DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 285/16 DEL 28/12/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 285/16 DEL 28/12/2016"

Transcript

1 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 285/16 DEL 28/12/2016 Oggetto: Approvazione schema di protocollo d intesa Valorizzazione delle risorse genetiche e ottimizzazione delle pratiche agronomiche per una agricoltura di qualità e il potenziamento di filiere locali a forte impatto identitario tra l Agenzia Agris Sardegna, la Soc. Coop. Madonna d Itria di Villamar e la Rete di filiera Grano duro coltivato e trasformato in Sardegna Sardo Sole di Villamar VISTA la L.R. 13 novembre 1998, n. 31; VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13; VISTO lo Statuto dell Agenzia per la ricerca in agricoltura AGRIS Sardegna approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 25/37 del così come modificato con deliberazione della giunta regionale n. 58/13 del e n 21/44 del ; VISTA la L.R. n. 24 del 25 novembre 2014, avente ad oggetto Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della Regione ; VISTO il decreto del Presidente della Regione n 16 del avente ad oggetto Legge regionale 8 agosto 2006, n. 13, art. 30. Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione autonoma della Sardegna (AGRIS Sardegna). Nomina Direttore Generale ; VISTA la L.R. 11 aprile 2016, n. 5; VISTA la propria determinazione n. 90/16 del avente ad oggetto Approvazione del bilancio di previsione per gli anni , approvata con deliberazione della Giunta Regionale n. 40/15 del ; PREMESSO che: - l Agenzia ha tra i suoi compiti istituzionali la promozione della ricerca scientifica di base ed applicata, della sperimentazione, dell innovazione tecnologica e del suo trasferimento nei diversi settori dell agricoltura, dell agroindustria, dell allevamento animale, delle foreste e delle risorse ittiche della Regione, e che nell attuazione di tali compiti, favorisce forme di sinergia tra gli enti di ricerca, le amministrazioni pubbliche, le strutture universitarie e le imprese, e che l articolo 2 dello Statuto dell Agenzia prevede che la medesima possa stipulare accordi e convenzioni per la realizzazione delle suddette finalità; - l Agris ha lo scopo istituzionale di favorire lo sviluppo rurale sostenibile, tutelare e valorizzare le biodiversità, accrescere la qualificazione competitiva della propria struttura nel campo della ricerca e vanta un ampia e riconosciuta esperienza internazionale nel campo della sperimentazione e della ricerca nel settore zootecnicocaseario, con uno specifico interesse per lo sviluppo di percorsi di innovazione tecnologica e organizzativa appropriati alle specificità delle realtà locali in cui essi vengono applicati e in grado di favorire la competitività dei sistemi territoriali di impresa; - l Agris fornisce da statuto, a richiesta, consulenza scientifica e tecnologica alle imprese che operano nei settori di competenza; VISTA la richiesta di collaborazione tecnica presentata dalla Soc. Coop. Madonna d Itria e dalla Rete di filiera Grano duro coltivato e trasformato in Sardegna Sardo Sole per un programma di attività a carattere sperimentale e AGRIS Sardigna- Agentzia pro sa chirca in agricultura AGRIS Sardegna - Agenzia per la ricerca in agricoltura Sassari, località Bonassai SS 291 km 18,6 P. IVA tel fax

2 AGRIS Sardigna- Agentzia pro sa chirca in agricultura AGRIS Sardegna - Agenzia per la ricerca in agricoltura Sassari, località Bonassai SS 291 km 18,6 P. IVA tel fax DETERMINAZIONE N. 285/16 DEL dimostrativo per mantenere e diffondere pratiche agronomiche e di scelta varietale che garantiscano la sostenibilità dei sistemi agricoli, la valorizzazione delle materie prime e la loro successiva trasformazione per l ottenimento di prodotti da filiera locale di alta qualità, sostenibili sia in termini ambientali che economici e di rilevante interesse identitario; ATTESA la necessità di regolare i rapporti reciproci tra le parti attraverso la stipula di un protocollo d intesa; VISTO lo schema del protocollo d intesa tra l Agenzia Agris Sardegna, la Soc. Coop. Madonna d Itria di Villamar e la Rete di filiera Grano duro coltivato e trasformato in Sardegna Sardo Sole di Villamar, allegato alla presente determinazione come sua parte integrante e sostanziale, che ha come finalità quella di rafforzare il legame tra agricoltura e territorio, per garantire un prezzo equo agli agricoltori e promuovere lo sviluppo culturale ed economico delle popolazioni locali, divulgare i risultati agronomici della ricerca e della sperimentazione condotta col supporto tecnico e scientifico dell Agenzia; TUTTO ciò premesso DETERMINA 1. di approvare, per le ragioni espresse in premessa, lo schema di protocollo d intesa tra l Agenzia Agris Sardegna, la Soc. Coop. Madonna d Itria di Villamar e la Rete di filiera Grano duro coltivato e trasformato in Sardegna Sardo Sole di Villamar, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale; 2. di trasmettere copia della presente determinazione, per gli adempimenti conseguenti, al Servizio di Ricerca sui Sistemi colturali erbacei; e alle parti firmatarie del protocollo d intesa; 3. di pubblicare la presente determinazione sul sito istituzionale e sul sito intranet dell Agenzia. Il Direttore Generale Dott. Roberto Zurru

3 PROTOCOLLO D INTESA Valorizzazione delle risorse genetiche e ottimizzazione delle pratiche agronomiche per una agricoltura di qualità e il potenziamento di filiere locali a forte impatto identitario TRA L Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura della Sardegna, di seguito indicata come Agenzia Agris Sardegna, con sede legale in località Bonassai SS 291, km 18,600 Sassari, P. IVA n , nella persona del Direttore Generale, Dott. Roberto Zurru, nato a Gonnosfanadiga il 7 gennaio 1959, domiciliato per la carica presso la sede dell Agenzia sopra indicata; E La Madonna d Itria società cooperativa, di seguito indicata come Cooperativa Madonna d Itria, con sede legale in Villamar, Loc. Su Pauli s.n. P.IVA/C.F , nella persona del Legale Rappresentante Giuseppe Pusceddu, nato Villamar il 28 settembre 1938, C.F. PSC GPP 38P28 L966M. residente a Villamar in Via Roma, 28 e domiciliato per la carica nella sede sopra indicata; La Rete di filiera Grano duro coltivato e trasformato in Sardegna Sardo Sole, di seguito indicata come Rete di Filiera, con sede in Villamar, Loc. Su Pauli s.n., P.IVA/C.F , nella persona del Legale Rappresentante Antonio Spada, nato a Montresta il 9 aprile 1967 C.F. SPD NTN 67D09 F698Q, residente a Thiesi in Via Satta, 4 e domiciliato per la carica nella sede sopra indicata; Di seguito anche collettivamente: le Parti : PREMESSO CHE: PAG. 1 DI N. 7

4 L Agenzia Agris Sardegna effettua attività di ricerca e sperimentazione in campo riguardante il miglioramento genetico e la scelta varietale del grano duro, il recupero e la valorizzazione di antiche cultivar e popolazioni di grano duro e di leguminose da granella per l alimentazione umana ed animale, nonché il ricorso a pratiche agronomiche convenzionali e conservative per l ottimizzazione dei risultati produttivi e per il mantenimento-ripristino della fertilità naturale del suolo; La Cooperativa Madonna d Itria, socia della rete di filiera partecipante al presente accordo, ha nella propria disponibilità agraria, a partire da quest annata, circa 9 ettari da destinare a colture sperimentali e al miglioramento delle pratiche agronomiche su cereali e legumi; la Rete di Filiera considera importante il lavoro di campo portato avanti dalla Cooperativa Madonna d Itria, socia della rete, in termini di sviluppo delle micro-filiere connesse al grano; è interesse di tutti i partecipanti all accordo mantenere e diffondere pratiche agronomiche e di scelta varietale che garantiscano la sostenibilità dei sistemi agricoli, la valorizzazione delle materie prime e la loro successiva trasformazione per l ottenimento di prodotti da filiera locale di alta qualità, sostenibili sia in termini ambientali che economici e di rilevante interesse identitario. TUTTO CIÒ PREMESSO LE PARTI CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE: Art. 1 Impegni Tutti i soggetti sottoscrittori si impegnano a rispettare, ciascuno per le proprie funzioni e responsabilità, il presente protocollo d intesa, e a dare esecuzione allo stesso ponendo in atto, ciascuno per proprio conto, le azioni necessarie PAG. 2 DI N. 7

5 alla creazione di un centro agronomico sperimentale divulgativo supportato tecnicamente e scientificamente dall Agenzia Agris Sardegna. Art. 2 - Finalità L intesa tra l Agenzia Agris Sardegna, Cooperativa Madonna d Itria e la Rete di Filiera si propone i seguenti fini: - ottimizzare le pratiche agronomiche per massimizzare i risultati produttivi e contenere i costi di produzione nel rispetto della fertilità naturale del suolo e, più in generale, dell ambiente; - valorizzare colture adatte agli areali di coltivazione della Sardegna, facendo particolare riferimento a cereali e leguminose per l alimentazione umana ed animale e recuperando alla coltivazione specie di interesse agrario tradizionalmente presenti ma attualmente cadute in disuso; - aumentare le rese produttive e qualitative grazie a un utilizzo efficace delle risorse del germoplasma, sia attraverso il ricorso a varietà migliorate ottenute da specifiche attività di miglioramento genetico sia attraverso il recupero di ecotipi locali; - sviluppare filiere corte locali ad alto valore aggiunto valorizzando le produzioni locali. Tutte queste finalità hanno lo scopo fondamentale di rafforzare il legame tra agricoltura e territorio, per garantire un prezzo equo agli agricoltori e promuovere lo sviluppo culturale ed economico delle popolazioni locali, divulgare i risultati agronomici della ricerca e della sperimentazione in atto. Lo sviluppo di tali nuovi percorsi passa attraverso una serie di azioni mirate e concordate dirette a creare forme stabili di incontro, collaborazione e interscambio tra le varie categorie di soggetti partecipanti. PAG. 3 DI N. 7

6 Art. 3 - Azioni Per il conseguimento delle finalità di cui al precedente articolo 2, verrà sviluppata in collaborazione con l Agenzia Agris Sardegna una specifica attività sperimentale di carattere parcellare e di pieno campo presso l area denominata Orto delle Norie, sita in territorio di Villamar, e assegnata alla Cooperativa Madonna d Itria. In tale area verranno svolte le seguenti attività: - scelta colturale, con particolare riferimento a cereali, leguminose per l alimentazione umana ed animale; - scelta dei genotipi tramite apposita sperimentazione finalizzata a valutare le potenzialità produttive e qualitative di materiali genetici derivanti da appositi programmi di miglioramento genetico, anche realizzati in loco attraverso apposite modalità di breeding partecipativo, oltre al recupero e alla reintroduzione di ecotipi locali previa valutazione delle loro attitudini alla coltivazione e alla trasformazione; - sperimentazione agronomica di pieno campo per ottimizzare i risultati produttivi e qualitativi nonché razionalizzare l impiego di mezzi di produzione con particolare riferimento a concimi, diserbanti e fungicidi e, in generale, per garantire la sostenibilità dei sistemi colturali; - estendere i risultati della sperimentazione parcellare e di pieno campo anche nei distretti dove opera la cooperativa e la rete di filiera. I risultati conseguiti e fruibili dovranno essere divulgati presso il centro Orto delle Norie, o in altre strutture di volta in volta individuate, con programmi e/o giornate di comunicazione congiunte e concordate con dirigenti e ricercatori dell Agenzia Agris Sardegna. Art 4 - Oneri e impegni PAG. 4 DI N. 7

7 Le azioni di cui all articolo 3 verranno realizzate attraverso la collaborazione tra ricercatori e tecnici dell Agenzia Agris Sardegna e operatori e personale della Cooperativa Madonna d Itria e della Rete di Filiera. In particolare, l Agenzia Agris Sardegna metterà a disposizione risorse genetiche in relazione alla effettiva disponibilità di materiale, si impegnerà nella progettazione dei campi sperimentali e contribuirà alla loro realizzazione con il proprio personale e i propri mezzi specifici per la semina di prove parcellari e che richiedano attrezzature e macchinari specifici e altamente specializzati. La Cooperativa Madonna d Itria metterà a disposizione i terreni per la sperimentazione e i mezzi di produzione (concimi e diserbanti) e ricorrerà a propri macchinari e operatori per quanto riguarda le normali operazione di conduzione dei campi. Inoltre, verranno concertati tempi e modalità di lavoro con il gruppo di produttori selezionato dalla cooperativa e dalla rete di filiera per le attività pratiche. Verranno infine individuate forme congiunte di comunicazione e divulgazione dei risultati ottenuti dalla sperimentazione. Art 5 - Attuazione del protocollo d intesa e gestione operativa dei campi Per l attuazione del presente protocollo d intesa e la gestione dei campi si farà riferimento ad un gruppo di lavoro costituito da produttori di filiera afferenti alla Cooperativa Madonna d Itria e alla Rete di Filiera, dirigenti, funzionari ricercatori e tecnici dell Agenzia Agris Sardegna per quanto attiene alle specie di interesse agrario. Ai soggetti indicati viene delegato il compito di dare attuazione a quanto contenuto nel presente protocollo d intesa. Art. 6 - Durata Le parti convengono di sviluppare la presente collaborazione su base biennale PAG. 5 DI N. 7

8 per due annate agrarie consecutive, concordando di anno in anno le attività oggetto delle sperimentazioni. Art. 7 - Copertura assicurativa In ogni caso le parti garantiscono la copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile verso terzi, del rispettivo personale impegnato nello svolgimento delle attività di cui al presente accordo e al fine di garantire la tutela della salute e la sicurezza del personale coinvolto nelle attività, si impegnano, ciascuno per quanto di propria competenza, a rispettare gli obblighi previsti in materia. Ci si potrà avvalere di personale esterno (borsisti, dottorandi, collaboratori, etc.) a ciò debitamente e appositamente autorizzato. Se detto personale non risultasse coperto da idonea polizza assicurativa, la partecipazione di esso al programma di ricerca potrà avvenire previa stipula di apposita polizza a cura della Cooperativa Madonna d Itria. L Agenzia Agris Sardegna garantisce analoga copertura assicurativa ai propri dipendenti, borsisti o collaboratori impegnati nello svolgimento delle suddette attività. Art. 8 - Recesso e risoluzione dell accordo Le parti hanno la facoltà di recedere dal presente accordo ovvero di risolverlo consensualmente senza nessun onere a carico delle parti, solo per causa di forza maggiore; il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare all altra parte con raccomandata con avviso di ricevimento da inviarsi nel rispetto di un preavviso di almeno 2 mesi. Il recesso o la risoluzione consensuale non hanno effetto che per l avvenire e non incidono sulla parte di convenzione già eseguita. Letto, sottoscritto e firmato Cagliari, PAG. 6 DI N. 7

9 Per l Agenzia Agris Sardegna Per la Cooperativa Madonna d Itria Per la Rete di Filiera PAG. 7 DI N. 7

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 28/17 DEL 08/03/2017 (CdR )

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 28/17 DEL 08/03/2017 (CdR ) Direzione Generale DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 28/17 DEL 08/03/2017 (CdR 00.00.01.01 ) Oggetto: Approvazione schema di protocollo d intesa con il Comune di Genuri per la stesura di un disciplinare

Dettagli

ACCORDO OPERATIVO PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA L AGENZIA AGRIS DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA,

ACCORDO OPERATIVO PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA L AGENZIA AGRIS DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA, ACCORDO OPERATIVO PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA L AGENZIA AGRIS DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA, Servizio Arboricoltura con sede in Agliadò, 07100 - Sassari, C.F. e P.IVA 02270290907 rappresentato

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N. 003/15 DEL 26 Febbraio 2015

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N. 003/15 DEL 26 Febbraio 2015 Servizio Risorse Ittiche DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N. 003/15 DEL 26 Febbraio 2015 Oggetto: Approvazione convenzione tra le Agenzie AGRIS Sardegna e Parco Regionale di Porto Conte per collaborazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO Convenzione fra l Ente Foreste della Sardegna e l AGRIS Sardegna per la collaborazione relativa all individuazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 102/17 DEL 18/05/2017 (CdR )

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 102/17 DEL 18/05/2017 (CdR ) Direzione Generale DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 102/17 DEL 18/05/2017 (CdR 00.00.01.01) Oggetto: Approvazione 7 a variazione di bilancio - variazione compensativa tra capitoli appartenenti a macroaggregati

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 169/17 DEL 27/07/2017 (CdR )

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 169/17 DEL 27/07/2017 (CdR ) Direzione Generale DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 169/17 DEL 27/07/2017 (CdR 00.00.01.01) Oggetto: Approvazione 10 a variazione di bilancio - Iscrizione di entrate e spese derivanti da assegnazioni vincolate.

Dettagli

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE Allegato n. 1 Protocollo di Intesa tra REGIONE LAZIO e ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE Roma, 2007 3 PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Lazio (nel seguito denominata Regione) con sede

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 3/2016 DEL 18 GENNAIO 2016 Oggetto: Protocollo d intesa tra l Agenzia Laore Sardegna, la Assegnatari Associati Arborea Soc. Coop. Agricola p.a. e la Cooperativa Produttori

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO 2008 1. Programma regionale Proteine Vegetali 2. Programma di Sviluppo

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 36 DEL 13/04/2018 Settore AGRICOLTURA AGRITURISMO OGGETTO: ADOZIONE SCHEMA DI

Dettagli

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» 4 e 5 dicembre 2018 Leon s Place Hotel Via XX Settembre, 90/94 - Roma INSIEME

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE L Assessore DECRETO N. 410/DecA/7 DEL 05.03.2015 Oggetto: Modifica dell assetto organizzativo

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 169/13 DEL

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 169/13 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 169/13 Oggetto: Contenzioso Giovanetti Valeria c/agris: ottemperanza sentenza n. 1290/12 del 22 novembre 2012 del Tribunale Civile di Sassari. Approvazione del Verbale

Dettagli

OGGETTO: Approvazione dello schema di Protocollo d Intesa tra la Regione Lazio e L Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente

OGGETTO: Approvazione dello schema di Protocollo d Intesa tra la Regione Lazio e L Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente DGR 573 del 25/07/2007 OGGETTO: Approvazione dello schema di Protocollo d Intesa tra la Regione Lazio e L Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente La Giunta Regionale Su proposta dell Assessore

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Cereali biologici di qualità #2

Cereali biologici di qualità #2 Cereali biologici di qualità #2 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

- 1 PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA COMPOST IN AGRICOLTURA (COMPAGRI)

- 1 PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA COMPOST IN AGRICOLTURA (COMPAGRI) - 1 PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA COMPOST IN AGRICOLTURA (COMPAGRI) L Agenzia regionale per la ricerca in Agricoltura della Regione Autonoma della Sardegna, Agris Sardegna

Dettagli

PROGRAMMA SEMENTIERO REGIONALE. Premessa

PROGRAMMA SEMENTIERO REGIONALE. Premessa PROGRAMMA SEMENTIERO REGIONALE Premessa L invito del Mi.P.A.F. alla Regione Sardegna di partecipare alla redazione di un Piano Sementiero Nazionale e ad un Progetto Interregionale Sementi ha fatto avvertire

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Convenzione. Tra. Premesso che

Convenzione. Tra. Premesso che Convenzione Tra Il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell Università degli Studi di Ferrara con sede in Ferrara Via Saragat, 1 Codice fiscale 80007370382 Partita IVA 00434690384 in persona del

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 16/06/2017

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 16/06/2017 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA 2017-21 DEL GIORNO 16/06/2017 Presente Assente FONTANINI PIETRO Presidente X MATTIUSSI FRANCO Vicepresidente X BATTAGLIA ELISA Assessore

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, con sede in Roma 00185, Piazzale Aldo Moro n 7, C.F. 80054330586, P.

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Nuovo n. 1, C. F , in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Nuovo n. 1, C. F , in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA Università degli Studi di Milano-Bicocca con sede in Milano, Piazza dell'ateneo Nuovo n. 1, C. F. 12621570154, in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina Messa, vista

Dettagli

VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 74/2016 DEL 01 AGOSTO 2016 Oggetto: Protocollo d intesa tra l Agenzia LAORE Sardegna e l Associazione Regionale Allevatori ARAS per la definizione e attuazione dei

Dettagli

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS Allegato c) ISTITUZIONE DELL AGRIS (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE Articolo 1 Istituzione dell AGRIS 1. E istituita l Agenzia per la ricerca in agricoltura

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

DELEGA DI FUNZIONI DAL COMUNE DI SCHEGGIA E PASCELUPO ALL AGENZIA FORESTALE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE DI VERDE PUBBLICO AI SENSI DEL COMMA 2 ART

DELEGA DI FUNZIONI DAL COMUNE DI SCHEGGIA E PASCELUPO ALL AGENZIA FORESTALE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE DI VERDE PUBBLICO AI SENSI DEL COMMA 2 ART DELEGA DI FUNZIONI DAL COMUNE DI SCHEGGIA E PASCELUPO ALL AGENZIA FORESTALE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE DI VERDE PUBBLICO AI SENSI DEL COMMA 2 ART. 19 L. R. 18/2011. TRA Il Comune di Scheggia e Pascelupo,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI COLLAUDO DELLE INNOVAZIONI IN ORTICOLTURA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI COLLAUDO DELLE INNOVAZIONI IN ORTICOLTURA TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI COLLAUDO DELLE INNOVAZIONI IN ORTICOLTURA TRA - la Regione Campania, codice fiscale n. 80011990639 - nella persona del Dirigente del Settore Sperimentazione,

Dettagli

Servizio Sviluppo della multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola DETERMINAZIONE N.

Servizio Sviluppo della multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola DETERMINAZIONE N. Oggetto Approvazione dell Avviso finalizzato all acquisizione di manifestazioni di interesse per la partecipazione al corso lavorazione lana, da organizzare ad Arbus nel territorio di competenza dell Aggregazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 284/16 DEL

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 284/16 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 284/16 DEL 28.12. 2016 Oggetto: Determinazione a contrarre e contestuale affidamento diretto, ex art. 36 comma 2 lett.a) del D.Lgs. n. 50/16, della fornitura di

Dettagli

AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA

AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ACCORDO EX ART. 15 L. 241/90 TRA AZIENDA VIVAISTICA DELLA REGIONE UMBRIA UMBRAFLOR ENTE PUBBLICO ECONOMICO E AGENZIA

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 41 SEDUTA DELIBERATIVA DEL 16/02/2012 OGGETTO CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE CON L'UNIVERSITA' DI UDINE, DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI, NELL'AMBITO

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Ministero delle Politiche Agricole Agroalimentari e Forestali 12-13 Dicembre 2017 Raffaele Cortignani- UNITUS Antonio Pulina- UNISS Partecipanti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA DELLA SARDEGNA. tra Agenzia LAORE Sardegna

PROTOCOLLO D INTESA PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA DELLA SARDEGNA. tra Agenzia LAORE Sardegna PROTOCOLLO D INTESA PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA DELLA SARDEGNA tra Agenzia LAORE Sardegna con sede in Cagliari, Via Caprera n. 8, CF 03122560927, nella persona del Direttore Generale

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione www.irisbio.com COOP. AGR. IRIS sede

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU35 31/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 100-5529 L.R. n. 63/78, art. 41, attivita' di promozione ed informazione a favore delle produzioni corilicole (nocciole)

Dettagli

ACCORDO IN APPLICAZIONE DELL ART. 19 COMMA 2 DELLA L. R

ACCORDO IN APPLICAZIONE DELL ART. 19 COMMA 2 DELLA L. R ACCORDO IN APPLICAZIONE DELL ART. 19 COMMA 2 DELLA L. R. n. 18/2011 PER LE ATTIVITA DI GESTIONE CONSISTENTI NELLA SISTEMAZIONE DEL CAMMINO DELLA VIA DI FRANCESCO Il giorno 3 del mese di agosto dell anno

Dettagli

Considerato. a) Sistemazioni idraulico-forestali e idraulico- agrarie;

Considerato. a) Sistemazioni idraulico-forestali e idraulico- agrarie; DELEGA DI FUNZIONI DAL IL COMUNE DI SPELLO ALL AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LE ATTIVITA' DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO E DELLA VIABILITA COMUNALE PREVISTE AL COMMA 2 ART. 19 DELLA L.R. N. 18/2011

Dettagli

Bozza dello Statuto dell Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna

Bozza dello Statuto dell Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna Bozza dello Statuto dell Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna (AGRIS Sardegna) Art 1 Natura giuridica e sede legale 1. Nel rispetto dell art. 33 della Costituzione, delle normative

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA. COMUNE DI CINISELLO BALSAMO, con sede in Cinisello Balsamo, Via XXV

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA. COMUNE DI CINISELLO BALSAMO, con sede in Cinisello Balsamo, Via XXV ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA COMUNE DI CINISELLO BALSAMO, con sede in Cinisello Balsamo, Via XXV Aprile n. 4, in persona del Dirigente Servizi ai cittadini, Dott. Moreno Veronese (di seguito denominato

Dettagli

Roma, 4 dicembre 2018

Roma, 4 dicembre 2018 Agricoltura autosufficiente Innovazioni finalizzate alla creazione di sistemi produttivi autosufficienti: la permacultura, l orto bio-intensivo e la food forest Roma, 4 dicembre 2018 Domanda n. 5004219

Dettagli

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO E COMITATO REGIONALE DI COORDINAMENTO DELLE UNIVERSITÀ DEL LAZIO (CRUL) 1 SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA TRA la REGIONE LAZIO - di seguito Regione con sede e

Dettagli

SAN GIUSTINO ALL AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LE ATTIVITA' PREVISTE AL COMMA 2 ART. 19 DELLA L.R. N. 18/2011 E SS.MM.II..

SAN GIUSTINO ALL AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LE ATTIVITA' PREVISTE AL COMMA 2 ART. 19 DELLA L.R. N. 18/2011 E SS.MM.II.. DELEGA DI FUNZIONI DAL COMUNE DI SAN GIUSTINO ALL AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LE ATTIVITA' PREVISTE AL COMMA 2 ART. 19 DELLA L.R. N. 18/2011 E SS.MM.II.. TRA Il Comune di San Giustino, con sede in

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE COORDINATA DEI PRODOTTI TURISTICI PUGLIESI

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE COORDINATA DEI PRODOTTI TURISTICI PUGLIESI ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE COORDINATA DEI PRODOTTI TURISTICI PUGLIESI FRA: L Agenzia Regionale del Turismo (ARET) PugliaPromozione, di seguito denominata PugliaPromozione,

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA. L ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI di CREMONA IL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI

ACCORDO QUADRO TRA. L ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI di CREMONA IL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI ACCORDO QUADRO TRA L ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI di CREMONA E IL CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI DELL ECONOMIA AGRARIA (CREA) La Associazione Provinciale Allevatori di Cremona

Dettagli

Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012

Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012 ISTITUTO MUSICALE PIETRO MASCAGNI Alta Formazione Artistica e Musicale Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012 Oggetto: Progetto Scuola di musica nel Comune di Sassetta (LI). Approvazione schema di Protocollo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016 OGGETTO: Convenzione tirocinio con Università Commercaile Luigi Bocconi

Dettagli

DELEGA DI FUNZIONI DAL COMUNE DI CITERNA ALL AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LE ATTIVITA' PREVISTE AL COMMA 2 ART. 19 DELLA L.R. N. 18/2011 E SS.MM.

DELEGA DI FUNZIONI DAL COMUNE DI CITERNA ALL AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LE ATTIVITA' PREVISTE AL COMMA 2 ART. 19 DELLA L.R. N. 18/2011 E SS.MM. DELEGA DI FUNZIONI DAL COMUNE DI CITERNA ALL AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LE ATTIVITA' PREVISTE AL COMMA 2 ART. 19 DELLA L.R. N. 18/2011 E SS.MM.II.. TRA Il Comune di Citerna, con sede in Citerna (PG),

Dettagli

VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del 3 febbraio 2011;

VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del 3 febbraio 2011; Oggetto Approvazione degli Avvisi finalizzati all acquisizione di manifestazioni di interesse per la partecipazione ai due corsi nel territorio dell ATO3: Valorizzazione della microfiliera della birra

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma L Università degli studi di Roma Sapienza, con sede in Roma, Piazzale Aldo Moro 5, di seguito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI (FIPE CONFCOMMERCIO)

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI (FIPE CONFCOMMERCIO) PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE E FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI (FIPE CONFCOMMERCIO) PER UNA COLLABORAZIONE SULLE CORRETTE PRASSI ALIMENTARI PER UNA SANA E SICURA ALIMENTAZIONE

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 539. del 09.11.2017 OGGETTO: Convenzione tra l Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana Progetto sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana PIANO INTEGRATO DI FILIERA: Cereali Sovicille e dintorni MISURA 16.2: Tecnologie innovative per le filiere avanzate di frumento duro e tenero.

Dettagli

ATTIVITA di COORDINAMENTO

ATTIVITA di COORDINAMENTO ATTIVITA di COORDINAMENTO CREA - Sede di Bergamo Carlotta Balconi TAVOLO TECNICO MAIS 28 giugno 2017 MIPAAF - Roma - 28 luglio 2017 30/07/2017 1 PROGETTO RETE QUALITÀ CEREALI PLUS: RQC-MAIS* (2014-2017)

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie legnose da frutto (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale )

Dettagli

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE La produzione mondiale delle principali colture *, 1961-2009 (Miliardi di tonnellate) In via di

Dettagli

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali Servizio sviluppo delle filiere animali DETERMINAZIONE N. 651 DEL 19/10/2016 Oggetto: approvazione dell Avviso pubblico e relativi allegati della manifestazione d'interesse per la partecipazione ad un

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 61/46 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 61/46 DEL DELIBERAZIONE N. 61/46 DEL 20.12.2005 Oggetto: Legge 499/99 art. 2 comma 7, lettera c, Programmi Interregionali III fase. Approvazione del programma di spesa per l attuazione del Programma proteine vegetali.

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 789 DEL 11/08/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 789 DEL 11/08/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 789 DEL 11/08/2016 OGGETTO: Convenzione per lo svolgimento di tirocinio con la Scuola

Dettagli

Convenzione. Tra. La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F.

Convenzione. Tra. La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F. Imposta di bollo assolta in modo virtuale. Autorizzazione UT di Pisa Prot. n. 2016/20143 del 28/04/2016 Convenzione Tra La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F. 80005050507,

Dettagli

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

OSPEDALIERI AVO TEMPIO ATS SARDEGNA ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI AVO TEMPIO CONVENZIONE TRA L AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE (ATS) E L ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI (A.V.O.) DI TEMPIO TRA l'ats Sardegna, in persona

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE CITTA DI GUIDONIA MONTECELIO Città metropolitana di Roma Capitale ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI ESPERIENZE DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO, PREORDINATE AL CONSEGUIMENTO DI CREDITI

Dettagli

WWW.sardegnaagricoltura.it Il fattore "Qualità" rappresenta oggi, sia nel contesto nazionale che comunitario, la chiave di volta per sostenere la pressione competitiva esercitata dai paesi di oltre frontiera.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL Oggetto: D.Lgs 14.8.2012, n. 150 e Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l organizzazione del servizio di controllo

Dettagli

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE Allegato alla Delib.G.R. n. Allegato alla Delib.G.R n. 37/25 del 1.8.2017 DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE dell intervento di cui alla Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 5, art. 9, comma 3. Diversificazione

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE PER LE ATTIVITÀ INERENTI L INSERIMENTO DI BENI AGRO-

SCHEMA DI CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE PER LE ATTIVITÀ INERENTI L INSERIMENTO DI BENI AGRO- SCHEMA DI CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE PER LE ATTIVITÀ INERENTI L INSERIMENTO DI BENI AGRO- FORESTALI NELLA BANCA DELLA TERRA * * * * * * * * * * L

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE E CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI DI UDINE TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE E CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI DI UDINE TRA CONVENZIONE QUADRO TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE E CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI DI UDINE TRA L'Università degli Studi di Trieste, di seguito indicata "Università", con sede in

Dettagli

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale 2014 2020 Dotazione 2.800.000 Misura 16.2 - Sostegno a Progetti pilota e di cooperazione La sottomisura è volta a soddisfare, prioritariamente, i fabbisogni

Dettagli

può essere la ricerca e l innovazione in agricoltura, che è il compito di Agris, utile per la multifunzionalità e nuovi progetti di impresa verde

può essere la ricerca e l innovazione in agricoltura, che è il compito di Agris, utile per la multifunzionalità e nuovi progetti di impresa verde La ricerca e l innovazione in agricoltura vs progetti impresa verde 3.0 può essere la ricerca e l innovazione in agricoltura, che è il compito di Agris, utile per la multifunzionalità e nuovi progetti

Dettagli

DELEGA DI FUNZIONI TRA IL COMUNE DI VALTOPINA E L AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LA GESTIONE DI ATTIVITA E SERVIZI DI CUI AL COMMA 2 ART.

DELEGA DI FUNZIONI TRA IL COMUNE DI VALTOPINA E L AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LA GESTIONE DI ATTIVITA E SERVIZI DI CUI AL COMMA 2 ART. DELEGA DI FUNZIONI TRA IL COMUNE DI VALTOPINA E L AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LA GESTIONE DI ATTIVITA E SERVIZI DI CUI AL COMMA 2 ART. 19 DELLA L. R. n. 18/2011 e ss.mm.ii. Il giorno 8 del mese di

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE. n 12 del 27/02/2017 IL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE. n 12 del 27/02/2017 IL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE n 12 del 27/02/2017 Oggetto: Protocollo d intesa tra ARS, IRPET e Istituto Universitario Europeo (EUI) per l attuazione di forme di collaborazione finalizzate alla realizzazione di

Dettagli

TERRE REGIONALI TOSCANE

TERRE REGIONALI TOSCANE G TENUTA DI LA BIODIVERSITÀ E IL BIOLOGICO COME ELEMENTI DI VALORIZZAZIONE DELL AGRICOLTURA E DEL TERRITORIO: L ESPERIENZA DELLA TENUTA DI ALBERESE E DEL FOCUS GROUP Pratovecchio Stia 2015 Dott. Marco

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2018-568 del 29/06/2018 Oggetto Servizio Idro-Meteo-Clima.

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 11/11/2016 CONVENZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 11/11/2016 CONVENZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1108 DEL 11/11/2016 OGGETTO: TRA CONVENZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO CONVENZIONE

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO EX ART. 2 DELLA CONVENZIONE CRUI INAF TRA

ACCORDO ATTUATIVO EX ART. 2 DELLA CONVENZIONE CRUI INAF TRA ACCORDO ATTUATIVO EX ART. 2 DELLA CONVENZIONE CRUI INAF TRA Il Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi dell' UNIVERSITA DEL SALENTO E L Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS)

Dettagli

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell'agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell'agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del Oggetto: Progetto Terra ai Giovani : Assegnazione in concessione o in affitto di fondo rustico di n. 11 lotti di terreni agricoli ubicati nei Comuni di San Vito - Alghero - Serramanna - Sassari - Donori

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8 Approvazione schema di protocollo d intesa tra Regione Toscana, Distretto rurale vivaistico ornamentale e Organizzazioni professionali agricole regionali relativo al

Dettagli

Padova, 18 luglio 2018

Padova, 18 luglio 2018 Padova, 18 luglio 2018 Progetto pan e farine dal friûl di mieç SISTEMA ECONOMICO LOCALE, SOSTENIBILE E SOLIDALE PRIMO PASSO : FILIERA DEI CEREALI Perche il pane? FA PARTE DELLA NOSTRA CULTURA, NON SOLO

Dettagli

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste. L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof..

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste. L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof.. Convenzione Quadro tra l Università degli Studi di Trieste e L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof.., il quale interviene non in proprio ma in qualità di rappresentante

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA 2017-12 DEL GIORNO 11/04/2017 Presente Assente FONTANINI PIETRO Presidente X MATTIUSSI FRANCO Vicepresidente X BATTAGLIA ELISA Assessore

Dettagli

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO-STAGE PRATICO NELL AMBITO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO PREMESSO CHE

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO-STAGE PRATICO NELL AMBITO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO PREMESSO CHE CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO-STAGE PRATICO NELL AMBITO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO PREMESSO CHE a) Sia il sistema formativo che il sistema produttivo, concordano

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 823 DEL 26/08/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 823 DEL 26/08/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 823 DEL 26/08/2016 OGGETTO: CONVENZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO TRA Autorizzazione

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale.

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. L.R. FRIULI VENEZIA GIULIA 22 aprile 2002, n. 11 (1). Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. (1) Pubblicata nel B.U. Friuli-Venezia Giulia 26 aprile 2002, n. 17, supplemento

Dettagli

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1 Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1.1 MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Articolo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 (PB/NF) (Stess CN2) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N....576... DEL...27 settembre

Dettagli

CENTRO DIDATTICO SPERIMENTALE E. PANTANELLI POLICORO (MT)

CENTRO DIDATTICO SPERIMENTALE E. PANTANELLI POLICORO (MT) CENTRO DIDATTICO SPERIMENTALE E. PANTANELLI POLICORO (MT) ATTIVITA DEL DOTT. DOMENICO SCHIAVONE Titoli di studio: Laurea in Scienze Agrarie, Borsa di Studio e Dottorato di Ricerca in Patologia vegetale.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero del Lavoro. Ministero dello sviluppo economico. Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero del Lavoro. Ministero dello sviluppo economico. Regione Emilia-Romagna PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero del Lavoro Ministero dello sviluppo economico e Regione Emilia-Romagna Collaborazione nell ambito del sistema dei controlli a contrasto degli appalti illeciti di lavoro

Dettagli

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali Laurea Professionalizzante in Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali Un percorso didattico nuovo Che cos'è una Laurea Professionalizzante? Percorso didattico breve fortemente orientato

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Protocollo d intesa tra Università degli Studi di Cagliari e Teatro Stabile della L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, partita iva 00443370929,

Dettagli