Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Novità fiscali del 21 marzo 2011: INPS: applicazioni della finestra mobile ; INPS: ricongiunzione liberi professionisti; nuovo impulso alla certificazione lavoro; concorsi sportivi: tracciabilità dei flussi finanziari; corretti i modelli e le istruzioni del Modello Unico PF 2011 Pubblicato il 21 marzo 2011 INPS: applicazioni della finestra mobile ; INPS: ricongiunzione liberi professionisti; nuovo impulso alla certificazione lavoro; concorsi sportivi: tracciabilità dei flussi finanziari; corretti i modelli e le istruzioni del Modello Unico PF 2011; rivisto l assetto organizzativo della Direzione provinciale II di Milano 1

2 Indice: 1) Rivisto l assetto organizzativo della Direzione provinciale II di Milano 2) Inps: applicazioni della finestra mobile 3) Inps: ricongiunzione liberi professionisti 4) Nuovo impulso alla certificazione lavoro 5) Concorsi sportivi: tracciabilità dei flussi finanziari 6) Altre di fisco (corretti i modelli e le istruzioni del Modello Unico PF 2011) 1) Rivisto l assetto organizzativo della Direzione provinciale II di Milano L Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 18/03/2011 sul proprio sito il Provvedimento direttoriale n. 2011/36531 del 15/03/2011 concernente la Revisione dell assetto 2

3 organizzativo della Direzione provinciale II di Milano. La Direzione provinciale di Monza e Brianza ha assorbito i soppressi uffici locali di Monza, Desio e Vimercate. In occasione dell attivazione della predetta Direzione provinciale, i comuni di Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo, già ricadenti nella circoscrizione territoriale dell ufficio di Monza 2 ma non compresi nella nuova provincia di Monza e della Brianza, sono stati aggregati alla circoscrizione territoriale della Direzione provinciale II di Milano. I due Comuni hanno un considerevole bacino di utenza che non può essere soddisfatto in modo ottimale dall attuale ufficio territoriale di riferimento, costituito da Milano 2, cui fa capo un area assai densamente popolata. Si è, quindi, reso opportuno istituire nei due Comuni in questione appositi uffici territoriali. A tal fine si è provveduto con il suddetto atto. (Agenzia delle Entrate, nota del 18 marzo 2011) 2) Inps: applicazioni della finestra mobile 3

4 L Inps, con la circolare n. 53 del 16 marzo 2011, ha ribadito che la cd. finestra mobile introdotta dalla Legge n. 122/2010, la quale fissa la decorrenza della pensione dodici mesi dopo il raggiungimento dei requisiti per i lavoratori dipendenti e diciotto mesi dopo tale data per i lavoratori autonomi, riguarda chi raggiunge i requisiti previsti dalla legge a partire dal 1 gennaio Per coloro che li hanno maturati entro il 31 dicembre 2010, invece, continuano ad essere applicate le norme precedentemente in vigore. Nella circolare, inoltre, viene precisato che, in seguito al parere espresso dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in merito, la nuova disciplina delle decorrenze si applica anche a coloro che sono stati autorizzati alla prosecuzione volontaria entro il 20 luglio 2007 e alle donne che accedono al trattamento pensionistico di anzianità secondo il regime sperimentale previsto dalla Legge n. 243/2004, optando per la pensione a 57 anni di età con il sistema contributivo. Nella citata circolare n. 53/2011, inoltre, viene presa in esame anche l applicazione della normativa ad altre tipologie di prestazioni, come la pensione supplementare, la pensione di vecchiaia derivante dalla trasformazione dell assegno ordinario di invalidità, la pensione di vecchiaia a carico della Gestione separata e così via. Pensione di vecchiaia a carico della Gestione Separata Il diritto all accesso alla pensione di vecchiaia a carico della Gestione separata, secondo quanto statuito dall art. 12, comma 2 lett. b), si consegue trascorsi 18 mesi dalla data di maturazione dei previsti requisiti anagrafici e contributivi, a nulla 4

5 rilevando che il soggetto sia iscritto o non iscritto, al momento del pensionamento, ad altra forma pensionistica obbligatoria. Precisa l Inps che la Legge n. 122/2010 non ha modificato i requisiti contributivi e anagrafici per il conseguimento del diritto ai trattamenti pensionistici, pertanto anche per quanto riguarda la pensione di vecchiaia nel sistema contributivo le innovazioni sono relative alla sola disciplina di accesso a detto trattamento. Comunque, su tale argomento l Istituto previdenziale ha ritenuto opportuno fornire le seguenti precisazioni. La Legge n. 247 del 2007, relativamente ai requisiti amministrativi richiesti per il diritto alla pensione di vecchiaia nei confronti degli iscritti alla gestione separata, ha distinto i soggetti non iscritti ad altra forma pensionistica obbligatoria da quelli iscritti ad altra forma pensionistica obbligatoria. Pertanto, per i soggetti iscritti alla gestione separata, non iscritti ad altra forma pensionistica obbligatoria, il periodo di scorrimento dei 18 mesi si applicherà dalla data in cui saranno perfezionati i requisiti di età e di contribuzione richiesti per il diritto alla pensione di vecchiaia nei confronti dei lavoratori dipendenti (v. circolare n. 60 del 2008 parte prima: punto 2.3.1). Relativamente, invece, ai soggetti assicurati alla gestione separata e iscritti ad altre forme pensionistiche obbligatorie, detto slittamento decorrerà dal momento in cui saranno perfezionati i requisiti di età anagrafica e di contribuzione previsti per gli iscritti alle gestioni autonome (v. circolare n. 60 del 2008 parte prima: punto 2.3.2). 5

6 Per completezza, viene richiamato il messaggio n del 29/10/2008 con il quale sono stati forniti chiarimenti in merito alla data cui fare riferimento per stabilire la condizione di iscritto o meno ad altra forma pensionistica. (Inps, circolare n. 53 del 16 marzo 2011) 3) Inps: ricongiunzione liberi professionisti Con la circolare Inps n. 54 del 16 marzo 2011 vengono fornite le tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate, nel corso dell anno 2011, dai liberi professionisti ai sensi della legge 45/1990, aggiornate in base al tasso di variazione medio annuo dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall Istat per il 2010, pari all 1,6%. (Inps, circolare n. 54 del 16 marzo 2011) 4) Nuovo impulso alla certificazione lavoro 6

7 La certificazione dei contratti di lavoro è finalmente ripartita. Difatti, il 18 febbraio 2011 il Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro ha sottoscritto un intesa con il ministero del Lavoro dove sono state definite le linee guida per il funzionamento delle Commissioni di certificazione istituite presso gli Ordini provinciali. La certificazione dei contratti di lavoro è stata introdotta con lo scopo di deflazionare il contenzioso in materia di lavoro: il legislatore ha previsto che le parti attrici del contratto di lavoro possano ottenere una sorta di validazione del contratto, un sigillo che gli conferisce maggiore certezza e riduce le contestazioni. La natura sostanziale dell istituto, rappresentando un vero e proprio atto amministrativo, è quella di attestare su richiesta delle parti che il contratto che si intende instaurare rispetti tutti i requisiti richiesti dalla legge. Il Collegato Lavoro ha esteso il campo di applicazione a qualsiasi tipologia contrattuale, ferma restando l esclusione per le pubbliche amministrazioni e per il loro personale. Rientrano altresì nell ambito dei contratti certificabili il deposito dei regolamenti interni delle cooperative e il contratto d appalto. Tra gli organi abilitati alla certificazione dei contratti di lavoro vi sono dunque le Commissioni istituite presso i Consigli provinciali dei Consulenti del Lavoro, che opereranno secondo le linee operative tracciate con il Ministero. I consulenti rivestono così il ruolo di garanti super partes del rispetto delle clausole 7

8 contrattuali e di legge. Ma non solo: con le nuove attribuzioni, potranno anche effettuare attività di conciliazione e arbitrato, per dirimere le controversie in materia di lavoro, contribuendo a snellire un contenzioso che diversamente sfocerebbe in lunghi procedimenti giudiziali. Le disposizioni prevedono inoltre che la commissione possa fornire attività di consulenza e assistenza ai contraenti nella stipula del contratto o all atto delle sue modifiche: particolare rilevanza deve essere conferita all audizione delle parti e alla stesura del verbale. La procedura di certificazione deve essere richiesta congiuntamente dalle parti e l atto è destinato a esplicare nei confronti dei terzi i propri effetti civili, amministrativi, previdenziali o fiscali, in relazione ai quali le parti hanno richiesto la certificazione. (Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, nota del 18 marzo 2011) 5) Concorsi sportivi: tracciabilità dei flussi finanziari Concorsi pronostici sportivi, scommesse sportive e ippica nazionale: Adempimenti relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari per vincite e rimborsi superiori ad 8

9 3.000,00 L AAMS ha pubblicato, in data 15 marzo 2011, una nota Prot. n. 2011/9225/giochi/GST che fornisce indicazioni ai concessionari rispetto agli adempimenti derivanti dall applicazione della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modificazioni recante Piano straordinario contro le mafie nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia per quanto concerne i concorsi pronostici sportivi, le scommesse sportive a totalizzatore e l ippica nazionale. (Ipsoa, nota del 18 marzo 2011) 6) Altre di fisco: Ai contribuenti irreperibili é inutile l invio della raccomandata La Corte di Cassazione, con la sentenza n del 16 marzo 2011, ha stabilito che se il contribuente è irreperibile la notifica dell accertamento tributario è ritualmente eseguita con l affissione dell avviso nell albo comunale. Non è invece necessaria la spedizione della raccomandata con avviso di ricevimento, 9

10 come prescritto dall art. 140 del Codice di procedura civile. (Corte di Cassazione, sentenza n del 16 marzo 2011) Cndcec: a breve le nuove norme comportamentali del Collegio sindacale A breve il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti pubblicherà sul proprio sito una nuova serie di norme di comportamento del collegio sindacale, questa volta incentrate sul tema della liquidazione e trasformazione societarie. Indice di rivalutazione TFR del mese di febbraio 2011 L Istat ha reso noto l indice di rivalutazione del TFR del mese di febbraio 2011 che è pari a 0,

11 Corretti i modelli e le istruzioni del Modello Unico PF 2011 L Agenzia delle Entrate nei giorni scorsi ha pubblicato sul proprio sito internet degli aggiornamenti riguardo alle istruzioni per la compilazione dei seguenti modelli: Fascicolo 1 e 2 del Modello Unico Persone Fisiche 2011; Modello Unico mini Tali aggiornamenti, che si sono resi necessari per correggere alcuni errori materiali riscontrati dopo la pubblicazione, saranno inclusi in un successivo provvedimento dell Agenzia delle Entrate. Comunicazioni di inizio e modifica attività che necessitano di autocertificazioni Dal 29 marzo 2011 in funzione lo Sportello Unico per le Attività Produttive. Dal 29 marzo 2011 entrerà in funzione lo Sportello Unico per le Attività Produttive che consentirà di inoltrare a tutte le Pubbliche Amministrazioni interessate le comunicazioni di inizio e modifica di tutte quelle attività che non richiedono autorizzazioni, ma solo autocertificazioni. Nel caso in cui i Comuni non siano a norma saranno le Camere di Commercio a farsi 11

12 carico di ricevere le documentazioni online, attraverso lo sportello per poi trasmetterle al Comune per l istruttoria della pratica. Imprese individuali, dismissione del sistema ComUnica Semplificato Dal 15 marzo 2011 è chiuso ufficialmente il sistema Comunica Semplificato, finora disponibile nel sito web dedicato alla trasmissione delle pratiche relative alle imprese individuali. Lo ha ricordato Ipsoa con la nota del 18 marzo Sulle cessioni quote decide la conservatoria Decidono le conservatorie dei registri imprese se accettare o meno gli atti di cessioni quote societarie ove manchi l autentica notarile. Il Ministero dello Sviluppo Economico non ha poteri in tal senso. E quanto è scaturito dal question time (Commissione finanze della Camera dei Deputati) del 16 marzo scorso. La questione, naturalmente, concerne, ormai, l eterna diatriba tra Notai- 12

13 Commercialisti. Modificate le modalità di rilascio del nulla osta per cittadini extracomunitari nel settore dello spettacolo Non serve più il parere del Dipartimento dello spettacolo. L ENPALS ha reso noto che alla richiesta di nulla osta non va più allegato il parere del Dipartimento dello spettacolo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. (ENPALS, messaggio n. 3 del 16/03/2011) Vincenzo D Andò 13

14 14

Premessa. Direzione Centrale Pensioni. Roma, 16/03/2011

Premessa. Direzione Centrale Pensioni. Roma, 16/03/2011 Direzione Centrale Pensioni Roma, 16/03/2011 Circolare n. 53 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione centrale delle Prestazioni Roma, Messaggio n

Direzione centrale delle Prestazioni Roma, Messaggio n Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 31-12-2007 Messaggio n. 30923 Allegati 2 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e

Dettagli

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni. Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 31-12-2007 Messaggio n. 30923 Allegati 2 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e

Dettagli

Cumulo previdenziale per i professionisti: le modalità operative

Cumulo previdenziale per i professionisti: le modalità operative Cumulo previdenziale per i professionisti: le modalità operative di Antonella Madia Pubblicato il 17 ottobre 2017 le delucidazioni ed i chiarimenti forniti dall INPS con riferimento al cumulo dei periodi

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall INPS al raggiungimento di una determinata età anagrafica ed anzianità

Dettagli

Messaggio inps 15738/2013

Messaggio inps 15738/2013 Messaggio inps 15738/2013 Oggetto: Istruzioni operative: circolare n 120/2013 - Nuova disciplina sul Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti ai sensi dell art. 1, commi da 239 a 246, della Legge

Dettagli

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare Oggetto: Manovra Finanziaria Novità in materia previdenziale Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni

Direzione Centrale Pensioni Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti ai sensi dell articolo 1, comma 239, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, come modificato dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232. Rinuncia alla totalizzazione

Dettagli

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007 Allegato 4 Riepilogo disposizioni vigenti in materia di requisiti e di accesso ai trattamenti pensionistici anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 201 del 2011, convertito dalla

Dettagli

1. Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto

1. Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto Direzione Centrale Pensioni Roma, 10-08-2012 Messaggio n. 13399 OGGETTO: precisazioni in merito ai riflessi della legge 22 dicembre 2011, n. 214 di conversione, con modificazioni, del decreto legge 6 dicembre

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 18 giugno 2018, n.2442

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 18 giugno 2018, n.2442 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio 18 giugno 2018, n.2442 Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2018. Coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili

Dettagli

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI F E D E R M A N A G E R Via Ravenna 14-00161 ROMA U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. UNIONE SINDACALE CAPITANI UNIONE NAZIONALE CAPITANI LUNGO CORSO AL COMANDO DIRETTORI di MACCHINA Segreteria Nazionale 16121

Dettagli

I.n.p.d.a.p. - Circolare n. 7 1 del 13 maggio 2008 (applicazione legge 247/2007)

I.n.p.d.a.p. - Circolare n. 7 1 del 13 maggio 2008 (applicazione legge 247/2007) I.n.p.d.a.p. - Circolare n. 7 1 del 13 maggio 2008 (applicazione legge 247/2007) Tab. 1 nuovi requisiti per le pensioni di anzianità ANNO REQUISITI (età + anni di contribuzione) Dal 1/1/08 al 30/6/09 58

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 20/03/2015 Circolare n. 63 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

2. Requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi alla speranza di vita

2. Requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi alla speranza di vita Sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 30 dicembre 2014, in attuazione di quanto disposto dall articolo 12, comma 12 bis, del decreto-legge 30 luglio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 41 03.03.2016 Amianto, opzione donna e pensione anticipata: istruzioni dall INPS Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria:

Dettagli

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA CONSIDERAZIONI, RIFLESSIONI E SOLUZIONI Commissione ordinamento della professione Roma, 8 Maggio 2013

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 1551

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 1551 Direzione Centrale Pensioni Roma, 16-04-2019 Messaggio n. 1551 OGGETTO: Quesiti sulle nuove disposizioni in materia di pensione anticipata introdotte dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 78 27.04.2015 Benefici amianto: i nuovi destinatari La maggiorazione dell anzianità assicurativa e contributiva si applica

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018 Direzione Centrale Pensioni Roma, 04/04/2018 Circolare n. 62 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria

La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria R.S.U. Siae Microelettronica La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito in Legge 30 luglio 2010, n. 122, art. 12. In sintesi la riforma prevede: 1

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 54 17.03.2017 Pensioni 2017: i nuovi requisiti Invariati i requisiti per accedere ai trattamenti pensionistici rispetto allo scorso

Dettagli

A cura di Villiam Zanoni

A cura di Villiam Zanoni 1 2 Le norme ordinamentali lavoristiche D.P.R. n 1092/1973, articolo 4 (STATO - 65 anno di età) Legge n 70/1975, articolo 12 (EPNE - 65 anno di età) D.P.R. n 761/1979, articolo 53 (SANITA - 65 anno di

Dettagli

INPS - Circolare 04 aprile 2018, n. 62

INPS - Circolare 04 aprile 2018, n. 62 INPS - Circolare 04 aprile 2018, n. 62 Decreto 5 dicembre 2017 - Adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita. Modifica dei criteri per la determinazione

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 16/03/2017

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 16/03/2017 Direzione Centrale Pensioni Roma, 16/03/2017 Circolare n. 60 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti

Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti (Articolo 1, commi da 239 a 248 della legge 24 dicembre 2012, n.228, come modificata dalla legge 11 dicembre 2016, n.232) Pagina 1 di 9 Sommario 1 Trattamenti

Dettagli

Roma, 08/01/2008. e, p.c.

Roma, 08/01/2008. e, p.c. istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel. 0651017626 Fax. 0651017625 e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 08/01/2008

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 21-06-2016 Messaggio n. 2769 Allegati n.1 OGGETTO: Articolo 1, comma 276,

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 217 02.12.2015 Facoltà di computo: le linee guida dell INPS Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Inps L INPS, con la

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia Determinazione Dirigenziale n. 508 del 11/06/2012 Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 19 del 11/06/2012 5.7.1 U.O - GESTIONE DEL PERSONALE OGGETTO: Signora

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011 Direzione Centrale Pensioni Roma, 24/06/2011 Circolare n. 90 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018 Direzione Centrale Pensioni Roma, 04/04/2018 Circolare n. 62 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013

Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013 Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013 DIRAMAZIONE GENERALE A TUTTO IL PERSONALE Prot. n. 68/V OGGETTO: Ulteriori comunicazioni e novità in materia pensionistica. Aggiornamento dello schema riepilogativo

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 22 marzo 2017 Sommario PREVIDENZA A CUMULO DEI PERIODI ASSICURATIVI NON COINCIDENTI (ART. 1, COMMA 195, LEGGE 232/16) PRIME ISTRUZIONI

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 11 marzo 2016, n Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2016.

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 11 marzo 2016, n Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2016. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio 11 marzo 2016, n.1130 Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2016. Coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli Determinazione n. 696 del 29-09-2016 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 693 del 26-09-2016 Determinazione n. 101 del 22-09-2016

Dettagli

Approvata la Manovra Finanziaria: NOVITA' per le PENSIONI

Approvata la Manovra Finanziaria: NOVITA' per le PENSIONI CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI - UIL C.A. Aderente a Union Network International UNI email uilca.varese@uilca.it fax 02/70034510 internet: www.uilcavarese.it SEGRETERIA PROVINCIALE di VARESE Approvata

Dettagli

Quota 100, opzione donna e riscatti contributivi: le novità applicabili nel 2019

Quota 100, opzione donna e riscatti contributivi: le novità applicabili nel 2019 CIRCOLARE A.F. n. 21 del 8 Febbraio 2019 Ai gentili clienti - Loro Sedi Quota 100, opzione donna e riscatti contributivi: le novità applicabili nel 2019 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Segreteria nazionale. Roma 01/02/2019 Prot. 022

Segreteria nazionale. Roma 01/02/2019 Prot. 022 Segreteria nazionale Roma 01/02/2019 Prot. 022 Ai Segretari Generali Regionali Al Comitato Esecutivo Nazionale Alle Strutture Regionali Ai Presidi territoriali - SAS Ai Responsabili Sindacali Agli iscritti

Dettagli

1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, » INPS

1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, » INPS La circolare INPS > 1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, 2018-04-04» INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Roma, 04/04/2018 Circolare n. 62 1 / 13 Allegati n.2 OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli Determinazione n. 288 del 08-04-2016 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 292 del 08-04-2016 Determinazione n. 45 del 07-04-2016

Dettagli

Cumulo periodi assicurativi presso le Casse di previdenza dei professionisti (legge n. 232/2016 art. 1 comma 239)

Cumulo periodi assicurativi presso le Casse di previdenza dei professionisti (legge n. 232/2016 art. 1 comma 239) Cumulo periodi assicurativi presso le Casse di previdenza dei professionisti (legge n. 232/2016 art. 1 comma 239) L art. 1, commi 239 246 della legge n. 228/2012 ha introdotto nell ordinamento previdenziale

Dettagli

Legge 122/10- Ultimi interventi previdenziali -Chiarimenti dall INPDAP

Legge 122/10- Ultimi interventi previdenziali -Chiarimenti dall INPDAP Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Dipartimento Politiche Previdenziali e Assistenziali 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899

Dettagli

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita 1) Documentazione INPS, 20 marzo 2015, Circolare 63» INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Roma, 20/03/2015 Circolare n. 63 Allegati n.1 [ Omissis ] Oggetto: Decreto del

Dettagli

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo L elenco completo di tutte le prestazioni previdenziali erogate dall Inps. Dalla nuova Ape social fino alle pensioni di anzianità Sono

Dettagli

Introdotta la FINESTRA UNICA SCORRIMENTO

Introdotta la FINESTRA UNICA SCORRIMENTO UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI - UIL C.A. Aderente alla Federazione Internazionale degli Impiegati e Tecnici FIET Segreteria Organo di Coordinamento CREDITO BERGAMASCO Dal 1 gennaio 2011 NOVITA'

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA Diramazione fino a livello di Comando di corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, 186-00143 ROMA Prot. n. M_D GMIL0 II 4 1 0102348 Roma, 8 marzo 2011

Dettagli

COMUNE DI SAN CONO. (Città Metropolita di Catania) *********** DETERMINA DIRIGENZIALE N. 276 DEL

COMUNE DI SAN CONO. (Città Metropolita di Catania) *********** DETERMINA DIRIGENZIALE N. 276 DEL COMUNE DI SAN CONO (Città Metropolita di Catania) *********** DETERMINA DIRIGENZIALE N. 276 DEL 27.12.2017 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO N. 31 DEL 27.12.2017 OGGETTO: c o l l

Dettagli

NOTA DIVULGATIVA. Direzione Centrale Previdenza. Roma, 03/08/2010 Prot. n.10560. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

NOTA DIVULGATIVA. Direzione Centrale Previdenza. Roma, 03/08/2010 Prot. n.10560. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Roma, 03/08/2010 Prot. n.10560 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle Organizzazioni

Dettagli

INCA INFORMA SALVAGUARDATI: TERZO CONTINGENTE (10.130) D.I. 22 aprile 2013 Messaggio INPS n del Messaggio INPS n del

INCA INFORMA SALVAGUARDATI: TERZO CONTINGENTE (10.130) D.I. 22 aprile 2013 Messaggio INPS n del Messaggio INPS n del INCA INFORMA Quindicinale di informazione previdenziale a cura dell INCA- CGIL Bergamo http://new.cgil.bergamo.it/inca/ SALVAGUARDATI: TERZO CONTINGENTE (10.130) D.I. 22 aprile 2013 Messaggio INPS n 12577

Dettagli

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale Prestazioni Roma, 9 Dicembre 2008 Circolare n. 108 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

INPS: nuovi requisiti pensionistici dal 1 gennaio di ANDREA ROSANA

INPS: nuovi requisiti pensionistici dal 1 gennaio di ANDREA ROSANA di ANDREA ROSANA L INPS, facendo seguito alle previsioni del decreto 16 dicembre 2014, rende noti i nuovi requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia, alla pensione anticipata e alla pensione di anzianità

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 644 del 31-07-2012 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 661 del 27-07-2012 Determinazione n. 113 del 17-07-2012 Settore

Dettagli

NOTIZIARIO FLP-Interno n aprile 2018 ASPETTATIVE DI VITA? PENSIONE DI VECCHIAIA: REQUISITO ANAGRAFICO. Età pensionabile

NOTIZIARIO FLP-Interno n aprile 2018 ASPETTATIVE DI VITA? PENSIONE DI VECCHIAIA: REQUISITO ANAGRAFICO. Età pensionabile Coordinamento Nazionale FLP Interno Ministero dell Interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel: 06/46547989 Fax: 06/46547954 email: flp_interno@icloud.com www.flp-interno.it

Dettagli

Liberi professionisti: le regole per il cumulo contributivo gratuito

Liberi professionisti: le regole per il cumulo contributivo gratuito 2017 Ai gentili clienti e Loro Sedi 07 novembre 2017 Liberi professionisti: le regole per il cumulo contributivo gratuito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la Fondazione Studi

Dettagli

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Dettagli

Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni

Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni 1 Prot. n. 1748/P/C2 Forlì, 19 marzo 2012 AI DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA LORO SEDI p.c. ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI OGGETTO: CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA 01/09/2012

Dettagli

Roma, 07/10/2008 Prot. n. 0054528 A tutto il Personale SEDE

Roma, 07/10/2008 Prot. n. 0054528 A tutto il Personale SEDE Roma, 07/10/2008 Prot. n. 0054528 A tutto il Personale SEDE Oggetto: L. n. 247/2007 - Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l equità e

Dettagli

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI PENSIONE DI VECCHIAIA Per ottenere questa prestazione è necessario avere l età e almeno 20 anni di contributi versati. I requisiti differiscono a

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 7 luglio 2017 Sommario PREVIDENZA A GESTIONI ART/COM E GESTIONE SEPARATA COMPILAZIONE QUADRO RR MOD. REDDITI 2017 (CIRC. INPS N.

Dettagli

Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale Prestazioni Roma, 14 Novembre 2008 Circolare n. 100 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

OGGETTO: Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito.modalità di accesso alle prestazioni straordinarie.

OGGETTO: Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito.modalità di accesso alle prestazioni straordinarie. Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 15-03-2007 Messaggio n. 7083 Allegati 2 OGGETTO: Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito.modalità di accesso alle prestazioni straordinarie. Con circolare

Dettagli

NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010

NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010 NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010 La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato in parte la disciplina pensionistica introdotta dalla legge n. 243 de 23 agosto 2004 (c.d. Legge Maroni); di seguito

Dettagli

Roma, 01/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 01/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Trattamenti Pensionistici Ufficio I Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 01/10/2003 Ai Direttori

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 56 25.03.2015 INPS: i nuovi requisiti pensionistici Dal 1 gennaio 2016, per accedere alla pensione di vecchiaia serviranno

Dettagli

Riscatti, Pensioni e Quota 100. Finalmente si parte.

Riscatti, Pensioni e Quota 100. Finalmente si parte. Riscatti, Pensioni e Quota 100. Finalmente si parte. 09 Aprile 2019 Tempo di lettura 12 m. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della l. 26/2019 avvenuta lo scorso 29 marzo 2019, sono divenute operative

Dettagli

PENSIONI DPR.157/2013

PENSIONI DPR.157/2013 Articolo 1 Disposizioni generali 1. Il presente regolamento di armonizzazione dei requisiti di accesso al pensionamento costituisce una prima applicazione di quanto disposto dall articolo 24, comma 18,

Dettagli

1. Premessa. Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 3435

1. Premessa. Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 3435 Direzione Centrale Pensioni Roma, 28-02-2012 Messaggio n. 3435 OGGETTO: Presentazione domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1 marzo 2012 per

Dettagli

Circolare n. Lecce, 02 Dicembre 2017 A TUTTO IL PERSONALE INTERESSATO S E D E ALBO S E D E

Circolare n. Lecce, 02 Dicembre 2017 A TUTTO IL PERSONALE INTERESSATO S E D E ALBO S E D E Circolare n. Lecce, 02 Dicembre 2017 A TUTTO IL PERSONALE INTERESSATO S E D E ALBO S E D E OGGETTO: Cessazione dal servizio personale della Scuola dal 1 settembre 2018 D.M. 919 del 3 novembre 2017. Cessazioni

Dettagli

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Le pensioni erogate dall Inps, dopo le recenti riforme, aumentano e si diversificano. Ecco una guida completa per orientarsi Le ultime riforme

Dettagli

E iniziato un nuovo processo di riorganizzazione denominato spending review che ha preso avvio con il DL 95/2012 convertito nella Legge 135/2012,

E iniziato un nuovo processo di riorganizzazione denominato spending review che ha preso avvio con il DL 95/2012 convertito nella Legge 135/2012, E iniziato un nuovo processo di riorganizzazione denominato spending review che ha preso avvio con il DL 95/2012 convertito nella Legge 135/2012, volto a ridurre la spesa per le strutture dirigenziali

Dettagli

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente DL 201 DEL 6/12/2011 E N 216/2011 E DELLE PRIME INDICAZIONI AMMINISTRATIVE (circolare INPS 14 marzo 2012, n 35) 1995 - DINI L. 335 (CONTRIBUTIVO/GESTIONE

Dettagli

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001)

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001) Roma, 12/01/2001 Ai Dirigenti Generali istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI UFF. 1 NORMATIVA AA.GG. Ai Direttori

Dettagli

Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni

Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni 1 Prot. n. 8786/P/C2 Forlì, 28 dicembre 2012 AI DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA LORO SEDI p.c. ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI OGGETTO: CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio scolastico regionale per l Emilia - Romagna Direzione generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio scolastico regionale per l Emilia - Romagna Direzione generale Prot. n. 255/P/C2 Forlì, 13 gennaio 2009 AI DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA LORO SEDI p.c. ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI OGGETTO: CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA 01/09/2009

Dettagli

INPS.HERMES.19/06/

INPS.HERMES.19/06/ INPS.HERMES.19/06/2008.0014157 Mittente 0064 /Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N. 014157 del 19/06/2008 16.17.02 Tipo Messaggio Standard Classificazione Destinatari

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 9 DEL 19/01/2016. SETTORE Organizzazione Interna

DETERMINAZIONE N. 9 DEL 19/01/2016. SETTORE Organizzazione Interna Citta' Metropolitana di Firenze DETERMINAZIONE N. 9 DEL 19/01/2016 SETTORE Oggetto: COLLOCAMENTO A RIPOSO D'UFFICIO DEL DIPENDNTE FELICE PIETRO PASQUALE, PER SUPERATI LIMITI ORDINAMENTALI Responsabile

Dettagli

ESTRATTO DALLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DALLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto ESTRATTO DALLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE N 156 del Reg. Del 5 agosto 2015 OGGETTO: Presa d atto istanza di collocamento in quiescenza per raggiunti limiti

Dettagli

Pertanto, i lavoratori ricompresi tra i soggetti salvaguardati possono accedere alla pensione qualora siano in possesso di tali requisiti.

Pertanto, i lavoratori ricompresi tra i soggetti salvaguardati possono accedere alla pensione qualora siano in possesso di tali requisiti. ALLEGATO N. 1 DISCIPLINA IN MATERIA PENSIONISTICA PER IL DIRITTO ALLA PENSIONE DI VECCHIAIA E DI ANZIANITA VIGENTE ANTERIORMENTE AL 6 DICEMBRE 2011 CHE CONTINUA AD APPLICARSI NEI CONFRONTI DELLE CATEGORIE

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 179 del 09-03-2016 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 186 del 04-03-2016 Determinazione n. 30 del 03-03-2016 Settore

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL CUMULO LEGGE N. 232 (LEGGE BILANCIO 2017)

LA DISCIPLINA DEL CUMULO LEGGE N. 232 (LEGGE BILANCIO 2017) LA DISCIPLINA DEL CUMULO LEGGE 11.12.2016 N. 232 (LEGGE BILANCIO 2017) LEGGE N. 228/2012 L istituto del cumulo gratuito è stato introdotto dall art. 1, comma 239 e seguenti, della legge 24 dicembre 2012,

Dettagli

Assiste il Segretario generale vicario dott.ssa Cinzia Felci. Deliberazione n. 190 del 15 dicembre 2017

Assiste il Segretario generale vicario dott.ssa Cinzia Felci. Deliberazione n. 190 del 15 dicembre 2017 UFFICIO DI PRE SIDENZA Deliberazione n. 190 del 15 dicembre 2017 OGGETTO: Criteri per l applicazione, a decorrere dal 1 gennaio 2018, dell istituto della risoluzione unilaterale anticipata del rapporto

Dettagli

15 MARZOO 2012 Numero 2

15 MARZOO 2012 Numero 2 INCA INFORMA Quindicinale di informazione previdenziale a cura dell INCA- CGIL Bergamo http://www.cgil.bergamo.it/sito_inca/index.htm 15 MARZOO 2012 Numero 2 CIRCOLARE INPS n 35-14 MARZO 2012 LEGGE 214

Dettagli

Le scadenze per la trasmissione del modello 730/2017 precompilato e ordinario

Le scadenze per la trasmissione del modello 730/2017 precompilato e ordinario CIRCOLARE A.F. N.97 del 4 Luglio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Le scadenze per la trasmissione del modello 730/2017 precompilato e ordinario Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

INDICE. Circolare n. 13 del 12 marzo 2013

INDICE. Circolare n. 13 del 12 marzo 2013 Circolare n. 13 del 12 marzo 2013 Modelli 730/2013 - Ricezione in via telematica dall Agenzia delle Entrate del risultato contabile per l effettuazione dei conguagli (modelli 730-4) - Comunicazione all

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 9 Agosto 2006 Circolare n. 93 Allegati n.1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

2) Professionisti: Per l esonero da IRAP sono sufficienti i costi dei beni strumentali denunciati nella dichiarazione dei redditi

2) Professionisti: Per l esonero da IRAP sono sufficienti i costi dei beni strumentali denunciati nella dichiarazione dei redditi Novità fiscali del 31 gennaio 2008: professionisti: per l esonero da IRAP sono sufficienti i costi dei beni strumentali denunciati nella dichiarazione dei redditi; controlli sulle mansioni svolte dai collaboratori

Dettagli