Aspetti positivi della sessione (maggioranza) CONFRONTO TRA RELATORE E PARTECIPANTI - PUNTUALI RISPOSTE AI QUESITI - SPIEGAZIONE CHIARA E SEMPLICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti positivi della sessione (maggioranza) CONFRONTO TRA RELATORE E PARTECIPANTI - PUNTUALI RISPOSTE AI QUESITI - SPIEGAZIONE CHIARA E SEMPLICE"

Transcript

1 LUNEDI 17 GIUGNO 2013 Chi è l AIPD: Mario Berardi (Presidente AIPD Nazionale) Aspetti legislativi e di tutela: Andrea Sinno (Dott. in Servizio Sociale - Telefono D AIPD Nazionale) 1 Sei soddisfatto di questa sessione? ,8 2 Consideri significativigli argomenti trattati? ,8 3 Ti è parsa esaustiva rispetto al tema trattato? ,3 6 Ti è piaciuto il modo con cui è stata impostata e condotta? ,8 39 SCHEDE CONSEGNATE media: 27,84 Il totale più basso è 20 (una sola scheda) AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Aspetti critici della sessione (maggioranza) TEMPI RISTRETTI - DIVIDERE LE INFORMAZIONI PER FASCE DI ETA' Aspetti positivi della sessione (maggioranza) CONFRONTO TRA RELATORE E PARTECIPANTI - PUNTUALI RISPOSTE AI QUESITI - SPIEGAZIONE CHIARA E SEMPLICE Proposte e ulteriori commenti (tutti) METTERE IN RETE LE SLIDES - CORSI PER ASS. SOCIALI - DIFFUSIONE MATERIALE PER ASS. SOCIALI DI SEZIONE - ENTRARE MAGGIORMANTE NELLO SPECIFICO VISTA LA VASTITA' DELL'ARGOMENTO - ARGOMENTO PER FASCE D'ETA' STIMOLARE CONTATTI TRA SEZIONI E SOCI - PREPARARE UNA BROCHURE SULL'ARGOMENTO - TRATTARE L'ARGOMENTO IN ORDINE CRONOLOGICO DI PRESENTAZIONE NELLA VITA DELLA PERSONA CON SD

2 MARTEDI 18 GIUGNO 2013 L Identità: video-lezione di Carlo Lepri (Psicologo - Centro studi per l integrazione lavorativa delle persone disabili ASL 3 di Genova e docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell Università di Genova) Approfondimento in sottogruppi: 0-6 anni: Milly Lombardo (Psicologa - Servizio Informazione e Consulenza AIPD sez. di Roma) 8-23 anni: Nicola Tagliani (Psicologo - AIPD) anni: Anna Contardi (Coordinatrice AIPD Nazionale) 1 Sei soddisfatto di questa sessione? ,8 2 Consideri significativigli argomenti trattati? ,8 3 Ti è parsa esaustiva rispetto al tema trattato? ,4 6 Ti è piaciuto il modo con cui è stata impostata e condotta? ,5 40 SCHEDE CONSEGNATE media: 27,65 Il totale più basso è 20 (una sola scheda) IDENTITA' ADULTA - RAPPORTI COI FRATELLI Aspetti critici della sessione (maggioranza) VIDEOLEZIONE: TROPPO LUNGA, IMPERSONALE, NON PERMETTE DI INTERAGIRE LEPRI CHIARO E SISTEMATICO - CONTARDI PROFESSIONALE ED EMPATICA - SOTTOGRUPPI -MANCANZA DI GIUDIZIO NEI CONFRONTI DEI GENITORI NESSUNO

3 MERCOLEDI 19 GIUGNO 2013 L educazione all autonomia (lavori in sottogruppi): 0-6 anni: Maria Teresa Calignano (Pedagogista - AIPD sez. di Lecce) 8-23 anni: Francesco Cadelano (Educatore - AIPD Nazionale) anni: Stefania Mazotti (Psicologa - Fondazione Italiana Verso il Futuro di Roma) Abitare da soli: un futuro possibile?: Stefania Mazotti (Psicologa - Fondazione Italiana Verso il Futuro di Roma) 1 Sei soddisfatto di questa sessione? ,6 2 Consideri significativigli argomenti trattati? ,7 3 Ti è parsa esaustiva rispetto al tema trattato? ,5 4 Ha aumentato le tue conoscenze rispetto ai temi trattati ,3 5 Ha fornito indicazioni utili per il tuo ruolo di familiare? ,4 6 Ti è piaciuto il modo con cui è stata impostata e condotta? ,6 33 SCHEDE CONSEGNATE media: 26,7 I totali più bassi: 12 (una sola scheda) e 13 (una sola scheda) TUTTI (OGNUNO HA ESPRESSO GRADIMENTO PER SESSIONE FASCIA ETA' DEL FIGLIO) Aspetti critici della sessione (maggioranza): RIPETITIVO (ARGOMENTI GIA' TRATTATI) GUARDARE AL FUTURO CON POSITIVITA' - CONOSCENZA DI ESPERIENZE IN TERRITORI DIVERSI - GRUPPI PER ETA' - CONDIVISIONE - INFORMAZIONI PRECISE E DETTAGLIATE AUMENTO DELLE ESPERIENZA DI TRANSIZIONE (ES. QUANDO IL SD RIMANE COI FRATELLI) - PORTARE BUONE PRASSI IN TUTTE LE SEZIONI

4 GIOVEDI 20 GIUGNO 2013 Affettività e sessualità: Anna Contardi (Coordinatrice AIPD Nazionale) Aspetti medici in età adulta: Manuela Antocicco (Geriatra - Centro Medicina dell Invecchiamento Policlinico Gemelli di Roma) 1 Sei soddisfatto di questa sessione? ,5 2 Consideri significativigli argomenti trattati? ,5 3 Ti è parsa esaustiva rispetto al tema trattato? ,3 6 Ti è piaciuto il modo con cui è stata impostata e condotta? ,4 34 SCHEDE CONSEGNATE media: 26,91 I totali più bassi: 7 (una sola scheda solo per 2 sessione) 10 (una sola scheda) 12 (una sola scheda) (solo su ASPETTO MEDICI) Il totale più alto 30 ( 19 schede) ENTRAMBI (MOLTI HA PARTECIPATO A UNA SOLA SESSIONE) Aspetti critici della sessione: ASPETTO MEDICI: ETEROGENEITA' DEI FAMILIARI - POCO TEMPO A DISPOSIZIONE - MEDICALIZZAZIONE SD - TROPPO ACCENTRATO SU POLO GEMELLI INVITO ALLA PREVENZIONE - ATTENZIONE AL RISCHIO DI CHIAMARE ANZIANI GLI ADULTI CON SD - ESEMPIO DEL GEMELLI DA ESPORTARE AFFETTIVITA' E SESSUALITA': LA RELATRICE :-) FORNIRE INDICAZIONI ANCHE STATISTICHE SULLA SINTOMATOLOGIA DI ALCUNE PATOLOGIE PIU' FREQUENTI - STIMOLO A PRETENDERE ATTEN- -ZIONE SANITARIA SENZA EMARGINAZIONI - PROGRAMMAZIONE INCONTRI NELLE SEZIONI SU AFFETTIVITA' E SESSUALITA'

5 VENERDI 21 GIUGNO 2013 Aspetti medici nell infanzia e adolescenza: Giuseppe Zampino (Pediatra - Istituto di Pediatria Policlinico Gemelli di Roma) Ascoltare e ascoltarci: Sean Patrick Lovett (esperto in comunicazione - Giornalista di Radio Vaticana) (le valutazioni sono accorpate perché identiche nei valori) 1 Sei soddisfatto di questa sessione? ,9 2 Consideri significativigli argomenti trattati? ,7 3 Ti è parsa esaustiva rispetto al tema trattato? ,7 4 Ha aumentato le tue conoscenze rispetto ai temi trattati ,8 5 Ha fornito indicazioni utili per il tuo ruolo di familiare? ,8 6 Ti è piaciuto il modo con cui è stata impostata e condotta? ,9 23 SCHEDE CONSEGNATE media: 28,90 Il totale più basso è 24 (una sola scheda) COMUNICAZIONE NON VERBALE - DISTURBI DEL SONNO Aspetti critici della sessione: POCO TEMPO - A VOLTE LINGUAGGIO MEDICO COMPLESSO - CHIAREZZA E UMANITA' DI ZAMPINO (EMPATICO, COMUNICATIVO, BRAVO, COMPETENTE) - VIVACITA' LOVETT (INTERAZIONE, SEMPLICITA') ASPETTO MEDICI: RIPETERE LA SESSIONE IN ALTRA OCCASIONE

I.T.S.S.E.T. EMANUELA LOI Via Emanuela Loi, 6 NETTUNO (Rm) Sito web: SCUOLA POLO

I.T.S.S.E.T. EMANUELA LOI Via Emanuela Loi, 6 NETTUNO (Rm) Sito web:  SCUOLA POLO I.T.S.S.E.T. EMANUELA LOI Via Emanuela Loi, 6 NETTUNO (Rm) Sito web: www.itcloi.it SCUOLA POLO Disegno a cura del Laboratorio Studenti Diversamente Abili ITSSET E. Loi CULTURA DELL'INCLUSIONE A SCUOLA

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione INAUGURAZIONE Centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione Parma, 23 dicembre 2010 Via La Spezia n. 147, ore 11,30 Intervengono Pietro Vignali, Sindaco

Dettagli

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA FAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: NOVEMBRE DICEMBRE 2015

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA FAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: NOVEMBRE DICEMBRE 2015 CORSO DI FORMAZIONE PER TUTTO IL PERSONALE DI POLIZIA LOCALE POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA FAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: NOVEMBRE DICEMBRE 2015 La presente analisi è riferita al corso

Dettagli

ORARINUOTOLIBERO2014. castelfranco

ORARINUOTOLIBERO2014. castelfranco ragazzi famiglia adulti Acquatraining libero Acquagym 2014 > nuovi corsi > settembre > ottobre > novembre > dicembre PISCINA castelfranco v e n e t o CONTATTI via Redipuglia - Castelfranco Veneto tel.

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Pagina 1 di 6 Presentazione LA FORMAZIONE DEL PREPOSTO ALLA SICUREZZA IN AZIENDA OSPEDALIERA L Azienda Ospedaliera ha reso pubblico il documento della Politica Aziendale per la Sicurezza, ponendo tra i

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI FERRARA Via Pacinotti, 48 Ferrara Tel 0532.62214 fax 0532.742629 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO DI BAURA / CONA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Istituto Comprensivo " E. Mattei"

Istituto Comprensivo  E. Mattei Ai Signori Genitori classe 2^ C di invitarvi alla lezione aperta che si terrà il giorno giovedì 14 maggio 2015, alle ore 17.00, presso il locale C della, DICHIARA di aver ricevuto l AVVISO n. 156 relativo

Dettagli

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto 3.6. Organizzazione curriculare del tempo-scuola. Classi prime, seconde e terze Nel nostro Istituto è presente il modello orario

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO Calendario scolastico Scuola dell Infanzia 2019/2020 5 settembre 2019 (giovedì) Inizio Scuola dell Infanzia Orario dei primi giorni di attività (bambini riconfermati) 05/09/2019 Giovedì 9.00/9.20 12.00/12.15

Dettagli

CORSI di FORMAZIONE SICUREZZA sul LAVORO

CORSI di FORMAZIONE SICUREZZA sul LAVORO P O R D E N O N E CORSI di FORMAZIONE SICUREZZA sul LAVORO AI SENSI ART.37 D.LGS. 81/08 - ACCORDO STATO REGIONI DEL 21/12/2011 PRIMO SOCCORSO FORMAZIONE GENERALE FORMAZIONE SPECIFICA PREPOSTI RLS ADD.

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare Scheda di rilevazione nazionale delle Associazioni dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Dettagli

I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 09 al 13 ottobre

I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 09 al 13 ottobre Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 09 al

Dettagli

ATTIVITÀ di TIROCINIO

ATTIVITÀ di TIROCINIO I ANNO I SEMESTRE INIZIO DELLE LEZIONI: 6 OTTOBRE 2014 TERMINE DELLE LEZIONI: entro 23 gennaio 2015 6 Ottobre Aula Palasanità 10.00-12.15 10.15 11.30-12.15 12.30 14.00 Neurolinguistica 10h. 13.15 14.00

Dettagli

ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA

ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA MEDICI Per informazioni riguardanti lo stato di salute dei signori ospiti. PRIMO PIANO: Dott.ssa Claudia Stagnoli Orario di presenza: Lunedì dalle ore 15:00 alle ore

Dettagli

I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017

I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 09 al

Dettagli

Programmazione didattica II anno I semestre a.a 2013/2014 1

Programmazione didattica II anno I semestre a.a 2013/2014 1 I Blocco Corso di Laurea A in Polo Didattico Policlinico Umberto I a.a. 2013/2014 AULA A 2 CLINICA MEDICA Orario/giorno Lunedì 07/10 Martedì 08/10 Mercoledì 09/10 Giovedì 10/10 Venerdì 11/10 14.00-14.45

Dettagli

Orario delle lezioni del primo semestre - a.a I anno

Orario delle lezioni del primo semestre - a.a I anno SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA Dipartimento Scienze e Biotecnologie Meco-Chirurgiche Corso Laurea in Igiene Dentale C ASL Coce Corso 29876 Orario delle lezioni del primo semestre

Dettagli

CORSO SUPER INTENSIVO REFERENDARIO TAR CALENDARIO LEZIONI* Gennaio Maggio 2018

CORSO SUPER INTENSIVO REFERENDARIO TAR CALENDARIO LEZIONI* Gennaio Maggio 2018 CORSO SUPER INTENSIVO REFERENDARIO TAR CALENDARIO LEZIONI* Gennaio Maggio 2018 GENNAIO 2018 Lezione di Amministrativo (1): martedì 09 Gennaio 2018 (Tema di diritto amministrativo n. 1) Lezione di Civile

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro II anno di Corso I semestre A.A. 2018/19 Sede: Edificio 2 aula B

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro II anno di Corso I semestre A.A. 2018/19 Sede: Edificio 2 aula B Orario Lunedì 15/10/2018 Martedì 16/10/2018 Mercoledì 17/10/2018 Giovedì 18/10/2018 Venerdì 19/10/2018 09.00-11.00 Prof. Iavicoli Medicina del Lavoro h. 9.00 14.00 ATTIVITA DI Prof. Maldonato Psicologia

Dettagli

A.A ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE

A.A ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE A.A. 2019-2020 ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE SCIENZE E DELLA FORMAZIONE I anno A = prima parte del semestre dal 25 settembre 2019 - B = seconda parte del semestre dal 6 novembre 2019 MATERIE E DOCENTI

Dettagli

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O. Corso di formazione: LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O. EDIZIONE: Novembre Dicembre 2016 La presente analisi è riferita alla prima edizione del corso di formazione PROCEDURE DI T.S.O. E A.S.O., realizzata

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE:

CORSO DI FORMAZIONE: CORSO DI FORMAZIONE: Didattica inclusiva, come rispondere alle esigenze di una classe diversificata: D.S.A. e B.E.S. nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado. Destinatari Docenti degli istituti

Dettagli

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas Tutti a Iscol@-Anno scolastico 2015/2016 Risultati raggiunti con le seguenti linee di intervento: Linea A Inizio attività 07/03/2016 Linea A1 Italiano

Dettagli

Ass. CONSULTA DIOCESANA Onlus

Ass. CONSULTA DIOCESANA Onlus Ass. CONSULTA DIOCESANA Onlus IN COLLABORAZIONE CON italia University line Comune di Genova - dipartimento affari sociali Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Coordinamento scientifico:

Dettagli

Registro dei Verbali del Consiglio di Classe, della Programmazione dei Piani di Studio Personalizzati e dei Giudizi

Registro dei Verbali del Consiglio di Classe, della Programmazione dei Piani di Studio Personalizzati e dei Giudizi REGISTRO REGISTRO DEI VERBALI, DEI VERBALI DELLAE PROGRAMMAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE E DEI GIUDIZI. SCUOLA SECONDARIA DI GRADO (Denominazione e sede dell istituzione scolastica Registro dei Verbali del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO SETTEMBRE 2014 lunedì 1 COLLEGIO DOCENTI ore 10.00-12.00 martedì 2 Riunione dipartimento 10:00 /12:00 Riunione dipartimento 10:00 /12:00 Riunione dipartimento 10:00 /12:00 mercoledì 3 giovedì 4 Riunione

Dettagli

TFA SOSTEGNO - Programmazione attività didattiche. Le ore di lezione sono pari a 50 minuti

TFA SOSTEGNO - Programmazione attività didattiche. Le ore di lezione sono pari a 50 minuti TFA SOSTEGNO - Programmazione attività didattiche. Le ore di lezione sono pari a 50 minuti LUGLIO 2019 SCUOLA PRIMARIA - AULA IV - III PIANO - PALAZZO ATENEO (ingresso Via Crisanzio) GIORNO DISCIPLINA

Dettagli

ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA

ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA MEDICI Per informazioni riguardanti lo stato di salute dei signori ospiti. PRIMO PIANO: Dott. Aldo Vantini Orario di presenza: Lunedì dalle ore 09:30 alle ore 12:00 Martedì

Dettagli

I ANNO TECNICHE AUDIOPROTESICHE - II semestre 2016/2017

I ANNO TECNICHE AUDIOPROTESICHE - II semestre 2016/2017 I ANNO TECNICHE AUDIOPROTESICHE - II semestre 2016/2017 TENERE COSTANTEMENTE CONTROLLATO ARIEL PER VARIAZIONI GIORNI, ORARI E AULE GIORNO ORA MATERIA SEDE DOCENTE MARZO Lunedì 6 9.00 11.00 Audiologia:

Dettagli

Agenda Tirocinio di Orientamento 6-8 marzo 2019

Agenda Tirocinio di Orientamento 6-8 marzo 2019 Agenda Tirocinio di Orientamento 6-8 marzo 2019 Corso di Studi in Scienze della Comunicazione Mercoledì 6 marzo 2018 10.00/16.00 dott.ssa Camilla Lupattelli Commissione Orientamento e Tutorato Introduzione:

Dettagli

Corso Media Training

Corso Media Training Seminario AIDAF Corso Media Training Martedì 12 Marzo Sabato 23 Marzo o Sabato 30 Marzo 2019 MILANO IdeaLab Via San Simpliciano, 6 Premessa comunicazione e nel trasmettere i valori e la storia della propria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO SETTEMBRE 2014 lunedì 1 COLLEGIO DOCENTI ore 10.00-12.00 martedì 2 Riunione dipartimento 10:00 /12:00 Riunione dipartimento 10:00 /12:00 Riunione dipartimento 10:00 /12:00 mercoledì 3 giovedì 4 Riunione

Dettagli

I semestre periodo A. I semestre periodo B

I semestre periodo A. I semestre periodo B A.A. 2016-2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI ORARIO LEZIONI I SEMESTRE I ANNO 1 PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALE 12 crediti, 84 ore Prof. Carretti Barbara Lunedì 12.30

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA COMUNE DI VICENZA - SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA SETTORE SERVIZI SCOLASTICI - DIPARTIMENTO FUNZIONALE PER L'AREA ED EDUCATIVI INFANZIA ADOLESCENZA E FAMIGLIA DISTRETTO SOCIO

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2016/2017 1 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ a Psicologia generale 3 a Psicologia generale 4 a Psicologia generale 5 ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Introduzione

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

V ANNO - CALENDARIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE A.A MEDICINA POLO SAN LUIGI AULA: GIALLA 13,30-15,30 15,30-17,30

V ANNO - CALENDARIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE A.A MEDICINA POLO SAN LUIGI AULA: GIALLA 13,30-15,30 15,30-17,30 V ANNO - CALENDARIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE A.A. 2017-2018 - MEDICINA POLO SAN LUIGI AULA: GIALLA 13,30-15,30 15,30-17,30 (agg. 16/2/18) CORSO DISCIPLINA DOCENTE ARGOMENTO (facoltativo) CORSO DISCIPLINA

Dettagli

SETTEMBRE 03/09/18 (lunedì) ore Collegio Docenti ore Riordino classi nei propri plessi

SETTEMBRE 03/09/18 (lunedì) ore Collegio Docenti ore Riordino classi nei propri plessi 1 ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÚ 1 Via Manzoni, 19 Circolari interne Versione 01.09.16 CIRCOLARE INTERNA N. 3 Cantù 01/09/ 2018 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuole dell infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE

Dettagli

Ambiente Salute Educazione

Ambiente Salute Educazione Servizio Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità Strumenti di Partecipazione Ambiente Salute Educazione Riunione del partecipanti al primo corso di formazione Bologna 28 maggio 2013 Ana Maria Solis

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Le relazioni familiari nei contesti migratori. Accudimento, cura e attaccamento in una prospettiva cross-culturale. Destinatari: Educatore Professionale,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2019/2020

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2019/2020 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 Giovanni Paolo II Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di

Dettagli

ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA

ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA MEDICI Per informazioni riguardanti lo stato di salute dei signori ospiti. PRIMO PIANO: Dott.ssa Claudia Stagnoli Orario di presenza: Lunedì dalle ore 15:00 alle ore

Dettagli

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO Sottotitolo: Dirigere un organizzazione non profit Tipologia corsi: Master Data partenza corso: 18-02-2016 Codice corso: 15010 Obiettivi: L obiettivo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Campus S.Venuta, aula I GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 12 lunedì 9.00 11.00 13

Dettagli

"L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale

L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale Progetto POL.INTEGRA Polizia e Operatori Locali per l INTEGRAzione Convenzione di Sovvenzione n.2013/fei/prog-105612 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007 Percorso per Comandanti e Ufficiali di Polizia

Dettagli

Igiene - Marisa Di Pietro Igiene - Giuseppe Ciarlo Organizzazione aziendale Bernardino Quattrociocchi Economia applicata A.

Igiene - Marisa Di Pietro Igiene - Giuseppe Ciarlo Organizzazione aziendale Bernardino Quattrociocchi Economia applicata A. La Sapienza Università di Roma LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE INFERMIERISTICHE ed OSTETRICHE B Lazio Sud Anno accademico 2017-2018 CALENDARIO LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE Coordinatore d anno Mauro Capocci

Dettagli

Data: 05/04/2013 Sede: PIACENZA EXPO, Via Tirotti 11, Loc. Le Mose (Meeting delle Professioni Sociosanitarie)

Data: 05/04/2013 Sede: PIACENZA EXPO, Via Tirotti 11, Loc. Le Mose (Meeting delle Professioni Sociosanitarie) corso di formazione LO TSUNAMI DELL'INTESTINO DI UN ANZIANO IN RSA: tra perette e clisteri storie di malessere e aumento della spesa! Data: 05/04/2013 Sede: PIACENZA EXPO, Via Tirotti 11, Loc. Le Mose

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA a.s. 2017/2018 SETTEMBRE Giorno Orario Impegno Luogo N.B. Inizio sessione esame 3^ media sez.

PIANO ANNUALE ATTIVITA a.s. 2017/2018 SETTEMBRE Giorno Orario Impegno Luogo N.B. Inizio sessione esame 3^ media sez. Istituto Comprensivo Statale Guglielmo Marconi Scuola dell Infanzia, Scuola, Scuola Secondaria di 1 grado Via XXV Aprile, 59 San Giovanni Valdarno (AR) Tel. 055/9126140 fax 055/9126154 www.icmarconi.it

Dettagli

Presiede l incontro il coordinatore di plesso e la segretaria verbalizza

Presiede l incontro il coordinatore di plesso e la segretaria verbalizza CIRCOLARE INTERNA N. 2 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 Cantù 06/09/ 2019 Alla cortese attenzione TUTTI I DOCENTI INFANZIA PERSONALE ATA dell Istituto Comprensivo Cantù 1 OGGETTO: Calendarizzazione degli impegni

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO in collaborazione con SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO MODULO SPECIALE SESSIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s. Centro Risorse Interculturali di Territorio Centro di erogazione II CPIA di Altamura Istituto Comprensivo G. Modugno G. Galilei Via Europa Libera, 3 70043 Monopoli Tel: 080/4136144 Fax: 080/4136294 Scuola

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

GMD 2 "La metacognizione"

GMD 2 La metacognizione GMD 2 "La metacognizione" DIDATTICA PER TUTTI ESEMPI PRATICI CONDIVISIONE NON DARE NIENTE PER SCONTATO SPUNTI DI RIFLESSIONE CLIMA POSITIVO CONFRONTO DI IDEE MIGLIORAMENTO SCAMBIO AUTORIFLESSIONE SUGGERIMENTI

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA A.A Orario settimanale delle lezioni I ANNO I SEMESTRE

Corso di Laurea in LOGOPEDIA A.A Orario settimanale delle lezioni I ANNO I SEMESTRE I ANNO I SEMESTRE INIZIO DELLE LEZIONI: 7 OTTOBRE 2013 TERMINE DELLE LEZIONI: entro 24 gennaio 2014 7 Ottobre Aula Palafellin 10.00-12.15 10.15 11.30-12.15 12.30 14.00 Neurolinguistica 10h. 13.15 14.00

Dettagli

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Provider ECM n 2948 CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE

Dettagli

TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México

TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México SOCI FONDATORI DELLA ONLUS: VIVIANA GRECO JORGE CARRASCO CAMACHO PAOLA ROBLES CABRERA CONTESTO

Dettagli

Piano annuale scuola infanzia, primaria, secondaria a.s. 2016/17. giovedì 1 Collegio Ore 9, Programmazione test ingresso

Piano annuale scuola infanzia, primaria, secondaria a.s. 2016/17. giovedì 1 Collegio Ore 9, Programmazione test ingresso Piano annuale scuola infanzia, primaria, secondaria a.s. 2016/17 SETTEMBRE giovedì 1 Collegio Ore 9,30-11 venerdì 2 Dipartimenti sc.secondaria Ore 9,30-12 Gruppi di lavoro infanzia Gruppi di lavoro primaria

Dettagli

IDENTITA' SESSUALE IN ETA' EVOLUTIVA

IDENTITA' SESSUALE IN ETA' EVOLUTIVA ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE APERTURA ISCRIZIONI Progetto Formativo n. 20 1923 rivolto a n. 40 PEDIATRI DI LIBERA SCELTA e n. 10 MEDICI DI MEDICINA GENERALE convenzionati con la ASL di Foggia. IDENTITA'

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO IC PERUGIA 9. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO IC PERUGIA 9. Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO IC PERUGIA 9 Anno Scolastico 2015-2016 Programmazione delle attività di carattere collegiale Scuola Infanzia (art.29 del CCNL. 29/11/2007) 40 ORE (CCNL. 29/11/200, art.29, comma 3,

Dettagli

settembre 2009

settembre 2009 18 22 23 settembre 2009 Centro Regionale di Formazione Professionale ex CISAPI - Sala T01 Via Caravaggio Cagliari www.pluseducando.it tre giornate di approfondimento su comportamenti, linguaggi e creatività

Dettagli

Igiene - Marisa Di Pietro Igiene - Giuseppe Ciarlo Organizzazione aziendale Bernardino Quattrociocchi Economia applicata A.

Igiene - Marisa Di Pietro Igiene - Giuseppe Ciarlo Organizzazione aziendale Bernardino Quattrociocchi Economia applicata A. La Sapienza Università di Roma LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE INFERMIERISTICHE ed OSTETRICHE B Lazio Sud Anno accademico 2017-2018 CALENDARIO LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE Coordinatore d anno Mauro Capocci

Dettagli

Nell ambito delle attività formative realizzate in forma integrata ai sensi dell articolo 20, comma 4, della legge regionale 9/2009, la Scuola per la

Nell ambito delle attività formative realizzate in forma integrata ai sensi dell articolo 20, comma 4, della legge regionale 9/2009, la Scuola per la Giornata di studio: I REATI STRADALI UN ANNO DOPO UDINE, 21 aprile 2017 Nell ambito delle attività formative realizzate in forma integrata ai sensi dell articolo 20, comma 4, della legge regionale 9/2009,

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LOGO D'ISTITUTO Plesso: a.s. 20 /20.. Alunno/a: Classe: Sezione: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (art.12 legge 104/92) Approvato dai Docenti in data:. Disciplina Firma dei Docenti Disciplina Firma dei

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa Istituto Comprensivo di Mozzate 2015 2016 Il Piano dell Offerta Formativa Che cos è? Il Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) è un documento complesso e articolato che costituisce la carta d identità della

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO in collaborazione con SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO XI MODULO SESSIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

Dettagli

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI Edizioni: NOVEMBRE DICEMBRE 2016 La presente analisi è riferita al corso Tecniche e strumenti operativi: dalla comunicazione

Dettagli

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R463. FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO

Dettagli

Dal 16 Ottobre al 20 Ottobre 2017

Dal 16 Ottobre al 20 Ottobre 2017 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE Polo Universitario S. Paolo Corso di Laurea in Dietistica Presidente: Prof. Massimo Zuin ORARIO DELLE LEZIONI DEL PRIMO SEMESTRE II ANNO CdL DIETISTICA Anno Accademico

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo VENERDI' 20/06/2014 MARTEDI' 24/06/2014 1A AFM Faina 1C AFM Faina 1D AFM Faina Matemat. Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli 2C AFM Raffaelli MERCOLEDI' 25/06/2014 GIOVEDI' 26/06/2014 1A AFM

Dettagli

CORSI di FORMAZIONE SICUREZZA sul LAVORO

CORSI di FORMAZIONE SICUREZZA sul LAVORO P O R D E N O N E CORSI di FORMAZIONE SICUREZZA sul LAVORO AI SENSI ART.37 D.LGS. 81/08 - ACCORDO STATO REGIONI DEL 21/12/2011 PRIMO SOCCORSO FORMAZIONE GENERALE FORMAZIONE SPECIFICA PREPOSTI RLS ADD.

Dettagli

ore Advanced Pharmaceutical Technology (prof.ssa Daniela Traini) Aula F7

ore Advanced Pharmaceutical Technology (prof.ssa Daniela Traini) Aula F7 Corso di Laurea in Farmacia [a.a. 2015/2016] - CORSI A SCELTA LIBERA II semestre di lezioni (22 febbraio 2016-03 giugno 2016) Nel secondo semestre il Corso di Laurea in Farmacia attiva i seguenti corsi

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Intervento finanziato con fondi di cui alla legge n. 285/97 Annualità 2010 ACCOGLIERE

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE EVENTO RESIDENZIALE ECM PARTECIPAZIONE RISERVATA AL PERSONALE U.O.S. DISABILITA - OPERATORI DEL CENTRO DIURNO POLIFUNZIONALE PER DISABILI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE

Dettagli

MESE DI SETTEMBRE 2017

MESE DI SETTEMBRE 2017 MESE DI SETTEMBRE Giorno lunedì, 04 settembre Se z. Orario Incontri/ ordine del giorno 9,30-11,00 COLLEGIO DEI DOCENTI UNITARIO 1,30 1,30 martedì, 05 settembre 9,00-12,00 SCUOLA SEC. 1 GRADO: Incontro

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу

L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу Programma In occasione della mostra L arte risveglia l anima, Ancona, Museo Tattile Statale Omero (27 gennaio 23 febbraio 2019),

Dettagli

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione: Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92 Alunno: Classe: Sezione: 1 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Circolo o Scuola Plesso Classe Sez.

Dettagli

CALENDARIO Corsi di Specializzazione per il sostegno (aggiornato al 06 05)

CALENDARIO Corsi di Specializzazione per il sostegno (aggiornato al 06 05) CALENDARIO Corsi di Specializzazione per il sostegno (aggiornato al 06 05) Le lezioni si tengono presso la sede di Rovereto, c/o Dipartimento di psicologia e scienze cognitive, corso Bettini 84. APRILE

Dettagli

Sigg. ri DOCENTI Scuola Secondaria 1 grado. Oggetto: proposta seminari di lavoro nell ambito del progetto LST-Program

Sigg. ri DOCENTI Scuola Secondaria 1 grado. Oggetto: proposta seminari di lavoro nell ambito del progetto LST-Program Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Via Dante,30 25013 Carpenedolo Tel. 030/969009 030 9966555 Fax 030969009 Email: BSIC849006@istruzione.it Pec : BSIC849006@pec.istruzione.it

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA Piano formativo del Master di II livello in Senologia Dipartimento Scienze Med. Chir. e Med. Traslazionale Facoltà Medicina e Psicologia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Prof. Augusto

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

PGIC86500N - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A15b - Organizzazione - U

PGIC86500N - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A15b - Organizzazione - U Istituto Comprensivo Perugia 9 - Via del Papavero 2/4-06132 Perugia - Telefono: 075/609621 - Fax: 075/609207 - C.F.: 94152460542 C.M.: PGIC86500N - e.mail pgic86500n@istruzione.it pgic86500n@pec.istruzione.it

Dettagli

18.00. Corso monografico "Il Codice deontologicvo dell'infermiere" ore 8.30-11.30 Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore 8.30-11.

18.00. Corso monografico Il Codice deontologicvo dell'infermiere ore 8.30-11.30 Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore 8.30-11. ORARIO DELLE LEZIONI 1 ANNO - 2 SEMESTRE - MESE DI MAGGIO 2013 Ore Lunedì 27 maggio 2013 Martedì 28 Mercoledì 29 Giovedì 30 Venerdì 31 Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì ore - p ore - ore - ore

Dettagli

MARIA VITTORIA MARASCO

MARIA VITTORIA MARASCO INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VITTORIA MARASCO Residenza: Via Donizetti n 22, Mogliano Veneto, 31021, TV 349/2333729 mvittoria.marasco@gmail.com maria.vittoria.marasco@pecpsyveneto.it Data di nascita 19/05/1984

Dettagli

ATTIVITA' 6.4 Bando di selezione per la partecipazione al progetto DAPPERTUTTO Territori e Comunità per inventare il futuro

ATTIVITA' 6.4 Bando di selezione per la partecipazione al progetto DAPPERTUTTO Territori e Comunità per inventare il futuro Di seguito è pubblicata la lista degli ammessi e delle ammesse ai corsi di Baby Sitter, congiuntamente al calendario delle attività, il programma dei moduli e il regolamento d'aula. Lista degli/lle ammessi/e

Dettagli