REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DEGLI SCAMBI EDUCATIVI CON L ESTERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DEGLI SCAMBI EDUCATIVI CON L ESTERO"

Transcript

1 REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DEGLI SCAMBI EDUCATIVI CON L ESTERO Uscite didattiche, visite culturali, viaggi di istruzione, scambi con paesi stranieri, stage linguistici all'estero e viaggi connessi ad attività sportive sono intesi come strumenti per collegare l'esperienza scolastica all'ambiente esterno nei suoi aspetti fisici, paesaggistici, umani, culturali, produttivi e rientrano in modo privilegiato tra le attività didattiche e integrative della nostra scuola. Essi «presuppongono, in considerazione delle motivazioni culturali, didattiche e professionali che ne costituiscono il fondamento e lo scopo preminente, una precisa, adeguata programmazione didattica e culturale predisposta nelle scuole fin dall'inizio dell'anno scolastico» e devono, dunque, «integrare la normale attività della scuola» attraverso una progettazione «in coerenza con l'azione educativa generale». Questa fase «rappresenta un momento di particolare impegno dei docenti e degli organi collegiali ad essa preposti e si basa su progetti articolati e coerenti che consentono, per ciò stesso, di qualificare dette iniziative come vere e proprie attività complementari della scuola e non come semplici occasioni di evasione». In definitiva, queste attività «devono essere funzionali agli obiettivi cognitivi, culturali e didattici peculiari a ciascun tipo di scuola e di indirizzo di studi.» Al fine di conseguire gli obiettivi formativi che questo tipo di esperienze devono prefiggersi, «è necessario che gli alunni medesimi siano preventivamente forniti di tutti gli elementi conoscitivi e didattici idonei a documentarli sul contenuto delle iniziative stesse. Si suggerisce, quindi, la predisposizione di materiale didattico articolato che consenta una adeguata preparazione preliminare del viaggio nelle classi interessate, fornisca le appropriate informazioni durante la visita, stimoli la rielaborazione a scuola delle esperienze vissute e suggerisca iniziative di sostegno e di estensione.» (C. M. 14 ottobre 1992, n. 291) Visite guidate e viaggi di istruzione sono realizzati secondo gli orientamenti definiti dal Collegio dei Docenti e dai Consigli di Classe in sede di programmazione annuale. In ordine agli aspetti procedurali, il Consiglio di Istituto delibera le iniziative, utilizzando tali orientamenti programmatici. Uscite didattiche (durata non superiore all'orario scolastico) Le uscite didattiche si effettuano durante l orario delle lezioni, in ambito cittadino, con eventuale utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico e non comportano oneri di spesa per la scuola. Possono essere dirette alla visita di centri di ricerca scientifica, complessi aziendali, mostre, monumenti, musei, gallerie oppure possono essere progettate per partecipare a convegni, conferenze, spettacoli in città. Esse sono proposte dai docenti e devono avere l'autorizzazione del dirigente scolastico, rilasciata su apposito modulo messo a disposizione dalla segreteria. È necessario il consenso scritto dei genitori ed è richiesto il consenso scritto degli insegnanti in servizio durante le ore richieste. La presidenza indicherà i docenti accompagnatori. Qualora l uscita non presenti particolari situazioni di pericolo, la classe potrà essere accompagnata dal solo docente in servizio secondo il normale orario delle lezioni. Gli studenti dovranno in ogni caso essere presenti a scuola al momento dell appello e dovranno essere accompagnati dagli insegnanti, senza far uso di mezzi propri. Potranno, se opportuno e se autorizzati dal dirigente scolastico,

2 rientrare a casa direttamente dai luoghi in cui si sono recati per l uscita didattica. Eventuali variazioni all orario di conclusione delle lezioni saranno comunicate alle famiglie secondo le modalità previste dal Regolamento di istituto. Sono consentite un massimo di 4 uscite didattiche per anno scolastico. Tutte le classi possono compiere uscite didattiche nell'arco di una giornata, nel periodo compreso tra i mesi di settembre e di maggio. Visite d'istruzione (durata non superiore alla giornata) Le visite d'istruzione si svolgono nell'arco dell intera giornata, dalle ore 6:00 alle ore 22:00, e non comportano oneri di spesa per la scuola. Possono essere programmate per la partecipazione a convegni, conferenze, mostre, spettacoli che si svolgono fuori città e per questo motivo necessitano dell'uso del mezzo di trasporto. Esse possono essere proposte dai docenti, devono avere l'approvazione del Consiglio di Classe e quella del dirigente scolastico, rilasciata su apposito modulo messo a disposizione dalla segreteria. È necessario il consenso scritto dei genitori. La presidenza indicherà i docenti accompagnatori. Gli studenti dovranno in ogni caso essere presenti a scuola al momento dell appello. Tutte le classi possono compiere visite culturali nell'arco di una giornata, nel periodo compreso tra i mesi di settembre e di maggio. La durata massima della visita è stabilita in 16 ore, con partenza non antecedente alle ore 6.00 e con rientro non successivo alle ore Sono consentite fino a 4 visite d'istruzione per anno scolastico. Viaggi d'istruzione (durata superiore alla giornata) I viaggi di istruzione si svolgono in più giorni, prevedono almeno un pernottamento in una struttura a pagamento ed hanno come scopo la conoscenza di aspetti paesaggistici, storici, monumentali, linguistici, istituzionali di un territorio oppure la partecipazione a manifestazioni o concorsi. La loro durata è fissata in: - due giorni, in territorio italiano per le classi del biennio; - cinque giorni, in territorio italiano o estero, per le classi terze e quarte; - sei giorni, in territorio italiano o estero, per le classi quinte. È obbligatorio il rientro nel giorno di sabato o in giorno prefestivo, e si devono svolgere nel periodo indicato nel piano annuale delle attività. I viaggi di tipo naturalistico - ambientale e connessi ad attività sportive comprendono sia i viaggi finalizzati allo svolgimento di specialità sportive tipiche, sia le attività genericamente intese come sport alternativi (escursioni, campeggi, settimane bianche, campi scuola). Il tetto massimo di spesa, comprendente il trasporto ed il trattamento di mezza pensione, con esclusione del costo di ingresso a musei, mostre, visite guidate, escursioni e dei costi connessi all esercizio di attività sportive, ecc, è stabilito in euro 90,00 al giorno. La deroga a quanto stabilito è deliberata dal Consiglio di Classe. Scambi educativi con l estero In un'ottica di arricchimento del Piano dell'offerta Formativa, il nostro istituto si propone di organizzare annualmente uno o più scambi educativi con scuole di paesi esteri la cui lingua è studiata in classe; di conseguenza, gli scambi culturali si svolgeranno usando la lingua inglese e

3 francese. A tale scopo un professore stabilisce i contatti con una o più scuole partner del paese straniero prescelto e, attraverso contatti continui tra capi d istituto e/o docenti delle due scuole, stabilisce un Progetto Educativo Comune, caratterizzato in via prioritaria da obiettivi trasversali alle varie discipline di studio. Il Progetto potrà essere realizzato in uno o più anni scolastici e potrà coinvolgere un intera classe oppure studenti provenienti da diverse classi. Lo scambio culturale consiste nello scambio reciproco di ospitalità sia tra gli studenti sia tra gli insegnanti che partecipano all iniziativa: gli studenti soggiorneranno a casa delle famiglie ospitanti e saranno inseriti nelle classi corrispondenti della scuola ospitante secondo criteri che tengano conto tanto delle esigenze della scuola quanto degli interessi dei partecipanti. La durata del soggiorno all estero sarà stabilita dai docenti interessati in base ad accordi con la scuola corrispondente. Le proposte degli scambi educativi dovranno emergere dai consigli di classe e dovranno essere correlate al POF. I consigli di classe dovranno altresì indicare al dirigente scolastico i docenti da designare quali accompagnatori ed è opportuno che questi ultimi conoscano la lingua utile alla comunicazione nel paese estero ospitante. Per ogni progetto, opportunamente definito, il dirigente scolastico nominerà il docente coordinatore, il quale curerà i rapporti con gli organi collegiali, con la segreteria e con la scuola partner. Il dirigente scolastico o un suo delegato, insieme ai docenti accompagnatori, illustreranno l iniziativa a genitori e studenti coinvolti. Infine il progetto dovrà essere deliberato dal Consiglio di Istituto. È auspicabile che allo scambio educativo con l estero partecipi l intera classe tuttavia, qualora ciò non fosse possibile, è permessa la partecipazione di piccoli gruppi oppure di singoli studenti di più classi. La classe che effettua lo scambio non fruirà del viaggio di istruzione, ma potrà solo effettuare ulteriori uscite didattiche della durata di un solo giorno. Per gli studenti che eventualmente non partecipino allo scambio i docenti dovranno predisporre un accurato programma di attività didattiche correlate a quelle effettuate dagli studenti in scambio. Partecipazione degli studenti Ai viaggi di istruzione dovranno partecipare tassativamente almeno i due terzi della classe (con eventuale arrotondamento alla prima unità superiore qualora il numero degli studenti della classe non sia perfettamente divisibile per 3). È però auspicabile la partecipazione dell'intera classe. Per i non partecipanti le lezioni si svolgeranno regolarmente. Gli studenti che partecipano a iniziative comuni a più classi potranno partecipare a una sola di dette iniziative. Nel caso di forte presenza di studenti extracomunitari e al fine della concessione di eventuali deroghe, il dirigente scolastico procederà ad una valutazione del caso, sentito il coordinatore di classe. Il raggiungimento di tale limite di partecipazione è attestato dall'effettivo versamento della quota di partecipazione all'iniziativa. Accompagnatori I docenti accompagnatori sono nominati con atto formale dal dirigente scolastico su proposta dei consigli di classe. Essi devono far parte dei consigli delle classi che effettuano il viaggio o la visita e dovranno essere in numero di uno ogni quindici studenti. È in ogni caso prevista la presenza di due accompagnatori per viaggi di istruzione di durata superiore alla giornata per classi con numero di studenti uguale o minore di quindici che effettuino il viaggio senza essere unite ad altre classi. Il consiglio di classe dovrà altresì designare formalmente un accompagnatore supplente il quale, firmando la proposta, si impegna esplicitamente a sostituire il docente nominato qualora egli non possa effettuare il suo compito per cause importanti e motivate. Quando i viaggi coinvolgano due o più classi, il numero degli accompagnatori sarà calcolato sul totale degli studenti partecipanti, purché sia assicurata la presenza di un insegnante di ciascuna classe. Anche i supplenti dovranno

4 essere scelti in modo tale che sia comunque assicurata la presenza di un insegnante supplente di ciascuna classe. Durante i viaggi è consentito farsi affiancare da guide turistiche o avvalersi delle organizzazioni locali. Per le visite o le uscite effettuate in ambito cittadino, qualora la visita o l uscita non presenti particolari situazioni di pericolo, la classe potrà essere accompagnata dai docenti in servizio secondo il normale orario delle lezioni. I docenti accompagnatori hanno compiti di vigilanza sugli studenti e sono tenuti a collaborare al positivo esito del viaggio. In particolare: - dovranno vigilare assiduamente sugli studenti loro affidati, cercando di prevenire comportamenti indisciplinati o pericolosi; - dovranno essere immediatamente richiamati e segnalati agli organi competenti gli studenti che trasgrediscono alle disposizioni; - in caso di impossibilità di svolgimento regolare del viaggio o della visita i docenti accompagnatori dovranno contattare la dirigenza della scuola. Viene altresì designato dal dirigente scolastico il docente capocomitiva. Questi coordinerà il viaggio, anche nella fase preparatoria, manterrà se necessario i contatti con la presidenza durante l attuazione del viaggio e predisporrà la relazione finale. Ogni docente non può effettuare più di un viaggio di istruzione nel corso dell'anno scolastico. Non è consentito ai docenti, se non autorizzati dal Dirigente Scolastico, prendere contatto con le agenzie di viaggio o con l'agenzia di viaggio prescelta. In caso di offerte low cost o di last minute, ritenute vantaggiose economicamente, ogni docente potrà procedere nella autonoma programmazione del viaggio, dopo aver preso accordi con il personale di segreteria addetto e dopo aver ottenuto esplicita autorizzazione da parte del DSGA o del Dirigente Scolastico. In ogni caso, le scelte dovranno mirare oltre che al minor costo anche alla piena efficacia dell organizzazione e della corretta sistemazione degli studenti e, naturalmente, ad ogni forma che garantisca la sicurezza del trasferimento e della permanenza nel luogo prescelto. Ogni docente e il consiglio di classe, all atto della proposta, dovranno tenere conto della sicurezza dei luoghi e delle mete programmate. Non è consentita la partecipazione di genitori o di familiari degli studenti alle visite guidate e ai viaggi di istruzione, eccezion fatta, e senza alcun onere per l'istituto, per i genitori o i familiari (o per loro delegati) degli studenti portatori di handicap. Alle famiglie degli studenti che partecipano alle uscite didattiche o a viaggi di istruzione è richiesta una dichiarazione, in presenza di particolari patologie o della necessità di assunzione di farmaci da parte degli studenti stessi. Relazione finale dei docenti La relazione finale dei docenti, preparata a cura del docente capo-comitiva, deve essere riferita all'andamento generale, con specifiche annotazioni sul servizio prestato dall'agenzia e dal vettore e sulle condizioni di sicurezza; detta relazione dovrà essere controfirmata da almeno due studenti partecipanti al viaggio. Eventuali problemi relativi alla sicurezza, con particolare riferimento al viaggio e ai mezzi di trasporto, dovranno immediatamente essere segnalati al dirigente. Per quanto riguarda gli scambi culturali, bisognerà fare riferimento alle condizioni in cui si è svolto il soggiorno presso le famiglie e sul comportamento tenuto dagli studenti. Spesa La spesa dovrà essere accessibile a tutta la classe. Si consiglia, pertanto, di astenersi dalla programmazione di viaggi troppo costosi. Rapporti con le agenzie di viaggio

5 Le richieste dei preventivi, eventualmente anche cumulative, saranno indirizzate esclusivamente alle agenzie che, a giudizio del consiglio di istituto, presentino, anche in base alle esperienze precedenti, maggiore affidabilità. L albo delle agenzie sarà rinnovato di anno in anno. Sarà compito della segreteria dell Istituto richiedere alle agenzie i preventivi di spesa. Per ciascun preventivo, anche cumulativo, saranno interpellate almeno tre agenzie, tra quelle approvate dal Consiglio di Istituto. Le richieste di preventivo saranno predisposte, in conformità alle precedenti delibere degli organi collegiali, a cura della presidenza e su esse potrà essere richiesto il parere dei docenti accompagnatori; le richieste specificheranno le esigenze didattiche e il programma di massima del viaggio. I preventivi relativi a ciascun viaggio dovranno, in particolare, fornire tutte le garanzie con esplicita dichiarazione riguardo la sicurezza del viaggio e dovranno indicare la spesa effettiva totale per ogni singolo studente, rapportata al numero dei partecipanti; non saranno presi in considerazione eventuali supplementi rispetto al preventivo comunicato; non saranno ammessi incrementi di spesa rispetto al preventivo medesimo; la scuola, da parte sua, non chiederà servizi aggiuntivi rispetto a quelli comunicati nella richiesta. I preventivi dovranno pervenire alla presidenza del Liceo in busta chiusa, con sopra scritto Preventivo viaggio [viaggi]. Il dirigente scolastico, considerate le garanzie fornite riguardo la sicurezza, l entità della spesa e la qualità delle prestazioni assicurate, deciderà quale offerta accogliere. All agenzia vincitrice della gara sarà inviata dalla presidenza apposita comunicazione scritta. dirigente. Per quanto riguarda gli scambi educativi occorrerà far riferimento alle condizioni in cui si è svolto il soggiorno presso le famiglie e sul comportamento tenuto dagli studenti. Ogni irregolarità dovrà immediatamente essere segnalata al Dirigente. In caso di grave irregolarità, soprattutto per quanto riguarda le condizioni di sicurezza, non saranno inviate all agenzia ulteriori richieste di preventivo. Autorizzazioni I viaggi di istruzione dovranno essere inseriti nel POF e approvati, contestualmente al POF, dagli organi collegiali. Per le visite guidate ci si attiene alle procedure indicate nell art. 2. In relazione ai viaggi di istruzione e alle visite guidate o alle uscite il coordinatore del consiglio di classe avrà cura di compilare l apposito modulo messo a disposizione dalla segreteria con indicazioni in ordine alla meta, alla durata e ai docenti accompagnatori. Le operazioni preliminari all effettuazione dei viaggi (contatti con le agenzie, prenotazioni, ecc) potranno essere avviate solo dopo il controllo di regolarità effettuato dalla segreteria e autorizzazione formale da parte del Dirigente. Autorizzazione da parte dei genitori L'autorizzazione da parte dei genitori è obbligatoria per tutti gli studenti, compresi i maggiorenni. Approvazione Il presente Regolamento è approvata dal Consiglio di Istituto, su parere vincolante del Collegio Docenti per quanto riguarda gli aspetti pedagogico-didattici. Validità

6 Il presente Regolamento è in vigore a tempo indeterminato e potrà essere modificato in qualsiasi momento da parte degli organi collegiali che l'hanno approvato. Norme di rinvio Per tutto quanto non è esplicitamente menzionato nel presente Regolamento si fa riferimento alla normativa vigente (in particolare alla C. M. 291 del 14/10/1992 e alla C.M. 623 del 2/10/1996). Modalità di organizzazione Durante le riunioni di dipartimento di inizio anno scolastico, nell ambito del piano di lavoro annuale, si individuano i progetti la cui attuazione presuppone uscite sul territorio, sia di più giorni che di un solo giorno, si precisano i possibili collegamenti interdisciplinari e si verifica il livello di coerenza con la didattica. Si definiscono, inoltre, come obiettivi le competenze trasversali da costruire mediante il viaggio e si concordano gli strumenti di verifica della ricaduta didattica e formativa dell uscita. I Consigli di Classe, nella riunione del mese di novembre, ricevono e discutono la proposta del docente proponente-referente e ne deliberano l adesione o la non adesione con adeguata motivazione. In quella occasione, sia la componente alunni che la componente genitori possono presentare le loro proposte che vengono vagliate al momento. Gli alunni, nei giorni precedenti il Consiglio di Classe, si riuniscono in Assemblea di classe per deliberare eventuali proposte da presentare nel Consiglio di Classe. Il docente proponente, nei giorni seguenti, illustrerà alla sua classe il progetto, comprese tutte le attività preparatorie, preoccupandosi di darne comunicazione anche alle famiglie, attraverso la mediazione del coordinatore del Consiglio di Classe, figura delegata a mantenere i rapporti scuola-famiglia. La Commissione Gite, dopo il 15 novembre, vaglia le compilazioni della Scheda progetto e del Modello richiesta servizi e si attiva per l'organizzazione dei viaggi in collaborazione con la segreteria. La segreteria amministrativa apre la gare d'appalto riservata ad almeno tre agenzie e, una volta ricevuti preventivi, procede alla scelta di quello ritenuto più vantaggioso in accordo con il docente-proponente secondo i criteri del costo, della sistemazione e dei servizi assicurati. Procede, quindi, con la conferma del preventivo selezionato e predispone il modulo con cui le famiglie autorizzano l uscita, nel rispetto dei vincoli contrattuali. Responsabilità dei docenti Chi propone la visita d istruzione accompagna e cerca gli accompagnatori necessari all attuazione della stessa, salvo eventuali sanzioni disciplinari assegnate alla Classe; Gli accompagnatori sono tenuti alla conoscenza e al rispetto delle norme previste dalla C. M. 2 ottobre 96, n.623, integrata al 2002; Chi accompagna esercita sorveglianza diurna e notturna; Chi accompagna si accerta che gli allievi partecipino effettivamente alle attività previste dalla visita; Capogruppo è il docente proponente o quello con maggiore anzianità di servizio: egli sarà tenuto all estensione di una relazione dettagliata; Il docente proponente o altro accompagnatore assegnerà agli allievi una relazione, un diario di viaggio che sarà valutato al pari delle altre verifiche previste dal suo piano di lavoro.

7 Responsabilità degli allievi Agli allievi è fatto obbligo di partecipare alla gita a cui hanno dato adesione formale con anticipo, salvo motivazioni documentabili e/o autocertificazione da parte delle famiglie, fermo restando che l acconto non verrà restituito. Per esigenze familiari particolari e documentabili, il Fondo d Istituto interviene ad integrare la quota occorrente per consentire la partecipazione al viaggio agli meritevoli. Gli allievi sono tenuti al rispetto delle regole suggerite dai docenti, anche quando essi non sono docenti della classe, e in particolare a: a) rispettare l ambiente, inteso sia come paesaggio naturale che come strutture (alberghi, pullman, musei ) b) rispettare le esigenze altrui (il riposo e la tranquillità degli altri utenti del servizio ) c) non allontanarsi dalle strutture alberghiere e dai luoghi visitati senza il permesso dei docenti accompagnatori d) non fare ricorso a bevande alcooliche o superalcooliche o comunque alteranti Nel caso degli allievi portatori di handicap, il Consiglio di Classe valuterà la problematicità della loro partecipazione al viaggio: il docente accompagnatore esprimerà il suo parere circa la loro partecipazione e, nel caso egli non se ne assuma la responsabilità, il Consiglio di Classe lo affiderà o all insegnante di sostegno se disponibile -, o ad un familiare. Responsabilità amministrative Accertarsi che tutti i Docenti accompagnatori, gli allievi partecipanti e le Famiglie abbiano il programma definitivo della Visita; Sollecitare e raccogliere preventivi dalle Agenzie; Confermare le prenotazioni di pullman, alberghi e Guide attraverso le Agenzie; Verificare i voucher e tutta la documentazione inviata dall Agenzia Verificare i versamenti attraverso i bollettini; Verificare le autorizzazioni delle Famiglie; Allestire gli elenchi degli allievi partecipanti, completi dei recapiti delle Famiglie. Responsabilità delle famiglie Comunicare ai docenti accompagnatori le eventuali patologie e le terapie che si rendano necessarie, fermo restando che i docenti non si assumono la responsabilità della somministrazione dei farmaci; Comunicare tempestivamente variazioni sulla partecipazione, fermo restando che non sarà restituito l acconto, ma, eventualmente, la quota relativa a costi non ancora sostenuti dalla Scuola; Accompagnare e riprendere gli allievi con puntualità nei luoghi e nei tempi concordati e comunicati, perché i docenti ne sono responsabili solo nei tempi programmati. Compilare un permesso scritto nel caso i Genitori ritengano i loro figli in grado di raggiungere il proprio domicilio autonomamente. Per ciascuna visita/viaggio/gemellaggio/progetto è prevista la partecipazione di un docente ogni 15 alunni o frazione di quindici. Gli insegnanti promotori inseriranno il viaggio nel proprio piano di lavoro annuale e cureranno la preparazione degli alunni

8 affinché esso sia visto come una integrazione del programma di studio, come opportunità di arricchimento personale e non come mera occasione di svago. La partecipazione al viaggio degli insegnanti promotori risulterà indispensabile al suo buon esito e la disponibilità ad accompagnare la classe va sentita e considerata come vero e proprio "ordine di servizio". Procedure e rimborsi All atto della prenotazione ogni alunno è tenuto al versamento anticipato di una quota del viaggio pari a 100,00. Nel caso in cui la visita guidata o il viaggio di istruzione non possa essere realizzato per motivi sopravvenuti dopo il versamento della quota di partecipazione, essa sarà rimborsata entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta, al netto di eventuali penali derivanti dal contratto sottoscritto dall Istituto con l agenzia di viaggio. I dispositivi di legge in materia cui esso fa riferimento sono i seguenti: Circolare Ministeriale n.272 del Circolare Ministeriale n.291 del Decreto Legislativo n.111 Circolare Ministeriale n.623 del

REGOLAMENTO CONCERNENTE I VIAGGI DI ISTRUZIONE E GLI SCAMBI EDUCATIVI CON L ESTERO

REGOLAMENTO CONCERNENTE I VIAGGI DI ISTRUZIONE E GLI SCAMBI EDUCATIVI CON L ESTERO REGOLAMENTO CONCERNENTE I VIAGGI DI ISTRUZIONE E GLI SCAMBI EDUCATIVI CON L ESTERO N.B. Il presente Regolamento è integrato dal POF per quanto riguarda le mete e le modalità di attuazione valide annualmente.

Dettagli

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione PREMESSA Le visite guidate e i viaggi di istruzione, ivi compresi quelli connessi ad attività sportive, presuppongono, in considerazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Istituto Comprensivo Statale di Poppi IC POPPI REGOLAMENTO GITE Istituto Comprensivo Statale di Poppi via Colle Ascensione 3-52014 POPPI (AR) - tel 0575 529028 - fax 529068 CF: 94004060516 - cod. MIUR: ARIC83000R EMAIL: ARIC83000R@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE approvato dal Consiglio di Istituto del 4 ottobre 2010. Le variazioni rispetto al regolamento dello scorso anno sono riportate in

Dettagli

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE ALLEGATO n. 8 P.O.F. Triennale 2016-2018 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE PREMESSA Il viaggio di Istruzione è un momento importante di crescita

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI di ISTRUZIONE - SCAMBI CULTURALI - STAGE LINGUISTICI

REGOLAMENTO VIAGGI di ISTRUZIONE - SCAMBI CULTURALI - STAGE LINGUISTICI REGOLAMENTO VIAGGI di ISTRUZIONE - SCAMBI CULTURALI - STAGE LINGUISTICI Il Liceo Internazionale per l Impresa Guido Carli promuove viaggi di istruzione, stage e scambi con l estero come momenti educativi

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA CULTURALI INTEGRATIVE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA CULTURALI INTEGRATIVE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA CULTURALI INTEGRATIVE Approvato dal Consiglio d Istituto dell I.I.S. Machiavelli l 8/11/2017 Art. 1 1.1 - Premessa I viaggi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III Il Consiglio di Istituto dell IC Biella III PREMESSO Che le visite guidate, i viaggi di istruzione, lo svolgimento di attività sportive, gli scambi culturali con altri paesi europei, intesi quali strumenti

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019) REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Istituto in data 11/04/2019) ART. 1 PRINCIPI GENERALI La scuola considera uscite, visite didattiche e viaggi d istruzione

Dettagli

PTOF. Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate

PTOF. Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate PTOF Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate G.B. ALEOTTI DOSSO DOSSI Codice FETL00901R Codice FESD009011 Via Camilla Ravera 11 Via Bersaglieri del Po 25 44122 Ferrara 44121 Ferrara 0532.94058

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Via Palma il Vecchio,48-24017 SERINA (BG) 0345/66067 0345/66117 Cod. Scuola: BGIC87400A Cod.Fiscale: 85003170165 - E-mail: icserina@icserinanet.it REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE ITIS Enzo Ferrari - Torino REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE GENERALITA Definizioni. LE VISITE DI ISTRUZIONE Sono definite visite di istruzione quelle attività svolte al di fuori della scuola, che presuppongono

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa I viaggi d istruzione e le visite guidate, intesi quali strumenti per collegare l esperienza scolastica all ambiente esterno nei suoi aspetti fisici, paesaggistici,

Dettagli

Regolamento Viaggi d'istruzione

Regolamento Viaggi d'istruzione Istituto Tecnico Tecnolgico S tatale Liceo S cientifico - Scienze Applicate Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Premessa Le visite guidate ed i viaggi d istruzione, ivi compresi quelli connessi ad attività sportive, presuppongono, in considerazione delle motivazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche Finalità Le uscite didattiche e i viaggi d istruzione, compresi i viaggi connessi ad attività sportive, sono inseriti nella programmazione

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE Generalmente di durata non superiore all'orario di lezione giornaliero, le uscite didattiche hanno lo scopo di consentire agli studenti

Dettagli

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018)

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018) VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018) Premessa La scuola considera altamente formativi i viaggi d istruzione, le visite guidate a musei, mostre, lezioni con esperti

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE approvato dal Consiglio dell Istituzione il 30.11.2017 PREMESSA Le uscite ed i viaggi di istruzione sono da ritenersi parte integrante dell attività

Dettagli

Regolamento viaggi di istruzione

Regolamento viaggi di istruzione Liceo scientifico statale Galileo Galilei Pescara Regolamento viaggi di istruzione (allegato 2 del Regolamento d Istituto) DELIBERA DEL CONSIGLIO D ISTITUTO del 3/02/208 Art. Oggetto e finalità. I successivi

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI E STAGE

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI E STAGE LICEO STATALE VERONICA GAMBARA LICEO LINGUISTICO - LICEO MUSICALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE via V. Gambara 3-25121 Brescia Tel. 030 3775004-030 3778049 Fax 0303776455 REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE,

Dettagli

VIAGGI E USCITE DIDATTICHE

VIAGGI E USCITE DIDATTICHE Liceo Scientifico Statale G. Galilei Sede centrale: Via A. Manzoni, 95 - Tel. : 0733 237155 Fax: 0733 237234 Succursale: Via Gramsci, 39 -Tel./fax:0733 233897 62100 MACERATA (MC) - c.f. 80007000435 - Cod.

Dettagli

1.1 FINALITA E TEMPI

1.1 FINALITA E TEMPI 1.0 - VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Per viaggio d'istruzione si intende il viaggio di uno o più giorni con finalità diverse, anche connesse con attività sportive, di integrazione della programmazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE 1) Criteri generali organizzativi REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE Le visite d istruzione sono opportunità didattiche finalizzate ad integrare la programmazione formativa. Esse permettono di collegare

Dettagli

REGOLAMENTO DEI VIAGGI D ISTRUZIONE E DEGLI SCAMBI CON L ESTERO

REGOLAMENTO DEI VIAGGI D ISTRUZIONE E DEGLI SCAMBI CON L ESTERO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE Distretto 42 - C.M.: RMPC39000C -- C.F.:

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE Uscite didattiche, Viaggi d'istruzione, Visite Aziendali, Attività didattiche svolte sul territorio, Iniziative Sportive, Iniziative culturali, costituiscono parte

Dettagli

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE 1. QUADRO NORMATIVO Le disposizioni ministeriali di riferimento in materia sono contenute nella CM n. 291/1992, nell OM n. 132/1990, nella CM

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE O CONNESSI AD ATTIVITA' SPORTIVE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE O CONNESSI AD ATTIVITA' SPORTIVE E VISITE GUIDATE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE O CONNESSI AD ATTIVITA' SPORTIVE E VISITE GUIDATE Deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 22/02/2017 ART. 1 PREMESSA Il Consiglio d'istituto ai sensi dell'art.

Dettagli

Circolare n. 77 Binasco, 22 ottobre Oggetto: Viaggi d istruzione, visite guidate e uscite didattiche A.s. 2018/2019.

Circolare n. 77 Binasco, 22 ottobre Oggetto: Viaggi d istruzione, visite guidate e uscite didattiche A.s. 2018/2019. A TUTTI I DOCENTI A TUTTI I GENITORI Oggetto: Viaggi d istruzione, visite guidate e uscite didattiche A.s. 2018/2019. Visto il Regolamento di Istituto (artt. 70, 71, 72, 73 e 74) e le norme in vigore,

Dettagli

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione Articolo 1 (Principi generali) In coerenza con la Circolare Ministeriale n.623 del 02.10.1996, n.181del 17.03.1997, DPRM n. 349 del 23.

Dettagli

Organizzazione dei viaggi di istruzione

Organizzazione dei viaggi di istruzione Emesso: Dirigente Operativa Pag. 1 / 6 INDICE INDICE 1 1. SCOPO 1 2. RIFERIMENTI 1 3. DEFINIZIONI 1 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' E DELLE RESPONSABILITA' 1 4.1 Generalità 1 4.2 Adempimenti correlati 3

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI CIRCOLARE N. 104 Vigevano, 18 ottobre 2018 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA AL SITO WEB OGGETTO: regolamento uscite, visite, viaggi Si comunica che in data 17 ottobre 2018 il Consiglio

Dettagli

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato Galileo Galilei Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei" REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Riferimenti normativi: C.M. n. 291 del 14/10/92 ed succ.ve integrazioni

Dettagli

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie, Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio 2012-13, 2013-14- 2014-15, salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie, previa delibera degli organi collegiali competenti. 1 VISTA

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Dirigente Scolastico (Prof.ssa Borrello Antonella) 1 REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE-USCITE DIDATTICHE

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE PREMESSA Visite guidate, viaggi di istruzione e soggiorni studio rappresentano un momento di formazione intellettuale e personale, che integra la

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE:

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE: ALLEGATO n. 3 REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE: CC. MM. 14 ottobre 1992 n. 291e n 623 del 2 ottobre 1996 D. Lgs.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico Camillo Golgi Cod.Min. BSPS03000P Cod. Fisc.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico Camillo Golgi Cod.Min. BSPS03000P Cod. Fisc. Regolamento per l Organizzazione e la Realizzazione di Visite e Viaggi di Istruzione IL 013 1. PREMESSA Le visite e i viaggi di istruzione, compresi quelli connessi ad attività sportive, non hanno finalità

Dettagli

Organizzazione dei viaggi di istruzione

Organizzazione dei viaggi di istruzione Operativa Pag. 1 / 7 INDICE INDICE 1 1. SCOPO 1 2. RIFERIMENTI 1 3. DEFINIZIONI 1 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' E DELLE RESPONSABILITA' 1 4.1 Generalità 1 4.2 Adempimenti correlati 3 4.3 TABELLA RIASSUNTIVA

Dettagli

Regolamento per la realizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate

Regolamento per la realizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate Allegato 3 al Regolamento d i Istituto Regolamento per la realizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate Premessa Le visite didattiche e i viaggi di istruzione oggetto del presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SETTIMANE LINGUISTICHE SCAMBI E ALTRE USCITE PER PROGETTI INDICE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SETTIMANE LINGUISTICHE SCAMBI E ALTRE USCITE PER PROGETTI INDICE EDIZIONE 2017 REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SETTIMANE LINGUISTICHE SCAMBI E ALTRE USCITE PER PROGETTI INDICE USCITE DIDATTICHE... 3 VISITE GUIDATE... 3 VIAGGI DI ISTRUZIONE...

Dettagli

Regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione

Regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione Regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione Introduzione Le visite guidate ed i viaggi d istruzione si configurano come esperienze di apprendimento, di socializzazione e di crescita della personalità

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Regolamento dei viaggi e delle visite d istruzione Premessa generale Art.1 Capo I Il Consiglio d Istituto ai sensi dell

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE Pagina 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RESPONSABILITA..2 3..2 6 5 4 3 2 1 7/3/2008 Grossi Sabrina Grossi Sabrina Carnini Maria Luisa Revisione generale 0 11/11/2002 Prima emissione Rev.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE Ed 1 Rev. 1-06/06/2018 INDICE PREMESSA... 3 Art. 1 FINALITÀ... 3 Art. 2 TIPOLOGIA DELLE USCITE

Dettagli

Circ. n 44 Bussolengo, 15 ottobre Oggetto: REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, DI INTEGRAZIONE CULTURALE E DELLE USCITE DIDATTICHE

Circ. n 44 Bussolengo, 15 ottobre Oggetto: REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, DI INTEGRAZIONE CULTURALE E DELLE USCITE DIDATTICHE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE GARDA BUSSOLENGO Sede di Garda: Via Berto Barbarani, 20-37016 Garda (Vr) tel. 045 6270680 fax 045 6278862 Sede di Bussolengo: Via C.A. Dalla Chiesa, 10-37012 Bussolengo

Dettagli

USCITE SUL TERRITORIO

USCITE SUL TERRITORIO USCITE SUL TERRITORIO Art. 30 - Uscite didattiche Visite guidate e viaggi di istruzione natura e caratteristiche I D.P.R 275/99 e 347 /2000 decretano piena autonomia in materia di organizzazione di viaggi

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015 REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015 Art.1 Finalità e criteri generali 1. I viaggi di istruzione e le visite guidate dovranno inserirsi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO NORD Corso Bettini, 67 38068 ROVERETO (TN) C.F. 85006960224 Tel. 0464/420759 Fax 0464/480415 web:www.icroveretonord.it;email:segr.ic.roveretonord@scuole.provincia.tn.it;pec:ic.roveretonord@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO Tel. 0341 362362 Fax 0341 286133 C.F.

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione 1 REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE SOMMARIO Art. 1 - Premessa Art. 2 - Tipologie di attività da comprendere nei viaggi di istruzione Art. 3 - Finalità per ogni tipologia Art. 4 - Iter procedurale per l

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTI D ISTRUZIONE - SCAMBI CON ISTITUTI ESTERI (Verbale C.I. n.

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTI D ISTRUZIONE - SCAMBI CON ISTITUTI ESTERI (Verbale C.I. n. REGOLAMENTO VISITE GUIDATE VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTI D ISTRUZIONE - SCAMBI CON ISTITUTI ESTERI (Verbale C.I. n. 4-03 luglio 2008) Art. 1 Le visite guidate, i viaggi d istruzione, i progetti di viaggi

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO ENNIO QUIRINO VISCONTI Via della Palombella, 4 - Cap. 00186 Roma - Tel. 06/6833114 - FAX. 06/68803438 Cod. Mecc. RMIC818005 e-mail rmee13000p@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITEGUIDATE, VIAGGID ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITEGUIDATE, VIAGGID ISTRUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Via Tivoli, 37 91016 Casa Santa Erice (TP) Codice Fiscale 80008220818 Tel. 0923.551599 fax 0923.551218 Sito www.icgpagoto.gov.it e-mail: tpic835008@istruzione.it

Dettagli

IL DIIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 2372 Cl. C Fasc. 27 Cosenza 10.04.2017 Decreto n. 245 ALBO PRETORIO AL SITO WEB SCUOLA ATTI SCUOLA IL DIIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate approvato

Dettagli

Deliberazione del CONSIGLIO d ISTITUTO

Deliberazione del CONSIGLIO d ISTITUTO Deliberazione del CONSIGLIO d ISTITUTO OGGETTO: Regolamento di viaggi-stage-scambi Riunione n. 2 del 16 febbraio 2017 Delibera n. 4 a.sc. 2016-17 Nell anno 2017, addì 16 del mese febbraio, alle ore 14.30,

Dettagli

VIAGGI D ISTRUZIONE, STAGE E VISITE GUIDATE

VIAGGI D ISTRUZIONE, STAGE E VISITE GUIDATE VIAGGI D ISTRUZIONE, STAGE E VISITE GUIDATE I viaggi d istruzione, gli stage e le visite guidate, intesi quali strumenti per collegare l esperienza scolastica all ambiente esterno nei suoi aspetti fisici,

Dettagli

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede in vigore dal 28/12/2013 Premessa I viaggi e le visite di istruzione (a mostre, fiere e luoghi di interesse professionale, musei, città d

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Unione Europea Fondo Sociale Europeo Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALATEO-FRIGOLE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIMINNA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado v i a T r i e s t e, C I M I N N A ( P A )

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIMINNA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado v i a T r i e s t e, C I M I N N A ( P A ) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIMINNA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado v i a T r i e s t e, 2 5-9 0 0 2 3 C I M I N N A ( P A ) tel. 0918204487 - fa x 0918204529 email paic 812004@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE. LICEO Cicerone - Pollione FORMIA REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D ISTRUZIONE. Anno Scolastico

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE. LICEO Cicerone - Pollione FORMIA REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D ISTRUZIONE. Anno Scolastico 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone - Pollione FORMIA REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D ISTRUZIONE Anno Scolastico 2014-2015 Approvato dal Collegio dei docenti nella seduta del 2 dicembre 2014

Dettagli

Istituti di Istruzione Secondaria Superiore. Luigi Bazoli Marco Polo sito web:

Istituti di Istruzione Secondaria Superiore. Luigi Bazoli Marco Polo sito web: Regolamento dell'istituto BAZOLI POLO per le uscite didattiche Delibera collegio docenti del Approvato nel Consiglio d Istituto del 10 maggio 2013 e Collegio Docenti del 14 maggio 2013 Integrazione art.3

Dettagli

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE IL CONSIGLIO DI ISTITUTO Visto l art. 10 del T.U. 1674/94 n. 297, Visto il D.P.R. 8 marzo n. 275, Visto il D.L. 1/2/2001 n. 44, Visto il Regolamento di

Dettagli

ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE CAMPI SCUOLA

ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE CAMPI SCUOLA 1 ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE E CAMPI SCUOLA 2 REGOLAMENTO VISITE D'ISTRUZIONE E CAMPI SCUOLA art. 1 PREMESSA Le visite guidate e d istruzione, in quanto concorrono alla realizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE Approvato con Delibera n. 17 del Collegio dei Docenti del 13-09-2017 ART. 1 PRINCIPI GENERALI In coerenza con la Circolare Ministeriale n. 623 del 02.10.1996 e successive

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE PREMESSA Considerato che la European School of Trieste è un istituto paritario, si è ritenuto di adottare un regolamento viaggi, similmente

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la circolare ministeriale n 291/92 avente per oggetto Visite guidate e viaggi di istruzione o connessi ad attività sportive ; VISTA la circolare ministeriale n 623/96 avente

Dettagli

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. PIRANDELLO Via Nanterre 61100 Pesaro - Tel. 0721/451638 Fax 0721/458348 Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate 1. Finalità I viaggi

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE PREMESSA I viaggi d istruzione e le visite guidate sono intesi come strumenti per collegare l esperienza scolastica all ambiente esterno nei suoi aspetti

Dettagli

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

VIAGGIO DI ISTRUZIONE Liceo scientifico- linguistico sportivo scienze applicate Istituto tecnico commerciale Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica Istituto professionale per i servizi commerciali Ististuto

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo E.Q.Visconti C. F. 97198370583 COD. Mecc.RMIC818005 Via della Palombella, 4-00186 Roma 066833114 fax 0668803438

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE Le uscite didattiche, Viaggi d'istruzione, Visite Aziendali, Attività didattiche svolte sul territorio, Iniziative Sportive, Iniziative culturali, costituiscono

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE FINALITÀ Le visite guidate e i viaggi di istruzione si configurano come esperienze di apprendimento e di crescita della personalità, rientranti tra le

Dettagli

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE Art. 1 PREMESSA La scuola esprime la propria autonomia didattica ed organizzativa anche attraverso le attività fuori sede, che contribuiscono all arricchimento dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE, LE VISITE GIUDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ART. 1 Finalità e tipologia 1. Premessa L Istituto Comprensivo di Esperia è favorevole all

Dettagli

APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI NELLA SEDUTA DEL

APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI NELLA SEDUTA DEL ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ** L. DELL'ERBA ** Specializzazioni: CHIMICA e INFORMATICA (Abacus) Via Della Resistenza, 40 - Tel/Fax 080/4965144-70013 CASTELLANA GROTTE (BA) Email: itisdellerba@tiscali.it

Dettagli

TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali

TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali 1. Le visite didattiche e i viaggi d istruzione costituiscono iniziative di integrazione e di approfondimento

Dettagli

Piano Triennale Offerta Formativa

Piano Triennale Offerta Formativa ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Allegato 5 Piano Triennale Offerta Formativa REGOLAMENTO VIAGGI E USCITE DIDATTICHE Approvato dal Consiglio d Istituto

Dettagli

VIAGGI DI ISTRUZIONE

VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TARTAGLIA-OLIVIERI CODICE MINISTERIALE: BSIS036008 Sede, Presidenza e Amministrazione: Via G. Oberdan, 12/e 25128 BRESCIA Tel. 030/305892 Fax: 030/381697 Email : bsis036008@istruzione.it

Dettagli

7. REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

7. REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE 7. REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Le visite guidate e i viaggi d istruzione si configurano come esperienze di apprendimento e di crescita della personalità, da realizzare secondo

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE 1 INDICE ART. 1 PRINCIPI GENERALI ART. 2 GLOSSARIO ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE / DESTINATARI ART. 4 - ORGANI COMPETENTI ART. 5 - DURATA DELLE "USCITE" E PERIODI DI EFFETTUAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE ART. 1- Finalità L arricchimento e l ampliamento dell offerta formativa, prodotto specifico dell autonomia scolastica, si realizza attraverso iniziative integrative promosse dalla scuola a completamento

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE F O R M I A. REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D ISTRUZIONE Anno Scolastico

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE F O R M I A. REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D ISTRUZIONE Anno Scolastico 1 LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE F O R M I A REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D ISTRUZIONE Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scuola riconosce alle visite guidate e ai viaggi di istruzione una precisa

Dettagli

Regolamento Stage. Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5

Regolamento Stage. Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5 Regolamento Stage Art. 1 Gli stage linguistici e lavorativi presuppongono, in considerazione delle motivazioni professionali, culturali e didattiche che ne costituiscono il fondamento, una precisa adeguata

Dettagli

Regolamento Visite e Viaggi di Istruzione della scuola

Regolamento Visite e Viaggi di Istruzione della scuola Regolamento Visite e Viaggi di Istruzione della scuola Art. 1- PREMESSA Ogni iniziativa che integra l'attività curricolare deve essere coerente con il P.T.O.F. e deve rientrare nel piano annuale dei Consigli

Dettagli

REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. (circ. min. n 623 del 2/10/96)

REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. (circ. min. n 623 del 2/10/96) REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE (circ. min. n 623 del 2/10/96) La programmazione delle visite guidate e dei viaggi d istruzione rientra nelle attribuzioni degli Organi Collegiali della scuola (art.

Dettagli

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE VISITE GUIDATE. I sottoscritti insegnanti,

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE VISITE GUIDATE. I sottoscritti insegnanti, AUTORIZZAZIONE Oggetto: Richiesta autorizzazione ad effettuare visite guidate Pagina 1 di 5 AL DIRIGENTE SCOLASTICO ICS A. Moro Canegrate I sottoscritti insegnanti, a conoscenza delle norme generali che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA Via Don G. Bertoni, 3/b VERONA Tel. 045/

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA Via Don G. Bertoni, 3/b VERONA Tel. 045/ REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO PER L'ATTUAZIONE DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE Approvato nella seduta del Consiglio di Istituto del 24 novembre 2016 delibera n. 6 PREMESSA L arricchimento dell offerta

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Finalità I viaggi d istruzione e le visite guidate hanno come finalità l ampliamento dell offerta formativa dell istituto. Tutte le iniziative didattico-culturali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE E I VIAGGI D ISTRUZIONE. Esaminato ed approvato nella seduta di Consiglio di istituto del

REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE E I VIAGGI D ISTRUZIONE. Esaminato ed approvato nella seduta di Consiglio di istituto del REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE E I VIAGGI D ISTRUZIONE Esaminato ed approvato nella seduta di Consiglio di istituto del 14-1-2013 1. Le visite guidate ed i viaggi di istruzione costituiscono parte

Dettagli

Visite guidate, viaggi di istruzione e scambi

Visite guidate, viaggi di istruzione e scambi Visite guidate, viaggi di istruzione e scambi Regolamento di Istituto Parte Sesta Articolo 28 Uscite didattiche e visite guidate 1. Ogni uscita didattica (uscita dalla scuola nell arco delle ore di lezione

Dettagli

Regolamento di Istituto - Visite guidate, viaggi di istruzione e scambi

Regolamento di Istituto - Visite guidate, viaggi di istruzione e scambi Regolamento di Istituto - Visite guidate, viaggi di istruzione e scambi Articolo 1 Uscite didattiche e visite guidate 1. Ogni uscita didattica (uscita dalla scuola nell arco delle ore di lezione della

Dettagli

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE AGLI STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE Oggetto: Viaggi d istruzione. Con la presente si trasmettono il regolamento e i modelli

Dettagli

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI E USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI E USCITE DIDATTICHE VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE Premessa In considerazione delle motivazioni culturali e didattiche che ne costituiscono

Dettagli

Oggetto: Disposizioni inerenti USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE.

Oggetto: Disposizioni inerenti USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via Crivelli Via A. Crivelli, 24-00151 ROMA - 06/5826153 - fax 06/53279609 rmic8f000g@istruzione.it rmic8f000g@pec.istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE (Circolare Ministeriale 14 agosto 1991, n. 253 e successive integrazioni e modifiche)

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE (Circolare Ministeriale 14 agosto 1991, n. 253 e successive integrazioni e modifiche) ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE MICHELANGELO BUONARROTI Via G. Garibaldi - 03014 Fiuggi (Fr)- Tel. 0775/515669 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ADA NEGRI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ADA NEGRI REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE 1. FONTI NORMATIVE A decorrere dal 1 settembre 2000, il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, emanato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA 3 Via Casamicciola, 10-54100- Marina di Massa - tel. 0585/240162 fax 0585/245800 CF 80001580457- CODICE MECCANOGRAFICO MSIC82000C E.mail msic82000c@istruzione.it msic82000c@pec.istruzione.it

Dettagli