Gi Arabi. Nel VII secolo una vasta parte del mondo orientale venne invasa dai conquistatori arabi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gi Arabi. Nel VII secolo una vasta parte del mondo orientale venne invasa dai conquistatori arabi."

Transcript

1 Gi Arabi Nel VII secolo una vasta parte del mondo orientale venne invasa dai conquistatori arabi.

2

3 L incontro della cultura araba con quella bizantina fu proficua per lo sviluppo delle scienze e soprattutto per la medicina. Il mondo islamico recepisce non solo i principi della medicina grecoromana (specialmente Galeno) ma anche l organizzazione assistenziale bizantina specialmente attraverso le comunità nestoriane della Siria e del Medio Oriente.

4 La scuola di Alessandria, che dopo la conquista araba era destinata a perire, aveva i suoi adepti in Siria, specie tra i cristiani nestoriani. Sergio di Rēš ainā (m. 536) studiò ad Alessandria e tradusse in siriaco almeno ventisette opere di Galeno. Sergio incarnava la tipica sintesi del galenismo e dell aristotelismo presente nella scuola di Alessandria. Nel IX secolo Hunayn ibn Ishāq, di origine arabo-cristiana al servizio del califfo abbaside di Baghdad traduce in arabo dal siriaco le opere galeniche.

5 Un altro centro importante per la medicina islamica era l Iran ed in particolare Giundišapur, fondata nel 266 d.c. da Šapur I, re dei Persi. La medicina iraniana subì grande influenza dal mazdeismo e dalle discipline orientali. I testi iraniani giunsero intorno all VIII secolo a Baghdad.

6 Anche in arabo, come erà già successo nella lingua latina, si elabora un lessico tecnico della medicina: PRESTITO: syr. mawtonô, ar. mawatân, epidemia gr kephalikos, ar. Kîfâl, cefalico gr. kôlôn, ar. qûlûn, colon TRASPOSIZIONE: gr. Kephalgia ar. waja al-ra s, cefalea (lett. dolore alla testa) CALCO: gr. Anorexia, ar. butlan al-šhahwak, anoressia (lett. abolizione [butlan = an-] del desiderio di cibo)

7 Grazie alla maestria dei traduttori le versioni siriache e arabe offrirono delle sostituzioni adeguate ai testi di lingua greca, preparando la strada ad uno sviluppo del pensiero medico in ambito islamico.

8 Gli scienziati arabi, spesso guardati con sospetto dall ortodossia islamica, riprendono ampiamente la filosofia greca, specialmente Aristotele. In medicina le opere degli autori antichi (principalmente Ippocrate e Galeno) vengono commentate, sintetizzate e riviste alla luce dell aristotelismo.

9 RHAZES Muhammad ibn Zakariyā ar-rāzi ( ) Può essere considerato il pensatore più indipendente di tutto il medioevo islamico. Fu direttore dell ospedale di Baghdad e della sua città natale di Rayy ed ebbe un gran numero di discepoli. Ribadisce che nella medicina non devono esserci arresti e che perciò si vede costretto a criticare Galeno, così come Galeno stesso aveva criticato i suoi maestri.

10 RHAZES Muhammad ibn Zakariyā ar-rāzi ( ) La sua opera più importante è il Kitāb al-hāwī fi al-tibb, nota in latino col nome di Continens, raccolta postuma dei suoi scritti ed appunti di lezione: contiene un enorme numero di osservazioni cliniche, secondo lo spirito del Corpus Hippocraticum. Famoso il suo trattatello sul morbillo ed il vaiolo, che verrà tradotto in Europa nel XVIII secolo.

11 Nel periodo successivo si hanno ulteriori sviluppi del pensiero medico islamico, specialmente per quanto riguarda l applicazione della medicina umorale (o meglio delle qualitates. Inoltre grazie alla ricezione delle Arie acque e luoghi ippocratico e dal suo commento galenico, si svilupparono i rapporti fra salute e geografia e specialmente (anche attraverso De creticis diebus di Galeno) i rapporti tra salute e astrologia, che però nel mondo arabo rimasero abbastanza controversi. Interessante sviluppo ebbe la psicosomatica e la psichiatria (anche grazie alla ricezione del galenico Il temperamento dell anima segue il temperamento del corpo) Venne consolidata la teoria delle sex res non naturales, accennate da Galeno.

12 A partire dal X secolo compare una letteratura che tenta di sintetizzare ed enciclopedizzare l opera galenica, come l opera di Alī ibn al Abbās al-mağusi, tradotta da Costantino Africano come Pantegni. Ma sono sempre più gli scrittori che criticano Galeno, specialmente i peripatetici più ortodossi che male accettavano il platonismo galenico. Al Fārabi (m. 950) cerca di risolvere le contraddizioni esistenti tra medicina e filosofia con un attacco indifferenziato ai filosofi medici, Galeno in testa. Segue Aristotele e mette il cuore come sede del ragionamento e delle emozioni. Cerca di separare la medicina dalle scienze naturali, negandone la dignità di scienza e declassandola ad arte pratica.

13 I più importanti medici di questo periodo Al-Razi, noto sia come Rhazes Isacco Giudeo (Ysaac) Ibn Sina (Avicenna), il cui famoso Canone di medicina costituiva la sintesi delle dottrine di Ippocrate, Aristotele e Galeno. Nel XII secolo si aggiungeranno: Avenzoar, uno dei primi a mettere in discussione l'autorità di Galeno Averroè, riconosciuto come il più grande commentatore di Aristotele; Maimonide, medico filosofo e giurista ebreo

Storia della medicina

Storia della medicina Storia della medicina Prof. Fabio CAVALLI 7. Il medioevo in Occidente L Alto Medioevo In area bizantina, si continuarono a studiare e a trasmettere i testi antichi, come a Ravenna o nell'italia Meridionale,

Dettagli

I cristiani arabi. Eredità e attualità del loro contributo alla storia della civiltà

I cristiani arabi. Eredità e attualità del loro contributo alla storia della civiltà I cristiani arabi. Eredità e attualità del loro contributo alla storia della civiltà Officina di Studi Medievali - Via del Parlamento, 32 - Palermo 16-17 novembre 2018 I cristiani arabi. Eredità e attualità

Dettagli

Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide. Lezioni d'autore

Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide. Lezioni d'autore Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide Lezioni d'autore Le fonti Le prime scuole importanti di religione e cultura ebraica risalgono al I sec. a.c. I testi sui quali

Dettagli

Ruggero Bacone e la «Perspectiva» come scienza sperimentale

Ruggero Bacone e la «Perspectiva» come scienza sperimentale INDICE Avvertenza alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione xiii xv Introduzione 1 Roberto Grossatesta e la «Perspectiva» 9 La «Perspectiva» come scienza dimostrativa 9 Le Fonti 14 L'influenza

Dettagli

Filosofia e cultura ebraica 2. Dal Medioevo al Rinascimento: i filosofi ebrei tra Spagna, Francia e Italia. Lezioni d'autore

Filosofia e cultura ebraica 2. Dal Medioevo al Rinascimento: i filosofi ebrei tra Spagna, Francia e Italia. Lezioni d'autore Filosofia e cultura ebraica 2. Dal Medioevo al Rinascimento: i filosofi ebrei tra Spagna, Francia e Italia Lezioni d'autore Moshè Maimonide fornisce alla riflessione ebraica le basi filosofiche per confrontarsi

Dettagli

Origini, influenze e diffusione del sapere medico arabo

Origini, influenze e diffusione del sapere medico arabo Origini, influenze e diffusione del sapere medico arabo Le popolazioni arabe, prima di Maometto, praticavano una medicina molto primitiva ed intrisa di credenze magiche. La mancanza d'acqua, la monotonia

Dettagli

Kitâb al-diryâq Thériaque de Paris.

Kitâb al-diryâq Thériaque de Paris. Kitâb al-diryâq Thériaque de Paris A www.codices-illustres.it Le più antiche ricette per il theriaca Questo affascinante manoscritto descrive la teriaca, l antico medicinale utilizzato inizialmente nella

Dettagli

Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide

Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide Le fonti Le prime scuole importanti di religione e cultura ebraica risalgono al I secolo a.c., e sono rette da due prestigiosi

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2016-2017 Università degli Studi di Torino La voglia di studiare le Lingue e culture dell Asia

Dettagli

5 2,5 2,5. - Mutuazione parziale da Beni culturali - Mutuazione parziale da Beni culturali

5 2,5 2,5. - Mutuazione parziale da Beni culturali - Mutuazione parziale da Beni culturali Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Lettere, Curriculum classico III anno I semestre a.a. 2003/2004 Disciplina CFU Ore Docente M- GGR/0 Geografia 5 30 D. Trischitta 1 Let/07 Letteratura bizantina

Dettagli

Le lingue dell Oriente cristiano

Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue fondamentali, usate tra tarda antichità e medioevo, accanto al greco e all arabo (due lingue veicolari) sono le seguenti: siriaco copto etiopico arabo armeno

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Storia della medicina

Storia della medicina Storia della medicina Prof. Fabio CAVALLI 3. Ippocrate e il Corpus Ippocratico Tra VI e IV secolo si costituiscono, in Grecia, tutte una serie di arti (te/xnai): - arte oratoria - medicina - dietetica

Dettagli

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina ISLAM IERI L Islam nasce sei secoli dopo il cristianesimo, nel VII sec d.c nella penisola araba Entra fin da subito

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Torino ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso comporta lo studio

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A. 2011-12 SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - CURRICULUM PALEOGRAFIA Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1036531

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 9 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 1 Aprile 2014 La scienza ellenistica Abbiamo dato uno sguardo aulla scienza ellenistica, limitandoci a due figure: Euclide e

Dettagli

Regalità iranica e gnosi ismaelita

Regalità iranica e gnosi ismaelita Pio Filippani-Ronconi è stato senza dubbio, nella seconda metà del XX secolo, uno degli studiosi italiani più attenti alle religioni non occidentali, in special modo all Islam. Egli ha consegnato alla

Dettagli

Filosofia e cultura ebraica 3. L Illuminismo ebraico e Moses Mendelssohn. Lezioni d'autore

Filosofia e cultura ebraica 3. L Illuminismo ebraico e Moses Mendelssohn. Lezioni d'autore Filosofia e cultura ebraica 3. L Illuminismo ebraico e Moses Mendelssohn Lezioni d'autore Per Illuminismo ebraico, Haskalah, s intende quel movimento filosofico e culturale che portò la cultura e la tradizione

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Temperamenta, facies, stellae errantes, Napoli11 aprile 2014

Temperamenta, facies, stellae errantes, Napoli11 aprile 2014 Temperamenta, facies, stellae errantes, Napoli11 aprile 2014 Questioni di lessico firāsa: (sinonimo: tawassum) attenta considerazione, acuta osservazione che implica acquisizione di conoscenza τὰ φυσιογνωμονικά

Dettagli

La logica medievale. Prof. Marco Lombardi

La logica medievale. Prof. Marco Lombardi La logica medievale Prof. Marco Lombardi Dall antichità al Medioevo Tra la fine del mondo antico e l'inizio del medioevo non sono molti gli eventi da segnalare riguardo la storia della logica. Sicuramente

Dettagli

GUNDISHAPÙR IRANICA, ISLAMICA, INDOSTANA

GUNDISHAPÙR IRANICA, ISLAMICA, INDOSTANA GUNDISHAPÙR IRANICA, ISLAMICA, INDOSTANA 3 Direttore Carlo SACCONE Alma Mater Studiorum Università di Bologna Comitato scientifico Johann Cristoph BÜRGEL Universität Bern Alberto Fabio AMBROSIO Pontificia

Dettagli

GREEK INTO ARABIC ERC Ideas Advanced Grant 249431

GREEK INTO ARABIC ERC Ideas Advanced Grant 249431 GREEK INTO ARABIC ERC Ideas Advanced Grant 249431 Dal greco all arabo Testi filosofici antichi, nuove tecnologie informatiche L European Research Council ha approvato nel 2010 il progetto Greek into Arabic.

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

Indice CONCLUSIONE 56

Indice CONCLUSIONE 56 INDICE NOTA SULLA TRASLITTERAZIONE 12 ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI 13 PREFAZIONE 19 ABSTRACTS DEGLI ARTICOLI 25 Samir Khalil SAMIR, La rivoluzione culturale introdotta a Bagddd dai Cristiani 25 Bartolomeo

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2011-12 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2011-12 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale 9 CFU (CRT) L-ANT/03

Dettagli

Storia della medicina

Storia della medicina Storia della medicina Prof. Fabio CAVALLI 7. Il medioevo in Occidente I L Alto Medioevo In area bizantina, si continuarono a studiare e a trasmettere i testi antichi, come a Ravenna o nell'italia Meridionale,

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature dell'africa e dell'asia

Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature dell'africa e dell'asia Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature dell'africa e dell'asia Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

Lettere curriculum A - B C D E

Lettere curriculum A - B C D E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere curriculum A - B C D E (per l a.a. 2011/20 è attivo solo il III anno) Anno

Dettagli

SOMMARIO. Avvertenza Cronologia della vita e delle opere Novalis Scritti filosofici. Parte prima (a cura di Giampiero Moretti)

SOMMARIO. Avvertenza Cronologia della vita e delle opere Novalis Scritti filosofici. Parte prima (a cura di Giampiero Moretti) SOMMARIO Prefazione di Fabrizio Desideri e Giampiero Moretti......... 5 Avvertenza.......................................... 15 Cronologia della vita e delle opere....................... 17 Novalis Scritti

Dettagli

scienze storiche Università della CALABRIA LETTERE E FILOSOFIA STORIA

scienze storiche Università della CALABRIA LETTERE E FILOSOFIA STORIA Scienze storiche Università Facoltà di riferimento del corso Classe Nome del corso Corso di laurea (curriculum) i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti per il corso di laurea specialistica

Dettagli

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Specialistica in STORIA DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssanato/a

Dettagli

Bilanciare e Ricostruire

Bilanciare e Ricostruire Bilanciare e Ricostruire Sommario La Bayt al-hikma, Casa della Sapienza, di Baghdad fu per diversi secoli la massima istituzione culturale del mondo arabo-islamico. Fondata come biblioteca privata nel

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2013-14 Rosa: Insegnamenti I anno Celeste: insegnamenti II anno Verde: insegnamenti III anno I ANNO n. natura dell attività

Dettagli

Storia della matematica

Storia della matematica Storia della matematica rogora@mat.uniroma1.it Università di Roma 6 Aprile 2018 - Roma (UniRoma) 6 Aprile 2018 1 / 14 La ellenistica Abbiamo dato uno sguardo alla ellenistica, limitandoci a due figure:

Dettagli

Piano di studio A.A

Piano di studio A.A UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a a. prov. il. tel.. e-mail.. iscritto/a al..anno del Corso di Laurea in STUDI SULLE CIVILTA

Dettagli

Indice. La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 LEZIONE 2 LA SOCIETÀ IMPERIALE Il principato augusteo 5

Indice. La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 LEZIONE 2 LA SOCIETÀ IMPERIALE Il principato augusteo 5 IV Indice 1 La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 1 Il principato augusteo 5 FONTI Gli onori tributati ad Augusto 7 FONTI Il giudizio di Tacito su Augusto 9 2 Il governo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale 9 CFU (CRT) L-ANT/03

Dettagli

II ANNO CURRICULUM CLASSICO. L-FILLET/04 Letteratura Latina II CFU 9 54h A. Di Stefano L-FIL-LET/02 Letteratura Greca I CFU 9 54h M.

II ANNO CURRICULUM CLASSICO. L-FILLET/04 Letteratura Latina II CFU 9 54h A. Di Stefano L-FIL-LET/02 Letteratura Greca I CFU 9 54h M. II ANNO CURRICULUM CLASSICO 1 I SEMESTRE L-FILLET/04 Letteratura Latina II CFU 9 54h A. Di Stefano L-FIL-LET/02 Letteratura Greca I CFU 9 54h M. Cannatà e II L-EIL-LET/05 Filologia Classica II CFU 6 36h

Dettagli

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Storia della filosofia e istituzioni di filosofia IUS/20 Filosofia del diritto M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2012-13 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2012-13 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 Link agli insegnamenti: http://lingue.unimc.it/it/didattica/elenco-insegnamenti-lingue Link alla Guida: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-e-piani-di-studio

Dettagli

Programmazione didattica

Programmazione didattica ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Filosofia Classe III sez. A Docente: BELLANTONE MARIA ROSARIA MAXISPERIMENTAZIONE

Dettagli

Piano di studio A.A. 20-20

Piano di studio A.A. 20-20 UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA Facoltà di Lettere e Filosofia Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a al..anno del Corso di Laurea in SCIENZE STORICHE

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S)

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) Ordinamento per anno I anno Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico disciplinari Di base Insegnamenti CFU

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici Piano di studio A.A. 20.-20. Nome Cognome. Nat. a Prov. il Residenza......

Dettagli

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza L'ISLAM L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza LA NASCITA DELL'ISLAM Muhammad nacque verso il 570 d.c. In seguito a delle visioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014 CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014 PIANI DI STUDIO (OFFERTA DIDATTICA PROGRAMMATA) COORTE 2017 (per prendere visione delle schede informative dei singoli insegnamenti vai a http://www.unipr.it/ugov/degree/3870)

Dettagli

BREVE STORIA DELLA BIOLOGIA (dalle origini alla rivoluzione scientifica) U.D. I. Testi di Gennaro Fanelli Disegni di Alessandro Alessi Anghini

BREVE STORIA DELLA BIOLOGIA (dalle origini alla rivoluzione scientifica) U.D. I. Testi di Gennaro Fanelli Disegni di Alessandro Alessi Anghini BREVE STORIA DELLA BIOLOGIA (dalle origini alla rivoluzione scientifica) U.D. I Testi di Gennaro Fanelli Disegni di Alessandro Alessi Anghini BREVE STORIA DELLA BIOLOGIA DALLE ORIGINI ALLA NASCITA DELLA

Dettagli

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DEL MONDO ANTICO - A.A. 2011-12 FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DEL MONDO ANTICO - Curriculum Filologico e letterario Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1026351 -

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04 FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/0 P. I: Requisiti di accesso e norme relative Per l ammissione al Corso di laurea in Lettere, si considera requisito

Dettagli

L'isiam e il dibattito sui diritti dell'uomo

L'isiam e il dibattito sui diritti dell'uomo L'isiam e il dibattito sui diritti dell'uomo a cura dì Andrea Vacini Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli Indice Introduzione L'isiam e il dibattito sui diritti dell'uomo Andrea Paóni 1. Diritti dell'uomo

Dettagli

Nel 750 dinastia Abbaside fondazione di Baghdad, che divenne la nuova capitale del califfato, notevole fioritura delle arti e delle scienze

Nel 750 dinastia Abbaside fondazione di Baghdad, che divenne la nuova capitale del califfato, notevole fioritura delle arti e delle scienze In Arabia Dopo la morte di Maometto (570-632) presero il titolo di Califfi i successori del Profeta di Allah Nel 661 dinastia degli Omayyadi spostarono la capitale dalla Mecca a Damasco e governarono su

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana 9 CFU

Dettagli

LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Studi storico-religiosi I Anno Settori scientificodisciplinari

LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Studi storico-religiosi I Anno Settori scientificodisciplinari Attività formative Di base Ambiti Metodologia e fonti della ricerca storica Caratterizzanti e civiltà dell'africa, dell'america, dell'asia LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Studi storico-religiosi I Anno

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1 Modulo 1 Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

Quali sono le tue conoscenze sull'islam?

Quali sono le tue conoscenze sull'islam? Quali sono le tue conoscenze sull'islam? Cosa significa religione islamica? Cosa significa il termine musulmano? Quando è nato l'islam? Dove è nato l'islam? Chi ha creato questa religione? Dove è diffusa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM STUDI ORIENTALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM STUDI ORIENTALI Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM STUDI ORIENTALI Piano di studio per gli studenti immatricolati 2014/15 Anno di Corso

Dettagli

intorno alla metà del V secolo i confini dell impero erano limitati a: Italia, Dalmazia e Gallia settentrionale

intorno alla metà del V secolo i confini dell impero erano limitati a: Italia, Dalmazia e Gallia settentrionale In Occidente A partire dalla fine del IV secolo fase di declino dell Impero con l inizio del V secolo invasioni di popolazioni barbariche intorno alla metà del V secolo i confini dell impero erano limitati

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

CFU RICONOSCIBILI COME CFU

CFU RICONOSCIBILI COME CFU I Consigli di Corso di Studio dei Corsi di Laurea Magistrale in Pedagogia e Progettazione e gestione dell intervento educativo nel hanno deliberato quanto segue: I CFU RICONOSCIBILI COME CFU di AREA UMANISTICA

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine PROGRAMMA SVOLTO DI - GEOSTORIA Liceo Classico Vitruvio Pollione, Formia Classe IIG sez. F - a.s. 2016-2017 prof. Bianca Paola Leone MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre

Dettagli

LINGUE LA TRADIZIONE

LINGUE LA TRADIZIONE LINGUE LINGUE LA TRADIZIONE La comprensione e la conoscenza delle lingue classiche e orientali è essenziale per lavorare con le fonti letterarie della tradizione filosofica, teologica e liturgica. Chi

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Umanistiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI Le lauree di questa classe offrono le conoscenze metodologiche

Dettagli

Nome Cognome DALL'EUROPA ALLA WORLD HISTORY (C.I.) (LM) 12 M- STO/04 M- STO/ ISTITUZIONI E CIVILTÀ MEDIEVALI (C.I.

Nome Cognome DALL'EUROPA ALLA WORLD HISTORY (C.I.) (LM) 12 M- STO/04 M- STO/ ISTITUZIONI E CIVILTÀ MEDIEVALI (C.I. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM STUDI ORIENTALI Piano di studio per gli studenti immatricolati 2015/1 Primo Anno

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Capitolo 1 (Integrazione a unità 28) Algoritmi e calcolabilità

Capitolo 1 (Integrazione a unità 28) Algoritmi e calcolabilità Capitolo 1 (Integrazione a unità 28) Algoritmi e calcolabilità 1. 1 Quesiti a risposta chiusa. 1. 1. 1 Da cosa deriva il termine algoritmo? [A] Dalla parola greca arithmòs (numero), per indicare il trattamento

Dettagli

QUESTIONARIO DI OPINIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DI SAN VITTORE (crocettare il quadratino corrispondente alla risposta preferita)

QUESTIONARIO DI OPINIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DI SAN VITTORE (crocettare il quadratino corrispondente alla risposta preferita) QUESTIONARIO N. questionario... QUESTIONARIO DI OPINIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DI SAN VITTORE (crocettare il quadrati corrispondente alla risposta preferita) 1 FASCIA D'ETA' 18-25 anni

Dettagli

18 a scelta tra. C2 6 e 6

18 a scelta tra. C2 6 e 6 1 1 17e e17 18 tra 19 18 e 19 tra i moduli dei settori elencati L-ANT/01 Preistoria e protostoria I L-ANT/04 Introduzione alla numismatica L-ANT/0 Etruschi e Italici I L-ANT/07 Introduzione all archeologia

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele eum x filosofia eum x 2006 eum edizioni università di macerata vicolo Tornabuoni, 58-62100 Macerata info.ceum@unimc.it http://ceum.unimc.it

Dettagli

Curriculum archeologico (LM 2)

Curriculum archeologico (LM 2) Curriculum archeologico (LM 2) I ANNO Storia antica e Lingue e letterature antiche e medievali Archeologia e antichità classiche e medievali Storia greca L ANT/03 Storia romana Storia romana Epigrafia

Dettagli

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni... Gli autori... XIII Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII Introduzione Alberto Scanni... XXI 1. Narrare l umano Alberto Scanni... 1 1. Umanità e narrazione: binomio imprescindibile...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Classe L- Lettere (curriculum: A - B C D - E) Anno accademico 2008-200 (attivo solo il primo anno) Piano degli studi a.a.

Dettagli

Classe delle lauree in Lettere

Classe delle lauree in Lettere Classe delle lauree in Lettere Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * possedere una solida formazione di base, metodologica e

Dettagli

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6 INDICE Introduzione........................... 5 1. DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO........... 6 1.1. L ambiente degli ebrei della Giudea 1.2. Gesù di Nazaret 1.3. La testimonianza 1.4. Il Nuovo Testamento

Dettagli

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU Tabella delle attività formative dell Ordinamento Didattico del Corso di Studio Riportare nelle seguenti tabelle gli ambiti disciplinari attivati nella classe di laurea di riferimento (DD.MM. 16 marzo

Dettagli

A K E E L A L M A R A I. Curriculum dell attività scientifica e didattica

A K E E L A L M A R A I. Curriculum dell attività scientifica e didattica A K E E L A L M A R A I Curriculum dell attività scientifica e didattica DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana e siriana. ISTRUZIONE 1977-1980 Maturità presso il Liceo scientifico di Jarablos (Siria), studi

Dettagli

LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» COSA SUCCEDE IN QUESTO PERIODO? 323 a.c. 529 d.c. 323 MORTE DI ALESSANDRO MAGNO DOPO LA SUA MORTE 168 a.c. 529 D.C. L'IMPERO VIENE

Dettagli

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI 1 LA CIVILTA GRECA ARTICOLAZIONE DELL 1. Ricavare informazioni da documenti utili alla comprensione di un 2. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale. 3. Ricavare informazioni

Dettagli