Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF"

Transcript

1 Fermi Auger Argentina Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF M. Bertaina CTA ARGO, Tibet KASCADE-Grande Germania JEM-EUSO

2 Cosa sono i raggi cosmici: nuclei dei vari elementi chimici, prodotti in siti astrofisici come le supernovae che si propagano attraverso lo spazio galattico e inter-galattico

3 All-particle CR energy spectrum 1 particle per m 2 -second γ~ per m 2 -year F(E) E γ E~ ev γ~ per km 2 -year E~ ev LHC fixed target Tevatron collider γ~ 2.7 LHC collider Cosmic rays are energetic particles originating from space that impinge on Earth s atmosphere. Spectrum extends over: ~12 decades in energy ~31 decades in flux Integral flux: E > ev ~ 1 part./m 2 /second E > ev ~ 1 part./m 2 /year E > ev ~ 1 part./km 2 /year E > ev ~ 1 part./km 2 /millenium The most energetic particles ~10 20 ev (~16 J) have the same energy of a tennis ball flying at the speed of ~50 km/h GZK cut-off E~ ev

4 I raggi cosmici primari creano una cascata di particelle subatomiche quando incontrano l atmosfera terrestre

5 Un raggio cosmico che arriva in Atmosfera genera una cascata Di particelle che viene misurata a terra con diversi srumenti Raggio cosmico primario Cascata di particelle

6 Attivita`in Fisica Sperimentale dei Raggi Cosmici a Torino. Tutti questi esperimenti vedono la collaborazione tra: Universita di Torino, INAF, INFN FERMI ARGO-YBJ CTA KASCADE-Grande Auger JEM-EUSO

7 Google fermi+nasa Telescopio per raggi gamma grande campo di vista osserva tutto il cielo per ~30 ogni 3 ore ampio spettro energetico 8 KeV - > 300 GeV usa rivelatori di particelle di ultima generazione alta sensibilita e risoluzione Indaga su astrofisica e fisica delle particelle elementari Qualche dato chiave 11/6/2008 : lancio 13/08/2009: dati pubblici oggi: piu di 670M fotoni piu di 150 articoli 7

8 Tesi magistrali sulla scienza di Fermi (forte interazione con INFN e SLAC) Ottimizzazione della risposta del Large Area Telescope per la ricerca di fotoni Ricerca di segnali di materia oscura nella radiazione gamma Analisi di sorgenti gamma con metodi di calcolo su Graphical Processing Units Luca Latronico luca.latronico@to.infn.it - tel

9 CTA: il futuro dell astronomia gamma di altissima energia Range di energia: 20 GeV 100 TeV. Sensibilità 10 volte migliore rispetto agli apparati attualmente in funzione. Un sito osservativo in ogni emisfero per garantire una copertura totale del cielo. 154 istituti provenienti da 25 paesi in tutto il mondo. In fase di progettazione: inizio costruzione previsto per il La produzione e la misura della luce Cherenkov. 4 telescopi Ø 23 m 30 telescopi Ø 12 m 50 telescopi Ø 4 7 m

10 La partecipazione italiana all esperimento CTA èrivolta principalmente all array di piccoli telescopi per lo studio della regione di più alta energia (3-100 TeV). L esperimento ASTRI (Astrofisica con Specchi a Tecnologia Replicante Italiana), progetto bandiera dell INAF, èfinalizzato alla progettazione, costruzione e collaudo del prototipo di piccolo telescopio. Tesi proposte: 1. Studio e ottimizzazione delle prestazioni dell array di telescopi di alta energia per l esperimento CTA. 2. Il prototipo di ASTRI per CTA: ricostruzione e analisi delle immagini Cherenkov. Piero Vallania Piero.Vallania@to.infn.it ASTRI: CTA:

11 ARGO-YBJ In Tibet a caccia di raggi cosmici e raggi gamma ARGO-YBJ rivela gli sciami di particelle generati dall interazione dei raggi gamma e raggi cosmici con l atmosfera terrestre. Sviluppo di una cascata nell atmosfera Consiste in un tappeto di rivelatori di particelle (RPC, Resistive Plate Chamber) disposti su di una superficie di 110x100 m 2. Il sito sperimentale

12 ARGO si occupa di: - Astronomia gamma -Ricerca di Gamma-Ray Burst -Rapporto anti-p/p nei raggi cosmici -Studio dello spettro dei protoni dei raggi cosmici -Studio del Sole e dell eliosfera -Studio dell effetto dell atmosfera sui raggi cosmici La tesi proposta è: Uno sciame di particelle visto da ARGO. -Effetto dei temporali e dei fenomeni atmosferici sui raggi cosmici. Silvia Vernetto vernetto@to.infn.it Sito web ARGO-YBJ: ARGO-Torino:

13 KASCADE-Grande = KArlsruhe Shower Core and Array DEtector + Grande and LOPES Misure tra e ev per investigare dettagli del ginocchio Dr. M. Bertaina Prof. A. Chiavassa Dr. C. Morello Dr. G.C. Trinchero

14 Argomenti di tesi presso INAF Studio dello spettro in energia Studio della composizione chimica Studio di anisotropie dei raggi cosmici primari Contatti: Prof. A. CHIAVASSA, tel.: , IV piano EN Dott. M. BERTAINA, tel.: , IV piano EN

15 Osservatorio Pierre Auger ( Argentina)

16 Osservatorio Pierre Auger ( Argentina)

17 JEM-EUSO: Osservatorio Astronomico sulla Stazione Spaziale Internazionale Raggi Cosmici Raggi cosmici E> ev X, γ,ν,p, e Polvere cosmica e Meteore UV UV, X, γ,ν p, n, e Vento solare Night glow TERRA Scariche di plasma Neutrini

18 Sviluppo algoritmi di trigger (INFN) Simulazione raggi cosmici e meteore (INAF) Rilevamento di nubi tramite sistemi radar meteorologici e satellitari (ARPA) Argomenti di tesi presso INFN, INAF, ARPA Contatto: Dott. M. BERTAINA, bertaina@to.infn.it, tel.: , IV piano EN

19 ESPERIMENTI PRESSO I LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO DELL INFN: LVD E XENON

20

21

22

23

A caccia di raggi cosmici

A caccia di raggi cosmici A caccia di raggi cosmici una ricerca che compie cento anni Silvia Vernetto, OATO - INAF 1912 Sono passati 100 anni da quando Victor HESS, a bordo di una mongolfiera, scoprì i raggi cosmici Ma cosa sono

Dettagli

Extreme Universe Space Observatory. LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM

Extreme Universe Space Observatory. LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM Extreme Universe Space Observatory LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM EUSO : Extreme Universe Space Observatory 1 Palermo 10-11 Marzo 2004 2 Contenuto della

Dettagli

Identificazione delle sorgenti dei raggi cosmici tramite osservazioni gamma da terra e dallo spazio

Identificazione delle sorgenti dei raggi cosmici tramite osservazioni gamma da terra e dallo spazio Identificazione delle sorgenti dei raggi cosmici tramite osservazioni gamma da terra e dallo spazio Alessandro De Angelis, Università di Udine e INFN La fisica delle alte energie è nata come fisica dei

Dettagli

Raggi cosmici di energia estrema

Raggi cosmici di energia estrema EEE nei percorsi di eccellenza ITI Cannizzaro 22 Marzo 2009 Raggi cosmici di energia estrema Paola La Rocca Dipartimento di Fisica e Astronomia & INFN Catania Cosa sono i raggi cosmici? Mazinga Z I raggi

Dettagli

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tesi svolta presso IASF/INAF di Milano Fabio Fornari Indice l astrofisica gamma e il satellite

Dettagli

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali USO DEL FANTOCCIO ANTROPOMORFO PER DOSIMETRIA INTERNA IN ATMOSFERA APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali Obiettivo della tesi Estensione

Dettagli

RAGGI COSMICI UHE E IL PROGETTO ADA.

RAGGI COSMICI UHE E IL PROGETTO ADA. 3 Maggio 2013. 46 Congresso UAI, Tradate, 24-26 maggio 2013 RAGGI COSMICI UHE E IL PROGETTO ADA. Abstract: Ultra High Energy Cosmic Rays (UHECRs), are particles with very high energy exceeding 10 18 ev,

Dettagli

NEWSLETTER 08. Italian National Institute for Nuclear Physics FEBBRAIO 2015 NEWS

NEWSLETTER 08. Italian National Institute for Nuclear Physics FEBBRAIO 2015 NEWS NEWS SALUTE ELETTRONI PER RADIOGUIDARE GLI INTERVENTI CHIRURGICI ONCOLOGICI, p. 2 AMBIENTE ALLEANZA IN DIFESA DELL AMBIENTE E DELLA FAUNA MARINI, p. 2 DIVULGAZIONE MASTERCLASSES: 2400 STUDENTI COINVOLTI

Dettagli

La fisica delle particelle nello Spazio Andrea Vacchi

La fisica delle particelle nello Spazio Andrea Vacchi La fisica delle particelle nello Spazio Andrea Vacchi Alle sei di mattina del 7 agosto 1912 da un campo presso la città austriaca di Aussig si levò in volo un pallone che trasportava tre uomini, uno di

Dettagli

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013)

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

I raggi cosmici. Marina Cobal, Udine

I raggi cosmici. Marina Cobal, Udine I raggi cosmici Marina Cobal, Udine La nostra atmosfera è bombardata continuamente da radiazioni che provengono dall esterno: radiazione elettromagnetica (dalle onde radio alla luce visibile ai raggi gamma

Dettagli

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca ASTROFISICA DELLE SORGENTI GALATTICHE FORMAZIONE ED EVOLUZIONE STELLARE SISTEMI BINARI CON SORGENTI COMPATTE SUPERNOVAE E SUPERNOAE REMNANTS MIGLIORAMENTO DELLA COMPRENSIONE DEI FENOMENI E DEI MODELLI

Dettagli

Si è quindi iscritto al Corso di Laurea in Fisica (indirizzo generale) presso l Università degli Studi di Pisa nell Anno Accademico 1985-1986.

Si è quindi iscritto al Corso di Laurea in Fisica (indirizzo generale) presso l Università degli Studi di Pisa nell Anno Accademico 1985-1986. CURRICULUM VITAE di PAOLO CAMARRI Nato a Piombino (LI) il 28/02/1967 Ha frequentato la scuola dell obbligo e il Liceo Scientifico nella città natale, conseguendo il diploma di maturità scientifica nell

Dettagli

Agenda 2000 (Cap1_V11_Introduzione.doc) Data di creazione 15/12/00 10.34. Ultima modifica 15/12/00 12.12 Stampato 15 dicembre 2000.

Agenda 2000 (Cap1_V11_Introduzione.doc) Data di creazione 15/12/00 10.34. Ultima modifica 15/12/00 12.12 Stampato 15 dicembre 2000. Introduzione La fondazione di un'astronomia dei neutrini cosmici di alta energia costituisce oggi una delle frontiere della ricerca in Astrofisica. Dopo i successi dell'astronomia dei gamma ottenuti con

Dettagli

Studio del flusso dei Raggi Cosmici di altissima energia

Studio del flusso dei Raggi Cosmici di altissima energia Università degli Studi del Salento FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN Corso di Laurea Triennale in Fisica Tesi di laurea Studio del flusso dei Raggi Cosmici di altissima energia Candidato: Francesco Maragliulo

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

ma: serve a qualcosa?

ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? Michael Faraday (1791-67): a proposito dei suoi studi sull induzione elettromagnetica, rispose al Primo Ministro Sir Robert Peel: I know not, but I wager that

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

DEGLI STUDI DI LECCE DI SCIENZE MM.FF.NN. Studio dei meccanismi di accelerazione dei raggi cosmici di alta energia

DEGLI STUDI DI LECCE DI SCIENZE MM.FF.NN. Studio dei meccanismi di accelerazione dei raggi cosmici di alta energia UNIVERSITÀ FACOLTÀ DEGLI STUDI DI LECCE DI SCIENZE MM.FF.NN Corso di Laurea in Fisica TESI DI LAUREA Studio dei meccanismi di accelerazione dei raggi cosmici di alta energia Relatore Dott. Ivan DE MITRI

Dettagli

scienza in primo piano

scienza in primo piano scienza in primo piano MAGIC uno "specchio magico" per l'astrofisica gamma ad altissime energie Alessandro De Angelis 1, 2, 3, 4, Barbara De Lotto 1, 4, Mosè Mariotti 5, mario meucci 6, Riccardo Paoletti

Dettagli

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries Puzzling questions Quale è l origine del confinamento dei quark? Cosa

Dettagli

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande G. Battistoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dip. di Fisica dell Università di Milano Il percorso che negli ultimi 50 anni ha portato alla attuale

Dettagli

Incontro con Rinaldo, da Frascati al Tibet

Incontro con Rinaldo, da Frascati al Tibet Incontro con Rinaldo, da Frascati al Tibet Benedetto D Ettorre Piazzoli Università di Napoli Federico II and INFN Sezione Napoli Roma Tor Vergata 20 Febbraio 2014 Incontro con Rinaldo Ci perdiamo di vista

Dettagli

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre 2003 1 Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare 50 anni di ricerca in fisica 05 Novembre 2003 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra attenzione alla creazione di questo nuovo ente internazionale,

Dettagli

Energia oscura. Le magie del telescopio Magic Evoluti per il cancro? Combustibili verdi tra mito e realtà

Energia oscura. Le magie del telescopio Magic Evoluti per il cancro? Combustibili verdi tra mito e realtà Misterioso assassinio nel Mesozoico Metano, piante e riscaldamento della Terra Energia oscura UNA FORMA SCONOSCIUTA DI ENERGIA HA IN PUGNO IL DESTINO DELL UNIVERSO POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003

Dettagli

Flavio Cavanna Attività Scientifica e Didattica

Flavio Cavanna Attività Scientifica e Didattica Flavio Cavanna Attività Scientifica e Didattica Dipartimento di Fisica - Università dell Aquila Via Vetoio L Aquila February 8, 2011 Flavio Cavanna flavio.cavanna@aquila.infn.it http://www.fisica.aquila.infn.it/homepages/cavanna

Dettagli

Laboratorio di Meccanica (Canale C Prof. C.Bini): Prova in Itinere 26/05/09.

Laboratorio di Meccanica (Canale C Prof. C.Bini): Prova in Itinere 26/05/09. (1) Sapendo che la distribuzione delle altezze dei bambini maschi di 10 anni del Lazio è ben approssimata da una distribuzione di Gauss di parametri µ = 131.8 cm e σ = 11.3 cm, determinare la probabilità

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare Stefano Covino! INAF / Osservatorio Astronomico di Brera! UTL Vimercate - 2011! 1 Una nuova visione del futuro abbiamo rivolto la nostra

Dettagli

Unità didattica 2 Comprendere le onde elettromagnetiche

Unità didattica 2 Comprendere le onde elettromagnetiche Unità didattica 2 Comprendere le onde elettromagnetiche Introduzione Questa unità si prefigge lo scopo di fornire le basi della conoscenza sulle onde elettromagnetiche, prima attraverso una semplice brochure,

Dettagli

CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI. Dominici Pietro. Cognome e Nome. Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI. Dominici Pietro. Cognome e Nome. Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Dominici Pietro Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale EP3 Numero telefonico dell ufficio 39-722304499 Fax dell

Dettagli

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo Acquisizione Dati Diffrazione di Elettrone Singolo Obiettivo Sviluppo del Sistema di Acquisizione Dati per un esperimento di diffrazione di singolo elettrone da doppia fenditura, sotto la direzione Prof.

Dettagli

Indice. Bibliografia... 23

Indice. Bibliografia... 23 Indice 1 Legge del decadimento radioattivo......................... 1 1.1 I fenomeni radioattivi.................................... 1 1.2 La legge esponenziale del decadimento radioattivo........... 4

Dettagli

Alcuni miei ricordi con Rinaldo, da Adone ad Atlas

Alcuni miei ricordi con Rinaldo, da Adone ad Atlas Alcuni miei ricordi con Rinaldo, da Adone ad Atlas Quando eravamo giovani Gli anni nella Commissione Scientifica Nazionale dell INFN La strada verso LHC Filippo Ceradini Dipartimento di Matematica e Fisica

Dettagli

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Via ai Ronchi 21049 Tradate (VA) Cod. Fisc./P.I. 02880420126 Tel/fax: 0331 841900 Cell: 333-4585998 Email: foam13@foam13.it Internet: www.foam13.it

Dettagli

VARIAZIONE DEL FLUSSO DEI RAGGI COSMICI DURANTE LA GIORNATA A UNA QUOTA DI 1600 M.

VARIAZIONE DEL FLUSSO DEI RAGGI COSMICI DURANTE LA GIORNATA A UNA QUOTA DI 1600 M. VARIAZIONE DEL FLUSSO DEI RAGGI COSMICI DURANTE LA GIORNATA A UNA QUOTA DI 1600 M. S. Bevacqua *a, D. Chieppa*a, S. Del Santo*b, A. Di Leva*c, C. Di Vietri*b, E. Gozzelino*a, R. Mautino*b,F. Morgando*d,

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori Acceleratori Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori Perché alte energie? Generazione di particelle Cavità a radiofrequenza Tipologie di acceleratori Modo di utilizzo Tipologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Corso di Laurea in Fisica TESI DI LAUREA Studio della discriminazione γ/adroni nell esperimento ARGO-YBJ Relatore: Dott. Ivan DE MITRI Laureando:

Dettagli

Studio dell effetto del biofouling sull efficienza di rivelazione di un apparato Čerenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Studio dell effetto del biofouling sull efficienza di rivelazione di un apparato Čerenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE,FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Studio dell effetto del biofouling sull efficienza di rivelazione di un apparato Čerenkov

Dettagli

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Anno Accademico 2011/2012 Corsi di Astrofisica e Docenti ASTRONOMIA I + II (6 + 6) Marco Bersanelli LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE SPAZIALE I + II

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore Energia dalla Luce II Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore classificazione delle onde elettromagnetiche FREQUENZA (Hertz) LUNGHEZZA D'ONDA (metri)

Dettagli

Lezione Fermi 18 Luciano Maiani, AA 14-15. I Raggi Cosmici. 1 Sommario

Lezione Fermi 18 Luciano Maiani, AA 14-15. I Raggi Cosmici. 1 Sommario . Lezione Fermi 18 Luciano Maiani, AA 14-15 I Raggi Cosmici. 1 Sommario 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Radiazioni ionizzanti dal cielo Raggi gamma o particelle? La misura dell effetto Est-Ovest Bruno Rossi negli

Dettagli

Esperimento LUNA: Studiare le stelle sotto il Gran Sasso. Rosanna Depalo INFN e Università degli Studi di Padova

Esperimento LUNA: Studiare le stelle sotto il Gran Sasso. Rosanna Depalo INFN e Università degli Studi di Padova Esperimento LUNA: Studiare le stelle sotto il Gran Sasso Rosanna Depalo INFN e Università degli Studi di Padova Incontri di Fisica 2013 LNF 9-11/10/2013 Indice Introduzione astrofisica: - Abbondanze degli

Dettagli

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

MISURE DI RAGGI COSMICI PER GRANDI VALORI DI ZENIT: ALLA RICERCA DI CORRELAZIONI CON FATTORI ESTERNI

MISURE DI RAGGI COSMICI PER GRANDI VALORI DI ZENIT: ALLA RICERCA DI CORRELAZIONI CON FATTORI ESTERNI MISURE DI RAGGI COSMICI PER GRANDI VALORI DI ZENIT: ALLA RICERCA DI CORRELAZIONI CON FATTORI ESTERNI S. Bevacqua * a, D. Chieppa* a, S. Del Santo* b, A. Di Leva* c, C. Di Vietri* b, E. Gozzelino* a, R.

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

L astronomia X dopo una storia iniziale travagliata sbocciò grazie all ingegno di due scienziati italiani immigrati negli USA: Bruno Rossi e Riccardo

L astronomia X dopo una storia iniziale travagliata sbocciò grazie all ingegno di due scienziati italiani immigrati negli USA: Bruno Rossi e Riccardo L astronomia X dopo una storia iniziale travagliata sbocciò grazie all ingegno di due scienziati italiani immigrati negli USA: Bruno Rossi e Riccardo Giacconi. La prima osservazione astronomica nei raggi

Dettagli

INDICE HIGHLIGHTS PREFAZIONE 1. RAPPORTO D ATTIVITA 2008 2. PIANO D'ATTIVITA' 2009-2011 APPENDICE A1. L ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

INDICE HIGHLIGHTS PREFAZIONE 1. RAPPORTO D ATTIVITA 2008 2. PIANO D'ATTIVITA' 2009-2011 APPENDICE A1. L ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE RAPPORTO D ATTI VI TA 2008 E PI ANO TRI ENNALE 20092011 INDICE HIGHLIGHTS PREFAZIONE 1. RAPPORTO D ATTIVITA 2008 1.1 FISICA SUBNUCLEARE... 9 1.2 FISICA ASTROPARTICELLARE... 22 1.3 FISICA NUCLEARE... 30

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia - Sezione Astrofisica Il Sole Scheda didattica realizzata

Dettagli

Dai quark alle galassie

Dai quark alle galassie Dai quark alle galassie Struttura fondamentale della materia e le sue interazioni il cammino della scienza verso la comprensione delle strutture dell Universo Angelo Scribano Università di Siena Ist. Naz.

Dettagli

GIACOMO DI STASO. Figura 1 - Scuole pilota e scuole selezionate in Puglia (dott.ssa Antonella Regano - Centro Fermi di Roma 29.9.

GIACOMO DI STASO. Figura 1 - Scuole pilota e scuole selezionate in Puglia (dott.ssa Antonella Regano - Centro Fermi di Roma 29.9. 103 GIACOMO DI STASO Entra nel vivo il Progetto Extreme Energy Events ideato dal prof. Antonino Zichichi. L Istituto Scipione Staffa di Trinitapoli è diventato scuola pilota nella seconda fase di questo

Dettagli

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO G. Iafrate e M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it La Nebulosa

Dettagli

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO G. Iafrate e M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.it La Nebulosa del Granchio

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

Stefano Argirò Curriculum Vitae, June 8, 2015

Stefano Argirò Curriculum Vitae, June 8, 2015 Dati Personali Stefano Argirò, nato a Torino, 24 Marzo 1973. Sposato, due figlie. home page: http://personalpages.to.infn.it/ argiro email: stefano.argiro@unito.it Posizioni 2006-oggi: Ricercatore Universitario,

Dettagli

Riflessioni sulla ricerca spaziale all interno dell INFN

Riflessioni sulla ricerca spaziale all interno dell INFN Riflessioni sulla ricerca spaziale all interno dell INFN IL CRESCENTE INTERESSE DELL INFN NELLA RICERCA SPAZIALE Nell'ultimo decennio, lo sviluppo della ricerca nel campo della fisica fondamentale ha spinto

Dettagli

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14 LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? 1 L origine 1993 GODDAM 2 Dai raggi cosmici alla particella di Higgs CERN 2012 Fabiola Gianotti Peter Higgs 1912 Victor Hess 3 Dai raggi cosmici

Dettagli

Cover Page. The handle http://hdl.handle.net/1887/25771 holds various files of this Leiden University dissertation.

Cover Page. The handle http://hdl.handle.net/1887/25771 holds various files of this Leiden University dissertation. Cover Page The handle http://hdl.handle.net/1887/25771 holds various files of this Leiden University dissertation. Author: Bogazzi, Claudio Title: Search for cosmic neutrinos with ANTARES Issue Date: 2014-05-15

Dettagli

Gruppo di Fisica Medica

Gruppo di Fisica Medica Gruppo di Fisica Medica Prof. Mauro Gambaccini (stanza 307, gambaccini@fe.infn.it) Dott. Giovanni Di Domenico Dott. Michele Marziani Dott. Angelo Taibi Dott. Francesco Sisini Dott. Paolo Cardarelli Gaia

Dettagli

COLLABORAZIONE AMS. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS)

COLLABORAZIONE AMS. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) COLLABORAZIONE AMS Comunicato stampa 3 aprile 2013, Ginevra, Svizzera Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) La Collaborazione Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) annuncia la pubblicazione

Dettagli

Giorgio Sedmak Tecnologie e metodologie astrofisiche 2003 Programma (1) Osservazione astronomica. (2) Formazione dell immagine

Giorgio Sedmak Tecnologie e metodologie astrofisiche 2003 Programma (1) Osservazione astronomica. (2) Formazione dell immagine Giorgio Sedmak Tecnologie e metodologie astrofisiche 2003 Programma (1) Osservazione astronomica Introduzione alle tecnologie e metodologie astrofisiche. Osservazione astronomica. Modello dell' osservazione

Dettagli

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI COMUNICATO STAMPA REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI La collaborazione virtuosa tra Industria (Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente -

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI Dati personali Nato a Verona il 4 maggio 1932 Indirizzo di lavoro Fondazione Clément Fillietroz onlus c/o Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma

Dettagli

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI 9 febbraio 2007-02-09 Italo Mannelli Scuola Normale Superiore di Pisa MATERIA E ANTIMATERIA Ricerca e applicazioni (Riassunto) GENERALITA L esistenza di coppie di oggetti,

Dettagli

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM Giornata di Dipartimento Siena, 20-21 Dicembre 2012 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Sede di Fisica 1 International

Dettagli

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Riccardo Torre Dipartimento di Fisica - Università di Padova 12 Febbraio 2015 Masterclass 2015 Liceo L. Stefanini, Venezia-Mestre Prerequisiti un po di fisica

Dettagli

ASTROPARTICELLE - www.astroparticelle.it IN QUESTO NUMERO: Newsletter N.10-A.2014. Del 16/12/2014

ASTROPARTICELLE - www.astroparticelle.it IN QUESTO NUMERO: Newsletter N.10-A.2014. Del 16/12/2014 ** Newsletter N.10-A.2014 Del 16/12/2014 IN QUESTO NUMERO: I. ANITA III. II. Planck sconfiggerà la materia oscura? III. Nuove particelle dal CERN. IV. Altre notizie in breve. V. News da astroparticelle.it

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015 Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015 Paolo Montagna, Paolo Vitulo Dipartimento di Fisica Università di Pavia INFN Sezione di Pavia paolo.montagna@unipv.it, it paolo.vitulo@unipv.it http://fisica.unipv.it/fisnucl/

Dettagli

VI CAPITOLO MISURE SUL PROTOTIPO Q1 VI.1 OSCILLOSCOPIO LECROY 9354A

VI CAPITOLO MISURE SUL PROTOTIPO Q1 VI.1 OSCILLOSCOPIO LECROY 9354A VI CAPITOLO MISURE SUL PROTOTIPO Q1 Nel periodo fine marzo - inizio aprile 96 sono state fatte delle acquisizioni di segnali della camera Q1 utilizzando l amplificatore di corrente descritto nel capitolo

Dettagli

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA Scopo dell esperienza Misura mediante calorimetro (lead glass) a luce Čerenkov del flusso di muoni cosmici Studenti: Balata Claudio

Dettagli

IV Workshop INFN-Grid. Campus Grid a Napoli. Esperienze in un anno di attività. Paolo Mastroserio. IV Workshop INFN-Grid

IV Workshop INFN-Grid. Campus Grid a Napoli. Esperienze in un anno di attività. Paolo Mastroserio. IV Workshop INFN-Grid Esperienze in un anno di attività Perchè Campus Grid Molti progetti prevedono l acquisizione di mezzi di calcolo avanzato Nessun progetto prevede fondi per la gestione di strutture al di fuori dei limiti

Dettagli

Paolo MAESTRO Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Università di Siena, via Roma 56, 53100 Siena

Paolo MAESTRO Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Università di Siena, via Roma 56, 53100 Siena CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo MAESTRO Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Università di Siena, via Roma 56, 53100 Siena Telefono 0577234680 c/o INFN-Sez.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Luisa Cifarelli. Ottobre 2011. Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi"

CURRICULUM VITAE. Luisa Cifarelli. Ottobre 2011. Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi CURRICULUM VITAE Luisa Cifarelli Ottobre 2011 Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi" 2 DATI BIOGRAFICI E PERSONALI Luogo e data di nascita: Roma, Italia; 11 giugno 1952 Nazionalità

Dettagli

Acceleratori e Big Bang

Acceleratori e Big Bang Acceleratori e Big Bang Un viaggio dalle particelle elementari alla cosmologia Francesco Ragusa Dipartimento di Fisica INFN - Milano Dipartimento di Scienze della Salute Milano 18 Dicembre 2013 Diapositive

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI C URRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VALERIO RE Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Viale Marconi, 5 24044 Dalmine Telefono Ufficio:

Dettagli

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1 Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1 S. Solimeno lezione 3 2 S. Solimeno lezione 3 3 S. Solimeno lezione 3 4 S. Solimeno lezione 3 5 spettroscopia gamma di colori che

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURIZIO BIASINI 10, CHEMIN DES MOISSONS, 1294 GENTHOD, SVIZZERA Telefono 0041 22 9180 834 Fax

Dettagli

Curriculum Fisica della Materia

Curriculum Fisica della Materia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM-17 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo

Dettagli

Strategie ed indicazioni per il VII PQ - ApPEC -

Strategie ed indicazioni per il VII PQ - ApPEC - Strategie ed indicazioni per il VII PQ - ApPEC - B. D Ettorre Piazzoli VII Programma Quadro ed opportunita per la Comunita INFN LNF, 16 Febbraio 2007 1 - La costituzione ApPEC (Astroparticle Physics European

Dettagli

Eventuali collaborazi oni con Enti di Ricerca o altre Università (max 50 caratteri) INFN Esperimento REDSOX

Eventuali collaborazi oni con Enti di Ricerca o altre Università (max 50 caratteri) INFN Esperimento REDSOX +LAUREA in FISICA Docente Area di Proponente Ricerca * Giuseppe Baldazzi Daniele Bonacorsi applicata Nucleare e Subnucleare Breve descrizione dell ambito e dell attività* (max 1000 caratteri) Caratterizzazione

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

L LHC: come e perche

L LHC: come e perche L LHC: come e perche Istituto Nazionale di Fisica Nucleare www.infn.it Fisica delle Particelle Elementari Punta a rispondere alle due domande: - Quali sono i costituenti fondamentali della materia? - Quali

Dettagli

Astrofisico, attivo in astronomia e astrofisica delle alte energie sia teorica che osservativa.

Astrofisico, attivo in astronomia e astrofisica delle alte energie sia teorica che osservativa. Curriculum Vitae Marco Tavani 1. Dati anagrafici e personali Nome: Marco Tavani Luogo e data di nascita: Roma, 5 ottobre 1957 Cittadinanza: italiana Indirizzo e-mail: marco.tavani@inaf.it 2. Attività scientifica

Dettagli

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare Relatore esterno: Sandro Mereghetti Relatore interno: Pierre M.

Dettagli

PLASMI ASTROFISICI OTTICAMENTE SOTTILI: CORONE STELLARI E RESTI DI SUPERNOVA

PLASMI ASTROFISICI OTTICAMENTE SOTTILI: CORONE STELLARI E RESTI DI SUPERNOVA PLASMI ASTROFISICI OTTICAMENTE SOTTILI: CORONE STELLARI E RESTI DI SUPERNOVA Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S. Vaiana Visita Commissario INAF Palermo, 10-11 Marzo 2004

Dettagli

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. La scoperta della particella di Dio all LHC del CERN

HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study. Presentation. La scoperta della particella di Dio all LHC del CERN CERN-ACC-SLIDE-2013-037 HiLumi LHC FP7 High Luminosity Large Hadron Collider Design Study Presentation La scoperta della particella di Dio all LHC del CERN Rossi, Lucio (CERN) 26 January 2013 The HiLumi

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

NEWSLETTER 06. Italian National Institute for Nuclear Physics DICEMBRE 2014 NEWS

NEWSLETTER 06. Italian National Institute for Nuclear Physics DICEMBRE 2014 NEWS NEWS SCIENZA E TECNOLOGIA ICARUS, dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso al Cern, p. 2 MEDICINA La sala preclinica del nuovo centro di adroterapia di Praga sarà costruita dall Infn, p. 2 NOMINE Ufficializzata

Dettagli

CURRICULUM VITAE del Dott. GIUSEPPE LATINO. Nato a Nardò (LE) il 31/08/67. Residente in Pisa, e-mail: giuseppe.latino@pi.infn.it

CURRICULUM VITAE del Dott. GIUSEPPE LATINO. Nato a Nardò (LE) il 31/08/67. Residente in Pisa, e-mail: giuseppe.latino@pi.infn.it CURRICULUM VITAE del Dott. GIUSEPPE LATINO Dati anagrafici Nato a Nardò (LE) il 31/08/67. Residente in Pisa, e-mail: giuseppe.latino@pi.infn.it Curriculum degli studi -1996 Laurea in Fisica presso l Università

Dettagli

La ricerca astrofisica a Firenze. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze

La ricerca astrofisica a Firenze. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze La ricerca astrofisica a Firenze Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze La ricerca astrofisica a Firenze Porta Romana Poggio Imperiale Villa il Gioiello Pian dei Giullari

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

INAF-Osservatorio astrofisico di Torino Technical Report nr.170

INAF-Osservatorio astrofisico di Torino Technical Report nr.170 INAF-O astrofisico di To Technical Report nr.170 Stima della dose rilasciata da protoni interplanetari nel polarimetro di Michele Fabi Pino Torinese, 24 settembre 2015 Stima della dose rilasciata da protoni

Dettagli