Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande"

Transcript

1 Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande G. Battistoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dip. di Fisica dell Università di Milano Il percorso che negli ultimi 50 anni ha portato alla attuale comprensione unificata dei fenomeni dell universo

2 Dove eravamo nel E ormai affermata la nuova concezione spazio-temporale della Relatività Ristretta di Einstein Si consolida la descrizione quantistica del mondo atomico e subatomico: - la natura non é continua - la natura non é deterministica - dualismo di onde e particelle Esiste un modello atomico soddisfacente e funzionante Si sta consolidando anche un modello del nucleo atomico, ma non comprendiamo la forza che lo tiene insieme! Sappiamo che esiste una materia speculare : l antimateria Dopo la fisica nucleare, sta nascendo la fisica delle Particelle Elementari : i mattoni fondamentali dell atomo e del nucleo, cioé di tutta la materia 26/04/2005 G.Battistoni 2

3 Dopo la parentesi bellica si torna alla vocazione fondamentale:.. Di cosa é fatto il mondo? Cosa lo tiene insieme? Quanti e quali tipi di forze esistono? Cosa é veramente fondamentale? elementare fondamentale privo di struttura interna 26/04/2005 G.Battistoni 3

4 le particelle elementari note nel (o perlomeno che erano considerate tali) 1) I costituenti dell atomo: e - (elettrone) p + (protone) n (neutrone) 2) si sa che deve esistere una fantomatica particella chiamata ν neutrino (ma chi l ha mai vista????) 3) é stata rivelata una particella come l elettrone, ma 200 volte più pesante: µ (muone) ( Chi l ha ordinata? a che serve? ha a che fare con il nucleo? ) 4) esistono sia e + che µ + : ma chissà se esistono anche il p - (antiprotone), l antineutrone, l antineutrino??? 26/04/2005 G.Battistoni 4

5 Una notazione importante... L esistenza dell antimateria scaturisce come soluzione dell equazione di Dirac µ ( γ p ) ψ = 0 µ m Il primo risultato ottenuto dalla combinazione della relatività di Einstein con la meccanica dei quanti P.A.M. Dirac L esistenza del neutrino viene dedotta dalle caratteristische del decadimento del neutrone (decadimento β) W. Pauli 26/04/2005 G.Battistoni 5

6 Come si studiano le particelle elementari? Come si producono? A volte vengono prodotte come risultato della radioattività naturale Specialmente prima della seconda guerra mondiale vengono osservate nei Raggi Cosmici camera a nebbia 26/04/2005 G.Battistoni 6

7 I Raggi Cosmici La nostra Galassia, e presumibilmente tutto l universo, é attraversata da un flusso di particelle e nuclei (protoni e nuclei dall Elio al Ferro e poco oltre) su un intervallo di energia incredibilmente esteso e provenienti apparentemente da tutte le direzioni La loro esistenza é nota dagli inizi del 1900 ancora oggi (2005) non abbiamo una conoscenza completa della loro origine, del modo in cui raggiungono le grandissime energie con cui arrivano fino a noi, che percorso fanno e la loro composizione esatta... 26/04/2005 G.Battistoni 7

8 Collisioni con produzione di particelle Decadimenti Annichilazione 26/04/2005 G.Battistoni 8

9 Relatività e creazione di materia 2 E = mc = m 0 c 2 v 1 c 2 2 Il significato profondo sta nel fatto che l energia può essere convertita in massa e viceversa: 1) l energia spesa in un urto fra particelle (anche con nuclei) si può convertire in altre particelle 2) Non é più necessario che in un sistema di particelle in interazione fra di loro il numero di queste rimanga costante... 26/04/2005 G.Battistoni 9

10 Esempio: una nuova scoperta del 1947/1948 La particella π (Lattes, Powell, Occhialini) sembra simile al µ... G.Occhialini anch essa instabile (decade in µ!!)... Che questa particella abbia a che fare con la misteriosa e potentissima colla nucleare? Da qualche anno si fa avanti un concetto fondamentale... 26/04/2005 G.Battistoni 10

11 Cosa sono le forze? La relatività di Einstein IMPONE di superare il concetto classico di azione immediata a distanza : Nulla può essere trasmesso a velocità maggiore della luce Ogni particella esercita un azione su un altra attraverso lo scambio di un mediatore forza = interazione = scambio 26/04/2005 G.Battistoni 11

12 La forza che tiene insieme il nucleo... La forza (interazione) nucleare deve originarsi dallo scambio di una particella che pesa ~200 volte il peso di un elettrone il Mesone I.Yukawa Per molto tempo si pensò che il muone fosse il mesone di Yukawa... In Italia (Conversi, Pancini, Piccioni) dimostrarono che non lo era M.Conversi 26/04/2005 G.Battistoni 12

13 26/04/2005 G.Battistoni 13

14 Ogni fenomeno come creazione, decadimento, annichilazione, ecc. é espressione dell azione di una forza fondamentale Ancora questa parola!! dovuta alla mediazione di qualche agente (particella) 26/04/2005 G.Battistoni 14

15 Ulteriore importanza delle collisioni Ricordiamo il metodo sperimentale di Rutherford! Diffusione dei proiettili come metodo per vedere una struttura 26/04/2005 G.Battistoni 15

16 Cosa significa vedere? Ricordiamo che la luce é radiazione elettromagnetica (onde). Se un onda ha una lunghezza d onda λ MINORE O COMPARABILE alle dimensioni di un oggetto, allora questo é capace di modificare il percorso delle onde (diffrangere, diffondere) 26/04/2005 G.Battistoni 16

17 Possiamo vedere un atomo, un nucleo, una particella subatomica? La dimensione tipica di una particella subatomica (per esempio il protone) é dell ordine di m ( mm). Questa misura la chiamiamo:1 Fermi (fm) La luce visibile é fatta di onde con lunghezza d onda compresa tra 0.4 e 0.8 µm: non può essere usata per vedere qualcosa piu piccolo di 1 µm! Che onda serve per vedere 1 fm o meno? λ (m) ν=c/λ (Hz) E = hν (MeV) ~ ~ ~ ~ ~ 2000 ~ /04/2005 G.Battistoni 17

18 particelle come onde λ = h p quantità di moto : m v 0 v 1 c 2 2 L. DeBroglie Maggiore é la quantità di moto (energia) di una particella, Minore é la sua lunghezza d onda associata 2 2 E = p c + m proiettile un fascio di particelle di una data energia può vedere un oggetto di dimensioni COMPARABILE alla sua λ associata bersaglio 2 c 4 26/04/2005 G.Battistoni 18

19 Difficoltà e necessità di nuovi strumenti I raggi cosmici arrivano con energia varia e imprevedibile e collidono con i nuclei dell atmosfera ad altezze diverse Nuovo obiettivo: creare una condizione sperimentale totalmente controllabile: a) un fascio di particelle di energia nota diretto contro b) un bersaglio preparato c) attorno ad un dispositivo di rivelazione dei prodotti delle collisioni Nasce la necessità di costruire/inventare acceleratori di particelle artificiali: i microscopi dell infinitamente piccolo 26/04/2005 G.Battistoni 19

20 FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI FISICA DELLE ALTE ENERGIE 26/04/2005 G.Battistoni 20

21 I primi acceleratori Primi tentativi piu ovvi: accelerare una particella elettricamente carica sotto l azione di un campo elettrico statico: Energia = q E d = q V per un campo Serve una tensione continua elevata... V/d uniforme Generatori Elettrostatici Moltiplicatori di Tensione 26/04/2005 G.Battistoni 21

22 Acceleratore/generatore Cockroft-Walton 26/04/2005 G.Battistoni 22

23 Il LINear ACcelerator (LINAC) Una grossa tensione statica non regge: diamo una serie di spinte brevi ma robuste R. Wideröe 26/04/2005 G.Battistoni 23

24 Il primo CICLOTRONE Ernest O. Lawrence 26/04/2005 G.Battistoni 24

25 ciclotrone da 68 cm per protoni: si raggiungono gli 8 MeV!!! La relatività impone dei limiti! difficile da usare per protoni di energia superiore e comunque per particelle leggere come l elettrone! 26/04/2005 G.Battistoni 25

26 Il SINCROTRONE Serve una nuova idea proprio per superare i limiti imposti dalla relatività... 26/04/2005 G.Battistoni 26

27 1959: Il primo sincrotrone italiano G. Salvini Lab. di Frascati: elettroni 1.5 GeV. Lavorò fino al /04/2005 G.Battistoni 27

28 Emilio Segre e la scoperta dell antiprotone 1955 p+p p+p+p+p Il Bevatron di Berkley 26/04/2005 G.Battistoni 28

29 Rivelazione con emulsioni fotografiche L annichilazione di un anti-protone 26/04/2005 G.Battistoni 29

30 Nasce il CERN a Ginevra E.Amaldi Il sincrotrone per protoni da 30 GeV 26/04/2005 G.Battistoni 30

31 26/04/2005 G.Battistoni 31

32 Rivelano Come si identificano le particelle prodotte? Nel passato le tracce venivano visualizzate in oggetti come le camere a nebbia. Poi nacquero le camere a bolle e o le camere a scintilla. Oggi usiamo dispositivi dove le particelle producono segnali di corrente elettrica che vengono digitalizzati e registrati mediante tecniche computeristiche: vediamo le tracce su uno schermo per mezzo di programmi di ricostruzione. 26/04/2005 G.Battistoni 32

33 In pochi anni lo zoo cresce... τ p n e + e - π + π π 0 Λ η K + K - K 0 D µ + µ ρ B ν τ ω φ ν e ν µ Cominciano ad essere troppe per essere veramente elementari e fondamentali... 26/04/2005 G.Battistoni 33

34 Le forze fondamentali... Ma alla fine di forze che governano il mondo sembrano essere solo 4: La forza gravitazionale La forza elettro-magnetica La forza nucleare debole La forza nucleare forte Ogni fenomeno dell Universo e riconducibile all azione di una di queste forze!!!! 26/04/2005 G.Battistoni 34

35 La scala delle forze 1 Nucleare forte responsabile del legame del nucleo: é ciò che si sfrutta come fonte energetica nelle centrali nucleari responsabile di ciò che in fisica 10-2 classica conosciamo già come ElettroMagnetica elettricità e magnetismo. Governa il legame chimico radioattività naturale (decadimento beta ). Governa alcuni processi di produzione di energia nelle stelle responsabile di gran parte della Nucleare debole Gravitazionale governa gran parte dei fenomeni di grande scala dell universo attuale 26/04/2005 G.Battistoni 35

36 MA CHI SONO I MEDIATORI DI QUESTE 4 FORZE? 26/04/2005 G.Battistoni 36

37 Relatività e Meccanica Quantistica: la Teoria Quantistica dei Campi I diagrammi di Feynman Un esempio di base: l interazione elettromagnetica fra un elettrone ed un protone x e(p) p(k) x 1, t 1 γ x 2, t 2 e(p ) p(k ) t R.P. Feynman (1948) Un fotone viene scambiato fra la 2 particelle: esso media l interazione elettromagnetica Chi media le altre 3 forze?? 26/04/2005 G.Battistoni 37

38 Un nuovo modello semplifica lo zoo delle particelle... adroni Le particelle che subiscono o generano la forza nucleare NON SONO ELEMENTARI Esse sono composte da particelle più elementari: i quarks barioni : 3 quarks (carica elettrica frazionaria) mesoni : 1 quark + 1 antiquark M. Gellman L algebra (Teoria dei Gruppi) irrompe nella fisica teorica... 26/04/2005 G.Battistoni 38

39 Stanford Linear Accelerator Center Qui furono fatti i primi esperimenti chiave per dimostrare che il protone non era elementare... 3 tipi di quark: u, d, s (up, down, strange) forsecen éun quarto... 26/04/2005 G.Battistoni 39

40 Anni 60: una nuova idea sperimentale... made in Italy B. Touschek 26/04/2005 G.Battistoni 40

41 Nasce AdA Anello di Accumulazione (di elettroni e positroni) x e + q 26/04/2005 G.Battistoni 41 e - q t

42 dopo AdA: Adone (anni 70) 26/04/2005 G.Battistoni 42

43 GeV 26/04/2005 G.Battistoni 43

44 1974: il Nobel mancato di un soffio... la particella J/ψ La prima prova dell esistenza del 4 o quark: il quark incantato ( charm ) previsto 4 anni prima da S.Glashow, J.Iliopoulos, L.Maiani 26/04/2005 G.Battistoni 44

45 Dagli anni 70 fino ai 90: I mattoni fondamentali della materia come li conosciamo ora... famiglia n.1: la materia stabile 3 famiglie! quark + i loro anti-corrispettivi!!! leptoni 26/04/2005 G.Battistoni 45

46 La materia stabile... ~0.01 m cristallo 1/ m molecola 1/ m atomo 1/ m nucleo atomico 1/ m protone 1/1000 <10-19 m elettrone quark 26/04/2005 G.Battistoni 46

47 Una nuova rivoluzione inizia negli anni 70 (ma é un sogno antico...) Perche 4 forze? In fondo ci sono delle similarità fra di loro... Forse riusciamo a metterle tutte insieme in un unica descrizione unificata... Un unico principio alla base di tutti i fenomeni! (un sogno di Einstein inseguito inutilmente fino all ultimo) 26/04/2005 G.Battistoni 47

48 Il primo passo: la teoria unificata elettro-debole... Nobel 1986 Teoria Unificata elettro-debole (anni 70) S. Glashow S. Weinberg A. Salam Esistono 3 mediatori della forza nucleare debole che sono come dei fotoni pesanti (molto pesanti!): W + W - Z 0 Quando siamo ad una scala di energia dell ordine dei 100 GeV fotoni e mediatori pesanti agiscono insieme: le 2 forze non sono diverse ma espressione di un unico principio 26/04/2005 G.Battistoni 48

49 Nobel 1983 C. Rubbia Scoperta del W e Z Esp. UA1 al CERN sul collider SPS 26/04/2005 G.Battistoni 49

50 Il Modello Standard quark leptoni 26/04/2005 G.Battistoni 50

51 Esempio: il decadimento β Come lo vedeva Fermi u d x n p u d protone d u neutrone ν e W - e n p e ν e e t ν e Come é nel Modello Standard 26/04/2005 G.Battistoni 51

52 FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI FISICA DELLE ALTE ENERGIE CAPIRE LE FORZE FONDAMENTALI E LA LORO UNITA` Adesso abbiamo capito cosa é veramente fondamentale!!! Siamo capaci di estendere il lavoro di unificazione iniziato con la forza elettro-debole? 26/04/2005 G.Battistoni 52

53 e oltre: La ricerca sul Modello Standard: CERN, SLAC, FERMILAB Il Large Electron Positron Collider 26/04/2005 G.Battistoni 53

54 Esempio: e + + e - µ + + µ x e - (p) Esperimento ALEPH x 1, t 1 x 2, t 2 µ - (k ) e + (p ) Un fotone γ oppure il bosone Z µ + (k) t 26/04/2005 G.Battistoni 54

55 I Laboratori USA Esperimento CDF Il Tevatron 26/04/2005 G.Battistoni 55

56 L Universo e le Particelle... Cosa sappiamo oggi: -l universo é in espansione (probabilmente in espansione accelerata) -circa miliardi di anni fa l universo era molto denso, concentrato e molto caldo : grande densità di energia -oggi l universo é dominato dalla forza di gravità -nella sua fase calda le particelle elementari non potevano essere legate fra di loro e le forze nucleari forte e debole e la forza elettromagnetica erano il motore dominante... 26/04/2005 G.Battistoni 56

57 T= T= T= T= T= T= T=10 9 anni ORA secondi secondi secondi secondi 3 minuti anni miliardi di anni T= o K T= o K T= o K??? universo universo composto universo composto di quarks di quarks e di leptoni quarks universo e leptoni e leptoni composto c é tanta c éantimateria cominciano tanta di antimateria protoni, a formarsi neutroni T= 3 o K quanta quanta le materia particelle elettroni materia composte e neutrini Si sonosi formano Le forze La forza sono c é nucleare tanta tutte L antimateria forte formati é i nuclei gli atomi si unificate differenzia quanta quasi dalle materia tutta altresparita di idrogeno la luce viaggia forza debole e ed e.m. elioliberamente Inizia la formazione Stelle, galassie si separano delle galassie ammassi di galassie 26/04/2005 G.Battistoni 57 tempo T= 3000 o K

58 neutrini, forza nucleare ed evoluzione dell universo... Le stelle e le galassie di oggi dipendono dall idrogeno e dall elio che si sono formati nei primi 3 minuti di vita dell universo la formazione dell idrogeno e dell Elio primordiali é regolata dalla competizione fra velocità di espansione dell universo e tasso di decadimento del neutrone dipende anche (ma non solo) dal numero di neutrini dipende dalla forza nucleare debole 26/04/2005 G.Battistoni 58

59 Una conclusione che fa pensare... Se la forza elettro-debole e la forza nucleare fossero anche solo un leggermente diverse da quello che sono... probabilmente avremmo un universo non vivibile... 26/04/2005 G.Battistoni 59

60 FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI FISICA DELLE ALTE ENERGIE CAPIRE LE FORZE FONDAMENTALI E LA LORO UNITA CAPIRE LA FORMAZIONE E L EVOLUZIONE L DELL UNIVERSO 26/04/2005 G.Battistoni 60

61 Le domande ancora senza risposta oggi 1. Perché esiste la massa? Il Modello Standard ha una risposta ma non é stata sperimentata: la particella di Higgs...Esiste davvero??? 2. Perché la carica elettrica, la massa, ecc., hanno quel valore e non un altro? 3. Dove é andata a finire l antimateria primordiale??? 4. E davvero possibile la Grande Unificazione? 5. E l unificazione con la Gravità??? 26/04/2005 G.Battistoni 61

62 Altre domande spinose emerse recentemente Le galassie vicino a noi e tutto l universo sembrano essere riempiti da una materia di tipo diverso, che non produce luce... la Materia Oscura... Di cosa é fatta???? L espansione dell universo sta accelerando!!! Oltre che dalla materia oscura l universo sembra dominato da un tipo di energia che non conosciamo e che sembra comportarsi diversamente: la chiamiamo Energia Oscura Cosa é????? 26/04/2005 G.Battistoni 62

63 La maggior parte dell Universo (~95%) é fatto di qualcosa di cui non sappiamo nulla e che ancora non capiamo!!! 26/04/2005 G.Battistoni 63

64 La risposta sperimentale e teorica sul fronte delle Alte Energie... I dati osservativi sull universo e l elaborazione dei modelli delle forze fondamentali ci portano a dire che: Il Modello Standard é solo un primo passo: va ancora completato va superato Nuove idee emergono in questi anni Nuovi fronti sperimentali si stanno aprendo 26/04/2005 G.Battistoni 64

65 Tante cose andrebbero al loro posto da sole in un quadro super-unificato... Che include anche la gravità... E possibile arrivare ad una descrizione unificata delle forze in uno spazio a 11 dimensioni: Il nostro spazio-tempo a 4 dimensioni é una membrana di questo spazio piu ampio Le altre dimensioni non sono facilmente osservabili perché arrotolate su loro stesse: sono possibili esperimenti su acceleratore per verificare questa ipotesi! 26/04/2005 G.Battistoni 65

66 La nuova macchina del CERN: il Large Hadron Collider 26/04/2005 G.Battistoni 66

67 Cosa é LHC Il Large Hadron Collider (LHC) inizierà ad operare nel 2007, facendo collidere fasci di protoni da 14 TeV. L obiettivo di LHC é lo studio della particella di Higgs e di aprire le porte al superamento del Modello Standard... (super-gravit gravità,, extra-dimensioni dimensioni, supersimmetria...) 26/04/2005 G.Battistoni 67

68 Gli esperimenti per LHC 26/04/2005 G.Battistoni 68

69 26/04/2005 G.Battistoni 69

70 26/04/2005 G.Battistoni 70

71 Particelle di altissima energia dal cosmo... Dallo spazio arrivano particelle ad energie incredibili!!! ev e forse più Come e possibile arrivare a queste energie? Chi le manda? Come? E ancora valida la relatività ristretta di Einstein a queste energie? Esperimento Auger: rete di rivelatori su 3000 km 2 Sono i messaggeri dell universo estremo... 26/04/2005 G.Battistoni 71

72 LEP LHC Raggi cosmici estremi Si dissociano gli atomi Energia in ev Si dissociano i nuclei GRAVITAZIONE INTERAZIONE NUCLEARE FORTE ELETTROMAGNETISMO INT. DEBOLE INT. ELETTRO-DEBOLE GRANDE UNIFICAZIONE UNIFICAZIONE COMPLETA 26/04/2005 G.Battistoni 72

73 Una rivoluzione già cominciata: la fisica del neutrino : La prima dimostrazione sperimentale che i neutrini hanno massa Esperimento MACRO Esperimento GALLEX/GNO (Lab. Esperimento Gran Sasso) SOUDAN2 (Lab. Gran Sasso) (USA) Esperimento SNO (Canada) Esperimento SuperKamiokande (Giappone) 26/04/2005 G.Battistoni 73

74 Le oscillazioni dei neutrini... Scomparsa dei ν µ atmosferici (ν µ ν τ?) Scomparsa dei ν e solari (ν e ν µ?) B. Pontecorvo Fenomeno ipotizzato da Pontecorvo negli anni 50!! 26/04/2005 G.Battistoni 74

75 Il Neutrino di Majorana... Ora che si hanno le prime prove che il neutrino ha m 0, torna d attualita dopo 70 anni un lavoro di Ettore Majorana (grande teorico del gruppo di Fermi): Una descrizione matematica per particelle elettricamente neutre alternativa a quella di Dirac: particella e antiparticella coincidono Il neutrino di Majorana viene previsto in maniera naturale nei modelli di Grande Unificazione!! 26/04/2005 G.Battistoni 75

76 Il fascio di ν dal CERN al Gran Sasso 732 km ν µ Rivelazione definitiva e convincente della trasformazione in volo ν µ ν τ 26/04/2005 G.Battistoni 76

77 Fisica delle Alte Energie e società La ricerca nel campo delle Interazioni Fondamentali é uno dei campi della cosiddetta ricerca di base Produce conoscenza: la storia ci insegna che nulla di quello che l uomo ha studiato per vocazione di scoperta é poi risultato inutile Già ora tutto lo sforzo produce alcune ricadute collaterali Ricaduta N.1: la formazione di una classe di persone abituata a risolvere problemi nuovi e a esplorare l inesplorato non si sa perchè, ma in Italia ciò sembra assai poco apprezzato... 26/04/2005 G.Battistoni 77

78 Ricaduta N. 2: Fisica delle Alte Energie e industria... Acceleratori e Rivelatori richiedono sviluppi tecnologici ad altissimo livello, spesso non disponibili ancora a livello industriale. Imaging industriale elettronica veloce e di potenza Irradiazione con fasci di elettroni: sterilizzazione, qualità dei materiali...(esempio dei guanti di gomma), litografia dei chip di silicio Impiantazione di ioni sulle superfici di materiali. (esempio dei motori di aero, articolazioni artificiali) Attivazione di strati Scanners: ricerca di esplosivi ed altre sostanze Strumenti per il survey geometrico 26/04/2005 G.Battistoni 78

79 Ricaduta N. 3: Fisica delle Alte Energie e medicina... La tecnologia sviluppata in fisica delle particelle ha ricadute nella terapia dei tumori, nella diagnostica medica Oggi ci sono circa acceleratori di particelle nel mondo, e più della metà sono usati in medicina e solo alcuni per la ricerca fondamentale. 26/04/2005 G.Battistoni 79

80 Terapia La radioterapia é un trattamento che si applica a più di metà dei malati di cancro. Una sorta di chirurgia biologica dove il bisturi é sostituito da un fascio di particelle capace di sterilizzare le cellule maligne rompendo il DNA che causa la loro moltiplicazione. Lo sviluppo più recente, dopo i raggi X, γ, gli elettroni e i neutroni, sono i fasci di adroni (protoni, nuclei) di energia opportunamente regolata: al contrario dei raggi γ tradizionali, possono depositare energia in una regione ben delimitata. 26/04/2005 G.Battistoni 80

81 Trattamento dei tumori della retina con un fascio di protoni 26/04/2005 G.Battistoni 81

82 Ricaduta N.4: Fisica delle Alte Energie e informatica... T. Bennet Lee R. Cailleau il WWW é stato inventato al CERN! La prossima sfida: Data-Grid Il Calcolo Distribuito su scala mondiale!!! 1. Essenziale per gestire l enorme mole di dati prodotta dai prossimi esperimenti 2. Enorme opportunità anche per tutto il mondo industriale... 26/04/2005 G.Battistoni 82

83 Conclusioni (provvisorie) In questi ultimi 50 anni la fisica ci ha permesso di fare un salto enorme nella nostra capacità di comprensione dei fondamenti della natura e di tutto l universo nel suo insieme Lo sforzo e la curiosità che hanno guidato questa comprensione sono gli ingredienti che hanno anche determinato tante ricadute tecnologiche Percepiamo di essere ad un passo da una nuova rivoluzione epocale della fisica... Quale fra le varie opzioni? (lo spazio a molte dimensioni?...) Cosa ci porterà di nuovo? 26/04/2005 G.Battistoni 83

84 Spero di potervelo spiegare in una prossima puntata... 26/04/2005 G.Battistoni 84

85 Altri grandi italiani della Fisica delle A. E. moderna C.Bernardini G.Parisi G.Altarelli N.Cabibbo L.Maiani A.Zichichi E.Iarocci M.Baldo Ceolin E.Fiorini G.Bellettini 26/04/2005 G.Battistoni 85

86 26/04/2005 G.Battistoni 86

87 Generatore Van der Graaf 26/04/2005 G.Battistoni 87

88 La ricerca scientifica nel mondo Fondamentale Applicata Scopo Chi la finanzia Chi la fa Chi ne gode i frutti Indagare le leggi della natura Gli Stati Nazionali in misura minima i privati (per prestigio) Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati Tutti senza limitazione alcuna. Non può e non deve essere segretata realizzare un obiettivo tecnologico a breve termine (si serve dei risultati della ricerca fondamentale) L industria, in genere privata. Gli Stati in parte (es. a scopo militare) Industria, Università ed Enti di Ricerca pubblici eprivati Soprattutto chi la finanzia. Esiste il diritto di limitarne la diffusione 26/04/2005 G.Battistoni 88

89 back 26/04/2005 G.Battistoni 89

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) 28.9.2015 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare conviene

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

l'antimateria l'antimateria

l'antimateria l'antimateria noi e... l'antimateria l'antimateria Livio Lanceri - UniTS, Dipartimento di Fisica Prolusione all Anno Accademico 2014-2015 1 l antimateria nella stampa quotidiana nel 1996, pochi mesi dopo la fabbricazione

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

La Fisica del Microcosmo

La Fisica del Microcosmo Fisica 24 ore La Fisica del Microcosmo Dalla Meccanica Quantistica al Modello Standard delle Particelle Elementari Le due grandi rivoluzioni dell inizio 900: Meccanica Quantistica Relatività E = mc 2 Equazione

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica I PILASTRI MECCANICA QUANTISTICA + Teoria Quantistica dei Campi Modello Standard Interazioni Elettrodeboli (Elettromagnetiche

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

M CR C O R MO M ND N O

M CR C O R MO M ND N O HIGGS DALL UNIFICAZIONE DELLA FISICA ALLA GRANDE ESPLOSIONE DELL'UNIVERSO Claudio Firmani UNAM-INAF uno sguardo al MICROMONDO Per unificazione della fisica si intende l unificazione delle quattro forze

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Master Classes 17 marzo 2015 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Acceleratori e rivelatori di particelle

Acceleratori e rivelatori di particelle Hands on Physics Acceleratori e rivelatori di particelle dott. Massimo Della Pietra Napoli, 6 Marzo 2006 Introduzione Quali sono gli strumenti di lavoro di un fisico che studia le particelle elementari?

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch! International

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare è rivolto allo studio sperimentale dei fenomeni che interessano nuclei e particelle elementari al fine di una più completa conoscenza delle interazioni fondamentali

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 I NEUTRINI Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 Di che cosa e' Fatta la Materia? Di che cosa e' Fatta la Materia? ARIA FUOCO ACQUA TERRA Atomo

Dettagli

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P. Gianotti, G.Mazzitelli, C. Petrascu, B.Sciascia con il supporto del Servizio

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

International Masterclasses 2019

International Masterclasses 2019 International Masterclasses 2019 Bologna, 25 e 26 febbraio 2019 http://www.bo.infn.it/masterclass/2019/index.html Masterclass Siamo alla XV edizione (a Bologna alla IX) L Iniziativa fa parte delle Masterclass

Dettagli

Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs

Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs Premio Nobel per la Fisica 2013 François Englert, Peter W. Higgs Accademia delle Scienze di Torino 9 dicembre 2013 Presentazione di Alessandro Bottino Premio Nobel per la Fisica 2013 assegnato congiuntamente

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA INTRODUZIONE Questo libro ha lo scopo di introdurre in modo semplice alcuni interessantissimi argomenti di fisica moderna, che tengono molto impegnati gli scienziati di tutto il mondo e affascinano gli

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

VIP setup at LNGS

VIP setup at LNGS VIP setup at LNGS Final setup at LNGS Y = c1 y 1 + c2 y 2 Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) Onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) The Big Bang Model

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

Gli acceleratori di particelle

Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle seconda parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino Come facciamo a vedere gli

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli, 14 Febbraio 2012 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 2 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 3 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 4 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 5

Dettagli

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale Circolo Culturale Galileo Galilei Bologna, 21 dicembre 2012 J. Julve, Consiglio Superiore delle Ricerche (CSIC), Madrid Il bosone di Higgs e la Teoria Finale La particella di Dio? Peter Higgs Leon Lederman

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle Cosa è la fisica delle particelle La rivelazione delle particelle attraverso le collisioni Metodi di visualizzazione usati

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN La varieta di oggetti di differente forma e consistenza esistente in natura e forse il fatto osservativo

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA Incontro con le matricole di Fisica 6 Ottobre 2009 1 Presentazione Il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica (DFNT) dell Università di Pavia nasce nel 1983

Dettagli

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN L Istituto di Fisica Nucleare Le attivita del Laboratorio di Frascati Finalita degli stages Programma L INFN E l istituto che in Italia promuove la ricerca nel

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Napoli, 15 Febbraio /04/2013 F. Conventi

Napoli, 15 Febbraio /04/2013 F. Conventi Napoli, 15 Febbraio 2013 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla? (o descriverla)? Se sì, come? (quale linguaggio

Dettagli

La prima era della fisica subnucleare

La prima era della fisica subnucleare La prima era della fisica subnucleare Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti I quark VIDEO VIDEO Prime ipotesi di simmetria nella fisica nucleare (I) Heisenberg già nel 1932 e più tardi Wigner, trattarono

Dettagli

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Associazione Urania Martedì 11 giugno 2013 Stefano Covino INAF/Osservatorio Astronomico di Brera Cosa sono le stringhe? La teoria delle

Dettagli

I mestieri del fisico I fisici e le particelle

I mestieri del fisico I fisici e le particelle I mestieri del fisico I fisici e le particelle Un iniziativa dell Alma Mater Studiorum roberto spighi, INFN Bologna, 18/5/2012 1 Indice Passi necessari per diventare un fisico delle particelle Perchè farlo?

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

La Gravità come Teoria Fondamentale

La Gravità come Teoria Fondamentale La Gravità come Teoria Fondamentale Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE I leptoni Le due interazioni fondamentali con raggio d azione infinito sono la forza gravitazionale e la forza elettromagnetica. La prima regola la struttura

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Large Hadron Collider

Large Hadron Collider Large Hadron Collider LHC è la macchina più grande del mondo, nel cui interno sono accelerate particelle fino a raggiungere velocità prossime a quelle della luce. Le particelle vengono fatte collidere

Dettagli

M. Diemoz -INFN Roma. Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018

M. Diemoz -INFN Roma. Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018 Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018 Ci sono più stelle nell universo che granelli di sabbia sulla Terra... Ma come siamo arrivati qui?

Dettagli

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra! La Fisica delle Particelle e i Il Large Hadron Collider laboratori del CERN di Ginevra! un viaggio nello spazio e nel tempo Vincenzo Vagnoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fondazione Giuseppe Occhialini

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle elementari

Il Modello Standard delle particelle elementari Il Modello Standard delle particelle elementari Enrico Nardi (*) INFN LNF Master Classes 15 marzo 2016 (*) Un ringraziamento a Vittorio Del Duca per la maggior parte delle slides! The Hubble extreme Deep

Dettagli

Gli studenti del SEVERI al CERN di GINEVRA

Gli studenti del SEVERI al CERN di GINEVRA Gli studenti del SEVERI al CERN di GINEVRA Il 25 Maggio 2019 un gruppo 44 studenti del 5 anno del Liceo Severi di Frosinone delle sezioni A, C, D, E (liceo scientifico) ed A* (liceo scientifico delle scienze

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 La particella di Higgs: cos e e perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Sommario

Dettagli

LA COSTRUZIONE DEL MODELLO STANDARD

LA COSTRUZIONE DEL MODELLO STANDARD LA COSTRUZIONE DEL MODELLO STANDARD Materia, Energia, Particelle : il DNA delle cose Torino, Marzo 2016 E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino 20/03/2016 E.Menichetti -- Dip. di Fisica e INFN, Torino

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

Esperimenti in Fisica delle Particelle

Esperimenti in Fisica delle Particelle European Particle Physics Masterclasses for High School Students Esperimenti in Fisica delle Particelle 27 Marzo 2015, B. Di Micco (Università degli Studi di Roma Tre) 1 Lo strumento di osservazione dipende

Dettagli

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea L ATOMO DIVISIBILE Dr. Stefano Gestri L.S. Niccolò Copernico Prato, 06-03-2014 SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti

Dettagli

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Riccardo Paramatti Università Sapienza e INFN Roma Porte Aperte 2018 Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Nella prossima mezz ora vi parlerò di Il Modello Standard delle particelle

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio Ipotesi Atomica L Ipotesi atomica (Dalton, 1811) spiega: Proporzioni nelle reazioni chimiche Elettrolisi (F = Ne) Struttura cristalli; Definizione di temperatura L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

Dettagli

Acceleratori di particelle

Acceleratori di particelle Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Acceleratori di particelle 21/3/2005 Spettrometro di massa Misura la massa di particelle, atomi e molecole ottenuta mediante annerimento di una lastra

Dettagli

HIGGS IN TOUR A REGGIO EMILIA

HIGGS IN TOUR A REGGIO EMILIA HIGGS IN TOUR A REGGIO EMILIA Sabato 10 novembre 2012 presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia Un occasione incredibile per capire la particella di Higgs! Le classi 3^ B e 3^ C

Dettagli

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino IL MODELLO STANDARD Bardonecchia, Gennaio 2017 E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino Gennaio 2017 E.Menichetti - Univ. di Torino 2 Quadro di riferimento per la fisica delle particelle e il Modello

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

La Fisica della materia

La Fisica della materia La Fisica della materia La materia è fatta di atomi. Non si possono spiegare le proprietà della materia senza spiegare come sono fatti gli atomi e come funzionano le interazioni tra atomi. Le scale di

Dettagli