LM in Fisica: Piano di studio in Fisica Nucleare e Subnucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LM in Fisica: Piano di studio in Fisica Nucleare e Subnucleare"

Transcript

1 LM in Fisica: Piano di studio in Fisica Nucleare e Subnucleare Il corso di Laurea Magistrale in Fisica con indirizzo Fisica Nucleare e Subnucleare fornisce allo studente approfondimenti disciplinari, che estendono e rafforzano le conoscenze acquisite nel percorso triennale, in particolare nello specifico settore della Fisica Nucleare e Subnucleare. Il corso prevede corsi obbligatori e corsi a scelta, che possono permettere allo studente approfondimenti tematici sui piu recenti sviluppi della Fisica tenendo anche conto delle competenze scientifiche della sede. I principali obiettivi formativi del corso di studi sono: Sviluppo delle conoscenze specifiche in modo da formare solide basi perproseguire studi in master, dottorati e scuole di specializzazione Sviluppo delle capacità di soluzioni di problemi a tematiche nuove inserite in ambiti di ricerca e lavorativi Sviluppo delle capacità di comunicare in modo chiaro e inambiguo le conoscenze e i risultati ottenuti

2 Gruppi di ricerca afferenti: Gruppo ATLAS Gruppo AUGER Gruppo CALET Gruppo DAMA Gruppo FERMI Gruppo JEM-EUSO Gruppo JLAB12 Gruppo LHCb Gruppo MAMBO Gruppo NA62 Gruppo ROG Gruppo WIZARD

3 Esperimento+ATLAS+ Il gruppo di ricerca ATLAS si occupa di fisica delle particelle elementari attraverso lo studio delle collisioni protone-protone prodotte al collisore LHC del CERN di Ginevra. Ha partecipato alla costruzione dei rivelatori RPC per il trigger a muoni e ora partecipa all analisi dei dati. Principali progetti di ricerca - rivelatori innovativi a gas e a stato solido - analisi dati (studio delle proprieta del bosone di Higgs, ricerca di nuove particelle) - argomenti per tesi magistrali - studi di un rivelatori al diamante di nuova concezione - rivelatori a gas a piccola gap con alta risoluzione temporale (< 1ns) - studio delle proprieta del Bosone di Higgs docenti di riferimento / contatti: Prof.Anna Di Ciaccio

4

5 Gruppo di Fisica degli Acceleratori+ Gruppo+ coinvolto+ in+ auvità+ di+ punta+ in+ Italia+ e+ all estero,+in+se=ori+di+avanguardia.+ + Se=ore+ in+ grande+ sviluppo:+ la+ domanda+ di+ persone+qualificate+è+superiore+all offerta.++ + Campo+ interdisciplinare+ in+ cui+ si+ ricercano+ persone+ da+ ambi;+ diversi:+ dall ele=romagne;smo+ classico+ alla+ fisica+ dei+ plasmi,+ dalla+ fisica+ delle+ alte+ energie+ all ouca+ non+ lineare,+ dalla+ fisica+ delle+ superfici+ all ele=ronica.+ + Principali)proge-)di)ricerca) ELI1NP:+responsabilità+della+diagnos;ca+per+il+proge=o+europeo+per+la+realizzazione+di+una+ sorgente+di+raggi+γamma+ad+alta+brillanza.+ SPARC_LAB:+una+delle+più+avanzate+macchine+per+lo+sviluppo+della+fisica+degli+acceleratori,+ ospitata+ai+laboratori+di+frasca;,+comprende+una+sorgente+compton,+una+thz,+un+fel+e+in+ futuro+uno+stadio+per+l accelerazione+a+plasma.+ ODRI2D:+ un+ proge=o+ tra+ l INFN+ e+ i+ laboratori+ di+ DESY+ in+ Germania+ per+ lo+ sviluppo+ di+ una+ diagnos;ca+per+fasci+di+alta+brillanza+ CHAOS:+ sviluppo+ di+ un+ nuovo+ sistema+ di+ controllo+ per+ acceleratori+ basato+ su+ una+ archite=ura+cloud1like+ ContaU:+Do=.+Alessandro+Cianchi:+alessandro.cianchi@roma2.infn.it+

6 Esperimento+CALET+ CALET(acronimodiTelescopeCALorimetericElectron)èunamissioneinternazionaleinfasedi sviluppocheprevedel installazionediunostrumentosullastazionespazialeinternazionale (ISS).SaràlanciatodaunrazzogiapponeseedinstallatosullaISSnel2015. CALETfaràmisurediraggicosmicicarichi(eleGroni,protonienucleicarichi)eraggigammafino allealjssimeenergie. + Argomen;+per+tesi+magistrali+ - Studiodelladiscriminazioneleptone/adroneneiraggicosmiciconlostrumentospazialeCALET abordodellaisstramitesimulazioneedanalisidida;difascio. - StudiodellacomponentenucleareconlostrumentospazialeCALETabordodellaISStramite simulazioneedanalisidida;difascio. ) ) Docente+di+riferimento+/+contaU++ DoG.ssaRobertaSparvoli roberta.sparvoli@roma2.infn.it

7 Esperimento CALET Missione da portare a bordo della ISS nel 2015 per misure di elettroni, gamma e raggi cosmici. Necessità di studiare le prestazioni del rivelatore per la discriminazione leptone/adrone sia con simulazioni MC che con dati presi all SPS del CERN.

8 Esperimento+JEM1EUSO+ JEMVEUSO è un nuovo Jpo di osservatorio cosjtuito da un telescopio a grande lente molto veloce che sarà istallato all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). JEMVEUSO (EUSO per "Extreme Universe Space Observatory") ujlizzerà il grande volume di atmosfera terrestrecomeunrivelatorediparjcelledienergiasuperiorea10^19ev.jemveusoosserverài brevi lampi di luce nell'atmosfera terrestre causaj dalle parjcelle di aljssima energia provenienjdallospazioprofondo. E' stato realizzato un precursore, EUSOVBalloon, che ha volato su un pallone stratosferico ad un'altezza di circa 40 km nell'agosto E' in corso di istallazione presso il sito dell'esperimentotelescopearrayinutahunsecondoprecursoredinomeeusovta. Un terzo precursore, MiniVEuso, da istallare all'interno della ISS di fronte alla finestra trasparenteairaggiuv,èincorsodirealizzazione. + + Argomen;+per+tesi+magistrali+ ) ) Docente+di+riferimento+/+contaU DoG.MarcoCasolino Marco.casolino@roma2.infn.it

9 Esperimento JEM-EUSO Misure di raggi cosmici di Ultra-alta energia dalla Stazione Spaziale Internazionale. Realizzazione HW per precursori su pallone (EUSO-Ballon), a terra (EUSO-TA) e nello spazio (Mini-Euso). Sviluppo SW per acquisizione ed analisi dati.

10 L esperimento LHCb a LHC L esperimento LHCb è un complesso rivelatore di particelle (con uno spettrometro) in grado di rivelare le interazioni fondamentali scaturite dall interazione protone-protone all acceleratore LHC. Scopo dell esperimento è la verifica del modello standard delle interazioni fondamentali, attraverso molte misure nel settore della fisica del flavour (violazione della simmetria CP, decadimenti rari etc ). Il rivelatore LHCb si trova in una sala sotterranea 90 m sottoterra Rivelatore di muoni Magnete dipolare Calorimetri Regione d interazione e rivelatore di vertice In evidenza in evento ricostruito Rivelatori RICH

11 Ilgruppo+LHCb+elesueaavità L esperimento LHCb si occupa della fisica del flavour ad LHC. In particolare fa misure di violazione di CP e di dacadimenti rari dei quark pesant b e c. Ha partecipato alla realizzazione del rivelatore di muoni dell esperimento e attualmente è coinvolto nelle seguenti attività: " Manutenzione dell attuale sistema e turni di presa dati sull esperimento; " Progetto di upgrade per la presa dati ad alta luminosità (2018): attività nel sistema di acquisizione del rivelatore di muoni; o Progettazione e implementazione del firmware di readout delle schede di acquisizione del rivelatore di muoni; o Attività software (e hardware) nel sistema di controllo " Attività di analisi dei dati raccolti (3 fb -1 ); o Analisi e misura dei decadimenti dei mesoni B (compresi B s e B c ) o Spettroscopia adronica nei decadimenti dei mesoni B e osservazione di nuove risonanze o Misure di violazione di CP nei mesoni B o Misure di polarizzazione

12 Gruppo+MAMBO+(MAMi&BOnn)++ IlgruppodiricercaMAMBOsioccupadifisicadelleparJcelleelementari, agraversolostudiodellastrugurainternadelprotoneedelneutronepressogli acceleratoridielegronimamiamainzedelsaabonn.daglielegronisiofene, medianteilprocessodi Bremsstrahlungcoerente,unfasciodifotonipolarizzaJ che,incidendosuunbersagliodiidrogenoodeuterio,eccitanoilnucleonenellesue risonanze.ilgruppoèresponsabiledellarealizzazionediuncalorimetrodibgo (oamizzatoperrivelazionedifotoni)ediunrivelatoreamrpc(rivelatoreditempo divoloperparjcellecariche). Principali+progeU+di+ricerca+ - StudiodeimeccanismidieccitazionedelnucleoneaGraversolafotoproduzionedi η, η', ωealtrimesoni VContributodelLightVbyVLightalmomentomagneJcoanomalodelmuone Argomen;+per+tesi+magistrali+ - StudiodellarispostadelcalorimetrodiBGOedelrivelatoreaMRPC,calibrazione, messaapunto; - Partecipazioneall'esperimentoeanalisideidaJacquisiJ Docen;+di+riferimento+/+contaU:dr.RacheleDiSalvo(disalvo@roma2.infn.it)/dr. AlessiaFanJni(fanJni@roma2.infn.it)

13 Acceleratore ELSA a Bonn Esperimento BGO-OD a Bonn Calorimetro di BGO Esempio di dati acquisiti con BGO: rivelazione di π 0 o di ηnel calorimetro π η MRPC Struttura Principio di funzionamento

14 Gruppo+NA62+ IlgruppodiricercaNA62sioccupadifisicadelleparJcelleelementariaGraversolostudio _ deldecadimentoultrararok ++ 1>+π ++ ν νpressol'spsdelcern. Ilgruppohalaresponsabilita'dellaprogeGazione,costruzioneeinstallazionedeltriggerdel calorimetroelegromagnejcoakryptonliquidodell'esperimento. Principaliprogeadiricerca - SviluppodinuovialgoritmiperlaricostruzionediclusternelcalorimetroeleGromagneJco dell'esperimento - SviluppodinuovialgoritmiperlaricercadidecadimenJrarioproibiJ ArgomenJpertesimagistrali - Sviluppodialgoritmiadalteprestazionisulogicheprogrammabiliperiltriggerereadout delcalorimetro - AnalisidaJperricercadidecadimenJrariesegnalidinuovafisica DocenJdiriferimento/contaa: AndreaSalamon(andrea.salamon@roma2.infn.it), GaetanoSalina(gaetano.salina@roma2.infn.it)

15 L'esperimento+NA62+al+CERN+e+le+aUvita'+a+Tor+Vergata+ _ K + π + ν ν BR SM = (8.5 ± 0.7) x Il calorimetro: canali, 27 X 0 Attivita' a Tor Vergata: il trigger del calorimetro elettromagnetico Ricostruzione dei cluster elettromagnetici in meno di 100 us: 36 schede 9U in 3 crate con piu' di 200 logiche programmabili (FPGA) ad alta complessita'.

16 Gruppo+WiZard+ IlgruppodiricercaWiZardsioccupadifisicafondamentaledelleparJcelleelementariaGraverso lostudiodiraggi+cosmici+nello+spazio. LostudioècondoGograzieadapparaJdimisuramontaJsupallonistratosferici,satelli;e stazionispazialiorbitan;. Principali+progeU+di+ricerca+ - PAMELA+(satelliteperanJmateriaeraggicosmici,inpresadaJ); - CSES/Limadou+(strumenJdaistallareabordodelsatellitecineseCSESperlostudiodipossibili interazionilitosfera/ionosferalegateadaavitàsismichedellaterra); + Argomen;+per+tesi+magistrali+ - PAMELA:Analisidieven;dinaturasolareconl esperimentospazialepamela - PAMELA:Studiodellamodulazionesolarenellemisurediraggicosmiciconl esperimento spazialepamela - CSES/Limadou:MisuredicampoeleMricoinlaboratorioedincameraaplasmaconilrivelatore dicampoelemricodell'esperimentocses/limadou - CSES/Limadou:)Testecalibrazionedelrivelatoredipar;celledell'esperimentoCSES/Limadou ) Docen;+di+riferimento+/+contaU DoG.ssaRobertaSparvoli DoG.MarcoCasolino roberta.sparvoli@roma2.infn.itmarco.casolino@roma2.infn.it Prof.PiergiorgioPicozza piergiorgio.picozza@roma2.infn.it

17 Esperimento PAMELA Misure di raggi cosmici galattici, solari, intrappolati. Studio di antimateria nei raggi cosmici e ricerca di materia esotica. Analisi dati di raggi cosmici galattici, modulazione ed eruzioni solari. Esperimento CSES/Limadou Studio di precursori di eventi sismici dallo spazio con satellite della collaborazione Italia-Cina. Realizzazione HW e SW di bordo per acquisizione ed analisi dati.

18 Gruppo Fermi Il gruppo di ricerca Fermi si occupa di fisica delle particelle elementari attraverso lo studio di raggi cosmici e raggi gamma con il rivelatore spaziale Fermi Large Area Telescope. Principali progetti di ricerca - Ricerca di Segnali di Materia Oscura dallo spazio - Studio dell origine dei raggi cosmici - argomenti per tesi magistrali - Limiti su modelli di dark matter da misure di raggi gamma dal centro galattico - Studio di nuovi rivelatori per nuovi rivelatori per ragi gamma contatti: Aldo Morselli aldo.morselli@roma2.infn.it

19 Pagina Web dell esperimento Principali pubblicazioni Glast_Pub.html Conferenze recenti ~morselli/conferences.html Per costruirsi il modellino dell esperimento: ~morselli/glastpapermodel.pdf

20 Gruppo JLAB12 Il gruppo di ricerca JLab12 si occupa di fisica nucleare e delle particelle elementari studiando la struttura interna di nucleoni e nuclei, tramite diffusione di elettroni e fotoni polarizzati su bersagli di idrogeno e deuterio polarizzati, presso il Thomas Jefferson Laboratory a Newport News (VA) negli USA. Il gruppo ha partecipato alla realizzazione di un bersaglio polarizzato di molecole di HD ed ad un rivelatore di elettroni a piccolo angolo. Principali progetti di ricerca - Studio delle risonanze barioniche e mesoniche - Ricerca del mediatore della interazione tra materia oscura e materia ordinaria Argomenti per tesi magistrali - Analisi dati per la misura di osservabili di polarizzazione nelle reazioni di fotoproduzione di mesoni su nucleoni - Calibrazione ed analisi dati dell esperimento HPS per la rivelazione del fotone pesante. Docenti di riferimento / contatti: Prof.ssa Annalisa D Angelo (annalisa.dangelo@roma2.infn.it)

21 HD ice In-beam cryostat Forward Tagger

22 Gruppo DAMA Il gruppo di ricerca DAMA si occupa di Fisica delle particelle elementari, di Fisica nucleare e di Fisica delle astroparticelle attraverso lo studio di molti processi rari presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell INFN. In particolare, investiga con approccio di rivelazione diretta la presenza di particelle di materia oscura nell alone galattico. Esso sviluppa rivelatori nuovi e/o piu radiopuri. Le ricerche sono condotte in collaborazione con ricercatori di molte istituzioni straniere, in particolare dell IHEP- Beijing e INR-Kiev. Al gruppo di Tor Vergata appartiene la spokesperson della collaborazione internazionale. Sito web: people.roma2.infn.it/dama/ Principali progetti di ricerca - Il gruppo di Tor Vergata contribuisce a tutte le fasi inerenti le realizzazioni degli apparati e delle misure di basso fondo realizzate in sotterraneo e alla analisi dati Argomenti per tesi magistrali - Studio della componente particellare di materia oscura nell Universo - Ricerca di modi di decadimento doppio beta in cristalli scintillatori isotopicamente arricchiti - Sviluppo e caratterizzazione di scintillatori a basso fondo intrinseco docenti di riferimento/contatti: Prof. R. Bernabei people.roma2.infn.it/bernabei/ 1 ottobre ore 11:00-13:00 e 14:30-16:30

23 #$%&'((')*+$*,," *$,%+-.//'$.+" F'7*(*&G" 0/1+2.$&*,%&34*'&*5,,6'/&*7.((.,4*,2'&./*',+%73/',.,'/1+2.$&*, 7+//.('&*8,%&'9*(*&':,,4.((',2'&./*'8,'%%*+$*,%+('/*8,4.7'4*2.$&*, $37(.'/*,/'/*8,*$,6'/&*7+('/.,4+66*+,4.7'4*2.$&+,9.&',*$,;'/*, *%+&+6*8,<==,>,%;*(366+,4*,/*;.('&+/*"

24 Gruppo Auger Il gruppo di ricerca Auger si occupa di fisica astroparticellare attraverso lo studio dei raggi cosmici di altissima energia presso l Osservatorio Pierre Auger situato a Malargüe (Mendoza, Argentina Ha partecipato alla realizzazione del telescopio di fluorescenza utilizzato per la rivelazione dello sviluppo longitudinale degli sciami di particelle in atmosfera prodotti dai raggi cosmici. Principali progetti di ricerca - AUGER: studio dei raggi cosmici di altissima energia (10 20 ev) - AMY: studio dell emissione di radiazione al GHz da uno sciame di particelle. - argomenti per tesi magistrali - Analisi dei dati dell Osservatorio Pierre Auger. - Misura e caratterizzazione di processi di emissione di radiazione al GHz da sciami di particelle. docenti di riferimento / contatti: V. Verzi / valerio.verzi@roma2.infn.it / Tel

25 L Osservatorio Pierre Auger Air Microwave Yield (AMY) BTF area D T A B C electron beam Si avrà la possibilità di analizzare i dati del più grande rivelatore di particelle mai costruito dall uomo e di contribuire alla scoperta dell origine dei raggi cosmici di altissima energia. Si avrà la possibilità di contribuire allo sviluppo di una nuova tecnica di rivelazione degli sciami di particelle facendo delle misure p r e s s o g l i acceleratori con una camera anecoica.

26 Elenco2 + ELENCO+1+1+CFU+6 FIS/05FisicadelleAstroparJcelle FIS/05RelaJvitàeCosmologia1 FIS/05OndeGravitazionali FIS/06FisicadeiSistemiDinamici ELENCO+2+1+CFU+6(se+non+altrimen;+indicato) FIS/01EleGronica1 FIS/01EleGronica2 FIS/01FisicaComputazionale(8CFU) FIS/01FisicadellaGravitazione(Gravita;onalPhysics) FIS/01LaboratoriodiGravitazione FIS/01ParJcleAcceleratorsforScienceandInterdisciplinaryApplicaJons FIS/02FisicaTeorica1 FIS/02FisicaTeoricaSpecialisJca FIS/02TeoriadeiCampieParJcelle1 FIS/02TeoriadeiCampieParJcelle2 TraicorsiFIS/02siconsigliailcorsoTeoriadeiCampiePar;celle1 FIS/03FisicadeiPlasmi FIS/03FisicadeiSolidi FIS/03FisicadelNeutroneeApplicazioni FIS/03MaterialieFenomeniaBasseTemperature FIS/03MeccanicaStaJsJca2 FIS/03TeoriadeiSolidi FIS/03TeoriaQuanJsJcadellaMateria FIS/04AcceleratoridiParJcelle(Par;cleAcceleratorsforScienceandInterdisciplinary Applica;ons) FIS/04FisicaAdronica FIS/04FisicadelleParJcelleElementari2 FIS/04MetodologieSperimentaliperlaRicercadeiProcessiRari FIS/04NuclearSciencesandApplicaJons FIS/04Radioaavità(Radioac;vity) FIS/05AstrofisicadelleAlteEnergie FIS/05FisicadelleAstroparJcelle FIS/05FisicaSpaziale FIS/05RelaJvitàeCosmologia1 FIS/05RelaJvitàeCosmologia2 FIS/06FisicadeiSistemiDinamici FIS/06FisicadeiSistemiDinamici FIS/07FisicaBiologica1 FIS/07TeoriadeiSistemiaMolJCorpi(8CFU)

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

L esperimento LHCb al CERN

L esperimento LHCb al CERN L esperimento LHCb al CERN W. Baldini Ferrara Student Meeting, 16 Ottobre 2009 Il CERN Il CERN (Conseil Européenne pur la Recherche Nucleaire ) e un centro di ricerca internazionale fondato nel 1954 a

Dettagli

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare Marina Trimarchi* Antonio Italiano, Antonio Trifirò, Giuseppe Mandaglio INFN Sez. di Catania Museo storico della Fisica e Centro Studi e

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

LM in Fisica: piano di studi ELETTRONICA

LM in Fisica: piano di studi ELETTRONICA LM in Fisica: piano di studi ELETTRONICA E ormai sempre piú indispensabile l applicazione dell elettronica ai vari ambiti della ricerca sperimentale, nelle diverse branche della scienza: fisiche, chimiche

Dettagli

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici Rivelatori di Particelle Danilo Domenici mappa concettuale cadimento nucleare rivelare adiazione cosmica particella radiazione rivelatore di particelle tracciare terazioni in n collisore identifica m

Dettagli

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN L Istituto di Fisica Nucleare Le attivita del Laboratorio di Frascati Finalita degli stages Programma L INFN E l istituto che in Italia promuove la ricerca nel

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF Fermi XENON @LNGS Auger Argentina Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF M. Bertaina CTA ARGO, Tibet KASCADE-Grande Germania JEM-EUSO Cosa sono i raggi cosmici:

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011

W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011 W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011 SuperB e un esperimento che prevede la costruzione a Tor Vergata di un nuovo acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per

Dettagli

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica F. Guarino fausto.guarino@unina.it Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Cosa viene affrontato in questo curriculum? Lo studio e la ricerca sperimentale dei costituenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 Allegato 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica e astronomìa Galileo Galilei"

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2003 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954, il CERN e

Dettagli

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio LA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze Oscar Adriani adriani@fi.infn.it 055 4572653 Diagramma di flusso di un tipico esperimento. Rivelatore Idea fisica di base R&D Elettronica DAQ

Dettagli

Acceleratori e rivelatori di particelle

Acceleratori e rivelatori di particelle Hands on Physics Acceleratori e rivelatori di particelle dott. Massimo Della Pietra Napoli, 6 Marzo 2006 Introduzione Quali sono gli strumenti di lavoro di un fisico che studia le particelle elementari?

Dettagli

PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA

PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA 1) CURRICULUM ACCADEMICO Nato l 11 agosto 1956, a Trento, coniugato, con quattro figli, residente in via degli Olivi 27, 38123 Trento. Nel 1976

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA Incontro con le matricole di Fisica 6 Ottobre 2009 1 Presentazione Il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica (DFNT) dell Università di Pavia nasce nel 1983

Dettagli

Fisica delle AstroParticelle. Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma "Tor Vergata"

Fisica delle AstroParticelle. Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma Tor Vergata Fisica delle AstroParticelle Aldo Morselli INFN Roma 2 e Dipartimento di Fisica Università di Roma "Tor Vergata" Cosa Riceviamo dal Cielo Radiazione Elettromagnetica Raggi Cosmici Neutrini Particelle Esotiche

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

Curriculum Vitae di Marco Paganoni

Curriculum Vitae di Marco Paganoni Curriculum Vitae di Marco Paganoni Informazioni personali Nato a, il.,. Professore Ordinario di Fisica Sperimentale (SSD FIS/01), in regime di tempo pieno presso il Dipartimento di Fisica G. Occhialini,

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Extreme Energy Events LA SCIENZA NELLE SCUOLE

Extreme Energy Events LA SCIENZA NELLE SCUOLE Extreme Energy Events LA SCIENZA NELLE SCUOLE Sommario Introduzione: progetto EEE Cosa sono i raggi cosmici? Tecnologia MRPC Situazione attuale Il nostro Istituto Il progetto EEE Il Progetto è promosso

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Riccardo Paramatti Università Sapienza e INFN Roma Porte Aperte 2018 Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Nella prossima mezz ora vi parlerò di Il Modello Standard delle particelle

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

Extreme Energy Events

Extreme Energy Events Extreme Energy Events Genova-Jun17 Stato del progetto M.Battaglieri & L.Perasso INFN-GE Italy 1 Il progetto Ideato nel 2004 dal Prof. Antonino Zichichi e una join venture fra le seguenti Istituzioni: Centro

Dettagli

Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di ev nel laboratorio

Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di ev nel laboratorio L esperimento LHCf ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio INTRODUZIONE LA FISICA DI LHCf L APPARATO

Dettagli

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ]

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] + Tecnici e Tesisti ALICE @ LHC È l'unico esperimento DEDICATO ad esplorare le interazioni nucleo-nucleo

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard delle particelle elementari International Masterclasses (Bo) 5 marzo 2015 Barbara Sciascia LNF-INFN idee attorno al Modello Standard delle particelle elementari 1 L inizio - unravel the mysteries of particle physics - perform measurements

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata IFAE 2018 Milano, 4-6 aprile 2018 Il programma di alta luminosità di LHC Programma HL-LHC previsto per il 2026, con parametri massimi: Luminosità 7,

Dettagli

SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per la

SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per la W.Baldini a nome del Ferrara SuperB group Lavori in corso a Fisica, Feb 2010 SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico

Dettagli

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dove si trovano? Struttura esterna Struttura sotterranea Perchè andare sottoterra? Le caratteristiche del

Dettagli

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Miriam Olmi 30 Aprile 2013 Raggi cosmici Il flusso si attenua di oltre 30 ordini di grandezza al variare dell'energia

Dettagli

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani M. Diemoz - INFN Roma Orientamento studenti Dipartimento di Fisica 14/06/2016 Ci sono più stelle nell universo che granelli

Dettagli

CURRICULUM e attivita di ricerca

CURRICULUM e attivita di ricerca CURRICULUM e attivita di ricerca 1971: Maturita' Classica - Lecco. 1971-1975: Alunna del Collegio Universitario Ghislieri di Pavia. 1975: Laurea in Fisica presso l' Universita' di Pavia con tesi sull'esperimento

Dettagli

INTRODUZIONE LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE STUDIO E SIMULAZIONE DEL RIVELATORE TEST AL CERN (LUGLIO/AGOSTO 2004) CONCLUSIONI

INTRODUZIONE LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE STUDIO E SIMULAZIONE DEL RIVELATORE TEST AL CERN (LUGLIO/AGOSTO 2004) CONCLUSIONI LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio INTRODUZIONE

Dettagli

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS Fisica nucleare Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS 21S0 21S0 1 1 S0 11S0 L=0 S0 1 S1 3 P1 1 P0 3 P1 3 P2 3 1^ Mis tero Naive Quark Model : Mesoni (Risonanze) = qq-states

Dettagli

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017 Curriculum Vitae Gianluca Usai Giugno 2017 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Dati personali Cognome e nome: USAI, Gianluca Research ID: http://www.researcherid.com/rid/e-9604-2015 Nazionalità: na Data di nascita:

Dettagli

Presentazione 8 e 9 Marzo IIS Antonietti di Iseo e IIS Beretta di Gardone Val Trompia

Presentazione 8 e 9 Marzo IIS Antonietti di Iseo e IIS Beretta di Gardone Val Trompia http://eee.centrofermi.it/ Presentazione 8 e 9 Marzo 2017 IIS Antonietti di Iseo e IIS Beretta di Gardone Val Trompia Breve storia del progetto Il progetto, voluto dal Professor Antonino Zichichi del Centro

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

Dall antichità a oggi

Dall antichità a oggi Indubbiamente i filosofi hanno ragione, quando ci dicono che nulla è grande o piccolo in sé, ma solo comparativamente. Forse il caso farà trovare ai Lillipuziani qualche contrada abitata da esseri tanto

Dettagli

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb La Fisica dei Quark pesanti a LHCb LHCb F. Fontanelli C. Patrignani Genova 24 Settembre 2013 LHCb 700 members 52 institutes 15 countries 700 membri 52 istituti 15 paesi La fisica di LHCb Decadimenti del

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle La Fisica nello Spazio: Astroparticelle Elisa Antolini Università di Perugia & INAF Dario Gasparrini INFN sez. Perugia ASI Science Data Center Fisica delle Astroparticelle Radiazione elettromagnetica ad

Dettagli

Raggi cosmici. Introduzione

Raggi cosmici. Introduzione Raggi cosmici Introduzione Cenni storici Agli inizi del 1900 gli scienziati si trovavano di fronte a un problema che non riuscivano a spiegare: sembrava che nell ambiente ci fosse molta più radiazione

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

L esperimento LHCf. ad LHC

L esperimento LHCf. ad LHC L esperimento LHCf ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio INTRODUZIONE LA FISICA DI LHCf L APPARATO

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 La fisica delle particelle va nello Spazio Data Lancio 19 Aprile 2011 Fine Missione 2020 Sito Web htpp://www.ams02.org/ ; htpp://www.asi.it ; Descrizione L'Italia è

Dettagli

L alleanza fra ricerca e scuola : Insieme si studia l universo e si prepara il ricercatore del domani. Extreme Energy Events

L alleanza fra ricerca e scuola : Insieme si studia l universo e si prepara il ricercatore del domani. Extreme Energy Events L alleanza fra ricerca e scuola : Insieme si studia l universo e si prepara il ricercatore del domani Extreme Energy Events M. Abbrescia I.I.I.S S. Staffa, Trinitapoli, 28 Maggio 2011 - p. 1 M. Abbrescia

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

La Fisica delle particelle al Centro Commerciale

La Fisica delle particelle al Centro Commerciale La Fisica delle particelle al Centro Commerciale Aldo Morselli INFN, Sezione di Roma 2 & Università di Roma Tor Vergata Comunicare Fisica2005, LNF 26/10/2005 Aldo Morselli, INFN, Sezione di Roma 2 & Università

Dettagli

Curriculum Vitae. Grazia Luparello

Curriculum Vitae. Grazia Luparello Curriculum Vitae Grazia Luparello Informazioni personali: Cognome Luparello Nome Grazia Indirizzo via Portofino 30/42, 10135 Torino Telefono 0113910032 Cellulare 3920182152 E-mail luparell@to.infn.it Nazionalità

Dettagli

International Masterclasses 2019

International Masterclasses 2019 International Masterclasses 2019 Bologna, 25 e 26 febbraio 2019 http://www.bo.infn.it/masterclass/2019/index.html Masterclass Siamo alla XV edizione (a Bologna alla IX) L Iniziativa fa parte delle Masterclass

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce Corso di Laurea Magistrale in Fisica dell Università del Salento

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste, 5 settembre 2018 L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di

Dettagli

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P. Gianotti, G.Mazzitelli, C. Petrascu, B.Sciascia con il supporto del Servizio

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2016-17 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 2 MAGGIO 2016 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

proposte per tutti i gusti. Attilio Santocchia. Perugia

proposte per tutti i gusti. Attilio Santocchia. Perugia CMS@CERN proposte per tutti i gusti Attilio Santocchia Perugia 20.03.2018 Chi siamo? Docenti di UNIPG Biasini, Cecchi, Fanò, Passeri, Placidi, Rossi, Santocchia Docenti di altri atenei Storchi Ricercatori

Dettagli

La fisica delle particelle

La fisica delle particelle .. La fisica delle particelle Luisa Alunni Solestizi Luisa Alunni Solestizi 20/03/2014 1 / 16 Particelle ad alta energia La Fisica delle Particelle studia i costituenti fondamentali della materia e le

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 Riunione CSN5 Firenze, 25 settembre 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici Requisiti per la

Dettagli

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE Fabio Bossi Laboratori Nazionali di Frascati dell INFN (fabio.bossi@lnf.infn.it) I mesoni K neutri I mesoni K 0 (K 0 ) sono prodotti da interazioni

Dettagli

Il Corso di Studi in Fisica

Il Corso di Studi in Fisica Il Corso di Studi in Fisica Prof. Piero Galeotti 19 Marzo 2015 Chi siamo: composizione dell Istituto di Fisica Professori, ricercatori e personale tecnico appartenenti principalmente a: Università del

Dettagli

Il programma "Summer Student" al Fermilab

Il programma Summer Student al Fermilab Il programma "Summer Student" al Fermilab Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab? Fermilab è uno dei laboratori nazionali USA per

Dettagli

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger Mario Buscemi Pierre Auger Collaboration Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia INFN Sezione di Catania IFAE 2016

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

Funzionamento di un rivelatore a LEP

Funzionamento di un rivelatore a LEP Funzionamento di un rivelatore a LEP ν µ ± non in scala γ π ± e ± π γ e + SMD e TEC - Calo e.m. Calo hadr. µ ± Magnete µ + ν e non rivelata Estratto da presentazioni di Paolo Bagnaia - Roma I/Marisa Valdata

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch! International

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Leonardo Merola Dip. Scienze Fisiche Univ. Federico II Direttore della Sezione di Napoli dell INFN leonardo.merola@na.infn.it Seminario LHC: la Fisica, la macchina,

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone Gli esperimenti LHC verso HiLumi Nadia Pastrone Bologna 13 Ottobre 2018 LHC: indispensabile! Since then: huge progress Modello Standard funziona ma domande fondamentali ancora oggi senza risposta Piano

Dettagli

Nulla da temere... solo da capire

Nulla da temere... solo da capire Nulla da temere... solo da capire International Day of Women and Girls in Science 2017 Donne in Scienza: Acceleratori, Particelle e Universo STEM anche io! Laboratori Nazionali di Frascati venerdì 10 febbraio

Dettagli

I mestieri del fisico I fisici e le particelle

I mestieri del fisico I fisici e le particelle I mestieri del fisico I fisici e le particelle Un iniziativa dell Alma Mater Studiorum roberto spighi, INFN Bologna, 18/5/2012 1 Indice Passi necessari per diventare un fisico delle particelle Perchè farlo?

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali.

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali. Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali Giovanni Batignani Dipartimento di Fisica e I.N.F.N. Pisa Gli esperimenti : gruppo 1 = fisica alle macchine acceleratrici gruppo 2 = fisica

Dettagli

Napoli e i raggi cosmici

Napoli e i raggi cosmici Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Napoli e i raggi cosmici 16/12/2015 - Paolo Mastroserio Cenni sui raggi cosmici Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Napoli e i raggi cosmici 16/12/2015, Paolo Mastroserio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2012 2013 Con l Anno Accademico 2012-2013 viene sostanzialmente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli