BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE"

Transcript

1 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE UFFICIO CENTRALE DI ECOLOGIA AGRARIA Anno X, n. 1 MENSILE Gennaio 2002 INDICE Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale di Roma meteorologia pag. 2-3 climatologia pag. 4-7 agrometeorologia pag eventi estremi pag ricordo del Prof. E. Rosini pag informazioni pag. 16

2 2 bollettino agrometeorologico nazionale gennaio 2002 STAZIONI Valori decadali medi dei parametri meteorologici - gennaio 2002 Tmin Tmax precipitazione umidità relativa pressione atmosferica eliofania rad. globale decade decade decade mese decade decade decade decade I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III ptot gp ptot gp ptot gp ptot gp TORINO CASELLE -7,3-6,4-2,3 6,8 6,4 8,3 0,0 0 0,0 0 7,0 1 7, NOVARA CAMERI -7,1-7,0 0,0 7,2 6,6 6,6 0,0 0 0,0 0 26,5 4 26, ,0 4,1 2, MONDOVI -0,2-0,3 3,2 5,9 5,8 9,5 0,1 1 0,0 0 3,0 1 3, VERZUOLO - -1,3 1,5-5,1 8, ,0 0 9,2 1 9, ,6 4,8-5,1 5,2 CARPENETO -4,2-3,0 0,6 5,4 5,2 7,7 0,0 0 0,0 0 16,4 4 16, ,9 6,1 2,8 5,1 5,1 3,4 ORIO AL SERIO -4,9-3,9 0,3 7,1 7,5 8,5 0,0 0 0,0 0 15,0 2 15, BRESCIA GHEDI -8,1-7,3 0,1 6,6 5,5 7,2 0,0 0 0,0 0 23,1 6 23, ZANZARINA -8,5-7,1 1,0 5,7 5,0 6,7 0,6 3 0,6 3 19,8 7 21, ,7 4,1 1,6 4,1 3,1 1,6 MONTANASO LOMBARDO -6,4-5,9 0,2 5,4 4,8 5,6 0,6 2 0,6 2 30,2 8 31, ,7 6,1 1,7 4,1 3,3 1,6 VIGALZANO -6,2-5,2-1,4 4,3 4,8 6,8 0,0 0 0,0 0 14,4 1 14, ,8 5,9 3,5 3,7 4,1 3,0 VERONA VILLAFRANCA -5,4-4,6 1,6 5,7 5,3 7,0 0,0 0 0,1 1 19,1 3 19, ,4 5,1 2, VICENZA -7,9-7,2-0,8 7,2 6,8 7,3 0,0 0 1,2 2 35,1 3 36, SUSEGANA -6,4-4,9-0,5 6,2 5,2 5,9 0,0 0 1,4 1 34,9 7 36, ,5 5,8 1,6 5,7 5,3 3,2 VENEZIA TESSERA -4,8-4,2 1,1 7,2 6,4 7,8 0,0 0 0,6 2 25,0 2 25, CIVIDALE -3,7-1,1 3,1 7,3 6,2 8,1 0,0 0 0,0 0 36,4 7 36, ,5 4,9 0,7 5,6 4,5 1,7 TRIESTE 0,1 1,3 5,3 8,1 6,5 8,5 0,0 0 0,2 2 9,8 4 10, ,3 4,8 1, FIUME VENETO -6,6-5,0 1,1 7,5 6,7 7,3 0,2 1 3,0 3 37,0 8 40, ,3 4,7 0,9 6,0 5,1 2,2 CAPO MELE 5,1 6,7 8,7 10,9 11,8 12,4 0,0 0 0,0 0 49,6 3 49, ,3 5,8 2, GENOVA SESTRI 3,5 5,4 9,6 12,5 13,3 14,8 2,2 2 0,0 0 53,0 3 55, SARZANA LUNI -1,3 0,2 6,8 12,2 10,0 13,8 0,0 0 0,0 0 26,4 2 26, PIACENZA -7,4-5,6 0,4 6,8 6,8 7,3 0,0 0 0,0 0 20,9 6 20, ,3 6,2 2, BOLOGNA B. PANIGALE -4,0-3,5 1,3 5,8 6,5 8,0 0,0 0 0,3 2 12,0 2 12, MARINA DI RAVENNA -3,8-2,4 1,6 4,6 4,7 6,7 0,0 0 0,3 2 9,0 2 9, RIMINI -5,6-3,9 1,4 6,0 4,5 10,2 0,0 0 2,3 3 5,5 2 7, SAN CASCIANO -2,5 0,0 6,3 7,2 8,4 12,3 0,0 0 1,0 2 10,6 1 11, ,1 5,4 2,1 5,8 5,9 3,6 SAN PIERO A GRADO -4,4-1,7 4,2 9,6 10,4 13,5 0,6 2 0,8 4 27,4 6 28, ,4 4,5 2,4 6,3 4,9 3,4 AREZZO -8, , ,0 0 0,1 1 9,0 2 9, RADICOFANI -3, , GROSSETO -3, , , SANTA FISTA -9,1-8,0 1,7 6,5 7,1 9,5 0,4 2 0,8 4 10,6 5 11, ,6 5,6 0,7 6,9 5,9 1,4 MARSCIANO -5,6-4,3 3,6 6,8 6,7 10,8 0,0 0 1,4 2 13,4 5 14, ,2 5,6 1,6 6,8 5,4 2,4 FENILE -4,4-1,3 2,2 8,2 7,0 12,1 0,2 1 1,4 2 1,0 2 2, ,3 4,6 2,2 5,6 4,2 3,4 FRONTONE -1,5-0,2 5,3 3,8 4,0 10,6 0,4 1 1,6 3 8,1 2 10, FALCONARA -4,1-1,9 2,4 6,9 12,7 11,8 0,0 0 10,4 4 1,4 2 11, MONSAMPOLO -2,4-0,9 2,5 8,5 8,4 12,3 0,6 1 7,0 4 0,8 3 8, ,5 4,3 4,0 5,5 3,7 3,9 CAPRAROLA -0,8-0,7 4,6 5,8 5,3 9,2 0,2 1 5,4 3 39,4 8 45, ,6 6,9 2,9 6,8 6,5 3,4 ROMA CIAMPINO -1, , ,0 0 0,1 1 28,1 3 28, ,1 6,8 3, ROMA COLLEGIO ROMANO -0,1 1,0 6,8 10,3 10,0 14,6 0,0 0 0,8 2 17,8 1 18, ,6 6,7 3,3 7,5 6,6 5,0 BORGO SAN MICHELE -2,3-1,1 5,7 12,1 11,1 15,1 0,2 1 12,6 7 14,6 4 27, ,8 4,8 3,0 6,6 5,4 4,5 FROSINONE -7, , , CASTEL DI SANGRO -9, ,4 4,9 4,8 10,6 0,2 1 21,4 4 13,6 1 35, ,9 5,8 7,8 PESCARA , CAMPOCHIARO -9,1-5,6 4,7-7,2 7 40,0 7 15,6 8 62, ,4 3,1 4,8 5,1 4,5 - TERMOLI ,0 0 12,4 4 1,0 1 13, ,8 3,8 4, GRAZZANISE -1, , ,0 1 15,5 5 20,0 2 38, ,2 5,4 3, PIANO CAPPELLE -4,4-4,6 2,2 7,7 5,2 12,9 0,4 2 34,0 8 16,6 6 51, ,1 3,9 4,3 6,4 5,0 6,0 NAPOLI CAPODICHINO ,4 1 23,0 2 8,2 2 31, CAPO PALINURO 2, , ,0 1 46,0 3 18,0 2 65, ,4 4,7 3, PONTECAGNANO -1,6-1,2 5,6 10,7 11,0 14,8 0,4 2 53,4 8 24,6 4 78, ,1 4,6 3,5 7,6 5,2 5,1 FOGGIA AMENDOLA ,3 2 28,2 3 3,0 1 31, ,7 4,9 5, PALO DEL COLLE -2,1-2,3 1,8 6,8 7,1 12,6 1,2 2 24,0 7 0,4 1 25, ,0 3,3 3,9 5,7 5,9 6,8 TURI -0,9-1,1 4,1 7,3 9,3 13,0 0,4 2 16,3 7 3,3 5 20, ,5 3,0 3,6 6,4 6,1 7,6 MARINA DI GINOSA ,6 1 0,1 1 0, BRINDISI ,4 5 5,4 1 14, ,4 3,4 5, SANTA MARIA DI LEUCA ,4 1 31,7 5 17,2 2 49, ,0 5,0 6, LECCE ,0 0 15, POTENZA ALIANO -4,3-2,4 0,8 8,6 10,3 15,5 0,6 3 10,4 7 0,8 3 11, ,7 4,1 6,6 6,3 5,5 8,1 MATERA -1,7-2,1 3,7 7,8 9,0 13,7 1,2 2 15, ,1 5,1 5,2 6,4 6,0 6,7 BONIFATI SIBARI -0,5 0,6 4,4 9,9 11,2 15,9 2,4 1 21,8 5 4,4 2 28, ,8 4,4 6,9 6,8 5,3 8,2 LAMEZIA TERME ,0 6 17,2 2 45, REGGIO CALABRIA ,2 1 15,2 6 13,2 5 30, TRAPANI BIRGI , ,3 3, PALERMO PUNTA RAISI ,4 2 14,4 5 4,2 2 46, MESSINA , ,9 2,1 5, PIETRANERA -1,1 0,0 2,1 11,9 13,1 15,9 9,2 2 38,6 5 10,0 7 57, ,7 5,1 6,5 9,0 7,9 9,4 GELA ,0 0 71,1 4 7,0 2 78, ,2 5,8 7, SANTO PIETRO 0,6 2,5 5,2 10,0 11,7 13,9 8,0 2 46,4 5 7,6 6 62, ,1 5,3 6,9 9,0 8,1 10,0 LIBERTINIA -2,6 0,1 2,0 10,8 12,0 16,8 2,2 1 22,1 4 3,0 2 27, ,4 4,6 8,2 8,7 7,9 11,5 COZZO SPADARO ,4 2 42,0 3 2,0 1 45, ,0 5,4 8, ALGHERO -1,6 2,0 7,3 13,4 12,7 14, ,0 3 1, OLBIA COSTA SMERALDA - - 4, , CHILIVANI -5,2-3,2 10,4-14,6 0, , ,9-4,2 6,3-5,0 CAPO BELLAVISTA 6,2 7,3 9,1 10,8 13,1 15,6 0,0 0 4,9 3 0,8 2 5, ,9 5,0 5, CAGLIARI ELMAS 0,4 4,2 7,1 13,1 14,4 16,8 0,2 2 6,0 4 6,6 4 12, ,5 5,1 6, SANTA LUCIA - 3,2 5,7-13,0 15,6 0,0 0 14,0 5 12, , ,7 4,4 4,6-4,5 5,5 valori minimi valori massimi legenda dei parametri a pag. 16 (-) dato non disponibile

3 gennaio 2002 bollettino agrometeorologico nazionale 3 STAZIONI Valori mensili della velocità e della direzione del vento - gennaio 2002 N NE E SE S SW W NW Calma velocita % velocita % velocita % velocita % velocita % velocita % velocita % velocita (*) % medmax medmax medmax medmax medmax medmax medmax medmax % TORINO CASELLE 1,5 2,6 6 1,4 2,6 4 1,4 2,6 5 1,2 1,5 3 1,6 3,1 4 1,5 2,1 6 1,6 3,1 21 1,8 3, NOVARA CAMERI 1,9 5,7 16 2,0 3,6 5 1,9 2,6 2 2,3 2,6 1 1,5 2,1 1 1,4 2,6 2 1,2 2,1 4 1,0 1, MONDOVI 0 1,4 2, ,2 3,6 3 2,9 3,1 1 2,7 4,1 3 3,0 5,1 18 1,7 3, VERZUOLO 1,2 3,1 5 1,1 3,1 10 1,1 2,6 9 1,2 2,2 2 1,2 2,6 2 1,0 2,4 2 1,7 3,6 22 1,6 4, CARPENETO 1,2 3,3 8 0,9 2,0 5 1,0 1,7 4 1,7 6,4 3 2,6 7,5 7 1,3 3,1 19 1,9 4,2 24 1,4 4, ORIO AL SERIO 1,7 3,6 35 1,0 1,0 1 1,0 1,0 2 1,6 2,6 3 1,4 2,6 4 1,4 2,6 8 2,7 6,2 6 1,5 1, BRESCIA GHEDI 1,5 2,1 1 2,1 4,1 12 1,9 3,1 6 1,3 1,5 2 1,9 2,6 1 1,6 2,6 10 2,0 8,7 16 1,6 3, ZANZARINA 1,2 3,0 3 1,2 3,1 7 1,5 4,0 9 1,2 2,9 4 1,2 2,3 3 1,6 3,8 13 1,8 5,4 38 1,7 5, MONTANASO LOMBARDO 0,9 2,0 3 1,1 2,3 11 1,4 4,3 7 1,3 3,7 2 1,1 3,2 3 1,7 4,2 13 1,8 5,1 41 1,0 2, VIGALZANO 1,1 2,3 2 0,8 1,5 1 0,8 1,9 2 0,8 2,6 1 1,0 2,5 7 1,1 2,5 4 1,5 3,7 6 1,8 4, VERONA VILLAFRANCA 1,9 4,6 14 1,2 2,1 4 2,3 6,7 4 2,0 3,1 4 1,3 2,1 6 1,7 3,6 7 2,2 4,6 9 1,6 3, VICENZA 0 2,6 3,1 1 1,0 1,0 2 3,1 3, ,9 4, SUSEGANA 1,5 3,0 10 1,9 4,6 5 1,9 4,5 6 1,3 3,1 6 1,3 2,6 6 1,7 5,0 7 1,9 4,9 19 1,8 4, VENEZIA TESSERA 2,0 5,1 26 2,3 4,6 10 1,0 1,0 3 1,3 2,1 3 1,6 3,1 7 2,3 3,6 3 1,7 2,6 12 1,8 2, CIVIDALE 1,0 2,3 2 4,1 7,8 14 3,4 8,3 60 1,4 4,5 3 1,3 3,4 4 1,3 3,6 4 1,3 4,0 2 1,2 3,0 4 7 TRIESTE 2,6 4,1 1 5,9 15,9 39 3,0 7,2 10 1,7 4,6 3 2,1 6,2 3 1,1 1,5 3 1,6 4,6 7 2,4 5, FIUME VENETO 1,0 2,5 16 1,4 3,9 28 1,3 4,0 6 1,1 2,7 3 1,0 2,2 3 1,0 3,8 5 0,9 1,5 4 0,9 1, CAPO MELE 5,2 11,3 15 5,1 11,8 26 2,9 4,6 5 1,8 2,6 2 2,1 3,6 3 4,3 9,8 13 4,0 12,3 29 1,9 3,1 3 4 GENOVA SESTRI 7,2 10,3 8 5,3 11,3 53 3,0 5,7 5 5,4 8,7 19 4,1 8,2 9 3,9 6,2 2 4,1 7, SARZANA LUNI 3,0 4, ,1 2,6 2 2,7 6,7 15 2,1 4,1 7 1,5 2,1 1 1,8 2,6 3 2,7 4, PIACENZA 1,4 3,1 7 1,6 2,6 4 1,7 4,1 9 2,2 2,6 3 1,1 1,5 2 1,6 2,6 17 2,7 5,1 37 2,0 4, BOLOGNA B. PANIGALE 1,6 3,6 10 1,4 2,6 3 1,9 2, ,6 4,1 10 2,3 4,1 22 2,2 6,2 18 1,8 3, MARINA DI RAVENNA 2,8 8,7 5 1,8 2,6 4 1,7 2,6 3 3,9 7,7 3 1,4 2,1 3 2,1 3,6 8 3,3 6,7 51 3,0 6, RIMINI 2,2 4,6 5 1,8 5,1 4 3,9 7,7 4 2,3 2,6 1 1,8 3,6 12 1,7 2,6 11 4,0 10,3 19 3,3 9, SAN CASCIANO 2,4 5,6 10 1,9 6,2 7 1,8 5,8 11 1,6 4,6 19 1,2 3,0 3 1,1 2,5 1 1,1 3,0 3 1,2 3, SAN PIERO A GRADO 1,1 2,3 1 1,0 2,4 1 2,2 6,3 13 1,7 5,8 56 1,1 4,1 3 1,3 3,6 2 1,4 3,7 3 1,4 5, AREZZO 0 2,1 2,6 1 2,8 4,1 6 2,6 4, ,5 6, RADICOFANI 0 0 1,8 2, ,9 5,1 14 2,2 4,1 7 1,9 3, GROSSETO 4,5 9,8 19 4,8 11,8 39 3,6 7,2 18 3,8 12,3 9 4,8 13,4 5 3,7 5,7 4 4,9 9,8 3 1,5 2,1 1 2 SANTA FISTA 2,7 7,1 7 2,5 6,3 4 2,9 7,8 6 1,7 6,2 6 1,8 7,6 5 1,2 3,3 10 1,1 4,0 11 1,4 4, MARSCIANO 2,1 6,0 9 4,3 12,2 14 1,2 4,3 7 1,8 6,4 8 2,2 7,9 9 1,0 4,8 3 1,7 5,8 2 2,1 5, FENILE 1,7 3,5 5 2,2 6,5 5 1,5 4,6 4 1,4 3,5 3 1,6 3,7 2 1,8 4,4 3 2,5 6,6 52 2,9 7, FRONTONE 2,5 5,1 6 2,0 3,1 1 2,3 6,2 6 1,7 3,1 10 2,6 6,2 11 5,8 15,4 13 2,7 12,3 26 2,7 4, FALCONARA 3,1 8,2 13 4,8 11, ,1 4,1 3 1,9 3,1 24 2,3 4,1 22 2,5 4,6 7 3,5 6, MONSAMPOLO 1,8 4,9 3 1,6 4,5 5 2,0 3,8 9 1,1 2,5 2 1,1 2,4 2 1,5 3,8 17 2,0 5,2 36 2,7 5, CAPRAROLA 3,2 7,3 13 4,7 9,3 26 1,6 4,8 6 1,7 6,3 14 1,9 6,3 10 1,3 5,7 4 1,9 9,0 7 1,7 8, ROMA CIAMPINO 3,2 20,6 27 2,7 6,7 24 2,4 4,1 11 3,3 9,3 11 4,0 10,8 9 2,4 3,1 3 2,3 2,6 1 1,6 3, ROMA COLLEGIO ROMANO 2,5 7,3 56 2,6 6,8 13 1,7 3,8 3 1,6 4,2 4 1,7 4,9 8 1,4 4,2 3 1,7 4,5 4 1,4 4,7 6 3 BORGO SAN MICHELE 1,1 3,3 9 1,5 7,2 14 1,7 6,0 34 1,5 4,7 6 1,7 6,1 3 1,8 7,2 7 1,8 4,9 7 1,3 4, FROSINONE 3,3 5,1 3 1,5 1,5 2 2,6 3,6 3 1,4 2,1 4 1,9 6,7 11 1,5 2,1 5 1,9 2,6 2 2,4 4, CASTEL DI SANGRO 3,5 10,7 12 4,3 10,3 12 2,1 5,9 5 1,9 4,7 5 3,6 8,1 4 1,1 6,3 2 1,0 2,0 1 1,3 3, PESCARA 2,1 3,6 3 2,1 3,1 10 1,0 1, ,8 3,6 21 1,8 4,1 36 1,7 3,1 6 2,7 4, CAMPOCHIARO 2,8 6,0 6 1,0 3,1 2 0,9 2,3 3 1,2 2,9 17 1,2 8,7 10 1,7 7,1 4 1,3 5,3 13 2,0 4, TERMOLI 9,1 23,7 8 3,2 5,7 4 5,8 13,9 14 9,4 12,9 2 5,7 14,4 3 4,8 9,3 13 6,0 12, ,2 19, GRAZZANISE 3,2 8,2 13 3,5 11,3 31 2,6 10,3 15 1,5 3,1 4 2,6 7,2 3 3,2 9,3 2 2,8 6,2 7 3,1 7, PIANO CAPPELLE 2,4 9,4 7 4,0 9,7 8 1,2 4,4 10 1,1 3,6 12 1,4 7,7 7 1,9 5,6 6 2,1 6,2 6 1,2 7, NAPOLI CAPODICHINO 3,0 23,2 27 4,4 11, ,9 2, ,3 2,1 3 2,4 4,6 5 1,7 3, CAPO PALINURO 3,6 10,8 32 3,2 8,2 7 3,2 6,2 10 5,9 15,4 10 1,9 3,6 3 2,4 4,1 1 2,6 6,7 7 2,7 7, PONTECAGNANO 2,5 13,2 17 3,3 9,5 13 1,2 3,3 5 1,4 4,1 4 1,8 5,6 5 1,9 4,7 12 1,2 2,9 3 1,1 5, FOGGIA AMENDOLA 5,3 11,3 8 5,3 10,3 2 2,7 4,1 6 2,1 3,6 3 1,4 1,5 2 1,9 3,1 3 3,4 7,7 29 5,9 12, PALO DEL COLLE 5,0 10,8 9 2,0 8,9 3 2,0 8,9 2 2,6 6,8 4 2,8 7,7 10 2,4 9,2 29 3,3 8,2 29 4,3 11, TURI 4,8 10,4 17 4,5 10,7 5 2,7 5,9 3 2,7 6,6 3 2,9 9,4 24 2,4 7,2 14 2,9 10,6 17 3,2 9, MARINA DI GINOSA 4,4 8,2 8 2,1 2,1 1 1,7 2,1 3 5,2 9,8 6 4,6 9,8 4 2,1 2,6 1 4,2 7,7 49 4,8 10, BRINDISI 4,9 10,3 10 8,2 16,5 8 1,8 2,1 1 3,6 5,1 1 3,7 5,7 5 1,8 2,6 4 3,6 8,7 16 4,9 10, SANTA MARIA DI LEUCA 6,2 14,9 37 4,3 9,8 10 2,8 4,1 2 4,6 8,7 6 5,1 8,2 10 2,5 4,1 6 3,3 5,1 4 5,5 10, LECCE 6,1 13,9 30 2,4 4,1 2 1,8 4,1 4 2,6 5,7 7 4,0 7,7 8 2,0 3,1 3 2,8 4,6 2 4,4 10, POTENZA 1,8 3,6 10 2,4 6,7 11 1,8 3, ,3 8,2 6 3,5 6, ,1 4, ALIANO 3,5 11,6 17 2,0 6,0 8 1,2 3,6 2 1,0 2,7 6 1,4 5,4 21 2,3 6,7 12 2,4 6,9 3 2,5 7, MATERA 4,8 12,0 14 1,6 3,5 2 2,1 4,3 2 2,0 5,3 5 2,2 6,4 5 1,3 2,5 1 1,7 5,4 5 2,9 9, BONIFATI 2,9 4,1 4 5,8 10,3 13 3,1 3,1 2 5,5 7,2 6 3,1 6,7 7 2,7 6,2 11 2,9 5,1 19 3,5 7, SIBARI 3,6 8,6 10 2,1 5,8 7 1,6 3,4 6 1,4 2,7 2 1,1 2,1 2 2,1 8,0 28 1,8 6,4 35 0,9 2,6 3 7 LAMEZIA TERME 3,3 7,2 6 2,4 6,2 18 2,2 5, ,4 3,1 2 3,2 5,7 9 4,0 7,2 29 4,2 7, REGGIO CALABRIA 5,2 12,3 43 3,7 7,2 27 2,3 5,1 7 1,8 2,6 1 4,1 6,2 5 2,3 4,1 4 1,8 3, TRAPANI BIRGI 4,0 9,8 20 5,9 10,3 7 2,4 3,6 6 3,9 6,7 10 4,4 10,8 11 3,8 7,2 3 6,2 12,3 7 5,1 10, PALERMO PUNTA RAISI 4,3 8,7 8 6,0 12,3 17 3,9 8,7 4 2,1 4,6 11 3,7 10,8 32 4,0 7,7 7 3,7 9,8 7 3,9 8,7 7 7 MESSINA 2,9 5,7 31 2,3 6,2 10 2,6 3,1 1 1,2 1,5 1 2,8 4,1 4 2,8 5,7 12 1,5 3,1 4 2,5 5, PIETRANERA 2,1 8,8 22 2,3 8,4 14 1,3 6,9 4 1,3 4,5 5 2,1 6,6 12 2,6 6,0 11 1,6 6,9 5 1,6 7, GELA 2,5 6,7 15 2,2 8,2 27 1,4 2, ,8 4,6 7 2,3 3,1 16 2,7 5,7 18 1,8 5,1 8 6 SANTO PIETRO 3,1 9,5 10 3,2 10,4 35 2,0 7,9 16 1,5 4,0 4 1,8 5,0 3 2,8 6,9 8 3,0 9,6 15 2,6 7,8 9 0 LIBERTINIA 4,4 9,3 9 2,5 9,5 4 1,8 4,8 3 2,3 5,5 4 2,1 5,2 8 2,2 5,9 36 2,6 8,2 23 3,3 7,5 8 5 COZZO SPADARO 2,6 9,8 19 5,0 11,3 10 3,9 10,3 6 2,4 2,6 1 1,8 3,6 5 3,0 4,6 5 3,3 6,2 28 2,8 5, ALGHERO 1,8 3,6 10 1,9 7,2 21 3,4 7,2 10 1,4 1,5 2 4,1 8,2 8 3,8 9,8 16 3,6 9,8 7 1,8 3, OLBIA COSTA SMERALDA 0 0 2,1 3,1 6 3,6 5, ,1 4,1 9 4,6 8,7 43 4,3 8, CHILIVANI 1,5 5,5 5 3,7 10,7 20 1,5 5,3 3 1,2 2,3 7 1,2 4,3 14 1,2 4,1 20 1,0 2,4 5 1,2 2, CAPO BELLAVISTA 5,0 18,0 9 7,3 15,9 17 3,0 6,2 5 2,2 4,1 6 2,7 8,2 9 2,8 5,1 6 3,6 10,3 16 4,8 13, CAGLIARI ELMAS 2,9 6,7 11 2,4 3,6 2 3,8 7,7 7 3,7 7,2 9 3,7 7,2 3 2,5 3,1 2 3,4 10,8 9 3,4 10, SANTA LUCIA 1,5 5,1 4 1,8 6,0 26 1,7 4,0 24 1,2 2,5 7 1,3 4,9 7 1,6 6,5 7 2,5 8,0 10 2,8 7,5 6 9 valori minimi valori massimi legenda dei parametri a pag. 16 (-) dato non disponibile (*) calma = velocità del vento 0,5 m s -1

4 4 bollettino agrometeorologico nazionale gennaio 2002 Scarti della precipitazione totale rispetto ai valori climatici - gennaio 2002 mm Le mappe climatiche sono state calcolate mediante analisi oggettiva a partire dalle misure giornaliere registrate, dalle stazioni presenti nella Banca Dati Agrometeorologica Nazionale, nel periodo Allo scopo i dati climatici sono stati stimati ai nodi di una griglia a geometria regolare di 30 km di lato. L analisi oggettiva è stata applicata per stimare il valore medio climatico giornaliero ai nodi di griglia condizionatamente alle misure rilevate dalle stazioni limitrofe. Localmente, la stima dei dati climatici è stata eseguita tenendo conto della correlazione spaziale dei parametri meteorologici, della morfologia del territorio Climatologia e delle coordinate (latitudine, longitudine e quota) dei punti stazione. La stessa procedura è stata utilizzata per la stima dei campi meteorologici al suolo a partire dai dati giornalieri rilevati dalle stazioni della rete dell A.M. e della R.A.N. La mappa in questa pagina rappresenta gli scarti della precipitazione totale rispetto ai valori climatici del mese in esame. Nelle pagine seguenti vengono presentate le mappe degli scarti dell eliofania relativa, della temperatura minima, della temperatura massima e dell umidità del suolo rispetto ai valori climatici di riferimento.

5 gennaio 2002 bollettino agrometeorologico nazionale 5 Scarti dell eliofania relativa rispetto ai valori climatici - gennaio 2002

6 6 bollettino agrometeorologico nazionale gennaio 2002 Scarti della temperatura minima rispetto ai valori climatici - gennaio 2002 C

7 gennaio 2002 bollettino agrometeorologico nazionale 7 Scarti della temperatura massima rispetto ai valori climatici - gennaio 2002 C

8 8 bollettino agrometeorologico nazionale gennaio 2002 Scarti dell umidità del suolo (prato) rispetto ai valori climatici - gennaio 2002

9 gennaio 2002 bollettino agrometeorologico nazionale 9 Valori decadali medi di temperatura del suolo e temperatura superficiale - gennaio 2002 Temp. suolo Temperatura -10 cm superficiale STAZIONI decade decade I II III I II III VERZUOLO - 0,1 2,3-2,3 5,7 CARPENETO 0,9 1,4 4,2-1,0-0,6 3,5 ZANZARINA 0,3-0,2 2,4-3,0-1,9 3,4 MONTANASO LOMBARDO -1,2-1,2 0,7-3,1-2,6 2,0 VIGALZANO -1,7-1,9-0,7-3,8-2,6 0,8 SUSEGANA -1,6-1,1 1,0-1,2-0,3 3,3 CIVIDALE -0,2 0,8 4,9 0,1 1,6 5,2 FIUME VENETO -0,9-0,4 2,7-2,2-0,9 3,7 SAN CASCIANO 0,6 2,4 7,3 0,7 3,2 8,6 SAN PIERO A GRADO 2,3 3,5 7,2-0,6 2,3 7,6 SANTA FISTA 0,2-0,6 3,1-3,2-1,9 4,0 MARSCIANO 1,7 0,9 4,9-2,5-1,0 5,7 FENILE 2,4 2,2 5,2-1,5 0,2 5,2 MONSAMPOLO 2,1 2,8 5,5 1,0 2,1 6,3 CAPRAROLA 1,9 1,4 4,6-1,2-0,9 4,9 BORGO SAN MICHELE 5,5 4,8 8,0 1,2 1,5 8,2 CASTEL DI SANGRO 0,9 0,2 1,0-3,3-1,2 1,7 CAMPOCHIARO 1,7 0,8 - -1,2-0,4 - PIANO CAPPELLE 2,4 1,7 5,7 0,3 0,4 6,3 PONTECAGNANO 3,5 4,0 7,9 3,2 3,7 9,1 PALO DEL COLLE 2,4 2,5 5,4 2,4 2,5 7,6 TURI 4,4 5,3 8,1 2,9 3,3 8,5 ALIANO 3,5 4,4 7,5 0,7 2,8 7,4 MATERA 3,4 3,9 7,8 1,2 1,7 8,5 SIBARI 4,7 6,1 8,9 3,9 5,5 9,6 PIETRANERA 7,2 8,0 9,3 4,6 6,2 8,1 SANTO PIETRO 6,1 7,0 8,6 4,7 6,5 8,9 LIBERTINIA 5,9 6,9 9,0 4,6 6,6 9,6 CHILIVANI 3,1-8,5 0,3-7,9 SANTA LUCIA - 8,0 10,3-7,7 10,2 valori minimi valori massimi legenda dei parametri a pag. 16 Valori decadali medi di evapotraspirazione e umidità del suolo - gennaio 2002 PRATO FRUMENTO ORZO STAZIONI Agrometeorologia Le tabelle rappresentano i valori medi decadali di alcuni significativi parametri agrometeorologici misurati dalle stazioni o stimati mediante apposita modellistica. I parametri misurati sono la temperatura superficiale, intendendo con tale termine la temperatura dell aria misurata in prossimità del suolo da un sensore schermato, e la temperatura del suolo a -10 cm.la temperatura superficiale influenza in maniera determinante gli scambi energetici tra suolo ed atmosfera. La temperatura del suolo è importante perché da essa dipendono le attività della microflora e le condizioni per la germinazione dei semi e per lo sviluppo ed il funzionamento degli apparati radicali. I parametri stimati sono l evapotraspirazione potenziale giornaliera (ETP), l evapotraspirazione reale giornaliera (ETR) e il contenuto di umidità del suolo (US), con riferimento al prato, al frumento e all orzo. Con il termine potenziale, nel presente Bollettino si intende l evapotraspirazione della coltura in condizioni di rifornimento idrico ottimale. Con il termine reale si intende l evapotraspirazione della coltura nelle reali condizioni di rifornimento idrico, considerando il solo apporto delle piogge in presenza di un suolo con un contenuto d acqua disponibile (AWC) medio. Il contenuto di umidità del suolo è espresso come percentuale rispetto al totale della quantità d acqua disponibile per le piante. Il modello di bilancio idrico che è stato utilizzato per la stima di ETP, ETR e US si rifà al sistema MORECS, messo a punto dal Servizio meteorologico britannico. ETP ETR US ETP ETR US ETP ETR US decade decade decade decade decade decade decade decade decade I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III NOVARA CAMERI 0,3 0,1 0,3 0,3 0,1 0, ,3 0,1 0,2 0,3 0,1 0, ,3 0,1 0,2 0,3 0,1 0, VERZUOLO 0,7 0,7 0,6 0,7 0,7 0, ,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0, ,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0, CARPENETO 0,7 0,4 0,4 0,7 0,4 0, ,6 0,3 0,4 0,6 0,3 0, ,6 0,4 0,4 0,6 0,4 0, ZANZARINA 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0, ,3 0,2 0,3 0,3 0,2 0, ,3 0,2 0,3 0,3 0,2 0, MONTANASO LOMBARDO 0,4 0,3 0,3 0,4 0,3 0, ,4 0,3 0,3 0,4 0,3 0, ,4 0,3 0,3 0,4 0,3 0, VIGALZANO 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0, ,1 0,0 0,1 0,1 0,0 0, ,1 0,0 0,1 0,1 0,0 0, VERONA VILLAFRANCA 0,4 0,2 0,2 0,4 0,2 0, ,4 0,2 0,2 0,4 0,2 0, ,4 0,2 0,2 0,4 0,2 0, SUSEGANA 0,7 0,5 0,3 0,7 0,5 0, ,6 0,4 0,2 0,6 0,4 0, ,6 0,4 0,2 0,6 0,4 0, CIVIDALE 0,1 0,3 0,1 0,1 0,3 0, ,1 0,2 0,1 0,1 0,2 0, ,1 0,2 0,1 0,1 0,2 0, TRIESTE 1,2 1,5 0,2 0,1 0,8 0, ,0 1,2 0,2 0,2 0,7 0, ,0 1,3 0,2 0,2 0,7 0, FIUME VENETO 0,0 0,2 0,1 0,0 0,2 0, ,0 0,2 0,1 0,0 0,2 0, ,0 0,2 0,1 0,0 0,2 0, CAPO MELE 2,0 1,3 1,1 0,0 0,0 1, ,6 1,1 1,0 0,6 0,1 0, ,6 1,1 1,0 0,3 0,1 0, PIACENZA 0,6 0,3 0,2 0,6 0,3 0, ,5 0,3 0,2 0,5 0,3 0, ,5 0,3 0,2 0,5 0,3 0, RIMINI 0,5 0,4 0,3 0,5 0,4 0, ,4 0,3 0,3 0,4 0,3 0, ,4 0,3 0,3 0,4 0,3 0, SAN CASCIANO 0,6 0,7 0,7 0,6 0,7 0, ,5 0,6 0,6 0,5 0,6 0, ,5 0,6 0,6 0,5 0,6 0, SAN PIERO A GRADO 0,6 0,6 0,5 0,6 0,6 0, ,5 0,5 0,4 0,5 0,5 0, ,5 0,5 0,4 0,5 0,5 0, SANTA FISTA 0,4 0,4 0,3 0,4 0,4 0, ,3 0,4 0,2 0,3 0,4 0, ,3 0,4 0,2 0,3 0,4 0, MARSCIANO 0,6 0,5 0,4 0,6 0,5 0, ,5 0,4 0,4 0,5 0,4 0, ,5 0,4 0,4 0,5 0,4 0, FENILE 0,8 0,6 0,6 0,8 0,5 0, ,7 0,5 0,5 0,7 0,5 0, ,7 0,6 0,5 0,7 0,6 0, MONSAMPOLO 1,0 0,8 0,7 1,0 0,8 0, ,8 0,7 0,6 0,8 0,7 0, ,8 0,7 0,6 0,8 0,7 0, CAPRAROLA 1,2 0,7 0,4 1,2 0,7 0, ,0 0,6 0,4 1,0 0,6 0, ,0 0,6 0,4 1,0 0,6 0, ROMA CIAMPINO 0,9 0,7 0,7 0,9 0,7 0, ,8 0,6 0,7 0,8 0,6 0, ,8 0,6 0,7 0,8 0,6 0, ROMA COLLEGIO ROMANO 0,1 0,0 0,1 0,1 0,0 0, ,1 0,0 0,1 0,1 0,0 0, ,1 0,0 0,1 0,1 0,0 0, BORGO SAN MICHELE 0,9 0,7 0,8 0,9 0,7 0, ,8 0,6 0,7 0,8 0,6 0, ,8 0,6 0,8 0,8 0,6 0, CASTEL DI SANGRO 0,1 0,0 0,1 0,1 0,0 0, ,1 0,0 0,0 0,1 0,0 0, ,1 0,0 0,0 0,1 0,0 0, CAMPOCHIARO 0,4 0,2 0,4 0,4 0,2 0, ,4 0,2 0,3 0,4 0,2 0, ,4 0,2 0,3 0,4 0,2 0, TERMOLI 1,5 1,1 0,9 1,5 1,1 0, ,2 0,9 0,8 1,2 0,9 0, ,2 0,9 0,8 1,2 0,9 0, GRAZZANISE 1,3 0,8 0,8 1,3 0,8 0, ,0 0,7 0,7 0,8 0,5 0, ,0 0,7 0,7 0,8 0,5 0, PIANO CAPPELLE 0,7 0,3 0,6 0,7 0,3 0, ,6 0,3 0,6 0,6 0,3 0, ,6 0,3 0,6 0,6 0,3 0, CAPO PALINURO 1,6 0,8 0,8 1,6 0,8 0, ,3 0,7 0,8 1,3 0,7 0, ,3 0,7 0,8 1,3 0,7 0, PONTECAGNANO 1,1 0,5 0,6 1,1 0,5 0, ,0 0,5 0,6 1,0 0,5 0, ,0 0,5 0,6 1,0 0,5 0, FOGGIA AMENDOLA 0,9 0,7 0,7 0,9 0,7 0, ,7 0,5 0,7 0,7 0,5 0, ,7 0,5 0,7 0,7 0,5 0, PALO DEL COLLE 1,1 0,6 0,8 1,1 0,6 0, ,8 0,5 0,7 0,8 0,5 0, ,8 0,5 0,7 0,8 0,4 0, TURI 1,0 0,6 0,8 1,0 0,6 0, ,8 0,5 0,7 0,8 0,5 0, ,8 0,5 0,7 0,8 0,5 0, BRINDISI 1,7 0,9 0,9 1,7 0,9 0, ,4 0,7 0,8 1,4 0,7 0, ,4 0,7 0,8 1,4 0,7 0, ALIANO 0,4 0,1 0,2 0,4 0,1 0, ,3 0,1 0,1 0,3 0,1 0, ,3 0,1 0,1 0,3 0,1 0, MATERA 0,4 0,1 0,1 0,4 0,1 0, ,3 0,1 0,1 0,3 0,1 0, ,3 0,1 0,1 0,3 0,1 0, SIBARI 1,1 0,6 1,1 1,1 0,6 1, ,0 0,6 1,1 1,0 0,6 1, ,0 0,6 1,1 1,0 0,6 1, MESSINA 1,4 0,9 1,2 0,5 0,6 0, ,1 0,8 1,2 0,1 0,5 0, ,1 0,8 1,2 0,1 0,5 0, PIETRANERA 1,2 0,8 1,0 1,2 0,8 1, ,0 0,7 0,9 1,0 0,7 0, ,0 0,7 0,9 1,0 0,7 0, GELA 1,2 1,0 1,2 0,5 0,6 1, ,0 0,9 1,1 0,8 0,9 1, ,0 0,9 1,1 1,0 0,9 1, SANTO PIETRO 1,0 0,9 1,0 1,0 0,9 1, ,9 0,8 1,0 0,9 0,8 1, ,9 0,8 1,0 0,9 0,8 1, LIBERTINIA 1,0 0,8 1,3 1,0 0,8 1, ,9 0,8 1,2 0,7 0,5 1, ,9 0,8 1,2 0,7 0,5 1, COZZO SPADARO 1,4 1,2 1,5 0,2 0,8 1, ,2 1,0 1,4 0,2 0,6 1, ,2 1,1 1,4 0,2 0,7 1, CHILIVANI 0,7 0,6 1,0 0,7 0,6 1, ,7 0,6 0,9 0,7 0,6 0, ,7 0,6 0,9 0,7 0,6 0, CAPO BELLAVISTA 2,0 1,5 1,7 0,0 0,8 0, ,6 1,3 1,5 1,2 0,8 0, ,6 1,3 1,5 0,8 0,7 0, CAGLIARI ELMAS 1,0 0,9 1,1 0,0 0,4 0, ,9 0,8 1,1 0,9 0,8 1, ,9 0,8 1,1 0,9 0,8 0, SANTA LUCIA 1,1 0,7 0,8 1,1 0,7 0, ,9 0,7 0,8 0,7 0,7 0, ,9 0,7 0,8 0,9 0,7 0, valori di US < 30% ETR < ETP legenda dei parametri a pag.16 (-) dato non disponibile

10 10 bollettino agrometeorologico nazionale gennaio 2002 Stima della fase fenologica di sviluppo del frumento - gennaio 2002 Situazione potenziale a fine mese Fasi fenologiche non seminato 0 semina 1 emergenza 2 levata 3 spigatura 4 maturazione 5 post-raccolta 6

11 gennaio 2002 bollettino agrometeorologico nazionale 11 STAZIONI Valori decadali totali delle somme termiche - gennaio 2002 somme termiche>0 somme termiche>5 somme termiche>10 somme termiche>15 somme termiche >0 dal 1 gennaio decade decade decade decade scarti dal 2002 I II III I II III I II III I II III clima TORINO CASELLE NOVARA CAMERI MONDOVI VERZUOLO CARPENETO ORIO AL SERIO BRESCIA GHEDI ZANZARINA MONTANASO LOMBARDO VIGALZANO VERONA VILLAFRANCA VICENZA SUSEGANA VENEZIA TESSERA CIVIDALE TRIESTE FIUME VENETO CAPO MELE GENOVA SESTRI SARZANA LUNI PIACENZA BOLOGNA B. PANIGALE MARINA DI RAVENNA RIMINI SAN CASCIANO SAN PIERO A GRADO AREZZO RADICOFANI GROSSETO SANTA FISTA MARSCIANO FENILE FRONTONE FALCONARA MONSAMPOLO CAPRAROLA ROMA CIAMPINO ROMA COLLEGIO ROMANO BORGO SAN MICHELE FROSINONE CASTEL DI SANGRO PESCARA CAMPOCHIARO TERMOLI GRAZZANISE PIANO CAPPELLE NAPOLI CAPODICHINO CAPO PALINURO PONTECAGNANO FOGGIA AMENDOLA PALO DEL COLLE TURI MARINA DI GINOSA BRINDISI SANTA MARIA DI LEUCA LECCE POTENZA ALIANO MATERA BONIFATI SIBARI LAMEZIA TERME REGGIO CALABRIA TRAPANI BIRGI PALERMO PUNTA RAISI MESSINA PIETRANERA GELA SANTO PIETRO LIBERTINIA COZZO SPADARO ALGHERO OLBIA COSTA SMERALDA CHILIVANI CAPO BELLAVISTA CAGLIARI ELMAS SANTA LUCIA valori minimi valori massimi legenda dei parametri a pag. 16 (-) dato non disponibile

12 12 bollettino agrometeorologico nazionale gennaio 2002 Precipitazioni gennaio 2002 Percentuale della precipitazione totale e del numero di giorni piovosi rispetto al valore climatico (mediana) TORINO CASELLE BORGO SAN MICHELE NOVARA CAMERI (-) FROSINONE MONDOVI CASTEL DI SANGRO VERZUOLO (-) PESCARA CARPENETO ORIO AL SERIO BRESCIA GHEDI ZANZARINA MONTANASO LOMBARDO VIGALZANO VERONA VILLAFRANCA VICENZA CAMPOCHIARO TERMOLI GRAZZANISE PIANO CAPPELLE NAPOLI CAPODICHINO CAPO PALINURO PONTECAGNANO FOGGIA AMENDOLA SUSEGANA PALO DEL COLLE VENEZIA TESSERA TURI CIVIDALE MARINA DI GINOSA TRIESTE BRINDISI FIUME VENETO SANTA MARIA DI LEUCA CAPO MELE GENOVA SESTRI SARZANA LUNI (-) LECCE ALIANO PIACENZA BOLOGNA B. PANIGALE (-) MATERA SIBARI MARINA DI RAVENNA RIMINI LAMEZIA TERME REGGIO CALABRIA SAN CASCIANO (-) TRAPANI BIRGI SAN PIERO A GRADO PALERMO PUNTA RAISI AREZZO (-) MESSINA (-) RADICOFANI PIETRANERA (-) GROSSETO SANTA FISTA MARSCIANO FENILE GELA SANTO PIETRO LIBERTINIA COZZO SPADARO FRONTONE (-) ALGHERO FALCONARA (-) OLBIA COSTA SMERALDA MONSAMPOLO (-) CHILIVANI CAPRAROLA ROMA CIAMPINO ROMA COLLEGIO ROMANO CAPO BELLAVISTA CAGLIARI ELMAS SANTA LUCIA % % giorni piovosi precipitazione giorni piovosi precipitazione (-) dato non disponibile In questi grafici e nei seguenti è rappresentato il rapporto percentuale tra la precipitazione verificatasi nel periodo in esame e la precipitazione climaticamente più probabile nello stesso intervallo. La precipitazione più probabile (valore mediano o 50 percentile) è stata calcolata a partire dai dati storici climatici mediante una analisi della distribuzione di probabilità del parametro. Il confronto viene fatto sia sulla quantità totale di precipitazione che sul numero di giorni di pioggia. I grafici permettono quindi di evidenziare le eventuali anomalie degli eventi piovosi rispetto ai valori climatici: valori percentuali superiori al 100% indicano precipitazioni totali o numero di giorni piovosi superiori ai valori climatici, mentre percentuali inferiori al 100% indicano valori inferiori a quelli climatici. Per i dati di precipitazione totale in mm e il numero di giorni piovosi si rimanda alla tabella di pagina 2. *** Eventi Estremi Le precipitazioni del mese di gennaio sono risultate estremamente ridotte, specie nelle regioni settentrionali, con una media nazionale intorno al 50%. In particolare, nelle regioni centro-settentrionali, delle trentasei località esaminate, solo a Capo Mele (118%) è stata registrata una percentuale di precipitazione totale superiore alla norma, mentre nei livelli di riferimento è rientrata solo Novara Cameri. Nelle rimanenti trentaquattro località i valori di precipitazione sono risultati inferiori ai limiti climatici, con sette stazioni con percentuali inferiori al 20% e il minimo a Fenile (5%). Le percentuali dei giorni piovosi hanno oscillato tra il 150% di Fiume Veneto e il 12% di Sarzana Luni. Nel sud e nelle isole, le precipitazioni sono risultate scarse in ventitré località (con la percentuale minima del 3% a Marina di Ginosa), normali a Campochiaro, Santo Pietro e Cozzo Spadaro e superiori ai riferimenti climatici solo a Pontecagnano (131%) e Gela (235%). Le percentuali minima e massima per i giorni piovosi sono state registrate rispettivamente a Marina di Ginosa (17%) e a Campochiaro (183%).

13 gennaio 2002 bollettino agrometeorologico nazionale 13 La tabella mostra il risultato del confronto tra l andamento termico del mese in esame e i valori climatici, mettendo in evidenza gli eventuali scostamenti. Nelle prime due colonne vengono presentati gli scarti della temperatura mensile minima e massima rispetto al valore medio climatico. L analisi statistica stabilisce che, per parametri a distribuzione normale quali la Andamento termico - gennaio 2002 Eventi Estremi (*) Eventi Estremi (**) Scarti ( C) rispetto STAZIONI al clima Temperatura Temperatura Temperatura Temperatura minima massima minima massima Tmin Tmax < > < > < > < > TORINO CASELLE -3,8-0, NOVARA CAMERI -2,7-0, MONDOVI -0,7 0, VERZUOLO -1,1 0, CARPENETO -0,4 5, ORIO AL SERIO -2,4 0, BRESCIA GHEDI -4,7 0, ZANZARINA -4,4 0, MONTANASO LOMBARDO -3,7 0, VIGALZANO -4,0-2, VERONA VILLAFRANCA -2,3-1, VICENZA -5,2-0, SUSEGANA -3,7-2, VENEZIA TESSERA -3,2-0, CIVIDALE -0,2-0, TRIESTE -3,0-1, FIUME VENETO -3,2-0, CAPO MELE -0,9-1, GENOVA SESTRI -0,4 1, SARZANA LUNI -2,2-0, PIACENZA -3,4 0, BOLOGNA B. PANIGALE -2,8-0, MARINA DI RAVENNA -3,8-2, RIMINI -4,7-2, SAN CASCIANO -1,7 3, SAN PIERO A GRADO -3,5 1, AREZZO RADICOFANI GROSSETO SANTA FISTA -4,4 0, MARSCIANO -3,4-0, FENILE -2,5 0, FRONTONE -1,7-1, FALCONARA -3,8-0, MONSAMPOLO -2,9-1, CAPRAROLA -2,1-1, ROMA CIAMPINO ROMA COLLEGIO ROMANO -5,9-2, BORGO SAN MICHELE 1,4 4, FROSINONE CASTEL DI SANGRO -8,9 0, PESCARA CAMPOCHIARO -8,8-4, TERMOLI GRAZZANISE PIANO CAPPELLE -4,2 0, NAPOLI CAPODICHINO CAPO PALINURO PONTECAGNANO -8,2-2, FOGGIA AMENDOLA PALO DEL COLLE -5,0-3, TURI -3,5-1, MARINA DI GINOSA BRINDISI SANTA MARIA DI LEUCA LECCE POTENZA ALIANO -7,9-2, MATERA -6,0-3, BONIFATI SIBARI -2,8 0, LAMEZIA TERME REGGIO CALABRIA TRAPANI BIRGI PALERMO PUNTA RAISI MESSINA PIETRANERA -4,7-1, GELA SANTO PIETRO -3,1-1, LIBERTINIA -5,3-1, COZZO SPADARO ALGHERO -4,8-1, OLBIA COSTA SMERALDA CHILIVANI CAPO BELLAVISTA -2,0-2, CAGLIARI ELMAS -3,2-0, SANTA LUCIA valori minimi valori massimi (*) n di giorni in cui la temperatura si è discostata dal valore medio climatico ±2 (**) ±3 (-) dato non disponibile Eventi estremi temperatura, gli eventi che cadono al di fuori degli intervalli individuati dalla media + 2 e dalla media +3 sono eventi che si presentano con probabilità assai basse, pari rispettivamente al 4,55% ed allo 0,27%. Sono stati pertanto definiti come eventi estremi quei giorni in cui le temperature si discostano dalla media climatica per valori maggiori di +2.

14 14 bollettino agrometeorologico nazionale gennaio 2002 RICORDO DEL PROF. EZIO ROSINI (Parma Roma 2002) Domenico Vento - UCEA Un peccatore in viaggio per il paradiso sono le parole che il prof. Ezio Rosini ha chiesto per la sua epigrafe. In esse è compresa tutta la sua personalità, lineare e complessa al tempo stesso, di uomo corretto, coerente, di riflessione profonda sui valori della vita, di grande curiosità e attenzione ai fatti del quotidiano. La sua mente moderna, sempre sensibile ai problemi insiti nelle profondità dell animo umano, così come ai significati ultimi della speculazione scientifica, era guidata da un intelligenza acuta e vivace. Con la sua morte, il , il mondo dell agrometeorologia, suo ultimo importante interesse professionale, è rimasto privo di uno scienziato che per essa aveva un attrazione particolare, così forte da venir via dal Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare, quando stava per esserne nominato generale e capo, per andare a risollevare le sorti dell istituzione nazionale di agrometeorologia, l Ufficio Centrale di Ecologia Agraria dell allora Ministero dell Agricoltura e delle Foreste. All agrometeorologia era profondamente interessato e ad essa ha cercato di dedicare le risorse professionali e di intelligenza della sua maturità forse perché, mi vien di dire a posteriori, vedeva, nelle finalità dell agrometeorologia, la possibilità di fornire, prima ancora di un miglioramento della qualità dei prodotti agricoli, un servizio utile, di aiuto, per quanto possibile, lì dove emergesse carenza di cibo e lì dove ci fosse un problema umano da risolvere. Il prof. Rosini era nato a Parma nel 1914, ma portava sempre nel cuore un paese delle Marche, cioè Ripatransone, dove amava tornare quando possibile e di cui ricordava il vicolo più stretto d Italia. Molti erano i suoi interessi culturali, come quello della musica, dominante nel suo gruppo familiare, tuttavia decise, per la sua attività lavorativa, di inoltrarsi nei problemi della fisica. Roma, anni 70 All Università La Sapienza di Roma dunque seguì i corsi di Matematica e Fisica; tra essi anche quello di fisica teorica di Enrico Fermi. Conseguì la laurea nel Fino al 1940 fu ricercatore dell Istituto Nazionale di Geofisica, fu poi nominato ufficiale del Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare. Qui ebbe presto, in parallelo all incarico istituzionale del Servizio, un attività di insegnamento nella formazione dei giovani ufficiali. Nel contempo all Aeronautica nel 1950 fu promotore della istituzione del primo centro di calcolo automatico, riuscendo a far installare il primo calcolatore elettronico per l elaborazione dei dati meteorologici, determinando così un salto di qualità importante per l attività del Servizio stesso. Roma, Istituto tecnico agrario G. Garibaldi, 1976 Nel 1949 aveva intanto conseguito la libera docenza in meteorologia e climatologia e lavorò dunque come docente in varie università, in particolare alla Sapienza di Roma presso l Istituto di Fisica Guglielmo Marconi, tenendo corsi di climatologia tra il 1965 e il 1975 presso la cattedra dove contemporaneamente il prof. Giorgio Fea insegnava meteorologia. La climatologia lo incuriosiva particolarmente, tanto da diventare fondatore e pilastro della moderna climatologia italiana. Nel 1970 lasciò l Aeronautica, come già accennato sopra, per assumere l incarico di direttore dell UCEA. Era di certo consapevole che l Ufficio allora, per vicissitudini e difficoltà varie, era quasi condannato alla chiusura, benché possedesse un patrimonio prezioso ed unico di storia e di scienza nel campo della geofisica italiana. Ma quell impresa lo affascinava e vi si dedicò con grande impegno e con risultati significativamente tangibili. Nel 1979 lasciò l incarico per limiti d età. Quell anno fu, per lui, anche l anno d inizio di molte altre attività tese alla creazione di servizi agrometeorologici e meteorologici regionali, in cui credeva decisamente come elementi essenziali di un sistema agrometeorologico nazionale. Fu del resto allora che collaborò intensamente con il prof. Giorgio Fea e con il dr. Francesco Nucciotti alla costituzione del Servizio Meteorologico dell Emilia Romagna. Il suo impegno culturale lo aveva portato, nel tempo, a scrivere con grande cura e a pubblicare articoli e libri di grande interesse scientifico.

15 gennaio 2002 bollettino agrometeorologico nazionale 15 Negli anni della collaborazione con il Servizio Meteorologico dell Emilia Romagna aveva dato alle stampe, per esempio, due volumi editi a Bologna nel 1988 dall E.R.S.A./Servizio Meteorologico Regionale: Introduzione all agroclimatologia, Parte prima: Le basi della climatologia e Introduzione all agroclimatologia, Parte seconda: Richiami di statistica.sempre fervido di impegni e di iniziative, nel periodo dell Aeronautica collaborò alla costituzione del CENFAM, Centro Nazionale di Fisica dell Atmosfera, che divenne poi l Istituto di Fisica dell Atmosfera del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). E stato socio dell Associazione Geofisica Italiana (AGI). E stato anche socio fondatore dell Associazione Italiana di Agrometeorologia (AIAM); il ne fu acclamato presidente onorario nel corso di un convegno, svolto presso l UCEA, in una Sala che da allora ha preso il suo nome. Era comprensivo, ma non necessariamente accomodante; irreprensibile, ma con buon senso; lavorava con impegno, senza ricercare ritorni personali; audace a volte, e coraggioso, nelle idee; concreto e metodico nella loro realizzazione. Non aveva timori reverenziali; ricordo, per esempio, la sua critica solitaria e documentata alla dislocazione, a suo dire inopportuna, dell aeroporto di Palermo a Punta Raisi. Se ne assunse tutta la responsabilità e volle che fosse verbalizzata agli atti. Era fautore del lavoro quotidiano serio e costante; non era formalista, ma attento alla sostanza e ai risultati; sapeva motivare i partecipanti ai lavori di gruppo. E stato, dall aprile del 1970, l ottavo direttore dell UCEA; a dicembre dello stesso anno fu poi affiancato da un gruppo di giovani collaboratori. Io ero fra quelli; in quel periodo ho capito di quale grande profilo umano e professionale egli fosse, di come vivesse i valori importanti della vita. Era contrario ai compromessi, ma duttile nei rapporti interpersonali vissuti con una grande umanità. Il prof. Rosini mi ha insegnato che cos è la giusta carica interiore per il lavoro, la fiducia nell uomo e nella vita. Una sua massima mi ha sempre aiutato, cioè Fate tutto come se intorno tutto andasse bene, ben sapendo che così non è e poi ancora il lavoro deve occupare, non preoccupare. Negli ultimi tempi ha amato approfondire più intensamente temi di spiritualità, che ha comunque sempre avuto presenti e vissuto nel corso della sua vita. Gli è stato quindi naturale alla fine riflettere sui suoi rapporti con Dio e sui misteri della vita, indagando pure sui grandi attuali interrogativi della natura e quindi della fisica. Al sito http// è riportato un suo discorso tenuto nel 1997 a circa 100 ragazzi, a casa sua, sul tema La fisica, l uomo e Dio. Roma, UCEA, maggio 2000 I suoi principali campi di attività, nell insegnamento universitario e nella ricerca, sono stati la climatologia, la statistica applicata alla meteorologia, l agrometeorologia. Un ricordo particolare va dato alla sua attenzione ai fenomeni della modifica artificiale del tempo, specialmente allo studio dei fenomeni grandinigeni e alla difesa delle colture dalla grandine. Ha approfondito tali temi, con studi e attività in campo, in molte regioni del Nord dell Italia, promuovendo poi una ricerca internazionale, il Grossversuch IV, condotta in collaborazione con l Università di Grenoble e il Politecnico di Zurigo per la verifica di efficacia di un sistema sovietico di difesa antigrandine. A livello internazionale, da direttore dell UCEA, ha organizzato e svolto una ricerca su tempo atmosferico e produttività del frumento, coordinata dall Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) e dalla FAO, ed una ricerca sperimentale della CEE sul telerilevamento in agricoltura. E stato membro di numerose commissioni scientifiche, anche presso l OMM; ancora è stato chiamato come esperto italiano presso la CEE e presso vari Paesi, quali, per esempio, l Argentina e la Cina. Aveva un attenzione importante per la crescita e la formazione professionale dei giovani, sia degli allievi ufficiali dell Aeronautica, sia degli studenti universitari, sia dei suoi collaboratori diretti; tra questi, molti hanno spesso visto in lui più la figura di un padre che quella di direttore o professore. New York, Empire State Building, ottobre 1974 E con qualche commozione che ho scritto quanto sopra; è un onore ricordare il prof. Rosini, che al compimento del suo 80 compleanno mi invitò a chiamarlo per nome, e non più professore, per quel sentimento di stima e di fiducia reciproca che ci aveva sempre legato. Ne ero stato allievo e collaboratore; mi sono trovato ad esserne anche successore. Chi potrà mai dimenticarti, Ezio? Con affetto, Domenico Vento

16 16 bollettino agrometeorologico nazionale gennaio 2002 Stazioni utilizzate STAZIONE CODICE PR ALT LAT LON RETE TORINO CASELLE 200 TO AM* NOVARA CAMERI 20B NO AM MONDOVI 203 CN AM VERZUOLO 9030 CN RAN CARPENETO 9025 AL RAN ORIO AL SERIO 212 BG AM* BRESCIA GHEDI 214 BS AM ZANZARINA 9007 MN RAN MONTANASO LOMBARDO 9015 LO RAN VIGALZANO 9042 TN RAN VERONA VILLAFRANCA 224 VR AM VICENZA 226 VI AM SUSEGANA 9005 TV RAN VENEZIA TESSERA 230 VE AM* CIVIDALE 9035 UD RAN TRIESTE 237 TS AM FIUME VENETO 9034 PN RAN CAPO MELE 271 SV AM GENOVA SESTRI 270 GE AM* SARZANA LUNI 20V SP AM PIACENZA 239 PC AM BOLOGNA B. PANIGALE 243 BO AM* MARINA DI RAVENNA 244 RA AM RIMINI 247 RN AM SAN CASCIANO 9023 FI RAN SAN PIERO A GRADO 9024 PI RAN AREZZO 22X AR AM RADICOFANI 23G SI AM GROSSETO 276 GR AM SANTA FISTA 9018 PG RAN MARSCIANO 9001 PG RAN FENILE 9029 PS RAN FRONTONE 21F PS AM FALCONARA 252 AN AM* MONSAMPOLO 9019 AP RAN CAPRAROLA 9000 VT RAN ROMA CIAMPINO 21G RM AM ROMA COLLEGIO ROMANO 9040 RM RAN BORGO SAN MICHELE 9032 LT RAN FROSINONE 23I FR AM CASTEL DI SANGRO 9039 AQ RAN PESCARA 278 PE AM* CAMPOCHIARO 9020 CB RAN TERMOLI 253 CB AM GRAZZANISE 21H CE AM PIANO CAPPELLE 9026 BN RAN NAPOLI CAPODICHINO 282 NA AM* CAPO PALINURO 284 SA AM PONTECAGNANO 9033 SA RAN FOGGIA AMENDOLA 255 FG AM PALO DEL COLLE 9003 BA RAN TURI 9002 BA RAN MARINA DI GINOSA 263 TA AM BRINDISI 261 BR AM SANTA MARIA DI LEUCA 267 LE AM LECCE 265 LE AM POTENZA 283 PZ AM ALIANO 9036 MT RAN MATERA 9041 MT RAN BONIFATI 20G CS AM SIBARI 9027 CS RAN LAMEZIA TERME 22J CZ AM* REGGIO CALABRIA 23B RC AM* TRAPANI BIRGI 289 TP AM PALERMO PUNTA RAISI 287 PA AM* MESSINA 288 ME AM PIETRANERA 9013 AG RAN GELA 290 CL AM SANTO PIETRO 9012 CT RAN LIBERTINIA 9011 CT RAN COZZO SPADARO 293 SR AM ALGHERO 294 SS AM* OLBIA COSTA SMERALDA 22U SS AM* CHILIVANI 9021 SS RAN CAPO BELLAVISTA 297 NU AM CAGLIARI ELMAS 298 CA AM SANTA LUCIA 9022 OR RAN * stazioni dell Ente Nazionale di Assistenza al Volo Legenda dei parametri PARAMETRO SIGLA UNITA di MISURA temperatura minima Tmin C temperatura massima Tmax C temperatura media superficiale Tsup C temperatura media del suolo a -10 cm T-10 C precipitazione totale p. tot. mm numero di giorni piovosi 0,1 mm gp giorni umidità relativa media umid. rel. % velocità del vento vel. vento m s -1 direzione prevalente del vento dir. vento % pressione atmosferica media s.l.m. press. atm. hpa eliofania eliofania ore eliofania relativa (eliof./eliof. astronomica) eliof. rel. % radiazione globale giornaliera rad. globale MJ m -2 evapotraspirazione potenziale giornaliera ETP mm evapotraspirazione reale giornaliera ETR mm umidità del suolo US % somme termiche > 0 >0 C giorno somme termiche > 5 >5 C giorno somme termiche > 10 > 10 C giorno somme termiche > 15 > 15 C giorno Dati presenti nella Banca Dati Agrometeorologica del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN): - Rete Agrometeorologica Nazionale (a partire dal 1990); - UCEA (a partire dal 1961 e per alcune stazioni serie storiche centenarie); - Aeronautica Militare (a partire dal 1951); - Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (dal 1951 al 1973). BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI (MiPAF) Via XX Settembre, Roma UFFICIO CENTRALE DI ECOLOGIA AGRARIA Via del Caravita, 7/a Roma tel. 06/ fax 06/ ucea@ucea.it Direttore responsabile DOMENICO VENTO Redazione GIOVANNI DAL MONTE STANISLAO ESPOSITO Elaborazione dati ed impianto tipografico Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) (In concessione all Unità d Affari Territorio e Ambiente della Finsiel S.p.A.) Stampa Grafica 72 Chiuso in redazione il 15/05/2002 REG. TRIB. DI ROMA n 64 del 20/02/1993 Diffusione gratuita ISSN I dati vengono pubblicati sul bollettino solo se il numero di dati giornalieri validi nel periodo è superiore o uguale al 70% del numero di giorni del periodo. Per dato giornaliero valido si intende un dato calcolato con un numero di rilevazioni superiore al 65% di quelle attese nel giorno. Precipitazione, vento e somme termiche sono pubblicate solo se il numero delle informazioni di base disponibili è superiore o uguale all 80% del numero totale previsto. La riproduzione integrale o parziale del bollettino è consentita solo previa autorizzazione e citando la fonte. Non si assumono responsabilità per un uso improprio delle informazioni pubblicate.

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE CRA - UFFICIO CENTRALE DI ECOLOGIA AGRARIA Anno XIV, n. 11 MENSILE Novembre

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE UFFICIO CENTRALE DI ECOLOGIA AGRARIA Anno XI, n. 2 MENSILE Febbraio 2003 INDICE

Dettagli

Indice I DECADE DI AGOSTO O 2005 - N 22

Indice I DECADE DI AGOSTO O 2005 - N 22 Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - MiPAF sservatorio delle avversità meteorologiche BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE I DECADE DI AGOSTO O 2005 - N 22 Situazione: Inizio della decade soleggiato, ma

Dettagli

BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE

BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE CRA - Ufficio Centrale di Ecologia Agraria sservatorio delle avversità meteorologiche BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE III DECADE DI APRILE 2007 - N 12 Situazione: La presenza dell alta pressione localizzata

Dettagli

Indice. Situazione: Primi giorni della decade caratterizzati da basse temperature, I DECADE DI GIUGNO N 16

Indice. Situazione: Primi giorni della decade caratterizzati da basse temperature, I DECADE DI GIUGNO N 16 C R A - Ufficio Centrale di Ecologia Agraria sservatorio delle avversità meteorologiche BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE I DECADE DI GIUGNO 2006 - N 16 Situazione: Primi giorni della decade caratterizzati

Dettagli

Indice II DECADE DI NOVEMBRE N 32

Indice II DECADE DI NOVEMBRE N 32 C R A - Ufficio Centrale di Ecologia Agraria sservatorio delle avversità meteorologiche BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE II DECADE DI NOVEMBRE 2005 - N 32 Situazione: Inizio della decade caratterizzato

Dettagli

Indice II DECADE DI LUGLIO N 20

Indice II DECADE DI LUGLIO N 20 Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - MiPAF sservatorio delle avversità meteorologiche BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE II DECADE DI LUGLIO 2005 - N 20 Situazione: Nei primi giorni della decade il centro

Dettagli

Tendenza: Indice. di origine Africana interesserà le regioni meridionali con rovesci e temporali sparsi. Giovedì e venerdì bel tempo ovunque.

Tendenza: Indice. di origine Africana interesserà le regioni meridionali con rovesci e temporali sparsi. Giovedì e venerdì bel tempo ovunque. Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - MiPAF sservatorio delle avversità meteorologiche BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE I DECADE DI SETTEMBRE 2005 - N 25 Situazione: Inizio caratterizzato da mattinate

Dettagli

Indice I DECADE DI NOVEMBRE 2005 - N 31

Indice I DECADE DI NOVEMBRE 2005 - N 31 C R A - Ufficio Centrale di Ecologia Agraria sservatorio delle avversità meteorologiche BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE I DECADE DI NOVEMBRE 2005 - N 31 Situazione: Primo giorno della decade caratterizzato

Dettagli

Indice I DECADE DI GENNAIO N 1. Situazione: Primi giorni caratterizzati da un sensibile rialzo delle temperature,

Indice I DECADE DI GENNAIO N 1. Situazione: Primi giorni caratterizzati da un sensibile rialzo delle temperature, C R A - Ufficio Centrale di Ecologia Agraria sservatorio delle avversità meteorologiche BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE I DECADE DI GENNAIO 2006 - N 1 Situazione: Primi giorni caratterizzati da un sensibile

Dettagli

Indice III DECADE DI SETTEMBRE N 27

Indice III DECADE DI SETTEMBRE N 27 C R A - Ufficio Centrale di Ecologia Agraria sservatorio delle avversità meteorologiche BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE III DECADE DI SETTEMBRE 2005 - N 27 Situazione: All inizio della decade le regioni

Dettagli

Indice III DECADE DI GIUGNO 2004 - N 18

Indice III DECADE DI GIUGNO 2004 - N 18 Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - MiPAF sservatorio delle avversità meteorologiche BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE III DECADE DI GIUGNO 2004 - N 18 Situazione: Il nord continua ad essere caratterizzato

Dettagli

Indice II DECADE DI DICEMBRE 2005 - N 35

Indice II DECADE DI DICEMBRE 2005 - N 35 C R A - Ufficio Centrale di Ecologia Agraria sservatorio delle avversità meteorologiche BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE II DECADE DI DICEMBRE 2005 - N 35 Situazione: Inizio decade caratterizzato da

Dettagli

BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE

BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE CRA - Ufficio ficio Centrale di Ecologia Agraria sservatorio delle avversità meteorologiche ologiche BOLLETTINO DECADALE DELLE ANOMALIE III DECADE DI DICEMBRE 2006 - N 36 Situazione: Per la presenza di

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE UFFICIO CENTRALE DI ECOLOGIA AGRARIA Anno X, n. 11 MENSILE Novembre 2002 INDICE

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE UFFICIO CENTRALE DI ECOLOGIA AGRARIA Anno X, n. 8 MENSILE Agosto 2002 INDICE

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE UFFICIO CENTRALE DI ECOLOGIA AGRARIA Anno XI, n. 5 MENSILE Maggio 2003 INDICE

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE UFFICIO CENTRALE DI ECOLOGIA AGRARIA Anno XI, n. 7 MENSILE Luglio 2003 INDICE

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE UFFICIO CENTRALE DI ECOLOGIA AGRARIA Anno IX, n.12 MENSILE Dicembre 2001 Spedizione

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE UFFICIO CENTRALE DI ECOLOGIA AGRARIA Anno XII, n. 11 MENSILE Novembre 2004 INDICE

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO NAZIONALE UFFICIO CENTRALE DI ECOLOGIA AGRARIA Anno XII, n. 2 MENSILE Febbraio 2004 INDICE

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia Inverno

Rivista Ligure di Meteorologia Inverno Rivista Ligure di Meteorologia Inverno 2003-2004 Tm = Temperatura media mensile; Tmx = Temperatura media mensile massima; Tmn = Temperatura media mensile minima; Txx Temperatura estrema massima; Txn Temperatura

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione Provincia Sigla Posti O.D. 215/16 Titolari 16.6.15 Disp. Esubero Calcolo aliquota nomine 1 / 87 Abruzzo Chieti CH 66 44 22 18 Abruzzo L' Aquila AQ 2 / 87 49 32 17

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Personale ATA. tot. Nazionale

Personale ATA. tot. Nazionale Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Bologna, 15 maggio Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI. Coordinatore: Dott. Domenico Vento

Bologna, 15 maggio Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI. Coordinatore: Dott. Domenico Vento Bologna, 15 maggio 2006 Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Elaborazione e grafica: M. Ranuzzi Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione

Dettagli

Offerta scolastica OFFERTA SCOLASTICA

Offerta scolastica OFFERTA SCOLASTICA OFFERTA SCOLASTICA - 209 - 6.1. OFFERTA SCOLASTICA STATALE Dall analisi degli indicatori semplici relativi all offerta scolastica si ottiene un indice sintetico che viene interpretato come indice della

Dettagli

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Tabella A Provincia sigla φ φ 1 λ λ 1 Agrigento AG 37 18' N 37.3000 13 36' E 13.6000 Alessandria AL 44 55' N 44.9167 08 37' E 08.6167

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Comandi Interregionali Comando Interregionale PASTRENGO Comando Interregionale VITTORIO VENETO

Dettagli

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS Dati Scuola di Lingue e Letterature Pagina 1 di 6 Dati Scuola di Lingue e Letterature AQ L'Aquila n. 1 CH Chieti n. PE Pescara n. 2 TE Teramo n. 5 ABRUZZI Totale 8 MT Matera n. 2 PZ Potenza n. 1 BASILICATA

Dettagli

PROVVEDIMENTI DI MINORE PORTATA DI COMPETENZA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA SOPPRESSIONI

PROVVEDIMENTI DI MINORE PORTATA DI COMPETENZA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA SOPPRESSIONI ANNESSO 3 ALLARELAZIONE ILLUSTRATIVA PROVVEDIMENTI DI MINORE PORTATA DI COMPETENZA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA SOPPRESSIONI N. ENTE/COMANDO 1. Squadriglia Comunicazioni di 2013 Accentramento

Dettagli

Indirizzi Sezioni Provin Sigla Provincia Indirizzo

Indirizzi  Sezioni Provin Sigla Provincia Indirizzo Indirizzi e-mail Sezioni Provin Sigla Provincia Indirizzo e-mail AG AGRIGENTO agrigento@andi.it AL ALESSANDRIA alessandria@andi.it AN ANCONA ancona@andi.it AO AOSTA aosta@andi.it AR AREZZO arezzo@andi.it

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI

FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI STATISTICHE STIMATE SUI DATI COMUNICATI E DISPONIBILI NELLE BASI DATI SICEX/SICWIN ED http://tesseramento.ficr.it DELLA SEGRETERIA GENERALE AL 15/09/2017 1 Sommario TOTALE

Dettagli

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011 Fiscale AG001 BRBMHL45A64E390E191100030000_91 BRBMHL45A64E390E 04417981000-000 CAF CNA SRL AGRIGENTO AG 0100 AGRIGENTO 19566000 vincenzo.lana@inps.it Regolare 0 0 0 0 AG001 CRAMFR51A26F414R192100110000_91

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

MONITORAGGI 19 dicembre 2017

MONITORAGGI 19 dicembre 2017 MONITORAGGI 9 dicembre 27 ELENCO DELLE TABELLE ISCRIZIONI ATC. Iscrizioni per ATC 2. Gestione iscrizioni ATC: totale Regione 3. Gestione iscrizioni ATC: Bologna 4. Gestione iscrizioni ATC: Ferrara 5.

Dettagli

PROVVEDIMENTI DI MINORE PORTATA DI COMPETENZA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA SOPPRESSIONI

PROVVEDIMENTI DI MINORE PORTATA DI COMPETENZA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA SOPPRESSIONI Allegato 6 ALLARELAZIONE ILLUSTRATIVA PROVVEDIMENTI DI MINORE PORTATA DI COMPETENZA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA N. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Squadriglia Comunicazioni

Dettagli

MONITORAGGI. 13 dicembre 2016

MONITORAGGI. 13 dicembre 2016 a MONITORAGGI 3 dicembre 26 ELENCO DELLE TABELLE ISCRIZIONI ATC. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9... 2. 3. Iscrizioni per ATC Gestione iscrizioni ATC: totale Regione Gestione iscrizioni ATC: Bologna Gestione iscrizioni

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2015 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 144.801 concorrenti e 1.943

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 84 ROMA - Via Cesare Balbo, 43 - (6) 4843 - Fax (6) 48864 e-mail:unscp@mail.nexus.it CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I E IL

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna a 6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti e apertura lavori ØTiberio Rabboni Assessore all Agricoltura

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

L O R O S E D I L O R O S E D I. Oggetto: Attivazione del servizio di Posta Elettronica Certificata Raccolta dati e informazioni

L O R O S E D I L O R O S E D I. Oggetto: Attivazione del servizio di Posta Elettronica Certificata Raccolta dati e informazioni Prot. n. 3686/2009/F/mgt Circolare n. 5/2009 Roma, 10 dicembre 2009 Ai Presidenti degli Ordini Provinciali dei Veterinari L O R O S E D I Ai Componenti il Comitato Centrale FNOVI e il Collegio dei Revisori

Dettagli

I risultati I RISULTATI

I risultati I RISULTATI I RISULTATI - 215 - 7.1 TASSI DI SCOLARIZZAZIONE Il fenomeno in esame può essere descritto da un indice sintetico che esprime la scolarizzazione della popolazione di età compresa tra i 14 e i 29 anni.

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

CR - Collaboratori scolastici tecnici (Addetti alle aziende agrarie) Conting. Continge nte di Nomina (4.497) Disponibi lità (2)

CR - Collaboratori scolastici tecnici (Addetti alle aziende agrarie) Conting. Continge nte di Nomina (4.497) Disponibi lità (2) DSGA - Direttore G. Serv. Amm. REGIONE PROVINCIA SIGLA Disponibil ità Contin gente di Nomina (724) AA - Assistenti Amministrativi Disponi bilità Contin gente di Nomina (2.881) AT - Assistenti Tecnici Dispo

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 21 aprile 2010 Determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per talune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali, per l'anno 2010.

Dettagli

Anomalie Termico/Pluviometriche rispetto al CliNo Thermo-Pluviometric anomalies vs CliNo 61-90

Anomalie Termico/Pluviometriche rispetto al CliNo Thermo-Pluviometric anomalies vs CliNo 61-90 Stazioni Stations Dicembre '15 December '15 Anomalie Termico/Pluviometriche rispetto al CliNo 61-90 Thermo-Pluviometric anomalies vs CliNo 61-90 Tmax Media Average Tmax Anomalia Tmax Tmax Anomaly Tmin

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - Prot. n. 8887 Roma, 23 novembre 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE PREVIDENZIALI E ASSICURATIVE. VISTO l articolo 1, commi 785 e 786, della legge 27 dicembre 2006, n.

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE PREVIDENZIALI E ASSICURATIVE. VISTO l articolo 1, commi 785 e 786, della legge 27 dicembre 2006, n. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROVVEDIMENTO 8 MAGGIO 2015 - Preambolo [Preambolo] DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE PREVIDENZIALI E ASSICURATIVE VISTO l articolo 1, commi 785 e 786,

Dettagli

SCUOLA MATERNA STATALE

SCUOLA MATERNA STATALE SCUOLA MATERNA STATALE - 31 - 2.1. INTRODUZIONE Per l interpretazione dei risultati delle analisi riguardanti gli indicatori della scuola materna statale si deve considerare che quest ultima costituisce

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO

RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO Martedì 28 Novembre Università di Campobasso Paola Lionetti Obiettivi di Rural4Learning: Rispondere ai fabbisogni

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL E DEL CCNI DEL COMPARTO SCUOLA

INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL E DEL CCNI DEL COMPARTO SCUOLA DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE E DEGLI AA. GG. - Div. VII INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL 26.5.99 E DEL CCNI 31.8.99 DEL COMPARTO

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per le politiche previdenziali

IL DIRETTORE GENERALE per le politiche previdenziali MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 21 aprile 2010 Determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per talune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali, per l'anno 2010.

Dettagli

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento) PRESENTAZIONE La raccolta dei dati meteorologici del 2000 presso l Osservatorio del Collegio Romano merita di essere particolarmente sottolineata sia perché si riferisce ad un anno di cerniera tra due

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile Novembre 2010 Temperature minime e massime superiori alla norma. Piogge superiori alla norma, come frequenza sulle aree orientali, come quantità sulle province occidentali.

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Temperature massime superiori alla norma. Precipitazioni a carattere temporalesco. In diminuzione il contenuto idrico dei suoli. 0 1 5 10 25 50 ELab - Percentile

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Telefono Fax email Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Giovedi 9.00- Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL ANCONA Via I Maggio,

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Lunedi 9.00- Giovedi 9.00- Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL ANCONA Via I Maggio,

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Maggio 2019 Di gran lunga il maggio più piovoso almeno dal 1961, e tra i più freddi degli ultimi 60 anni dopo 1984,1991,1980. Dopo il primo trimestre

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - 161 - 5.1 ALUNNI - scuola secondaria di II grado L indice sintetico ricavato dall analisi relativa alla risorsa umana Alunni per la scuola superiore, viene interpretato

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - 109 - 4.1 ALUNNI - scuola secondaria di I grado La capacità esplicativa dell indice sintetico che si ricava dall analisi riguardante la risorsa umana Alunni della scuola

Dettagli

2011: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO TOTALE

2011: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO TOTALE Roma, 10 giugno 2011 MERCATO AUTO ACI: A MAGGIO POSITIVO L USATO QUATTRO E DUE RUOTE Nessuna variazione di rilievo per le radiazioni A maggio nel mercato dell usato torna il segnale positivo per le quattro

Dettagli

Scuola elementare SCUOLA ELEMENTARE

Scuola elementare SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE - 61 - 3.1 ALUNNI - scuola elementare Con l analisi relativa alla risorsa umana Alunni della scuola elementare si perviene alla costruzione di un indice sintetico interpretabile come

Dettagli

STATISTICHE PRODUZIONE SERVIZI 2009

STATISTICHE PRODUZIONE SERVIZI 2009 STATISTICHE PRODUZIONE SERVIZI 2009 30/11/2009 ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI - ANALISI FEDELTÀ DELLA CLIENTELA RAPPORTO CON GLI ASSOCIATI CNA PENSIONATI STATISTICHE PRODUZIONE SERVIZI 2009 SERVIZIO

Dettagli

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16 FESTA DEI MUSEI 2016 LORDO LORDO ONERI ABRUZZO PAESAGG. DELL'ABRUZZO CON L'ESCLUSIONE DELLA CITTA' DELL'AQUILA (AQ) 1.507,16 POLO MUSEALE DELL'ABRUZZO (CH) 6.028,64 BASILICATA PAESAG. DELLA BASILICATA

Dettagli

Anno Accademico IMMATRICOLATI ISCRITTI AL 1 ANNO 2011/ / / /

Anno Accademico IMMATRICOLATI ISCRITTI AL 1 ANNO 2011/ / / / LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE INDICATORI IN TERMINI DI ATTRATTIVITA' A) Numerosità degli studenti in ingresso: immatricolati puri e iscritti al primo anno Anno Accademico IMMATRICOLATI ISCRITTI

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

STUDIO DELLE EVENTUALI VARIAZIONI DELLE STRUTTURE METEOROLOGICHE E DEI REGIMI PLUVIOMETRICI ITALIANI INTRODUZIONE

STUDIO DELLE EVENTUALI VARIAZIONI DELLE STRUTTURE METEOROLOGICHE E DEI REGIMI PLUVIOMETRICI ITALIANI INTRODUZIONE Atti Workshop CLIMAGRI - Cambiamenti Climatici e Agricoltura Cagliari, 16-17 gennaio 2003 STUDIO DELLE EVENTUALI VARIAZIONI DELLE STRUTTURE METEOROLOGICHE E DEI REGIMI PLUVIOMETRICI ITALIANI DOMENICO VENTO

Dettagli

OPPORTUNITÀ EDILIZIA ITALIA. 1 strumento unico per metterti in contatto con i tuoi NUOVI CLIENTI OVER THE TOP 200,00 *

OPPORTUNITÀ EDILIZIA ITALIA. 1 strumento unico per metterti in contatto con i tuoi NUOVI CLIENTI OVER THE TOP 200,00 * OPPORTUNITÀ EDILIZIA ITALIA 1 strumento unico per metterti in contatto con i tuoi NUOVI CLIENTI CantieriEdili è nato con la missione di fornire una soluzione affidabile per trovare nuovi clienti a chi

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE

Dettagli

MERCATO AUTO ACI: POSITIVE LE RADIAZIONI DI AUTO E MOTO Continua la flessione dell usato quattro e due ruote

MERCATO AUTO ACI: POSITIVE LE RADIAZIONI DI AUTO E MOTO Continua la flessione dell usato quattro e due ruote Roma, 9 febbraio 2012 MERCATO AUTO ACI: POSITIVE LE RADIAZIONI DI AUTO E MOTO Continua la flessione dell usato quattro e due ruote A gennaio 2012 torna il segno positivo per le radiazioni. Le auto eliminate

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO - 49 - 3.1 INTRODUZIONE Volendo descrivere le province utilizzando contemporaneamente gli indicatori relativi alle diverse tematiche analizzate prima in modo

Dettagli

DUE E QUATTRO RUOTE NEL 2013/2014

DUE E QUATTRO RUOTE NEL 2013/2014 MERCATO AUTO ACI: 2014 POSITIVO PER L USATO Male le radiazioni Roma, 19 gennaio 2015 Il 2014 si è chiuso con il segno positivo per il mercato dell usato delle autovetture. I passaggi di proprietà delle

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli