La Commissione propone valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene e il monossido di carbonio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Commissione propone valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene e il monossido di carbonio"

Transcript

1 IP/98/1049 Bruxelles, 2 dicembre 1998 La Commissione propone valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene e il monossido di carbonio La Commissione europea ha adottato una proposta di direttiva che stabilisce per la prima volta nell'unione europea (UE) valori limite per il benzene e il monossido di carbonio nell'aria che respiriamo. La proposta mira soprattutto a fornire un elevato livello di protezione della salute pubblica nell'ue e a migliorare la qualità della vita dei cittadini europei, soprattutto nelle città molto affollate. Gli elementi principali della proposta sono un valore limite per il benzene di 5 µg/m 3, che dovrà essere rispettato il 1 gennaio 2010 e, per il monossido di carbonio, un valore limite di 10 mg/m 3, che dovrà essere rispettato il 1 gennaio Per conseguire questi obiettivi le emissioni di benzene - la prima sostanza cancerogena per la quale la Commissione ha proposto un valore limite di qualità dell'aria - dovranno diminuire del [XX]% oltre alle riduzioni già previste. Le emissioni di CO devono essere ridotte di un altro [YY]%. La proposta fa parte di un programma di azione avviato dalla direttiva in materia di valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente (96/62/CE). Una precedente proposta concernente nuovi valori limite per il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo, sarà infine adottata all'inizio del prossimo anno. Seguiranno proposte concernenti altri inquinanti, tra cui altre sostanze cancerogene. Dopo l'adozione della proposta, la commissaria per l'ambiente, Ritt Bjerregaard ha dichiarato: la proposta è un'altra tappa importante nel programma inteso a rendere più pulita l'aria in Europa. Per il momento non esistono nell' UE norme di qualità dell'aria per il benzene e il monossido di carbonio. La proposta fissa norme rigorose e fornirà un elevato livello di protezione per la salute umana. Essa garantirà anche che il pubblico possa rendersi conto di quanto viene fatto per rispettare le norme e della qualità del lavoro svolto. La norma proposta per il benzene è particolarmente significativa. È la prima volta che la Commissione propone un valore limite di qualità dell'aria per una sostanza cancerogena. La Commissione ha basato il suo approccio sul principio di precauzione ed ha proposto un valore limite ambizioso ma realizzabile. Ciò richiederà degli sforzi ma significherà meno inquinamento, specialmente quello dovuto al traffico nelle nostre città congestionate che potranno diventare un posto più piacevole e sano in cui vivere.

2 Elementi essenziali della proposta della Commissione - Nuove norme per la qualità dell'aria La proposta stabilisce per la prima volta norme comunitarie di qualità dell'aria per il monossido di carbonio ed il benzene nonché la data alla quale queste norme sulla qualità dell'aria devono essere rispettate. Una sintesi delle norme sulla qualità dell'aria è allegata al presente comunicato stampa. - Piani di azione Nelle aree/zone dove la qualità dell'aria è nettamente inferiore rispetto ai livelli delle nuove norme proposte, gli Stati membri dovranno elaborare ed attuare piani di azione per ridurre le emissioni e garantire che le norme siano rispettate alla data stabilita. Questi piani di azione saranno messi a disposizione del pubblico. - Procedure di valutazione Per garantire l'osservanza delle norme, occorre una sorveglianza regolare e sistematica della qualità dell'aria. La proposta prevede metodi standard per misurare l'inquinamento e stabilisce anche i requisiti minimi per la progettazione delle reti di monitoraggio per la qualità dell'aria (numero e ubicazione delle stazioni di misurazione, ecc.). - Informazione I cittadini devono avere accesso all'informazione sulla qualità dell'aria. La proposta stabilisce alcune regole fondamentali sulle modalità e i tempi in base ai quali le autorità devono fornire informazioni sull'inquinamento dell'aria. Le autorità forniranno un accesso agevole all'informazione aggiornata sui livelli di inquinamento, creando ad esempio web sites o linee telefoniche speciali oppure inviando comunicati ai media. I piani d'azione elaborati dalle autorità per rispettare i valori limite saranno messi a disposizione del pubblico. Impatto delle proposte della Commissione - Origine del benzene e del monossido di carbonio La fonte più importante di questi inquinanti è il traffico stradale, anche se essi derivano anche da fonti industriali. Le emissioni provenienti dalla maggior parte dei settori stanno già diminuendo. - Impatto della legislazione esistente Le norme per i nuovi veicoli e il carburante approvate a seguito delle proposte del programma Auto/Oil e altre normative vigenti sul trasporto di carburante e sulle emissioni industriali contribuiranno notevolmente a rispettare queste norme. Le emissioni di benzene dovrebbero diminuire di circa il [AA%] entro il 2010 e quelle di CO del [BB]. Gli Stati membri dovranno anche predisporre interventi nei punti critici (hotspots), soprattutto nelle strade a grande traffico.

3 - Altre misure possibili Spetta agli Stati membri decidere gli interventi. Le opzioni comprendono il ricorso a carburanti alternativi, la tariffazione stradale o altri mezzi di ridurre il traffico. Le misure di gestione del traffico comporteranno inoltre molti altri importanti benefici, quali una riduzione del rumore e della congestione e un'ulteriore riduzione delle emissioni di altri importanti inquinanti come le particelle e il biossido di azoto. - Necessità di un'ulteriore riduzione delle emissioni Per rispettare il valore limite per il benzene in tutta l'unione europea si calcola che le emissioni dovrebbero diminuire del [XX]% entro il 2010, oltre ai risultati già previsti. Nel caso del monossido di carbonio (CO), le emissioni dovrebbero diminuire ulteriormente del [YY]% entro il 2005 Osservazioni GENERALI Nel settembre 1996 il Consiglio ha adottato la direttiva in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente (96/62/CE) che fornisce un nuovo quadro per la fissazione di norme di qualità dell'aria e per garantirne l'osservanza in tutta l'ue. La direttiva stabilisce che la Commissione presenti proposte concernenti valori limite per la qualità dell'aria ambiente relativi a vari inquinanti, con l'obiettivo di proteggere la salute pubblica e l'ambiente. I primi inquinanti trattati sono stati il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo. Il Consiglio dei Ministri ha raggiunto una posizione comune sulla proposta concernente questi inquinanti nel settembre di quest'anno. Le priorità successive erano il monossido di carbonio e il benzene. Effetti del benzene e del monossido di carbonio sulla salute umana Il benzene è una sostanza cancerogena che aumenta il rischio di leucemia (soprattutto una forma di questa malattia che colpisce gli adulti, nota come leucemia mieloide acuta). Il monossido di carbonio riduce la quantità di ossigeno nel sangue. In ambienti interni esso provoca decessi a causa di apparecchi di riscaldamento difettosi. All'esterno i livelli sono nettamente inferiori ma possono aumentare il rischio di attacchi cardiaci per le persone con affezioni coronariche e possono influenzare lo sviluppo fetale. Gli effetti sulle persone meno sensibili comprendono difficoltà di coordinamento e di orientamento, diminuzione della capacità alla guida, dell'attenzione e dei processi cognitivi, mal di testa e nausea. Incidenza del benzene e del monossido di carbonio sull'ambiente Non esiste un impatto diretto. Il CO è un precursore del biossido di carbonio (CO 2 ) un gas a effetto serra e dell'ozono troposferico, ma il suo contributo al problema del riscaldamento del pianeta e dello smog estivo è relativamente ridotto.

4 Metodologia per elaborare un valore limite per una sostanza cancerogena Non è possibile identificare una soglia per gli effetti. Occorre pertanto applicare il principio di precauzione e mantenere le concentrazioni al livello più basso possibile. Conformemente a questo principio la Commissione ha deciso di intervenire già ora e di esaminare nuovamente più avanti l'intera problematica. La Commissione ha optato per un livello ambizioso che fornisce un elevato livello di protezione ma che è possibile da raggiungere, pur con un certo sforzo. La Commissione riesaminerà la questione del benzene nel 2004 e riferirà sull'attuazione della presente direttiva come parte di un riesame più generale delle normediqualitàdell'ariaeataledatapresenteràaltreproposte. Sono previste condizioni speciali per le zone dove i livelli di benzene sono elevati? Si tratta per l'appunto delle zone dove gli interventi sono più urgenti. Le concentrazioni elevate dovrebbero essere ridotte il più rapidamente possibile. Occorre però essere realistici. I dati sul benzene in alcune regioni dell'ue sono scarsi e vi sono località dove gli attuali livelli sono molto più alti della media e dove il valore limite non potrebbe essere probabilmente raggiunto entro il 2010 senza creare gravi perturbazioni. La proposta consente pertanto la possibilità di proroghe per tali zone, a condizione di dimostrare che altrimenti vi sarebbero gravi conseguenze socioeconomiche. Questi casi devono essere approvati dalla Commissione. Gli Stati membri dovranno però elaborare piani d'azione e affrontare prontamente la questione del benzene in queste zone. La proposta intende garantire che le zone più inquinate ricevano tutta l'attenzione necessaria.

5 Tabella 1 : Valore limite per il benzene Periodo medio Valore limite Margine di tolleranza* Data alla quale il valore limite deve essere rispettato Valore limite per la protezione della salute umana Anno civile 5 µg/m 3 5 µg/m 3 (100%) all entrata in vigore della presente direttiva, con una riduzione il 1º gennaio 2003 ed ogni 12 mesi successivi, secondo le stesse percentuali annue, per raggiungere lo 0% il 1º gennaio º gennaio 2010 Tabella 2 : Valore limite per il monossido di carbonio Periodo medio Valore limite Margine di tolleranza Data alla quale il valore limite deve essere rispettato Valore limite per la protezione della salute umana 8ore (secondo un sistema di avvicendamento) 10 µg/m 3 5 µg/m 3 (50%) all entrata in vigore della presente direttiva, con una riduzione il 1º gennaio 2003 ed ogni 12 mesi successivi, secondo le stesse percentuali annue, per raggiungere lo 0% il 1º gennaio º gennaio 2005 * Gli Stati membri devono sviluppare programmi di conseguimento per le zone dove i livelli di benzene superano il valore limite più il margine di tolleranza. Questi programmi devono essere comunicati alla Commissione e messi a disposizione del pubblico.

La Commissione propone nuovi valori limite per la qualità dell'aria

La Commissione propone nuovi valori limite per la qualità dell'aria IP/97/853 Bruxelles, 8 ottobre 1997 La Commissione propone nuovi valori limite per la qualità dell'aria La Commissione europea ha adottato in data odierna una proposta di direttiva che stabilisce nuovi

Dettagli

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA PRIME NORME DPR 15 aprile 1971, n. 322 Legge 18 dicembre

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le petizioni 21.5.2019 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione n. 1083/2013 presentata da Wolfdietrich Burde, cittadino tedesco, sul controllo inadeguato

Dettagli

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE ALLEGATO 1 RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE 65 INDICE DELLE FIGURE Figura 1. biossido di azoto: concentrazione media annuale Figura 2. biossido di azoto: superamenti del valore

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma Principali riferimenti normativi D.Lgs. n.351/1999 Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/07/2016 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno Appendice D Normativa in materia di qualità dell aria

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno Appendice D Normativa in materia di qualità dell aria Servizio Tutela dell Atmosfera e del Territorio con il supporto dell Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Direzione tecnico-scientifica Servizio valutazione, monitoraggio e controlli ambientali

Dettagli

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni:

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni: Allegato III (art. 2, comma 1, art. 6 comma 1 e art. 5, commi 1 e 8) Valutazione della qualità dell'aria ambiente ed ubicazione delle stazioni di misurazione delle concentrazioni in aria ambiente per biossido

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni

Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni Andamento storico delle concentrazioni e delle emissioni Marco Testa 2, Giovanni Cugliari 3, Luca Feletti 4, Marco Ivaldi 1 1 SUISM - Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie Dipartimento di

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2015: 394.783 Diffusione 09/2015: 288.860 Lettori Ed. II 2015: 2.477.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 6 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2015: 394.783 Diffusione 09/2015: 288.860 Lettori Ed.

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 - Stazioni di monitoraggio 7 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 6 4 1 2 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - Stazioni di monitoraggio 3 7 6 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 4 1 2 5 zone

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Franchini-Angeloni Cesena Fondo Urbana Parco Resistenza Forli

Dettagli

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna S O M M A R

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016 ARIA MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio 2016 09 giugno 11 agosto 2016 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1 Tabella A: Limiti alle concentrazioni di inquinanti dell'aria previsti dalla normativa nazionale e attualmente in vigore (dicembre 2002) INQUINANTE ZOLFO PARTICOLATO PST (gravimetrico) PERIODO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0156/28. Emendamento. Anja Hazekamp, Younous Omarjee a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT B8-0156/28. Emendamento. Anja Hazekamp, Younous Omarjee a nome del gruppo GUE/NGL 11.3.2019 B8-0156/28 28 Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che la formazione di PM secondario è il risultato di una serie di reazioni chimiche e fisiche che coinvolgono diversi gas precursori,

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007 RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007 PM 10 PM 2.5 NO 2 Biossido di Azoto O 3 Ozono C 6 H 6 Benzene CO Monossido di Carbonio SO 2 Biossido di Zolfo

Dettagli

Qualità dell Aria in Località Lerchi - Città di Castello

Qualità dell Aria in Località Lerchi - Città di Castello UNI EN ISO 91:8* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo dell

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 23 dicembre 2013 (OR. en) 18165/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0448 (NLE) PROPOSTA Origine: Data: 20 dicembre 2013 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2013)

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Testo del disegno di legge

Testo del disegno di legge Testo del disegno di legge INDICE PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità Art.2 - Definizioni PARTE II COMPETENZE Art. 3 Competenze della Regione Art. 4 Competenze delle Province Art. 5

Dettagli

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente Citta' Metropolitana di Firenze ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016 SERVIZIO Tutela dell'ambiente Oggetto: Disposizioni per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM10) Misure

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Vendemiano Periodi di indagine: 9 Febbraio 6 Marzo 2002 (semestre freddo) 31 Marzo 18

Dettagli

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici L ossidazione di NO o NO 2 a nitrati può avvenire dopo assorbimento del gas all interno di una gocciolina di acqua. L acido nitrico reagisce con ammoniaca per dare nitrato d ammonio : NH 3 + HNO 3 NH 4

Dettagli

Qualità dell aria ambiente Norme, responsabilità, strumenti

Qualità dell aria ambiente Norme, responsabilità, strumenti Qualità dell aria ambiente Norme, responsabilità, strumenti Conferenza operativa Provincia di Padova 8 aprile 2010 Avv. Maddalena Mazzoleni Via Anghinoni 3 35121 Padova maddalenamazzoleni@libero.it Le

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE TITOLI ABILITATIVI PER LE EMISSIONI IN ATMOSFERA. martedì 5 novembre 2013

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE TITOLI ABILITATIVI PER LE EMISSIONI IN ATMOSFERA. martedì 5 novembre 2013 INVENTARI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE TITOLI ABILITATIVI PER LE EMISSIONI IN ATMOSFERA martedì 5 novembre 2013 Susanna Hürzeler Servizio Emissioni in Atmosfera - susanna.hurzeler@provincia.udine.it

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Dicembre 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

REPORT MENSILE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA. Ottobre 2018

REPORT MENSILE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA. Ottobre 2018 REPORT MENSILE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA Ottobre 2018 Relazione tecnica a cura di: Sezione di - Servizio Sistemi Ambientali Unità Qualità Rete Monitoraggio Aria Claudia Pironi, Beatrice Zani,

Dettagli

DECISIONE DEL CONSIGLIO

DECISIONE DEL CONSIGLIO DECISIONE DEL CONSIGLIO del 27 gennaio 1997 che instaura uno scambio reciproco di informazioni e di dati provenienti dalle reti e dalle singole stazioni di misurazione dell'inquinamento atmosferico negli

Dettagli

Qualità dell Aria in Località Torre di Cordaglia di Nocera Umbra

Qualità dell Aria in Località Torre di Cordaglia di Nocera Umbra UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo

Dettagli

Rilevazione di Particolato PM10 in località La Paciana di Foligno Maggio 2014

Rilevazione di Particolato PM10 in località La Paciana di Foligno Maggio 2014 UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 17 Luglio 19 Agosto 2002 (semestre caldo) 18 31 Luglio 2003 (semestre caldo)

Dettagli

Decreto Ministeriale del 15 aprile 1994

Decreto Ministeriale del 15 aprile 1994 Decreto Ministeriale del 15 aprile 1994 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana n 107 del 10/05/1994) Norme tecniche in materia di livelli e di stati di attenzione e di allarme per gli inquinanti

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/07/2018 - Le elevate temperature che hanno caratterizzato il mese di luglio hanno portato alla formazione di ozono, principale

Dettagli

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01 Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01 D.p.r.. 24/5/88, n 203 e d.lgs. 4/8/99, n.351. Nuova zonizzazione del territorio regionale per il conseguimento degli obiettivi di qualità dell aria ambiente,

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/04/2018 -.. Il mese di Aprile dal punto di vista meteo climatico è stato caratterizzato da temperature molto superiori alla

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Cornuda Periodi di indagine: 22 Marzo 01 Maggio 2007 30 Ottobre 25 Novembre 2007 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento

Dettagli

Decreto Ministeriale 2 aprile 2002, n. 60

Decreto Ministeriale 2 aprile 2002, n. 60 Decreto Ministeriale 2 aprile 2002, n. 60 Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA

La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA La nuova strategia tematica sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA MODELLO NAZIONALE Fin dal 2002 grande rilevanza è stata data dal

Dettagli

San Polo d'enza. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

San Polo d'enza. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI ESPOSIZIONE AD INQUINANTI

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI ESPOSIZIONE AD INQUINANTI DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI ESPOSIZIONE AD INQUINANTI DISPOSIZIONI COMUNITARIE Regolamento n. 1804/2003 (CE) Parlamento Europeo e Consiglio del 22 settembre 2003, che modifica il regolamento (CE)

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2016 -. Il mese di maggio è stato caratterizzato dal perdurare dell instabilità atmosferica con continui impulsi di aria

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/06/2017 -. Il mese di giugno è stato caratterizzato, dal punto di vista meteorologico, da alta pressione di matrice sub tropicale

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/2006-05/09/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria Sezione Aria e Atmosfera Traffico internazionale e qualità dell aria Il monitoraggio della qualità dell aria Traforo del Gran San Bernardo Campagne di monitoraggio con il laboratorio mobile dal 2002 al

Dettagli

ARIA. MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA Villapiana 28 novembre gennaio 2019

ARIA. MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA Villapiana 28 novembre gennaio 2019 Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA Villapiana 28 novembre 2018-11gennaio 2019 ARIA # Report

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria Sezione provinciale di provincia: periodo di riferimento: 01/11/2016 -. Il mese di novembre è stato contrassegnato da forti oscillazioni delle temperature, in un

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

Andamento della qualità dell aria a Torino

Andamento della qualità dell aria a Torino Arpa Piemonte Andamento della qualità dell aria a Torino Serie storiche e situazione attuale Carlo Bussi Dipartimento Arpa Provinciale di Torino QUALITA DELL ARIA E SALUTE TORINO, Urban Center 8 settembre

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria Sezione provinciale di provincia: periodo di riferimento: 01/07/2017 -. Il mese di luglio è stato caratterizzato da un temperatura di ben 26 C, ben superiore rispetto

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Roma 31 maggio 2011 IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del

Dettagli

Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria

Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria Dott.ssa

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2018 - Il mese di dicembre è stato caratterizzato da instabilità atmosferica ed un alternarsi di alta pressione e fronti

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione Tecnica

Dettagli

Comune di Montecchio Emilia

Comune di Montecchio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Emilia A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Settembre 18 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Andrea Vettori Vice Capo Unità Commissione europea, DG Ambiente Il settimo programma d azione europeo per l ambiente

Dettagli

Collecchio - Laboratorio Mobile

Collecchio - Laboratorio Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 7- ANNO: Località: Coordinate: UTM X: Postazione: via Berlinguer UTM Y: 59 Inizio campagna: 1/ 951 Fine campagna: / Dati riepilogativi: inquinante

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2017 - L eccezionale situazione di accumulo di particolato iniziata alla fine di gennaio si è conclusa nei primi giorni di

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE

ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE D.A. 176/GAB ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE L ASSESSORE Visto lo Statuto della Regione Siciliana; Visto il D. Lgs. 31 marzo 1998 n. 112 e successive modifiche ed integrazioni ( Conferimento

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 29. 6. 1999 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 163/41 DIRETTIVA 1999/30/CE DEL CONSIGLIO del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell aria ambiente per il biossido di zolfo,

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 -. Il mese di settembre dal punto di vista meteo climatico è stato caratterizzato da temperature piuttosto elevate,

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

Qualità dell Aria in località Fratte di Mantignana - Corciano

Qualità dell Aria in località Fratte di Mantignana - Corciano UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Villanova di Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì PEC: aoofc@cert.arpa.emr.it Tel. 543/451411 - Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Area Monitoraggio e Valutazione Aria Laboratorio

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Novembre 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia.

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia. 5.2.3 Biossido di zolfo (SO 2 ) Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia. Caratteristiche generali. Gli ossidi di zolfo che sono dispersi in atmosfera sono SO

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITA DELL ARIA VERBANIA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITA DELL ARIA VERBANIA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITA DELL ARIA VERBANIA SCOPO ED OBIETTIVO La campagna di rilevamento della qualità dell aria è stata effettuata dal 22 luglio al 2 settembre 2004 con il fine di monitorare

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli