Prot. n. 1866/C23 Bisceglie 27/09/2016. Circolare n. 16/ AL PERSONALE DOCENTE AL PERSONALE ATA AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot. n. 1866/C23 Bisceglie 27/09/2016. Circolare n. 16/ AL PERSONALE DOCENTE AL PERSONALE ATA AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE"

Transcript

1 Prot. n. 1866/C23 Bisceglie 27/09/2016 Circolare n. 16/ AL PERSONALE DOCENTE AL PERSONALE ATA AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE AL DSGA AL SITO WEB Oggetto: Norme generali di comportamento Ricordo alle S.V. che un organizzazione per essere efficiente, per svolgere con successo il proprio ruolo, deve darsi delle regole e tutti coloro che fanno parte a vario titolo dell organizzazione sono tenuti ad adeguarsi e a rispettare queste regole. Gli studenti, come sappiamo, seguono un percorso di apprendimento fondato in primo luogo sulla loro relazione con l insegnante e la comunità scolastica, oltre che con la famiglia e la comunità territoriale. A tal fine è, però, necessario che essi stessi acquisiscano consapevolezza che il processo di formazione della persona passa attraverso l individuazione e il rispetto di diritti, doveri e regole certe da parte di tutti, perché solo la conoscenza e il rispetto dei diritti e dei doveri di ognuno potrà consentire loro di vivere con dignità, in pace e con soddisfazione per la realizzazione dei desideri e per il soddisfacimento dei propri bisogni, affinché ognuno di essi possa dare un certo valore alla propria vita. La comune responsabilità di tutti verso tutti implica, dunque, necessariamente l esercizio di una disciplina che nella scuola deve essere impartita rispettando in primo luogo le regole che la comunità scolastica si è data. Nella vita di ogni giorno gli studenti saranno protagonisti di numerose situazioni regolate dal diritto; l osservanza delle norme a volte imporrà anche dei divieti per consentire una civile convivenza con gli altri, per evitare comportamenti dannosi e per reprimere situazioni pericolose verso gli altri. Occorre evitare che la convinzione di agire impunemente porti lo studente, nell evoluzione della sua personalità, ad una progressiva assunzione di comportamenti scorretti. La necessità di regole, certe e condivise, deve essere inteso non come un vincolo odioso e oppressivo ma come ricerca costante di senso, di significato, di valore, un bisogno che, sia pure con forme diverse rispetto a quelle del passato, è una costante della condizione giovanile. Le regole, a volte, possono apparire inadeguate, anacronistiche, primitive ma la mancanza di regole, o peggio, la loro inosservanza, nell accondiscendenza colpevole di quanti, in qualità di educatori, sono tenuti deontologicamente ad inculcarne il rispetto, può essere pericoloso. Le regole comportamentali e di buon senso che il Liceo Leonardo da Vinci si è dato sono di seguito illustrate. Tutte le componenti scolastiche sono invitate a prenderne visione, in particolare i docenti per sapere come comportarsi nelle varie situazioni, gli studenti e le famiglie per essere consapevoli che la violazione delle norme stabilite può dar luogo a sanzioni disciplinari di varia entità. Sono sicuro di poter fare affidamento sulla collaborazione di tutti a porre particolare attenzione affinché le predette norme vengano attentamente e scrupolosamente rispettate. Il Dirigente Scolastico Prof. Cristoforo Modugno

2 ACCESSO AI DISTRIBUTORI DI CIBO E BEVANDE ASSEMBLEE DEGLI STUDENTI ASTENSIONE COLLETTIVA DALLE LEZIONI (ADESIONE A SCIOPERO, MANIFESTAZIONE) CAMBI D ORA CICLI E MOTOCICLI DIVIETO DI FUMO Sono vietati assembramenti in prossimità dei distributori di cibo e bevande; gli alunni avranno cura di prelevare l articolo richiesto e di allontanarsi con celerità avendo cura di effettuare la consumazione in prossimità della propria aula durante l intervallo. I distributori sono utilizzabili dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Le assemblee di classe e di istituto devono essere richieste con anticipo di cinque giorni al Dirigente Scolastico, cui tocca il compito di verificarne la rispondenza alle finalità previste dalla Legge e di coordinare tutte le attività scolastiche e che, in presenza di circostanze obiettive, potrà respingere la richiesta di Assemblea o concordare una data diversa. Nel caso di adesione degli studenti a manifestazioni indette a livello locale o nazionale per avvenimenti importanti o attinenti il settore scolastico, il giorno successivo dovrà essere presentata richiesta di giustificazione dell assenza utilizzando il libretto delle giustifiche. Tali assenze, tuttavia, non potranno però essere giustificate, poiché la normativa scolastica prevede solo assenze per motivi gravi o per salute, e l Ufficio di Presidenza si limiterà unicamente a prendere atto che il genitore è al corrente dell assenza del figlio per quello specifico giorno. Tali assenze sono quindi da annotarsi nella forma "assenza ingiustificata". Durante i cambi d ora gli studenti devono restare nell aula e mantenere un comportamento corretto evitando sempre: - di trattenersi sull uscio dell aula in attesa del docente; - di accedere, senza permesso del docente subentrante, nei locali dei servizi igienici - recarsi ai distributori di cibo e bevande. Agli studenti è consentito di introdurre cicli e motocicli esclusivamente attraverso l ingresso di via Cala dell Arciprete con l avvertenza, però, che i motocicli dovranno essere tassativamente spenti e portati a mano all interno della scuola dal conducente, allo scopo di garantire l incolumità dei pedoni ed evitare qualsiasi situazione di pericolo. Cicli e motocicli dovranno essere parcheggiati nello spazio adiacente al Campetto di calcio; le auto dovranno essere parcheggiate di fronte allo spazio riservato ai motocicli. In ogni caso tutti gli utenti della scuola sono invitati a rispettare i divieti di sosta posizionati lungo i viali interni al cortile scolastico. Ai sensi della L. 584 dell 11/11/1975, è severamente vietato fumare nei luoghi pubblici. Nelle scuole di ogni ordine e grado il divieto riguarda le aule, i corridoi, le segreterie, le biblioteche, le sale di lettura, i laboratori, la palestra. (art.1 Legge 584/75). In base al Decreto-Legge 12 settembre 2013, n. 104, art.4, Il divieto è esteso anche alle aree all'aperto di pertinenza delle istituzioni scolastiche statali e paritarie"; inoltre, è vietato l'utilizzo delle sigarette elettroniche nei locali chiusi delle istituzioni scolastiche statali e paritarie e chiunque violi il divieto di utilizzo delle sigarette elettroniche di cui al comma 2 è soggetto alle sanzioni amministrative pecuniarie di cui all'articolo 7 della legge 11 novembre 1975, n. 584, e successive modificazioni. A norma del DPR 303/56, il Dirigente scolastico ha responsabilità penali in ordine alla salute dei lavoratori e delle condizioni degli ambienti di lavoro. Gli studenti, come è noto, sono equiparati a lavoratori dipendenti (DPR 547/55, DPR 306/56, DL 626/94, L. 16/01/2003, n. 3), quindi analoga responsabilità ha il Dirigente scolastico sulla tutela della loro salute. I trasgressori saranno puniti con sanzioni economiche e disciplinari come previsto dalla normativa vigente e dal Regolamento d Istituto.

3 Si invita tutto il personale a non contravvenire per nessun motivo alle leggi sopraccitate e ad adoperarsi affinché siano rispettate da tutti gli studenti. Si invitano, altresì, tutti i docenti in qualità di educatori, a fare opportuna opera di sensibilizzazione e prevenzione nei confronti dei propri studenti, illustrando loro i pericoli, i rischi per la salute propria e degli altri e le dipendenze connessi al vizio del fumo, e cercare di indurre un comportamento sano e, comunque, rispettoso anche dei diritti e delle esigenze del prossimo. GIUSTIFICAZIONE ASSENZE-RITARDI- PERMESSI-USCITE ANTICIPATE IGIENE DEI LOCALI E NORME DI SICUREZZA I docenti in servizio alla prima ora di lezione sono delegati a giustificare le assenze e gli eventuali ritardi brevi di entrata degli alunni (tramite libretto scolastico). Ciascuna assenza deve essere giustificata dal genitore. In caso di malattia, NON è richiesto il certificato medico. Eventuali permessi di entrata posticipata (dopo la prima ora di lezione) e uscita anticipata devono, invece, essere autorizzati dal Dirigente Scolastico. Dopo ogni assenza, lo studente è ammesso alle lezioni se presenta la richiesta di giustificazione, sul libretto scolastico personale delle giustificazioni, debitamente compilata e motivata; le assenze per malattia non devono più essere, di norma, supportate da certificato medico, eventuali certificazioni sanitarie potranno essere richieste in caso di superamento del limite massimo di assenza annuale (25% del monte ore annuale personalizzato). Lo studente deve esibire la giustificazione al docente della prima ora di lezione; in tal caso il docente, dopo un accurato controllo della firma, attesterà l accoglimento della giustificazione stessa; inoltre, si assicurerà che le precedenti assenze risultanti sul registro di classe siano state giustificate. In caso di dubbi sulla veridicità della motivazione o sull autenticità della firma il docente può invitare lo studente a presentarsi in Presidenza. Nel caso (occasionale) in cui lo studente, assente nei giorni precedenti, non abbia la giustificazione, il docente segnalerà il nome sul registro di classe. Gli studenti che, il giorno successivo, non regolarizzeranno la loro posizione, dovranno essere ammessi alle lezioni esclusivamente dall Ufficio di Presidenza. Nel caso in cui uno studente entri in ritardo, i controlli specificati e le relative regolarizzazioni sul registro di classe, devono essere effettuati dal docente presente in classe al momento dell ingresso in aula dello studente. Gli studenti maggiorenni hanno il diritto di presentare richiesta di giustifica per le proprie assenze e, contemporaneamente, i genitori hanno il diritto-dovere di conoscere le assenze dei figli. L insegnante che notasse assenze ripetute, ovvero continuative, superiori ai 5 giorni in particolari momenti o durante un particolare giorno della settimana è invitato ad informare il Coordinatore di Classe che provvederà ad informare la famiglia. Per motivi di sicurezza (D.L. 81/08) è vietato portare contenitori di vetro, latta o metallo, coltelli o altri oggetti estranei alla normale attività didattica, introdurre e consumare alimenti o bevande in occasione di feste (compleanni, ricorrenze particolari...) e comunque cibi preparati artigianalmente. E' fatto altresì divieto ai familiari o ad estranei di entrare a scuola in orario curricolare per consegnare cibo di qualsiasi natura. Il consumo di alimenti nelle aule durante la pausa dell intervallo deve essere fatto nel rispetto dell istituzione scolastica, degli ambienti e del lavoro dei collaboratori scolastici e degli addetti alla pulizia evitando di produrre una quantità eccessiva di rifiuti. È fatto divieto di imbrattare banchi, sedie e scrivere sui muri delle aule, dei corridoi e dei bagni; danneggiare il materiale didattico e tutto il patrimonio comune di cui deve essere preservata l'integrità; usare cellulari e ogni altro mezzo audiovisivo, non finalizzato allo svolgimento delle attività didattiche; utilizzare computer e LIM per usi

4 ludici e/o personali; utilizzare, in situazioni ordinarie, le uscite di sicurezza o aprirle per l'accesso agli estranei. I docenti sono tenuti a controllare che l aula loro assegnata sia mantenuta in condizioni di pulizia e decoro. L applicazione della normativa vigente attribuisce precise responsabilità in materia ai preposti. In caso di condizioni igieniche non accettabili si deve immediatamente avvertire l Ufficio di Presidenza per non incorrere nei provvedimenti della citata normativa. INGRESSO A SCUOLA INTERVALLO LIBRETTO SCOLASTICO PERSONALE E REGISTRO ELETTRONICO PERMESSI DI ENTRATA POSTICIPATA PERMESSI DI USCITA Gli alunni entrano a scuola dalle ore 7.55 alle ore 8.00, gli insegnanti devono trovarsi in classe cinque minuti prima dell inizio delle lezioni, avendo preso preventivamente visione di eventuali circolari o ordini di servizio apposte all Albo o in sala insegnanti o sul sito scolastico nell apposita sezione. Per l ingresso gli alunni utilizzeranno il cancello pedonale di via Gandhi, tale accesso sará completamento inibito al passaggio auto. Gli studenti con ritardo inferiore ai quindici minuti rispetto all inizio delle lezioni sono ammessi in classe dal docente della prima ora, che giustifica o meno il ritardo e segnala, in caso di reiterazione, la situazione al Coordinatore di Classe. Per i ritardi superiori ai quindici minuti il docente, dopo aver valutato la motivazione e la frequenza, può ammettere lo studente alla lezione oppure richiedere che l ammissione sia autorizzata dall Ufficio di Presidenza. Dopo le 8,30 l ingresso in aula è consentito, di norma, solo al cambio d ora successivo. Per i ritardi di cui al punto precedente gli studenti devono portare, il mattino successivo, regolare giustificazione. È prevista una pausa dalle 10,55 alle 11,05 che si svolgerà in classe sotto il controllo del docente in servizio alla terza ora. Durante l intervallo, gli studenti sono tenuti ad osservare un comportamento corretto e rispettoso. I docenti impegnati nella classe durante la terza ora di lezione hanno la responsabilità dell applicazione delle norme previste dal regolamento scolastico nella classe di loro competenza e, pertanto, non possono assolutamente allontanarsi fino al termine dell intervallo. Si richiama l attenzione sul fatto che questo è un momento di particolare rischio per l incolumità degli studenti e deve essere necessariamente assicurata la presenza dei docenti nelle aule e negli spazi assegnati per la vigilanza. Il mancato rispetto di tale ordine di servizio potrebbe comportare gravi conseguenze. A ciascun alunno verrà consegnato il libretto scolastico personale delle comunicazioni che sarà utilizzato per tutte le comunicazioni della famiglia alla scuola (giustificazioni di assenze, richieste di permessi, varie). Il libretto dovrà essere firmato dai genitori e custodito in cartella dagli alunni come documento personale. Le valutazioni e le comunicazioni della scuola alla famiglia verranno fornite tramite registro elettronico o sito web. Gli ingressi posticipati in istituto, alla seconda ora, fino ad un massimo di tre per trimestre e cinque per pentamestre, devono essere autorizzati solo dall Ufficio di Presidenza. Non saranno consentiti di norma permessi di entrata posticipata dopo la seconda ora di lezione. Le giustificazioni di entrata posticipata presenti nel libretto personale delle giustifiche, debitamente compilate e motivate, vanno presentate in Presidenza nel momento dell ingresso in istituto. Dei permessi accordati dall Ufficio di Presidenza il docente annota gli estremi sul Registro di classe. Nell ultimo periodo di lezione (maggio-giugno) i permessi di entrata posticipata sono di norma vietati e saranno consentiti solo a fronte di motivazioni improrogabili e debitamente e approfonditamente documentate. I permessi di uscita anticipata dall istituto rispetto al normale orario di termine delle

5 ANTICIPATA PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI AGLI STUDENTI SOMMINISTRAZIONE FARMACI USCITA DALLE CLASSI lezioni, fino ad un numero massimo di tre per trimestre e cinque per pentamestre, devono essere richiesti direttamente dal genitore e possono essere autorizzate solo dall Ufficio di Presidenza. Nessun minore è autorizzato a lasciare la scuola se non con le modalità concordate con l Ufficio di Presidenza. Non saranno consentiti di norma permessi di uscita anticipata prima della penultima ora di lezione e le uscite saranno accordate tenendo conto dell orario di termine della singola lezione. Dei permessi accordati dall Ufficio di Presidenza, il docente annoterá gli estremi sul Registro di Classe. In caso di malessere o indisposizione durante l orario delle lezioni, lo studente avviserà il docente presente in aula; se del caso, il docente farà accompagnare lo studente dall addetto al primo soccorso presso l infermeria, dove si provvederà alle prime cure, contemporaneamente si avviserà la segreteria e se ritenuto necessario saranno avvisati i genitori o i parenti. Sul registro di Classe dovrà essere segnalata l uscita anticipata rispetto al normale orario delle lezioni. Nell ultimo periodo di lezione (maggio-giugno) i permessi di uscita anticipata sono di norma vietati e saranno consentiti solo a fronte di motivazioni improrogabili e debitamente e approfonditamente documentate. Si auspica che il docente instauri un rapporto produttivo ed efficace con la classe, tale da non richiedere solo interventi di tipo sanzionatorio; in ogni caso il riferimento è il Regolamento di applicazione dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria (DPR 24/06/98 n. 249) e il regolamento interno. Nel caso in cui il tipo di mancanza richieda provvedimenti diversi dal richiamo, il docente deve immediatamente verbalizzare sul registro di classe i fatti accaduti e, in caso di gravità, segnalare immediatamente all Ufficio di Presidenza per l attivazione delle procedure previste dal regolamento per l irrogazione degli eventuali provvedimenti disciplinari. L'utilizzo improprio di oggetti non necessari all'attività didattica (cellulari, walkman, ecc.), o utilizzo improprio degli strumenti informatici a disposizione per la didattica (tablet e notebook) viene sanzionato mediante comunicazione alla famiglia, utilizzando il libretto personale dello studente, e con nota sul registro di Classe per gli eventuali provvedimenti disciplinari previsti dalla normativa vigente. L eventuale somministrazione di farmaci in orario scolastico deve essere formalmente richiesta dai genitori, sotto la propria esclusiva responsabilità, alla scuola presso l ufficio di segreteria didattica che provvederà ad informare i docenti della classe. Durante le ore di lezione gli alunni potranno uscire dalle classi non più di uno per volta con il permesso del docente. Le assenze momentanee dall aula non potranno protrarsi a lungo. Non è ammessa l uscita degli studenti dall aula se non: 1. per necessità personali: l uscita è accordata dal docente di volta in volta e per un solo alunno alla volta; gli alunni sono tenuti ad utilizzare i servizi igienici presenti sul piano nel quale si trova la propria aula e, in ogni caso, non è consentita l uscita durante la prima e durante l ultima ora di lezione; 2. per indisposizione fisica: in tale caso l alunno è accompagnato dal collaboratore scolastico in segreteria; 3. per chiamata da parte della segreteria o dell ufficio di presidenza. Tale richiesta viene effettuata tramite il collaboratore scolastico. L assentarsi temporaneamente dalle lezioni deve restare sempre un fatto eccezionale e motivato da reali necessità. Il Consiglio di Classe mette in atto particolari attenzioni educative per evitare eventuali abusi. Per i trasferimenti dalle aule ai laboratori, alla palestra o ad altre aule, gli alunni attenderanno in classe il docente che dovrà accompagnarli e porteranno con sé il materiale necessario, avendo cura di non lasciare effetti personali di valore (la scuola non risponde di eventuali perdite).

6 USCITA DEGLI STUDENTI ALLA FINE DELLE LEZIONI UTILIZZO CELLULARE UTILIZZO DELL ASCENSORE Al termine della mattinata gli alunni lasceranno le classi ordinatamente soltanto dopo il suono della campanella. È assolutamente vietato predisporre le classi per l uscita nell atrio della scuola prima del suono della campanella. I docenti sono responsabili di uscite anticipate arbitrarie. Ad alcuni studenti, a motivo degli orari di partenza dei mezzi di trasporto, può essere rilasciata autorizzazione scritta per uscire con qualche minuto di anticipo. I docenti dell ultima ora (mattutina e pomeridiana) sorvegliano le operazioni di uscita dall aula. È fatto assoluto divieto di mantenere aperti alla comunicazione i telefonini cellulari durante tutte le attivitá didattiche. In particolare è severamente vietato a scuola l uso di telefoni cellulari per lo scatto di fotografie (C.M. del 15 marzo 2007) e per la registrazione di voce. I cellulari, pertanto, dovranno essere tenuti spenti per l intera permanenza dei ragazzi a scuola. Nei confronti dei trasgressori verranno assunte le sanzioni disciplinari previste dalla normativa vigente. Per ragioni di sicurezza l utilizzo dell ascensore è vietato agli alunni, a meno di particolari situazioni e, in ogni caso, con la presenza di un docente e/o di un accompagnatore maggiorenne autorizzato.

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA Appendice 1 REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA Tutti gli alunni entrano a Scuola utilizzando l ingresso pedonale ed accedono nell edificio scolastico al suono della campanella, secondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia REGOLAMENTO DI ISTITUTO LO STUDENTE A SCUOLA HA dei DIRITTI: Il diritto di essere rispettato come persona Il diritto di ricevere un istruzione programmata

Dettagli

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente NUOVA CAMPIONATURA 2009 INE VOSO Indirizzo sede scolastica tel. - fax - e-mail Libretto dello Studente Nome... Cognome...... Sez.... Anno Scolastico... LSP/05-2009 Capo Primo - COMPORTAMENTO REGOLAMENTO

Dettagli

LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO

LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO Art. 1- NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E DEL PERSONALE a) Le lezioni iniziano alle ore 8,00 e terminano

Dettagli

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Approvato dal Consiglio di il 14/02/2018 Delibera n.26 CONDIZIONE E ATTIVITA ENTRATA ALUNNI RITARDI USCITE ORGANI E FIGURE COMPETENZE Scolastici

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO REGOLAMENTO DI ISTITUTO S.M.S. G.CRESTO - CASTELLAMONTE S.M.S. F.FACCIO - CASTELLAMONTE S.M.S OLIVETTI - AGLIE RITARDI: Alle ore 08,05 (8,20 per Agliè) i cancelli della scuola vengono chiusi e si potrà

Dettagli

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria PREMESSA L Istituto avverte l esigenza di formulare una regolamentazione interna che disciplini il rapporto di collaborazione tra tutte le componenti aventi diritto, dovere o interesse legittimo allo svolgimento

Dettagli

VADEMECUM DI ACCOGLIENZA PER I NUOVI DOCENTI

VADEMECUM DI ACCOGLIENZA PER I NUOVI DOCENTI ALLEGATO M Sez. Professionale Via De Gaspari, n 1- Carmiano VADEMECUM DI ACCOGLIENZA PER I NUOVI DOCENTI La tua nuova scuola è l IIS di Copertino, che si è formato il 1^ settembre 2012, quando l'itc "Bachelet"

Dettagli

Rispettare le regole per vivere bene insieme

Rispettare le regole per vivere bene insieme Rispettare le regole per vivere bene insieme Regole Divieti Obblighi Raccomandazioni Sanzioni DIVIETI ASSOLUTI Atti di bullismo Violenze fisiche e verbali Atti razzisti Atti omofobi Danneggiamenti agli

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/2018 1. INGRESSO A SCUOLA L accesso alla scuola e l uscita sono consentiti dalla porta centrale di via Santa Lucia 14; in nessun caso, se non

Dettagli

INTESTAZIONE VOSTRO ISTITUTO

INTESTAZIONE VOSTRO ISTITUTO NUOVA CAMPIONATURA 2009 INTESTAZIONE VOSTRO ISTITUTO Indirizzo sede scolastica tel. - fax - e-mail LIBRETTO SCOLASTICO PERSONALE Nome... Cognome... Classe... Sez.... Anno Scolastico... LSP/02-2009 Capo

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO a. s. 2017/2018 INGRESSO / USCITA ASSENZE Parcheggio: è consentito il parcheggio di biciclette e motorini all interno dell area di pertinenza della

Dettagli

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso). Istituto Comprensivo Berni di Lamporecchio Prot. n 5298/B1 Lamporecchio, 14.09.2016 CIRCOLARE INTERNA Al personale docente dell Istituto All Albo delle Scuole Sito Oggetto: norme di comportamento Scuola

Dettagli

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI VIA COMO N. 435-97019 VITTORIA (RG) c.f. 91017490888 codice

Dettagli

ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA Approvato dal Consiglio di il 14/02/2018 - Delibera n.26 CONDIZIONE E ATTIVITA ORGANI E FIGURE RUOLI E AZIONI ATTI DA REDIGERE ENTRATA ALUNNI Scolastici Inizio

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA ALLEGATI al regolamento di disciplina: TABELLE RIEPILOGATIVE Ritardi ed inadempienze relative all orario delle lezioni * Infrazione Tempistica Azione modalità LR (Lieve Ritardo) 8,15-8,20 sul Ingresso

Dettagli

Largo Centro Studi 12/14, Morciano di Romagna (RN) Codice Fiscale CIRCOLARE N. 2

Largo Centro Studi 12/14, Morciano di Romagna (RN) Codice Fiscale CIRCOLARE N. 2 CIRCOLARE N. 2 Morciano di Romagna, 4/10/2013 Al personale docente e ATA Agli studenti Ai genitori OGGETTO: Orario e modalità di svolgimento delle attività didattiche Si comunica quanto segue: 8.15. Gli

Dettagli

Reggio Calabria 01/10/2016

Reggio Calabria 01/10/2016 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PANELLA-VALLAURI Via E. Cuzzocrea, 22-89128 Reggio Calabria - CF 92081310804 C.M. RCTF05000D e-mail segreteria@itispanella.it RCTF05000D@ISTRUZIONE.IT - RCTF05000D@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti

Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti LICEO CAMILLO GOLGI di BRENO (BS) Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti INDICE FONTI NORMATIVE... 2 PREMESSA... 2 REGOLAMENTO... 2 Articolo 1 - Obbligo di frequenza...

Dettagli

Alle$studentesse$e$agli$studenti$ Ai$genitori$$ Al$personale$docente$$ Al$personale$ATA$ Al$DSGA$$ Al$sito$web$ Agli$ATTI$!

Alle$studentesse$e$agli$studenti$ Ai$genitori$$ Al$personale$docente$$ Al$personale$ATA$ Al$DSGA$$ Al$sito$web$ Agli$ATTI$! Allestudentesseeaglistudenti Aigenitori Alpersonaledocente AlpersonaleATA AlDSGA Alsitoweb AgliATTI Circolaren11/201812019 OGGETTO:Disposizionipermanentisullavigilanzadeglistudentiesullasicurezza Nelrispettodiquantoprevistodallenormecontrattualietenutocontodell

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICOVIA ENNA n 7 - Tel.0922/97043992010 - LAMPEDUSA E LINOSA (AG)C.F. 8000670084 C.M. AGIC81000E REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA N. MANCINI, 18 67031 CASTEL DI SANGRO (AQ) CF. 91008050667 - C.M. AQIC837001 Tel. 0864-845904 - Fax. 0864-847474 e-mail: aqic837001@istruzione.it pec: aqic837001@pec.istruzione.it

Dettagli

LIBRETTO SCOLASTICO PERSONALE

LIBRETTO SCOLASTICO PERSONALE INTESTAZIONE VOSTRO ISTITUTO Indirizzo sede scolastica - tel. - fax - e-mail LIBRETTO SCOLASTICO PERSONALE Le comunicazioni contenute nel presente libretto sono valide solo se firmate dalle seguenti persone:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019 Entrata uscita Intervalli ricreativi Le lezioni hanno inizio alle ore 8.00. Gli alunni possono entrare a scuola dalle ore 7.55 (apertura cancello esterno) in

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/ LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, 9 50129 - FIRENZE Tel.055/216882 - e-mail: fipc030003@istruzione.it Prot. n. 3296/04 Firenze, 27 settembre 2018 COMUNICAZIONE A TUTTE LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DI DISPOSITIVI ELETTRONICI DA PARTE DEGLI ALUNNI

REGOLAMENTO SULL USO DI DISPOSITIVI ELETTRONICI DA PARTE DEGLI ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EMILIA PISCHEDDA Scuola Infanzia, Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Verdi n. 18-08042 BARI SARDO (OG) ( +39.0782.27.0041 7 +39.0782.29.557 C.F. 91005680912 Cod. Mecc.

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa PTOF REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Piano Triennale dell Offerta Formativa PTOF REGOLAMENTO DI ISTITUTO REGOLAMENTO DI ISTITUTO ORARIO DELL ISTITUTO Apertura Scuola: h 7.30 ENTRATA E USCITA Orario ingresso: h 8.00 Orario Uscita: h 13.50 Gli alunni entrano puntuali al suono della campana avviandosi ordinatamente

Dettagli

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIRCONVALLAZIONE TUSCOLANA Cod. Mecc. RMIC8GG001 - C.F. 97712420583 Sede

Dettagli

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE Scuola Primaria ORARIO SCOLASTICO Accoglienza pre-scuola dalle ore 7:45 circa Preghiera (inizio lezioni) ore 8:20 Lezioni ore 8:30 10:30 Intervallo ore 10:30 11:00 Lezioni ore 11:00 13:00 Pranzo ore 13:00

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO. a.s. 2017/2018

SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO. a.s. 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO a.s. 2017/2018 ORARIO SCOLASTICO Lunedì- mercoledì- giovedì 8.30-12.30 e 14.00-16.30 Martedì 8.30-12.30 Venerdì 8.30-12.00 Dal 11 /09/17 al 15/09/17 l orario

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado SCUOLA DELL INFANZIA DI DUSINO SAN MICHELE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ANNO SCOLASTICO 2011/12 AI GENITORI REGOLAMENTO PER UN MIGLIOR FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA I bambini devono essere accompagnati dai genitori

Dettagli

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE Le lezioni iniziano alle ore 800 e terminano alle ore 1600 Gli alunni devono trovarsi a scuola 5 minuti prima (755) Alle 755 saranno presenti gli insegnanti Le famiglie che avessero

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL PLESSO DI RIOZZO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL PLESSO DI RIOZZO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL PLESSO DI RIOZZO ORARIO ORARIO ATTIVITA COMUNI Ingresso dal lun. al ven. 8,25 8.30 Attività didattiche 8,30 12,20 classi prime e seconde 8,30 12,30 classi terze, quarte

Dettagli

DOPO LE ORE ORA

DOPO LE ORE ORA CIRCOLARE 3 36 Al personale docente Agli studenti dell IISS F. De Sanctis Ai Genitori degli Studenti tramite i loro figli Al personale ATA Al DSGA All Albo dell Istituto Sitoweb: www.iissdesanctis.it OGGETTO:

Dettagli

REGOLAMENTO DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO

REGOLAMENTO DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO REGOLAMENTO DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO Articolo 1 ORARIO DELLE LEZIONI. ACCESSO A SCUOLA. USCITA 1. L orario di ingresso a scuola è fissato per le ore 08.10 e le lezioni hanno inizio alle ore 08.15.

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE IIS "V. De Franchis

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE IIS V. De Franchis REGOLAMENTO D ISTITUTO Approvato dal Consiglio di Istituto del 12 dicembre 2017 con delibera n 25/2017 Questo regolamento recepisce il DPR n. 249/98 integrato con DPR n. 235/07 relativi allo "Statuto delle

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO I.T.C.G. A.ORIANI REGOLAMENTO DI ISTITUTO Nella Scuola Superiore gli studenti hanno il diritto di partecipare al buon funzionamento della scuola nella quale sono considerati SOGGETTI ATTIVI con dei DIRITTI

Dettagli

NORME RIGUARDANTI GLI STUDENTI

NORME RIGUARDANTI GLI STUDENTI NORME RIGUARDANTI GLI STUDENTI ART. 1 Utilizzo delle strutture Gli studenti devono avere cura dei luoghi e delle attrezzature utili al lavoro, di cui devono sentirsi corresponsabili. Essi saranno chiamati

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

REGOLAMENTO DISCIPLINARE REGOLAMENTO DISCIPLINARE 2016 2017 1 Scuola delle professioni per il terziario CFP UPT Sede di Tione 2 REGOLAMENTO DISCIPLINARE Compito preminente della scuola è educare e formare, non punire. A questo

Dettagli

I.C. PRINCIPE AMEDEO

I.C. PRINCIPE AMEDEO I.C. PRINCIPE AMEDEO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ Anno scolastico 2017/2018 Un documento che vincola i principali attori dell impresa educativa ad alcune condizioni base per il successo formativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA "G.RODARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA INGRESSO E VIGILANZA Alunni Personale della scuola (docenti e collaboratori scolastici) Entrano nei locali scolastici

Dettagli

Uscite dalla classe durante le prime due ore e nelle due ore successive all intervallo

Uscite dalla classe durante le prime due ore e nelle due ore successive all intervallo TABELLA DI CORRISPONDENZA DELLE MANCANZE ALLE SANZIONI MANCANZA DISCIPLINARE SANZIONE ORGANO COMPETENTE E PROCEDURA Uscite dalla classe durante le prime due ore e nelle due ore successive all intervallo

Dettagli

7.1 NORME DI VITA SCOLASTICA

7.1 NORME DI VITA SCOLASTICA CAPITOLO 7 7.1 NORME DI VITA SCOLASTICA ART.1: INGRESSI E USCITE DALL ISTITUTO L ingresso pedonale è unico ed è quello principale di via Baracca n 80. Tutte le altre sono uscite di sicurezza. Eccezionalmente

Dettagli

a) Patto di Corresponsabilità

a) Patto di Corresponsabilità a) Patto di Corresponsabilità 1 Istituto Comprensivo Grosseto 1 Via Corelli, 3 58100 Grosseto tel. 0564 413622 fax. 0564 427112 C.F: 80003460534 - Cod. Meccanografico: gric830005 E-mail istituzionale:

Dettagli

Prot. n. 1289/2016 AGRIGENTO, 07/04/2016 REGOLAMENTO RELATIVO ALL USO DEI CELLULARI E ALTRI DISPOSITIVI

Prot. n. 1289/2016 AGRIGENTO, 07/04/2016 REGOLAMENTO RELATIVO ALL USO DEI CELLULARI E ALTRI DISPOSITIVI Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Via Alessio Di Giovanni n 37 92100 AGRIGENTO - Fontanelle tel. 0922/605108 fax. 0922/610471 e-mailagic82300l@istruzione.itp.e.c. AGIC82300L@pec.istruzione.it

Dettagli

RISPETTO DELLE REGOLE DELL ISTITUTO

RISPETTO DELLE REGOLE DELL ISTITUTO Scuola Secondaria di I A. Fusinato Comitato degli Studenti 2013/14 COMITATO STUDENTI RISPETTO DELLE REGOLE DELL ISTITUTO Quest anno insegnanti e personale ausiliario dell Istituto vigileranno affinché

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FABIO BESTA Via Don Calabria, 16 - Milano REGOLAMENTO D ISTITUTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FABIO BESTA Via Don Calabria, 16 - Milano REGOLAMENTO D ISTITUTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FABIO BESTA Via Don Calabria, 16 - Milano REGOLAMENTO D ISTITUTO REGOLAMENTO D ISTITUTO Premessa Il presente regolamento è emanato sulla base delle norme previste dalla

Dettagli

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria Allegato n. 2 al PTOF 2015/2018 Regolamento degli studenti della Scuola Secondaria La presenza di ciascun allievo nelle scuole della Fondazione Sacro cuore è frutto della scelta consapevole per un cammino

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO I DOVERI DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO D ISTITUTO I DOVERI DEGLI STUDENTI REGOLAMENTO D ISTITUTO I DOVERI DEGLI STUDENTI I. INGRESSO, RITARDI, ENTRATE E USCITE FUORI ORARIO 1. INGRESSO L ingresso è stabilito dalle ore 7.55 alle ore 8.00. L ingresso dalle 8.00 alle 8.10 costituisce

Dettagli

Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Scuola primaria D.M Scuola secondaria di I grado D.M

Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Scuola primaria D.M Scuola secondaria di I grado D.M Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Scuola primaria D.M. 16.02.2001 Scuola secondaria di I grado D.M. 29.12.2000 Cod. Mec. MI1E038006 Cod. Mec. MI1M01400V Via Grandi, 24 20037 Paderno Dugnano

Dettagli

Delibera del Consiglio d Istituto del : Modifiche del Regolamento d Istituto

Delibera del Consiglio d Istituto del : Modifiche del Regolamento d Istituto Delibera del Consiglio d Istituto del 9.11.2017: Modifiche del Regolamento d Istituto Si riportano di seguito solo gli articoli del Regolamento modificati (per gli articoli non riportati si rinvia al Regolamento

Dettagli

CIRCOLARE n /2018. OGGETTO: Giornate di attività di didattica alternativa studentesca: 16,17,18 gennaio organizzazione e regolamento.

CIRCOLARE n /2018. OGGETTO: Giornate di attività di didattica alternativa studentesca: 16,17,18 gennaio organizzazione e regolamento. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E S T A T A L E VIA ALBERGOTTI 35 Via F. Albergotti,

Dettagli

Regolamento di disciplina d Istituto

Regolamento di disciplina d Istituto Regolamento di disciplina d Istituto NORME DI COMPORTAMENTO STUDENTI Il presente Regolamento si propone di sollecitare la partecipazione di tutte le componenti scolastiche per un corretto e proficuo funzionamento

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNE ISTITUTO SAFI ELIS a.s

REGOLAMENTO ALUNNE ISTITUTO SAFI ELIS a.s REGOLAMENTO ALUNNE ISTITUTO a.s. 2014-2015 PRINCIPI GENERALI Il è caratterizzato da un ambiente di lealtà, aiuto reciproco, studio e laboriosità. Tutto il corpo docenti si preoccupa di dare alle alunne

Dettagli

Regolamento interno. Agli studenti del Liceo

Regolamento interno. Agli studenti del Liceo Agli studenti del Liceo Regolamento interno 1) Rispetta te stesso, i Compagni, i Docenti e tutto il personale non Docente della nostra Scuola. 2) Mantieni un comportamento sempre educato: in classe, in

Dettagli

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO L Istituto Comprensivo Carlo Piaggia oltre a perseguire gli obiettivi dell accrescimento culturale dei ragazzi che lo frequentano, si impegna nella realizzazione di

Dettagli

COMUNICAZIONI. Circ.n 10 Prot.n 10474/C4 g.g. Erice, 27/09/12 Alla cortese attenzione dei docenti Sede centrale e succursale

COMUNICAZIONI. Circ.n 10 Prot.n 10474/C4 g.g. Erice, 27/09/12 Alla cortese attenzione dei docenti Sede centrale e succursale Comunicazione: Interna Esterna (in uscita) Circ.n 10 Prot.n 10474/C4 g.g. Erice, 27/09/12 Alla cortese attenzione dei docenti Sede centrale e succursale Si invitano tutti i docenti a prendere visione del

Dettagli

IL REGOLAMENTO D ISTITUTO

IL REGOLAMENTO D ISTITUTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE UGO FOSCOLO AMBITO TERRITORIALE N. 15 ROMA DISTRETTO SC. 42 Via San Francesco

Dettagli

USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI

USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI Allegato (D) al regolamento di Istituto USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI L uso dei cellulari e dei dispositivi tecnologici da parte degli alunni, durante lo svolgimento delle attività didattiche,

Dettagli

CIRCOLARE N. 13. Agli alunni Al personale scolastico Alla referente di sede Belluzzi per il Liceo "Cesare-Valgimigli", prof.

CIRCOLARE N. 13. Agli alunni Al personale scolastico Alla referente di sede Belluzzi per il Liceo Cesare-Valgimigli, prof. CIRCOLARE N. 13 Rimini, 17/9/2018 Agli alunni Al personale scolastico Alla referente di sede Belluzzi per il Liceo "Cesare-Valgimigli", prof.ssa Manzi Maurizia OGGETTO: Orario e modalità di svolgimento

Dettagli

Art ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA

Art ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA Art. 22 - ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA (ESTRATTO REGOLAMENTO DI ISTITUTO) (ORARIO DELLE LEZIONI, INGRESSO E USCITA, RITARDI E ASSENZE, NORME DI COMPORTAMENTO, DIRITTO ALLA TRASPARENZA NELLA DIDATTICA

Dettagli

Regolamento Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado

Regolamento Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Regolamento Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "P. Mattej" 04023 FORMIA (LT) tel. 0771 24495 Fax 0771 22745 cod. fisc. 90028000595 REGOLAMENTO D ISTITUTO Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. OLIVETTI -IVREA REGOLAMENTO D ISTITUTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. OLIVETTI -IVREA REGOLAMENTO D ISTITUTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. OLIVETTI -IVREA REGOLAMENTO D ISTITUTO La scuola ha il compito di garantire il diritto allo studio e all educazione secondo i principi della Costituzione e di promuovere

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINARE QUADRO SANZIONI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DISCIPLINARE QUADRO SANZIONI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DISCIPLINARE QUADRO SANZIONI DISCIPLINARI Rispettare i compagni e l intero Offendere gli altri Richiamo verbale Riflessione sul comportamento che Insegnante di classe personale scolastico:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREEINAUDI PARETO REGOLAMENTO DEI DOCENTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREEINAUDI PARETO REGOLAMENTO DEI DOCENTI REGOLAMENTO DEI DOCENTI 1 INDICE -PREMESSA -RESPONSABILITA' DEL DOCENTE -PROFESSIONALITA' DOCENTE -DOVERI DEI DOCENTI PREMESSA La funzione docente è esplicazione essenziale dell attività di trasmissione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA "G. RODARI" REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA INGRESSO E VIGILANZA Alunni Personale della scuola (docenti e collaboratori scolastici) Entrano nei locali scolastici

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PREMESSA In attuazione delle disposizioni di cui all'art. 4 del D.P.R. 21-11-2007 n. 235 (che ha integrato il D.P.R. 24-06-1998, n. 249), il presente Regolamento di Disciplina

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SARNELLI-DE DONATO-RODARI. Via P.Sarnelli,n.255-Tel/Fax POLIGNANO A MARE(BA.)

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SARNELLI-DE DONATO-RODARI. Via P.Sarnelli,n.255-Tel/Fax POLIGNANO A MARE(BA.) 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SARNELLI-DE DONATO-RODARI Via P.Sarnelli,n.255-Tel/Fax 080.4240796-70044 POLIGNANO A MARE(BA.) Via Vivarini, n. 5-Tel/Fax 080.4240027-70044 POLIGNANI A MARE(BA.) Cod.Meccanografico

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data PRE/AG/ COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data 09.09-2016 A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO S E D E di Fermo Nell augurare a tutto il Personale della Scuola un sereno svolgimento dell anno scolastico, manifesto

Dettagli

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN La Scuola è luogo preposto alla formazione culturale, sociale ed educativa della persona. Fonda la sua Mission sulla qualità dei rapporti

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO D ISTITUTO REGOLAMENTO D ISTITUTO Norme riguardanti gli alunni - doveri degli studenti art 1 Entrata nei locali della scuola. L ingresso nell Istituto è consentito solo nel periodo compreso fra il suono della prima

Dettagli

Allegato n 2 ISTITUTO COMPRENSIVO "CINO DA PISTOIA" PISTOIA REGOLAMENTO D'ISTITUTO

Allegato n 2 ISTITUTO COMPRENSIVO CINO DA PISTOIA PISTOIA REGOLAMENTO D'ISTITUTO Allegato n 2 ISTITUTO COMPRENSIVO "CINO DA PISTOIA" PISTOIA REGOLAMENTO D'ISTITUTO REGOLAMENTO INTERNO DI ISTITUTO SEZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il regolamento interno d'istituto regola la vita

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO Economico e Tecnologico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO Economico e Tecnologico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO Economico e Tecnologico "E. DE NICOLA" San Giovanni La Punta (Catania) SETTORE ECONOMICO Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI Via Roma n. 10-98031 CAPIZZI - Tel. 0935.933022 - Fax 0935.934322 Cod. Fisc. 80012730836 - Cod.Mecc. MEIC813006 e-mail: meic813006@istruzione.it Capizzi 01/10/2012 Oggetto:

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE PINO PASCALI REGOLAMENTO

SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE PINO PASCALI REGOLAMENTO SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE PINO PASCALI REGOLAMENTO Art 1. Criteri di ammissione Le iscrizioni hanno luogo secondo le modalità e tempi dettati dalla normativa. Sono accolte le domande di iscrizione sia

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINARE QUADRO SANZIONI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DISCIPLINARE QUADRO SANZIONI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DISCIPLINARE QUADRO SANZIONI DISCIPLINARI Rispettare i compagni e l intero Offendere gli altri Richiamo verbale Riflessione sul comportamento che Insegnante di classe personale scolastico:

Dettagli

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XI Ambito territoriale Grosseto Istituto comprensivo n 6 Grosseto deliberato da Collegio Docenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA CAP. 1: COMPORTAMENTO Art. 1. - Spostamenti interni all Istituto 1. Gli alunni entrano in aula alle ore 8.30 in coincidenza con il suono della campana, accompagnati dal docente

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA

REGOLAMENTO ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA REGOLAMENTO ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA (ORARIO DELLE LEZIONI, INGRESSO E USCITA, RITARDI E ASSENZE, NORME DI COMPORTAMENTO, DIRITTO ALLA TRASPARENZA NELLA DIDATTICA ) 1. Gli alunni sono tenuti ad avere

Dettagli

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI allegata al Regolamento di Istituto rev 5 del 2/09/13

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI allegata al Regolamento di Istituto rev 5 del 2/09/13 Pagina 1 di 6 TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI allegata al Regolamento di Istituto rev 5 del 2/09/13 INFRAZIONI NON GRAVI Rif. Tipo di infrazione Organo sanzionante Sanzione Violazione di

Dettagli

SEDE DI AVIGLIANA LA FABRICA NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI ALLIEVI

SEDE DI AVIGLIANA LA FABRICA NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI ALLIEVI SEDE DI AVIGLIANA LA FABRICA NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI ALLIEVI La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri stabilisce le seguenti norme di comportamento per garantire le condizioni ottimali per lo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018: regole e disposizioni PARTE I: PRINCIPI GENERALI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018: regole e disposizioni PARTE I: PRINCIPI GENERALI Codogno, 12 ottobre 2017 Agli studenti e alle loro famiglie Ai docenti Al personale ATA loro sedi ANNO SCOLASTICO 2017/2018: regole e disposizioni Nel rinnovare a tutti gli studenti, ai docenti e al personale

Dettagli

Piano di sorveglianza

Piano di sorveglianza Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani via Trieste 21 20029 Turbigo Tel 0331 899 168 Fax 0331 897 861 email miic836006@istruzione.it

Dettagli

GUIDA RAPIDA AL REGOLAMENTO D'ISTITUTO: Per studenti in cerca di capire quali. regole da rispettare.

GUIDA RAPIDA AL REGOLAMENTO D'ISTITUTO: Per studenti in cerca di capire quali. regole da rispettare. GUIDA RAPIDA AL REGOLAMENTO D'ISTITUTO: Per studenti in cerca di capire quali siano le regole da rispettare. MACRO DOVERI COMPORTAMENTALI: GLI STUDENTI SONO TENUTI A: Frequentare regolarmente i corsi;

Dettagli

Gli alunni sono invitati a leggere con attenzione dette norme e poi a leggere dette norme con i familiari.

Gli alunni sono invitati a leggere con attenzione dette norme e poi a leggere dette norme con i familiari. L I C E O S C I E N Z E U M A N E già ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A M E D E O D I S AVO I A D U C A D ' AO S TA LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE Via del Santo, n. 57-35123 PADOVA tel. 049/8751040

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ALL3 REGOLAMENTO DISCIPLINARE SECONDARIA DI I GRADO Dovere Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità Comportarsi in modo civile ed educato in classe e negli spazi comuni Infrazioni (tipologie

Dettagli

COMUNICAZIONE N.176. Si allega: elenco partecipanti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNICAZIONE N.176. Si allega: elenco partecipanti IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Via Lombardia n 1 03043 CASSINO 0776/21203-325569-Dirigente 0776/24758 fax 0776/311349 C. F. e Partita

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/ LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, 9 50129 - FIRENZE Tel.055/216882 - e-mail: fipc030003@istruzione.it Prot. 5398/04 Firenze, 09 OTTOBRE 2017 COMUNICAZIONE A TUTTE LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTIRONE SAN ZENO NAVIGLIO SCUOLA PRIMARIA STATALE VINCENZO LECHI MONTIRONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTIRONE SAN ZENO NAVIGLIO SCUOLA PRIMARIA STATALE VINCENZO LECHI MONTIRONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTIRONE SAN ZENO NAVIGLIO SCUOLA PRIMARIA STATALE VINCENZO LECHI MONTIRONE REGOLAMENTO DI PLESSO Questo regolamento spiega le norme che regolano il funzionamento della nostra

Dettagli

Giuseppe Maria Cante Via Vaccaro n Giugliano in Campania REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ALUNNI

Giuseppe Maria Cante Via Vaccaro n Giugliano in Campania REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ALUNNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1 GRADO Giuseppe Maria Cante Via Vaccaro n. 21 - Giugliano in Campania REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ALUNNI Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO MACCHI allegato E ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO MACCHI allegato E ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO MACCHI allegato E ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS 1) Ingresso Al suono della campana delle ore 7,55 i ragazzi accedono all edificio scolastico. Gli alunni le cui aule sono

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma)- Cod.Mecc. RMIC8A8005

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "LA NAVE" ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LA NAVE ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "LA NAVE" ANNO SCOLASTICO 2017-2018 La scuola si fonda su un patto di fiducia e collaborazione con la famiglia: i genitori affidano i propri figli agli insegnanti

Dettagli

Registro della classe Mod 42/a rev. 2 del 15/09/2016 REGISTRO DI CLASSE. Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s...

Registro della classe Mod 42/a rev. 2 del 15/09/2016 REGISTRO DI CLASSE. Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s... REGISTRO DI CLASSE Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s.... 1 Alunni aprifila e chiudifila SICUREZZA Titolare Riserva Aprifila:....... Chiudifila:............ Istruzioni per l evacuazione in caso

Dettagli

Regolamento Alunni (estratto dal Regolamento interno d Istituto)

Regolamento Alunni (estratto dal Regolamento interno d Istituto) Regolamento Alunni (estratto dal Regolamento interno d Istituto) Ritardi Agli alunni l ingresso in classe in caso di ritardo è consentito solo se il ritardo è contenuto entro dieci minuti dall inizio delle

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS Prot. n.3627/a28a Ai docenti CIRC. N. 19 Al personale ATA Albo Sito web Oggetto: disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione rischi (D. Lgs. 81/08 ex legge 626/94). Per opportuna conoscenza e per

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO D ISTITUTO REGOLAMENTO D ISTITUTO Premessa Il presente Regolamento: è stato redatto dalle rappresentanze di tutte le componenti della comunità scolastica, comprese quelle degli studenti e dei genitori, nella consapevolezza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015 SOMMARIO 1- Pre-scuola 2- Ingresso 3- Attività Didattica: - Mattino - Intervallo - Pomeriggio 4- Mensa 5- Uscita

Dettagli

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO IN OTTEMPERANZA al D. lgs.81/2008 a.s. 2016/2017 Il Laboratorio di Scienze è una risorsa essenziale per l Istituto, in quanto

Dettagli