L area in esame è stata investigata con un sondaggio a carotaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L area in esame è stata investigata con un sondaggio a carotaggio"

Transcript

1

2 COMUNE di MONTALTO UFFUGO (CS) - Loc. SALERNI Committente: Aiello Angelina - Carricato Rosanna - Carricato Maria Antonietta Carricato Luigi. Piano di lottizzazione in località Salerni. 1 L area in esame è stata investigata con un sondaggio a carotaggio sondaggi penetrometrici pesanti (DPSH) continuo, sei ed una prospezione sismica a rifrazione. Inoltre è stato prelevato un campione e sottoposto a prove geotecniche di laboratorio e sono state effettuate misure della falda idrica nei tubi piezometri predisposti allo scopo nei fori di sondaggio. Le indagini effettuate dalla ditta Geo & Service di G. Campanella hanno permesso di individuare la stratigrafia del sottosuolo e le sue principali caratteristiche fisico-meccaniche, nonchè i parametri sismici dell area. I punti d indagine sono riportati nella seguente planimetria. SONDAGGIO GEOGNOSTICO Il sondaggio a carotaggio continuo è stato eseguito con una perforatrice CMV 900, di seguito è riportata la documentazione fotografica del materiale estratto e la relativa stratigrafia. POSTAZIONE SONDAGGIO CASSETTE CATALOGATRICI

3 Sp Sp G 1 Sp 1 S I S S G 2 4 Sp 6 Sp 4 Sp Sondaggio penetrometrico Sondaggio geognostico Prospezione sismica 235 Sp S

4 3

5 PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE 4 E stata eseguita una prospezione sismica a rifrazione effettuando n 1 stendimento. La prospezione sismica eseguita è stata realizzata a 24 canali, per una lunghezza complessiva di 94 ml. La distanza intergeofonica è stata fissata a 4 m, mentre sono stati realizzati 5 punti di energizzazione per ciascuno stendimento con mazza di 9 Kg di peso battente su piattello metallico. Le energizzazioni sono state eseguite in linea, due esterne (offset) e tre interne allo stendimento. La prospezione sismica a rifrazione è stata finalizzata, con priorità principale, alla ricostruzione dei rapporti geometrici dei sismostrati rilevati, alla verifica degli spessori ed al calcolo dei moduli elastici dei terreni interessati. I risultati della suddetta indagine vengono descritti nella presente relazione, della quale costituiscono parte integrante l'interpretazione dei dati rilevati in campagna (dromocrone e sismostratigrafìe). CARATTERISTICHE DELLE APPARECCHIATURE L apparecchiatura di acquisizione dei dati di campagna è una strumentazione combinata per sismica-tomografia elettrica modello P.A.S.I. mod. 16SG24 avente le seguenti caratteristiche : Gestione : microprocessore Pentium 266 Mhz Intel; Frequenza di campionamento camp/sec Durata di acquisizione max : ( rifrazione) e (riflessione) Trattamento dati Floating Point 32-bit; Display VGA a colori in LCD-TFT 10,4 ; Hard Disk interno 3,2 Gb; Risoluzione a 24 bit con sovracampionamento e post-processing; Intervalli di campionamento 125µ / 2 ms; Filtraggio Notch / Passo Alto / Passo Basso ( da 25 a 400 Hz ); Tempi di campionamento da 1µ a 2 ms; Foto dello stendimento sismico Verso G1 Verso G24

6 5 Lo stendimento, di cui alla premessa, è stato realizzato mediante l'utilizzo di geofoni verticali Oyo Geospace con frequenza di 14Hz e distorsione del 0.05%, testati con certificazione del , e geofoni orizzontali Geo Space LP con frequenza di 14 Hz. Le registrazioni, nella prospezione eseguita, sono avvenute convogliando i dati delle singole stazioni alla centrale raccolta dati, composta da una unità di acquisizione a 24 canali, con risoluzione a 24 bit dotata di memoria per la cumulabilità degli impulsi, i dati vengono salvati informato SEG-2. L'impulso sismico è stato creato con una sorgente (battuta) in grado di produrre un impatto con il terreno netto e chiaro. Difatti, nel corso dell' indagine geofìsica, si è ottenuto un ottimo rapporto segnale/rumore e, quindi, mediante l'introduzione di opportuna amplificazione della memoria ad accumulo di segnale si è verificata la rilevabilità del primo impulso per tutti gli stendimenti eseguiti. Tutti i sismogrammi ottenuti e registrati su apposito supporto magnetico sono stati filtrati per discriminare e pertanto rendere minimo il rapporto segnale/rumore PRINCIPI TEORICI II metodo della sismica a rifrazione è basato sulla misura del tempo necessario affinchè la perturbazione elastica, indotta nel sottosuolo da una determinata sorgente di energia, giunga agli apparecchi di ricezione (geofoni) percorrendo lo strato superficiale a bassa velocità (con onde dirette) e le superfici di strati a velocità crescente con la profondità (onde rifratte). L'apparecchiatura necessaria per le prospezioni sismiche è costituita da una serie di geofoni che vengono spaziati regolarmente lungo un determinato allineamento e da un cronografo che registra l istante di partenza della perturbazione ed i tempi di arrivo delle onde a ciascun geofono. La registrazione, sia del momento dell 'esplosione che del segnale amplificato da ciascun geofono, avviene simultaneamente su un unico diagramma. La sorgente di energia può essere costituita da esplosivo o massa battente (nel nostro caso si tratta di massa battente). ANALISI DELLE PROSPEZIONI I valori dei tempi di percorso delle onde sismiche misurati in fase di acquisizione dati, unitamente con la distanza dei geofoni sono stati elaborati con i software: sismopc, winsism 9.2 e Rayfract 2.61 (tomografia sismica) che hanno consentito il calcolo delle velocità delle onde di volume (Vp), la profondità degli orizzonti rifrangenti con relative inclinazioni sull'orizzonte e la determinazione di alcuni moduli elastici. In generale, la prospezione sismica effettuata nell area in esame, ha messo in risalto la presenza di una coltre superficiale di circa m. 2.0 (con velocità sismiche Vs dell ordine dei 100 m/sec), velocità imputabili a terreni poco addensati, lo stato di addensamento

7 6 aumenta poi con la profondità; di seguito sono riportati i parametri relativi ai principali limiti dei sismostrati evidenziati, nonchè sismogrammi, dromocrone e sezione sismica. VELOCITA TRASVERSALE E STRATIGRAFIA : le velocità trasversali sono espresse sia come valori massimi per uno strato che come valori medi calcolati, si possono individuare quindi i seguenti strati: Sismostrato Profondità (m) V s (m/s) max V s (m/s) med Dromocrone Time (ms) 400 ms 300 ms 200 ms 100 ms 1 2 Quota (0=p.c.) STENDIMENTO SISMICO SIS 1 (Vs) G1 G Distanza (ml) Velocità (m/sec) Il tecnico prospettore

8 7

9 8

10 9

11 10

12 11

13 12

14 13

15 14

16 SONDAGGI PENETROMETRICI DINAMICI DPHS 15 L area in esame è stata investigata con sei sondaggi penetrometrici dinamici DPSH, l'indagine con sondaggi penetrometrici permette di associare ad una rapida esecuzione delle prove, la possibilità di ricavare i parametri geotecnici utili per il calcolo del carico ammissibile tramite correlazione con il numero dei colpi N necessario ad infiggere nel terreno 20 cm d'asta. Il principio generale di interpretazione è così articolato: 1 - identificazione nella totalità della prova delle unità litostratigrafiche, evidenziate dall andamento dei valori dei colpi 2 - definizione di un valore numerico VCA (valore caratteristico assunto) relativo ad ogni singolo strato che caratterizzi il singolo intervallo (media, valore minimo, medio/minimo ecc.) 3 - correzione di questi valori (uno per ogni intervallo identificato) con un valore numerico b (Coefficiente di correlazione SPT ). Questa correzione permette di correlare i risultati ottenuti con il proprio penetrometro, con la modalità di esecuzione della prova SPT. Il motivo di ciò nasce dal fatto che della prova Standard Penetration Test si hanno abbondanti informazioni sul riconoscimento litologico e sulla definizione dei parametri geotecnici. 4 - attribuzione dei parametri geotecnici ai singoli intervalli identificati dal nuovo valore dei colpi corretto. I valori misurati nel corso della prova sono elaborati statisticamente. Con questi sondaggi penetrometrici si è potuta determinare la stratigrafia tipo dell area, la sua copertura superficiale e le sue caratteristiche fisico-meccaniche. I sondaggi penetrometrici sono stati condotti con un penetrometro dinamico autoguidato mod. pagani TG le cui caratteristiche sono riassunte in tabella. Dall'interpretazione dei sondaggi penetrometrici si è potuto evidenziare in tutto lo spessore investigato un andamento degl istogramma che evidenziano la presenza di materiale, prevalentemente sabbioso-limoso a tratti ghiaioso, i sondaggi sono stati spinti fino alla profondità di rifiuto che si è avuto tra i 3.80 m (sp5) ed i 7.0 m. (sp2), non è stata rilevata presenza di falda. Per quanto riguarda le caratteristiche fisico-meccaniche del terreno investigato dal sondaggio penetrometrico, in allegato è riportata l'analisi delle prove, con il valore del numero di colpi ed il relativo grafico inoltre sono state ricavate e riportate in grafico, seppure a titolo indicativo le principali caratteristiche geotecniche e litologia, o meglio la

17 16 restituzione dei parametri geotecnici in base all SPT, in particolare si è determinato il Numero colpi SPT, valore che si sarebbe ottenuto effettuando una prova SPT in quel banco; la Densità relativa %, secondo Terzaghi e Peck (1948,1967); l Angolo di Attrito Efficace secondo Peck e Hanson (1953,1974); il Modulo di deformazione drenato secondo D`Appollonia (1970); il Peso di volume saturo per granulari Terzaghi e Peck (1948,1967); il Peso di volume secco per granulari Terzaghi e Peck (1948,1967); per i litotipi coesivi la Coesione non drenata Terzaghi e Peck (1948,1967);il Peso di volume saturo per coesivi Bowles, Terzaghi e Peck (1982,1948,1967); il Contenuto in acqua % Bowl es, Terzaghi e Peck (1982,1948,1967) ed infine l Indice dei vuoti Bowles, Terzaghi e Peck (1982,1948,1967) L indicazione della litologia di riferimento è indicativa in quanto basata sulla forma dell istogramma. La seguente associazione di Dr ai vari stati di addensamento, dovuta a Gibbs e Holtz, permette di inquadrare il grado di addensamento del terreno: N< 4 = molto sciolto N 4-10 = sciolto N = medio N = denso N> 50 = molto addensato Laddove i terreni si presentano con frazioni granulometriche miste, l interpretazione è stata effettuata sia in termini granulari (φ ) che in termini coesivi (condizione φ=0 ), a seconda la prevalenza di una frazione sull altra si può optare per la scelta dei rispettivi parametri. Di seguito sono riportati gli elaborati grafici della prova Lì 16/10/2007 Il tecnico G. Campanella

18 17 CARATTERISTICHE PENETROMETRO UTILIZZATO POSTAZIONI DEI SONDAGGI SP1 SP2 SP3 SP4 SP5 SP6

19 18

20 19

21 20

22 21

23 22

24 23

25 24

26 25

27 26

28 27

29 28

30 29

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale n 23 ( art.16 ) dell 11/08/1999 Tutela, Governo ed Uso del Territorio Indagine Geofisica Maggio 2012 Dott. Geol. Domenico

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/1702550 Cell. 339/7271088 E-Mail: ggisas@libero.it COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta Indagine geofisica mediante l'esecuzione di n 3 profili

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA n Profondità (m) PARAMETRO ELABORAZIONE STATISTICA VCA β Nspt M min Max ½(M+min) s M-s M+s 1 0,00 1,20 N 11,3 9 17 10,1 ---- ---- ---- 10 1,30

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE Studio Geologico Sigma INDAGINE GEOLOGICA CON VALUTAZIONI SISMICHE IDROGEOLOGICHE E GEOTECNICHE PRELIMINARI INERENTE IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA DI PESCIAMORTA INDAGINI GEOFISICHE E

Dettagli

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario. PREMESSA Con riferimento alla Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà di Nova Siri Scalo, nel Comune di NOVA SIRI (MT), il Signor Vincenzo MUSCETTA ha incaricato la Geofisica

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh. Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo 38 C.F: GGG MRC 68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. 071918049-3282040857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

C O M U N E DI CISTERNINO

C O M U N E DI CISTERNINO C O M U N E DI CISTERNINO OGGETTO Progetto esecutivo relativo alla realizzazione di rete idrica e strutture annesse per l'utilizzo agricolo di acque reflue dell'impianto di depurazione del Comune di Cisternino

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA P.R.G.C. approvato

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Alberto Manella. Località: Polo Scolastico - Via Campino/Locatelli. Comune: Brignano Gera d Adda (BG). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento:

Dettagli

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24 ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW Commessa: G.146.2015 Pagina 24 di 24 Laboratorio per l esecuzione e la certificazione di indagini geognostiche, prelievo campioni e prove in sito ai

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio dott. geol Alberto Benvenuti dott. geol Valentino Carnicelli Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio - Indagine geofisica di tipo MASW per la determinazione del parametro Vs30 - Marzo

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE 3 INDAGINI DOWN-HOLE 4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRENO 5 RAPPORTO FOTOGRAFICO

INDICE 1. PREMESSA 2. PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE 3 INDAGINI DOWN-HOLE 4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRENO 5 RAPPORTO FOTOGRAFICO INDICE 1. PREMESSA 2. PROSPEZIONE SISMICA A RIFRAZIONE TECNICA DI RILEVAMENTO INTERPRETAZIONE 3 INDAGINI DOWN-HOLE 3.1 INTRODUZIONE 3.2 INTERPRETAZIONE 4 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRENO 4.1 MODULO

Dettagli

P R O V I N C I A D I L U C C A. I n d a g i n i g e o l o g i c h e

P R O V I N C I A D I L U C C A. I n d a g i n i g e o l o g i c h e COMUNE DI VILLA COLLEMANDINA P R O V I N C I A D I L U C C A P I A N O D I R E C U P E R O D E L P A T R I M O N I O E D I L I Z I O E S I S T E N T E D E L L A F R A Z I O N E C O R F I N O (L.R. 7.05.1985,

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST COMUNE DI SALERNO PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO DOWN HOLE SONDAGGI SP3 SP8 COMMITTENTE: COMUNE DI SALERNO 1 INDICE 1 PREMESSA 3 2 - PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

Studio di Geologia MANTOVANI Geol. Marco Serra San Quirico (AN) PROVA PENETROMETRICA DINAMICA N. 1 committente: Comune di Serra De' Conti data apr-87 cantiere: località: Sistemazione muro campo sportivo

Dettagli

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE Comune di CELENZA VALFORTORE Provincia di Foggia Via C. Alberto, 2 tel. 0881/554016 - fax 0881/554748 PEC: Asmel Consortile s.c. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale

Dettagli

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera al n. 72480/1997) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522

Dettagli

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO Committente : SO.GE.A.AL. Società di gestione Aeroporto di Alghero - Fertilia

Dettagli

GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera R.E.A. n. 62744) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO PROVINCIA DI PRATO LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO OGGETTO: INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI DI SUPPORTO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DELLA RICALIBRATURA DELL ALVEO

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA DI RIFERIMENTO...3 3 INDAGINI SVOLTE...5 4 DISCUSSIONE DEI RISULTATI...8 5 CONCLUSIONI...12 ALLEGATI Figura 1 : Ubicazione del sito di indagine R01 Figura 2 : Ubicazione

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

ESECUZIONE DI DUE PENETROMETRIE DINAMICHE. Relazione tecnica

ESECUZIONE DI DUE PENETROMETRIE DINAMICHE. Relazione tecnica Geomok s.r.l. REGIONE AUTONOA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COUNE DI VENZONE ESECUZIONE DI DUE PENETROETRIE DINAICHE Relazione tecnica 0 10-2010 Emissione REV. DATA OTIVAZIONI NR 086-10 GEOOK

Dettagli

All. 2 Rilievi geofisici di tipo sismico a rifrazione (prove MASW)

All. 2 Rilievi geofisici di tipo sismico a rifrazione (prove MASW) Dr. Geol. STEFANO CASTAGNETTI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE STUDI A CARATTERE DI PROTEZIONE CIVILE via Argini Sud, 24-43030 BASILICANOVA PR tel. e fax 0521.681244-338.8740794 e-mail: studio@stefacasta.it

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

58 52 50 46 48 54 56 54 52 50 60 58 52 62 54 56 58 54 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA DL-20 (60 ) Rielaborazione Località: Capitone - Area PIP - Comune di Sant'Agata de' Goti (BN) Caratteristiche

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

Studio Geologico Sigma. Studio Geologico Sigma

Studio Geologico Sigma. Studio Geologico Sigma Studio Geologico Sigma RELAZIONE GEOLOGICA CON VALUTAZIONI SISMICHE IDROGEOLOGICHE E GEOTECNICHE PRELIMINARI INERENTE IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA DI PESCIAMORTA Committente C O M U

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. I sottoscritti Dr. Geologo Beniamino Caira e Dr. Geologo Gioannicatalano, iscritti all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con i numeri n 47, e n 230,

Dettagli

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE TITOLO: - STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 - INDAGINE GEOFISICA DI SUPERFICIE MEDIANTE SISMICA A RIFRAZIONE E TOMOGRAFIA SISMICA (ONDE P ED SH) LINEA

Dettagli

4 APPLICAZIONE NUOVE NORME TECNICHE Estrapolazione dei dati geotecnici dall elaborazione dei dati sismici...9

4 APPLICAZIONE NUOVE NORME TECNICHE Estrapolazione dei dati geotecnici dall elaborazione dei dati sismici...9 INDICE 1 INDAGINE GEOFISICA... 1.1 Attrezzatura utilizzata... 1. - Determinazione delle onde di compressione (onde P) e di taglio (onde S)...3 1.3 Modalità interpretativa esecutive...3 - INTERPRETAZIONE

Dettagli

Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG.

Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO 0 11.01.2016 Pagina 1 di 30 Prospezione sismica MASW N. COPIE: Autore: INDICE 1. METODO DI INDAGINE...

Dettagli

Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica

Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica Appendice 1 Tabella dei dati di sottosuolo utilizzati per la carta dei dati di base 2 Regolamento Urbanistico del Comune

Dettagli

COMPUTO METRICO. NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P.

COMPUTO METRICO. NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P. ALLEGATO N.3 COMPUTO METRICO NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P. - C75E17000080001 CIG - Z77258439B AFFIDAMENTO DIRETTO INDAGINI GEOGNOSTICHE,

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07 SISMICA IN FORO 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole 0 1. Apparecchiatura utilizzata...07 1.3 Risultati sperimentali ed elaborazione dati...09 1.4 Definizione della Categoria di suolo in funzione

Dettagli

PARAMETRI SISMICI DI RIFERIMENTO

PARAMETRI SISMICI DI RIFERIMENTO Allegato 10 PARAMETRI SISMICI DI RIFERIMENTO PARAMETRI SISMICI 45.519526 ; 9.090489 INDIVIDUAZIONE COORDINATE OSSERVATORIO SISMICO B.go XX Giugno, 74 06100 PERUGIA, Tel. 075/34060 P. I.V.A. 01796550547

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW B.go XX Giugno, 74 06100 PERUGIA, Tel. 075/34060 P. I.V.A. 01796550547 INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW LOCALITA :

Dettagli

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche 6.C Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche PROVE PENETROMETICHE DINAMICHE (SPT) Consistono nella misura della resistenza offerta dal terreno alla penetrazione di un campionatore standard fatto

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Modello Geologico Sito: Via Confortino-Comparto D4-2 Loc. Crespellano-Valsamoggia (BO) ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Codice interno: 17.207 LEGENDA CPTX Prova penetrometrica statica a punta meccanica spinta

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per le indagini e le prove geotecniche per la caratterizzazione degli

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DELIBERAZIONE G.R.T. n. 900 DEL 04/11/2013 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE TOSCANA, COMUNE DI SIENA, SIENA CASA SPA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO INDAGINI GEOGNOSTICHE,GEOFISICHE, ANALISI E PROVE DI LABORATORIO

Dettagli

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI DICOMANO PROVINCIA DI FIRENZE TITOLO: - STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 - INDAGINE GEOFISICA DI SUPERFICIE MEDIANTE SISMICA A RIFRAZIONE E TOMOGRAFIA SISMICA (ONDE P ED SH) LINEA

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO PROVINCIA DI FOGGIA Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile Via P. Telesforo, 25 71122 - Foggia Partita I.V.A. e Codice fiscale 00374200715 Tel. 0881/791701-Fax.

Dettagli

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Interventi nel Territorio Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

DIAGNOSI DELLE COSTRUZIONI LABORATORIO PROVE NON DISTRUTTIVE

DIAGNOSI DELLE COSTRUZIONI LABORATORIO PROVE NON DISTRUTTIVE DIAGNOSI DELLE COSTRUZIONI DOTT. ANTONIO TRAMONTE PROVE TERMOGRAFICHE PROVE PACOMETRICHE PROVE ULTRASONICHE PROVE DI CARICO PROVE SONICHE PROVE SCLEROMETRICHE PROVE CON MARTINETTI PIATTI PROVE GEORADAR

Dettagli

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI... 1 PREMESSA... 3 2 LE INDAGINI ESEGUITE... 3 3 PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA... 5 4 CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE... 6 5 CONCLUSIONI... 3 Allegato: Stratigrafia e caratterizzazione geotecnica Relazione

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Piazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mail: rlepo@tin.it

Dettagli

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Relazione Geofisica Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Oggetto: Indagine geofisica tramite sismica a rifrazione e prova multicanale di tipo MASW per lo "STUDIO GEOLOGICO COMPRENSIVO DI

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO DELLE SS.PP. N.113 EX S.R. 13/A BARRAFRANCA S.P. 10 E 10 BIVIO S.S. N.191 PONTE BRAEMY COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP Indagine geognostica in localitä Pescia Variante

Dettagli

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW Nella maggior parte delle indagini sismiche per le quali si utilizzano le onde compressive, più di due terzi dell energia sismica totale generata viene trasmessa nella forma

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI

ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI DELIBERAZIONE G.R.T. n. 900 DEL 04/11/2013 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE TOSCANA, COMUNE DI SIENA, SIENA CASA SPA ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI INDAGINI GEOGNOSTICHE,GEOFISICHE, ANALISI E PROVE

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA METODOLOGIA UTILIZZATA...

INDICE 1 PREMESSA PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA METODOLOGIA UTILIZZATA... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE)... 3 2.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 2.2 METODOLOGIA UTILIZZATA... 4 1 PREMESSA La presente relazione geofisica, descrittiva ed interpretativa,

Dettagli

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO in cifre ( ) 1 MOBILITAZIONE Rimborso a Km per ogni mezzo utilizzato per la prospezione calcolato sulla base delle tariffe ACI vedi relativo link: http://servizi.aci.it/ckinternet/selezionemodello

Dettagli

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8 Interpretazione di down-hole con metodo di inversione "Software sviluppato in LabVIEW per gestire l'acquisizione dei segnali (frequenza di campionamento, numero di punti di acquisizione, sensibilità );"

Dettagli

Comune di Corigliano Calabro(CS) Indagini geognostiche, geotecniche in sito, prove di laboratorio e geofisiche eseguite per la realizzazione della banchina Nord e del piazzale retrostante il Porto di Corigliano

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE E STRUTTURALE PER IL RECUPERO DELLA CHIESA DI S. MATTEO IN SCICLI (RG)

INDAGINI GEOGNOSTICHE E STRUTTURALE PER IL RECUPERO DELLA CHIESA DI S. MATTEO IN SCICLI (RG) INDAGINI GEOGNOSTICHE E STRUTTURALE PER IL RECUPERO DELLA CHIESA DI S. MATTEO IN SCICLI (RG) SISMICA SUPERFICIALE TOMOGRAFICA (SATS E STPT) RAPPORTO TECNICO DI PROVA Committente: SGM. Maggio, 2003 Il Tecnico:

Dettagli

ANALISI DEL RISCHIO SISMICO

ANALISI DEL RISCHIO SISMICO Dr. Geol. STEFANO CASTAGNETTI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE STUDI A CARATTERE DI PROTEZIONE CIVILE via Argini Sud, 24-43030 BASILICANOVA PR e fax 0521.681244-338.8740794 e-mail: studio@stefacasta.it ANALISI

Dettagli

Risultati delle prove SDMT con misure di Vp eseguite a Cesano

Risultati delle prove SDMT con misure di Vp eseguite a Cesano Risultati delle prove SDMT con misure di Vp eseguite a Cesano 1 24 Febbraio 2009 Nel sito di prova (Via Ponte degli Incastri 102, Cesano (RM)), sono state registrate onde P, generate colpendo dall alto

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie , via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio COMPONENTE

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI INTERVENTO DI RECUPERO CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO DI EX FRANTOIO CON REALIZZAZIONE

Dettagli

ELENCO TAVOLE ALLEGATE

ELENCO TAVOLE ALLEGATE INDICE INDICE... 2 ELENCO TAVOLE ALLEGATE... 3 1 RIASSUNTO... 6 2 PREMESSA... 6 3 OBIETTIVI E INDAGINI ESEGUITE... 7 4 STRUMENTAZIONE... 22 5 INFORMAZIONI A PRIORI... 24 6 ELABORAZIONE DATI... 25 6.1 IS1...

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO TORINESE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

COMUNE DI SAN MAURO TORINESE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA DOTT. GEOL. SECONDO ACCOTTO 006 MONTALTO DORA (TO) VIA IVREA, 0 TEL 05.65 C.F. CCTSND6B0F40V P. I.V.A. 08608007 N. 68 ORD. REG. GEOLOGI DEL PIEMONTE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN MAURO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO FERROTRAMVIARIA SpA PROGETTAZIONE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO GRA-BA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO GE-GT 02 REV. 0 FOGLIO 1 di 48 PROGETTO DEFINITIVO GRANDE PROGETTO: "ADEGUAMENTO FERROVIARIO DELL'AREA METROPOLITANA

Dettagli

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE GEO3 S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, 48 37045 Legnago (Vr) Tel. 0442.23736 FAX 0442.609665 Email studio@geo3.net GEOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MANERBIO PARCO LOGISTICO

Dettagli

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9) giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA Provincia di Cremona COMUNE DI SERGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata R4 PAGINA 1 PROVINCIA DI CUNEO CITTA DI BRA STAZIONE DI BRA REALIZZAZIONE DELLE OPERE NECESSARIE ALLA SOPPRESSIONE DEL PASSAGGIO A LIVELLO FERROVIARIO

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11 , via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel.037485486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO

Dettagli

1.0 RELAZIONE GEOLOGICA

1.0 RELAZIONE GEOLOGICA 1.0 RELAZIONE GEOLOGICA 1.1 PREMESSA ED INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.2 METODOLOGIA ED ATTREZZATURE IMPIEGATE 1.2.1 Prove penetrometriche S.C.P.T. 1.2.2 Indagine sismica 1.2.2.1 Premessa generale 1 1.2.2.2

Dettagli