REGOLAMENTO ATTIVITÀ NEGOZIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO ATTIVITÀ NEGOZIALE"

Transcript

1 REGOLAMENTO ATTIVITÀ NEGOZIALE 1 Principi generali 2 Disciplina della attività contrattuale 3 Acquisti appalti e forniture 4 Acquisizione in economia di lavori servizi e forniture sotto soglia comunitaria 5 Acquisti, appalti e forniture oltre soglia 6 Requisiti soggettivi 7 Procedimento contrattuale 8 Beni e servizi acquisibili in economia 9 Minute spese del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 10 Contratti di sponsorizzazione 11 Contratto di utilizzazione dei beni e dei locali scolastici da parte di soggetti Terzi 12 Contratto di utilizzazione di siti informatici da parte di soggetti terzi 13 Contratti di prestazione d opera 14 Abrogazione norme 15 Disposizioni finali 1 Principi generali L'istituzione scolastica può svolgere attività negoziale per l acquisto di beni e/o per la fornitura di servizi, al fine di garantire il funzionamento amministrativo e didattico nonché la realizzazione di specifici progetti. L attività contrattuale dell Istituto Maironi da Ponte di seguito denominato Istituto si ispira ai principi fondamentali di economicità, efficacia, efficienza, trasparenza, tempestività e correttezza, concorrenzialità, pubblicità. Ove i principi indicati pregiudichino l economia e l efficacia dell azione ed il perseguimento degli obiettivi dell Istituto, gli organi competenti, con provvedimento motivato, potranno avvalersi del sistema ritenuto più congruo, nel rispetto delle norme vigenti. 2 Disciplina della attività contrattuale 1. L attività contrattuale dell Istituto è disciplinata dalla normativa comunitaria recepita e comunque vigente nell ordinamento giuridico italiano, dalle leggi, dai regolamenti statali e regionali e dal presente regolamento. 3 Acquisti appalti e forniture 1. Gli acquisti, appalti e forniture sono effettuati, nell ambito dei budget previsti nel Programma Annuale approvato dal Consiglio di Istituto. 2. L attività gestionale e contrattuale spetta al Dirigente Scolastico attraverso procedure che garantiscano la pubblicizzazione attraverso l albo ed il sito internet dell Istituto. 3. L affidamento di acquisti appalti e forniture è eseguito attraverso indagini di mercato sulla base dell elenco degli operatori economici in possesso dei requisiti di idoneità morale, capacità tecnico professionale ed economico finanziaria. Regolamento audiovisivi Revisione: 5 luglio 2010 Pagina 1 di 6

2 4. L elenco degli operatori economici è tenuto a cura dell incaricato dell Ufficio acquisti ed è aggiornato almeno una volta all anno con l approvazione del programma annuale 5. Nessuna prestazione di beni, servizi, lavori può essere artificiosamente frazionata 6 Alle uscite di più giorni, per ragioni di economicità e semplificazione dei processi, si possono applicare procedure distinte per ogni singolo viaggio. 7. E fatta salva l adesione al sistema convenzionale previsto dall art. 26 della Legge n. 488 del e successive modifiche ed integrazioni (Consip). 8. L acquisizione dei beni e servizi sotto la soglia comunitaria è effettuata secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa che tenga conto oltre al prezzo di diversi fattori ponderali quali l assistenza, la qualità, la garanzia, la funzionalità e l affidabilità. Qualora non indicato in sede di richiesta dei preventivi il criterio da adottare è quello del miglior prezzo di mercato. 9. Il Dirigente Scolastico assegna a sè o altro dipendente all uopo idoneo l incarico di responsabile del procedimento per la realizzazione della procedura del cottimo fiduciario nel rispetto delle disposizioni normative vigenti comprese quelle del presente regolamento. 10. Il Responsabile del procedimento, ove nominato, risponde direttamente della corretta Esecuzione delle procedure. 4 Acquisizione in economia di lavori servizi e forniture sotto soglia comunitaria (art codice appalti) 1. L acquisizione di lavori beni e servizi o in economia sotto soglia comunitaria sono effettuate in amministrazione diretta e procedure di cottimo fiduciario dal Dirigente avvalendosi, se ritenuto necessario, della collaborazione di persone coinvolte nel progetto. E fatta salva la competenza del Consiglio di Istituto nelle materie che il regolamento n. 44 del gli riserva espressamente; 2. Per importi di spesa fino a euro con esclusione dell Iva il Dirigente, previa indagine di mercato, può procedere all affidamento diretto dopo aver esperito la trattativa anche con un unico soggetto. 3. Per l attività di contrattazione riguardante acquisti, appalti e forniture il cui valore complessivo ecceda il limite di con esclusione dell IVA, il dirigente provvede ad avviare le procedure di gara con acquisizione e comparazione di almeno 3 preventivi. Le gare sono valide anche in presenza di una sola offerta purché conveniente e rispondente ai bisogni dell istituto. 4. Per importi di spesa superiori a euro con esclusione dell Iva l affidamento nel rispetto dei principi di cui all art. 1 del presente regolamento e della rotazione previa consultazione di almeno cinque operatori economici se sussistono in tale numero soggetti idonei e con la presentazione dei preventivi in doppia busta chiusa entro il termine indicato nell invito a gara. 5 Acquisti, appalti e forniture oltre soglia Per gli acquisti, appalti e forniture oltre soglia comunitaria il contraente, previa indagine di mercato, è scelto dal Dirigente Scolastico secondo il codice degli appalti con procedure aperte ad evidenza pubblica. 6 Requisiti soggettivi Il contratto è stipulato con Ditte che, per la loro esperienza professionale, individuata di volta in volta a cura del Dirigente Scolastico a seconda del tipo di beni o servizi richiesti, siano in grado di garantire la necessaria qualità dei beni o dei servizi oggetto del contratto. Considerata l esigenza di garantire che l Istituzione scolastica abbia un contraente idoneo, si stabiliscono i seguenti requisiti soggettivi: 1. non trovarsi in stato di fallimento o altra procedura concorsuale; 2. non avere subito condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale o per delitti finanziari; 3. essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori (c.d. regolarità contributiva); Regolamento audiovisivi Revisione: 5 luglio 2010 Pagina 2 di 6

3 4. non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni in ordine ai requisiti professionali ed economici. 7 procedimento contrattuale 1. All attività negoziale di cui al presente regolamento il Dirigente Scolastico provvede tramite apposita determinazione tenendo conto delle disposizioni e responsabilità previste dalla vigente disciplina contabile. 2. Per l attività istruttoria di cui all art. 32 del D.I. 44/2001 il Dirigente scolastico si avvale del D.S.G.A e/o dei responsabili all uopo incaricati. L iniziativa presa dall Istituto per la conclusione di un contratto ha valore di invito a offrire e non di proposta e ciò deve essere sempre precisato nelle richieste di offerta. L offerta della controparte invece è vincolante per la stessa, per il periodo fissato dall amministrazione nel bando di gara o nella lettera di invito. 3. Per l acquisizione di beni e servizi che richiedono particolari competenze il Dirigente Scolastico si avvale della collaborazione di una apposita Commissione. 4. Si può prescindere dalla richiesta di pluralità di preventivi nel caso di nota specialità del bene o servizio da acquisire in relazione alle caratteristiche tecniche o di mercato od operatore economico unico in ambito territoriale. 5. Qualora non sia possibile determinare con sufficiente approssimazione la qualità delle forniture o l entità delle prestazioni dei servizi da acquisire, nel corso di un periodo di tempo, è possibile effettuare contratti di somministrazione continuativa che indichino in maniera approssimativa il fabbisogno presunto nel periodo di tempo considerato stabilendo in via presuntiva la relativa entità della spesa. 6. Ai citati contratti viene data esecuzione mediante singole ordinazioni che si effettuano man Mano che il fabbisogno si verifichi concretamente, nel rispetto del limite di spesa previsto dal contratto. 7. Ciascun bene o prestazioni oggetto della specifica ordinazione non può avere un prezzo diverso da quello definito contrattualmente. 8. Qualora il fabbisogno si rilevi maggiore del previsto e si superi il limite di spesa contrattualmente previsto, il Dirigente Scolastico con propria motivata determinazione integrativa della precedente può addivenire ad un contratto aggiuntivo. Contratti il cui importo superi i 2.000,00 con esclusione dell Iva La selezione delle ditte avviene attraverso la procedura negoziata, previa comparazione delle offerte di almeno 3 (tre) ditte direttamente interpellate, così come indicato dall art. 34 del D.M. n 44 del 1 febbraio Resta inteso che: 1. E sempre possibile fare ricorso alle procedure di gara disciplinate dalle norme generali di contabilità dello Stato (ad es: gara d appalto o licitazione privata) anche se non previste come obbligatorie. 2. l Istituzione Scolastica è tenuta ad osservare le norme dell Unione Europea, così come previsto dal comma 5 del medesimo articolo 34. ESCLUSIONI: Rimangono esclusi dal procedimento ordinario i contratti di acquisto di beni e di forniture di servizi che eccedono la soglia di valore comunitaria. Rimangono anche esclusi i contratti inferiori alla soglia di EURO 2000,00 o a quella preventivamente indicata dal Consiglio di Istituto, per i quali può quindi ritenersi consentita la trattativa con un unico soggetto. Al fine di identificare la soglia (al di sopra o al di sotto dei 2000,00 EURO) non è consentito frazionare artificiosamente il valore del contratti, ad esempio attraverso una divisione in lotti dell acquisto dei beni o della fornitura dei servizi. Ulteriore deroga alla procedura in questione si realizza allorché non sia possibile acquistare da altri operatori il medesimo bene sul mercato di riferimento dell Istituto (c.d. caso dell unico fornitore che legittima la trattativa diretta con tale unico fornitore). La procedura di selezione dovrà essere caratterizzata dai seguenti principi: Formalità: forma scritta di tutti gli atti. Regolamento audiovisivi Revisione: 5 luglio 2010 Pagina 3 di 6

4 Continuità: il procedimento di gara deve arrivare alla sua conclusione senza interruzioni e le offerte non possono essere rinegoziate; Segretezza delle offerte: nella fase di presentazione delle offerte, al fine di garantire la massima concorrenza, queste devono essere mantenute riservate. Aperti i plichi, esse divengono pubbliche. Questo principio, per talune gare, può anche essere omesso. In questo caso le offerte possono essere presentate anche via fax. Imparzialità, pubblicità e trasparenza: Prima della scelta del contraente vanno decisi i criteri che verranno utilizzati. Inoltre, per consentire la massima partecipazione alla gara informale, è opportuno non indicare nella lettera d invito, specifici marchi o denominazioni di prodotti. L utilizzazione degli stessi deve essere sempre accompagnata dalla dicitura: o equivalenti. 8 Beni e servizi acquisibili in economia In applicazione del precedente articolo ed ai sensi del DPR 384/2001 sono individuate seguenti voci di spesa : a) partecipazione e organizzazione di convegni congressi, conferenze, riunioni, mostre ed altre manifestazioni culturali e scientifiche nell interesse dell istituzione scolastica; b) divulgazione di bandi di concorso o avvisi a mezzo stampa o altri mezzi d informazione inerenti il Piano dell Offerta Formativa, open day, corsi per adulti; c) acquisto di libri, riviste, giornali, pubblicazioni di carattere didattico ed amministrativo, abbonamenti a periodici ed ad agenzie di informazione; d) rilegatura di libri e pubblicazioni; e) lavori di stampa, tipografia, litografia, o realizzati a mezzo di tecnologie audiovisive; f) spedizioni di corrispondenza e materiali vari; g) acquisto di coppe, medaglie, diplomi ed altri oggetti per premi e spese per rappresentanza nei limiti di spesa autorizzati per ogni singolo progetto; h) spese per carta cancelleria e stampati, riparazione di macchine, mobili ed altre attrezzature d ufficio; i) spese per acquisto e la manutenzione di personal computer, stampanti, hardware e software e spese per servizi informatici; j) fornitura noleggio e manutenzione di mobili, fotocopiatrici, attrezzature e materiale tecnico specialistico per aule e laboratori ; k) spese per corsi di preparazione formazione e aggiornamento del personale, partecipazione a spese, per corsi indetti da Enti, Istituti ed amministrazioni varie; l) polizze di assicurazione; m) acquisizione di beni e servizi nell ipotesi di risoluzione di un precedente rapporto contrattuale e, quando ciò sia ritenuto necessario o conveniente, per assicurare la prestazione nel termine previsto dal contratto; n) acquisizione di beni e servizi, nell ipotesi di completamento delle prestazioni non previste dal contratto in corso, se non sia possibile imporne l esecuzione nell ambito del contratto medesimo; o) acquisizione di beni e servizi riferiti a prestazioni periodiche nella misura strettamente necessaria, nel caso di contratti scaduti, nelle more dello svolgimento delle ordinarie procedure di scelta del contraente; p) acquisizione di beni e servizi nel caso di eventi oggettivamente imprevedibili ed urgenti, al fine di scongiurare situazioni di pericolo a persone, animali o cose, nonché a danno dell igiene e salute pubblica o del patrimonio storico artistico e culturale; q) acquisto di materiale sanitario igienico, pronto soccorso, accessori per attività sportive ricreative, pulizia, derattizzazione, disinfestazione, smaltimento rifiuti speciali e servizi analoghi; r) acquisto, noleggio, riparazione, servizi di manutenzione ordinaria, sorveglianza per le attrezzature e immobili di proprietà della Provincia di Bergamo nell ambito della convenzione in vigore; Regolamento audiovisivi Revisione: 5 luglio 2010 Pagina 4 di 6

5 s) prestazioni professionali e specialistiche non consulenziali t) spese inerenti i viaggi e visite di istruzione, scambi e soggiorni studio all estero. 9 Minute spese del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 1. Il limite massimo delle minute spese effettuate dal D.S.G.A. non può eccedere l importo approvato nel programma annuale rinnovabile per quattro volte nel corso dell anno. 2. Con apposita deliberazione, su apposita relazione predisposta dal DSGA, il Consiglio di Istituto può aumentare il limite di cui al comma precedente. 10 Contratti di sponsorizzazione 1. La stipula dei contratti di sponsorizzazione può essere disposta dal dirigente scolastico, ai sensi dell art. 41 del D.I. n. 44 del , nel rispetto delle seguenti condizioni: a) in nessun caso è consentito concludere contratti in cui siano possibili forme di conflitto d interesse tra l attività pubblica e quella privata; b) non è consentito concludere accordi di sponsorizzazione con soggetti le cui finalità ed attività sono in contrasto, anche di fatto, con la funzione educativa e culturale della scuola; c) non è consentito concludere contratti di sponsorizzazione con soggetti che svolgono attività concorrenti con la scuola; d) nella scelta degli sponsor si dovrà accordare la preferenza a quei soggetti che per finalità statutarie, per le attività svolte, abbiano dimostrato particolare attenzione nei confronti dei problemi dell infanzia e dell adolescenza. 11 Contratto di utilizzazione dei beni e dei locali scolastici da parte di soggetti Terzi Si fa riferimento al regolamento predisposto dalla Provincia di Bergamo, ente proprietario degli edifici e degli spazi esterni. Nel caso di concessione dei locali per i quali è competente il Dirigente scolastico si stabiliscono le seguenti ulteriori condizioni: a) la concessione in uso dei locali deve essere compatibile con l attività educativa svolta nell istituto stesso, nel senso che non può essere limitativa delle attività didattiche dell istituto; b) in ogni contratto si dovranno precisare il periodo della concessione in uso dell edificio e le modalità tassative di utilizzo dei locali da parte del concessionario; c) che il concessionario assume la responsabilità in ordine alle attività e destinazione dell edificio; d) che la scuola e l ente proprietario dei locali devono essere tenute esenti da spese connesse all utilizzo dei locali. Il corrispettivo per l uso dei locali è stabilito in via discrezionale dal Dirigente, comunque non dovrà essere inferiore al costo derivante dalle utenze, pulizia e/o eventuale personale di sorveglianza, poiché tali prestazioni vanno retribuite con parte dei proventi accessori (in quanto rese a favore di terzi). Il concessionario assume l obbligo della custodia dell edificio e sarà tenuto in ogni caso a stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile al fine di risarcire eventuali possibili danni. 12 Contratto di utilizzazione di siti informatici da parte di soggetti terzi 1. L istituzione scolastica può ospitare sul proprio sito informatico istituzioni di volontariato, associazioni tra studenti, collegamenti verso altre istituzioni scolastiche, o enti di interesse culturale, allo scopo di favorire la creazione di sinergie tra soggetti comunque coinvolti in attività educative e culturali. 2. Il contratto, in particolare, dovrà prevedere: a) l individuazione da parte del Dirigente scolastico del responsabile del servizio, il quale assume la responsabilità per i contenuti immessi nel sito. A tal fine il Dirigente scolastico dovrà verificare non solo il nominativo, ma anche la qualificazione professionale e la posizione dello stesso rispetto all organizzazione richiedente. Regolamento audiovisivi Revisione: 5 luglio 2010 Pagina 5 di 6

6 b) la specificazione di una clausola che conferisca al dirigente la facoltà di disattivare il servizio qualora il contenuto dovesse risultare in contrasto con la funzione educativa della scuola. 13 Contratti di prestazione d opera 1. All inizio dell anno scolastico, il Dirigente, sulla base dei progetti di ampliamento e/o arricchimento dell offerta formativa previsti nel POF e compatibilmente con le disponibilità finanziarie, individua le attività e gli insegnamenti per i quali possono essere conferiti contratti ad esperti e ne dà informazione con uno o più avvisi da pubblicare all albo e sul proprio sito web. 2. Gli avvisi dovranno indicare modalità e termini per la presentazione delle domante, i titoli che saranno valutati, la documentazione da produrre, nonché l elenco dei contratti che s intendono stipulare. Per ciascun contratto deve essere specificato: - l oggetto della prestazione; - la durata del contratto: termini di inizio e conclusione della prestazione; - il corrispettivo proposto per la prestazione. 3. I candidati devono essere in possesso dei requisiti per l accesso al pubblico impiego ed ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.Lgs. n. 165 del 2001, devono essere in possesso di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria. Si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria in caso di stipulazione di contratti d opera per attività che debbano essere svolte da professionisti iscritti in ordini o albi o con soggetti che operino nel campo dell arte, dello spettacolo, dello sport o dei mestieri artigianali, ferma restando la necessità di accertare la maturata esperienza nel settore. 4. Ciascun aspirante in possesso dei requisiti, nel termine che sarà stabilito dal Dirigente Scolastico, può presentare domanda alla scuola ai fini dell individuazione dei contraenti cui conferire il contratto. 5. I criteri riguardanti la determinazione dei corrispettivi per i contratti di cui al presente articolo saranno annualmente determinati dal Consiglio d Istituto. In casi particolari, di motivata necessità, in relazione al tipo di attività e all impegno professionale richiesto, il Dirigente Scolastico ha facoltà di stabilire un diverso compenso da corrispondere al docente esperto. 6. I contraenti cui conferire i contratti sono selezionati, mediante valutazione comparativa, dal Dirigente Scolastico che può avvalersi della consulenza di persone coinvolte nel progetto. 7. La valutazione sarà effettuata sulla base dei seguenti titoli: a) curriculum del candidato in formato europeo e titoli di studio b) contenuti e modalità dell attività professionale e scientifica individuale c) pubblicazioni ed altri titoli d) precedenti esperienze nell ambito scolastico e dell Istituto 8. La valutazione dei candidati terrà conto dei seguenti criteri: a) livello di qualificazione professionale e scientifica dei candidati b) correlazione tra attività professionale e/o scientifica svolta dal candidato e gli specifici obiettivi formativi dell insegnamento o dell attività formativa per i quali è richiesto l intervento c) precedenti esperienze didattiche e esperienza maturata nel settore oggetto dell incarico d) collaborazioni con altri Enti del territorio. 14 Abrogazione norme Tutte le delibere precedentemente assunte dal Consiglio di Istituto in materia di regolamento dell attività negoziale si intendono abrogate 15 Disposizioni finali Per quanto non previsto dal presente regolamento si applicheranno le norme contenute nelle vigenti disposizioni nazionali e comunitarie in materia. Regolamento audiovisivi Revisione: 5 luglio 2010 Pagina 6 di 6

REGOLAMENTO ATTIVITA NEGOZIALI

REGOLAMENTO ATTIVITA NEGOZIALI REGOLAMENTO ATTIVITA NEGOZIALI avente ad oggetto l attività amministrativa inerente lo svolgimento dell attività negoziale con i soggetti terzi nonché la determinazione dei criteri e dei limiti per lo

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. 1 PONTECORVO Via San Giovanni Battista - 03037 Pontecorvo (FR) 0776760158

Dettagli

ALLEGATO N. 1 Regolamento di Istituto REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

ALLEGATO N. 1 Regolamento di Istituto REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI Istituto Comprensivo Statale Il Pontormo Viale Beato G. Parenti, 3-59015 Carmignano PO C.F. 84032280483 Tel.: 055/8712001 - Fax.: 055/8712422 E mail: poic80600q@istruzione.it poic80600q@pec.istruzione.it

Dettagli

Prot. n.403/c24a Treviglio, 8/02/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

Prot. n.403/c24a Treviglio, 8/02/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Prot. n.403/c24a Treviglio, 8/02/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI APPROVATO NELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL 2 MARZO 2015 ED AGGIORNATO NELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 8 GIUGNO

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. RAPISARDI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via R. Pilo n. 23 tel. 0922/851251 fax 0922/852943 e-mail: agic82900g@istruzione.it

Dettagli

PGIC85300B - ALBO PRETORIO /09/ A5 REGOL - U PGIC85300B - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A32 - Regolamenti scolas - U

PGIC85300B - ALBO PRETORIO /09/ A5 REGOL - U PGIC85300B - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A32 - Regolamenti scolas - U SCHEMA DI REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI Approvato con delibera del Consiglio di Istituto n. 72 del 22 Settembre 2016 Art. 1 - Principi 1. L attività contrattuale

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO D ISTITUTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. D ANGELI CANTALICE (RI) Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Plessi Scolastici nei comuni di Cantalice -

Dettagli

Agli ATTI Al SITO WEB SERVIZI E FORNITURE. all oggetto ed ai limiti di ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche esigenze;

Agli ATTI Al SITO WEB SERVIZI E FORNITURE. all oggetto ed ai limiti di ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche esigenze; D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E Francesca Turrini Bufalini Comuni di San Giustino e Citerna c.f. 81003470549 e Fax 075-856121 Via E. De Amicis, 2 06016 San Giustino (PG) e-mail: dirdid.sg@virgilio.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB) REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB) Rev. 1 del 01/09/2015 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RODARI-MARCONI. Via Patrioti delle Marche, Porto Sant Elpidio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RODARI-MARCONI. Via Patrioti delle Marche, Porto Sant Elpidio Prot.N. 6866 del 03/11/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RODARI-MARCONI Via Patrioti delle Marche, 5-63821 - Porto Sant Elpidio REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI

Dettagli

REGOLAMENTO PER I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA CON ESPERTI AI SENSI DELL'ART.33, SECONDO COMMA, LETT. G) DEL D.I. N. 44/2001

REGOLAMENTO PER I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA CON ESPERTI AI SENSI DELL'ART.33, SECONDO COMMA, LETT. G) DEL D.I. N. 44/2001 ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA CON ESPERTI AI SENSI DELL'ART.33, SECONDO COMMA, LETT. G) DEL D.I. N. 44/2001 Adottato dal Commissario Straordinario con

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO IL CONSIGLIO DI ISTITUTO VISTE le norme sull autonomia scolastica di cui alla L. 59/1997 e al Regolamento DPR 275/99; VISTO l art.33 comma 2, del D.I. 44/2001, con il quale si attribuisce al Consiglio

Dettagli

APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO con delibera N. 3 del 12/02/2016

APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO con delibera N. 3 del 12/02/2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n. 3 Via Amiterno, 150 66100 Chieti Tel. 0871 563494 PEC: chic83600e@pec.istruzione.it C.F. 93048760693 e mail: chic83600e@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I. C. - AZZANO S. PAOLO Via don Gonella, 4 24052 AZZANO S. PAOLO TEL. 035 530078 FAX 035 530791 C.F. 95119250165 INDIRIZZO INTERNET: www.azzanoscuole.it

Dettagli

ALLEGATO A REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DELLA SERVIZI AZIONISTA ROMA S.R.L. Ottobre 2011*

ALLEGATO A REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DELLA SERVIZI AZIONISTA ROMA S.R.L. Ottobre 2011* ALLEGATO A REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DELLA SERVIZI AZIONISTA ROMA S.R.L. Ottobre 2011* * Adottato con Determinazione dell Amministratore Unico n. 110 del 4 ottobre 2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO per l acquisizione di beni servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario di cui all art. 35 del D.

REGOLAMENTO per l acquisizione di beni servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario di cui all art. 35 del D. REGOLAMENTO per l acquisizione di beni servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario di cui all art. 35 del D.lgs 50/2016 Determinazione dell Amministratore Unico del 15/03/2017 ACQUISIZIONE

Dettagli

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in economia di lavori, servizi e forniture. Approvato dal C.d.A del 12/09/2011 1 Articolo

Dettagli

Consiglio d Istituto Delibera n 23 del 16/05/2016

Consiglio d Istituto Delibera n 23 del 16/05/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTECARLO Via San Giuseppe 27 55015 Montecarlo (LU) Tel: 0583 22048 Fax: 0583 229469 Codice Fiscale 80004360469 Codice meccanografico LUIC84200A e-mail : luic84200a@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto Il presente regolamento è adottato in riferimento ed attuazione del combinato disposto del D.Lgs. 163/2006 e del D.P.R. n. 384

Dettagli

REGOLAMENTO CONTABILE D ISTITUTO

REGOLAMENTO CONTABILE D ISTITUTO Allegato REGOLAMENTO CONTABILE D ISTITUTO IL CONSIGLIO DI ISTITUTO VISTE le norme sull autonomia scolastica di cui alla Legge n.59/1997 ed al DPR n.275/1999; VISTO l art.33, 2 comma del Decreto Interministeriale

Dettagli

Istituto Superiore A. Sobrero

Istituto Superiore A. Sobrero Prot.n. 1294/U - 8 marzo 2019 DELIBERA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO SU DETERMINAZIONE DI CRITERI E LIMITI PER L ATTIVITA NEGOZIALE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO (ART. 45 C. 2 D.I. 129/2018) TALE DELIBERA E PARTE

Dettagli

Tel. E Fax 0984/ E.Mail

Tel. E Fax 0984/ E.Mail ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANGONE- GRIMALDI DI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA DELL INFANZIA Via Provinciale snc 87050 Piano Lago Mangone (CS) Tel. E Fax 0984/969171 E.Mail csic851003@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE ALLEGATO 4 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA Comune di Romanengo REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 30 del 08.05.2007 Testo entrato

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Prot. 510 Campobasso, 29 gennaio 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini 60048 Serra San Quirico (AN) via Gramsci, 20 Tel/fax.0731 86023 868028 86033 CF n.90009390429 Codice meccanografico: ANIC80900G e-mail: anic80900g@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI CITTA DI CASTELLANZA Viale Rimembranze,4 21053 Castellanza (VA) Tel. 0331 /526.111 ( Centralino) Fax. 0331/501.049 C.F.: 00252280128 REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI STRAMBINO C.F P. IVA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI STRAMBINO C.F P. IVA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI STRAMBINO C.F. 84002930018 P. IVA 02636840015 REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI ART. 1 - ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA 1. E

Dettagli

IL CONSIGLIO D'ISTITUTO

IL CONSIGLIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREVIGNANO Via Cavour n 8 31040 Trevignano tel. 0423-81477 fax: 0423.81462 C.F.83005770264 E-Mail: tvic82800g@istruzione.it REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE Approvato

Dettagli

Comune di Soncino Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA

Comune di Soncino Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA Comune di Soncino Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA Approvato con deliberazione del C.C. n.37 del 29.06.2011 Modificato con deliberazione

Dettagli

Prot. n /C14 Spoleto REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI E LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

Prot. n /C14 Spoleto REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI E LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 Scuola dell Infanzia, primaria e secondaria di I grado Via Arpago Ricci 06049 Spoleto (PG) - e 0743/48213 Codice Fiscale 93023840544 e-mail pgic84400l@istruzione.it; pec:pgic84400l@pec.istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEMARCIANO MARINA via G. Marotti, 26 60018 MONTEMARCIANO ( AN ) Tel. 071 915239 - Fax 071 915050 E-mail certificata ANIC82300T@pec.istruzione.it E_mail: ic.montemarciano@libero.it

Dettagli

ITS EFFICIENZA ENERGETICA PROVINCIA DI ENNA

ITS EFFICIENZA ENERGETICA PROVINCIA DI ENNA REGOLAMENTO PER L'ACQUISTO DI BENI E SERVIZI DELLA FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE EFFICIENZA ENERGETICA PROVINCIA DI ENNA ART. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina l'ambito

Dettagli

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi Approvato dal CdA del 9-12-2011 Verb. n. 60 MODIFICATO DAL CDA l 11-9-2012 Verb. N 62 Settembre 2012 Pagina 1/7 Art. 1 DISPOSIZIONI GENERALI 1. OGGETTO: Il presente regolamento disciplina il sistema delle

Dettagli

(approvato con delibera del Consiglio d Istituto n. 28 del 03 marzo 2016 prot. 1611) IL CONSIGLIO D ISTITUTO

(approvato con delibera del Consiglio d Istituto n. 28 del 03 marzo 2016 prot. 1611) IL CONSIGLIO D ISTITUTO LICEO GINNASIO STATALE con Sezione Scientifica XXV Aprile Via Martiri della Libertà, 13 30026 Portogruaro (Venezia) Codice Meccanografico VEPC050007 Codice Fiscale 83003670276 Centralino: 0421-72477 Fax:

Dettagli

Approvato con delibera del Consiglio d Istituto n. 167 del 15 dicembre 2015

Approvato con delibera del Consiglio d Istituto n. 167 del 15 dicembre 2015 REGOLAMENTO CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Redatto ai sensi dell art. 40 del Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001, n. 44 Regolamento concernente le "Istruzioni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARAVAGGIO Viale C.T. Odescalchi ROMA Distretto 19

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARAVAGGIO Viale C.T. Odescalchi ROMA Distretto 19 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARAVAGGIO Viale C.T. Odescalchi 98 00147 ROMA Distretto 19 CONSIGLIO DI ISTITUTO REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SPESE IN ECONOMIA

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SPESE IN ECONOMIA COMUNE DI COLOGNO AL SERIO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SPESE IN ECONOMIA Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento 3 Art. 2 Area e forme della procedura 3 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U.Bombieri di Scuola dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado Via D.M. Ferrazzi, 6 36020 VALSTAGNA (VI) Tel. 0424 99532 Fax 0424 980042 Codice Scuola VIIC84900X Codice

Dettagli

R E G O L A M E N T O P E R L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI (Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n.

R E G O L A M E N T O P E R L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI (Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. R E G O L A M E N T O P E R L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI (Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n.44) IL CONSIGLIO D ISTITUTO VISTE le norme sull autonomia scolastica di

Dettagli

Indice. Art.1 Oggetto. Art.2 Modalità di acquisizione di beni e servizi in economia e limiti di spesa

Indice. Art.1 Oggetto. Art.2 Modalità di acquisizione di beni e servizi in economia e limiti di spesa REGOLAMENTO DELLE SPESE IN ECONOMIA PER FORNITURE DI BENI E SERVIZI DI SVILUPPO PIEMONTE TURISMO (SOCIETA S.R.L. UNIPERSONALE PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PIEMONTE) (adottato ai sensi dell art.125,

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI Approvato con Delibera del Consiglio d Istituto n. 220 del 25/10/2012 IL CONSIGLIO DI ISTITUTO VISTE le norme sull autonomia delle

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE DISPOSIZIONI PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE DISPOSIZIONI PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA C o m u n e d i B r u n a t e P r o v i n c i a di C o m o REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE DISPOSIZIONI PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell'art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2001, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO SULL' ATTIVITA' NEGOZIALE

REGOLAMENTO D ISTITUTO SULL' ATTIVITA' NEGOZIALE REGOLAMENTO D ISTITUTO SULL' ATTIVITA' NEGOZIALE Approvato con delibera del CONSIGLIO D'ISTITUTO N. 129 del 22/09/2016 Art. 1 PRINCIPI 1. L'attività contrattuale dell'istituto Comprensivo CARDUCCI di seguito

Dettagli

AGAC Infrastrutture. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in. economia di lavori, servizi e forniture.

AGAC Infrastrutture. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in. economia di lavori, servizi e forniture. AGAC Infrastrutture Società per Azioni Sede Legale: Piazza Prampolini 1 42121 Reggio Emilia Cap. Sociale Euro 120.000 i.v. Cod. Fisc., Part. Iva e Reg. Imprese CCIAA di Reggio Emilia 02153150350 Regolamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROCCELLA JONICA Distretto Scolastico n.36 C.M. RCIC Via Trastevere n.41 Tel. 0964/ Fax 0964/866102

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROCCELLA JONICA Distretto Scolastico n.36 C.M. RCIC Via Trastevere n.41 Tel. 0964/ Fax 0964/866102 Programma Operativo Regionale 2007 IT 161 PO 008 FESR Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROCCELLA JONICA Distretto Scolastico n.36 C.M. RCIC854005- Via Trastevere n.41 Tel. 0964/84201 - Fax 0964/866102

Dettagli

3. Nell amministrazione diretta i servizi sono effettuati con materiali e mezzi propri o appositamente noleggiati e con personale proprio.

3. Nell amministrazione diretta i servizi sono effettuati con materiali e mezzi propri o appositamente noleggiati e con personale proprio. REGOLAMENTO RECANTE NORME DI SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SPESE IN ECONOMIA, A NORMA DELL ARTICOLO 20, COMMA 8, DELLA LEGGE 15 MARZO 1997, N. 59. Articolo 1 - (Oggetto del regolamento) 1. Il presente

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA Largo s. Marcellino15 NAPOLI 80136 Presidenza: 0815517022 Centralino: 0815517034 fax 0815527361 Codice meccanografico: NAIS021006 Codice fiscale:

Dettagli

REGOLAMENTO D'ISTITUTO PER L' ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI -SERVIZI E FORNITURE Allegato al Regolamento D Istituto

REGOLAMENTO D'ISTITUTO PER L' ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI -SERVIZI E FORNITURE Allegato al Regolamento D Istituto REGOLAMENTO D'ISTITUTO PER L' ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI -SERVIZI E FORNITURE Allegato al Regolamento D Istituto Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 07/05/2018 (delibera nr. 7/6)

Dettagli

Regolamento per l attività negoziale per la fornitura di beni, servizi e prestazioni d'opera

Regolamento per l attività negoziale per la fornitura di beni, servizi e prestazioni d'opera DIREZIONE DIDATTICA STATALE 5 CIRCOLO di NAPOLI EUGENIO MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI- tel. e fax 081/5430772 Codice Fiscale: 94023840633 Codice Meccanografico : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL ART. 45 COMMA 2 LETT. A)

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL ART. 45 COMMA 2 LETT. A) ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado 20095 - CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc. 83049760156 tel. 02 6196097 tel/fax 02 6132424 e-mail miic8ay00d@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 NARDO Piazza Umberto I 73048 NARDO 0833/871047 - FAX 0833/1861255 C.F. 91025790758 E mail leic896001@istruzione.it PEC LEIC896001@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito istituzionale: www.ascuolainsieme.it

Dettagli

Regolamento d istituto per l'acquisizione di lavori, servizi e forniture

Regolamento d istituto per l'acquisizione di lavori, servizi e forniture MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO RMIC8E800G ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCA MORVILLO GIÀ I.C. VIA SAN BIAGIO PLATANI Via San Biagio Platani, 260 - Cap. 00133

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI VAL BREMBILLA VIA VALLETTA, 22 24012 VAL BREMBILLA (BG) TEL/FAX 0345 98029 - Cod. Fisc. 94015590162 Cod.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Bagnatica Via dei Mille 24060 Bagnatica (BG) Tel. 035.689540 Fax 035.6669364 e-mail: bgic824009@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI Prot. n / ottobre 2018

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI Prot. n / ottobre 2018 Liceo Statale Duca degli Abruzzi Treviso, via Caccianiga 5 TVPM010001 www.ducadegliabruzzitreviso.gov.it REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI Prot. n. 11776/02-01 15 ottobre 2018 Art.

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.FALCONE e P. BORSELLINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.FALCONE e P. BORSELLINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI ART. 1 FINALITÀ 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di affidamento degli acquisti in economia di beni e servizi, ai sensi dell

Dettagli

Regolamento per l acquisizione di lavori, beni e servizi in economia

Regolamento per l acquisizione di lavori, beni e servizi in economia Via Borgo Vico n. 148 22100 COMO Tel. 031-230.487 / 246 / 461 / 495 Fax. 031-230.345 E-mail ato@provincia.como.it Pec aato@pec.provincia.como.it Regolamento per l acquisizione di lavori, beni e servizi

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Omnicomprensivo Popoli Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Liceo Scientifico - IPSIA - ITC PUNTO DI EROGAZIONE DEL

Dettagli

(Determinazione A.U. n. 5 del )

(Determinazione A.U. n. 5 del ) REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI (Determinazione A.U. n. 5 del 30.08.2012) ART. 1 FINALITÀ 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di affidamento degli acquisti in

Dettagli

REGOLAMENTO CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTA C.so A. De Gasperi, 15 12046 MONTA (CN) Tel. 0173/976254 Fax 0173/976842 cnic82100x@istruzione.it www.istitutocomprensivomonta.it C.F. 90033070047 Cod. Meccanografico

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE Delibera del CONSIGLIO D ISTITUTO n. 14 del 8/03/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ATTIVITÀ NEGOZIALE 1. Il presente regolamento disciplina, nell ambito

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SPESE DA FARSI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO DELLE SPESE DA FARSI IN ECONOMIA REGOLAMENTO DELLE SPESE DA FARSI IN ECONOMIA Emanato con Decreto Rettorale n. 1123 del 21 dicembre2001 INDICE Capo I - Definizioni e ambito di applicazione 2 Articolo 1 - Definizioni. 2 Articolo 2 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI * * * * *

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI * * * * * REGOLAMENTO DEI CONTRATTI * * * * * Approvato con deliberazione C.C. n 44 del 4/4/2003 Modificato con deliberazioni C.C. n 14 del 15/3/2004 e n 27 del 5/4/2007 TESTO COORDINATO E MODIFICATO con deliberazione

Dettagli

Regolamento interno per l attività negoziale per la fornitura di beni e servizi Approvato dal Consiglio di Istituto il 22/05/2018

Regolamento interno per l attività negoziale per la fornitura di beni e servizi Approvato dal Consiglio di Istituto il 22/05/2018 Regolamento interno per l attività negoziale per la fornitura di beni e servizi Approvato dal Consiglio di Istituto il 22/05/2018 Prot. n. 3816/2018-2.2.h del 25/05/2018 Regolamento Redatto ai sensi del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA SOMMARIO ART. 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 4 ART. 2. AREA E FORME DELLA PROCEDURA... 4 ART. 3. LIMITI DI APPLICAZIONE...

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SIGNA Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria 1 grado Via Roma, 230-50058 SIGNA - cod. fisc. 94076140485 tel. 055/8734665 - fax 8790600 - sito web www.icsigna.it e-mail:

Dettagli

REGOLAMENTO D'ISTITUTO PER L' ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI -SERVIZI E FORNITURE Allegato al Regolamento D Istituto

REGOLAMENTO D'ISTITUTO PER L' ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI -SERVIZI E FORNITURE Allegato al Regolamento D Istituto REGOLAMENTO D'ISTITUTO PER L' ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI -SERVIZI E FORNITURE Allegato al Regolamento D Istituto Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 19/12/2018 (delibera nr. 4/3)

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Poppi via Colle Ascensione POPPI (AR) tel fax

Istituto Comprensivo Statale di Poppi via Colle Ascensione POPPI (AR) tel fax Istituto Comprensivo Statale di Poppi via Colle Ascensione 3 52014 POPPI (AR) tel 0575 529028 fax 529068 CF: 94004060516 cod. MIUR: ARIC83000R EMAIL: ARIC83000R@istruzione.it info@poppiscuola.it dirigente@poppiscuola.it

Dettagli

IL CONSIGLIO DI STITUTO

IL CONSIGLIO DI STITUTO DETERMINAZIONE DI CRITERI E LIMITI PER L ATTIVITÀ NEGOZIALE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO (ART. 45 C. 2 D.I. 129/2018) delibera n. 19 del Consiglio di Istituto del 08/03/2019 IL CONSIGLIO DI STITUTO VISTO il

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AD ESPERTI

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AD ESPERTI REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AD ESPERTI (Approvato con delibera del Consiglio d Istituto n. 9 del 2 maggio 2012) ART. 1 PRINCIPI

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione, dell Università e della Ricerca. Istituto Comprensivo Gandino IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Ministero della Pubblica Istruzione, dell Università e della Ricerca. Istituto Comprensivo Gandino IL CONSIGLIO DI ISTITUTO Ministero della Pubblica Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Gandino Via C. Battisti, 1-24024 Gandino BG- Tel: 035 745117 Fax: 035 745355 C.F: 90017460164 C.M. BGIC847002 e-mail

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO IN MATERIA DI LIMITI, CRITERI E MODALITÀ PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA (Articolo 3, comma 56, L. 24 dicembre 2007

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI (D.I. 44/2001 D.Lgs 163/2006)

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI (D.I. 44/2001 D.Lgs 163/2006) ISTITUTO COMPRENSIVO Chiusa di Pesio - Peveragno Via Circonvallazione delle Vigne - 12013 CHIUSA DI PESIO - CN C.F.: 96060150040 - e 0171.734611 cnic841005@istruzione.it cnic841005@pec.istruzione.it REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO ATTIVITÀ NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO D ISTITUTO ATTIVITÀ NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI IL CONSIGLIO DI ISTITUTO 1 REGOLAMENTO D ISTITUTO ATTIVITÀ NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI IL CONSIGLIO DI ISTITUTO VISTE le norme sull autonomia delle istituzioni scolastiche previste dalla Legge 59/97, dal D.Lgs.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Prot. n. 243 /C14 Campodipietra, 18 maggio 2016 Agli Atti All Albo On Line Al sito web REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA. Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA. Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma 1. Il presente regolamento disciplina le modalità per il conferimento di incarichi

Dettagli

Allegato A alla delibera del C.C. n. 102 in data COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA. Provincia di Bergamo REGOLAMENTO

Allegato A alla delibera del C.C. n. 102 in data COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA. Provincia di Bergamo REGOLAMENTO Allegato A alla delibera del C.C. n. 102 in data 18.12.2001 COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA Art. 1 Oggetto pag. 2 Art. 2 Modalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVITÀ NEGOZIALE

REGOLAMENTO PER L ATTIVITÀ NEGOZIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Montebelluna 2 REGOLAMENTO PER L ATTIVITÀ NEGOZIALE ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Art. 1 INTRODUZIONE 1. Il presente regolamento

Dettagli

Comune di Collesalvetti Provincia di Livorno REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

Comune di Collesalvetti Provincia di Livorno REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA Comune di Collesalvetti Provincia di Livorno REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA Approvato con deliberazione di Giunta Municipale n. 153 del 28.10.2008 Regolamento per

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Prot. n.1324 Del 07/02/2018 Asti, 06/02/2018 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi del D.Lgs. 18 aprile 2016, n, 50, modificato dal D.Lgs.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT» Prot. N 3514/C02 Asti,15 giugno 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi del D.Lgs. 18 aprile 2016, n, 50 e ai sensi dell art. 34 del D.I.

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Prov. di Pisa

COMUNE DI PONSACCO Prov. di Pisa COMUNE DI PONSACCO Prov. di Pisa REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA. Regolamento approvato con atto di C.C. n 21 del 10.03.2003 e modificato con atto C.C. n 40 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA COMUNE di BAISO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 136 del 20 dicembre 2010 Allegato D

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI, SERVIZI E PRESTAZIONE D OPERA

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI, SERVIZI E PRESTAZIONE D OPERA REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI, SERVIZI E PRESTAZIONE D OPERA Indice Premessa Art. 1 - Ambito di applicazione Art. 2 Principi ispiratori Art. 3 - Attività negoziale del Dirigente

Dettagli

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO IL CONSIGLIO DI ISTITUTO VISTE le norme sull autonomia delle istituzioni scolastiche previste dalla Legge 59/97, dal D.lg. 112/98 e dal DPR 275/99; VISTO l art.33, 2 comma, del D.I. n.44 del 1/2/2001 con

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DIREZIONE DIDATTICA STATALE Francesca Turrini Bufalini Comuni di San Giustino e Citerna c.f. 81003470549 e Fax 075-856121 Via E. De Amicis, 2 06016 San Giustino (PG) e-mail: dirdid.sg@virgilio.it REGOLAMENTO

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" P A L E R M O. Regolamento di disciplina degli incarichi agli esperti esterni

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II P A L E R M O. Regolamento di disciplina degli incarichi agli esperti esterni Pagina1 LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" P A L E R M O Regolamento di disciplina degli incarichi agli esperti esterni IL CONSIGLIO D ISTITUTO VISTI gli artt. 8 e 9 del DPR n 275 del 8/3/99

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO Provincia di Bergamo

COMUNE DI ZOGNO Provincia di Bergamo COMUNE DI ZOGNO Provincia di Bergamo per l acquisizione di beni e servizi in economia 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento, in osservanza dell art. 12 del D.P.R. 20.08.2001 n. 384,

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE GESTIONE URBANA Regolamento di semplificazione dei procedimenti di spese in economia (approvato con Delibera di C.C. n. 40 del 28.06.2006 e modificato con Delibera di C.C. n. 66 del 24.10.2006)

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE DI CONTRATTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE DI CONTRATTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA COMUNITARIA REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE DI CONTRATTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA COMUNITARIA (Redatto ai sensi dell art. 36, comma 2 del D.Lgs. N. 50 del 18 aprile 2016 Codice dei

Dettagli

LICEO STATALE ALESSANDRO SERPIERI

LICEO STATALE ALESSANDRO SERPIERI Liceo Scientifico Liceo Artistico LICEO STATALE ALESSANDRO SERPIERI Via Sacramora 52 47922 Viserba di Rimini CF 91150430402 Tel. 0541 733150 http://www.liceoserpieri.it email: rnps05000c@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI DI BENI E PER LA SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI DI BENI E PER LA SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI DI BENI E PER LA SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI Art. 1 - INTRODUZIONE Il presente regolamento disciplina, nell ambito del D.I.n. 44/2001, lo svolgimento dell attività negoziale

Dettagli

Prot. N. 813/B16 Roma, 10 febbraio 2016

Prot. N. 813/B16 Roma, 10 febbraio 2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO Largo Castelseprio Largo Castelseprio, 9 00188 ROMA ( 06/33613557 7

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI. (Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n.44)

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI. (Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n.44) ART. 1 INTRODUZIONE REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI (Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n.44) Approvato con Delibera del Consiglio di Istituto n. 9 del 19/10/2015

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o d i M o n t e c o m p a t r i C.F. 92013790586 C.M. RMIC8AC002

Dettagli