Informatica I per la. Fisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica I per la. Fisica"

Transcript

1 Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Il software e il sistema operativo

2 Software e Sistemi operativi " 640K ought to be enough for anybody." Bill Gates, 1981 (apocrifa)

3 Software: software di sistema (BIOS) ROM sistema operativo software applicativo Dischi Dischi, CDRom

4 All accensione. Una sequenza di operazioni (modello sequenziale V.N) Lo schermo del monitor si riempie di scritte. CPU esegue il POST (Power-On Self Test) Le istruzioni alla CPU vengono impartite da una parte del software di sistema chiamata BIOS (Basic Input Output System) che risiede nella ROM del PC. Durante questa sequenza di istruzioni la CPU effettua una serie di controlli sul PC: - quanta memoria RAM ha a disposizione e se funziona. - tastiera ed un mouse collegati - il tipo di BUS di cui dispone (PCI) - dispositivi di memoria di massa (dischi) Se durante questa fase di test vengono rilevati errori (cioè malfunzionamenti) la CPU stampa a monitor i messaggi di errore ed emette alcuni bip sonori per avvisare della esistenza di problemi nella sequenza di POST.

5 Al termine del POST. Il Bootstrap! Se la sequenza di POST termina senza errori, il BIOS procede con la sequenza di caricamento detta in gergo bootstrap. Questa sequenza carica nella memoria RAM il sistema operativo (S.O.). La CPU, durante la sequenza di bootstrap cerca il S.O. Queste informazioni fanno parte delle istruzioni del BIOS ma possono essere alterate dall utente e memorizzate in una RAM speciale che prende il nome di CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor) che grazie alla presenza di una piccola batteria mantiene il suo contenuto anche quando il PC è spento. Una volta individuato il dispositivo che contiene il S.O. lo carica in memoria e cede il controllo al sistema operativo stesso che entra così in esecuzione.

6 Le funzioni del S.O. 1) Gestione del carico di lavoro della CPU mediante la scomposizione dei compiti richiesti dai programmi, in parti (task) più semplici. 2) Gestione della memoria mediante il controllo delle attività di scrittura e lettura dalla RAM. 3) Gestione dei dispositivi e delle periferiche collegate al PC e dei programmi che ne richiedono l utilizzo. 4) Gestione dei dischi e dei dispositivi di memoria di massa per quanto riguarda la memorizzazione dei dati e la loro lettura nella RAM. 5) Gestire l interfaccia verso il software applicativo (cioè tutti i programmi che utilizziamo di solito, dai giochi ai programmi di utilità, videoscrittura, disegno, calcolo, )

7 Le parti componenti il S.O.

8 Il NUCLEO o KERNEL è il cuore del SO ed è anche la parte più complessa. Si occupa di gestire le risorse della CPU per la esecuzione dei programmi. Ogni programma in esecuzione viene identificato come processo. Il Nucleo del SO decide quale processo deve essere mandato in esecuzione e con quali priorità le risorse della CPU debbono essere dedicate ad un processo piuttosto che ad un altro. Nei moderni SO è possibile avere in esecuzione anche più processi contemporaneamente (caratteristica chiamata multitasking).

9 Gestore della Memoria il Gestore della Memoria, si occupa di dedicare porzioni della memoria RAM (cache e anche RAM virtuale, cioè una parte della memoria di massa che viene utilizzata come se fosse una memoria interna ma molto più lenta) alla esecuzione di processi. A seconda delle necessità di elaborazione di un processo viene dedicata più o meno memoria RAM (allocazione dinamica della memoria).

10 Gestore delle Periferiche Il Gestore delle periferiche è una parte del SO che si occupa della elaborazione dei dati affinchè siano utilizzabili dalle periferiche collegate al PC. Poiché le periferiche possono essere moltissime e tutte diverse tra loro non è possibile, al momento della scrittura di un SO prevedere quali di queste verranno realmente utilizzate dal PC dove il SO viene installato, allora il Gestore delle Periferiche deve poter contare su moduli software aggiuntivi. Questi moduli software sono chiamati driver e sono scritti dai singoli produttori di periferiche.

11 Gestore dei file FILE = DOCUMENTO Il modo in cui i file sono memorizzati viene gestito da quella parte del SO che si chiama Gestore dei file o anche, File System. Struttura logica: Volume, Cartella, Documento. Un Volume è una specie di contenitore che contiene al suo interno delle Cartelle e dei Documenti. Anche le Cartelle possono contenere al loro interno sia Documenti che altre Cartelle.

12 Il Gestore dei file Struttura ad albero

13 Interprete dei comandi e interfaccia utente Interfaccia di linea

14 Interprete dei comandi e interfaccia utente Interfaccia Grafica. GUI ICONE FINESTRE

15 Cronologia dei Sistemi Operativi

16 La famiglia UNIX Nasce alla fine degli anni 60 nei Bell Labs dell AT&T: UNICS (Uniplexed Information and Computing System). Fu inizialmente scritto un po per gioco un po per necessità da più programmatori per essere utilizzato in un computer mainframe, il PDP-7 della DIGITAL (ne furono prodotti e venduti 120 esemplari in tutto il mondo!). Poteva dare accesso a due utenti contemporaneamente. La versione evoluta ed ufficialmente battezzata Unix vede la luce nel 1970 per il computer PDP-11/20, un promettente minicomputer sempre della DIGITAL. In quell occasione compare anche il primo editor di testi, utilizzato per scrivere programmi in assembly (lo stesso linguaggio del SO).

17 La famiglia UNIX Nel 1973 la AT&T, ufficialmente proprietaria dello Unix decide di riscrivere il SO in linguaggio C in modo da renderlo disponibile anche ad altre piattaforme e di venderne la licenza d uso a università e al governo americano. Negli anni settanta e ottanta una notevole mole di versioni diverse sono state sviluppate sia dalla AT&T che da altri soggetti più o meno indipendentemente. Abbastanza popolare, ad esempio la versione BSD, sviluppata all Università di Berkley (a San Francisco) dove per la prima volta venne aggiunto al kernel tradizionale di Unix il supporto per il protocollo di rete TCP/IP.

18 Verso l inizio degli anni ottanta due dei programmatori del BSD, Bill Joy and Chuck Haley fondano, assieme ad alcuni colleghi dell università di Stanford una nuova azienda, la Sun Microsystems e svilupparono una nuova versione del SO, poi battezzata SunOS. All inizio degli anni novanta il PC è oramai popolare e serve una versione di Unix per microprocessori adatti a queste macchine. Se ne incarica la BSDI, un azienda fondata da altri sviluppatori di Berkley che producono BSD UNIX per processori Intel (il 386): un prodotto commerciale di un certo successo. Quasi contemporaneamente uno dei fondatori di BSDI (Bill Jolitz) esce per pubblicare 386BSD uno dei progenitori delle versioni freewere (non commerciali) di Unix. Molto popolari in questo senso le attuali FreeBSD e OpensBSD.

19 La versione colta di Unix invece rimane nelle mani di AT&T che alla fine degli anni ottanta produce la sua ultima storica release, la cosiddetta SVR4 (System V Release 4). Questa viene venduta da AT&T a Novel che prova ad implementarla nei PC server per dare battaglia al crescente poter di Microsoft. Battaglia persa. Novel cede la SVR4 a SCO group (Santa Cruz Operation in alleanza con Caldera Systems). SCO group distribuisce oggi (a pagamento) la versione SCO Unix. Per i trascorsi storici che abbiamo citato la SCO ritiene di possedere i diritti di Unix ed ha intentato una grossa causa legale a IBM (nel tentativo di spaventare gli altri) perché sostiene che pezzi del codice kernel di Linux siano stati copiati da SVR4.

20 la filosofia Unix : un certo tipo di approccio rigoroso e privo di fronzoli alla scrittura di codice per computer. Le interfaccie utente più diffuse tra gli utenti Unix sono tuttora piuttosto spartane e l impatto della grafica è limitato alla gestione di finestre terminale entro le quali si possa digitare comandi con interfaccia di linea (chiamata Shell nel mondo Unix).

21 I comandi da Shell - In quale directory mi trovo: pwd (present working directory) Computer-di-Luca-Gammaitoni:~ luca$ pwd /Users/luca - cambio directory : cd (change directory) Computer-di-Luca-Gammaitoni:~ luca$ cd.. Computer-di-Luca-Gammaitoni:/Users luca$ pwd /Users

22 I comandi da Shell Listare i files contenuti in una directory: ls, ll ls

23 ll

24 La riga di risposta del singolo file: -rw-r--r-- 1 luca staff Aug 2003 Technology Review - Sep-03.zno scomponiamola in colonne come segue: Il carattere più a sinistra, c, può assumere diversi valori: - per un file, d per una cartella, sono i valori più comuni. Quindi c è la colonna dei permessi. Sono nove caratteri che definiscono chi ha il permesso di leggere, modificare e eseguire il file. Infatti bisogna ricordare che Unix è un SO multi-utente e quindi più persone distinte possono accedere agli stessi file.

25 I caratteri sono così organizzati: I primi tre caratteri sono relativi al proprietario del file (colui che lo ha creato), i secondi tre sono per il gruppo a cui l utente appartiene, il terzo gruppo si riferisce a qualunque altra persona che accede alla cartella. Il significato dei simboli è intuitivo: r - read permission; w - write permission; x - execute permission; - - no permission; Così nel nostro esempio abbiamo: rw-r--r quindi il proprietario può leggere e modificare il file (che non è un programma quindi non può essere eseguito), il gruppo a cui l utente appartiene ed ogni altro possono solo leggere il file. È ovvio che la cancellazione qui viene assimilata ad una modifica e non viene consentita a nessuno tranne al proprietario.

26 Serie di comandi del SO Unix, comuni a quasi tutte le versioni Comandi per la gestione dei file e delle cartelle: ls cd pwd mkdir rm rmdir Comandi per la visualizzaizone e l editing dei file: more vi emacs Comandi Text processing: echo cat grep sort uniq sed awk Comandi per il confronto di file: comm cmp diff patch Comandi per la gestione dei processi e del sistema: ps find xargs sd w who Comandi per le comunicazioni: mail telnet ssh ftp finger

27 Help online: man nomecomando

28 Il sistema a finestre (window system) In ambiente Unix è molto popolare un sistema noto come X Windows. Creato all inizio degli anni ottanta presso il MIT di Boston, il sistema X Windows fornisce gli strumenti base per la realizzazione di una interfaccia grafica: finestre, interazione tra icone e mouse e, cosa molto importante, la possibilità di utilizzare l interfaccia grafica su di un computer remoto collegato con il computer dove X Windows è installato. Questo è possibile grazie alla struttura client-server su cui il sistema è basato. In pratica si tratta di due programmi distinti che girano su due computer collegati in rete. Il sistema di visualizzazione che usa l utente si trova sul computer remoto e visualizza cose sul computer dove è installato il display server. Un sistema X Windows si presta ad essere utilizzato da più interfaccie grafiche (che forniscono invece l aspetto estetico finale), una caratteristica questa tipica dei SO Linux dove diverse interfaccie grafiche coesistono normalmente.

29 Coesistenza di interfaccie grafiche Il sistema di gestione dell interfaccia grafica viene realizzato, nell ambito del sistema X Windows mediante un particolare software chiamato windows manager. Sotto Unix è possibile scegliere differenti windows managers. Inoltre è possibile integrare un windows manager all interno di un partcilare ambiente grafico chiamato desktop environment. Esempi popolari di desktop environment sono GNOME e KDE Esempi nelle prossime slides

30 Desktop Environment GNOME

31 Desktop Environment KDE

32 Desktop Environment CDE (commerciale: IBM, HP, )

33 Desktop Environment XFcE

34 Desktop Environment Jdx (Java oriented)

35 Linux La storia di un SO Unix libero da diritti commerciali e quindi liberamente distribuibile comincia nel 1983, quando Richard Stallman ha dato vita al progetto GNU, allo scopo di creare una versione libera di Unix. Vari tentativi più o meno soddisfacenti sono stati compiuti da allora, fino a quando nel 1991, Linus Torvalds, un programmatore finlandese, poco più che ventenne mette insieme un kernel di tipo Unix, utilizzando pezzi e contributi provenienti dal progetto GNU. Il risultato è una nuova distribuzione di Unix chiamata GNU/Linux o più semplicemente Linux.

36 Linux non viene di solito pre-installato come il suo rivale Windows nei PC, l utente che voglia utilizzarlo deve in qualche modo installarlo da solo. Il SO Linux, pronto per l uso, è in realtà composto da diverse parti che vengono assemblate insieme in quella che si chiama una distribuzione Linux. Una distribuzione contiene di solito il kernel del SO, una collezione di programmi addizionali gratuiti, tra cui le interfaccie grafiche utente (di solito facenti parte del sistema GNU) e eventuale altro software commerciale aggiunto da ditte che si occupano anche di confezionare il tutto. Tra le aziende che partecipano a questa attività ci sono le celebri Red Hat, SuSE e MandrakeSoft, che hanno organizzato distribuzioni Linux loro proprie. Ad oggi ci sono oltre 100 distribuzioni Linux differenti.

37 Applicativi in ambiente Linux Una delle ragioni del successo di Linux è la disponibilità di applicativi e linguaggi destinati al Web (anch'essi "open source"). Tre di questi, leader indiscussi nei rispettivi settori: 1. Apache E' il web server più utilizzato sui sistemi Linux. Insieme ad IIS di Microsoft si contende il trono della categoria dei Server per il Web. Gratuito, affidabile e ben supportato. ( 2. PHP E' uno dei principali linguaggi di scripting utilizzati sui siti Web di tutto il mondo. Acerrimo rivale di Asp e Asp.NET di casa Microsoft. ( 3. MySql E' un database server di alta qualità, adatto ad applicazioni caratterizzate da elevati livelli di criticità. Secondo alcuni migliore del costoso SQL Server di Microsoft. Spesso in combinazione con PHP.(

38 Il Sistema operativo Windows La prima versione commerciale (Windows 1.0 ) appare a fine 1985 acquistabile alla cifra di 100 $. L interfaccia utente a finestre e i menù a scomparsa (pull down) si ispirano al sistema Star della Xerox, considerato da tutti il predecessore di tutte le interfaccie grafiche.

39 Il Sistema operativo Windows Nel 1987 appare Windows 2.0, per l Intel 286, venduto anch esso a 100 $. Alla fine dello stesso anno la Microsoft produce anche Windows/386 per il processore 386, sempre della Intel (prima volta che viene superato il limite di 640 KB per la RAM). Nel 1990 esce Windows 3.0. con una veste grafica lievemente diversa e un gestore di file. La struttura a finestre è più evidente e appaiono alcune funzionalità tipiche dell interfaccia adottata anche dalla Apple per i suoi Mac, come la possibilità drag and drop, ovvero di spostare le icone ed associare a queste azioni dei comandi del SO.

40 Il Sistema operativo Windows Nel 1993 esce Windows NT 3.1, Il primo tentativo serio della Microsoft di fare un SO per macchine serie ed applicazioni serie. Un buon passo avanti verso una maggiore stabilità del sistema. Tra il 94 ed il 95 escono diverse versioni di NT che si propone come compagno di fascia alta al SO per utenti comuni che viene rinnovato nel 1985 con il celebre (e famigerato) Windows 95. Alla sua uscita nell agosto del 1995 vende più di un milione di copie nei primi 4 giorni! Il successo è enorme.

41 Il Sistema operativo Windows Tra il 95 ed il 98 la Microsoft produce anche alcune versioni di un SO per piccoli computer e potenzialmente anche elettrodomestici e macchine che non siano PC. Si chiama Windows CE. È con il 1998 che la Microsoft scopre veramente Internet. Il nuovo sistema operativo (in realtà un aggiornamento di Windows 95) ha il browser Internet Explorer integrato nel sistema e la grafica è dominata dal paradigma della navigazione mutuato dal web.

42 Il Sistema operativo Windows Il salto in prestazioni e stabilità arriva con Windows 2000 che arriva a febbraio 2000 e raccoglie l eredità di Windows NT proponendosi al contempo come successore di W98 e dei suoi aggiornamenti. A fine 2001 la Microsoft fa un altro passo in avanti e presenta Windows XP. Il nuovo nato si propone come un nuovo SO che riunisce il meglio dell eredità di W2000 ad una nuova interfaccia grafica e molte nuove funzionalità. In realtà non ci sono moltissime novità se non un kernel a 32 bit più stabile e un notevole supporto per la rete e le applicazioni multimediali.

43 Il Sistema operativo Windows Nel 2005 la Microsoft annuncia il rilascio di un nuovo sistema operativo: Windows VISTA. Atteso per la consegna nei primi mesi del 2007.

44 Il Sistema operativo Windows A Windows Vista Premium Ready PC includes at least: 1 GHz 32-bit (x86) or 64-bit (x64) processor1. 1 GB of system memory. Support for DirectX 9 graphics with a WDDM driver, 128 MB of graphics memory (minimum)2, Pixel Shader 2.0 and 32 bits per pixel. 40 GB of hard drive capacity with 15 GB free space. DVD-ROM Drive3. Audio output capability. Internet access capability. " 640K ought to be enough for anybody." Bill Gates, 1981 (apocrifa)

45 Il Sistema operativo del PC Macintosh La Apple viene fondata ufficialmente il 1 Aprile Allora i due fondatori Steve Jobs e Steve Wozniak hanno già costruito e venduto circa 200 esemplari del loro primo PC, Apple I. Nel 1977 nasce Apple II, ed è subito un successo. Viene venduto in diverse versioni e, quando nel 1980 la Apple entra in borsa è già considerata una delle grandi promesse della Silicon Valley. Nei primi anni ottanta la Apple produce Apple III, l evoluzione della specie ma è un fallimento. Macchina troppo costosa e con problemi tecnici non indifferenti. Quindi è la volta di Apple LISA. Anche in questo caso si tratta di un flop. Finalmente nel 1984 la grande svolta. Nasce il computer Macintosh. Rivoluzionario sotto molti aspetti. Innanzitutto l interfaccia utente esclusivamente grafica (un computer senza interfaccia di linea non si era mai visto prima). Questa intuizione è frutto della collaborazione che si instaura tra alcuni programmatori della Apple e i ricercatori della Xerox

46 Il Sistema operativo del PC Macintosh Una schermata di Mac OS 1.1, 1984

47 Il Sistema operativo del PC Macintosh Alla fine degli anni novanta sembra chiaro che comunque per i PC è giunto il momento di fare un salto di qualità verso SO più maturi e soprattutto più stabili. In grado di gestire le pesanti richeste applicative di un utente evoluto. Nasce così il progetto Mac OSx che assume Unix come base (BSD e OPENSTEP della NEXT) e parti di OS 9 per garantire la compatibilità all indietro alle applicazioni esistenti. Il kernel del software Mac OS X, denominato Darwin e basato su FreeBSD è un software Open Source, ovvero non soggetto alle tipiche restrizioni commerciali.

48 Il Sistema operativo del PC Macintosh Nel 2005 la Apple ha annunciato e realizzato nel 2006 la transizione ad un nuova piattaforma hardware basata su di un microprocessore INTEL di nuova concezione: la tecnologia CORE. Migliori prestazioni per Watt

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Il software del PC. Il BIOS

Il software del PC. Il BIOS Il software del PC La parola software è un neologismo che è stato coniato in contrapposizione all hardware (ferraglia). L hardware si può prendere a calci, contro il software si può solo imprecare. Il

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 6 a.a. 2010/2011 Francesco Fontanella La Complessità del Hardware Il modello di Von Neumann è uno schema di principio. Attualmente in commercio esistono: diversi

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7. Mario Di Raimondo

L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7. Mario Di Raimondo L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7 Evoluzione delle architetture grafiche sui sistemi Open Source Mario Di Raimondo I S i s t e m i U N I X d i i e r i X W i n d o w S y s t e m X Window System (X11) è il sistema

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Gestore di Memoria. Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate. Gestire la memoria virtuale (swap su disco)

Gestore di Memoria. Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate. Gestire la memoria virtuale (swap su disco) Diagramma a cipolla Gestore di Memoria Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate Gestire la memoria virtuale (swap su disco) Se la RAM non è sufficiente per i processi

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e

Dettagli

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni GLI ARCHIVI DI DATI File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni» Un file può contenere un testo» Un file può contenere la

Dettagli

Sistemi Operativi. Modulo 2. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Sistemi Operativi. Modulo 2. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Sistemi Operativi Modulo 2 Schema di un Sistema di Calcolo Programmi Dati di Input Calcolatore Dati di output Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Funzioni del Sistema Operativo

Funzioni del Sistema Operativo Il Software I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (ferramenta). La struttura del calcolatore può essere schematizzata come una serie di

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008

IL SOFTWARE. Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 IL SOFTWARE Giada Agostinacchio Classe 2^ Beat ISIS G.Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008 CHE COS È IL SOFTWARE In Informatica il termine Software indica l insieme dei programmi che consentono un

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I moderni Sistemi Operativi!2 Unix È stato creato da Ken Thompson e Dennis Ritchie nel 1969

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Le Interfacce Grafiche

Le Interfacce Grafiche Le Interfacce Grafiche Applicazione Client-Server Un'applicazione client-server (letteralmente cliente-servente) è un tipo di applicazione di rete nel quale un computer client istanzia l'interfaccia utente

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Benvenuti/e www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Piccolo glossario SOFTWARE: Tutto ciò che è immateriale. HARDWARE: Tutto ciò che si può prendere a calci. Sistema operativo Il sistema operativo è l'insieme

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Prima Esercitazione GNU/Linux e linguaggio C Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix e GNU/Linux Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto il controllo del consorzio

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

INTERAZIONE CON L UTENTEL

INTERAZIONE CON L UTENTEL IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO

VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO TERMINAL SERVER E XSERVER VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO Fondazione dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Commissione per l'ingegneria dell'informazione ing. Gianluca Sironi

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi 11 marzo 2013 Macchina Hardware/Software Sistema Operativo Macchina Hardware La macchina hardware corrisponde alle componenti fisiche del calcolatore (quelle

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Il Sistema Operativo Windows

Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows Il S.O. Windows (1) Microsoft Windows è una famiglia di sistemi operativi per personal computer commercializzata dall'azienda Microsoft a partire dal 1985. Più precisamente,

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella La Complessità del Hardware Il modello di Von Neumann è uno schema di principio. Attualmente in commercio esistono:

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Windows 3.0. Windows 1.0. Windows 1.0. Storia dei sistemi operativi Microsoft Windows 1985-2004. Windows 2.0. Windows 2.0

Windows 3.0. Windows 1.0. Windows 1.0. Storia dei sistemi operativi Microsoft Windows 1985-2004. Windows 2.0. Windows 2.0 Windows 1.0 Storia dei sistemi operativi Microsoft Windows 1985-2004 La prima versione commercializzata di Windows fu la versione 1.0,, rilasciata il 20 novembre 1985.. Dopo poco tempo fu sostituita dalla

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX 76 4. ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA OPERATIVO LINUX La funzione generale svolta da un Sistema Operativo può essere definita come la gestione dell Hardware orientata

Dettagli

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Gli elaboratori utilizzano memoria per Dati da elaborare Istruzioni eseguite dall elaboratore software differenti risoluzione problemi differenti Algoritmo

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 4: SoftWare. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 4: SoftWare. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 4: SoftWare Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Software È un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti elettronici (=

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.04 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI

Indice degli argomenti del s.o. Software. Software. Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Buona lezione a tutti!! SISTEMI OPERATIVI Gli appunti sono disponibili per tutti gratis sul sito personale del Prof M. Simone al link: www.ascuoladi.135.it nella pagina web programmazione, sezione classi

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Approfondimenti. Contenuti

Approfondimenti. Contenuti Approfondimenti dott. Stefano D. Fratepietro steve@stevelab.net C I R S F I D Università degli studi di Bologna stevelab.net Creative Commons license Stefano Fratepietro - www.stevelab.net 1 Contenuti

Dettagli

Informatica: il sistema operativo

Informatica: il sistema operativo pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software

Dettagli

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano IL COMPUTER LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano LA TRASMISSIONE IN BINARIO I computer hanno un loro modo di rappresentare i

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

2. Strutture dei Sistemi Operativi

2. Strutture dei Sistemi Operativi 1 2. Strutture dei Sistemi Operativi Quali servizi un generico sistema operativo mette a disposizione degli utenti, e dei programmi che gli utenti vogliono eseguire? interfaccia col sistema operativo stesso

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo Il Sistema Operativo Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo ... ma Cos'è un S.O.? un PROGRAMMA!... ma Cos'è un programma? PROGRAMMA: 1. algoritmo sequenza

Dettagli

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli