Quadrimestr e. Al termine di ciascun corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadrimestr e. Al termine di ciascun corso"

Transcript

1 Domanda 1 Con riferimento allo Schema di Contratto relativo al lotto 1, ed al paragrafo Indicatori di qualità e penali per il personale inadeguato, nella tabella relativa alla efficienza del personale viene indicato il Valore di soglia (PFIN=0) per il personale ritenuto inadeguato ma non è indicata alcuna penale. Si chiedono indicazioni in merito. Si espongono di seguito le tabelle delle penali relativamente al personale: Personale inadeguato: l indicatore misura la quantità di risorse/figure professionali non rispondenti ai requisiti richiesti o per le quali, pur aderendo formalmente ai requisiti, l Amministrazione ha ritenuto non adeguata la mansione e l attività svolta rispetto al ruolo richiesto, richiedendone la rimozione Numero di figure professionali/persona le rimosso perché ritenuto inadeguato = 0 Quadrimestr e Chiamata/ /pec Nel caso di non rispetto del valore di soglia verrà applicata una penale pari all 0,1 del valore netto contrattuale del servizio nel periodo di osservazione Formazione: l indicatore di qualità misura il livello di soddisfazione degli allievi per ciascuno dei seguenti aspetti: materiale didattico, qualità della docenza qualità dell assistenza tutoring e della piattaforma didattica organizzazione del corso. Per ogni corso di Formazione erogato, va misurato il livello complessivo di soddisfazione degli allievi Il livello complessivo di soddisfazione degli allievi per ciascun corso di Formazione deve essere superiore al 80%. Al termine di ciascun corso Chiamata/ /pec Nel caso di non rispetto del valore di soglia verrà applicata una penale pari all 0,1 del valore contrattuale del servizio nel periodo di osservazione per ogni punto percentuale o frazione di scostamento dal valore soglia Domanda 2 Con riferimento allo Schema di Contratto relativo al lotto 2, ed al paragrafo Indicatori di qualità e penali per il personale inadeguato, nella tabella relativa alla efficienza del personale viene indicato il Valore di soglia (PFIN=0) per il personale ritenuto inadeguato ma non è indicata alcuna penale. Si chiedono indicazioni in merito.

2 Vedasi risposta 1 Domanda 3 Con riferimento al Lotto 1, al paragrafo 8.3 a pag 44 e al requisito O54 ( Il sistema di gestione potrà essere installato su una macchina fisica dedicata oppure su una macchina virtuale. Nel primo caso sarà onere del fornitore fornire l intera soluzione mentre nel secondo caso sarà cura dell Amministrazione fornire sia l hardware che le licenze di virtualizzazione, il fornitore dovrà preoccuparsi della compatibilità con la soluzione di virtualizzazione presente nei CED del Servizio per il Sistema Informativo Interforze (ad esempio VMware vcenter 6.5)), Si chiede di fornire indicazioni circa la soluzione di virtualizzazione presente nei CED. Il sistema di virtualizzazione è VMware vcenter 6.5 Domanda 4 Con riferimento al lotto 2, paragrafo 8.1 Sistema di gestione a pag. 26, requisito O39 ( Deve essere prevista la fornitura in opera di un sistema di gestione per tutti i bilanciatori di carico oggetto della fornitura. Il sistema di gestione dovrà essere installato su una macchina virtuale. Sarà cura del Fornitore verificare se l hardware messo a disposizione dall Amministrazione sia adeguato per la soluzione. Il Fornitore dovrà preoccuparsi della piena compatibilità con la soluzione di virtualizzazione (VMware) e l hardware presente nel CED della Divisione N.S.I.S. ), Si chiede di fornire indicazioni circa l l hardware messo a disposizione e la soluzione di virtualizzazione presente nei CED. Si conferma quanto specificato nel capitolato nel requisito O38[obbligatorio] Il sistema di virtualizzazione utilizzato è VMware 6.0 Domanda 5 Con riferimento al capitolato relativo al lotto 1, paragrafo 6 Fornitura in opera di apparati di rete, a pag. 16, requisito O6 ( Per tutti gli apparati di rete del produttore Cisco si richiede: Sistema di management Cisco Nexus (Cisco Prime DCNM Datacenter Network Management): tale licenza deve essere prevista per tutti gli apparati Cisco in fornitura e deve essere attivata per tutta la durata contrattuale ovvero per almeno 36 mesi a partire dalla data di approntamento al collaudo.), Si chiede se sia da fornire anche la licenza del SW Cisco Prime DCNM e il relativo HW per ospitare detto software, oppure solo le licenze per l'uso del SW relative agli apparati di rete forniti. Il Fornitore deve fornire la licenza del SW Cisco Prime DCNM da installare in ambiente virtuale (VmWare)

3 Domanda 6 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, paragrafo 6 - fornitura in opera di apparati di rete, a pag 17, requisito O6 ( Per tutti gli apparati di rete del produttore Cisco si richiede: (...) Aggiornamento della licenza attuale ISE1 per 500 device alla Licenza ISE2 ), si chiede di chiarire: a) i dettagli HW e SW della versione di ISE attualmente installata, incluso il numero e la tipologia delle licenze installate; b) cosa si intenda per "upgrade", ossia se è necessario prevedere upgrade HW, SW o delle sole licenze e, in tal caso, di che tipo di upgrade si tratta; c) in generale, a quale livello di licenze disponibile dal Fornitore (tra BASE, PLUS, APEX, APEX PLUS) ci si riferisce, in che quantità e quale durata delle licenze a termine deve essere prevista. La versione della licenza ISE attualmente installata è la versione 1.1, licenza Base per 500 device, versione V.M. su ESX 6.5, in configurazione con due installazioni primario e secondario. Il fornitore deve fornire solo le licenze ISE2 per 500 sessioni contemporanee e deve prevedere una nuova istallazione delle stesse in ambiente virtuale su ESX 6.5. Nella fornitura deve essere compresa anche l installazione e la configurazione delle nuove policy. In particolare, si richiede la fornitura di 2 licenze ISE2 di livello Base, 2 licenze ISE2 di livello PLUS e 2 licenze ISE2 di livello TACACS+ per 500 sessioni contemporanee. E richiesta l attivazione delle licenze sopra indicate per tutta la durata contrattuale ovvero per almeno 36 mesi a partire dalla data di comunicazione di approntamento al collaudo; inoltre deve essere garantito il servizio di assistenza su tutte le licenze per almeno 36 mesi a partire dall esito positivo delle verifiche di conformità. Domanda 7 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, paragrafo 6 - Fornitura in opera di apparati di rete, a pag. 17, requisito O7 (Inoltre si richiede: Fornitura in opera di Nr. 8 schede ciascuna da 6x10GB per i Cisco Catalyst 4507E), In considerazione dello stato di "End of Sales" del modello "WS-X4606-X2-E", si chiede se sia corretto fornire, in luogo delle schede fuori produzione, le sostitute "WS-X4712-SFP+E". In tal caso si chiede con quante interfacce ottiche e di che tipo debbano essere fornite tali schede. Considerando lo stato di End of Sales del modello WS-X4606-X2-E, si chiede la fornitura in opera di nr. 8 schede WS-X4712-SFP+E con 12 porte da 10 GbE SFP+ equipaggiate con almeno 6 interfacce ottiche a 10 GbE SFP+ in fibra ottica, in luogo delle schede fuori produzione. Pertanto non dovrà essere fornito materiale refurbished. La tipologia di interfacce ottiche (Short Range o Long Range) deve essere scelta in base al tipo di fibra utilizzata nel cablaggio strutturato. Il fornitore deve provvedere all aggiornamento software dell apparato qualora sia necessario per il corretto inserimento e funzionamento della suddetta scheda. Si precisa che il modello di chassi, supervisor e versione software utilizzata al momento sono di seguito indicati:

4 Module e modello SUP: BaseX SFP WS-X4724-SFP-E CAT2139L /100/1000BaseT EEE (RJ45) WS-X4748-RJ45-E CAT2135L Sup 7L-E 10GE (SFP+), 1000BaseX (SFP) WS-X45-SUP7L-E CAT2132L37T /100/1000BaseT EEE (RJ45) WS-X4748-RJ45-E CAT2135L69J /100/1000BaseT EEE (RJ45) WS-X4748-RJ45-E CAT2134L3C /100/1000BaseT EEE (RJ45) WS-X4748-RJ45-E CAT2135L66Z Ios Cisco IOS Software, IOS-XE Software, Catalyst 4500 L3 Switch Software (cat4500e- UNIVERSALK9-M), Version E RELEASE SOFTWARE (fc4) enclosure Chassis Type : WS-C4507R+E Domanda 8 Con riferimento al disciplinare di gara, paragrafo 13.4 Costituzione della busta C# - Offerta tecnica, a pag 30 ( La Busta C Offerta tecnica dovrà contenere: (...) le dichiarazioni dei Produttori degli apparati in fornitura che, sotto la propria responsabilità, attestino la veridicità di tutti i parametri prestazionali dichiarati nell offerta tecnica ed in particolare la veridicità dei parametri prestazionali relativi ai requisiti migliorativi: - R7, R8, R11, R12, R15 e R16, per il Lotto 1 - R8 e R9, per il Lotto 2 - Tutti i parametri dichiarati, per il Lotto 3 e la veridicità di tutti i parametri prestazionali dichiarati in offerta non presenti nei datasheet degli apparati in fornitura. ), Si chiede conferma che come "dichiarazioni dei Produttori" sia adeguato a tale scopo allegare all'offerta tecnica una dichiarazione del Produttore che attesti il rispetto dei requisiti tecnici richiesti sotto forma di un file in formato PDF firmato digitalmente da persona dotata di comprovati poteri di firma del Vendor stesso. Si chiede conferma che tale modalità sia valida ai medesimi fini per tutti i Lotti. Si conferma che tutte le dichiarazioni dei produttori degli apparati richieste nel capitolato possono essere firmate digitalmente da persona di comprovati poteri di firma del Vendor sia per il lotto 1, sia per il lotto 2 sia per il lotto 3. Domanda 9

5 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, paragrafo 14.1 Offerta tecnica, a pag 77 (Inoltre dovrà essere allegato all offerta tecnica: (...) tutta la documentazione necessaria che attesti i parametri prestazionali dichiarati e le funzionalità richieste nel presente capitolato (requisiti obbligatori e requisiti migliorativi offerti). In particolare, con riferimento ai parametri prestazionali dichiarati relativi ai requisiti migliorativi R7, R8, R11, R12, R15 e R16, il Fornitore deve fornire in offerta tutta la documentazione necessaria con il dettaglio dei test eseguiti dal produttore degli apparati di Next Generation Firewall, la procedura utilizzata per l effettuazione dei test, lo scenario e l ambiente in cui è stato effettuato il test, gli strumenti utilizzati per l esecuzione dei test, i dati di input e l output ottenuto. le dichiarazioni dei Produttori degli apparati in fornitura che, sotto la propria responsabilità, attestino la veridicità di tutti i parametri prestazionali dichiarati nell offerta tecnica ed in particolare la veridicità dei parametri prestazionali relativi ai requisiti migliorativi R7, R8, R11, R12, R15 e R16 e la veridicità di tutti i parametri prestazionali dichiarati in offerta non presenti nei datasheet degli apparati in fornitura. ), Si chiede conferma che, come indicato nel Disciplinare, par 13.4, pag. 30, dove si descrive la modalità di comprova dei requisiti tecnici, sia adeguato a tale scopo, allegare all'offerta tecnica una dichiarazione del Produttore che attesti il rispetto dei requisiti tecnici richiesti. Si conferma quanto specificato nel capitolato. Domanda 10 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 2, paragrafo 15.1 Offerta Tecnica, a pag 49 ( Inoltre dovranno essere allegati all offerta tecnica: (...) tutta la documentazione necessaria che attesti i parametri prestazionali dichiarati e le funzionalità richieste nel presente capitolato (requisiti obbligatori e requisiti migliorativi offerti). In particolare, con riferimento ai parametri prestazionali dichiarati relativi ai requisiti migliorativi R8 e R9, il Fornitore deve fornire in offerta tutta la documentazione necessaria con il dettaglio dei test eseguiti dal produttore degli apparati di Next Generation Firewall, la procedura utilizzata per l effettuazione dei test, lo scenario e l ambiente in cui è stato effettuato il test, gli strumenti utilizzati per l esecuzione dei test, i dati di input e l output ottenuto. ) Si chiede conferma che, come indicato nel Disciplinare, par 13.4, pag. 30, dove si descrive la modalità di comprova dei requisiti tecnici, sia adeguato a tale scopo, allegare all'offerta tecnica una dichiarazione del Produttore che attesti il rispetto dei requisiti tecnici richiesti. Si conferma quanto specificato nel capitolato Domanda 11

6 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 2, paragrafo 9 Fornitura in opera di una piattaforma per il controllo degli accessi, a pag. 27, requisito O40 ( Deve pertanto essere prevista la fornitura in opera di una piattaforma per il controllo degli accessi per la gestione di tutti gli apparati di rete esistenti indicati nel paragrafo 4.1 e raffigurati in Figura 1 dell Allegato 1 al capitolato tecnico e di tutti gli apparati oggetto della fornitura con il presente capitolato, attraverso l utilizzo del Terminal Access Controller AccessControl System (TACACS+), per controllare ed effettuare l audit degli apparati di rete. ), Si chiede di chiarire: a) numero e tipologia degli apparati da porre sotto il controllo della piattaforma richiesta b) numero degli operatori che accederanno alla piattaforma stessa contemporaneamente per effettuare operazioni di configurazione a) La piattaforma di controllo degli accessi deve gestire tutti gli apparati di rete esistenti, indicati al paragrafo 4.1 e raffigurati in figura 1 dell Allegato 1 al capitolato tecnico, e tutti gli apparati oggetto della fornitura nel presente capitolato. Tra gli apparati esistenti vi sono: Nr. 2 Cisco Nexus 5548UP (Cisco NX-OS(tm) n5000, Software (n5000-uk9), Version 5.2(1)N1(1b)) Nr. 2 Cisco 4500 Palazzina B 4 piano Nr. 9 Cisco 3750 di cui: 5 Cisco 3750X 48 porte 2 Cisco 3750 TS 48 porte 2 Cisco 3750G TS 24 porte b) il numero degli operatori che accederanno alla piattaforma stessa contemporaneamente per effettuare operazioni di configurazione è di almeno 10 e si prevede che non saranno superiori a 20 in contemporanea. La soluzione di piattaforma di controllo degli accessi deve essere in alta affidabilità ed il Fornitore deve fornire in opera anche le licenze virtuali e l hardware necessario per ospitarla. La soluzione deve includere appliance fisiche in configurazione di alta affidabilità con le relative licenze per gestire la piattaforma. Domanda 12 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 2, al paragrafo 11.3, pag 30, requisito O49 (Sarà altresì onere e a carico del Fornitore procedere con le attività di disinstallazione delle apparecchiature esistenti e di spostamento delle stesse nel locale che sarà indicato dall Amministrazione, per le successive valutazioni di riutilizzo e/o fuori uso da parte dell Amministrazione), Si conferma che non sarà più coinvolto il fornitore per eventuali smaltimenti o riutilizzi degli apparati disinstallati?

7 Si conferma che sia per il lotto 1 sia per il lotto 2 non è previsto il coinvolgimento del Fornitore nell eventuale smaltimento e riutilizzo degli apparati disinstallati. Il Fornitore dovrà farsi carico dell attività di disinstallazione e spostamento degli apparati da disinstallare nei locali che saranno indicati dall Amministrazione in fase esecutiva del contratto. Il Fornitore per quanto riguarda gli apparati disinstallati relativi al capitolato Lotto 1, dovrà prevedere lo spostamento degli stessi in locali che saranno indicati dall Amministrazione nel seminterrato della Palazzina B. Domanda 13 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 2, al paragrafo 11, pag. 29, requisito O44 (L attività lavorativa non potrà essere interrotta se non per brevi intervalli di tempo e durante particolari orari, questo comporterà che tutte le attività che implicheranno fermi macchina dovranno essere preventivamente concordate con l Amministrazione) Quanto tempo prima andrà concordato il fermo macchina? Il fermo macchina deve essere concordato almeno 30 giorni solari prima di effettuare l intervento. Domanda 14 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 2, al paragrafo 11.1, a pag 29, requisito O44, (L Amministrazione organizzerà un primo incontro (kick-off meeting) con i responsabili del fornitore al fine di pianificare le attività successive), Al punto successivo 045 si richiede però di presentarsi al kick-off con un progetto HLD è confermato? : Si conferma quanto specificato nel capitolato. Domanda 15 Nel capitolato relativo al lotto 2, al paragrafo , a pag 31, requisito O50 (almeno una figura professionale che abbia conseguito almeno due certificazioni in corso di validità, di livello professional o expert in ambito di networking e sicurezza, del produttore degli apparati di rete previsti in fornitura.), Trattandosi di apparati di rete, è possibile dettagliare meglio cosa si intende per certificazione di sicurezza?

8 Si conferma quanto specificato nel capitolato. Nel caso di apparati di rete, si intendono certificazioni del produttore degli apparati in fornitura del livello indicato nel capitolato, in ambito networking e sicurezza delle rete. Domanda 16 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, a pag 17, riga 2, In riferimento all'aggiornamento della licenza attuale ISE1 per 500 device alla Licenza ISE2. Si richiede di fornire la tipologia del licensing (BASE, PLUS, APEX, TACACS+) Si veda la risposta alla Domanda 6. Domanda 17 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, a pag 17, paragrafo 7, Da verifiche effettuate con il fornitore la scheda 6 porte WS-X4606-X2-E è in EOS. Si richiede se è possibile fornire materiale refurbished, o upgradare a scheda 12 porte WS-X4712-SFP+E, dotata di schede SPF+ (non XENPACK). Vedi risposta alla Domanda 7. Domanda 18 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, pag 18, riga [11-14], In allegato tecnico è indicato che ciascuno dei 6 N5K-C5672UP-16G devono essere connessi ad entrambi i Nexus 7710 ( 2 connessioni saranno in MM su QSFP+-SR e 2 in SM su QSFP+-LR). Si richiede se è possibile modificare tale richiesta nella fornitura in due QSFP per fibra MM e due per fibra SM. Si conferma quanto specificato nel capitolato. Le tipologie di interfacce ottiche fornite devono essere adeguate e compatibili con la fibra ottica utilizzata nel cablaggio strutturato. Dovranno essere fornite in opera tutte le interfacce ottiche necessarie e di tipologia adeguata (Short Range /Long Range) in funzione del tipo di fibra ottica utilizzata nel cablaggio strutturato (monomodale / multimodale) in modo da garantire la realizzabilità delle architetture indicate nel capitolato. Domanda 19 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, a pag 21, nell'allegato tecnico viene indicato un Next Generation Firewall a protezione del flusso di traffico da/verso la rete Internet. In fase di sopralluogo sono state evidenziate due unità di NGFW a protezione del flusso di traffico da/verso la

9 rete Internet; contrariamente a quanto indicato nel capitolato tecnico. Si richiede confermare se le unità sono 2 o una. Per quanto riguarda il capitolato tecnico relativo al Lotto 1, ed in particolare per quanto riguarda la fornitura degli apparati di NGFW a protezione del flusso di traffico da/verso la rete Internet, deve essere fornita in opera una coppia di apparati di NGFW a protezione del flusso di traffico da/verso la rete Internet in alta affidabilità, di cui uno da installare nel sito Primario (palazzina B) e uno da installare nel sito Secondario (Palazzina A); deve essere possibile configurare gli apparati sia in configurazione Active-Standby sia in configurazione Active-Active: la scelta della configurazione Active-Stanby o Active-Active sarà effettuata dall Amministrazione in fase esecutiva del contratto; ciascun apparato di NGFW a protezione del flusso di traffico da/verso la rete Internet dovrà essere dotato di: o le funzionalità di base descritte nel paragrafo 7.1, esclusa la funzionalità di virtualizzazione, o le funzionalità evolute descritte nel paragrafo 7.2, inclusa la funzionalità di URL Filtering, o le funzionalità di gestione descritte nel paragrafo 7.3, o le caratteristiche e le performance come descritto nel paragrafi 7.6 e 7.6.1, o sistema di gestione come descritto nel paragrafo 7.7, o è richiesta l attivazione di tutte le licenze e/o funzionalità mandatorie indicate nei punti precedenti e l aggiornamento delle firme di tutte le licenze in questione per tutta la durata contrattuale ovvero per almeno 36 mesi a partire dalla data di comunicazione di approntamento al collaudo; inoltre deve essere garantito il servizio di assistenza su tutti gli apparati e licenze per almeno 36 mesi a partire dall esito positivo delle verifiche di conformità. Domanda 20 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, a pag 21, Nell'allegato tecnico viene indicato un Next Generation Firewall a protezione del traffico da/verso la rete SPC (Sistema Pubblico Connettività). In fase di sopralluogo sono state evidenziate 2 unità di NGFW a protezione del traffico da/verso la rete SPC (Sistema Pubblico Connettività) contrariamente a quanto indicato nel capitolato tecnico. Si richiede di confermare se le unità di NGFW sono 2 o una. Per quanto riguarda il capitolato tecnico relativo al Lotto 1, ed in particolare per quanto riguarda la fornitura degli apparati di NGFW a protezione del traffico da/verso la rete SPC, deve essere fornita in opera una coppia di apparati di NGFW in alta affidabilità, di cui uno da installare nel sito Primario (palazzina B) e uno da installare nel sito Secondario (Palazzina A); deve essere possibile configurare gli apparati sia in configurazione Active-Standby sia in configurazione Active-Active: la scelta della configurazione Active-Active o Active-Standby sarà effettuata dall Amministrazione in fase esecutiva del contratto; ciascuno dei due apparati di NGFW a protezione del flusso di traffico da/verso la rete SPC dovrà essere dotato di: o le funzionalità di base descritte nel paragrafo 7.1, esclusa la funzionalità di virtualizzazione, o le funzionalità evolute descritte nel paragrafo 7.2, inclusa la funzionalità di URL Filtering, o le funzionalità di gestione descritte nel paragrafo 7.3, o le caratteristiche e le performance come descritto nel paragrafi 7.6 e 7.6.2, o sistema di gestione come descritto nel paragrafo 7.7,

10 o è richiesta l attivazione di tutte le licenze e/o funzionalità mandatorie indicate nei punti precedenti e l aggiornamento delle firme di tutte le licenze in questione per tutta la durata contrattuale ovvero per almeno 36 mesi a partire dalla data di comunicazione di approntamento al collaudo; inoltre deve essere garantito il servizio di assistenza su tutti gli apparati e licenze per almeno 36 mesi a partire dall esito positivo delle verifiche di conformità. Domanda 21 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, Si richiede la possibilità di poter installare apparati attivi presso il Core Campus all'interno di nuovi rack. Non si richiede la fornitura di apparati attivi nella palazzina A di Core di Campus. Domanda 22 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, Si richiede di indicare il numero dei link, la tipologia (1GBps o 10GBps), di ciascun Cisco 4500 verso ciascuno dei Cisco Ciascun 4500 di piano ha un link a 10Gbs verso un Cisco Domanda 23 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, Si richiede di indicare il numero di Cisco 4500 da connettere per piano. Due per piano. Domanda 24 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, Si richiede se è possibile fornire cavi DAC preconnettorizzati per le connessioni 40GBps e 10Gbps degli apparati NGFW/Bilanciatori/Switch? Si conferma. Domanda 25 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, a pag. 10, paragrafo 5.1, Relativamente ai cavi in fibra ottica, si chiede di confermare se il cavo debba essere del tipo resistente al fuoco, ed in caso affermativo si chiede di conoscere quale deve essere il minimo tempo di suddetta resistenza, solitamente indicata in minuti (PH30, PH60, ecc ).

11 Si conferma che i cavi in fibra ottica devono essere resistenti al fuoco e devono rispettare le normative vigenti in materia. La durata della resistenza al fuoco dei cavi deve essere almeno 30 minuti (PH30) o superiore. Domanda 26 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 1, a pag. 10, paragrafo 5.1, Relativamente alla non propagazione della fiamma e alla bassa emissione di fumi e gas alogenidrici si chiede di confermare se i cavi forniti dovranno essere di tipo Eca, Cca o B2ca classificati conformemente alle tabella CEI UNEL Classi di Reazione al fuoco dei cavi elettrici in relazione al Regolamento UE Prodotti da Costruzione 305/2011. In caso affermativo indicare a quella classe dovranno appartenere. I cavi in fibra ottica dovranno avere marcatura CE ed essere di classe almeno Cca - s1a, d1, a1 o superiore (quale ad esempio la classe B2ca - s1a, d1, a1 ), conformemente alle classi indicate nella norma CEI UNEL nella tabella Classi di Reazione al fuoco dei cavi elettrici in relazione al Regolamento UE Prodotti da Costruzione (CPR) 305/2011. Inoltre dovrà essere allegata in offerta tecnica una copia della Dichiarazione di Prestazione (DoP) dei cavi in fornitura. Relativamente alla resistenza al fuoco, alla non propagazione della fiamma e alla bassa emissione di fumi e gas alogenidrici, i cavi dovranno rispettare le normative vigenti in materia. Domanda 27 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 2, Si richiede di indicare se gli uffici del NSIS da connettere verso i due CED si trovano in palazzina A o in B. Si conferma quanto specificato nel capitolato tecnico. Domanda 28 Cono riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 2, Si richiede di indicare il numero dei link, la tipologia (1Gbps o 10GBps) di ciascun Cisco 4500 verso ciascuno dei Cisco Il Cisco 4500 è collegato al Cisco 6513 a 10 Gbps ottici. Ciascuno Cisco 4500 è collegato a ciascun Cisco 6513 mediante 1 link, per complessivi 4 link ottici a 10 Gbps ottici. Domanda 29 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 2, Si richiede di indicare il numero dei Cisco 4500 da connettere.

12 Il numero di apparato Cisco 4500 da connettere sono due, come indicato nel capitolato tecnico. Domanda 30 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 2, a pag 10, paragrafo 5.1, Relativamente ai cavi in fibra ottica, si chiede di confermare se il cavo debba essere del tipo resistente al fuoco, ed in caso affermativo si chiede di conoscere quale deve essere il minimo tempo di suddetta resistenza, solitamente indicata in minuti (PH30, PH60, ecc ). Si conferma che i cavi in fibra ottica devono essere resistenti al fuoco e devono rispettare le normative vigenti in materia. La durata della resistenza al fuoco dei cavi deve essere di almeno 30 minuti (PH30) o superiore. Domanda 31 Con riferimento al capitolato tecnico relativo al lotto 2, a pag. 10, paragrafo 5.1, Relativamente alla non propagazione della fiamma e alla bassa emissione di fumi e gas alogenidrici si chiede di confermare se i cavi forniti dovranno essere di tipo Eca, Cca o B2ca classificati conformemente alle tabella CEI UNEL Classi di Reazione al fuoco dei cavi elettrici in relazione al Regolamento UE prodotti da costruzione 305/2011. In caso affermativo indicare a quella classe dovranno appartenere. I cavi in fibra ottica dovranno avere marcatura CE e dovranno essere di classe almeno Cca - s1a, d1, a1 o superiore (quale ad esempio B2ca - s1a, d1, a1 ), conformemente alle classi indicate nella norma CEI UNEL nella tabella Classi di Reazione al fuoco dei cavi elettrici in relazione al Regolamento UE Prodotti da Costruzione (CPR) 305/2011. Inoltre dovrà essere allegata in offerta tecnica una copia della Dichiarazione di Prestazione (DoP) dei cavi in fornitura. Relativamente alla resistenza al fuoco, alla non propagazione della fiamma e alla bassa emissione di fumi e gas alogenidrici, i cavi dovranno rispettare le normative vigenti in materia. Domanda 32 Con riferimento al disciplinare e relativamente ai lotti 1,2,3, paragrafo 7.2, In riferimento ai requisiti di capacità economica e finanziaria e nel caso in cui si voglia partecipare a tutti i 3 lotti di gara, si chiede conferma che tale requisito è soddisfatto complessivamente (per tutti e tre i lotti) dimostrando il possesso di un fatturato complessivo di Si conferma. Come chiarito a pag. 14 del disciplinare di gara. Domanda 33 Con riferimento al disciplinare e relativamente ai lotti 1,2,3, paragrafo 7.3, In riferimento ai requisiti di capacità tecnica e professionale e nel caso in cui si voglia partecipare a tutti i 3 lotti di gara e visto

13 l'unico CPV di riferimento. Si chiede se è possibile presentare un unico elenco per tutti e 3 i lotti e non uno per ogni lotto? Si chiede se tale elenco, sia nel caso di un elenco unico per tutti e 3 i lotti oppure per ogni lotto, può essere costituito da un solo contratto? Nel caso in cui si deve presentare un elenco per ogni lotto, è possibile presentare, visto il CPV unico, lo stesso contratto su ciascun lotto? Lo stesso elenco può essere presentato su ogni lotto. Fermo restando che lo stesso andrà inserito in ogni Busta A - documentazione amministrativa di ogni plico in caso di partecipazione a più lotti. Domanda 34 Con riferimento al disciplinare relativo ai lotti 1,2,3, ai paragrafi 7.2 e 7.3, Si chiede se la comprova dei requisiti (capacità tecnica ed economica) devono essere presentate già in fase di gara oppure nelle fasi successive di verifica dei requisiti. In questa fase sono sufficienti le dichiarazioni/attestazioni del possesso dei requisiti. Nella fase del perfezionamento dell eventuale aggiudicazione verrà richiesto di comprovarli. Domanda 35 Con riferimento al disciplinare relativo ai lotti 1,2,3, al paragrafo 13.6, Si chiede conferma se la busta E# Correlazioni deve essere inserita nella busta E# Curriculum Vitae Si conferma come da schema allegato al disciplinare e da previsione di cui a pag. 32 del disciplinare di gara. Domanda 36 Con riferimento al disciplinare relativo ai lotti 1,2,3, al paragrafo 7.2 punto 1, In riferimento alla richiesta di idonee referenze bancarie, si evidenzia che le banche potrebbero non rilasciare il testo da Voi indicato nel disciplinare per questioni di policy interne all'istituto di credito. Pertanto si chiede conferma se è possibile, in sostituzione dei punti richiesti nel disciplinare, presentare un testo alternativo. Di seguito si riporta, a titolo di esempio, i seguenti testi: "La società [..]dispone dell idoneità economica e finanziaria in relazioni a specifici impegni assunti" oppure " La società [..] è cliente presso la nostra Banca ed i rapporti che intrattiene sono improntati a regolarità e correttezza. Si ritiene che disponga di mezzi finanziari adeguati per assumere e mantenere impegni proporzionali alla propria capacità produttiva." Si conferma.

14 Domanda 37 Con riferimento alla "Fornitura in opera di apparati di rete" del Capitolato tecnico del Lotto 1, si richiede di specificare se le ulteriori porte richieste in termini di espandibilità per gli apparati di rete (Cisco Nexus 7700, Cisco Nexus 5600, Cisco Nexus 9300) debbano essere fornite anche le ottiche specifiche ed eventualmente indicare anche il tipo di ottica. Si conferma quanto specificato nel capitolato. Dovranno essere fornite in opera tutte le necessarie ed adeguate interfacce ottiche per garantire la corretta funzionalità del sistema e la realizzazione delle architetture indicate nel capitolato. Domanda 38 Con riferimento alla "Fornitura in opera di apparati di rete" del Capitolato tecnico del Lotto 1, si chiede di specificare se il flusso d aria degli apparati di rete (Cisco Nexus 7700, Cisco Nexus 5600) dovrà essere Back to Front o Front to Back. Il flusso d aria degli apparati di rete dovrà essere da Front to Back. Domanda 39 Con riferimento al requisito O7 definito a pag 17 del "Capitolato Tecnico - Lotto 1", si chiede di specificare se nella fornitura di 8 schede da 6x10GB per i Cisco Catalyst 4507E debbano essere previste anche le opportune interfacce ottiche e di che tipologia. Si veda la risposta alla Domanda 7 Domanda 40 Con riferimento agli apparati Cisco Nexus N5K-C5672UP-16G per il sistema 112NUE definiti a pag.19 del Capitolato tecnico del Lotto 1, si chiede di confermare che trattasi di un refuso la richiesta di connettori di tipo SFP-H10GB-CU3M per attivare almeno 8 porte FC. Si prega quindi di confermare la necessità interfacce di tipo DS-SFP-FC8G-SW. Si conferma che trattasi di un refuso la richiesta di connettori di tipo SFP-H10GB-CU3M. Dovranno essere fornite in ciascuno dei Nr. 4 apparati Cisco Nexus N5K-C5672UP-16G per il sistema NUE112, almeno 8 porte Fiber Channel equipaggiate tutte con interfacce di tipo DS-SFP-FC8G-SW. Domanda 41

15 Con riferimento alle "Architetture di rete da realizzare" degli Allegati 1, 2, 3 e 4 del Lotto 1 e agli Allegati 1 e 2 del Lotto 2, si chiede di specificare le distanze, la tipologia ed il throughput delle interconnessioni riportate. Come specificato nel capitolato, in fase di sopralluogo il Fornitore deve verificare le distanze effettive dei collegamenti in fibra ottica. Il Fornitore deve indicare in offerta tecnica le distanze rilevate in fase di sopralluogo. I throughput richiesti nei collegamenti in fibra ottica sono indicati nel capitolato tecnico. In fase di progettazione il Fornitore deve progettare correttamente l intero sistema. Ad ogni modo si riportano di seguito le distanze del cablaggio esistente tra le varie palazzine e la tipologia di fibra ottica esistente in opera. SITO A SITO B DISTANZA Pal. A Core Campus CED SDI-112NUE Pal. B 180 m Pal. A Core Campus PAL B Primario NSIS 153 m Pal. A Core Campus PAL. A Secondario NSIS 75 m Pal. A Core Campus PAL..A BC/DR NUE m CED SDI-112nue PAL B PAL..A BC/DR CED-NSIS 135 m CED SDI-112nue PAL B PAL..A BC/DR NUE m Primario NSIS PAL. B PAL. A Secondario NSIS 108 m CED SDI-112nue PAL B CED Piano Terra 90 m CED SDI-112nue PAL B CED Piano 1 85 m CED SDI-112nue PAL B CED Piano 2 85 m CED SDI-112nue PAL B CED Piano 3 85 m CED NSIS Pal. B PAL. B NSIS Piano 4 87 m Nel cablaggio esistente e nei collegamenti sopra indicati, la fibra ottica esistente è per lo più di tipo OM3 50/125 ed in alcuni casi OM2 50/125. Per il lotto 1: Per quanto riguarda l architettura da realizzare per il Sistema SDI si riportano di seguito i throughput minimi necessari: I collegamenti tra i NGFW di accesso: 10 Gbps o 40 Gbps I collegamenti tra Nexus 5k e Nexus 9k: almeno 10 Gbps I collegamenti tra i Nexus 5k e Nexus 7k: almeno 10 Gbps

16 I collegamenti tra Nexus 7k e NGFW di distribuzione: almeno 10 Gbps I collegamenti tra Nexus 7k e NGFW di accesso: almeno 10 Gbps I collegamenti tra Nexus 7k e Load balancer: almeno 10 Gbps Il collegamento tra Load Balancer della Palazzina A e il Load Balancer della palazzina B: almeno 10 Gbps Il collegamento tra i due Nexus 7k: ogni VDC dovrà essere collegato o a 10 Gbps o a 40 Gbps Il collegamento tra i due NGFW di distribuzione: almeno 10Gbps Per quanto riguarda l architettura da realizzare per il Sistema NUE112 si riportano di seguito i throughput minimi necessari: I collegamenti tra i NGFW di accesso: almeno 10 Gbps I collegamenti tra Nexus 5k e Nexus 9k: almeno 10 Gbps I collegamenti tra i Nexus 5k e Nexus 7k: almeno 10Gbps I collegamenti tra Nexus 7k e NGFW di distribuzione: almeno 10Gbps i collegamenti tra Nexus 7k e NGFW di accesso: almeno 10Gbps i collegamenti tra Nexus 7k e Load balancer: almeno 10Gbps il collegamento tra Load Balancer della Palazzina A e il Load Balancer della palazzina B: almeno 10 Gbps Il collegamento tra i due Nexus 7k: 40 Gbps o 10 Gbps Il collegamento tra i due NGFW di distribuzione: almeno 10 Gbps Domanda 42 Con riferimento alla "Fornitura in opera di apparati di rete" del Capitolato tecnico del Lotto 1 di pag. 17, si chiede di specificare il tipo di licenze ISE (Base, Plus, Apex) esistenti per i quali si richiede l aggiornamento. Si veda la risposta alla Domanda 6. Domanda 43 Con riferimento alle Funzionalità Evolute dei NGFW del Lotto 1 e 2 descritte nei rispettivi capitolati tecnici, si chiede di specificare se le funzionalità di Antivirus, Anti-Malware ed IPS devono essere previste su tutti i firewal richiesti in fornitura ovvero Accesso, Distribuzione, Traffico SPC ed Internet. Si conferma quanto specificato nel capitolato. Domanda 44 Con riferimento alla Fornitura in opera di apparati di Next Generetion Firewall descritti nel Capitolato Tecnico del Lotto 1 alle pag. 20 e 21, si chiede di confermare se l apparato da fornire per

17 il Next Generation Firewall a protezione del flusso di traffico da/verso la rete Internet (Punto 5) debba essere uno solo. In caso di risposta negativa si chiede di specificare il numero di apparati desiderati e la modalità operativa ad es. Cluster, Active-Standby, ecc. Si veda la risposta alla domanda 19. Domanda 45 Con riferimento alla Fornitura in opera di apparati di Next Generetion Firewall descritti nel Capitolato Tecnico del Lotto 1 alle pag. 20 e 21, si chiede di confermare se l apparato da fornire per il Next Generation Firewall a protezione del traffico da/verso la rete SPC (Punto 6) debba essere uno solo. In caso di risposta negativa si chiede di specificare il numero di apparati desiderati e la modalità operativa ad es. Cluster, Active-Standby, ecc. Si veda la risposta alla domanda 20. Domanda 45 In riferimento al capitolato tecnico Lotto 1 - Aggiornamento della rete per il per il Sistema di Indagine (SDI) e per il NUE 112, requisito O1, alle pagg. 10 e 11 si chiede: [ ]Un collegamento in fibra ottica tra la Palazzina B (Sito Primario SDI-DNA piano -1) e la Palazzina A (Sito secondario - SDI Business Continuity, piano terra) per un totale di circa 180 metri, con almeno 100 coppie di fibra ottica, di cui: Nr. 80 coppie di fibra ottica multimodale almeno di tipo OM4 (50/125) o superiore oppure di fibra ottica monomodale (9/125), per consentire una banda di trasferimento di almeno 40Gbps; Nr. 20 coppie di fibra ottica Monomodale (9/125) per consentire una banda di trasferimento di almeno 10Gbps; Un collegamento in fibra ottica tra la Palazzina B (Sito Primario NUE112, piano -1) e la Palazzina A (Sito Secondario - NUE112 Business Continuity, piano -1) per un totale di circa 200 metri con almeno 50 coppie di fibra ottica, di cui: Nr. 40 coppie di fibra ottica multimodale almeno di tipo OM4 (50/125) o superiore oppure di fibra ottica monomodale (9/125) per consentire una banda di trasferimento di almeno 40Gbps; Nr. 10 coppie di fibra ottica Monomodale (9/125) per consentire una banda di trasferimento di almeno 10Gbps ; Un collegamento in fibra ottica tra la Palazzina A (Sito secondario - SDI Business Continuity, piano terra) e la Palazzina A (sito secondario - NUE112 Business Continuity, piano -1) per un totale di circa 200 metri, con almeno 50 coppie di fibra ottica, di cui: Nr. 40 coppie di fibra ottica multimodale almeno di tipo OM4 (50/125) o superiore oppure di fibra ottica monomodale (9/125) per consentire una banda di trasferimento di almeno 40Gbps; Nr. 10 coppie di fibra ottica Monomodale (9/125) per consentire una banda di trasferimento di almeno 10Gbps;

18 In considerazione del fatto che le distanze indicate per le tratte su cui è richiesta la certificazione per la banda di trasferimento di 40Gbps sono superiori al massimo consentito per la fibra multimodale OM4, pari a 100m, si chiede di confermare che le tratte indicate debbano essere realizzate con cablaggio di tipo monomodale, almeno per le tratte su cui è richiesta la certificazione 40Gbps. Si conferma quanto specificato nel capitolato. Il Fornitore deve progettare correttamente l intero sistema e fornire in opera la tipologia di fibra ottica più appropriata e funzionale per garantire le bande di trasferimento richieste nel capitolato, anche in funzione delle distanze effettive dei collegamenti verificate dal Fornitore in fase di sopralluogo. Deve essere garantita la funzionalità di ciascun collegamento e la completa realizzabilità delle architetture di rete indicate nel capitolato. In fase di offerta tecnica il Fornitore deve indicare esplicitamente le distanze dei collegamenti verificate in fase di sopralluogo e dettagliare le scelte effettuate in merito al cablaggio strutturato. Si conferma che per quanto riguarda il cablaggio strutturato le tratte in fibra ottica indicate possono essere realizzate con fibra ottica di tipo monomodale. Per semplicità di gestione, salvo i casi in cui vi siano suggerimenti o vincoli tecnologici diversi, è preferibile che il Fornitore fornisca in opera: una sola tipologia di fibra ottica per tutti i collegamenti in fibra ottica tra Palazzine diverse o nell ambito della stessa Palazzina ma tra CED diversi o nell ambito della stessa Palazzina ma tra Siti diversi o nell ambito della stessa Palazzina ma tra Sistemi diversi (quale ad esempio fibra ottica monomodale), ed una sola tipologia di fibra ottica nei collegamenti tra gli apparati all interno dello stesso Sito di Data Center nelle nuove architetture di rete da realizzare (quale ad esempio fibra ottica multimodale OM4 o superiore oppure fibra ottica monomodale, in base alla migliore scelta progettuale per garantire il funzionamento corretto del sistema). Domanda 46 In riferimento al capitolato tecnico Lotto 1 - Aggiornamento della rete per il per il Sistema di Indagine (SDI) e per il NUE 112, requisito O1, a pag. 11 si chiede: E richiesta la certificazione dei cavi per consentire l utilizzo della bande di trasferimento sopra indicate. Si chiede di specificare che con certificazione dei cavi si intenda il verificare la posa a regola d arte del cavo, senza dover effettuare misure di velocità su ogni singola fibra, poiché la velocità è garantita dal fatto di stendere tratti di fibra di lunghezza inferiore a quanto richiesto per la banda indicata, ovvero inferiore a 100 m per cablaggi multimodali OM4 ed inferiore a 10 km per cablaggi monomodali.

19 Si conferma quanto specificato nel capitolato. Domanda 47 In riferimento al capitolato tecnico Lotto 1 - Aggiornamento della rete per il per il Sistema di Indagine (SDI) e per il NUE 112, requisito O6, a pag. 17 si chiede: Aggiornamento della licenza attuale ISE1 per 500 device alla Licenze ISE2 Si chiede di specificare la tipologia di licenza richiesta: BASE, PLUS, APEX. Si veda la risposta alla domanda 6 Domanda 48 In riferimento al capitolato tecnico Lotto 1 - Aggiornamento della rete per il per il Sistema di Indagine (SDI) e per il NUE 112, requisito O10, punto elenco 5, pag. 21 si chiede: Un Next Generation Firewall a protezione del flusso di traffico da/verso la rete Internet con le seguenti funzionalità Si chiede di confermare che si tratta di un refuso e che la richiesta è relativa ad una coppia di firewall con le caratteristiche indicate. Si veda la risposta alla domanda 19 Domanda 49 In riferimento al capitolato tecnico Lotto 1 - Aggiornamento della rete per il per il Sistema di Indagine (SDI) e per il NUE 112, requisito O10, punto elenco 6, pag. 21 si chiede: Un Next Generation Firewall a protezione del flusso di traffico da/verso la rete SPC (Sistema Pubblico Connettività) con le seguenti funzionalità Si chiede di confermare che si tratta di un refuso e che la richiesta è relativa ad una coppia di firewall con le caratteristiche indicate. Si veda la risposta alla domanda 20 Domanda 50

20 Con riferimento al paragrafo e al citato "Allegato 2 - Architettura di rete da realizzare per il Sistema di Indagine" che riporta l architettura di rete da realizzare per il Sistema di Indagine (SDI), considerando lo schema presente in Figura 1 di tale allegato, si chiede di confermare se sia corretta l'interpretazione dell'interconnessione diretta tra i 2 firewall quale collegamento di Alta Affidabilità, sia per la componente di Accesso che di Distribuzione. Si conferma quanto specificato nel capitolato. Domanda 51 In riferimento al capitolato tecnico Lotto 2 - Aggiornamento della rete per il National Schengen Information System (NSIS), requisito O1, alle pagg. 8 e 9 si chiede: "[ Un collegamento in fibra ottica tra Palazzina A (piano terra) e Palazzina B piano -1 ; deve essere previsto: o Fornitura e posa in opera di nr. 18 coppie di fibra ottica multimodale almeno di tipo OM4 (50/125) superiore oppure di fibra ottica monomodale (9/125) per il collegamento in fibra ottica tra la Palazzina A e la Palazzina B piano -1 per una lunghezza di circa 297 metri; è richiesta la certificazione dei cavi per consentire l utilizzo di una banda di trasferimento di 40Gbps; Un Collegamento in fibra ottica tra la Palazzina B piano -1 e la Palazzina B piano 4 (Uffici Divisione N.SIS); deve essere previsto: o..omissis o Fornitura e posa in opera di nr. 6 coppie di fibra ottica multimodale almeno di tipo OM4 (50/125) superiore oppure di fibra ottica monomodale (9/125) per il collegamento tra il data-center della Palazzina B piano -1 e la sala server in Palazzina B al piano 4, per una lunghezza del collegamento pari a circa 297 metri; è richiesta la certificazione dei cavi per consentire l utilizzo di una banda di trasferimento di 40Gbps. Un collegamento in fibra ottica tra la Palazzina B (piano -1) e la Palazzina A di Core di Campus (piano terra); deve essere previsto: o..omissis o Fornitura e posa in opera di nr. 18 coppie in fibra ottica multimodale almeno di tipo OM4 (50/125) superiore oppure di fibra ottica monomodale (9/125) per il collegamento tra il data center della Palazzina B piano -1 e la Palazzina A Core di Campus, per una lunghezza del collegamento pari a circa 297 metri; è richiesta la certificazione dei cavi per consentire l utilizzo di una banda di trasferimento di 40Gbps. Un collegamento in fibra ottica tra la Palazzina A (piano terra) e la Palazzina A di Core di Campus (piano terra); deve essere previsto: o..omissis o Fornitura e posa in opera di nr. 18 coppie in fibra ottica multimodale almeno di tipo OM4 (50/125) superiore oppure di fibra ottica monomodale (9/125) per il collegamento tra il data center della Palazzina A e la Palazzina A Core di Campus, per una lunghezza del collegamento pari a circa 297 metri; è richiesta la certificazione dei cavi per consentire l utilizzo di una banda di

21 trasferimento di 40Gbps." In considerazione del fatto che le distanze indicate per le tratte su cui è richiesta la certificazione per la banda di trasferimento di 40Gbps sono superiori al massimo consentito per la fibra multimodale OM4, pari a 100m, si chiede di confermare che le tratte indicate debbano essere realizzate con cablaggio di tipo monomodale, almeno per le tratte su cui è richiesta la certificazione 40Gbps. Si conferma quanto specificato nel capitolato. Il Fornitore deve progettare correttamente l intero sistema e fornire in opera la tipologia di fibra ottica più appropriata e funzionale per garantire le bande di trasferimento richieste nel capitolato, anche in funzione delle distanze effettive dei collegamenti verificate dal Fornitore in fase di sopralluogo. Deve essere garantita la funzionalità di ciascun collegamento e la completa realizzabilità delle architetture di rete indicate nel capitolato. In fase di offerta tecnica il Fornitore deve indicare esplicitamente le distanze dei collegamenti verificate in fase di sopralluogo e dettagliare le scelte effettuate in merito al cablaggio strutturato. Si conferma che per quanto riguarda il cablaggio strutturato le tratte in fibra ottica indicate possono essere realizzate con fibra ottica di tipo monomodale. Domanda 52 Con riferimento al paragrafo 4.2 e al citato "Allegato 2 - Archtettura di rete da realizzare" che riporta l architettura di rete da realizzare per il National Schengen Information System (N.S.I.S), considerando lo schema presente in Figura 1 di tale allegato, si chiede di confermare se sia corretta l'interpretazione dell'interconnessione diretta tra i 2 firewall quale collegamento di Alta Affidabilità, per la componente di Accesso. Si conferma quanto specificato nel capitolato Domanda 53 Con riferimento al capitolato relativo al lotto 3, in relazione al Paragrafo 5.2 del capitolato di gara, denominato Servizi di installazione e configurazione, si prega di confermare che sono escluse attività di migrazione e configurazione specifiche di servizi sui bilanciatori. Si conferma quanto specificato nel capitolato. Non sono richiesti servizi di migrazione. Domanda 54 Con riferimento al capitolato relativo al lotto 3, in relazione al Paragrafo 3.1 del capitolato di gara, denominato Bilanciatori di carico in fornitura, si prega di confermare che la caratteristica tecnica

22 minima obbligatoria denominata L7 richieste per secondo possa ammettere come valore limite 1,4 M, nell ipotesi di soddisfare e/o migliorare il valore di tutte le altre caratteristiche tecniche obbligatorie. Si conferma quanto specificato nel capitolato Domanda 55 Con riferimento al capitolato relativo al lotto 3, in relazione al Paragrafo 3.2 del capitolato di gara, denominato Sistema di gestione, si prega di confermare che un massimo di 30 servizi di bilanciamento da monitorare sia un valore ammesso. Si conferma. Domanda 56 Con riferimento al documento DISCIPLINARE DI GARA, pag.53, , si chiede conferma che il Requisito premiante R33 indicato nella colonna Paragrafo/Requisito premiante Ri sia da leggersi R32, considerando il dato riportato un refuso.. Si conferma che è un refuso. Domanda 57 Con riferimento ai lotti 1,2,3, relativamente al livello di certificazione richiesto per il personale impiegato nell ambito delle attività operative sui bilanciatori di carico, in considerazione della configurazione richiesta e dei contenuti didattici previsti dai Vendor, (come ad esempio Citrix) per i vari percorsi formativi, si chiede conferma che un livello di tipo Citrix Associate, sia considerato valido al fine delle rispondenza del requisito. Per quanto riguarda le attività di installazione, migrazione e configurazione deve essere previsto l impiego delle figure professionali con il livello di certificazione indicato nei capitolati dei rispettivi lotti. Sia per il lotto 1 che per il lotto 2 che per il lotto 3, il personale impiegato nell erogazione dei corsi di formazione deve aver conseguito certificazioni del produttore degli apparati come trainer ufficiale e deve avere competenze sulle specifiche tematiche oggetto dei corsi di formazione richiesti nel capitolato. I corsi di formazione dovranno essere erogati da partner certificati dal vendor degli apparati in fornitura oppure il Fornitore dovrà erogare i corsi di formazione ufficiali del vendor degli apparati previsti in fornitura sulle tematiche specifiche richieste nel capitolato.

23 I corsi di formazione dovranno essere erogati in lingua italiana. Ciascuna certificazione conseguita deve essere in corso di validità al momento della presentazione dell offerta, sia per il lotto 1, sia per il lotto 2, sia per il lotto 3. Il Fornitore potrà impiegare figure professionali anche messe a disposizione direttamente dal Vendor degli apparati previsti in fornitura, dotate delle certificazioni richieste. Domanda 58 Con riferimento al capitolato relativo al lotto 1, con rifermento ai requisiti migliorativi R7, R8, R11, R12, R15 e R16, ai fini del calcolo del dato di throughput degli apparati di Next Generation Firewall, vengono specificate le funzionalità che devono essere abilitate ed il MIX di traffico previsto. Considerando che il MIX di traffico contiene una determinata quota di traffico HTTPS, si chiede di confermare che, al fine di applicare le funzionalità richieste a tale tipologia di traffico, si renda necessario utilizzare la funzionalità di SSL deep inspection. In caso affermativo, si chiede di confermare che il servizio di ispezione ssl dovrà essere documentato e validato secondo quanto descritto a pagina 22 del Capitolato Tecnico e di seguito riportato: Il Fornitore deve fornire in offerta tutta la documentazione necessaria che attesti i parametri prestazionali dichiarati e le funzionalità richieste nel presente capitolato (requisiti obbligatori e requisiti migliorativi offerti). In particolare, con riferimento ai parametri prestazionali dichiarati relativi ai requisiti migliorativi R7, R8, R11, R12, R15 e R16, il Fornitore deve fornire in offerta tutta la documentazione necessaria con il dettaglio dei test eseguiti dal produttore degli apparati di Next Generation Firewall, la procedura utilizzata per l effettuazione dei test, lo scenario e l ambiente in cui è stato effettuato il test, gli strumenti utilizzati per l esecuzione dei test, i dati di input e l output ottenuto. Inoltre, deve essere fornita in offerta una dichiarazione dei Produttori degli apparati in fornitura che, sotto la propria responsabilità, attestino la veridicità dei parametri prestazionali dichiarati nell offerta tecnica relativi ai requisiti migliorativi R7, R8, R11, R12, R15 e R16 e la veridicità di tutti i parametri prestazionali dichiarati in offerta tecnica non presenti nei datasheet degli apparati. Con riferimento al lotto 1 ed in particolare ai requisiti migliorativi R7, R8, R11, R12, R15 e R16, ai fini del calcolo del dato di throughput degli apparati di Next Generation Firewall, deve essere abilitata anche la funzionalità di SSL ispection oltre alle funzionalità abilitate indicate nei rispettivi requisiti migliorativi. Con riferimento al lotto 2 ed in particolare ai requisiti migliorativi R8 e R9, ai fini del calcolo del dato di throughput degli apparati di Next Generation Firewall, deve essere abilitata anche la funzionalità di SSL ispection oltre alle funzionalità abilitate indicate nei rispettivi requisiti migliorativi. Si conferma che, nell ambito dello specifico test effettuato, anche il servizio di ispezione SSL dovrà essere documentato: secondo quanto richiesto a pagina 22 e a pagina 77 del Capitolato Tecnico relativo al lotto 1, in merito ai requisiti migliorativi R7, R8, R11, R12, R15 e R16,

24 secondo quanto richiesto a pag. 49 del capitolato tecnico relativo al lotto 2, in merito ai requisiti migliorativi R8 e R9. Domanda 59 Con riferimento al capitolato relativo al lotto 1, con rifermento ai requisiti migliorativi R7, R8, R11, R12, R15 e R16, si chiede di confermare che i test di performance debbano essere eseguiti utilizzando la stessa configurazione hardware (schede, interfacce, etc.) dei dispositivi offerti per la gara in oggetto. Si conferma. Domanda 60 Con riferimento al capitolato relativo al lotto 1, si chiede di confermare che la configurazione hardware utilizzata per soddisfare i requisiti migliorativi R7, R8, R11, R12, R15 e R16, deve essere riportata e documentata nei test di performance secondo quanto descritto a pagina 22 del Capitolato Tecnico. Si conferma Domanda 61 Con riferimento al capitolato relativo al lotto 1, con riferimento al punto 4. IPSec VPN throughput dei requisiti O41, O42, O44 e O45, si chiede di confermare che la voce Client to site SSL client sia un refuso non riconducibile ad un test di VPN IPSec. Si conferma che la voce Client to site SSL client non dovrà essere considerata per misurare l IPSec VPN throughput. Domanda 62 Con riferimento al capitolato relativo al lotto 1, con riferimento al punto 5. IPSec VPN throughput dei requisiti O47 e O48, si chiede di confermare che la voce Client to site SSL client sia un refuso non riconducibile ad un test di VPN IPSec. Si conferma che la voce Client to site SSL client non dovrà essere considerata per misurare l IPSec VPN throughput. Domanda 63 Con riferimento al capitolato relativo al lotto 1, con riferimento al punto 4. IPSec VPN throughput relativo ai requisiti O41, O42, O44 e O45, il capitolato specifica che il throughput del punto 4 deve essere misurato considerando tutte le funzionalità attive e un insieme di politiche di sicurezza composto da almeno 100 regole. Tutte le regole devono avere il log attivato. Si chiede di specificare quali debbano essere le funzionalità attivate in quanto quelle specificate nei punti 1. e 2. sono diverse. Si chiede inoltre di specificare se tale parametro, non essendo riscontrabile in tali condizioni di utilizzo nei datasheet dei Vendor, debba essere certificato dal Vendor stesso.

25 Per il calcolo del parametro di IPSec VPN throughput dovranno essere abilitate le sole funzionalità di IPSEC VPN. Tutti i parametri indicati in offerta devono essere attestati dal vendor. Domanda 64 Con riferimento al capitolato relativo al lotto 1, con riferimento al punto 5. IPSec VPN throughput relativo ai requisiti O47 e O48, il capitolato specifica che il throughput del punto 4 deve essere misurato considerando tutte le funzionalità attive e un insieme di politiche di sicurezza composto da almeno 100 regole. Tutte le regole devono avere il log attivato. Si chiede di specificare quali debbano essere le funzionalità attivate in quanto quelle specificate nei punti 1. e 2. sono diverse. Si chiede inoltre di specificare se tale parametro, non essendo riscontrabile in tali condizioni di utilizzo nei datasheet dei Vendor, debba essere certificato dal Vendor stesso. Per il calcolo del parametro di IPSec VPN throughput dovranno essere abilitate le sole funzionalità di IPSEC VPN. Tutti i parametri indicati in offerta devono essere attestati dal vendor. Domanda 65 Con riferimento al capitolato relativo al lotto 2, Con rifermento al requisito O38, si chiede di confermare che l hardware ed i sistemi operativi riportati nel Capitolato Tecnico, che saranno utilizzati per l installazione delle Virtual Machine dei Bilanciatori di carico, non debbano essere oggetto di fornitura in quanto saranno messi a disposizione dall Amministrazione. Si conferma che l hardware ed il OS VmWare ESXI 6.0 indicati nel requisito O38 saranno messi a disposizione dall Amministrazione.

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1 - Aggiornamento della rete per il per il Sistema di Indagine (SDI) e per il NUE 112

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1 - Aggiornamento della rete per il per il Sistema di Indagine (SDI) e per il NUE 112 MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Lotto 1 - Aggiornamento della rete per il per il Sistema di Indagine (SDI) e per il NUE 112 Fornitura in opera del cablaggio strutturato, degli apparati di rete,

Dettagli

Ufficio Affari Generali IV Settore. N. MI-123-U-A Roma, 18 aprile 2018 QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

Ufficio Affari Generali IV Settore. N. MI-123-U-A Roma, 18 aprile 2018 QUESITI E RELATIVE RISPOSTE N. MI-123-U-A-4-3-2018-174 Roma, 18 aprile 2018 SDAPA 1761287 Infrastruttura Tecnologica per la piattaforma SIDAF QUESITI E RELATIVE RISPOSTE 1) Capitolato Tecnico - Pag. 7 Viene richiesta la migrazione

Dettagli

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI Oggetto: Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per la fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di reti locali per le Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastruttura Hardware per il progetto PNR LOTTO 3 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

Dipartimento Comunicazione Istituzionale, Tecnologie e Società dell informazione

Dipartimento Comunicazione Istituzionale, Tecnologie e Società dell informazione Dipartimento Comunicazione Istituzionale, Tecnologie e Società dell informazione Servizio SIAD - Sistema Informativo Amministrativo e Documentale Oggetto: Attuazione del Piano di sviluppo della società

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Potenziamento infrastrutture tecnologiche e di sicurezza del C.E.D. della Polizia di Stato.

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Potenziamento infrastrutture tecnologiche e di sicurezza del C.E.D. della Polizia di Stato. MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Potenziamento infrastrutture tecnologiche e di sicurezza del C.E.D. della Polizia di Stato. Aggiornamento apparati MDS LOTTO INDICE OGGETTO DELLA FORNITURA...

Dettagli

2: 3 SWITCH FIBER CHANNEL

2: 3 SWITCH FIBER CHANNEL Domanda 1 Capitolato Tecnico, paragrafo 4.2 -ULTERIORI SERVER X86- pag.6. Dovranno essere forniti nr. 10 Server di tipo Rack con le caratteristiche minime di seguito descritte per singolo server...lettore

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Potenziamento infrastrutture tecnologiche e di sicurezza del C.E.D. della Polizia di Stato.

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Potenziamento infrastrutture tecnologiche e di sicurezza del C.E.D. della Polizia di Stato. MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Potenziamento infrastrutture tecnologiche e di sicurezza del C.E.D. della Polizia di Stato. Aggiornamento apparati di storage LOTTO 2 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA...

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastruttura Hardware per il progetto PNR LOTTO 2 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

Specifica Tecnica Acquisizione Server Blade ed Enclosure

Specifica Tecnica Acquisizione Server Blade ed Enclosure Specifica Tecnica INDICE 1 OGGETTO...3 2 CONSISTENZA DELLA FORNITURA...3 2.1 SERVER QUADRI-PROCESSORE...3 2.2 SERVER BI-PROCESSORE...4 2.3 ENCLOSURE PER SERVER BLADE...4 2.4 CARATTERISTICHE COMUNI...4

Dettagli

Allegato 1 - Risposte ai Quesiti

Allegato 1 - Risposte ai Quesiti Allegato 1 - Risposte ai Quesiti Gara d appalto, ai sensi del D. Lgs.vo 50 del 18 aprile 2016, con procedura aperta (art.60, comma 1), per l aggiornamento tecnologico ed assistenza evolutiva, per un arco

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

RISPOSTA Confermiamo che sono ammessi anche sistemi che occupano 2 Rack Unit.

RISPOSTA Confermiamo che sono ammessi anche sistemi che occupano 2 Rack Unit. Pag.1 di 7 DOMANDA N. 1. Dal capitolato tecnico dallo schema di pagina 9 paragrafo 1.2 si evince che ci saranno 2 virtual system per ogni appliance e sempre dal capitolato tecnico a pagina 47 paragrafo

Dettagli

3.Quesito. Si chiede se sia possibile porre modifiche allo schema di contratto.

3.Quesito. Si chiede se sia possibile porre modifiche allo schema di contratto. UNIVERSITA DI PISA Procedura aperta per fornitura di infrastruttura di Storage Chiarimenti di natura amministrativa 1.Quesito. Un operatore economico chiede se è ammessa la cessione del credito. La cessione

Dettagli

(rif. Scheda chiarimento n.12).

(rif. Scheda chiarimento n.12). CHIARIMENTI Oggetto: Procedura aperta ad evidenza pubblica comunitaria per l affidamento dei servizi per la realizzazione della Business Continuity dell infrastruttura di Elaborazione dati di ADR e APOC

Dettagli

G51B CHIARIMENTI (5)

G51B CHIARIMENTI (5) PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, FORNITURA, INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE E MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IT DEL NUOVO DATA CENTER UNICO REGIONALE DELLA REGIONE VALLE D AOSTA CIG 6871144766

Dettagli

Si conferma che gli applicativi saranno forniti dalla stazione appaltante.

Si conferma che gli applicativi saranno forniti dalla stazione appaltante. DOMANDE E RISPOSTE Buongiorno, si richiede la conferma di poter soddisfare il Punto 6.4 (del Disciplinare di Gara), ovvero la Capacità tecnica e professionale, nello specifico il possesso della certificazione

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO-LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE

DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO-LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE Oggetto: APPALTO SPECIFICO PER L ADEGUAMENTO TECNOLOGICO ED EVOLUTIVO MEDIANTE L ACQUISIZIONE DI APPARATI HARDWARE E LICENZE SOFTWARE DEL POLO DI ANAGNINA, CON CORRELATI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA E

Dettagli

R1: Non si conferma. Si rimanda a quanto indicato nel Disciplinare di gara.

R1: Non si conferma. Si rimanda a quanto indicato nel Disciplinare di gara. RISPOSTE A DOMANDE DI CHIARIMENTI PER LA PROCEDURA DI GARA APERTA: FORNITURA E IMPLEMENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA TECNOLOGICA DEL SII DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE MISURE - CIG: 7684523CFA (BANDO DI GARA

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE, FUNZIONALI, OPERATIVE E NORME DI ESECUZIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE, FUNZIONALI, OPERATIVE E NORME DI ESECUZIONE RDO (ME-PAT) N. 72651 PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA IT MODULARE DI VIRTUALIZZAZIONE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CODICE CIG 76141123FE CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa

Dettagli

DETTAGLIO LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA/VALORE PRESUNTO

DETTAGLIO LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA/VALORE PRESUNTO Appalto specifico "Infrastruttura Hardware per il progetto PNR" ID Negoziazione: 1898107 Codice univoco IPA: U64LLU Criterio di aggiudicazione Presentazione delle offerte al netto di IVA Ordinamento delle

Dettagli

Proposta Adeguamento Infrastruttura Sistema Informativo del Comune di Biella: Apparati di rete Postazioni di lavoro

Proposta Adeguamento Infrastruttura Sistema Informativo del Comune di Biella: Apparati di rete Postazioni di lavoro C I T T À di BIELLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE Proposta Adeguamento Infrastruttura Sistema Informativo del Comune di Biella: Apparati di rete Postazioni di lavoro

Dettagli

Allegato Tecnico Housing

Allegato Tecnico Housing Allegato Tecnico Housing Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 HOUSING 1.3 Procedura di accettazione 1.4 Attivazione del servizio Gestione Installazione Gestione Network

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Evoluzione della piattaforma del Servizio NUE 112 LOTTO 1 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

- Alla pagina 3 del capitolato speciale d appalto al punto 2 OGGETTO si parla di fornitura installazione configurazione del materiale:

- Alla pagina 3 del capitolato speciale d appalto al punto 2 OGGETTO si parla di fornitura installazione configurazione del materiale: RISPOSTE AI QUESITI Gara Europea Fornitura materiale per Storage, Server e Networking Firenze e Pisa e allestimento Sala Operativa di Back-up a Firenze QUESITI (Le risposte ai quesiti sono riportate in

Dettagli

1 Quesito (CSDP punto 4.2.2, schema offerta tecnica)

1 Quesito (CSDP punto 4.2.2, schema offerta tecnica) 1 Quesito (CSDP punto 4.2.2, schema offerta tecnica) Nello schema proposto a cui il Concorrente deve attenersi per la formulazione dell offerta tecnica, sono presenti dei refusi nei titoli e nella numerazione

Dettagli

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011 GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011 D.67 Documenti: Capitolato Tecnico di GARA 0904 e Richieste di chiarimento ricevute fino al 21 dicembre

Dettagli

Busta B Offerta Tecnica. ALLEGATO 2 al Disciplinare di Gara MODELLO DI OFFERTA TECNICA

Busta B Offerta Tecnica. ALLEGATO 2 al Disciplinare di Gara MODELLO DI OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 al Disciplinare di Gara MODELLO DI OFFERTA TECNICA FAC - SIMILE OFFERTA TECNICA Spett.le INSIEL Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con socio unico Via San Francesco d Assisi

Dettagli

Gara europea per la fornitura di apparati hardware e relativo software per l ammodernamento del data center della Regione Valle D Aosta

Gara europea per la fornitura di apparati hardware e relativo software per l ammodernamento del data center della Regione Valle D Aosta Gara europea per la fornitura di apparati hardware e relativo software per l ammodernamento del data center della Regione Valle D Aosta Risposte alle richieste di chiarimenti Risposte alle richieste di

Dettagli

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 26 maggio 2014) E possibile per una azienda partecipare ad entrambi i Lotti nell ambito di R.T.I. differenti?

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 26 maggio 2014) E possibile per una azienda partecipare ad entrambi i Lotti nell ambito di R.T.I. differenti? PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SERVIZI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO, GESTIONE E MANUTENZIONE EVOLUTIVA DEI SISTEMI INFORMATIVI E DEI SISTEMI DI BUSINESS INTELLIGENCE DELLA GIUNTA, L ASSEMBLEA LEGISLATIVA,

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Evoluzione della piattaforma del Servizio NUE 112 LOTTO 3 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO - PARTE TECNICA - 1 INDICE Art. 1. Premessa 3 Art. 2. Oggetto

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

S.p.a. Autovie Venete

S.p.a. Autovie Venete S.p.a. Autovie Venete Fornitura di licenze Genetec 02 - Introduzione Nell ambito del continuo rinnovamento tecnologico degli impianti dedicati alla videosorveglianza, dettato dal miglioramento del servizio

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

Reti Locali 5 - Criteri Verdi

Reti Locali 5 - Criteri Verdi Reti Locali 5 - Criteri Verdi 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto della gara, suddivisa in due Lotti, è la fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di reti locali di

Dettagli

(1) Formula Lineare spezzata sulla media (interdipendente) per il calcolo del punteggio economico:

(1) Formula Lineare spezzata sulla media (interdipendente) per il calcolo del punteggio economico: Appalto specifico "Infrastruttura ICT Centrale del Sistema Informativo VISTI (I-VIS)" ID Negoziazione: 1307729 Codice univoco IPA: Criterio di aggiudicazione Presentazione delle offerte al netto di IVA

Dettagli

Risposte ai quesiti al

Risposte ai quesiti al Procedura aperta per i servizi per l evoluzione e lo sviluppo del sistema informativo territoriale del Gruppo Cap e dei soggetti aderenti a Water Alliance sottoscrittori della Convenzione per l utilizzo

Dettagli

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA 25 settembre 2012 CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA INFRASTRUTTURA STORAGE (HARDWARE E SOFTWARE) IN ALTA AFFIDABILITÀ E CON DISASTER RECOVERY Lotto CIG 4493628322 I chiarimenti, formulati in lingua italiana,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE / LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE p.zza Falcone e Borsellino, 5-41049 Sassuolo (MO) - tel: 0536 884115 - fax: 0536 883810 C.F.

Dettagli

Capitolato speciale d appalto

Capitolato speciale d appalto Capitolato speciale d appalto 1) Caratteristiche del servizio di manutenzione hardware per apparecchiature di rete servizio offerto a canone mensile C1 Le prestazioni sui servizi di manutenzione hardware

Dettagli

per l affidamento della fornitura di Server blade e correlati servizi GE1603 CIG: QUESITI E RISPOSTE

per l affidamento della fornitura di Server blade e correlati servizi GE1603 CIG: QUESITI E RISPOSTE Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 12 aprile 2016, per l affidamento della fornitura di Server blade e correlati servizi GE1603 CIG: 6879900116 QUESITI E RISPOSTE Quesito

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di hardware Fujitsu e Fortinet e software Microsoft

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di hardware Fujitsu e Fortinet e software Microsoft CAPITOLATO TECNICO Fornitura di hardware Fujitsu e Fortinet e software Microsoft Introduzione... 2 Oggetto della RdO... 3. Lotto : Hardware... 3 A. Server Fujitsu 2550M... 3 B. Fortianalyzer 3000E... 4

Dettagli

CHIARIMENTI. Per il modello 3 si richiede un TEC pari a 4, è da considerarsi soglia massima ammessa?

CHIARIMENTI. Per il modello 3 si richiede un TEC pari a 4, è da considerarsi soglia massima ammessa? egara d Appalto per affidamento del servizio di noleggio full-service di stampanti, sistemi multifunzione e servizi connessi a basso impatto ambientale. CHIARIMENTI Quesito n. 1 Tra le caratteristiche

Dettagli

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 APPALTO PER LA FORNITURA E LA POSA IN OPERA DI CINQUANTANOVE VARCHI PER IL RILEVAMENTO DEI PASSAGGI, E PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 Quesito nr. 5 OGGE TTO

Dettagli

Procedura aperta in ambito comunitario per l affidamento del servizio di Contact center dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Procedura aperta in ambito comunitario per l affidamento del servizio di Contact center dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Procedura aperta in ambito comunitario per l affidamento del servizio di Contact center dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Richieste chiarimenti 1) In riferimento al servizio di call center

Dettagli

Repubblica Italiana. Direzione Generale degli affari generali e della società dell'informazione

Repubblica Italiana. Direzione Generale degli affari generali e della società dell'informazione ASSESSORADU DE SOS AFÀRIOS GENERALES, PERSONALE E REFORMA DE SA REGIONE ASSESSORATO AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE Direzione Generale degli affari generali e della società dell'informazione

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Etichette sugli apparati... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Luogo di erogazione... 3 1.4 Durata... 4 2 DESCRIZIONE

Dettagli

S.p.a. Autovie Venete

S.p.a. Autovie Venete S.p.a. Autovie Venete Rete Metro IP 10 Gb MPLS 03 Elenco Prezzi Unitari e Analisi Manodopera S.p.A. Autovie Venete Autostrada A34 VillesseGorizia Sistema automatico di rilevamento eventi Rete Metro IP

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Infrastrutture tecnologiche e di sicurezza dei C.E.D. della Polizia di Stato

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Infrastrutture tecnologiche e di sicurezza dei C.E.D. della Polizia di Stato MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastrutture tecnologiche e di sicurezza dei C.E.D. della Polizia di Stato Upgrade componente di BackUp Veritas INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Infrastrutture Tecnologiche per Progetto Controllo del territorio in mobilità.

CAPITOLATO TECNICO. Infrastrutture Tecnologiche per Progetto Controllo del territorio in mobilità. CAPITOLATO TECNICO Infrastrutture Tecnologiche per Progetto Controllo del territorio in mobilità. Sommario 1 PREMESSA... 3 2 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 2.1 Durata... 3 3 REQUISITI DI CONFORMITÀ... 4

Dettagli

Procedura aperta per il potenziamento della infrastruttura tecnologica Geoportale Nazionale CUP F81B CIG F9

Procedura aperta per il potenziamento della infrastruttura tecnologica Geoportale Nazionale CUP F81B CIG F9 Procedura aperta per il potenziamento della infrastruttura tecnologica Geoportale Nazionale CUP F81B17000450001 CIG 71787213F9 Quesito 1 Requisiti di capacità tecnica: A) possesso della certificazione

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO Lotto 3 Aggiornamento della rete per il CED dell Ufficio Affari Generali della Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza Fornitura in opera

Dettagli

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA 18 settembre 2012 CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA INFRASTRUTTURA STORAGE (HARDWARE E SOFTWARE) IN ALTA AFFIDABILITÀ E CON DISASTER RECOVERY Lotto CIG 4493628322 Con la presente si forniscono le risposte

Dettagli

S.p.a. Autovie Venete

S.p.a. Autovie Venete S.p.a. Autovie Venete Rete metro Ip 10 Gg MPLS LISTA DELLE FORNITURE- OPE/PT/ab S.p.A. Autovie Venete Pag. 0 S.P.A. AUTOVIE VENETE SCHEDA 4 Lista delle forniture PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA

Dettagli

Allegato Tecnico Housing presso il punto di interscambio / pop neutrale

Allegato Tecnico Housing presso il punto di interscambio / pop neutrale Allegato Tecnico Housing presso il punto di interscambio / pop neutrale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 HOUSING 1.3 Procedura di accettazione 1.4 Attivazione del

Dettagli

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Allegato 6 - Capitolato tecnico Allegato 6 - Capitolato tecnico GARA PER L ACQUISIZIONE DELLE ATTREZZATURE HARDWARE E SOFTWARE PER L ATTIVITA DI GESTIONE, AGGIORNAMENTO ED IMPLEMENTAZIONE DEL PORTALE SISTEMA PUGLIA Allegato 6 Pag. 1

Dettagli

TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA

TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA Bando Semplificato "CRAIM Hardware" ID Negoziazione: 1150714 Totale Lotti: 1 TOTALE LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA 1 Lotto 1 Non previsto N Lotto 1 LOTTO 1 - DATI DI LOTTO Denominazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio di collaudo Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO COLLAUDO...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione

Dettagli

Roma, 05/05/2016 Prot. n. DLA916039

Roma, 05/05/2016 Prot. n. DLA916039 Roma, 05/05/2016 Prot. n. DLA916039 Gara, a procedura aperta, indetta ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. per l acquisizione Acquisizione di servizi di assistenza per l acquisizione di servizi di

Dettagli

PROCEDURA DI GARA APPROVATA CON DETERMINAZIONE

PROCEDURA DI GARA APPROVATA CON DETERMINAZIONE ASSESSORADU DE SOS AFÀRIOS GENERALES, PERSONALE E REFORMA DE SA REGIONE ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI GENERALI E DELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE

Dettagli

Condizioni di fornitura

Condizioni di fornitura RdO n. 1916651 FORNITURA SWITCH CISCO NEXUS E MDS CIG 7442695236 Allegato A Condizioni di fornitura 1/5 1. Premessa Il presente documento descrive le particolari condizioni relative all oggetto della gara

Dettagli

5. quesito [ CSDP Servizi prodotti in Ambiente Intel X86 - Core ]

5. quesito [ CSDP Servizi prodotti in Ambiente Intel X86 - Core ] 1. quesito [ CSDP 3.7.4 Lista prodotti SW Oracle ] Nelle tabelle riportate nei punti 3.8.1 e 3.8.2 si fa riferimento alle varie aree applicative con i relativi DBMS e DB. Per poter correttamente valutare

Dettagli

SI CHIEDE DI RISPETTARE LE CARATTERISTHE TECNICHE DEI PRODOTTI

SI CHIEDE DI RISPETTARE LE CARATTERISTHE TECNICHE DEI PRODOTTI Allegato A CAPITOLATO TECNICO IC REZZATO DITTA ELENCO PRODOTTI SCHEMA PER OFFERTA ECONOMICA ISTRUZIONI: compilare solo la colonna C SI CHIEDE DI RISPETTARE LE CARATTERISTHE TECNICHE DEI PRODOTTI Codice

Dettagli

1 PREMESSA Sigle e acronimi Definizioni OGGETTO DELLA FORNITURA Durata Manutenzione del produttore...

1 PREMESSA Sigle e acronimi Definizioni OGGETTO DELLA FORNITURA Durata Manutenzione del produttore... C A S S A I T A L I A N A DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI G E O M E T R I LIBERI PROFESSIONISTI LUNGOTEVERE A. DA BRESCIA, 4 TEL. 06.326861 00196 ROMA Cod. Fisc. 80032590582 Part. I.V.A.:02115531002 www.cassageometri.it

Dettagli

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI GARA EUROPEA PER LA FORNITURA DI SISTEMI IPERCONVERGENTI PER L AMMODERNAMENTO DELLE CENTRALI OPERATIVE PER IL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DELLE EMERGENZE E DELLE URGENZE (EX 118) E SERVIZI CORRELATI

Dettagli

Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della Proposta Tecnica PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE: 12

Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della Proposta Tecnica PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE: 12 All. 1alla Specifica Tecnica Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della MASSIMO ASSEGNABILE: 12 BACKGROUND Competenze: Esperienza della Ditta nella

Dettagli

Chiarimenti per l affidamento dei lavori di Posa in opera dei tornelli presso le sedi regionali dell INPS

Chiarimenti per l affidamento dei lavori di Posa in opera dei tornelli presso le sedi regionali dell INPS Chiarimenti per l affidamento dei lavori di Posa in opera dei tornelli presso le sedi regionali dell INPS 1. Richiesta di chiarimento Il Disciplinare di Gara art.16 punto 1 richiama lo Schema di Contratto

Dettagli

Allegato 1. Consolidamento Sistemi Informatici. Specifiche Tecniche

Allegato 1. Consolidamento Sistemi Informatici. Specifiche Tecniche Allegato 1 Consolidamento Sistemi Informatici Specifiche Tecniche Sommario Generalità... 3 Specifiche Tecniche Infrastruttura Tecnologica Hw e Sw... 4 Condizioni Generali di Fornitura... 6 2 Generalità

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO LOTTO 3 Licenze Sotware CA INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 Luogo di erogazione... 3 Orario di lavoro... 3 Durata... 3 2 DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3 Consegna...

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO Licenze software Qradar

CAPITOLATO TECNICO Licenze software Qradar MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Licenze software Qradar LOTTO 3 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata... 3 2 DESCRIZIONE DELLA

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Licenze Application Performance Management DYNATRACE LOTTO 1 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

FAQ - CHIARIMENTI GARA - CIG E29

FAQ - CHIARIMENTI GARA - CIG E29 FAQ - CHIARIMENTI GARA - CIG 7021162E29 chiede se oltre al prezzo complessivo per il Punto 1 - Fornitura Sistemi, deve essere indicato anche il costo per singola figura professionale che concorre al totale

Dettagli

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack StarTech ID: IES101002SFP Lo switch Ethernet a 10 porte IES101002SFP offre flessibilità

Dettagli

richiesta di chiarimenti Progetto ISF potenziamento Cen Napoli - Licenze e servizi software

richiesta di chiarimenti Progetto ISF potenziamento Cen Napoli - Licenze e servizi software QUESITO NR.1 Lotto1 1 Nel capitolato tecnico relativo al LOTTO 1, par 2.1, pag 4, la descrizione presente nel quarto rigo della tabella è "CA Privileged Access Manager e CA Privileged Access Manager Virtual

Dettagli

CHIARIMENTI. Data Risposta

CHIARIMENTI. Data Risposta PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA PER ANGIOGRAFIA DIGITALE PER L UOA DI RADIOLOGIA DELL OSPEDALE DI BELLUNO - CIG 5717517449 CHIARIMENTI Data Quesito Quesito 16/05/2014 Si

Dettagli

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO Roma, 14/04/2016 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI BENI E SERVIZI CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE DELLA RETE WI FI DI ISTITUTO, PROGETTO PON Programma Operativo Nazionale AOODGEFID/9035 Per la scuola competenze

Dettagli

Procedura di gara aperta, GE1803 Dispositivi Storage, Storage Area Network e correlati servizi GE1803

Procedura di gara aperta, GE1803 Dispositivi Storage, Storage Area Network e correlati servizi GE1803 Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i., preordinata all acquisizione di GE1803 Dispositivi Storage, Storage Area Network e correlati servizi GE1803

Dettagli

FAQ - Frequently Asked Questions al Parte I

FAQ - Frequently Asked Questions al Parte I FAQ - Frequently Asked Questions al 01.07.2019 Parte I Gara 01.2019 Procedura Aperta per L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI FLEET MANAGEMENT APPARECCHIATURE INFORMATICHE E SERVIZI SISTEMISTICI al CIRA CIG N

Dettagli

RISPOSTA 02 Si conferma che trattasi di refuso.

RISPOSTA 02 Si conferma che trattasi di refuso. FAQ 01 Al fine di identificare tutte le voci di costo che incidono sulla fornitura si chiede di confermare se: 1.il Servizio di Presa in Carico (SP) sia a carico dell offerente; 2.Il Servizio di Passaggio

Dettagli

Domanda 2: Risposta 2

Domanda 2: Risposta 2 PROCEDURA APERTA, FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DI SERVIZI, FORNITURE E ATTIVITA ACCESSORIE NELL AMBITO DEL PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE E PROSECUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE DI RILEVAZIONE AUTOMATIZZATA

Dettagli

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori alla

Dettagli

OGGETTO: Gara per l'ampliamento, l'evoluzione e la gestione della piattaforma tecnologica del Sistema Informativo Integrato

OGGETTO: Gara per l'ampliamento, l'evoluzione e la gestione della piattaforma tecnologica del Sistema Informativo Integrato RISPOSTE A DOMANDE DI CHIARIMENTO OGGETTO: Gara per l'ampliamento, l'evoluzione e la gestione della piattaforma tecnologica del Sistema Informativo Integrato Con riferimento alla gara a procedura ristretta

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastruttura Hardware per il progetto PNR LOTTO 1 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

N. Dom. Riferimento Domanda Risposta

N. Dom. Riferimento Domanda Risposta 1 4.6 Per ciò che riguarda il paragrafo 4.6 del documento "Allegato B - ". Il documento in questione cita:

Dettagli

Scheda di Rete per Server SFP+ a Quattro Porte - PCI Express - Chip Intel XL710

Scheda di Rete per Server SFP+ a Quattro Porte - PCI Express - Chip Intel XL710 Scheda di Rete per Server SFP+ a Quattro Porte - PCI Express - Chip Intel XL710 Product ID: PEX10GSFP4I Questa scheda di rete per server SFP+ fornisce una connettività di rete affidabile e ad alte prestazioni

Dettagli

Dipartimento Comunicazione Istituzionale, Tecnologie e Società dell informazione

Dipartimento Comunicazione Istituzionale, Tecnologie e Società dell informazione Dipartimento Comunicazione Istituzionale, Tecnologie e Società dell informazione Servizio SIAD - Sistema Informativo Amministrativo e Documentale Oggetto: Attuazione del Piano di sviluppo della società

Dettagli

Area Tecnico Economico Finanziaria. U.O.C. Acquisizione di Forniture Beni e Servizi U.O.S. Attrezzature e Materiale Sanitario

Area Tecnico Economico Finanziaria. U.O.C. Acquisizione di Forniture Beni e Servizi U.O.S. Attrezzature e Materiale Sanitario Area Tecnico Economico Finanziaria U.O.C. Acquisizione di Forniture Beni e Servizi U.O.S. Attrezzature e Materiale Sanitario Via Casal Bernocchi, 73 00125 Roma Tel. 06 5648 7330 7347-7327 Fax 06 5648 7408

Dettagli

Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della Proposta Tecnica PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE: 12

Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della Proposta Tecnica PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE: 12 All. 1alla Specifica Tecnica Criteri di valutazione di tipo discrezionale applicabili da parte dell A.D. nella valutazione della MASSIMO ASSEGNABILE: 12 BACKGROUND Competenze: Esperienza della Ditta nella

Dettagli

UFFICIO TECNICO ED ANALISI DI MERCATO- SETTORE I. Capitolato Tecnico

UFFICIO TECNICO ED ANALISI DI MERCATO- SETTORE I. Capitolato Tecnico Capitolato Tecnico Aggiornamento tecnologico ed Upgrade licenze software Microsoft CETS Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza 1 Sommario

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Prodotti Veritas LOTTO 2 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata... 3 2 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA...

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Cecina Mare II CIRCOLO COLLODI CARLO

Direzione Didattica Statale di Cecina Mare II CIRCOLO COLLODI CARLO ALLEGATO 2 Direzione Didattica Statale di Cecina Mare II CIRCOLO COLLODI CARLO Via Sforza, 6 57023 Cecina Mare (LI) Tel. (0586) 620.167 Fax (0586) 620.565 www.collodicecinamare.gov.it e-mail : liee06100b@istruzione.it

Dettagli

TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA IT MODULARE DI VIRTUALIZZAZIONE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CODICE CIG

TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA IT MODULARE DI VIRTUALIZZAZIONE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CODICE CIG TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA IT MODULARE DI VIRTUALIZZAZIONE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CODICE CIG 7316772742 CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa

Dettagli

Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9

Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9 1 Materiale informatico per esigenze dell Amministrazione Difesa Codice Pratica: TELEDIFE 263/17/0440 CIG: Z4920C36C9 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PPOSTA TECNICA I Criteri di Valutazione Misurabili saranno

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1 - Apparati IBM Power e MDS

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1 - Apparati IBM Power e MDS MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Lotto - Apparati IBM Power e MDS INDICE OGGETTO DELLA FORNITURA... 3. Luogo di erogazione... 3.2 Orario di lavoro... 3.3 Durata... 3 2 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA...

Dettagli

Quesito n. 2 L esperienza delle figure professionali indicate a pag. 7 del disciplinare come deve essere documentata?

Quesito n. 2 L esperienza delle figure professionali indicate a pag. 7 del disciplinare come deve essere documentata? PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICHE RELATIVE AGLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI GENOVA FINANZIATE AI SENSI DELL ART. 9 DEL D.L. 91/2014

Dettagli