UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ex DM 270/2004 (classe LM-17)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ex DM 270/2004 (classe LM-17)"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ex DM 270/2004 (classe LM-17) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2011/2012 venerdì 3 giugno 2011 Page 1

2 Manifesto Degli Studi Laurea Magistrale in Fisica DM 270/2004 Scheda informativa Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica ex DM 270/2004 è regolato dalla seguente normativa: Ordinamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale (ODCL); Regolamento Didattico di Ateneo (RDA); Regolamento Didattico della Facoltà di Scienze MFN (RDF); Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale (RDCL). Il presente Manifesto integra e specifica le norme contenute negli ODCL e RDCL della Laurea Magistrale. Si rimanda integralmente ai suddetti documenti per quanto non previsto dal presente Manifesto degli Studi. Sede didattica: Via Dodecaneso 33, I-16146, Genova. Classe delle lauree in: Scienze e tecnologie fisiche (classe LM-17). Durata: biennale. Inizio delle lezioni: 03 ottobre Indirizzo del sito Web del corso di Laurea Magistrale: Indirizzo del sito Web della Facoltà di Scienze MFN: Esame per l accesso: No. Verifica delle conoscenze per l accesso: Si, verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione (Art. 2 RDCL). Informazioni utili per gli studenti: Requisiti di ammissione, modalità di verifica e attività di recupero. I requisiti e le modalità per l accesso sono specificate nell Art. 2 del RDCL. È possibile pre-immatricolarsi e frequentare gli insegnamenti del primo semestre purché la Laurea venga comunque conseguita entro il 31 marzo 2012 e purché, alla data del 3 ottobre 2011 lo studente abbia già acquisito tutti i CFU previsti dal suo PdS della Laurea tranne, al più, quelli relativi a: la prova finale; venti CFU. Curricula Per l anno accademico 2011/2012 sono attivati i seguenti curricula (RDCL): Fisica della materia; Fisica delle interazioni fondamentali e astrofisica; Fisica teorica. Organizzazione generale del corso di Laurea Magistrale Nell AA è iniziato formalmente la transizione al nuovo regime legislativo previsto dal DM 270/2004. A partire dall AA tutto il corso di Laurea Magistrale è integralmente organizzato ex DM 270/2004. Gli studenti immatricolati entro l'aa 2009/2011 (cioè entro il 31 marzo 2011), formalmente ancora un Corso di Laurea Specialistica secondo il DM 509/1999, potranno proseguire gli studi secondo l ordinamento ex DM 509/1999 ovvero passare al nuovo ordinamento ex DM 270/2004 con completo riconoscimento dei CFU già acquisiti e previa riformulazione del PdS. Tuttavia non sono più offerti corsi in base l ordinamento ex DM 509/1999. Di conseguenza gli studenti che nell AA sono ancora iscritti alla Laurea Specialistica ex DM 509/1999 dovranno formulare il loro PdS sulla base dei corsi opzionali offerti secondo l ordinamento ex DM 270/2004; in caso di discordanza tra il numero dei CFU previsti dal PdS dello studente e il numero di CFU del corso attuale ovvero in caso di discordanza tra i programmi dei corsi, il venerdì 3 giugno 2011 Page 2

3 docente titolare del corso si farà carico dell organizzazione di una variante del corso e/o esame adatta agli studenti dell ordinamento ex 509/1999, sia per quanto riguarda il programma del corso, che per il numero di CFU che per le modalità di esame. Per facilitare in questa fase di transizione gli studenti iscritti alla Laurea Specialistica ex DM 509/1999 il CCS potrà prevedere norme speciali, anche eventualmente in parziale deroga a quanto stabilito dal presente Manifesto, quali, ad esempio, la possibilità di scegliere come corsi opzionali corsi della Laurea. Nell AA tutti gli esami dei corsi obbligatori del primo anno della laurea specialistica/magistrale avverranno secondo le modalità previste dal nuovo ordinamento ex DM 270/2004 (prova scritta più prova orale) sulla base del programma e del numero di CFU previsti per il corso obbligatorio nell AA per il quale il corso è stato inserito nel PdS dello studente. Per i corsi curriculari e/o opzionali le modalità d esame sono decise dal docente titolare del corso in base alle diverse tipologie di corso e possono consistere in prove scritte e/o orali e/o di laboratorio. Per i corsi di laboratorio la valutazione comprende la valutazione del lavoro pratico svolto durante il corso. Per i corsi di laboratorio, tenuto conto che si tratta di attività formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico, il CFU corrisponde a 24 ore di attività di Laboratorio (si veda il RDA, Art e il RDCL). Per una dettagliata informazione sulla tipologia e modalità delle attività formative, sui CFU, sulla ripartizione in lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio, studio e lavoro individuale si rimanda integralmente all Art. 3 del RDCL e al sito Web del Corso di Laurea Magistrale, che contiene anche i programmi e i dettagli di tutti gli corsi. Prima dell inizio del primo anno di corso tutti gli studenti devono scegliere il curriculum. I curricula sono strutturati in dettaglio come riportato nel RDCL e nelle appendici del presente Manifesto. Calendario delle lezioni Le lezioni si svolgeranno nell AA 2011/2012 in due periodi (convenzionalmente chiamati semestri). Primo e Secondo Anno Primo semestre Dal al Periodi esami Dal al Secondo semestre Dal al Periodi esami Piano di Studio (PdS) Dal al Dal al La presente sezione integra e specifica quanto previsto dall Art. 5 del RDCL. Lo studente è tenuto ad effettuare la scelta del curriculum che intende seguire e la scelta dei corsi opzionali, secondo quanto indicato nel presente Manifesto degli Studi e quanto deliberato dal CCS. Un PdS deve essere anche presentato da chi sia in possesso di una Laurea di una classe diversa dalla classe L-30. Tale PdS comprenderà eventuali debiti per carenze in attività formative abitualmente svolte nei corsi della classe L- 30. I corsi opzionali della Laurea Magistrale potranno essere inseriti nel PdS indifferentemente al primo o al secondo anno, a meno che l anno di frequenza sia esplicitamente stabilito dal Manifesto. È facoltà dello studente proporre un PdS difforme da quanto indicato nel presente Manifesto purché soddisfi i requisiti minimi previsti dalla Classe delle Lauree Magistrali in Fisica (classe LM-17). Il PdS è in tal caso soggetto ad approvazione da parte del CCS di Fisica e alle norme prevista dallo RDA (Art. 28). Scelta e attivazione dei corsi opzionali Non saranno attivati corsi opzionali scelti da un numero di studenti inferiore a tre, come previsto dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. A tal fine farà fede l informazione ricavata dai PdS presentati al Presidente del CCS, secondo le modalità in seguito descritte e/o in base a quanto deliberato dal CCS, entro la data del 02 settembre 2011 In aggiunta alla presentazione del PdS ufficiale alle Segreterie, nei modi e tempi previsti, tutti gli studenti dovranno inderogabilmente trasmettere il loro PdS al Presidente del CCS, entro la data del 02 settembre 2011, attraverso le procedure che saranno predisposte ed attivate a tempo debito (prima iterazione). Gli studenti, in questa prima fase, potranno scegliere liberamente tra tutti i corsi opzionali. Gli studenti che, al termine di questa prima fase, avranno optato per corsi opzionali scelti complessivamente da meno di tre studenti avranno due opzioni, da trasmettere al Presidente del CCS, inderogabilmente, entro la data del 9 settembre 2011 (seconda iterazione): venerdì 3 giugno 2011 Page 3

4 sostituire i corsi scelti complessivamente da meno di tre studenti con un qualunque altro corso, già scelto da almeno tre studenti alla prima iterazione; accordarsi preventivamente con altri studenti in modo da garantire che il corso desiderato risulti - con assoluta certezza - scelto da almeno tre studenti al termine della seconda iterazione; in questo caso gli studenti dovranno indicare anche i nomi degli studenti con cui si sono accordati. Gli studenti che, al termine della seconda iterazione, avessero ancora nel PdS corsi opzionali scelti complessivamente da meno di tre studenti dovranno necessariamente sostituirli con corsi attivati. In nessun caso lo studente, che abbia scelto un corso attivato, potrà poi sostituirlo con qualunque altro corso. Nella scelta dei corsi opzionali della Laurea Magistrale gli studenti non possono includere corsi previsti per la Laurea. Stage (tirocinio formativo, corsi a scelta dello studente) La presente sezione integra e specifica quanto previsto dall Art. 7 del RDCL. Il Regolamento operativo è riportato in appendice C. Con riferimento all inserimento di stage nei PdS della Laurea Magistrale si precisa quanto segue. Per stage deve intendersi un attività, coerente con il PdS dello studente, svolta fuori sede, presso industrie, laboratori, università o altri istituti di ricerca esterni al Dipartimento di Fisica e all Ateneo. È possibile, in base all ODCL, inserire nel PdS fino ad un massimo di 6 CFU di attività di stage. Ogni stage deve essere effettuato sotto la supervisione e responsabilità di un docente del Dipartimento di Fisica (supervisore) e sotto la guida di un responsabile appartenente alla struttura esterna che ospita lo studente (tutore). Essendosi già provveduto a valutare i CFU corrispondenti ad attività preparatorie o affini al lavoro di tesi, non potranno essere valutate quali attività curriculari quelle svolte presso industrie, laboratori, università o altri istituti di ricerca che risultassero, anche a posteriori, affini e/o preparatorie al lavoro di tesi. In tutti gli altri casi l'attività fuori sede potrà essere inserita nel PdS come corso a scelta dello studente (6 CFU) e accreditata quale uno stage da 6 CFU sotto le seguenti condizioni: che l attività sia stata preliminarmente inserita nel PdS; in base al parere favorevole di una commissione al corrente del lavoro svolto e dei risultati; ove questo lavoro comporti un impegno da 6 CFU. La valutazione è fatta sulla base di una relazione scritta sull attività svolta, integrata da una discussione orale sull attività svolta e su argomenti connessi. Il tutore ed il supervisore fanno parte della commissione di valutazione dell attività svolta dallo studente. Norme didattiche La presente sezione integra e specifica quanto previsto dagli Artt. 6 e 7 del RDCL. Tutte le attività formative che consentono l'acquisizione di CFU comportano una valutazione finale. Tale valutazione è espressa in trentesimi con eventuale lode. Le commissioni di esame sono composte da almeno due membri dei quali uno è il professore responsabile dell insegnamento. Propedeuticità In osservanza all Art. 3 del RDCL, che prevede che prima di sostenere esami di corsi curriculari/opzionali lo studente sostenga con successo gli esami di due dei corsi obbligatori, la tabella in Appendice B riporta, per ognuno dei corsi curriculari/opzionali i due corsi obbligatori il cui esame deve essere sostenuto con successo prima dell esame del corso in questione. Nel momento in cui uno studente si presenta ad una qualunque prova di esame lo studente autocertifica implicitamente, a suo carico ed esclusiva responsabilità, il rispetto delle propedeuticità. Tesi di Laurea Magistrale (prova finale) e conseguimento del titolo La presente sezione integra e specifica quanto previsto dall Art. 10 del RDCL. Le modalità dettagliate dell Esame di Laurea Magistrale e della determinazione della determinazione del voto di Laurea Magistrale sono specificate in un apposito regolamento (Regolamento di Laurea Magistrale). Riconoscimento dei CFU Il CCS in Fisica può riconoscere attività formative in base a quanto previsto dall Art. 8 del RDCL. I relativi CFU sono attribuiti tenendo conto del contributo dell'attività al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale. Mobilità e studi compiuti all estero La Mobilità e gli studi compiuti all estero sono regolati dall Art. 8 dello RDCL. Il Corso di Laurea Magistrale incoraggia gli studenti a compiere parte degli studi all'estero, specialmente nel quadro di convenzioni internazionali (come ERASMUS). Condizione necessaria per il riconoscimento di studi compiuti all estero è una delibera preventiva del CCS, formulata sulla base di una documentazione che sia in grado di comprovare le caratteristiche delle attività formative previste. Al termine del periodo di permanenza all estero e sulla base delle certificazioni esibite il CCS si esprime sulla possibilità di riconoscere in tutto o in parte le attività formative svolte. venerdì 3 giugno 2011 Page 4

5 Norme transitorie e finali Gli eventuali casi non esplicitamente contemplati dal presente Manifesto, dal Regolamento Didattico e dall Ordinamento Didattico verranno sottoposti all analisi della Commissione Tutorato e PdS del CCS e poi sottoposti all approvazione del CCS. venerdì 3 giugno 2011 Page 5

6 APPENDICE A Dallo RDCL: Corsi Obbligatori per tutti i curricula FIS/02 Fisica teorica FIS/02 Metodi matematici della fisica FIS/03 Fisica della Materia FIS/04 Fisica nucleare, delle particelle e astrofisica Dallo RDCL: Corsi Opzionali comuni per tutti i curricula Tabella C (dallo RDCL) FIS/01 Elettronica Applicata FIS/06 Fisica dell Oceano FIS/01 Laboratorio di Termodinamica Avanzata 2 6 Stage (tirocinio formativo) 6 I percorsi formativi consigliati agli studenti e indicati nel seguito per i vari curricula portano all approvazione automatica del PdS, fatta salva la verifica della coerenza dei corsi a scelta dello studente con il piano didattico complessivo. I percorsi formativi consigliati nel presente Manifesto prevedono che i due corsi a scelta dello studente siano scelti come suggerito. Il semestre di svolgimento dei corsi opzionali attivati potrebbe subire variazioni, al fine di ottimizzare la disposizione dei corsi nell anno con flessibilità, dopo che saranno note le scelte degli studenti e quindi i corsi realmente attivati. In ogni caso lo studente deve scegliere, oltre ai corsi obbligatori, almeno un corso appartenente al SSD FIS/01 o FIS/07, come previsto dall ordinamento. venerdì 3 giugno 2011 Page 6

7 FISICA DELLA MATERIA Tabella FM: corsi curriculari. FIS/03 Fisica dello Stato Solido FIS/07 Fisica della Materia Soffice Tabella SM FIS/03 Celle Solari materiali e funzionamento (mutuato da Scienza dei Materiali) 2 6 FIS/02 Fisica Statistica 2 6 FIS/03 Laboratorio di Fisica della Materia 2 6 FIS/03 Materiali e dispositivi per l elettronica FIS/01 Metodi ottici spettroscopici per studio dei materiali 2 6 FIS/03 Nanostrutture FIS/03 Sistemi mesoscopici e nanodispositivi 2 6 FIS/03 Superconduttività 2 6 Tabella BF FIS/07 Biofisica (mutuato da LT) 2 6 FIS/02 Fisica Statistica 2 6 FIS/07 Laboratorio di Biofisica FIS/01 Metodi ottici spettroscopici per studio dei materiali 2 6 FIS/07 Reti Neurali FIS/03 Sistemi mesoscopici e nanodispositivi 2 6 Norme per il curriculum. Corsi Curriculari: Fisica dello stato solido e Fisica della Materia Soffice, obbligatori per tutti. ll curriculum si articola in due percorsi: SM (Struttura della Materia) e BF (Biofisica). Quattro corsi vanno scelti da una delle tre tabelle: SM, BF oppure dalla tabella C. Lo studente può inserire nel PdS, complessivamente: 5 corsi al secondo semestre del primo anno e un corso al quinto anno; oppure 4 corsi al secondo semestre del primo anno più due corsi al primo semestre del secondo anno. Eccezionalmente e previa approvazione del PdS è possibile inserire fino a due corsi al secondo semestre del secondo anno. venerdì 3 giugno 2011 Page 7

8 FISICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E ASTROFISICA (IF) Tabella IF-A: Corsi Curriculari FIS/01 Laboratorio di Fisica delle FIS/04 Interazioni Fondamentali e Astrofisica Tabella IF-A FIS/01 Fisica delle AstroParticelle FIS/01 Fisica delle Particelle Elementari FIS/02 Fisica delle Particelle Elementari FIS/04 Fisica Nucleare Applicata 2 6 FIS/01 Fondamenti di Astrofisica e Cosmologia non attivato 6 FIS/04 Teoria delle Forze Nucleari 2 6 FIS/04 Fisica dei Neutroni e del Reattore 2 6 Tabella IF-B FIS/04 Acceleratori di Particelle FIS/04 Fisica e Statistica Medica 2 6 FIS/02 Fisica Statistica 2 6 FIS/02 Relatività Generale FIS/02 Teoria dei Campi 2 6 FIS/02 Teoria dei Gruppi 2 6 Norme per il curriculum. Corso Curriculare: Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali e Astrofisica, obbligatorio per tutti. Due corsi vanno scelti dalla tabella: IF-A. Tre corsi vanno scelti da una delle tre tabelle: IF-A, IF-B oppure dalla tabella C. Lo studente può inserire nel PdS, complessivamente: 5 corsi al secondo semestre del primo anno e un corso al quinto anno; oppure 4 corsi al secondo semestre del primo anno più due corsi al primo semestre del secondo anno. Eccezionalmente e previa approvazione del PdS è possibile inserire fino a due corsi al secondo semestre del secondo anno. venerdì 3 giugno 2011 Page 8

9 FISICA TEORICA (FT) Tabella T: Corsi Curriculari FIS/02 Fisica Statistica FIS/02 Teoria dei Campi Tabella T.1 del RDCL FIS/01 Elettronica Applicata FIS/01 Fisica delle AstroParticelle FIS/01 Fisica delle Particelle Elementari Tabella FT FIS/02 Fisica delle Particelle Elementari FIS/03 Fisica dello stato Solido 2 6 MAT/07 Fisica Matematica FIS/02 Metodi numerici in teoria dei campi FIS/02 Relatività Generale FIS/03 Sistemi mesoscopici e nanodispositivi 2 6 FIS/02 Teoria dei Gruppi 2 6 FIS/04 Teoria delle Forze nucleari 2 6 Norme per il curriculum. Corsi curriculari: Teoria dei Campi e Fisica Statistica, obbligatori per tutti. Almeno un corso va necessariamente scelto dalla tabella T.1. Tre corsi vanno scelti dalla tabella FT oppure dalla tabella C. Lo studente può inserire nel PdS, complessivamente: 5 corsi al secondo semestre del primo anno e un corso al quinto anno; oppure 4 corsi al secondo semestre del primo anno più due corsi al primo semestre del secondo anno. Eccezionalmente e previa approvazione del PdS è possibile inserire fino a due corsi al secondo semestre del secondo anno. venerdì 3 giugno 2011 Page 9

10 APPENDICE B Propedeuticità dei corsi curriculari/opzionali rispetto agli obbligatori 1 Celle solari: materiali e funzionamento (da Scienza dei Materiali) Due qualunque 2 Elettronica Applicata Due qualunque 3 Fisica dell Oceano Due qualunque 4 Fisica e Statistica Medica Due qualunque 5 Reti Neurali Due qualunque 6 Fisica della Materia Soffice FM2 + altro 7 Fisica dello Stato solido FM2 + altro 8 Laboratorio di Biofisica FM2 + altro 9 Laboratorio di Fisica della Materia FM2 + altro 10 Materiali e Dispositivi per l Elettronica FM2 + altro 11 Metodi Ottici Spettroscopici per lo Studio dei Materiali FM2 + altro 12 Nanostrutture FM2 + altro 13 Sistemi Mesoscopici e Nanodispositivi FM2 + altro 14 Superconduttività FM2 + altro 15 Acceleratori di Particelle FNPA2 + altro 16 Fisica dei Neutroni e del Reattore FNPA2 + altro 17 Fisica delle AstroParticelle FNPA2 + altro 18 Fisica delle Particelle Elementari 1 FNPA2 + altro 19 Fisica delle Particelle Elementari 2 FNPA2 + altro 20 Fisica Nucleare Applicata FNPA2 + altro 21 Laboratorio di fisica delle interazioni fondamentali e astrofisica FNPA2 + altro 22 Teoria delle Forze Nucleari FNPA2 + altro 23 Metodi Numerici in Teoria dei Campi FTeo + altro 24 Fisica statistica FTeo + altro 25 Relatività Generale FTeo + altro 26 Teoria dei Campi FTeo + altro 27 Teoria dei Gruppi FTeo + altro venerdì 3 giugno 2011 Page 10

11 APPENDICE C Regolamento per lo Svolgimento dei tirocini Corsi di laurea in Fisica Premessa Le richieste di tirocini (stage), interni al dipartimento di fisica da parte di studenti della laurea magistrale stanno progressivamente ed inaspettatamente crescendo di numero. Ad ogni buon conto si intende ricordare che i tirocini, in questo corso di laurea come anche in altri affini, sono stati introdotti per permettere agli studenti un primo contatto con il mondo esterno, in particolare quello aziendale. Tirocini presso laboratori di ricerca (non aziendali) esterni al dipartimento, non obbediscono strettamente a questa logica ma possono rappresentare, soprattutto se svolti all estero, un utile esperienza formativa e un alternativa ai tirocini in azienda. Sarebbe quindi preferibile che le domande si orientassero in tal senso. Tuttavia il manifesto e il regolamento didattico in vigore non proibiscono espressamente tirocini interni ma pongono chiaramente vincoli: in sostanza lo stage deve sempre rappresentare un momento di formazione chiaramente distinto dalla tesi di laurea. Modalità di svolgimento raccomandate Definiremo tirocini interni i tirocini svolti presso laboratori del DIFI o presso laboratori di enti di ricerca operanti al DIFI (INFN, CNR, etc.). A norma del Regolamento e del Manifesto del corso di Laurea occorre procedere come segue. 1. Prendere preventivamente contatto con un ricercatore (il tutore), docente universitario oppure ricercatore di un ente di ricerca operante al DIFI. 2. Elaborare un breve programma e sottoporlo preventivamente al responsabile degli stage pro-tempore. Si ricorda che il programma deve prevedere un impegno corrispondente a 6 CFU (compresa la redazione della relazione scritta, vedi sotto). 3. Presentare una dichiarazione sottoscritta dallo studente e dal tutore in cui sull'onore si attesta che l'attività di tirocinio non ha e non avrà ragionevolmente a che fare con i temi della tesi di laurea. La veridicità di tale affermazione sarà controllata anche a posteriori. 4. In caso di approvazione, nel caso il tutore non sia un docente universitario, verrà assegnato un supervisore (docente universitario) garante del tirocinio. 5. Per l'esame si presenterà una relazione di tirocinio (massimo venti pagine circa) e si dovrà effettuare una presentazione di fronte al tutore, al supervisore e ad un apposita commissione d esame. venerdì 3 giugno 2011 Page 11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ex DM 270/2004 (classe LM-17)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ex DM 270/2004 (classe LM-17) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ex DM 270/2004 (classe LM-17) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2010/2011 giovedì

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA MAGISTRALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA MAGISTRALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA (ex DM 2702004) Classe LM 17: Lauree magistrali in FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA MAGISTRALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA MAGISTRALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA (ex DM 2702004) Classe LM 17: Lauree magistrali in FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI Dipartimento

Dettagli

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA MAGISTRALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA MAGISTRALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA (ex DM 2702004) Classe LM 17: Lauree magistrali in FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA IN FISICA ex DM 270/2004 (classe L-30)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA IN FISICA ex DM 270/2004 (classe L-30) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA IN FISICA ex DM 270/2004 (classe L-30) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2010/2011 giovedì 30 settembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA IN FISICA ex DM 270/2004 (classe L-30)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA IN FISICA ex DM 270/2004 (classe L-30) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA IN FISICA ex DM 270/2004 (classe L-30) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2011/2012 venerdì 3 giugno 2011

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ex DM 509/1999 (classe 20S)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ex DM 509/1999 (classe 20S) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA ACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE ISICHE E NATURALI LAUREA SPECIALISTICA IN ISICA ex DM 509/1999 (classe 20S) MANIESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Manifesto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) Classe L 30 Lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE MANIFESTO DEGLI STUDI Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) Classe L 30 Lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE MANIFESTO DEGLI STUDI Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) Classe L 30 Lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE MANIFESTO DEGLI STUDI Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) Classe L 30 Lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE MANIFESTO DEGLI STUDI Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2012 2013 Con l Anno Accademico 2012-2013 viene sostanzialmente

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2003-04 (Approvato dal Consiglio dei

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA (classe 20S)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA (classe 20S) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA ACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE ISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISICA (classe 20S) MANIESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2008/2009 1 Parte 1: Scheda

Dettagli

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Manifesto annuale AA 2017-2018 Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le

Dettagli

REGOLAMENTO Didattico per il Corso di LAUREA MAGISTRALE in CHIMICA INDUSTRIALE

REGOLAMENTO Didattico per il Corso di LAUREA MAGISTRALE in CHIMICA INDUSTRIALE REGOLAMENTO Didattico per il Corso di LAUREA MAGISTRALE in CHIMICA INDUSTRIALE Art. 1 Premessa ed ambito di competenza Il presente regolamento, in conformità allo Statuto e al Regolamento Didattico di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA IN FISICA ex DM 270/2004 (classe L-30)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA IN FISICA ex DM 270/2004 (classe L-30) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA IN FISICA ex DM 270/2004 (classe L-30) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Manifesto del Corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2004/2005 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2007/2008

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2007/2008 MANIESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA ACOLTÀ DI SCIENZE MN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA ACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE ISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISICA MANIESTO DEGLI STUDI PER

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA TRIENNALE IN FISICA (ex DM 270/2004) Classe L 30 Lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE MANIFESTO DEGLI STUDI Dipartimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2006/2007 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Offerta formativa

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2002/2003 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica 1. Definizioni e richiami. Il Corso di Laurea in Fisica appartiene alla classe 20/S,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI Offerta Formativa 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2159

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SISTEMI FORESTALI E AMBIENTALI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in Sistemi Forestali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Università Classe Nome del corso Sito Web del corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Manifesto annuale ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Offerta formativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA INDICE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA INDICE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA INDICE ORDINAMENTO DEGLI STUDI D.M. 270/04 (I anno)...pag. 2 ORDINAMENTO DEGLI STUDI D.M. 509/99 (II anno)...pag. 7 NORME COMUNI...pag. 11 CALENDARIO DEI TRIMESTRI...pag.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Manifesto degli studi 008 009 CALENDARIO DIDATTICO 008-009 Nell Anno Accademico 008-009

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2159 Sede: PALERMO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Politiche dell'unione

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2006/2007

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2006/2007 MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOÀ DI SCIENZE MFN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1.Il Corso di Laurea Specialistica in Informatica afferisce

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Diritto dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Diritto dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Diritto dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Diritto dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Fisica afferisce alla Classe 20/S delle

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 D.M. 270/04 Classe LM-40 delle lauree in Matematica 32 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in SOCIOLOGIA afferisce alla Classe n.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Piani di Studio Ufficiali della Laurea Magistrale in Scienze Fisiche LM-17 (a.a )

Piani di Studio Ufficiali della Laurea Magistrale in Scienze Fisiche LM-17 (a.a ) Piani di Studio Ufficiali della Laurea Magistrale in Scienze Fisiche LM-17 (a.a. 2019-2020) I curricula previsti per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche sono i seguenti: 1) Fisica della Materia;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2007/2008

CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2007/2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2007/2008 1 cap. 7 corso di laurea in FISICA (classe

Dettagli

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020 CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020 Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea in Culture e Pratiche

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Classe 32 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Il numero di crediti

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE D.M. 270/04 Classe LM-54 delle lauree in Scienze Chimiche 44 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 -

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Università Università degli Studi di GENOVA Classe LM-17

Dettagli

Regolamento del corso di Laurea Magistrale in Scienze del Mare Classe di laurea LM-75

Regolamento del corso di Laurea Magistrale in Scienze del Mare Classe di laurea LM-75 Art. 1 Art. 2 Premessa ed ambito di competenza Requisiti di ammissione, modalità di verifica Regolamento del corso di Laurea Magistrale in Scienze del Mare Classe di laurea LM-75 Il presente Regolamento,

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei e afferisce alla Scuola di Scienze. Il

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2004/05

MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2004/05 CORSI DI STUDIO DELLE LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE 20/S e DELLA CLASSE 66/S MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2004/05 SITO WEB http://www.phys.uniroma1.it Il Dipartimento di Fisica dell'universita'

Dettagli

1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: Scuola di Economia, Management e Statistica FINANZA, INTERMEDIARI E MERCATI - Parte normativa - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per frequentare proficuamente il corso di laurea magistrale in Finanza,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica afferisce alla Classe 9 delle lauree universitarie di cui al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea è di due anni. Il numero di crediti da acquisire

Dettagli

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi Corso di Studio in Fisica Manifesto degli Studi Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Fisica in data 29 marzo 2017 Denominazione del Corso di Studio Fisica Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO a.a. 2007 / 2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI ARCHEOLOGICI E ARTISTICI REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei e afferisce alla Scuola di Scienze. Il

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Rev-02 DIPARTIMENTO DI AGRARIA 02/03/2018 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO QUALITÀ E SICUREZZA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea magistrale in Sociologia REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Matematica è necessario avere acquisito:

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Matematica è necessario avere acquisito: REGOLAMENTO DIDATICO DI CORSO DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Chimica afferisce alla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Manifesto degli studi 009 00 Nell Anno Accademico 009-00 saranno attivati solo il primo e il secondo

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea magistrale in Diritto, istituzioni e politiche dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico 2018-2019 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Interstruttura

Dettagli