Relazione sui risultati delle attività di ricerca, di formazione, di trasferimento tecnologico e sulla Performance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sui risultati delle attività di ricerca, di formazione, di trasferimento tecnologico e sulla Performance"

Transcript

1 Servizi di Pianificazione e Valutazione Area Ricerca Area Didattica e Servizi agli Studenti Area Bilancio e Finanza Relazione sui risultati delle attività di ricerca, di formazione, di trasferimento tecnologico e sulla Performance (Documento redatto ai sensi dell art. 3 quater della Legge n. 1/2009 e dell art. 10, comma 1, del Decreto Legislativo n. 150/2009) Giugno

2 2

3 Sommario Presentazione del Documento... 5 Presentazione di Ca Foscari... 7 L Istituzione... 7 L Organizzazione... 8 Sintesi delle informazioni principali Le attività di didattica e formazione L Offerta didattica dell Ateneo I Corsi di laurea Double/Joint Degrees I master universitari La Scuola Dottorale di Ateneo I Servizi agli studenti I Servizi di orientamento e tutorato I Servizi di stage e placement I servizi per studenti con disabilità Le Biblioteche d Ateneo La valutazione della didattica da parte degli studenti Risultati dell attività di ricerca e Trasferimento tecnologico Strutture e organizzazione dell attività di ricerca La ricerca e le sue modalità di finanziamento Assegni di Ricerca Attività di ricerca finanziata dall Unione Europea I prodotti della ricerca Il trasferimento tecnologico Il finanziamento della sperimentazione didattica, dell alta formazione, della formazione alla ricerca La produzione culturale La Fondazione Ca Foscari I Finanziamenti Esterni La Performance dell Amministrazione Centrale Fasi, soggetti, tempi e responsabilità I Risultati La Valutazione Individuale La Sostenibilità come tema culturale strategico e innovativo Pari opportunità

4 4

5 Presentazione del Documento Molta della normativa degli ultimi anni riguardante la pubblica amministrazione in generale e il sistema universitario in particolare, contiene e a volte ribadisce principi di trasparenza, accountability, illustrazione e misurazione dei risultati conseguiti, coinvolgimento degli stakeholders. E questo il caso di due recenti interventi, che, integrati tra loro, danno origine ai contenuti del presente Documento. Dapprima la Legge n. 1/2009, dedicata al sistema universitario, ha previsto la pubblicazione di una Relazione destinata all illustrazione dei risultati ottenuti dagli Atenei in termini di formazione, ricerca, trasferimento tecnologico e capacità di attrazione di risorse. Intenzione evidente di tale norma è garantire una maggiore trasparenza, la comunicazione dei risultati raggiunti e delle azioni intraprese, mediante la diffusione e la condivisione delle informazioni riguardanti le principali finalità delle istituzioni universitarie. Il Decreto legislativo n. 150/2009, parallelamente, ha posto al centro dell azione amministrativa il principio della misurazione e valutazione della performance organizzativa ed individuale, mediante un esposizione dei risultati ottenuti (e misurati) dall amministrazione nel corso del precedente anno. Mentre la previsione contenuta nell articolo 3 quater della legge n. 1/2009 suggerisce la necessità di rappresentare, ancorché sinteticamente, i risultati delle attività primarie dell Ateneo (ricerca, didattica e trasferimento tecnologico), quella di cui al D.lgs. 150/2009 richiede di illustrare (peraltro dettagliatamente, in coerenza con le Delibere emanate dalla Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l integrità delle pubbliche amministrazioni CiVIT) i risultati raggiunti nel più specifico ambito delle performance organizzative ed individuali. Il dibattito, tuttora in corso, circa la diretta applicabilità alle Università dei contenuti del D.lgs. 150/2009 (soprattutto con riferimento alla misurazione e valutazione delle performance organizzative e individuali di docenti e ricercatori finalizzata all erogazione di premi e incentivi) esula dai contenuti della presente Relazione che intende, invece, superare la previsione normativa e porsi come rendiconto generale delle attività svolte da Ca Foscari nel corso del 2011 puntando ad arrivare nei prossimi anni ad un rapporto integrato delle attività (Integrated Report). L Ateneo, infatti, con l adozione del Piano strategico, del Programma triennale e del Piano delle performance, si è già caratterizzato come amministrazione trasparente e attenta ai risultati, inserita in un percorso che, all interno dell adempimento normativo, risulta informato al suo sostanziale superamento qualitativo, attraverso una convinta condivisione, all interno della cultura organizzativa, dei principi ispiratori dei richiamati interventi legislativi. Prova ne sia l inserimento nella Relazione di ulteriori informazioni di interesse collettivo, quali i risultati in termini di produzione culturale, di servizi agli studenti e i risultati raggiunti dalle politiche di sostenibilità adottate da Ca Foscari, qui solo sinteticamente riportati, poiché per esse è dedicato un apposito Report. Con la presente Relazione, quindi, si intende presentare i risultati complessivi che Ca Foscari ha raggiunto nel corso del 2011 con riferimento alle attività di didattica, di ricerca, di trasferimento tecnologico, di produzione culturale, di servizi agli studenti, di politiche di sostenibilità e di efficienza ed efficacia dei servizi. La Relazione è stata supervisionata dalla Direzione Generale e curata dai Servizi di Pianificazione e Valutazione, con la collaborazione dell Area Didattica e Servizi agli studenti, dell Area Ricerca, dell Area Bilancio e Finanza. 5

6 6

7 Presentazione di Ca Foscari L Istituzione L Ateneo di Ca Foscari affonda le sue radici in una tradizione che inizia nel 1868, quando nasce come Scuola Superiore di Commercio: è la prima università veneziana e la prima istituzione in Italia ad occuparsi dell istruzione superiore nel campo del commercio e dell economia. Il suo scopo è quello di perseguire l eccellenza in tutti i campi del sapere in ambito nazionale ed internazionale garantendo standard elevati nel campo dell istruzione. Ca Foscari presenta così un ampio ventaglio di attività formative che si snodano seguendo quattro direttrici principali nelle aree scientifico-culturali: economica, linguistica, scientifica e umanistica. L Ateneo può contare su molti ed indiscutibili punti di forza, primo tra tutti, come già ricordato, la riconosciuta tradizione storica in studi economici, linguistici, umanistici ed ambientali. La dimensione dell Ateneo, di media portata (circa studenti) garantisce, inoltre, una serie di vantaggi che realtà più piccole o più grandi non sono in grado di garantire. Prima tra queste si annoverano una maggiore adattabilità, flessibilità e conseguente rapidità di risposta al contesto sociale. Missione Ca' Foscari ha come missione principale l obiettivo di sviluppare una ricerca di standard internazionale specializzata su riconosciuti ambiti di eccellenza e di valorizzare una storia di 150 anni nonché di sfruttare la localizzazione di Venezia per attrarre i migliori talenti tra studenti e professori. Come meglio illustrato nel suo Piano strategico, Ca' Foscari intende essere un Ateneo: - Orientato alla ricerca, - Internazionale, - Specializzato, - Attento alla didattica, - Collegato al territorio, - Capace di valorizzare la propria localizzazione, - Capace di valorizzare la propria storia, - Capace di trasformare i suoi protagonisti, - Capace di trasformare se stesso. Visione Ca' Foscari vuole diventare un Ateneo in grado di coinvolgere tutti i suoi protagonisti in un esperienza accademica, culturale e professionale senza eguali, che coniuga ricerca di qualità e didattica di eccellenza, per contribuire all innovazione e allo sviluppo del territorio e del Paese ed essere riconosciuto come uno dei migliori d Europa. Valori Dato storico consolidato è il carattere laico, pluralista e libero da ogni condizionamento ideologico, confessionale, politico o economico di Ca Foscari. L Ateneo è consapevole dell importante funzione sociale e formativa svolta. Partendo con tali presupposti in radice, esso si riconosce, in primis, nei valori della Costituzione della Repubblica Italiana, specialmente per quanto attiene allo sviluppo della cultura e della ricerca, al diritto per i capaci e meritevoli di raggiungere i gradi più alti degli studi. Favorisce, altresì, lo 7

8 sviluppo e la circolazione del sapere, il progresso tecnologico e la crescita culturale e professionale delle persone, in un ambiente improntato al dialogo, alla collaborazione e all apertura alla comunità scientifica internazionale. Richiede, pertanto, ad ogni membro della comunità Cafoscarina, nell adempimento dei propri doveri e in relazione ai ruoli e alle responsabilità assunte, di rispettare, proteggere e promuovere i valori cardine a cui Ca Foscari si ispira: tutela della dignità umana, nonché il rifiuto di ogni ingiusta discriminazione; promozione della valorizzazione del merito e delle diversità individuali e culturali; rispetto della libertà e dei diritti fondamentali; sostegno alle pari opportunità; perseguimento della responsabilità e del riconoscimento dei doveri nei confronti della comunità locale, nazionale e internazionale. Viene auspicata onestà e integrità; promozione degli studi e delle ricerche scientifiche livello internazionale; equità, imparzialità, leale collaborazione e trasparenza. Ca Foscari assume come valore fondamentale il benessere nei luoghi di studio e di lavoro. Aderisce ai principi e alle pratiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, adottando strategie e comportamenti volti a minimizzare il proprio impatto sull ambiente e sulle risorse naturali, ad aumentare la coesione sociale e a ridurre le disuguaglianze, a favorire la crescita culturale e il progresso economico sostenibile. L Ateneo adotta regole di condotta finalizzate a favorire: la libertà della ricerca scientifica; la trasmissione delle conoscenze e il trasferimento tecnologico per lo sviluppo della società a livello locale, nazionale e internazionale; l interdisciplinarietà di ricerca e didattica; la valorizzazione delle competenze presenti al suo interno. L Organizzazione L assetto organizzativo di Ca Foscari è stato oggetto di ampia revisione in seguito all approvazione del nuovo Statuto, che ha recepito, spesso anticipandoli gli interventi normativi intervenuti con la Riforma del sistema universitario (L.240/2010). La profonda razionalizzazione ha interessato, nel 2011, soprattutto le strutture dedicate alla ricerca e alla didattica. Il numero dei Dipartimenti è sceso da 19 ad 8, ridisegnando contestualmente il sistema dei Centri e delle Scuole d Ateneo e interdipartimentali, disattivando le preesistenti 4 Facoltà. E stato istituito il sistema bibliotecario di Ateneo, mentre la struttura dell Amministrazione centrale è stata profondamente ridisegnata nel corso del In questa sede si propone l articolazione delle Strutture come esistente al 31 dicembre

9 RETTORE Segreteria del Rettore DIREZIONE GENERALE Segreteria del Direttore Generale AMMINISTRAZIONE CENTRALE CENTRI DIPARTIMENTI SISTEMA DELLE BIBLIOTECHE SCHOOLS CIRDFA Interat. Ricerca Did. e Formazione Avanzata CIS IDEAS Economia Servizi Generali Bibliotecari Ca Foscari Challenge School Ca Foscari Summer School Interdip. Servizi e Discipline Sperimentali CLA Linguistico d Ateneo ECLT Living Technology CIRDU Filosofia e Beni Culturali CISE Servizio Amministrativo Biblioteca Area Economica Biblioteca Area Scientifica Ca Foscari Graduate School Scuola interdipartimentale in Conservazione e Produzione dei Beni culturali CEG Treviso (disattivato il 31/12/2011) TReviso CSITA (disattivato il 31/12/2011) Management Biblioteca Area Umanistica Biblioteca Servizi Didattici Scuola interdipartimentale in Relazioni Internazionali Scuola interdipartimentale in Servizio sociale e Politiche pubbliche TReviso Scienze Ambientali Informatica e Statistica Biblioteche Dipartimentali Area Linguistica Scuola interdipartimentale in Sostenibilità dei Sistemi ambientali e turistici Scienze Molecolari e Nanosistemi Studi Linguistici e Culturali Scuola interdipartimentale in Studi Asiatici e Gestione Aziendale Scuola interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli scambi internazionali (attivata il 1/1/2012) Studi sull Asia e Africa Mediterranea CISBI Studi Umanistici CISVE FIGURA 1: Organigramma di Ca Foscari al 31/12/2011 9

10 DIREZIONE GENERALE Sistema delle Biblioteche AMMINISTRAZIONE CENTRALE Segreteria del Direttore Generale Portavoce del Rettore e Servizio Comunicazione Servizio Eventi e relazioni col pubblico Servizio Prevenzione Protezione Rischi Ufficio Pianificazione e controllo Ufficio Valutazione Centro Servizi Informatici e Telecomunicazioni Ufficio Processi e Progetti Speciali Unità Attività spettacolo Divisione Servizi Studenti e Offerta Formativa Divisione Ricerca Divisione Affari Istituzionali Divisione Ragioneria Divisione Organizzazione e R.U. Divisione Economato Provveditorato Appalti Contratti Divisione Servizi Tecnici Sezione Off. Formativa, Segreterie Stud. e Diritto Studio, Post lauream Sezione Orientamento, Stage e Placement Ufficio Relazioni Internazionali Sezione Promozione Sviluppo e Internazionaliz zazione Sezione Supporto Ricerca Istituzionale Sezione Affari Generali e Legali Sezione Organi Collegiali Sezione Contabilità Sezione Stipendi Sezione Personale Docente Sezione PTA Concorsi/ Presenze/ Carriere Sezione Servizi per il Personale Sezione Economato Sezione Provveditorato Sezione Appalti e Contratti Ufficio Facility Energy Management Ufficio Manutenzione straordinaria Ufficio spec. RUP e Grandi Lavori Servizi di Campus:- Economico- Scientifico- Umanistico Servizio Organizzazione e Formazione Sezione Patrimonio imm. Ufficio Amministrazione e contabilità FIGURA 2: Organigramma dell Amministrazione Centrale al 31/12/

11 Sintesi delle informazioni principali Personale Tecnico Amministrativo Personale Docente strutturato Unità Unità strutturato Professori Ordinari 151 Dirigenti 7 Professori Associati 179 PTA EP 28 Ricercatori Universitari (t.ind) 177 PTA D 126 Ricercatori Universitari (t.det) 20 PTA C 296 Assistenti ad esaurimento 1 PTA B 76 Professori a t. det. 2 TOTALE 533 TOTALE 530 CEL 71 TABELLA 1: Il personale strutturato di Ca Foscari. Fonte: DWH Ca Foscari. TOTALE COMPLESSIVO Ricercatori e docenti stranieri N. ricercatori stranieri presenti in sede N. assegnisti di ricerca di nazionalità estera N. progetti di ricerca internazionali Docenti e ricercatori stranieri (% su totale) 4,55% 4,76% 4,45% 4,91% 5,28% N. Visiting Professor TABELLA 2: Ricercatori e docenti stranieri. Fonte: ARic. Andamento immatricolati e laureati 2009/ / /2012 Immatricolati Laureati TABELLA 3: Studenti immatricolati e laureati. Fonte: DWH Ca Foscari. Studenti iscritti ai Corsi di studio Cittadinanza Italiana Cittadinanza Comunitaria Cittadinanza Extracomunitaria Corso di Laurea (DM 509) Corso di Laurea (DM 270) Corso di Laurea Magistrale Master di Secondo Livello Master di Primo Livello Corso di Laurea Specialistica Corso di Dottorato Corso di Laurea Diploma Universitario Totale TABELLA 4: Iscritti totali per cittadinanza. Fonte: DWH Ca Foscari. Totale 11

12 Studenti stranieri 2006/7 2007/8 2008/9 2009/ /11 Comunitari, esclusa Italia 0,9% 1,0% 1,0% 1,5% 1,3% Extracomunitari 2,1% 2,3% 2,6% 2,9% 3,4% Studenti stranieri iscritti a corsi istituzionali 3,0% 3,3% 3,6% 4,4% 4,7% Studenti outgoing Erasmus Studenti outgoing Erasmus Placement non attivo Studenti outgoing extra UE Totale Outgoing Studenti incoming Erasmus (studio) Studenti incoming extra UE (studio) Totale Incoming TABELLA 5: Studenti stranieri. Fonte: ADiSS. Didattica A.A. 2010/ corsi di laurea di primo livello 30 corsi di laurea magistrali 12 master di primo livello 6 master di secondo livello 16 corsi di dottorato TABELLA 6: L Offerta didattica Fonte: ADiSS, CFCS, CFGS. Ricerca 158 assegnisti di ricerca di cui 13 stranieri 36 progetti presentati nel 2009 di cui 8 vinti col ruolo di leader (dati 2011) 27 progetti presentati in ambito VII programma quadro 25 progetti presentati su altri programmi di finanziamento pubblicazioni nell anno TABELLA 7: Risultati della ricerca. Fonte: ARic. Performance dell Amministrazione centrale 88 obiettivi operativi 5 obiettivi raggiunti al di sopra delle previsioni 51 obiettivi raggiunti nelle previsioni 31 obiettivi al di sotto delle previsioni 1 obiettivo non raggiunto o riscadenzato Meno del previsto 35% Non raggiunto, riscadenzato 1% Nelle previsioni 58% TABELLA 8: Risultati dell Amministrazione centrale. Fonte: SPV. Più del previsto 6% Raggiungimento degli Obiettivi Operativi 12

13 Risultati finanziari Le entrate 2011 suddivise per provenienza dei fondi (accertamenti) Provenienza fondi Importo % tu totale Fondi statali % Unione Europea ed altri organismi internazionali ,1% Enti territoriali, enti pubblici e soggetti privati ,4% Contribuzione studentesca ,8% Prestiti ,7% Attività commerciale ,9% Altre entrate proprie ,0% TOTALE ENTRATE (al netto di partite di giro) ,0% Le spese 2011 suddivise per natura economica (impegni) Composizione della spesa Importo % su totale Risorse Umane ,8% Acquisto di beni di consumo e servizi % Interventi a favore degli studenti ,1% Oneri finanziari e tributari ,3% Trasferimenti correnti a enti % Altre spese correnti ,5% Totale spese correnti ,8% Interventi edilizi ,3% Acquisto di beni durevoli ,7% Trasferimenti per investimenti ad altre università ,3% Partecipazioni ,0% Totale spesa per investimenti ,3% Rimborso prestiti ,9% TOTALE SPESE ,0% TABELLA 9: Risultati finanziari. Fonte: ABiF. 13

14 Struttura delle entrate Totale entrate = Entrate statali = Entrate totali Entrate contributive = Entrate totali Entrate da accensioni prestiti = Entrate totali Altre entrate = Entrate totali = 59,0% = 18,8% = 5,7% = 16,5% Altri indicatori Assegni fissi al personale = 86,04% FFO Costo medio per assegni fissi per unità di personale (al netto di oneri C.E.) di cui: costo medio pers. docente = media nazionale = costo medio PTA = Struttura delle spese Totale spese = Contributo medio per studente iscritto a CdL a.a. 2009/2010 Costo medio della docenza per studente = = Spese per risorse umane = = 61,8% Spese totali Tasso di copertura dei costi di docenza con entrate contributive Costo della docenza* = = 18,8% Spese totali = 96% Spese per investimenti edilizi = Spese totali = 4,3% Costo unitario di gestione degli spazi (costo al m2) = 50,44 Spese per rimborso prestiti = ,9% = Spese totali Indice di indebitamento = 3,99% soglia definita dalla legge 15% * Convenzionalmente il costo di un docente si considera equiripartito tra didattica e ricerca TABELLA 10: Sintesi delle informazioni finanziarie 14

15 Le attività di didattica e formazione L Offerta didattica dell Ateneo Nell anno 2011 sono stati attivati, negli 8 Dipartimenti e nelle 6 Scuole Interdipartimentali, 15 corsi di laurea di primo livello, 33 lauree magistrali, 12 master universitari di primo livello e 6 master universitari di secondo livello, 15 dottorati di ricerca. La dimensione internazionale dell Ateneo si è manifestata attraverso la presenza di un folto numero di insegnamenti di tipo internazionale che stanno crescendo di anno in anno offrendo sempre maggiori possibilità a chi si iscrive a Ca Foscari. I Corsi di laurea Nella successiva tabella si riporta l elenco dei corsi di laurea e laurea specialistica attivati nel corso dell A.A. 2011/2012 con l indicazione del numero di nuovi iscritti e di iscritti totali per corso di studio Dipartimento / Scuola Corso Classe Liv D Management C Cultura e Economia della Globalizzazione Economia aziendale - Economics and Management Immatricolati 2011/2012 L-18 L 669 Commercio estero L-33 L 297 D Economia Economia e commercio L-33 L 365 S Sostenibilità dei sistemi ambientali e turistici Sviluppo interculturale dei Sistemi Turistici LM-49 LM 51 D Economia Economia Economics LM-56 LM 51 C Cultura e Economia della Globalizzazione S Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Sviluppo economico e dell'impresa LM-56 LM 49 Economia e gestione delle arti e delle attività culturali LM-76 LM 124 D Management Amministrazione, finanza e controllo LM-77 LM 139 D Economia Economia e finanza LM-77 LM 83 D Management Economia e gestione delle aziende LM-77 LM 128 D Management Marketing e comunicazione LM-77 LM 79 S Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali L-1 L 270 D Filosofia e beni culturali Filosofia L-5 L 78 D Studi umanistici Lettere L-10 L 116 S Servizio Sociale e Politiche Pubbliche Scienze della società e del servizio sociale L-39 L 99 D Studi umanistici Storia L-42 L 91 D Studi sull'asia e sull'africa mediterranea Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica TABELLA 11: Immatricolati per corso di studio. Fonte: ADiSS. LM-1 LM 31 15

16 Dipartimento / Scuola Corso Classe Liv D Studi umanistici D Studi umanistici Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia Immatricolati 2011/2012 LM-5 LM 22 LM-2 & LM-15 LM 40 D Studi umanistici Filologia e letteratura italiana LM-14 LM 67 D Filosofia e beni culturali Filosofia della società, dell'arte e della comunicazione LM-78 LM 35 D Studi umanistici Storia dal medioevo all'età contemporanea LM-84 LM 38 S Servizio Sociale e Politiche Pubbliche S Conservazione e Produzione dei Beni Culturali D Studi linguistici e culturali comparati D Studi sull'asia e sull'africa mediterranea C Cultura e Economia della Globalizzazione D Studi sull'asia e sull'africa mediterranea D Studi linguistici e culturali comparati S Studi Asiatici e Gestione Aziendale D Studi linguistici e culturali comparati S Relazioni Internazionali C Cultura e Economia della Globalizzazione D Scienze molecolari e nanosistemi D Scienze ambientali, informatica e statistica D Scienze ambientali, informatica e statistica S Conservazione e Produzione dei Beni Culturali D Scienze ambientali, informatica e statistica D Scienze molecolari e nanosistemi S Conservazione e Produzione dei Beni Culturali D Scienze molecolari e nanosistemi S Sostenibilità dei sistemi ambientali e turistici Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità LM-87 LM 80 Storia delle arti e conservazione dei beni artistici LM-89 LM 59 Lingue, civiltà e scienze del linguaggio L-11 L 725 Lingue, culture e società dell'asia e dell'africa mediterranea L-11 L 816 Mediazione linguistica e culturale L-12 L 144 Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea LM-36 LM 112 LM-37 LM 94 LM-38 LM 135 Scienze del linguaggio LM-39 LM 59 Relazioni internazionali comparate - International relations Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale LM-52 LM 89 LM-94 LM 79 Chimica e Tecnologie Sostenibili L-27 L 86 Informatica L-31 L 102 Scienze Ambientali L-32 L 109 Tecnologie per la conservazione e il restauro L-43 L 44 Informatica - Computer Science LM-18 LM 29 Chimica e Tecnologie Sostenibili LM-54 LM 19 Scienze Chimiche per la Conservazione e il Restauro LM-54 LM 22 Scienze e Tecnologie dei Bio e Nanomateriali LM-54 LM 7 Scienze Ambientali LM-75 LM 48 TABELLA 11 (segue): Immatricolati per corso di studio. Fonte: ADiSS. 16

17 Double/Joint Degrees Con la dicitura "Double/Joint Degrees" si indicano i Corsi di Studio a curriculum integrato che prevedono un percorso formativo progettato con altri Atenei stranieri e periodi di mobilità di studenti e docenti. Dopo la prova finale vengono rilasciati i due o più titoli nazionali delle Università partner (titolo doppio o multiplo) oppure un unico titolo riconosciuto e validato da tutti gli Atenei coinvolti (titolo congiunto). Lauree - Economics and Management Dual Degree con Georgia State University - European Computer Science (ECS) Lauree Magistrali - Doppio Diploma in Economia Ca' Foscari-ESCP Europe - Doppio Diploma in Economia, Econometria e Finanza (MEEF) - Doppia Diploma in Storia con l'universidad Nacional de Tres de Febrero - European Joint Master's Degree in English and American Studies - Joint Master's Degree in Sustainable Development - Models and Methods of Quantitative Economics Erasmus Mundus (QEM) Master Universitari di I livello - Economia e Gestione del Turismo - Mediazione Intermediterranea: Investimenti e Integrazione (MIM) Master Universitari di II livello - Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC) Master Universitari Consorziati - European Master's Degree in Human Rights and Democratization (E.MA) Dottorati di ricerca - European Doctorate in Economics Erasmus Mundus (EDE-EM) A questi corsi si aggiunge la possibilità per gli studenti di far parte del mondo accademico attraverso la figura dei visiting students per un periodo che va da tre mesi a nove mesi per anno accademico. I master universitari Il quadro della filiera formativa a Ca Foscari comprende la vasta e multidisciplinare offerta di corsi di Master di primo e secondo livello. Nell anno accademico 2010/2011 sono stati attivati 18 corsi di Master universitario con sede amministrativa a Ca Foscari, per un totale di circa 500 iscritti. I corsi di Master attivati sono stati i seguenti: 17

18 Primo livello (12) - Comunicazione e Linguaggi non verbali. Psicomotricità, Musicoterapia, Performance - Cultura del cibo e del vino per la promozione delle risorse enogastronomiche - Didattica delle Lingue Straniere - Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri - ITALS - Diritto del lavoro - Diritto dell'ambiente - Economia e Gestione del Turismo - Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni sociali - Intercultural and Environmental Management of Schools - Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione - Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza - Sports Management and Marketing (MaSMaCom) Secondo livello (6) - Caratterizzazione e risanamento di siti contaminati - Economia e Management della Sanità - Economics and Finance - Management dei Beni e delle Attività Culturali - Progettazione avanzata dell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri - REACH: Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemical substances (EC 1907/2006) 18

19 Master universitari di I livello Master universitari di II livello a.a. 2006/07 a.a. 2007/08 a.a. 2008/09 a.a. 2009/10 a.a. 2010/11 corsi attivati iscritti corsi attivati iscritti corsi attivati iscritti corsi attivati iscritti corsi attivati Totale Ateneo TABELLA 12: I Master universitari. Fonte: ADiSS. iscritti A questi corsi, che hanno la sede amministrativa nell Ateneo, vanno aggiunti i Master universitari con sede amministrativa esterna a Ca Foscari (in particolare European Master s degree in Human Rights and Democratisation, Global Management: società e istituzioni della Cina contemporanea e Ingegneria chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili ). Sono stati inoltre attivati, in compartecipazione con enti esterni, due corsi post-laurea che hanno conservato la denominazione di Master, pur non configurandosi come corsi di formazione ex 509/99. Si tratta comunque di iniziative in campo già da molti anni e che fanno registrare ad ogni edizione un elevata adesione sia di promotori che di frequentanti (in particolare Marketing e Comunicazione Internazionale e Strategie per il business dello sport ). La Scuola Dottorale di Ateneo La Scuola Dottorale di Ateneo nasce nel 2011 con lo scopo di rilanciare l alta formazione e preparare i giovani ricercatori alle sfide del nuovo millennio, rendendoli competitivi nel mondo del lavoro. La Scuola coordina tutti i corsi di Dottorato dell Ateneo, i cui ambiti di ricerca spaziano dalle discipline umanistiche a quelle linguistiche, da quelle economiche e di management a quelle scientifiche. L ammissione ai corsi di Dottorato della Scuola avviene tramite un concorso, a carattere internazionale. La Scuola Dottorale offre ai propri Dottorandi una formazione alla ricerca di elevata qualità, interdisciplinare ed aperta ai diversi campi di indagine e di studio, il confronto con studiosi di livello internazionale (presenti nel collegio dei docenti di tutti i corsi) e un ampia gamma di servizi (borse di studio, incentivi alla ricerca e all internazionalizzazione, accesso a laboratori e biblioteche, servizi di orientamento e di residenzialità, con particolare attenzione verso i dottorandi stranieri). I 16 corsi di Dottorato che afferiscono alla Scuola sono: - Dottorato in Diritto europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro - Dottorato in Economia - Dottorato in Economia aziendale - Dottorato in Filosofia - Dottorato in Informatica 19

20 - Dottorato in Italianistica e filologia classico-medievale - Dottorato in Lingue e civiltà dell Asia e dell Africa mediterranea - Dottorato in Lingue, culture e società moderne - Dottorato in Scienza e gestione dei cambiamenti climatici - Dottorato in Scienze ambientali - Dottorato in Scienze chimiche - Dottorato in Scienze del linguaggio - Dottorato in Scienze della cognizione e della formazione - Dottorato in Storia antica e archeologia - Dottorato in Storia delle arti - Dottorato in Storia sociale europea dal Medioevo all età contemporanea Alcuni dei suddetti corsi di Dottorato sono inoltre inseriti nelle seguenti Scuole consortili e interateneo: - Scuola dottorale interateneo Global Change Science and Policy - Scuola dottorale interateneo in Scienze Giuridiche "Ca' Foscari" - Scuola dottorale interateneo in Storia delle Arti - Scuola superiore di Economia e management - Scuola superiore di Studi storici, geografici e antropologici Dottorato 1 anno 2 anno 3 anno Totale DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI CIVILI, COMMERCIALI E DEL LAVORO ECONOMIA ECONOMIA AZIENDALE FILOSOFIA INFORMATICA ITALIANISTICA E FILOLOGIA CLASSICO-MEDIEVALE LINGUE E CIVILTA' DELL ASIA E DELL AFRICA MEDITERRANEA LINGUE, CULTURE E SOCIETA' * LINGUE, CULTURE E SOCIETA' MODERNE SCIENZA E GESTIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SCIENZE AMBIENTALI SCIENZE CHIMICHE SCIENZE DEL LINGUAGGIO SCIENZE DELLA COGNIZIONE E DELLA FORMAZIONE STORIA ANTICA E ARCHEOLOGIA STORIA ANTICA E ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE * STORIA DELLE ARTI STORIA SOCIALE EUROPEA DA MEDIOEVO A ETA' CONTEMPORANEA Totale Ateneo * corsi ad esaurimento TABELLA 13. Dottorandi iscritti alla Scuola Dottorale di Ateneo - a.a. 2011/2012. Fonte: ADiSS. 20

21 I Servizi agli studenti L Ateneo ha previsto una serie di iniziative che agevolano lo studio e che permettono, in maniera diversa e diffusa, di affrontare gli studi con supporti anche di tipo economico. Per consentire agli studenti l'effettivo esercizio del diritto allo studio costituzionalmente garantito, l'università offre una serie di aiuti economici che si articolano in: - borse di studio regionali (rif. Legge n.390/1991); - riduzione sul pagamento delle tasse e dei contributi universitari; - collaborazioni studentesche ad attività lavorative (150 ore); - prestiti d'onore; - borse e premi gestiti dall amministrazione centrale; - iniziative per studenti part-time - servizi di orientamento, stage e tutorato - iniziative a favore di studenti con disabilità Borse di studio regionali (rif. Legge n.390/1991): Le borse di studio sono aiuti economici che hanno l'obiettivo di contribuire ai costi di mantenimento sostenuti dagli studenti e sono, pertanto, di differente importo in relazione allo status dello studente: - studente fuori sede (Euro 4.704,00); - studente pendolare (Euro 2.595,00); - studente in sede (Euro 1.775,00) Vengono assegnate in base al possesso di entrambi i requisiti di merito e di reddito previsti dal bando di concorso. Gli studenti idonei al beneficio ottengono un esonero totale dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari; agli studenti vincitori, individuati tra gli idonei secondo l ordine di graduatoria, viene assegnata la borsa, parte in denaro (importo monetario) e parte in servizi (ristorazione e alloggio). Di seguito si riportano i dati relativi all assegnazione delle borse di studio nell a.a. 2010/2011: Studenti iscritti a: Vincitori Idonei non assegnatari Dottorato di ricerca 11 4 Lauree specialistiche/magistrali Lauree triennali Totale TABELLA 14: Assegnazione borse di studio Fonte: CFGS. 21

22 L importo complessivo a disposizione per l a.a. 2010/2011, proveniente dalla tassa regionale per il diritto allo studio universitario e dal fondo integrativo statale, pari a Euro ,84, ha consentito la copertura di una percentuale del 69% degli idonei al beneficio 1. Riduzioni sul pagamento delle tasse e dei contributi universitari L'importo delle tasse e dei contributi dovuto dagli studenti iscritti all Ateneo è soggetto a riduzioni: - in base alla condizione economica ISEE del nucleo familiare dello studente; - in base al merito (indipendentemente dalla condizione economica); - combinando i due fattori (merito e reddito). Le suddette riduzioni consentono agli studenti non solo di versare un ammontare ridotto della seconda rata ma anche, in alcuni casi, di avere diritto a parziali rimborsi di quanto già versato con la prima rata di iscrizione all anno accademico. Totale tasse teoriche Totale tasse versate Totale esoneri, borse e agevolazioni Percentuale esoneri su tasse teoriche Percentuale esoneri su tasse pagate ,1% 30,1% TABELLA 15: Volume degli esoneri, borse di studio e altre agevolazioni rispetto al totale delle tasse universitarie (aa ) Fonte: ADiSS. Nella Tabella che segue sono esposte le riduzioni che, a vario titolo, interessano gli studenti iscritti ai corsi di Laurea, distinti per nazionalità (Italia, Unione europea, cittadini extra UE e cittadini di Paesi a basso sviluppo). 1 La Regione Veneto ha stabilito che per gli studenti non comunitari immatricolati alle università sia riservata una somma complessivamente non superiore al 3% delle risorse disponibili. Gli studenti non percipienti la borsa di studio vengono considerati comunque idonei alla medesima con esenzione dal pagamento delle tasse universitarie. 22

23 Italia UE Extra UE Paesi a basso sviluppo Totale tasse teoriche Totale tasse versate Totale Esoneri e Borse % esoneri su tasse Totale tasse teoriche Totale tasse versate Totale Esoneri e Borse % esoneri su tasse Totale tasse teoriche Totale tasse versate Totale Esoneri e Borse % esoneri su tasse Totale tasse teoriche Totale tasse versate Totale Esoneri e Borse % esoneri su tasse Lauree triennali ,7% ,8% ,5% ,6% Lauree magistrali ,8% ,6% ,1% ,6% Vecchio ordinamento ,9% TOTALE ,2% ,4% ,9% ,4% TABELLA 16:Composizione degli esoneri, borse di studio e altre agevolazioni rispetto al totale delle tasse universitarie per nazionalità di provenienza degli studenti iscritti (aa ) Fonte: ADiSS. 23

24 Collaborazioni studentesche (150 ore) di carattere generico e mirato L'Università offre ai propri studenti iscritti la possibilità di svolgere attività remunerata di collaborazione ai servizi rivolti all'utenza studentesca. Annualmente sono banditi uno o più concorsi per l'assegnazione delle collaborazioni in cui sono specificati termini e modalità di partecipazione. Le collaborazioni sono di tipo generico se relative a: - attività di supporto amministrativo alle strutture dell'ateneo; - apertura/chiusura delle sedi universitarie, delle sale di studio e delle biblioteche; - servizi elementari di front - office; - altre generiche attività a supporto delle attività universitarie. Per poter accedere alle attività di collaborazione generica gli studenti devono essere in possesso dei requisiti di merito e quelli di reddito previsti per beneficiare della riduzione delle tasse e dei contributi universitari per lo stesso anno accademico. Nell a.a. 2010/2011 si sono svolte n. 243 collaborazioni per un importo complessivo pari a circa Euro. Le collaborazioni sono di carattere mirato se relative a: - call center; - servizi informativo-tutoriali; - disabilità; - supporto alle attività di immatricolazione. Per poter accedere alle attività di collaborazione mirata gli studenti devono essere in possesso dei requisiti di merito previsti dai bandi; a parità di merito si considerano le condizioni di reddito più disagiate mediante la certificazione ISEE presentata dagli studenti. La graduatoria viene stabilita in base ad un colloquio previsto dal bando di concorso. Nell a.a. 2010/2011 si sono svolte n.81 collaborazioni per un importo complessivo pari a circa Euro. Prestiti d Onore I prestiti d'onore sono una forma di finanziamento che viene concessa a tutti gli studenti a condizioni particolarmente agevolate: si tratta dunque di uno strumento che indubbiamente responsabilizza lo studente ma che gli consente anche di programmare il proprio futuro con maggiore indipendenza e libertà. Con i prestiti d'onore si offre un opportunità in più per sostenere i costi della formazione universitaria, anche post lauream (master e dottorato di ricerca). La convenzione con un primario istituto bancario prevede, per quegli studenti che siano in regola con il programma di studio rispetto ai criteri stabiliti dall Ateneo, la possibilità di accedere ad un credito bancario annuo di 5.000,00 Euro per una durata massima pari a tre anni e per un importo complessivo pari a un massimo ,00 Euro. L'interessato potrà iniziare a restituire il prestito un anno dopo il conseguimento del titolo (il tempo teoricamente previsto per trovare lavoro) ed avrà a disposizione otto anni per estinguere il debito, ad un tasso fisso agevolato. Allo studente non è richiesta alcuna garanzia patrimoniale o personale: è Ca' Foscari che si fa garante della restituzione. 24

25 Di seguito si riportano i dati relativi all assegnazione dei prestiti nell a.a. 2010/2011: Studenti iscritti a: Prestiti accordati Dottorato di ricerca 1 Master 3 Lauree specialistiche/magistrali 8 Lauree triennali 8 Totale 20 TABELLA 17: Assegnazione prestiti d onore Fonte: ADiSS. Borse e premi Per il perseguimento dell eccellenza nei vari campi di studio e per sostenere l accesso alla formazione universitaria di persone capaci e meritevoli, l Ateneo, oltre alle borse di studio e alle provvidenze previste dalla normativa nazionale sul diritto allo studio, può istituire: - borse per la redazione della tesi; - premi di laurea; - incentivi per l iscrizione ai corsi di studio; - borse per lo svolgimento di stage; - borse e premi per incentivare la mobilità internazionale. La gestione del procedimento amministrativo di istituzione, selezione e attribuzione delle borse, dei premi e degli incentivi è attribuita: Ai Dipartimenti e alle Scuole, per le borse, i premi e gli incentivi da loro stessi Nell anno 2011 sono state emanate dall ateneo per la generalità degli studenti - di 2 borse per la redazione della tesi; - di 4 premi di laurea - di 1 incentivo per l iscrizione ai corsi di studio. Molte altre borse e premi di studio vengono banditi e gestiti dagli 8 Dipartimenti e dalle 6 scuole interdipartimentali di Ateneo e sono promosse e finanziate o finanziati da soggetti esterni che siano rivolti a studenti/laureati di determinate aree scientifico-disciplinari o comunque attinenti alle tematiche d interesse delle sopraindicate strutture. Studenti part-time Chi per ragioni di lavoro, di salute o perché impegnato nell assistenza a familiari non autosufficienti, si trova nell impossibilità di dedicarsi agli studi a tempo pieno può iscriversi a Ca Foscari richiedendo lo status di studente part-time. Lo studente part time: 25

26 - ha la possibilità di conseguire tutti i crediti del corso di studio prescelto in un tempo pari al doppio di quello previsto per la durata normale del corso (6 anni per la laurea, 4 per la laurea magistrale); - è tenuto a corrispondere il 65% delle tasse e dei contributi dovuti dagli studenti a tempo pieno, fatta salva la tassa minima, la tassa regionale per il diritto allo studio e l imposta di bollo; - può usufruire di attività specifiche di tutorato; - se iscritto ad un corso di laurea triennale può usufruire di corsi frontali dedicati, organizzati in ore pomeridiane avanzate o il sabato mattina, di corsi on line e di altre forme alternative della didattica ritenute opportune in base alle specificità del corso di laurea. Sono previsti 440 posti per studenti part-time iscritti ai corsi di laurea triennale e 160 per gli iscritti alla laurea magistrale. Per l a.a. 2011/2012 l Ateneo ha investito ,00 Euro per l erogazione di attività didattiche in orari compatibili, formazione a distanza, tutors, referenti specifici in ogni corso di laurea. Il questionario di gradimento erogato a tutti gli studenti part time iscritti nell a.a. 2011/12 (hanno risposto al questionario 446 studenti part-time su un totale di circa 800 studenti part-time regolarmente iscritti all a.a. 2011/2012) ha dato risultati molto incoraggianti: - il 94% degli intervistati aderirebbe di nuovo al programma elaborato per loro, - il 59% non si sarebbe nemmeno iscritto all'università se non avesse potuto acquisire lo status di part-time, - i servizi loro dedicati sono giudicati buoni o molto buoni dal 46% e sufficienti dal 36% degli intervistati. Il rendimento medio degli studenti part time è, in termini di crediti acquisiti, pari a quello dei loro colleghi full-time. Distribuzione per Tipo di corso di studi degli studenti part-time che hanno risposto al questionario: Tipo Corso di Laurea n % Triennale % Magistrale % Totale % TABELLA 18: Distribuzione per corso di studio degli studenti part-time. Fonte: ADiSS. I Servizi di orientamento e tutorato Il Servizio orientamento Tra le varie attività, in sede ed esterne, citiamo i risultati 2011 per: - Colloqui individuali di orientamento in ingresso (561 persone). Effettuato un monitoraggio degli utenti dal 21 giugno al 14 ottobre

27 - Colloqui individuali di orientamento in ingresso per studenti internazionali (297 persone). Effettuato un monitoraggio degli giugno ottobre Nel mese di luglio2011 sono stati organizzati dei laboratori orientativi dei corsi di laurea triennale. Il progetto, intitolato Un tuffo nel tuo futuro, era rivolto agli studenti delle scuole superiori e alle famiglie interessati all Offerta formativa del nostro Ateneo. I queste occasioni gli studenti hanno avuto la possibilità di: conoscere i nuovi corsi di laurea di Ca Foscari, assistere a videoproiezioni e partecipare a dei piccoli laboratori, ascoltare le testimonianze di studenti iscritti al nostro Ateneo. Il numero totale di utenti che hanno partecipato all iniziativa sono stati: Nel mese di luglio e agosto 2011 sono stati organizzati due laboratori di orientamento specifici per gli studenti internazionali Good morning Ca Foscari. No other place like this. Durante tali laboratori è stata presentata l Offerta Formativa di Ca Foscari, le procedure di iscrizione, la documentazione specifica richiesta per gli studenti internazionali e i servizi specifici. Numero partecipanti: Open Day 2011, per la presentazione della nuova offerta formativa triennale/magistrale e dei servizi alle matricole, con desk informativi e presentazioni a cura dei docenti: 1700 partecipanti. - Realizzazione di strumenti informativi sui corsi di laurea, in lingua italiana e in lingua inglese. - Aggiornamento pagine web di orientamento e dell offerta formativa dell ateneo. - Partecipazione alle Fiere e incontri di orientamento realizzati da enti esterni: incontrate 6500 persone. - Progetto Ufficio Scolastico Regionale IL PONTE: L'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e l'università Ca' Foscari Venezia hanno stilato un protocollo d'intesa in tema di orientamento universitario allo scopo di realizzare percorsi di orientamento finalizzati alla scelta e per potenziare il raccordo tra scuola e università. Numero circa 70 studenti coinvolti nel progetto. - Incontri nelle scuole per la promozione dell offerta formativa 2012/13: cicli di incontri iniziati a dicembre 2011 con le scuole del territorio Veneto e non solo ancora in via di svolgimento. Ad oggi il ciclo di incontri ha visto il coinvolgimento di 3223 studenti. - Servizio di orientamento informativo via per studenti italiani (1352) e stranieri ( da maggio 2011 a dicembre 2011 n. 342) - Produzione di 6 Mini Video Lezioni di Orientamento TED (economia, lettere, lingue, scienze) per orientare gli studenti alla scelta universitaria. - Progetto Cicerone Univenetorienta Sopralamedia. Si tratta di un prodotto multimediale della Regione Veneto, che da diversi anni viene affidato a Ca Foscari per la gestione amministrativa e il coordinamento delle attività svolte dagli altri atenei e enti partecipanti, che informa su: a) la struttura dei percorsi di studio, i crediti, le classi, le riforme dell università; b) i 4 atenei veneti (storia, offerta formativa, servizi per l orientamento, strutture e servizi in generale, come iscriversi, esu, sedi staccate, associazioni studentesche, scadenze, mappa della città, elenco test di ammissione), l alta formazione artistica e musicale (accademie e conservatori), le scuole superiori interpreti e la formazione professionale superiore; c) un ricco repertorio delle professioni collegate ai corsi; d) i percorsi per l orientamento alla scelta, grazie al raggruppamento dei corsi in macro e micro-aree; e) test di autovalutazione > univenetorienta: strumento informativo interattivo per l'accertamento dei requisiti di ingresso all'università. - Progetto Università IN Classe. Tale progetto si è rivolto agli studenti cafoscarini interessati a portare la propria testimonianza di studio e formazione all interno delle scuole, allo scopo di offrire 27

28 una visione concreta del contesto universitario, creando interazione e confronto. Nel 2011 ci sono state 24 adesioni. - Progetto Ambasciatori di Ca Foscari attivato nel 2011 per creazione di uno stretto legame tra Università e mondo della scuola. Tra Ambasciatori e Vice Ambasciatori vi sono 36 adesioni di docenti delle scuole superiori. - Servizio di aggiornamento tramite newsletter gratuita ideato dall'ufficio Orientamento. Tale Servizio mensile è dedicato a docenti e studenti delle scuole superiori che intendono essere costantemente informati sulla realtà universitaria. Ad oggi la mailing list conta 1550 contatti. - Incontri Accoglienza per le matricole, tenuti sia a Venezia che a Treviso. Gli incontri si sono svolti dal 6 al 16 settembre 2011 per corso di laurea. I partecipanti agli incontri sono stati Il Servizio Tutorato Il Servizio Tutorato è finalizzato a guidare e assistere tutti gli studenti nell arco dell intero percorso formativo. Esso risponde alle esigenze di orientamento, informazione e assistenza dello studente e di attiva partecipazione alle iniziative universitarie. Cerca di migliorare le condizioni e la qualità dell apprendimento anche al fine di ridurre i tassi di abbandono, la durata media degli studi e il numero dei fuoricorso. In particolare nel 2011 l attività si è suddivisa in: - Tutorato Informativo di Ateneo: svolto da studenti (n. 8 alle matricole + n. 16 agli studenti disabili) capaci e meritevoli iscritti ad anni successivi al primo della laurea triennale o a un corso di laurea magistrale, appositamente selezionati e formati per rispondere alle esigenze degli studenti (matricole, internazionali e disabili). Utenti assistiti nell a.a : Tutorato Specialistico. svolto da studenti capaci e meritevoli iscritti alle lauree magistrali o ai dottorati di ricerca. Consiste in attività di tutorato didattico, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, attività di orientamento a supporto delle scelte didattiche, anche con iniziative specifiche per gli studenti internazionali. Numero tutor specialistici n. 98 contrattualizzati nel 2011 mentre per il : n. 212 tutors, contrattualizzati nei primi mesi del Sportello Riprendere gli Studi : il servizio nasce da una ricerca condotta dall Ufficio Tutorato per individuare tra gli studenti regolarmente iscritti al nostro Ateneo coloro che hanno interrotto il loro percorso universitario, ossia non maturano alcun credito formativo, da più di quattro anni. Il Servizio ha offerto un supporto orientativo e amministrativo per aiutare tali studenti a riprendere gli studi. Gli utenti che hanno usufruito di tale servizio nel da febbraio a novembre 2011 sono stati 103. I Servizi di stage e placement Il Servizio Stage Convenzioni attivate per Italia e estero: n su un totale di n attive Stage in Italia: 28

29 avviati n per studenti e n. 318 per laureati Stage all estero: n.2 bandi annuali + 1 last minute: n. 201 offerte di stage, per un totale di n. 293 posti disponibili n. 321 stage avviati per studenti, n. 41 stage avviati per laureati Anno Laureati Numero stage avviati Durata media (mesi) Studenti Numero stage avviati Durata media (mesi) , , , , , ,19 TABELLA 19: Stage in Italia. Fonte: ADiSS. Il Servizio Placement Come sistema integrato di servizi offerti a laureandi e neo-laureati, il Servizio placement è finalizzato a: - accompagnare laureandi e neo laureati nell'analisi delle proprie attitudini, motivazioni e competenze al fine di elaborare un progetto professionale coerente con il proprio percorso di studi ed in relazione all'evoluzione del mondo produttivo; - supportarli nella ricerca attiva di lavoro e/o nella scelta di proseguire nella formazione post lauream; - fornire strategie operative per consentire loro di concretizzare autonomamente gli obiettivi personali e professionali; - favorire l'integrazione tra l'università e il mondo del lavoro. Risultati 2011: Consulenza per l Orientamento e la formazione post-lauream TABELLA 20: Incontri di consulenza per l orientamento e la formazione post lauream. Fonte: ADiSS. Consulenza per l Orientamento professionale e Supporto per la ricerca attivà di lavoro TABELLA 21: Incontri di consulenza per l orientamento professionale e per la ricerca attività di lavoro. Fonte: ADiSS. 29

30 Offerte di lavoro TABELLA 22: Offerte di lavoro. Fonte: ADiSS. Attività di integrazione tra università e mondo del lavoro: - Seminari di orientamento professionale del ciclo Pianeta Lavoro, in collaborazione con l Agenzia per il Lavoro Umana e i responsabili di grandi aziende nazionali e internazionali. Il corso offre gli strumenti indispensabili per un primo ed efficace inserimento professionale quali: Curriculum Vitae, lettera di presentazione, Video CV e tecniche per affrontare il colloquio di selezione e rilevare le proprie competenze. Nel 2011 n. 5 edizioni e n. 113 partecipanti - Seminari di orientamento all imprenditorialità L idea diventa realtà crea la tua impresa, in collaborazione con il servizio Nuove Imprese di Venezi@Opportunità e con il Comitato per l Imprenditoria Femminile di Venezia. Si affrontano le tematiche: caratteristiche necessarie per essere imprenditori di successo, con l'analisi delle risorse e delle competenze individuali; il business plan; il piano di marketing; la responsabilità sociale d impresa; informazioni su finanziamenti e progetti per l Imprenditorialità. Nel 2011 n.2 edizioni e n. 59 partecipanti - Eventi: n.5 presentazioni aziendali del ciclo L Azienda ti cerca (189 partecipanti); Finance Day: più di 700 partecipanti, 15 aziende; International Careers: più di 800 partecipanti, 12 aziende/enti; Career Day di ateneo: più di partecipanti, 29 aziende; n.1 Tavola Rotonda Istituzioni, Università e Imprese. Insieme a supporto dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro : n.90 partecipanti; n.1 Tavola Rotonda Incontro Aziende/Servizio Placement : n.15 aziende presenti rappresentate dai responsabili HR; n.1 incontro su Self Branding e Social Web. Marketing di se stessi, principali tematiche: realizzazione di un profilo professionale su Linkedin, Twitter e Facebook, acquisizione nozioni di PNL e comunicazione multimediale per ricercare un lavoro, realizzazione di un blog personale, nozioni su come si prepara un progetto e come presentarlo, n.25 partecipanti. - La creazione della banca dati Il tuo profilo per il placement on line, raccoglie i profili e i CV completi di laureandi e neolaureati dell Ateneo per favorire l incontro tra domanda e offerta di lavoro (710 laureati inseriti). - La progettazione e realizzazione della Guida mi metto al lavoro. strumenti utili per un buon inizio, versione cartacea e on line, strumento utile e pratico per affrontare le prime e più concrete prove per un efficace inserimento nel mondo del lavoro. - Apertura Pagina Facebook del Servizio Stage e Placement: una bacheca virtuale per avere costanti aggiornamenti sulle opportunità offerte dai servizi. 30

31 I servizi per studenti con disabilità Negli ultimi sette anni l Ateneo a fronte di una spesa media annua poco meno di euro ha: - assistito con personale dedicato una media di circa 40 studenti l anno (dato crescente nel tempo). Nell a.a. 2010/2011 ci sono stati 46 studenti (su 106 iscritti con disabilità > o uguale al 66%; 19 iscritti con disabilità tra il 50 e il 65%; 7 iscritti con disabilità inferiore al 50% o disabilità non certificate; 4 iscritti con dislessia senza percentuale di invalidità); - assistito 2 studenti non udenti segnanti attraverso un servizio di interpretariato LIS; - assistito 1 studente disabile al sostenimento degli esami con un tutor specializzato tramite la comunicazione facilitata; - selezionato e formato 20 tutor dedicati all attività di supporto degli studenti disabili per l a.a (accompagnamento, assistenza, recupero materiali didattici in formato accessibile, ecc..); - acquistato software a favore di studenti con disturbi dell apprendimento. Dall a.a. 2006/2007 annualmente si somministra un questionario per la valutazione della qualità dei servizi agli studenti con disabilità: per l a.a. 2010/2011 sono state ottenute 21 risposte (su 46 studenti contattati), che si sono dichiarati molto soddisfatti dei servizi per la disabilità offerti dall Ateneo (76%) e del servizio di tutor (67%). Per l a.a. 2010/2011 sono stati organizzati nel mese di settembre 2 incontri informativi rivolti a tutti gli studenti con disabilità. In tali incontri è stato anche presentato il nuovo programma on-line di richiesta dei servizi. In collaborazione con il Servizio Placement e con un Agenzia per il Lavoro specializzata nell inserimento lavorativo di persone con disabilità, nel corso dell anno 2011 sono stati organizzati 2 seminari Lavoro e Disabilità rivolti a studenti e laureati con disabilità, per far acquisire loro gli strumenti necessari per un efficace inserimento professionale. A tali eventi hanno partecipato 20 studenti e laureati con disabilità. ( > Vivi Ca' Foscari > Disabilità e salute) 31

32 32

33 Le Biblioteche d Ateneo Le strutture bibliotecarie I servizi di biblioteca per gli studenti sono distribuiti su 11 sedi fisiche, che occupano nel loro insieme metri quadrati. Sono ospitati in edifici prestigiosi e storici, eccetto quello della sede scientifica di Mestre, e curati nell arredo compenetrando le esigenze di accesso aperto al materiale con quelle della conservazione del patrimonio meno consultato. La contiguità ai Dipartimenti rende le biblioteche facilmente raggiungibili dalle sedi in cui si svolge l attività didattica. L orario di accesso è molto ampio pre le tre sedi maggiori (Biblioteca del Servizio Didattico, Biblioteca di Area Umanistica, Biblioteca di Area Economica) che accolgono studenti fino alla mezzanotte e inoltre il sabato mattina e, nella Biblioteca del servizio Didattico anche la domenica. Nelle altre sedi, di dimensioni minori, l apertura è garantita nei pomeriggi fino alle 18. L apertura è costante in tutti i periodi dell anno, con interruzioni solo nel periodo dal 20 luglio al 15 agosto, e ha portato nel 2011 a un complesso di ore di accoglienza. Nelle varie sedi sono disponibili posti a sedere; l affluenza registrata nelle biblioteche dotate di varchi di controllo è molto alta, con una media di passaggi quotidiani. La distribuzione territoriale delle biblioteche permette di assorbire i picchi di affluenza, per cui anche nelle fasi di saturazione dei posti delle biblioteche maggiori si evita la creazione di code indirizzando gli utenti nelle biblioteche più piccole. Offerta di materiale librario Il patrimonio librario assommava alla fine del 2011 a un totale di volumi. Le acquisizioni di patrimonio librario cartaceo si sono mantenute in linea con quelle degli anni precedenti, con l aggiunta di nuovi libri per un flusso di spesa di ; i periodici aperti, in totale per una spesa di , sono stati chiusi solo nei casi in cui si è potuto passare alla loro versione on-line. L insieme del patrimonio ha conservato un trend di aggiornamento adeguato alle richieste della didattica, anche con piani di acquisto specificatamente dedicati ai libri di testo. La vitalità delle collezioni è stata garantita grazie allo sforzo della gestione accentrata realizzata con la riorganizzazione nel nuovo Sistema delle Biblioteche di Ateneo, che ha permesso l allocazione e il controllo delle risorse secondo canoni di razionalità e in un ottica di ottimizzazione dei vari interessi. Offerta bibliografica in rete Gli studenti trovano in rete un ampia scelta di periodici on-line dei principali editori, numerosi periodici raccolti in aggregati disciplinari e in 61 diverse banche dati bibliografiche. Oltre ai e- journals dell offerta editoriale scientifica, nel 2011 sono stati acquisiti ampi pacchetti di e-books, per un totale di titoli. L offerta degli e-books si è accompagnata a un programma sperimentale di noleggio di notebook che ha permesso di estendere l accesso alle risorse informative anche durante l applicazione didattica, utilizzando gli e-books direttamente nei corsi. Tutte le risorse disponibili on-line sono accessibili attraverso piattaforme di servizi che facilitano la ricerca integrata dell informazione bibliografica e la rendono raggiungibile anche da casa. 33

34 I servizi delle biblioteche Tutte le biblioteche erogano a tutti gli studenti il servizio di prestito a domicilio, con possibilità di prenotare i libri e di verificare on-line quando sono disponibili. Nel 2011 sono stati registrati prestiti. Il Sistema delle Biblioteche di Ateneo partecipa alla rete del Servizio Bibliotecario Nazionale ed è membro del Polo veneziano composto da 17 istituzioni culturali, tra cui la Biblioteca Marciana, la Fondazione Querini Stampalia, la Fondazione Cini, l Ateneo Veneto. Conferisce quindi i suoi dati bibliografici al database collettivo di SBN e contribuisce allo scambio di libri e conoscenze, di cui si avvantaggiano gli studenti nell allargare l accesso alla conoscenza. Qualora i libri o gli articoli richiesti non fossero presenti nel patrimonio delle biblioteche del Sistema o del Polo veneziano, le biblioteche li richiedono ad altre istituzioni italiane o estere, attraverso il servizio di prestito interbibliotecario. Nel 2011 sono stati procurati per gli utenti istituzionali 692 volumi e articoli di periodici, mentre sono stati mandati ad altre biblioteche 945 volumi e articoli del patrimonio bibliografico cafoscarino. L intensità dello scambio testimonia la buona qualità del patrimonio librario dell Ateneo, appetibile anche agli utenti di altre Università. A fianco dei servizi basati sul patrimonio librario, sono in rapido sviluppo quelli a supporto dell informazione bibliografica, destinati in particolare a sostenere e sviluppare la capacità di usare abilmente i molti strumenti di ricerca resi disponibili on-line. Il servizio di consulenza bibliografica è stato acceduto da più di 900 utenti, spesso in remoto via , e 466 persone hanno partecipato ai corsi di istruzione sull uso delle risorse bibliografiche organizzati dalle biblioteche. Le biblioteche mantengono anche una serie di strumenti per l autoapprendimento, realizzati ad hoc per renderli consoni alle esigenze delle diverse aree disciplinari: dalle guide sulle singole risorse, ai tutorial per la consultazione del catalogo on-line; tutti gli strumenti sono accessibili dalle pagine web delle biblioteche, che contengono anche suggerimenti e informazioni sulle novità. L espansione recente dei servizi delle biblioteche Nel corso del 2011 si sono sviluppati servizi non tradizionali nelle biblioteche, promossi dalla domanda istituzionale e dall evoluzione delle comunicazioni tra studenti e Ateneo. A questa linea appartiene l apertura nei social network di canali appositi per la comunicazione delle biblioteche con i propri utenti: le biblioteche hanno la propria pagina Facebook, qualcuna è in Twitter, molte sono in Anobii. Nel loro insieme hanno ottenuto oltre post e contatti che mantengono viva l interazione quotidiana e il flusso delle informazioni. Inoltre, in appoggio alla creazione della biblioteca digitale, arricchita dalle raccolte storiche e dai prodotti della ricerca sviluppata in Ateneo, sono state digitalizzate oltre 1600 pagine di documenti, che si aggiungono alle tesi di dottorato nell implementare gli archivi digitali disponibili. Tale attività è stata pensata anche in funzioni degli studenti disabili, che ne ricaveranno maggiore facilità di accesso con minori disagi fisici. Al fine di estendere quanto più possibile questa facilitazione, il Sistema delle biblioteche di è dotato di barra Braille e scanner A3, in modo da tradurre i documenti in PDF leggibile con software di decodifica vocale e permettere quindi agli studenti ipovedenti o non vedenti di accedere alla documentazione didattica. 34

35 Da ultimo, le biblioteche hanno promosso iniziative culturali per sollecitare la discussione e la contaminazione delle conoscenze, nell ambito di progetti riguardanti i più diversi ambiti (teatro, filmografia, presentazioni di autori), raggiungendo un pubblico di 660 presenze agli eventi in biblioteca. somme impegnate % su totale della spesa impegnata acquisto di beni librari ,91 36,46 licenze per risorse elettroniche ,69 13,13 licenze per piattaforme di servizi on-line ,20 3,92 attrezzature informatiche ,70 1,45 TABELLA 23: Somme impegnati per lo sviluppo delle biblioteche. Fonte: SBA. 35

36 36

37 La valutazione della didattica da parte degli studenti Nel presente paragrafo verranno sinteticamente illustrati i risultati derivanti dalle indagini relative al grado di soddisfazione degli studenti frequentanti rispetto ai servizi erogati e alla qualità della docenza ricevuta. Dall analisi dei questionari, effettuata per ex facoltà, trattandosi dei risultati relativi all anno accademico , sono emersi i seguenti dati di sintesi: % di voti positivi * % di insegnamenti con giudizio medio positivo ** Voto medio degli insegnamenti *** Economia 83,67% 86,07% 7,15 Lettere 92,26% 97,66% 8,13 Lingue 87,90% 94,12% 7,82 Scienze 87,31% 90,06% 7,50 Ateneo 86,73% 91,96% 7,65 TABELLA 24 : Valutazioni complessive per i corsi di Laurea triennale ex facoltà. Fonte: SPV. % di voti positivi * % di insegnamenti con giudizio medio positivo ** Voto medio degli insegnamenti *** Economia 85,14% 90,61% 7,36 Lettere 93,14% 98,04% 8,22 Lingue 88,35% 94,12% 7,87 Scienze 86,03% 88,42% 7,68 Ateneo 87,62% 93,16% 7,78 TABELLA 25: Valutazioni complessive per i corsi di Laurea magistrale ex facoltà. Fonte: SPV. 37

38 Analisi delle valutazioni degli studenti frequentanti per ex facoltà Entrando maggiormente nel dettaglio, senza per questo voler rappresentare una illustrazione analitica dei risultati analizzati, saranno ora esposte le informazioni salienti scaturite dalla rilevazione. Le variabili (e le relative risposte) considerate nell elaborazione delle tabelle e dei grafici che seguono ripropongono le valutazioni relative a tre ambiti principali: le lezioni, i docenti e le modalità didattiche, secondo le domande rappresentate nella tabella che segue. CODIFICA VARIABILI VARIABILI CONSIDERATE Valutazione delle lezioni C1 C2 C3 Le modalità e le regole di accertamento o dell'esame sono state diffuse fin dall'inizio? Vengono rispettati gli orari di inizio e fine lezione? Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? Valutazione dei docenti D1 D2 D3 D4 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni? Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? Il docente è presente regolarmente a lezione? Valutazione delle modalità didattiche E1 E2 I materiali didattici sono adeguati per lo studio della materia? Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) sono utili ai fini dell'apprendimento? TABELLA 26: Variabili considerate nei questionari studenti frequentanti. Fonte: SPV. 38

39 Lauree triennali Lauree di secondo livello FIGURA 3: Risultati ex Facoltà di Economia Fonte: SPV.. 39

40 Lauree triennali Lauree di secondo livello FIGURA 4: Risultati ex Facoltà di Lettere. Fonte: SPV. 40

41 Lauree triennali Lauree di secondo livello FIGURA 5: Risultati ex Facoltà di Lingue. Fonte: SPV. 41

42 Lauree triennali Lauree di secondo livello FIGURA 6: Risultati ex Facoltà di Scienze. Fonte: SPV. 42

43 Risultati dell attività di ricerca e Trasferimento tecnologico Per quanto riguarda la ricerca ed i suoi risultati, viene di seguito presentata una descrizione delle strutture, dell organizzazione e dei prodotti della ricerca, analizzando i vari canali di finanziamento per la ricerca, nazionali e internazionali, e l attività per il suo supporto. Vengono quindi descritti i risultati della ricerca in termini di Anagrafe e pubblicazioni. Una sezione del capitolo viene riservata agli obiettivi del piano triennale di sviluppo per la ricerca, secondo quanto previsto dalla normativa (vedi L. 43/2005). Il capitolo si chiude con lo stato dell arte sul trasferimento tecnologico a Ca Foscari e con la descrizione delle principali iniziative (brevetti, spin-off, start cup ). Strutture e organizzazione dell attività di ricerca La ricerca nei Dipartimenti e nei Centri di Ricerca di Ca Foscari La ricerca è una delle attività primarie dell Università, come si evince dal primo articolo dello Statuto cafoscarino: Art. 1. Natura e ruolo dell Università. 1. L Università Ca Foscari Venezia [ ] è un istituzione pubblica che è sede primaria di libera ricerca scientifica e istruzione superiore. [ ]. Essa assume un importanza rilevante all interno della strategia complessiva dell Ente in quanto è tema su cui si focalizzano i primi due obiettivi del Piano Strategico di Ateneo. La ricerca, come la didattica, è stata riorganizzata nel corso del mediante la riduzione dei Dipartimenti da 19 a 8, nei quali sono confluiti anche i Centri di ricerca di Ateneo che continuano comunque a seguire progetti di particolare rilevanza scientifica per conto dei docenti afferenti al dipartimento. Si fornisce di seguito l elenco dei nuovi dipartimenti, attivi dal 1 gennaio Dipartimenti Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi Dipartimento di Scienze Ambientali Dipartimento di Economia Dipartimento di Management Dipartimento di Filosofia e Beni culturali Dipartimento di Studi linguistici letterari comparati Dipartimento di Studi umanistici Dipartimento di Studi sull'asia e Africa Mediterranea L attività di a ricerca è condotta dai docenti e ricercatori all interno di gruppi di ricerca composti anche da assegnisti, dottorandi, tecnici di laboratorio e altri collaboratori, con la costante 43

44 collaborazione e supporto dei collaboratori esperti linguistici (CEL) e del personale tecnico amministrativo dislocato nei dipartimenti e negli uffici amministrativi di supporto che afferiscono all amministrazione centrale (si confronti la tabella 1). Personale impegnato nella ricerca Nell attività di ricerca condotta a Ca Foscari si possono identificare come unità di analisi i dipartimenti e l Amministrazione centrale: la ricerca è condotta operativamente dai docenti e ricercatori all interno di gruppi di ricerca composti anche da assegnisti, dottorandi, tecnici di laboratorio e altri collaboratori, con la costante collaborazione e supporto del personale tecnico amministrativo dislocato nei dipartimenti e negli uffici amministrativi di supporto che afferiscono all amministrazione centrale. Nello specifico nel 2011 a Ca Foscari hanno lavorato nella Ricerca 530 docenti 2 a cui si aggiungono 155 assegnisti e 40 unità di Personale Tecnico Scientifico. Dipartimento Dipartimento 2011 Polo scientifico Polo scientifico Chimica Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi 57 Chimica Fisica Dipartimento di Scienze Ambientali, informatica e statistica 59 Informatica Scienze Ambientali Polo economico Polo economico Economia e Direzione Aziendale Dipartimento di Economia 86 Matematica Applicata Dipartimento di Management 63 Scienze Economiche Scienze Giuridiche Statistica Polo umanistico-letterario e linguistico Polo umanistico-letterario e linguistico Americanistica, Iberistica e Slavistica Dipartimento di Filosofia e Beni culturali 56 Filosofia e Teoria delle Scienze Dipartimento di Studi linguistici letterari comparati 74 Italianistica e Filologia Romanza Dipartimento di Studi umanistici 76 Scienze del Linguaggio Dipartimento di Studi sull'asia e Africa Mediterranea 59 Scienze dell'antichità e del Vicino Oriente Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Studi Eurasiatici Studi Europei e Postcoloniali Studi Storici Studi sull'asia Orientale TOTALE DIPARTIMENTI 530 TOTALE DIPARTIMENTI Dati al 31/12 di ogni anno TABELLA 27 Personale impegnato nella ricerca. Fonte: ARic. 2 Cfr. Tabella 1 pagina 11 sulla composizione del personale strutturato di Ca Foscari. 44

45 La ricerca e le sue modalità di finanziamento Il finanziamento alla ricerca avviene attraverso lo stanziamento di fondi interni e l attrazione di fondi esterni, sia nazionali che internazionali, assegnati mediante la partecipazione a bandi di ricerca. Esiste inoltre il finanziamento alla ricerca commissionata che genera entrate da attività svolte per conto di terzi. La ricerca assume un importanza rilevante all interno della strategia complessiva dell Ente in quanto è tema su cui si focalizzano i primi due obiettivi del Piano Strategico di Ateneo: riorganizzare strategicamente le attività di didattica e ricerca e migliorare la visibilità di Ca Foscari a livello locale, nazionale e internazionale. La ricerca risulta essere uno degli elementi con elevato impatto sull esercizio della valutazione della performance e della qualità dell Ateneo, da parte del MIUR e dell ANVUR. Gli indicatori ministeriali di performance relativi alla ricerca, che tendono a definire lo standard di riferimento cui l Ateneo mira nel proprio percorso di miglioramento, costituiscono indicatori quantitativi che misurano l efficienza (in termini di risultati istituzionali ). Anche l Ateneo ha adottato al suo interno processi di valutazione, coerenti con quelli ministeriali e attenti alle specificità dell Ateneo, che misurano la qualità della ricerca condotta a Ca Foscari: procedure di assegnazione ai docenti dei Fondi di Ricerca di Ateneo. Trattasi di un processo di valutazione interna della produzione scientifica dei docenti e dei ricercatori che conduce all assegnazione di fondi destinati alla ricerca in base al punteggio ottenuto, normalizzati mediante l attribuzione di pesi diversi a seconda che il valutato p.es. partecipi a ricerche in ambito internazionale, appartenga ad aree di ricerca particolari, sia o meno in regola con la redazione della relazione triennale o in relazione alla valutazione ottenuta sulla relazione in merito alla ricerca condotta nel periodo di congedo. A partire dal 2012 questa attività è stata assegnata ai Dipartimenti. procedure di assegnazione di incentivi e premi a valere sul Fondo di Supporto alla Ricerca e all Internazionalizzazione di Ateneo. cofinanziamento di borse di dottorato (vedasi capitolo sulle attività formative). Il finanziamento annuale vincolato all attivazione e/o rinnovo degli assegni di ricerca viene distribuito fra la varie strutture dipartimentali, che nel principio della responsabilizzazione e dell autonomia, sono chiamate a gestire i fondi e i progetti di ricerca da essi garantiti. Numerosi finanziamenti nazionali destinati alla ricerca vengono erogati in base a bandi ad emissione periodica (per lo più annuale) e/o bandi per destinazione di fondi a temi specifici di ricerca e/o didattica in seno ai quali i docenti ricercatori possono presentare progetti. I bandi vengono emessi non solo dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (PRIN e FIRB), ma anche da altri ministeri come il Ministero Affari Esteri MAE, ministero per l Innovazione e lo Sviluppo Economico - MISE, vedi pr. Es. progetti MISE-ICE-CRUI, progetti MISE Industria 2015 etc. 45

46 Assegnazioni ai Dipartimenti a valere sul Fondo di Ricerca di Ateneo (FRA) Bando 2011 L ammontare dei fondi distribuiti a tale titolo ai dipartimenti nel 2011 è stato pari ad euro ,26, con l ammissione al riparto di 477 domande di finanziamento Il fondo di ricerca di Ateneo viene ripartito tra i richiedenti in due fasi successive: il fondo di ricerca di Ateneo viene prima suddiviso tra i dipartimenti sulla base delle afferenze di coloro che sono ammessi al riparto e in seguito suddiviso tra i richiedenti sulla base del punteggio attribuito alle pubblicazioni degli stessi dalla Commissione di dipartimento. I fondi quindi che l Ateneo destina direttamente alla ricerca individuale sono tutti ripartiti sulla base della valutazione della produzione scientifica dei docenti. DIPARTIMENTO Domande ammesse al riparto ASSEGNAZIONE (euro) Dipartimento di Economia ,54 Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali ,26 Dipartimento di Management ,92 Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica ,97 Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi ,60 Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati ,97 Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea ,38 Dipartimento di Studi Umanistici ,62 TOTALE ,26 TABELLA 28: Docenti finanziati e assegnazioni FRA Fonte: ARic. Il Fondo per il cofinanziamento e il supporto alla ricerca e all internazionalizzazione Il Fondo per il cofinanziamento e il supporto alla ricerca, istituito del 2005, nel corso del tempo ha subito numerose modifiche e integrazioni, al fine di garantire le varie forme di cofinanziamento che vengono richieste dagli enti erogatori di alcuni finanziamenti alla ricerca, nonché incrementare i finanziamenti alle attività di ricerca e internazionalizzazione svolte nell Ateneo, sia attraverso l attribuzione di incentivi ai proponenti di progetti di ricerca nazionali e internazionali, sia attraverso il conferimento di premi di ricerca (senior e Junior) e il finanziamento di progetti di ricerca di Ateneo. Il Fondo viene alimentato applicando una ritenuta su tutti i finanziamenti di progetti di Ricerca e di internazionalizzazione, di progetti inerenti anche la mobilità ai fini di ricerca, di progetti a sostegno di azioni di sistema, qualunque sia la loro origine, sui finanziamenti derivanti da attività svolte in conto terzi, sui finanziamenti derivanti dai fondi strutturali. La ritenuta si applica ai finanziamenti di progetti realizzati presso Dipartimenti, Centri e ogni altra struttura dell Ateneo. Sono esclusi dalla ritenuta i finanziamenti PRIN e FIRB, i finanziamenti europei destinati alla mobilità di studenti e laureandi, i progetti destinati ad attività didattiche, le donazioni. Nel 2011 sono state apportate le seguenti principali modifiche e integrazioni che hanno imposto un generale riassetto dell articolazione del Fondo: 46

47 introduzione di incentivi a carico del fondo per partecipazione come coordinatore di progetto FIRB, modello A, solo per i ricercatori in ruolo nell Ateneo, 1.000,00 Euro; introduzione di un premio di euro ai vincitori di progetti europei che apportino all Ateneo più di euro; introduzione di un premio di euro per i vincitori di progetti PRIN e di un finanziamento di ateneo (fino a euro) per i progetti PRIN positivamente valutati dal MIUR, ma non finanziati per scarsità di risorse disponibili; finanziamento con parte quota del Fondo di supporto alla Ricerca delle assegnazioni a favore dei docenti impegnati in scavi archeologici attivi, Il numero di scavi archeologici è inoltre considerato anche fra gli elementi di valutazione delle strutture nel nuovo esercizio di valutazione della qualità della ricerca L ammontare maturato nel 2011 a valere sull overhead dei progetti di ricerca e sulle entrate per attività conto terzi ammonta complessivamente ad ( stanziamento iniziale es. fin variazioni) impiegati secondo le modalità riassunte di seguito nella tabella n Descrizione iniziativa Importo (euro) Progetti di Ateneo Premi di Ateneo Incentivi primo semestre Incentivi secondo semestre * Premio Luca Pacioli Award bando TOTALE *erogati all inizio del 2012 TABELLA 29: Utilizzo del Fondo per il cofinanziamento alla ricerca nel Fonte: ARic. 47

48 Dipartimento Titolo progetto Programma Incentivo IDEAS D-MeB VII FP - Cooperation 2.000,00 ARCHIMEDES VII FP - Capacities 2.000, ,00 DSUM SHARED LITERATURE 2 VII FP - People 6.000, ,00 DSLIN MEDMET VII FP - People 6.000,00 DSAAM DFBC Risks and opportunities of intensified flows between Europe and East Asia 6.000,00 COST 2.000, ,00 LOGORISK VII FP - ERC GA 6.000,00 EPIC VII FP - Cooperation 2.000, ,00 DMNG TEAM VII FP - Cooperation 2.000,00 DE DAIS 2.000,00 GLOWATMED VII FP - People 6.000,00 Making ICH -Intangible Cultural Heritage VII FP - ERC GA 6.000,00 SYRTO VII FP - Cooperation 2.000, ,00 CARBONATE VII FP - People 6.000,00 PACC VII FP - ERC GA 6.000,00 FATENET VII FP - People 2.000,00 NANOSTAR COST 2.000,00 COPA COST 2.000,00 SEEK VII FP - People 2.000,00 ECONANOSORB VII FP - People 2.000,00 PLASTICO VII FP 6.000, ,00 TOTALE ,00 TABELLA 30: Incentivi assegnati nel primo semestre Fonte: ARic. 48

49 Dipartimento Titolo progetto Programma Incentivo WETLANDS LIFE ,00 GREEN ACTION VII FP - Cooperation 6.000,00 GREEN WATER CIP 2.000,00 DAIS AquaCommons FIRB COORDINATORE 1.000,00 South-East Europe Programma di cooperazione transnazionale SEE 2.000,00 EUREKA VII FP - Cooperation 2.000,00 NOE'S ARCH VII FP - Cooperation 2.000,00 ESCAP-NES VII FP - Cooperation 2.000,00 EUROSHELL VII FP - Cooperation 2.000,00 WAFFNUR CIP 2.000,00 SUMAS-AD IPA ADRIATRIC 2.000,00 FORCE VII FP - Cooperation 2.000,00 RUN-DMC VII FP - Cooperation 2.000, ,00 COASTRESS VII FP - Cooperation 2.000,00 INTOGES VII FP - Cooperation 2.000,00 Complex financial system and real activity ERC 5.000,00 DE Riforme sistema sanitario cinese FIRB 1.000,00 NETWORIRS Industrial relations and socila dialogue 6.000,00 Clus-tour Inn - Innovation & Identity: a model to foster tourism cluster in Adriatic area Interreg IPA adriatico 2.000,00 ADIFORT IPA ADRIATRIC 2.000, ,00 Building community urban welfare EIF 2.000,00 DFBC PRESCTUDE DG EMPLOYMENT 2.000,00 facilitating corporate social responsability in the field of human traffiking ISEC 2.000,00 INVOLVE Industrial relations and socila dialogue 2.000,00 European fund for integration of third INTERFACE country 2.000,00 INGAGE VII FP - Cooperation 2.000,00 TABELLA 31: Incentivi assegnati nel secondo semestre Fonte: ARic. 49

50 Dipartimento Titolo progetto Programma Incentivo DFBC Interplay PEOPLE 3.000,00 Open Educational Resources to promote Key LLP Trasversale KA 3 Competences for LLL (OER 4T) 2.000,00 European Teachers' Certification of INformal LLP Comenius - Multiulateral projects and Non-formal Learning (EUROCERT) 2.000,00 European Research Network for Gendered LLP Trasversale KA1 Educational Practices (GENERA 2.000,00 CIRDFA POLICY OF INDUCTION EFFECTS (Polinef) LLP Trasversale KA ,00 Adult Learning for Intergenerational Creative LLP Grundtvig - Multilateral projects Experiences (ALICE) 2.000,00 WOMEN, MEDIATION, INTEGRATION EIF-European Integration Fund 6.000,00 PEID EUROPE AID 6.000,00 GiQi EIF-European Integration Fund 6.000,00 Collaborative Methods in teaching and learning (Comet) École Doctorale Internationale en Sciences de l'éducation et de la cognition pour une Societé Durable de la Connaissance LLP Comenius - Multiulateral projects Eramus Mundus 1.000, ,00 SOLsTICIUS ALFA 6.000, ,00 DMNG SEEDESIGN SEE 2.000,00 EVLIA SEE 2.000, ,00 DSLIN Culture and artsccessible for deaf CULTURE 2.000,00 TSPORNOT CULTURE 2.000, ,00 GREENWATER A PILOR GEOREACTOR.. LIFE ,00 DSMN MOLECURAL QUANTUM CUTTING ERC str 5.000,00 Re-VIEW VII FP - Cooperation 6.000, ,00 MNEMOSYNE PEOPLE 3.000,00 La romanizzazione della Venetia FIRB COORDINATORE 1.000,00 DSUM Stari Bar Round Trip EUROPE AID 6.000,00 IMPACT IPA ADRIATRIC 2.000,00 ARCHEORISK VII FP - Cooperation 6.000,00 TABELLA 31 (segue) : Incentivi assegnati nel secondo semestre Fonte: ARic. 50

51 Dipartimento Titolo progetto Programma Incentivo DSUM PROPOLIS IPA ADRIATRIC 2.000,00 LAND IN SEE 2.000,00 GEOGRAFIA E STORIA DEL VOCABOLARIO FIRB COORDINATORE POLITICO 1.000, ,00 TOTALE ,00 TABELLA 31 (segue) : Incentivi assegnati nel secondo semestre Fonte: ARic. Iniziativa Premio Luca Pacioli Award anno il Premio "Luca Pacioli" è stato istituito nel 2010 con il fine di dare riconoscimento a personalità delle scienze, delle lettere, dell'economia e delle arti, che si sono distinte per particolari meriti in ambito internazionale. Il Premio, assegnato annualmente, consiste in contributo pari ad euro I candidati al Premio sono studiosi, artisti, letterati, economisti, scienziati, la cui attività abbia avuto importanti riconoscimenti internazionali e forte valenza interdisciplinare. Il Premio viene assegnato da una Commissione nominata dal Rettore, sulla base dei seguenti criteri: - rilievo interdisciplinare della produzione scientifica, culturale, artistica o economica del candidato; - ampiezza e valore delle esperienze internazionali; - capacità di innovare e/o rivestire ruoli rilevanti i più ambiti disciplinari; - proponibilità del candidato come modello per le giovani generazioni di studenti e studiosi. Il Premio 2011 è stato conferito al Prof. Salvatore Settis. Premi alla Ricerca di Ateneo Nel 2011 sono stati assegnati, mediante apposita procedura di selezione interna, 6 premi alla ricerca, di cui 3 per la categoria Giovani Ricercatori e 3 per la categoria Ricerca Avanzata. L assegnazione di tali Premi è finalizzata alla valorizzazione e al riconoscimento delle eccellenze nella Ricerca dell Ateneo. I premi vengono devono essere utilizzati per proseguire le attività di ricerca. I vincitori dei Premi ai Giovani Ricercatori, dell importo di Euro ciascuno, sono stati: - dr. Andrea Albarelli, assegnista di ricerca afferente al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, - dr. Giacomo Pasini, ricercatore del Dipartimento di Economia, - dr. Nicola Tasinato, assegnista di ricerca afferente al Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, I vincitori dei Premi alla Ricerca Avanzata, dell importo di Euro ciascuno, sono stati: - prof. Guglielmo Cinque del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, - prof. Sergio Currarini del Dipartimento di Economia, - prof. Filippomaria Pontani del Dipartimento di Studi Umanistici. 51

52 Progetti di Ateneo Il Fondo prevede una quota massima di Euro riservata al finanziamento di progetti di ricerca di ateneo che ricadano prioritariamente in aree o tematiche umanistiche e linguistiche. I sei progetti di ricerca vincitori di un finanziamento per il 2011 sono stati: - Marco Polo elettronico. Per l'edizione critica digitale de I viaggi di messer marco Polo (G. B. Ramusio, Navigationi et viaggi) II, il cui responsabile è il prof. Eugenio Burgio del Dipartimento di Studi Umanistici. - La Romanizzazione della Venetia. Un nuovo approccio scientifico ad un antico processo di trasformazione territoriale. Il cui responsabile è la prof.ssa Giovannella Cresci del Dipartimento di Studi Umanistici. - Forme di identità etnica e rapporti interculturali nel Veneto antico. Il cui responsabile è la prof.ssa Anna Marinetti del Dipartimento di Studi Umanistici. - Archivi digitali di Ebla : il cui responsabile è il prof. Lucio Milano del Dipartimento di Studi Umanistici. - I linguaggi dell assoluto. coordinato dal prof. Massimo Raveri del Dipartimento di Studi sull Asia e Africa Mediterranea. - Carlo Gozzi e l'europa: per un'edizione critica delle opere gozziane, la cui responsabile scientifica è la prof.ssa Ricciarda Ricorda del Dipartimento di Studi Umanistici. Progetti di rilevante interesse nazionale del MIUR (PRIN) Con l'evoluzione della normativa nazionale per il finanziamento di "Ricerche di Rilevante Interesse Nazionale, il MIUR ha avviato, alla fine dell anno 2011, un nuovo meccanismo di assegnazione di fondi, basato su precisi punti qualificanti: il cofinanziamento, il lavoro di ricerca di gruppo e il principio della valutazione dei progetti di ricerca. Si tratta dei Programmi di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) che prevedono proposte di ricerca libere e autonome, senza obbligo di riferimenti a tematiche predefinite a livello centrale. I PRIN privilegiano le proposte che integrano varie competenze e apporti provenienti da Università diverse. Per la ricerca di carattere applicativo, sono attenti a proposte che evidenziano una particolare considerazione verso gli eventuali utilizzatori dei risultati. Il bando PRIN 2010_2011, offre l opportunità di cofinanziamento dei progetti di ricerca, presentati da docenti e ricercatori universitari, nella misura del 70% a carico del Ministero e 30% a carico del proponente. Nel corso del 2011 sono stati pubblicati gli esiti del bando PRIN 2009, partito con ritardo nel giungo Ca Foscari ha ottenuto l approvazione di 22 progetti di cui 8 con il ruolo di coordinamento nazionale. Progetti presentati Progetti finanziati TABELLA 32: PRIN - Serie storica progetti presentati e finanziati dell'ateneo (mod. A). Fonte: ARic. 52

53 Unità presentate Unità finanziate TABELLA 33: PRIN - Serie storica unità presentate e finanziate dell'ateneo (mod. B). Fonte: ARic. Partecipanti a progetti presentati Partecipanti a progetti finanziati Partecipanti a progetti non finanziati positivi TABELLA 34: Serie storica numero partecipanti dei progetti presentati, finanziati e positivi dell'ateneo. Fonte ARic. Cofinanziamento Miur Cofinanziamento Ateneo Totale ,3 620, ,1 480,6 282,0 488, ,8 902, ,6 TABELLA 35: PRIN - Serie storica del cofinanziamento Ateneo, Miur, e importo totale (dati in migliaia di euro). Fonte: ARic TASSO DI PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI 57,5 48,7 55,1 TASSO DI SUCCESSO NELLA PARTECIPAZIONE 25,5 11,5 20,0 Tasso di successo nella valutazione 39,7 26,0 21,8 Note: Tasso di partecipazione: Rapporto % tra i partecipanti e i docenti afferenti Tasso di successo nella partecipazione: Rapporto % tra i partecipanti finanziati e i docenti afferenti Tasso di successo nella valutazione: Rapporto % i partecipanti valutati positivamente e i docenti afferenti. TABELLA 36: PRIN - Tassi di partecipazione e di successo. Fonte: ARic. 53

54 Aree Progetti presentati con ruolo di leader (mod. A) Progetti vinti con ruolo di leader (mod. A) Tasso di successo con ruolo di leader nel PRIN 2009 (mod. A) Costo totale progetti Cofinan. Assegnato dal MIUR Cofinan. Ateneo 01 Scienze matematiche e informatiche Scienze fisiche Scienze chimiche Scienze della Terra Scienze biologiche % Scienze mediche Scienze agrarie e veterinarie Ingegneria civile ed Architettura Ingegneria industriale e dell'informazione Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche % Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche % Scienze giuridiche Scienze economiche e statistiche Scienze politiche e sociali Totale complessivo % TABELLA 37: PRIN Progetti vinti con ruolo di leader nel bando 2009 (pubblicato in Marzo 2010, i cui risultati sono stati resi noti il 14 luglio 2011). Fonte: ARic. Fondo per l Incentivazione alla Ricerca di Base Il Fondo è stato istituito dalla legge finanziaria 2001 (art. 104) con l'obiettivo di rendere disponibile uno strumento di sostegno finanziario specificamente destinato alla ricerca di base. Il Fondo finanzia sia progetti di ricerca di base ad elevato contenuto scientifico o tecnologico, non connessi a immediati e specifici obiettivi commerciali o industriali, con l'obiettivo di potenziare la competitività internazionale del nostro Paese, sia progetti di potenziamento delle grandi infrastrutture di ricerca, pubbliche o miste. Altri ambiti di intervento sono relativi a progetti strategici di sviluppo di tecnologie pervasive e multisettoriali ed alla costituzione, potenziamento e messa in rete di centri di alta qualificazione scientifica, pubblici o privati, anche su scala internazionale. In base al PNR, questa è la sua nuova specializzazione: - sviluppo della rete dei Laboratori pubblico-privato di eccellenza sulla Ricerca di Base "mission-oriented"; - sostegno all'agenda di ricerca sul medio-lungo periodo delle piattaforme tecnologiche nazionalisviluppo di "joint-research labs" previsti in accordi internazionali; 54

55 - realizzazione di Programmi strategici di Ricerca di Base mission-oriented vincolati alla partecipazione di Università - Enti pubblici di ricerca Imprese. Nel corso degli anni i bandi sono stati emessi saltuariamente e la partecipazione di Ca Foscari ha visto progetti ammessi ai finanziamenti di entità notevole. Si vedano nelle tabelle sotto riportate la serie storica e le risultanze del bando Futuro in Ricerca BANDO 2001 MODELLO Dipartimento 2011 B Assegnazione ministeriale* Cofinanziamento Ateneo** costo totale progetto Scienze molecolari e nanosistemi Scienze Ambientali, informatica e Statistica Management Studi umanistici Economia TOTALE BANDO 2003 MODELLO A B Dipartimento 2011 costo Assegnazione Cofinanziamento costo totale Assegnazione Cofinanziamento totale ministeriale* Ateneo** progetto ministeriale* Ateneo** progetto Management , Filosofia e beni culturali Scienze Ambientali, informatica e Statistica TOTALE , BANDO 2006 MODELLO B Dipartimento 2011 Assegnazione Cofinanziamento costo totale progetto ministeriale* Ateneo** Scienze molecol.e nanosistemi , TOTALE , BANDO 2008 MODELLO B Dipartimento 2011 Assegnazione costo totale ministeriale* Cofinanziamento Ateneo** progetto Economia Studi linguistici culturali comparati TOTALE Note: * Costi per la ricerca cofinanziati al 70%, costi per i contratti finanziati al 100% dal Ministero ** Costi per la ricerca cofinanziati al 30% da parte dell Ateneo TABELLA 38 - FIRB: progetti finanziati Bandi (cifre espresse in euro). Fonte: ARic. 55

56 Dipartimento 2011 Assegnazione ministeriale* Cofinanziamento Ateneo** Costo complessivo progetto Scienze molecol.e nano sistemi Scienze molecol.e nano sistemi Management Filosofia e beni culturali Sc. Ambientali, informatica, statistica Management Sc. Ambientali, informatica, statistica Studi umanistici Economia Studi linguistici e culturali comparati Totale complessivo Note: * Costi per la ricerca cofinanziati al 70%, costi per i contratti finanziati al 100% dal Ministero ** Costi per la ricerca cofinanziati al 30% da parte dell Ateneo TABELLA 39: FIRB: Tabella di sintesi dei progetti finanziati. Bandi (cifre espresse in euro). Fonte: ARic. 56

57 Dipartimento cassa anno 2004 cassa anno 2005 cassa anno 2006 cassa anno 2007 cassa anno 2008 cassa anno 2009 cassa anno 2010 cassa anno 2011 Economia , ,00 603, , ,00 0 Filosofia e beni culturali , , , ,00 0 Management , , , ,00 0 Sc. Ambientali informatica statistica , , , , , ,00 Sc. Molecolari e nanosistemi , , , ,00 238, , ,00 Studi linguistici culturali comparati , , ,00 Sudi Umanistici Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea Totali , , , , , , , ,00 TABELLA 40: Prospetto delle entrate di cassa relative ai progetti FIRB nel corso del tempo. Fonte: ARic. 57

58 La linea di finanziamento FIRB nel corso del 2011 ha visto pubblicare gli esiti del bando Futuro in Ricerca 2010 nel quale è risultato vincitore il progetto dal titolo I motori della crescita: per una storia globale del conflitto tra energie rinnovabili, fossili e fissili ( ), coordinato a livello nazionale dal Dott. D. Basosi. Il progetto ha ottenuto un finanziamento pari a ,00 euro su un costo totale di progetto pari a ,00 euro. Assegni di Ricerca Nel 2011 la disponibilità per l attivazione e/o rinnovi di assegni di ricerca è stata pari a ,00 così composta: ,50 a carico del Miur sul FFO; ,50 a carico del bilancio di Ateneo trasferiti ai dipartimenti unitamente al Fondo Unico di Dotazione ai Dipartimenti (FUDD) e a titolo di una tantum ministeriale erogata a titolo premiale all Ateneo dal Miur in relazione alla capacità di auto-finanziare gli assegni di ricerca (D.M. 198/2003). Questi fondi sono stati assegnati per la prima volta ai Dipartimenti sulla base di criteri relativi alle varie performance che le strutture dipartimentali presentano nella competizione nazionale e internazionale. Le strutture hanno comunque la possibilità di attivare e/o rinnovare assegni di ricerca garantendone la copertura finanziaria con fondi propri o derivanti da finanziamenti esterni. Nel corso del 2011 l Ateneo ha continuato ad investire direttamente su alcuni progetti di ricerca finanziando in toto 12 assegni di ricerca con finanziamenti esterni. Le tematiche pertengono la pianificazione e la valutazione, la visualizzazione strategica, l introduzione della contabilità economico patrimoniale nel sistema universitario, i percorsi di ricerca in materia di sostenibilità, la cura dei rapporti con i propri Alumni e in ambito economico con il territorio mediante lo studio e la valorizzazione del turismo, nonché lo sguardo rivolto oltre i confini nazionali mediante il finanziamento del progetto Ca Foscari Porta dell Asia. Si propone di seguito un grafico relativo alla distribuzione degli assegni di ricerca attivati a Ca Foscari nel corso degli anni 250 Numero assegni attivati assegni attivati GRAFICO 1: Numero assegni di ricerca attivati Fonte: ARic. 58

59 L analisi sui dati relativi agli assegni di ricerca evidenzia come nel corso del tempo il nostro ateneo abbia perseguito politiche di recruitment per le quali l età media degli assegnisti si è via via abbassata passando da 36 anni nel decennio a 33 nel 2011, confronta la tabella 36. Periodo di riferimento Numero assegni attivati Età media (in anni) TABELLA 41: Età media degli assegnisti di ricerca. Fonte: ARic. Dipartimento / Centro Assegni attivati CENTRO EUROPEO UNIVERSITARIO DI RICERCA "EUROPEAN CENTER FOR LIVING TECHNOLOGY" 8 Centro Interdipartimentale su Cultura ed Economia della Globalizzazione (CEG) 2 CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER L'ANALISI DELLE INTERAZIONI DINAMICHE TRA ECONOMIA, AMBIENTE E SOCIETA' IDEAS 11 ECONOMIA 16 MANAGEMENT 14 FILOSOFIA E BENI CULTURALI 8 STUDI UMANISTICI 9 SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA 37 SCIENZE MOLECOLARI E NANOSISTEMI 25 STUDI LINGUISTICI E CULTURALI COMPARATI 10 STUDI SULL'ASIA E SULL'AFRICA MEDITERRANEA 10 Assegni d Ateneo 8 Totale complessivo 158 TABELLA 42: Distribuzione degli Assegni di ricerca nei Dipartimenti / Centri Anche per il 2011 si conferma la tendenza a concentrare la spesa per assegni di ricerca a favore di persone nella fascia d età fra il 28 e i 33 anni. 59

60 spesa media GRAFICO 2: Distribuzione fondi per assegni di ricerca per fascia d età Fonte: ARic Totale GRAFICO 3: Distribuzione fondi per assegni di ricerca per fascia d età Fonte: ARic. Altro dato interessante riguarda la provenienza degli assegnisti: l Ateneo sta spingendosi verso l internazionalizzazione delle proprie attività e mira a diventare polo attrattivo di eccellenze dall estero. Questa tendenza vede un riscontro diretto non solo dai dati sulla mobilità di studenti e ricercatori, ma anche nella stipula di contratti con assegnisti di ricerca provenienti dall estero,come si può evincere dal grafico e dalle tabelle. 60

61 Serie storica assegnisti stranieri assegnisti stranieri GRAFICO 4: Serie storica assegnisti stranieri Fonte: ARic. Dipartimento / Centro norma di riferimento per attivazione: Legge 240 norma di riferimento: Legge 449 norma di riferimento: Legge 449 Totale complessivo ECLT - CENTRO "EUROPEAN CENTER FOR LIVING TECHNOLOGY" (contratti prima del 29/01/11) di cui rinnovi ECONOMIA MANAGEMENT 2 2 SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA SCIENZE MOLECOLARI E NANOSISTEMI 2 2 FILOSOFIA E BENI CULTURALI 1 1 Totale complessivo TABELLA 43: Assegnisti stranieri al Fonte: ARic. 61

62 STATO Totale complessivo ALBANIA AUSTRALIA AZERBAIGIAN BELGIO 1 1 BRASILE BULGARIA CANADA 1 1 CECOSLOVACCHIA 1 1 CENTRAFRICANA REPUBBLICA CINA REPUBBLICA POPOLARE CROAZIA 1 1 EGITTO ETIOPIA 1 1 FRANCIA GERMANIA GIAPPONE 1 1 GRAN BRETAGNA 1 1 GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD 1 1 GRECIA 2 2 INDIA 2 2 IUGOSLAVIA MESSICO PERU' 1 1 POLONIA PORTOGALLO REPUBBLICA DI POLONIA 1 1 ROMANIA RUSSIA SPAGNA STATI UNITI D'AMERICA SVEZIA 2 2 SVIZZERA TURCHIA UCRAINA 1 1 VENEZUELA Totale complessivo TABELLA 44: Assegnisti stranieri serie storica attivazioni , distribuzione per provenienza. Fonte: ARic. 62

63 Attività di ricerca finanziata dall Unione Europea Con riferimento all attività di ricerca internazionale, la principale linea di finanziamento dell U.E. è costituita dal VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo (7th Framework Programme), che definisce obiettivi, priorità, strumenti e condizioni dell intervento finanziario della Commissione Europea nel settore, per il periodo Il 7th Programma Quadro è articolato in quattro programmi specifici (Cooperation, Ideas, People, Capacities), che corrispondono a quattro obiettivi fondamentali della politica europea di ricerca. Di seguito vengono sintetizzati i dati relativi alla partecipazione dell Ateneo nell ambito dei principali programmi di Finanziamento Europei. Per quanto riguarda la partecipazione al 7th Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, i progetti presentati nel 2011 sono 73, composti come segue: - progetti presentati sul VII PQ: 41 (5 sono stati approvati e 18 sono ancora in valutazione) - progetti presentati su altri programmi di finanziamento europei: 32.( 24 sono ancora in valutazione e 1 è stato approvato) Le attività di ricerca di Ca Foscari, oltre che sul VII PQ, si focalizzano principalmente sui programmi di cooperazione territoriale (Interreg: Italia-Slovenia, Italia-Austria, IV C), e altri programmi come: Europe Aid, programma ALFA, Cultura , EIF - The European Fund for the Integration of Third-country nationals, Industrial Relations and Social Dialogue, LIFE +. Si presenta di seguito una tabella di dettaglio dei progetti presentati nel corso del 2011 per struttura: 63

64 STRUTTURA PROGRAMMA STATO TITOLO FINANZIAMENTO COMPLESSIVO PREVISTO VII FP - coordinationa action APPROVATO EUROSHELL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA ECONANOSORB VII FP - People APPROVATO SEEK Divisione Ricerca VII FP - People APPROVATO Venight European center for living technology VII FP APPROVATO MD DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI VII FP - ERC starting grant VALUTAZIONE BRIDGES&BORDERS Centro di Eccellenza per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata VII FP - ERC starting grant VALUTAZIONE TCIP S-TSOTU-UNIVE COASTRESS DIPARTIMENTO DI ECONOMIA VII FP - Cooperation VALUTAZIONE INCOGES SYRTO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI VII FP - People VALUTAZIONE SOCIAL TEXT - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VII FP - Cooperation VALUTAZIONE Team VII FP - ERC starting grant VALUTAZIONE HEPAC - VII FP VALUTAZIONE PLASTICO ESCAP_NES DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA VII FP - Cooperation VALUTAZIONE EUREKA - GREEN ACTION RUN-DMC VII FP - ERC GA VALUTAZIONE PACC DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOLECOLARI E NANOSISTEMI VII FP - ERC starting grant VALUTAZIONE MQC DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E CULTURALI COMPARATI VII FP - People VALUTAZIONE MEDMET - DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI VII FP - Cooperation VALUTAZIONE ARCHEORISK European center for living technology VII FP - Cooperation VALUTAZIONE DEEM Centro Interdipartimentale per l'analisi delle Interazioni Dinamiche tra Economia, Ambiente e Società VII FP - Capacities RESPINTO ARCHIMEDES - Centro Interdipartimentale per l'analisi delle Interazioni Dinamiche tra Economia, Ambiente e Società VII FP - Cooperation RESPINTO D-MeB - VII FP - ERC GA RESPINTO Making ICH - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA VII FP - ERC starting grant RESPINTO CEFE - VII FP - People RESPINTO GLOWATMED - EPIC - VII FP - Cooperation RESPINTO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI INGAGE - VII FP - ERC GA RESPINTO LOGORISK - VII FP - Cooperation RESPINTO NOE S ARCH - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA CARBONATE - VII FP - People RESPINTO FATENET - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOLECOLARI E NANOSISTEMI VII FP - Cooperation RESPINTO (Re- VIEW ) - MNEMOSYNE - DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI VII FP - People RESPINTO SCOSSA - SHARED LITERATURE 2 - The Morosini Codex - European center for living technology VII FP - ERC GA RESPINTO HiDDEN - TABELLA 45: Progetti presentati nel 2011 sul VII Programma Quadro 1. Fonte: ARic. 64

65 STRUTTURA STATO TITOLO FINANZIAMENTO COMPLESSIVO ASSEGNATO DIP. DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI APPROVATO Precarious work amongst students in Europe - (PRECSTUDE) - CIRDFA VALUTAZIONE SOLsTICIUS SOLsTICIUS (Soluciones TIC para Integrar Universidad y Sociedad) DIP. DI ECONOMIA VALUTAZIONE ARSTOURNET ARSENALS TOURISM NETWORK - DIP. DI ECONOMIA VALUTAZIONE Clus-tour Inn - Innovation & Identity: a model to foster tourism cluster in Adriatic area - DIP. DI ECONOMIA VALUTAZIONE PRO POLIS - Sharing experiences on proactive and participative management of cultural heritage in the Adriatic towns - DIP. DI ECONOMIA VALUTAZIONE ECO-FREIGHT- Sostenibilità ambientale degli interporti DIP. DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI VALUTAZIONE ENNANCE - Building community urban welfare: how active citizenship can matter DIP. DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI VALUTAZIONE INTERFACE - Migration, gender and procedures for the reunification of transnational families - DIP. DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI VALUTAZIONE INVOLVE - Integration of vulnerable groups into the labour market in Europe DIP. DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI VALUTAZIONE Facilitating Corporate Social Responsibility in the field of human trafficking DIP. DI MANAGEMENT VALUTAZIONE SIROS - Strategic Innovation - Transfer of Knowledge and Repositioning of SMEs - DIP. DI MANAGEMENT VALUTAZIONE EVLIA - Making full value of good ideas by leveraging intellectual assets for financing SMEs in SEE DIP. DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA VALUTAZIONE GREEN-WATER -nano-enhanced reactive aerogel filters to support micropollutants removal DIP. DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA VALUTAZIONE WAFFNURR - Waste Anaerobic Fermentation and Nutrients removal and recovery in wastewater treatments plants DIP. DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA VALUTAZIONE COPA - Combinatorial Optimization on Parallel Architectures - DIP. DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA VALUTAZIONE NANOSTAR - health and environmental Impacts of Nanotechnology - DIP. DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA VALUTAZIONE SUMAS AD - Towards the Development of a Coastal Resources Sustainable Use Management Strategy for the Adriatic Sea in the light of fisheries and climatic pressure and changes - DIP. DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA VALUTAZIONE WET LANDS UP - Nauralistic Requalification of the Veneto region Wetlands Integrity - DIP. DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA VALUTAZIONE AquaCommons - Management of Groundwater as a Commons DIP.DI SCIENZE MOLECOLARI E NANOSISTEMI VALUTAZIONE GREENWATER - DIP.DI SCIENZE MOLECOLARI E NANOSISTEMI VALUTAZIONE WATMON - DIP. DI STUDI LINGUISTICI E CULTURALI COMPARATI VALUTAZIONE Culture and art also accessible for the Deaf - the Deaf like linguistic and cultural minority DIP. DI STUDI LINGUISTICI E CULTURALI COMPARATI VALUTAZIONE TSPORNOT DIP. DI STUDI SULL'ASIA E SULL'AFRICA MEDITERRANEA VALUTAZIONE Risks and opportunities of intensified flows between Europe and East Asia - DIP. DI STUDI SULL'ASIA E SULL'AFRICA MEDITERRANEA VALUTAZIONE NCI- ST Nature and culture itineraries in the albanian alps - an integrated approach to make sustainable tourism a reality CIRDFA RESPINTO Donne immigrate, mediazione ed integrazione - CIRDFA RESPINTO GiQi - La gouvernance interculturelle des bvilles a travers la promotion des quartier culturels - CIRDFA RESPINTO Promotion du Tourisme équitable et solidaire au Tchad - DIP. STUDI LINGUISTICI E CULTURALI COMPARATI RESPINTO Cultural Heritage South of Scutari lake. A pilot project - DIP. DI ECONOMIA RESPINTO NETWORIRS-Networking to improve the Industrial Relation System: National and European Perspective - DIP. DI STUDI SULL'ASIA E SULL'AFRICA MEDITERRANEA RESPINTO CN-Beijing:DCI-technical assistance to the EU-China policy dialogues support facility II - DIP. DI STUDI UMANISTICI RESPINTO Stari Bar Round Trip - TABELLA 46: Progetti presentati nel 2011 su altri Programmi di finanziamento europei 3. Fonte: ARic. 3 Alcuni importi mancano perché i progetti sono ancora in valutazione e il budget definitivo non è disponibile 65

66 PROGRAMMA Interreg South East Europe TITOLO SUSTCULT - Achieving SUSTainability through an integrated approach to the management of CULTural heritage ANNO INIZIO ATTIVITA' ANNO FINE ATTIVITA' 01/01/11 31/12/13 E-Content SHARE TEC - SHAring digital REsources in the Teaching Education Community 01/06/08 30/06/11 EUROPE AID MULTI - Plan d actions éducatives sur les OMD à travers les Jumelages scolaires Nord/Sud 10/11/09 09/11/12 Daphne III R.A.P VI.T.E - Partticipative action research on women victims of traffiking, honor killings and forced marriages within immigrant communities in Africa 21/12/09 20/12/11 and Eastern Europe Daphne III MABE - Méthodes Actives et socioconstructivistes pour combattre le Boulisme sexué, homophobe, et ethnique à l Ecole 21/12/09 20/12/11 EUROPE AID ISDERA Innovative Service in Difficult Environment for Recycler Artisan 23/12/09 22/12/13 Interreg IVA ITALIA- T-LAB Laboratorio delle opportunità turistiche delle regioni transfrontaliere di SLOVENIA Slovenia e Italia VI FP - Global change and 2 Fun - Full-chain and Uncertainty approaches for assessing health risks in Ecosystems Future environmental scenarios 01/02/07 01/02/11 VII FP - Cooperation E-URAL European Union and RussiA Link 01/08/09 29/02/12 Interreg IVA ITALIA- SHARED-CULTURE Studio delle relazioni politiche nell'alto Adriatico in età SLOVENIA moderna 01/10/09 30/09/13 Cooperazione Decentrata Tutela della salute e prevenzione dai rischi di inquinamento antropico. I anno. 01/12/11 30/11/12 VII FP - Cooperation MEDINA - Marinecoastal Ecosystem monitoring Dynamics and Indicators for North Africa 01/10/11 30/09/14 Interreg IVA ITALIA- SLOVENIA PARSJAD - Parco archeologico dell'alto Adriatico 12/10 03/12 VII FP - Cooperation PEGASO - People for ecosystem based governance in assessing sustainable development of ocean and coast Interreg IVA ITALIA- TRANS2CARE - Transregional Network for Innovation Technology Transfer to SLOVENIA Improve Health Care 01/4/11 30/09/14 VII FP - Cooperation Kulturisk - knowledge-based approach to develope a culture of risk prevention 01/01/11 31/12/13 Interreg IVA ITALIA- KNOW US - Co-generazione di conoscenza competitiva tra le Università e le SLOVENIA PMI 01/07/10 30/06/13 EC Employment, Social Affairs and Equal Precarious work amongst students in Europe - (PRECSTUDE) 12/12/11 11/12/12 Opportunities DG Industrial Relations and Team 2: Trade Unions, Economic Change and Active Inclusion of Migrant Social Dialogue Workers 01/12/10 30/05/12 VII FP - Cooperation SIMBAD: Beyond Features: Similarity-Based Pattern Analysis and Recognition 01/04/08 30/09/11 Tender Alpcheck - studio dell'attuale sistema di gestione dell'accessibilità nautica del porto di Venezia, basato su indicatori di performance VI FP - HUMAN POTENTIAL ESWG European Sustainable Water Goals /02/07 31/01/11 Euromed Heritage IV ELAICH - Educational Linkage Approach In Cultural Heritage 01/02/09 31/01/12 VII FP NANOTEST - Development of methodology for alternative testing strategies for the assessment of the toxicological profile of nanoparticles used in medical 01/04/08 30/03/12 diagnostics VII FP - Cooperation ENPRA-RISK ASSESSMENT OF ENGINEERED NANOPARTICLES 01/05/09 01/11/12 VII FP - ERC GA EARLYhumanIMPACT - How long have human activities been affecting the climate system? 01/07/11 30/06/16 VII FP - People GLOCOM - Global Partners in Contaminated Land Management 01/12/11 30/11/15 VII FP - Cooperation TIMBRE - Tailored Improvement of Brownfield Regeneration in Europe 01/1/11 30/06/14 VII FP - Cooperation VALORGAS - Valorisation of food waste to biogas VII FP - Cooperation GMOS - Global Mercury Observation System Esplorazione e caratterizzazione dei laghi subglaciali nella regione di Dome C 24/10/05 31/12/11 VII FP - Cooperation Kulturisk - knowledge-based approach to develope a culture of risk prevention 01/01/11 31/12/13 TABELLA 47: Progetti europei in corso di svolgimento nel Fonte: ARic. 66

67 PROGRAMMA TITOLO ANNO INIZIO ANNO FINE ATTIVITA' ATTIVITA' VII FP - People SEEK - Semantic Enrichment of Trajectory Knowledge Discovery Process 01/03/12 28/02/15 VII FP - Cooperation FORCE - Fisheries and aquacolture-oriented research capacity in Egypt 01/11/11 30/05/14 VII FP - Cooperation NANOFORART - NANO-materials FOR the conservation and preservation of movable and immovable ARTworks 01/12/11 30/11/14 Interreg IVA ITALIA- JEZIKLINGUA - Plurilinguismo quale ricchezza e valore dell'area SLOVENIA transfrontaliera italo-slovena. 01/10/09 31/01/13 Interreg IVA ITALIA- SLOVENIA EDUKA - Educare alla diversità 01/10/11 30/09/14 VII FP - Capacities SHAREM4 - Multinational Advancement of Research Infrastructures on Ageing 01/01/11 31/12/14 VII FP - Capacities DASISH - Data Service Infrastructure for the Social Sciences and Humanities 01/01/12 31/12/14 VII FP - Cooperation KNOWSEAS_Knowledge-based Sustainable Management for Europe's Seas 01/04/09 01/04/13 ESPON ATTREG - The Attractiveness of European Cities and Regions and Cities for Residents and Visitors 16/02/10 31/01/13 STAREBEI SOCARBES - Study on the socio costs of carbon in the context of climate change VII FP - People BETWATE Beyond "the West" and "the East": Occidentalism, Orientalism, and Self-Orientalism in Italy-Japan Relations 05/08/11 04/08/13 VII FP - People Venight 2 - Veneto researchers' Night 01/05/11 30/11/11 VII FP ASSYST - Action for the Science of complex SYstems and socially intelligent ict 01/01/09 29/02/12 VII FP - Cooperation MATCHIT - MATrix for CHemical IT 01/02/10 31/01/13 VII FP ETOILE - Enhanced Technology for Open Intelligent Learning Environments 01/02/11 30/01/14 VII FP INSITE - The Innovation Society, Sustainability, and ICT 01/03/11 28/02/14 VII FP - Cooperation ECCell - Electronic Chemical Cell 01/09/08 31/12/11 VII FP - Cooperation GSDP - Global Systems Dynamics and Policy 01/10/10 30/09/13 VII FP MD - emergence by Design 01/11/11 30/10/14 VII FP - Cooperation COBRA - Coordination of Biological & Chemical IT Research Activities 01/12/10 30/11/13 Eurotransbio PROTUMA - Novel protein markers for tumor diagnosis and therapy TABELLA 47 (segue): Progetti europei in corso di svolgimento nel Fonte: ARic. 67

68 I prodotti della ricerca L Anagrafe della ricerca L accresciuta consapevolezza dell importanza ed ineludibilità dei processi di valutazione della ricerca, introdotti dal Ministero hanno fornito lo stimolo per la realizzazione dell Anagrafe della Ricerca. Si è infatti raggiunto l obiettivo del recupero di tutte le informazioni pregresse e della operatività a regime dell Anagrafe a partire dal 2005, quale unico ed integrato strumento di raccolta elaborazione, aggiornamento e gestione delle informazioni. I dati sulle pubblicazioni e sulle attività di ricerca, che costituiscono l Anagrafe della Ricerca, offrono un quadro aggiornato dell attività svolta da docenti e ricercatori nei diversi campi di ricerca, nelle sperimentazioni, nella collaborazione con Enti ed imprese, formando l elenco delle pubblicazioni scientifiche, dei convegni e dei seminari, dei rapporti esterni, del quadro dei finanziamenti. La varietà dei temi di ricerca presentati e il numero delle pubblicazioni contribuiscono a comporre l immagine di un Ateneo attivo e in crescita, aperto alle realtà del territorio, degli enti di ricerca, delle istituzioni coinvolte nell alta formazione. Le informazioni relative alle pubblicazioni prodotte nell anno dai docenti e ricercatori sono desunte dal Catalogo di Ateneo U-GOV e sono il risultato di un piano di informatizzazione dei cataloghi delle pubblicazioni, condotto in questi anni, attraverso varie fasi: dall acquisizione di un sistema proprietario (banca dati SIR) al passaggio alla gestione del CINECA, attraverso il sistema Saperi, confluito nel 2010 nel nuovo Catalogo di Ateneo (U-GOV Catalogo), parte in un sistema informativo integrato (sistema U-GOV) sempre gestito da CINECA. Nel 2010 inoltre è entrata a regime la mappatura delle competenze e delle attività di ricerca: si è ultimata la scheda di rilevazione dati on-line ed è stata effettuata una prima rilevazione nel maggio del 2010 (platea di rilevazione: docenti e ricercatori in ruolo nell Ateneo). Parallelamente è stato progettato un layout dell area ricerca del sito di Ateneo dedicata alla pubblicazione delle aree di ricerca e del motore di ricerca delle competenze, nonché della nuova sezione della pagina personale del docente dedicata alle attività e competenze di ricerca. Una seconda rilevazione è partita a dicembre 2010 per i docenti che non avevano compilato la prima volta, in vista della pubblicazione dei dati nel primi mesi del A seguito di questa rilevazione la pagina docente di ciascun docente e ricercatore strutturato, contiene una voce attività e competenze di ricerca costantemente aggiornabile dai ricercatori dell Ateneo, in cui vengono descritte le competenze di ricerca, le ricerche in corso, la composizione dei gruppi di ricerca, i finanziamenti esterni ottenuti, l eventuale partecipazione a comitati editoriali e come referees di progetti di ricerca nazionali o internazionali. Le Pubblicazioni La produzione scientifica, desunta dal Catalogo di Ateneo U-GOV è stata nell ultimo quinquennio la seguente: 68

69 DIPARTIMENTO Totale Economia Filosofia e Beni Culturali Management Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Scienze Molecolari e Nanosistemi Studi Linguistici e Culturali Comparati Studi Sull'asia e Sull'africa Mediterranea Studi Umanistici TOTALE ATENEO (al netto dei prodotti duplicati per Dipartimento) TABELLA 48: Produzione scientifica per Dipartimento nel periodo Fonte: ARic. AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE Totale 01 - Scienze matematiche e informatiche Scienze fisiche Scienze chimiche Scienze della Terra Scienze biologiche Scienze agrarie e veterinarie Ingegneria civile ed Architettura Ingegneria industriale e dell'informazione Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Scienze giuridiche Scienze economiche e statistiche Scienze politiche e sociali TOTALE ATENEO (al netto dei prodotti duplicati per Area SD) TABELLA 49: Produzione scientifica per Area Scientifico Disciplinare nel periodo Fonte: ARic. 69

70 AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE 01-Scienze matematiche e informatiche Art. su Art. su Monogr. Proceedings Curatele Brevetti Altro Totale libro rivista Scienze fisiche Scienze chimiche Scienze della terra Scienze biologiche Scienze agrarie e veterinarie 08 - Ingegneria civile ed architettura 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 11-Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Scienze giuridiche Scienze economiche e statistiche 14 - Scienze politiche e sociali TOTALE ATENEO (al netto dei prodotti duplicati per Area SD) TABELLA 50: Produzione scientifica per tipologia e Area Scientifico Disciplinare ( ). Fonte: ARic. Il trasferimento tecnologico Spin off L'Università Ca' Foscari favorisce la costituzione di società di capitali aventi come scopo l'utilizzazione imprenditoriale, in contesti innovativi, dei risultati della ricerca ed il conseguente sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Negli ultimi anni si sono costituite tre società con caratteristiche di spin off e una quarta ha appena terminato l iter di accreditamento presso l ateneo ed è in fase di costituzione. Gli spin off di recente costituzione nascono da progetti di ricerca che rispondono alle tematiche dello sviluppo sostenibile con particolare riguardo alla sostenibilità sociale, per l attenzione rivolta all accessibilità e alla sostenibilità ambientale, nonché allo sviluppo di metodi e tecnologie in grado di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali. Nel corso del 2011 l ateneo ha approvato la creazione di VEASYT, spin off partecipato dall Università, di recente costituzione, nato in seno al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati. 70

71 Scheda spin off VEASYT Le attività di VEASYT, importante esempio di valorizzazione delle attività di ricerca in un ottica di sostenibilità sociale, si inseriscono nell ambito del turismo accessibile, infatti, la società intende offrire prodotti e servizi che, da una parte permettano la diffusa accessibilità a contenuti multimediali, anche in presenza di deficit sensoriali, come sordità e cecità; dall altra forniscano informazioni utili a utenti con esigenze speciali per godersi pienamente e in modo autonomo un viaggio o una vacanza. Cosa si intende per esigenze speciali? Esse non sono identificabili solo con condizioni di disabilità in senso stretto, ma anche con la mobilità ridotta, spesso un banale incidente pone temporaneamente in difficoltà la persona che l ha subito. Altre esigenze speciali possono essere rappresentate da limitazioni sensoriali, da intolleranze alimentari e allergie (al lattosio, al glutine, ecc.), o da particolari necessità terapeutiche che impattano sulla dieta (si pensi alle difficoltà incontrate all estero dai diabetici non solo in termini di tipologia di cibo reperibile ma anche di cultura e abitudini alimentari ). Non bisogna poi dimenticare le peculiarità che caratterizzano soggetti in età avanzata, in stato di gravidanza o famiglie con un numero elevato di bambini. Per consentire una migliore valorizzazione della ricerca universitaria e promuovere una cultura imprenditoriale tra i ricercatori, l'università Ca' Foscari ha stipulato una convenzione con il Consorzio IMPAT (Consorzio per la promozione di Imprese ad Alta Tecnologia, costituito da ENEA, Università degli Studi di Ferrara e Tecnopolis PST S.c.a.r.l.) per la realizzazione del Progetto IMPRESA - Infrastrutture e Management. Il Progetto IMPRESA ha lo scopo di supportare la nascita ed il consolidamento di spin off universitari, mettendo a disposizione risorse e servizi alle idee d'impresa selezionate. Nell ambito dell iniziativa, e con specifico riferimento alle tematiche di sostenibilità ambientale, sono stati selezionati alcuni progetti di impresa che non si sono ancora concretizzati nella costituzione di uno spin off, ma che hanno concluso il percorso di affiancamento messo a disposizione dal Progetto Impresa e avviato l iter per l accreditamento come spin off di Ca Foscari. Fra questi si distinguono le business Ideas MINNA Metodologie Innovative in Acquicoltura e SOLWA. Scheda business idea MINNA MINNA Metodologie Innovative in Acquicoltura è un idea di impresa che si propone di esplorare nuove opportunità nel settore acquicoltura, sia legate allo sviluppo di tecniche innovative di allevamento, che all ottimizzazione di meccanismi di produzione già esistenti. L idea di impresa è situata al confine tra i due settori produttivi agro-alimentare ed ambientale. MINNA si propone di offrire sul mercato: (i) un insieme di servizi, realizzati attraverso i cosiddetti Virtual technology tools, strumenti basati su modelli statistici e matematici di supporto alle pratiche di acquicoltura, di interesse sia per l allevatore che per gestore pubblico; (ii) un prodotto, rappresentato dai policheti marini (vermi), utilizzabili sia come esche per la pesca sportiva in mare, che come componente di mangimi per acquicoltura. La tecnica di produzione integrata presenta interessanti aspetti di sostenibilità ambientale, in quanto costituisce un rimedio naturale contro gli effetti, potenzialmente negativi, derivanti dall intensa deposizione degli scarti dell attività di piscicoltura e limita l attività di ricerca e cattura dei vermi policheti che vengono effettuate senza nessuna considerazione ambientale, causando impatti anche considerevoli nelle aree di raccolta. I possibili impatti ambientali di questo tipo di allevamento sono invece contenuti, vista la limitata estensione dei bacini a terra e la possibilità di integrarli nel sistema paesaggistico-ambientale della valle da pesca. MINNA ha concluse l iter di accreditamento come spin off di Ca Foscari. Scheda business idea SOLWA Lo spin off che si andrà a costituire quale valorizzazione del progetto di ricerca SOLWA consentirà l utilizzo di un nuovo metodo di produzione di acqua potabile dalla dissalazione di acque con elevata concentrazione di sali o di inquinanti; con il solo uso di energia solare che ha riscontrato interesse internazionale per la sua efficacia ed efficienza superiore rispetto alle altre metodologie di trattamento dell acqua. SOLWA imita, in un sistema isolato quale è quello di una serra, il ciclo naturale dell acqua, forzandolo per aumentarne la sua resa ed efficienza. 71

72 Attività brevettuale I docenti di Ca Foscari risultano inventori e coinventori di 39 brevetti di cui 21 depositati nell ultimo quinquennio. I brevetti riguardano i settori chimico e farmaceutico. Altre iniziative Progetti ed iniziative particolarmente significative in tema di trasferimento di conoscenze perseguita da Ca Foscari sono: 1) Progetto Main.Reim Sono proseguite le attività del progetto Main.Reim, MAnagement dell INnovazione per REti di Imprese avviato nel 2010 nell ambito della L.R. n.9 per l innovazione e la ricerca che si concluderà nei primi mesi del Il progetto è stato presentato congiuntamente da VEGA, Ca Foscari e IUAV, con la collaborazione del Distretto Digitalmediale Veneto e due aziende, EAmbiente e Orsan, aggregate al Distretto per i Beni Culturali e al Metadistretto per l ambiente METAS. Il costo totale è di e per un finanziamento complessivo pari a ,50 (quota Ca Foscari ,75) a valere sulla L.R.9. Obiettivo del progetto è l attivazione di un servizio di management delle conoscenze a supporto delle aziende, da realizzarsi attraverso la creazione di una struttura composta da personale altamente qualificato, che avrà il compito di riconoscere, qualificare e guidare la domanda e l offerta di innovazione e tecnologia, esplicita e latente, anche attraverso l ausilio di una piattaforma informatica al fine di favorire collaborazioni tra il mondo universitario e quello delle imprese. Con questo obiettivo sono state progettate le attività formative erogate nel corso del 2011 e rivolte a personale tecnico amministrativo ma anche a ricercatori, assegnisti e dottorandi. I temi affrontati nel percorso formativo riguardano principalmente la valorizzazione della ricerca attraverso gli spin off universitari e la gestione della proprietà intellettuale 2) Convenzione Netval Anche per il 2011 è stata confermata l adesione dell Ateneo a Netval, il network per la valorizzazione della Ricerca universitaria che raccoglie gli Uffici di trasferimento tecnologico di 44 Atenei italiani. Ca Foscari, in qualità di socio ordinario, partecipa alle attività promosse dal network annualmente. 3) Progetto VESIC Sono proseguite nel 2011 le attività del progetto VENICE SUSTAINABLE INNOVATION CENTER, cofinanziato dalla Regione del Veneto attraverso il POR FESR az , e volto a sviluppare infrastruttura di ricerca e formazione avanzata e interdisciplinare a supporto della capacità innovativa del tessuto produttivo locale, mediante il disegno e l implementazione di laboratori dotati di attrezzature e strumentazioni di primo livello per la ricerca e il supporto. 4) Start Cup 2011 Anche nel 2011 è proseguito il coinvolgimento del nostro Ateneo per l edizione di Start Cup, nei mesi di marzo e ottobre. Alla competizione hanno partecipato complessivamente 88 gruppi di cui 30 ricollegabili all area universitaria veneziana per afferenza o titolo di studio conseguito presso Ca Foscari (e/o studi in corso) di almeno un componente. Di questi gruppi 12 si possono considerare a totale afferenza 72

73 cafoscarina (perché il 100% dei laureati presente nel gruppo ha studiato a Ca Foscari o lavora a Ca Foscari). l Premio si articola in due tappe locali che si svolgono tra marzo e settembre per concludersi poi con la finale nazionale nell'ambito del Premio Nazionale per l'innovazione. La prima tappa offre occasioni di formazione a tutti i partecipanti e si conclude con la presentazione di una Business Idea da parte di ciascun gruppo partecipante. In questo contesto è stato organizzato un evento di presentazione della competizione, in cui sono state date le principali indicazioni su come strutturare un idea imprenditoriale vincente, cui sono seguiti incontri individuali volti a perfezionare e strutturare le idee di business. In totale le Business idea sottomesse afferenti a Venezia sono state 22. Di queste 4 hanno superato la I tappa arrivando alla definizione di un business plan; si tratta di: HELIV (50% Ca Foscari; 25% Civen, 25% IUAV) INTRADEP (1 dottorando Ca Foscari con formazione patavina e resto componenti Padova ) TEXT] [MIND (75% Ca Foscari) NEED COATINGS (CIVEN) I risultati della II tappa sono più che positivi con due gruppi finalisti che sono approdati al Premio Nazionale per l Innovazione, in particolare: Quarto posto per HELIV, una collaborazione tra Università Ca' Foscari e Civen, con un lavoro su vernici o inchiostri miscelati con nanomateriali luminescenti e illuminate da LED blu con applicazione nel settore illuminotecnico. Quinto posto per il gruppo Text]Δ[mind, dell Università di Ca Foscari Venezia, che ha presentato una tecnologia che consente ad un computer di capire il significato di un documento, in maniera simile a come fa un essere umano quando legge Il finanziamento della sperimentazione didattica, dell alta formazione, della formazione alla ricerca. La Programmazione del Fondo Sociale Europeo si inserisce nell ambito degli Orientamenti Strategici Comunitari volti a rafforzare la coesione economica e sociale dell Unione Europea, riducendo le disparità economiche, sociali e territoriali tra gli Stati e le Regioni dell'unione. Si realizza attraverso il Programma Operativo Regionale FSE Obiettivo "Competitività Regionale e Occupazione" che stabilisce la strategia, definisce le priorità di intervento e gli obiettivi del Fondo Sociale Europeo nello specifico contesto veneto. Le iniziative rivolte alle Università riguardano specifiche azioni inserite nell'asse IV "Capitale Umano" ed in via residuale, anche nell'asse II "Occupabilità" del POR. Nel periodo di riferimento, la Regione ha inteso sostenere progetti a favore della sperimentazione didattica quali: Master di nuova edizione, Moduli professionalizzanti ed Azioni di sistema per la sperimentazione di strumenti operativi a supporto dei processi di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze; ma anche progetti per Borse di Dottorato, Borse e Assegni di ricerca, al fine di incentivare la ricerca scientifica, l'innovazione ed il trasferimento tecnologico, promuovendo la creazione di reti, rapporti di cooperazione e sinergie tra Università, Enti di Ricerca, Istituti di istruzione Superiore e Imprese Venete. 73

74 In particolare i progetti, in coerenza con le finalità strutturali previste dal Programma Operativo Regionale devono perseguire in particolare i seguenti obiettivi: proporre e sostenere una varietà di opportunità di specializzazione finalizzate all occupabilità e alla crescita professionale di soggetti impegnati in attività di studio, di ricerca e lavorative in contesti particolarmente innovativi e ad elevato livello tecnologico; sostenere il sistema delle imprese nel reperire sul mercato regionale risorse umane qualificate nei processi di innovazione e di ricerca e sviluppo tecnologico; favorire i rapporti tra università, centri di ricerca ed imprese attraverso la formazione delle risorse umane impegnate nell ideazione e nella realizzazione congiunta e sinergica di progetti di ricerca e di innovazione a beneficio della competitività e dello sviluppo del territorio. Progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo nell'anno 2011 La Regione Veneto, per vincoli legati al Patto di Stabilità, nel 2011 ha deliberato l apertura di un solo bando sul Fondo Sociale Europeo per finanziare progetti di cui potessero beneficiare le Università. Il Finanziamento complessivo di ,00, a valere sul Asse IV Capitale Umano Assegni di Ricerca, si collocava in continuità con la filiera di iniziative volte a valorizzare il Capitale Umano attraverso percorsi formativi di eccellenza post universitari. In particolare proponeva percorsi di ricerca individuali strettamente collegati ai fabbisogni del sistema produttivo locale, finalizzati all occupazione dei destinatari. Il Bando richiedeva obbligatoriamente dei partner aziendali per ogni progetto presentato. All Università Ca Foscari sono stati approvati i seguenti 14 Assegni di Ricerca, tutti di durata annuale e per un importo ciascuno di Euro

75 Titolo Dipartimento Partner aziendale Sicurezza, affidabilità e protezione della privacy nelle piattaforme Mobile Enterprise 2.0 Produzione e caratterizzazione di nano/microparticelle funzionalizzate con sonde fluorescenti Imprint: metodologie per l'accompagnamento dell'imprenditorialità veneta nella crescita e nel passaggio generazionale Nanotecnologie e trattamento avanzato dei reflui: nanofiltrazione e rimozione di nanoparticelle La valorizzazione dell'enoturismo nella Regione Veneto: analisi della domanda Tecnologie ICT Abilitanti per Collaborazioni Aperte tra PMI su Modelli di Business Innovativi Il nuovo turismo cinese in Veneto: itinerari e strategie di accoglienza Sviluppo di materiali e tecniche di deposizione per la realizzazione di superfici trasparenti luminose eccitabili tramite LED, basate sull'utilizzo di vernici nanostrutturate fotoluminescenti Gestione integrata della mobilità pubblica (Integrated public management, IP mobman) Design Innovation a servizio del terziario avanzato e manifatturiero nel Veneto: studio finalizzato allo sviluppo di prodotti software e piattaforme informatiche service-oriented aumentative per l'incremento della "user experience" Applicazioni software per la valutazione delle performance e del rischio degli investimenti finanziari: definizione dei fattori di rischio, sensibilità ai rischi estremi ed attribuzione delle performance Nuove sintesi chimiche a ridotto impatto ambientale per la preparazione di monomeri per materiali polimerici L'impresa del Veneto quale laboratorio per la sperimentazione delle nuove regole del sistema contrattuale Scenari competitivi e soluzioni organizzative per l'indotto automotive della Regione Veneto Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Scienze Molecolari e Nanosistemi Management Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Management Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea Scienze Molecolari e Nanosistemi Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Management Economia Scienze Molecolari e Nanosistemi Economia Management SMC Treviso Srl Ineos Manufactoring Italia S.p.a. 1) T-Farm S.r.l. 2) SmartTree S.r.l. Lecher Ricerche e Analisi S.r.l. Bisol Desiderio & Figli soc. agr.s.s VeNetWork Spa - Talenti d'impresa 1) Starwood (Danieli - The Westin Europa&Regina) 2) Siset S.p.A. 3) 4M SpA - Oltrex 4) Venezia Congressi Hikari S.r.l. Eyelink S.r.l. 1) New Vision Srl 2) BEP Srl - Innovazione su misura 1) Previnet S.p.A. 2) Solidarietà Veneto Fondo Pensione Galentis S.r.l. Safilo Group S.p.A Inglass S.p.A. TABELLA 51: Assegni di ricerca finanziati sul Fondo sociale europeo. Fonte: ARic. Tali progetti riferiti ai bandi FSE anno 2011 saranno avviati, gestiti e rendicontati finanziariamente nel corso degli anni L attività del 2011 per finanziamenti esterni su bandi 2009 e 2010 Nel corso dell anno 2011, la Divisione Ricerca - Sezione Finanziamenti Esterni ha svolto un ruolo di interfaccia e coordinamento dei rapporti con l Ente erogatore nelle procedure di gestione e di rendicontazione dei finanziamenti ottenuti sui bandi 2009 e Si tratta principalmente di interventi a sostegno dell alta formazione universitaria, quali Borse di Dottorato, Assegni e Borse annuali di ricerca. La Sezione Finanziamenti Esterni ha gestito direttamente il finanziamento FSE della 2^ e 3^ annualità di 27 Borse di Dottorato; ha gestito e rendicontato direttamente il progetto FSE Azioni di sistema per la 75

76 realizzazione di strumenti operativi a supporto dei processi di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze per un finanziamento di ,00 oltre ai budget di partenariato con gli Atenei Veneti di Padova e Verona, nonché alcuni Enti di Formazione regionali per un finanziamento per l'ateneo pari a ,00. Per gli altri progetti in capo ai Dipartimenti (Assegni e Borse di Ricerca) è stato fornito un supporto operativo, con realizzazione di strumenti di monitoraggio ambientale e finanziario ed interventi diretti specifici nelle fasi di certificazione e rendicontazione finale tramite il gestionale regionale del Fondo Sociale Europeo. La Sezione inoltre ha supporto le strutture interessate nelle attività di audit finale ai fini del totale riconoscimento dei finanziamenti da parte dell Ente erogatore, per un totale di n 15 progetti ed un finanziamento totale di ,00. Infine nel corso del 2011 l Ateneo ha coordinato la partecipazione al Catalogo Interregionale Alta Formazione: vouchers formativi a sostegno della partecipazione all offerta formativa Post-Lauream di Ateneo, per l ammissione in Catalogo di n. 7 Master universitari di I e di II Livello; sono stati finanziati n. 13 voucher. 76

77 La produzione culturale L università ha negli ultimi anni potenziato forme espressive innovative in cui tradurre la propria missione di trasmissione di sapere e di risultati di ricerca, diverse dalle tradizionali pubblicazioni scientifiche e attività convegnistiche rivolte ad un pubblico essenzialmente accademico. Forte è stato l impulso già registrato a partire dal 2008, a produrre un numero elevato di eventi (696 nel 2008, 733 nel 2009, 722 nel 2010), di cui solo una parte minoritaria destinata ai tradizionali attori della comunità scientifica, studenti e docenti. La produzione culturale si manifesta infatti nell organizzazione di eventi di diversa natura (seminari, convegni, conferenze, mostre, rassegne cinematografiche, concerti, spettacoli ed incontri) di cui beneficia tutto il territorio, attirando un pubblico sempre più vasto e variegato negli spazi rinnovati e adeguati dall Università a questo uso collettivo. Esempio significativo è la stagione teatrale presentata dal teatro di Ca Foscari a Santa Marta che ha presentato spettacoli nati dentro l università, coniugando ricerca artistica e didattica, offerta al pubblico cittadino e coinvolgimento attivo di studenti e docenti. La stagione si è infatti articolata in due sezioni che hanno presentato spettacoli inediti di interpreti affermati (come Elio Germano e Ottavia Piccolo) e lavori frutto di sperimentazione di studenti assistiti da professionisti, registrando sempre il tutto esaurito. Ugualmente interessante e innovativa è stata la produzione musicale, con i concerti sperimentali di studenti gruppo Elettrofoscari e l esecuzione integrale dei Quartetti per Archi di Mozart eseguiti in tre giorni. Anche nel campo delle arti visive, l università nel 2010 ha ospitato negli spazi espositivi di Ca Giustinan de Vescovi la mostra Russie! Cento anni d arte, dallo Zar a Stalin, a Putin, proposta nata dal lavoro interdisciplinare condotto da studenti e docenti. Ca Foscari ha anche investito nella dimensione cinematografica, aprendo la corte della sede storica nei giorni della mostra del Cinema alla partnership con il festival internazionale di corti Circuito Off e attivando il progetto per la nascita di una laboratorio universitario sui linguaggi cinematografici. Gli spazi universitari si sono spesso aperti al largo pubblico anche quando hanno proposto lezioni di alta cultura in lingua inglese, le CFIL-Ca Foscari International Lectures, che hanno portato a Ca Foscari protagonisti eccellenti del mondo dell economia e della finanza come Jean Claude Trichet, e George Soros e Domenico, il premio Nobel Amartya Sen e nell autunno Gregory Chow e Giuliano Amato, per culminare con l edizione patrocinata da Ca Foscari dei primi di dicembre del Nobels Colloquia in Venice. Tale sforzo è infatti in linea con la progressiva spinta ad internazionalizzare l attività scientifica dell università, con ricadute positive anche per la realtà sociale, economica e culturale che la circonda. Ca Foscari si è anche fatta promotrice per il secondo anno di Venetonight, la seconda edizione della Notte europea dei ricercatori, l iniziativa promossa dalla UE con l obiettivo di avvicinare i cittadini e il grande pubblico alla figura del ricercatore, rafforzare il rapporto tra scienza, scuola e società e far conoscere ai giovani il mondo della ricerca. L università ha ottenuto i fondi europei per realizzare progetto che da una dimensione locale si è esteso ad una dimensione regionale. L edizione 2011 dell evento, svoltasi il 25 settembre, ha coinvolto infatti anche gli Ateneo di Padova e Verona, con i rispettivi partner locali, oltre che il Comune di Venezia, IUAV, Unioncamere del Veneto e FEEM. 77

78 La festa della ricerca che ha attirato l attenzione mediatica nazionale: oltre 3000 persone hanno partecipato al laboratori, spritz con la scienza, visite guidate in barca e per la città e una grande festa finale per far conoscere ad adulti e bambini curiosi cosa significa fare ricerca, con modalità divertenti ed insolite. Grazie alla capacità di far da volano per la collaborazione con altri soggetti scientifici ed istituzionali, l università riesce a trovare forme di trasferimento del sapere aperte a cittadini di ogni età, pur conservando il proprio carattere di laboratorio permanente e il proprio rigore scientifico. La produzione culturale universitaria, in questo senso, integra e non oscura la già ricchissima offerta cittadina, contribuendo a rivitalizzarla grazie all apporto innovativo di studenti e docenti. Nel corso del 2011 l organizzazione e la gestione degli eventi culturali è stata via via attribuita alla Fondazione Ca Foscari, che è subentrata all Ateneo nella conduzione e coordinamento di iniziative volte ad accrescere la visibilità di Ca Foscari e il suo impatto con il territorio di riferimento in termini di produzione di cultura. A tale proposito, per una più dettagliata analisi degli eventi prodotti nel corso del 2011, si rimanda al paragrafo successivo, dedicato alla Fondazione Ca Foscari. 78

79 La Fondazione Ca Foscari La Fondazione Università Ca' Foscari Venezia nasce nel novembre 2010 dalla trasformazione della società Ca Foscari Formazione e Ricerca srl, fondata nel maggio 2002, per potenziare, valorizzare e sviluppare le attività dell Ateneo e rappresenta uno strumento moderno ed efficace per rafforzare i legami con la città di Venezia, con il territorio e con il mondo. Come previsto dallo Statuto, la Fondazione è ente strumentale dell Università e si è mossa nel corso del 2011 rispettando i suoi scopi (art.2 dello Statuto) e realizzando alcune delle numerose attività previste dall art.3. Oggi la Fondazione promuove la costruzione di reti per agganciarsi a circuiti di produzione, diffusione e scambio di conoscenze in reti locali e globali (networking); il reperimento di risorse per sostenere le attività dell Ateneo e attivare nuove iniziative (funding); la valorizzazione del nome dell Università Ca Foscari Venezia nel confronto cooperativo e nell interazione competitiva con gli altri attori (branding), anche attraverso l organizzazione di eventi o la gestione di master. Per quanto riguarda i progetti sviluppati in Fondazione nel corso del 2011, essi sono stati gestiti con una logica di project management, prevedendo per ciascun progetto la presenza di un referente scientifico quale responsabile dei contenuti. Nel rispetto di quanto previsto dal Piano 2011 della Fondazione, vale a dire che le attività della Fondazione dovessero trovare copertura nel reperimento di risorse provenienti sia dai ricavi direttamente associati alle singole attività sia dai flussi relativi a contributi, sponsorship, donazioni, nel corso del 2011 la Fondazione ha operato di conseguenza, cercando di trarre le necessarie risorse per la copertura dei costi di struttura direttamente dalla gestione dei progetti. Un altro aspetto di rilievo ai fini dell operato della Fondazione per l anno 2011 riguarda la provenienza delle risorse finanziarie. Come previsto a suo tempo dal Piano 2011, l incidenza dell attività commerciale, anche derivata dall eredità trasmessa alla Fondazione dalla trasformazione della precedente società, è risultata preminente sulla altre formule di finanziamento. L Ateneo, nell ambito della sua politica di progressiva focalizzazione sul suo core business, ha deliberato lo spostamento di alcune attività strumentali (produzioni culturali, placement, alumni, eventi) sulla Fondazione, con l aspettativa di potenziare una progressiva capacità di reperire risorse esterne a finanziamento di tali iniziative. All interno della Fondazione sono stati costituiti due board: lo strategic board e l innovation board, con la finalità di costruire due gruppi di opinione che sappiano essere propositivi di indirizzo per la Fondazione principalmente in merito ad iniziative di possibili contenuti di lavoro e di reperimento di nuove risorse. Sintesi delle principali attività della Fondazione Ca Foscari Iniziative di formazione sviluppate in collaborazione con soggetti esterni o quelle iniziative di formazione rivolte al mercato e di durata limitata: People Management; in collaborazione con Adecco e finanziato da Forma Temp è stato organizzato il corso People Management, rivolto a giovani neolaureati interessati a ricoprire ruoli di gestione del personale in aziende, o strutture di consulenza e servizio. Nel corso del 2011 si è conclusa la 7^ edizione ed avviata l 8^. 79

80 Automotive Accademy; collaborazione sviluppata con Audea per la realizzazione del Master in Dealer Management, rivolto agli operatori della commercializzazione automobilistica, attualmente giunto alla 6^ edizione. Corso RSPP; corso di aggiornamento professionale rivolto a responsabili ed addetti dei servizi di Prevenzione e Protezione. Practice in Business Coaching; corso destinato a manager, responsabili delle Risorse Umane che intendono fare del coaching una leva strategica per lo sviluppo dei collaboratori e del team, e a coloro che vogliono fare dell'executive Coaching la propria professione, dedicandosi a sostenere lo sviluppo dei manager che rivestono le maggiori responsabilità in azienda e in organizzazioni ed enti; i partecipanti fruiscono di un servizio di coaching individuale che li affianca nella realizzazione del proprio percorso di sviluppo. Master Universitari che sono stati affidati in gestione alla Fondazione nel corso del 2010 e che si sono conclusi nel Master STePS ; Master universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Master Masmacom ; Master universitario di I livello in Sports Marketing e Communication. E tenuto in lingua inglese e prevede principalmente formazione a distanza. Convenzione tra la Fondazione e Challenge School per la gestione in partenariato di alcuni Master Universitari, tra cui il Master Mabac, il Master Steps, che hanno iniziato l attività didattica nell autunno Master non universitari proposti al mercato e Master realizzati in collaborazione con interlocutori esterni. Master MCA, Master in Marketing e Comunicazione Internazionale; è il proseguimento innovativo della tradizione del Master in Comunicazione d Azienda UPA (Utenti Pubblicità Associati)- Ca Foscari istituito dal Master SBS, Master in Strategie per il Business dello Sport; Master nato dalla collaborazione con Verde Sport ed è pensato per chi vuole lavorare nello sport Management. Progetti di ricerca realizzati su richiesta da parte di soggetti esterni, o in collaborazione con altre organizzazioni, tramite la modalità del partenariato attivato per dare seguito alla partecipazione a Bandi. BESSY- Blood Ethical good for Social Capital and Safety. Progetto triennale finanziato nell ambito del Programma di cooperazione Territoriale Adriatic IPA Cross Border Cooperation ISS Il progetto, all interno del Sistema di sorveglianza di popolazione PASSI, consiste nell assistenza per la messa a regime nelle ASL/Regioni, attraverso la predisposizione di materiale divulgativo e attraverso la partecipazione e la supervisione di incontri scientifici, seminari, convention e manifestazioni, con lo scopo di presentare i risultati della sorveglianza stessa e di diffondere/applicare i risultati. ISS Salute mentale. Il progetto consiste nello Sviluppo e produzione di indicatori di processo per le strutture residenziali e di ricovero in salute mentale, e nella Definizione e diffusione di un programma ad elevato standard metodologico e sviluppo di strumenti omogenei per la rilevazione della qualità percepita nei Servizi di Salute Mentale. 80

81 Ville Venete. Valorizzazione di un prodotto culturale: le Ville". Un progetto di ricerca relativo alle attività riguardanti la formulazione di una strategia di marketing territoriale e valorizzazione delle ville per le Regioni partecipanti al progetto interregionale. Agenas L Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali ha richiesto la realizzazione di un programma di ricerca, inserito il progetto denominato I processi di trasformazione dei sistemi sociosanitari nelle Regioni italiane. Valam (Ulss 20) L obiettivo generale del progetto consiste nello sviluppo di esperienze di valutazione che possano poi essere applicate in altri contesti e si articola nei seguenti sotto-obiettivi: emersione progetti attività motoria (rilevazione, nei territori inclusi nel progetto,delle esperienze di promozione di attività motoria); raccordo dei sistemi di sorveglianza già attivi per monitorare indicatori di esito dello sviluppo dell attività motoria; valutazione di alcuni progetti di promozione dell attività motorie; service valutativo. Accessibilità e Turismo Regione Veneto. Ai fini di collaborare alla predisposizione di due progetti europei di interesse per la Regione Veneto, il Dipartimento di Economia ha richiesto alla Fondazione di attivarsi nella costruzione di una rete di partnership e identificare dei benchmarks per migliorare il sistema di accessibilità e più rispondente alle esigenze dei visitatori e dei residenti. 3V Glasscoat. Un progetto che riguarda le Prove di corrosione su elettrodi in calcestruzzo secondo normativa UNI EN Progetto Camera di Commercio VE. Un accordo generale di collaborazione con la Camera di Commercio che ha dato vita a 4 iniziative diverse:un progetto sulla Sostenibilità Ambientale ; un progetto su Gli indicatori di benessere ; un progetto sull Orientamento Universitario e il mondo del lavoro: competenze trasversali e nuove strategie didattiche ; un progetto su Il mercato e il dragone: strategie per l accesso ai mercati per l imprenditorialità e per la collaborazione tra le imprese del Veneto e dello Hebei. MedCruise. Il progetto comprende l elaborazione di alcuni dati statistici sul traffico di passeggeri croceristici. Bando Molise (Next srl). Il progetto riguarda lo sviluppo del sistema turistico locale molisano e risponde al bando della Regione Molise per Progetti di start up e spin off di impresa innovativa nell ambito del POR FESR e POR FSE 2007/13 Progetti di trasferimento tecnologico, di innovazione realizzati su richiesta, o in collaborazione con l Ateneo, anche tramite la modalità di finanziamenti regionali. VESIC - Venice Strategic Innovation Center: seguendo le finalità espresse nello statuto della Fondazione Università Ca Foscari, al fine di creare un maggiore rapporto con il tessuto imprenditoriale regionale si propone la realizzazione del progetto VESIC, un centro per l innovazione strategica che rappresenti una risposta responsabile all attuale crisi economica. Nel corso del 2011 le attività previste sono state fortemente ridimensionate a causa della mancata erogazione da parte della Regione Veneto delle risorse previste. I social network e english web. Il progetto intende implementare l utilizzo dei social network come strumento di diffusione dell immagine e delle informazioni sulle iniziative dell Ateneo. Stage e Placement Placement Incontri con Aziende. Nell ambito di questo progetto generale si è proceduto a mettere in contatto una serie di aziende con gli student di Ca Foscari, organizzando una serie di eventi quail: il 81

82 Finance Day, l International Careers e il Career Day, oltre a presentazioni aziendali dedicate a singole organizzazioni e al job posting. Eventi realizzati in collaborazione con l Ateneo, utilizzando contributi provenienti dall Università, direttamente o indirettamente, qualora si sia trattato di contributi trasferiti da soggetti esterni all Università e trasferiti da quest ultima alla Fondazione. Art Night. l evento Art Night promosso dall Università Ca Foscari, ha coinvolto numerose istituzioni cittadine museali e culturali, gallerie d arte e spazi espositivi indipendenti, per la realizzazione di una grande festa dedicata all arte attraverso visite gratuite, il prolungamento dell orario di apertura dei principali musei, l'utilizzo di spazi o sedi spesso non visitabili per eventi musicali, performance e infiniti altri avvenimenti legati all arte in tutte le sue declinazione, con laboratori e proposte creative in tutte le aree della città. Teatro Ca Foscari Stagione (primavera 2011) e Stagione (autunno 2011). Il Teatro Ca Foscari, grazie ai progetti presentati nelle ultime due stagioni, è diventato uno spazio dove studenti, studiosi, artisti si riconoscono e possono esprimersi. Si è creato così un nucleo di persone interessate allo scambio di idee e di riflessioni sulle performing arts. Biblio tracks (una edizione in primavera ed una in autunno). Evento che ha comportato il coinvolgimento di gruppi multidisciplinari di studenti ed ex studenti in un percorso con quesiti ed enigmi che valorizza le biblioteche di Ca Foscari, inclusi i supporti digitali. L iniziativa consente di mettere a sistema il patrimonio in termini di spazi, storia e saperi dell Ateneo, coinvolgendo sia la community degli studenti ed ex studenti, sia il personale delle biblioteche. Storia. Si è svolta una ricognizione di elementi storici di Ca Foscari potenzialmente interessanti da mettere a leva in particolare nel rapporto verso l esterno e con la comunità degli ex studenti. Questi elementi (che comprendono anche materiali interessanti relativi a esperienze passate di associazioni) si prestano ad essere digitalizzati e valorizzati mediante un evento in via di sviluppo. Alumni. Si è attivata la Associazione Ca Foscari Alumni, che mira a coinvolgere in modo più sistematico gli ex studenti dell Ateneo. Si è creata una piattaforma web per gestire la comunicazione e le iscrizioni ( e un calendario di iniziative che ha previsto l edizione autunnale di BiblioTracks (descritto a uno dei punti precedenti) e l evento Ca Foscari Forward programmato per il 25/11 con l intervento di alcuni relatori cafoscarini di varia estrazione Ca' Foscari Digital Week. Si tratta di un evento innovativo e trasversale che esplora le trasformazioni indotte dai contesti digitali sia dentro che fuori l Università. L iniziativa si propone come piattaforma di relazione per la community di Ca Foscari e per il sistema di aziende ed istituzioni del territorio e come luogo di incroci di saperi e idee, per indagare l impatto del digitale su temi quali società e impresa, ricerca e innovazione, arte e tempo libero. Attività Musicali (primavera 2011) e Attività musicali (autunno 2011) MusiCaFoscari 2011 Linea programmatica: fare musica che non fanno le altre istituzioni (Fenice, Biennale etc.); partecipazione attiva, nel progetto e nella realizzazione, da parte degli studenti di Ca Foscari; creare un gruppo musicale capace di confrontarsi con- ed eseguire la musica contemporanea (contemporanea classica, free improvisation, elettronica. Video Ted. Il progetto consiste nella realizzazione di video promozionali per l orientamento degli studenti alla scelta universitaria. Cinema (primavera2011) e Cinema (autunno 2011).Le attività di Ca Foscari Cinema sono state inaugurate il 2 febbraio 2011 presso l Auditorium Santa Margherita secondo il 82

83 programma con un evento speciale dedicato al noto regista e scrittore Umberto Lenzi, in occasione della pubblicazione del suo ultimo romanzo Morte al Cinevillaggio, che ha tenuto una lezioneconferenza sul cinema italiano dei telefoni bianchi. Incroci di civiltà. Incroci di Civiltà è una manifestazione letteraria di respiro internazionale, giunta alla quinta edizione e realizzata grazie allo sforzo congiunto tra l Università Ca Foscari, il Comune di Venezia e l assessorato alle Attività e Produzioni Culturali. L iniziativa ha coinvolto le più importanti istituzioni culturali cittadine che hanno messo a disposizione risorse e competenze. Eventi realizzati in collaborazione con l Ateneo, utilizzando contributi provenienti soggetti esterni, a parziale o totale copertura dei costi dell evento. Incroci di civiltà. Hanno contribuito all evento anche soggetti esterni privati. Festa del merito. La Fondazione Coin ha messo a disposizione alcune borse di studio per premiare i tre migliori studenti immatricolati al primo anno nei corsi triennali della facoltà di Economia nell anno accademico ed organizzare una cerimonia di premiazione allargata. Eventi realizzati per l Ateneo che hanno implicato attività di servizio da parte della Fondazione. Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Dottore di Ricerca di Ca' Foscari. Presso il Teatro Goldoni è stata organizzata la Cerimonia di consegna dei diplomi a 119 dottori di ricerca dell Università Ca Foscari. Il giorno della laurea sessione estiva; l Università Ca Foscari ha deciso di dare un maggior significato alla cerimonia di laurea, organizzando per i laureandi triennali il Giorno della Laurea, un evento in Piazza San Marco per celebrare la consegna del diploma di laurea. Il giorno della laurea sessione autunnale. Dopo il debutto del primo giorno della Cerimonia di Laurea, realizzato a Luglio, L Università Ca Foscari ha deciso di dare seguito al primo evento rendendo stabile l appuntamento in Piazza San Marco. Eventi realizzati per soggetti esterni, che hanno ritenuto opportuno organizzare iniziative di proprio interesse all interno degli spazi Ca Foscari. Ca' Foscari Digital Week. È la parte dell evento sviluppata con le sponsorizzazioni esterne. Si tratta di un evento innovativo e trasversale che esplora le trasformazioni indotte dai contesti digitali sia dentro che fuori l Università. L iniziativa si propone come piattaforma di relazione per la community di Ca Foscari e per il sistema di aziende ed istituzioni del territorio e come luogo di incroci di saperi e idee, per indagare l impatto del digitale su temi quali società e impresa, ricerca e innovazione, arte e tempo libero. Mercedes Benz 1 Masterclass Usato. Ca Foscari ha ospitato l evento Mercedes Benz 1 MasterClass Usato, meeting di sviluppo rivolto agli operatori della rete Mercedes-Benz che si propone di fornire ai partecipanti una visione attuale e prospettica dei trend relativi al mercato dell usato e delle principali implicazioni strategiche. Mercedes Benz 2 Masterclass Usato. Ca Foscari ha ospitato la seconda edizione dell evento Mercedes Benz 2 MasterClass Usato, meeting di sviluppo rivolto agli operatori della rete Mercedes- Benz che si propone di fornire ai partecipanti una visione attuale e prospettica dei trend relativi al mercato dell usato e delle principali implicazioni strategiche. Accounting Renaissance. La conferenza internazionale Accounting renaissance organizzata dall Università Ca Foscari, è stata l occasione per riunire una comunità di rappresentanti di Istituzioni che in ambito internazionale gestiscono i processi di standardizzazione, di Istituzioni Economiche, di Professionisti contabili, di società internazionali di consulenza, di Istituzioni educative e accademiche 83

84 italiane ed estere, per creare un dibattito che possa alimentare un riconoscimento originale di problemi e di linee innovative di soluzione sui temi dell accounting e dell auditing. Third Nanosafety Autumn School. Understanding Human Health Effects and Environmental Impacts of Engineered Nanomaterials. La Third Nanosafety Autumn School, che rientra nell ambito dei progetti gestiti dalla Challenge School e del 7 Programma Quadro europeo finanziato da MARINA e NANOVALID, nasce con lo scopo di focalizzare l attenzione sull area di ricerca inerente tematiche quali il microambiente,la sicurezza e la salute. Allo stesso tempo indaga la situazione attuale delle conoscenze scientifiche e degli strumenti tecnici che concorrono a valutare i rischi dell uso delle nanotecnologie. Iniziative a carattere commerciale, come quelle di realizzazione di eventi espositivi o di realizzazione di eventi organizzati per conto di soggetti terzi. Acquerelli russi; Dalla Russia dipingono i nostri figli. In occasione dell inaugurazione del Centro di Alti Studi sulla Cultura e le Arti della Russia (CSAR) voluto da Ca Foscari insieme alla Fondazione per le iniziative sociali e culturali presieduta dalla consorte del Presidente della Federazione Russa, Svetlana Medvedeva, è stata inaugurata negli spazi espositivi di Ca Foscari, la mostra Dalla Russia dipingono i nostri figli, con gli acquerelli dell'accademia di Sergej Andrijaka, prima di una serie di iniziative congiunte che porteranno a Venezia alcune delle più importanti collezioni di arte russa. Hermitage. DMITRI PRIGOV:DMITRI PRIGOV. In occasione della 54^ Biennale di Arti Visive, il Museo statale Hermitage ha scelto Venezia e l Università Ca Foscari per esporre la mostra monografica dedicata a Dmitri Alexandrovich Prigov. L esposizione sull'artista russo è la prima ad essere organizzata dopo che nel 2010 il Museo statale Ermitage ha accolto la donazione della Fondazione della famiglia Prigov del corpus principale delle sue opere. Inaugurazione Padiglione Russo. Stella Art Foundation, fondazione attiva nell organizzazione e promozione della cultura russa nel mondo, il Ministero della Cultura della federazione russa e il Museo Statale Hermitage hanno collaborato all'organizzazione del party di inaugurazione del Padiglione Russo in occasione della 54 Biennale d Arte con una cena di gala allestita nel piano nobile di Ca' Foscari, seguita nei cortili dall'organizzazione del concerto del gruppo internazionale Maroon 5. We are here. WE ARE HERE. La sede universitaria di San Sebastiano ha inaugurato la propria attività espositiva con la mostra We are here, progetto di sei artisti russi in collaborazione con il Centro di Alti Studi sulla Cultura e le Arti della Russia (CSAR). Antartide. ALEXANDER PONOMAREV : _ BIENNALE ANTARTIDE Alexander Ponomarev, l'artista russo noto per l'allestimento di un sottomarino multicolor che durante la Biennale di Venezia 2009 ha solcato le acque del Canal Grande, ha presentato nell'aula Baratto di Ca' Foscari la prima Biennale in Antartide. STROFE VENEZIANE" DELL'ARTISTA RUSSO VLADIMIRO NASEDKIN Alla Biblioteca di Servizio Didattico delle Zattere, è stata allestita la mostra "Strofe veneziane" dell'artista russo Vladimiro Nasedkin. Le "Strofe veneziane" sono 16 poesie di Iosif Brodskij, stampate con l impiego delle forme in legno originali manufatte dall artista apposta per questa edizione, e 16 incisioni/illustrazioni di Vladimir Nasedkin realizzate con la tecnica unica di incisione frontale sul bosso (xilografia), oggi adoperata molto raramente. Iniziative a carattere commerciale, di servizio per l Ateneo, di immagine e di interesse anche per gli esterni che transitano presso la sede centrale dell Università: 84

85 Caffetteria. Rapporto con Autogrill per la gestione del Bar Ateneo fino alla scadenza del contratto, prevista nel Punto vendita. Ca Foscari Campus Store. E stato completata la messa a punto del rapporto con società Audes che dà copertura alle attività di sviluppo del prodotto a marchio Ca Foscari, alla gestione del punto vendita e all e-commerce per conto di Geox; l apertura del punto vendita è avvenuta in primavera. Attività di promozione dei prodotti a marchio Ca Foscari: si tratta di occasioni di diffusione dei prodotti all interno di iniziative particolari (come ad es. BiblioTracks, la Ca Foscari Digital Week, o personalità di rilievo in visita a Ca Foscari). Housing Office ha cominciato la sua attività nel marzo 2011 con lo scopo di fornire agli utenti di Ca Foscari ( studenti, docenti, personale amministrativo in scambio) sia internazionali che fuori sede un supporto per la ricerca di alloggio a Venezia. Fondo Dorigo. Il progetto rientra nel recupero della Biblioteca Dorigo e della Biblioteca del Circolo Filologico e consiste nella inventariazione e catalogazione dei volumi assegnati, per renderli completamente fruibili all interno della biblioteca Attività svolte in base alla richieste di collaborazione generale formulata dall Ateneo, su alcune aree tematiche. Comunicazione e Promozione. Ai fini di contribuire all immagine positiva dell Università, sono stati realizzati alcuni eventi, e si è messo a punto materiale promozionale specifico (fotografie, video, brochure, ecc.). Valorizzazione valutazione formazione e ricerca. Relativamente all area di valutazione dei prodotti formativi erogati da Ca Foscari, il progetto si è focalizzato sulla valutazione dei prodotti formativi erogati dalla Fondazione, garantendo il rispetto dei requisiti previsti dalla normativa di riferimento e dai regolamenti interni dell'ateneo. Per quanto riguarda l area della ricerca finanziata con fondi esterni o cofinanziati dall Università Ca Foscari, il progetto si è inserito nel processo più generale di miglioramento della qualità rendicontativa dei progetti europei di ricerca e della conoscenza dei programmi europei per la ricerca. Editoria Digitale. La Fondazione ha collaborato nell avvio del progetto sulle edizione universitarie Ca Foscari. Progetti realizzati in collaborazione con i partner istituzionali, vale a dire soggetti istituzionali con i quali sono state avviate collaborazioni di medio periodo (tre-quattro anni). Swiss&Global. Gulf Research Center Foundation. Fondazione Coin. 85

86 86

87 I Finanziamenti Esterni Si riporta in questa sezione una breve panoramica delle diverse forme di finanziamento divise per ente finanziatore (finanziamenti ottenuti da soggetti pubblici e privati). Si tratta fondamentalmente di finanziamenti alla ricerca e alla formazione (attività didattica) e finanziamenti derivanti da attività conto terzi, nonché un paragrafo in particolare è riservato alla formazione e alta formazione alla ricerca a valere sui fondi strutturali del fondo sociale europeo. I dati riportati fanno riferimento agli accertamenti di competenza dell anno. Il confronto delle entrate 2010 e 2011 Fonte differenza in differenza valore assoluto in % Fondi statali % Unione Europea e organismi internazionali % Enti territoriali, enti pubblici e soggetti privati % Contribuzione studentesca % Prestiti % Attività commerciale % Altre entrate proprie % TOTALE ENTRATE (al netto di partite di giro) % TABELLA 52: Confronto Entrate Fonte: ABiF. Contribuzione studentesca 19% Prestiti 6% Attività commerciale 2% Altre entrate proprie 1% Enti territoriali, enti pubblici e soggetti privati 5% Fondi statali 59% Unione Europea e organismi internazionali 8% GRAFICO 5: Composizione delle entrate Fonte: ABiF. Peso dell Ateneo nel sistema universitario nazionale FFO nazionale FFO Ateneo Peso Ateneo 0,950% 0,963% 0,993% 1,028% Fonte dati nazionali: CRUI FFO: dato Proper TABELLA 53: Peso di Ca Foscari nel Sistema Universitario nazionali in termini di assegnazione FFO. Fonte: ABiF. 87

88 Entrate contributive Importo Tasse e contributi per corsi di laurea Altri corsi (es. corsi singoli) Perfezionamento e Master Dottorato Altre entrate contributive Totale TABELLA 54: Entrate accertate per contribuzione studentesca. Fonte: ABiF. Finanziamenti dell attività di Ricerca (compreso conto terzi) Da UE Da altre istituzioni pubbliche estere (*) Da MIUR (**) Da altre amministrazioni pubbliche italiane (centrali e locali) Enti pubblici di ricerca italiani Soggetti privati italiani (imprese e istituzioni non profit) Soggetti privati esteri (imprese e istituzioni non profit) 0 Totale finanziamenti Entrate provenienti da attività c/terzi inerente alla ricerca Totale entrate per ricerca (*) Comprese università straniere e istituzioni internazionali (esclusa la UE). (**) Le assegnazioni di provenienza MIUR comprendono anche quelle per i Programmi di interesse nazionale (PRIN), per il Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) e per il Fondo speciale integrativo ricerca (FISR). TABELLA 55: Entrate accertate per attività di Ricerca: ABiF. Le entrate proprie per ricerca (compreso conto terzi ) dei Dipartimenti e dei Centri Dipartimenti e Centri Entrate per ricerca Dipartimento di Economia Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Dipartimento di Management Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea Dipartimento di studi Umanistici Totale Dipartimenti Centro Interdipartimentale per l'analisi delle Interazioni Dinamiche tra Economia, Ambiente e Società Centro Europeo Interuniversitario di Ricerca - European Center for Living Technology Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Centro Interdipartimentale Studi Balcanici e Internazionali Centro Interdipartimentale su Cultura e Economia della Globalizzazione Totale Centri TOTALE Complessivo TABELLA 56: La capacità di finanziamento dei Dipartimenti e dei Centri. Fonte: ABiF. 88

89 La Performance dell Amministrazione Centrale Fasi, soggetti, tempi e responsabilità Il processo che porta alla Relazione sulla performance si svolge ciclicamente durante il corso dell anno. Sinteticamente si possono individuare secondo la scansione temporale, le seguenti fasi: Gennaio: approvazione del decreto attribuzione budget che stabilisce l obbligo, le modalità e i tempi per i singoli dirigenti di relazionare circa gli obiettivi assunti l anno precedente; Presentazione del Piano delle performance per il triennio. Febbraio: vengono raccolte le relazioni dei dirigenti espresse mediante l utilizzo di schede apposite. Marzo: fase di consolidamento dei dati trasmessi dai dirigenti. Aprile: redazione della Relazione sulla performance; immediatamente dopo il Nucleo di valutazione dell Ateneo esperisce il processo di Validazione. Successivamente il documento viene portato all attenzione del Consiglio di Amministrazione (Cda) che ne lo valuta ai fini dell approvazione; Giugno: si procede alla pubblicazione sul sito istituzionale di Ateneo della Relazione sulla performance e del consuntivo di bilancio; Dopo Giugno: terminato il ciclo si avvia il processo per l aggiornamento del Piano della performance. Graficamente il Ciclo può essere rappresentato come segue: Febbraio: Relazioni (Dirigenti) Marzo: Consolidamento dati (UPC) Maggio: Relazione sulla performance (UPC) - Validazione (NV) - Approvazione (Cda) Giugno: Pubblicazione della Relazione sulla perfomance e avvio nuovo ciclo di pianificazione Gennaio: Decreto attribuzione budget (DG); Piano performance FIGURA 7: Processo di redazione della Relazione sulla performance. Fonte: SPV. 89

90 I Risultati Sintesi del perseguimento degli obiettivi operativi da parte delle singole strutture dell Amministrazione centrale nell anno 2011: DG - Direzione Generale OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE coordinamento dell'attività della segreteria di direzione amministrativa coordinamento dell'attività della segreteria del direttore con quella del Rettore coordinamento delle attività della Fondazione Ca Foscari coordinamento dell'attività con i dirigenti delle divisioni assistenza alla progettazione housing office Meno del previsto Meno dei previsto Meno del previsto a)efficacia di controllo sulla e mail diramm. b)tenuta dell'agenda del Direttore c)applicazione e controllo di quanto deciso nelle riunioni con gli uffici a)coordinamento della agende b)preparazione del materiale per gli incontri con il Rettore a)controllo del materiale relativo ai CdA della Fondazione b)coordinamento operativo con il direttore della Fondazione a)partecipazione ai briefing con i dirigenti b)trasmissione ai medesimi di un report sintetico delle decisioni c)controllo che le decisioni vengano implementate a)apertura ufficio e sua attivazione nella primavera 2011; b)riduzione abbandoni programmi internazionali per mancato alloggiamento creazione banca contatti condivisa Messa in rete dei contatti per accrescerne la fruibilità oltre le singole persone 100 a)assistenza immediata alle richieste degli uffici coordinamento e controllo degli uffici Economato e b)riunione settimanale con gli uffici Provveditorato c)riunione periodica con gli uffici e il Direttore 100 coordinamento e controllo dell'ufficio Processi e Progetti Meno del previsto a)assistenza immediata alle richieste degli uffici; b)riunione settimanale con gli uffici; c)riunione periodica con gli uffici e il Direttore 75 coordinamento e conoscenza delle attività dell'ufficio Organi Collegiali Provvedere a sostenere il flusso documentale prima degli incontri degli organi collegiali affinché l'ufficio poi celermente procedere alla stesura dei verbali Servizio Eventi e Relazioni con il Pubblico OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE EVENTI ISTITUZIONALI: inaugurazione a.a. Ca' Foscari International Lectures consegna dottorati di ricerca e premi alla ricerca graduation Days sfida Sportiva incontri Rettore-Comunità Ca' Foscarina (spritz) Visite a Cà Foscari (CF Tour) Grafica Meno del previsto a)realizzazione eventi istituzionali elencati b)n. partecipanti a)incremento della qualità del servizio giornaliero di visite guidate al palazzo e all'università b)numero visitatori istituzionali c)numero visitatori studenti a)produzione materiali di comunicazione in uso a tutte le strutture dell'ateneo (comprese nuove strutture dipartimenti) b)consulenza e problem solving per tutti gli aspetti di uso del logo di ateneo c)consulenza e soluzione di problemi posti dall utenza legati alla stampa/editoria e alla gestione elettronica delle immagini

91 Servizio Eventi e Relazioni con il Pubblico (Segue) OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE Eventi Comunicazione Meno del previsto a)n. eventi supportate organizzati da strutture esterne b)soddisfazione del pubblico e stakeholders a)eventi pubblicati in calendario web e comunicati in infoscari b)attività di ufficio stampa a sostegno di attività di strutture decentrate c)progetto Carbon Management: comunicazione, grafica, portale UPPS - Ufficio Processi e Progetti Speciali OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE ri-progettazione organizzativa dell'offerta didattica (a partire dall'a.a. 2011/2012) Meno del previsto Definizione nuove strutture organizzative in conformità con i requisiti della legge Gelmini 75 Sviluppo portale web tematico Messa on-line del portale 100 UPC_UV - Ufficio Pianificazione e Controllo/Ufficio Valutazione OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE sperimentazione della somministrazione dei questionari on line per la valutazione della didattica perfezionamento della banca dati referee per la valutazione dei progetti di Ateneo e dell'attività di ricerca dell'ateneo supporto al miglioramento della visibilità dell'ateneo sui ranking internazionali supporto alla razionalizzazione dell'offerta formativa supporto all'attività di valutazione della didattica e della ricerca del nucleo di Valutazione Più del previsto a) % di copertura degli insegnamenti rilevati b)rapporto tra questionari compilati e numero di esami verbalizzati. Meno del previsto Piena operatività della Banca dati ed efficiente gestione del procedimento 75 Meno del previsto a)supporto alle analisi b)miglioramento delle conoscenze in capo ai decisori a)chiusura della banca dati Cineca b)completezza, qualità e tempestività delle simulazioni fornite ai centri decisionali della didattica raccolta delle informazioni necessarie alla valutazione del Nucleo e rispetto dei termini di consegna dei supporti informativi PUBBLICAZIONI: annual Report per inaugurazione rivista Ca' Foscari brochure di Ateneo UC - Servizio Comunicazione OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE a)rivista Ca Foscari b)inaugurazione AA c)altre pubblicazioni video promozionale dell'università Più del previsto Realizzazione video rivolto a tutti i pubblici dell'universita 125 RADIO WEB Ca' Foscari 2.0 a)n. programmi b)interviste a docenti 100 c)ospiti esterni INFOSCARI-WEB portale e newsletter: produzione materiali a)video interviste realizzate b)n. newsletter realizzate 100 c)n. notizie prodotte relazioni STAMPA a)315 comunicati prodotti, 162 in più rispetto al 2010 (+ 51%) b)3318 articoli usciti su Ca' Foscari nel 2011 c)73 servizi televisivi di cui 69 su diretta sollecitazione del Servizio Comunicazione, 27 in più dell anno precedente

92 DSSOF - Divisione Servizi Studenti e Offerta Formativa OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE razionalizzazione dell'offerta secondo logiche di efficienza, di qualità, di valorizzazione delle competenze esistenti in determinati ambiti disciplinari e di effettiva rispondenza alle esigenze del mercato del lavoro. predisposizione linee guida in materia di joint degree e di double degree (progettazione e gestione di tali percorsi) organizzazione Offerta formativa semplificazione e omogeneizzazione processi di gestione carriera degli studenti (domanda laurea, prova finale e tesi, bonus laurea, verifica in ingresso, riconoscimento CFU periodi all'estero) messa a regime processi calendari e organizzazione delle attività didattiche e dell'utilizzo degli spazi didattici e di rappresentanza aumento attrattività studenti internazionali a)riduzione criticità segnalate dal Nucleo di valutazione sulle proposte delle strutture interessate; b)miglioramento della valutazione degli studenti; c)miglioramento del tasso di occupazione di chi consegue il titolo; d)riduzione costi docenza a)produzione documento e "consegna" ai soggetti interessati (direttori dipartimento, docenti interessati). b)formazione del PTA della DSSOF, delle ex Facoltà e dei dipartimenti ((4, 7, e 25 marzo 2011) a)istituzione e attivazione di una Master School di Ateneo e di una Graduate School di Ateneo per i dottorati di ricerca (delibere SA del 25 marzo e 28 aprile e del Cda del 29 aprile 2011) b)approvazione da parte degli organi di governo del nuovo regolamento Master e del Service level agreement (CdA del 29 aprile 2011) c)approvazione offerta master 2011/2012 affiancando la neo attivata CFCS (delibera SA del 28 aprile 2011) d)supporto alla Scuola dottorale per l attività istruttoria necessaria all attivazione del 28 ciclo dottorale (primo ciclo dottorale con nuovo regime organizzativo dei corsi di dottorato) l attivazione è stata disposta dal cda del 27 gennaio a)approvazione da parte del SA della nuova disciplina e di un regolamento per il riconoscimento degli studi all'estero. b)implementazione nuova procedura di laurea c)messa in rete procedura (con testi in lingua inglese) di pre valutazione delle domande di iscrizione degli studenti internazionali. d)applicazione procedura controllo antiplagio con apposito software su tutte le tesi di LM. Tempistica di produzione dei calendari e livello informatizzazione procedure: -Area umanistica: in linea con la scadenza programmata : calendario esami: un mese prima dell inizio esami pubblicazione in web; calendario lezioni in linea o in leggero anticipo sulle scadenze -Area Economica: in anticipo sulle tempistiche degli anni precedenti (sia del calendario lezioni sia del calendario esami) -Area Scientifica: allineamento scadenze sia per esami sia per lezioni, con implementazione in UPLAN successiva. -Area Linguistica: Calendario Lezioni: a ridosso scadenza per orario I semestre e implementazione successiva dei dati UPLAN (in collaborazione con Commissione Orario Area Linguistica ancora vigente nel I sem.);, maggior allineamento rispetto alle scadenze per il II sem, sempre comunque a ridosso della scadenza. Calendario esami area linguistica solo esami scritti, in coordinamento con stakeholders nei vari Dipartimenti (PTA e personale docente). Si è cercato di riassumere gradualmente l intera calendarizzazione frammentata tra numeroso PTA preposto. a)numero studenti internazionali iscritti ai corsi istituzionali. Si è passati per le triennali da 193 (a.a. 2010/11) a 204 immatricolati stranieri nel 2011/2012. Per le magistrali da 59 a 72. b)sono stati organizzati eventi di accoglienza : International welcome day dal 2 al 4 febbraio (tre giornate dedicate agli studenti internazionali a gli studenti di Ca Foscari che hanno aderito al programma Meet a Mate); è stato sviluppato il servizio di accoglienza, orientamento e tutorato attraverso la costituzione di un gruppo operativo trasversale ai diversi uffici e dedicato un servizio specifico anche grazie ai volontari assegnati a seguito dell approvazione di apposito progetto di servizio civile nazionale. c)incremento del numero di studenti incoming Programma Erasmus da 186 dell a.a. 2010/2011 a 223 dell a.a. 2011/2012. Incremento degli studenti incoming in base ad Accordi di scambio da 23 dell a.a. 2010/2011 a 71 dell a.a. 2011/2012 (Tot. Da 209 a 294)

93 DSSOF - Divisione Servizi Studenti e Offerta Formativa - Segue OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE supporto partecipazione a progetti nazionali e internazionali di formazione e istruzione superiore miglioramento fruibilità borse di studio e sussidi di vario tipo a favore degli studenti Prendendo in esame il numero dei progetti presentati su bandi di istruzione e formazione nazionali e internazionali con il supporto dell ufficio, il dato è in crescita in misura superiore al 5%: - 41 progetti presentati nel 2010, di cui 9 su bandi nazionali (Cooperlink) e 32 su bandi internazionali; - 46 progetti presentati nel 2011, di cui 10 su bandi nazionali (Cooperlink) e 36 su bandi internazionali (incremento di oltre il 10%) Il dato sui progetti finanziati invece è sostanzialmente invariato : 16 progetti finanziati nel 2010, di cui 1 Cooperlink e 15 su bandi internazionali; 17 progetti finanziati nel 2011, di cui 2 Cooperlink e 15 su bandi internazionali Il dato sull entità dei finanziamenti non è disponibile, in quanto molti dei progetti non prevedono un trasferimento di fondi a Ca Foscari, ma il pagamento di borse direttamente agli studenti partecipanti al programma da parte dell ente coordinatore etc. Il dato fornito pertanto è parziale e non significativo. Meno del previsto Individuazione di soluzioni dirette a ridurre l'ammontare di pagamenti non andati a buon fine DRAG - Divisione Ragioneria OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE presentazione bilancio di previsione e conto consuntivo verifica e chiusura del maggior numero di posizioni contabili tra strutture autonome dell'ateneo, al fine di ridurre l'ammontare di residui e agevolare quanto più possibile le operazioni contabili che dovranno essere compiute in sede di riorganizzazione dell'ateneo (disattivazione delle strutture in essere e creazione dei dipartimenti e delle scuole interdipartimentali) finanziamento del Piano di Sviluppo Edilizio: stipula contratto di mutuo accelerazione operazioni di chiusura contabile attraverso; adozione nuovi strumenti contabili soprattutto con riferimento all'area previdenziale-contributiva (interfaccia stipendi-contributi e pannello versamenti contributivi); ridefinizione di alcune procedure o di ripartizione del lavoro all'interno della Divisione; fissazione di termini tassativi per le chiusure e le verifiche da parte dei responsabili di CdR; più forte presidio delle strutture autonome ai fini della riduzione delle casistiche di errore e affinchè rispettino i tempi previsti per le loro chiusure contabili, che condizionano quelle dell'amministrazione centrale. riorganizzazione di Ateneo area fiscale: progressivo ulteriore miglioramento nella gestione fiscale e nell'accesso a possibili benefici e risparmi. Meno del previsto a)bilancio di previsione: entro novembre 2011; b)conto consuntivo entro maggio Riduzione dell'ammontare delle posizioni debitorie e creditorie tra Amministrazione centrale e strutture autonome. Esperimento della gara per la selezione dell'intermediario e stipula del contratto di mutuo in tempo compatibili rispetto a quelli di avvio dei lavori Tempistica approvazione consuntivo 100 a)revisione configurazione di sistema per rappresentare la nuova organizzazione (piano dei centri di responsabilità, piano dei centri di costo, ubicazioni modulo inventario, posizioni inventariali, ecc.); b)regolazione di parte consistente dei rapporti di debito/credito pregressi con le strutture che verranno disattivate; c)gestione dei rapporti con la banca per la disattivazione dei conti attualmente in uso, l'attivazione dei nuovi intestati alle nuove strutture e i trasferimenti di liquidità, gestione degli specimen, ecc; d)supporto nelle operazioni di chiusura contabile delle strutture autonome e di apertura dei bilanci delle nuove strutture; e)supporto nella identificazione delle funzioni in ambito contabile da accentrare/decentrare. a)rispetto delle scadenze di liquidazione e versamento dei tributi, con predisposizione e introduzione di possibili automatismi nel versamento dell'iva intracomunitaria; b)erogazione dei corsi CLA rivolti a studenti di Ca Foscari in modalità istituzionale

94 DRAG - Divisione Ragioneria (Segue) OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE miglioramento fruibilità borse di studio e sussidi di vario tipo a favore degli studenti miglioramento nella visibilità del servizio da parte dei clienti dell'ateneo e dei soggetti terzi in generale (fornitori di servizi) che intrattengono rapporti di tipo finanziario gestione del TFR dei collaboratori ed esperti linguistici tramite CSA: recupero del pregresso e approfondimenti sul trattamento di alcune voci che formano la base imponibile Meno del previsto Individuazione di soluzioni dirette a ridurre l'ammontare di pagamenti non andati a buon fine 75 Meno del previsto a)riorganizzazione della Divisione ai fini di una maggiore visibilità del servizio agli utenti; b)creazione strumenti diretti ad agevolare il rapporto con gli utenti interni ed esterni, rendendo più funzionali i canali di comunicazione. Inserimento in procedura delle schede di tutti i collaboratori entro la primavera del DR - Divisione Ricerca OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE avvio di una unità dedicata alla progettazione e gestione di progetti di Ateneo finanziati con fondi europei a gestione diretta o decentrata e consolidamento delle procedure per la gestione dei finanziamenti FSE attività di formazione e informazione per i Dipartimenti supporto alla progettazione europea e nazionale dei Ricercatori, Dipartimenti e Centri e supporto all attività di gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca finanziati da fondi europei e nazionali analisi volta alla definizione e strutturazione di un KCO (Knowledge Combination Office) e di una piattaforma volta a favorire l'interscambio strutturato di conoscenza con le aziende e gli enti del territorio Non raggiunto o riscadenzato a)n. progetti di ateneo presentati e supportati nella presentazione; b)n. progetti gestiti; c)n. progetti approvati a)n. informazione fornite; b)n. corsi, convegni e seminari; c)n. vademecum realizzati. a)n. quesiti evasi; b)n. appuntamenti con docenti, ricercatori e segretarie dipartimentali; c)percentuale di incremento di progetti europei e nazionali presentati. a)n. report; b)n. contatti con aziende; c)n. lezioni corso di formazione; d)n. rendicontazioni messa a regime della banca dati delle pubblicazioni su U-Gov Catalogo e Valutazione e avvio della parte relativa alla valutazione Percentuale delle pubblicazioni passate da provvisorie a definitive. 100 completamento dell'analisi delle competenze di ricerca e interfaccia su web site di Ateneo; configurazione e personalizzazione di Uniservice per consentire una navigazione integrata nei contenuti della ricerca Meno del previsto a)n. di schede compilate dai docenti ; b)percentuale dei contenuti di ogni entità mappata, messe in connessione 75 94

95 DOGRU - Divisione Organizzazione Gestione Risorse Umane OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE revisione del sistema di pianificazione e valutazione delle prestazioni definizione del piano della formazione reengineering delle procedure amministrative di gestione del personale (dematerializzazione) datawarehouse personale revisione dei regolamenti del personale docente a seguito legge Gelmini e modifica Statuto Meno del previsto Meno del previsto Meno del previsto Più del previsto a)percezione di equità e trasparenza del sistema; b)rispetto delle scadenze; c)coerenza normativa a)revisione delle procedure di assegnazione di risorse ai progetti formativi; b)coerenza della formazione con progetto cambiamento Ateneo; c)erogazione della formazione secondo le scadenze definite dal piano. a)interventi su cv e mobilità dall'esterno (pec concorsi); b)interventi su presenze (aumento casistica gestita). a)messa in funzione dell applicativo per Relazioni triennali; b)base dati copertura insegnamenti. a)revisione del regolamento dei Ricercatori a tempo determinato; b)revisione del regolamento delle chiamate a livello nazionale DEPAC Divisione economato, provveditorato, appalti e contratti OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE Green Public Procurement Meno del previsto Dicembre 2010 adesione alla convenzione Consip - Edison Energie per la fornitura di energia elettrica Opzione Verde. 75 Gara Gas Avviata gara per la fornitura di gas per riscaldamento a valore indicizzato. 100 semplificazione di procedure Meno del previsto Avvio del servizio di Portierato con Marco Polo spa mediante adesione alla Convenzione Consip - durata del contratto 3anni dall' al servizio Pulizia Avvio del servizio di Pulizia con Marco Polo spa Kuadra srl mediante adesione alla Convenzione Consip - durata del contratto 4 anni 100 dall' al raccolta differenziata a)avviata raccolta differenziata nel sedi Ca' Foscari e S.Giobbe; b)in seconda fase, nel 2011 e 2012 estensione alle altre sedi. 100 gare DST altre gare Contratti di noleggio in convenzione Consip con Xerox spa 100 gara Servizi di sicurezza Avvio nei mesi di aprile/maggio 2011 di una gara per il servizio di vigilanza

96 Divisione Affari istituzionali - Organi Collegiali OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE Individuazione di un applicativo che gestisca le delibere degli organi di Ateneo Dematerializzazione - Eliminazione/riduzione dei fascicoli cartacei delle riunioni del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione Razionalizzazione delle attività - Verbalizzazione delle seduta del Senato e del Consiglio di Amministrazione miglioramento della comunicazione delle deliberazioni- Pubblicazione dei verbali approvati nel sito web e segnalazione delle competenze agli uffici; introduzione titulus organi razionalizzazione delle attività -Verifica dei verbali degli organi collegiali delle strutture di didattica e di ricerca e diffusione agli uffici razionalizzazione delle attività - Corresponsione dei compensi e dei gettoni di presenza ai componenti del Senato Accademico-Consiglio di Amministrazione e Collegio dei revisori dei conti supporto al Difensore degli Studenti e al Comitato Pari Opportunità supporto al Collegio dei Revisori dei conti Meno del previsto Meno del previsto Meno del previsto Meno del previsto Meno del previsto a)qualità dell'applicativo; b)adattabilità dell applicativo. Definizione delle esigenze organizzative che costituiscono la base della realizzazione tecnica e dell'installazione della strumentazione a)tempistica di stesura dei verbali: entro 5 giorni lavorativi dalla data della seduta; b)tempistica di stesura dei verbali: entro 7 giorni lavorativi nel caso siano concomitanti e consecutive sedute degli stessi o di altri organi; c)tempistica di stesura dei verbali: di massima, prima del Pre-SA e del Pre-CdA. Tempistica della pubblicazione: entro 2 giorni lavorativi dalla seduta di approvazione del verbale. Tempistica della verifica formale in sede di autotutela: a) entro 7 giorni lavorativi dall'arrivo all'ufficio OC nel caso non si riscontrino rilievi; b) entro 3 giorni lavorativi dall'arrivo degli atti corretti a seguito di rilievi. Tempistica di predisposizione per la firma delle determinazioni dirigenziali autorizzative dell'impegno e della liquidazione della spesa e di richiesta agli interessati della documentazione necessaria (fatture/notula): entro 20 giorni lavorativi dal termine del trimestre/ semestre di riferimento. a)ordinaria gestione; b)comunicazione al Direttore delle decisioni assunte. a)ordinaria gestione; b)comunicazione al direttore delle decisioni assunte DST - Divisione Servizi Tecnici OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE impostazione del fascicolo del fabbricato Meno del previsto Numero di edifici analizzati e con la documentazione archiviata 75 semplificazione procedure manutentive; Avvio del progetto di Multiservizi Integrati di Manutenzione e concomitante avvio razionalizzazione spesa; Più del previsto 125 del cambio organizzativo. riorganizzazione delle competenze costituzione del sistema informativo DST-PATRIMONIO per la gestione archivio -manutenzioni - guasto a)sostituzione del sistema precedente; b)formazione del personale; c)popolazione dei dati su nuovo sistema; d)implementazione continua. a)analisi dello stato di fatto degli edifici e della relativa documentazione; b)redazione piano di fattibilità tecnico-economica per ogni edificio programmazione degli interventi di messa a norma per la prevenzione incendi per supportare decisioni strategiche 100 cantiere di via Torino Meno del previsto Stato di avanzamento lavori. 75 pianificazione annuale e pluriennale delle obbligazioni contrattuali, convenzioni, "da e verso terzi" Impostazione data base dinamico

97 DIT - Divisione Servizi Informatici e di Telecomunicazioni di Ateneo OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE sostituzione applicativo per verbalizzazione esami telematica nuovo sistema di contabilizzazione traffico telefonico comunicazione esterna per valorizzare i punti di forza di Ca Foscari e attrarre studenti eccellenti re-ingenerizzazione della procedure amministrative di interazione dipende-amministrazione; aumentare la fruizione delle informazioni a distanza; erogazione contenuti via web, sito per ipovedenti, social network. sperimentazione thin-client passaggio rete telefonica di Ateneo a protocollo VoIP diffusione c/o strutture di Ateneo della soluzione web-fax vs fax analogici Più del previsto Meno del previsto a)gestione della migrazione da Uniwex a Confirma nel rispetto del calendarioappelli stabilito dal S.A; b)quantità di problemi segnalati dagli utenti (studenti e docenti) a)monitoraggio gerarchico dei consumi per struttura b)monitoraggio individuale dei propri consumi a)ristrutturazione sito web da strutturarsi secondo la prospettiva del cliente b)integrazione nell'unico portale di Ateneo di Infoscari e del sito sulla sostenibilità c)aggiornamento continuo della comunicazione on line a)numero di procedure che verranno sviluppate nel periodo considerato. b)valutazione del livello di fruibilità delle informazioni dal punto di vista del cliente (anche in relazione allatrasmissione delleinformazioni in lingua inglese). c)accessibilità delle procedure informatiche per gli utenti. a)riduzione consumi energetici; b)semplificazione della gestione e manutenzione a)aumento delle potenzialità di introduzione nuovi servizi b)semplificazione nella portabilità del numero a)il progetto è stato attuato su tutte le strutture di Ateneo b)sono stati attivati 90webfax, circa, a livello di Ateneo c)sono state dismesse circa 20 linee telefoni dedicate d)dono stati installati circa 40 scanner in altrettanti uffici SBA - Sistema Biblioteche di Ateneo OBIETTIVO SINTESI INDICATORI VALORE avvio della Biblioteca Digitale di Ateneo Meno del previsto a)attivazione struttura all'interno dei servizi; b)individuazione competenze; 75 c)pubblicazioni disponibili in linea. attivazione delle Edizioni Ca Foscari Meno del previsto Realizzazione del progetto 75 analisi del numero e della qualità dei fornitori a)aggregazione di forniture compatibili per la realizzazione di economie di scala; b)revisione acquisti di materiali per il servizio fotocopie 100 individuazione di un fornitore unico per le attività di fotocopiatura con contestuale modifica del sistema di pagamento da parte degli utenti individuazione delle attività che possono essere più efficacemente realizzate centralmente dal Sistema informatizzazione e dematerializzazione di procedure amministrative di gestione delle biblioteche Fonte: SPV. Meno del previsto Meno del previsto a)attivazione di un contratto unico; b)eliminazione degli strumenti di pagamento monetari. a)numero attività individuate e centralizzate; b)numero di persone dedicate a nuove attività. a)numero di procedure semplificate; b)numero di attività di controllo semplificate (i valori di riferimento delle valutazioni si riferiscono alla seguente scala: 125= obiettivo raggiunto al di sopra delle previsioni; 100 = obiettivo raggiunto secondo le previsioni; 75= obiettivo parzialmente raggiunto al di sotto delle previsioni; 50 = obiettivo non raggiunto o riscadenzato) 97

98 Raggiungimento degli Obiettivi Operativi Meno del previsto 35% Non raggiunto, riscadenzato 1% 58% Più del previsto 6% GRAFICO 6: Grado di raggiungimento degli obiettivi operativi Fonte: SPV. Complessivamente le strutture hanno dato indicazioni circa 88 obiettivi operativi. Di questi, il 58% riguarda obiettivi raggiunti. Il 6%(5 unità) concerne gli obiettivi raggiunti in una misura superiore alle previsioni. La Valutazione Individuale L Università di Ca Foscari ha una consolidata esperienza nella valutazione delle prestazioni del personale, intrapresa negli anni 2003 e 2004 rispettivamente per i dirigenti e per il restante personale tecnico amministrativo di tutte le categorie e aree professionali. L avvio del Sistema di valutazione, rivolto alla totalità del personale contrattualizzato, ha diffuso una progressiva cultura della valutazione delle risorse umane, anch essa oggetto di uno specifico monitoraggio, i cui esiti hanno condotto alla revisione del Sistema di valutazione del PTA a decorrere da gennaio Il Sistema di valutazione delle prestazioni, seppur distinto in base ai relativi CCNL, ha le medesime peculiarità metodologiche che di seguito verranno illustrate. Di seguito sarà illustrato schematicamente il Ciclo di pianificazione, misurazione e valutazione inerente i Dirigenti e il PTA nel rispetto del calendario della programmazione economico finanziaria e di bilancio: 98

99 Processo Attori Documenti Definizione di Missione, Visione e Valori Individuazione degli stakeholders e analisi delle loro esigenze Analisi di contesto Individuazione dei punti di forza e di debolezza Formulazione degli Obiettivi strategici Elaborazione delle Strategie Individuazione di Azioni strategiche Definizione di indicatori e di target Rettore Consiglio di Amministrazione Direttore generale Nucleo di Valutazione Piano strategico d Ateneo Programma triennale Articolazione delle Azioni strategiche in obiettivi operativi Assegnazione degli obiettivi alle Strutture Definizione di indicatori e target Declinazione degli obiettivi al personale Direttore Generale Dirigenti Piano delle performance Monitoraggio quadrimestrale degli indicatori Relazione sugli obiettivi Ufficio Pianificazione controllo Personale Dirigenti Relazione sulla performance Valutazione personale dirigenziale Valutazione personale Direttore Generale Nucleo di Valutazione Dirigenti Valutazione delle prestazioni del personale FIGURA 8: Il Sistema di misurazione e valutazione della performance (rappresentato ai sensi dell articolo 7 del D.lgs. n. 150/2009 e delle Delibere CiVIT). Fonte: SPV. La misurazione e valutazione della performance individuale coinvolge sia il personale strettamente dirigenziale, che tutto quello tecnico amministrativo (PTA) inteso globalmente. Le fasi sono le seguenti: Pianificazione e valutazione delle prestazioni individuali in capo al personale dirigenziale. Il Sistema consta di due aree della stessa importanza, il cui peso è del 50%: - area dei risultati, modulata sulla base del set di obiettivi strategici e operativi; - area dei comportamenti organizzativi, articolata in differenti dimensioni comportamentali, composte a loro volta da una batteria di indicatori comportamentali fissi. Gli obiettivi che strutturano l area dei risultati sono assegnati ai singoli dirigenti dal Direttore Generale di Ca Foscari, al quale vengono conferiti dal Rettore. Il processo di pianificazione consiste in diverse fasi: 99

100 1. I singoli dirigenti propongono al Direttore Generale, su sua richiesta, un set di almeno cinque obiettivi di carattere operativo relativi ai processi presidiati per competenza. Nell'individuare gli obiettivi si chiede di seguire la logica, cosiddetta SMART, vale a dire: S semplicità nell'individuazione e nell'esposizione. M misurabilità della prestazione (individuazione di un possibile indice di misura). A azionabilità, ovvero identificazione di obiettivi raggiungibili. R rilevanza, identificazione di obiettivi rilevanti. T tempistica, ovvero definizione di un cronoprogramma con fasi intermedie che consentano di verificare lo stato di avanzamento ogni 4-6 mesi. Nell'individuare gli obiettivi si chiede, inoltre, la focalizzazione sul miglioramento di azioni e processi routinari direttamente collegati con le dimensioni strategiche. Qualora gli obiettivi coinvolgano l'operatività di altre strutture organizzative, è prevista l evidenziazione della trasversalità dell obiettivo nonché la condivisione delle azioni con i relativi responsabili. 2. Il Direttore Generale verifica la coerenza del set proposto con il Piano strategico e con la politica amministrativa d Ateneo affinché l articolazione degli obiettivi risulti adeguatamente modulata, equilibrata ripartita. 3. Il Direttore Generale, quindi, individua ed assegna degli obiettivi mediante la scheda performance in sede di colloquio individuale. Il processo di misurazione e di valutazione delle prestazioni consiste nelle seguenti fasi: 1. I singoli dirigenti formulano un autovalutazione e la propongono al proprio valutatore (Rettore/Direttore Generale). La proposta è supportata e motivata da una relazione sufficientemente dettagliata sull attività svolta e sugli eventuali scostamenti rispetto al risultato atteso. 2. Il Rettore e Direttore Generale effettuano la disamina delle prestazioni individuali dei dirigenti e pesano il contributo individuale fornito in termini quantitativi e qualitativi, considerando il contesto organizzativo in cui si è trovato ad operare. 3. Il Direttore Generale comunica a ciascun dirigente la misurazione della prestazione e la valutazione, previo confronto su quanto risultante critico o migliorabile. 4. Il Direttore Generale trasmette le valutazioni alla Divisione Organizzazione e Gestione Risorse Umane per la liquidazione dell accessorio connesso. 5. Gli esiti delle valutazioni sono resi pubblici sul sito web dell Ateneo in forma aggregata mediante le funzioni statistiche di media, deviazione standard e mediana. Pianificazione e valutazione delle prestazioni individuali del personale tecnico amministrativo L attuale Sistema di valutazione delle prestazioni del personale, recepito dal Contratto Collettivo Integrativo, è finalizzato a: 100

101 prevedere una più stretta correlazione dei risultati della valutazione ad effettivi incrementi di produttività e di miglioramento di servizi nonché la relazione tra gli indicatori di produttività della struttura e la produttività dei dipendenti; rendere la valutazione più mirata, con riferimento al diverso peso delle singole categorie ed alle aree del PTA e relazionare altresì la definizione degli obiettivi/compiti agli obiettivi di Ateneo; rendere più efficace il Sistema attraverso meccanismi selettivi ; determinare i compensi destinati all incentivazione individuale a fronte dei punteggi assegnati e pesati sulla base degli indici specificati dal sistema stesso. Il Sistema, coerentemente con quanto previsto dal Sistema di pianificazione rivolto ai dirigenti, si riferisce a due piani di valutazione distinti ma complementari: area dei risultati, strutturata in funzione dell assegnazione di attività/compiti individuali inerenti gli obiettivi legati alla performance di struttura (produttività e miglioramento servizi). area dei comportamenti organizzativi, costituita da 10 fattori comportamentali di cui 6 trasversali e 4 caratterizzanti l area professionale di appartenenza e l area del personale Posizionato (titolari di posizioni di responsabilità). La valutazione in termini di raggiungimento degli obiettivi pesa per il 50%, quella riferita ai comportamenti per il rimanente 50%. Il punteggio finale sarà determinato dal punteggio ottenuto dalla valutazione del risultato e dalla media dei punteggi riportati nell area dei comportamenti Il Sistema mira ad individuare il livello della prestazione effettiva del personale tecnico amministrativo di tutte le categorie (EP-D-C-B) e aree professionali (amministrativa, amministrativa-gestionale, delle biblioteche, tecnica ed elaborazione dati, servizi ausiliari tecnici) rispetto ad attese predefinite e condivise con lo stesso attraverso il colloquio iniziale per l assegnazione di obiettivi/compiti. Gli attori protagonisti del processo di pianificazione e valutazione delle prestazioni sono diversi : - Valutato: ha un ruolo attivo poiché può suggerire al valutatore le sue proposte in termini di obiettivi di progetto o miglioramento di attività permanenti; condivide l assegnazione e può negoziare i parametri sulla base dei quali avverrà la valutazione finale. - Valutatore: è una figura caratterizzata dalla conoscenza degli obiettivi di struttura e del loro legame con gli obiettivi di Ateneo; è in grado di definire, verificare periodicamente l andamento delle prestazioni e gli eventuali scostamenti rispetto alle previsioni e soppesare le modalità operative che possono essere assegnate al personale per la valutazione. L attività di valutazione rientra a pieno titolo tra i compiti manageriali, pertanto il valutatore si identifica con le sotto elencate figure di riferimento: Rettore Direttore Generale Direttori di Dipartimenti, di Centri e di Scuole Dirigenti EP in posizione apicale della struttura organizzativa di riferimento. - ARU: L Area Risorse Umane è la struttura preposta a coordinare tutte le fasi del processo di valutazione. 101

102 - Comitato di valutazione delle osservazioni: nominato dal Direttore Generale. In base al CCNL il dipendente valutato può, entro 15 giorni dalla sottoscrizione della scheda di valutazione della prestazione, ovvero dalla sua presa visione, formulare un ricorso da inoltrare al vaglio del Comitato che dovrà sentire il dipendente, eventualmente assistito da un rappresentante sindacale, in contraddittorio. Per una definizione maggiormente dettagliata del Sistema di valutazione del PTA si rimanda al Manuale operativo, parte integrante dei Contratto Collettivo Integrativi e del 2011, al quale sono acclusi i format delle schede di valutazione e di partecipazione ai processi di miglioramento e innovazione. La seguente Tabella illustra i risultati del processo di valutazione 4 per l anno STRUTTURA Media di VALUTAZIONE Dev. standard di VALUTAZIONE Coeff. Variazione di VALUTAZIONE Media di RICALCOLO VALUTAZIONE Ca' Foscari Challenge School 8,50 1,20 14,1% 9,90 Ca' Foscari Summer School 9,87 0,06 0,6% 8,76 Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata 9,58 0,58 6,0% 9,28 Centro Interdipartimentale di Servizi alle Discipline Sperimentali 9,42 0,39 4,2% 9,09 Centro Interdipartimentale su Cultura e Economia della Globalizzazione 9,28 0,47 5,0% 9,17 Centro Linguistico di Ateneo 9,94 0,04 0,4% 8,74 Centro Servizi Informatici e di Telecomunicazioni di Ateneo 9,24 0,52 5,7% 9,22 Dipartimento di Economia 9,89 0,13 1,4% 8,83 Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali 9,14 0,55 6,0% 9,25 Dipartimento di Management 8,82 0,85 9,7% 9,55 Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica 9,24 0,44 4,8% 9,14 Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi 9,79 0,24 2,4% 8,94 Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati 9,19 0,67 7,3% 9,37 Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea 9,36 0,25 2,7% 8,95 Dipartimento di Studi Umanistici 9,28 0,59 6,4% 9,29 Direzione Generale 8,83 0,71 8,0% 9,41 Divisione Affari Istituzionali 8,84 0,61 6,9% 9,31 Divisione Economato Provveditorato Appalti Contratti 8,94 0,46 5,1% 9,16 Divisione Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane 8,83 0,87 9,8% 9,57 Divisione Ragioneria 9,53 0,42 4,4% 9,12 Divisione Ricerca 9,07 0,48 5,3% 9,18 Divisione Servizi agli Studenti e Offerta Formativa 9,39 0,54 5,8% 9,24 Divisione Servizi Tecnici 9,56 0,27 2,9% 8,97 Rettorato 9,24 0,31 3,4% 9,01 Scuola Dottorale di Ateneo 9,93 0,05 0,5% 8,75 Sistema Biblioteche di Ateneo 9,56 0,45 4,7% 9,15 ATENEO 9,32 0,62 6,6% 9,20 TABELLA 57: I risultati della valutazione delle prestazioni individuali Fonte ARU. 4 La valutazione operata dai responsabili di struttura riguardo i risultati e i comportamenti, ha subito un procedimento di normalizzazione del dato volto a: 1) neutralizzare la soggettività dei singoli valutatori nella collocazione dei punteggi all interno della scala 1-10 e 2) valorizzare la scelta operata dai valutatori stessi di differenziare i giudizi all interno di ciascuna struttura. In pratica, a partire dalle valutazioni individuali (in questa sede non riportate) sono state costruite le medie di struttura per i risultati e per i comportamenti; tali medie sono state, quindi, ricondotte alla media d Ateneo; in seguito, è stato attribuito un valore pari alla differenza della deviazione standard della struttura rispetto a quella d Ateneo, premiando, quindi, le strutture che presentano al loro interno una maggiore differenziazione nelle valutazioni. 102

103 103

104 La Sostenibilità come tema culturale strategico e innovativo Ca Foscari ha intrapreso un progetto culturale che prevede il raggiungimento egli impegni di sostenibilità assunti pubblicamente e la promozione dei valori di responsabilità sociale, con la finalità di stimolare il coinvolgimento e la partecipazione consapevole di tutti gli stakeholder, in primis di tutte le persone che lavorano e studiano a Ca Foscari. La strategia di attivazione della comunità cafoscarina ha preso avvio con l elaborazione ed approvazione in Senato Accademico della Carta degli Impegni di Sostenibilità (C.I.S.), documento programmatico che sintetizza gli impegni assunti dall Ateneo coerentemente con la politica di sostenibilità. L'obiettivo della carta degli impegni è la dichiarazione delle modalità con cui l'ateneo si impegna ad adottare comportamenti aderenti ai principi dello sviluppo sostenibile e che si tradurranno in un percorso di applicazioni pratiche della sostenibilità. Sono state quindi definite alcune aree di intervento, scelte tra le più rilevanti per l Ateneo: ricercadidattica-territorio, governance-amministrazione, aspetti ambientali e sociali. I progetti ruotano intorno alle tematiche della sostenibilità ambientale, sociale ed economica e hanno come obiettivi principali la riduzione dell impatto ambientale, il miglioramento del proprio ruolo sociale attraverso la riduzione delle disuguaglianze di chi studia e lavora a Ca Foscari, e la creazione di ricadute positive per il territorio circostante. A fianco di progetti strutturali di grande portata che necessitano di elevati impegni di risorse (quali la dematerializzazione e digitalizzazione dei principali processi di ateneo) convivono progetti di minor complessità, ma di estrema utilità e impatto. Due casi pratici possono chiarire le attività intraprese, ad esempio, nei confronti degli studenti: - l incremento della fruibilità di borse di studio e rimborsi, effettuato grazie allo velocizzazione dei tempi di riscossione mediante forme di notifica degli accrediti via sms; - la predisposizione del primo bando "Il mio ateneo sostenibile" destinato alle attività autogestite dagli studenti e ottenuto attraverso il coinvolgimento dei rappresentanti del consiglio degli studenti. Il percorso sarà lungo e gli obiettivi ambiziosi, ma sicuramente potrà essere reso più agevole dalla importante partecipazione di chi nell università vive, studia e lavora tutti i giorni. Nel fare rimando al Report di sostenibilità 2011 (Re.So.) per l esposizione dei risultati conseguiti, di seguito viene esposto il grado di raggiungimento degli impegni di sostenibilità previsti dalla Carta degli impegni di sostenibilità per il triennio , considerati a tutti gli effetti alla stregua di obiettivi assegnati ai Dirigenti e, pertanto, rientranti nel processo di valutazione delle prestazioni organizzative ed individuali. Sotto le previsioni 10% Sospeso o da avviare 4% Oltre le previsioni 17% GRAFICO 7: Raggiungimento degli impegni di sostenibilità Nelle previsioni 69% 104

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015 Borse di Studio A.D.I.S.U. Entro la fine del mese di luglio sarà pubblicato sul sito www.adisuparthenope.org il Bando per l assegnazione delle Borse di Studio per l anno accademico 2014/2015. La domanda

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5336 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CROLLA Istituzione del prestito d onore per laureati Presentata il 3 luglio 2012 ONOREVOLI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

Articolo 1 (Definizioni)

Articolo 1 (Definizioni) REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: MASTER UNIVERSITARI, CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Articolo 1 (Definizioni) Ai sensi del presente

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE LA RIFORMA DEL DIRITTO ALLO STUDIO ALLA LUCE DELLA L. 240/10 Università della Calabria 24/02/2010 LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE 1948 Costituzione - art. 34 Sancisce il principio del diritto allo studio.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi di Parma

Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi di Parma Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi di Parma (Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 30 aprile 2015, su parere

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Nota tecnica 2 a) i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere a.1 Proporzione di corsi

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico STATUTO Art. 1 - Obiettivi e finalità della Scuola di Dottorato 1. La Scuola di Dottorato è una struttura dell Università degli Studi

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER \ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Regolamento Carriere degli Studenti - Emanato con D.R. n. 4 del 07/01/2014. a tempo parziale

Regolamento Carriere degli Studenti - Emanato con D.R. n. 4 del 07/01/2014. a tempo parziale Nota: in rosso le modifiche apportate rispetto al vigente Regolamento Regolamento Carriere degli Studenti - Emanato con D.R. n. 4 del 07/01/2014 Testo vigente Testo proposto e approvato TITOLO II - Immatricolazione

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente regolamento, emanato

Dettagli

VIII edizione, a.a. 2015-2016 BANDO DI AMMISSIONE

VIII edizione, a.a. 2015-2016 BANDO DI AMMISSIONE Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Dipartimento di Lingue e culture moderne Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ICoN Italian Culture on the Net MASTER

Dettagli

VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della costituzione;

VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della costituzione; Area Servizi agli Studenti e ai Dottorandi Il Dirigente Milano, 17/07/2013 Prot. N 22510 N. Repertorio 2027/2013 Titolo V Classe 5 Fascicolo VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della costituzione;

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Incontro di accoglienza Studenti part-time a.a. 2015/2016

Incontro di accoglienza Studenti part-time a.a. 2015/2016 Incontro di accoglienza Studenti part-time a.a. 2015/2016 Alessandra Raffaetà Aula 1 Polo scientifico Mestre 19 settembre 2015 Requisiti per lo Status di Studente Part-Time Studenti regolarmente iscritti

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO Esonero Totale - definizione art. 1 Esonero Parziale - definizione

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Giovanni Rossoni PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Olivia Postorino Roberto Albonetti 2 VISTO il regolamento

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Scienze politiche e sociali Corso di Laurea Magistrale Politiche Pubbliche (Classe LM-63) 120 posti di cui 3 riservati ai candidati non comunitari

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO Art. 1 Esonero Totale - definizione Art. 2 Esonero Parziale - definizione Art. 3 Esonero totale durata Art. 4 Requisiti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Open Day Lauree Magistrali L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Varese, 6 maggio 2016 Il Dipartimento di Economia 2 Servizi agli studenti: Cosa si trova in Dipartimento? Biblioteca

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Modificato con D.R. n. 1033 2013 Prot. n 24843 del 10.07.2013 REGOLAMENTO MASTER

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI I Dipartimenti e i Centri possono attivare, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati: Corsi di perfezionamento

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania? DOMANDE FREQUENTI Si riportano di seguito alcune domande frequenti sul bando di ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Si raccomanda, comunque, di leggere attentamente il bando di ammissione prima

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SEDE DI FORLI - Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) DM270 MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Scuola di Lingue

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Giurisprudenza Master Universitario di primo livello IN LEGISLAZIONE SCOLASTICA E MANAGEMENT PER LA NEGOZIAZIONE Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Master europeo in Storia dell Architettura

Master europeo in Storia dell Architettura Area Servizi per gli studenti e relazioni con il pubblico. Divisione segreterie studenti Master europeo in Storia dell Architettura Bando 2008-2009 Il Rettore visto l art. 3 del D.m. 509/99, ora integrato

Dettagli

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016 Master universitario di 2 livello in Progettazione avanzata dell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri (ITALS 2 livello) Anno Accademico 2015/2016 10 CICLO NOTE E CALENDARIO DIDATTICO

Dettagli

Il riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Le Scuole aggregate

Il riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Le Scuole aggregate UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - DIREZIONE STUDENTI - AREA POST LAUREAM Il riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Le Scuole aggregate Verona 20 dicembre 2011 Dott.ssa Maria Letizia

Dettagli

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO Allegato n.1 di 3 pagine al Decreto n.50/2016 Anno Accademico 2015/2016 - BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE: A) ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI B) ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE PREMESSA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio 2015 - Elena Centemero

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio 2015 - Elena Centemero LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione 1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare le disuguaglianze Prevenire

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli