ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA. Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / F E R M I G N A N O ( P U )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA. Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / F E R M I G N A N O ( P U )"

Transcript

1 Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / F E R M I G N A N O ( P U ) S I T O : L O C. B E L L A R I A A C Q U A L A G N A ( P U ) Documento: STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI VERNICIATURA INDUSTRIALE A POLVERE ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA A L L E G A T O F R E L A Z I O N E R E L A T I V A A L L A S I M U L A Z I O N E D E L L E R I C A D U T E D E G L I I N Q U I N A N T I I N A T M O S F E R A Il presente documento è redatto da: Centro Assistenza Ecologica via Caduti del Lavoro 24/i Ancona tel fax

2 SOMMARIO 1 Premessa Inquadramento dell area ed elaborazione dei dati orografici Caratterizzazione meteorologica dell area ed elabo-razione dei dati meteo Situazione di progetto Simulazione delle ricadute al suolo CONCLUSIONI FINALI...14 Allegato 1:...17 Allegato 2:...18 Allegato 3:...26 Allegato 4:...27 Pag 2 di 29

3 1 PREMESSA Al fine di valutare il potenziale impatto prodotto sulla componente atmosfera dalla realizzazione di un nuovo insediamento produttivo nel comune di Acqualagna, in località Bellaria, la METALLI PLASTIFICATI S.r.l. ha commissionato uno studio previsionale delle ricadute di ossidi di azoto, ossidi di zolfo, polveri totali, acido fosforico, acido solforico, acido nitrico, metalli e sostanze organiche volatili sull area circostante il sito produttivo. Lo studio, effettuato mediante l impiego del modello ISCST3 prodotto dalla U.S. ENVIROMENTAL PROTECTION AGENCY, ha visto la simulazione di scenari estremamente cautelativi, in cui ogni nuova sorgente di emissione emette la massima quantità di inquinante possibile (secondo le specifiche fornite dallo studio dell impatto ambientale). Figura 1 Futura ubicazione dell insediamento produttivo. Pag 3 di 29

4 2 INQUADRAMENTO DELL AREA ED ELABORAZIONE DEI DATI OROGRAFICI Il nuovo impianto che la METALLI PLASTIFICATI S.r.l. intende realizzare sarà ubicato nella Zona Industriale di Bellaria, nel Comune di Acqualagna. L area che ricade nel raggio di 1 km dal sito è caratterizzata dalla presenza di pascoli e coltivi e della zona industriale ove sorgono diversi insediamenti produttivi. Nelle zone circostanti l insediamento più prossimo è quello di Bellaria ove sono presenti insediamenti rurali, abitazioni ed edifici di pubblica utilità; il centro abitato di Acqualagna si trova ad una distanza maggiore. Vista la collocazione geografica dell insediamento in questione (nel fondo valle di un area di transizione tra Appennini e pianura) si è reso necessario, al fine di modellare la ricaduta degli inquinanti, ricostruire l orografia della zona. Per far questo si è fatto ricorso ai punti quotati indicati nella Carta Tecnica Regionale sezioni n , , e ottenendo quanto di seguito mostrato in figura n.3 e 4. Pag 4 di 29

5 Metalli Plastificati S.r.l. Figura 2 Ubicazione geografica dell insediamento produttivo Pag 5 di 29

6 Metalli Plastificati S.r.l. Figura n.3 Ricostruzione delle isoipse nell area di simulazione. Pag 6 di 29

7 Metalli Plastificati S.r.l. Figura n.4 Rappresentazione tridimensionale dell area di simulazione. Pag 7 di 29

8 3 CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DELL AREA ED ELABORAZIONE DEI DATI METEO L analisi meteoclimatica dell area oggetto di studio è stata effettuata avvalendosi dei dati raccolti dall A.S.S.A.M. nel corso dell anno 2006 presso la stazione di Cagli ed integrandoli, ove necessario, con quelli registrati dalla stazione presso la stazione di Frontone. Dall analisi degli andamenti dei parametri misurati si ricava quanto segue: Periodo di misura 1 gennaio 31 dicembre 2006 PARAMETRO VALORE MEDIO U.M. Pressione atmosferica 1016 hpa Temperatura esterna 12.8 C Umidità Relativa 68.9 % Radiazione solare globale W/m 2 Velocità del vento 1.1 m/s Direzione del vento N Temp. max media Temp. min media temperatura ( C) gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Pag 8 di 29

9 Per quanto concerne la simulazione delle ricadute al suolo degli inquinanti potenzialmente emessi dal nuovo insediamento produttivo, lo studio è stato effettuato utilizzando i valori dei parametri meteorologici relativi ai mesi di gennaio (rappresentativo della situazione meteo ) e luglio (per la stagione estiva). Si è scelto di eseguire la modellazione in queste due situazioni meteorologiche in quanto consentono di valutare quanto ricade nelle condizioni in cui si ha minore o maggiore rimescolamento convettivo (periodo /) ed in quelle in cui con maggior o minore frequenza si hanno fenomeni di inversione termica (periodo /). gennaio luglio PARAMETRO VALORE MEDIO U.M. Pressione atmosferica 1019 mbar Temperatura esterna 2 C Umidità Relativa 85 % Velocità del vento 1 m/s Radiazione solare globale 41 W/m2 PARAMETRO VALORE MEDIO U.M. Pressione atmosferica mbar Temperatura esterna 23.9 C Umidità Relativa 50.7 % Velocità del vento 1.0 m/s Radiazione solare globale W/m2 provenienza del vento PROVENIENZA DEL VENTO (gennaio 2006) PROVENIENZA DEL VENTO (luglio 2006) N 30% O NO 20% 10% 0% NE E O NO 40% N 30% NE 20% 10% 0% E SO SE SO SE S S Pag 9 di 29

10 classi di stabilità atmosferica Le classi di stabilità sono state calcolate a partire dalla velocità del vento e dalla radiazione solare secondo quanto suggerito dall EPA. 60% 50% 40% gennaio frequenza 30% 20% 10% 0% A B C D E F classe di stabilità 40% 35% 30% luglio frequenza 25% 20% 15% 10% 5% 0% A B C D E F classe di stabilità Pag 10 di 29

11 4 SITUAZIONE DI PROGETTO Per quanto riguarda la descrizione dei cicli tecnologici che verranno effettuati nel nuovo insediamento produttivo si rimanda all aspetto progettuale della valutazione di impatto ambientale. Per quanto riguarda la situazione emissiva, per avere una visione completa del contributo alle concentrazioni di inquinanti in atmosfera dovuto all attività che si intende svolgere nel futuro insediamento produttivo occorre distinguere tra emissioni convogliate ed emissioni diffuse. Il quadro relativo alle EMISSIONI CONVOGLIATE è facilmente delineabile ed è riassunto in allegato 2. Per quanto concerne la valutazione delle EMISSIONI DIFFUSE, dal momento che non viene e non verrà effettuata alcuna operazione all esterno dei capannoni, se non quelle strettamente limitate all attività di carico-scarico, esse vanno limitate al solo traffico indotto dall attività della Metalli Plastificati. Per quanto concerne il traffico veicolare dovuto all ingresso/uscita dei dipendenti, esso non costituisce elemento di rilievo per la valutazione dell impatto sulla qualità dell aria circostante, in quanto riguarda un numero di autoveicoli limitato in relazione al totale di quelli che transita lungo le strade nell immediato intorno della Metalli Plastificati ed in quanto è presente in intervalli temporali estremamente limitati (cambio turno). Lo stesso dicasi per i mezzi di trasporto materie prime/prodotti finiti; per essi si ritiene che non sia significativo il loro contributo al traffico sia in termini numerici, sia in termini temporali (si prevedono al massimo due camion/giorno). Sulla base delle esperienze pregresse e dei dati bibliografici si è dunque scelto, nel presente studio, di non modellare tali sorgenti in quanto il loro contributo non è significativo. Pag 11 di 29

12 5 SIMULAZIONE DELLE RICADUTE AL SUOLO Il modello utilizzato per definire le concentrazioni al suolo degli inquinanti lungo le direzioni predominanti del vento è lo ISCST3 MODEL prodotto dall'u.s. ENVIROMENTAL PROTECTION AGENCY per lo studio della dispersione e della deposizione degli inquinanti gassosi e particolati emessi da un ampia gamma di sorgenti, che possono essere presenti in una tipica realtà industriale complessa. Si tratta di un modello gaussiano (considerato di riferimento dall EPA) che relaziona fattori meteorologici e fattori orografici con parametri emissivi, fornendo quale output le concentrazioni al suolo degli inquinanti (ricadute) in µg/mc. Ciò è possibile mediante l impiego della funzione degli errori di Gauss come soluzione analitica dell equazione di trasporto in atmosfera, nell ipotesi esemplificativa di condizioni stazionarie, in cui il vettore vento ed i coefficienti di diffusione turbolenta (che descrivono localmente le caratteristiche diffusive dell atmosfera) sono costanti nello spazio e nel tempo. Vengono di seguito riportati i parametri salienti impostati nel modello per calcolare la diffusione dei vari inquinanti nello simulato e definire dunque le ricadute al suolo. Dispersion Option Output Type Dispersion Coefficient Pollutant Terrain Height Terrain Calculation Algorithms Regulatory default Concentration Rural NOx / SOx / H 3 PO 4 / HNO 3 / PTS / Ni / metalli cl III / SOV Elevated Simple + Complex Terrain Tabella 3 Opzioni di simulazione. I dati orografici inseriti nel software sono quelli impiegati per la ricostruzione orografica dell area, mentre i dati meteorologici sono quelli descritti in precedenza. Pag 12 di 29

13 Le emissioni canalizzate sono modellate come sorgenti puntiformi e le caratteristiche inserite sono quelle riportate nell allegato 2, ove vengono riportati: lo post operam (tabella n.1); la situazione emissiva post operam stimata sulla base di misure effettuate su impianti simili (tabella n.2). Nei calcoli eseguiti per delineare le ricadute di NOx nella situazione post operam e stimata, sono stati inclusi gli impianti di riscaldamento come se questi emettessero fumi con le caratteristiche riportate nelle tabelle 1 e 2 dell allegato 2. Per la valutazione dei risultati ottenuti sono stati selezionati n.6 bersagli recettori, descritti nella seguente tabella: SIGLA DESCRIZIONE POSIZIONE RISPETTO ALL IMPIANTO COORDINATE GAUSS- BOAGA R1 edificio civile sulla S.P. n m in direzione N E N R2 edificio civile sulla S.P. n m in direzione E E N R3 edificio civile in via Bellaria (Ca Fabio) 254 m in direzione SE E N R4 edificio civile sulla S.P. n m in direzione SSE E N R5 R6 edificio civile in via Bellaria (Ca Andreolini) edificio civile sulla Strada Frontino (Ca Primo) Tabella 4 Bersagli individuati. 461 m in direzione SW E N 519 m in direzione NW E N I risultati ottenuti dalle elaborazioni vengono riportati in forma grafica in allegato 3. In allegato 4 vengono riportati i valori di concentrazione previsti, nei diversi periodi di simulazione, ai bersagli recettori. Pag 13 di 29

14 6 CONCLUSIONI FINALI La valutazione del potenziale impatto prodotto sulla componente atmosfera dalla realizzazione del nuovo impianto che la METALLI PLASTIFICATI S.r.l. intende realizzare nella Zona Industriale in località Bellaria, Comune di Acqualagna, è stata realizzata simulando le ricadute sull area circostante (raggio di circa 1 km) degli inquinanti emessi dai camini con l uso del modello ISCST3 (U.S. EPA, 1995). Nel modello sono stati inseriti: i dati orografici della zona ricavati dalle carte tecniche regionali; i dati meteorologici come descritti al paragrafo 3; i dati delle emissioni convogliate come descritte al paragrafo 4. Dall elaborazione sono stati ottenuti, per ciascun inquinante, i seguenti scenari a) situazione come da richiesta V.I.A. (vedi allegato 2, tabella 1); b) situazione come da stime delle future emissioni convogliate (vedi allegato 2, tabella 2); ciascuno di essi è stato ulteriormente splittato in due sottoscenari (uno ed uno ). Da essi si evince che: 1. Le aree di ricaduta sono limitate e non interessano la più sensibile, ovvero quella di Bellaria a sud-est. Questo risultato è particolarmente significativo se si tiene conto che: a. il modello è stato utilizzato in modo particolarmente conservativo (non si è tenuto conto, ad esempio, dei fenomeni di rimozione degli inquinanti dall atmosfera legati a precipitazioni ecc.); b. questo risultato è confermato anche quando si usano le condizioni emissive di progetto (è dunque le peggiori ipotizzabili). 2. L apporto che le emissioni previste per il nuovo assetto produttivo dell insediamento daranno alla concentrazione dei vari inquinanti al suolo è estremamente ridotto se non addirittura trascurabile, come nel caso degli acidi (acido fosforico, acido solforico e acido nitrico). 3. Per quanto riguarda gli NO x (all.3 - tavola 1) il modello prevede una ricaduta massima estiva al suolo, nelle immediate vicinanze dell insediamento, di 44.6 µg/mc (come da richiesta V.I.A.). Tale valore si stima che, in realtà, sarà molto più basso: si prevede un massimo di 24 µg/mc. Ai recettori il valore massimo previsto è al punto R2: si va dai Pag 14 di 29

15 circa 6 µg/mc nella situazione Post Operam ai circa 3.5 µg/mc nella situazione stimata. Per questo inquinante, oltre ai valori medi del periodo di simulazione vengono riportati anche i valori massimi delle medie di 3 ore ottenuti nell intero periodo di simulazione. 4. Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo (all.3 - tavola 2) il modello prevede una ricaduta estremamente contenuta, con massimo al suolo, nelle immediate vicinanze dell insediamento, pari a circa 35.4 µg/mc (come da richiesta V.I.A.). Anche in questo caso la stima delle emissioni future indica che, in realtà, sarà molto più basso (~15µg/mc). Ai recettori il valore massimo previsto è al punto R2 sia nella situazione Post Operam (circa 4.1 µg/mc) sia nella situazione stimata (circa 1.7 µg/mc). Per quanto riguarda gli NO x (all.3 - tavola 1) il modello prevede una ricaduta massima estiva al suolo, nelle immediate vicinanze dell insediamento, di 44.6 µg/mc (come da richiesta V.I.A.). Tale valore si stima che, in realtà, sarà molto più basso: si prevede un massimo di 24 µg/mc. Ai recettori il valore massimo previsto è al punto R2: si va dai circa 6 µg/mc nella situazione Post Operam ai circa 3.5 µg/mc nella situazione stimata. Per questo inquinante, oltre ai valori medi del periodo di simulazione vengono riportati anche i valori massimi delle medie di 3 ore e di 24 ore ottenuti nell intero periodo di simulazione. 5. Per le PTS tutti gli scenari simulati indicano ricadute estremamente contenute (con massimo pari a 6 µg/mc nel caso peggiore, ovvero quello Post Operam). Anche per questo inquinante dalla situazione stimata appare un impatto decisamente più contenuto, con massimo pari a 1.8 µg/mc (ai recettori il massimo di concentrazione è, nel periodo, su R2, ed è sempre minore a 1.1 µg/mc). 6. Per quanto riguarda il nichel (emesso dai soli camini E3 ed E4) l intervento darà luogo a ricadute ridotte nella situazione Post Operam; il modello prevede infatti che nella zona agricola a W, si avrà una concentrazione al suolo massima pari a circa 18 ng/mc nel periodo. Le stime ridimensionano di molto il possibile impatto: le concentrazioni massime previste al suolo saranno, nel periodo, saranno inferiori a 6.1 ng/mc; ai recettori i valori massimi, registrati in R2 nel periodo, passano da circa 3 ng/mc a 0.9 ng/mc. 7. Per le sostanze inorganiche di classe III tutti gli scenari simulati indicano ricadute estremamente contenute (con massimo pari a 0.8 µg/mc nel caso peggiore, ovvero quello Post Operam ). Anche per questo inquinante dalla situazione Pag 15 di 29

16 stimata appare un impatto decisamente più contenuto, con massimo pari a circa un quarto di quello Post Operam, ovvero a 0.27 µg/mc (ai recettori il massimo di concentrazione è, nel periodo, su R6, ed è sempre minore a 0.15 µg/mc). 8. Per quanto riguarda le Sostanze Organiche Volatili l intervento darà luogo a ricadute molto ridotte anche nella situazione Post Operam; il modello prevede infatti che nella zona agricola a WNW, ad una distanza di circa 250m dall insediamento, si avrà una concentrazione al suolo massima pari a circa 5.4 µg/mc nel periodo. Le stime ridimensionano ulterioremente i possibili impatti: le concentrazioni massime previste al suolo saranno, nel periodo, saranno inferiori a 1.6 µg/mc; ai recettori i valori massimi, registrati in R2 nel periodo, passano da circa 1 µg/mc a 0.3 µg/mc. Pag 16 di 29

17 ALLEGATO 1: Tav. I Planimetria generale stato di progetto (POST OPERAM) vd TAV n. 10 del 16/02/2009 Planimetria emissioni allegata alla Valutazione di Impatto Ambientale Pag 17 di 29

18 ALLEGATO 2: Situazione relativa alle emissioni convogliate Pag 18 di 29

19 Quadro relativo alle emissioni convogliate future: E1 E2 E3 E4 E5 E6 Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Cappa ingresso forno di asciugatura Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante sostanze Concentrazione (mg/nmc) Flusso di massa (kg/anno) PTS H 3 PO H 2 SO H 3 PO HNO PTS 5 58 nichel 0,1 1 sostanze 2 23 H 3 PO HNO PTS 5 58 nichel 0,1 1 sostanze PTS PTS 5 3 Pag 19 di 29

20 E7 E8 E9 E10 E11 E12 E13 E14 E15 E16 Impianto termico forno di asciugatura Cappa uscita forno di asciugatura Cappa ingresso forno di polimerizzazione Forno di polimerizzazione Forno di polimerizzazione Impianto termico forno di polimerizzazione Impianto termico forno di polimerizzazione Forno di polimerizzazione Cabina di verniciatura Cabina di verniciatura Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante Concentrazione (mg/nmc) Flusso di massa (kg/anno) NO x PTS 5 3 SOV SOV SOV SOV NO x NO x SOV sostanze sostanze PTS ,2 6 PTS ,2 6 Pag 20 di 29

21 E17 E18 E19 Cabina di verniciatura Cabina di verniciatura Termosverniciatura ganci Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante sostanze Concentrazione (mg/nmc) Flusso di massa (kg/anno) PTS ,2 5 PTS sostanze 0,2 5 PTS SO x NO x SOV sostanze 2 23 E20 Centrale termica NO x E21 Centrale termica NO x Cabina di PTS 3 87 E22 verniciatura pezzi da recuperare SOV Caldaia E23 riscaldamento uffici NO x Tabella 1 Dati relativi alla situazione emissiva post operam. Pag 21 di 29

22 E1 E2 E3 E4 E5 Quadro relativo alle emissioni future stimate: Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante sostanze Concentrazione (mg/nmc) Flusso di massa (kg/anno) PTS H 3 PO H 2 SO H 3 PO HNO PTS nichel sostanze H 3 PO HNO PTS nichel sostanze PTS 2 16 Pag 22 di 29

23 E6 E7 E8 E9 E10 E11 E12 E13 E14 E15 Cappa ingresso forno di asciugatura Impianto termico forno di asciugatura Cappa uscita forno di asciugatura Cappa ingresso forno di polimerizzazione Forno di polimerizzazione Forno di polimerizzazione Impianto termico forno di polimerizzazione Impianto termico forno di polimerizzazione Forno di polimerizzazione Cabina di verniciatura Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante Concentrazione (mg/nmc) PTS 2 1 Flusso di massa (kg/anno) NO x PTS 2 1 SOV SOV SOV SOV NO x NO x SOV sostanze PTS Pag 23 di 29

24 E16 E17 E18 E19 Cabina di verniciatura Cabina di verniciatura Cabina di verniciatura Termosverniciatura ganci Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante sostanze sostanze Concentrazione (mg/nmc) Flusso di massa (kg/anno) PTS PTS PTS sostanze PTS SO x NO x SOV 3 5 sostanze E20 Centrale termica NO x E21 Centrale termica NO x E22 Cabina di verniciatura pezzi da recuperare PTS 1 25 SOV 3 82 Pag 24 di 29

25 E23 Coordinate Gauss Boaga X Y Portata max effluenti (Nmc/h) Temperatura (K) Altezza camino dal suolo (m) Diametro interno camino (m) Durata emissione (h/anno) Specie inquinante Concentrazione (mg/nmc) Flusso di massa (kg/anno) Caldaia riscaldamento uffici NO x Tabella 2 Dati relativi alla situazione emissiva futura stimata (sulla base delle misure effettuate su impianti simili 1 ). 1 Le portate inserite sono pari al 85% di quelle indicate nella richiesta di autorizzazione Pag 25 di 29

26 ALLEGATO 3: Tav. 0 Tav. 1 Tav. 2 mappatura dell area con individuazione dei bersagli recettori mappatura delle ricadute di ossidi d azoto mappatura delle ricadute di ossidi di zolfo Tav. 3 mappatura delle ricadute di H 3 PO 4 Tav. 4 mappatura delle ricadute di H 2 SO 4 Tav. 5 mappatura delle ricadute di HNO 3 Tav. 6 mappatura delle ricadute di polveri totali Tav. 7 mappatura delle ricadute di nichel Tav. 8 mappatura delle ricadute di sostanze inorganiche, classe III Tav. 9 mappatura delle ricadute di SOV Pag 26 di 29

27 ALLEGATO 4: NOx Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Recettore Post Operam valori stimati Post Operam (max su 3h) valori stimati (max su 3h) R R R R R R SOx Recettore Post Operam valori stimati Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Post Operam valori stimati Post Operam valori stimati (max su 3h) (max su 3h) (max su 24h) (max su 24h) R R R R R R H 3 PO 4 Recettore Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Post Operam valori stimati R R R R R R Pag 27 di 29

28 H 2 SO 4 Recettore Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Post Operam valori stimati R R R R R R HNO 3 Recettore Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Post Operam valori stimati R R R R R R PTS Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Recettore Post Operam valori stimati Post Operam (max su 24h) valori stimati (max su 24h) R R R R R R Pag 28 di 29

29 Ni Concentrazioni calcolate da ISC3 (ng/mc) Recettore Post Operam valori stimati R R R R R R Sost. Inorg. cl. III Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Recettore Post Operam valori stimati R R R R R R SOV Recettore Concentrazioni calcolate da ISC3 (µg/mc) Post Operam valori stimati R R R R R R Pag 29 di 29

I N T E G R A Z I O N I A L L O S T U D I O D I I M P A T T O A M B I E N T A L E

I N T E G R A Z I O N I A L L O S T U D I O D I I M P A T T O A M B I E N T A L E Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / 1 6 1 0 3 3 F E R M I G N A N O ( P U ) S I T O : L O C. B E L L A R I A 6 1 0 4 1 A C Q U A L A G N A ( P U ) Documento: I N T E G R A Z I O N I A L L O S T

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7.1 Introduzione I modelli sono uno strumento per la valutazione della qualità

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

A L L E G A T O E V A L U T A Z I O N E D E L L A Q U A L I T À D E L L A R I A A N T E O P E R A M ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA.

A L L E G A T O E V A L U T A Z I O N E D E L L A Q U A L I T À D E L L A R I A A N T E O P E R A M ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA. Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / 1-6 1 0 3 3 F E R M I G N A N O ( P U ) S I T O : L O C. B E L L A R I A - 6 1 0 4 1 A C Q U A L A G N A ( P U ) Documento: STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere via Mameli, 13-62100 Macerata - tel.: 0733/264836 fax: 0733/266923 - e-mail: info@domizieassociati.it Codice Documento: 174/11 ATM VALUTAZIONE IMPATTO ATMOSFERICO Oggetto: Realizzazione impianto per la

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di lottizzazione Convenzionata (PdLC) in zona omogenea B4

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di lottizzazione Convenzionata (PdLC) in zona omogenea B4 Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di lottizzazione Convenzionata (PdLC) in zona omogenea B4 Documento per la consultazione finalizzato a definire la portata ed il livello di dettaglio

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

4.2 Sintesi delle emissioni

4.2 Sintesi delle emissioni PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Capitolo 6 Risultati pag. 263 Capitolo 6 Risultati pag. 263 Nel grafico che mostra la somma dei due effetti, il contributo delle sorgenti lineari è chiaramente dominante ed esclusivo evidenziando l assenza del contributo del termovalorizzatore.

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROJECT MANAGER: CENTRO ASSISTENZA ECOLOGICA via Caduti del lavoro, 24/i 60131 Ancona tel. 071 290201 - fax 071 2867654 COMMITTENTE: PALUMBO SUPERYACHTS ANCONA SRL Via E. Mattei, 14 60125 Ancona (AN) Tel.

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Nell autunno 2016 l Amministrazione comunale della città della Spezia

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Capitolo 6 Risultati pag. 427 Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Il confronto è stato effettuato calcolando, per ogni recettore considerato nella simulazione,

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7 INDICE PREMESSA... 2 1. INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE... 3 1.1. Dati di input... 3 1.2. Mappe di ricaduta... 7 1.3. Quota di riferimento dei valori ottenuti... 20 1.4. Valutazione dei

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Capitolo 6 Risultati pag. 349 Capitolo 6 Risultati pag. 349 Figura 6.106. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per toluene. Capitolo 6 Risultati pag. 350 I valori medi di concentrazione di toluene dovuti alle sole sorgenti

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

A seguito della seconda campagna di monitoraggio della qualità dell aria, avvenuta nel

A seguito della seconda campagna di monitoraggio della qualità dell aria, avvenuta nel INTRODUZIONE A seguito della seconda di monitoraggio della qualità dell aria, avvenuta nel periodo agosto-settembre 2003 presso il comune di Chieri, riportiamo nelle pagine seguenti un resoconto dei parametri

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova ARPAL UTCR ASP Contenuto Introduzione Caso studio Risultati Conclusioni Introduzione L impatto dei porti sulla qualità dell'aria

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008 REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune di Farini Anno 28 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Unità Rete di Monitoraggio ARIA arpa

Dettagli

C.Trozzi, S. Villa (Techne Consulting srl)

C.Trozzi, S. Villa (Techne Consulting srl) Andamento emissioni totali nelle ore di punta per classe di velocità 100000 10000 Classe di velocità 10-20 Classe di velocità 20-30 Classe di velocità 30-40 Classe di velocità 40-50 Emissioni totali (g)

Dettagli

I livelli di inquinamento in Lombardia

I livelli di inquinamento in Lombardia I livelli di inquinamento in Lombardia Di seguito un approfondimento sui livelli di inquinamento in Lombardia e sull andamento delle concentrazioni di inquinanti medie annuali. Come mostrano i grafici,

Dettagli

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA SERVIZIO ARIA U.O. EMISSIONI Responsabile Dr. Walter Vignaroli JESI ENERGIA S.P.A. DATI EMISSIVI E DI PROCESSO

Dettagli

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3.

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3. 1.1. RECETTORI DISCRETI CONCENTRAZIONI 1.1.1. Emissioni convogliate- SCENARIO GARANTITO NO DRY DEPOSITION Le emissioni convogliate del nuovo impianto in oggetto provengono sia dalla centrale termica che

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora Rev. 1 settembre 2009 pag 1 SCHEDA E EMISSIONI E1 Emissioni in atmosfera Emissioni totali dell impianto Tab. E.1 Inquinante massa/ora massa/giorno massa/anno kg/h kg/d t/a Metodo applicato Acido fosforico

Dettagli

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Report mensile: NOVEMBRE 2014 Report mensile: NOVEMBRE 214 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA NOVEMBRE LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE Pisa 22 febbraio 2012 Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE/1 AISA

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE ALLEGATO 1.1 Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ex Capo III L.R. 3/2012 - Comune di San Marcello (AN), via Montelatiere - Impianto di gassificazione a biomassa della potenza nominale di 199

Dettagli

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Report mensile: FEBBRAIO 2013 Report mensile: FEBBRAIO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA FEBBRAIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 BUONA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012 RELAZIONE TECNICA Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto Data 21/03/2012 Gruppo Modellistica Angela Morabito Annalisa Tanzarella 1 Obiettivo dello studio Scopo dello studio è fornire

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Gennaio 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI Mauro Rotatori CENTRALE A CICLO COMBINATO LEGISLAZIONE DIRETTIVA 2001/80 CE INQUINANTE COMBUSTIBILE VALORI LIMITE mg/nm 3 rif 15%

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi PREMESSA Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi L'indagine è stata effettuata con il Laboratorio Mobile della Provincia di Ancona per valutare la qualità dell aria nell area urbana

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 412

Capitolo 6 Risultati pag. 412 Capitolo 6 Risultati pag. 412 Figura 6.154. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 413 I valori medi di concentrazione di Pb dovuti alle sole sorgenti di traffico

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Luglio Agosto 21 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DATI METEO CLIMATICI CLIMATOLOGIA GENERALE DATI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DATI METEO CLIMATICI CLIMATOLOGIA GENERALE DATI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 DATI METEO CLIMATICI 2 2.1 CLIMATOLOGIA GENERALE 2 2.2 DATI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI MODELLISTICHE 4 3 MODELLO UTILIZZATO 5 3.1 CARATTERISTICHE DEL MODELLO 5 3.2 DATI DI INPUT

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani RELAZIONE FINALE SUL MONITORAGGIO CHIMICO BIOLOGICO TRAMITE INDICATORI SPECIALIZZATI DELLO STATO DELL'AMBIENTE IN RELAZIONE AD UN IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDICE 1. Obiettivi

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa UFFICIO STAMPA Comunicato stampa Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale La Spezia, 27 aprile 2017 - Questa mattina

Dettagli

Relazione previsionale di impatto atmosferico Committente: Solenergia Srl

Relazione previsionale di impatto atmosferico Committente: Solenergia Srl SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Inquadramento dell area ed elaborazione dei dati orografici...5 3 Caratterizzazione meteorologica dell area ed elabo-razione dei dati meteo...8 4 Situazione di progetto... 12

Dettagli

EMI.02 RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ATMOSFERICO REV. 0 GENNAIO 2013 pag 2 di 17

EMI.02 RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ATMOSFERICO REV. 0 GENNAIO 2013 pag 2 di 17 pag 2 di 17 SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Inquadramento dell area ed elaborazione dei dati orografici...4 3 Caratterizzazione meteorologica dell area ed elabo-razione dei dati meteo...6 4 Situazione ante...

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Sito di monitoraggio: comune di BARI Scuola Falcone e Borsellino, via Cassala, ex quartiere STANIC

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Ottobre 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria Via XXIV Maggio del Comune di Jesi PREMESSA

Valutazione della qualità dell aria Via XXIV Maggio del Comune di Jesi PREMESSA Valutazione della qualità dell aria Via XXIV Maggio del Comune di Jesi PREMESSA L'indagine è stata effettuata con il Laboratorio Mobile della Provincia di Ancona per valutare la qualità dell aria nell

Dettagli

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO SOMMARIO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI -------------------------------------------------------------------------------------2 1 PREMESSA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report page 2 di 12 1.0 Condizioni di campionamento. In tabella n.1 sono riportati i dati principali del turbogas modulo 1 durante le misure riportate in oggetto: Potenza Portata gasolio T scarico fumi Ossigeno

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

Richiesta dati per studi di diffusione:

Richiesta dati per studi di diffusione: Richiesta dati per studi di diffusione: Dati generali dello studio (da compilare e spedire via e-mail: support@maindsupport.it via fax : 0245409619 Coordinate geografiche/utm indicative del sito di studio

Dettagli

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie INDICE 1 COMPONENTE ARIA E FATTORI CLIMATICI... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 FLUSSO DI MASSA DAL CAMINO DELLA CENTRALE TERMICA... 3 1.3 ESTENSIONE DELLO STUDIO A TUTTI GLI INQUINANTI NORMATI DAL D.LGS. 155/2010...

Dettagli

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR. Capitolo 5 Applicazione di modelli diffusionali al caso di studio pag. 173 utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO L. 447/1995 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA FALEGNAMERIA ARTIGIANALE LOCALITÀ PIANO PETRONE, PERITO (SA) COMMITTENTE: ASTORE ADAMO IL TECNICO COMPETENTE

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Monumento Caduti A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

Report mensile: GENNAIO 2012

Report mensile: GENNAIO 2012 Report mensile: GENNAIO 212 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA GENNAIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Prima postazione: A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2010 Realizzato a cura di ARPACal Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio

Dettagli

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento. Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile presso la Scuola Capasso ubicata in via Alcide De Gasperi, Acerra (NA) Periodo 01/07/2013 31/10/2013 Il monitoraggio

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

CIDIU SERVIZI S.p.A.

CIDIU SERVIZI S.p.A. Committente: CIDIU SERVIZI S.p.A. Descrizione: Qualità dell aria Commessa: AGB180820A Data emissione:24/09/2018 Pagina 1 di 12 Monitoraggio della qualità dell aria Campagna di agosto 2018 CIDIU SERVIZI

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti

Dettagli

Prot. PGMO/2014/ Modena, 28/07/2014

Prot. PGMO/2014/ Modena, 28/07/2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C) SCHEDA E rev12 dd 13/02/13 EMISSIONI IN ATMOSFERA Nella planimetria dell impianto (Allegato 5) devono essere individuati gli spazi occupati da ciascuna macchina e/o linea contraddistinte con la sigla M1,

Dettagli

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate Allegato 1A Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate 1A 1 CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE CALPUFF Il sistema di modelli CALMET-CALPUFF, inserito dall U.S. EPA in Appendix

Dettagli

VETRI SPECIALI S.P.A. INSTALLAZIONE DI ORMELLE (TV): PROGETTO DI RIFACIMENTO FORNO FUSORE CON RISTRUTTURAZIONE STABILIMENTO VETRARIO

VETRI SPECIALI S.P.A. INSTALLAZIONE DI ORMELLE (TV): PROGETTO DI RIFACIMENTO FORNO FUSORE CON RISTRUTTURAZIONE STABILIMENTO VETRARIO Regione Veneto Provincia di Treviso Comune di Ormelle VETRI SPECIALI S.P.A. INSTALLAZIONE DI ORMELLE (TV): PROGETTO DI RIFACIMENTO FORNO FUSORE CON RISTRUTTURAZIONE STABILIMENTO VETRARIO STUDIO DELLA DIFFUSIONE

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO) MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO La discarica di Cupinoro è situata a 6 km a sud di Bracciano, comune

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Villanova di Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Gattatico. c/o Scuola Media Statale "E. Fermi" Via Gramsci

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Gattatico. c/o Scuola Media Statale E. Fermi Via Gramsci Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Scuola Media Statale "E. Fermi" A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Agenzia

Dettagli

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Report Preliminare COMUNE DI TRADATE 7 aprile 16 11 maggio 16 19 novembre 15 19 dicembre 16 ARPA Lombardia CRMQA Area Ovest Nel comune di Tradate (MI) è

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Dicembre 18 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO

Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO COSTANTINOPOLI DI Sede legale: Via Ten. Lombardi, 133 CAP 84083 Castel San Giorgio (SA) COSTANTINOPOLI DI Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento

Dettagli

CIDIU SERVIZI S.p.A.

CIDIU SERVIZI S.p.A. Committente: CIDIU SERVIZI S.p.A. Descrizione: Qualità dell aria Commessa: AGA180604A Data emissione: 10/07/2018 Pagina 1 di 12 Monitoraggio della qualità dell aria Campagna di giugno 2018 CIDIU SERVIZI

Dettagli

In riferimento a quanto in oggetto, si trasmette in allegato la relazione tecnica elaborata dall Agenzia scrivente. Arpa Piemonte

In riferimento a quanto in oggetto, si trasmette in allegato la relazione tecnica elaborata dall Agenzia scrivente. Arpa Piemonte FASCICOLO B5.16 Trasmessa esclusivamente via PEC N.. di prot. nell'oggetto del messaggio PEC. Dati di prot. nell'allegato segnatura.xml Spett.le PROVINCIA di ASTI Servizio Ambiente Piazza Vittorio Alfieri,33

Dettagli

Prot. PGMO/2014/ Modena, 05/02/2014

Prot. PGMO/2014/ Modena, 05/02/2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area di Sistemi Ambientali

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO) MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO La discarica Le Fornaci si trova nei pressi della città di Viterbo popolata

Dettagli

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Doc. SICS 194 Studio di Impatto Ambientale Campo Gas ELETTRA INDICE

Doc. SICS 194 Studio di Impatto Ambientale Campo Gas ELETTRA INDICE PAG. 1 INDICE --------------------2 --------------------------------------------------------------------------------------------4 -------------------------------------------------------------------------------------------7

Dettagli