamento alla flora del Cilento e della Campania. Inf. Bot. Ital., 44(1): Lattanzi E., Del Vico E., Fascetti S., Rosati L La distribuzione del genere Rosa L. in Cilento (Italia meridionale). Inf. Bot. Ital., 44 (2): Rosati L, Del Vico E, Facioni L, Azzella MM Short Database Report: Vegetation Database of the Cilento National Park. In: Dengler, J., Oldeland, J., Jansen, F., Chytrý, M., Ewald, J., Finckh, M., Glöckler, F., Lopez-Gonzalez, G., Peet, R.K., Schaminée, J.H.J. (2012) [Eds.]: Vegetation databases for the 21st century. Biodiversity & Ecology 4: 396. Facioni L., Del Vico E., Rosati L., Burrascano S., Tilia A., Blasi C., Short Database Report: Dry Grasslands Database of Central Italy. In: Dengler, J., Oldeland, J., Jansen, F., Chytrý, M., Ewald, J., Finckh, M., Glöckler, F., Lopez-Gonzalez, G., Peet, R.K., Schaminée, J.H.J. (2012) [Eds.]: Vegetation databases for the 21st century. Biodiversity & Ecology 4: 398. A. Santangelo, L. Bernardo, G. Bertani, E. Bronzo, L. Cancellieri, S. Costalonga, A. Croce, E. Del Vico et al Contributo alla conoscenza floristica del Massiccio del Matese: resoconto dell'escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel Inform. Bot. Ital., 42(1): Del Vico E., Lattanzi E., Rosati L., Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: Senecio cacaliaster. Triticum biunciale. Inform. Bot. Ital. 39(2) (2008): 412. Iocchi M., Cancellieri L., Del Vico E., Tranquilli R., Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: Ipheion uniflorum (Graham) Raf. (Alliaceae). Inform. Bot. Ital. 39(2) (2008): S. Peccenini, F. Bartolucci, L. Bernardo, L. Cancellieri, F. Conti, S. Costalonga, E. Del Vico et al Contributo alla conoscenza floristica della Liguria: resoconto dell'escursione del Gruppo di Floristica nel 2005 sull'appennino Ligure orientale. Inform. Bot. Ital. 39(2) (2008): Albano A., E. Angelini, C. Angiolini, W. Asci, S. Assini, G. Bacchetta, S. Bagella, L. Bernardo et al Lista bibliografica. Fitosociologia 44 (1) suppl.1: Burrascano S., Del Vico E., Di Pietro R., Aggiornamento della lista dei syntaxa segnalati per la Regione Lazio ( ). Fitosociologia 44 (1) suppl.1: Rosati L., Lattanzi E., Del Vico E., Di Bello, Nuove entità per la flora del Cilento e della Campania. Informatore Botanico Italiano 38 (2): Rosati L., Del Vico E., Iocchi M., Contributo alla conoscenza della flora dei Monti Lepini (Lazio meridionale). Inform. Bot. Ital. 38 (1): PARTECIPAZIONI A CONGRESSI PROCEEDINGS Del Vico E, Lattanzi E, Marignani M, Rosati L Specie rare e di interesse conservazionistico di un settore poco conosciuto dell'appennino centrale (Cittareale, Rieti). Floristica, Sistematica ed Evoluzione:

5 Blasi C., Del Vico E., High mountain vegetation of the Apennines. Berichte der Reinhold- Tüxen gesellschaft (RTG), band 24. X Rintelner Symposium, Hochgebirge der Nordhemisphäre, Mai Burrascano S., Anzellotti I., Carli E., Del Vico E., Facioni L., Pretto F., Blasi C., Can β- diversity drive dry pastures conservation priorities? Grasslands Science in Europe 16, Grassland farming and management systems in mountainous regions: Burrascano S., Azzella M.M., Bonacquisti S., Copiz R., Del Vico E., Facioni L., Lattanzi E., Rosati L., Sabatini F.M., Tilia A., Blasi C., Biodiversità e indicatori nei boschi vetusti italiani. Inf. Bot. Ital., 43, sup. 1: 108. Copiz R., Burrascano B., Del Vico E., Blasi C., Il manuale italiano degli habitat di direttiva: le novità per il lazio. Inf. Bot. Ital., 43, sup. 1: Lattanzi E., Iamonico D., Iberite M., Del Vico E. - Bibliografia botanica del lazio dal 2007 al Inf. Bot. Ital., 43, sup. 1: 94. Marignani M., Anzellotti I., Martin Azzella M., Bonacquisti S., Burrascano S., Capotorti G., Carli E., Copiz R., Del Vico E., Facioni L., Fipaldini M., Frondoni R., Lattanzi E., Mollo B., Pretto F., Tilia A., Zavattero L., Blasi C., Le Aree Importanti per le piante e la conservazione della diversità vegetale: il contesto internazionale e la scala regionale. Inf. Bot. Ital., 43, sup. 1: 107. CONTRIBUTI IN LIBRI E ALTRE PUBBLICAZIONI Blasi C. & Biondi E Redazione tecnico-scientifica: Anzellotti I., Bonacquisti S., Copiz R., Del Vico E., Di Marzio P., Dupré E., Facioni L., Farina L., Gasparri R., Lattanzi E., Maturani A., Pasquali S., Pesaresi S., Tilia A. La flora in Italia. Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pp Sapienza Università Editrice, Roma. Rosati L., Del Vico E Flora dei calanchi dolomitici, p In Blasi C. & Biondi E La flora in Italia. Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pp. 704 Sapienza Università Editrice, Roma. Rosati L., Del Vico E Flora delle falesie calcaree del Cilento, pp In Blasi C. & Biondi E La flora in Italia. Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pp. 704 Sapienza Università Editrice, Roma. Capotorti G., Tilia A., Celesti-Grapow L., Del Vico E., Lattanzi E., Millozza A., Blasi C La flora di Roma, pp In Blasi C. & Biondi E La flora in Italia. Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pp Marignani M., Copiz R., Del Vico E., Blasi C Conoscere la flora per proteggere e conservare le Aree Importanti per le Piante, pp In Blasi C. & Biondi E La flora in Italia. Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pp. 704 Sapienza Università Editrice, Roma. Zavattero L., Copiz R., Tilia A., Del Vico, E. Lattanzi, Blasi C Il contributo della flora nella definizione della Rete Ecologica Territoriale, pp In Blasi C. & Biondi E La flora in Italia. Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pp. 704 Sapienza Università Editrice, Roma. Gigante D., Buffa G., Foggi B., Frattaroli A.R., Lasen C., Pirone G., Selvaggi A., Strumia S., Del Vico E., Facioni L., Carli E., Allegrezza A., Viciani D Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia), pp In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P. (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. Guarino R., Gigante D., Del Vico E., Facioni L., Angiolini C., Bagella S., Vito Perrino E., Carli E., Viciani D *Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- 5

6 Brachypodietea, pp In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P. (ed.). Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. Blasi C. (responsabile scientifico), Biondi E., Blasi C. (Autori), Allegrezza M., Anzellotti I., Azzella M.M., Carli E., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Vagge I., Zivkovic L. (Coautori) Prodromo della vegetazione italiana. Blasi C., Marignani M., Copiz R., Fipaldini M., Del Vico E. (Eds.), 2010 Le Aree Importanti per le Piante nelle Regioni d Italia: il presente e il futuro della conservazione del nostro patrimonio botanico. Progetto Artiser, Roma. 224 pp. Blasi C. (ed.), La vegetazione d Italia. Supporto tecnico-scientifico: Anzellotti I., Bonacquisti S., Del Vico E., Di Marzio P., Mollo B., Tilia A. Palombi & Partner. Roma. Bonora N., Munafò M., Chirici G., Marchetti M. (Eds.), con il contributo di Bonora N., Munafò M., Sambucini V., Chirici G., Marchetti M., Maricchiolo C., Marinosci I., Cecchi G., D Amen M., Del Vico E., Mercuri R., Romano L., Analisi conclusive relative alla cartografia Corine Land Cover ISPRA, RAPPORTI 130/210. ISPRA - Settore Editoria. 116pp. E. Biondi, C. Blasi, S. Burrascano, S. Casavecchia, R. Copiz, E. Del Vico, D. Galdenzi, D. Gigante, C. Lasen, G. Spampinato, R. Venanzoni, L. Zivkovic, Manuale Italiano di Interpretazione degli Habitat della Direttiva 92/43/CEE. C. Blasi, E. Del Vico, : Formazioni stabili xerotermofile a Buxus sempervirens sui pendii rocciosi (Berberidion p.p.). 5130: Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli. In: E. Biondi, C. Blasi, S. Burrascano, S. Casavecchia, R. Copiz, E. Del Vico, D. Galdenzi, D. Gigante, C. Lasen, G. Spampinato, R. Venanzoni, L. Zivkovic, Manuale Italiano di Interpretazione degli Habitat della Direttiva 92/43/CEE. Del Vico E., * Praterie di Posidonie (Posidonion oceanicae). 1150* Lagune costiere Vegetazione annua delle linee di deposito marine Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrati calcarei (*notevole fioritura di orchidee). 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea. 6230* Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell Europa continentale) Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile Praterie montane da fieno Kosteletzkya pentacarpos (L.) Ledeb Adonis distorta Ten Jonopsidium savianum (Caruel) Arcang. In: Calvario E., Sebasti S., Copiz R., Salomone F., Brunelli M., Tallone G., Blasi C. (a cura di), Habitat e specie di interesse comunitario nel Lazio. Edizioni ARP - Agenzia Regionale Parchi, Roma. Del Vico E., Frondoni R., Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi). 1510* Steppe salate mediterranee (Limonietalia). In: Calvario E., Sebasti S., Copiz R., Salomone F., Brunelli M., Tallone G., Blasi C. (a cura di), Habitat e specie di interesse comunitario nel Lazio. Edizioni ARP - Agenzia Regionale Parchi, Roma. Copiz R., Del Vico E., La flora di interesse comunitario nel Lazio. In: Calvario E., Sebasti S., Copiz R., Salomone F., Brunelli M., Tallone G., Blasi C. (a cura di), Habitat e specie di interesse comunitario nel Lazio. Edizioni ARP - Agenzia Regionale Parchi, Roma. Del Vico E., Analisi della Frammentazione di origine antropica delle aree naturali e seminaturali a scala nazionale basata su dati di uso del suolo (Analysis of the anthropogenic fragmentation natural and semi-natural areas on land use data, at national scale) p. Munafò M. (tutor interno), Ioannilli M. (tutor esterno) In: Battistella G., Casali A., La Rosa C., 6

7 Paolozza M.(Eds.), La formazione ambientale attraverso stages VI (Environmental learning by stages VI). APAT - Servizio Educazione e Formazione Ambientale. 287pp. CARTOGRAFIE R., Mollo B., Zavattero L. (Gruppo di coordinamento tecnico-scientifico) Cartografia della Vegetazione reale della Provincia di Roma. Scala di interpretazione 1: Scala di stampa R., Mollo B., Zavattero L. (Gruppo di coordinamento tecnico-scientifico) Cartografia della Vegetazione potenziale della Provincia di Roma. Scala di elaborazione 1: Scala di stampa R., Mollo B., Zavattero L. (Gruppo di coordinamento tecnico-scientifico) Carta delle Serie di Vegetazione della Provincia di Roma. Scala di interpretazione 1: Scala di stampa R., Mollo B., Zavattero L. (Gruppo di coordinamento tecnico-scientifico) Carta della Qualità ambientale della Provincia di Roma. Scala di elaborazione 1: Scala di stampa R., Mollo B., Zavattero L. (Gruppo di coordinamento tecnico-scientifico) Carta dello Stato di Conservazione della Provincia di Roma. Scala di elaborazione 1: Scala di stampa Blasi C. (ed.), La Vegetazione d Italia, Carta delle Serie di Vegetazione. Scala 1: Supporto tecnico-scientifico: Anzellotti I., Bonacquisti S., Del Vico E., Di Marzio P., Mollo B. 3 Fogli. Di AA.VV., Roma: Palombi & Partner S.r.l. Blasi C., Marignani M., Copiz R., Fipaldini M., Bonacquisti S., Del Vico E., Rosati L. & Zavattero L. (Eds), Map of the Important Plan Areas (IPAs) in Italy. CD allegato a: Blasi C., Marignani M., Copiz R. & Fipaldini M. (Eds), Mapping the Important Plant Areas in Italy. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Protezione della Natura. Palombi & Partner Srl, Roma. Blasi C., Bologna M., Calvario E., Copiz R., Del Vico E., Lattanzi E., Tilia A., Vignoli L., Lynx s.r.l Elaborazione tematica della Carta delle Emergenze Naturalistiche Elaborato integrativo al Piano Territoriale Provinciale Generale PTPG della Provincia di Roma. Blasi C., Bologna M., Calvario E., Copiz R., Del Vico E., Lattanzi E., Tilia A., Vignoli L., Lynx s.r.l Elaborazione tematica dei Tematismi per la definizione della Rete Ecologica Provinciale, Elaborato integrativo al Piano Territoriale Provinciale Generale PTPG della Provincia di Roma. C. Blasi (Responsabile Scientifico); C. Blasi, L. Rosati, I. Anzellotti (Coordinamento del progetto). L. Rosati, A.M. Di Bello, E. Del Vico, R. Copiz, S. Burrascano, E. Lattanzi (Gruppo di lavoro per la cartografia e il rilevamento sul campo) 2005 Cartografia fisionomica della 7

8 vegetazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con approfondimento tipologico al quarto livello della legenda CORINE Land Cover (scala 1:25.000). Convenzione Piano di gestione naturalistico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. ATTIVITÀ DIDATTICHE ad oggi Collaborazione nell ambito dell Attività formativa Rilevamento delle comunità vegetali (rilievi fitosociologici, transetti e aree permanenti), per i corsi di Laurea Monitoraggio e riqualificazione ambientale e Conservazione e divulgazione naturalistica, Docente responsabile Prof. Carlo Blasi (3 crediti formativi) Educazione ambientale nell ambito del Progetto Ogni scoperta è scoperta di sé bando MIUR-ANSAS (ex- Indire) Cittadinanza, Costituzione, Sicurezza Incarico per lo svolgimento di 35 ore di lezione relative alla flora e alla vegetazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e ai loro metodi di campionamento, nell ambito del Master in Ecologia del Paesaggio e Pianificazione Ambientale del Dipartimento di Biologia Vegetale dell Università La Sapienza di Roma. 8

Elenco Schede Prodotto

Elenco Schede Prodotto Elenco Schede Prodotto Lattanzi E., Del Vico E., Fascetti S., Rosati L. (In corso di stampa/deposito). La distribuzione del genere Rosa in Cilento (Italia meridionale). INFORMATORE BOTANICO ITALIANO (ISSN:0020-0697).

Dettagli

Curriculum Vitae Emanuela Carli. Incarico professionale come consulente esterno

Curriculum Vitae Emanuela Carli.  Incarico professionale come consulente esterno INFORMAZIONI PERSONALI Emanuela Carli Partita IVA: 12864811000 emanuela.carli@gmail.com; emanuela.carli@uniroma1.it POSIZIONE RICOPERTA Consulente tecnico scientifico in Materia Ambientale nel campo delle

Dettagli

PRINCIPALI PROGETTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2016

PRINCIPALI PROGETTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2016 CARLO BLASI Professore Emerito e già Professore ordinario di Ecologia vegetale (SSD BIO/03) presso il Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma. Attualmente svolge le funzioni

Dettagli

Scienze geografiche per l ambiente e la salute (Filesuso Farmacia e Medicina)

Scienze geografiche per l ambiente e la salute (Filesuso Farmacia e Medicina) Scienze geografiche per l ambiente e la salute (Filesuso Farmacia e Medicina) Docente: Sabina Burrascano Insegnamento: Geobotanica e Dinamica della Vegetazione A.A. 2012-2013 SSD BIO/03 LM I CFU 6 Semestre

Dettagli

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma Prof. Carlo Blasi Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma La Biodiversità di Roma lo stato attuale,

Dettagli

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2014 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia generale...3

Dettagli

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S.

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2013 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia

Dettagli

la banca dati della vegetazione italiana

la banca dati della vegetazione italiana la banca dati della vegetazione italiana Gigante D., Acosta A.T.R., Agrillo E., Attorre F., Blasi C., Cambria V.E., Casavecchia S., Chiarucci A., Del Vico E., De Sanctis M., Feoli E., Facioni L., Geri

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma Informazioni legali L Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istituto non sono responsabili per l uso che può essere fatto delle informazioni

Dettagli

Definizione e Monitoraggio degli Habitat della Direttiva 92/43 CEE: il Contributo della Scienza della Vegetazione

Definizione e Monitoraggio degli Habitat della Direttiva 92/43 CEE: il Contributo della Scienza della Vegetazione Atti del 50 Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione - SISV Definizione e Monitoraggio degli Habitat della Direttiva 92/43 CEE: il Contributo della Scienza della Vegetazione Abetone

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA RELAZIONE RIASSUNTIVA PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R N. 2825/2015 DEL 16.09.2015 PER IL SSD BIO/03 SC 05/A1 PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE Daniela Gigante

CURRICULUM VITAE Daniela Gigante CURRICULUM VITAE Daniela Gigante Posizione attuale Dal 1 ottobre 2006 Ricercatore universitario per il Settore Scientifico Disciplinare 05/A1 Botanica (ex- BIO/03), in servizio presso l Università degli

Dettagli

Scienza della Vegetazione e monitoraggio della Biodiversità

Scienza della Vegetazione e monitoraggio della Biodiversità ATTI DEL 48 CONGRESSO Scienza della Vegetazione e monitoraggio della Biodiversità Sapienza Università di Roma 17 18 19 settembre 2014 ISBN 978-88-908391-2-2 Comitato Scientifico Carlo Blasi, Roberto Venanzoni,

Dettagli

Cambiamenti globali: ruolo e opportunità della scienza della vegetazione

Cambiamenti globali: ruolo e opportunità della scienza della vegetazione Società Italiana di Scienza della Vegetazione 52 Congresso Cambiamenti globali: ruolo e opportunità della scienza della vegetazione Catania, 5-7 Aprile 2018 Palazzo delle Scienze Corso Italia, 55 Giovedì,

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CUTINI MAURIZIO Indirizzo VIA LUIGI MAGRINI 18, 00146, ROMA, ITALIA Telefono 333.7623563 Fax 06.57336325

Dettagli

Cambiamenti climatici infrastrutture verdi e capitale naturale

Cambiamenti climatici infrastrutture verdi e capitale naturale Cambiamenti climatici infrastrutture verdi e capitale naturale Prof. Carlo Blasi Sapienza Università di Roma Biodiversità, servizi ecosistemici e pianificazione Le infrastrutture verdi nel quadro delle

Dettagli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli Il programma LIFE L Instrument Financier pour l Environnement Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli La Direttiva Habitat/Uccelli Direttiva Habitat Direttiva 92/43/CEE

Dettagli

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/ Programma LIFE+ Natura e Biodiversità Progetto RI.CO.PR.I Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centro-meridionale LIFE09 NAT/IT/000118 http://www.lifericopri.it/ RI.CO.PR.I. significa

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma Informazioni legali L Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istituto non sono responsabili per l uso che può essere fatto delle informazioni

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma Informazioni legali L Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istituto non sono responsabili per l uso che può essere fatto delle informazioni

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di BOTANICA (italiano) Course title: BOTANY (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Cod. Atene o Denominazione Corso

Dettagli

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA Prof. Emerito Carlo Blasi Centro di Ricerca Interuniversitario «Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità» Sapienza Università di Roma Roma

Dettagli

Curriculum Vitae Emanuela Carli. Sesso Data di nascita Nazionalità. Prestazione occasionale di lavoro autonomo

Curriculum Vitae Emanuela Carli. Sesso Data di nascita Nazionalità. Prestazione occasionale di lavoro autonomo Curriculum Vitae Emanuela Carli INFORMAZIONI PERSONALI Emanuela Carli emanuela.carli@gmail.com; Contatto skype Sesso Data di nascita Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA Consulente tecnico scientifico in Materia

Dettagli

Il monitoraggio nel progetto SUNLIFE

Il monitoraggio nel progetto SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371 SUNLIFE Strategy for the Natura 2000 Network of the Umbria Region Il monitoraggio nel progetto SUNLIFE Daniela Gigante Università degli Studi di Perugia DCBB Gruppo di lavoro: Responsible

Dettagli

Il monitoraggio degli Habitat

Il monitoraggio degli Habitat Il monitoraggio degli Habitat Habitat N2000 della Lombardia: elenco e principali problematiche per la loro individuazione e interpretazione (Guido Brusa - Università degli Studi dell'insubria, libero professionista)

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Italia: un patrimonio di biodiversità da gestire/conservare e monitorare

La Rete Natura 2000 in Italia: un patrimonio di biodiversità da gestire/conservare e monitorare Fitosociologia vol. 44 (2) suppl. 1: 49-55, 2007 49 La Rete Natura 2000 in Italia: un patrimonio di biodiversità da gestire/conservare e monitorare A. La Posta, E. Duprè, A.M. Maggiore & N. Tartaglini

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT6030024 Isola Sacra 1 INTRODUZIONE Le misure di e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al Sito di Interesse Comunitario IT6030024 Isola

Dettagli

Mattia Martin Azzella

Mattia Martin Azzella INFORMAZIONI PERSONALI Mattia Martin Azzella Sesso Maschio Data di nascita 28/01/1981 Nazionalità Italiana DICHIARAZIONI PERSONALI Grande interesse per le scienze e in particolare per l ecologia e la conservazione

Dettagli

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Struttura della relazione Inquadramento territoriale del Monte Orfano - Ruolo geoecologico del Monte Orfano -Il Monte Orfano nel quadro della direttiva 42/93

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Torino 1-36050 Cartigliano, Vicenza Telefono +39 346 0403786 E-mail Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro).

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro). PROGETTO DI CENSIMENTO, MONITORAGGIO, CONTROLLO E/O ERADICAZIONE DI SPECIE ALLOCTONE VEGETALI NEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (PNRMS) Fig. 1 Panorama della città di Cagliari vista dal

Dettagli

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 a cura del Dr. Claudio Cattena e del Dr. Carlo Cecconi Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli Dipartimento

Dettagli

Allegato 1 METODOLOGIA E RISULTATI

Allegato 1 METODOLOGIA E RISULTATI Allegato 1 INDICATORE 1 Conservazione degli habitat agricoli (prati permanenti) Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) METODOLOGIA

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di BOTANICA (italiano) Course title BOTANY (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso

Dettagli

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta Mercoledì, 12 febbraio 2014 Conservare la biodiversità e produrre biologico: sfida possibile per l agricoltura veneta? Corte Benedettina, Legnaro Biodiversità delle praterie semi-naturali: individuazione,

Dettagli

Esperienze di raccolta dati nella Regione del Veneto

Esperienze di raccolta dati nella Regione del Veneto 1 Workshop sulla Banca Dati della Vegetqazione italiana VegItaly Le banche dati del Centro-Nord: metodologie e finalità a confronto Pavia, 7-8 febbraio 2013 Esperienze di raccolta dati nella Regione del

Dettagli

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia 422 informatore Botanico italiano, 45 (2) 393-432, 2013 Contributi scientifici Sezioni Regionali e Gruppi S.B.I. piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia R.p.

Dettagli

Interreg Italia-Austria Kick off meeting progetto Bio 4 Legnaro 4 giugno La Foresta Demaniale del Cansiglio Giustino Mezzalira

Interreg Italia-Austria Kick off meeting progetto Bio 4 Legnaro 4 giugno La Foresta Demaniale del Cansiglio Giustino Mezzalira Interreg Italia-Austria Kick off meeting progetto Bio 4 Legnaro 4 giugno 2018 La Foresta Demaniale del Cansiglio Giustino Mezzalira le foreste della Serenissima Le foreste della Serenissima Nei secoli

Dettagli

La Rete Ecologica delle Marche una grande opportunità per lo sviluppo del territorio

La Rete Ecologica delle Marche una grande opportunità per lo sviluppo del territorio La Rete Ecologica delle Marche una grande opportunità per lo sviluppo del territorio E. Biondi, M. Bianchelli, S. Casavecchia, D. Galdenzi, R. Gasparri, M. Morbidoni, S. Pesaresi, M. Rismondo, L. Zivkovic

Dettagli

MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco

MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco AREA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI NATURALI E DELLA GEODIVERSITÀ UFFICIO TUTELA E VALORIZZAZIONE

Dettagli

From knowledge of ecosystems and their services to environmental accounting

From knowledge of ecosystems and their services to environmental accounting Sessione Tematica Capitale naturale: contabilità e responsabilità degli attori From knowledge of ecosystems and their services to environmental accounting Carlo Blasi Dip. Biologia Ambientale, Sapienza

Dettagli

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA PRAL2002 PROGRAMMA TRIENNALE DI RICERCA AGRICOLA, AGROAMBIENTALE, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIALE DELLA REGIONE LAZIO (PRAL) 1999-2001 PROLUNGAMENTO ALL ANNO 2002, QUARTA

Dettagli

LA STRUTTURA INNOVATIVA DELLE BANCHE DATI VEGETAZIONALI DELLA PROVINCIA DI ROMA: ANALISI, APPLICAZIONI, SVILUPPI.

LA STRUTTURA INNOVATIVA DELLE BANCHE DATI VEGETAZIONALI DELLA PROVINCIA DI ROMA: ANALISI, APPLICAZIONI, SVILUPPI. LA STRUTTURA INNOVATIVA DELLE BANCHE DATI VEGETAZIONALI DELLA PROVINCIA DI ROMA: ANALISI, APPLICAZIONI, SVILUPPI. Anna GUIDI(*), Lodovico VANNICELLI CASONI(**) *Provincia di Roma, Dipartimento V, Servizio

Dettagli

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

Natura Marche. Alfredo Fermanelli Natura 2000 - Marche Alfredo Fermanelli Normativa regionale LR 6/2007 disposizioni per la rete Natura 2000 Gestione Parchi e Riserve Naturali (ca. 18% dei Siti) Comunità Montane Amministrazioni provinciali

Dettagli

Collaborazione nell'ambito della stesura del Piano di Gestione naturalistico della Riserva Biogenetica e di popolamento animale di Tocchi

Collaborazione nell'ambito della stesura del Piano di Gestione naturalistico della Riserva Biogenetica e di popolamento animale di Tocchi INFORMAZIONI PERSONALI COMPETENZE PERSONALI INTERESSI DI RICERCA Sara Landi Studio della diversità vegetale e monitoraggio della biodiversità. Campionamento e analisi della vegetazione. Valutazioni di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHELLI STEFANO VIA ALBA, 6; 63084 FOLIGNANO (AP) - ITALY Telefono 3493420002 E-mail stefano.chelli@gmail.com

Dettagli

Sono in possesso della patente di guida (B)

Sono in possesso della patente di guida (B) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo VIA G. F. INGRASSIA,44-00152, ROMA, ITALIA Telefoni Mobile (0039) 3200354697 email Cittadinanza emanuela.carli@gmail.com; emanuela.carli@uniroma1.it;

Dettagli

PROGRAMMA ESTESO EXTENDED PROGRAM

PROGRAMMA ESTESO EXTENDED PROGRAM PROGRAMMA ESTESO EXTENDED PROGRAM Comitato Scientifico Scientific Board Carlo Blasi Roberto Venanzoni Gianluigi Bacchetta Francesco Bracco Enrico Feoli Daniela Gigante Riccardo Guarino Giovanni Spampinato

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VIA CRISTOFORO COLOMBO 212 ROMA (UFFICIO) 06 5168 4270 (ufficio) 06 5168 6828

Dettagli

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE Mauro Giorgio Mariotti Università degli Studi di Genova m.mariotti@unige.it Giardini

Dettagli

All. Puccinellion festuciformis Géhu & Scoppola in Géhu et al. 1984

All. Puccinellion festuciformis Géhu & Scoppola in Géhu et al. 1984 24.2.4 All. Puccinellion festuciformis Géhu & Scoppola in Géhu et al. 1984 Sinonimi --------------- Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi) Limonio narbonensis-puccinellietum festuciformis (Géhu &

Dettagli

Data di nascita 31/03/1973

Data di nascita 31/03/1973 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI BIANCHI ELEONORA biaele@gmail.com Data di nascita 31/03/1973 ESPERIENZA PROFESSIONALE 15/12/2011 - oggi Contratto

Dettagli

La rete natura 2000 e le banche dati

La rete natura 2000 e le banche dati Banche dati sulla biodiversità nella provincia di Trento: stato dell arte e nuove proposte. Trento, 11 febbraio 2010 La rete natura 2000 e le banche dati Servizio conservazione della natura e valorizzazione

Dettagli

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Titolo dello studio: Monitoraggio dello stato fitosanitario delle foreste a dominanza di leccio (Quercus ilex) nel territorio del Parco Nazionale del

Dettagli

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di Scienze della vita Via P. A. Mattioli, 4,Università degli

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Informazioni personali Nome Cognome Giovanni Salerno Domicilio Via G. Albimonte 9 int. 20-00176 (Italia) Residenza Piazza Europa 11 84049 Castel San Lorenzo (Salerno - Italia)

Dettagli

Date. Date. Principali mansioni e responsabilità

Date. Date. Principali mansioni e responsabilità Informazioni personali Nome Francesco Saverio D AMICO Telefono ufficio +39.080.5442152 E-mail istituzionale francescosaverio.damico@uniba.it Nazionalità Italiana Data di nascita 12/06/1955 Attivita Accademica

Dettagli

Il Progetto Carta della Natura in Italia

Il Progetto Carta della Natura in Italia Convegno internazionale Genova 20/21 novembre 2008 La gestione di Rete Natura 2000: esperienze a confronto Il Progetto Carta della Natura in Italia Dr. Ssa Rosanna Augello Dott. Pietro Bianco ISPRA Dipartimento

Dettagli

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI 7 giugno 2013 - Orto Botanico dell Università di Pisa L Orto Botanico delle Alpi Apuane Pietro Pellegrini Istituito nel 1966. Aperto al pubblico dal 1981. Coinvolgimento

Dettagli

La Rete Ecologica Territoriale del litorale nord

La Rete Ecologica Territoriale del litorale nord 17 aprile 2013 La Rete Ecologica Territoriale del litorale nord Carlo Blasi Direttore Dip. Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma carlo.blasi@uniroma1.it CHE COS È UNA RETE ECOLOGICA? CORE AREAS

Dettagli

CARTA DELLA NATURA ALLA SCALA 1: IPOTESI DI LAVORO

CARTA DELLA NATURA ALLA SCALA 1: IPOTESI DI LAVORO CARTA DELLA NATURA ALLA SCALA 1:10.000 IPOTESI DI LAVORO Convegno Carta della Natura: risultati, applicazioni, sviluppi Roma 11-12 giugno 2009 1 Carta della Natura alla scala 1:10.000. Ipotesi di lavoro.

Dettagli

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo FACOLTÀ Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente INSEGNAMENTO Geobotanica del Mediterraneo TIPO DI ATTIVITÀ MATERIA A SCELTA AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Strada dell'osteriaccia 3, Monteriggioni, Siena. Italy.

Strada dell'osteriaccia 3, Monteriggioni, Siena. Italy. INFORMAZIONI PERSONALI Sara Landi Strada dell'osteriaccia 3, 53035 Monteriggioni, Siena. Italy. +39 339 3961218 landsara@gmail.com Sesso F Data di nascita 15/04/1976 Luogo di nascita Arezzo Nazionalità

Dettagli

LIFE+11 NAT/IT/ FAGUS AZIONE F8

LIFE+11 NAT/IT/ FAGUS AZIONE F8 LIFE+11 NAT/IT/000135 - FAGUS FORESTS OF THE APENNINES: GOOD PRACTICES TO CONIUGATE USE AND SUSTAINABILITY AZIONE F.8 III RAPPORTO SEMESTRALE DI MONITORAGGIO Periodo Febbraio 2014 Agosto 2014-31 Agosto

Dettagli

IL RUOLO DELLA RETE ECOLOGICA TERRITORIALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

IL RUOLO DELLA RETE ECOLOGICA TERRITORIALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA ROMA XX, 2 (2008) CARLO BLASI*, RICCARDO COPIZ**, LAURA ZAVATTERO*** IL RUOLO DELLA RETE ECOLOGICA TERRITORIALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA 1. INTRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.3 Miglioramento di pascoli e

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Biodiversità e Qualità dell'ambiente Specialistica Classe 6/S Anno Accademico 2007-2008 Presentazione del Corso - Il Corso di Laurea Specialistica in Biodiversità

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Comunità Montana Feltrina PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 IT 3230022 MASSICCIO DEL GRAPPA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Foto 1. Laghi eutrofici naturali (3150) con

Dettagli

Attività di monitoraggio di Fauna e Flora nel Parco Nazionale del Circeo

Attività di monitoraggio di Fauna e Flora nel Parco Nazionale del Circeo Attività di monitoraggio di Fauna e Flora nel Parco Nazionale del Circeo Dott. Ric. Elisa Lanzuisi Polo Regionale della rete di Monitoraggio della Biodiversità del PNC Focal Point tematico Ambienti dunari

Dettagli

Il Sistema Carta della Natura d Italia

Il Sistema Carta della Natura d Italia La realizzazione di Carta della Natura è un compito istituzionale di ISPRA ai sensi della L. 394/1991 Legge quadro sulle aree protette La Carta della Natura è predisposta dai servizi tecnici nazionali

Dettagli

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE Iniziativa realizzata nell ambito del progetto LIFE09 NAT/IT/00095 EC SQUARE finanziato dalla Commissione Europea per la salvaguardia dello scoiattolo rosso www.rossoscoiattolo.eu

Dettagli

Opportunità e criticità nell attuazione dei PSR 2014/2020 in relazione alle misure di conservazione dei siti Natura 2000 Provincia Autonoma di Bolzano

Opportunità e criticità nell attuazione dei PSR 2014/2020 in relazione alle misure di conservazione dei siti Natura 2000 Provincia Autonoma di Bolzano Abteilung Natur, Landschaft und Raumentwicklung Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020, la Rete Natura 2000 e la biodiversità in relazione alle

Dettagli

Adeguamento ai sensi dell art.97 delle NTA del PPTR

Adeguamento ai sensi dell art.97 delle NTA del PPTR Adeguamento ai sensi dell art.97 delle NTA del PPTR NTA PPTR - Art. 97 Termini e procedimento per l'adeguamento dei piani urbanistici generali e territoriali comunali e provinciali e loro varianti Comma

Dettagli

Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile

Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile 2 ottobre 2019 Studio Fieschi & soci Srl C.so Vittorio Emanuele II, 18 10123 Torino, ITALIA T. +39 011 6599677 P.IVA e C.F IT10846600012 info@studiofieschi.it

Dettagli

Progetti di tutela e valorizzazione degli affioramenti gessosi e del patrimonio carsico-speleologico del Parco

Progetti di tutela e valorizzazione degli affioramenti gessosi e del patrimonio carsico-speleologico del Parco Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa Parchi e Riserve dell Emilia Romagna Progetti di tutela e valorizzazione degli affioramenti gessosi e del patrimonio carsico-speleologico del

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO Il piano di gestione è uno strumento di pianificazione del territorio che ha come obiettivo fondamentale la salvaguardia della

Dettagli

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero

Dettagli

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE Ente di diritto pubblico - Legge Regionale 29 giugno 2009 n. 19 n. 16 del 23/01/2019 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE: di impegno di spesa

Dettagli

SILVIA PAOLA ASSINI - Curriculum vitae ATTIVITÀ SCIENTIFICA

SILVIA PAOLA ASSINI - Curriculum vitae ATTIVITÀ SCIENTIFICA SILVIA PAOLA ASSINI - Curriculum vitae POSIZIONE ATTUALE: dal 2005, Ricercatore e Professore aggregato (05/A1 Botanica - Settore BIO/03 Botanica Ambientale e Applicata) presso il Dipartimento di Scienze

Dettagli

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline Puddu S. 1, Papoff C. M. 2, Massa L. 2, Durante L. 2, Bacchetta G. 1 1 Centro Conservazione Biodiversità (CCB), Dipartimento di Scienze

Dettagli

Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale

Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale dott. Matteo Guccione Dipartimento Difesa della Natura Servizio

Dettagli

(ufficio)

(ufficio) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail TEDESCHINI LALLI LIVIA VIA DELLA PISANA, 1301 ROMA (UFFICIO) 06 6593-2287 (ufficio) ltedeschini@regione.lazio.it Nazionalità

Dettagli

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015 Biodiversità e Governance in Basilicata Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015 ec.europa.eu/environment/greenweek www2.greenweek2015.eu L

Dettagli

Regione Lazio: esperienze a confronto

Regione Lazio: esperienze a confronto Convegno: Reti di Biomonitoraggio dei licheni nell Italia centrale Terni, 16-12 12-20092009 Regione Lazio: esperienze a confronto Valerio Genovesi & Sonia Ravera Regione Lazio: esperienze a confronto VITERBO:

Dettagli

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Antonella Trisorio Rete Rurale Nazionale TFT Ambiente e condizionalità - Biodiversità Roma, 15 ottobre 2009 PERCORSO INTRAPRESO 1) ricognizione

Dettagli

Lo sviluppo rurale per la conservazione della natura

Lo sviluppo rurale per la conservazione della natura Lo sviluppo rurale per la conservazione della natura Progetti pilota in alcune Aree Protette per la salvaguardia dei prati-pascoli Dott. Massimiliano Scotti, Dott. Valerio Ballerini Le aree protette delle

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

CAREX MARITIMA GUNNERUS (CYPERACEAE). RARA SPECIE ARTICO-ALPINA SCOPERTA SULLE DOLOMITI D AMPEZZO

CAREX MARITIMA GUNNERUS (CYPERACEAE). RARA SPECIE ARTICO-ALPINA SCOPERTA SULLE DOLOMITI D AMPEZZO Frammenti CONOSCERE E TUTELARE LA NATURA BELLUNESE N. 7 95-99 2017 Cesare Lasen, Michele Da Pozzo* CAREX MARITIMA GUNNERUS (CYPERACEAE). RARA SPECIE ARTICO-ALPINA SCOPERTA SULLE DOLOMITI D AMPEZZO Abstract

Dettagli

Curriculum professionale

Curriculum professionale Curriculum professionale Associazione Cibele Onlus per la Conservazione e la Gestione Ambientale Sede legale Contatti Località Monti di Sopra Tredozio (FC) tel. 3478297837 47019 Tredozio (FC) Roma tel.

Dettagli

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ DIREZIONE AMBIENTE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ Vincenzo Maria Molinari, Viola Erdini, Elisa Malenotti, Matteo Massara M PIEMONTE E

Dettagli

AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE. Approccio alla valutazione. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE. Approccio alla valutazione. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE Approccio alla valutazione Antonella

Dettagli

Giovanni Bacaro. corresponding author 1 st RESILFOR WORKSHOP ACQUASANTA TERME 9-10 Luglio 2010

Giovanni Bacaro. corresponding author   1 st RESILFOR WORKSHOP ACQUASANTA TERME 9-10 Luglio 2010 Vegetazione e diversità nelle faggete dell'appenino centro-settentrionale Una proposta metodologica per caratterizzare l'ecosistema forestale Giovanni Bacaro BIOCONNET, BIOdiversity and CONservation NETwork,

Dettagli

Localizzazione della stazione di qualità dell aria nel SIC "Oasi xerotermiche" SOMMAIRE / INDICE

Localizzazione della stazione di qualità dell aria nel SIC Oasi xerotermiche SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 3. LOCALIZZAZIONE DEL PUNTO DI MONITORAGGIO DI QUALITÀ DELL ARIA.. 6 LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE Figura

Dettagli

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo Gabriele Fabietti*, Renzo Barberis**, Tommaso Niccoli** * Università degli Studi di Torino

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente ANALISI STORICA DELLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE NELLA FLORA

Dettagli