Regione Lazio: esperienze a confronto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Lazio: esperienze a confronto"

Transcript

1 Convegno: Reti di Biomonitoraggio dei licheni nell Italia centrale Terni, Regione Lazio: esperienze a confronto Valerio Genovesi & Sonia Ravera

2 Regione Lazio: esperienze a confronto VITERBO: - provincia - comune MONTI SIMBRUINI ED ERNICI (ZPS) ROMA: - Città - Parco di Veio - Villa Borghese - Villa Doria-Pamphilj LAGO DI POSTA FIBRENO (SIC/ZPS)

3 Indice di Biodiversità Lichenica nel Lazio: esperienze a confronto Viterbo Roma Villa Borghese Villa Doria-Pamphilj Parco di Veio Lago di Posta Fibreno Monti Simbruini ed Ernici

4 Sito Area (kmq) Griglia (km x km) n. UCP Alberi n. specie Viterbo (provincia) x9 34 (10 UCP naz.) Q. pubescens - Scala: Scala ad hoc (Zucconi et al., 2003)

5 Sito Area (kmq) Griglia (km x km) n. UCP Alberi n. specie Viterbo (comune) 406 6x6 16 (3 UCP naz.) Q. pubescens (Q. cerris, Tilia, Castanea) 111 Scala: Scala ad hoc > IBL Classi Alterazione trascurabile Alterazione bassa Alterazione moderata Alterazione alta Alterazione molto alta Contributo alla Rete per l Italia l centrale: primi lavori

6 Indice di Biodiversità Lichenica nel Lazio: esperienze a confronto Viterbo Roma Villa Borghese Villa Doria-Pamphilj Parco di Veio Lago di Posta Fibreno Monti Simbruini ed Ernici

7 Sito Area (kmq) Griglia (km x km) n. UCP Alberi n. specie Roma > 300 9x9 3x Q. ilex 29 Scala: Munzi et al., 2007 IBL Classe Alterazione trascurabile Alterazione bassa Alterazione media Alterazione alta Deserto lichenico Colore Contributo alla Rete per l Italia l centrale: scala di interpretazione per i lecci

8 Sito Area (kmq) Griglia (km x km) n. UCP Alberi n. specie Villa Borghese 1,5 0,2x0,2 24 Q.ilex 19 Scala: Munzi et al., 2007 Guida ai licheni per esperienze didattiche del Liceo Classico Mamiani di Roma Liceo Classico Statale Terenzio Mamiani, Roma Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos, Stefania Caporale, Simona Ciriaci, Mariada Muciaccia, Sonia Ravera.

9 Sito Area (kmq) Griglia (km x km) n. UCP Alberi n. specie Villa Doria-Pamphilj 1,84 0,2x0,2 35 Q. ilex 27 Scala: Asta et al., 2002 Contributo alla Rete per l Italia l centrale: applicabilità in un caso di studio difficile deviazione % da IBL max Classe Alta naturalità Naturalità Bassa alterazione della naturalità Semi-naturalità Semi-alterazione Alterazione Forte alterazione Deserto lichenico

10 Indice di Biodiversità Lichenica nel Lazio: esperienze a confronto Viterbo Roma Villa Borghese Villa Doria-Pamphilj Parco di Veio Lago di Posta Fibreno Monti Simbruini ed Ernici

11 Sito Area (kmq) Griglia (km x km) n. UCP Alberi n. specie Parco di Veio 150 4x4 14 Quercus sp. 52 Scala: Giordani, 2004 I.B.L. Classe Colore >186 Naturalità molto alta Naturalità alta Naturalità media Naturalità/alterazione bassa Alterazione media Alterazione alta 0-31 Alterazione molto alta

12 Indice di Biodiversità Lichenica nel Lazio: esperienze a confronto Viterbo Roma Villa Borghese Villa Doria-Pamphilj Parco di Veio Lago di Posta Fibreno Monti Simbruini ed Ernici

13 Contributo alla Rete per l Italia l centrale: prima campagna di biomonitoraggio a lungo termine (10 anni) in 2 Siti Natura 2000

14 Sito Area (kmq) Griglia (km x km) n. UCP Alberi n. specie Lago di Posta Fibreno (SIC/ZPS IT ) 1,39 1x1 9 querce, olmi, pioppi, noci e ligustri 77 Monti Simbruini ed Ernici (ZPS IT ) 529,54 6x6 14 (1 UCP naz.) Quercus sp. Fagus 105 Scala: Giordani, 2004 (querce); Asta et al., 2002 (faggi) I.B.L. (Querce) Classe Colore I.B.L. (Faggi) Classe Colore >186 Naturalità molto alta >126 Naturalità molto alta Naturalità alta Naturalità alta Naturalità media Naturalità media Naturalità bassa/ alterazione bassa Naturalità bassa/ alterazione bassa Alterazione media Alterazione media Alterazione alta Alterazione alta 0-31 Alterazione molto alta 0-21 Alterazione molto alta

15 Classi di naturalità/alterazione Naturalità molto alta Naturalità alta Naturalità media Nat. bassa/alt. bassa Alterazione media Alterazione alta Alterazione molto alta Contributo alla Rete per l Italia l centrale: - scala idonea per i faggi

16 Bibliografia di riferimento GIORDANI P., Licheni epifiti come biomonitors dell alterazione ambientale. Influenza delle variabili ecologiche sulla diversità lichenica. Tesi di dottorato. Università di Trieste. ASTA, J., ERHARDT, W., FERRETTI, M., FORNASIER, F., KIRSCHBAUM, U., NIMIS, P.L., PURVIS, O.W., PIRINTSOS, S., SCHEIDEGGER, C., VAN HALUWYN, C., WIRTH, V., Mapping lichen diversity as an indicator of environmental quality.. In: Nimis,, P.L., Scheidegger,, C.,Wolseley Wolseley,, P.A. (Eds( Eds.), Monitoring with Lichens - Monitoring Lichens.. NATO Science Series, Kluwer,, pp VITERBO: ZUCCONI L., RUISI S., FORNASIER F., Monitoraggio della biodiversit diversità lichenica e valutazione della qualità dell aria a Viterbo. Seconda relazione sullo stato dell ambiente aggiornamento Provincia di Viterbo ROMA: MUNZI S., RAVERA S., CANEVA G., Epiphytic lichens as environmental bioindicators in Rome (Lazio, Central Italy). Environmental pollution 146: VILLA BORGHESE: CAPORALE S., GENOVESI V., MUCIACCIA M., CIRIACI S., Biomonitoraggio itoraggio nelle ville storiche con i licheni epifiti: Villa Borghese (Roma). Notiziario della Società Lichenologica Italiana,, 20: 43. VILLA DORIA PAMPHILJ: FOSCHI C., CELLINI S., CAPORALE S., GENOVESI V., RAVERA S., Biomonitoraggio nelle Ville storiche con i licheni epifiti: Villa Doria Pamphilj (Roma). Notiziario della Società Lichenologica Italiana, 19: 106. PARCO DI VEIO: CAVALLO L.M.,, CAPORALE S., GENOVESI V., RAVERA S., Biomonitoraggio con i licheni epifiti nel Parco Regionale di Veio (Lazio). Notiziario della Società Lichenologica Italiana,, 20: 45. LAGO DI POSTA FIBRENO: RAVERA S., GENOVESI V., Analisi lichenologica della Piana del Fibreno. In: (Regione Lazio, R.N.R. Lago di Posta Fibreno, ARP e Associazione HydranGea ed.) Atti della prima giornata di studio Tutela e conservazione dell ecosistema ecosistema acquatico Lago di Posta Fibreno area SIC/ZPS IT : :

Istituzione della Rete Regionale di Biomonitoraggio in Molise

Istituzione della Rete Regionale di Biomonitoraggio in Molise Istituzione della Rete Regionale di Biomonitoraggio in Molise Sonia Ravera Dipartimento S.T.A.T., Università degli Studi del Molise sonia.ravera@unimol.it Il progetto Nel 2005 è stato avviato il progetto

Dettagli

La qualità ambientale

La qualità ambientale IL INCONTRARE CTN_ACE IL CTN_ACE La qualità ambientale Autori Giorgio Catenacci, Donata Lerda, Elisabetta Di Caprio, Francesca Fornasier Obbiettivo dell attività Valutare le potenziali linee di sviluppo

Dettagli

Attivazione della Rete Regionale di Biomonitoraggio in Umbria

Attivazione della Rete Regionale di Biomonitoraggio in Umbria Attivazione della Rete Regionale di Biomonitoraggio in Umbria Relatore: dott.ssa Olga Moretti ARPA Umbria Collaboratori S. Ravera, V. Genovesi: Università degli Studi del Molise, C. Flori, R. Ciotti, C.

Dettagli

LA DISCARICA DEL CASSERO: MONITORAGGIO LICHENICO

LA DISCARICA DEL CASSERO: MONITORAGGIO LICHENICO LA DISCARICA DEL CASSERO: MONITORAGGIO LICHENICO ANNO 2012 STEFANO LOPPI LUCA PAOLI ALICE GRASSI Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Siena ADELMO CORSINI Premessa Nel 2012 Pistoiambiente

Dettagli

Biomonitoraggio nel lungo periodo in Provincia di Ancona: tra vecchio e nuovo metodo

Biomonitoraggio nel lungo periodo in Provincia di Ancona: tra vecchio e nuovo metodo Esperienze delle Reti di Biomonitoraggio mediante IBL in Italia Centrale Terni, 16 dicembre 2009 Biomonitoraggio nel lungo periodo in Provincia di Ancona: tra vecchio e nuovo metodo Brunialti G., Frati

Dettagli

Biomonitoraggio della qualità dell aria in provincia di Chieti: l Indice di Biodiversità Lichenica (IBL)

Biomonitoraggio della qualità dell aria in provincia di Chieti: l Indice di Biodiversità Lichenica (IBL) 99 Biologia Ambientale, 26 (2): 99-103, 2012. Biomonitoraggio della qualità dell aria in provincia di Chieti: l Indice di Biodiversità Lichenica (IBL) Stefania Caporale*, Federica Piccoli, Marzia Marrone,

Dettagli

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Compagnia delle Foreste Collana I boschi vetusti Corona P., Biscaccianti A. B., De Paulis S., Di Santo D., Giuliarelli D., Mattioli W., Portoghesi L., Ravera S., Ferrari B. BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale

Dettagli

ANNUNCIO EDITORIALE Ai primi di agosto ha visto la luce:

ANNUNCIO EDITORIALE Ai primi di agosto ha visto la luce: Not. Soc. Lich. Ital. Vol. 16 00-00 2003 ANNUNCIO EDITORIALE Ai primi di agosto ha visto la luce: NIMIS P.L. & MARTELLOS, 2003 A second checklist of the lichens of Italy with a thesaurus of synonums. Museo

Dettagli

Monitoraggio della Qualità dell Aria tramite l'utilizzo di Licheni come Bioindicatori

Monitoraggio della Qualità dell Aria tramite l'utilizzo di Licheni come Bioindicatori Monitoraggio della Qualità dell Aria tramite l'utilizzo di Licheni come Bioindicatori Cristina Delucchi - Studio di Biologia Ambientale Chlorophylla - Monitoraggio della Qualità dell'aria tramite l'utilizzo

Dettagli

Biomonitoraggio della qualità dell aria mediante licheni: rilevamento e risultati finali Deborah Isocrono, Ketty Lorenzet, Paulo Tieppo

Biomonitoraggio della qualità dell aria mediante licheni: rilevamento e risultati finali Deborah Isocrono, Ketty Lorenzet, Paulo Tieppo Biomonitoraggio della qualità dell aria mediante licheni: rilevamento e risultati finali Deborah Isocrono, Ketty Lorenzet, Paulo Tieppo Con la collaborazione di: Daniela Fossen, Riccardo Tormen DAPBL,

Dettagli

Il progetto Carta della Natura e la diversità lichenica nel Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino (Trento, NE Italia)

Il progetto Carta della Natura e la diversità lichenica nel Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino (Trento, NE Italia) Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 82 (2005): 21-28 ISSN 0392-0542 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2006 Il progetto Carta della Natura e la diversità lichenica nel Parco Naturale Paneveggio-

Dettagli

I licheni della Riserva Naturale Integrale di Monte Faverghera (Veneto, Prealpi Bellunesi)

I licheni della Riserva Naturale Integrale di Monte Faverghera (Veneto, Prealpi Bellunesi) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 39 (1) 3-10, 2007 3 I licheni della Riserva Naturale Integrale di Monte Faverghera (Veneto, Prealpi Bellunesi) J. NASCIMBENE e L. MARINI ABSTRACT - The lichens of the Natural

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE COMPARATA DELLE EMISSIONI ED IMMISSIONI DERIVANTI DAL COMPRENSORIO INDUSTRIALE DI SCARLINO

CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE COMPARATA DELLE EMISSIONI ED IMMISSIONI DERIVANTI DAL COMPRENSORIO INDUSTRIALE DI SCARLINO CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE COMPARATA DELLE EMISSIONI ED IMMISSIONI DERIVANTI DAL COMPRENSORIO INDUSTRIALE DI SCARLINO Biomonitoraggio della qualità dell aria mediante studio di biodiversità lichenica

Dettagli

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici Riferimenti bibliografici Abbate G. Le Foreste della Riserva MAB Collemeluccio- Montedimezzo 1990 ( Molise - Italia Meridionale). Aloj E. Pepe V. Educazione Ambientale come Educazione allo Sviluppo Sostenibile,

Dettagli

- Prof. Giuseppe Nascetti (Responsabile scientifico) - Prof. Silvano Onofri - Prof.ssa Laura Zucconi GRUPPO DI RICERCA

- Prof. Giuseppe Nascetti (Responsabile scientifico) - Prof. Silvano Onofri - Prof.ssa Laura Zucconi GRUPPO DI RICERCA Azioni di monitoraggio ambientale per la valutazione dell impatto dovuto alla riconversione a carbone della Centrale Enel di Civitavecchia Torvaldaliga Nord (2 Anno di indagine) GRUPPO DI RICERCA - Prof.

Dettagli

Sintesi della relazione conclusiva (Novembre 2012)

Sintesi della relazione conclusiva (Novembre 2012) Piano di Monitoraggio Ambientale della Qualità dell Aria nei pressi dell impianto di cogenerazione a biomasse naturali per la produzione di energia elettrica, con potenza termica autorizzata di 49.2 MWt,

Dettagli

ARPA-FVG DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI GORIZIA

ARPA-FVG DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI GORIZIA ARPA-FVG DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI GORIZIA PUNTI NODALI NELLA PROVICIA DI GORIZIA DELLA RETE NAZIONALE DI BIOMONITORAGGIO DELL ARIA TRAMITE LICHENI COME BIOINDICATORI (METODO I.B.L.) CAMPAGNA DI RILEVAMENTO

Dettagli

Capitolo 1 - Introduzione

Capitolo 1 - Introduzione BIOACCUMULO DI METALLI IN TRACCIA IN XANTHORIA PARIETINA: IL CASO DI ISERNIA (MOLISE) Relatore: Dr. Paolo Carnevale; Gruppo di lavoro: M.G. Cerroni, D. Flagiello, M. Giancola. Molise Agenzia Regionale

Dettagli

L1 = Flora e vegetazione lichenica del teatro sannitico di Pietrabbondante (IS)

L1 = Flora e vegetazione lichenica del teatro sannitico di Pietrabbondante (IS) L = Flora e vegetazione lichenica del teatro sannitico di Pietrabbondante (IS) V. Genovesi, S. Ravera, A. Fontana 2, M. Mazzoni 2, S. Simona 2, F. Verri 2 Dip.to STAT, Università degli Studi del Molise;

Dettagli

O.N.L.U.S. CENTRO DI RICERCA, DOCUMENTAZIONE, FORMAZIONE, EDUCAZIONE, DIVULGAZIONE AMBIENTALE

O.N.L.U.S. CENTRO DI RICERCA, DOCUMENTAZIONE, FORMAZIONE, EDUCAZIONE, DIVULGAZIONE AMBIENTALE Andar per alberi a Faenza, la città verde della Romagna (RA) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos, Luigi Melloni, Lucia Soviero con la collaborazione degli Studenti dell'istituto Professionale per l Agricoltura

Dettagli

ROMA via di Villa Pamphilj, 29 terzo piano

ROMA via di Villa Pamphilj, 29 terzo piano ROMA via di Villa Pamphilj, 29 terzo piano Unità immobiliare ubicata a Roma, in via di Villa Pamphilj nel quartiere residenziale di Monteverde vecchio a circa 5 km dal centro storico. Il tessuto urbano

Dettagli

CALCOLO BIODIVERSITÀ LICHENICA. ITIS Albert Einstein, Via Adda 6, 20871, Vimercate (MB)

CALCOLO BIODIVERSITÀ LICHENICA. ITIS Albert Einstein, Via Adda 6, 20871, Vimercate (MB) CALCOLO DELLA BIODIVERSITÀ LICHENICA IL BIOMONITORAGGIO L utilizzo degli organismi viventi nel monitoraggio ambientale prende il nome di biomonitoraggio e può essere ricondotto a due differenti categorie

Dettagli

micron Indagine sulla qualità dell aria mediante licheni epifiti nella zona industriale di Terni Le aree studiate sono tre: Maratta

micron Indagine sulla qualità dell aria mediante licheni epifiti nella zona industriale di Terni Le aree studiate sono tre: Maratta Indagine sulla qualità dell aria mediante licheni epifiti nella zona industriale di Terni Romina Ciotti, Rita Guerrini, Olga Moretti, Camilla Natali, Chiara Piersanti L Agenzia di protezione ambientale

Dettagli

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici 25 maggio 2015 Buttrio (UD) villa Florio Francesco Boscutti Maurizia Sigura Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici francesco.boscutti@uniud.it

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Tipologie: crostosi

Tipologie: crostosi Licheni Tipologie: crostosi Fogliosi Fruticosi Composti Schemi Bioindicatori 1. mancanza di apparato radicale per cui il metabolismo dei licheni dipende quasi esclusivamente dalle deposizioni secche e

Dettagli

BIBLIOGRAFIA 2000/2001

BIBLIOGRAFIA 2000/2001 Not. Soc. Lich. Ital. Vol. 15 99-104 2002 BIBLIOGRAFIA 2000/2001 La Redazione ricorda l'utilità di un indice bibliografico aggiornato. Si invitano pertanto i Soci a comunicare sempre tempestivamente i

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail MAURO CASTAGNOLI Recapito Studio Via Ostia, 16 Scala D Int. 2, 00192

Dettagli

Le infrastrutture verdi nelle principali città italiane: le attività del Sistema nazionale per la protezione dell ambiente

Le infrastrutture verdi nelle principali città italiane: le attività del Sistema nazionale per la protezione dell ambiente Le infrastrutture verdi nelle principali città italiane: le attività del Sistema nazionale per la protezione dell ambiente Silvia Brini Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dati

Dettagli

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario Alessandro Andreotti Disegno di U. Catalano Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario - presentazione al I Convegno Nazionale sui rapaci (Preganziol, TV, 9-10 marzo 2002) - monitoraggio

Dettagli

Biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo dei licheni come indicatori

Biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo dei licheni come indicatori Progetto Licheni & Ambiente Biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo dei licheni come indicatori L esperienza delle classi II della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sant Andrea di Concesio Aprile

Dettagli

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma Prof. Carlo Blasi Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma La Biodiversità di Roma lo stato attuale,

Dettagli

Mauro Andreone. Residente a Frosinone.

Mauro Andreone. Residente a Frosinone. Pagina 1 5* Mauro Andreone INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Residente a Frosinone Telefono 06 E-mail segretario@comune.colleferro.rm.it. PRINCIPALI TITOLI E COMPETENZE PROFESSIONALI Segretario Generale.

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA INTERESSATA DALLE RICADUTE DELL IMPIANTO ENERGONUT S.P.A. SITO IN POZZILLI (IS)

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA INTERESSATA DALLE RICADUTE DELL IMPIANTO ENERGONUT S.P.A. SITO IN POZZILLI (IS) PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA INTERESSATA DALLE RICADUTE DELL IMPIANTO ENERGONUT S.P.A. SITO IN POZZILLI (IS) INDAGINE DI BIOACCUMULO Campagna di monitoraggio 2011 2012 1 PIANO DI MONITORAGGIO

Dettagli

Progetto COREM. Le attività di monitoraggio della biodiversità vegetale nel Savonese. Paolo Giordani

Progetto COREM. Le attività di monitoraggio della biodiversità vegetale nel Savonese. Paolo Giordani Progetto COREM Le attività di monitoraggio della biodiversità vegetale nel Savonese Paolo Giordani Polo Botanico Hanbury, DISTAV, Università di Genova ARPAL UTCR - Unità Tecnica Complessa di Livello Regionale

Dettagli

Criterio 4 - Diversità biologica negli ecosistemi forestali. Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile. Manuale

Criterio 4 - Diversità biologica negli ecosistemi forestali. Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile. Manuale Criterio 4 - Diversità biologica negli ecosistemi forestali Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile Manuale Diversità di piante vascolari, licheni epifiti, funghi lignicoli e uccelli come indicatori

Dettagli

Curriculum professionale

Curriculum professionale Curriculum professionale Associazione Cibele Onlus per la Conservazione e la Gestione Ambientale Sede legale Contatti Località Monti di Sopra Tredozio (FC) tel. 3478297837 47019 Tredozio (FC) Roma tel.

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 12 14 16 3 6 11 1 7 1 2 5 3 12 4 9 10 8 18 20 21 22 23 24 25 26 28

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Aree boscate e punti alberati

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Aree boscate e punti alberati Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Aree boscate e punti alberati SCHEDA N. AA25 Località Santonovo Denominazione Ceppeto Classificazione Area arborata EC3.3 Caratteristiche dell area: Descrizione

Dettagli

Agenda 21 Laghi BIOINDICAZIONE DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE L USO DI LICHENI EPIFITI. novembre 2005

Agenda 21 Laghi BIOINDICAZIONE DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE L USO DI LICHENI EPIFITI. novembre 2005 Agenda 21 Laghi BIOINDICAZIONE DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE L USO DI LICHENI EPIFITI novembre 2005 Dott.sa Paola Anderi Dott. Davide Baldi Dott. Davide Bortolas INDICE 1 Introduzione: i licheni come

Dettagli

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 Dati personali Stefano Briganti Nato a Reggio Calabria (RC) il 01/01/1976 Nazionalità:

Dettagli

COMUNE DI PAVIA SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO. Centro Regionale Educazione Ambientale. Anno scolastico Progetto in rete regionale

COMUNE DI PAVIA SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO. Centro Regionale Educazione Ambientale. Anno scolastico Progetto in rete regionale COMUNE DI PAVIA SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO Centro Regionale Educazione Ambientale Anno scolastico 2005-2006 Progetto in rete regionale L ARIA CHE VIVE ESPERIENZE DI MONITORAGGIO E CORSO DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

1. Introduzione Pag Scopo del lavoro Pag Materiali e metodi Pag Discussione Pag Conclusioni Pag Bibliografia Pag.

1. Introduzione Pag Scopo del lavoro Pag Materiali e metodi Pag Discussione Pag Conclusioni Pag Bibliografia Pag. Iris Cooperativa Solidarietà a.r.l. Settimo Milanese Indice 1. Introduzione Pag. 3 2. Scopo del lavoro Pag. 5 3. Materiali e metodi Pag. 6 4. Discussione Pag. 9 5. Conclusioni Pag.13 6. Bibliografia Pag.14

Dettagli

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori Il Dipartimento ARPA di PAVIA per l educazione ambientale Monitoraggio, informazione, educazione ambientale: esperienze integrate di protezione ambientale legate alla qualità dell aria in ambiente urbano.

Dettagli

Curriculum vitae. Curriculum Vitae Paolo Giordani. Paolo Giordani

Curriculum vitae. Curriculum Vitae Paolo Giordani. Paolo Giordani Curriculum vitae Paolo Giordani nato a Santa Margherita Ligure (Ge), il 20 giugno 1972 residente a Genova, via M. Novaro 7/28 16143 Stato civile: coniugato CF: GRD PLA 72H20 I225V Cell. +39 348 3350259

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

Grandi alberi nel territorio di Laconi

Grandi alberi nel territorio di Laconi Ente Foreste della Sardegna Servizio di Amministrazione di Oristano Grandi alberi nel territorio di Laconi 1 Pino d aleppo (pinus halepensis) Località Parco Aymerich Proprietà Regione Sarda Circonferenza

Dettagli

Piano d'azione per la Coturnice nel Lazio e avvio del monitoraggio ai sensi della Direttiva 92/43/CEE

Piano d'azione per la Coturnice nel Lazio e avvio del monitoraggio ai sensi della Direttiva 92/43/CEE Piano d'azione per la Coturnice nel Lazio e avvio del monitoraggio ai sensi della Direttiva 92/43/CEE Il progetto Attività dell Agenzia Regionale Parchi Monitoraggio di habitat e specie APQ7 (IV) int.

Dettagli

Co.L.D (COppice and Lichen Diversity)

Co.L.D (COppice and Lichen Diversity) C.L.D (COppice and Lichen Diversity) INTRODUZIONE AL PROGETTO Le freste rappresentan una delle frmazini vegetali a più alt cntenut di diversità nn sl genetica, specifica ed ec-sistemica, ma anche strica

Dettagli

28 Convegno Nazionale della Società Lichenologica Italiana

28 Convegno Nazionale della Società Lichenologica Italiana 1 / 19 2 / 19 PROGRAMMA Mercoledì 9 Settembre 2015 09:00 - Registrazione dei partecipanti e affissione poster 09:30 - Saluti delle autorità e apertura dei lavori Sessione 1: Biomonitoraggio (coordinatore:

Dettagli

Il sottoscritto Dott. CLAUDIO ROSATI, è nato a Castro dei Volsci ( FR ) il

Il sottoscritto Dott. CLAUDIO ROSATI, è nato a Castro dei Volsci ( FR ) il DOTT. CLAUDIO ROSATI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto Dott. CLAUDIO ROSATI, è nato a Castro dei Volsci ( FR ) il 01/05/1952. E residente a Pofi ( FR ), via S.Giorgio n. 19 Ha conseguito

Dettagli

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) Remote sensing of environmental dynamics laboratory Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) micol.rossini@unimib.it Laurea

Dettagli

Claudia BENCO, Claudio GRILLO, Enrico ROSSI, Franco PALMIERI ARPAL, via Fontevivo 129,I La Spezia.

Claudia BENCO, Claudio GRILLO, Enrico ROSSI, Franco PALMIERI ARPAL, via Fontevivo 129,I La Spezia. BIO/1 BIOMONITORAGGIO DI METALLI MEDIANTE LICHENI EPIFITI NEL TERRITORIO DELLA SPEZIA Claudia BENCO, Claudio GRILLO, Enrico ROSSI, Franco PALMIERI ARPAL, via Fontevivo 129,I -19100 La Spezia. Questa indagine

Dettagli

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori Dip. di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra (DISAT). Università degli

Dettagli

(c) fornire una valutazione dell azione biodeteriogena o bioprotettiva esercitata dai licheni basata sulle misure sperimentali effettuate;

(c) fornire una valutazione dell azione biodeteriogena o bioprotettiva esercitata dai licheni basata sulle misure sperimentali effettuate; Progetto nazionale sul biodeterioramento lichenico di beni culturali in pietra ad opera del Gruppo di Lavoro per la Biologia della Società Lichenologica Italiana Il presente documento illustra il progetto

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV presentano In collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri

Dettagli

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali 13-14 giugno 2017 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio Palazzo di Giano, Sala Maggiore, Pistoia Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali Michele Scotton DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA

Dettagli

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile Stefano Carrano - ARSIAL Convegno Internazionale sul Pastoralismo per la conservazione sostenibile della cultura pastorale e transumante,

Dettagli

OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI http://europa.uniroma3.it/biologia 7 maggio 2014 OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI LM in Biodiversitàe Gestione degli Ecosistemi Primo anno BIO/02 Biodiversità delle

Dettagli

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni?

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni? Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni? Paolo GONTHIER DISAFA, Università degli Studi di Torino Domande 1. I funghi cariogeni agenti di marciume radicale e carie del cilindro centrale

Dettagli

IL BIOMONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE LICHENI RAPPORTO TECNICO

IL BIOMONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE LICHENI RAPPORTO TECNICO LIFE13 ENV/IT/842 IL BIOMONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE LICHENI RAPPORTO TECNICO Elena Pittao, Stefano Martellos Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste LA NATURA SEI TU.

Dettagli

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore GARGANO GIACOMO. Responsabile del procedimento CATERINA MARTONE

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore GARGANO GIACOMO. Responsabile del procedimento CATERINA MARTONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE SISTEMI NATURALI DETERMINAZIONE N. G13393 del 23/09/2014 Proposta n. 15960 del 22/09/2014 Oggetto: Presenza annotazioni

Dettagli

Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin. Luigi Boitani. Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità

Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin. Luigi Boitani. Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin Luigi Boitani Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità Proiezioni delle Nazioni Unite per la crescita della popolazione umana nel 2050

Dettagli

Pubblicazioni realizzate a cura di ARSIAL (Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione dell agricoltura del Lazio)

Pubblicazioni realizzate a cura di ARSIAL (Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione dell agricoltura del Lazio) Pubblicazioni realizzate a cura di ARSIAL (Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione dell agricoltura del Lazio) COLLANA "QUADERNI" di I&A LE SAGRE NEL LAZIO Guida enogastronomia É nelle sue radici,

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria Il programma MAB Man and the Biosphere UNESCO Programma avviato dall UNESCO nel 1977 Obiettivi: Migliorare il rapporto fra uomo e ambiente Promuovere lo sviluppo

Dettagli

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico 1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico ICAR/19 Restauro GRUPPO Gian Paolo Treccani Professore Ordinario

Dettagli

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero

Dettagli

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions LIFE+11 NAT/IT/000135 - FAGUS FORESTS OF THE APENNINES: GOOD PRACTICES TO CONIUGATE USE AND SUSTAINABILITY Azione A3 - Projects definition for the concrete actions Relazione tecnica Indicatore # 6 Beneficiario

Dettagli

BIOMONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NEL COMUNE DI PEDEROBBA (TV) mediante l impiego di licheni epifiti ( )

BIOMONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NEL COMUNE DI PEDEROBBA (TV) mediante l impiego di licheni epifiti ( ) Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratorio Provinciale di Treviso BIOMONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NEL COMUNE DI PEDEROBBA (TV) mediante l impiego di licheni epifiti (2008-2009) BIOMONITORAGGIO

Dettagli

Agenzia Regionale del Lazio per i Trapianti e le Patologie Connesse

Agenzia Regionale del Lazio per i Trapianti e le Patologie Connesse Agenzia Regionale del Lazio per i Trapianti e le Patologie Connesse Verbale del Commissario Straordinario n. 03 del 16 settembre 2011 Avanzo di amministrazione Fondo Cassa Entrate Correnti 5.216.000,00

Dettagli

ARSIAL gara n. 05/2012. Allegato 1 Cartografia

ARSIAL gara n. 05/2012. Allegato 1 Cartografia ARSIAL gara n. 05/2012 Servizio di monitoraggio per la valutazione dello stock di anguilla (Anguilla anguilla) Allegato 1 Cartografia Indice Allegato 1.1 - Bacini idrografici del Lazio con il rilievo in

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

Gli obiettivi e le attività del progetto LIFE SMART4Action

Gli obiettivi e le attività del progetto LIFE SMART4Action Gli obiettivi e le attività del progetto LIFE SMART4Action Workshop Arezzo, 25 maggio 2016 Laura Canini Corpo forestale dello Stato Livello II Livello I INFC MONITORAGGIO FORESTALE NAZIONALE Progetto LIFE+

Dettagli

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA Cap. Vincenzo Andriani Ostiglia, 10 Maggio 2017 Riserva Naturale

Dettagli

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi AMBIENTE: IL NOSTRO MONDO, INSIEME DI RELAZIONI CON IL CONTESTO DI CUI FACCIAMO PARTE L uomo deve evolvere verso uno stadio di mutualismo nelle sue relazioni con la natura. Se l uomo non impara a vivere

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

L area del bosco di Foglino faceva parte dell Antica Selva del Circeo e di Terracina ed

L area del bosco di Foglino faceva parte dell Antica Selva del Circeo e di Terracina ed La Flora del Bosco L area del bosco di Foglino faceva parte dell Antica Selva del Circeo e di Terracina ed era formata da una fitta foresta planiziale caratterizzata dalla presenza di paludi estese che

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E TPAL ZIELLO ARMANDO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Struttura Incarico ZIELLO ARMANDO COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE ESPERTO AGENZIA REGIONALE PER

Dettagli

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti Le fasi principali e i risultati raggiunti Fase 2 Contenuti e risultati La Rete Ecologica della Regione Lombardia La Rete Ecologica nella Pianura Padana e nell Oltrepo pavese collinare e montano dott.

Dettagli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Silvano Ravera Direttore Generale Arpa Piemonte Torino, 1 luglio 2009 Arpa Piemonte: facciamo

Dettagli

Il Bosco di Foglino. Il SIC (Sito di Importanza Comunitaria) Bosco di Foglino, IT , è situato nel Comune

Il Bosco di Foglino. Il SIC (Sito di Importanza Comunitaria) Bosco di Foglino, IT , è situato nel Comune Il Bosco di Foglino Il SIC (Sito di Importanza Comunitaria) Bosco di Foglino, IT6030047, è situato nel Comune di Nettuno in provincia di Roma e con i suoi 552 ettari è un esempio di bosco sub urbano, costituito

Dettagli

Il decalogo della biodiversità in agricoltura

Il decalogo della biodiversità in agricoltura MODELLO COLTURALE FERTILITÀ SUOLO GESTIONE ACQUA BIODIVERSITÀ AGRARIA SIEPI E BOSCHI RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ENERGIA QUALITÀ SUOLO QUALITÀ ARIA QUALITÀ ACQUA Il decalogo della biodiversità in agricoltura

Dettagli

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale CONSERVAZIONE BIODIVERSITA FORESTALE In Lombardia la superfice forestale è circa 626.000 ha (Rapporto Stato Foreste 2015) Il 19% (circa

Dettagli

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.!

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! ! " #$ %!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 1 1. La Rete Natura 2000 Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 2 Giorgio

Dettagli

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese Massimo Soldarini LIPU-BirdLife Italia Milano, 12 marzo 2012

Dettagli

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo Dom 09.30-12.30 14.30-18.30 01 Lun 09.30-12.30 02 Mar 09.30-12.30 03 Mer 09.30-12.30 04 20.45 Gio 09.30-12.30 05 18.30 Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo. Il pasto del pitone

Dettagli

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette in Italia e in Europa

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette in Italia e in Europa La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette in Italia e in Europa SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SU MECCANISMI E METODOLOGIE DI GESTIONE DEI PROCESSI PARTECIPATIVI E DI ANIMAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012 Premesse, obiettivi e struttura generale del progetto INHABIT: importanza dell habitat nella definizione dello stato ecologico in fiumi e laghi del Sud Europa Giornata celebrativa per il ventennale del

Dettagli

USR PER IL LAZIO - Ufficio IV ELENCO CATENE DI VICINIORITÀ FRA AMBITI TERRITORIALI ANNO SCOLASTICO 2016/17 allegato D.D.G. n.105 del 22 aprile 2016

USR PER IL LAZIO - Ufficio IV ELENCO CATENE DI VICINIORITÀ FRA AMBITI TERRITORIALI ANNO SCOLASTICO 2016/17 allegato D.D.G. n.105 del 22 aprile 2016 AMBITO DESCRIZIONE CATENA DI VICINIORITA' DESCRIZIONE FROSINONE LAZIO AMBITO 0017 FROSINONE NORD LAZIO AMBITO 0018 FROSINONE CENTRO 1 SI LAZIO AMBITO 0019 FROSINONE EST 2 LAZIO AMBITO 0020 FROSINONE SUD

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

Susanna D Antoni (ISPRA)

Susanna D Antoni (ISPRA) fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia sintesi del progetto Susanna D Antoni (ISPRA) Seminario Regione Friuli Venezia Giulia 13-14 febbraio 2013 Regione Friuli Venezia Giulia - Udine fa.re.na.it.

Dettagli

Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale. Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria

Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale. Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria Laboratorio per il paesaggio e i beni culturali Marche - Policolture di Loretello Nuovi

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur)

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE La famiglia delle Fagacee rappresenta un importantissima famiglia di alberi a legno duro e più raramente di arbusti, diffusa dalle regioni temperate

Dettagli