SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA A CELLE A COMBUSTIBILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA A CELLE A COMBUSTIBILI"

Transcript

1 1 Allegato al Cap. 3 (par. 3.1) SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA A CELLE A COMBUSTIBILI A.1. Generalità Le celle a combustibile sono celle elettrolitiche che convertono in modo diretto l energia chimica, posseduta da un combustibile e da un ossidante in energia elettrica e calore. Il loro principio di funzionamento è analogo a quello delle normali pile ad accumulo, con la differenza che, mentre in queste ultime l energia chimica utilizzabile nella conversione è completamente immagazzinata in esse, nelle celle a combustibile l energia chimica è apportata tramite il combustibile e l ossidante in maniera continua. La prima cella a combustibile è stata inventata ancora nel lontano 1839 da Sir William Robert Grove, ma il loro vero sviluppo è iniziato quando la NASA le inserì nel programma spaziale NASA's Gemini e la capsula Apollo nel Successivamente le celle a combustibile sono state oggetto di ricerca e sviluppo soprattutto per un loro impiego nei mezzi di trasporto nell ambito della trazione elettrica, come alternativa alle batterie ad accumulo che risultavano ingombranti e ad autonomia limitata. Solo recentemente si è pensato di impiegare e industrializzare le celle a combustibile per la produzione di energia elettrica in generale. Le maggiori spinte in questa direzione derivano dal rifiuto del nucleare, dalla difficoltà di individuare siti per impianti di grande potenza e dalle preoccupazioni sugli effetti dei gas serra, culminanti con gli impegni successivi al trattato di Kyoto, che prevedono una drastica diminuzione delle emissioni di anidride carbonica. Di qui l attenzione, oltre a sistemi di produzione da fonti rinnovabili, anche verso sistemi, come quelli a celle a combustibile, che permettano di minimizzare l uso di combustibile grazie a rendimenti particolarmente elevati. Le celle a combustibile, infatti, consentono di ottenere alta efficienza con una bassissima emissione di gas nocivi. Grazie alla loro modularità ed all efficienza praticamente indipendente dalla taglia, permettono di poter disporre di sistemi di generazione con package di diversa potenza (praticamente da qualche kw al MW). Inoltre, grazie ai bassi valori di emissioni e all assenza di rumore, permettono il loro utilizzo anche in zone densamente popolate. Possono essere quindi posizionate on-site, ossia dove l energia è consumata, consentendo di ridurre notevolmente le spese per il trasporto dell energia e le perdite ad esso relative.

2 2 A.2. Costituzione e principi di funzionamento delle celle a combustibile Come già accennato, le celle a combustibile sono dei dispositivi (delle celle elettrolitiche) che convertono direttamente l energia liberata nella reazione chimica fra un combustibile e un ossidante in energia elettrica e calore. La reazione che avviene inviando agli elettrodi della cella un combustibile e un ossidante, con produzione di acqua, provoca nel circuito esterno alla cella stessa un flusso di elettroni (corrente elettrica continua) bilanciato all interno da un flusso di ioni attraverso l elettrolita. In Fig. A.1 è mostrato lo schema generale di funzionamento di una singola cella. CARICO Combustibile gassoso Ossidante Ioni positivi H 2 O H 2 O Ioni negativi Esausti Esausti Anodo Elettrolita Catodo Fig. A.1: Schema di funzionamento di una cella Si comprende dunque come i componenti principali costituenti la cella a combustibile siano gli elettrodi e l elettrolita: gli elettrodi in quanto luogo su cui avvengono le reazioni che governano il funzionamento della cella a combustibile l elettrolita poiché funge da chiusura del circuito elettrico all interno della cella. In particolare, gli elettrodi sono generalmente due piatti di materiale poroso sui quali vengono portati il combustibile e l ossidante, e vengono definiti: Anodo l elettrodo su cui avvengono le reazioni di ossidazione: ad esso viene portato il combustibile (in genere un gas arricchito di "idrogeno")

3 3 Catodo l elettrodo su cui avvengono le reazioni di riduzione: ad esso viene portato l'ossidante (generalmente "aria"). Il combustibile, arrivato in prossimità dell elettrodo, reagisce liberando elettroni. Se si collegano i due elettrodi con un circuito esterno, si osserva un passaggio di corrente. Contemporaneamente, al secondo elettrodo, gli elettroni provenienti dal circuito esterno reagiscono con l ossidante. Se come combustibile si utilizza dell idrogeno puro, il processo che interviene sarà il seguente: All interno della cella, in corrispondenza dell anodo gli atomi di idrogeno perdono elettroni (ossidazione) e sotto forma di ioni H + lasciano l elettrodo migrando attraverso l elettrolita; contemporaneamente gli elettroni persi si muovono lungo l anodo e si accumulano sull estremità esterna. Pertanto l anodo assume carica negativa all esterno (a contatto con il filo metallico) e positiva all interno ( a contatto con l elettrolita). Al catodo le molecole di ossigeno acquisiscono gli elettroni provenienti dal circuito esterno (riduzione) e lasciano l elettrodo sottoforma di ioni O -, per poi ricombinarsi con gli ioni H + e formare così acqua. Pertanto tale elettrodo assume carica positiva all esterno (a contatto con il filo metallico) e negativa all interno (a contatto con l elettrolita). Il passaggio di corrente avviene, dunque, grazie alla differenza di potenziale fra l elettrodo negativo (anodo) e l elettrodo positivo (catodo). L elettrolita permette invece il crearsi di una corrente ionica, ossia consente il passaggio di ioni positivi o negativi prodotti sugli elettrodi, impedendo invece il passaggio degli elettroni. A seconda delle reazioni che intervengono nella cella a combustibile si può avere produzione di acqua all anodo o al catodo, inoltre può essere presente un esausto gassoso (per esempio: anidride carbonica o monossido di carbonio). La differenza in termini di energia fra il calore di reazione (reazione chimica) e l energia elettrica prodotta (flusso di elettroni) viene liberata sotto forma di calore alla temperatura operativa della cella. Questa temperatura, per un funzionamento isotermo della cella, deve essere mantenuta costante; il calore in eccesso viene quindi asportato tramite un sistema di raffreddamento, e può essere utilizzato per scopi cogenerativi. Le celle a combustibile caratterizzate da una bassa temperatura di funzionamento necessitano della presenza sugli elettrodi di un catalizzatore, ossia di un materiale che favorisca la reazione chimica. Infatti in tali celle, proprio a causa della bassa temperatura di funzionamento, la velocità di reazione risulta essere troppo bassa e occorre quindi aumentarla. Il catalizzatore, finemente triturato, viene disperso sugli elettrodi realizzati in materiale poroso, in modo da aumentare la superficie utilizzabile dal combustibile e dall ossidante per reagire. La differenza di potenziale che si raccoglie ai capi di una singola cella a combustibile è dell'ordine di 0,5-1 V (generalmente 0.7 V), con correnti comprese fra 300 e 800 ma/cm 2.

4 4 Per un loro utilizzo industriale sono richiesti però dei voltaggi superiori, per cui le celle a combustibile vengono montate in serie, tramite dei piatti bipolari, a formare di pile o stack. In Fig. A.2 è mostrato uno "stack di celle a combustibile". Fig. A.2: Stack di celle a combustibile Più pile (stack) possono essere inoltre assemblate insieme per ottenere sistemi di produzione (generatori) della taglia desiderata. A.3 Classificazione Esistono diversi tipi di classificazioni possibili per le celle a combustibile, a seconda di quale caratteristica si voglia analizzare. Le classificazioni più diffuse sono quelle in base alla temperatura di funzionamento della cella ; per quanto riguarda la temperatura di funzionamento, le celle sono classificate in: celle a combustibile a bassa temperatura ( C) celle a combustibile a media temperatura ( C) celle a combustibile ad alta temperatura ( C) celle a combustibile ad altissima temperatura (oltre 1000 C). Per quanto riguarda invece il tipo di elettrolita usato, le celle sono classificate in: celle a combustibile ad elettroliti polimerici PEFC (Polymer Electrolyte Fuel Cell), celle a combustibile alcaline AFC (Alkalin Fuel Cell), celle a combustibile ad acido fosforico PAFC (Phosphoric Acid Fuel Cell), celle a combustibile a carbonati fusi MCFC (Molten Carbonate Fuel Cell), celle a combustibile ad ossidi solidi SOFC (Solid Oxide Fuel Cell).

5 5 Nella allegata Tab A.1 è riportata una schematizzazione dei vari tipi di celle attualmente disponibili, con le loro principali caratteristiche, compresi: relativi vantaggi, svantaggi e attuali previsioni (anno 2002) sulla loro disponibilità commerciale. A.4 Impianto a celle combustibili Per generare energia elettrica l unità costituita dalle celle a combustibile deve essere integrata in un sistema più complesso, comprendente, oltre alla cella a combustibili vera e propria (la parte essenziale del sistema), una sezione di conversione del combustibile ed una sezione di condizionamento della potenza elettrica, vedi Fig. A.3.

6 6 Reformer Ossigeno Gas esausti Gas naturale Trattamento gas naturale Modulo di Gas ricco di potenza idrogeno Corrente continua Convertitore di corrente Recupero calore Acqua calda Fig. A.3: Schema generale di un sistema a celle combustibili La sezione di conversione del combustibile si rende necessaria in quanto le celle a combustibile presentano migliori prestazioni se alimentate con idrogeno. Pertanto, se come combustibile non è disponibile idrogeno puro, ma gas naturale, metanolo, biogas od altro gas, sarà necessario far precedere la cella da uno stadio di trattamento e conversione del combustibile in modo da trasformarlo in un gas di sintesi ricco di idrogeno. Inoltre, in funzione della filiera tecnologica considerata, la cella può esser anche sensibile ad alcuni composti (come per esempio al monossido di carbonio CO nelle PEFC). Si possono rendere così necessari anche altri processi di trattamento del gas prima del suo utilizzo nella cella, per eliminare e/o ridurre tali composti. Il condizionamento della potenza elettrica permette di trasformare la corrente continua, disponibile all uscita della cella a combustibile, in corrente alternata. In tal modo l energia elettrica prodotta può essere utilizzata direttamente dal carico associato, od immessa nella rete pubblica di distribuzione dell energia elettrica. In definitiva, gli impianti a celle a combustibile sono costituiti complessivamente da tre sezioni principali, e precisamente da: Una sezione di conversione del combustibile: Questa sezione serve ad ottenere, partendo dal combustibile utilizzato, un gas ricco di idrogeno e purificato dalle sostanze tossiche per la cella, in funzione della tecnologia considerata. I processi utilizzati per la conversione di combustibili del tipo idrocarburico (ossia formati da idrogeno e carbonio, come il metano) in idrogeno sono:

7 7 lo steam reforming, l ossidazione parziale (POX) od una combinazione dei due processi, cioè l autothermal reforming. In generale per le celle a combustibile a bassa temperatura, in cui la presenza di monossido di carbonio riduce l efficienza, il sistema presenta uno o più stadi successivi di purificazione dell idrogeno prodotto, basati su processi di shifting e di ossidazione selettiva (PROX) del monossido di carbonio. Occorre infine ricordare che la sezione di conversione del combustibile non è necessaria qualora si possa utilizzare dell idrogeno puro, nonché nel caso di celle ad alta temperatura (MCFC e SOFC) in cui il reforming del combustibile avviene all interno della cella stessa, né per le celle a combustibile a metanolo diretto (DMCF), alimentate direttamente con metanolo il quale viene ossidato elettrochimicamente all anodo. Una sezione elettrochimica: Questa sezione è la parte costituita dalla cella vera e propria, che trasforma energia elettrochimica in energia elettrica e calore. Una sezione di condizionamento della potenza elettrica: Questa sezione serve a trasformare le grandezze elettriche prodotte dalla cella a combustibile da continue in alternate, tramite l utilizzo di un inverter. A.5 Rendimento di una cella a combustibile Rendimento Una cella a combustibile presenta il pregio di non essere sottoposta alle limitazioni del ciclo di Carnot: ciò implica la possibilità di ottenere rendimenti maggiori rispetto a quelli finora ottenuti da macchine aventi parte meccaniche in movimento (quali gli impianti termoelettrici). L efficienza di un ciclo di Carnot ideale (che rappresenta il massimo rendimento ottenibile da un sistema che converte l energia fornita sottoforma di calore in energia meccanica) è data da: MAX = ( T T ) 1 T 1 2 Dove T 1 è la sorgente a temperatura maggiore, T 2 quella minore. Il limite di un sistema di tal tipo è dovuto all impossibilità di convertire tutto il calore in lavoro. Poiché le celle a combustibile convertono direttamente l energia chimica in energia elettrica (senza uno stadio intermedio in cui si abbiano trasformazioni di calore in energia meccanica), possono avere un efficienza superiore a quella del ciclo di Carnot, persino nel caso di celle a basse temperature (80 C).

8 8 Poiché il sistema cella a combustibile è, come precedentemente descritto, costituito da tre sezioni fondamentali [sistema di conversione del combustibile (fuel processor) - cella a combustibile - sistema di condizionamento della potenza elettrica], il rendimento del sistema sarà dato dal prodotto dei tre rendimenti: = S cella inverter Fuel processor A sua volta il rendimento della cella, dato in generale dal rapporto fra l energia elettrica in uscita dalla cella e l energia disponibile dalla reazione chimica, risulta definito dal prodotto di tre rendimenti: cella = T V c Dove T è il rendimento termodinamico, V è il rendimento di tensione ed c è il rendimento del combustibile. Rendimento termodinamico Il rendimento termodinamico di una cella a combustibile è dato, nell ipotesi di trasformare tutta l energia elettrochimica in energia elettrica, dal rapporto fra variazione di energia libera ( G) e variazione di entalpia ( H). T = G H Il valore di questo rendimento dipende dalle reazioni che intervengono all interno della cella nonché dalla temperatura considerata. Nel caso ideale in cui idrogeno puro reagisca con ossigeno puro in condizioni standard (25 C, 1 atm) si ha un rendimento dell 83 %. Questo valore di rendimento diminuisce in seguito ad un aumento di temperatura, attestandosi attorno al 78 % ad una temperatura di 100 C: ciò è dovuto all aumento di entropia. Rendimento elettrochimico o di tensione Il rendimento elettrochimico è definito come il rapporto fra la tensione a vuoto (ossia con la cella che non alimenta nessun carico) e quella a carico della cella: V = V E rev Infatti la cella a carico presenta una minore d.d.p., dovuta ai fenomeni di polarizzazione che aumentano con l aumentare della corrente,

9 9 Rendimento del combustibile Rappresenta il rapporto fra la quantità totale dei reagenti introdotti nel sistema e quella dei prodotti della reazione. In pratica, esso risulta essere il rapporto fra la corrente che la cella realmente eroga (I) e la corrente che essa erogherebbe se ci fosse una conversione elettrochimica completa del combustibile (I m ), quindi: c = I I m Influenze della temperatura e della pressione sul funzionamento della cella Un aumento di temperatura migliora la performance della cella a combustibile poiché ne aumenta la velocità di reazione, riduce la polarizzazione ohmica aumentando la conducibilità dell elettrolita, aumenta i fenomeni di trasporto e la tolleranza delle impurità. L alta temperatura tuttavia causa problemi di corrosione, di degradazione degli elettrodi e perdite nell elettrolita dovute all evaporazione. Un aumento di pressione ha effetti positivi, poiché aumenta i fenomeni di trasporto, la pressione parziale dei reagenti agli elettrodi, la solubilità dei gas nell elettrolita ed inoltre riduce le perdite nell elettrolita dovute all evaporazione. Tuttavia l alta pressione crea problemi ai materiali costituenti la cella, che richiedono un maggiore controllo sulle pressioni differenziali. A.6 Prestazioni Nel presente paragrafo vengono riassunti i principali pregi dei sistemi a celle a combustibile, cercando di mettere in luce i motivi che hanno condotto al loro crescente sviluppo, fino ad arrivare alla loro commercializzazione. Rendimento: I rendimenti elettrici dei sistemi a celle a combustibile, a seconda della filiera tecnologica e della configurazione di impianto prescelta, possono variare dal 40% al 65%. Inoltre questi sistemi presentano un rendimento praticamente indipendente dalla taglia, diversamente dai sistemi convenzionali il cui rendimento diminuisce al decrescere della taglia del sistema stesso. Si è notato infine un rendimento pressoché costante anche al variare del carico elettrico alimentato, in un intervallo che va dal 30 al 100% del carico. Impatto Ambientale: Le tecnologie a celle a combustibili presentano un ridotto impatto ambientale dovuto alle bassissime emissioni inquinanti, anche in assenza di specifici sistemi di controllo degli esausti (le emissioni sono nulle se il combustibile primario utilizzato è l idrogeno).

10 10 Le emissioni acustiche (ad esclusione dei sistemi di pompaggio e ricircolo dei gas) sono minime per l assenza di importanti organi in movimento. Gestione operativa: I sistemi a celle a combustibile garantiscono elevata affidabilità e bassa manutenzione grazie alla mancanza di parti in movimento; questo è stato già verificato per le tecnologie commerciali (PAFC), per le quali esiste un ampia casistica di esercizio. Flessibilita': Le celle a combustibile hanno grande flessibilità nella scelta del combustibile da utilizzare: alcune configurazioni infatti possono impiegare idrogeno (funzionamento auspicabile) o gas naturale, biogas, gas di discarica, gas da carbone, metanolo o altri combustibili fossili opportunamente trattati. Possibilità di cogenerazione: Il calore espulso dalla cella può essere utilizzato a scopi cogenerativi con modalità differenti a seconda della temperatura disponibile. Si potrà quindi avere vapore o acqua calda, ed utilizzare l acqua calda ad esempio per il riscaldamento, il condizionamento o per usi sanitari. Modularità: I sistemi a celle a combustibile sono disponibili con taglie di potenza molto variabili, permettendo quindi la realizzazione di impianti capaci di soddisfare ogni tipo di esigenza e di applicazione. E possibile inoltre adeguare l impianto nel tempo, qualora si verifichi una crescita della domanda, operando così investimenti graduati nel tempo. Il basso impatto ambientale permette in aggiunta una maggiore versatilità nella scelta dei siti di istallazione, permettendo di istallare i sistemi a celle a combustibile anche in zone densamente abitate e/o con ristretti vincoli ambientali. Continuità: Le celle a combustibile hanno la capacità di offrire alti rendimenti ed un elevata "power quality" (potenza di qualità) sotto il profilo della continuità, della disponibilità, della possibilità di regolazione locale della potenza attiva e reattiva, e della pronta risposta alle variazioni di carico. Le celle a combustibile (funzionanti ad idrogeno puro o con il sistema di trattamento e processamento combustibile già a regime) rispondono infatti rapidamente ai transitori. L unità di condizionamento della potenza elettrica (inverter) può essere utilizzata anche per il controllo indipendentemente della potenza attiva e reattiva. Il controllo del fattore di potenza, della tensione di linea e della frequenza permettono di ridurre le perdite di trasmissione, e di migliorare le capacità di rifasamento.

Caratteristiche principali delle celle a combustibile

Caratteristiche principali delle celle a combustibile CELLE A COMBUSTIBLE Il quadro attuale della produzione di energia elettrica da combustibili fossili (centrali termoelettriche), presenta tra le caratteristiche comuni a tutti i sistemi di generazione l'esigenza

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A

CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A CELLE A COMBUSTIBILE Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive Corso di Sistemi Energetici A.A. 2002-2003 Sommario Principi di funzionamento Definizione dei principali parametri caratteristici

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile adv. / Fuel cells Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo:

Dettagli

Celle a combustibile e GNL

Celle a combustibile e GNL Primo workshop tematico in preparazione della Terza Conferenza GNL GNL a chilometro zero Tecnologie della criogenia, mini e micro liquefazione applicate a metano e biometano 16 luglio 2014 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE?

COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE? Capitolo 1 COSA SONO LE CELLE A COMBUSTIBILE? 1.1. Considerazioni fisiche sulle celle a combustibile Le celle si presentano come dei fogli sottili di dimensione variabile ma dell ordine di 1 metro quadrato

Dettagli

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica

Dettagli

Laboratorio di chimica

Laboratorio di chimica Laboratorio di chimica Dall acqua all energia pulita: scopriamo la filiera dell idrogeno Che cos è l idrogeno? L idrogeno: gas inodore, incolore che bruciando produce acqua, è il vettore energetico ideale.

Dettagli

Le Celle a Combustibile

Le Celle a Combustibile Le Celle a Combustibile La cella a combustibile è un dispositivo che trasforma direttamente l energia chimica dei reagenti in energia elettrica e calore Nel 1839 il giudice gallese William Grove immerse

Dettagli

Dalle pile chimiche celle a combustibile

Dalle pile chimiche celle a combustibile Aspetti energetici chimiche: associati alle Dalle pile chimiche celle a combustibile Lezioni d'autore reazioni alle VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO Introduzione (I) Cella a combustibile di tipo PEMFC da 1 kw La

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile / Fuel cells Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo:

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Celle a combustibile / Fuel cells Concetto di cella a combustibile Fuel cell diretta acquosa ad idrogeno/ossigeno Catodo: ½ O 2 +H 2 O+2e - =2OH - Anodo:

Dettagli

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC).

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC). L elettrolita è costituito da una soluzione concentrata di KOH (dal 30 al 45 %) che imbeve una matrice di asbesto o di materiale polimerico

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE

CELLE A COMBUSTIBILE Anno accademico 2003/2004 CELLE A COMBUSTIBILE Introduzione La combinazione elettrochimica tra idrogeno e ossigeno genera elettricità: è questo il principio su cui si basa la tecnologia delle celle a combustibili,

Dettagli

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) Si tratta di una pila che genera energia elettrica quando i reagenti son messi in diretto contatto con gli elettrodi. La prima realizzazione

Dettagli

mezzo di piatti bipolari, a formare il cosiddetto stack. Gli stack a loro volta sono assemblati in

mezzo di piatti bipolari, a formare il cosiddetto stack. Gli stack a loro volta sono assemblati in principi di TECNOLOGIA delle CELLE A COMBUSTIBILE fuel cells - rielaborazioni e appunti per Area di Progetto - Prof.A.Tonini www.andytonini.com GENERALITA : sono i sistemi più promettenti per la produzione

Dettagli

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica

5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica 5. Dispositivi per la conversione dell energia chimica in energia elettrica Celle a combustibile Classificazione Principi operativi Tecnologie Batterie Batterie Introduzione storica classificazione reazioni

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

Corso di Laurea in Scienze per la Pace Corso di Laurea in Scienze per la Pace Prospettive e problematiche dell idrogeno come vettore energetico Ing. Alessia Marangon RISORSE ENERGETICHE SOSTENIBILI Pisa 05 Dicembre 2003 Agenda 1. Introduzione

Dettagli

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali ed energia Celle a combustibile SOFC Vetrate per l edilizia Ceramici piezoelettrici I nuovi materiali per le tecnologie

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Introduzione alle celle a combustibile. ver

Introduzione alle celle a combustibile. ver Introduzione alle celle a combustibile ver 04.06.19 CELLE A COMBUSTIBILE FUEL CELLS (FC) sistemi elettrochimici che convertono in continuo un combustibile (ad. es. H 2 ) ed un comburente (O 2 dell aria)

Dettagli

CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini

CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini CELLE A COMBUSTIBILE Ing. Andrea Nicolini 1 LE CELLE A COMBUSTIBILE Sistemi elettrochimici capaci di convertire l energia chimica di un combustibile (in genere idrogeno) direttamente in energia elettrica.

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE N 10) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA

Dettagli

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi Torna al programma Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi S. Canevese A. De Marco G. Moretti V. Prandoni SpA ENERSIS 2004, Milano 1-2 aprile 2004 Sommario Celle a combustibile: introduzione

Dettagli

Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche

Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche Napoli, 29/03/2019 Marialaura Di Somma, Giorgio Graditi ENEA Dipartimento Tecnologie Energetiche Divisione

Dettagli

Zaccaria Del Prete - Pierluigi Schiavetti - Luigi Capobianco

Zaccaria Del Prete - Pierluigi Schiavetti - Luigi Capobianco Corsi di Misure Meccaniche e Termiche (MMER) Misure Termomeccaniche per Sistemi Energetici (MENR) lezione di laboratorio 25 5 21 Analisi sperimentale di un sistema di trazione a celle a combustibile in

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno Franco Donatini Enel Ricerca Convegno HyWays Enea, Roma 16 ottobre 2007 Due domande. Perche l idrogeno? H H H H Da dove produrlo? H H C H H H H C H H Metano

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive?

La filiera dell idrogeno. Quali prospettive? La filiera dell idrogeno. Quali prospettive? CNR-Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia SPAIS 2007 L energia. Aspetti di base ed applicativi Santo Stefano di Quisquina (Ag), 16-20 Luglio 2007 Referendum

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCELTA DEI COMPRESSORI IDONEI ALL ACCOPPIAMENTO CON UN PROTOTIPO DI PILA A COMBUSTIBILE POLIMERICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCELTA DEI COMPRESSORI IDONEI ALL ACCOPPIAMENTO CON UN PROTOTIPO DI PILA A COMBUSTIBILE POLIMERICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea SCELTA DEI COMPRESSORI IDONEI ALL ACCOPPIAMENTO CON UN PROTOTIPO DI PILA A COMBUSTIBILE POLIMERICA

Dettagli

PROMETHEUS 5 È UN SISTEMA COMBINATO DI MICRO-COGENERAZIONE DI CALORE ED ENERGIA ELETTRICA.

PROMETHEUS 5 È UN SISTEMA COMBINATO DI MICRO-COGENERAZIONE DI CALORE ED ENERGIA ELETTRICA. PROMETHEUS 5 È UN SISTEMA COMBINATO DI MICRO-COGENERAZIONE DI CALORE ED ENERGIA ELETTRICA. Ha una capacità di 5 kw e nella modalità combinata di calore e potenza (CHP), può produrre fino a 7 kw di energia

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU) MACCHINE (6 CFU) REGOLAMENTO 1. Per superare l esame di Macchine è necessario: superare una prova scritta sostenere, previa prova scritta sufficiente, una prova orale 2. Per partecipare alla prova scritta

Dettagli

l idrogeno Il vettore energetico di transizione Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia

l idrogeno Il vettore energetico di transizione Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia l idrogeno Il vettore energetico di transizione Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro 2206 30123 Venezia 041 257 12 93 pierca@iuav.it L idrogeno (simbolo chimico H) è l elemento più leggero della tavola periodica

Dettagli

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC Roberto Da Forno, MDA srl MultiPhysicsLab r.daforno@mda-net.com Partner del progetto Il progetto fa

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti Idrogeno e celle a combus0bile nell ambito di Horizon 2020 Quali opportunità per il sistema Italia. Roma, 13 Dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive P. Cristiani

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche L elettrochimica L elettrochimica nasce in Italia con Luigi Galvani ed Alessandro Volta. Volta, in particolare, fu l inventore della pila, un dispositivo capace di produrre corrente elettrica in seguito

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Ing. Enrica Cattaneo

Ing. Enrica Cattaneo Ing. Enrica Cattaneo Università di Genova- Facoltà di Architettura INPS- DIREZIONE REGIONALE LIGURIA- CATE IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA CALDAIA A CONDENSAZIONE 1 Sistemi di generazione La teoria

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 1 MACCHINA TERMICA APPARATO CHE CONVERTE CALORE (CEDUTO DALL'AMBIENTE ESTERNO AL SISTEMA TERMODINAMICO) IN LAVORO (FATTO DAL SISTEMA TERMODINAMICO E UTILIZZABILE DEL

Dettagli

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali Milano 14-06-2011 IDROGENO Tecnologie di Produzione Applicazioni industriali Produzione Produzione mondiale: 550 MMm 3 /a di cui il 95 % da produzione di Ammoniaca e da Raffinerie Idrogeno a disposizione

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006 IL PROBLEMA ENERGETICO Crescita esponenziale del fabbisogno energetico mondiale Oggi l 88%

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO www.ecochimica.com BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO DESCRIZIONE GENERALE BIO-DESOLF ECOCHIMICA Qualità del biogas Il biogas è prodotto dalla digestione anaerobica dei

Dettagli

energia Silvia Bodoardo

energia Silvia Bodoardo 1 2 X energia 3 Sistema di accumulo: batteria energia energia 4 Sistema di accumulo : Idrogeno Conversione dell energia chimica in energia elettrica ene r gia energia Processo non spontaneo Processo spontaneo

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL Sistemi di Produzione di SynGas attraverso la tecnologia della DISSOCIAZIONE MOLECOLARE CH 3 H C C H CH2 CH 3 DISSOCIAZIONE 400 C + O 2 CO H 2 CO 2

Dettagli

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Tipi di pile PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Grafite (catodo) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, NH 4 Cl e polvere di carbone L involucro di zinco: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Sulla superficie di

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

Tecnologie Pompe di Calore e Celle a Combustibile

Tecnologie Pompe di Calore e Celle a Combustibile Tecnologie Pompe di Calore e Celle a Combustibile 1. Pompe di calore a) Principi b) Tipologie 2. Celle a Combustibile a) Principi b) Tipologie X - 0 Pompe di calore - principi Nel corso del suo funzionamento,

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline Le batterie Ni/Cd Dette Alcaline Vantaggi - Profilo di scarica molto piatto OCV=1.29Volt V 1.25 Volt - Rendimento 55-60% - Energia specifica 32 Wh/kg - Elevato numero di cicli (1500-1700) - Ampio range

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche Aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale della Puglia: conferenza programmatica e presentazione Bari, Fiera del Levante, 15 Settembre 2015 Trend produzione e consumi energetici Soluzioni

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

Impiego dell idrogeno nelle celle a combustibile: termodinamica fondamentale ed efficienza degli impianti

Impiego dell idrogeno nelle celle a combustibile: termodinamica fondamentale ed efficienza degli impianti Impiego dell idrogeno nelle celle a combustibile: termodinamica fondamentale ed efficienza degli impianti Rodolfo Taccani Dipartimento di Energetica Università di Trieste e-mail: taccani@univ.trieste.it

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

GENERARE ENERGIA PER LA PROPRIA AUTOSUFFICIENZA NUOVI E VECCHI METODI SUL MERCATO

GENERARE ENERGIA PER LA PROPRIA AUTOSUFFICIENZA NUOVI E VECCHI METODI SUL MERCATO GENERARE ENERGIA PER LA PROPRIA AUTOSUFFICIENZA NUOVI E VECCHI METODI SUL MERCATO TERMINI UTILI I termini utili da conoscere: Tensione: differenza di potenziale tra due punti in un circuito elettrico.

Dettagli

Capitolo 4 FUEL CELLS

Capitolo 4 FUEL CELLS Capitolo 4 FUEL CELLS 4.1 LA TECNOLOGIA Il funzionamento di una cella o pila a combustibile può essere così schematizzato: Il combustibile gassoso (ad esempio H2), è inviato all anodo (elettrodo negativo,

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

SIDERA 30. ICI CALDAIE SpA Campagnola di Zevio (Vr) Tel Fax

SIDERA 30. ICI CALDAIE SpA Campagnola di Zevio (Vr) Tel Fax SIDERA 30 ICI CALDAIE SpA 37059 Campagnola di Zevio (Vr) Tel. 045 8738511 - Fax 045 8731148 E-Mail: sidera@icicaldaie.com www.icicaldaie.com realizzato con il contributo della Regione Veneto A quanto siamo

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE Sviluppiamo tecnologia per aiutare le aziende a migliorare la produzione, la sicurezza e la qualità del lavoro. ErreDue progetta, realizza e commercializza generatori,

Dettagli

Celle a combustibile per la generazione stazionaria

Celle a combustibile per la generazione stazionaria 5.5 Celle a per la generazione stazionaria 5.5.1 Cenni storici Origini Il principio di funzionamento delle celle a (dal termine inglese fuel cell entrato ormai nell uso corrente) presuppone conoscenze

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli